
Paola SCORRANO
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8992
Professore Associato di Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione delle imprese
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8992
Professore Associato di Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione delle imprese
Si comunica che il ricevimento studenti si terrà telematicamente su Microsoft Teams oppure via skype (collegandosi al seguente indirizzo: ricevimento.studenti).
E' possibile anche concordare un ricevimento studenti in presenza.
Gli studenti interessati dovranno preventivamente chiedere un appuntamento inviando una mail alla docente (paola.scorrano@unisalento.it).
tel. /fax 0832 298992
Curriculum Vitae
Laurea in Economia e Commercio conseguita con lode nell’a.a. 1998-1999 presso l'Università degli Studi di Lecce.
Dottore di Ricerca in “Metodi economici e quantitativi per l’analisi dei mercati” presso la Facoltà di Economia dell'Università del Salento dove è stata anche Assegnista di ricerca in “Economia e gestione delle imprese” da luglio 2006 a novembre 2008.
Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università del Salento da dicembre 2008 a gennaio 2022.
Abilitazione al ruolo di Professore Associato nel SSD Secs p-08 (Economia e gestione delle imprese) (da aprile 2018).
Professore Associato di Economia e gestione delle imprese dal 27-01-2022.
Docente di “Economia e gestione delle imprese artigiane” nell’a.a. 2008-2009, di "Produzione e logistica " a partire dalll'a.a. 2009-2010, di “Strategia digitale” a partire dall'a.a. 2018-2019, di "Marketing delle destinazioni turistiche" nell'a.a. 2020-21, di "Management turistico" nell'a.a. 2021-22 presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento e di "Management e marketing delle imprese del terzo settore" nell'a.a. 2021-22 presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo dell'Università del Salento.
Ha svolto cicli di seminari ed esercitazioni nell'ambito dei corsi di Economia e Gestione delle Imprese, Tecnica Industriale e Commerciale, Marketing territoriale, Marketing dell’agroalimentare, Analisi settoriale e gestione competitiva presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento e di moduli in numerosi Master e Corsi di formazione.
Visiting researcher nel maggio 2007 presso il Departamento de Organización de Empresas y Comercialización e Investigación de Mercados de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de Valladolid (Spagna).
Presidente del Consiglio Didattico dell'Area Aziendale del Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento dal 15-12-2022.
Didattica
A.A. 2023/2024
MANAGEMENT TURISTICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO MANAGERIALE
Sede Lecce
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
Economia e gestione delle imprese del terzo settore
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
MANAGEMENT TURISTICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
MANAGEMENT TURISTICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STRATEGIA DIGITALE E IMPACT ANALYSIS
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
MANAGEMENT TURISTICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Conoscenza delle dinamiche generali del settore turistico
Il corso affronterà le tematiche inerenti la gestione delle imprese turistiche. Nello specifico verrà fornita una prospettiva manageriale al tema del turismo attraverso lo studio del meta-settore e delle dinamiche di sviluppo delle imprese che vi operano. Ci si focalizzerà in particolare sulle specificità delle diverse imprese che in tale ambito operano: imprese turistico – ricettive, tour operator, agenzie di viaggi, imprese crocieristiche, imprese congressuali.
Con riferimento a tali imprese saranno analizzate, in particolar modo, le scelte strategiche orientate al conseguimento del vantaggio competitivo e le principali scelte associate alla definizione di una relazione duratura con il cliente/turista in una prospettiva di marketing.
In considerazione della rilevanza di internet nel turismo, una parte del corso sarà dedicata al ruolo che il web assume nel trasformare i modelli di business delle imprese e nel favorire la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali.
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere logica e strumenti associati al management delle imprese turistiche. In particolare, padroneggiare i modelli di analisi settoriale applicate al turismo, le strategie competitive e le diverse scelte di marketing con riferimento alle diverse tipologie d’imprese operanti in ambito turistico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese operanti nel settore turistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Capacità di identificare e proporre modelli di analisi del settore turistico e interpretativi delle dinamiche di mercato, individuare strategie competitive per il vantaggio competitivo e di marketing che la letteratura manageriale presenta.
Autonomia di giudizio (making judgements) Capacità di interpretare e valutare le potenzialità competitive delle imprese anche alla luce dei processi di globalizzazione dei mercati e dell’evoluzione tecnologica in atto.
Abilità comunicative (communication skills): Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e l’impiego degli strumenti tecnologici/digitali.
Capacità di apprendimento (learning skills): Capacità di apprendimento delle dinamiche manifestate dalle imprese turistiche e delle strategie competitive adottate.
Lezioni frontali. Analisi di casi aziendali per approfondire ed applicare concetti e strumenti acquisiti. Realizzazione di Project work. Seminari con imprenditori e manager del settore.
Prova orale, finalizzata alla verifica della comprensione, della padronanza e della capacità di trattazione dei temi affrontati.
“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l’ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”.
Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina: www.economia.unisalento.it/536
Il settore del turismo
Le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica
I modelli di analisi settoriale applicati al turismo
Le strategie competitive
Segmentazione e posizionamento
Le principali scelte di marketing
La customer satisfaction
Le diverse tipologie di imprese ricettive
Le imprese alberghiere
Il vantaggio competitivo in ambito alberghiero
Le imprese di tour operating e le agenzie di viaggi
Le imprese congressuali
Le imprese crocieristiche
Gli strumenti digitali per la competitività delle imprese turistiche
Benevolo C., Grasso M., “Destinazioni e imprese turistiche”, FrancoAngeli 2021
For international students:
Cuneyt Mengu, “Operation management and strategies in travel industry. A Modern concept”, Yalin Publishing, 2020
Only Chapters: 2-3-4-5-6-8-9
MANAGEMENT TURISTICO (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO MANAGERIALE (A209)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nel corso
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management, con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
- Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
- Programmazione della produzione
- Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
- Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
- Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
- Acquisire un metodo di studio e di analisi che consenta di effettuare scelte strategiche e padroneggiare metodologie e strumenti, con riferimento in particolare agli ambiti della produzione e della logistica, comprendendone le possibili evoluzioni
Lezioni frontali. Analisi di casi aziendali per approfondire ed applicare concetti e strumenti acquisiti. Seminari con imprenditori e manager del settore. Visite aziendali
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Processi produttivo-logistici e catena del valore
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La progettazione del prodotto
Nuove tecnologie e produzione
Determinazione della capacità produttiva efficiente
Scelta della struttura tecnologica del sistema produttivo
Flessibilità e modularità nella produzione
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
Trade-off tra costi e livello di servizio logistico
Misurazione delle performance della logistica
Magazzino e operations
Strategie di supply chain management
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Silvestrelli S., “Il vantaggio competitivo nella produzione industriale”, Giappichelli 2003 (Capitoli: 1-2-3-5-6)
Russo I., Pasquetto P., “Logistica e supply chain management”, Isedi 2022
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nell’ambito
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.
Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
- Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
- Conoscere i principali tools di analisi dei social media
Autonomia di giudizio (making judgements)
- valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
- Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
http://www.economia.unisalento.it/536
Cos’è una digital strategy
Le nuove regole del business digitale
Evoluzione del comportamento degli utenti
Opportunità del business digitale per le imprese
Definizione di una strategia digitale
Integrazione tra i vari strumenti digitali
Il ruolo dei social media
I principali tools (Google trends, ….)
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.
Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.
Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
Economia e gestione delle imprese del terzo settore
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
nessuno
Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali.
Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento. L’apprendimento dei principi aziendali, delle tecniche amministrative, dell’inquadramento legislativo, delle strategie di marketing specifiche di tale settore aziendale fornirà allo studente la capacità di applicare competenze ed abilità in ambiti lavorativi privati del servizio sociale. Attraverso esercitazioni e sviluppo di casi aziendali si stimolerà la capacità di apprendimento dello studente, la realizzazione e presentazione di lavori di gruppo su specifiche tematiche sarà rivolta allo sviluppo delle singole abilità comunicativa e all’acquisizione di una propria autonomia di giudizio.
Il corso alterna lezioni teoriche con analisi di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali
L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti indicati nel programma e avrà come finalità quella di evidenziare la capacità dello studente di porre a sistema i principi aziendali, le tecniche di gestione e le scelte strategiche che l’azienda no profit può trovarsi ad affrontare.
Saranno valutati anche i project work realizzati dagli studenti che sceglieranno di frequentare le lezioni.
“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l’ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”.
Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e per la realizzazione dei lavori di gruppo.
Inviare una mail alla docente per concordare un ricevimento studenti
Introduzione al sistema impresa
Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore
Le varie tipologie di soggetti non profit
La classificazione aziendalistica delle non profit
Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore
I caratteri aziendali tipici del mondo non profit
La funzione raccolta fondi
I caratteri gestionali delle aziende non profit
Le differenze gestionali con il mondo profit
Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo
La valutazione dell’economicità per le aziende non profit
L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa
Il finanziamento nelle aziende non profit
Bilancio sociale
Strategie di marketing
Analisi di settore
Marketing Mix
Segmentazione
Posizionamento
Comunicazione
Propersi A., Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 1- 2- 3- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)
Foglio A., Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap. 2, cap.3, cap.4 solo parag. 3, cap.5, cap.6 solo parag. 3, cap.7 parag. 1- 2-3-4, cap. 9, cap. 10)
Economia e gestione delle imprese del terzo settore (SECS-P/08)
MANAGEMENT TURISTICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Conoscenza delle dinamiche generali del settore turistico
Il corso affronterà le tematiche inerenti la gestione delle imprese turistiche. Nello specifico verrà fornita una prospettiva manageriale al tema del turismo attraverso lo studio del meta-settore e delle dinamiche di sviluppo delle imprese che vi operano. Ci si focalizzerà in particolare sulle specificità delle diverse imprese che in tale ambito operano: imprese turistico – ricettive, tour operator, agenzie di viaggi, imprese crocieristiche, imprese congressuali.
Con riferimento a tali imprese saranno analizzate, in particolar modo, le scelte strategiche orientate al conseguimento del vantaggio competitivo e le principali scelte associate alla definizione di una relazione duratura con il cliente/turista in una prospettiva di marketing.
In considerazione della rilevanza di internet nel turismo, una parte del corso sarà dedicata al ruolo che il web assume nel trasformare i modelli di business delle imprese e nel favorire la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali.
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere logica e strumenti associati al management delle imprese turistiche. In particolare, padroneggiare i modelli di analisi settoriale applicate al turismo, le strategie competitive e le diverse scelte di marketing con riferimento alle diverse tipologie d’imprese operanti in ambito turistico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese operanti nel settore turistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Capacità di identificare e proporre modelli di analisi del settore turistico e interpretativi delle dinamiche di mercato, individuare strategie competitive per il vantaggio competitivo e di marketing che la letteratura manageriale presenta.
Autonomia di giudizio (making judgements) Capacità di interpretare e valutare le potenzialità competitive delle imprese anche alla luce dei processi di globalizzazione dei mercati e dell’evoluzione tecnologica in atto.
Abilità comunicative (communication skills): Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e l’impiego degli strumenti tecnologici/digitali.
Capacità di apprendimento (learning skills): Capacità di apprendimento delle dinamiche manifestate dalle imprese turistiche e delle strategie competitive adottate.
Lezioni frontali. Analisi di casi aziendali per approfondire ed applicare concetti e strumenti acquisiti. Realizzazione di Project work. Seminari con imprenditori e manager del settore.
Prova orale, finalizzata alla verifica della comprensione, della padronanza e della capacità di trattazione dei temi affrontati.
“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l’ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”.
Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina: www.economia.unisalento.it/536
Il settore del turismo
Le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica
I modelli di analisi settoriale applicati al turismo
Le strategie competitive
Segmentazione e posizionamento
Le principali scelte di marketing
La customer satisfaction
Le diverse tipologie di imprese ricettive
Le imprese alberghiere
Il vantaggio competitivo in ambito alberghiero
Le imprese di tour operating e le agenzie di viaggi
Le imprese congressuali
Le imprese crocieristiche
Gli strumenti digitali per la competitività delle imprese turistiche
Benevolo C., Grasso M., “Destinazioni e imprese turistiche”, FrancoAngeli 2021
MANAGEMENT TURISTICO (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nel corso
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management, con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
- Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
- Programmazione della produzione
- Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
- Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
- Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
- Acquisire un metodo di studio e di analisi che consenta di effettuare scelte strategiche e padroneggiare metodologie e strumenti, con riferimento in particolare agli ambiti della produzione e della logistica, comprendendone le possibili evoluzioni
Lezioni frontali. Analisi di casi aziendali per approfondire ed applicare concetti e strumenti acquisiti. Seminari con imprenditori e manager del settore. Visite aziendali
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Processi produttivo-logistici e catena del valore
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La progettazione del prodotto
Nuove tecnologie e produzione
Determinazione della capacità produttiva efficiente
Scelta della struttura tecnologica del sistema produttivo
Flessibilità e modularità nella produzione
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
Trade-off tra costi e livello di servizio logistico
Misurazione delle performance della logistica
Magazzino e operations
Strategie di supply chain management
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Silvestrelli S., “Il vantaggio competitivo nella produzione industriale”, Giappichelli 2003 (Capitoli: 1-2-3-5-6)
Russo I., Pasquetto P., “Logistica e supply chain management”, Isedi 2022
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nell’ambito
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.
Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
- Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
- Conoscere i principali tools di analisi dei social media
Autonomia di giudizio (making judgements)
- valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
- Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
http://www.economia.unisalento.it/536
Cos’è una digital strategy
Le nuove regole del business digitale
Evoluzione del comportamento degli utenti
Opportunità del business digitale per le imprese
Definizione di una strategia digitale
Integrazione tra i vari strumenti digitali
Il ruolo dei social media
I principali tools (Google trends, ….)
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.
Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.
Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
nessuno
Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali.
Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento. L’apprendimento dei principi aziendali, delle tecniche amministrative, dell’inquadramento legislativo, delle strategie di marketing specifiche di tale settore aziendale fornirà allo studente la capacità di applicare competenze ed abilità in ambiti lavorativi privati del servizio sociale. Attraverso esercitazioni e sviluppo di casi aziendali si stimolerà la capacità di apprendimento dello studente, la realizzazione e presentazione di lavori di gruppo su specifiche tematiche sarà rivolta allo sviluppo delle singole abilità comunicativa e all’acquisizione di una propria autonomia di giudizio.
Il corso alterna lezioni teoriche con analisi di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali
L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti indicati nel programma e avrà come finalità quella di evidenziare la capacità dello studente di porre a sistema i principi aziendali, le tecniche di gestione e le scelte strategiche che l’azienda no profit può trovarsi ad affrontare.
Saranno valutati anche i project work realizzati dagli studenti che sceglieranno di frequentare le lezioni.
Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e per la realizzazione dei lavori di gruppo
Introduzione al sistema impresa
Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore
Le varie tipologie di soggetti non profit
La classificazione aziendalistica delle non profit
Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore
I caratteri aziendali tipici del mondo non profit
La funzione raccolta fondi
I caratteri gestionali delle aziende non profit
Le differenze gestionali con il mondo profit
Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo
La valutazione dell’economicità per le aziende non profit
L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa
Il finanziamento nelle aziende non profit
Bilancio sociale
Strategie di marketing
Analisi di settore
Marketing Mix
Segmentazione
Posizionamento
Comunicazione
Propersi A., Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 1- 2- 3- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)
Foglio A., Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap. 2, cap.3, cap.4 solo parag. 3, cap.5, cap.6 solo parag. 3, cap.7 parag. 1- 2-3-4, cap. 9, cap. 10)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MANAGEMENT TURISTICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Conoscenza delle dinamiche generali del settore turistico
Il corso affronterà le tematiche inerenti la gestione delle imprese turistiche. Nello specifico verrà fornita una prospettiva manageriale al tema del turismo attraverso lo studio del meta-settore del turismo e delle dinamiche di sviluppo delle imprese che vi operano. Oggetto del corso è il tema del management delle imprese turistiche con riferimento alle specificità delle diverse imprese che in tale ambito vi operano: imprese turistico – ricettive, tour operator, agenzie di viaggi, imprese crocieristiche, del trasporto aereo, dell’organizzazione di eventi e congressi.
Con riferimento a tali imprese saranno analizzate, in particolar modo, le scelte strategiche orientate al conseguimento del vantaggio competitivo e le principali scelte associate alla definizione di una relazione duratura con il cliente/turista in una prospettiva di marketing.
In considerazione della rilevanza di internet nel turismo, una parte del corso sarà dedicata al ruolo che la rete assume nel trasformare i modelli di business delle imprese e nel favorire la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali.
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere logica e strumenti associati al management delle imprese turistiche. In particolare, padroneggiare i modelli di analisi settoriale applicate al turismo, le strategie competitive e le diverse scelte di marketing con riferimento alle diverse tipologie d’imprese operanti in ambito turistico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese operanti nel settore turistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Capacità di identificare e proporre modelli di analisi del settore turistico e interpretativi delle dinamiche di mercato, individuare strategie competitive per il vantaggio competitivo e di marketing che la letteratura manageriale presenta.
Autonomia di giudizio (making judgements) Capacità di interpretare e valutare le potenzialità competitive delle imprese anche alla luce dei processi di globalizzazione dei mercati e dell’evoluzione tecnologica in atto.
Abilità comunicative (communication skills): Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e dell’evoluzione tecnologica.
Capacità di apprendimento (learning skills): Capacità di apprendimento delle dinamiche manifestate dalle imprese turistiche e delle strategie competitive adottate.
Lezioni frontali. Utilizzo di casi aziendali per approfondire e utilizzare concetti e strumenti acquisiti. Project work e seminari con Imprenditori e Manager.
In osservanza delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID–19, le modalità didattiche e d’esame potrebbero svolgersi, salvo nuove disposizioni, tramite strumenti telematici (piattaforma Microsoft Teams).
Prova orale, finalizzata alla verifica della comprensione, della padronanza e della capacità di trattazione dei temi affrontati.
“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l’ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”.
Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina: www.economia.unisalento.it/536
Il settore del turismo
Le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica
I modelli di analisi settoriale applicati al turismo
Le diverse tipologie di imprese turistiche
Le imprese di tour operating e le agenzie di viaggi
Le imprese crocieristiche
Le imprese del trasporto aereo
L’event management
Le catene alberghiere: definizione e classificazione
Il vantaggio competitivo in ambito alberghiero
Le strategie competitive
Segmentazione e posizionamento
Le principali scelte di marketing
La customer satisfaction
Gli strumenti digitali per la competitività delle imprese turistiche
Garibaldi R., (a cura di) Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli 2018
MANAGEMENT TURISTICO (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nel corso
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management, con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
- Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
- Programmazione della produzione
- Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
- Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
- Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
- Acquisire un metodo di studio e di analisi che consenta di effettuare scelte strategiche e padroneggiare metodologie e strumenti, con riferimento in particolare agli ambiti della produzione e della logistica, comprendendone le possibili evoluzioni
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 le lezioni si terranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 gli esami si sosterranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nell’ambito
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.
Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
- Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
- Conoscere i principali tools di analisi dei social media
Autonomia di giudizio (making judgements)
- valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
- Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 le lezioni si terranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19, gli esami si sosterranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
http://www.economia.unisalento.it/536
Cos’è una digital strategy
Le nuove regole del business digitale
Evoluzione del comportamento degli utenti
Opportunità del business digitale per le imprese
Definizione di una strategia digitale
Integrazione tra i vari strumenti digitali
Il ruolo dei social media
I principali tools (Google trends, ….)
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.
Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.
Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
nessuno
Dopo aver introdotto gli elementi salienti del fenomeno turistico, del marketing , dello sviluppo territoriale e della sostenibilità, si affronteranno gli aspetti strategici legati ai temi del destination management e del governo del territorio nella prospettiva del turismo, soffermandosi in particolare sul ruolo delle relazioni tra gli attori coinvolti a vario titolo nel fenomeno. Si presenteranno successivamente gli aspetti operativi legati all’analisi della domanda turistica della destinazione, al destination marketing, al service management nel settore turistico, all’uso delle tecnologie digitali per la promozione della destinazione.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per riconoscere ed analizzare le potenzialità e limiti delle destinazioni turistiche, pianificare una strategia di marketing e valutarne gli effetti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- acquisizione ed analisi di dati sulla destinazione turistica
- elaborazione di piani di marketing e di comunicazione inerenti la destinazione turistica
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione dell’efficacia del piano di marketing della destinazione turistica
Abilità comunicative (communication skills)
- Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali della destinazione turistica
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
. acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e approfondire argomenti specifici in autonomia
Lezioni frontali, analisi di casi, attività seminariale, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi alla base delle scelte strategiche inerenti la gestione di una destinazione turistica. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza dei principi e degli strumenti di marketing utili per incrementare la competitività della destinazione in ottica turistica.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Frequenza facoltativa
Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile
Territorio, sviluppo locale e marketing
Il concetto di destinazione turistica
Il ciclo di vita della destinazione
Il destination management
Le DMO
Analisi delle relazioni nelle destinazioni turistiche
La domanda turistica della destinazione
Analisi dei flussi turistici
Analisi del comportamento del turista
Il marketing delle destinazioni turistiche
Politica di prodotto e offerta della destinazione
Promozione e comunicazione turistica
L’immagine della destinazione
Ruolo del web nella promozione della destinazione turistica
Il service management nel turismo
1) Martini U. (a cura di), Management e marketing delle destinazioni turistiche, Mc Graw-Hill 2017.
2) Scorrano P., Fait M., Rosato P., Iaia L. (2013), “Image analysis e wine tourism destination: la prospettiva dell'enoturista”, SINERGIE, vol. 90, p. 119-139, ISSN: 0393-5108, doi: 10.7433/s90.2013.08
oppure, in alternativa,
2a) Scorrano P., Fait M., Iaia L., Rosato P. (2018), “The image attributes of a destination: an analysis of the wine tourists’ perception”, EuroMed Journal of Business, Vol. 13 Issue: 3, pp.335-350, ISSN: 1450-2194, https://doi.org/10.1108/EMJB-11-2017-0045; SCOPUS: 2-s2.0-85053272824; ISI: WOS:000448725500005
Il docente metterà a disposizione sulla piattaforma Microsoft Teams ulteriore materiale didattico per approfondire gli argomenti trattati.
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nel corso
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management, con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
- Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
- Programmazione della produzione
- Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
- Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
- Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
- Acquisire un metodo di studio e di analisi che consenta di effettuare scelte strategiche e padroneggiare metodologie e strumenti, con riferimento in particolare agli ambiti della produzione e della logistica, comprendendone le possibili evoluzioni
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 le lezioni si terranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 gli esami si sosterranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nell’ambito
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.
Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
- Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
- Conoscere i principali tools di analisi dei social media
Autonomia di giudizio (making judgements)
- valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
- Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 le lezioni si terranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19, gli esami si sosterranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.
http://www.economia.unisalento.it/536
Cos’è una digital strategy
Le nuove regole del business digitale
Evoluzione del comportamento degli utenti
Opportunità del business digitale per le imprese
Definizione di una strategia digitale
Integrazione tra i vari strumenti digitali
Il ruolo dei social media
I principali tools (Google trends, ….)
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.
Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.
Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.
Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
- Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
- Programmazione della produzione
- Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
- Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
- Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
- Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale, con riferimento agli ambiti della produzione e della logistica in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
http://www.economia.unisalento.it/536
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nel corso dello studio
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.
Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
- Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
- Conoscere i principali tools di analisi dei social media
Autonomia di giudizio (making judgements)
- valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
- individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
- Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali
Abilità comunicative (communication skills)
- presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Orale.
Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
http://www.economia.unisalento.it/536
Cos’è una digital strategy
Le nuove regole del business digitale
Evoluzione del comportamento degli utenti
Opportunità del business digitale per le imprese
Definizione di una strategia digitale
Integrazione tra i vari strumenti digitali
Il ruolo dei social media
I principali tools (Google trends, ….)
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.
Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.
Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE E IMPACT ANALYSIS
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze e competenze maturate nel corso dello studio
degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.
Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.
Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.
Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.
Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.
Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali
Cos’è una digital strategy
Le nuove regole del business digitale
Evoluzione del comportamento degli utenti
Opportunità del business digitale per le imprese
Definizione di una strategia digitale
Integrazione tra i vari strumenti digitali
Il ruolo dei sociale media
I principali tools (Google trends, ….)
Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.
Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.
Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.
STRATEGIA DIGITALE E IMPACT ANALYSIS (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
nessuno
Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali
Processi produttivo-logistici e catena del valore
I rapporti di fornitura
La gestione delle relazioni di fornitura
La gestione delle scorte
L’evoluzione dei sistemi di produzione
La struttura dei costi nella produzione industriale
La programmazione della produzione:
- analisi dei processi e dei layout;
- gestione della produzione continua;
- gestione della produzione intermittente;
- gestione dei progetti.
Tecniche di tempificazione della produzione
Tecniche di controllo della produzione
Nuove tecnologie e produzione
Il sistema informativo gestionale di produzione
Il total quality management
Il sistema logistico nella gestione d’impresa
I modelli relazionali tra industria e distribuzione
Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.
Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).
PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
Pubblicazioni
- Scorrano Paola (2002), Le imprese Internet based, in Scicutella M., Maizza A. (a cura di), Elementi di governo e gestione delle imprese di comunicazione. Un'analisi con l'approccio sistemico-vitale, I Liberrimi, ISBN: 88-88471-02-2
- Scorrano Paola (2003), Il marketing urbano come strumento per lo sviluppo commerciale, in Scicutella M., Maizza A. (a cura di), Elementi di marketing. I fondamenti della disciplina. Casi di marketing territoriale, I Liberrimi, ISBN: 88-88471-05-7
- Scorrano Paola (2003), “Creazione e misurazione del valore dei portali”, Economia e Commercio, Bari, n. 1 (Iscrizione al n. 412 del 27/09/1971 Registro del Tribunale di Bari)
- Maizza A., Santovito S., Scorrano P. (2004), “Una ipotesi di turnaround nel piccolo dettaglio. Verso la definizione di un sistema vitale urbano”, Esperienze d’impresa, n. 1, ISSN: 1971-5293
- Maizza A., Iazzi A., Scorrano P. (2005), “Le relazioni sistemiche nella supply chain: la rilevanza strategica della logistica nell’attuale contesto competitivo”, Sinergie – Rapporti di ricerca, n. 21, ISSN: 0393-5108
- Scorrano P. (2006), “Il settore dell’olio d’oliva”, in Maizza A. (a cura di), “Il settore agroalimentare. Scenari e dinamiche competitive dei settori pasta, olio e vino”, Economia, Azienda e Sviluppo - II Quaderno di ricerca, Cacucci, ISSN: 1971-1964
- Scorrano P. (2006), Comunicazione e diffusione del prodotto nelle imprese di videogame, in Atti del convegno Aidea giovani “Aspetti evolutivi della comunicazione d’impresa: teoria e strumenti innovativi”, ed. I Liberrimi, ISBN: 88-88471-08-1
- Scorrano P. (2006), “Xerox Corporation: focalizzazione e comunicazione per il turnaround”, in Maizza A., La gestione d’impresa tra vitalità e rischio di crisi, Cacucci 2006, ISBN: 88-8422-569-8.
- Scorrano P. (2007), Factors of success in network industries: the case of videogames, in Conference proceedings of the 10th International Conference of Society for Global Business & Economic Development “Creativity & Innovation: Imperatives for Global Business and Development", AUGUST 8-11, 2007, KYOTO, JAPAN, ISBN:9788884227041
- Scorrano P. (2008), E-wine: criticism and resources. A comparative analysis, in Conference proceedings of the “4th International Conference of the Academy of Wine Business Research”, Siena, July 17-19, 2008, ISBN: 9788890232824
- Scorrano P. (2008), Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame, Cacucci, Bari; ISBN: 9788884227041
- Scorrano P., Rosato P. (2009), The Strategy of Technology Licensing in Network Industries, in Conference proceedings of the 11th International Conference of the Society for Global Business & Economic Development (SGBED) “Striving for Competitive Advantage & Sustainability: New Challenges of Globalization”, May 27-30, Bratislava, Slovak Republic; ISBN: 9780979765988
- Scorrano P. (2010), “Il ruolo delle formule distrettuali per la competitività internazionale delle imprese agroalimentari italiane”, in Maizza A. (a cura di), I distretti agroalimentari nel contesto globale. Un’analisi nel territorio pugliese, Francoangeli; ISBN: 978-88-568-3646-2
- Scorrano P. (2010), “L’approccio al web 2.0 delle imprese vinicole pugliesi. Un’analisi empirica”, in Maizza A. (a cura di), I distretti agroalimentari nel contesto globale. Un’analisi nel territorio pugliese, Francoangeli; ISBN: 978-88-568-3646-2
- Scorrano P. (2010), “Indagine conoscitiva sulle filiere agroalimentari pugliesi”, in Maizza A. (a cura di), I distretti agroalimentari nel contesto globale. Un’analisi nel territorio pugliese, Francoangeli; ISBN: 978-88-568-3646-2
- Rosato P., Scorrano P. (2010), “Un modello interpretativo per i Sistemi turistici di prodotto. Il caso del STP ‘Puglia Food&Wine’”, Sinergie-Rapporti di ricerca n. 31, ISSN: 0393-5108
- Scorrano P. (2011), “The 2.0 marketing strategies for wine tourism destinations of excellence”, Chinese Business Review, vol. 10, p. 948-960, ISSN: 1537-1506
- Scorrano P. (2011), “Convergenza settoriale e diversificazione nei processi competitivi d’impresa. Analisi di un caso nel settore agroalimentare”, Economia, Azienda, Sviluppo, vol. 2, p. 35-52, ISSN: 1971-1964
- Scorrano P., Rosato P. (2011), “Il marketing 2.0 nelle strategie delle imprese vinicole italiane”, In: Andreani J. C., Collesei U., Proceedings of the 10th International Marketing Trends Conference. Parigi, 20-22 gennaio 2011, p. 1-30, Paris: Association Paris-Venice Marketing, ISBN: 9782953281125
- Scorrano P. (2011), “Wine Tourism Development of the Territory: A Comparative Analysis of Destinations of Excellence”, In: AA.VV.. Proceedings of the 12th International Conference of the SGBED “Building Capabilities for Sustainable Global Business: Balancing Corporate Success & Social Good”. Singapore, 21-23 luglio 2011, p. 2150-2157, New York: Jayachandran C., Sudhi Seshadri, ISBN: 9780983789802
- Scorrano P., Fait M., Rosato P., Iaia L. (2012), “Le risorse immateriali nell’immagine delle principali destinazioni enoturistiche internazionali”, In: Baccarani C., Maizza A., Golinelli G.M., “Il territorio come giacimento di vitalità per l'impresa”, Lecce, 18-19 ottobre 2012, p. 295-312, verona: Cueim comunicazione, ISBN: 9788890739408
- Scorrano P., Maizza A., Rosato P., Gravili S. (2013), “Il ruolo del web 2.0 per lo sviluppo sostenibile e la competitività dei prodotti agroalimentari tipici”, In: Guido G., Massari S., “Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello”, p. 394-410, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788820447496
