Pasquale DEL VECCHIO

Pasquale DEL VECCHIO

Ricercatore Universitario

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7919

Centro Cultura Innovativa d`Impresa

Edificio "Aldo Romano" - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Incubatore Euro-Mediterraneo, Piano terra

Ricercatore (RTDa) presso il il Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento

Area di competenza:

L'attività di ricerca e didattica svolta in collaborazione con il team del Laboratorio di Ingegneria-Economico Gestionale e sotto il coordinamento della prof.ssa Giuseppina Passiante, si focalizza su tematiche proprie del settore ING-IND/35 e relative a: • Sviluppo intelligente dei territori, imprenditorialità technology-driven ed entrepreneurial learning process, • Strategie di value creation, corporate entrepreneurship e innovazione open, anche alla luce del paradigma dei Big Data; • Digital local experience, servizi knowledge-intensive per il turismo e metodologia di virtual destination management.

Orario di ricevimento

Martedì ore 16.00

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Dopo la laurea in Economia Aziendale presso la LUISS di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca in eBusiness presso la Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento, con una tesi dal titolo "CRM 2.0 and Reputational Dynamics in the Blogosphere. Lessons learnt from a Software Firm Case Study".

Nel 2007, ha trascorso un periodo come Visiting PhD Student presso il “Center for Digital Business” del MIT (Boston, MA), dove ha approfondito le tematiche di ricerca relative al marketing relazionale ed ai processi di innovazione collaborativa in ambienti virtuali.

Da aprile 2008 inizia la sua collaborazione alle attività di ricerca del settore ING-IND/35 (prima presso il settore eBMS della Scuola Superiore ISUFI e suuccessivamente presso il Centro Cultura Innovativa d'Impresa).

Dal 2014 è ricercatore a tempo determinato nel settore ING-IND/35.

È stato titolare dell’insegnamento di Internet Marketing presso il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università del Salento (A.A. 2011-12, 2012-13) ed ha svolto numerosi incarichi di docenza nell’ambito di programmi di Alta Formazione Universitaria ed Aziendale e di consulenza organizzativa e direzionale.

E’ autore di numerose pubblicazioni presentante in convegni e di articoli pubblicati su riviste internazionali.

 

Ha avuto esperienze lavorative nell'ambito della consulenza strategico-organizzativa d'impresa e marketing di servizi.

GESTIONE AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

ING-IND/35

Anno

Periodo

Crediti Formativi (CFU)

Ore di
Teoria

Ore di
Esercitazione

Ore di
Progetto

Ore di
Laboratorio

II

secondo

6

34

10

10

-

 

Orario di ricevimento

·       Martedì ore: 16.00

 

 

Obiettivi del modulo

Gestione Aziendale è un corso finalizzato a sviluppare una visione sistemica ed interdisciplinare della gestione d’impresa , con l’obiettivo di:

·      Comprendere l’importanza ed i drivers della Gestione Aziendale basata su processi;

·       Sviluppare capacità di analisi e di intervento sui processi aziendali e di gestione dei progetti di innovazione

·       Comprendere l’importanza della gestione della conoscenza e della misurazione degli assets intangibili, a partire dalla valorizzazione del capitale umano, infrastrutturale e relazionale.

Modalità d'esame

Colloquio Orale + Project Work

Programma

Il corso è strutturato in 5 unità tematiche relative a:

·       L’azienda Process-based (Analisi del contesto macro-economico, teorie organizzative e modelli organizzativi emergenti, ecosistema di valore e value network)

·       Principi di Gestione dei Processi Aziendali: (Process Management: sistemi, tecnologie e strategie di gestione dei processi aziendali, Sviluppo Nuovo Prodotto)

·       La Gestione del Capitale Sociale d’Impresa (Marketing relazionale e CRM)

·       La Gestione della conoscenza

·       La Gestione delle Risorse Umane.

Strategia di Apprendimento

Il processo di apprendimento si svolgerà attraverso:

·       Lezioni del docente;

·       Lavori di gruppo su casi di studi e progetti;

·       Analisi di Casi di studio e siti web

·       Presentazioni del proprio lavoro

·       Sviluppo di progetti di gruppo

Materiale Didattico

·       Emilio Bartezzaghi, 2010, L’organizzazione dell’impresa – Processi, Progetti, Conoscenza, Persone, Ed. Etas.

