
Paul Raymond ARTHUR
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08: ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE.
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5516
Docente di Archeologia medievale; Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 'Dinu Adamesteanu'
Archeologia Tardo Antica e Medievale; Topografia Medievale
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5516
Docente di Archeologia medievale; Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 'Dinu Adamesteanu'
Archeologia Tardo Antica e Medievale; Topografia Medievale
Giovedi mattina - 10:00-14:00 o su appuntamento tramite posta elettronica paul.arthur@unisalento.it
Telefono del Laboratorio di Archeologia Medievale: 0832-295539; Telefono dello Studio: 0832-295516; Telefono della Scuola di Specializzazione 0832-295519
Curriculum Vitae
1955 Nato ad Aldershot, Inghilterra, in una base militare.
1975 Si iscrive all'Università di Londra. Dirige il suo primo scavo archeologico, insieme a Keith Whitehouse, a Fulham, Londra.
1976-1978 Collabora allo scavo della villa romana di Settefinestre, Orbetello, diretto da Andrea Carandini.
1978 Laureato B.A. Hons. First Class in Archaeology, University of London Institute of Archaeology
1978 Assistente di Ricerca per la The Society of Libyan Studies in Libia, dove collabora con Lady Olwen Brogan.
1981-1982 Nominato Rome Scholar alla British School at Rome
1980-1990 Dirige vari scavi a Pompei (1980-1) e a Napoli per la Soprintendenza Archeologica
1985 Ph.D in Archeologia, University of London, Institute of Archaeology
1985-1987 Professore a contratto presso l’Università di Salerno
1987-1990 Direttore Scientifico Progetto EUBEA (legge finanziaria '86, art. 15), per il Consorzio Pinacos (Bull Italia S.p.a. e Sipe Optimation), per la creazione di un database dell’archeologia di Napoli e dei Campi Flegrei
1988 Eletto Fellow di The Society of Antiquaries of London (F.S.A.)
1990-1998 Professore a contratto presso l’Università di Lecce
1998-2005 Professore Associato presso l’Università di Lecce
1998-2001 Ha rappresentato l'Università di Lecce nel progetto della Communità Europea intitolato 1998-2001 "The degredation of bone as an indicator in the deterioration of the European Archaeological property"
2005- Professore Ordinario presso l’Università di Lecce
2013-5 Vice-capo delegazione FAI, Lecce
2013 Eletto Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 'Dinu Adamesteanu'
2015 Organizzatore del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale per il SAMI - Palazzo Turrisi, Lecce (9-12 sett. 2015)
Negli anni ha condotto ricerche in più paesi: Francia, Inghilterra, Israele, Libia, Turchia, Ucraina. Fra gli oltre 30 scavi archeologici da lui diretti si possono annoverare Fulham (Londra), Pompeii, Napoli, Matera, Chersonesos (Ucraina), Hierapolis (Turchia, dove si occupa delle fasi post-classici per la Missione Archeologca Italiana), e vari siti nel Salento, compreso le mura ed il castello di Lecce.
Ha progettato il Museo del Borgo (Muro Leccese), il Museo del Bosco (Supersano), e le sezioni medievali del MUSA (Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento) e del MUST di Lecce, oltre aver collaborato a varie esposizioni.
E' membro della redazione di varie riviste specializzate.
Ha partecipato, su invito, a numerosi convegni e conferenze: Londra, Oxford, Cambridge, Birmingham, San Francisco, New York, Toronto, Atene, Limmasol, Nicosia, Istanbul, Denizli, Cannakale, Durazzo, Saranda, La Valletta, Ginevra, Aix-en-Provence, Lione, Francoforte, Mainz, Delmenhorst, Amsterdam, Varsavia, nonché in varie città dell'Italia.