- Scorrano P., Maizza A., Rosato P., Gravili S. (2013), “The contribution of web communication to agri-food smes competitiveness. A comparison between Italian and English speaking websites”, In: Vrontis D., Weber Y., Tsoukatos E. Confronting Contemporary Business Challenges through Management Innovation. p. 1618-1632, Bingley: Euromed Press, Estoril, Portugal, 23-24 settembre 2013, ISBN: 9789963711161; ISI: WOS:000338727100123
- Scorrano P., Fait M., Paiano R., Caione A. (2013), “Marketing intelligence e competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare”, In: X Convegno Sim “Smart life: dall’innovazione tecnologica al mercato". p. 1-13, Parma: società italiana di marketing, Milano, 3-4 ottobre 2013, ISBN: 9788890766213
- Maizza A., Scorrano P., Iaia L., Cavallo F. (2013), “Web communication e Experiential concept store per i tipici dell’agroalimentare”, In: X Convegno Sim “Smart life: dall’innovazione tecnologica al mercato". p. 1-11, Parma: Società Italiana Marketing, Milano, 3-4 ottobre 2013, ISBN: 9788890766213
- Paiano R., Caione A., Guido A. L., Fait M., Scorrano P. (2013), “Technological Tools Integration and Ontologies for Knowledge Extraction from Unstructured Sources: A Case of Study for Marketing in Agri-Food Sector”. In: Khalid S. Soliman. Creating Global Competitive Economies: 2020 Vision Planning & Implementation. p. 225-236, Norristown, PA: Ibima Publishing, Roma, November 2013, ISBN: 9780986041914. Scopus: 2-s2.0-84905088413, WOS:000339301500021
- Maizza A., Scorrano P. (2013), “Performance e soddisfazione dell’utente nel servizio di raccolta rifiuti. Un’analisi nella città di Gallipoli”, Management delle utilities e delle infrastrutture, vol. 1, p. 10-21, ISSN: 2282-2488
- Scorrano P., Fait M., Rosato P., Iaia L. (2013), “Image analysis e wine tourism destination: la prospettiva dell'enoturista”, SINERGIE, vol. 90, p. 119-139, ISSN: 0393-5108, doi: 10.7433/s90.2013.08
- Scorrano P. (2013), “Communicate global-Consume local. Le produzioni agroalimentari tipiche nel web”, SINERGIE, vol. 92, p. 25-48, ISSN: 0393-5108, doi: 10.7433/s92.2013.03
- Fait M., Scorrano P., Iazzi A. (2014), “La brand experience nelle strategie commerciali delle imprese vitivinicole”, Economia e diritto del terziario, n. 2, ISSN: 1593-9464
- Fait M., Scorrano P., Trio O. (2014), “La misurazione delle performance della social web communication nelle aggregazioni agroalimentari”, in Conference proceedings of 13th International Marketing Trends Conference, Venice, Jan 24th-25th 2014. ISBN 978-2-9532811-2-7
- Paiano, R., Caione, A., Guido, A. L., Pandurino, A., Fait, M., Scorrano, P. (2014), “Unstructured Data Analysis for Marketing Decisions in Agri-food Sector”, In: Proceedings of the 18th World Multi-Conference on Systemics, Cybernetics and Informatics (WMSCI 2014). Vol.1, United States of America, Orlando, 15 -18 July, 2014. Florida: International Institute of Informatics and Systemics, pp.235-240. ISBN 978-1-941763-04-9; Scopus: 2-s2.0-84923211161
- Maizza A., Fait M., Scorrano P., Vrontis D., Thrassou A. (2014), “Attributes driving the wine choise process” in proceedings of 7th Annual EuroMed Conference of the EuroMed Academy of Business, September 18-19, 2014, Kristiansand, Norway, Euromed Press, ISBN: 978-9963-711-27-7; WOS:000350976900080
- Fait M., Cavallo F., Maizza A., Iaia L., Scorrano P. (2014), “An interpretative model for the Web image analysis: the case of a wine tourism destination”, in Conference proceedings of 13th International Conference of the Society for Global Business & Economic Development, Ancona, 16-18 luglio 2014. ISBN: 978-88-907795-7-2
- Iaia L., Fait M., Cavallo F., Scorrano P., Maizza A. (2014), “Experiential marketing per il brand-land dei prodotti tipici: diventare marchio comunicando il territorio”, in Atti del XXVI Convegno annuale di Sinergie “Manifattura: quale futuro?”, Università di Cassino e del Lazio Meridionale,13-14 novembre 2014. ISBN 978-88-907394-4-6, DOI 10.7433/SRECP.2014.37
- Caione, A., Paiano, R., Guido, A. L., Fait, M., Scorrano, P. (2015), “Knowledge Gathering from Social Media to Improve Marketing in Agri-food Sector”, Communications of the IBIMA, d1-13; Article ID 857912, DOI: 10.5171/2015. 857912, ISSN:1943-7765
- Scorrano P., Fait M., Rosato P., Gravili S. (2015), “Communicating local products on the web: a comparison between Italian and English-language blogs", International Journal of Technology Marketing, Vol 10 N4, pp. 381-395, ISSN: 1741-878X.
- Scorrano P., Fait M., Maizza A. (2015), “The relationship between unstructured information and marketing knowledge: an experiment in the US wine market”, Int. J. Management Practice, Vol. 8, No. 3, pp. 232-246. DOI: 10.1504/IJMP.2015.072772. Print ISSN: 1477-9064, Online ISSN: 1741-8143; Scopus: 2-s2.0-84946737154
- Fait M., Cavallo F., Scorrano P., Iaia L. (2015), “Wine web 2.0: digital communication and tourist netnography. Opportunities for new entrepreneurship”, Sinergie Italian Journal of Management "The Future of Entrepreneurship", vol. 33, n. 97, pp. 83-103; ISSN 0393-5108; DOI 10.7433/s97.2015.06
- Scorrano P., Fait M., (2015), “A conceptual model to develop data gathered from unstructured sources into marketing knowledge” in Vrontis, D., Weber, Y., Tsoukatos, E. and Maizza, A., Contemporary Trends and Perspectives in Wine and Agrifood Management, Cyprus: EuroMed Press, ISBN: 978-9963-711-30-7.
