
Paola NITTI
Ricercatore Universitario (RTD-A)
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34: BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Ricercatore Universitario (RTD-A)
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34: BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Dept. Engineering for Innovation
Via per Monteroni
73100 Lecce Italy
Curriculum Vitae
Paola Nitti è Ricercatrice al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione presso l'Università del Salento. Ha conseguito la laurea in Biotecnologie Ambientali e Industriali presso l’Università di Bari e il Dottorato in Ingegneria dei Materiali delle Strutture e Nanotecnologie presso l'Università del Salento con una tesi dal titolo “Synthesis and characterization of Bio-inspired electrospinning-based scaffolds for Soft Tissue Regeneration. Dal 2009 al 2012 ha lavorato nell'area R&D di Ghimas spa, studiando la sintesi e caratterizzazione di scaffold a base di chitosano per l'ingegneria dei tessuti e idrogel a base di acido ialuronico per applicazioni nel campo della medicina estetica. Dal 2012 al 2014 ha frequentato un corso di formazione post-laurea su Sintesi e caratterizzazione di tessuti antibatterici. Nel 2019 ha lavorato nell'area R&D di Microbiotech srl, studiando tamponi innovativi per la raccolta di campioni biologici in orifizi naturali o in attività chirurgica. Dal 2020 lavora presso l'Università del Salento, Dip. Ingegneria per l'Innovazione, prima come assegnista di ricerca e poi come RTD-a, occupandosi di ricerca e caratterizzazione di biomateriali per l'ingegneria dei tessuti. Le sue competenze si concentrano principalmente su: sintesi di scaffold prodotti mediante la tecnica dell’electrospinning o liofilizzazione e principali caratterizzazioni chimico-fisiche e meccaniche.
Short Bio in English
Dr. Paola Nitti obtained her bachelor's degree in Biotechnology of Process and Product Innovation in 2005 and in 2008 master’s degree in Industrial and Environmental Biotechnology at University of Bari. From 2009 to 2012, she worked in R&D area of Ghimas spa, studying synthesis and characterization of scaffold based on chitosan for Tissue Engineering and hydrogel based on hyaluronic acid for dermal filler. From 2012 to 2014, she attended a Postgraduate scholarship about Synthesis and characterization of antibacterial textile. In 2018, she got her PhD degree in Materials and Structure Engineering and Nanotechnology discussing a thesis title “Synthesis and characterization of Bio-inspired electrospinning-based scaffolds for Soft Tissue Regeneration”. In 2019, she worked in R&D area of Microbiotech srl, studying innovative swabs for the collection of biological samples in natural orifices or in surgical activity. Since 2020, she worked at University of Salento, Dept. Engineering for Innovation, firstly as postdoctoral researcher then as RTD-a, focusing on research and characterization of biomaterial for Tissue Engineering. Her expertise is mainly focused on: synthesis of scaffold produced by electrospinning or freeze-drying and main chemical-physical and mechanical characterization.
Didattica
A.A. 2022/2023
LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso Curriculum materiali
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso Curriculum materiali
Sede Lecce
LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso Curriculum materiali (A92)
Sede Lecce
Competenze di base in chimica e fisica
ll corso fornisce le conoscenze di base sui principi fondamentali dell'interazione dei materiali con i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.
Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:
- devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
- devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
- Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.
Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.
Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio
Prove In itinere e prova orale finale
Il docente riceve previo appuntamento da concordare mandando una email a paola.nitti@unisalento.it
Introduzione
Materiali per Applicazioni Biomediche
Biomateriali per Protesi ed Organi
Strumentazione Biomedica e Bioimmagini (con incluso un seminario su Risonanza Magnetica Funzionale)
Interazioni Biomateriali Tessuti
Moderni Approcci di Ingegneria Tissutale
Modellistica e Biomeccanica
Quadro Normativo nella Produzione di Dispositivi Biomedici - GMP - QC – QA
Dispense fornite dal docente e Collana di Ingegneria Biomedica - Ed. Pàtron
LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA (ING-IND/34)
LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso Curriculum materiali (A92)
Sede Lecce
Competenze di base in chimica e fisica
ll corso fornisce le conoscenze di base sui principi fondamentali dell'interazione dei materiali con i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.
Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:
- devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
- devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
- Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.
Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.
Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.
Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio
Prove In itinere e prova orale finale
Il docente riceve previo appuntamento da concordare mandando una email a paola.nitti@unisalento.it
Introduzione
Materiali per Applicazioni Biomediche
Biomateriali per Protesi ed Organi
Strumentazione Biomedica e Bioimmagini (con incluso un seminario su Risonanza Magnetica Funzionale)
Interazioni Biomateriali Tessuti
Moderni Approcci di Ingegneria Tissutale
Modellistica e Biomeccanica
Quadro Normativo nella Produzione di Dispositivi Biomedici - GMP - QC – QA
Dispense fornite dal docente e Collana di Ingegneria Biomedica - Ed. Pàtron
LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA (ING-IND/34)
Tesi
Sono disponibili varie tematiche per lo svolgimento di lavori di tesi sia triennali che specialistiche nel campo della Bioingegneria Industriale.
Per qualsiasi informazioni in merito si prega di inviare una email all'indirizzo paola.nitti@unisalento.it
Pubblicazioni
Palazzo Barbara, Gallo Anna, Casillo Antonella, Nitti Paola, Ambrosio Luigi, Piconi Corrado; “Fabrication, Characterization and Cell Cultures on a Novel Composite Chitosan-nanoHAp Scaffold”. International Journal of Immunopathology and Pharmacology, 2011, 24 (1): 73-78, https://doi.org/10.1177/03946320110241S214.
