Monica Maria Elena FAIT

Monica Maria Elena FAIT

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono -

Ricercatore confermato in Economia e Gestione delle Imprese

Area di competenza:

Management e Marketing delle Imprese del Terzo settore C.d.l. PGSS (12 cfu)

Economia e gestione delle imprese Cdl Sociologia ( 8 cfu)

Orario di ricevimento

 Il ricevimento studenti si terrà su Piattaforma teams il mercoledi' dalle 10.00 alle 12.00 e su richiesta mediante email

Appelli di Management e Marketing delle Imprese del terzo settore

21 gennaio 2021 ore 9.00

4 febbraio 2021 ore 9.00

25 febbraio 2021 ore 9.00

6 aprile ore 9.00 appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre2020/2021)

20 maggio ore 9.00 appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.

8 giugno ore 9.00

22 giugno ore 9.00

7 luglio ore 9.00

9 settembre ore 9.00

23 ottobre ore 9.00 appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre(ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo

 

Appelli di Economia e Gestione delle Imprese- Sociologia

22 gennaio 2021 ore 9.00

5 febbraio 2021 ore 9.00

25 febbraio 2021 ore 9.00

9 aprile 2021 ore 9.00 appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre2020/2021)

20 maggio ore 11.00 appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.

8 giugno ore 11.00

22 giugno ore 11.00

7 luglio ore 11.00

9 settembre ore 11.00

Recapiti aggiuntivi

Ecotkene - Dipartimento di Scienze dell'Economia - 2 piano 0832-298744

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nata a San Pietro V.co (Br) il 18 Agosto 1970, risiede a Squinzano (Le), ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso L'Università degli studi di Bari. E’ Dottore di Ricerca in Economia Aziendale e vincitrice di un assegno di ricerca biennale (per il periodo 01-10-01 al 30-09-03) presso il dipartimento di Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali dell’Università degli Studi di Lecce ed ha conseguito il titolo di Assegnista di Ricerca in Economia Aziendale. Vincitrice del concorso per Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese (SSD: SECS P08), attualmente è in servizio presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia. Afferisce ai corsi di laurea in Servizio Sociale e Sociologia. E’ stata componente del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in E-Business ed Economia Aziendale.

.

Curriculum didattico

 

  • Economia e Gestione delle Imprese del Terzo Settore nel corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei servizi sociali per gli a. a. 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2010-2011, 2011-2012; 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019
  • Tecnica degli Scambi Internazionali nel corso di Laurea in Scienze Politiche per l’area Mediterranea per gli a.a. 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011.
  • Economia e Gestione delle Imprese nel corso di Laurea di Scienze dell’Amministrazione e Politiche del Territorio per l’a.a. 2011-2012, 2012-2013,2013-2014.
  • Economia Aziendale presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lecce per gli a.a. 2003-2004 e 2004-05.

 

 

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2020/2021

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2019/2020

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2018/2019

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO/INGLESE

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME

Torna all'elenco
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Nessuno.

Il corso si prefigge di trasferire nozioni e competenze inerenti i processi gestionali delle imprese, il rapporto impresa-ambiente, la logistica, i processi distributivi.

Obiettivi formativi:

Lo studente dovrà essere in grado di conoscere  il ruolo del management, i principali processi di gestione considerando anche le diverse tipologie di imprese esistenti, le loro peculiarità in rapporto ai settori economici.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza e comprensione delle dinamiche decisionali ed operative delle imprese.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare i principali modelli di analisi delle performance, di monitoraggio dei processi gestionali

 

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare e valutare le potenzialità operative delle imprese nei diversi contesti competitivi.

Obiettivi formativi:

Lo studente dovrà essere in grado di conoscere  il ruolo del management, i principali processi di gestione considerando anche le diverse tipologie di imprese esistenti, le loro peculiarità in rapporto ai settori economici.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza e comprensione delle dinamiche decisionali ed operative delle imprese.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare i principali modelli di analisi delle performance, di monitoraggio dei processi gestionali

 

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare e valutare le potenzialità operative delle imprese nei diversi contesti competitivi.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

capacità di apprendimento delle metodologie di analisi e controllo delle performance gestionali.

Lezioni frontali ed esercitazioni, case studies, project work, visite e testimonianze aziendali.

L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti indicati nel programma ma avrà come finalità quello di evidenziare la capacità dello studente di esprimere le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio e sicurezza espositiva

 

Un percorso specifico è previsto per coloro che scelgono di frequentare le lezioni. Gli incontri saranno orientati a sviluppare negli studenti la capacità di applicare operativamente i principi aziendali. Pertanto, i frequentanti avranno la possibilità di svolgere lavori di gruppo/ individuali. La presentazione in aula degli stessi sarà oggetto di apposita valutazione ai fini dell’esame finale.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e sviluppo dei lavori di gruppo

