Massimo Tommaso GUASTELLA

Massimo Tommaso GUASTELLA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03: STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5630 +39 0832 29 5606

Professore associato, SSD L-ART/03, Storia dell'arte contemporanea 

- a.a. 2023/2024 Storia dell'arte contemporanea : Laurea Triennale in  DAMS, Beni Culturali e percorso italo-cinese

- a.a. 2023/2024  Arti figurative e sport :Laurea Triennale in Diritto e Management dello Sport (DMS) 

- a.a. 2023/2024  Storia dell'arte contemporanea. Metodologia della ricerca e della didattica :Laurea Magistrale in Storia dell'arte.

Area di competenza:

 

DISCIPLINE D'INSEGNAMENTO : a.a. 2023/2024

LT DAMS

Denominazione insegnamento
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno di corso 3; Semestre 1.

9 CFU= 54 ore 1 CFU erogato: 6 ore.

Inizio corso: martedì 26 Settembre 2023 

Martedì 14.00 -16.00   ST6 - Aula 3 - B2/B3 [Studium 6] 

Giovedì 16.00 -18.00  ST6 - Aula 3 - B2/B3 [Studium 6] 

Le lezioni si terranno in PRESENZA 

 

LT BENI CULTURALI 
Percorso (curriculum) STORICO ARTISTICO ( condivide dal DAMS)
Denominazione insegnamento
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno di corso 3; Semestre 1.

6 CFU= 36 ore 1 CFU erogato: 6 ore.

Inizio corso: martedì 26 Settembre 2023 

Martedì 14.00 -16.00   ST6 - Aula 3 - B2/B3 [Studium 6] 

Giovedì 16.00 -18.00  ST6 - Aula 3 - B2/B3 [Studium 6] 

Le lezioni si terranno in PRESENZA

 

LT  in Beni Culturali
Percorso (curriculum) Italo-cinese ( condivide dal DAMS)
Denominazione insegnamento
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno di corso 3; Semestre 1.

6 CFU= 36 ore 1 CFU erogato: 6 ore.

Inizio corso: martedì 26 Settembre 2023 

Martedì 14.00 -16.00   ST6 - Aula 3 - B2/B3 [Studium 6] 

Giovedì 16.00 -18.00  ST6 - Aula 3 - B2/B3 [Studium 6] 

Le lezioni si terranno in PRESENZA

 

LT DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT (DMS)

Denominazione insegnamento
ARTI FIGURATIVE E SPORT
Anno di corso 2; Semestre 1.

6 CFU= 30 ore 1 CFU erogato: 5 ore.

Inizio corso: Mercoledì 27 Settembre 2023 

Martedì 11.30 -13.30  R3 - Aula2 [Ecotekne R3]  

Mercoledì 12.30 -14.30  R3 - Aula2 [Ecotekne R3] 

Le lezioni si terranno in modalità mista in presenza/on line piattaforma TEAM  https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ahOWST92Z_RfXXvBl02aZSeQNXuNsT1yWnwqHQ44CYYY1%40thread.tacv2/conversations?groupId=c3b585d5-7fa2-436f-8a2f-344550eabf80&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

LM STORIA DELL'ARTE 

Denominazione insegnamento
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
Anno di corso 1; Semestre 1

9 CFU = 63 ore per 1 CFU erogato: 7 ore

Inizio corso:  Mercoledì 27 Settembre 2023 

Mercoledì 9.00 -12.00  A13 (V.Birago) 

Giovedì 10.00 -13.00 A17 (V.Birago) 

 

Le lezioni si terranno in  PRESENZA

 

 

Calendario Appelli d'esame Storia dell'arte Contemporanea,  Laurea Triennale in DAMS, Beni Culturali e percorso italo-cinese a.a.2022/2023

Prossimi appelli 

Appello riservato per studenti a.a. 2022/23 e f.c.

21 dicembre 2023 ore 8.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

 

 Appelli ordinari  per tutti  a.a. 2023/2024

18 gennaio 2024 ore 8.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

8 febbraio 2024 ore 8.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

29 febbraio 2024 ore 8.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

 

4 aprile 2024 ore 8.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

 

Sessione straordinaria riservata agli studenti “fuori corso”, laureandi, lavoratori, atleti

16 maggio 2024 ore 8.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

 

Gli esami si svolgono  in presenza presso laboratorio TASC, Dipartimento Beni Culturali, nuovo edificio, Via Birago 64, piano terra tel. 0832 295600/630/606.

 

 

 

Calendario Appelli d'esame Arti figurative e sport, Laurea Triennale in Diritto e management dello sport a.a. 2022/2023

 

Prossimi appelli 

Appelli ordinari I semestre a.a 2023/2024

18 gennaio 2024 ore 8.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

8 febbraio 2024 ore 8.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

22 febbraio 2024 ore 8.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

 

Sessione straordinaria riservata agli studenti “fuori corso”, laureandi, lavoratori, atleti (previa certificazione) 

4 aprile 2024 ore 8.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

 * Studentesse e studenti per qualsiasi altro chiarimento sugli appelli e sul programma d'esame non esitino a contattarmi  tramite  @mail per prendere appuntamento a ricevimento in presenza oppure on line su TEAM 
Gli esami si svolgono  in presenza presso laboratorio TASC, Dipartimento Beni Culturali, nuovo edificio, Via Birago 64, piano terra tel. 0832 295600/630/606.

 

 

Calendario Appelli d'esame Storia dell'arte Contemporanea Metodologia della Ricerca e della Didattica, Laurea Magistrale in Storia dell'arte a.a. 2022/2022

Prossimi appelli 

Appello riservato per studenti a.a. 2022/23 e f.c.

21 dicembre 2023 ore 14.00 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

 

 Appelli ordinari  per tutti  a.a. 2023/2024

18 gennaio 2024 ore 12.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

8 febbraio 2024 ore 12.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

29 febbraio 2024 ore 12.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

 

4 aprile 2024 ore 12.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

 

Sessione straordinaria riservata agli studenti “fuori corso”, laureandi, lavoratori, atleti

16 maggio 2024 ore 12.30 -dipartimento beni culturali studio prof. Guastella

 

Gli esami si svolgono  in presenza presso laboratorio TASC, Dipartimento Beni Culturali, nuovo edificio, Via Birago 64, piano terra tel. 0832 295600/630/606.

 

 

 

 

Orario di ricevimento

Il ricevimento studenti si tiene il martedì dalle ore 9.00 alle 18.00 o su appuntamento concordato il giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 o  compatibilmente con gli impegni didattici in altri giorni della settimana su appuntamento e orario concordati per TUTTI gli studenti frequentanti dei CORSI DI LAUREA  ove sono previsti gli insegnamenti di: 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA  LT

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA. METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA LM  

ARTI FIGURATIVE E SPORT LT

Se in presenza **  il docente riceve presso lo studio del Dipartimento di Beni Culturali, in Via Birago 64, nuovo edificio, 1° piano.              

Se concordato on line **  il docente  riceve nei giorni e negli orari già programmati o da accordare su piattaforma Teams al seguente link

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a15a4b18e4e8c409484b93cb951189dd4%40thread.tacv2/conversations?groupId=7213e96d-7653-4826-8b1c-8a53ef7bc45f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

    Il ricevimento è svolto dal docente con l'assistenza di cultori/cultrici della materia incaricati/e a norma dal Consiglio di Dipartimento di Beni Culturali e/o Consiglio di Dipartimento di Scienze Giuridiche.

** Per gli studenti regolarmente iscritti ai corsi, studenti f.c., studenti lavoratori, studenti atleti e laureandi al fine di efficientare il ricevimento è fortemente consigliata richiesta di appuntamento per concordare l'orario tramite @mail istituzionale: massimo.guastella@unisalento.it       

Per ogni informazione (PROGRAMMA, ESAMI, SEDUTA DI LAUREA, RICEVIMENTI ON LINE) contattare il docente su massimo.guastella@unisalento.it 

o se di comprovata urgenza con sms o messaggi istantanei su messenger, telegram, whats app sul mob. +39 3382618983

Appelli

Gli appelli si terranno in presenza.  

N.B.: si consiglia fortemente di utilizzare per l'iscrizione on line all’esame (Esse3) la mail nome.cognome@studenti.unisalento.it in modo tale che gli studenti controlleranno su quell’indirizzo di posta elettronica le comunicazioni del docente. E' apprezzato che gli studenti che rinunciano al sostenere l'esame lo comunichino tramite mal.  

PER OGNI COMUNICAZIONE: 

IL DOCENTE LEGGE E  RISPONDE ALLE @MAIL IN ORARI STRETTAMENTE LAVORATIVI : DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ TRA LE h 9.00 E LE h 19.00.                                                                                                                                                                                                   Si accoglie richiesta straordinaria di ricevimento in eventuale altra giornata e orario, esclusivamente previo appuntamento sempre tramite @mail istituzionale: massimo.guastella@unisalento.it oppure - ove strettamente necessario - tramite canali di interconnessione w.a., sms, messenger.                                                                                                                                                                                                      N.B. @mail e altre comunicazioni devono riportare chiara identificazione del mittente: NOME COGNOME MATRICOLA  ANNO E CORSO DI LAUREA. 

Recapiti aggiuntivi

Studio prof. Guastella  stanza 16 / primo piano,  tel. 0832 295630

Laboratorio TASC [Territorio Arti Visive e Storia dell'Arte Contemporanea] stanza 7 / piano terra,  tel. 0832 295606

Dipartimento Beni Culturali,  Via D.Birago 64 - (nuovo edificio accanto a ex INAPLI) portineria tel. 0832 295600

mob. +39 3382618983

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Laureato con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Lecce in Lettere Moderne, con una tesi in Storia dell’Arte Moderna.
Dall’ottobre 1987 al dicembre 1989 ricercatore storico-artistico per la Tecnarte. Collabora alle catalogazioni condotte della Soprintendenza per i Beni storico-artistici della Puglia (1989-1995).
Docente di Storia dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce (a.a.1991/92). Dal 1993 al 2005, nelle scuole superiori, è ordinario di Storia dell’Arte nel corso di Conservazione BB.CC. del LAS ”Simone” di Brindisi. Nel 1994 è nominato componente del gruppo di lavoro nazionale (M.P.I. Ispettorato per l’Istruzione Artistica) per la predisposizione del piano di studi ed i programmi relativi al progetto di organizzazione scolastica sperimentale per i Licei artistici e gli Istituti d’Arte denominato “Progetto Michelangelo”. Dall’a.a. 1998/99 designato cultore di Storia dell’arte moderna e di Storia dell’arte contemporanea dalla facoltà di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Lecce e professore, a contratto, di Storia dell'Arte (SOFT: aa.aa. 2000/01-2001/02), Storia dell'Arte Moderna (a.a.2001/02).
Professore, a contratto, di Storia dell'Arte Contemporanea, nel corso di laurea STAMMS (aa.aa. 2002/03-2003/04). Dal 1° marzo 2005 ricercatore universitario a tempo indeterminato di Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) alla Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento, e abilitato alla II fascia, con attribuzione del titolo di Professore Aggregato. Attualmente è Professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea, afferente al Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento. Affidamento di docenza di Storia dell’Arte Contemporanea nel corso di laurea triennale in Beni Culturali negli aa.aa. 2004/05-2022/23, e di Storia dell’Arte Contemporanea Metodologia della ricerca nel corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte negli aa.aa 2004/05 e 2012/13-2017/18 e, nel medesimo corso, di Storia dell’Arte Contemporanea Metodologia della ricerca e della didattica negli aa.aa. 2018/19-2022/23, con affidamento di docenza di History of Contemporary Art: research methodology nel corso di laurea magistrale in Diagnostics for cultural heritage nell'a.a. 2018/19. Negli aa.aa. 2005/06-2008/09 docente di Storia dell’Arte Contemporanea nei corsi di laurea in Lettere Moderne e Scienze della Comunicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia per mutuazione dalla Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento. Nell’ a.a 2004/05 docente di Storia dell’Arte Contemporanea nel corso di laurea magistrale di Lingue straniere per mutuazione dalla Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento. Dall’ a.a 2021/22 all'a.a. 2022/23 docente di di Arti figurative e Sport nel corso di laurea triennale in Diritto e Management  dello Sport, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento. Componente dall'a.a. 2005/06 del Collegio di Dottorato di Ricerca in “Arti, Storia e Territorio dell’Italia nei rapporti con l’Europa e i paesi del Mediterraneo” e dall'a.a. 2013/14 ad oggi della Scuola di Dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale. Nell'a.a. 2022/23 docente delle lezioni All Art Has Been Contemporary, nel Corso II livello di "Analisi dei Centri Storici e del Territorio", ISUFI, Università di Lecce. Negli aa. aa. 2011/12 e 2014/015 docente di Didattica di Storia dell'Arte Contemporanea (3CFU) nel TFA classe di concorso A061 Storia dell'Arte, dell'Università del Salento. Dal 2009 è responsabile scientifico del Laboratorio didattico TASC [Territorio Arti visive e Storia dell'arte contemporanea ] già Dipartimento di Beni delle Arti e della Storia ora Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Dal 2020 è'  il curatore scientifico della Cd'AC [Collezione d'Arte Contemporanea del Dipartimento di Beni Culturali di Unisalento].  Pubblicista dal 1995, ha diretto la rivista d'arte on web" monitorARTI" che ha fondato nell'ottobre 2010. Nel 2011 ha fondato l'academic spin-off CRACCsrl [Conservazione e Ricerca Arti e Culture Contemporanee], con sede presso il Dipartimento di Beni Culturali. Dal 2011-2016 direttore del MAP il Museo Mediterraneo dell'Arte Presente (della Spin-Off CRACCsrl), con sedi diffuse in Palazzo Virgilio, Brindisi, e Chiesa di San Michele Arcangelo delle Scuole Pie, via Tarantini 37, Brindisi. Nel 2007, nel 2008 e nel 2009 è docente di Didattica della Storia dell’arte contemporanea e docente di Laboratorio di Didattica della Storia dell’arte contemporanea della classe di concorso A061 Indirizzo (area della storia dell’arte, sede di Bari), e, nel 2007, docente di Didattica della Storia dell’arte contemporanea della classe di concorso A061 Indirizzo: area della storia dell’arte sede di Lecce (corsi speciali abilitanti ex D.M. n° 85 del 18 novembre 2005), presso la Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (Università di Bari). È tra i fondatori del Centro Studi sulla civiltà artistica nell'Italia Meridionale “Giovanni Previtali” e presiede il Centro Studi "Edgardo Simone". Dal 2011 dirige la collana TASC per i tipi di Mario Congedo Editore. Dal 2021 è componente del Comitato Scientifico della rivista "l'Officina di Efesto".  Dal 2022  è componente del Comitato Consultivo per il Contemporaneo, del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma).  

Linee di ricerca dei lavori scientifici

L’ambito iniziale della produzione scientifica, incentrato sulla pittura e scultura tra Cinque e Settecento, ha richiamato l’attenzione su realtà poco note e degne di considerazione, in particolare per l'area pugliese e di Terra d’Otranto. Con continuità metodologica, tra l’approccio storico e filologico ed esercizio precipuamente critico, le successive linee di ricerca sono orientate sulla cultura figurativa, in particolare la scultura, nell’Italia Meridionale tra Otto e Novecento.

Si è occupato, segnatamente, della ricostruzione dell’attività di Edgardo Simone, dedicando allo scultore di origine pugliese una monografia (2011) e altri contributi (2013; 2015; 2019) e dello scultore leccese, napoletano di adozione Francesco De Matteis, ( 2022), dedicando a entrambe le personalità esposizioni retrospettive  (Lecce Musa 2015, Brindisi Map 2015-2016; Lecce Must 2022). Ha orientato le indagini storico artistiche durante il ventennio sulla figura del pittore Mario Prayer (2019).

Le ricerche degli ultimi decenni muovono in territori esplorati solo marginalmente dalla storiografia, indagando artisti misconosciuti o negletti dagli studi e vicende e problematiche del secolo scorso talvolta poco considerate dalla critica, con cognizione nel connettere opere d’arte e artisti ad un ampio contesto storico-culturale. Nell’analisi dei linguaggi e delle loro contaminazioni nei fenomeni di immigrazione e/o emigrazione culturale tra fine millennio e nuovo millennio, i suoi interessi si sono rivolti alle personalità artistiche: dell’ivoriano Joachim Kagnedjatou Silue, 2014; dell’argentino Alejandro Pereyra, 2016; degli artisti albanesi Alfred Mirashi e Parlind Prelashi, immigrati in Italia nell’esodo del 1991, coinvolti in più d’una occasione espositiva tra il 2010 e il 2017; dell'l'artista italo-americano Angelo Filomeno, 2023;  dell'israeliano Yuval Avital, 2023, in un confronto con la situazione nazionale e internazionale, nelle dinamiche centri-periferie e glocal nel XXI  secolo, discosto dall’omologazione al mainstream e al mercato dell’arte, optando per una funzione sociale dell’arte.

Altri suoi studi si sono soffermati, ad esempio: sulla produzione artistica di carattere sacro nei secoli XIX-XX, avente protagonisti pittori noti per opere di soggetto laico e profano (2015/2019), sulle declinazioni dei linguaggi della figurazione tra fine e inizio nuovo Millennio (2018); sul mercato dell’arte (2019) e su una prima e articolata ricognizione sui musei di Puglia( 2021); sul collezionismo privato (2022) e sulla C'd'AC la collezione d'arte contemporanea dell'ateneo salentino (2021); sulla produzione scultorea di Giacomo Manzù, curandone una mostra antologica (Matera 2021-2022); sul richiamo al classico negli scultori salentini Bortone e Maccagnani (2023), e sulle espressioni artistico-visive di stretta contemporaneità sul territorio con curatela di numerose mostre, proponendo chiavi interpretative utili a chiarire il senso della loro ricerca. Un contributo alla storia della critica d’arte ha avuto come argomento l’edizione che raccoglie gli scritti di Lucio Galante sull’arte contemporanea (2015).

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ARTI FIGURATIVE E SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

ARTI FIGURATIVE E SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

ARTI FIGURATIVE E SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PATRIMONIO CULTURALE

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

A.A. 2018/2019

HISTORY OF CONTEMPORARY ART: RESEARCH METODOLOGY

Degree course DIAGNOSTICS FOR CULTURAL HERITAGE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PATRIMONIO CULTURALE

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Torna all'elenco
ARTI FIGURATIVE E SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2024 al 06/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

ARTI FIGURATIVE E SPORT (L-ART/03)
Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO FRANCESE

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
ARTI FIGURATIVE E SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Possedere qualche nozione sulle vicende della Storia dell’arte dalle origini ai giorni nostri

 

 

Lineamenti della rappresentazione dello sport nelle arti figurative, dall’arte rupestre al Nuovo Millennio. Relazione sport e arte nella storia e le diverse circostanze e condizioni storiche nell’ambito dello svolgersi culturale della civiltà occidentale in cui nasce sport.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte nella specificità iconografica, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche sul tema specifico.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica di contesto sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gl* student* possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/massimo.guastella

LE DATE SONO ORIENTATIVE E DA CONFERMARE ON LINE SULLA BACHECA DOCENTE E SU ESSE3

21 dicembre 2023(preappello/esonero)

18 gennaio 2024

8 febbraio 2024

22 febbraio 2024

16 maggio 2024

13 giugno 2024

4 luglio 2024

Sono previsti appelli in settembre

Commissione

Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof. Nicola Grasso, dott.ssa Alessia Brescia, dott.ssa Rosanna Carrieri

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Alessia Brescia, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o giovedì dalle 9,30; previo appuntamento su mail istituzionale; sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  mob . 3382618983 massimo.guastella@unisalento.it

Relazione sport e arte nella storia e le diverse circostanze e condizioni storiche nell’ambito dello svolgersi culturale della civiltà occidentale in cui nasce sport. Le culture preistoriche ed etnografiche e i valori rituali, magico-simbolici. Lo sport prima di Olimpia. L’antichità dalla Grecia a Roma: iconografia dell’atleta e delle gare nel mondo classico. Dalla fine dell’antichità al Medioevo: scacchi e sport. Dal Medioevo all’età moderna: la tragica partita di pallacorda giocata il 29 maggio del 1606 da Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Arte e sport fuori dall’Europa. Concezione sportiva nell’Ottocento. Il Novecento: lo sport entra nel tessuto della società. Lo sport nell’arte visive del Nuovo Millennio. 

R. CARITÀ, Lo sport nell’arte, Istituto Italiano d’Arti Grafiche Bergamo, 1960.

M. BUSSAGLI, Sport e arte nella storia, Enciclopedia dello Sport (2003) ,

scaricabile https://www.treccani.it/enciclopedia/sport-e-arte-nella-storia_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/

M. BUSSAGLI,  Lo sport “I grandi temi della pittura, 32”, De Agostini Novara, 2007

I testi saranno disponibili in pdf alla voce Materiale didattico della bacheca on line del docente e/o sulla piattaforma TEAM

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole tramite mail o nei giorni di ricevimento anche da remoto. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire linee tematiche della storia dell’arte si consiglia lo studio dei manuali di Storia dell’arte a uso dei licei, da concordare con il docente.

Il corso prevede seminari in presenza o da remoto dedicati al tema.

ARTI FIGURATIVE E SPORT (L-ART/03)
Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento

Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XIX al XX secolo e oltre e suoi protagonisti.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e alliev*, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

Prova orale

Gl* student* saranno valutati sugli argomenti di studio a partire dalle immagini presenti sul manuale che hanno scelto e presenteranno in sede d'esame.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dall’Ottocento al Nuovo Millennio.

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Si consiglia fortemente l'utilizzo della mail nome.cognome@studenti.unisalento.it

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/massimo.guastella

21 dicembre 2023

18 gennaio 2024

8 febbraio 2024

29 febbraio 2024

4 aprile 2024

16 maggio 2024

13 giugno 2024

4 luglio 2024

25 luglio 2024

12 settembre 2024

24 ottobre 2024

Commissione

Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof.ssa Letizia Gaeta e dott.ssa Erika Presicce

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Erika Presicce, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o giovedì dalle 9,30, previo appuntamento su mail istituzionale; sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

Il corso si avvia con una riflessione sulle diverse pratiche artistiche del contemporaneo e della sua estesa fenomenologia tra XX e XXI secolo. Saranno trattati i seguenti temi: l’arte tra fine settecento e inizi ottocento, il neoclassicismo; tra pittoresco e romantico; il paesaggio dei Barbisonniers; il realismo; le l’impressionismo; premesse al modernismo e all’antimodernismo del novecento: postimpressionismo e simbolismo; le avanguardie storiche del primo novecento; l’arte tra le due guerre. Il secondo novecento: l’arte postbellica; il postmodernismo, le neoavanguardie.  Saranno analizzate le ricerche fondamentali nelle diverse definizioni cronologiche caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo

Gl* student* con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli aggiungeranno al manuale (vedi voce materiale didattico) un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail con allegato il format della relazione.