·       Ulrich, Eppinger, Filippini (2007): Progettazione e sviluppo prodotto (seconda edizione), McGraw-Hill.

·       D. Campisi, G. Passiante (2007) Fondamenti di Knowledge Management, Aracne Editore

·       A. Margherita, A. Romano (2010), Fondamenti di Ingegneria del Business, Un approccio sistemico all’analisi e Gestione dell’Impresa Franco Angeli

·       P.Del Vecchio, G. Passiante (2015), Imprenditorialità, marketing ed innovazione. Dinamiche competitive per le imprese ed i territori nello scenario della Digital Economy, Franco Angeli.

Didattica

A.A. 2020/2021

INGEGNERIA ECONOMICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

A.A. 2018/2019

INGEGNERIA ECONOMICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM AEROSPAZIALE

Sede Lecce

Torna all'elenco
INGEGNERIA ECONOMICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Sebbene non indispensabili, sono utili conoscenze di base in tema di ragioneria ed economia aziendale, gestione d'impresa e matematica finanziaria.

II corso di Ingegneria Economica ha l'obiettivo di fornire conoscenze e strumenti per la gestione innovativa d’impresa, attraverso l'adozione di un approccio sistemico, basato su processi e di tipo cross-disciplinare. 

II corso di Ingegneria Economica ha l'obiettivo di illustrare ed applicare metodi, strumenti e tecniche per la gestione innovativa d’impresa, attraverso l'adozione di una visione sistemica e cross-disciplinare. Il corso ha l’obiettivo di accompagnare gli studenti in un percorso di crescita che prevedrà l’acquisizione di conoscenze e competenze in tema di: 1) Valutazione del fabbisogno di risorse di un’impresa e le modalità per la loro acquisizione; 2) Definizione delle attività fondamentali di un’impresa e applicazione dei principi di process management; 3) Identificazione delle modalità operative per la gestione delle tecnologie e delle risorse umane; 4) Definizione di modelli di prodotto-servizio e strategie di innovazione aziendale; 5) Definizione ed applicazione di metriche per la misurazione del valore creato da un’impresa; 6) Identificazione ed analisi di proposte ed idee progettuali in ambiti industriali diversificati.

In particolare, gli obiettivi formativi ed i risultati attesi del corso possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il corso permette di acquisire conoscenze integrate relative all’impresa, quale sistema socio-tecnico complesso e di comprenderne le dinamiche organizzative e strategiche. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Le attività progettuali e di esercitazione previste nel corso consentono di applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa presentati nel corso delle lezioni. Attraverso tali attività, gli studenti svilupperanno capacità di analisi e comprensione delle dinamiche strategiche ed organizzative riguardanti l’impresa nella sua caratterizzazione di sistema aperto e complesso.

Autonomia di giudizio: Il coinvolgimento degli studenti in attività di studio a livello individuale e di team ha l’obiettivo di accrescere la capacità di giudizio e valutazione dei singoli. L’analisi di contesti aziendali reali e casi studio e la loro elaborazione a livello di team rappresenta un esercizio utile alla creazione di un autonomo giudizio e di sintesi.

Abilità comunicative: Il corso promuove competenze ed abilità comunicative attraverso processi di partecipazione attiva alle lezioni frontali, con sessioni ad hoc dedicate a domande e riflessione sui temi affrontati e la presentazione da parte di tutti i componenti del team delle attività progettuali realizzate nel corso del semestre.
Capacità di apprendimento: Il corso consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari di potenziale applicazione nelle differenti specializzazioni di carattere ingegneristico e rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso professionale dell'ingegnere.

Metodi Didattici

La metodologia didattica si ispira ai principi dell’action learning. Le sessioni di lezione frontale, svolte attraverso l’utilizzo di presentazioni power point, si alternano ad esercitazioni ed attività progettuali da svolgere in team e relative a casi studio e contesti reali di applicazione.