  • L’impresa ed il suo divenire (cap. 1)
  • Le reti d’impresa (cap.2)
  • Il governo d’impresa (parag. 4 e 5 del cap. 3)
  • Impresa ambiente e competitività (parag. 4-5-6 del cap. 4)
  • Le caratteristiche del processo decisionale (parag. 4 del cap.5)
  • La gestione finanziaria (parag. 2 -3 del cap. 8)
  • I processi produttivi (par.1-2 del cap. 9)
  • La logistica aspetti definitori (parag. 1 del cap. 11)
  • Il canale distributivo (parag. 1 del cap. 13)
  • La comunicazione d’impresa (cap. 14)
  • Il Marketing sul web (cap. 15)
  • La gestione dei web site (cap. 16)
  • I social media (cap. 17)

Maizza A.,  Management d’impresa Vol I, ed. I Liberrimi 2019

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Trattandosi di attività di primo anno, non sono previsti prerequisiti aggiuntivi rispetto a quelli occorrenti per iscriversi al corso di laurea, né propedeuticità

L’insegnamento mira in primo luogo a fornire allo studente le conoscenze minime di base relative alla gestione delle aziende. Tali nozioni verranno, poi, declinate con specifico riferimento alle differenti tipologie operanti nel Terzo settore, inquadrandole sia nel contesto manageriale che giuridico di appartenenza. Il percorso prevede, in particolare, una prima fase in cui verranno trattati argomenti di economia aziendale propedeutici alla comprensione di modelli gestionali specifici, quindi una fase di approfondimento delle tematiche specifiche del terzo settore anche attraverso la discussione di casi aziendali e lavori progettuali.

Il corso di Management impartisce una conoscenza dei fondamenti del terzo settore e dei suoi istituti che maggiormente intersecano l’agire degli Assistenti Sociali con ruolo manageriale sia nel pubblico che nel privato. Fornisce le chiavi di lettura di specifiche tematiche gestionali inerenti in modo specifico il privato sociale.Si intende altresì fornire conoscenza e comprensione delle problematiche connesse con il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione è data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Gli studenti acquisiranno competenze ed abilità nella formulazione di adeguate strategie competitive.Attraverso lo studio dei modelli gestionali lo studente può acquisire capacità di analisi delle problematiche aziendali, di formazione e analisi dei documenti gestionali, valutazione della complessità economico – finanziaria e patrimoniale delle aziende, attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio potrà essere perseguita attraverso la lettura di paper accademici, documenti di bilancio di esercizio che bilanci sociali, case history di social innovation etc.Lo studente apprende attraverso il corso a comunicare e sintetizzare in forma scritta e orale informazioni relative alla gestione delle imprese sociali, alla formulazione di strategie ed all’applicazione di metodi analitici dei dati.

Si mira ad un apprendimento critico, mediante esercitazioni, case history, ricerche qualitative e quantitative ed analisi dei dati.

 

La didattica verrà erogata in prevalenza con lezioni frontali a cui saranno affiancate esercitazioni, predisposizione di lavori di gruppo/individuali su specifici argomenti, seminari tenuti da esperti della materia. Ciò al fine di consentire la maturazione di competenze e skills basati su autonomia di giudizio, abilità comunicative e applicative, capacità di analisi dei dati essenziali per ricoprire ruoli dirigenziali.

L’esame si svolge in forma orale alla fine del corso. Il colloquio intende accertare mediante quesiti i concetti basilari della materia e l’autonomia applicativa nell’ambito del ruolo dirigenziale nell’ambito sociale. La capacità comunicativa e la padronanza del linguaggio manageriale influisce sull’attribuzione del punteggio finale nella forbice da 18 a 30.

Nell’ambito del corso saranno trattate ed approfondite le seguenti tematiche:

  • Il ruolo dell’azienda nel contesto economico e sociale
  • Le differenti tipologie aziendali
  • Le relazioni tra l’azienda ed il contesto competitivo
  • L’economicità quale obiettivo fondamentale della gestione aziendale
  • Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore
  • Le varie tipologie di soggetti non profit
  • La classificazione aziendalistica delle non profit
  • Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore
  • I caratteri aziendali tipici del mondo non profit
  • La funzione raccolta fondi
  • I caratteri gestionali delle aziende non profit
  • Le differenza gestionali con il mondo profit
  • Gli strumenti di gestione: pianificazione,  programmazione e controllo
  • L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa
  • Il finanziamento nelle aziende non profit
  • Il controllo dei costi nelle aziende non orientate al profitto
  • L’assetto organizzativo e di governance
  • Il controllo esterno sugli enti
  • Strategie e politiche di marketing.
  • Piano Marketing
  • Marketing Mix

Il docente si riserva di prevedere per gli studenti frequentanti almeno il 70% delle lezioni, la possibilità di svolgere un esonero intermedio volto ad accertare l’apprendimento delle competenze di base a cui seguirà nel colloquio finale la presentazione di lavori di gruppo/individuali sviluppati con l’obiettivo di valutare l’apprendimento dei contenuti operativi del corso.