Varoni; Tschon; Palazzo; Nitti; Martini; Rimondini “Agarose gel as biomaterial or scaffold for implantation surgery: characterization, histological and histomorphometric study on soft tissue response”. Connective Tissue Research, 2012; 53(6): 548–554, https://doi.org/10.3109/03008207.2012.712583 .
Paola Nitti, Francesca Scalera, Alessandro Sannino, Francesca Gervaso, Giuseppe Peretti. News-letter “La tecnica dell’electrospinning nella medicina rigenerativa”, Sigascot News - Anno XXI - N. 3 - dicembre 2015
Luca Salvatore, Vito Emanuele Carofiglio, Paolo Stufano, Valentina Bonfrate, Emanuela Calò, Stefania Scarlino, Paola Nitti, Mariafrancesca Cascione, Stefano Leporatti, Domenico Centrone, Alessandro Sannino, Marta Madaghiele, “Potential of electrospun poly(3-hydroxybutyrate)/collagen blends for tissue engineering applications”. Journal of Healthcare Engineering, 2018; 2018: 6573947, https://doi.org/10.1155/2018/6573947.
Paola Nitti, Nunzia Gallo, Lara Natta, Francesca Scalera, Barbara Palazzo, Alessandro Sannino, Francesca Gervaso; “Influence of Nanofiber Orientation on Morphological and Mechanical Properties of Electrospun Chitosan Mats”. Journal of Healthcare Engineering, 2018; 2018: 3651480, https://doi.org/10.1155/2018/3651480.
Friuli Marco, Nitti Paola, Cafuero Luca, Alessia Prete, Muhammad Shajih Zafar, Marta Madaghiele, Christian Demitri. “Cellulose Acetate and Cardanol Based Seed Coating for Intraspecific Weeding Coupled with Natural Herbicide Spraying.” Journal of Polymer Environment, 2020. https://doi.org/10.1007/s10924-020-01821-9.
Paola Nitti, Nunzia Gallo, Barbara Palazzo, Alessandro Sannino, Alessandro Polini, Tiziano Verri, Amilcare Barca, Francesca Gervaso. “Effect of L-Arginine on the stability of chitosan-based aligned electrospun mats.” Polymer Testing, 2020; 91: 106758. https://doi.org/10.1016/j.polymertesting.2020.106758
Nitti P, Kunjalukkal Padmanabhan S, Cortazzi S, Stanca E, Siculella L, Licciulli A and Demitri C. “Enhancing Bioactivity of Hydroxyapatite Scaffolds Using Fibrous Type I Collagen.” Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 2021; 9:631177. https://doi.org/10.3389/fbioe.2021.631177
Calabriso, N.; Stanca, E.; Rochira, A.; Damiano, F.; Giannotti, L.; Di Chiara Stanca, B.; Massaro, M.; Scoditti, E.; Demitri, C.; Nitti, P.; Palermo, A.; Siculella, L.; Carluccio, M.A. “Angiogenic Properties of Concentrated Growth Factors (CGFs): The Role of Soluble Factors and Cellular Components.” Pharmaceutics 2021, 13, 635. https://doi.org/10.3390/pharmaceutics13050635
Stanca, E.; Calabriso, N.; Giannotti, L.; Nitti, P.; Damiano, F.; Stanca, B.D.C.; Carluccio, M.A.; De Benedetto, G.E.; Demitri, C.; Palermo, A.; Ferrante, F.; Siculella, L.; Rochira, A. “Analysis of CGF Biomolecules, Structure and Cell Population: Characterization of the Stemness Features of CGF Cells and Osteogenic Potential.” Int. J. Mol. Sci. 2021, 22, 8867. https://doi.org/10.3390/ijms22168867
Friuli M; Nitti P; Madaghiele M: Demitri C. “A possible method to avoid skin effect in polymeric scaffold produced through thermally induced phase separation.” Results in Engineering. 2021;12:100282; doi: https://doi.org/10.1016/j.rineng.2021.100282
Friuli M, Nitti P, Aneke CI, Demitri C, Cafarchia C, Otranto D. “Freeze-drying of Beauveria bassiana suspended in Hydroxyethyl cellulose based hydrogel as possible method for storage: Evaluation of survival, growth and stability of conidial concentration before and after processing.” Results in Engineering. 2021;12:100283; doi: https://doi.org/10.1016/j.rineng.2021.100283.
Kunjalukkal Padmanabhan S., Nitti P., Stanca E., Rochira A., Siculella L., Raucci M.G., Madaghiele M., Licciulli A., Demitri C. “Mechanical and Biological Properties of Magnesium- and Silicon-Substituted Hydroxyapatite Scaffolds.” Materials 2021, 14, 6942. https://doi.org/10.3390/ma14226942
Nitti P., Palazzo B., Gallo N., Scalera F., Sannino A., Gervaso F. "Smooth-rough asymmetric PLGA structure made of dip coating membrane and electrospun nanofibrous scaffolds meant to be used for guided tissue regeneration of periodontium" Polymer Engineering & Science 2022, 1-9, https://doi.org/10.1002/pen.25988
Temi di ricerca
Biomaterials, Tissue Engineering, Material Science and Technology.