
Paola DAVOLI
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02: EGITTOLOGIA E CIVILTÀ COPTA.
Dipartimento di Studi Umanistici
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 4907
Egittologia e Antichità Copte
Dirige con Mario Capasso il Soknopaiou Nesos Project del Centro di Studi Papirologici dell'Università del Salento.
È direttore archeologo della Missione ad Amheida/Trimithis (Oasi di Dakhla, Egitto) della New York University diretta da Roger S. Bagnall.
Dipartimento di Studi Umanistici
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 4907
Egittologia e Antichità Copte
Dirige con Mario Capasso il Soknopaiou Nesos Project del Centro di Studi Papirologici dell'Università del Salento.
È direttore archeologo della Missione ad Amheida/Trimithis (Oasi di Dakhla, Egitto) della New York University diretta da Roger S. Bagnall.
Primo Semestre: per appuntamento
Secondo Semestre: mercoledì dalle ore 12 alle 15, Studium 2000, Edificio 5, studio 5 I piano.
Curriculum Vitae
Paola Davoli è nata a Reggio Emilia l' 11 giugno 1964. Nel 1988 si è laureata con una tesi in Egittologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Bologna con 110/110 e lode.
Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca e dal 2000 al 2002 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna.
Dal 1995 al 2004 è stata field director della Missione Archeologica Congiunta delle Università di Bologna e di Lecce a Bakchias (El-Fayyum, Egitto).
Dal 2001 al 2003 è stata field director della Missione Archeologica Congiunta delle Università di Bologna e di Lecce a Soknopaiou Nesos (El-Fayyum, Egitto).
Dal 2004 è co-direttore insieme con il prof. M. Capasso del Soknopaiou Nesos Project.
Dal 2005 è direttore archeologo della Missione Archeologica della New York University ad Amheida (Dakhla Oasis, Egitto), diretta dal prof. R.S. Bagnall.
Dal 2017/18 è coordinatore del Laboratorio Interdisciplinare sul Mediterraneo (LIM) presso l’Istituto ISUFI.
Dal 2018 è Direttore del Museo Papirologico dell’Università del Salento.
Dal 2019 è Delegato del Rettore Fabio Pollice al patrimonio librario.
Didattica
A.A. 2022/2023
CIVILTA' EGIZIANA ANTICA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
EGITTOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
A.A. 2021/2022
CIVILTA' EGIZIANA ANTICA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
EGITTOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare PAOLA DAVOLI
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Ore erogate dal docente PAOLA DAVOLI: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
A.A. 2020/2021
CIVILTA' EGIZIANA ANTICA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
Sede Lecce
EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO DI EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
Sede Lecce
CIVILTA' EGIZIANA ANTICA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di storia del Mediterraneo antico
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della civiltà egiziana antica, dalla sua contestualizzazione geografica e storica, attraverso le particolarità della cultura materiale, della storia dell’arte, della lingua, della scrittura e della letteratura dalla dinastia 0 all’epoca Greco-Romana.
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base della storia e della civiltà egiziana antica, una conoscenza delle fonti scritte e archeologiche oltre che di una terminologia storica appropriata. Attraverso l’uso di materiale fotografico e grafico si approfondiranno temi relativi alle caratteristiche dell’arte egiziana antica e della sua evoluzione stilistica nel corso del tempo; della cultura materiale e delle credenze religiose e funerarie.
Le attività seminariali serviranno ad approfondire singole tematiche che lo studente dovrà essere in grado di integrare nel quadro complessivo. I seminari serviranno anche a stimolare autonomia di giudizio, capacità di collegamento, comprensione ed esposizione dei dati in termini scientifici.
Lezioni frontali con uso di materiale grafico e fotografico: carte geografiche, carte tematiche, immagini.
L’esame si svolge in un’unica seduta e in modo orale. Si ritiene infatti necessario poter spaziare tra argomenti per verificare la capacità dello studente di collegare fenomeni storici e culturali nel loro svolgersi nel tempo. La conoscenza dei dati storici deve essere accompagnata da una comprensione della cultura e del suo evolversi nel tempo. Conoscenza della storia e delle caratteristiche principali della civiltà egiziana di epoca dinastica (20/30).
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi (10/30).
