Paolo GULL
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10: METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA.
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Curriculum Vitae
Laureato in Lettere all'Università di Roma "La Sapienza" ha conseguito nel 1998 il Dottorato in "Preistoria, archeologia, storia e civiltà" indirizzo "Medioevo" all'Università di Provenza, in Francia, sotto la direzione di Gabrielle Démians d'Archimbaud. Ricercatore associato al Laboratoire d’Archéologie Médiévale Méditerranéenne, UMR n.6572 del CNRS, dal 1998, e Ricercatore presso la Facoltà di Beni Culturali dell'Università del Salento, è ora Professore Associato presso il Dipartimento Beni Culturali dello stesso Ateneo, dove insegna Metodologia e tecnica della ricerca archeologica. Dopo aver appreso le tecniche di scavo a Roma sul cantiere di Via della Consolazione, diretto da Gabriella Maetzke, ha lavorato tra 1987 e 1989, presso il Consorzio VALBeni di Aosta ad una banca dati geografica dei beni culturali della Valle d'Aosta; in seguito, con il Dottorato in Archeologia medievale dell'Università di Provenza ha sviluppato un indirizzo di ricerca a cavallo tra fonti archeologiche e documenti d'archivio i cui risultati sono sintetizzati nel volume L'industrie du quotidien, pubblicato nel 2003. Per alcuni anni ha collaborato con l'Università della Tuscia di Viterbo dove si è occupato tra le altre cose del coordinamento degli scavi archeologici in località Ferento, lavoro culminato nel 2002 con l'allestimento della mostra Ferento, civitas splendidissma. Dopo un'esperienza di docenza di metodologia e tecnica di scavo alla Scuola di specializzazione in archeologia di Firenze, ha insegnato dal 2003 Archeologia Postmedievale (poi Archeologia dell'Età moderna) all'Università del Salento, prima di assumere, nel 2008-2009, l'insegnamento attuale.
Didattica
A.A. 2020/2021
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
DIGITAL DISSEMINATION OF CULTURAL HERITAGE
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter COMUNE/GENERICO
GIS LABORATORY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2019/2020
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
A.A. 2019/2020
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
GIS LABORATORY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2018/2019
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
A.A. 2018/2019
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
GIS LABORATORY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2017/2018
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2017/2018
GIS LABORATORY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
Year taught 2017/2018
For matriculated on 2016/2017
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2016/2017
GIS LABORATORY
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso INTERNAZIONALE
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2015/2016
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
GIS LABORATORY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2021/2022
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Language INGLESE
Subject matter COMUNE/GENERICO (999)
GIS LABORATORY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
possibilmente aver sostenuto l'esame di metodologia della ricerca archeologica nel corso triennale
Nel recente sviluppo della c.d. “Archeologia pubblica” in Italia, questo settore della disciplina è stato visto in potenziale contrapposizione con la sua natura “professionale” soprattutto per il ruolo che la Convenzione di Faro riserva al coinvolgimento dei cittadini, di norma declinato in termini di volontariato. Si tratta di una falsa contrapposizione basata su una imprecisa comprensione della natura di “ciclo” dell’archeologia nel suo complesso, un insieme di funzioni, compiti ed azioni che integrano in modo organico tutte le componenti della società.
Lo studente deve sviluppare gli strumenti che consentano di orientarsi nel mondo degli sbocchi professionali sia in termini di servizi tecnici e professionali sia in relazione al rapporto fra archeologia e pubblico. Il tema sarà messo in relazione con un inquadramento rigoroso del concetto di archeologia pubblica.
