
Pamela PALMI
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Segreteria, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8761 - Fax +39 0832 29 8637
Organizzazione Aziendale
Knowledge Management and Organization
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Segreteria, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8761 - Fax +39 0832 29 8637
Organizzazione Aziendale
Knowledge Management and Organization
Per il mese di aprile si prega di contattare previamente il docente per fissare un appuntamento
Prossimo ricevimento 10 aprile, Ecotekne, Facoltà di Economia, IV piano, studio 029
Curriculum Vitae
Posizione
Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso l' Università del Salento, Dipartimento di Scienze dell' Economia.
Formazione scientifica
Assegnista di ricerca ex art. 51, legge 499/1997 presso il Dipartimento di Discipline Economico Aziendali, Universiità di Bologna, settore scientifico disciplinare Organizzazione aziendale SECS- P/10, 2001- 2003.
Visiting researcher presso l'Università di Salisburgo, Institut fur Wirtschaftswissenschaftenwe, anni 2002 e 2004.
Visiting researcher presso l' Università ESADE di Barcellona, Department of People Management and Organization, anno 2003.
Dottore di ricerca in Storia economica, IX ciclo, consorzio tra le università di Roma Tre, Firenze, Genova, Napoli Federico II, Pescara, Bari (sede amministrativa), 1997.
Laurea in Economia presso l' Università di Bari con votazione 110/110 e lode conseguita il 22/10/1992.
Attività didattica
Dall' a.a. 2001-2002 svolge continuativamente attività didattica all'interno del SSD SECS- P/10 presso corsi ufficiali nelle lauree triennali e specialistiche, master, seminari e scuole di dottorato di università quali Bologna, Torino, LUM Jean Monnet, Salento, ISUFI.
Altro
Revisore MIUR Albo Reprise, componente AIDEA- GSA Management Arti e Culture, socio fondatore ASSIOA, dottore commercialista iscritta all'Albo dell' Ordine di Bari.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A.A. 2018- 2019
Laurea in Economia aziendale - LB05
Curriculum manageriale
3° anno
SEMESTRE: I
C.F.U.: 6
Periodo di lezione: settembre- dicembre
Sede: Lecce, Ecotekne
Lezioni:martedì h. 11-13 aula I1, mercoledì h. 9-11 aula I1
Propedeuticità: nessuna
Il corso abbraccia gli sviluppi più recenti e innovativi nell'ambito del comportamento organizzativo, della progettazione delle strutture, della cultura organizzativa, della gestione delle risorse umane e della gestione del cambiamento, integrandoli con i concetti classici e tradizionali della disciplina.
Programma frequentanti:
Salvemini S. (a cura di), Organizzazione aziendale, Milano, Egea, 2017
Casi e letture integrative fornite in aula dalla docente
Programma non frequentanti:
Salvemini S. (a cura di), Organizzazione aziendale, Milano, Egea, 2017. Tutto.
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT aa.2018-2017
Goals description
The course aims to provide students with the foundation for a theoretical knowledge of managerial organizational phenomena in business. In particular it seeks to answer the following questions:
a. What is organization and what does it do?
b.What is the relationship between oraganization and people?
c.What are the mainrules of organizational design?
d. What are the mail mechenisms for managing people in business?
Books: Tosi H.- Pilati M., Managing organizational behavior. Individual, teams, organization and management, EE, 2011.
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO aa.aa. 2017- 2018
S.S.D.: SECS P/10
Laurea magistrale Studi Geopolitici e Internazionali
1° anno
SEMESTRE: I
C.F.U.: 6
Periodo di lezione: ottobre - dicembre
Sede: Lecce, Palazzo Parlangeli
Propedeuticità: nessuna
Modalità di erogazione dell'esame: I temi del corso verranno affrontati tramite lezioni frontali e discussione di case studies. La partecipazione alle lezioni e alle attività didattiche è fortemente consigliata.
Modalità esame: prova scritta più orale. La prova scritta da svolgere in un'ora consiste in un test con 20 domande a risposta multipla e due domande aperte.