20 dicembre 2022 ore 15
2023
9 febbraio ore 10
23 febbraio ore 10
26 gennaio ore 10
4 aprile ore 10
18 maggio ore 10
12 giugno ore 10
26 giugno ore 10
10 luglio ore 10
5 settembre ore 15
I non frequentanti devono contattare il docente e concordare un programma alternativo.
Le dispense sono disponibili nella pagina web del docente.
Si consiglia vivamente la frequenza per facilitare lo studio di una civiltà di lunga durata e con caratteristiche assai diverse dalla cultura classica.
Geografia e clima del Paese. Le fonti scritte e archeologiche.
Storia della cultura Egiziana antica (3000 a.C. al IV secolo d.C.) attraverso l’architettura, la produzione artistica, la letteratura e le credenze religiose e funerarie.
S. Ikram, Antico Egitto, Traduzione italiana 2013 (o ristampe seguenti)
CIVILTA' EGIZIANA ANTICA (L-OR/02)
EGITTOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di storia del Mediterraneo antico e della civiltà egiziana antica. La conoscenza di almeno una lingua straniera europea è fortemente consigliata.
Storia, lingua e archeologia dell’Egitto Antico.
Il corso di Egittologia si propone di affinare le conoscenze della civiltà Egiziana antica nei suoi vari aspetti, e la metodologia dell’indagine scientifica dello studente. Le attività seminariali serviranno ad approfondire singole tematiche. Lo studente sarà coinvolto attivamente nella ricerca su di un tema specifico, nella sua discussione e presentazione in aula, al fine di affinare la sua capacità di ricerca, di sintesi, e di presentazione al pubblico di un tema scientifico con linguaggio appropriato e consono alla disciplina.
Lezioni frontali, attività seminariali.
Esame orale in un'unica seduta in cui verrà valutata la comprensione e l’apprendimento della storia e della lingua egiziana (20/30). Le attività seminariali in aula serviranno ad una verifica delle acquisite abilità dello studente ed incideranno nella valutazione finale (10/30).
20 dicembre 2022 ore 15
2023
9 febbraio ore 10
23 febbraio ore 10
26 gennaio ore 10
4 aprile ore 10
18 maggio ore 10
12 giugno ore 10
26 giugno ore 10
10 luglio ore 10
5 settembre ore 15
Le dinastie egiziane; introduzione al Medio Egiziano in scrittura geroglifica; la casa e l’urbanistica dall’Antico Regno all’epoca Greco-Romana.
N. Grimal, Storia dell'Antico Egitto, Laterza, Bari 1990; dispense.
EGITTOLOGIA (L-OR/02)
EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di storia del Mediterraneo antico e della civiltà egiziana antica. La conoscenza di almeno una lingua straniera europea è fortemente consigliata.
Storia, lingua e archeologia dell’Egitto Antico.
Il corso di Egittologia si propone di affinare le conoscenze della civiltà Egiziana antica nei suoi vari aspetti, e la metodologia dell’indagine scientifica dello studente. Le attività seminariali serviranno ad approfondire singole tematiche. Lo studente sarà coinvolto attivamente nella ricerca su di un tema specifico, nella sua discussione e presentazione in aula, al fine di affinare la sua capacità di ricerca, di sintesi, e di presentazione al pubblico di un tema scientifico con linguaggio appropriato e consono alla disciplina.
Lezioni frontali, attività seminariali.
Esame orale in un'unica seduta in cui verrà valutata la comprensione e l’apprendimento della storia e della lingua egiziana (20/30). Le attività seminariali in aula serviranno ad una verifica delle acquisite abilità dello studente ed incideranno nella valutazione finale (10/30).
20 dicembre 2022 ore 15
2023
9 febbraio ore 10
23 febbraio ore 10
26 gennaio ore 10
4 aprile ore 10
18 maggio ore 10
12 giugno ore 10
26 giugno ore 10
10 luglio ore 10
5 settembre ore 15
Le dinastie egiziane; introduzione al Medio Egiziano in scrittura geroglifica; la casa e l’urbanistica dall’Antico Regno all’epoca Greco-Romana.
N. Grimal, Storia dell'Antico Egitto, Laterza, Bari 1990; dispense.
EGITTOLOGIA (L-OR/02)
LABORATORIO DI EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Il corso è di libero accesso, ma è opportuno aver frequentato le lezioni di Civiltà Egiziana Antica.
Il laboratorio introduce alla bibliografia specialistica e guida alla scrittura di una tesi di laurea. Attività di laboratorio prevedono anche la schedatura, il disegno e la grafica 3D di reperti archeologici.
