
Olga LOMBARDI
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01: DIRITTO PRIVATO.
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)
Ufficio, Piano 1°
Telefono +39 0832 29 8439
Professore associato (SSD IUS/01 Diritto privato)
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)
Ufficio, Piano 1°
Telefono +39 0832 29 8439
Professore associato (SSD IUS/01 Diritto privato)
Dal 9 marzo 2020, in applicazione delle recenti misure adottate dal Rettore Università del Salento in materia di didattica e di servizi, ad integrazione di quelle già previste con DR 157 del 2 marzo 2020, il ricevimento presso lo studio docente è sospeso. Per informazioni, chiarimenti e spiegazioni - ed eventualmente concordare forme alternative telematiche di contatto - scrivere a olga.lombardi@unisalento.it.
Curriculum Vitae
ANNO ACCADEMICO 2019-2020
CdL ECONOMIA AZIENDALE
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Moduli 1-2 (M-Z)
CdL SOCIOLOGIA
DIRITTO PRIVATO
ANNO ACCADEMICO 2018-2019
Facoltà di Economia
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Moduli 1-2 (M-Z)
Facoltà Di Lettere e filosofia, Lingue e Beni culturali
LEGLISLAZIONE DEL TURISMO
ANNO ACCADEMICO 2017-2018
Facoltà di Economia
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Moduli 1-2 (M-Z)
Facoltà Di Lettere e filosofia, Lingue e Beni culturali
LEGLISLAZIONE DEL TURISMO
ANNO ACCADEMICO 2016-2017
Facoltà di Economia
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Moduli 1-2 (M-Z)
ANNO ACCADEMICO 2015-2016
Facoltà di Giurisprudenza
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 1 (A-C)
Facoltà di Economia
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Modulo 1 (M-Z)
ANNO ACCADEMICO 2014-2015
Facoltà di Giurisprudenza
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 1
Facoltà di Economia
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (modulo A)
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Facoltà di Giurisprudenza
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (lett. Q-Z)
Facoltà di Economia
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (modulo A)
ANNO ACCADEMICO 2012-2013
Facoltà di Giurisprudenza
DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI (mod. A)
PRATICA DEL DIRITTO CIVILE (mod. B)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (lett. Q-Z)
ANNO ACCADEMICO 2011-2012
Facoltà di lingue e letterature straniere
DIRITTO D'AUTORE
Facoltà di Lettere e filosofia
(C.d.L. Scienze politiche e delle relazioni internazionali)
DIRITTO PRIVATO
ANNO ACCADEMICO 2010-2011
Facoltà di Lingue e letterature straniere
ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO
DIRITTO PRIVATO
DIRITTO PRIVATO COMINUTARIO
Facoltà di Lettere e filosofia
(C.d.L. Scienze politiche e delle relazioni internazionali)
DIRITTO PRIVATO
DIRITTO DELL'INFORMATICA
*****
N.B.: per i programmi e le date di esame relativi agli insegnamenti si vedano la sezione "Risorse correlate/Documenti" ed eventuali avvisi in Bacheca.
Didattica
A.A. 2019/2020
DIRITTO PRIVATO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2018/2019
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
LEGISLAZIONE DEL TURISMO
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
DIRITTO PRIVATO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
Buona conoscenza della lingua italiana e possesso di adeguate capacità logiche, nonchè di sufficiente attitudine all’apprendimento e al ragionamento.
Il Corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari alla conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto privato, con particolare riguardo alle fonti del diritto, ai soggetti, ai beni, alle situazioni giuridiche di appartenenza, alle situazioni di credito e di debito, alla disciplina generale del contratto, al diritto di famiglia e al sistema della responsabilità civile.
L’insegnamento è finalizzato all’apprendimento delle nozioni essenziali relative agli istituti del diritto privato e alla consultazione e comprensione, in un’ottica attenta ai principi costituzionali e al sistema italo-comunitario delle fonti, dei testi normativi e giurisprudenziali. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- Consultare e comprendere testi normativi e giurisprudenziali;
- Conoscere le nozioni e i principi fondamentali di quella parte dell’ordinamento giuridico destinata a regolare i rapporti tra i privati, con particolare riguardo ai soggetti, ai beni, alle situazioni giuridiche di appartenenza, alle situazioni di credito e di debito e alle relative fonti;
- Comprendere i tratti essenziali della disciplina del diritto di famiglia e del sistema della responsabilità civile.
