
Paola SCORRANO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8992
Ricercatore Confermato di Economia e gestione delle imprese
Abilitata al Ruolo di Professore Associato per il settore Secs P08
Economia e gestione delle imprese
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8992
Ricercatore Confermato di Economia e gestione delle imprese
Abilitata al Ruolo di Professore Associato per il settore Secs P08
Economia e gestione delle imprese
Si comunica che il ricevimento studenti si terrà telematicamente su Microsoft Teams oppure via skype (collegandosi al seguente indirizzo: ricevimento.studenti).
Gli studenti interessati dovranno preventivamente chiedere un appuntamento inviando una mail alla docente (paola.scorrano@unisalento.it).
AVVISOd
Si comunica che le lezione del corso di Strategia digitale per l'a.a. 20-21 avranno inizio lunedì 1 marzo alle ore 11.00 e proseguiranno su piattaforma Microsoft Teams secondo il seguente calendario:
lunedì ore 11-13
martedì ore 10-13
giovedì ore 9-11
tel. /fax 0832 298992
Curriculum Vitae
Laurea in Economia e Commercio conseguita con lode nell’a.a. 1998-1999 presso l'Università degli Studi di Lecce.
Dottore di Ricerca in “Metodi economici e quantitativi per l’analisi dei mercati” presso la Facoltà di Economia dell'Università del Salento dove è stata anche Assegnista di ricerca in “Economia e gestione delle imprese” dal luglio 2006 al novembre 2008.
Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università del Salento dal dicembre 2008.
Abilitazione al ruolo di Professore Associato nel SSD Secs p-08 (Economia e gestione delle imprese) (da aprile 2018).
Docente di “Economia e gestione delle imprese artigiane” nell’a.a. 2008-2009, di "Produzione e logistica " a partire dalll'a.a. 2009-2010, di “Strategia digitale” a partire dall'a.a. 2018-2019, di "Marketing delle destinazioni turistiche" a partire dall'a.a. 2020-21 presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento.
Ha svolto cicli di seminari ed esercitazioni nell'ambito dei corsi di Economia e Gestione delle Imprese, Tecnica Industriale e Commerciale, Marketing territoriale, Marketing dell’agroalimentare, Analisi settoriale e gestione competitiva presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento e di moduli in numerosi Master e Corsi di formazione.
Visiting researcher nel maggio 2007 presso il Departamento de Organización de Empresas y Comercialización e Investigación de Mercados de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de Valladolid (Spagna).
Didattica
A.A. 2020/2021
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STRATEGIA DIGITALE E IMPACT ANALYSIS
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2017/2018
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
A.A. 2016/2017
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2015/2016
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce - Università degli Studi
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
nessuno
Dopo aver introdotto gli elementi salienti del fenomeno turistico, del marketing , dello sviluppo territoriale e della sostenibilità, si affronteranno gli aspetti strategici legati ai temi del destination management e del governo del territorio nella prospettiva del turismo, soffermandosi in particolare sul ruolo delle relazioni tra gli attori coinvolti a vario titolo nel fenomeno. Si presenteranno successivamente gli aspetti operativi legati all’analisi della domanda turistica della destinazione, al destination marketing, al service management nel settore turistico, all’uso delle tecnologie digitali per la promozione della destinazione.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per riconoscere ed analizzare le potenzialità e limiti delle destinazioni turistiche, pianificare una strategia di marketing e valutarne gli effetti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- acquisizione ed analisi di dati sulla destinazione turistica
- elaborazione di piani di marketing e di comunicazione inerenti la destinazione turistica
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione dell’efficacia del piano di marketing della destinazione turistica
Abilità comunicative (communication skills)
- Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali della destinazione turistica
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
. acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e approfondire argomenti specifici in autonomia
Lezioni frontali, analisi di casi, attività seminariale, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi alla base delle scelte strategiche inerenti la gestione di una destinazione turistica. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza dei principi e degli strumenti di marketing utili per incrementare la competitività della destinazione in ottica turistica.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Frequenza facoltativa
Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile
Territorio, sviluppo locale e marketing
Il concetto di destinazione turistica
Il ciclo di vita della destinazione
Il destination management
Le DMO
Analisi delle relazioni nelle destinazioni turistiche
La domanda turistica della destinazione
Analisi dei flussi turistici
Analisi del comportamento del turista
Il marketing delle destinazioni turistiche
Politica di prodotto e offerta della destinazione
Promozione e comunicazione turistica
L’immagine della destinazione
Ruolo del web nella promozione della destinazione turistica
Il service management nel turismo
1) Martini U. (a cura di), Management e marketing delle destinazioni turistiche, Mc Graw-Hill 2017.