Al termine del Laboratorio lo studente dovrà essere in grado di impostare correttamente la ricerca per una tesi di laurea in materia, conoscere le pubblicazioni di base ed essere in grado di scrivere in modo corretto una bibliografia.
L’attività pratica sui materiali archeologici consentirà allo studente di apprendere le basilari tecniche di documentazione grafica e fotografica utili per lo studio e la pubblicazione di oggetti.
Il laboratorio avvia lo studente a pratiche utili in ambito archeologico e museale.
Attività di laboratorio presso il Museo Papirologico.
Verifica nel corso delle attività del Laboratorio.
20 dicembre 2022 ore 15
9 febbraio ore 10
23 febbraio ore 10
26 gennaio ore 10
4 aprile ore 10
18 maggio ore 10
12 giugno ore 10
26 giugno ore 10
10 luglio ore 10
5 settembre ore 15
E’ indispensabile la presenza.
lessici e manuali
LABORATORIO DI EGITTOLOGIA (L-OR/02)
CIVILTA' EGIZIANA ANTICA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di storia del Mediterraneo antico
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della civiltà egiziana antica, dalla sua contestualizzazione geografica e storica, attraverso le particolarità della cultura materiale, della storia dell’arte, della lingua, della scrittura e della letteratura dalla dinastia 0 all’epoca Greco-Romana.
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base della storia e della civiltà egiziana antica, una conoscenza delle fonti scritte e archeologiche oltre che di una terminologia storica appropriata. Attraverso l’uso di materiale fotografico e grafico si approfondiranno temi relativi alle caratteristiche dell’arte egiziana antica e della sua evoluzione stilistica nel corso del tempo; della cultura materiale e delle credenze religiose e funerarie.
Le attività seminariali serviranno ad approfondire singole tematiche che lo studente dovrà essere in grado di integrare nel quadro complessivo. I seminari serviranno anche a stimolare autonomia di giudizio, capacità di collegamento, comprensione ed esposizione dei dati in termini scientifici.
Lezioni frontali con uso costante di materiale grafico e fotografico: carte geografiche, carte tematiche, immagini.
L’esame si svolge in un’unica seduta e in modo orale. Si ritiene infatti necessario poter spaziare tra argomenti per verificare la capacità dello studente di collegare fenomeni storici e culturali nel loro svolgersi nel tempo. La conoscenza dei dati storici deve essere accompagnata da una comprensione della cultura e del suo evolversi nel tempo. Conoscenza della storia e delle caratteristiche principali della civiltà egiziana di epoca dinastica (20/30).
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi (10/30).
15 dicembre 2021 ore 10
25 gennaio ore 15 2022
10 febbraio ore 10
3 marzo ore 10
7 aprile ore 10
19 maggio ore 10
16 giugno ore 10
7 luglio ore 10
15 settembre ore 10
24 ottobre ore 10
I non frequentanti devono contattare il docente e concordare un programma alternativo.
Le dispense sono disponibili nella pagina web del docente.
Si consiglia vivamente la frequenza per facilitare lo studio di una civiltà di lunga durata e con caratteristiche assai diverse dalla cultura classica.
Geografia e clima del Paese. Le fonti scritte e archeologiche.
Storia della cultura Egiziana antica (3000 a.C. al IV secolo d.C.) attraverso l’architettura, la produzione artistica, la letteratura e le credenze religiose e funerarie.
S. Ikram, Antico Egitto, Traduzione italiana 2013 (o ristampe seguenti)
CIVILTA' EGIZIANA ANTICA (L-OR/02)
EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di storia del Mediterraneo antico e della civiltà egiziana antica. La conoscenza di almeno una lingua straniera europea è fortemente consigliata.
Storia, lingua e archeologia dell’Egitto Antico.
Il corso di Egittologia si propone di affinare le conoscenze della civiltà Egiziana antica nei suoi vari aspetti, e la metodologia dell’indagine scientifica dello studente. Le attività seminariali serviranno ad approfondire singole tematiche. Lo studente sarà coinvolto attivamente nella ricerca su di un tema specifico, nella sua discussione e presentazione in aula, al fine di affinare la sua capacità di sintesi, e l’abilità di presentazione al pubblico di un tema scientifico con linguaggio appropriato e consono alla disciplina.
Lezioni frontali, attività seminariali.