4-9-2020

29-09-2020

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e sviluppo dei lavori di gruppo

Nell’ambito del corso saranno trattate ed approfondite le seguenti tematiche:

  • Il ruolo dell’azienda nel contesto economico e sociale
  • Le differenti tipologie aziendali
  • Le relazioni tra l’azienda ed il contesto competitivo
  • L’economicità quale obiettivo fondamentale della gestione aziendale
  • Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore
  • Le varie tipologie di soggetti non profit
  • La classificazione aziendalistica delle non profit
  • Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore
  • I caratteri aziendali tipici del mondo non profit
  • La funzione raccolta fondi
  • I caratteri gestionali delle aziende non profit
  • Le differenza gestionali con il mondo profit
  • Gli strumenti di gestione: pianificazione,  programmazione e controllo
  • L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa
  • Il finanziamento nelle aziende non profit
  • Il controllo dei costi nelle aziende non orientate al profitto
  • L’assetto organizzativo e di governance
  • Il controllo esterno sugli enti
  • Strategie e politiche di marketing.
  • Piano Marketing
  • Marketing Mix

Propersi, Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 2- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)

Foglio A.  Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap.3, cap.4 solo parag. da 3.1 a 3.28, cap.5, cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi cap.7 parag. 1-‐2-‐3-‐4 cap.8 cap. 9 solo paragrafo 5).

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

l'insegnamento non prevede prerequisiti

IL corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali.

 

The course intends to provide basic knowledge on the management of organizations in the third sector. Students will deepen the management issues related to corporate governance, management and control. Particular attention will be given to new forms of communication such as marketing strategies needed to generate competitive advantage. An integral part of learning will be the discussion of business cases.

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento al fine di acquisire competenze ed abilità nella formulazione di adeguate strategie competitive

Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

 

Prova Orale

NB: Per i Frequentanti: Esonero intermedio e prova orale finale così determinata: Partecipazione in aula (10%), Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Azienda non profit (60%), Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%)

Il ricevimento si svolge presso lo studio docente  Dipartimento Scienze dell'Economia - 2 piano - Ecotekne

 

  1. Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore
  2. Le varie tipologie di soggetti non profit
  3. La classificazione aziendalistica delle non profit
  4. Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore
  5. I caratteri aziendali tipici del mondo non profit
  6. La funzione raccolta fondi
  7. I caratteri gestionali delle aziende non profit
  8. Le differenza gestionali con il mondo profit
  9. Bilancio sociale
  10. Strategie di marketing
  11. Analisi di settore
  12. Marketing Mix
  13. Segmentazione
  14. Posizionamento
  15. Comunicazione
  1. Propersi, Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 2- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)
  2. Foglio Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap.3, cap.4 solo parag. da 3.1 a 3.28, cap.5, cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi cap.7 parag. 1-‐2-‐3-‐4 cap.8 cap. 9 solo paragrafo 5).
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

NESSUNO

Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali

The course intends to provide basic knowledge on the management of organizations in the third sector. Students will deepen the management issues related to corporate governance, management and control. Particular attention will be given to new forms of communication such as marketing strategies needed to generate competitive advantage. An integral part of learning will be the discussion of business cases.

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento al fine di acquisire competenze ed abilità nella formulazione di adeguate strategie competitive.

Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

Prova Orale

NB: Per i Frequentanti: Esonero intermedio e prova orale finale così determinata: Partecipazione in aula (10%), Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Azienda non profit (60%),  Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%)

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenza gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione,  programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Propersi, Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 2- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)

Fait M. – Gravili G. (2016) Social Recruitment in Hrm: A Theoretical Approach and Empirical Analysis. Emerald Group Publishing. (capitoli 1-3-5)

Foglio Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap.3, cap.4 solo parag. da 3.1 a 3.28, cap.5, cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi cap.7 parag. 1-‐2-‐3-‐4 cap.8 cap. 9 solo paragrafo 5).

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO/INGLESE

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

Nessun prerequisito

Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento al fine di acquisire competenze ed abilità nella formulazione di adeguate strategie competitive.Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

Prova Orale

NB: Per i Frequentanti: Esonero intermedio e prova orale finale così determinata: Partecipazione in aula (10%), Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Azienda non profit (60%),  Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%)

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e sviluppo dei lavori di gruppo.

Le aziende non profit

–     La nozione aziendalistica.

–     Le diverse tipologie giuridiche.

–     La governance degli enti.

–     Le imprese sociali.

2.         I sistemi di gestione, programmazione e controllo

–     La gestione negli enti.

–     Programmazione e controllo di gestione degli enti non profit.

–     La raccolta fondi.

3.         Il sistema delle rilevazioni e il sistema di bilancio

–     Contabilità e bilanci negli enti non profit.

–     I bilanci sociali. I bilanci di missione.

4.         La riforma della normativa sul Terzo Settore

5 ELementi di Marketing delle imprese no profit

Propersi, A.  Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012.

 

( cap. 1-2-4-5-6-7 solo paragrafi 2 e 3 )

 

Foglio  A. Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015

  • cap. 3,
  • cap. 4 solo parag. da 3.1 a 3.28,
  • cap.5
  • cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi
  • cap. 7 parag. 1-2-3-4
  • cap.8
  • cap. 9 solo paragrafo 5
  • cap. 10 parag. 1 (sino a sottoparagrafo 1.3.3.