I riferimenti di studio sono relativi a:
1) Pilati, Tosi: Comportamento Organizzativo, Milano, EGEA, ultima ed.
2) Materiali a cura del docente resi disponibili in aula o presso lo studio del docente
Letture integrative:
Selezione di paper sulla leadership, Harvard Business School Publishing.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE aa.aa. 2016- 2017 e 2015 - 2016
S.S.D._ secs p/10
Laurea triennale in Scienze della Politica
Semestre : I
CFU 6
Orario lezioni: giov.16.30- 18.30; ven.12.30 - 14.30
Propedeuticità: nessuna
Modalità di erogazione dell'esame: I temi del corso verranno affrontati tramite lezioni frontali e discussione di case studies. La partecipazione alle lezioni e alle attività didattiche è fortemente consigliata.
Modalità esame: prova scritta più orale. La prova scritta da svolgere in un'ora consiste in un test con 20 domande a risposta multipla e due domende aperte.
I riferimenti di studio sono relativi a:
1) Pilati, Tosi: Comportamento Organizzativo, Milano, EGEA, ultima ed.
2) Materiali a cura del docente resi disponibili in aula o presso lo studio del docente.
Letture integrative tratte da:
Isotta F., La progettazione organizzativa: problemi e soluzioni, Padova, CEDAM, 2010.
De Vita, Mercurio, Testa: Organizzazione aziendale: assetto e meccanismi di relazione,Torino, Giappichelli, 2007.
Didattica
A.A. 2020/2021
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT
Degree course ECONOMIA AZIENDALE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2018/2019
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter MANAGERIALE
Location Lecce
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso MANAGERIALE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT
Degree course ECONOMIA AZIENDALE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2017/2018
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter MANAGERIALE
Location Lecce
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso MANAGERIALE
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT
Degree course ECONOMIA AZIENDALE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2016/2017
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter MANAGERIALE
Location Lecce
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso MANAGERIALE
Sede Lecce
A.A. 2017/2018
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT
Degree course ECONOMIA AZIENDALE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
Year taught 2017/2018
For matriculated on 2015/2016
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter MANAGERIALE
Location Lecce
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso MANAGERIALE
Sede Lecce
A.A. 2016/2017
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT
Degree course ECONOMIA AZIENDALE
Subject area SECS-P/10
Course type Laurea
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2020/2021
Course year 3
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Language INGLESE
Subject matter MANAGERIALE (149)
Location Lecce
nessuno
The course of organization and knowledge management aims at the following objectives: to provide the basic elements useful for understanding the functioning of the business organization; provide the main elements to understand how the organization can be designed in order to achieve defined results (organizational design). Therefore we will study the single actors; groups of people and group dynamics; groups within the entire organization; the behavior of people in different organizational forms; the different organizational forms; organizational culture; interpersonal relationships outside the organization; innovation and organizational creativity; power and leadership; the management of people in the company; organizational change.
• Individual actors (preferences, knowledge, perceptions, motivations, decisions).
• Groups of people and group dynamics.
• Groups within the entire organization (negotiations, solidarity behaviors, integration).
• People's behavior in different organizational forms.
• Organizational culture.
• The main organizational configurations
• Interpersonal relationships outside the organization (the conditions for the formation of a relationship and an organizational network).
• Innovation and organizational creativity.
• Power and leadership.
• Organizational change.
Expected results according to the Dublin descriptors:
Knowledge and understanding (knowledge and understanding):
Knowledge and understanding of each of the aforementioned specific educational objectives
Ability to apply knowledge and understanding (applying knowledge and understanding):
Ability to apply knowledge and understanding in each of the aforementioned topics specifically
Making judgments
Ability of interpretation and judgment in each of the aforementioned topics and areas specifically
Communication skills (communication skills)
Ability to present and adequately present each of the aforementioned topics specifically.
Learning skills (learning skills)
Ability to learn from lectures and textual training
Conventional with lectures and exercises. The presentation and discussion of cases in the classroom will be fundamental.