Didattica
A.A. 2019/2020
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
A.A. 2018/2019
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2017/2018
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
Year taught 2017/2018
For matriculated on 2017/2018
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2016/2017
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 153.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso INTERNAZIONALE
A.A. 2015/2016
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 153.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso INTERNAZIONALE
A.A. 2014/2015
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 7.0 Ore Studio individuale: 18.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 8.0 Ore Studio individuale: 17.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2013/2014
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 7.0 Ore Studio individuale: 18.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 8.0 Ore Studio individuale: 17.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
E’ auspicabile che lo studente abbia almeno una conoscenza generale della geografia europea e mediterranea e della cronologia antica e medievale.
Dopo aver definito la materia, il corso presenta la nascita e lo sviluppo dell’archeologia medievale, nonché le principali interpretazioni della storia medievale basate sull’archeologia, dalla fine dell’Impero Romano di Occidente fino al XVI secolo. Saranno illustrati alcuni dei più significativi scavi e reperti rinvenuti in Europa e nel Mediterraneo, con particolare riferimento all’Italia e allo sviluppo della disciplina in Terra d’Otranto durante gli ultimi trent’anni.
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una base generale di conoscenze della disciplina e della sua importanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, per lo sviluppo dell’archeologia pubblica ed il turismo, nonché per definire l’identità europea.
- Conoscenza delle principali questioni e dei problemi dell’archeologia medievale;
- Conoscenza della cronologia di base e delle successioni culturali;
- Capacità di articolare una argomentazione;
- Capacità espositiva;
- Capacità critica
Lezioni frontali in aula; sopraluoghi da programmare.
Esame orale.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità online previste dal sistema VOL
Date appelli (tutti iniziando alle ore 10:00):
31 gennaio 2019
26 febbraio 2019
altri da programmare
Tutto il materiale bibliografico dovrebbe essere disponibile nella biblioteca del dipartimento. Molti lavori pertinenti possono essere scaricati dal sito web http://unisalento.academia.edu/PaulArthur
Le lezioni comprenderanno i seguenti argomenti:
Orientamento al corso
Archeologia Medievale – definizione
Cronologie del Medioevo
Archeologia Medievale – direzioni e protagonisti
Verso il Medioevo – la fine dell’Impero romano in Occidente
Le culture ‘barbariche’ (Unni, Goti, Longobardi ...)
La crisi del VI secolo
La scoperta di Sutton Hoo
Città abbandonate e città nuove
L’incastellamento
La nascita e la diffusione del mondo e della cultura islamico
Maometto e Carlomagno
I Vichinghi
L’archeologia medievale nell’Italia meridionale
L’archeologia dell’Italia bizantina
Supersano – un villaggio di età bizantina
Archeologia dei monasteri
La conquista normanna
L’arazzo di Bayeux
I castelli
I cicli produttivi
Villaggi medievali abbandonati (Apigliano, Quattro Macine, ...)
La rivoluzione agraria e le terre nuove
L’esempio della terra di Muro Leccese
Lecce, il castello e le mura
La cultura materiale (ceramiche ed altri materiali)
Manuale: A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale. Storia e ricerca in Italia, Editori Laterza, 2016.
--------------
P. Arthur, B. Bruno (a cura di), Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d’Otranto. L’ambiente, il villaggio, la popolazione, Arte Grafiche Panico, 2009.
P. Arthur, M. Leo Imperiale, M. Tinelli (a cura di), Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d’Otranto. I reperti, Editrice Salentina, 2015.
Riferimenti ad altri articoli e volumi pertinenti saranno impartiti durante le lezioni.
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza base della lingua inglese ed una conoscenza generale dell’archeologia.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una sintesi dei trend principali delle ricerche e delle scoperte più significative attraverso l’Europa, presentando, inoltre, lo stato di conoscenza per quanto riguarda l’archeologia bizantina e medievale in Puglia. Alcune lezioni illustreranno anche il ruolo del Medioevo sullo sviluppo della cultura moderna ed attuale, a partire del movimento neogotico del ‘700.
Per quanto possibile, le lezioni saranno impostate secondo le specifiche conoscenze degli allievi riguardo la lingua inglese e la materia archeologica.