Per gli argomenti relativi ai secoli XIX-XX e sino al nuovo Millennio

                      G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, edizione oro Edizioni Atlas, Bergamo 2019, ISBN 9788826893013

Oppure

S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Volume 4 Dal Barocco all'Impressionismo ISBN: 9788828616467 Einaudi Scuola Milano 2019 e Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474

Oppure

Per gli argomenti relativi al XIX secolo un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, F. LAUROCCI. A. VETTESE, Storia dell’Arte, L’Ottocento, vol.3°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005.

Oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, L’Ottocento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3A;

Per gli argomenti relativi al XX secolo e oltre un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

Altro manuale va concordato con il docente.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Si terranno, inoltre, sopralluoghi

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna e sino all’Ottocento con qualche nozione sulla cultura artistica del Novecento

Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XX e oltre e suoi protagonisti.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e alliev*, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente

Prova orale

Gl* student* saranno valutati sugli argomenti di studio a partire dalle immagini presenti sul manuale che hanno scelto e presenteranno in sede d'esame.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dalle avanguardie storiche del XX secolo al Nuovo Millennio.

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/massimo.guastella

21 dicembre 2023

18 gennaio 2024

8 febbraio 2024

29 febbraio 2024

4 aprile 2024

16 maggio 2024

13 giugno 2024

4 luglio 2024

25 luglio 2024

12 settembre 2024

24 ottobre 2024

Commissione

Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof.ssa Letizia Gaeta e dott.ssa Erika Presicce

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Erika Presicce, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o giovedì dalle 9,30, previo appuntamento su mail istituzionale; sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  massimo.guastella@unisalento.it

Il corso si avvia con una riflessione sulle diverse pratiche artistiche del contemporaneo e della sua estesa fenomenologia tra XX e XXI secolo. Saranno trattati i seguenti temi: Modernismo e antimodernismo; le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre. Il secondo novecento: l’arte postbellica; il postmodernismo, le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali nelle diverse definizioni cronologiche caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Gl* student* con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli aggiungeranno al manuale (vedi voce materiale didattico) un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail con allegato il format della relazione.

Per gli argomenti relativi al XX secolo e sino al nuovo Millennio

                S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474

Oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

oppure

                      G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, edizione oro Edizioni Atlas, Bergamo 2019, ISBN 9788826893013

Altro manuale va concordato con il docente.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Si terranno, inoltre, sopralluoghi

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna e sino all’Ottocento con qualche nozione sulla cultura artistica del Novecento

Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XX e oltre e suoi protagonisti.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e alliev*, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente

Prova orale

Gl* student* saranno valutati sugli argomenti di studio a partire dalle immagini presenti sul manuale che hanno scelto e presenteranno in sede d'esame.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dalle avanguardie storiche del XX secolo al Nuovo Millennio.

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/massimo.guastella

21 dicembre 2023

18 gennaio 2024

8 febbraio 2024

29 febbraio 2024

4 aprile 2024

16 maggio 2024

13 giugno 2024

4 luglio 2024

25 luglio 2024

12 settembre 2024

24 ottobre 2024

Commissione

Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof.ssa Letizia Gaeta e dott.ssa Erika Presicce

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Erika Presicce, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o giovedì dalle 9,30, previo appuntamento su mail istituzionale; sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  massimo.guastella@unisalento.it

Il corso si avvia con una riflessione sulle diverse pratiche artistiche del contemporaneo e della sua estesa fenomenologia tra XX e XXI secolo. Saranno trattati i seguenti temi: Modernismo e antimodernismo; le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre. Il secondo novecento: l’arte postbellica; il postmodernismo, le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali nelle diverse definizioni cronologiche caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Gl* student* con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli aggiungeranno al manuale (vedi voce materiale didattico) un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail con allegato il format della relazione.

Per gli argomenti relativi al XX secolo e sino al nuovo Millennio

                S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474

Oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

oppure

                      G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, edizione oro Edizioni Atlas, Bergamo 2019, ISBN 9788826893013

Altro manuale va concordato con il docente.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Si terranno, inoltre, sopralluoghi

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Gli/Le studenti/esse dovranno essere in possesso di adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte dall’Ottocento sino al Nuovo Millennio e del contesto culturale di riferimento.

Il corso è orientato all'apprendimento delle principali metodologie della ricerca storico artistica in età contemporanea (secc. XIX-XXI) e a fornire esperienze metodologiche sulla didattica della storia dell'arte contemporanea nelle scuole superiori.

Le competenze che lo/a studente/ssa dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare i documenti diretti e i documenti indiretti, raccogliere, classificare, organizzare le informazioni da applicare in una situazione reale (esercitazioni con scheda catalografica)

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

capacità di identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

prevalentemente la didattica frontale, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

                     a . Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte contemporanea.

- Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

     b.  Schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, saranno indici di valutazione e inoltre consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo e potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Si consiglia fortemente l'utilizzo della mail nome.cognome@studenti.unisalento.it.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di Beni Culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano. E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente                   

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/massimo.guastella

21 dicembre 2023

18 gennaio 2024

8 febbraio 2024

29 febbraio 2024

4 aprile 2024

16 maggio 2024

13 giugno 2024

4 luglio 2024

25 luglio 2024

12 settembre 2024

24 ottobre 2024

Commissione

Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof.ssa Letizia Gaeta e dott.ssa Rosanna Carrieri

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Rosanna Carrieri, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o giovedì dalle 9,30 previo appuntamento su mail istituzionale; sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente  massimo.guastella@unisalento.it.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

Tel. 0832 295606/630 massimo.guastella@unisalento.it          

Il corso è orientato all'apprendimento delle principali metodologie della ricerca storico artistica in età contemporanea (secc. XIX-XXI) e a fornire esperienze metodologiche sulla didattica della storia dell'arte contemporanea nelle scuole superiori.

Il corso si avvia con la lectio inauguralis sulla estesissima fenomenologia tipologica dell’opera d’arte contemporanea tra XX e XXI secolo: con  Angelo Filomeno, works 2001-2023 e la cosiddetta “arte morbida”.

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali sono riferibili alla specificità della disciplina e alla metodologia della ricerca di settore; la terza è dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea utile al conseguimento dei cfu per l’abilitazione all’insegnamento della disciplina, la quarta è di approfondimento monografico.

Nella prima parte si intende fornire gli strumenti  metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età contemporanea e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione  dall’Ottocento ai giorni nostri in parallelo con le programmazioni scolastiche. (12 ore)

La seconda parte riguarderà la conoscenza dei più importanti modelli di metodologia per la critica e la storia dell'arte contemporanea; nel corso di questa parte verranno fatti riferimenti alla pratica critico-interpretativa della psicanalisi, della storia sociale dell'arte, del formalismo dello strutturalismo e del poststrutturalismo, sino alla complessa trama odierna dell’eclettismo metodologico (18 ore).

Nella terza parte verranno presi in considerazione i metodi e le problematiche della ricerca della storia e della critica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento: alla continuità dell'impostazione metodologica della storiografia del contemporaneo equiparata con lo studio della storia dell'arte del passato; alle indagini filologiche e intuizioni critiche che costituiscono peculiarità e diversità che fondano l'autonomia disciplinare;  alla complementarietà tra ricostruzione storica ed esercizio critico nell' osservazione degli sviluppi artistici attuali. Particolare attenzione sarà indirizzata alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea alle innovazioni linguistiche e alla visione del mondo nella contemporaneità come strumento di lettura e comprensione delle vicende artistiche del passato (18 ore).

Nella quarta e ultima parte monografica sarà dedicata alla mostra in corso al MUST Lecce e al catalogo:

 Angelo Filomeno. Works. New Millenium (8 ore)

Il corso prevede:

 ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea e altri viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo; esercitazioni catalografiche (7 ore).

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli funzionali all'ottenimento dei 24 cfu per l'insegnamento scolastico aggiungeranno al materiale didattico (vedi ad vocem) previsto dal corso un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 3 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail, con allegato il format della relazione.

Libri di testo ed estratti da monografie e cataloghi di mostre e supporto di elaborati con supporto digitale (PowerPoint). Immagini digitali delle opere del corso verranno fornite in DVD o pendrive.

Saggi e articoli estratti da volumi saranno scaricabili nel formato pdf dalla bacheca del docente o forniti tramite mail istituzionale.

Didattica della storia dell’arte contemporanea

A. GHIRARDI, C. FRANZONI, S. SIMONI (A CURA DI), Insegnare la storia dell'arte, CLUEB, Bologna 2009, solo alcuni capitoli (disponibile in pdf)

F. VERATELLI, J. HABACY, Didattica della Storia dell’arte Mondadori Università, Firenze 2020, solo alcuni capitoli ecasi (disponibile in pdf).

G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte: proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, La Nuova Italia, Firenze 1989, pp. 171-180 (disponibile in pdf)

Parte Istituzionale. Storia dell’arte contemporanea. Metodologia e ricerca

AA.VV, Arte dal 1900. Modernismo. Antimodernismo. Post Modernismo, Zanichelli Bologna 2013: Hal Foster, La psicanalisi nel modernismo e come metodo, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, La storia sociale dell'arte: modelli e concetti, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalismo e Strutturalismo, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststrutturalismo e decostruzione, pp. 40-48; Tavola rotonda. La difficile situazione dell'arte contemporanea, pp. 771-782; - Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit, ; -Glossario, pp. 785-792.

n.b. Per ognuno dei saggi lo studente approfondirà anche i capitoli di riferimento. 

 E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli editore Roma 1997, 2000.

Approfondimenti monografici

Saggi e riproduzioni delle opere verranno forniti dal docente:

M. GUASTELLA, a cura di, Angelo Filomeno. Works. New Millenium, cat. mostra Lecce 2023, Sfera Edizioni, Bari 2023.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
ARTI FIGURATIVE E SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Possedere qualche nozione sulle vicende della Storia dell’arte dalle origini ai giorni nostri

Titolo del corso: Lineamenti della rappresentazione dello sport nelle arti figurative, dall’arte rupestre al Nuovo Millennio.

Relazione sport e arte nella storia e le diverse circostanze e condizioni storiche nell’ambito dello svolgersi culturale della civiltà occidentale in cui nasce sport. 

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte nella specificità iconografica, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche sul tema specifico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

-Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica di contesto sia sotto il profilo critico che storico.

-Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

-Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.-

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

15 dicembre 2022 (preappello/esonero)

11 gennaio 2023

26 gennaio 2023

15 febbraio 2023

15 giugno 2023

6 luglio 2023

20 luglio 2023

14 settembre 2023

21 settembre 2023 (solo per studenti iscritti all’ultimo anno di corso)

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Rosanna Carrieri, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o mercoledì dalle 9,30, sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  massimo.guastella@unisalento.it                                                                                 Gl* student* possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’utilizzo della mail istituzionale nome.cognome@studenti.unisalento.it è vivamente consigliata

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente

Commissione d'esame: Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof. Nicola Grasso e dott.ssa Rosanna Carrieri.

 

Le culture preistoriche ed etnografiche e i valori rituali, magico-simbolici. Lo sport prima di Olimpia. L’antichità dalla Grecia a Roma: iconografia dell’atleta  e delle gare nel mondo classico. Dalla fine dell’antichità al Medioevo: scacchi e sport. Dal Medioevo all’età moderna: la tragica partita di pallacorda giocata il 29 maggio del 1606 da Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Arte e sport fuori dall’Europa. Concezione sportiva nell’Ottocento. Il Novecento: lo sport entra nel tessuto della società. Lo sport nell’arte visive del Nuovo Millennio. 

R. CARITÀ, Lo sport nell’arte, Istituto Italiano d’Arti Grafiche Bergamo, 1960.

M. BUSSAGLI, Sport e arte nella storia, Enciclopedia dello Sport (2003) ,

scaricabile https://www.treccani.it/enciclopedia/sport-e-arte-nella-storia_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/

M. BUSSAGLI,  Lo sport “I grandi temi della pittura, 32”, De Agostini Novara, 2007

I testi saranno disponibili in pdf alla voce Materiale didattico della bacheca on line del docente e/o richiedendole tramite mail al docente o sulla piattaforma TEAM.

ARTI FIGURATIVE E SPORT (L-ART/03)
Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento

Titolo del corso: Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XIX al XX secolo e oltre e suoi protagonisti.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e alliev*, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

Prova orale

Gl* student* saranno valutati sugli argomenti di studio a partire dalle immagini presenti sul manuale che hanno scelto e presenteranno in sede d'esame.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dall’Ottocento al Nuovo Millennio.

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

21 dicembre 2022

26 gennaio 2023

15 febbraio 2023

2 marzo 2023

4 aprile 2023

18 maggio 2023

15 giugno 2023

6 luglio 2023

20 luglio 2023

14 settembre 2023

26 ottobre 2023

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Federica Coi, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o mercoledì dalle 9,30, sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  massimo.guastella@unisalento.it       

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Si consiglia fortemente l'utilizzo della mail nome.cognome@studenti.unisalento.it

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente    

Il corso si avvia con orientamenti e considerazioni sul riconoscimento delle ultime esperienze artistiche a cavallo tra XX e XXI secolo e perciò sarà inaugurato presso gli spazi della Biennale di Venezia 2022 e altre sedi espositive (Guggenheim, Fondazione Palazzo Grassi e Punta della Dogana , Museo Correr, Gallerie dell’Accademia). A seguire saranno trattati i seguenti temi: l’arte tra fine settecento e inizi ottocento, il neoclassicismo; tra pittoresco e romantico; il paesaggio dei Barbisonniers; il realismo; le l’impressionismo; premesse al modernismo e all’antimodernismo del novecento: postimpressionismo e simbolismo; le avanguardie storiche del primo novecento; l’arte tra le due guerre. Il secondo novecento: l’arte postbellica; il postmodernismo, le neoavanguardie.  Saranno analizzate le ricerche fondamentali nelle diverse definizioni cronologiche caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo

Gl* student* con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli aggiungeranno al manuale (vedi voce materiale didattico) un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail con allegato il format della relazione.

Per gli argomenti relativi ai secoli XIX-XX e sino al nuovo Millennio

                      S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Volume 4 Dal Barocco all'Impressionismo ISBN: 9788828616467 Einaudi Scuola Milano 2019 e Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474

Oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9.

Oppure

Per gli argomenti relativi al XIX secolo un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, F. LAUROCCI. A. VETTESE, Storia dell’Arte, L’Ottocento, vol.3°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005.

Oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, L’Ottocento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3A;

Per gli argomenti relativi al XX secolo e oltre un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

Altro manuale va concordato con il docente.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Si terranno, inoltre, sopralluoghi

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna e sino all’Ottocento con qualche nozione sulla cultura artistica del Novecento

Titolo del corso: Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XX e oltre e suoi protagonisti.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e alliev*, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

Prova orale

Gl* student* saranno valutati sugli argomenti di studio a partire dalle immagini presenti sul manuale che hanno scelto e presenteranno in sede d'esame.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dalle avanguardie storiche del XX secolo al Nuovo Millennio.

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

21 dicembre 2022

26 gennaio 2023

15 febbraio 2023

2 marzo 2023

4 aprile 2023

18 maggio 2023

15 giugno 2023

6 luglio 2023

20 luglio 2023

14 settembre 2023

26 ottobre 2023

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Federica Coi, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o mercoledì dalle 9,30, sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  mob . 3382618983 massimo.guastella@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente

Il corso si avvia con orientamenti e considerazioni sul riconoscimento delle ultime esperienze artistiche a cavallo tra XX e XXI secolo e perciò sarà inaugurato presso gli spazi della Biennale di Venezia 2022 e altre sedi espositive (Guggenheim, Fondazione Palazzo Grassi e Punta della Dogana, Museo Correr, Gallerie dell’Accademia).

Modernismo e antimodernismo: Le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre. Il secondo novecento: l’arte postbellica; il postmodernismo, le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali nelle diverse definizioni cronologiche caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Gl* student* con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli aggiungeranno al manuale (vedi voce materiale didattico) un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail con allegato il format della relazione.

Per gli argomenti relativi al XX secolo e sino al nuovo Millennio

                S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474

Oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9.

Altro manuale va concordato con il docente.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Si terranno, inoltre, sopralluoghi

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna e sino all’Ottocento con qualche nozione sulla cultura artistica del Novecento

Titolo del corso: Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XX e oltre e suoi protagonisti.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e alliev*, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente

Prova orale

Gl* student* saranno valutati sugli argomenti di studio a partire dalle immagini presenti sul manuale che hanno scelto e presenteranno in sede d'esame.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dalle avanguardie storiche del XX secolo al Nuovo Millennio.

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

21 dicembre 2022

26 gennaio 2023

15 febbraio 2023

2 marzo 2023

4 aprile 2023

18 maggio 2023

15 giugno 2023

6 luglio 2023

20 luglio 2023

14 settembre 2023

26 ottobre 2023

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Federica Coi, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o mercoledì dalle 9,30; sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  mob . 3382618983 massimo.guastella@unisalento.it.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof. Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente

Il corso si avvia con orientamenti e considerazioni sul riconoscimento delle ultime esperienze artistiche a cavallo tra XX e XXI secolo e perciò sarà inaugurato presso gli spazi della Biennale di Venezia 2022 e altre sedi espositive (Guggenheim, Fondazione Palazzo Grassi e Punta della Dogana , Museo Correr, Gallerie dell’Accademia).

Modernismo e antimodernismo: Le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre. Il secondo novecento: l’arte postbellica; il postmodernismo, le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali nelle diverse definizioni cronologiche caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Per gli argomenti relativi al XX secolo e sino al nuovo Millennio

                S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474

Oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9.

Altro manuale va concordato con il docente.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Si terranno, inoltre, sopralluoghi

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Gli/Le studenti/esse dovranno essere in possesso di adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte dall’Ottocento sino al Nuovo Millennio e del contesto culturale di riferimento.

Il corso è orientato all'apprendimento delle principali metodologie della ricerca storico artistica in età contemporanea (secc. XIX-XXI) e a fornire esperienze metodologiche sulla didattica della storia dell'arte contemporanea nelle scuole superiori.

Le competenze che lo/a studente/ssa dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare i documenti diretti e i documenti indiretti, raccogliere, classificare, organizzare le informazioni da applicare in una situazione reale (esercitazioni con scheda catalografica)

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

capacità di identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

prevalentemente la didattica frontale, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e/o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

  1. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte contemporanea.

- Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

     b.  Schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, saranno indici di valutazione e inoltre consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo e potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

21 dicembre 2022

26 gennaio 2023

15 febbraio 2023

2 marzo 2023

4 aprile 2023

18 maggio 2023

15 giugno 2023

6 luglio 2023

20 luglio 2023

14 settembre 2023

26 ottobre 2023

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Daniela Rucco, cultrice della materia, riceve:

martedì e/o mercoledì dalle 9,30; sono previsti anche ricevimenti da remoto su piattaforma TEAM da concordare con il docente  massimo.guastella@unisalento.it.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

Tel. 0832 295606/630 massimo.guastella@unisalento.it    

     Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Si consiglia fortemente l'utilizzo della mail nome.cognome@studenti.unisalento.it.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di Beni Culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano. E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente  

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali sono riferibili alla specificità della disciplina e alla metodologia della ricerca di settore; la terza è dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea utile al conseguimento dei cfu per l’abilitazione all’insegnamento della disciplina, la quarta è di approfondimento monografico.

Nella prima parte si intende fornire gli strumenti  metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età contemporanea e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione  dall’Ottocento ai giorni nostri in parallelo con le programmazioni scolastiche. (12 ore)

La seconda parte riguarderà la conoscenza dei più importanti modelli di metodologia per la critica e la storia dell'arte contemporanea; nel corso di questa parte verranno fatti riferimenti alla pratica critico-interpretativa della psicanalisi, della storia sociale dell'arte, del formalismo dello strutturalismo e del poststrutturalismo, sino alla complessa trama odierna dell’eclettismo metodologico (18 ore).

Nella terza parte verranno presi in considerazione i metodi e le problematiche della ricerca della storia e della critica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento: alla continuità dell'impostazione metodologica della storiografia del contemporaneo equiparata con lo studio della storia dell'arte del passato; alle indagini filologiche e intuizioni critiche che costituiscono peculiarità e diversità che fondano l'autonomia disciplinare;  alla complementarietà tra ricostruzione storica ed esercizio critico nell' osservazione degli sviluppi artistici attuali. Particolare attenzione sarà indirizzata alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea a alle innovazioni linguistiche e alla visione del mondo nella contemporaneità come strumento di lettura e comprensione delle vicende artistiche del passato (18 ore).

Nella quarta e ultima parte monografica si affronterà:

 la vicenda artistica dello scultore Francesco De Matteis 1852-1917 (8 ore)

Il corso prevede:

 ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, con viaggio studio agli spazi della Biennale di Venezia 2022 ed altre sedi espositive veneziane (Guggenheim, Fondazione Palazzo Grassi e Punta della Dogana, Museo Correr, Gallerie dell’Accademia), e altri viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo; esercitazioni catalografiche (7 ore).

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli funzionali all'ottenimento dei 24 cfu per l'insegnamento scolastico aggiungeranno al materiale didattico (vedi ad vocem) previsto dal corso un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 3 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail, con allegato il format della relazione.

Libri di testo ed estratti da monografie e cataloghi di mostre e supporto di elaborati con supporto digitale (PowerPoint). Immagini digitali delle opere del corso verranno fornite in DVD o pendrive.

Saggi e articoli estratti da volumi saranno scaricabili nel formato pdf dalla bacheca del docente o forniti tramite mail istituzionale.

Didattica della storia dell’arte contemporanea

A. GHIRARDI, C. FRANZONI, S. SIMONI (A CURA DI), Insegnare la storia dell'arte, CLUEB, Bologna 2009, solo alcuni capitoli (disponibile in pdf)

F. VERATELLI, J. HABACY, Didattica della Storia dell’arte Mondadori Università, Firenze 2020, solo alcuni capitoli ecasi (disponibile in pdf).

G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte: proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, La Nuova Italia, Firenze 1989, pp. 171-180 (disponibile in pdf)

Parte Istituzionale. Storia dell’arte contemporanea. Metodologia e ricerca

AA.VV, Arte dal 1900. Modernismo. Antimodernismo. Post Modernismo, Zanichelli Bologna 2013: Hal Foster, La psicanalisi nel modernismo e come metodo, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, La storia sociale dell'arte: modelli e concetti, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalismo e Strutturalismo, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststrutturalismo e decostruzione, pp. 40-48; Tavola rotonda. La difficile situazione dell'arte contemporanea, pp. 771-782; - Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit, ; -Glossario, pp. 785-792.

 E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli editore Roma 1997, 2000.