Esame orale in un'unica seduta in cui verrà valutata la comprensione e l’apprendimento della storia e della lingua egiziana (20/30). Le attività seminariali in aula serviranno ad una verifica delle acquisite abilità dello studente ed incideranno nella valutazione finale (10/30).
15 dicembre 2021 ore 10
25 gennaio ore 15 2022
10 febbraio ore 10
3 marzo ore 10
7 aprile ore 10
19 maggio ore 10
16 giugno ore 10
7 luglio ore 10
15 settembre ore 10
24 ottobre ore 10
E’ vivamente consigliata la frequenza.
I non frequentanti devono contattare il docente e concordare un programma alternativo.
Le dinastie egiziane; introduzione al Medio Egiziano in scrittura geroglifica; Il tempio e il culto: evoluzione, testi e materiali.
N. Grimal, Storia dell'Antico Egitto, Laterza, Bari 1990; dispense a cura del docente.
EGITTOLOGIA (L-OR/02)
EGITTOLOGIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Docente titolare PAOLA DAVOLI
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Ore erogate dal docente PAOLA DAVOLI: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di storia del Mediterraneo antico e della civiltà egiziana antica. La conoscenza di almeno una lingua straniera europea è fortemente consigliata.
Storia, lingua e archeologia dell’Egitto Antico.
Il corso di Egittologia si propone di affinare le conoscenze della civiltà Egiziana antica nei suoi vari aspetti, e la metodologia dell’indagine scientifica dello studente. Le attività seminariali serviranno ad approfondire singole tematiche. Lo studente sarà coinvolto attivamente nella ricerca su di un tema specifico, nella sua discussione e presentazione in aula, al fine di affinare la sua capacità di sintesi, e l’abilità di presentazione al pubblico di un tema scientifico con linguaggio appropriato e consono alla disciplina.
Lezioni frontali, attività seminariali.
Esame orale in un'unica seduta in cui verrà valutata la comprensione e l’apprendimento della storia e della lingua egiziana (20/30). Le attività seminariali in aula serviranno ad una verifica delle acquisite abilità dello studente ed incideranno nella valutazione finale (10/30).
15 dicembre 2021 ore 10
25 gennaio ore 15 2022
10 febbraio ore 10
3 marzo ore 10
7 aprile ore 10
19 maggio ore 10
16 giugno ore 10
7 luglio ore 10
15 settembre ore 10
24 ottobre ore 10
E’ vivamente consigliata la frequenza.
I non frequentanti devono contattare il docente e concordare un programma alternativo.
Le dinastie egiziane; introduzione al Medio Egiziano in scrittura geroglifica; Il tempio e il culto: evoluzione, testi e materiali. Urbanistica egiziana: storia, evoluzione e caratteristiche costruttive.
N. Grimal, Storia dell'Antico Egitto, Laterza, Bari 1990; dispense a cura del docente.
EGITTOLOGIA (L-OR/02)
LABORATORIO DI EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Il corso è di libero accesso, ma è opportuno aver frequentato le lezioni di Civiltà Egiziana Antica.
Il laboratorio introduce alla bibliografia specialistica e guida alla scrittura di una tesi di laurea. Attività di laboratorio prevedono anche la schedatura di reperti archeologici.
Al termine del Laboratorio lo studente dovrà essere in grado di impostare correttamente la ricerca per una tesi di laurea in materia, conoscere le pubblicazioni di base ed essere in grado di scrivere in modo corretto una bibliografia.
Attività di laboratorio presso il Museo Papirologico.
Verifica nel corso delle attività del Laboratorio.
Verifiche nel corso delle attività di laboratorio
E’ indispensabile la presenza.
Enciclopedie, manuali e lessici disponibili presso la Biblioteca del Museo Papirologico
LABORATORIO DI EGITTOLOGIA (L-OR/02)
CIVILTA' EGIZIANA ANTICA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Sede Lecce
Lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di storia del Mediterraneo antico
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della civiltà egiziana antica, dalla sua contestualizzazione geografica e storica, attraverso le particolarità della cultura materiale, della storia dell’arte, della lingua, della scrittura e della letteratura dalla dinastia 0 all’epoca Greco-Romana.
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base della storia e della civiltà egiziana antica, una conoscenza delle fonti scritte e archeologiche oltre che di una terminologia storica appropriata. Attraverso l’uso di materiale fotografico e grafico si approfondiranno temi relativi alle caratteristiche dell’arte egiziana antica e della sua evoluzione stilistica nel corso del tempo; della cultura materiale e delle credenze religiose e funerarie.
