Natale VESCIO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SPS/03: STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Edificio Parlangeli - Via Stampacchia, 45 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6834
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS 03)
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Edificio Parlangeli - Via Stampacchia, 45 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6834
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS 03)
Mercoledì ore 9.30-11.30
sempre disponibile previo contatto via email
Ex Convento degli Olivetani - stanza 19 -
Curriculum Vitae
Dottore di Ricerca, presso l'Università di Roma 'La Sapienza' (2000), dove ha discusso una Tesi di Dottorato sui Giuristi culti a Napoli. Tra fortuna intellettuale e diffusione editoriale. E' stato Assegnista di Ricerca, presso l'Università di Teramo (2001-2003), e, successivamente, presso l'Università del Salento, dove è diventato Ricercatore di Storia delle Istituzioni Politiche (SPS 03), e attualmente afferisce al Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo. Si è interessato di aspetti e problemi del Settecento napoletano, nella monografia Lobbismo giuridico e 'cultura' degli apparati nella Napoli di metà Settecento, Roma, Aracne, 2008, e, più recentemente, ha studiato le dinamiche dell'ideologia giuridica meridionale tra decennio francese ed età liberale in diversi saggi (Magistrature e ideologia giuridica nel pensiero di Giuseppe Maria Galanti, Quaderni Lupiensi, 2011; Giovanni Manna e la storia del Foro Napoletano, Serta Iuridica. Studi offerti a Francesco Grelle dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, 2011; Giuseppe Salvioli e la storia della cultura giuridica del Mezzogiorno, Studi Senesi, 2012; Boschi e demani nel Regno di Napoli. Il contributo di Ludovico Bianchini, 2014; Nicola Nicolini e la Costituzione del 1820, Archivio Giuridico 'Filippo Serafini', 2015; Giuseppe Salvioli tra storia e riforma delle istituzioni liberali. La prolusione sul metodo storico del diritto civile, Archivio Giuridico 'Filippo Serafini', CL, 2018, fasc. IV, pp. 791-836) ed il contesto politico-istituzionale in cui è maturata la formazione del giovane Vico (Politica ed istituzioni negli Affetti di un disperato di Giambattista Vico, Itinerari di Ricerca Storica, 2017, n. 2; Amministrazione della giustizia, riforma dell'università e politiche pubbliche nel De Ratione di Giambattista Vico, Archivio Giuridico 'Filippo Serafini', 2017, nn. 3-4, pp. 685-806).
Didattica
A.A. 2020/2021
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
A.A. 2017/2018
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2015/2016
STORIA DEI SISTEMI COSTITUZIONALI
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
La rilettura del processo di affermazione dello Stato nazionale, dei suoi punti di forza e dei suoi limiti. Una panoramica attenta sugli orientamenti della storiografia più recente.
Il corso si concentra soprattutto sul processo unitario, segue le vicende istituzionali dello Stato liberale, il ventennio fascista ed approfondisce la nascita della Costituzione del 1948 e l'avvento della democrazia
Il corso si propone il compito di studiare il contesto storico in cui emerse il processo unitario, i fattori politici e sociali che ne determinarono la fisionomia e ne condizionarono gli sviluppi, con l'affermazione di un impianto istituzionale accentrato, le politiche di repressione del brigantaggio, l'elusione del problema meridionale e della questione sociale fino all'emersione dei movimenti e dei partiti di massa ed al tentativo giolittiano di rilanciare una politica più avanzata di modernizzazione del paese, frustrato dalla guerra e dall'affermazione della dittatura e dal suo progetto totalitario. Ricostruisce anche il difficile cammino della democrazia nel secondo dopoguerra e il graduale ampliamento della base sociale delle nuove istituzioni democratiche.
Lezione frontale
Esame orale
1. Le istituzioni politiche della modernità. 2. Dalla Rivoluzione francese a Napoleone. 3. L'Italia Napoleonica. 4. Gli Stati italiani e la Restaurazione. 5. Moti del 1820-1821. L'esperienza napoletana. 6. La restaurazione autoritaria del Governo borbonico. 7. Mazzini e la Giovane Italia. 8. Gli Stati italiani nel decennio anteriore all'unificazione. 9. Moti del 1848 e la sopravvivenza dello Statuto Albertino. 10. La politica di Cavour ed il Regno di Sardegna. 11. L'accelerazione del processo unitario ed il collasso del Regno delle Due Sicilie. 12. Nascita del Regno d'Italia e le nuove istituzioni parlamentari. 13. Gli anni della Destra Storica. La repressione del brigantaggio e la legge Pica. La questione romana e la legge delle Guarentigie. La politica fiscale ed il pareggio del bilancio. 14. La rivoluzione parlamentare del 1876. L'età della Sinistra. 15. Le riforme crispine. 16. Nascita del movimento socialista. 17. L'esperienza giolittiana e la riforma elettorale del 1913. 18. L'entrata in guerra dell'Italia nel 1915. 19. L'avvento della dittatura. 20. Le istituzioni dello stato totalitario. 21. La guerra del 1940 e la caduta del regìme. 22. La Resistenza e la nascita della Repubblica. 23. La Costituzione del 1948. 24. Gli anni del centrismo. 25. L'esperienza del centro-sinistra. 26. Movimenti ed istituzioni. Lo Statuto dei Lavoratori. 27. L'istituzione delle regioni. 28. Referendum sul divorzio e la riforma del diritto di famiglia. 29. Governi di solidarietà nazionale. 30. Gli anni del riflusso e la crisi del 1992. 31. L'ultimo Novecento. Conclusione del Corso
per la parte generale:
Giuseppe Astuto, Le istituzioni politiche italiane, Roma, Carocci, 2017.