Approfondimenti monografici

Saggi e riproduzioni delle opere verranno forniti dal docente:

M. GUASTELLA, a cura di, Francesco De Matteis 1852-1917, cat. mostra Lecce 2022. (disponibile in pdf ).

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
ARTI FIGURATIVE E SPORT

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Possedere qualche nozione sulle vicende della Storia dell’arte dalle origini ai giorni nostri

Lineamenti della rappresentazione dello sport nelle arti figurative, dall’arte rupestre al Nuovo Millennio.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte nella specificità iconografica, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche sul tema specifico.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica di contesto sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente

16 Dicembre 2021

27 Gennaio 2022

10 Febbraio 2022

24 Febbraio 2022

  7 Aprile 2022

19 Maggio 2022

16  Giugno 2022

  7  Luglio 2022

 21 Luglio 2022

15 Settembre 2022

13 Ottobre 2022

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Rosanna Carrieri, cultrice della materia, riceve:

martedì dalle 9,30 alle 13,00. Se necessario si possono tenere ricevimenti da remoto su piattaforma team

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  mob . 3382618983 massimo.guastella@unisalento.it

Relazione sport e arte nella storia e le diverse circostanze e condizioni storiche nell’ambito dello svolgersi culturale della civiltà occidentale in cui nasce sport. Le culture preistoriche ed etnografiche e i valori rituali, magico-simbolici. Lo sport prima di Olimpia. L’antichità dalla Grecia a Roma: iconografia dell’atleta  e delle gare nel mondo classico. Dalla fine dell’antichità al Medioevo: scacchi e sport. Dal Medioevo all’età moderna: la tragica partita di pallacorda giocata il 29 maggio del 1606 da Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Arte e sport fuori dall’Europa. Concezione sportiva nell’Ottocento. Il Novecento: lo sport entra nel tessuto della società. Lo sport nell’arte visive del Nuovo Millennio. 

M. BUSSAGLI, Sport e arte nella storia, Enciclopedia dello Sport (2003) ,

scaricabile https://www.treccani.it/enciclopedia/sport-e-arte-nella-storia_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/

M. BUSSAGLI,  Lo sport “I grandi temi della pittura, 32”, De Agostini Novara, 2007.

I testi saranno disponibili in pdf alla voce Materiale didattico della bacheca on line del docente

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole tramite mail o nei giorni di ricevimento anche da remoto.

ARTI FIGURATIVE E SPORT (L-ART/03)
Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

Prova orale

Lo/a studente/ssa saranno valutati sugli argomenti di studio a partire dalle immagini presenti sul manuale che hanno scelto e presenteranno in sede d'esame.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dall’Ottocento al Nuovo Millennio.

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Si consiglia fortemente l'utilizzo della mail nome.cognome@studenti.unisalento.it

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente

16 Dicembre 2021

27 Gennaio 2022

10 Febbraio 2022

24 Febbraio 2022

  7 Aprile 2022

19 Maggio 2022

16  Giugno 2022

  7  Luglio 2022

 21 Luglio 2022

15 Settembre 2022

13 Ottobre 2022

Il neoclassicismo; tra pittoresco e romantico; il paesaggio dei Barbisonniers; il realismo; l’impressionismo; postimpressionismo e simbolismo premesse al modernismo; le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre; l’arte postbellica; le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli  aggiungeranno al manuale (vedi voce materiale didattico) un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail con allegato il format della relazione.

Per gli argomenti relativi ai secoli XIX-XX e sino al nuovo Millennio

                      S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Volume 4 Dal Barocco all'Impressionismo ISBN: 9788828616467 Einaudi Scuola Milano 2019 e Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474

Oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9.

Oppure

Per gli argomenti relativi al XIX secolo un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, F. LAUROCCI. A. VETTESE, Storia dell’Arte, L’Ottocento, vol.3°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005.

Oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, L’Ottocento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3A;

Per gli argomenti relativi al XX secolo e oltre un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

Altro manuale va concordato con il docente.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Si terranno, inoltre, sopralluoghi

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna e sino all’Ottocento con qualche nozione sulla cultura artistica del Novecento

Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XX e oltre e suoi protagonisti.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:
– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.
– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.
– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare
capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.
– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:
Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dalle avanguardie storiche del XX secolo al Nuovo Millennio.
Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.
Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.
Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.
Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.
*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.
E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente

16 Dicembre 2021
27 Gennaio 2022
10 Febbraio 2022
24 Febbraio 2022
7 Aprile 2022
19 Maggio 2022
16 Giugno 2022
7 Luglio 2022
21 Luglio 2022
15 Settembre 2022

13 Ottobre 2022

Le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre; l’arte postbellica; le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

nuovo Millennio
S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474
Oppure
G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002
oppure
R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;
oppure
G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9.
Altro manuale va concordato con il docente.
Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.
Si terranno, inoltre, sopralluoghi
Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time ) aggiungeranno al manuale un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 10-15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 3 giorni prima dell’esame)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna e sino all’Ottocento con qualche nozione sulla cultura artistica del Novecento

 

Titolo del corso: Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XX e oltre e suoi protagonisti.

 

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dalle avanguardie storiche del XX secolo al Nuovo Millennio.

Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di beni culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente

16 Dicembre 2021

27 Gennaio 2022

10 Febbraio 2022

24 Febbraio 2022

  7 Aprile 2022

19 Maggio 2022

16  Giugno 2022

  7  Luglio 2022

 21 Luglio 2022

15 Settembre 2022

13 Ottobre 2022

Le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre; l’arte postbellica; le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Per gli argomenti relativi al XX secolo e sino al nuovo Millennio

                S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile,  Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474

Oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9.

Altro manuale va concordato con il docente.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Si terranno, inoltre, sopralluoghi

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time ) aggiungeranno al manuale un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 10-15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 3 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente .

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Gli/Le studenti/esse dovranno essere in possesso di adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte dall’Ottocento sino al Nuovo Millennio e del contesto culturale di riferimento.

Il programma tratta la specificità della disciplina, la metodologia della ricerca di settore, la didattica della storia dell’arte contemporanea (utile al conseguimento dei cfu per l’abilitazione all’insegnamento della disciplina).

Le competenze che lo/a studente/ssa dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare i documenti diretti e i documenti indiretti, raccogliere, classificare, organizzare le informazioni da applicare in una situazione reale (esercitazioni con scheda catalografica)

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

capacità di identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

prevalentemente la didattica frontale, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espostivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

  1. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte contemporanea.

- Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

     b.  Schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, saranno indici di valutazione e inoltre consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo e potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgono presso il Dipartimento di Beni Culturali nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano. E saranno pubblicati sulla bacheca elettronica del docente

16 Dicembre 2021

27 Gennaio 2022

10 Febbraio 2022

24 Febbraio 2022

  7 Aprile 2022

19 Maggio 2022

16  Giugno 2022

  7  Luglio 2022

 21 Luglio 2022

15 Settembre 2022

13 Ottobre 2022

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali sono riferibili alla specificità della disciplina e alla metodologia della ricerca di settore; la terza è dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea utile al conseguimento dei cfu per l’abilitazione all’insegnamento della disciplina, la quarta è di approfondimento monografico.

Nella prima parte si intende fornire gli strumenti  metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età contemporanea e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione  dall’Ottocento ai giorni nostri in parallelo con le programmazioni scolastiche. (12 ore)

La seconda parte riguarderà la conoscenza dei più importanti modelli di metodologia per la critica e la storia dell'arte contemporanea; nel corso di questa parte verranno fatti riferimenti alla pratica critico-interpretativa della psicanalisi, della storia sociale dell'arte, del formalismo dello strutturalismo e del poststrutturalismo, sino alla complessa trama odierna dell’eclettismo metodologico (18 ore).

Nella terza parte verranno presi in considerazione i metodi e le problematiche della ricerca della storia e della critica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento: alla continuità dell'impostazione metodologica della storiografia del contemporaneo equiparata con lo studio della storia dell'arte del passato; alle indagini filologiche e intuizioni critiche che costituiscono peculiarità e diversità che fondano l'autonomia disciplinare;  alla complementarietà tra ricostruzione storica ed esercizio critico nell' osservazione degli sviluppi artistici attuali. Particolare attenzione sarà indirizzata alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea a alle innovazioni linguistiche e alla visione del mondo nella contemporaneità come strumento di lettura e comprensione delle vicende artistiche del passato (18 ore).

Nella quarta e ultima parte monografica si affronteranno:

a) la periodizzazione dell’arte italiana del XX secolo(5 ore)

b) la problematica della conservazione dell’arte contemporanea nel territorio. Il caso di studio di Raffaele Leone (3 ore)

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo (7 ore).

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli funzionali all'ottenimento dei 24 cfu per l'insegnamento scolastico aggiungeranno al materiale didattico (vedi ad vocem) previsto dal corso un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 3 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail, con allegato il format della relazione.

Libri di testo ed estratti da monografie e cataloghi di mostre e supporto di elaborati con supporto digitale (PowerPoint). Immagini digitali delle opere del corso verranno fornite in DVD o pendrive.

Saggi e articoli estratti da volumi saranno scaricabili nel formato pdf dalla bacheca del docente o forniti tramite mail istituzionale.

 

Didattica della storia dell’arte contemporanea

A. GHIRARDI, C. FRANZONI, S. SIMONI (A CURA DI), Insegnare la storia dell'arte, CLUEB, Bologna 2009, solo alcuni capitoli (disponibile in pdf )

G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte: proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, La Nuova Italia, Firenze 1989, pp. 171-180 (disponibile in pdf )

Parte Istituzionale. Storia dell’arte contemporanea. Metodologia e ricerca

AA.VV, Arte dal 1900. Modernismo. Antimodernismo. Post Modernismo, Zanichelli Bologna 2013: Hal Foster, La psicanalisi nel modernismo e come metodo, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, La storia sociale dell'arte: modelli e concetti, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalismo e Strutturalismo, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststrutturalismo e decostruzione, pp. 40-48; Tavola rotonda. La difficile situazione dell'arte contemporanea, pp. 771-782; - Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit, ; -Glossario, pp. 785-792.

 E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli editore Roma 1997, 2000.

Approfondimenti monografici

Saggi e riproduzioni delle opere verranno forniti dal docente tratti da:

F. Fergonzi, Periodiser l’art italien du XXe siècle , in « Perspective. Acvtualité en l’histoire de l’art », 4/2008, pp.733-754. (disponibile in pdf )

M. Guastella, Appunti per un caso di studio. Raffaele Leone (1948-2020), un artista negletto e l’impossibile tutela del contemporaneo, in AA.VV., Identità salentina venti20. Salento quale identità quale futuro? Contributi e testimonianze per la cultura e il governo del territorio, Italia Nostra, Roma, 2021, pp.84-89. (disponibile in pdf )

 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento.

Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XIX al XX secolo e oltre e suoi protagonisti.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Il docente svolgerà le 54 ore di lezioni frontali e dialogiche. Studiosi ed esperti del settore e artisti svolgeranno seminari e approfondimenti tematici.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

Prova orale. 

Lo/a studente/ssa saranno valutati sugli argomenti di studio a partire dalle immagini presenti sul manuale che hanno scelto e presenteranno in sede d'esame. 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dall'Ottocento al Nuovo Millennio.

Conoscenza metodologica nell'affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.,

Si consiglia fortemente l'utilizzo della mail nome.cognome@studenti.unisalento.it 

N.B. Stante l’emergenza pandemica il docente stabilirà e informerà per ogni appello se l’esame si terrà in modalità telematica su piattaforma team o in presenza*

 

giovedì 15 ottobre 2020 h:8.30 (appello straordinario per laureandi, studenti f.c. e studenti in corso all’ultimo anno del corso di laurea triennale che hanno terminato le lezioni del II semestre a.a. 2019/20)

giovedì 28 gennaio 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 11 febbraio 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 25 febbraio 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 8 aprile 2021 h:8.30 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito d’esame anche per gli esami del I semestre a.a. 2020/21)

giovedì 20 maggio 2021 h: 8.30 (appello straordinario per laureandi sessione estiva studenti f.c.)

giovedì 17 giugno 2021 h: 8.30 (tutti)

lunedì 5 luglio 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 22 luglio 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 16 settembre 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 28 ottobre 2021 h:8.30 (appello straordinario per laureandi, studenti f.c. e studenti in corso all’ultimo anno del corso di laurea triennale che hanno terminato le lezioni del II semestre a.a. 2020/21)

 

*SE IN PRESENZA: Gli esami si svolgono presso laboratorio TASC, Dipartimento Beni Culturali, nuovo edificio, Via Birago 64, piano terra tel. 0832 295600/630/606.


 

 

Commissione d'esame. Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof.ssa Letizia Gaeta e dott.ssa Federica Coi.

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Federica Coi, cultrice della materia, riceve:

martedì dalle 9,30 alle 13,00 previo appuntamento da concordare scrivendo a  massimo.guastella@unisalento.it 

 

O SU PIATTAFORMA TEAM STANTE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID 19.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  massimo.guastella@unisalento.it

 

Il neoclassicismo; tra pittoresco e romantico; il paesaggio dei Barbisonniers; il realismo; l’impressionismo; postimpressionismo e simbolismo premesse al modernismo; le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre; l’arte postbellica; le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli  aggiungeranno al manuale (vedi voce testi di riferimento) un testo in lettura a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail, accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame, (il format della relazione verrà allegata dal docente con l'elenco dei testi)

Per gli argomenti relativi ai secoli XIX-XX e sino al nuovo Millennio

                      S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Volume 4 Dal Barocco all'Impressionismo ISBN: 9788828616467 Einaudi Scuola Milano 2019 e Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474

Oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9.

Oppure

Per gli argomenti relativi al XIX secolo un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, F. LAUROCCI. A. VETTESE, Storia dell’Arte, L’Ottocento, vol.3°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005.

Oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, L’Ottocento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3A;

Per gli argomenti relativi al XX secolo e oltre un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

Altro manuale va concordato con il docente.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Si terranno, inoltre, sopralluoghi

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

 

Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua FRANCESE

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna e sino all'Ottocento, con qualche nozione sulla cultura artistica del Novecento

Lineamenti della storia delle arti visive dal secolo XX e oltre e suoi protagonisti.

Le competenze che lo studente dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando le proprie e distinguendo le proprie carenze e identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Il docente svolgerà le 36 ore di lezioni frontali e dialogiche. Studiosi ed esperti del settore e artisti svolgeranno seminari e approfondimenti tematici.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica e dialogica, utilizzando metodologie didattiche, come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposta sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

Prova orale. 

Lo/a studente/ssa saranno valutati sugli argomenti di studio a partire dalle immagini presenti sul manuale che hanno scelto e presenteranno in sede d'esame. 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte visiva dalle avanguardie storiche del XX secolo al Nuovo Millennio.

Conoscenza metodologica nell'affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell'utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.,

Si consiglia fortemente l'utilizzo della mail nome.cognome@studenti.unisalento.it 

N.B. Stante l’emergenza pandemica il docente stabilirà e informerà per ogni appello se l’esame si terrà in modalità telematica su piattaforma team o in presenza*

 

giovedì 15 ottobre 2020 h:8.30 (appello straordinario per laureandi, studenti f.c. e studenti in corso all’ultimo anno del corso di laurea triennale che hanno terminato le lezioni del II semestre a.a. 2019/20)

giovedì 28 gennaio 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 11 febbraio 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 25 febbraio 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 8 aprile 2021 h:8.30 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito d’esame anche per gli esami del I semestre a.a. 2020/21)

giovedì 20 maggio 2021 h: 8.30 (appello straordinario per laureandi sessione estiva studenti f.c.)

giovedì 17 giugno 2021 h: 8.30 (tutti)

lunedì 5 luglio 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 22 luglio 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 16 settembre 2021 h:8.30 (tutti)

giovedì 28 ottobre 2021 h:8.30 (appello straordinario per laureandi, studenti f.c. e studenti in corso all’ultimo anno del corso di laurea triennale che hanno terminato le lezioni del II semestre a.a. 2020/21)

 

*SE IN PRESENZA: Gli esami si svolgono presso laboratorio TASC, Dipartimento Beni Culturali, nuovo edificio, Via Birago 64, piano terra tel. 0832 295600/630/606.

 

Commissione d'esame. Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof.ssa Letizia Gaeta e dott.ssa Federica Coi.

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Federica Coi, cultrice della materia, riceve:

martedì dalle 9,30 alle 13,00 previo appuntamento da concordare scrivendo a  massimo.guastella@unisalento.it 

 

O SU PIATTAFORMA TEAM STANTE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID 19.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  massimo.guastella@unisalento.it

Le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre; l’arte postbellica; le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

 

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time) ovvero esame corsi singoli  aggiungeranno al manuale (vedi voce testi di riferimento) un testo in lettura a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail, accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame, (il format della relazione verrà allegata dal docente con l'elenco dei testi)

Per gli argomenti relativi al XX secolo e sino al nuovo Millennio

                S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile,  Volume 5 Dal Postimpressionismo al Contemporaneo Einaudi Scuola Milano 2019 ISBN: 9788828616474

Oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

oppure

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

oppure

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9.

Altro manuale va concordato con il docente.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente o richiedendole nei giorni di ricevimento. Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Si terranno, inoltre, sopralluoghi

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e/o seminari dedicati alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea, e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Gli/Le  studenti/esse dovranno essere in possesso di adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte dall’Ottocento sino al Nuovo Millennio e del contesto culturale di riferimento.

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali sono riferibili alla specificità della disciplina e alla metodologia della ricerca di settore; la terza è dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea utile al conseguimento dei 6 cfu per l’abilitazione all'insegnamento della Storia dell'arte nelle scuole di II grado, la quarta è di approfondimento monografico.

Le competenze che lo/a studente/ssa dovrà acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare i documenti diretti e i documenti indiretti, raccogliere, classificare, organizzare le informazioni da applicare in una situazione reale (esercitazioni con scheda catalografica)

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

capacità di identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Il docente svolgerà parte delle 63 ore con lezioni frontali e dialogiche. Parte con sopralluoghi. Studiosi ed esperti del settore integreranno il modulo didattico con seminari e approfondimenti tematici.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

prevalentemente la didattica frontale, a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso. Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte contemporanea.

- Conoscenza metodologica nell'affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

     b.  Schedature catalografiche svolte dai frequentanti in aula o nelle sedi espositive, dai frequentanti saranno indici di valutazione e inoltre consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell'uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo e potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.,

Si consiglia fortemente l'utilizzo della mail nome.cognome@studenti.unisalento.it 

Calendario Appelli d'esame Laurea Magistrale a.a. 2020/2021:

 

N.B. Stante l’emergenza pandemica il docente stabilirà e informerà per ogni appello se l’esame si terrà in modalità telematica su piattaforma team o in presenza*

 

giovedì 28 gennaio 2021 h:11.30 (tutti)

giovedì 11 febbraio 2021 h:11.30 (tutti)

giovedì 25 febbraio 2021 h:11.30 (tutti)

giovedì 8 aprile 2021 h:11.30 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito d’esame anche per gli esami del I semestre a.a. 2020/21)

giovedì 20 maggio 2021 h: 11.30 (appello straordinario per laureandi sessione estiva studenti f.c.)

giovedì 17 giugno 2021 h: 11.30 (tutti)

lunedì 5 luglio 2021 h:11.30 (tutti)

giovedì 22 luglio 2021 h:11.30 (tutti)

giovedì 16 settembre 2021 h:11.30 (tutti)

giovedì 28 ottobre 2021 h:11.30 (appello straordinario per laureandi, studenti f.c. e studenti in corso all’ultimo anno del corso di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre a.a. 2020/21)

 

*SE IN PRESENZA: Gli esami si svolgono presso laboratorio TASC, Dipartimento Beni Culturali, nuovo edificio, Via Birago 64, piano terra tel. 0832 295600/630/606.

 

Commissione d'esame Presidente: Massimo Guastella. Membri componenti: Prof.ssa Letizia Gaeta e dott.ssa Daniela Rucco

Il docente con l’assistenza della dott.ssa Daniela Rucco, cultrice della materia, riceve:

martedì dalle 9,30 alle 13,00 previo appuntamento scrivendo a

massimo.guastella@unisalento.it

O SU PIATTAFORMA TEAM STANTE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID 19.

Sono previsti ricevimenti orientati alla preparazione del programma d’esame in giorni e orari da concordare da concordare tramite mail istituzionale.

Ulteriori tutoraggi, esercitazioni, orientamento tesi in giorni e orari da concordare tramite mail istituzionale

tel. 0832 295606/630  massimo.guastella@unisalento.it

 PROGRAMMA Nella prima parte del programma rivolta alle metodologie della didattica si intende fornire gli strumenti  metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età contemporanea e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione  dall'Ottocento ai giorni nostri in parallelo con le programmazioni scolastiche. (12 ore)

Seconda e terza parte del programma riguarderanno la metodologia della ricerca della storia dell'arte contemporanea.

La conoscenza dei più importanti modelli di metodologia per la critica e la storia dell'arte contemporanea; nel corso di questa parte verranno fatti riferimenti alla pratica critico-interpretativa della psicanalisi, della storia sociale dell'arte, del formalismo dello strutturalismo e del poststrutturalismo, sino alla complessa trama odierna dell’eclettismo metodologico (18 ore).

A seguire verranno presi in considerazione i metodi e le problematiche della ricerca della storia e della critica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento: alla continuità dell'impostazione metodologica della storiografia del contemporaneo equiparata con lo studio della storia dell'arte del passato; alle indagini filologiche e intuizioni critiche che costituiscono peculiarità e diversità che fondano l'autonomia disciplinare;  alla complementarietà tra ricostruzione storica ed esercizio critico nell'osservazione degli sviluppi artistici attuali. Particolare attenzione sarà indirizzata alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea a alle innovazioni linguistiche e alla visione del mondo nella contemporaneità come strumento di lettura e comprensione delle vicende artistiche del passato (18 ore).

Nella quarta e ultima parte monografica del programma si affronterà l’esperienza del pittore Mario Prayer  (1887-1959) (8 ore).

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo (7 ore).

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time ) ovvero esame corsi singoli  funzionali all'ottenimento dei 24 cfu per l'insegnamento scolastico aggiungeranno al manuale un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame) a scelta da un elenco che sarà fornito dal docente via @mail, con allegato il format della relazione.

Libri di testo ed estratti da monografie e cataloghi di mostre e supporto di elaborati con supporto digitale (PowerPoint). Immagini digitali delle opere del corso verranno fornite in DVD o pendrive.

Saggi e articoli estratti da volumi saranno scaricabili nel formato pdf dalla bacheca del docente o forniti tramite mail istituzionale.

 

Didattica della storia dell’arte contemporanea

A. GHIRARDI, C. FRANZONI, S. SIMONI (A CURA DI), Insegnare la storia dell'arte, CLUEB, Bologna 2009, solo alcuni capitoli (disponibile in pdf )

G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte: proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, La Nuova Italia, Firenze 1989, pp. 171-180 (disponibile in pdf )

Parte Istituzionale. Storia dell’arte contemporanea. Metodologia e ricerca

AA.VV, Arte dal 1900. Modernismo. Antimodernismo. Post Modernismo, Zanichelli Bologna 2013: Hal Foster, La psicanalisi nel modernismo e come metodo, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, La storia sociale dell'arte: modelli e concetti, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalismo e Strutturalismo, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststrutturalismo e decostruzione, pp. 40-48; Tavola rotonda. La difficile situazione dell'arte contemporanea, pp. 771-782; - Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit, ; -Glossario, pp. 785-792.