Modalità d’esame

La modalità d'esame prevede lo svolgimento di un test scritto, con quesiti a risposta multipla ed esercizi. Le attività progettuali, svolte nel corso del semestre, saranno oggetto di valutazione e concorreranno, per gli studenti che sostengono l'esame in modalità frequentante, alla composizione del voto finale.

Programma Esteso

Il corso di Ingegneria Economica si compone di otto moduli didattici relativi:

Modulo 1: Il sistema Impresa

1.1. Introduzione al corso: Obiettivi, metodologia didattica e struttura del corso

1.2. L’impresa come sistema e l’ingegneria del business

Modulo 2: Le Risorse d'Impresa

2.1. Le Risorse Finanziarie

2.2 Le Risorse Fisico-Tecniche-Umane

Modulo 3: Le attività d'Impresa

3.1. Processi aziendali ed Operations Management

3.2. Progetti e Programmi Aziendali

Modulo 4: Le Strutture d'Impresa

4.1. Gli Uomini ed il Capitale Umano

4.2. La Struttura Tecnica ed il Capitale Tecnologico

Modulo 5: Gli Output dell'Impresa

5.1. I Prodotti e i Servizi

5.2. I Risultati dell’Innovazione Tecno-Organizzativa

Modulo 6: Il Valore d'Impresa

6.1. La Performance Economico-Finanziaria

6.2. Il Valore Intangibile

Modulo 7: Fondamenti di Gestione dei Progetti

7.1. Il Progetto e i Legami con la Gestione d’Impresa

7.2. Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti

Modulo 8: Aree ed Attività del Project Management

8.1. Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto

Testi di riferimento

N. Costantino, R. Pellegrino, B. Scozzi (2019), Economia e organizzazione aziendale, Hoepli Editore.

P. Del Vecchio, G. Passiante (2015), Imprenditorialità, marketing ed innovazione. Dinamiche competitive per le imprese ed i territori nello scenario della Digital Economy, Franco Angeli.

A. MARGHERITA (2014) “Ingegneria d'Impresa. I 30 Processi Fondamentali per il Manager-Ingegnere”, Franco Angeli Editore.

Slides, dispense e materiale supplementare forniti dal docente

INGEGNERIA ECONOMICA (ING-IND/35)
INGEGNERIA ECONOMICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM AEROSPAZIALE (A93)

Sede Lecce

Sebbene non indispensabili, sono utili conoscenze di base in tema di ragioneria ed economia aziendale, gestione d'impresa e matematica finanziaria. 

Il corso di Ingegneria Economica si compone di otto moduli didattici relativi:

Modulo 1: Il sistema Impresa

Modulo 2: Le Risorse d'Impresa

Modulo 3: Le attività d'Impresa

Modulo 4: Le Strutture d'Impresa

Modulo 5: Gli Output dell'Impresa

Modulo 6: Il Valore d'Impresa

Modulo 7: Fondamenti di Gestione dei Progetti

Modulo 8: Aree ed Attività del Project Management

II corso di Ingegneria Economica ha l'obiettivo di illustrare ed applicare metodi, strumenti e tecniche per la gestione innovativa d’impresa, attraverso l'adozione di una visione sistemica e cross-disciplinare. Il corso ha l’obiettivo di accompagnare gli studenti in un percorso di crescita che prevedrà l’acquisizione di conoscenze e competenze in tema di: 1) Valutazione del fabbisogno di risorse di un’impresa e le modalità per la loro acquisizione; 2) Definizione delle attività fondamentali di un’impresa e applicazione dei principi di process management; 3) Identificazione delle modalità operative per la gestione delle tecnologie e delle risorse umane; 4) Definizione di modelli di prodotto-servizio e strategie di innovazione aziendale; 5) Definizione ed applicazione di metriche per la misurazione del valore creato da un’impresa; 6) Identificazione ed analisi di proposte ed idee progettuali in ambiti industriali diversificati.

In particolare, gli obiettivi formativi ed i risultati attesi del corso possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il corso permette di acquisire conoscenze integrate relative all’impresa, quale sistema socio-tecnico complesso e di comprenderne le dinamiche organizzative e strategiche. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Le attività progettuali e di esercitazione previste nel corso consentono di applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa presentati nel corso delle lezioni. Attraverso tali attività, gli studenti svilupperanno capacità di analisi e comprensione delle dinamiche strategiche ed organizzative riguardanti l’impresa nella sua caratterizzazione di sistema aperto e complesso.