per la parte monografica:
Federico Lucarini, La carriera di gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale, Bologna, Il Mulino, 2012.
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Il corso analizza la vicenda dello Stato unitario, le sue crisi, la parentesi della dittatura, e la laboriosa costruzione della democrazia
Il corso si concentra soprattutto sul processo unitario, segue le vicende istituzionali dello Stato liberale, il ventennio fascista ed approfondisce la nascita della Costituzione del 1948 e l'avvento della democrazia
Il corso si propone il compito di studiare il contesto storico in cui emerse il processo unitario, i fattori politici e sociali che ne determinarono la fisionomia e ne condizionarono gli sviluppi, con l'affermazione di un impianto istituzionale accentrato, le politiche di repressione del brigantaggio, l'elusione del problema meridionale e della questione sociale fino all'emersione dei movimenti e dei partiti di massa ed al tentativo giolittiano di rilanciare una politica più avanzata di modernizzazione del paese, frustrato dalla guerra e dall'affermazione della dittatura e dal suo progetto totalitario. Ricostruisce anche il difficile cammino della democrazia nel secondo dopoguerra e il graduale ampliamento della base sociale delle nuove istituzioni democratiche.
Lezioni frontali
Esame orale
1. Negli anni della Restaurazione. Gli Stati italiani nel decennio anteriore all'unificazione. 2. Moti del 1848 e la sopravvivenza dello Statuto Albertino. 3. La politica di Cavour ed il Regno di Sardegna. 4. L'accelerazione del processo unitario ed il collasso del Regno delle Due Sicilie. 5. Nascita del Regno d'Italia e le nuove istituzioni parlamentari. 6. Gli anni della Destra Storica. La repressione del brigantaggio e la legge Pica. La questione romana e la legge delle Guarentigie. La politica fiscale ed il pareggio del bilancio. 7. La rivoluzione parlamentare del 1876. L'età della Sinistra. 8. Le riforme crispine. 9. Nascita del movimento socialista. 10. L'esperienza giolittiana e la riforma elettorale del 1913. 11. L'entrata in guerra dell'Italia nel 1915. 12. L'avvento della dittatura. 13. Le istituzioni dello stato totalitario. 14. La guerra del 1940 e la caduta del regìme. 15. La Resistenza e la nascita della Repubblica. 16. La Costituzione del 1948. 17. Gli anni del centrismo. 18. L'esperienza del centro-sinistra.
R. MARTUCCI, Storia Costituzionale Italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2014, pp. 312.
P. MACRY, Come l'Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 155.
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
STORIA DEI SISTEMI COSTITUZIONALI
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
Il corso, premessa una trattazione dedicata al costituzionalismo antico, approfondisce le esperienze costituzionali più significative della modernità
Costituzionalismo antico e medievale. Sistemi costituzionali moderni. Le Province Unite. Modello inglese. Costituzione Americana. Esperienze francesi. Costituzione di Cadice. Le Costituzioni italiane.
Il corso si propone di analizzare le più significative esperienze del costituzionalismo antico e medievale. Si concentra particolarmente sulle grandi rivoluzioni moderne, il costituzionalismo olandese, il costituzionalismo inglese, la crisi dell'assolutismo, la rivoluzione americana, le costituzioni francesi, il modello gaditano, senza trascurare il dibattito italiano ed europeo dell'età moderna. Esamina l'esperienza del Nonimestre, lo Statuto Albertino e le Costituzioni emerse nel biennio 1848-1849, la storia costituzionale dell'Italia unita, la Costituzione di Weimar. Approfondisce i valori ed i contenuti più significativi della Costituzione italiana del 1948
Lezione frontale
Esame Orale
1. Costituzionalismo antico. Il pensiero di Platone e Aristotele. 2. Costituzionalismo Romano e Medievale. 3. La Rivoluzione dei Comuni e l'Umanesimo. 4. Contarini e la Repubblica di Venezia. 5. Machiavelli e il governo misto. 6. Le Province Unite e il mito batavo. 7. Grozio e il costituzionalismo. 8. Rivoluzione puritana. 9. Hobbes e Locke. 10. Gloriosa Rivoluzione. 11. La Francia della Reggenza el'Abbé di Saint Pierre. 12. La 'provincia' italiana. Gravina, Vico e il problema costituzionale. 13. Montesquieu e lo Spirito delle Leggi. 14. Rousseau e il Contratto Sociale. 15. Costituzionalismo Americano. 16. Genovesi, Filangieri e l'Illuminismo meridionale. 17. Costituzioni francesi del 1791, del 1793 e del 1795. 18. Costituzioni giacobine in Italia. 19. Costituzione di Cadice. 20. Restaurazione in Francia. La Charte del 1814. 21. Napoleone, Constant e l'Atto Addizionale. 22. Rivoluzione napoletana del 1820-21. 23. Statuto Albertino. 24. Storia Costituzionale dell'Italia unita. 25. La Costituzione di Weimar. 26. La Costituzione del 1948
M. FIORAVANTI, Appunti di storia delle costituzioni moderne: le libertà fondamentali, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 234.
