Marzia MAZZOTTA

Marzia MAZZOTTA

Assegnista di ricerca

 

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - Lecce

Ufficio, Primo piano - Telefono: 7433

 

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

a.a. 2023/24 Docente del corso di Matematica per l'Ingegneria I (C.I) per il CdL in Ingegneria per l'Industria sostenibile (BR)

Cittadella della Ricerca (BR), Edificio CR14

 

DiSTeBa

a.a. 2023/24 Docente del corso di Fondamenti di Matematica, Probabilità e Statistica (MOD I) per il CdL in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici (BR)

Area di competenza:

S.S.D. MAT/02: ALGEBRA

Curriculum Vitae

  • Marzo 2024 - presente: Assegnista di ricerca presso l'Università del Salento, referente scientifico Prof. Francesco Catino
  • Gennaio 2022 - Dicembre 2023: Assegnista di ricerca presso l'Università del Salento, referente scientifico Prof. Francesco Catino
  • Novembre 2020 - Novembre 2023: Cultore della materia S.S.D. MAT/02 Algebra
  • Luglio 2020- Giugno 2021: Assegnista di ricerca presso l'Università del Salento, referente scientifico Prof. Francesco Catino
  • 2020: Dottore di ricerca in Matematica e Informatica presso l'Università del Salento, titolo della tesi "Recent developments of the set-theoretical solutions to the pentagon equation"
  • 2016:  Dottoressa Magistrale in Matematica, titolo della tesi "Il gruppo delle trecce"
  • 2013:  Dottoressa in Matematica, titolo della tesi "Prodotti semidiretti di cicloidi"

Attualmente:

  • a.a. 2023/24: Docente del corso di dottorato "I gruppi come strumento per studiare l'equazione di Yang-Baxter", per 10 ore, presso l'Università degli Studi di Salerno
  • a.a. 2023/24: Docente del corso di dottorato "Un'introduzione alle soluzioni insiemistiche dell'equazione di Yang-Baxter", per 20 ore, presso l'Università del Salento, in collaborazione con il Prof. Francesco Catino
  • a.a. 2023/24: Docente a contratto di "Matematica per l'Ingegneria I (C.I)", SSD MAT/03, per 27 ore, presso l'Università del Salento per il CdL in Ingegneria per l'Industria sostenibile - BR
  • a.a. 2023/24: Docente a contratto di "Fondamenti di Matematica, Probabilità e Statistica (Mod I)", SSD MAT/02, per 40 ore, presso l'Università del Salento per il CdL in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici - BR

Sito personale    Informalgebra

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

MATEMATICA PER L'INGEGNERIA I C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA PER L'INDUSTRIA SOSTENIBILE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 27.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Percorso comune

A.A. 2022/2023

MATEMATICA PER L'INGEGNERIA I C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA PER L'INDUSTRIA SOSTENIBILE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 27.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Percorso comune

A.A. 2021/2022

GEOMETRIA ED ALGEBRA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Brindisi

Torna all'elenco
FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare MAT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede una buona conoscenza di base in Matematica.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze di base nell'ambito dell'algebra lineare e del calcolo differenziale.  Particolare cura è data alla comprensione delle argomentazioni e al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti.

Conoscenze e comprensione: acquisire una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base nell'ambito della Geometria e dell'Algebra; comprendere i principali teoremi
relativi a tali discipline.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare gli strumenti sviluppati nel corso per leggere e comprendere, in modo autonomo, problemi di Geometria e Algebra; saperli utilizzare per risolvere esercizi di base di Geometria e Algebra.
Autonomia di giudizio: saper interpretare autonomamente i dati per riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.
Abilità comunicative: la presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di un linguaggio formale e di una terminologia specialistica adeguati; tali abilità comunicative verranno acquisite sia in forma scritta che orale attraverso esercitazioni e discussioni in aula.
Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento dello studente sarà stimolata proponendo esercizi da risolvere autonomamente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Prova scritta di 2 ore.

Elementi di geometria ed algebra lineare: Elementi di geometria analitica: rette nel piano cartesiano, rette e piano nello spazio. Operazioni elementari tra matrici. Sistemi lineari e matrici. 

Funzioni reali di variabile reale: Introduzione al concetto di funzione. Funzioni elementari. Limiti di funzioni. Funzioni continue. Rapporto incrementale e definizione di derivata. Regole di derivazione. Proprietà delle funzioni derivabili. Uso delle derivate. Integrali indefiniti. Regole di integrazione. Applicazioni del calcolo integrale.

  • Appunti del corso
  • A.M. Bigatti, L. Robbiano, Matematica di base - seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2021.
FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD I) (MAT/02)
MATEMATICA PER L'INGEGNERIA I C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA PER L'INDUSTRIA SOSTENIBILE

Settore Scientifico Disciplinare MAT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 27.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua

Percorso Percorso comune (999)

Nozioni di base di equazioni e disequazioni algebriche, sistemi di equazioni.