 

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

IL corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento. L’apprendimento dei principi aziendali, delle tecniche amministrative, dell’inquadramento legislativo, delle strategie di marketing specifiche di tale settore aziendale fornirà allo studente la capacità di applicare competenze ed abilità in ambiti lavorativi privati del servizio sociale. Attraverso esercitazioni e sviluppo di casi aziendali si stimolerà la capacità di apprendimento dello studente, la realizzazione e presentazione di lavori di gruppo su specifiche tematiche sarà rivolta allo sviluppo delle singole abilità comunicativa e all’acquisizione di una propria autonomia di giudizio.

Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti indicati nel programma ma avrà come finalità quello di evidenziare la capacità dello studente di porre a sistema i principi aziendali, le tecniche di gestione e le scelte strategiche che l’azienda può trovarsi ad affrontare.

 

Un percorso specifico è previsto per coloro che scelgono di frequentare le lezioni. Gli incontri saranno orientati a sviluppare negli studenti la capacità di applicare operativamente i principi aziendali. Peranto i frequentanti avranno la possibilità di accedere ad un Esonero intermedio e, successivamente alla prova orale finale. La valutazione è così determinata: Partecipazione in aula (10%), Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Azienda non profit (60%), Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%).

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenza gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e sviluppo dei lavori di gruppo.

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenza gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Propersi, Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 2- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)

Fait M. – Gravili G. (2016) Social Recruitment in Hrm: A Theoretical Approach and Empirical Analysis. Emerald Group Publishing. (capitoli 1-3-5)

Foglio Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap.3, cap.4 solo parag. da 3.1 a 3.28, cap.5, cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi cap.7 parag. 1-‐2-‐3-‐4 cap.8 cap. 9 solo paragrafo 5).

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

Nessun prerequisito

Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento al fine di acquisire competenze ed abilità nella formulazione di adeguate strategie competitive.Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

Prova Orale

NB: Per i Frequentanti: Esonero intermedio e prova orale finale così determinata: Partecipazione in aula (10%), Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Azienda non profit (60%),  Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%)

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e sviluppo dei lavori di gruppo.

Le aziende non profit

–     La nozione aziendalistica.

–     Le diverse tipologie giuridiche.

–     La governance degli enti.

–     Le imprese sociali.

2.         I sistemi di gestione, programmazione e controllo

–     La gestione negli enti.

–     Programmazione e controllo di gestione degli enti non profit.

–     La raccolta fondi.

3.         Il sistema delle rilevazioni e il sistema di bilancio

–     Contabilità e bilanci negli enti non profit.

–     I bilanci sociali. I bilanci di missione.

4.         La riforma della normativa sul Terzo Settore

5 ELementi di Marketing delle imprese no profit

Propersi, A.  Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012.

 

( cap. 1-2-4-5-6-7 solo paragrafi 2 e 3 )

 

Foglio  A. Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015

  • cap. 3,
  • cap. 4 solo parag. da 3.1 a 3.28,
  • cap.5
  • cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi
  • cap. 7 parag. 1-2-3-4
  • cap.8
  • cap. 9 solo paragrafo 5
  • cap. 10 parag. 1 (sino a sottoparagrafo 1.3.3.

 

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

Nessun prerequisito

Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento al fine di acquisire competenze ed abilità nella formulazione di adeguate strategie competitive.Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

Prova Orale

NB: Per i Frequentanti: Esonero intermedio e prova orale finale così determinata: Partecipazione in aula (10%), Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Azienda non profit (60%),  Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%)

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e sviluppo dei lavori di gruppo.

Le aziende non profit

–     La nozione aziendalistica.

–     Le diverse tipologie giuridiche.

–     La governance degli enti.

–     Le imprese sociali.

2.         I sistemi di gestione, programmazione e controllo

–     La gestione negli enti.

–     Programmazione e controllo di gestione degli enti non profit.

–     La raccolta fondi.

3.         Il sistema delle rilevazioni e il sistema di bilancio

–     Contabilità e bilanci negli enti non profit.

–     I bilanci sociali. I bilanci di missione.

4.         La riforma della normativa sul Terzo Settore

5 ELementi di Marketing delle imprese no profit

Propersi, A.  Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012.

 

( cap. 1-2-4-5-6-7 solo paragrafi 2 e 3 )

 

Foglio  A. Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015

  • cap. 3,
  • cap. 4 solo parag. da 3.1 a 3.28,
  • cap.5
  • cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi
  • cap. 7 parag. 1-2-3-4
  • cap.8
  • cap. 9 solo paragrafo 5
  • cap. 10 parag. 1 (sino a sottoparagrafo 1.3.3.

 

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

IL corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento. L’apprendimento dei principi aziendali, delle tecniche amministrative, dell’inquadramento legislativo, delle strategie di marketing specifiche di tale settore aziendale fornirà allo studente la capacità di applicare competenze ed abilità in ambiti lavorativi privati del servizio sociale. Attraverso esercitazioni e sviluppo di casi aziendali si stimolerà la capacità di apprendimento dello studente, la realizzazione e presentazione di lavori di gruppo su specifiche tematiche sarà rivolta allo sviluppo delle singole abilità comunicativa e all’acquisizione di una propria autonomia di giudizio.

Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti indicati nel programma ma avrà come finalità quello di evidenziare la capacità dello studente di porre a sistema i principi aziendali, le tecniche di gestione e le scelte strategiche che l’azienda può trovarsi ad affrontare.

 

Un percorso specifico è previsto per coloro che scelgono di frequentare le lezioni. Gli incontri saranno orientati a sviluppare negli studenti la capacità di applicare operativamente i principi aziendali. Peranto i frequentanti avranno la possibilità di accedere ad un Esonero intermedio e, successivamente alla prova orale finale. La valutazione è così determinata: Partecipazione in aula (10%), Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Azienda non profit (60%), Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%).

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenza gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e sviluppo dei lavori di gruppo.

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenza gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Propersi, Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 2- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)

Fait M. – Gravili G. (2016) Social Recruitment in Hrm: A Theoretical Approach and Empirical Analysis. Emerald Group Publishing. (capitoli 1-3-5)

Foglio Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap.3, cap.4 solo parag. da 3.1 a 3.28, cap.5, cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi cap.7 parag. 1-‐2-‐3-‐4 cap.8 cap. 9 solo paragrafo 5).

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MARKETING E MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessun prerequisito

IL corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento. L’apprendimento dei principi aziendali, delle tecniche amministrative, dell’inquadramento legislativo, delle strategie di marketing specifiche di tale settore aziendale fornirà allo studente la capacità di applicare competenze ed abilità in ambiti lavorativi privati del servizio sociale. Attraverso esercitazioni e sviluppo di casi aziendali si stimolerà la capacità di apprendimento dello studente, la realizzazione e presentazione di lavori di gruppo su specifiche tematiche sarà rivolta allo sviluppo delle singole abilità comunicativa e all’acquisizione di una propria autonomia di giudizio.

Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti indicati nel programma ma avrà come finalità quello di evidenziare la capacità dello studente di porre a sistema i principi aziendali, le tecniche di gestione e le scelte strategiche che l’azienda può trovarsi ad affrontare.

 

Un percorso specifico è previsto per coloro che scelgono di frequentare le lezioni. Gli incontri saranno orientati a sviluppare negli studenti la capacità di applicare operativamente i principi aziendali. Peranto i frequentanti avranno la possibilità di accedere ad un Esonero intermedio e, successivamente alla prova orale finale. La valutazione è così determinata: Partecipazione in aula (10%), Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Azienda non profit (60%), Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%).

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenza gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e sviluppo dei lavori di gruppo.

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenza gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Propersi, Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 2- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)

Fait M. – Gravili G. (2016) Social Recruitment in Hrm: A Theoretical Approach and Empirical Analysis. Emerald Group Publishing. (capitoli 1-3-5)

Foglio Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap.3, cap.4 solo parag. da 3.1 a 3.28, cap.5, cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi cap.7 parag. 1-‐2-‐3-‐4 cap.8 cap. 9 solo paragrafo 5).

MARKETING E MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE SOCIALI

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 31/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Nessun prerequisito

IL corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento. L’apprendimento dei principi aziendali, delle tecniche amministrative, dell’inquadramento legislativo, delle strategie di marketing specifiche di tale settore aziendale fornirà allo studente la capacità di applicare competenze ed abilità in ambiti lavorativi privati del servizio sociale. Attraverso esercitazioni e sviluppo di casi aziendali si stimolerà la capacità di apprendimento dello studente, la realizzazione e presentazione di lavori di gruppo su specifiche tematiche sarà rivolta allo sviluppo delle singole abilità comunicativa e all’acquisizione di una propria autonomia di giudizio.

Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti indicati nel programma ma avrà come finalità quello di evidenziare la capacità dello studente di porre a sistema i principi aziendali, le tecniche di gestione e le scelte strategiche che l’azienda può trovarsi ad affrontare.

 

Un percorso specifico è previsto per coloro che scelgono di frequentare le lezioni. Gli incontri saranno orientati a sviluppare negli studenti la capacità di applicare operativamente i principi aziendali. Peranto i frequentanti avranno la possibilità di accedere ad un Esonero intermedio e, successivamente alla prova orale finale. La valutazione è così determinata: Partecipazione in aula (10%), Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Azienda non profit (60%), Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%).

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenza gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e sviluppo dei lavori di gruppo.

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenza gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Propersi, Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 2- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)

Fait M. – Gravili G. (2016) Social Recruitment in Hrm: A Theoretical Approach and Empirical Analysis. Emerald Group Publishing. (capitoli 1-3-5)

Foglio Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap.3, cap.4 solo parag. da 3.1 a 3.28, cap.5, cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi cap.7 parag. 1-‐2-‐3-‐4 cap.8 cap. 9 solo paragrafo 5).