Written exam (multiple choice and open questions) plus oral exam.
For non-attending students, the assessment of preparation and learning is based solely on the knowledge learned from the textbook (not even cases performed in the classroom). Therefore the evaluation focuses on more defining elements of the matter.
See calendar: http://www.economia.unisalento.it/536
Every Tuesday h. 13:00
It is possible to arrange a reception on other days by prior arrangement by email with the teacher
• Individual actors (preferences, knowledge, perceptions, motivations, decisions).
• Groups of people and group dynamics.
• Groups within the entire organization (negotiations, solidarity behaviors, integration).
• People's behavior in different organizational forms.
• Organizational culture.
• The main organizational configurations
• Interpersonal relationships outside the organization (the conditions for the formation of a relationship and an organizational network).
• Innovation and organizational creativity.
• Power and leadership.
• Organizational chang
Educational materials
ATTENDING AND NON-ATTENDING STUDENTS
TOSI – PILATI, Managing Organizational Behavior: Individuals, Teams, Organization and Management, EE, 2011.
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso MANAGERIALE (149)
Sede Lecce
nessuno
Il corso di Organizzazione aziendale è un insegnamento di base, al 3° anno del corso di Laurea in Economia Aziendale che prevede 6 Cfu e 48 ore di didattica frontale. Coerentemente a tali caratteristiche, esso mira ai seguenti obiettivi: i) fornire gli elementi di base utili a comprendere il funzionamento dell’organizzazione d’impresa e gli strumenti concettuali in grado di aiutare le persone ad essere “cittadini” consapevoli (sviluppo attitudini comportamentali); ii) fornire i principali elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata al fine di conseguire risultati definiti (design organizzativo). Pertanto si studieranno: i singoli attori; i gruppi di persone e le dinamiche di gruppo; i gruppi all'interno dell'intera organizzazione; i comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative; le diverse forme organizzative; la cultura organizzativa; le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione; l’'innovazione e la creatività organizzativa; il potere e la leadership; la gestione delle persone in azienda; il cambiamento organizzativo.
Gli obiettivi formativi specifici saranno i seguenti:
- Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
- I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
- I gruppi di persone e le dinamiche di gruppo.
- I gruppi all'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarietà, l'integrazione).
- I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
- La cultura organizzativa.
- Le principali configurazioni organizzative
- Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una relate di relazione e di una rete organizzativa).
- L'innovazione e la creatività organizzativa.
- Il potere e la leadership.
- Il cambiamento organizzativo.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione in merito a ciascuno dei summenzionati obiettivi formativi specifici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Capacità di applicare conoscenza e comprensione in ciascuno delle tematiche summenzionate nello specifico
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacita di intepretazione e giudizio in ciascuna delle tematiche ed ambiti summenzionati nello specifico
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare ed adeguatamente esporre ciascuno degli argomenti summenzionati nello specifico.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendere dalle lezioni frontali e dalla formazione testuale
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. Fondamentale sarà la presentazione e discussione di casi in aula.
Esame in forma scritta (domande a scelta multipla e domande aperte) più orale.
Per gli studenti non frequentanti, la valutazione della preparazione e dell'apprendimento è basata esclusivamente sulle conoscenze apprese dal libro di testo (non anche casi svolti in aula). Pertanto la valutazione si concentra su elementi più definitori della materia.
Si rimanda a: http://www.economia.unisalento.it/536
Ricevimento Studenti:
Ogni martedì h. 13.00. E’ possibile concordare un ricevimento anche in altri giorni previo accordo via email con la docente.
Il testo d’esame è lo stesso per tutti gli studenti: frequentanti, non frequentanti, in corso ed in debito d’esame degli anni precedenti.