Obiettivo principale del corso è l'acquisizione di competenze di base nell'ambito dell’Algebra Lineare.

Conoscenze e comprensione: acquisire una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base nell'ambito della Geometria e dell'Algebra; comprendere i principali teoremi
relativi a tali discipline.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare gli strumenti sviluppati nel corso per leggere e comprendere, in modo autonomo, problemi di Geometria e Algebra; saperli utilizzare per risolvere esercizi di base di Geometria e Algebra.
Autonomia di giudizio: saper interpretare autonomamente i dati per riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.
Abilità comunicative: la presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di un linguaggio formale e di una terminologia specialistica adeguati; tali abilità comunicative verranno acquisite sia in forma scritta che orale attraverso esercitazioni e discussioni in aula.
Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento dello studente sarà stimolata proponendo esercizi da risolvere autonomamente.

Lezione frontale in aula ogni lunedì alle ore 10:30 a partire dal 18/09.

Prova scritta di 2 ore.

Il voto finale sarà la media ponderata tra l'esame di Matematica per l'Ingegneria C.I. (3 CFU) e di Matematica per l'Ingegneria C.I. (9 CFU) del Prof. Simone Cito.

Sistemi di equazioni lineari. Operazioni tra matrici. Matrice trasposta. Determinanti. Teorema di Laplace. Teorema di Binet. Rango di una matrice. Inversa di una matrice. Sistemi di equazioni lineari. Compatibilità e Teorema di Rouché-Capelli. Regola di Cramer.


Algebra lineare. Definizioni ed esempi di spazi vettoriali. Sottospazi vettoriali e loro somma diretta. Dipendenza e indipendenza lineare tra vettori. Insiemi di generatori. Basi. Dimensione di uno spazio vettoriale. Formula di Grassmann. Applicazioni lineari. Nucleo ed immagine di un'applicazione lineare. Matrice associata ad una applicazione lineare tra spazi di dimensione finita. Autovettori e autovalori. Polinomio caratteristico. Matrici diagonalizzabili. Endomorfismi semplici e loro caratterizzazione.

  • Appunti del corso
  • G. De Cecco, R. Vitolo: Note di Geometria ed Algebra, online
  • G. Calvaruso, R. Vitolo: Esercizi di Geometria e Algebra, online
  • A. Sanini, Lezioni di Geometria, Editrice Levrotto & Bella, Torino
MATEMATICA PER L'INGEGNERIA I C.I. (MAT/03)
MATEMATICA PER L'INGEGNERIA I C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA PER L'INDUSTRIA SOSTENIBILE

Settore Scientifico Disciplinare MAT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 27.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua

Percorso Percorso comune (999)

Nozioni di base di equazioni e disequazioni algebriche, sistemi di equazioni.

Obiettivo principale del corso è l'acquisizione di competenze di base nell'ambito dell’Algebra Lineare.

Conoscenze e comprensione: acquisire una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base nell'ambito della Geometria e dell'Algebra; comprendere i principali teoremi
relativi a tali discipline.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare gli strumenti sviluppati nel corso per leggere e comprendere, in modo autonomo, problemi di Geometria e Algebra; saperli utilizzare per risolvere esercizi di base di Geometria e Algebra.
Autonomia di giudizio: saper interpretare autonomamente i dati per riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.
Abilità comunicative: la presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di un linguaggio formale e di una terminologia specialistica adeguati; tali abilità comunicative verranno acquisite sia in forma scritta che orale attraverso esercitazioni e discussioni in aula.
Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento dello studente sarà stimolata proponendo esercizi da risolvere autonomamente.

Lezione frontale in aula ogni lunedì alle ore 8:30 a partire dal 3/10.

Prova scritta di 2 ore.

Appelli di Matematica per l'Ingegneria C.I. (3 CFU) : 11/01 - 01/02 - 22/02  (ore 9)

Il voto finale sarà la media ponderata tra l'esame di Matematica per l'Ingegneria C.I. (3 CFU) e di Matematica per l'Ingegneria C.I. (9 CFU) del Prof. Simone Cito.

Orario di ricevimento: ogni lunedì dalle 11:30 alle 13 o su appuntamento.

Sistemi di equazioni lineari. Operazioni tra matrici. Matrice trasposta. Determinanti. Teorema di Laplace. Teorema di Binet. Rango di una matrice. Inversa di una matrice. Sistemi di equazioni lineari. Compatibilità e Teorema di Rouché-Capelli. Regola di Cramer.


Algebra lineare. Definizioni ed esempi di spazi vettoriali. Sottospazi vettoriali e loro somma diretta. Dipendenza e indipendenza lineare tra vettori. Insiemi di generatori. Basi. Dimensione di uno spazio vettoriale. Formula di Grassmann. Applicazioni lineari. Nucleo ed immagine di un'applicazione lineare. Matrice associata ad una applicazione lineare tra spazi di dimensione finita. Autovettori e autovalori. Polinomio caratteristico. Matrici diagonalizzabili. Endomorfismi semplici e loro caratterizzazione.