Autonomia di giudizio: Il coinvolgimento degli studenti in attività di studio a livello individuale e di team ha l’obiettivo di accrescere la capacità di giudizio e valutazione dei singoli. L’analisi di contesti aziendali reali e casi studio e la loro elaborazione a livello di team rappresenta un esercizio utile alla creazione di un autonomo giudizio e di sintesi.

Abilità comunicative: Il corso promuove competenze ed abilità comunicative attraverso processi di partecipazione attiva alle lezioni frontali, con sessioni ad hoc dedicate a domande e riflessione sui temi affrontati e la presentazione da parte di tutti i componenti del team delle attività progettuali realizzate nel corso del semestre.
Capacità di apprendimento: Il corso consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari di potenziale applicazione nelle differenti specializzazioni di carattere ingegneristico e rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso professionale dell'ingegnere.

La metodologia didattica si ispira ai principi dell’action learning. Le sessioni di lezione frontale, svolte attraverso l’utilizzo di presentazioni power point, si alternano ad esercitazioni ed attività progettuali da svolgere in team e relative a casi studio e contesti reali di applicazione.

La modalità d'esame prevede lo svolgimento di un test scritto, con quesiti a risposta multipla ed esercizi. Le attività progettuali, svolte nel corso del semestre, saranno oggetto di valutazione e concorreranno, per gli studenti che sostengono l'esame in modalità frequentante, alla composizione del voto finale.

Modulo 1: Il sistema Impresa

1.1. Introduzione al corso: Obiettivi, metodologia didattica e struttura del corso

1.2. L’impresa come sistema e l’ingegneria del business

Modulo 2: Le Risorse d'Impresa

2.1. Le Risorse Finanziarie

2.2 Le Risorse Fisico-Tecniche-Umane

Modulo 3: Le attività d'Impresa

3.1. Processi aziendali ed Operations Management

3.2. Progetti e Programmi Aziendali

Modulo 4: Le Strutture d'Impresa

4.1. Gli Uomini ed il Capitale Umano

4.2. La Struttura Tecnica ed il Capitale Tecnologico

Modulo 5: Gli Output dell'Impresa

5.1. I Prodotti e i Servizi

5.2. I Risultati dell’Innovazione Tecno-Organizzativa

Modulo 6: Il Valore d'Impresa

6.1. La Performance Economico-Finanziaria

6.2. Il Valore Intangibile

Modulo 7: Fondamenti di Gestione dei Progetti

7.1. Il Progetto e i Legami con la Gestione d’Impresa

7.2. Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti

Modulo 8: Aree ed Attività del Project Management

8.1. Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto

P. Del Vecchio, G. Passiante (2015), Imprenditorialità, marketing ed innovazione. Dinamiche competitive per le imprese ed i territori nello scenario della Digital Economy, Franco Angeli.

A. Margherita (2014), Ingegneria d'Impresa. I 30 Processi Fondamentali per il Manager-Ingegnere, Franco Angeli.

Slides, dispense e materiale supplementare forniti dal docente.

INGEGNERIA ECONOMICA (ING-IND/35)
GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L’esame consiste in un colloquio orale e nella consegna/presentazione di un project work aziendale.

Il programma del corso risulta articolato in 4 macro-aree:

  1. L’impresa nello scenario dell’economia della conoscenza (Analisi del contesto sociale, tecnologico, e di mercato; Modelli organizzativi tradizionali ed emergenti; Sistema di valore ed ecosistema di business; dalla Catena del Valore alla Rete di Valore, etc);
  2. La gestione dell’impresa process-based (modelli e metodi di business process management, framework APQC, etc etc);
  3. Il processo di sviluppo nuovo prodotto (fasi, modelli strategici di NPD; la matrice tecnologia-funzione; ciclo di sviluppo di una tecnologia, etc);
  4. Il capitale sociale d’impresa (modelli, metodi e casi studio in tema di gestione del capitale sociale nella digital economy; dal marketing transazionale al marketing relazionale; analisi delle reti sociali e reputazionali d’impresa);
  5. La gestione della conoscenza  e delle risorse umane (modelli di rappresentazione e gestione della conoscenza; approcci e strumenti di knowledge management; modelli e casi di human resources management, etc).
GESTIONE AZIENDALE (ING-IND/35)
GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede BRINDISI

L’esame consiste in un colloquio orale e nella consegna/presentazione di un project work aziendale.