 E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli editore Roma 1997, 2000.

Approfondimento monografico

Saggi e riproduzioni delle opere verranno forniti dal docente tratti da:

M. GUASTELLA, Pitture murali inedite o misconosciute di Mario Prayer (1887-1959, in N. Cleopazzo, M. Panarello, a cura di, “Oltre Longhi”: ai confini dell’Arte. Scritti per gli ottant’anni di Francesco Abbate, Centro Studi Sulla Civiltà Artistica dell'Italia Meridionale, Portici 2019, pp.425-440. (disponibile in pdf )

 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
Storia dell'arte contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento.

Il programma intende fornire le nozioni basilari e metodi adeguati alla comprensione delle vicende storico artistiche e dei fenomeni articolati e complessi dell'età contemporanea, come nella periodizzazione del manuale, cioè dagli inizi secolo XIX ai giorni nostri, con particolare riferimento, alle questioni e problemi dei maggiori movimenti artistici del secolo XX e dell'espandersi delle esperienze artistiche nelle plularità dei settori nel Nuovo Millennio.

Il corso di Storia dell’arte visiva contemporanea ha l’obiettivo

di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze per riconoscere i diversi movimenti artistici e le correnti principali che hanno caratterizzato la Storia dell’arte dei secoli XIX e XX e sino ai nostri giorni.

di far acquisire:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo le specificità formali e linguistiche e fenomenologiche dell’oggetto artistico di età contemporanea contestualizzato al momento storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi secondo la terminologia specifica propria della disciplina.

-capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

lezioni frontali e dialogiche, utilizzando metodologie didattiche come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze. Il percorso didattico ha, infatti, come traguardo finale quello di generare negli studenti la capacità di organizzare in modo autonomo apprendimenti di tipo costruttivo. Il materiale didattico integrativo sarà fornito agli studenti durante il corso e disponibile sulla bacheca on line.

La didattica prevalentemente frontale e dialogica (48 ore) a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso (6 ore). Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei propedeutici sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Sono previste esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Seminari e schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, eccedenti le 42 ore di lezioni frontali previste dai CFU, non saranno indici di valutazione e pur tuttavia consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo. e potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento.

Calendario Appelli d'esame Laurea Triennale a.a.2019/2020:

mercoledì 13 novembre 2019 h: 14.30 (tutti ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel I semestre a.a. 2019/20)

mercoledì 22 gennaio 2020 h:8.30 (tutti)

mercoledì 12 febbraio 2020 h:8.30 (tutti)

mercoledì 11 marzo 2020 h:8.30 (riservato ai laureandi della Sessione straordinaria e Studenti fuori corso)

giovedì 16 aprile 2020 h:8.30 (tutti ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel II semestre a.a. 2019/20)

giovedì 4 giugno 2020 h:8.30

(riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

lunedì 22 giugno 2020 h8:30 (tutti)

mercoledì 8 luglio 2020 h:8.30 (tutti)

giovedì 23 luglio 2020 h:8.30 (tutti)

mercoledì 16 settembre 2020 h:8.30 (tutti)

Orario di ricevimento

Martedì dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15.00 alle 19.00, presso lo studio del Dipartimento di Beni Culturali, in Via Birago 64, nuovo edificio, 1° piano, per TUTTI I CORSI DI LAUREA  ove sono previsti gli insegnamenti di: STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA e STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA. METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA . Il ricevimento è svolto dal docente con l'assistenza di cultori/cultrici della materia incaricati/e a norma dal Consiglio di Dipartimento di Beni Culturali. Al fine di efficientare il ricevimento è consigliata richiesta di appuntamento per concordare l'orario; inoltre si accoglie richiesta straordinariadi ricevimento in eventuale altra giornata e orario, previo appuntamento tramite @mail istituzionale: massimo.guastella@unisalento.it 

oppure - ove strettamente necessario - tramite canali di interconnessione w.a., sms, messenger, con chiara identificazione del mittente NOME COGNOME MATRICOLA  ANNO E CORSO D'ISCRIZIONE. 

Recapiti aggiuntivi

Studio prof. Guastella  stanza 16 / primo piano,  tel. 0832 295630

Laboratorio TASC [Territorio Arti Visive e Storia dell'Arte Contemporanea] stanza 7 / piano terra,  tel. 0832 295606

Dipartimento Beni Culturali,  Via D.Birago 64 - (nuovo edificio accanto a ex INAPLI) portineria tel. 0832 295600

mob. +39 3382618983

Il neoclassicismo;

tra pittoresco e romantico;

il paesaggio dei Barbisonniers;

il realismo;

l’impressionismo;

postimpressionismo e simbolismo premesse al modernismo;

le avanguardie storiche del primo Novecento;

l’arte tra le due guerre;

l’arte postbellica;

le neoavanguardie;

le ultime esperienze artistiche del XX.

Esplorazione delle espanse potenzialità estetico-creative delle arti visive nel nuovo millennio.

Saranno analizzate le ricerche fondamentali caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici. 

Il sistema dell'arte e il mercato dell'arte.

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time ) aggiungeranno al manuale un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame: richiedere il formato tramite mail al docente) a scelta tra i seguenti: A. NEGRI, a cura di, Arte e artisti nella modernità, Editoriale Jaka Book Milano, 2000. D. RIOUT, L’arte del ventesimo secolo, protagonisti, temi, correnti, Giulio Einaudi editore Torino, 2002. M. DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Saggi Universale Economica Feltrinelli Milano, 2003. F. POLI, a cura di, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Mondadori Electa Milano, 2005. A. ZEVI, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore Torino, 2005. M.A. TRASFORINI, Nel segno delle artiste. Donne professioni d’arte e modernità, Il Mulino Bologna, 2007; M. SCHAPIRO, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Giulio Einaudi editore Torino, 2008. M. ACTON, Guardare l'arte contemporanea, Giulio Einaudi editore Torino, 2008. M. TONELLI, La statua impossibile. Scultura e figura nella modernità, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2008. M. BIGNARDI, Le Stanze del Minotauro, Scritture su Picasso, Liguori Editore, Napoli 2008, 2011. M. GUASTELLA, Edgardo Simone Scultore (1890-1948), Congedo Editore, Galatina 2011. A. DETHERIGE, Scultori della speranza. L'arte nel contesto della globalizzazione, Giulio Einaudi editore Torino, 2012. M. DANTINI, Geopolitiche dell’arte. Arte e critica d’arte italiana nel contesto internazionale, dalle neoavanguardie a oggi, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2012. A. DEL PUPPO, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Giulio Einaudi Torino 2013. M. BIGNARDI, Praticare la città Arte ambientale, prospettive di ricerca e metodologie d'intervento, Liguori Editore, Napoli 2013.  J. CLAIR, La responsabilità dell’artista. Le avanguardie tra terrore e ragione, Aesthetica, Milano 2014. R. PASINI, Fare e non fare. Arte, cultura società, Mursia Editore, Milano 2014. L. GALANTE, Scritti ad Arte. Contributi alla storia dell’arte contemporanea scelti per i suoi 40 anni di attività critica, a cura di M. Guastella, Congedo Editore, Galatina 2015. S. MAGGIORELLI, Attacco all’art. La bellezza negata, L’asino d’oro edizioni, Roma 2017; D. RUCCO, Raffaele Belliazzi (1835-1917) , Mario Congedo Editore, Galatina 2019.

Bibliografia: CAPIRE L'ARTE 3 - Dal Neoclassicismo ad oggi

Per gli argomenti relativi ai secoli XIX-XX e sino al nuovo Millennio

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9. CAPIRE L'ARTE 3 - Dal Neoclassicismo ad oggi

Oppure

Per gli argomenti relativi al XIX secolo un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, F. LAUROCCI. A. VETTESE, Storia dell’Arte, L’Ottocento, vol.3°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005.

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, L’Ottocento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3A;

Per gli argomenti relativi al XX secolo e oltre un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

In alternativa su tutto il periodo 8-900 G. DORFLES, A. VETTESE, E. PRINCI, G. PIERANTI, Capire l'arte dal neoclassicismo a oggi, Atlas, Bergamo 2016.

S.SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile.5. Dal postimpressionismo al Contemporaneo, Einaudi scuola-Mondadori Milano 2019

Altro manuale va concordato con il docente.

Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua FRANCESE

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento.

Il programma intende fornire le nozioni basilari e metodi adeguati alla comprensione delle vicende storico artistiche e dei fenomeni articolati e complessi dell'età contemporanea, come nella periodizzazione del manuale, cioè dalla seconda metà secolo XIX ai giorni nostri, con particolare riferimento, alle questioni e problemi dei maggiori movimenti artistici del secolo XX e sino ai nostri giorni.

Il corso di Storia dell’arte visiva contemporanea ha l’obiettivo

di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze per riconoscere i diversi movimenti artistici e le correnti principali che hanno caratterizzato la Storia dell’arte dei secoli XIX e XX e sino alle esperienze del nuovo Millennio .

di far acquisire:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo le specificità formali e linguistiche e fenomenologiche dell’oggetto artistico di età contemporanea contestualizzato al momento storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi secondo la terminologia specifica propria della disciplina.

-capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

lezioni frontali e dialogiche, utilizzando metodologie didattiche come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze. Il percorso didattico ha, infatti, come traguardo finale quello di generare negli studenti la capacità di organizzare in modo autonomo apprendimenti di tipo costruttivo. Il materiale didattico integrativo sarà fornito agli studenti durante il corso e disponibile sulla bacheca on line.

La didattica prevalentemente frontale e dialogica (42 ore) a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso (6 ore). Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei propedeutici sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Sono previste esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Seminari e schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, eccedenti le 42 ore di lezioni frontali previste dai CFU, non saranno indici di valutazione e pur tuttavia consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo. e potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento (VEDI RISORSE CORRELATE).

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Calendario Appelli d'esame Laurea Triennale a.a.2019/2020:

mercoledì 13 novembre 2019 h: 14.30 (tutti ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel I semestre a.a. 2019/20)

mercoledì 22 gennaio 2020 h:8.30 (tutti)

mercoledì 12 febbraio 2020 h:8.30 (tutti)

mercoledì 11 marzo 2020 h:8.30 (riservato ai laureandi della Sessione straordinaria e Studenti fuori corso)

giovedì 16 aprile 2020 h:8.30 (tutti ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel II semestre a.a. 2019/20)

giovedì 4 giugno 2020 h:8.30

(riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

lunedì 22 giugno 2020 h8:30 (tutti)

mercoledì 8 luglio 2020 h:8.30 (tutti)

giovedì 23 luglio 2020 h:8.30 (tutti)

mercoledì 16 settembre 2020 h:8.30 (tutti)

Orario di ricevimento

Martedì dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15.00 alle 19.00, presso lo studio del Dipartimento di Beni Culturali, in Via Birago 64, nuovo edificio, 1° piano, per TUTTI I CORSI DI LAUREA  ove sono previsti gli insegnamenti di: STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA e STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA. METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA . Il ricevimento è svolto dal docente con l'assistenza di cultori/cultrici della materia incaricati/e a norma dal Consiglio di Dipartimento di Beni Culturali. Al fine di efficientare il ricevimento è consigliata richiesta di appuntamento per concordare l'orario; inoltre si accoglie richiesta straordinariadi ricevimento in eventuale altra giornata e orario, previo appuntamento tramite @mail istituzionale: massimo.guastella@unisalento.it 

oppure - ove strettamente necessario - tramite canali di interconnessione w.a., sms, messenger, con chiara identificazione del mittente NOME COGNOME MATRICOLA  ANNO E CORSO D'ISCRIZIONE. 

Recapiti aggiuntivi

Studio prof. Guastella  stanza 16 / primo piano,  tel. 0832 295630

Laboratorio TASC [Territorio Arti Visive e Storia dell'Arte Contemporanea] stanza 7 / piano terra,  tel. 0832 295606

Dipartimento Beni Culturali,  Via D.Birago 64 - (nuovo edificio accanto a ex INAPLI) portineria tel. 0832 295600

mob. +39 3382618983

Lineamenti della storia delle arti visive dall’ultimo quarto del secolo XIX al XX secolo e oltre e suoi protagonisti.

Le premesse postimpressioniste e simboliste del modernismo;

le avanguardie storiche del primo Novecento;

’arte tra le due guerre;

il ritorno all’ordine e le tendenze antimoderniste l’arte postbellica;

le neoavanguardie;

le ultime esperienze artistiche del XX.

Saranno analizzate le ricerche fondamentali caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

Il sistema dell'arte e il mercato dell'arte.

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time ) aggiungeranno al manuale un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame: richiedere il formato tramite mail al docente) a scelta tra i seguenti: A. NEGRI, a cura di, Arte e artisti nella modernità, Editoriale Jaka Book Milano, 2000. D. RIOUT, L’arte del ventesimo secolo, protagonisti, temi, correnti, Giulio Einaudi editore Torino, 2002. M. DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Saggi Universale Economica Feltrinelli Milano, 2003. F. POLI, a cura di, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Mondadori Electa Milano, 2005. A. ZEVI, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore Torino, 2005. M.A. TRASFORINI, Nel segno delle artiste. Donne professioni d’arte e modernità, Il Mulino Bologna, 2007; M. SCHAPIRO, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Giulio Einaudi editore Torino, 2008. M. ACTON, Guardare l'arte contemporanea, Giulio Einaudi editore Torino, 2008. M. TONELLI, La statua impossibile. Scultura e figura nella modernità, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2008. M. BIGNARDI, Le Stanze del Minotauro, Scritture su Picasso, Liguori Editore, Napoli 2008, 2011. M. GUASTELLA, Edgardo Simone Scultore (1890-1948), Congedo Editore, Galatina 2011. A. DETHERIGE, Scultori della speranza. L'arte nel contesto della globalizzazione, Giulio Einaudi editore Torino, 2012. M. DANTINI, Geopolitiche dell’arte. Arte e critica d’arte italiana nel contesto internazionale, dalle neoavanguardie a oggi, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2012. A. DEL PUPPO, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Giulio Einaudi Torino 2013. M. BIGNARDI, Praticare la città Arte ambientale, prospettive di ricerca e metodologie d'intervento, Liguori Editore, Napoli 2013.  J. CLAIR, La responsabilità dell’artista. Le avanguardie tra terrore e ragione, Aesthetica, Milano 2014. R. PASINI, Fare e non fare. Arte, cultura società, Mursia Editore, Milano 2014. L. GALANTE, Scritti ad Arte. Contributi alla storia dell’arte contemporanea scelti per i suoi 40 anni di attività critica, a cura di M. Guastella, Congedo Editore, Galatina 2015. S. MAGGIORELLI, Attacco all’art. La bellezza negata, L’asino d’oro edizioni, Roma 2017; D. RUCCO, Raffaele Belliazzi (1835-1917) , Mario Congedo Editore, Galatina 2019.

Bibliografia: CAPIRE L'ARTE 3 - Dal Neoclassicismo ad oggi

Per gli argomenti relativi ai secoli XIX-XX e sino al nuovo Millennio si suggerisce almeno uno tra questi due manuali:

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9. CAPIRE L'ARTE 3 - Dal Neoclassicismo ad oggi

S.SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile.5. Dal postimpressionismo al Contemporaneo, Einaudi scuola-Mondadori Milano 2019

Oppure

Per gli argomenti relativi al XIX secolo un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, F. LAUROCCI. A. VETTESE, Storia dell’Arte, L’Ottocento, vol.3°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005.

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, L’Ottocento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3A;

Per gli argomenti relativi al XX secolo e oltre un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

In alternativa su tutto il periodo 8-900 G. DORFLES, A. VETTESE, E. PRINCI, G. PIERANTI, Capire l'arte dal neoclassicismo a oggi, Atlas, Bergamo 2016.

Altro manuale va concordato con il docente.

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte dall’Ottocento sino al Nuovo Millennio e del contesto culturale di riferimento.

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali sono riferibili alla specificità della disciplina e alla metodologia della ricerca negli studi di settore; la terza è dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea utile al conseguimento dei cfu per l’abilitazione all’insegnamento della disciplina, la quarta è di approfondimento monografico.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare i documenti diretti e i documenti indiretti, raccogliere, classificare, organizzare le informazioni da applicare in una situazione reale (esercitazioni con scheda catalografica)

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

capacità di identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica frontale ( 36 ore) a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso (8 ore). Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, utilizzando metodologie didattiche come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, sia in aula sia/o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte contemporanea.

- Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Seminari e schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, eccedenti le 42 ore di lezioni frontali previste dai CFU, non saranno indici di valutazione e pur tuttavia consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Calendario Appelli d'esame Laurea Magistrale a.a. 2019/2020:

mercoledì 13 novembre 2019 h: 16.30 (tutti ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel I semestre a.a. 2019/20)

mercoledì 22 gennaio 2020 h: 11.15 (tutti)

mercoledì 12 febbraio 2020 h: 11.15 (tutti)

mercoledì 11 marzo 2020 h: 11.15 (riservato ai laureandi della Sessione straordinaria e Studenti fuori corso)

giovedì 16 aprile 2020 h: 11.15 (tutti ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel II semestre a.a. 2019/20)

giovedì 4 giugno 2020 h: 11.15 (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

lunedì 22 giugno 2020 h: 11.15 (tutti)

mercoledì 8 luglio 2020 h: 11.15 (tutti)

giovedì 23 luglio 2020 h: 11.15 (tutti)

mercoledì 16 settembre 2020 h: 11.15 (tutti)

Orario di ricevimento

Martedì dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15.00 alle 19.00, presso lo studio del Dipartimento di Beni Culturali, in Via Birago 64, nuovo edificio, 1° piano, per TUTTI I CORSI DI LAUREA  ove sono previsti gli insegnamenti di: STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA e STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA. METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA . Il ricevimento è svolto dal docente con l'assistenza di cultori/cultrici della materia incaricati/e a norma dal Consiglio di Dipartimento di Beni Culturali. Al fine di efficientare il ricevimento è consigliata richiesta di appuntamento per concordare l'orario; inoltre si accoglie richiesta straordinariadi ricevimento in eventuale altra giornata e orario, previo appuntamento tramite @mail istituzionale: massimo.guastella@unisalento.it 

oppure - ove strettamente necessario - tramite canali di interconnessione w.a., sms, messenger, con chiara identificazione del mittente NOME COGNOME MATRICOLA  ANNO E CORSO D'ISCRIZIONE. 

Recapiti aggiuntivi

Studio prof. Guastella  stanza 16 / primo piano,  tel. 0832 295630

Laboratorio TASC [Territorio Arti Visive e Storia dell'Arte Contemporanea] stanza 7 / piano terra,  tel. 0832 295606

Dipartimento Beni Culturali,  Via D.Birago 64 - (nuovo edificio accanto a ex INAPLI) portineria tel. 0832 295600

mob. +39 3382618983

La prima parte riguarderà la conoscenza dei più importanti modelli di metodologia per la critica e la storia dell'arte contemporanea; nel corso di questa parte verranno fatti riferimenti alla pratica critico-interpretativa della psicanalisi, della storia sociale dell'arte, del formalismo dello strutturalismo e del poststrutturalismo, sino alla complessa trama odierna dell’eclettismo metodologico (12 ore), -.

Nella seconda parte verranno presi in considerazione i metodi e le problematiche della ricerca della storia e della critica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento: alla continuità dell'impostazione metodologica della storiografia del contemporaneo equiparata con lo studio della storia dell'arte del passato; alle indagini filologiche e intuizioni critiche che costituiscono peculiarità e diversità che fondano l'autonomia disciplinare;  alla complementarietà tra ricostruzione storica ed esercizio critico nell' osservazione degli sviluppi artistici attuali. Particolare attenzione sarà indirizzata alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea a alle innovazioni linguistiche e alla visione del mondo nella contemporaneità come strumento di lettura e comprensione delle vicende artistiche del passato (12 ore).

 Nella terza parte si intende fornire gli strumenti  metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età contemporanea e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione  dall’Ottocento ai giorni nostri in parallelo con le programmazioni scolastiche. (6 ore)

Nella quarta e ultima parte si affronterà l’esperienza del paesaggio nella pittura tra 8 e 900 con particolare riferimento alle vicende artistiche in Terra d’Otranto (4 ore)

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo (8 ore).

R. KRAUSS, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano 2000.

A. NEGRI, a cura di, Arte e artisti nella modernità, Editoriale Jaka Book Milano, 2000.

D. RIOUT, L’arte del ventesimo secolo, protagonisti, temi, correnti, Giulio Einaudi editore Torino, 2002.

M. DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Saggi Universale Economica Feltrinelli Milano, 2003.

F. POLI, a cura di, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Mondadori Electa Milano, 2005.

A. ZEVI, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore Torino, 2005.

M. ACTON, Guardare l'arte contemporanea, Giulio Einaudi editore,  Torino 2008.

G. AGAMBEN, Che cos’è il contemporaneo? , Nottetempo, I sassi, Roma 2008.

A.C. DANTO, Dopo la fine dell’arte, Bruno Mondadori, Milano 2008.

M. SCHAPIRO, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Giulio Einaudi editore, Torino 2008.

M. TONELLI, La statua impossibile. Scultura e figura nella modernità, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2008.

P. BAROCCHI, Storia moderna dell’arte in Italia. Dalla pittura di storia alla storia della pittura 1859-1883, a cura di B. Cinelli, Electa, Milano 2009

S. THORNTON, Il giro del mondo dell’arte in sette giorni, Feltrinelli, Milano 2009.

J. CLAIR, Breve storia dell’arte moderna, Skira, Milano 2011.

M. GUASTELLA, Edgardo Simone Scultore (1890-1948), Congedo Editore, Galatina 2011.

A. DETHERIGE, Scultori della speranza. L'arte nel contesto della globalizzazione, Giulio Einaudi editore Torino, 2012.

M. DANTINI, Geopolitiche dell’arte. Arte e critica d’arte italiana nel contesto internazionale, dalle neoavanguardie a oggi, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2012.

F. BENZI, Arte in Italia tra le due guerre, Bollati Borlinghieri, Torino 2013

M. BIGNARDI, Praticare la città Arte ambientale, prospettive di ricerca e metodologie d'intervento, Liguori Editore, Napoli 2013. 

A. CRESPI, Ars attack. Il bluff del contemporaneo, Johan&Levi Editore, Milano 2013.

A. DEL PUPPO, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Giulio Einaudi, Torino 2013.

J. CLAIR, La responsabilità dell’artista. Le avanguardie tra terrore e ragione, Abscondita, Milano 2014.

R. PASINI, Fare e non fare. Arte, cultura società, Mursia Editore, Milano 2014.

L. GALANTE, Scritti ad Arte. Contributi alla storia dell’arte contemporanea scelti per i suoi 40 anni di attività critica, a cura di M. Guastella, Congedo Editore, Galatina 2015.