Lezioni frontali.
L’esame consiste in un colloquio orale. Ai fini della valutazione si terrà conto del grado di conoscenza degli istituti privatistici dimostrato dallo studente, nonché della proprietà di linguaggio e della capacità di consultazione e comprensione delle fonti normative..
Consultare Calendario esami Facoltà e scheda docente
Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del testo aggiornato del Codice civile e della legislazione speciale.
In commercio, sono disponibili numerose edizioni di raccolte di testi normativi (Costituzione, Trattati, Codice civile e principali leggi collegate); tra le tante, si consigliano: P. PERLINGIERI – B. TROISI, Codice civile e leggi collegate, Esi, Napoli, ult. ed., oppure, A. DI MAJO, Codice civile e leggi complementari, Giuffrè, Milano, ult.ed.
Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Princìpi. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Persone fisiche e persone giuridiche. Situazioni giuridiche: situazioni esistenziali, situazioni reali di godimento, situazioni possessorie, situazioni di credito e di debito. Prescrizione e decadenza. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Autonomia negoziale a contenuto non patrimoniale. Responsabilità civile e illecito. Rapporti familiari e parentali.
P. PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, ESI, Napoli, 2018.
DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Buona conoscenza della lingua italiana e possesso di adeguate capacità logiche, nonché di sufficiente attitudine all’apprendimento e al ragionamento.
L' insegnamento di Istituzioni di diritto privato (Moduli I e II) è articolato su due moduli di 48 ore ciascuno, entrambi svolti, rispettivamente nel primo e nel secondo semestre, dalla Prof.ssa Olga Lombardi. L'esame è unico (12 cfu) e può essere sostenuto negli appelli successivi alla fine del Corso di lezioni del Modulo II.
Il Corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari alla conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto privato, con particolare riguardo, per il Modulo 1, alle fonti del diritto, ai soggetti, ai beni, alle situazioni reali di godimento, alle situazioni possessorie, alle situazioni di credito e di debito, alle situazioni di garanzia e alla prescrizione e decadenza.
Il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che
disciplinano le fonti del diritto, le persone fisiche, le persone giuridiche, le situazioni reali di
godimento e le situazioni possessorie, le situazioni di credito e di debito e di garanzia, la
prescrizione e decadenza.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e utilizzare i più significativi strumenti
del diritto privato, con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea, e a orientarsi
nella consultazione del complesso sistema delle fonti normative.
Obiettivo principale del Corso è favorire l'acquisizione di un metodo per la comprensione e l'analisi
delle questioni giuridiche finalizzata all'individuazione dei criteri interpretativi mediante i quali le
singole discipline trovano applicazione nei casi concreti.
Particolare attenzione sarà rivolta all'uso corretto del linguaggio giuridico, quale indispensabile
premessa per l'acquisizione da parte degli studenti e la successiva valutazione delle abilità
comunicative raggiunte e della capacità di apprendimento della materia.
Lezioni frontali, analisi normative e casi concreti.
L’esame (unico, Moduli I e II, 12 cfu) si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e
finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e
contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.
Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.
Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:
(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;
(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;
(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.
Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la
sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al
parametro sub (iii).
Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di
eccellenza per tutti e tre i parametri.
Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio
(sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo
svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Da definire
Agli studenti che avranno frequentato le lezioni del Modulo I sarà data la possibilità di anticipare la
parte dell'esame relativa al predetto Modulo I, nell'ambito di due prove di esonero che saranno fissate nel
periodo gennaio-febbraio 2020. I dettagli relativi agli esoneri saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso di lezioni.
Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione
soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone
giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a)
struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di
obbligazioni. Situazioni di garanzia patrimoniale. Situazioni di garanzia reale. Situazioni personali di
garanzia. Prescrizione e decadenza.
- P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte prima, lettere A, B, D, E, F, G; Parte seconda, lettere A e B; Parte terza, lettere B, C, D, E sottolettere b) e c) , F.