lezioni frontali o via piattaforma teams
Prova orale. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
La prima parte del corso sarà dedicata alla definizione dell’archeologia in termini di “risorsa comune” e alla struttura del ciclo della sua gestione. Nella seconda parte, invece, verranno focalizzati gli aspetti legati ai “professionisti della gestione” come “motore” dell’intero sistema. Verrà dunque esaminata la normativa di settore e come le disposizioni di legge strutturino (o non riescano a strutturare) il mercato dei servizi. Infine analizzeremo i principali temi del rapporto tra archeologia e società, con uno sguardo rivolto verso le nuove professioni legate all’Archeologia pubblica nella sua accezione più comune
Testi generali
M. Montella (a cura di), Economia e gestione dell’eredità culturale. Dizionario metodico essenziale, s.l.ed., Wolters Kluwer-Cedam 2016
Parte prima: Archeologia come ciclo
Ch. Hess, E. Ostrom (a cura di), La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica, Milano, Bruno Mondadori 2009
U. Mattei, Beni comuni. Un manifesto, Bari, Laterza 2011
Ch. McGimsey, Public Archaeology. New York, Seminar Press, 1972
Parte seconda: archeologia professionale
F. Ghedini, Archeologia preventiva, in M.L. Nava (dir.), Archeologia preventiva. Esperienze a confronto. Atti dell’incontro di studio (Salerno, 3 luglio 2009). Venosa, Osanna edizioni 2009, pp. 11-18
P. Gull, Epica, etica, etnica, pathos. Italian preventive archaeology under new and old forms of attack. In Twenty years after Malta: preventive archaeology in Europe and in Italy. Bologna, IBC 2012, pp. 103-115
P. Gull, Archeologia preventiva. Il Codice appalti e la gestione del rischio archeologico. Palermo, Flaccovio 2015
P. Gull, Dalla “bonifica archeologica” alla gestione del rischio. Nuove sfide per la ricerca e la tutela. Il capitale culturale, 14 (2016), pp. 1055- 1081
R. Knobloch, La professione dell'archeologo. Nascita e sviluppo di una professione dalla metà del Novecento agli anni Duemila. Roma, Dielle, 2017
W. Willems, M. van den Dries, Quality Management in Archaeology. Oxford, Oxbow Books, 2007
Parte terza: archeologia pubblica
G. Moshenska, Key concept in public archaeology, London 2017
A. Ricci, Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma, Donzelli 2006
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA (L-ANT/10)
DIGITAL DISSEMINATION OF CULTURAL HERITAGE
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Subject area L-ANT/10
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Language INGLESE
Subject matter COMUNE/GENERICO (999)
there are no specific requirements for course attendance
The so-called "digital dissemination" of cultural heritage is an area that is at the crossroads of several characteristic themes of the contemporary world. It responds to imperatives of different origins, some of which divergent from each other but which in any case need to be put together in a coherent framework..
The course will try to respond to this imperative, first of all by placing the theme of cultural heritage within the theoretical framework of knowledge assets, thus defining its peculiarities in a now relatively well-known context of digital transformation of the more general sector of knowledge.
Subsequently we will try to understand the specific reasons that impose “digital dissemination” as a vital tool, also in relation to the needs of physical conservation of assets, for a correct management of cultural heritage in a long-term perspective.