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE SOCIALI (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 07/10/2013 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

IL corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento. L’apprendimento dei principi aziendali, delle tecniche amministrative, dell’inquadramento legislativo, delle strategie di marketing specifiche di tale settore aziendale fornirà allo studente la capacità di applicare competenze ed abilità in ambiti lavorativi privati del servizio sociale. Attraverso esercitazioni e sviluppo di casi aziendali si stimolerà la capacità di apprendimento dello studente, la realizzazione e presentazione di lavori di gruppo su specifiche tematiche sarà rivolta allo sviluppo delle singole abilità comunicativa e all’acquisizione di una propria autonomia di giudizio

Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.

L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti indicati nel programma ma avrà come finalità quello di evidenziare la capacità dello studente di porre a sistema i principi aziendali, le tecniche di gestione e le scelte strategiche che l’azienda può trovarsi ad affrontare.

 

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e sviluppo di casi aziendali 

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenza gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Propersi, Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 2- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)

Pubblicazioni

BOOK PUBLISHED

Fait M. (2008), Sviluppo e Competitività dei Territori del vino, Cacucci.

Fait M. – Gravili G. (2016) Social Recruitment in Hrm: A Theoretical Approach and Empirical Analysis. Emerald Group Publishing   ISBN-10: 1786356961 ISBN-13: 978-1786356963

CHAPTERS PUBLISHED  IN BOOKS

  1. Fait, M., & Di Nauta, P. (2018). Creare consonanza ed engagement attraverso la web communication e gli high performace work systems. Collana Gnoesis, 297-321.
  2. Fait M. (2016), “I social media” in Maizza A., Management d’impresa. I processi gestionali tra digitalizzazione e ipercompetitività, vol. 1, I Liberrimi, pp. 457-488.
  3. Maizza A., Fait M., Scorrano P. (2015), Conditions and drivers of competition in a region: Some case histories of brand-land synergism, in Vrontis D., Amirkhanpour M., Sakka G., Management Innovation & Entrepreneurship by Cambridge Scholars Publishing, pagg.1-27, ISBN (13): 978-1-4438-7464-9.
  4. Fait M., Iazzi A., Trio O., Iaia L. (2013), "Le strategie di Social-CRM: le potenzialità della social communication nel settore vitivinicolo", in Guido G., Massari S. (a cura di), Lo sviluppo sostenibile, FrancoAngeli, Milano, pp. 376-393, ISBN: 978-88-204-4749-6.
  5. Fait M., Iazzi A. (2010), Potenzialità e criticità dell’enogastronomia per lo sviluppo di un Sistema Turistico di Prodotto: prospettive per il territorio della Puglia, in Sinergie, Rapporto di ricerca “Sistemi turistici locali: prospettive per le imprese e i territori”, a cura di Amedeo Maizza.
  6. Fait M. (2010), I marchi collettivi e i segni distintivi, in Maizza A. (a cura di), I distretti agroalimentari nel contesto globale, F. Angeli.  
  7. Fait M. (2010), I risultati dei Focus group e audizioni sulle imprese agroalimentari, in Maizza A. (a cura  di), I distretti agroalimentari nel contesto globale, F. Angeli, 2010.  