M. PERNIOLA, L’arte espansa, Einaudi, Torino 2015

A. DAL LAGO, G. SERENA, Graffiti. arte e ordine pubblico, Bologna, il Mulino, 2016.

M. DANTINI, Arte e sfera pubblica. Il ruolo del critico delle discipline umanistiche, Donzelli, Roma 2016.

R. PASINI, Il corpo tra virtualità e realtà, Da Pollock a Morimara, Qui Edit, Verona 2016.

M. BIGNARDI, Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni 2017.

T. MONTANARI, V. TRIONE, Contro le mostre, Einaudi, Torino 2017, solo Premessa e capitoli. I-III.V, Conclusioni

C. BISHOP, Museologia radicale, Johan&Levi Editore, Milano 2017.

M. GUASTELLA, La donazione “Il Tempietto”, Congedo Editore, Galatina 2018

D. RUCCO, Raffaele Belliazzi (1835-1917), Mario Congedo Editore, Galatina 2019.

Metodologia della ricerca della storia dell'arte contemporanea

AA.VV, Arte dal 1900. Modernismo. Antimodernismo. Post Modernismo, Zanichelli Bologna 2013: Hal Foster, La psicanalisi nel modernismo e come metodo, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, La storia sociale dell'arte: modelli e concetti, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalismo e Strutturalismo, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststrutturalismo e decostruzione, pp. 40-48; Tavola rotonda. La difficile situazione dell'arte contemporanea, pp. 771-782; - Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit; -Glossario, pp. 785-792.

E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli editore Roma 1997, 2000.

Metodologia delle didattica della storia dell’arte contemporanea

A. GHIRARDI, C. FRANZONI, S. SIMONI (A CURA DI), Insegnare la storia dell'arte CLUEB, Bologna 2009 (disponibile in pdf )

G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte: proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, La Nuova Italia, Firenze 1989, pp. 171-180 (disponibile in pdf )

Approfondimento monograficoA. PICCARRETA - M. GUASTELLA, Finestre sul paesaggio, Sidoti…., Congedo Editore, Galatina 2019

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A71)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte dall’Ottocento sino al Nuovo Millennio e del contesto culturale di riferimento.

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali sono riferibili alla specificità della disciplina e alla metodologia della ricerca negli studi di settore; la terza è dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea utile al conseguimento dei cfu per l’abilitazione all’insegnamento della disciplina, la quarta è di approfondimento monografico.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare i documenti diretti e i documenti indiretti, raccogliere, classificare, organizzare le informazioni da applicare in una situazione reale (esercitazioni con scheda catalografica)

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

capacità di identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica frontale ( 36 ore) a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso (8 ore). Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, utilizzando metodologie didattiche come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, sia in aula sia/o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte contemporanea.

- Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Seminari e schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, eccedenti le 42 ore di lezioni frontali previste dai CFU, non saranno indici di valutazione e pur tuttavia consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Calendario Appelli d'esame Laurea Magistrale a.a. 2019/2020:

mercoledì 13 novembre 2019 h: 16.30 (tutti ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel I semestre a.a. 2019/20)

mercoledì 22 gennaio 2020 h: 11.15 (tutti)

mercoledì 12 febbraio 2020 h: 11.15 (tutti)

mercoledì 11 marzo 2020 h: 11.15 (riservato ai laureandi della Sessione straordinaria e Studenti fuori corso)

giovedì 16 aprile 2020 h: 11.15 (tutti ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel II semestre a.a. 2019/20)

giovedì 4 giugno 2020 h: 11.15 (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)

lunedì 22 giugno 2020 h: 11.15 (tutti)

mercoledì 8 luglio 2020 h: 11.15 (tutti)

giovedì 23 luglio 2020 h: 11.15 (tutti)

mercoledì 16 settembre 2020 h: 11.15 (tutti)

Orario di ricevimento

Martedì dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15.00 alle 19.00, presso lo studio del Dipartimento di Beni Culturali, in Via Birago 64, nuovo edificio, 1° piano, per TUTTI I CORSI DI LAUREA  ove sono previsti gli insegnamenti di: STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA e STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA. METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA . Il ricevimento è svolto dal docente con l'assistenza di cultori/cultrici della materia incaricati/e a norma dal Consiglio di Dipartimento di Beni Culturali. Al fine di efficientare il ricevimento è consigliata richiesta di appuntamento per concordare l'orario; inoltre si accoglie richiesta straordinariadi ricevimento in eventuale altra giornata e orario, previo appuntamento tramite @mail istituzionale: massimo.guastella@unisalento.it 

oppure - ove strettamente necessario - tramite canali di interconnessione w.a., sms, messenger, con chiara identificazione del mittente NOME COGNOME MATRICOLA  ANNO E CORSO D'ISCRIZIONE. 

Recapiti aggiuntivi

Studio prof. Guastella  stanza 16 / primo piano,  tel. 0832 295630

Laboratorio TASC [Territorio Arti Visive e Storia dell'Arte Contemporanea] stanza 7 / piano terra,  tel. 0832 295606

Dipartimento Beni Culturali,  Via D.Birago 64 - (nuovo edificio accanto a ex INAPLI) portineria tel. 0832 295600

mob. +39 3382618983

La prima parte riguarderà la conoscenza dei più importanti modelli di metodologia per la critica e la storia dell'arte contemporanea; nel corso di questa parte verranno fatti riferimenti alla pratica critico-interpretativa della psicanalisi, della storia sociale dell'arte, del formalismo dello strutturalismo e del poststrutturalismo, sino alla complessa trama odierna dell’eclettismo metodologico (12 ore), -.

Nella seconda parte verranno presi in considerazione i metodi e le problematiche della ricerca della storia e della critica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento: alla continuità dell'impostazione metodologica della storiografia del contemporaneo equiparata con lo studio della storia dell'arte del passato; alle indagini filologiche e intuizioni critiche che costituiscono peculiarità e diversità che fondano l'autonomia disciplinare;  alla complementarietà tra ricostruzione storica ed esercizio critico nell' osservazione degli sviluppi artistici attuali. Particolare attenzione sarà indirizzata alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea a alle innovazioni linguistiche e alla visione del mondo nella contemporaneità come strumento di lettura e comprensione delle vicende artistiche del passato (12 ore).

 Nella terza parte si intende fornire gli strumenti  metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età contemporanea e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione  dall’Ottocento ai giorni nostri in parallelo con le programmazioni scolastiche. (6 ore)

Nella quarta e ultima parte si affronterà l’esperienza del paesaggio nella pittura tra 8 e 900 con particolare riferimento alle vicende artistiche in Terra d’Otranto (4 ore)

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo (8 ore).

Gli studenti con frequentazione limitata o parziale (part-time) aggiungeranno ai testi di riferimento del programma un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta, il cui formato va richiesto al docente, di non meno di 15.000 battute da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame): F. POLIIl sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato,musei, Editori Laterza, BAri 1999.R. KRAUSS, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano 2000.   A. NEGRI, a cura di, Arte e artisti nella modernità, Editoriale Jaka Book Milano, 2000. D. RIOUT, L’arte del ventesimo secolo, protagonisti, temi, correnti, Giulio Einaudi editore Torino, 2002. M. DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Saggi Universale Economica Feltrinelli Milano, 2003. F. POLI, a cura di, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Mondadori Electa Milano, 2005. A. ZEVI, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore Torino, 2005. M. ACTON, Guardare l'arte contemporanea, Giulio Einaudi editore, Torino 2008. G. AGAMBEN, Che cos’è il contemporaneo?, Nottetempo, I sassi, Roma 2008. A.C. DANTO, Dopo la fine dell’arte, Bruno Mondadori, Milano 2008. W.J.T MITCHELL, Pictorial turn.Saggi di cultura visuale, a cura di Michele Cometa,:duepunti edizioni, Palermo 2008. M. SCHAPIRO, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Giulio Einaudi editore, Torino 2008. M. TONELLI, La statua impossibile. Scultura e figura nella modernità, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2008. P. BAROCCHI, Storia moderna dell’arte in Italia. Dalla pittura di storia alla storia della pittura 1859-1883, a cura di B. Cinelli, Electa, Milano 2009 S. THORNTON, Il giro del mondo dell’arte in sette giorni, Feltrinelli, Milano 2009. J. CLAIR, Breve storia dell’arte moderna, Skira, Milano 2011. M. GUASTELLA, Edgardo Simone Scultore (1890-1948), Congedo Editore, Galatina 2011. A. DETHERIGE, Scultori della speranza. L'arte nel contesto della globalizzazione, Giulio Einaudi editore Torino, 2012. M. DANTINI, Geopolitiche dell’arte. Arte e critica d’arte italiana nel contesto internazionale, dalle neoavanguardie a oggi, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2012. F. BENZI, Arte in Italia tra le due guerre, Bollati Borlinghieri, Torino 2013. M. BIGNARDI, Praticare la città Arte ambientale, prospettive di ricerca e metodologie d'intervento,Liguori Editore, Napoli 2013. A. CRESPI, Ars attack. Il bluff del contemporaneo, Johan&Levi Editore, Milano 2013. A. DEL PUPPO, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Giulio Einaudi, Torino 2013. J. CLAIR, La responsabilità dell’artista. Le avanguardie tra terrore e ragione, Abscondita, Milano 2014. R. PASINI, Fare e non fare. Arte, cultura società, Mursia Editore, Milano 2014. L. GALANTE, Scritti ad Arte. Contributi alla storia dell’arte contemporanea scelti per i suoi 40 anni di attività critica, a cura di M. Guastella, Congedo Editore, Galatina 2015. M. PERNIOLA, L’arte espansa, Einaudi, Torino 2015. A. DAL LAGO, G. SERENA, Graffiti. arte e ordine pubblico, Bologna, il Mulino, 2016. M. DANTINI, Arte e sfera pubblica. Il ruolo del critico delle discipline umanistiche, Donzelli, Roma 2016. R. PASINI, Il corpo tra virtualità e realtà, Da Pollock a Morimara, Qui Edit, Verona 2016. M. BIGNARDI, Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni 2017. T. MONTANARI, V. TRIONE, Contro le mostre, Einaudi, Torino 2017, solo Premessa e capitoli. I-III.V, Conclusioni. C. BISHOP, Museologia radicale, Johan&Levi Editore, Milano 2017. M. GUASTELLA, a cura di, Il restauro del monumento ai Caduti brindisini di Edgardo Simone, Mario Congedo Editore, Galatina 2018. M. GUASTELLA, La donazione “Il Tempietto”, Congedo Editore, Galatina 2018. D. RUCCO, Raffaele Belliazzi (1835-1917), Mario Congedo Editore, Galatina 2019.

Metodologia della ricerca della storia dell'arte contemporanea

AA.VV, Arte dal 1900. Modernismo. Antimodernismo. Post Modernismo, Zanichelli Bologna 2013: Hal Foster, La psicanalisi nel modernismo e come metodo, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, La storia sociale dell'arte: modelli e concetti, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalismo e Strutturalismo, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststrutturalismo e decostruzione, pp. 40-48; Tavola rotonda. La difficile situazione dell'arte contemporanea, pp. 771-782; - Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit; -Glossario, pp. 785-792.

E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli editore Roma 1997, 2000.

Metodologia delle didattica della storia dell’arte contemporanea

A. GHIRARDI, C. FRANZONI, S. SIMONI (A CURA DI), Insegnare la storia dell'arte CLUEB, Bologna 2009 (disponibile in pdf )

G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte: proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, La Nuova Italia, Firenze 1989, pp. 171-180 (disponibile in pdf )

Approfondimento monograficoA. PICCARRETA - M. GUASTELLA, Finestre sul paesaggio, Sidoti…., Congedo Editore, Galatina 2019

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
HISTORY OF CONTEMPORARY ART: RESEARCH METODOLOGY

Degree course DIAGNOSTICS FOR CULTURAL HERITAGE

Subject area L-ART/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Prerequisites

Adequate knowledge of the history of art history from the nineteenth century to the twentieth century and up to the New Millennium and the cultural context of reference.

Course presentation and contents

The course addresses the methodological studies on the last one hundred years of international artistic production, its nature, its functions. During the lessons some of the theoretical methods of interpreting the art of the twentieth and twenty-first century are exposed. The didactic objective of the course is to know how to identify and analyze the different conventions and approaches of the various theoretical contexts that explain the works and the artistic practices. The main methodological readings are examined, to try to understand the complexities of art in the modern age:

Psychoanalysis in modernism and as a method; The social history of art; Formalism and Structuralism; Poststructuralism and deconstruction.

Art from 1900, modernism anti-modernism postmodernism, tells the myriad of art stories from 1900 to today, from different points of view: art and history of art of the twentieth century and beyond. The study of the main methodological readings to try to understand the complexities of art in the modern age. The latest developments in the study and practice of art. All the major turning points and discoveries of modernism and postmodernism are explored in depth, as are the frequent anti-modernist reactions that offered alternative visions. (34 hours)

The course includes visits to the exhibition areas of contemporary art, laboratory exercises and study tour (8 hours).

 

Skills to be acquired

The skills that the student must acquire at the end of the course:

ability to identify methods of study of the history of contemporary art

Teaching methods

Ex Cathedra teaching: frontal and dialogic teaching, using teaching methods, such as "Problem solving" and "Scaffolding".

Textbooks and excerpts from monographs and exhibition catalogs; processed with digital support (Powerpoint). Digital images of the works of the lessons will be provided on DVD or pendrive.

Essays and articles from volumes will be downloadable in pdf format from the teacher's bulletin board. Will hold seminars and thematic studies.

Assessment criteria

Oral exam. The student will be evaluated based on the knowledge of the main problems faced during the course; will take into account the results obtained with the exercises. Skill at group work.

The judgment will be expressed with marks out of 30 assigned according to the criteria set out in the detailed table attached to the teaching Syllabus ( RISORSE CORRELATE).

Exams reservation

Students can only book for the final exam using the methods provided by the VOL system.

Examination dates:

2019

January 31       -11.15 am (for all);

February 21    - 11.15 am (for all);

May 2                - 11.15 am (EXTRAORDINARY for students in exam debit or undergraduates  final year summer session 2018/19);

May 30              - 11.15 am (RESERVED only for the 2018/19 undergraduates summer session graduates);

June  20             -11.15 am (for all)

July  10              - 11.15 am (for all);

September 18 - 11.15 am (for all).

 

Examination dates:

2019

January 31       -11.15 am (for all);

February 21    - 11.15 am (for all);

May 2                - 11.15 am (EXTRAORDINARY for students in exam debit or undergraduates

                                                     final year summer session 2018/19);

May 30              - 11.15 am (RESERVED only for the 2018/19 undergraduates summer session graduates);

June  20             -11.15 am (for all)

July  10              - 11.15 am (for all);

September 18 - 11.15 am (for all).

contacts

tel. 0832 295606/630  mob . 3382618983 massimo.guastella@unisalento.it

 

  • History of contemporary art (since 1900): research and study methodologies
  • Modernism, Antimodernism and Postmodernism: the main protagonists of the 900 and the interpretations of the critics
  • Different points of view: art and history of art of the twentieth century and beyond.
  • Psychoanalisis in modernism and as method
  • The social history of art: models and concepts
  • Formalism and  structuralism
  • Poststructuralism and deconstruction
  • The predicament of contemporary art

Bibliography

AA.VV, Art since 1900  Modernism, Antimodernism and Postmodernism, Thames& Hudson, London 2004: Hal Foster, Psychoanalisis in modernism and as method, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, The social history of art: models and concepts, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalism and  structuralism, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststructuralism AND deconstruction, pp. 40-48; Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit,  Round table: The predicament of contemporary art, pp. 771-782; -Glossary, pp. 785-792.

HISTORY OF CONTEMPORARY ART: RESEARCH METODOLOGY (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte medievale e moderna con qualche nozione sulla cultura artistica tra Otto e Novecento.

Il programma intende fornire le nozioni basilari e metodi adeguati alla comprensione delle vicende storico artistiche e dei fenomeni articolati e complessi dell'età contemporanea, come nella periodizzazione del manuale, cioè dalla seconda metà secolo XIX ai giorni nostri, con particolare riferimento, alle questioni e problemi dei maggiori movimenti artistici del secolo XX.

Il corso di Storia dell’arte visiva contemporanea ha l’obiettivo

di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze per riconoscere i diversi movimenti artistici e le correnti principali che hanno caratterizzato la Storia dell’arte dei secoli XIX e XX.

di far acquisire:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo le specificità formali e linguistiche e fenomenologiche dell’oggetto artistico di età contemporanea contestualizzato al momento storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi secondo la terminologia specifica propria della disciplina.

-capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

lezioni frontali e dialogiche, utilizzando metodologie didattiche come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze. Il percorso didattico ha, infatti, come traguardo finale quello di generare negli studenti la capacità di organizzare in modo autonomo apprendimenti di tipo costruttivo. Il materiale didattico integrativo sarà fornito agli studenti durante il corso e disponibile sulla bacheca on line.

La didattica prevalentemente frontale e dialogica (42 ore) a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso (6 ore). Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei propedeutici sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Sono previste esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri con prove orali o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Seminari e schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, eccedenti le 42 ore di lezioni frontali previste dai CFU, non saranno indici di valutazione e pur tuttavia consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo. e potrà consentire l’esonero di un modulo del corso o di una parte dei CFU relativi, commisurata al lavoro impiegato per la realizzazione. In questo caso saranno oggetto di valutazione sia la qualità dello studio di approfondimento sia quella dell’esposizione dei risultati.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata allegata al Syllabus dell’insegnamento (VEDI RISORSE CORRELATE).

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Appelli:

Appelli:

giovedì, 31 gennaio 2019 h 8.30 (per tutti);

giovedì, 21 febbraio 2019 h 8.30 (per tutti);

giovedì, 2 maggio 2019 h 8.30 (STRAORDINARIO per studenti F.C., in debito d’esame e laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 30 maggio 2019 h 8.30 (per tutti ivi compresi studenti dell'insegnamento I semestre a.a. 2018/19);

giovedì, 20 giugno 2019 h 8.30 (per tutti);

mercoledì, 10 luglio 2019 h 8.30 (per tutti);

mercoledì, 18 settembre 2019 h 8.30 (per tutti).

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

 

Appelli:

giovedì, 31 gennaio 2019 h 8.30 (per tutti);

giovedì, 21 febbraio 2019 h 8.30 (per tutti);

giovedì, 2 maggio 2019 h 8.30 (STRAORDINARIO per studenti F.C., in debito d’esame e laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 30 maggio 2019 h 8.30 (per tutti ivi compresi studenti dell'insegnamento I semestre a.a. 2018/19);

giovedì, 20 giugno 2019 h 8.30 (per tutti);

mercoledì, 10 luglio 2019 h 8.30 (per tutti);

mercoledì, 18 settembre 2019 h 8.30 (per tutti).

 

 

Esami presso nuovo edificio Via Birago 64, studio prof Guastella 1 piano.

Letture e immagini d’approfondimento tematico saranno suggerite durante lo svolgimento del corso e reperibili sia nella bacheca on line del docente e/o in fotocopie presso la Laboratorio Didattico TASC pt7.  Assieme ad altre letture indicate nel corso delle lezioni, agli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso si consiglia di accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di repertori di immagini (tratti dalle seguenti collane: I Maestri del colore Fratelli Fabbri Editori, L’arte nella società- Fratelli Fabbri Editori, Testimonianze Gabriele Mazzotta editore, Mensili d’arte-Fratelli Fabbri Editori, Classici dell’arte - Rizzoli, Art Dossier - Giunti, I Classici dell’arte - Rizzoli/Skira), da concordare con il docente.

Lineamenti della storia delle arti visive dall’ultimo quarto del secolo XIX al XX secolo e oltre e suoi protagonisti.

Le premesse postimpressioniste e simboliste del modernismo; le avanguardie storiche del primo Novecento; l’arte tra le due guerre; il ritorno all’ordine e le tendenze antimoderniste l’arte postbellica; le neoavanguardie; le ultime esperienze artistiche del XX. Saranno analizzate le ricerche fondamentali caratterizzanti l’arte contemporanea: l’arte figurativa, linguaggi aniconici, le tendenze concettuali, il disuso delle tecniche artistiche tradizionali, l’utilizzo dei nuovi media tecnologici.

 

Bibliografia: CAPIRE L'ARTE 3 - Dal Neoclassicismo ad oggi

Per gli argomenti relativi ai secoli XIX-XX e sino al nuovo Millennio

G. DORFLES, A. VETTESE, E, PRINCI, G. PIERANTI, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2016, ISBN 978-88-268-1420-9. CAPIRE L'ARTE 3 - Dal Neoclassicismo ad oggi

Oppure

Per gli argomenti relativi al XIX secolo un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, F. LAUROCCI. A. VETTESE, Storia dell’Arte, L’Ottocento, vol.3°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005.

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, L’Ottocento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3A;

Per gli argomenti relativi al XX secolo e oltre un manuale a scelta tra i seguenti

G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell’Arte, Il Novecento, vol.4°, Edizioni Atlas, Bergamo 2005. S. GALLO, M. MIROLLA, G. ZUCCONI, a cura di R. SCRIMIERI arte del novecento 1) 1900-1944 – 2) 1945-2001, Mondadori Università, Milano 2002

R. SCRIMIERI, a cura di, Arte e storia dell’arte, Il Novecento, Minerva Italica, Milano 2002, vol. III 3B;

In alternativa su tutto il periodo 8-900 G. DORFLES, A. VETTESE, E. PRINCI, G. PIERANTI, Capire l'arte dal neoclassicismo a oggi, Atlas, Bergamo 2016.

Altro manuale va concordato con il docente.

 

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte dall’Ottocento sino al Nuovo Millennio e del contesto culturale di riferimento.

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali, sui differenti metodi di analisi per studiare e valutare le opere d’arte contemporanea; la terza dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea, la quarta di approfondimento monografico sui linguaggi della figurazione in Italia nel secondo Novecento e oltre.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni e viaggi studio.

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali, sui differenti metodi di analisi per studiare e valutare le opere d’arte contemporanea; la terza dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea, la quarta di approfondimento monografico sui linguaggi della figurazione in Italia nel secondo Novecento e oltre.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni e viaggi studio.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica frontale ( 36 ore) a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso (8 ore). Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, in classe o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte contemporanea.

- Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Seminari e schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, eccedenti le 42 ore di lezioni frontali previste dai CFU, non saranno indici di valutazione e pur tuttavia consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento ( VEDI RISORSE CORRELATE). 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli:

giovedì, 31 gennaio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 21 febbraio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 2 maggio 2019 h 11,15 (STRAORDINARIO per studenti F.C., in debito d’esame e laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 30 maggio 2019 h 11,15 (RISERVATO solo laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 20 giugno 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 10 luglio 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 18 settembre 2019 h 11,15 (per tutti).

 

Gli esami si svolgono  presso studio Prof. Guastella , Dipartimento Beni Culturali, nuovo edificio Via Birago 64,  1° piano.