- Cavallo F., Iaia L., Fait M., Scorrano P. (2015), "Wine Web Words: come i blogger comunicano i vini. Un confronto tra vino autoctono e vino internazionale", Referred Electronic Conference Proceeding, XXVII Convegno annuale di Sinergie "Heritage, management e impresa: quali sinergie?", Università degli Studi del Molise - Sede di Termoli, 9-10 luglio 2015, ISBN 97888907394-5-3, DOI 10.7433/SRECP.2015.26
- Fait M., Scorrano P., Cavallo F., Iaia L., Maizza A. (2015), “Online Core Communication and Online Core Perception. Is There Convergence?”, Book of Proceedings of 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, “Innovation, Entrepreneurship and Sustainable Value Chain in a Dynamic Environment”, Verona, 16-18 Settembre 2015, ISBN: 978-9963-711-37-6, pp. 584-597; WOS:000371316100053
- Cavallo F., Fait M., Iaia L., Scorrano P. (2015), “Il Negroamaro sul web: le parole del vino che narrano il territorio”, in Atti del XII Convegno annuale della Società Italiana Studi di Marketing “Il marketing al servizio delle città. Beni culturali e rivitalizzazione urbana”, Università di Torino, 22-23 ottobre 2015. ISBN 978-88-907662-4-4
- Maizza A., Fait M., Scorrano P. (2015), “Conditions and Drivers of Competition in a Region: Some Case Histories of Brand-Land Synergism”, in Vrontis D., Sakka G., Amirkhanpour M., Management Innovation and Entrepreneurship: A Global Perspective, Cambridge Scholars Publishing. ISBN (10): 1-4438-7464-7; ISBN (13): 978-1-4438-7464-9
- Scorrano P. (2016), “La gestione dei processi produttivi” in Maizza A., Management d’impresa. I processi gestionali tra digitalizzazione e ipercompetitività, pp. 229-261, vol. 1, I Liberrimi. ISBN: 9788888471105
- Fait M., Scorrano P., Cavallo F., Iaia L. (2016), “Wine tourism destination image on the web: a comparison between conveyed and perceived communication drivers”, J. International Business and Entrepreneurship Development, Vol. 9, No. 2, pp.169–189. ISSN online: 1549-9324; ISSN print: 1549-9324, DOI: http://dx.doi.org/10.1504/JIBED.2016.077715
- Cavallo F., Iaia L., Fait M., Scorrano P. (2016), "La comunicazione dei wine bloggers: autoctono vs globale", Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, n. 13. ISSN 2039-2362; WOS:000379803100012
- Iaia, L., Maizza, A., Fait, M., Scorrano, P. (2016), “Origin based agro-food products: how to communicate their experiential value online?, British Food Journal, 118(8), pp. 1845-1856; ISSN 0007-070X; SCOPUS: 2-s2.0-84979261570; WOS:000381209100002
- Iaia L., Fait M., Scorrano P., Maizza A., Cavallo F. (2016), “Wine web value: web marketing strategies for family businesses”, in Book of Proceedings of 9th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, “Innovation, Entrepreneurship and Digital Ecosystems”, Varsavia, 14-16 Settembre 2016, ISBN: 978-9963-711-43-7, pp. 992-1005; WOS:000390841500077
- Iaia L., Fait M., Scorrano P., Cavallo F., Maizza A. (2017), “Family Vs No Family Business In Wine Identity Communication”, in Book of Proceedings of 10th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business “Global and national business theories and practice: bridging the past with the future”, pp. 740-749, ISBN: 978-9963-711-56-7, ISSN: 2547-8516
- Maizza A., Fait M., Scorrano P., Vrontis D. (2017), “Old, New and Third Wine Regions: a Consumer Perspective”, World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development, Vol. 13, Nos. 5/6, pp. 521-541, ISSN 1746-0573
- Iaia L., Scorrano P., Fait M., Cavallo F. (2017), "Wine, family businesses and web: marketing strategies to compete effectively", British Food Journal, Vol. 119 Issue: 11, pp.2294-2308. ISSN 0007-070X; DOI 10.1108/BFJ-02-2017-0110; SCOPUS: 2-s2.0-85031784517; ISI: WOS:000416122000002
- Fait M., Scorrano P., Maizza A., Thrassou A. (2017), “A framework for analysing convergence between online brand identity and online brand image. The case of the British Museum”, Sinergie Italian Journal of Management "The Future of Entrepreneurship", vol. 35, n. 104, pp. 177-201; ISSN 0393-5108
- Scorrano P., Fait M., Iaia L., Rosato P. (2018), “The image attributes of a destination: an analysis of the wine tourists’ perception”, EuroMed Journal of Business, Vol. 13 Issue: 3, pp.335-350, ISSN: 1450-2194, https://doi.org/10.1108/EMJB-11-2017-0045; SCOPUS: 2-s2.0-85053272824; ISI: WOS:000448725500005
- Iaia L., Fait M., Maizza A., Cavallo F., Scorrano P. (2018), "How Italian Agrifood products communicate their authenticity? The Brand-Land link investigated on the web", in Book of Proceedings of 11th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business "Research Advancements in National and Global Business Theory and Practice", pp. 650-662, ISBN: 978-9963-711-67-3, ISSN: 2547-8516; ISI: WOS:000427297600055 WOS:000520521200047
- Iazzi A., Maizza A., Fait M., Scorrano P. (2018), “Corporate social responsability and tourism development: a model for the evaluation of stakeholder engagement disclosure in the hospitality industry”, in Book of Proceedings of 11th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business "Research Advancements in National and Global Business Theory and Practice", pp.1593-1597, ISBN: 978-9963-711-67-3, ISSN: 2547-8516
- Fait M., Scorrano P., Iazzi A., Iaia L. (2018), “La Knowledge Sharing tra imprese e territorio per la creazione di uno sviluppo identitario sostenibile” in atti del XV SIM Conference “I percorsi identitari del marketing”, Bari, 18-19 ottobre 2018, ISBN 978-88-943918-2-4
- Scorrano P. (2018), “La conoscenza del consumatore nell’era digitale”, in Maizza A., “Management d’impresa. Le strategie gestionali nell’era digitale”, pp. 159-202, vol. 2, I Liberrimi. ISBN: 9788888471112
- Cavallo F., Fait M., Scorrano P., Maizza A., Iaia L. (2019), “La “social communication” nel settore vinicolo: vini pugliesi vs vini globali”, in Atti del XXXIX Convegno Nazionale Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) “Identità, Innovazione e Impatto dell’Aziendalismo Italiano, Dentro l’economia digitale”, Torino, 12-13 Settembre 2019, ISBN: 9788875901387