Il corso in ‘Medieval Archaeology’ prevede di fornire agli allievi una visione generale di alcune delle più significative ricerche nell’archeologia medievale europea, così permettendo loro di valutare la ricerca attuale e gli sviluppi metodologici e di contestualizzare gli studi in corso in Italia e nel mondo mediterraneo.
Gli allievi dovrebbero beneficiare con:
- capacità nell’argomentazione, comunicazione e discussione orale e scritta;
- coltivazione delle abilità critiche;
- aumento di conoscenza ed interesse per la cultura e per le arti.
– didattica frontale
– attività seminariale
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Tesine ed incontri seminariali saranno eventualmente organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o di particolare interesse, in base al numero di allievi iscritti al corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità online previste dal sistema VOL. Date sotto sono puramente indicative. Le date correte saranno resi disponibili appena possibile tramite il sistema VOL
Appelli:
maggio 2019
giugno 2019
La commissione d’esame è così composta: Paul ARTHUR (Presidente), Brunella BRUNO (membro), Marco LEO IMPERIALE (membro).
Programma del corso
Introduzione ed orientamento al corso
Nuovi orientamenti
Le cronologie
Popolamento e demografia
L’insediamento
L’alimentazione
La cultura materiale
I cambiamenti sociali
Il medioevo in Puglia
Nuove ricerche
Il Medioevo moderno
The Gothic Novel (Walpole ed Otranto, Poe e Tennyson)
The Gothic Revival (Viollet-le-Duc...)
Morris e Ruskin, Arts & Crafts
Dai pre-Raphaeliti ad Eugène Grasset
Cultura, mitologie e nazionalismi
La magia del Nord (dai Vichinghi a Tolkien)
Lettura consigliata (per iniziare):
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 153.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso INTERNAZIONALE (A56)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 153.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso INTERNAZIONALE (A56)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 7.0 Ore Studio individuale: 18.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 8.0 Ore Studio individuale: 17.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 7.0 Ore Studio individuale: 18.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 8.0 Ore Studio individuale: 17.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
Pubblicazioni
Oltre 280 pubblicazioni dal 1975 ad oggi, comprese le monografie:
1978 P. Arthur, G. Marsh (eds.), Early Fine wares in Roman Britain, BAR, Oxford.
1991 Romans in Northern Campania, British School at Rome monograph series no. 1, London.
1994 (ed.), Il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi, Napoli (scavi 1983-1984), Congedo, Galatina.
1999 (ed.), Da Apigliano a Martano (LE). Tre anni di archeologia medioevale (1997-1999), Galatina.
2000 Naples from Roman Town to City-State: an archaeological perspective, The British School at Rome monograph series no. 12.
2004 P. Arthur, V. Melissano (eds.), Supersano Un paesaggio antico del Basso Salento, Congedo Ed., Galatina.
2006 Byzantine and Turkish Hierapolis (Pamukkale), Ege Yayinlari, Istanbul.
2007 P. Arthur, B. Bruno, Alla scoperta di una Terra Medievale, Muro Leccese, Congedo ed., Galatina.
2009 P. Arthur, B. Bruno (eds.), Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d’Otranto. L’ambiente, il villaggio, la popolazione, Arte Grafiche Panico.
2015 French Art Nouveau Ceramics. An illustrated dictionary, Ed. Norma, Paris.
2017 P. Arthur, B. Bruno, S. Alfarano (eds.), Archeologia urbana a Borgo Terra, Muro Leccese, All'insegna del Giglio, Florence.
Molti degli articoli (e qualche volume) sono scaricabili come pdf sul sito web https://unisalento.academia.edu/PaulArthur
Temi di ricerca
Economia e società del Mediterraneo medievale
La Terra d'Otranto in età medievale
Le mura e il castello della città di Lecce
Periferie bizantine dall'Italia al Mar Nero
Ceramiche medievali
Archeologie ed informatica (esp. GIS, Network analysis)
Archeologia del paesaggio e dell'insediamento
Valorizzazione dei beni culturali
Ceramica art nouveau francese - circa 1880-1914