REFERRED JOURNAL ARTICLES

  1. Martínez-Caro, E., Cegarra-Navarro, J. G., García-Pérez, A., & Fait, M. (2018). Healthcare service evolution towards the Internet of Things: An end-user perspective. Technological Forecasting and Social Change.DOI: 10.1016/j.techfore.2018.03.025
  2. Scorrano P., Fait M., Maizza A., Vrontis D. (2018), Online branding strategy for wine tourism competitiveness, International Journal of Wine Business Research, vol.31, issue 2, ISSN: 1751-1062
  3. Lea Iaia, Paola Scorrano, Monica Fait, Federica Cavallo, (2017) "Wine, family businesses and web: marketing strategies to compete effectively", British Food Journal, Vol. 119 Issue: 11, pp.2294-2308, https://doi.org/10.1108/BFJ-02-2017-0110
  4. Maizza A., Fait M., Scorrano P., Vrontis D., (2017) “Old, New and Third Wine Regions: a Consumer Perspective”, is scheduled for publication in World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development (WREMSD) Vol. 13, Nos. 5/6.
  5. Iaia, L., Maizza, A., Fait, M., & Scorrano, P. (2016). Origin based agro-food products: how to communicate their experiential value online?. British Food Journal, 118(8), 1845-1856. ISSN: 0007-070X
  6. Cavallo F., Iaia L., Fait M., Scorrano P. (2016), "La comunicazione dei wine bloggers: autoctono vs globale", Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, vol. 13/2016, pp. 321-339, ISSN (online) 2019-2362.
  7. Fait M., Scorrano P., Cavallo F., Iaia L. (2016), "Wine tourism destination image on the Web: a comparison between conveyed and perceived communication drivers", Journal for International Business and Entrepreneurship Development, vol. 9, n. 2, pp. 169-189. DOI: 10.1504/JIBED.2016.077715, ISSN online: 1747-6763
    ISSN print: 1549-9324.
  8. Scorrano, P., Fait, M., & Maizza, A. (2015). The relationship between unstructured information and marketing knowledge: an experiment in the US wine market. International Journal of Management Practice, 8(3), 232-246. DOI: 10.1504/IJMP.2015.072772. Print ISSN: 1477-9064, Online ISSN: 1741-8143.
  9. Fait M., Cavallo F., Scorrano P., Iaia L. (2015), "Wine web 2.0: digital communication and tourist netnography. Opportunities for new entrepreneurship", Special Issue "The Future of Entrepreneurship", Sinergie Italian Journal of Management, vol. 33, n. 97, pp. 83-103, ISSN 0393-5108, DOI 10.7433/s97.2015.06.
  10. Scorrano P., Fait M., Rosato P., Gravili S. (2015), "Communicating local products on the web: a comparison between Italian and English-language blogs", in International Journal of Technology Marketing, Vol. 10, N. 4, pp. 381-395, ISSN: 1741-8798.
  11. Paiano R, Caione A., Guido A., Fait M., Scorrano P. (2014), "Knowledge Gathering From Social Media To Improve Marketing In Agri-food Sector", Communication of the IBIMA, ISSN:1943-7765 .
  12. Fait M., Scorrano P., Iazzi A (2014), “La brand experience nelle strategie commerciali delle imprese vitivinicole”, Economia e diritto del terziario, n. 2/2014, ISSN: 1593-9464.
  13. Fait M., Rosato P., Scorrano P., Iaia L. (2013), "Image analysis e wine tourism destination: la prospettiva dell'enoturista", in Sinergie, n. 90, pp. 119-139, ISSN: 0393-5108. DOI: 10.7433/s90.2008
  14. Fait M., Iazzi A., Trio O., Iaia L. (2013), "Social Web Communication and CRM in the marketing strategies of wine enterprises", in Journal of Economic Behavior, n. 3, pp. 103-116, ISSN: 2069-5756.
  15. Fait M. (2012), "Tipici e turismo: un network per creare valore. Il caso del Franciacorta", in Sinergie, n. 89, pp. 255-274, ISSN: 0393-5108.
  16. Fait M, Iazzi M. (2012), Aggregazione e innovazione: un modello di governance per la competitività delle imprese vitivinicole, Rivista EAS
  17. Fait, M., & Trio, O. (2011). Da denominazione d'origine a marca: riflessioni su alcune esperienze consortili nell'agroalimentare. Micro & Macro Marketing, 20(3), 569-588.
  18. Fait M. (2010), "Brand-land Equity nei territori del vino", in Mercati e Competitività, n. 3, Franco Angeli, Milano.
  19. Fait M., Iazzi A. (2007), The Role of Social Capital in the Evolution of Districts.The case of the Fashion District in Puglia, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 1-, Cacucci Editore.
  20. Fait M.(2006),Capitale sociale, non profit e creazione del valore, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 4, Marzo, Cacucci Editore.
  21. Fait M. (2003), Il metodo del capitale allocato nella fase di impiego della conoscenza, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 3, Marzo, Cacucci Editore
  22. Fait M. (2002), Verso la valorizzazione della conoscenza, in Economia e Commercio, edita  ALECUB n. 2.