Finally, we will analyze examples of Italian and foreign practices in this direction
The student must develop the tools that allow them to orient themselves in the world of digital tools, especially according to the relationship between cultural heritage and the public. The theme will be related to a rigorous framework of the concept of cultural heritage and commons
traditional lectures or via the teams platform
Oral exam. Students can book for the final exam only using the methods provided by the VOL system
Ch. Hess, E. Ostrom (a cura di), La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica, Milano, Bruno Mondadori 2009
U. Mattei, Beni comuni. Un manifesto, Bari, Laterza 2011
A. Falcone e A. D'Eredità, Archeosocial. L'archeologia riscrive il web: esperienze, strategie e buone pratiche. Dielle editore, 2018
Further bibliography will be provided later or during the course
DIGITAL DISSEMINATION OF CULTURAL HERITAGE (L-ANT/10)
GIS LABORATORY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2020/2021
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
conoscenza dei sistemi gis
preparazione di materiali multimediali e web application su base GIS
rendere lo studente in grado di organizzare testi e materiali multimediali in tema di patrimonio culturale su base geografica
esercitazioni frontali, lezioni, preparazione di un progetto in presenza o su piattaforma teams
presentazione di un progetto
A. Falcone e A. D'Eredità, Archeosocial. L'archeologia riscrive il web: esperienze, strategie e buone pratiche. Dielle editore, 2018
GIS LABORATORY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA (L-ANT/10)
GIS LABORATORY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2019/2020
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
GIS LABORATORY (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI METODOLOGIA (L-ANT/10)
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/10)
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Nel recente sviluppo della c.d. “Archeologia pubblica” in Italia, questo settore della disciplina è stato visto in potenziale contrapposizione con la sua natura “professionale” soprattutto per il ruolo che la Convenzione di Faro riserva al coinvolgimento dei cittadini, di norma declinato in termini di volontariato. Si tratta di una falsa contrapposizione basata su una imprecisa comprensione della natura di “ciclo” dell’archeologia nel suo complesso, un insieme di funzioni, compiti ed azioni che integrano in modo organico tutte le componenti della società. La prima parte del corso sarà dunque dedicata alla definizione dell’archeologia in termini di “risorsa comune” e alla struttura del ciclo della sua gestione. Nella seconda parte, invece, verranno focalizzati gli aspetti legati ai “professionisti della gestione” come “motore” dell’intero sistema. Verrà dunque esaminata la normativa di settore e come le disposizioni di legge strutturino (o non riescano a strutturare) il mercato dei servizi. Infine analizzeremo i principali temi del rapporto tra archeologia e società, con uno sguardo rivolto verso le nuove professioni legate all’Archeologia pubblica nella sua accezione più comune
Lo studente deve sviluppare gli strumenti che consentano di orientarsi nel mondo degli sbocchi professionali sia in termini di servizi tecnici e professionali sia in relazione al rapporto fra archeologia e pubblico. Il tema sarà messo in relazione con un inquadramento rigoroso del concetto di archeologia pubblica.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
F. Ghedini, Archeologia preventiva, in M.L. Nava (dir.), Archeologia preventiva. Esperienze a confronto. Atti dell’incontro di studio (Salerno, 3 luglio 2009). Venosa, Osanna edizioni 2009, pp. 11-18
P. Gull, Epica, etica, etnica, pathos. Italian preventive archaeology under new and old forms of attack. In Twenty years after Malta: preventive archaeology in Europe and in Italy. Bologna, IBC 2012, pp. 103-115
P. Gull, Archeologia preventiva. Il Codice appalti e la gestione del rischio archeologico. Palermo, Flaccovio 2015
P. Gull, Dalla “bonifica archeologica” alla gestione del rischio. Nuove sfide per la ricerca e la tutela. Il capitale culturale, 14 (2016), pp. 1055- 1081
Ch. Hess, E. Ostrom (a cura di), La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica, Milano, Bruno Mondadori 2009
L. Malnati, La verifica preventiva dell'interesse archeologico. Aedon, 3 (2005)
U. Mattei, Beni comuni. Un manifesto, Bari, Laterza 2011
M. Montella (a cura di), Economia e gestione dell’eredità culturale. Dizionario metodico essenziale, s.l.ed., Wolters Kluwer-Cedam 2016
G. Moshenska, Key concept in public archaeology, London 2017
A. Ricci, Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma, Donzelli 2006
W. Willems, M. van den Dries, Quality Management in Archaeology. Oxford, Oxbow Books, 2007
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA (L-ANT/10)
GIS LABORATORY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2018/2019
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
Il corso si propone di introdurre allo sviluppo di applicazioni web basate su mappa per la comunicazione e divulgazione scientifica rete
Lo studente deve sviluppare gli strumenti che consentano di sviluppare una applicazione su piattaforma webgis
laboratorio ed esercitazione
Verifica del risultato finale
GIS LABORATORY (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Nozioni di base di scavo archeologico
Leggi della stratigrafia ed esercizi di Matrix
Principi della stratigrafia archeologica. Redazione di un diagramma Periodizzazione Datazione
Lezioni su piattaforma moodle. Esercizi e verifiche online. Correzione e discussione in aula
Esercizi di verifica. Correttezza della redazione
La verbalizzazione di n. 1 CFU avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli di Archeologia Professionale
LABORATORIO DI METODOLOGIA (L-ANT/10)
GIS LABORATORY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 42.0
For matriculated on 2016/2017
Year taught 2017/2018
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
GIS LABORATORY (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI METODOLOGIA (L-ANT/10)
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/10)
GIS LABORATORY
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso INTERNAZIONALE (A56)
GIS LABORATORY (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI METODOLOGIA (L-ANT/10)
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI METODOLOGIA (L-ANT/10)
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 16.0 Ore Studio individuale: 9.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI METODOLOGIA (L-ANT/10)
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 16.0 Ore Studio individuale: 9.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI METODOLOGIA (L-ANT/10)
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/10)
Pubblicazioni
Güll 1988 : GÜLL (P.). - Ceramica invetriata, Ceramica acroma. In : PANI ERMINI (L.), DE POMPEIS (C.) dir. - Materiali ceramici dal recinto fortificato di Rovere (L'Aquila), Quaderni del Museo delle Genti d'Abruzzo, 15 (1988), p. 39-44.