 

 

Appelli:

giovedì, 31 gennaio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 21 febbraio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 2 maggio 2019 h 11,15 (STRAORDINARIO per studenti F.C., in debito d’esame e laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 30 maggio 2019 h 11,15 (RISERVATO solo laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 20 giugno 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 10 luglio 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 18 settembre 2019 h 11,15 (per tutti).

Studio prof. Guastella, presso Dipartimento di Beni Culturali,  nuovo edificio, via Birago 64,1° piano. Al fine di efficientare il ricevimento è consigliata richiesta di appuntamento per concordare giorno e orario tramite @mail istituzionale: massimo.guastella@unisalento.it. Il docente risponde entro le 48 ore. 

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali, la terza dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea, la quarta di approfondimento monografico.

La prima parte riguarderà la conoscenza dei più importanti modelli di metodologia per la critica e la storia dell'arte contemporanea; nel corso di questa parte verranno fatti riferimenti alla pratica critico-interpretativa della critica della psicanalisi, della storia sociale dell'arte, del formalismo ( 12 ore), -

dello strutturalismo e del poststrutturalismo, sino alla complessa trama odierna dell’eclettismo metodologico.

Nella seconda parte verranno presi in considerazione i metodi e le problematiche della ricerca della storia e della critica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento: alla continuità dell'impostazione metodologica della storiografia del contemporaneo equiparata con lo studio della storia dell'arte del passato; alle indagini filologiche e intuizioni critiche che costituiscono peculiarità e diversità che fondano l'autonomia disciplinare;  alla complementarietà tra ricostruzione storica ed esercizio critico nell' osservazione degli sviluppi artistici attuali. Particolare attenzione sarà indirizzata alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea a alle innovazioni linguistiche e alla visione del mondo nella contemporaneità come strumento di lettura e comprensione delle vicende artistiche del passato ( 12 ore ).

 Nella terza parte si intende fornire gli strumenti  metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età contemporanea e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione  dall’Ottocento ai giorni nostri in parallelo con le programmazioni scolastiche. (6 ore)

 

Nella quarta e ultima parte si affronterà il dibattito sui linguaggi dell’arte nel secondo novecento, con riferimento alla vicenda italiana e particolare attenzione all’espressione figurativa, che sembra essere quella minoritaria nell’arte contemporanea internazionale tra fine e inizio secolo, spesso cassata dai manuali. Una riflessione sugli artisti di figura che tornano a interrogarsi sulle questioni fondanti l’arte, i suoi metodi tecnici, attenti alla tradizione, ma con lo sguardo rivolto in avanti, proponendo una contemporaneità del passato. (4 ore)

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo (8 ore).

Parte Istituzionale

AA.VV, Arte dal 1900. Modernismo. Antimodernismo. Post Modernismo, Zanichelli Bologna 2013: Hal Foster, La psicanalisi nel modernismo e come metodo, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, La storia sociale dell'arte: modelli e concetti, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalismo e Strutturalismo, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststrutturalismo e decostruzione, pp. 40-48; Tavola rotonda. La difficile situazione dell'arte contemporanea, pp. 771-782; - Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit, ; -Glossario, pp. 785-792.

 E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli editore Roma 1997, 2000.

Didattica della storia dell’arte

A. GHIRARDI, C. FRANZONI, S. SIMONI (A CURA DI), Insegnare la storia dell'arte CLUEB, Bologna 2009

G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte: proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, La Nuova Italia, Firenze 1989, pp. 171-180 (disponibile in pdf )
Approfondimento monografico

M. GUASTELLA, La donazione “Il Tempietto”, Congedo Editore, Galatina 2018

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A71)

Adeguata conoscenza delle vicende della Storia dell’arte dall’Ottocento sino al Nuovo Millennio e del contesto culturale di riferimento.

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali sono riferibili alla specificità della disciplina e alla metodologia della ricerca negli studi di settore; la terza è dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea utile al conseguimento dei cfu per l’abilitazione all’insegnamento della disciplina, la quarta è di approfondimento monografico.

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire alla fine del corso:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo i valori di rarità, autenticità, originalità, unicità dell’opera d’arte contemporanea nella specificità dell’itinerario dell’autore, nel contesto storico, dei movimenti e dei linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi puntualmente utilizzando termini specifici propri della disciplina.

– capacità di analizzare, riconoscere e utilizzare i documenti diretti e i documenti indiretti, raccogliere, classificare, organizzare le informazioni da applicare in una situazione reale (esercitazioni con scheda catalografica)

capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

capacità di identificare metodi per conseguire maggiori conoscenze e competenze.

– capacità di lavorare nel gruppo classe

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

Prevalentemente la didattica frontale ( 36 ore) a cui saranno affiancate attività seminariali, di contestualizzazione e approfondimento degli argomenti che saranno trattati nel corso (8 ore). Modello proposto sarà l’attività dialogica tra docente e/o esperto e allievi, utilizzando metodologie didattiche come "Problem solving" e "Scaffolding”, per rinforzare e consolidare competenze e conoscenze, sia in aula sia/o nei sopralluoghi in studi d’artisti e luoghi espositivi, con lettura e discussione di brani storico-critici e o visione di produzioni artistiche. Esercitazioni scritte con schedatura e catalogazione di opere d’arte contemporanea conosciute e analizzate direttamente.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proposte metodologiche nello studio della storia dell’arte contemporanea.

- Conoscenza metodologica nell’affrontare l’analisi dell’opera d’arte o la vicenda artistica contemporanea sia sotto il profilo critico che storico.

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi, con confronti a carattere orizzontale.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

*Sono previste verifiche in itinere (a scelta degli studenti: esoneri o test a risposte chiuse e multiple) di parti del programma di studio.

 

b. Seminari e schedature catalografiche svolte in aula o nelle sedi espositive, eccedenti le 42 ore di lezioni frontali previste dai CFU, non saranno indici di valutazione e pur tuttavia consentiranno ai frequentanti un approfondimento dei contenuti del corso, un perfezionamento delle capacità espositiva, di conoscenza e analisi dell’opera d’arte, nella pratica critico interpretativa nell’uso dei termini tecnici propri della disciplina, sviluppando nelle relazioni dialogiche attitudine a lavorare in gruppo.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli:

giovedì, 31 gennaio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 21 febbraio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 2 maggio 2019 h 11,15 (per tutti ivi compresi studenti dell' insegnamento I semestre 2018/19);

giovedì, 30 maggio 2019 h 11,15 (RISERVATO solo laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 20 giugno 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 10 luglio 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 18 settembre 2019 h 11,15 (per tutti).

 

Gli esami si svolgono  presso studio Prof. Guastella , Dipartimento Beni Culturali, nuovo edificio Via Birago 64,  1° piano.

 

 

Appelli:

giovedì, 31 gennaio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 21 febbraio 2019 h 11,15 (per tutti);

giovedì, 2 maggio 2019 h 11,15 (per tutti ivi compresi studenti dell' insegnamento I semestre 2018/19);

giovedì, 30 maggio 2019 h 11,15 (RISERVATO solo laureandi sessione estiva 2018/19);

giovedì, 20 giugno 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 10 luglio 2019 h 11,15 (per tutti);

mercoledì, 18 settembre 2019 h 11,15 (per tutti).

ELENCO TESTI PER NON FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti con frequenza limitata, parziale o part time  aggiungeranno al programma un testo in lettura (accompagnato da relazione scritta di non meno di 15.000 battute* da far pervenire via @mail almeno 5 giorni prima dell’esame) a scelta tra i seguenti:

R. KRAUSS, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano 2000.

A. NEGRI, a cura di, Arte e artisti nella modernità, Editoriale Jaka Book Milano, 2000.

D. RIOUT, L’arte del ventesimo secolo, protagonisti, temi, correnti, Giulio Einaudi editore Torino, 2002.

M. DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Saggi Universale Economica Feltrinelli Milano, 2003.

F. POLI, a cura di, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Mondadori Electa Milano, 2005.

A. ZEVI, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore Torino, 2005.

M.A. TRASFORINI, Nel segno delle artiste. Donne professioni d’arte e modernità, Il Mulino Bologna, 2007.

A.C. DANTO, Dopo la fine dell’arte, Bruno Mondadori, Milano 2008.

M. SCHAPIRO, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Giulio Einaudi editore, Torino 2008.

M. ACTON, Guardare l'arte contemporanea, Giulio Einaudi editore,  Torino 2008.

G. AGAMBEN, Che cos’è il contemporaneo?, Nottetempo, I sassi, Roma 2008.

M. TONELLI, La statua impossibile. Scultura e figura nella modernità, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2008.

S. THORNTON, Il giro del mondo dell’arte in sette giorni, Feltrinelli, Milano 2009.

M. BIGNARDI, Le Stanze del Minotauro, Scritture su Picasso, Liguori Editore, Napoli 2008, 2011.

J. CLAIR, Breve storia dell’arte moderna, Skira, Milano 2011.

M. GUASTELLA, Edgardo Simone Scultore (1890-1948), Congedo Editore, Galatina 2011.

A. DETHERIGE, Scultori della speranza. L'arte nel contesto della globalizzazione, Giulio Einaudi editore Torino, 2012.

M. DANTINI, Geopolitiche dell’arte. Arte e critica d’arte italiana nel contesto internazionale, dalle neoavanguardie a oggi, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2012.

A. DEL PUPPO, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Giulio Einaudi, Torino 2013.

A. CRESPI, Ars attack. Il bluff del contemporaneo, Johan&Levi Editore, Milano 2013.

M. BIGNARDI, Praticare la città Arte ambientale, prospettive di ricerca e metodologie d'intervento, Liguori Editore, Napoli 2013. 

J. CLAIR, La responsabilità dell’artista. Le avanguardie tra terrore e ragione, Abscondita, Milano 2014.

R. PASINI, Fare e non fare. Arte, cultura società, Mursia Editore, Milano 2014.

L. GALANTE, Scritti ad Arte. Contributi alla storia dell’arte contemporanea scelti per i suoi 40 anni di attività critica, a cura di M. Guastella, Congedo Editore, Galatina 2015.

A. DAL LAGO, G. SERENA, Graffiti. arte e ordine pubblico, Bologna, il Mulino, 2016.

M. DANTINI, Arte e sfera pubblica. Il ruolo del critico delle discipline umanistiche, Donzelli, Roma 2016.

R. PASINI, Il corpo tra virtualità e realtà, Da Pollock a Morimara, Qui Edit, Verona 2016.

M. BIGNARDI, Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni 2017.

C. BISHOP, Museologia radicale, Johan&Levi Editore, Milano 2017.

*Scelto il testo lo comunicheranno al docente. Il modello di relazione scritta a cui attenersi è pubblicato nella voce RISORSE CORRELATE

 

Studio prof. Guastella, presso Dipartimento di Beni Culturali,  nuovo edificio, via Birago 64,1° piano. Al fine di efficientare il ricevimento è consigliata richiesta di appuntamento per concordare giorno e orario tramite @mail istituzionale: massimo.guastella@unisalento.it. Il docente risponde entro le 48 ore. 

Il programma si articola in quattro parti. Le prime due istituzionali, la terza dedicata alla didattica della storia dell’arte contemporanea, la quarta di approfondimento monografico.

La prima parte riguarderà la conoscenza dei più importanti modelli di metodologia per la critica e la storia dell'arte contemporanea; nel corso di questa parte verranno fatti riferimenti alla pratica critico-interpretativa della critica della psicanalisi, della storia sociale dell'arte, del formalismo ,dello strutturalismo e del poststrutturalismo, sino alla complessa trama odierna dell’eclettismo metodologico ( 12 ore).

Nella seconda parte verranno presi in considerazione i metodi e le problematiche della ricerca della storia e della critica dell’arte contemporanea, con particolare riferimento: alla continuità dell'impostazione metodologica della storiografia del contemporaneo equiparata con lo studio della storia dell'arte del passato; alle indagini filologiche e intuizioni critiche che costituiscono peculiarità e diversità che fondano l'autonomia disciplinare;  alla complementarietà tra ricostruzione storica ed esercizio critico nell' osservazione degli sviluppi artistici attuali. Particolare attenzione sarà indirizzata alle fonti, alla bibliografia e al sistema dell'arte contemporanea a alle innovazioni linguistiche e alla visione del mondo nella contemporaneità come strumento di lettura e comprensione delle vicende artistiche del passato ( 12 ore ).

 Nella terza parte si intende fornire gli strumenti  metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte contemporanea nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età contemporanea e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione  dall’Ottocento ai giorni nostri in parallelo con le programmazioni scolastiche. (6 ore)

 

Nella quarta e ultima parte si affronterà il dibattito sui linguaggi dell’arte nel secondo novecento, con riferimento alla vicenda italiana e particolare attenzione all’espressione figurativa, che sembra essere quella minoritaria nell’arte contemporanea internazionale tra fine e inizio secolo, spesso cassata dai manuali. Una riflessione sugli artisti di figura che tornano a interrogarsi sulle questioni fondanti l’arte, i suoi metodi tecnici, attenti alla tradizione, ma con lo sguardo rivolto in avanti, proponendo una contemporaneità del passato. (4 ore)

Il corso prevede ricognizione nei luoghi espositivi dell’arte contemporanea, esercitazioni catalografiche e viaggi studio in sedi di particolare interesse storico-artistico contemporaneo (8 ore).

Parte Istituzionale

AA.VV, Arte dal 1900. Modernismo. Antimodernismo. Post Modernismo, Zanichelli Bologna 2013: Hal Foster, La psicanalisi nel modernismo e come metodo, pp. 15 - 21;- Benjamin Hic Buchloh, La storia sociale dell'arte: modelli e concetti, pp. 21-27; Yve-Alain Bois, Formalismo e Strutturalismo, pp. 32-38; Rosalind Krauss, Poststrutturalismo e decostruzione, pp. 40-48; Tavola rotonda. La difficile situazione dell'arte contemporanea, pp. 771-782; - Foster, Krauss, Bois, Buchloh, Joselit, ; -Glossario, pp. 785-792.

 E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli editore Roma 1997, 2000.

Didattica della storia dell’arte

A. GHIRARDI, C. FRANZONI, S. SIMONI (A CURA DI), Insegnare la storia dell'arte CLUEB, Bologna 2009

G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte: proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, La Nuova Italia, Firenze 1989, pp. 171-180 (disponibile in pdf )
Approfondimento monografico

M. GUASTELLA, La donazione “Il Tempietto”, Congedo Editore, Galatina 2018

Per studentesse e studenti non frequentanti vedi voce "Altre informazioni utili"

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A71)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A71)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A71)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/03)
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA (L-ART/03)

Pubblicazioni

Filomeno. Esordi, itinerario americano e antologia dal 2001 ad oggi, in Angelo Filomeno. Works. New millenium, catalogo della mostra (Lecce, Must. 29 giugno – 22 ottobre, 2023), a cura di M. Guastella, Sfera Edizioni, Bari 2023, in c.d.s.

 «Un richiamo all’antico, all’ellenismo, subito dagli scultori come un’eco di civiltà mediterranea, un archetipo di bellezza». Antonio Bortone ed Eugenio Maccagnani artisti di Terra d’Otranto tra secondo Ottocento e primi decenni del Novecento, in La cultura dell’Antico nelle arti figurative dalla Restaurazione alla Grande Guerra, Atti del convegno internazionale (Napoli, Università Federico II, 24-26 novembre 2021) a cura di I. Valente, in c.d.s. pp. 245-255.

L’arte e gli artisti per la memoria di Rocco Coronese in Rocco Coronese. Ricerche e mostre in memoria di un maestro, catalogo delle mostre (Parabita, varie sedi, 17 settembre, 16 ottobre 2022) a cura di M. Seclì, Italia Nostra Sud Salento 2022, pp. 84-87.                                                                                                                                                                                                                                                                                ISBN  9788894463736

“Una manifestazione d’arte tanto simpatica tanto vera tanto umana” in Francesco de Matteis 1852-1917, catalogo della mostra (Lecce, Must – Museo Storico città di Lecce -, 13 maggio – 13 settembre 2022), a cura di M. Guastella, Comune di Lecce / Società editrice leccese, Lecce 2022, pp. 27- 45.                                                                                                                                                                                                  ISBN  9791280222015

Una collezione “dinamica” sul filo dell’emozione, in Passione 900. La collezione Giuliani dal Futurismo al nuovo Millennio, catalogo della mostra (Conversano, Castello Acquaviva d’Aragona, 13 febbraio – 15 giugno 2022), a cura di G. Lanzilotta e M. Guastella, Sfera Edizioni, Bari 2022, pp.16-19.                                                                                                                                                                                              ISBN  9788885753402

4 Mario Sironi, Testa d’Uomo

5 Mario Sironi, Paesaggio urbano,

6 Mario Sironi, Montagne

10 Giorgio Morandi, Natura Morta

12 Renato Birolli, Tavolo e natura morta

13 Gianfranco Ferroni, Composizione

14 Mario Tozzi, Piani e forme - Terra Spazio

21 Carlo Levi, Uliveto

Renato Birolli, Biografia

Gianfranco Ferroni, Biografia

Carlo Levi, Biografia

Giorgio Morandi, Biografia

Mario Sironi, Biografia

Mario Tozzi, Biografia

in Passione 900. La collezione Giuliani dal Futurismo al nuovo Millennio, catalogo della mostra (Conversano, Castello Acquaviva d’Aragona, 13 febbraio – 15 giugno 2022), a cura di G. Lanzilotta e  M. Guastella, Sfera Edizioni, Bari 2022, pp.30-35, 44-45, 50-55, 70-71, 158-159, 166-167, 169, 173, 180, 180-181,                                                                                                                                                                            ISBN  9788885753402

 

L’emozioni della forma. Spunti critici sulle opere di Giacomo Manzù, catalogo della mostra (Matera, Chiesa del Purgatorio, 2 ottobre 2021 - 27 febbraio 2022), a cura di M. Guastella, Arte & Arti, Matera 2022, pp.5-22.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             ISBN  9791280571137

 

Biennale d’arte visiva salentina possibile? Brevi note a margine della rassegna Syncronicart (2012-2921), in Syncronicart -5. Biennale del Salento di Arte Contemporanea (Cutrofiano Palazzo Filomarini, 13 novembre -19 dicembre 2021) a cura di R. Gemma, progetto Artec, Martano 2021, pp. 9-13.                                                                                                                                                                                                  ISBN 9788894496130

Collezione d’arte Contemporanea (Cd’AC), in SMA Sistema Museale di Ateneo, Edizioni Grifo, Lecce 2021, pp.89-96.                                                                                                                                                       ISBN 9788869942921

Dalle azioni artistiche-ambientali tra gli anni ’60 e la fine del millennio alle Transizioni ECO artistiche del post- pandemia. Raffronti nella continuità, in Transizioni ECO artistiche nei luoghi della ruralità del Salento, Catalogo delle mostre (masserie del Salento, maggio - settembre 2021), Italia Nostra Roma 2021, pp. 14-21.                                                                                                                                                                        ISBN 9788894463730

Appunti per uno caso di studio. Raffaele Leone (1948-2020) un artista negletto e l’impossibile tutela del contemporaneo, in Salento quale identità quale futuro? Contributi e testimonianze per la cultura e il governo del territorio, Italia Nostra, Roma, 2021, pp.84-89.                                                                                                                                                                                                                                                                     ISBN 9788894463729

Aldo Scialpi. Un po' pittore un po' poeta, in “Amazing Puglia”, 11 – 2020, pp. 162-163.

 9788890670947

Per l’esposizione permanente delle opere della collezione d’arte contemporanea della Camera di Commercio di Brindisi in “Il Bollettino, periodico di cultura dell'Università del Salento”, X, N. 8/9 - settembre/ottobre 2020, pp.31-39.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            ISSN 2284-0354

Per la donazione di Adriana Notte. Ventiquattro opere dal 1956 al 1993, in AA.VV., Adriana Notte. Catalogo delle opere pittoriche donate alla Municipalità di Cisternino Br per una "Pinacoteca Comunale" a Lei intitolata nel centenario della nascita dell'Artista 1920-2020. Cisternino: Centro di Cultura Fuoco del Melograno, Comune di Cisternino 2020, pp. 5-7.

Porte aperte allo sconosciuto. in AA.VV. Le mani sulla città.- Dalla gentrification alla rigenerazione urbana. vol. 1, EditorialeNovanta Roma 2019, pp. 100-104,                                                                                        ISBN: 9788894977271

 

Pitture murali inedite o misconosciute di Mario Prayer (1887-1959), in N. Cleopazzo, M. Panarello, a cura di, “Oltre Longhi”: ai confini dell’Arte. Scritti per gli ottant’anni di Francesco Abbate, Centro Studi Sulla Civiltà Artistica dell'Italia Meridionale, Portici 2019, pp.425-440.                                                                                                                                                                                                                                            ISBN 9788890871542

 

«Vuoi far parte della mia famiglia? Puoi rispondermi di sì. Puoi rispondermi di no». La performance di Mona Lisa Tina come atto simbolico di aggregazione fra identità, in “Il Bollettino, periodico di cultura dell'Università del Salento”, IX, 1/2, gennaio-febbraio 2019, pp.18-20.                                                                                                                                                                                                                                  ISSN 2284-0354

 

Introduzione. Schede delle attività. Fondazione "Pino Pascali" Polignano a mare; Pinacoteca provinciale "Corrado Giaquinto" Bari. Autoritratto urbano. Analisi di un metodo. Imagine Immagine e musica: l'arte contemporanea sulle copertine dei dischi (1968-2018), in G. Tagliamonte D. Castaldo, a cura di, Il progetto Dams Aid. p. 146-152, Edizione Esperidi, Monteroni di Lecce,

ISBN 9788855340199

 

Il Tango e altre statuette: costumi e quotidianità del primo Novecento nelle opere di Edgardo Simone,Palaver”, 8 (2019), n. 2, pp. 23-62,                                                                                                                     e-ISSN 22804250                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       DOI 10.1285/i22804250v8i2p23

 

I musei per l’arte del XIX, XX e XXI secolo in Puglia. Una ricognizione, in Musei in Puglia. Tradizione e futuro, Atti del Convegno Internazionale di studi dedicato ad Antonio Cassiano (Bari - Lecce 17-18 novembre 2016), a cura di R. Casciaro, Congedo editore Galatina 2019, pp. 209-238.