M. FIORAVANTI, Costituzionalismo: la storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018, pp. 94.
STORIA DEI SISTEMI COSTITUZIONALI (SPS/03)
Pubblicazioni
MONOGRAFIE
Lobbismo giuridico e 'cultura' degli apparati nella Napoli di metà Settecento, Roma, Aracne, 2008, pp. 685.
Saggi recenti:
1. Giovanni Manna e la storia del Foro napoletano, in Serta Iuridica. Scritti dedicati dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento a Francesco Grelle, a cura di F. Lamberti, N. De Liso, E. Sticchi Damiani, G. Vallone, Napoli, ESI, 2011, vol. II, pp. 853-900.
2. Magistrature e ideologia giuridica nel pensiero di Giuseppe Maria Galanti. La polemica con il neocultismo napoletano, Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto, I, 2011, pp. 113-180.
3. Giuseppe Salvioli e la storia della cultura giuridica meridionale, Studi Senesi, 2012, 2, pp. 329-392.
4. Boschi e demani nel Regno di Napoli. Il contributo di Ludovico Bianchini, in AA. VV., I boschi e le foreste come frontiere del dialogo tra scienze giuridiche e scienze della vita. Dalle radici storiche alle prospettive future, a cura di M. Brocca e M. Troisi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 25-58.
5. Nicola Nicolini e la Costituzione del 1820, Archivio Giuridico 'Filippo Serafini', 2015, 1, pp. 35-74.
6. Politica e istituzioni negli Affetti di un disperato di Giambattista Vico, Itinerari di Ricerca Storica, XXXI, 2017, n. 2, pp. 113-134.
7. Amministrazione della giustizia, riforma dell'università e politiche pubbliche nel De Ratione di Giambattista Vico, Archivio Giuridico 'Filippo Serafini', 2017, nn. 3-4, pp. 685-806.
8. Giuseppe Salvioli, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XC, 2017, pp, 68-72.
9. Giuseppe Salvioli tra storia e riforma delle istituzioni liberali. La prolusione sul metodo storico nel diritto civile, Archivio Giuridico 'Filippo Serafini', CL, 2018, fasc. IV, pp. 791-836.
10. Istituzioni e politiche pubbliche nel De Rebus Gestis Antonii Caraphaei di Giambattista Vico, Itinerari di Ricerca Storica, XXXIII, 2019, n. 1, pp. 173-192.
11. Istituzioni e politiche pubbliche nelle Lettere sullo stato moderno di Francesco Fiorentino, Giornale di Storia Contemporanea, 2019, n. 2, pp. 133-156.
12. Francesco Fiorentino, il liberalismo moderato e le politiche pubbliche nella campagna elettorale del 1882, Itinerari di Ricerca Storica, XXXIII, 2019, n. 2, pp. 177-200.
13. Nicola Nicolini e il costituzionalismo moderato, Montesquieu.it, 2019, vol. 11, pp. 1-31.
14. Istituzioni e legislazione sociale nel pensiero del giovane Giuseppe Salvioli, Diritto e Società, 2020, n. 1, pp. 123-158.
15. Istituzioni scolastiche e politiche pubbliche nell'attività parlamentare di Francesco Fiorentino, in AA. VV., Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità, a cura di A. R. Gabellone e P. Chiantera - Stutte, Lecce, Milella, 2020, pp. 217-234.
16. G. B. Vico, la rivoluzione abbandonata e la congiura fallita, Itinerari di Ricerca Storica, XXXIV, 2020, n. 1, pp. 159-184.
17. L'eredità del Salvioli socialista. Stato e politiche pubbliche negli interventi su Echi e Commenti, Historia et Ius, 2020, num. 18.
18. Francesco Schupfer, DBI, 2020 (online)
Temi di ricerca
Settecento meridionale, Vico ed il vichismo, Storiografia giuridica ed istituzionale, Rivoluzione napoletana del 1820-1821