Güll 1993a : GÜLL (P.). - Antibes, chapelle du Saint-Esprit. In: Un goût d'Italie. Céramiques et céramistes italiens en Provence du Moyen âge au XXème siècle, Catalogue de l’exposition. Aubagne, Narration, 1993, p. 43-44.
Güll 1993b : GÜLL (P.). - Produzioni ceramiche dagli scavi delle Terme romane di Aosta. Nota preliminare. Archeologia Medievale, XX (1993), p. 569-577.
Güll 1993c : GÜLL (P.). - Maximis montibus circumdata: échos alpins et faciès de la région du Pô dans la céramique d'Aoste entre les XIIe et XVIIIe siècles d'après les fouilles du couvent de Saint-François. Etudes Savoisiennes, 2 (1993), p. 103-131.
Güll 1996 : GÜLL (P.). - L'artigianato della ceramica tra Piemonte e Provenza alla fine del medioevo. Qualche riflessione. Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, 104, 1 (1996), p. 345-354.
Güll 1997 a: GÜLL (P.). - Fornaci di ceramica e organizzazione del lavoro a Roma tra basso medioevo ed epoca moderna: fonti scritte e documentazione archeologica. In : DE BOE (G.), VARHAEGHE (F.) dir. - Material Culture in Medieval Europe. Papers of the "Medieval Europe Brugge 1997" Conference. Vol. 7, Zellik, 1997, p. 107-111. http://www.traiano.com/testi_html/appr_fornaci/art01/index.htm
Güll 1997b : GÜLL (P.). - Urbe e territorio. La dialettica tra produzioni ed importazioni di ceramica nell'approvvigionamento di Roma: un esempio dalle fonti e dai dati archeologici. In : La céramique médiévale en Méditerranée, VIe Congrès, Aix-en-Provence, 1995, Aix-en-Provence Narrations ed. 1997, p. 563-574. http://www.traiano.com/testi_html/appr_fornaci/art02/index.htm
Güll 1998a : GÜLL (P.). - Le botteghe dei vasai a Roma tra XV e XVI secolo. L'apporto delle fonti scritte. In : De Minicis (E.) dir. - Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del III Convegno di Studi(Roma 19-20 aprile 1996), Roma, 1998, p. 43-48. http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/Download/Autori_G/RM-Gull-Vasai.zip
Güll 1998b : GÜLL (P.). - Produzione e commercio di ceramica a Roma alla fine del Quattrocento: vasai romani e fiscalità comunale. In : Centri di produzione, botteghe e committenza. Fonti d’Archivio, evidenza archeologica e studi ceramologici. Atti del XXVIII Convegno internazionale della ceramica (Albisola, 26-28 maggio 1995), Firenze, 1998, p. 79-86.
Güll 1999 : GÜLL (P.). - I documenti per la storia della produzione, http://www.traiano.com/testi_html/appr_fornaci/giovannino.htm, 1999.