Parte I – Individuo
1 Personalità e valori
2 Identità
3 Emozioni e stress
4 Motivazione al lavoro
5 Decisioni
6 Apprendimento e formazione
Parte II – Gruppo
7 Costruzione e dinamiche di gruppo
8 Comunicazione
9 Potere
10 Conflitto e negoziazione
11 Leadership
12 Reti sociali e network
Parte III – Organizzazione
13 Cultura nazionale e organizzativa
14 Strutture organizzative
15 Personale
16 Cambiamento
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT
Degree course ECONOMIA AZIENDALE
Subject area SECS-P/10
Course type Laurea
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2019/2020
Course year 3
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Language INGLESE
Subject matter MANAGERIALE (149)
Location Lecce
nessuno
The course of organization and knowledge management aims at the following objectives: to provide the basic elements useful for understanding the functioning of the business organization; provide the main elements to understand how the organization can be designed in order to achieve defined results (organizational design). Therefore we will study the single actors; groups of people and group dynamics; groups within the entire organization; the behavior of people in different organizational forms; the different organizational forms; organizational culture; interpersonal relationships outside the organization; innovation and organizational creativity; power and leadership; the management of people in the company; organizational change.
• Individual actors (preferences, knowledge, perceptions, motivations, decisions).
• Groups of people and group dynamics.
• Groups within the entire organization (negotiations, solidarity behaviors, integration).
• People's behavior in different organizational forms.
• Organizational culture.
• The main organizational configurations
• Interpersonal relationships outside the organization (the conditions for the formation of a relationship and an organizational network).
• Innovation and organizational creativity.
• Power and leadership.
• Organizational change.
Expected results according to the Dublin descriptors:
Knowledge and understanding (knowledge and understanding):
Knowledge and understanding of each of the aforementioned specific educational objectives
Ability to apply knowledge and understanding (applying knowledge and understanding):
Ability to apply knowledge and understanding in each of the aforementioned topics specifically
Making judgments
Ability of interpretation and judgment in each of the aforementioned topics and areas specifically
Communication skills (communication skills)
Ability to present and adequately present each of the aforementioned topics specifically.
Learning skills (learning skills)
Ability to learn from lectures and textual training
Conventional with lectures and exercises. The presentation and discussion of cases in the classroom will be fundamental.
Written exam (multiple choice and open questions) plus oral exam.
For non-attending students, the assessment of preparation and learning is based solely on the knowledge learned from the textbook (not even cases performed in the classroom). Therefore the evaluation focuses on more defining elements of the matter.
See calendar: http://www.economia.unisalento.it/536
Every Tuesday h. 13:00
It is possible to arrange a reception on other days by prior arrangement by email with the teacher
• Individual actors (preferences, knowledge, perceptions, motivations, decisions).
• Groups of people and group dynamics.
• Groups within the entire organization (negotiations, solidarity behaviors, integration).
• People's behavior in different organizational forms.
• Organizational culture.
• The main organizational configurations
• Interpersonal relationships outside the organization (the conditions for the formation of a relationship and an organizational network).
• Innovation and organizational creativity.
• Power and leadership.
• Organizational chang
Educational materials
ATTENDING AND NON-ATTENDING STUDENTS
TOSI – PILATI, Managing Organizational Behavior: Individuals, Teams, Organization and Management, EE, 2011.
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso MANAGERIALE (149)
Sede Lecce
nessuno
Il corso di Organizzazione aziendale è un insegnamento di base, al 3° anno del corso di Laurea in Economia Aziendale che prevede 6 Cfu e 48 ore di didattica frontale. Coerentemente a tali caratteristiche, esso mira ai seguenti obiettivi: i) fornire gli elementi di base utili a comprendere il funzionamento dell’organizzazione d’impresa e gli strumenti concettuali in grado di aiutare le persone ad essere “cittadini” consapevoli (sviluppo attitudini comportamentali); ii) fornire i principali elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata al fine di conseguire risultati definiti (design organizzativo). Pertanto si studieranno: i singoli attori; i gruppi di persone e le dinamiche di gruppo; i gruppi all'interno dell'intera organizzazione; i comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative; le diverse forme organizzative; la cultura organizzativa; le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione; l’'innovazione e la creatività organizzativa; il potere e la leadership; la gestione delle persone in azienda; il cambiamento organizzativo.