Il programma del corso risulta articolato in 4 macro-aree:

  1. L’impresa nello scenario dell’economia della conoscenza (Analisi del contesto sociale, tecnologico, e di mercato; Modelli organizzativi tradizionali ed emergenti; Sistema di valore ed ecosistema di business; dalla Catena del Valore alla Rete di Valore, etc);
  2. La gestione dell’impresa process-based (modelli e metodi di business process management, framework APQC, etc etc);
  3. Il processo di sviluppo nuovo prodotto (fasi, modelli strategici di NPD; la matrice tecnologia-funzione; ciclo di sviluppo di una tecnologia, etc);
  4. Il capitale sociale d’impresa (modelli, metodi e casi studio in tema di gestione del capitale sociale nella digital economy; dal marketing transazionale al marketing relazionale; analisi delle reti sociali e reputazionali d’impresa);
  5. La gestione della conoscenza  e delle risorse umane (modelli di rappresentazione e gestione della conoscenza; approcci e strumenti di knowledge management; modelli e casi di human resources management, etc).
GESTIONE AZIENDALE (ING-IND/35)
GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede BRINDISI

L’esame consiste in un colloquio orale e nella consegna/presentazione di un project work aziendale.

Il programma del corso risulta articolato in 4 macro-aree:

  1. L’impresa nello scenario dell’economia della conoscenza (Analisi del contesto sociale, tecnologico, e di mercato; Modelli organizzativi tradizionali ed emergenti; Sistema di valore ed ecosistema di business; dalla Catena del Valore alla Rete di Valore, etc);
  2. La gestione dell’impresa process-based (modelli e metodi di business process management, framework APQC, etc etc);
  3. Il processo di sviluppo nuovo prodotto (fasi, modelli strategici di NPD; la matrice tecnologia-funzione; ciclo di sviluppo di una tecnologia, etc);
  4. Il capitale sociale d’impresa (modelli, metodi e casi studio in tema di gestione del capitale sociale nella digital economy; dal marketing transazionale al marketing relazionale; analisi delle reti sociali e reputazionali d’impresa);
  5. La gestione della conoscenza  e delle risorse umane (modelli di rappresentazione e gestione della conoscenza; approcci e strumenti di knowledge management; modelli e casi di human resources management, etc).
GESTIONE AZIENDALE (ING-IND/35)

Pubblicazioni

Elenco Lavori pubblicati su riviste e journal internazionali nel periodo 2014-2017

1)         “Big Data and Knowledge-intensive entrepreneurship: trends and opportunities in the tourism sector” with G. Passiante, F. Vitulano, L. Zampetti, in Electronic Journal of Applied Statistical Analysis: Decision Support Systems and Services Evaluation. Special issue on Increasing Innovation Opportunities by Unlocking the Value of Big Data, Vol. 05, Issue 01, December 2014, 12-30 .

2)        "Creating innovative entrepreneurial mindsets as lever for knowledge-based regional development”, with G. Secundo, G. Passiante, International Journal of Knowledge-Based Development, Vol. 6, No. 4, 2015, pp. 276-298

3)        Challenges for Instilling Entrepreneurial Mindset in Scientists and Engineers: What Works in European Universities?”, with G. Secundo, V. Ndou, paper accepted for publication on the International Journal of Innovation and Technology Management Special Issue on “Knowledge-intensive Entrepreneurship: dynamics and impact”, 13(5).

4)        "Living Lab as dynamic approach to activate Quadruple Helix for the Smart Specialization Strategy. An empirical study”, with G. Elia, V. Ndou, G. Secundo, F. Specchia, paper accepted for publication at the International Journal of Innovation and Technology Management, Special Issue "Managing the Dynamics of Intellectual Capital in Open Innovation" (March, 1, 2016).