Güll, Patilli 2000 : GÜLL (P.), PATILLI (T.). - L’artigianato ritrovato: la manifattura della terra a Gallese tra XV e XVI secolo, Gallese, 2000.
Güll 2000 : GÜLL (P.). - Dalla campagna alla Città: una rete di distribuzione della ceramica nel Lazio all’inizio dell’età moderna. In : PÉTREQUIN (P.), FLUZIN (Ph.), THIRIOT (J.), BENOIT (P.) dir.- Arts du feu et productions artisanales. XXèmes Rencontres internationales d'Antibes, Antibes, 2000, p. 311-322.
Güll, Patilli 2001 : GÜLL (P.), PATILLI (T.). - L’artigianato della ceramica a Gallese: fonti d’archivio, uomini, strutture e materiali. Daidalos. Studi e ricerche del Dipartimento di Scienze del mondo antico, 3 (2001), p. 301-348.
Güll et al. 2001a : GÜLL (P.), FRONTI (D.), ROMAGNOLI (G.), WICK (F.). - Viterbo, indagini archeologiche 1997-1999: nuovi dati per la topografia urbana e la cultura materiale. Archeologia Medievale, XXVIII (2001), p. 275-294.
Güll et al. 2001b : MAETZKE (G.), CALABRIA (M.E.), FRONTI (D.), GÜLL (P.), PANICHI (F.), PATILLI (T.), PREGAGNOLI (S.), ROMAGNOLI (G.), SCAIA (F.), VARANO (M.). - Ferento (Viterbo), indagini archeologiche nell'area urbana (1994-2000). Archeologia Medievale, XXVIII (2001), p. 295-322.
Güll 2001c : GÜLL (P.). - Fonti scritte e archeologia delle produzioni artigianali. Un esempio. Quaderni del Museo della ceramica di Cutrofiano, 6 (2001), p. 11-34.
Güll 2002a : GÜLL (P.). - Sistemi di misurazione lineari e ponderali (mondo tardoantico e medioevo). In : Treccani 2000. Il mondo dell'archeologia, II, Roma, 2002, s.v.
Güll 2002b : GÜLL (P.). - Il ruolo delle produzioni esterne nella formazione del patrimonio decorativo romano: il caso della maiolica policroma. In : DE MINICIS (E.), MAETZKE (G.) dir. - Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del IV Convegno di Studi(Viterbo, 22-23 maggio 1998), Roma, 2002, p. 67-70.
Güll, Scaia 2002 : GÜLL (P.), SCAIA (F.). - Ferento, civitas splendidissima. Storie, reperti e immagini di un’antica città della Tuscia. Catalogo della mostra (Viterbo, 15 novembre 2002-15 febbraio 2003), Viterbo, 2002.
Güll 2003a : GÜLL (P.). - Ferento. Civitas splendidissima. Archeologia viva, 22, n. 97 n.s. (gennaio-febbraio 2003), p. 48-59.
Güll 2003b : GÜLL (P.). - Roma nel Rinascimento : un caso di autoconsumo?, in BAKIRTZIS (CH.) dir. - Actes du VIIe Congrès International sur la Céramique Médiévale en Méditerranée (Thessaloniki, 11-16 Octobre 1999). Athènes, 2003, p. 421-426.
Güll 2003c : GÜLL (P.). - L'industrie du quotidien. Production, importations et consommation de la céramique à Rome entre XIVe et XVIe siècle. Roma, 2003 (Collection de l'Ecole Française de Rome, 314) http://digital.casalini.it/272830596X
Güll et al. 2003 : MAETZKE (G.), GÜLL (P.), CALABRIA (M.E.), PATILLI (T.), ROMAGNOLI (G.). - Ferento: trasformazioni di un contesto urbano fra tarda antichità e bassomedioevo. In : LUSUARDI SIENA (S.) dir. - Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell’altomedioevo. Atti delle giornate di studio (Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002), Milano, 2003, p. 91-122.