Gli obiettivi formativi specifici saranno i seguenti:
- Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
- I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
- I gruppi di persone e le dinamiche di gruppo.
- I gruppi all'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarietà, l'integrazione).
- I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
- La cultura organizzativa.
- Le principali configurazioni organizzative
- Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una relate di relazione e di una rete organizzativa).
- L'innovazione e la creatività organizzativa.
- Il potere e la leadership.
- Il cambiamento organizzativo.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione in merito a ciascuno dei summenzionati obiettivi formativi specifici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Capacità di applicare conoscenza e comprensione in ciascuno delle tematiche summenzionate nello specifico
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacita di intepretazione e giudizio in ciascuna delle tematiche ed ambiti summenzionati nello specifico
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare ed adeguatamente esporre ciascuno degli argomenti summenzionati nello specifico.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendere dalle lezioni frontali e dalla formazione testuale
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. Fondamentale sarà la presentazione e discussione di casi in aula.
Esame in forma scritta (domande a scelta multipla e domande aperte) più orale.
Per gli studenti non frequentanti, la valutazione della preparazione e dell'apprendimento è basata esclusivamente sulle conoscenze apprese dal libro di testo (non anche casi svolti in aula). Pertanto la valutazione si concentra su elementi più definitori della materia.
Si rimanda a: http://www.economia.unisalento.it/536
Ricevimento Studenti:
Ogni martedì h. 13.00. E’ possibile concordare un ricevimento anche in altri giorni previo accordo via email con la docente.
Il testo d’esame è lo stesso per tutti gli studenti: frequentanti, non frequentanti, in corso ed in debito d’esame degli anni precedenti.
Parte I – Individuo
1 Personalità e valori
2 Identità
3 Emozioni e stress
4 Motivazione al lavoro
5 Decisioni
6 Apprendimento e formazione
Parte II – Gruppo
7 Costruzione e dinamiche di gruppo
8 Comunicazione
9 Potere
10 Conflitto e negoziazione
11 Leadership
12 Reti sociali e network
Parte III – Organizzazione
13 Cultura nazionale e organizzativa
14 Strutture organizzative
15 Personale
16 Cambiamento
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT
Degree course ECONOMIA AZIENDALE
Subject area SECS-P/10
Course type Laurea
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
For matriculated on 2016/2017
Year taught 2018/2019
Course year 3
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)
Language INGLESE
Subject matter MANAGERIALE (149)
Location Lecce
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso MANAGERIALE (149)
Sede Lecce
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT
Degree course ECONOMIA AZIENDALE
Subject area SECS-P/10
Course type Laurea
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
For matriculated on 2015/2016
Year taught 2017/2018
Course year 3
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)
Language INGLESE
Subject matter MANAGERIALE (149)
Location Lecce
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso MANAGERIALE (149)
Sede Lecce
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO (SECS-P/10)
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO (SECS-P/10)
Pubblicazioni
Palmi P.(coautori Magni M., Salvemini S.), Under Pressure ! Innovative Climate and Individual Attitudes in Shaping Individual Improvisation, in «European Management Journal », 36 (2018), pp. 474-484, ISSN: 0263-2373.
Palmi P.(coautori Morrone D., Miglietta P., Fusco G.), How did Organizational Resilience Work Before and After the Financial Crisis ? An Empirical Study, in International Journal of Business and Management, vol. 13 n. 10, 2018, pp.54-62., ISSN 2321 – 8916.
Palmi P. (coautori Prete M.I., Piper L., Guido G.), Creating satisfying visitors’ experience in Cultural Organization, in IFKAD – International Forum on knowledge Asset Dynamics on Social Impact of Knowledge and Design, Delft, Netherlands, 4-6 July 2018, ISBN 978-88-96687-11-6. ISSN 2280787X.