REFERRED CONFERENCE PROCEEDINGS

  1. Iaia, Lea; Fait, Monica; Scorrano, Paola; Cavallo, Federica; Maizza, Amedeo (2017) , Family Vs No Family Business In Wine Identity Communication ”, In Book Of Proceedings Of 10 Th Annual Conference Of The Euromed Academy Global And National Business Theories And Practice: Bridging The Past With The Future  Issn: 2547-8516 Isbn: 978-9963-711-56-7 pp. 740-750
  2. Iaia L., Fait M., Scorrano P., Maizza A., Cavallo F., “Wine web value: web marketing strategies for family businesses”, in Book of Proceedings of 9th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, “Innovation, Entrepreneurship and Digital Ecosystems”, Varsavia, 14-16 Settembre 2016, ISBN: 978-9963-711-43-7, pp. 992-100
  3. Fait M., Scorrano P., Cavallo F., Iaia L., Maizza A. (2015), “Online Core Communication and Online Core Perception. Is There Convergence?”, Book of Proceedings of 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, “Innovation, Entrepreneurship and Sustainable Value Chain in a Dynamic Environment”, Verona, 16-18 Settembre 2015, ISBN: 978-9963-711-37-6, pp. 584-597.
  4. Cavallo F., Iaia L., Fait M., Scorrano P., "Wine Web Words: come i blogger comunicano i vini. Un confronto tra vino autoctono e vino internazionale", Referred Electronic Conference Proceeding, XXVII Convegno annuale di Sinergie "Heritage, management e impresa: quali sinergie?", Università degli Studi del Molise - Sede di Termoli, 9-10 luglio 2015, ISBN 97888907394-5-3, DOI 10.7433/SRECP.2015.26.
  5. Scorrano P., Fait M. (2015), “A conceptual model to develop data gathered from unstructured sources into marketing knowledge” in Vrontis, D., Weber, Y., Tsoukatos, E. and Maizza, A. (2015), Contemporary Trends and Perspectives in Wine and Agrifood Management, Cyprus: EuroMed Press, ISBN: 978-9963-711-30-7.
  6. Iaia L., Fait M., Cavallo F., Scorrano P., Maizza A. (2014), “Experiential marketing per il brand-land dei prodotti tipici: diventare marchio comunicando il territorio”, in Conference proceedings of the XXVI Annual Conference of Sinergie “Manifattura: quale futuro?”, University of Cassino and Lazio Meridionale,13-14 November 2014. ISBN 978-88-907394-4-6, DOI 10.7433/SRECP.2014.37
  7. Fait M., Cavallo F., Maizza A., Iaia L., Scorrano P. (2014), “An interpretative model for the Web image analysis: the case of a wine tourism destination”, in Conference proceedings of 13th International Conference of the Society for Global Business & Economic Development, Ancona, 16-18 luglio 2014. ISBN: 978-88-907795-7-2
  8. Maizza A., Fait M., Scorrano P., Vrontis D., Thrassou A. (2014), “Attributes driving the wine choice process”, in Proceedings of 7th Annual EuroMed Conference of the EuroMed Academy of Business, September 18-19, 2014, Kristiansand, Norway, Euromed Press, ISBN: 978-9963-711-27-7.
  9. Fait M., Scorrano P., Trio O. (2014), “La misurazione delle performance della social web communication nelle aggregazioni agroalimentari”, in Conference proceedings of 13th International Marketing Trends Conference, Venice, January 24th-25th 2014. ISBN 978-2-9532811-2-7.
  10. Paiano, R., Caione, A., Guido, A. L., Pandurino, A., Fait, M., Scorrano, P. Unstructured Data Analysis for Marketing Decisions in Agri-food Sector. In: Proceedings of the 18th World Multi-Conference on Systemics, Cybernetics and Informatics (WMSCI 2014). Vol.1, United States of America, Orlando, 15 -18 July, 2014. Florida: International Institute of Informatics and Systemics, 2014, pp.235-240. ISBN 978-1-941763-04-9.
  11. Paiano R., Caione A., Guido A. L., Fait M., Scorrano P. (2013). “Technological Tools Integration and Ontologies for Knowledge Extraction from Unstructured Sources: A Case of Study for Marketing in Agri-Food Sector”. In: Khalid S. Soliman. Creating Global Competitive Economies: 2020 Vision Planning & Implementation. p. 225-236, Norristown, PA:Ibima Publishing, Roma, November 2013, ISBN: 9780986041914.
  12. Scorrano P., Fait M., Paiano R., Caione A. (2013), “Marketing intelligence e competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare”, in X Sim Conference “Smart life: dall’innovazione tecnologica al mercato", pp. 1-13, Società italiana di marketing, ISBN: 9788890766213, Milan, 3-4 October 2013, ISBN: 9788890766213.
  13. Scorrano P., Fait M., Rosato P., Iaia L. (2012), “Le risorse immateriali nell’immagine delle principali destinazioni enoturistiche internazionali”, in Baccarani C., Maizza A., Golinelli G.M. (2012), Il territorio come giacimento di vitalità per l'impresa, pp. 295-312, Verona, Cueim comunicazione, ISBN: 9788890739408, Lecce, 18-19 October 2012.
  14. Fait M. - Trio O. (2011), Il ruolo dei marchi e dei Consorzi di tutela  per la competitività delle produzioni tipiche agroalimentari, Marketing Trends, Parigi, 21-22 gennaio.
  15. Fait M. – Iazzi A. (2008),  The Role of denomination of origins in the competition of the wine sector, in 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research, Siena, 17-19 July. Tipografia Senese – Siena
  16. Fait M. (2008), Il ruolo delle Strade del Vino nel processo di sviluppo sostenibile del territorio, V Convegno annuale della SIM, Marketing, competitività e sviluppo sostenibile, Milano, l’Università Cattolica 3 e 4 ottobre.
  17. M. Fait – A. Iazzi – P. Rosato (2004), Evolutionary trends of travel agencies franchising system: the role of information in the sub and sovra systemic relationship, in Atti del convegno “Atlas Annual Conference 2004” dal titolo “Networking & Partnerships in destination development & management” a cura dell’Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie di Napoli del CNR e Università degli studi di Napoli Parthenope.  
  18. Fait M. (1999), La “conoscenza: una risorsa di rara rappresentazione, in Atti del Convegno “Le Immobilizzazioni Immateriali” 23 Giugno 1999, Cacucci Editore, Bari.

Temi di ricerca

 


Monica Fait muovendo dall’analisi delle attuali tendenze di consumo dei prodotti agroalimentari affronta il tema dello sviluppo contestuale delle imprese e del territorio di appartenenza anche in un’ottica internazionale. L’interrogativo alla base dell’attività di ricerca è: quali prospettive di crescita presentano le produzioni tipiche agroalimentari in un contesto caratterizzato dal dilagare dell’omologazione nei comportamenti di consumo e dal sempre crescente potere di mercato dei grandi gruppi della distribuzione commerciale? L’analisi viene condotta in funzione della capacità di creare una brand-land identity, anche attraverso le opportunità offerte dalle tecnologie dell’informazione, in grado di generare una riconoscibilità univoca del territorio e dei suoi prodotti.

 

 

 

Risorse correlate

Documenti