N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2017 (invariato anche nell’edizione 2018). La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato alla pagina phonebook del docente, nella sezione “Materiali didattici”.
In alternativa al Manuale di diritto civile a cura di P. Perlingieri, sopra indicato:
- A. TORRENTE- P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, ult. ed., Giuffrè [Capp. I-IV, VI, VII lett. A) e C), VIII-X, XIII-XXIII]
N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2017, attualmente in commercio. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato alla pagina phonebook del docente, nella sezione “Materiali didattici”.
Per la preparazione dell’esame, ai fini della comprensione delle tematiche dell'insegnamento e dell'interpretazione e applicazione delle norme, è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile, con la Costituzione, i Trattati UE e FUE e le principali Leggi complementari,in edizione aggiornata (raccolta di testi normativi, di cui sono disponibili numerose edizioni in commercio).
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Buona conoscenza della lingua italiana e possesso di adeguate capacità logiche, nonché di sufficiente attitudine all’apprendimento e al ragionamento.
L' insegnamento di Istituzioni di diritto privato (Moduli I e II) è articolato su due moduli di 48 ore ciascuno, entrambi svolti, rispettivamente nel primo e nel secondo semestre, dalla Prof.ssa Olga Lombardi. L'esame è unico (12 cfu) e può essere sostenuto negli appelli successivi alla fine del Corso di lezioni del Modulo II.
Il Corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari alla conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto privato, con particolare riguardo, per il Modulo II, all'autonomia negoziale, alla disciplina generale del contratto, ai singoli contratti, alle promesse unilaterali, al sistema pubblicitario e alla trascrizione, alla responsabilità da fatto illecito.
Il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che
disciplinano l'autonomia negoziale e contrattuale, le promesse unilaterali, la pubblicità e il sistema della responsabilità da fatto illecito.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e utilizzare i più significativi strumenti
del diritto privato, con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea, e a orientarsi
nella consultazione del complesso sistema delle fonti normative.
Obiettivo principale del Corso è favorire l'acquisizione di un metodo per la comprensione e l'analisi
delle questioni giuridiche finalizzata all'individuazione dei criteri interpretativi mediante i quali le
singole discipline trovano applicazione nei casi concreti.
Particolare attenzione sarà rivolta all'uso corretto del linguaggio giuridico, quale indispensabile
premessa per l'acquisizione da parte degli studenti e la successiva valutazione delle abilità
comunicative raggiunte e della capacità di apprendimento della materia.
Lezioni frontali, analisi normative e casi concreti.
L’esame (unico, Moduli I e II, 12 cfu) si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e
finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e
contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.
Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.
Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:
(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;
(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;
(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.
Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la
sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al
parametro sub (iii).
Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di
eccellenza per tutti e tre i parametri.
Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio
(sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo
svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Da definire
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.
- P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta, lettere A, C sottolettere a), c), d) §§ 102, 106-109, 111-112, 118, e) §§ 126-127, f) §§ 129-132, D sottolettera a), E; Parte quinta, lett. a) e c)]
N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2017 (invariato anche nell’edizione 2018). La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato alla pagina phonebook del docente, nella sezione “Materiali didattici”.
In alternativa al Manuale di diritto civile a cura di P. Perlingieri, sopra indicato:
- A. TORRENTE- P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, ult. ed., Giuffrè [XXV-XLV, XLVII lett. B, LI lett. A-C, LIV-LV, LXXX, LXXXI §§ 681-687, 691-bis]
N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2017, attualmente in commercio. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato alla pagina phonebook del docente, nella sezione “Materiali didattici”.
Per la preparazione dell’esame, ai fini della comprensione delle tematiche dell'insegnamento e dell'interpretazione e applicazione delle norme, è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile, con la Costituzione, i Trattati UE e FUE e le principali Leggi complementari,in edizione aggiornata (raccolta di testi normativi, di cui sono disponibili numerose edizioni in commercio).
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
LEGISLAZIONE DEL TURISMO
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LEGISLAZIONE DEL TURISMO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
LEGISLAZIONE DEL TURISMO
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LEGISLAZIONE DEL TURISMO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 04/12/2015)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 04/12/2015)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 05/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 05/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)