ISBN 9788867662357

 

Silvio Cadelo e Pino Oliva, in Oltrebleu. Silvio Cadelo. Pino Oliva, catalogo della mostra (Matera, Galleria Opera Arte e Arti, ottobre – dicembre 2019), a cura di M. Guastella, R&R Editrice, Matera 2019, p.5.         ISBN 9788899670276

 

Palizzi, Toma, Paliotti, i Gagliardi, Altamura, Montefusco, Maccari, Girosi, e altri. Episodi d’arte figurativa tra 8 e primo 900, in Le arti per lo spazio sacro tra Otto e Novecento nell’Italia meridionale, atti del convegno di studi (Vallelonga, Salone dell’ex Municipio 8 -9 ottobre 2015) a cura di M. Panarello, conSenso publishing, Corigliano-Rossano (CS) 2019, pp.151-172.                                                                         ISBN 9788897715917  

“Incontri di scultura” nel Frantoio ipogeo di Castri di Lecce. Domenico Uccio Biondi, Salvatore Sava, Margherita Serra, in Frantoio ipogeo. Incontri di sculture 2018. Uccio Biondi, Salvatore Sava, Margherita Serra, catalogo della mostra (Castri di Lecce – Frantoio ipogeo Piazza dei Caduti, 21 settembre – 21 ottobre 2018) cura di M. Guastella, Edizione Esperidi, Monteroni di Lecce 2018, pp.11-19.ISBN 9788894857672

Uccio Biondi mette in scena La Culla delle Albe, in “Il Bollettino, periodico di cultura dell'Università del Salento”, ISSN 2284-0354, 7 - luglio 2018, pp.15-16.

L’arte della Grande Guerra. Il Monumento ai Caduti brindisini di Edgardo Simone, in M. Guastella, a cura di, Il restauro del monumento ai Caduti brindisini di Edgardo Simone, Mario Congedo Editore, Galatina 2018, pp.31-70. ISBN 9788867662067

La “Donazione Il Tempietto”, Mario Congedo Editore, Galatina 2018. ISBN 9788867662043

Memoriali della Grande Guerra: la scultura monumentale. Contributo alla storia dell’arte del primo Novecento in Terra d’Otranto, in L. Ingrosso, G. Iurlano, L. Marulli, a cura di, La Grande Guerra in Terra d’Otranto. Un progetto di Public History, Istituto di cultura e lingue “Marcelline”, annuario 2016-2017, volume I, Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce 2018, pp.337-351, 378-397. ISBN 9788894857412

Roberto Cremesini. Aspetti dell’itinerario artistico. Cenni sulla fortuna critica, in  G. Zampieri, a cura di, Roberto Cremesini. Scultore e Medaglista, «L’Erma di Bretscheneider», Roma 2018, pp.185-204. ISBN 9788891316189

Camerario Olimpia (Napoli, 13 giugno 1864- Manduria, 22 luglio 1947). “Tonna Limpia”: la caparbietà nell’apprendere il mestiere di pittrice, in R. Basso , a cura di, Salentine. Regine, sante, nobili, borghesi e popolane. Una terra, cento storie, Edizioni Grifo, Lecce, 2017, pp. 50-53. ISBN 9788869941344

Sculture di Gennari, Russo e Scupola nel Frantoio ipogeo di Castri di Lecce, in Frantoio ipogeo. Incontri di sculture: Marcello Gennari, Vito Russo, Giovanni Scupola catalogo della mostra (Castri di Lecce – Frantoio ipogeo Piazza dei Caduti, 16 settembre – 7 ottobre 2017) cura di M. Guastella, D. Rollo, Edizione Esperidi, Monteroni di Lecce 2017, pp.9-15. ISBN 9788894857283

L’arte contemporanea un ausilio terapeutico, in Lumina. Collezione d’arte contemporanea, a cura di S. Luperto, Edizione Milella Lecce 2017, pp.17-24
ISBN 9788870486490

Le arti visive nel segno della Misericordia, in L’arte nel Giubileo della Misericordia, catalogo della mostra, 3ª Biennale Arte Salento (Salice Salentino, Chiesa di Santa Maria delle Grazie 13-22 ottobre 2016) Centro Sociale Parrocchiale Salice Salentino “Don Mario Melendugno” onlus, 2016, pp.6-8
ISBN 97888 96943564

Enzo Assenza “scultore discreto”. Opere dagli anni Trenta agli anni Settanta, in “Il Bollettino, periodico di cultura dell'Università del Salento”, VI, 6-7, giugno-luglio 2016, pp. 29-31.
ISSN 2284 – 0354

Enzo Assenza. Per un itinerario artistico nel centenario della nascita, in “Eidos. Cinema psyche e arti visive", 34, gennaio –aprile 2016, pp.54-57
ISSN 1824 – 8713

Per Parlind Prelashi, in “Il Bollettino, periodico di cultura dell'Università del Salento”, VI, 6-7, giugno-luglio 2016, p. 25
ISSN 2284 – 0354

L’ibridazione tra cinema e arti visive nell’argentino Alejandro Pereyra, in Pereyra, La grande illusione a cura di M. Guastella, Editrice R&R, Matera 2016.
ISBN 9791220016247

Lucio Galante e l’arte contemporanea. Quarant’anni di attività critica , in L. Galante, Scritti ad arte. Contributi alla storia dell’arte contemporanea, a cura di M. Guastella, Congedo Editore, Galatina 2015, pp. V-XXII
ISBN 9788867661299

“Edgardo Simone. Piccola esposizione”, in “Il Bollettino, periodico di cultura dell'Università del Salento”,V, 6-7 giugno-luglio 2015, pp. 19-21.
ISSN 2284 – 0354

Edgardo Simone. Dall’ambiente artistico napoletano al “sogno” americano, in “Studi di scultura dall'eta dei lumi al ventunesimo secolo, 1/2015, ArtSTudio Paparo, Napoli, pp.43-56
ISBN: 8899130213

Etica ed estetica di Salvatore Sava, in Salvatore Sava. Follie barocche, Frammenti d’Archivio Surbo 2015,
ISBN 9791220003056

Giuseppe Ciracì, a cura di M. Guastella, Locorotondo Editore, Mesagne 2015.
ISBN 9788899078096

Per ricordare il Maestro Emilio Notte, in IV edizione Premio Emilio Notte, catalogo delle mostre (Ceglie Messapica, Castello Ducale; Grottaglie, Galleria Comunale “l’Acchiatura”; Ostuni, Palazzo Tanzarella, Dicembre 2014- Giugno 2015) , Italgrafica Edizioni , Oria 2015, p.9.
ISBN 9788890769825

Alcune note sul mercato dell'arte contemporanea tra sistema sovralocale e situazioni territoriali, in V. Terragno, Artisti salentini tra ’800 e ‘900. Dal valore storico al valore di mercato, Moscara associati edizioni, Cavallino (LE) 2015, pp. 4-7.
ISBN 9788898289370

Il lavoro: collettivo per la fotografia. La fotografia: collettivo per il lavoro, in “Il lavoro che c’è, il lavoro che non c’è”,
catalogo della mostra (Brindisi, Left, 1-15 maggio 2015) Hobos Edizioni, Brindisi 2015, pp.9-13.
ISBN 9788899345129

Tra le donne di Pietro Guida, in “Il Bollettino, periodico di cultura dell'Università del Salento”, V, 6-7, giugno-luglio 2014, pp. 9-11.
ISSN 2284 – 0354

Tra le donne di Pietro Guida, in Pietro Guida. Sculture, catalogo della mostra (Lecce, Università - Rettorato, 8 luglio – 30 ottobre 2014), a cura di M. Guastella, Università del Salento – Dipartimento di Beni Culturali, Lecce 2014, pp. n n ma 5-8.

“Sempre più ironico, perfino sarcastico” L’opera di Andrea Buttazzo alle Manifatture Knos in “ Il Bollettino, periodico di cultura dell'Università del Salento”, IV, 3-4 marzo-aprile 2014, pp.54-56
ISSN 2284 - 0354

Ho visto cose. Andrea Buttazzo (1964-2014), Mario Congedo Editore, Galatina 2014
ISBN 9788867660575

L’ivoriano Joachim Kagnedjatou Silue, artista occidentale, in Silue Il Collante, catalogo della mostra (Correggio, Palazzo dei Principi, 12 aprile -5 maggio 2014), a cura di M. Guastella, A. Nassisi, APM Edizioni, Carpi, 2014, pp. 77-113
ISBN: 9788889109724

Il tema della maternità nella produzione artistica dello scultore brindisino Edgardo Simone, AA.VV, XVIII Rassegna Internazionale del Presepe nell'Arte e nella Tradizione. Tempo di Natale, Canopo Edizioni Brindisi 2013, pp. 12-15. ISBN: 9788890948602

Qualche aggiunta al catalogo dello scultore Edgardo Simone, in L'arte di studiare l'arte, vol. 1/II,, Mario Congedo Editore, Galatina 2013, pp. 405-408.
ISBN: 9788867660544

Interpretare "Volare" La ricerca fotografica di Michele Coccioli, in Volare d'infinito canto. Omaggio a Domenico Modugno, Edizioni Grafiche Vianello / Vianello Libri Ponzano Veneto (TV) 2012, pp. 6-7
ISBN: 9788872003589 ...

In onore di Marcello Gennari (Manduria 1933), in M. Gennari, Versi, di pietra e di parole, Edizioni Grifo Lecce, 2013, pp.5-8.
ISBN: 9788898175062

La "donna pesce" nella pittura di Claudio Bonichi, in Claudio Bonichi. La donna pesce, catalogo della mostra (Maratea, Palazzo De Lieto, 7-28 luglio 2012) a cura di M. Saponaro, Bari Gelso Rosso 2012, pp. 13-17.
ISBN: 9788889735909

Giuseppe Ciracì. Opere (2009-2012),a cura di M. Guastella, Mario Congedo Editore Galatina 2012.
ISBN: 9788880869832

Salvatore Spedicato un percorso antologico (1956-2011), in Spedicato. Sculture 1956-2011, catalogo della mostra (Cavallino, Galleria Palazzo Ducale, 21 aprile -27 maggio 2012) a cura di L. Galante M. Guastella, Mario Congedo Editore Galatina 2012, pp. 13-27.
ISBN: 9788880869702

Andrea Benetti. La pittura Neorupestre, a cura di M. Guastella, Grafica 80, Modugno 2011.

I centocinquant’anni d’Italia nelle immagini fotografiche. Un patrimonio per la valorizzazione della storia, in AA.VV.. Visioni d’ITALIA . 150 anni di Unità d’Italia visti dalla Puglia, vol. 1, Tor Graf, Galatina 2011, p. 13.

Autoritratti. Artisti del Terzo Millennio, a cura di M. Guastella, Mario Congedo Editore, Galatina 2011.
ISBN 9788880869542

Laboratorio sulla città. Icone di un evento contemporaneo nel territorio, a cura di M. Guastella, Mario Congedo Editore, Galatina 2011.
ISBN: 9788880869474

Francesco Bagnulo (1911-1991) Retrospettiva, a cura di M. Guastella, Mario Congedo Editore, Galatina 2011, 

 ISBN: 9788880869429

Edgardo Simone. Scultore (1890- 1948), Università del Salento, Lecce - Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia - Mario Congedo Editore Galatina 2011.
ISBN: 9788880869412

4 artisti dall’esodo del paese delle aquile, Alfred “Milot” Mirashi, Adrian Paci, Parllind Prelashi, Artan Shabani , in AA.VV., Migranti. Dal passato al presente: storie, volti, voci di Puglia. vol. 1, Tor Graf Galatina 2010 , pp. 148-149

Scultori in Terra d’Otranto delle generazioni del secondo Ottocento, in L. Palmieri, a cura di, Raffaele e Giuseppe Giurgola “tradizione salentinità ironia”, Editrice Salentina Galatina 2010, pp. 25-44

Civiltà dell'Ulivo e della vite. Il Salento Contemporaneo fotografato , a cura di M. GUASTELLA, Locorotondo Editore, Mesagne 2009.
ISBN: 9788886657495

Echi del Futurismo in due salentini in Scritti in onore Francesco Abbate, “Kronos” 13 speciale, parte seconda, 2009 periodico del DBAS - , Università del Salento-Lecce Facoltà di Beni Culturali, Dipartimento Beni Arti Storia, Mario Congedo Editore, Galatina, pp.99-106.
ISBN: 9788867660544

Visioni contemporanee del paesaggio urbano, catalogo della mostra (Matera, Opera arte & arti, 3 ottobre – 15 novembre 2009) a cura di M. Guastella, R&R Editrice Matera 2009.     

 Artisti delle generazioni di fine Ottocento e primo Novecento Cenni critici, in Verità e poesia della forma. Vito Mele Museum, Basilica Santuario Santa Maria De Finibus Terrae, Editrice Salentina, Galatina, 2009, pp.17-23.               

                                                                          
Emanuele De Giorgio. Itinerario artistico dal 1933 al 1982, in Emanuele De Giorgio 1916-1983, catalogo della mostra (Grottaglie Palazzo De Felice 21 dicembre 2008 – 15 marzo 2009) a cura di D. De Vincentis, Grottaglie 2009, pp. 7-31       

                                                           
Gaetano Martinez. I disegni dal 1912 al 1951 nel confronto con le opere plastiche, in AA. VV. Gaetano Martinez schizzi e disegni, catalogo della mostra itinerante, Italia Nostra / Sezione Sud Salento, Litografica Editrice, Martignano 2009, pp.14-16.       

                                          
Cristiano Tassinari. Fundamental frequency, catalogo della mostra (Brindisi, Il segno arte moderna e contemporanea –Centro di promozione culturale, 15 dicembre 2008 - 6 gennaio 2009), Il segno arte moderna e contemporanea, Brindisi 2008.

Enzo Sozzo. L’uomo, l’artista, il partigiano, catalogo della mostra (Lecce, Castello Carlo V, 14 dicembre 2008 – 20 gennaio 2009) a cura di M. Guastella, Torgraf Galatina 2008.                                               
Un bronzo di Edgardo Simone nella Collezione Federico Zeri, in C. DE CARLI, F. TEDESCHI ( a cura di), Il presente si fa storia. Scritti di storia dell'arte in onore di Luciano Caramel, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp.113-124.   

                                                                                 
Pinacoteca comunale di arte contemporanea Novoli. Opere e artisti. Guida critica, in M. Guastella, C. Lorenzo, a cura di, Pinacoteca comunale di arte contemporanea Novoli, Pinacoteca comunale di arte contemporanea, Novoli – Editrice salentina, Galatina 2008, pp.13- 28, e schede A-One (1964-2001);Vittorio Balsebre(1916); Joseph Beuys (1921-1986); Teresa Ciulli (1960); Rocco Coronese (1931-2002); Edoardo De Candia (1933-1992); Luisa Elia (1960); Salvatore Esposito (1937); Gaetano Giorgino (1904-1977); Sandro Greco (1928); Corrado Lorenzo (1926); Michele Massari (1902-1954); Enzo Miglietta (1928); Romano Sambati (1936); Salvatore Sava (1966); Salvatore Spedicato (1939), pp. 33-34, 36-37, 39-40, 45-48, 51-53, 61-63, 70-72, 83-84, 90-91, 96-98, 1001-104, 110-111.                                                      
Pietro Guida. L’itinerario artistico e critico 1945-2008, in Pietro Guida. Opere 1945-2008, catalogo della mostra (Lecce, Monastero degli Olivetani, 16 luglio – 30 settembre 2008; Manduria 18 ottobre 2008 – 11 gennaio 2009), a cura di M. Guastella, Barbieri Selvaggi Editori, Manduria 2008, pp.23-55.                                                                ISBN 9788861870611

a) cocuratore A. Flora (1863-1952)”Pittore e idealista”. Novecento salentino da scoprire: Agesilao Flora fra cultura artistica e impegno politico, atti del convegno (Latiano, Palazzo Imperiali, 19 dicembre 2007), catalogo della mostra (Latiano, Palazzo Imperiali, 25 gennaio 2007 – 15 febbraio 2008) Locorotondo Editore, Latiano 2008.
b) Agesilao Flora (1863-1952). Pittore decoratore, decoratore pittore. Per una ricostruzione dell’attività artistica dagli anni romani al ritorno nel Salento, in atti del convegno (Latiano, Palazzo Imperiali, 19 dicembre 2007), catalogo della mostra (Latiano, Palazzo Imperiali, 25 gennaio 2007 – 15 febbraio 2008) Locorotondo Editore, Latiano 2008, pp.39-62.
c) “Brevissima ricordanza storica mia”. Le memorie di Agesilao Flora sugli anni romani e sul patrimonio artistico della capitale, in atti del convegno (Latiano, Palazzo Imperiali, 19 dicembre 2007), catalogo della mostra (Latiano, Palazzo Imperiali, 25 gennaio 2007 – 15 febbraio 2008) Locorotondo Editore, Latiano 2008, pp.155                                ISBN 978888665741                                                                         
Episodi artistici nel Salento dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, in Arte in Terra d’Otranto tra Otto e Novecento, catalogo della mostra (Lecce, Museo Provinciale, 9 dicembre 2007 – 31 marzo 2008) a cura di A. Cassiano, M. Afferri, Opera Arte Arti/R&R Editrice, Matera 2008, pp.17-23.

La tentazione di Sant’Antonio. Ricognizione iconografica nell’arte figurativa tra Otto e e primo Novecento, in «Sant’Antonio Abate e il fuoco della santità», Atti del Convegno di Studi (Novoli, 12-13 gennaio 2007), a cura di D. Levante, Bibliotheca Minima, Novoli 2008, pp. 117-140.
ISBN: 8885204546

Warhol on paper. Opere scelte 1975>1987, catalogo della mostra (Matera, Galleria Opera Arte e Arti, 29 dicembre 2007- 3 febbraio 2008; Milano, Art Profile, febbraio-marzo 2008), a cura di M. Guastella, R&R Editrice, Matera 2007.

Temistocle De Vitis (1904-1973);Gennaro Fantastico (1882-1958);Luigi Gabrieli (1904-1992); Gaetano Giorgino (1904-1977); Roberto Manni (1912-2003); Ennio Marzano (1904-1984); Giulio Pagliano (1882-1932); Mario Palumbo (1905-1979); Michele Palumbo (1847-1949);Giovanni Stano (1871-1945), in A. CASSIANO (a cura di), Artisti salentini dell’Otto e Novecento. La collezione del museo provinciale di Lecce, Opera Arte Arti/R&R Editrice, Matera 2007, pp. 107-108, 113, 115-117, 121-122, 143-144, 155-157, 173-174, 185, 189-190, 229-230, 250-254.

La simpatica arte di Carlos Puente, in Elpuentea antes Carlos Puente de Ambrosio, catalogo della mostra (Tolosa, Aranburu Jauregia, 26 gennaio – 31 marzo 2007; Pamplona / Iruña, Pabellòn de Mixtos, 1ª planta Ciutadela, 9 marzo - 15 aprile 2007) En Analfaveto salvaje, Reocìn de los Molinos 2007.

Le opere disegnate di Nicola Nannini, in Nicola Nannini. Notturni, catalogo della mostra (Brindisi, Il segno arte moderna e contemporanea –Centro di promozione culturale, 15 dicembre 2007 - 6 gennaio 2008), Il segno arte moderna e contemporanea, Brindisi 2007.

Artisti dell’Istituto d’Arte di Lecce dal 1950 al 1966. Opere in catalogo (1964-2997), in I Maestri dell’Istituto d’Arte di Lecce 1951-1970, catalogo della mostra (Lecce, Castello Carlo V, 31 maggio – 16 giugno 2007), a cura di S. Luperto, Edizioni del Grifo, Lecce 2007, pp. 37-49.

Angelica Dragone. “Olga e Olga”, catalogo della mostra (Mesagne, Galleria Tenuta Moreno, 9 giugno – 30 luglio 2007) a cura di M. Guastella, Otilos, Grottaglie 2006.

Angioletta De Nitto. Atto successivo, in Angioletta De Nitto. Vicende, catalogo della mostra (Mesagne, Castello Normanno Svevo, 20 dicembre 2006 – 20 gennaio 2007), a cura di M. Guastella, Otilos, Grottaglie 2006.

Paolo Cervino. City, catalogo della mostra (Mesagne, Galleria Tenuta Moreno, 3 dicembre 2006 – 2 febbraio 2007), a cura di M. Guastella, Otilos, Grottaglie 2006.

Matteo Mezzetta in pieno sole, catalogo della mostra (Brindisi, Il segno arte moderna e contemporanea –Centro di promozione culturale, 27 maggio – 24 giugno 2006), Il segno arte moderna e contemporanea, Brindisi 2006.

Cosimo Epcoco.Pudico errato, catalogo della mostra (Mesagne, Galleria Tenuta Moreno, 28 agosto – 22 ottobre 2006) a cura di M. Guastella, Otilos, Grottaglie 2006.

“Noi”, le biglie di Angioletta de Nitto, in Angioletta De Nitto, catalogo della mostra (Mesagne, Galleria Tenuta Moreno, 5 maggio – 22 luglio 2006) a cura di M. Guastella, Otilos, Grottaglie 2006.

L’arte per “mai più”. Su Durch den kamin di Uccio Biondi, in Il treno della memoria, catalogo della mostra (Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Barletta, Foggia, Stazione ferroviaria- vagone treno merci, 10 gennaio – 8 febbraio 2006) Farm – Laboratorio di Comunicazione, Lecce 2006, pp. 94-96.

Albania & terra di Brindisi 15 anni dopo l’esodo in Albania & terra di Brindisi 22 artisti della nuova generazione, catalogo della mostra (Mesagne, Castello normano-svevo, 29 dicembre 2006 14 gennaio 2007), a cura di M. Guastella, Hobos, Brindisi 2006.

La rivendicazione di un caro ricordo familiare: il “Ritratto ad olio dell’Ecc. Achille Starace eseguito dall’Accademico Antonio Mancini”, in Scritti per Gino Rizzo “ Kronos”, 10/2006, periodico del DBAS - Dipartimento Beni Arti Storia, Università di Lecce Facoltà di Beni Culturali, Mario Congedo Editore, Galatina, pp.169-180.
ISSN: 1724-2541

Biondi. Da terra mia a monne terranee. Un percorso antologico 1973-2006, catalogo della mostra (Mesagne, Castello Normanno Svevo, 15 settembre – 12 novembre 2006) a cura di Massimo Guastella, Hobos Comunicazione e Immagine, Brindisi 2006.

Le amiche di Semira, in Ragazze, catalogo della mostra (Ceglie Messapica, Entroterra, 19 dicembre 2005 – 20 gennaio 2006) a cura di M. Guastella, Schena editore, Fasano 2005.

La “commovente” terra pugliese nella pittura di Onofrio Martinelli, in Giovanni Colacicchi Onofrio Martinelli. Un sodalizio artistico 1921-1966, catalogo della mostra (Potenza, Palazzo Loffredo Galleria Civica, 11 marzo-18 maggio 2005), a cura di L. Gavioli, R&R Editrice, Matera 2005, pp. 19-22.

Uliano Lucas. Bianco e nero per un rosso, in AA.VV. Il ‘Rinascimento’ del Primitivo di Manduria doc, Filo editore, Manduria 2004, pp. 85-90.

Luoghi e segni di Terra d’ Otranto. 11 presenze contemporanee nell’ipogeo del Torrione, catalogo della mostra (Avetrana, ambienti sotterranei del castello, 31 luglio - 22 agosto) a cura di M. Guastella, Archeoclub, Avetrana 2004.

Giorgio Maria Griffa. Isole, catalogo della mostra (Matera Palazzo Lanfranchi – Chiesa di Santa Maria de Armenis, 2 ottobre - 12 dicembre 2004), a cura di M. Guastella, R&R editrice, Matera 2004.