- Fait M., Scorrano P., Iaia L., Cavallo F., Maizza A. (2019), “The virtual community’s motivational system to engage firms into sustainability strategy. The Italian agrifood sector”, in Conference Proceedings of 12 th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business “Business Management Theories and Practices in a Dynamic Competitive Environment”; ISSN: 2547-8516; ISBN: 978-9963-711-81-9; WOS: 000548057800012
- Maizza A., Fait M., Scorrano P., Iazzi A. (2019), “How knowledge sharing culture can become a facilitator of the sustainable development in the agrifood sector”, Sustainability, 11, 952; doi:10.3390/su11040952; ISSN: 2071-1050; WOS:000460819100012; SCOPUS: 2-s2.0-85061593850
- Iaia L., Vrontis D., Maizza A., Fait M., Scorrano P., Cavallo F. (2019), “Family businesses, corporate social responsibility, and websites: The strategies of Italian wine firms in talking to stakeholders”, British Food Journal, Vol. 121 No. 7, pp. 1442-1466, ISSN: 0007-070X; https://doi.org/10.1108/BFJ-07-2018-0445. SCOPUS: 2-s2.0-85067046772; WOS: 3A000479272600001
- Fait M., Scorrano P., Mastroleo G., Cillo V., Scuotto V. (2019), “A novel view on Knowledge Sharing in the Agri-food sector”, Journal of Knowledge Management, Vol. 23 No. 5, pp. 953-974; ISSN: 1367-3270; https://doi.org/10.1108/JKM-09-2018-0572; SCOPUS: 2-s2.0-85066859072; WOS: 3A000479306700007
- Scorrano P., Fait M., Maizza A., Vrontis D. (2019), Online branding strategy for wine tourism competitiveness, International Journal of Wine Business Research, vol.31, issue 2, pp.130-150, https://doi.org/10.1108/IJWBR-06-2017-0043, ISSN: 1751-1062; SCOPUS: 2-s2.0-85067051432; WOS: 3A000479284200001
- Iazzi A., Scorrano P., Rosato P. and Grandhi B. (2019), "Millennial generation preferences for rosé wine: An exploratory study of the Italian and French markets", British Food Journal, Vol. 122 No. 8, pp. 2443-2461, https://doi.org/10.1108/BFJ-07-2019-0478. ISSN 0007-070X; SCOPUS: 2-s2.0-85076904816; WOS: 3A000502800100001
- Fait M., Scorrano P. (2020), I predittori dello sviluppo sostenibile condiviso da imprese agroalimentari e territorio, in Barile S., Gatti C., Esposito De Falco S., Massaroni E., Pastore A., Quattrociocchi B., Ricotta F., Sancetta G., Vagnani G. (a cura di), "Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli", Rogiosi editore, Napoli, ISBN: 978-88-6950-393-1
- Fait M., Scorrano P., Iaia L., Cavallo F., Maizza A. (2020), “Communities of Practice and Value Co-Creation: The Motivational Engagement System Of The Italian Consortia”, Journal for Global Business Advancement, vol 13, n. 2, pp. 141-161; DOI: 10.1504/JGBA.2020.110616; ISSN online: 1746-9678; ISSN print: 1746-966X; SCOPUS: 2-s2.0-85094887549
- Scorrano P., Fait M., Iaia L., Mastroleo G. (2020), “How to build a motivational system for social innovation through the knowledge sharing? Best practices from the agrifood networks” in Conference proceedings 13th Annual Conference of the Euromed Academy of Business “Business Theory and Practice Across Industries and Markets”, Euromed Press, Cipro; pagg. 1376-1379; ISSN: 2547-8516; ISBN: 978-9963-711-89-5; WOS:000652176000168
- Rossi M., Festa G., Papa A. and Scorrano P. (2021), "Corporate Venture Capitalists’ Ambidexterity: Myth or Truth?," IEEE Transactions on Engineering Management, vol. 68, no. 2, pp. 430-441, April 2021, doi: 10.1109/TEM.2019.2903984; ISSN: 0018-9391; WOS:000617317600010
- Vrontis D., Iaia L., Trio O., Scorrano P., (2021), “HOW TECHNOLOGICAL INNOVATIONS HAVE RESHAPED THE WAY PEOPLE DEAL WITH RELIGION? A SYSTEMATIC LITERATURE REVIEW, in Book of Proceedings of 14th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business “Contemporary Business Concepts and Strategies in the new Era”, Euromed Press, Cipro, pp. 1014-1016, ISSN: 2547-8516, ISBN: 978-9963-711-90-1
- Ndou, V., Scorrano, P., Mele, G. and Stefanizzi, P. (2022), "Fundraising activities and digitalization: defining risk indicators for evaluating equity crowdfunding campaigns", Meditari Accountancy Research, Vol. 30 No. 4, pp. 1169-1190. https://doi.org/10.1108/MEDAR-03-2021-1237; ISSN: 2049-372X
- Vacca A., Scorrano P. (2022), “COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E PIANIFICAZIONE FISCALE DELL’IMPRESA. UN FOCUS SULLA BORSA ITALIANA” in Dell’Atti V., Muserra A.L., Marasca S., Lombardi R. (a cura di), “DALLA CRISI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE.
Principi e soluzioni nella prospettiva economico-aziendale”
FrancoAngeli, Milano, ISBN 9788835139317. - Iazzi A., Scorrano P., Fait M., (2022) “Il ruolo dei social media nei processi di stakeholders engagement: prime evidenze dalle “controversial industries” europee”, in Electronic Proceedings of Sinergie-SIMA Management Conference “Boosting knowledge & trust for a sustainable business”, pp. 785-788; DOI 10.7433/SRECP.EA.2022.01; ISBN 97888947136-0-2
- Fait, M., Cillo, V., Papa, A., Meissner, D. and Scorrano, P. (2023), "The roots of “volunteer” employees’ engagement: The silent role of intellectual capital in knowledge-sharing intentions", Journal of Intellectual Capital, Vol. 24 No. 2, pp. 399-429, https://doi.org/10.1108/JIC-04-2020-0133; ISSN: 1469-1930.
- Scorrano P., Iaia L., Cavallo F., Fait M. (30 June 2023 forthcoming), "The online role of culinary tourism for the sustainable development of tourist destinations. A cross-country analysis" in Shams R., Vrontis D., Weber Y., Tsoukatos E., Iaia L., “Technological Advances for People, Planet and Profit: Management Challenges, Opportunities and Implications for Sustainable Development”, collana “The Annals of Business Research”, Routledge. ISBN: 9781032275284
Temi di ricerca
Studio degli effetti dell’I.C.T. sui comportamenti gestionali delle imprese.
Competitività delle imprese operanti nel settore agroalimentare e nel settore turistico.