Güll 2004a : GÜLL (P.). - Ricerche sulle organizzazioni medievali di mestiere nel XX secolo tra continuità e rottura. In : DE SENA (E.C.), DESSALES (H.) dir. - Archaeological methods and approaches: Ancient Industry and Commerce in Italy (Atti del convegno. Roma, American Academy-Ecole Française, aprile 2002), Oxford, 2004, p. 300-305 (BAR, int. ser. 1262).
Güll 2004b : GÜLL (P.). - Il Convento S. Maria del Carmine a Lecce: scavi 2003. Archeologia Postmedievale, 8 (2004), p. 151-161.
Güll 2004c : GÜLL (P.). - La ceramica di importazione a Roma tra Quattrocento e Cinquecento: linee di commercio e tendenze di mercato. In : Roma donne libri tra Medioevo e Rinascimento. In ricordo di Pino Lombardi. Roma, 2004, p. 303-315.
Güll 2006a : GÜLL (P.). - L’artigianato della ceramica come indicatore socio-economico nell’Italia mediterranea tardomedievale: mutamenti stilistici, trasferimenti di tecnologie, articolazione dei commerci. In : MERGER (M.) dir. - Transferts de technologies en Méditerranée. Paris, 2006, p. 127-144.
Güll 2006b : GÜLL (P.). - I vasai del Rione Monti all'inizio dell'Età moderna. In : MENEGHINI (R.), SANTANGELI VALENZANI (R.) dir.- Roma. Lo scavo di Fori Imperiali, 1995-2000. I contesti ceramici. Roma 2006 (Collection de l'Ecole Française de Rome, 365), p. 121-126
Güll 2006c : GÜLL (P.). - The industry of everyday life: men, economy and society in the material culture of an European capital (13th-16th centuries). Archeologia polona, 44 (2006), p. 365-380
Güll 2007 : GÜLL (P.) dir.- Lecce, ex convento del Carmine. Un’associazione di reperti ceramici, vitrei, faunistici e botanici in un silo del XIV secolo. Archeologia Medievale XXXIV (2007), p. 147-168.
Güll 2008a : GÜLL (P.) dir.- Roca nel basso Medioevo. Strutture abitative e cultura materiale in un centro urbano dell’Adriatico meridionale. Archeologia Medievale XXXV (2008), p. 381-426. File:Gull2008-1.pdf File:Gull2008-2.pdf File:Gull2008-3.pdf File:Gull2008-4.pdf File:Gull2008-5.pdf File:Gull2008-6.pdf
Güll 2008b : GÜLL (P.). - Gli scavi dell’area nordoccidentale del Foro romano (1980-1995): temi, problemi e prospettive di ricerca. In : Metodologia, insediamenti urbani e produzioni. Il contributo di Gabriella Maetzke e le attuali prospettive delle ricerche. Atti del Convegno Internazionale in memoria di Gabriella Maetzke (Viterbo, 25-27 novembre 2004), Viterbo 2008, p. 519-528.
Güll 2008c : GÜLL (P.). - Il quadro giuridico della produzione di ceramica in Europa Mediterranea : elementi per l’aera italiana. In : Actas das 4.as Jornadas de Cerâmica Medieval e Pos-Medieval (Tondela, 24 a 27 de outubro de 2000), 2008, p. 531-552
Güll 2008d : GÜLL (P.). – Compte rendu du volume D’Andrea (A.). - Documentazione archeologica, standard e trattamento informatico. Budapest 2006. Archeologia Postmedievale 12 (2008), p. 193-198.
Güll 2009 : GÜLL (P.). – L’artigianato della ceramica in Età tardomedievale e moderna nell’area tarantina: ipotesi per una lettura archeologica delle fonti scritte e cartografiche. In : D’Angela (C.), Ricci (F.) dir.- Il Castello aragonese di Taranto. Studi e ricerche 2004-2006. Atti del II seminario (Taranto, Castello aragonese, 6-7 giugno 2007. Taranto 2009, p. 405-417.