Per l’avvio ad una storia dell’arte nel Salento nel secondo Novecento (anni ’60 –‘70) in “Kronos”, 7/2004, Università degli Studi di Lecce, Facoltà Beni Culturali, Dipartimento Beni Arti e Storia Lecce – Congedo Editore, Galatina, pp. 81-104.
ISSN: 1724-2541

L’arte come Pinocchio, in Io Pinocchio, catalogo della mostra itinerante (Cesano Boscone, Centro culturale Villa Marazzi, 15 - 23 novembre 2003; Caserta, Istituto Sant’Antida, 12 - 23 dicembre 2003; Roma, Galleria Arteinvest, gennaio 2004; Bruxelles, Studio Oggetto Art Gallery, marzo 2004) Arteinvest Roma 2003, pp. 7-8.

L’intera civiltà del Mediterraneo, in Le Veneri di Milot, catalogo della mostra (Napoli, Museo del Maschio Angioino, 4 – 28 settembre 2003), Angelo De Falco Edizioni, Napoli 2003, p. 82.

Il cielo sopra …di noi, in Fiordaliso. Cielo, catalogo della mostra (Ostuni, Palazzo Tanzarella 2003) a cura di M. Guastella, Sviluppo Progetti, Ostuni 2003.

Marcello Malandugno, Il Grifone Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Lecce 2003.
[lo stesso in Marcello Malandugno, A.O.R. Roma – Bari 2004, p.17].

Simulacri. Installazioni sotto forma di sculture, catalogo della mostra (Lecce, Cantieri teatrali Koreja, 10 aprile – 11 maggio 2003) a cura di M. Guastella, Schena Editore, Fasano 2003.

Art Woman. L’immagine della donna nell’arte del 3° Millennio, catalogo della mostra (Brindisi, ex Convento delle Scuole Pie, 8 marzo – 4 aprile 2003) a cura di M. Guastella, Hobos Comunicazione ed Immagine, Brindisi 2003

Il mercato (che non c’è) dell’arte contemporanea in Terra d’Otranto. Annotazioni per un dibattito, in Liber amicorum. Miscellanea di studi storici offerti a Rino Contessa, a cura di G. Carducci, II, Filo Editore Manduria 2003, pp. 585-592.
ISBN: 8887192294

Specchia. Antologica dal 1976 al 2003, catalogo della mostra (Sternatia – Ex Convento dei Domenicani, 2 agosto - 28 settembre 2003) a cura di M. Guastella, Manni, San Cesario di Lecce 2003.
ISBN: 8881764539

Interferenze tra arte e arredo urbano, in Interferenze segni contemporanei nel paesaggio urbano, catalogo della mostra (Parabita, Centro storico, 14 – 21 luglio 2002) a cura di M. Guastella, Edizioni Effe, Brindisi 2002.

Giorgio Carluccio, catalogo della mostra (Brindisi, Casa del Turista, 20 aprile – 5 maggio 2002), a cura di M. Guastella, Comune di Brindisi – Assessorato alla Cultura e ai Beni Monumentali, 2002.

Angelica Dragone. Attoprimo, catalogo della mostra (Brindisi, Libreria MC Books- Spazio arte contemporanea, 8 febbraio – 9 marzo 2002), a cura di M. Guastella, Frame, Galatina s.d. ma 2002.

Il percorso di Lorenzo nel decennio 1992-2001, in Corrado Lorenzo, introduzione di Gillo Dorfles, testi di R. Barilli, T. Carpentieri, M. Guastella, a cura di T. Carpentieri, Schena Editore, Fasano 2002, pp.25-32.

Iconografia Sacra a Manduria. Repertorio delle opere pittoriche (secc.XVI-XX), Barbieri Editore, Manduria, 2002.

Valenze architettoniche, in AA.VV. Archivio di stato di Brindisi, coordinamento scientifico M.Guadalupi, F. Casamassima, R. Savoia, BetaGamma editrice, Viterbo –Roma 2001, pp.9-12 (bibliografia pp.45-46).

Cristo si è fermato a Eboli? Omaggio a Carlo Levi di XXVI artisti contemporanei , catalogo della mostra (Aliano edificio italo-svizzero 30 giugno - 30 agosto 2001), a cura di M. Guastella, Museo d’Arte Contemporanea Parco Letterario “Carlo Levi” - Opera Arte&Arti, Aliano-Matera 2001.

Matera nelle visioni dei forestieri, in Mathera. Luogo non luogo – Materia – Ierofonie, catalogo della mostra (Matera, Galleria Opera Arte e Arti, 21 dicembre 2001 – 10 marzo 2002), a cura di E. Filippucci, Opera Arte&Arti, Matera 2001, pp. 5-10.

Pino Caputi. Underattack, catalogo della mostra (Brindisi, Libreria MC Books- Spazio arte contemporanea, 12 ottobre – 10 novembre 2001), a cura di M. Guastella, Brindisi 2001.

Napoli & Terra d'Otranto. Aspetti della giovane arte a Sud, catalogo della mostra (Otranto, Castello Aragonese 23 luglio - 8 agosto 2001) a cura di M. Guastella, Gruppo Mixer Media Management, Lecce 2001.

Cosimo Epicoco. Distanze, catalogo della mostra (Brindisi, Libreria MC Books- Spazio arte contemporanea, 7 aprile -5 maggio 2001), a cura di M. Guastella, Brindisi 2001.

Cano, Guarienti, Kopp, Savinio, Theimer, catalogo della mostra (Brindisi, Il Tempietto - arte moderna, 10 febbraio - 10 marzo 2001), Edizioni Il Tempietto, Brindisi 2001.

Velasco, catalogo della mostra (Brindisi, Il Tempietto - arte moderna, 14 - 31 ottobre 2000) Edizioni Il Tempietto, Brindisi 2000.

Pitture 21 artisti del XXI secolo, catalogo della mostra (Otranto, Castello Aragonese 14 – 30 luglio 2000), a cura di M. Guastella, Terra d’Otranto Festival, 2000.

Armodio, catalogo della mostra (Brindisi, Il Tempietto - arte moderna, 1 - 22 aprile 2000) Edizioni Il Tempietto, Brindisi 2000.

Gioxe De Micheli, catalogo della mostra (Brindisi, Il Tempietto - arte moderna, 10 febbraio - 10 marzo 2000) Edizioni Il Tempietto, Brindisi 2000.

Domenico Ventura. Cattivi pensieri, R&R Editrice, Matera 2000.

Museo diocesano di Arte Sacra Oria, Assessorato alla Cultura –Assessorato ai Beni culturali del comune di Oria, s.d. ma 2000.

"Restituzione" Conservazione di un Bene Culturale, catalogo della mostra (Mesagne, chiesa matrice 17 dicembre 2000 - 31 gennaio 2001) a cura di M.Guastella, Centro Studi “Antonucci”, Mesagne 2000.

Due dipinti della chiesa della Santissima Trinità a Brindisi. Note sulla Madonna del Dolce Canto e un contributo alla conoscenza dell’opera di Giovanni Scatigno, in AA.VV. Chiesa di Santa Lucia, Edizioni Amici della Biblioteca “A. De Leo”, Brindisi 2000, pp. 47-54.

Carlo Guarienti, catalogo della mostra (Brindisi, Il Tempietto - arte moderna, 11 dicembre 1999 - 10 gennaio 2000) Edizioni Il Tempietto, Brindisi 1999.

Riccardo Tommaso Ferroni, catalogo della mostra (Brindisi, Il Tempietto, 9 - 31 ottobre 1999) Edizioni Il Tempietto, Brindisi 1999.

Reincartazione, in UccioBiondi reincartazione, catalogo della mostra (Matera, Palazzo dell’Annunziata, 30 luglio - 30 agosto 1999) a cura di M. Guastella, Schena Editore, Fasano 1999, pp. n.n. ma 7-9.
[lo stesso in Biondi alle soglie del duemila, Fasano 1999].

Gigi Specchia. Opere:1989-1999, catalogo della mostra ( Otranto Castello Aragonese 23 luglio 1 agosto 1999) a cura di A.Cassiano e M.Guastella, Società Fondamentale, Lecce 1999.

Fernando De Filippi: presenze nel Salento, in Fernando De Filippi. Opere dal 1990 al 1999, catalogo della mostra (Otranto, Castello Aragonese, sala triangolare e sala rettangolare, 23 luglio - 1 agosto 1999) a cura di A. Cassiano e M. Guastella, Società Fondamentale, Lecce 1999, pp.7-9.

Rita Tondo nauta e luce, catalogo della mostra (Castellaneta, ex monastero di Santa Chiara 24 luglio - 15 agosto 1999), a cura di Antonio Basile, Comune di Castellaneta –Assessorato alla Cultura, 1999.

Cosimo Epicoco Traslazione, Filo editore, Manduria 1998.

Limite secolo collettiva 1998-1999, catalogo della mostra (Ceglie Messapica, Capolinea Caffè, 1998-1999) a cura di M.Guastella, IR, Brindisi 1998.

Pareo, catalogo della mostra (Knokke, d’ Haudrecy Art Gallery) Filo editore, Manduria 1998.

Scritti d’Arte ionico-salentina. Testimonianze su trenta artisti contemporanei (1992-1998), Filo Editore, Manduria 1998.

Note su Luca Paciolla con una aggiunta e alcune proposte, in Duc in altum. Scritti offerti a Mons. Catarozzolo nel 50° del suo Sacerdozio, Adriatica Editrice Salentina, Lecce 1998, pp. 121- 144.

Pitture, sculture, altari e altre suppellettili sacre della chiesa ostunese di Maria SS. Annunziata in L. Greco - M. Guastella, La chiesa di Maria SS. Annunziata in Ostuni. Arte e Storia, Schena Editore, Fasano 1998, pp. 99-178.                                                                                               
Limite secolo al Capolinea, catalogo delle mostre personali di C. Epicoco, A. Dragone, P. Caputi, C. Andrisano, L. Gallone, F. Cucco, F. Iorio, A. Marcucci, A. Licastro, G. Greco L. Lopalco, M. C. Massaro (Ceglie Messapica , “Capolinea Cafè”, 6 dicembre 1997 – 6 gennaio 1999), a cura di M. Guastella, Ceglie Messapica 1997.

L’arte al “limite secolo” e oltre il Duemila,in Limite secolo, catalogo delle mostre personali di A. Dragone, P. Caputi, C. Andrisano, C. Epicoco, L. Gallone, F. Cucco, F. Iorio, A. Marcucci, L. Lopalco, M. C. Massaro, (Brindisi, LS è moda, 1 ottobre 1997 – 25 luglio 1998), a cura di U. Biondi e M. Guastella, Brindisi 1997.

Roberto Guadalupi, Edizioni Ghirlandina Nonantola, s.d. ma 1997.
[lo stesso in Roberto Guadalupi, depliant, s.d. ma 1999].

Opere d’arte pittorica nella chiesa del Purgatorio di Fasano, in AA.VV. La chiesa del Purgatorio di Fasano arte e devozione confraternale, a cura di A. Latorre, Schena Editore, Fasano 1997, pp. 133-170.

Iconografia sacra a San Pancrazio Salentino. La pittura di età moderna, Amministrazione di San Pancrazio Salentino, San Pancrazio Salentino 1997.

Gli arredi sacri della Collegiata mesagnese in La Chiesa Matrice di Mesagne fra storia e restauri, catalogo della mostra di documenti e manufatti, (Mesagne, chiesa Matrice, dicembre 1996 - febbraio 1997) a cura dell’ Archivio di Stato di Brindisi, Brindisi-Mesagne 1996-1997, pp. 64-107.

Biondi. Suddànima, catalogo della mostra (Santeramo di Bari, Neos arte contemporanea, marzo – aprile), Schena editore, Fasano 1996.

Contemporanea linguaggi dell’arte presente, catalogo della mostra (Ceglie Messapica, Galleria civica “Emilio Notte”, 4 - 18 gennaio 1996) a cura di M. Guastella, Ceglie Messapica 1996.                                       
L'immagine dell'uva in un dipinto di età moderna, in Il tralcio e vite. La cultura della vite e del vino nell’arte, nella società, nei luoghi di lavoro, catalogo della mostra (Brindisi, Museo Archeologico F. Ribezzo, Ottobre 1996) a cura di A. Marinazzo, Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo – Società Fondamentale, Brindisi- Lecce 1996, pp.107-111.                                                                                     
Carlo Guarienti , Villa Adriana: omaggio alla civiltà, catalogo delle mostra (Brindisi, Il Tempietto - arte moderna, 2 dicembre 1995 - 5 gennaio 1996) Edizioni Il Tempietto, Brindisi 1995.

I gabbiani nella piazza dei ricordi, in Salvatore Sava. I gabbiani non volano al buio, catalogo dell’evento (Surbo, Piazza Unità Europea, 7 ottobre 1995), pp. n.n. ma 10-11.

Alberto Moscara, Reperti passionali, Argo, Lecce 1995.

Episodi artistici periferici tra diocesi di Brindisi e di Oria
e schede catalogiche su:
a) Uomo che legge ( Lecce, Museo Provinciale Castromediano);
b) S. Pietro ( Lecce, S. Giuseppe);
c) S.Bartolomeo, S. Simone, S. Andrea Salvator Mundi (Taranto, S. Pasquale);
d) S. Bartolomeo, S. Simone (Lecce, Episcopio);
e) S. Gerolamo (Lecce, Pinacoteca Fulgenzio);
f) Madonna e Santi Donato e Liborio (Otranto, S. Antonio);
g) Annunciazione (Maruggio, Matrice)
h) Madonna del Carmelo (Mesagne, Collegiata)
,
in Il Barocco a Lecce e nel Salento, catalogo della mostra(Lecce, Museo Provinciale 8 aprile - 30 agosto 1995) a cura di A. Cassiano, Edizioni De Luca, Roma 1995, pp. 37-40, 54-57, 70-71, 84, 94.

Appunti per la storia delle arti figurative a Brindisi durante il ventennio fascista: la scultura monumentale in Brindisi 1927-1943 da capoluogo a capitale i progetti, le architetture, catalogo della mostra documentaria (Archivio di Stato di Brindisi, marzo-aprile 1994) Editrice Alfeo, Brindisi 1994, pp.79-89.

La provinciartistica per/fur Frammenti '94, catalogo della mostra (Saarbrucken, Galerie Filhaus, 7-12 novembre 1994) a cura di M. Guastella, Editrice Alfeo, Brindisi 1994-Germania 1994.

Franco Mulas, catalogo della mostra (Brindisi, Il Tempietto - arte moderna, 15 ottobre 4 novembre 1994) Edizioni Il Tempietto, Brindisi 1994.

Corrado Lorenzo. Affreschi, catalogo della mostra(Mestre, Galleria d’arte moderna San Giorgio, 16 - 30 settembre 1994) 1994.
[lo stesso in Lorenzo sculture e affreschi, Lecce 1995, pp. 43-45]

1973-1994 la vicenda, in Ucciobiondi. Pareti mute, catalogo della mostra (Firenze, Centro d’arte Spaziotempo , 15 settembre – 9 ottobre 1994) Edizioni Centro d’arte Spaziotempo, Firenze 1994, pp. 23-25.

Carla Tolomeo, catalogo della mostra (Brindisi, Il Tempietto - arte moderna, 9 – 22 aprile 1994) Edizioni Il Tempietto, Brindisi 1994.

Giuseppe Modica, catalogo della mostra (Brindisi, Il Tempietto - arte moderna, 5 – 19 febbraio 1994) Edizioni Il Tempietto, Brindisi 1994
[lo stesso in Lorenzo sculture e affreschi, Lecce 1995, pp. 43-45]


Schede catalogiche e/o biografiche su
1. Schede catalogiche su
a) Alessandro Fracanzano, pittore;
b) Filippo Palizzi, pittore;
c) Oronzo Tiso, pittore;
d) Altare del Rosario(Fasano, Matrice);
e) Madonna del Belvedere (Carovigno, santuario del Belvedere);
f) Sant' Andrea dell'Isola( Brindisi, S. Teresa);
Madonna del Carmine con i Santi Caterina, Paolo Eremita, Diego e la famiglia Perez Noguerol
(Brindisi, S. Paolo);
g) Anime del Purgatorio ( Brindisi, Anime del Purgatorio e S. Sebastiano);
h) San Teodoro d'Amasea ( Brindisi, Cattedrale);
i) San Vito Martire ( San Vito dei Normanni, S. Maria della Vittoria);

in Confraternite arte e devozione in Puglia dal Quattrocento al Settecento, catalogo della mostra (Bari, Pinacoteca Provinciale e Sala Colonnata della Provincia 9 ottobre - 27 novembre 1994), a cura di C. Gelao, Electa, Napoli 1994, pp. 112, 119, 123, 193-194, 205, 221-222, 235-236, 279-280, 282-283, 333.

Yvan Theimer, catalogo della mostra (Brindisi, Il Tempietto - arte moderna, 11- 30 dicembre 1993) Edizioni Il Tempietto, Brindisi 1993.

Donne di fiori, catalogo della mostra (Lecce, Telamone centro d'arte 29 maggio – giugno 1993), Telamone, Lecce 1993.

A.A.A. Azione Artisticambientalista, disperdere l'arte nell'ambiente , catalogo della mostra (Brindisi, C.R.S.EC. 23 -30 maggio 2003; Museo Archeologico Provinciale “F. Ribezzi” 31 maggio – 6 giugno 1993), a cura di M. Guastella, Editrice Alfeo, Brindisi, 1993.
[lo stesso in Frammenti per un evento, in A.A.A. Azione Artisticambientalista, disperdere l'arte nell'ambiente, catalogo dell’happening (Punta Penna Grossa, Marina di Carovigno 23 maggio 1993) a cura di M.Guastella, Lega Ambiente-Editrice Alfeo, Brindisi 1993, pp.3-6.                                                                                   
Inventario della pittura di età moderna nelle chiese di Mesagne. Progetto di informatizzazione. Regione Puglia, Mesagne 1993.

Omaggio alla rifondazione, catalogo della mostra(Brindisi, Federazione di Rifondazione Comunista, aprile 1993) a cura di M. Guastella, Brindisi 1993.

Uccio BiondiParetimute, catalogo della mostra (Grand Hotel Villaggio Internazionale Rosamarina 19 luglio – 2 agosto 1992; Bergamo, Galleria Fumagalli 26 settembre – 22 ottobre 1992), Grafischena, Fasano 1992.

Opere d'arte restaurate. Considerazioni, in Restauri nelle chiese di Brindisi e Mesagne 1982-1992, catalogo della mostra a cura di A.Marinazzo e M.Guastella, Regione Puglia, Brindisi-Mesagne 1992, pp. 9-17 e schede pp. 26-30, 33-34, 39-40, 43-45, 48-51, 56, 58-60.

Appunti sulla chiesa di San Benedetto, in AA.VV. Contributi alla Storia dell'Arte in Puglia. La Madonna della Neve nella chiesa di San Benedetto a Brindisi, International Inner Wheel -Rotary International, Brindisi 1992, pp. 19-25.

Jacopo De Vanis, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, XXXIX , Roma 1991, ad vocem (pp. 509-510).

Ipotesi su Jacopo De Vanis, in Tra metodo e ricerca. Contributi di Storia dell'Arte, Atti del seminario di studi in ricordo di Maria Luisa Ferrari (Lecce, 22 - 23 marzo 1988), a cura di R.Poso e L.Galante, Università degli Studi di Lecce, Mario Congedo Editore, Galatina 1991, pp. 107- 119.

Breve scheda sulla tela raffigurante l'Eterno e l'Addolorata, San Giovanni e Maddalena ai piedi della croce della chiesa di San Leonardo in Mesagne, in A. Catarozzolo La chiesa di San Leonardo a Mesagne tra storia e culto, Lyons Club, Mesagne 1991, pp. 105-118.

Arredi Sacri, in AA.VV. Per la storia della chiesa di Santa Teresa a Brindisi: il restauro dell'Angelo con il Simbolo della Passione, Rotary International, Brindisi 1991, pp. 15-23.

Virgo Beatissima a cura di M.Guastella, Editrice Alfeo Brindisi 1990.

Considerazioni intorno all'Adorazione dei Pastori della chiesa Collegiata in Mesagne, in IV Rassegna Internazionale del Presepe nell'Arte e nella Tradizione, catalogo della mostra, Editrice Alfeo, Brindisi 1989, pp. 38-43.

Schede per un gruppo di quadri raffiguranti l'avvento del Cristo in 2 Rassegna Nazionale del Presepe nell'Arte e nella Tradizione, catalogo della mostra Editrice Alfeo, Brindisi 1987, pp.38-42.

 

 

 

 

 

Temi di ricerca

           

Le sue pubblicazioni seguono linee di ricerca sull’arte nell’Italia Meridionale in età moderna e contemporanea, con particolare riferimento ai territori di Puglia e della Terra d’Otranto nel confronto col dibattito artistico nazionale e internazionale, nonché delle vicende della produzione artistica nel XX secolo nel contesto italiano. Discosto dal sistema commerciale dell’arte contemporanea, conduce con metodo indagini su territori inesplorati al fine di far emergere caratteristiche e valori di fenomeni storico-geografici-culturali inediti o poco noti, rivelare personalità artistiche misconosciute e neglette, revisionare aspetti della produzione storico artistica tra 8-900 e oltre rimossi o criticamente trascurati. I temi degli studi sono orientati a offrire una panoramica che travalica i grandi nomi per contestualizzare un tessuto capillare di problematiche storiche artistiche e critiche, nelle dinamiche tra centri e periferie, e per comprendere e sondare le relazioni di continuità e diversità nel confronto tra artisti maggiori e artisti minori e tra contesti passati e successivi. Una particolare attenzione ha dedicato alla presenza di specifiche personalità artistiche italiane in Nord America nel primo 900 e all’integrazione culturale come possibilità di reciproca interazione e nelle arti visive contemporanee, tra usanze e cultura dei paesi di provenienza e contaminazioni il mondo occidentale nonché alla conservazione e messa in valore del patrimonio culturale dei secoli XIX e XX.
Tra le monografie, i saggi monografici e i contributi storico critici prodotti si segnalano i volumi sull’artista Agesilao Flora, sullo scultore Edgardo Simone che lavorò negli Stati Uniti tra gli anni 20 e gli anni 40, Francesco Bagnulo, e i cataloghi di mostre da lui ordinate, tra cui Pietro Guida, Salvatore Spedicato, Emanuele De Giorgio. Tra i suoi interessi di studio sono l’arte sacra tra 8 e 900 e i monumenti ai caduti della Grande guerra.
Orienta le attività critiche sul contemporaneo focalizzando l’ immigrazioni in Italia tra fine e nuovo millennio e l’integrazione culturale (esodo del 1991 degli artisti albanesi in Italia; l’albanese Mirashi; l’ivoriano Joachim Silue, l’argentino Pereyra) e sulla funzione sociale dell’arte, quale l’arte visiva ausilio della medicina, e l’arte e i diritti umani.

Risorse correlate

Documenti