Magni M., Palmi P., Salvemini S., Team climate, individual attitudes and individual improvisation: A study on artistic collective teams, in EGOS 32 nd Colloquium and WOA on Organizing in the Shadow of Power, Naples, University of Naples Federico II, July 7-9, 2016.
Palmi P., Caputo F., Turco M., Changing Movie. Film Commission as Driver for Creative Cinema Industries. The Apulia Case, in Encatc Journal of Cultural Management and Policy, 6(1), 2016, ISSN 2224-2554, p.56-72.
Magni M., Palmi P., Salvemini S., Spontaneity and creativity: The effect of individual proactivity and team characteristics on individual improvisation in artistic collective teams, in AIMAC Conference, XIII th Internazional Conference on Arts and Cultural management, Aix - en Provance- Marseille, 26 th june- 1 st july 2015.
Magni M., Palmi P., Salvemini S., Individual improvisation in artistic collective teams, in WOA 2015. Back to basics. Searching for new forms on Organizing, Padova, 20- 22 may 2015.
Palmi P., Venturelli A., Caputo F., Tafuro A., Mastroleo G., Measuring the Multidimensional Performance of a Museum Network: Proposal for an Evaluation Model, in IFKAD- Internazional Forum on Knowledge Asset Dynamics, 10 th edition on the theme of Culture, Innovation and Entrepreneurship: connecting the knowledge dots, Bari, 10-12 june 2015, ISBN 9788896687079;
Palmi P., An anakysis model for creativity district: the case of Apulia, in Organizing for the growth: theories and practices, WOA - XV Workshop di Organizzazione Aziendale, Udine, 26- 28 marzo 2014, ed. CreateSpace- Uniud, pp. 1-15, ISBN 978-1502474896.
Palmi P., Un modello di analisi organizzativa dei distretti creativi, in Zan L. - Sicca M.L. (a cura di), Managament e Culture. Resoconto del primo anno del GSA Accademia Italiana di Economia Aziendale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 99-111, ISBN 9788863426755.
Palmi P., Le fabbriche della creatività. Un' analisi organizzativa dei distretti evoluti. Milano, Franco Angeli, 2013, pp.192, ISBN 9788820458706.
Palmi P., A Lab of Creativity and Smart Communities: the Apulia Case, in Smart Growth: Organizations, Cities and Communities, IFKAD - International Forum on Knowledge Asset Dynamics, Zagreb 12- 14 june 2013, pp.373- 389, ISBN 9788896687017.
Palmi P., Youth creativity and smart communities, in Organizing in turbolent times: the challenges ahead, WOA - XIV Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione Aziendale, Roma 30-31 maggio 2013, pp.1- 15, ISBN 9788867870554.
Palmi P., Il circuito teatrale alla prova dei Critical Management Studies, in AA.VV., Critical Management Studies: temi di ricerca nel dibattito internazionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp.209- 236, ISBN 9788863424379.
Palmi P., La Governance dello Spettacolo dal vivo. Evoluzione manageriale e competitività: tre sfide organizzative, Bari, Cacucci, 2010, pp.243, ISBN 9788884229298.
Palmi P., The organizing change of local institutions for the development of competitiveness. The case of the one- stop shop in the district of Ravenna, in “EAS – Economia, Azienda e Sviluppo”, 2007, n.3, pp. 167- 198, ISSN 1971-1964.
Palmi P., Diversità e problematiche organizzative nella gestione dello Sportello Unico, in “Azienda Pubblica”, Maggioli, 2006, n.1, pp. 95- 112, ISSN 1127-5812.
Palmi P., La comunicazione e le reti interorganizzative nelle imprese culturali: il caso della Fondazione Petruzzelli, in “Atti del convegno AIDEA Giovani sul tema Aspetti evolutivi della comunicazione d’impresa: teorie e strumenti innovativi”, Lecce, 24/25 novembre 2005, Università di Lecce, Liberrima, 2006, pp. 1-13, ISBN 8888471081.
Temi di ricerca
Distretti economici evoluti
Industrie culturali e creative
Processi di cambiamento organizzativo
Organizzazioni pubbliche