2) Scorrano P., Fait M., Rosato P., Iaia L. (2013), “Image analysis e wine tourism destination: la prospettiva dell'enoturista”, SINERGIE, vol. 90, p. 119-139, ISSN: 0393-5108, doi: 10.7433/s90.2013.08
oppure, in alternativa,
2a) Scorrano P., Fait M., Iaia L., Rosato P. (2018), “The image attributes of a destination: an analysis of the wine tourists’ perception”, EuroMed Journal of Business, Vol. 13 Issue: 3, pp.335-350, ISSN: 1450-2194, https://doi.org/10.1108/EMJB-11-2017-0045; SCOPUS: 2-s2.0-85053272824; ISI: WOS:000448725500005
Il docente metterà a disposizione sulla piattaforma Microsoft Teams ulteriore materiale didattico per approfondire gli argomenti trattati.
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nel corso
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management, con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
- Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
- Programmazione della produzione
- Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
- Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
- Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
- Acquisire un metodo di studio e di analisi che consenta di effettuare scelte strategiche e padroneggiare metodologie e strumenti, con riferimento in particolare agli ambiti della produzione e della logistica, comprendendone le possibili evoluzioni
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 le lezioni si terranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 gli esami si sosterranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nell’ambito
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.
Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
- Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
- Conoscere i principali tools di analisi dei social media
Autonomia di giudizio (making judgements)
- valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
- Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 le lezioni si terranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19, gli esami si sosterranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
http://www.economia.unisalento.it/536
Cos’è una digital strategy
Le nuove regole del business digitale
Evoluzione del comportamento degli utenti
Opportunità del business digitale per le imprese
Definizione di una strategia digitale
Integrazione tra i vari strumenti digitali
Il ruolo dei social media
I principali tools (Google trends, ….)
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.
Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.
Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.
Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
- Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
- Programmazione della produzione
- Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
- Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
- Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
- Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale, con riferimento agli ambiti della produzione e della logistica in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
http://www.economia.unisalento.it/536
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nel corso dello studio
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.
Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
- Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
- Conoscere i principali tools di analisi dei social media
Autonomia di giudizio (making judgements)
- valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
- Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
http://www.economia.unisalento.it/536
Cos’è una digital strategy
Le nuove regole del business digitale
Evoluzione del comportamento degli utenti
Opportunità del business digitale per le imprese
Definizione di una strategia digitale
Integrazione tra i vari strumenti digitali
Il ruolo dei social media
I principali tools (Google trends, ….)
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.
Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.
Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE E IMPACT ANALYSIS
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nel corso dello studio
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.
Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali
Cos’è una digital strategy
Le nuove regole del business digitale
Evoluzione del comportamento degli utenti
Opportunità del business digitale per le imprese
Definizione di una strategia digitale
Integrazione tra i vari strumenti digitali
Il ruolo dei sociale media
I principali tools (Google trends, ….)
Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.
Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.
Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.
STRATEGIA DIGITALE E IMPACT ANALYSIS (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
Pubblicazioni
Per le pubblicazioni e gli studi effettuati si veda file allegato
Temi di ricerca
Studio degli effetti dell’I.C.T. sui comportamenti gestionali delle imprese.
Competitività delle imprese operanti nel settore agroalimentare e nel settore turistico.