Le attività seminariali serviranno ad approfondire singole tematiche che lo studente dovrà essere in grado di integrare nel quadro complessivo. I seminari serviranno anche a stimolare autonomia di giudizio, capacità di collegamento, comprensione ed esposizione dei dati in termini scientifici.
Lezioni frontali con uso costante di materiale grafico e fotografico: carte geografiche, carte tematiche, immagini.
orale
I non frequentanti devono contattare il docente e concordare un programma alternativo.
Le dispense sono disponibili nella pagina web del docente.
Si consiglia vivamente la frequenza per facilitare lo studio di una civiltà di lunga durata e con caratteristiche assai diverse dalla cultura classica.
Geografia, clima del Paese. Le fonti scritte e archeologiche.
Storia della cultura Egiziana antica (3000 a.C. al IV secolo d.C.) attraverso l’architettura, la produzione artistica, la letteratura e le credenze religiose e funerarie.
S. Ikram, Antico Egitto, Traduzione italiana Ananke ed. 2013
CIVILTA' EGIZIANA ANTICA (L-OR/02)
EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di storia del Mediterraneo antico e della civiltà egiziana antica. La conoscenza di almeno una lingua straniera europea è fortemente consigliata.
Storia, lingua e archeologia dell’Egitto Antico.
Il corso di Egittologia si propone di affinare le conoscenze di storia, archeologia e lingua, oltre che della metodologia dell’indagine scientifica dello studente. Le attività seminariali serviranno ad approfondire singole tematiche. Lo studente sarà coinvolto attivamente nella ricerca su di un tema specifico e nella sua discussione e presentazione in aula, al fine di affinare la sua capacità di sintesi, e l’abilità di presentazione al pubblico di un tema scientifico con linguaggio appropriato e consono alla disciplina.
Lezioni frontali, attività seminariali.
Esame orale in un'unica seduta in cui verrà valutata la comprensione e l’apprendimento della storia e della lingua egiziana (20/30). Le attività seminariali in aula serviranno ad una verifica delle acquisite abilità dello studente ed incideranno nella valutazione finale (10/30).
E’ vivamente consigliata la frequenza.
I non frequentanti devono contattare il docente e concordare un programma alternativo.
Storia delle dinastie egiziane; introduzione al Medio Egiziano in scrittura geroglifica.
N. Grimal, Storia dell'Antico Egitto, Laterza, Bari 1990; dispense.
EGITTOLOGIA (L-OR/02)
LABORATORIO DI EGITTOLOGIA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Sede Lecce
Il corso è di libero accesso, ma è opportuno aver frequentato le lezioni di Civiltà Egiziana Antica.
Il laboratorio introduce alla bibliografia specialistica e guida alla scrittura di una tesi di laurea. Attività di laboratorio prevedono anche la schedatura di reperti archeologici e il loro disegno tecnico.
Al termine del Laboratorio lo studente dovrà essere in grado di impostare correttamente la ricerca per una tesi di laurea in materia, conoscere le pubblicazioni di base ed essere in grado di scrivere in modo corretto una bibliografia.
Attività di laboratorio presso il Museo Papirologico.
Verifica nel corso delle attività del Laboratorio.
E’ indispensabile la presenza.
Una prima parte del Laboratorio sarà dedicata a come si imposta e costruisce una bibliografia scientifica su un tema scelto per tesi di laurea. Seguirà una simulazione di ricerca su diverse tematiche. La seconda parte del Laboratorio sarà dedicata ad applicazioni pratiche: schedatura di oggetti da musei e da scavo archeologico; disegno tecnico degli oggetti.
Lexicon der Aegyptologie; B. Porter & R. Moss, Topographical Bibliography; e altri strumenti specifici per la creazione di bibliografia specialistica su temi di tesi di laurea.
LABORATORIO DI EGITTOLOGIA (L-OR/02)
Pubblicazioni
Temi di ricerca
Archeologia egiziana con particolare riferimento all'epoca ellenistica e romana.
Il Fayyum: urbanizzazione nel periodo ellenistico e romano; storia del paesaggio; storia delle scoperte archeologiche.
Archeologia e papiri.
Metodologie dello scavo archeologico in Egitto.
Urbanizzazione nell'Antico Egitto.