5)        “Modularity in complex and knowledge-intensive business services: designing and managing a more personalized experience in the tourism industry”, with G. Secundo, G. Passiante, D. Vrontis, paper accepted for publication on the EuroMed Journal of Business (forthcoming).

6)        Toward a Methodology for Smart Growth of Destination”, with V. Ndou, G., Passiante, Journal of Internet and e-Business Studies.

7)        Intellectual capital in the age of Big Data: Establishing a research agenda”, with  G. Secundo, J. Dumay , G. Passiante , (2017), Journal of Intellectual Capital, Vol. 18 Issue: 2,pp. 242-261.

8)        "Activating entrepreneurial learning processes for transforming university students’ idea into entrepreneurial practices”, with G. Secundo, G. Schiuma, G. Passiante, paper accepted for publication on the International Journal of Entrepreneurial Behaviour & Research, Special Issue “Entrepreneurial learning Dynamics in Knowledge Intensive Entreprises”

9)        “Is Tourism a Driver for Smart Specialization? Evidence from Apulia, a Southern European Region with a Tourist Vocation.” With G. Passiante, paper accepted for  publication on the Journal of Destination Marketing & Management Regional Spotlight (In press)

10)     Creating Value from Social Big Data: Implications for Smart Tourism Destination, with G. Mele, V. Ndou, G. Secundo, paper submitted for publication on the special issue  “In (Big) Data we Trust: Value Creation in Knowledge Organizations” of the Information Processing & Management (under-review)

11)     "Managing Big Data through the lens of Customer Knowledge Management: evidence from a set of regional tourism experiences.”, with G. Secundo, G. Passiante, paper submitted for publication on the Knowledge Management Research & Practice (under-review)

12)     Big Data for Open Innovation in SMEs and Large Corporations: Trends, Opportunities, and Challenges”, with A. Di Minin, A. Messeni Petruzzelli, U. Panniello, S Pirri, paper submitted for publication on the special issue “Big Data for Open Innovation: Unveiling Challenges and Opportunities” of Creativity and Innovation Management (under-review).

13)     Supporting the regional development in the knowledge economy: the adoption of a system dynamic approach in Ghana” with N. Boakye Oppong, paper submitted for publication on the International Journal of Entrepreneurship and Innovation Management (under-review).

14)      “Design as knowledge translation of  creativity for open innovation in technology intensive enterprises”, with G. Secundo, G. Schiuma, G. Passiante, paper submitted for publication on Technovation Special Issue “Stimulating Innovation and Entrepreneurship in High-Technology Sectors - the Role of Cultural and Creative Industries” (under-review)

15)     Social media strategies of event and destination management organizations: An analysis of Facebook posts and Tweets”, with G. Pino, A. Peluso, V. Ndou, G. Guido, G. Passiante, paper submitted for publication on Current Issues in Tourism (under-review)

 

Elenco lavori presentati in conferenze internazionali e nazionali, nel periodo 2014-2017:

1)        Il ruolo dei beni culturali per la creazione di un sistema turistico innovativo: evidenze empiriche dagli operatori locali”, with P. Stefanizzi, V. Ndou, G. Elia, paper presented at the SISTUR - VI Riunione Scientifica Nazionale, 20-21 nov. 2014.

2)        “Co-creating value with customers in the Apulian wine system: Storytelling 2.0 in Tenute Rubino case study”, with V.Ndou, G. Secundo, A.Paiano, L.Valente, in Proceedings of “Contemporary Trends and Perspectives in Wine and Agrifood Management” Conference of the Academy of Business (EMAB), Lecce, Italy, Jan. 16-17, 2015.

3)        “Enhancing Corporate Entrepreneurship through an entrepreneurial learning approach: turning students’ ideas into entrepreneurial practice”, with G. Secundo, G. Schiuma, G.Passiante, in Conference Proceedings of the 10th IFKAD 2015 Bari 10-12 June 2015

4)        “Entrepreneurial Learning Dynamics for Technology Driven Entrepreneurship: An Integrative Framework”, with G. Secundo, G. Schiuma, G. Passiante, paper accepted for presentation at the 16th European Conference on Knowledge Management, Udine, Italy, 3-4th Sept. 2015

5)        “Evaluating The Apulia Tourism Supply System: Towards The Creation Of Integrated System”, with G. Mele, P. Stefanizzi, V. Ndou, Conference Proceedings of the 8th EMBRI Euromed Academy of Business Conference, Verona 16-18 Sept. 2015.

6)        “Sustaining Corporate Entrepreneurship through entrepreneurial learning processes: the role of University’s students in the “Mimprendo” case study”, with G. Secundo, G. Schiuma, G. Passiante, paper presented at the XXVI RSA AiIG 2015, (15-16 Oct. 2015).

7)        A Methodology for the Virtual Destination Management based on Users’ Involvement: perspectives and opportunities for the smart growth of destinations”, with V. Ndou, G. Passiante, in Proceedings of the 26th IBIMA Conference “Innovation Management and Sustainable Economic Competitive Advantage: From Regional Development to Global Growth, Madrid, Nov. 11-12, 2015.

8)        Modularity as Suitable Approach for the Management of a Tourism Destination”, with G. Secundo, G. Passiante, in Proceedings of the 26th IBIMA Conference “Innovation Management and Sustainable Economic Competitive Advantage: From Regional Development to Global Growth, Madrid, Nov. 11-12, 2015.

9)        Measuring the Promptness of Destinations to Move Toward a Smart Tourism Configuration: the case of Apulia Destination”, with V. Ndou, G. Mele, P. Stefanizzi, G. Passiante paper presented at the 27th IBIMA Conference “Innovation Management and Education Excellence Vision 2020: from Regional Development Sustainability to Global Economic Growth” Milan, Italy 4-5 May 2016.

10)     “Social Media Tools And (E)Destination: An Italian Case Study”,.with V. Ndou, A.P. Paiano, L. Valente, paper accepted for presentation at 3rd International Conference with the theme “Tourism, Culture and Heritage in a Smart Economy”, Athens, May, 19-21, 2016.

11)     Intellectual Capital in the age of Big Data”, with G. Secundo, J. Dumay, G. Passiante, paper presented at the 11th IFKAD 2016 Dresden 15-17 June 2016.

12)     Knowledge-intensive Entrepreneurship and Big Data: Implications for Smart Tourism Destination”, with V. Ndou, G. Mele, G. Passiante, paper presented at the XXVII RSA AiIG, Bergamo 13-14 Oct. 2016.

Capitoli in monografie internazionali periodo 2014-2017

1)        “The Technology-driven Entrepreneurship in the Knowledge Economy”, with A. Romano, G. Passiante, in Creating Technology-driven Entrepreneurship: Foundations, Processes and Environments, Ch. 1, G. Passiante & A. Romano Ed.,  Palgrave Macmillan Ed, 2016, pp 21-48-

2)       “Technology-driven Entrepreneurship within the framework of regional development policies”, with M. De Maggio, in Creating Technology-driven Entrepreneurship: Foundations, Processes and Environments, Ch. 9, G. Passiante & A. Romano Ed.,  Palgrave Macmillan Ed, 2016, pp. 273-299.

3)      Students’ Creativity and Entrepreneurial Learning for Developing Corporate Entrepreneurship”, with G. Secundo,G. Passiante, M. Paoletto, in Integrating Art and Creativity into Business Practice, Ch. 6, G. Schiuma & A.Lerro Ed., IGI Global, Ed. 2017, pp. 89-116.

Lavori monografici

“Imprenditorialità, marketing ed innovazione. Dinamiche competitive per le imprese ed i territori nello scenario della digital economy” di P. Del Vecchio e G. Passiante, Franco Angeli Editore, 2015.

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

L’attività di ricerca riguarda tematiche proprie dell’ingegneria economico gestionale ed in particolare:

·       lo sviluppo di imprenditorialità technology-driven, quale processo ad alta intensità di conoscenza abilitante lo sviluppo di soluzioni innovative in differenti settori industriali;

·       lo sviluppo di modelli e metodologie per la creazione di smart destinations a partire dalla definizione di servizi knowledge-intensive basati su approcci di business analytics, sentiment analysis e social network analysis;

 

·       la sviluppo di strategie di value creation e modelli di decision making basati su dati strutturati e non.