 

  • Appunti del corso
  • G. De Cecco, R. Vitolo: Note di Geometria ed Algebra, online
  • G. Calvaruso, R. Vitolo: Esercizi di Geometria e Algebra, online
  • A. Sanini, Lezioni di Geometria, Editrice Levrotto & Bella, Torino
MATEMATICA PER L'INGEGNERIA I C.I. (MAT/03)
GEOMETRIA ED ALGEBRA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare MAT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Brindisi

Nozioni di base di equazioni e disequazioni algebriche, sistemi di equazioni.

Obiettivo principale del corso è l'acquisizione di competenze di base nell'ambito della Geometria Analitica nel piano e nello spazio e dell’Algebra Lineare.

 

Conoscenze e comprensione: acquisire una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base nell'ambito della Geometria e dell'Algebra; comprendere i principali teoremi
relativi a tali discipline.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare gli strumenti sviluppati nel corso per leggere e comprendere, in modo autonomo, problemi di Geometria e Algebra; saperli utilizzare per risolvere esercizi di base di Geometria e Algebra.
Autonomia di giudizio: saper interpretare autonomamente i dati per riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.
Abilità comunicative: la presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di un linguaggio formale e di una terminologia specialistica adeguati; tali abilità comunicative verranno acquisite sia in forma scritta che orale attraverso esercitazioni e discussioni in aula.
Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento dello studente sarà stimolata proponendo esercizi da risolvere autonomamente.

 

Lezione frontale in modalità mista.

Prova scritta di 3 ore comprensiva di esercizi e quesiti teorici. 

APPELLI: 11/01 - 1/02 - 22/02 (ore 9)

31/10 ore 14:30

Orario di ricevimento: su appuntamento su Teams, ogni venerdì dalle 11:30 alle 13 in presenza.

Strutture Algebriche. Insiemi. Strutture algebriche. Definizione, proprietà, esempi di gruppi, anelli, campi.


Sistemi di equazioni lineari. Operazioni tra matrici. Matrice trasposta. Determinanti. Teorema di Laplace. Teorema di Binet. Rango di una matrice. Inversa di una matrice. Sistemi di equazioni lineari. Compatibilità e Teorema di Rouché-Capelli. Regola di Cramer.


Vettori geometrici. Somma di vettori e prodotto di un vettore per uno scalare. Dipendenza lineare e suo significato geometrico. Concetto di base. Base ortonormale. Prodotto scalare e vettoriale.

 

Geometria analitica nel piano e nello spazio. Rappresentazioni di un piano e di una retta. Mutua posizione tra rette e piani nello spazio. Rette sghembe.  Sfere e circonferenze. Superficie rigate. Coni e cilindri. 


Algebra lineare. Definizioni ed esempi di spazi vettoriali. Sottospazi vettoriali e loro somma diretta. Dipendenza e indipendenza lineare tra vettori. Insiemi di generatori. Basi. Dimensione di uno spazio vettoriale. Formula di Grassmann. Applicazioni lineari. Nucleo ed immagine di un'applicazione lineare. Matrice associata ad una applicazione lineare tra spazi di dimensione finita. Autovettori e autovalori. Polinomio caratteristico. Matrici diagonalizzabili. Endomorfismi semplici e loro caratterizzazione.


Spazi vettoriali euclidei. Prodotto scalare e spazi euclidei. Disuguaglianza di Schwarz e disuguaglianza triangolare. Basi ortonormali. Ortonormalizzazione di Gram-Schmidt.

  • Appunti del corso
  • G. De Cecco, R. Vitolo: Note di Geometria ed Algebra, online
  • G. Calvaruso, R. Vitolo: Esercizi di Geometria e Algebra, online
  • A. Sanini, Lezioni di Geometria, Editrice Levrotto & Bella, Torino
GEOMETRIA ED ALGEBRA (MAT/03)

Tesi

Correlatrice per la tesi di Laurea Magistrale in Matematica "Un'introduzione al gruppo delle trecce anulari" della studentessa Erica Occhionero, a.a. 2020/21, Università del Salento (relatore prof. Francesco Catino)

Pubblicazioni

 

  1. M. Mazzotta: Set-theoretical solutions to the pentagon equation: a survey, accepted for publication in Communications in Mathematics

  2. M. Mazzotta, V. Pérez-Calabuig, P. Stefanelli: Set-theoretical solutions of the pentagon equation on Clifford semigroups, accepted for publication in Semigroup Forum, https://doi.org/10.1007/s00233-024-10421-1

  3. F. Catino, M. Mazzotta, P. Stefanelli: Solutions of the Yang-Baxter equation and strong semilattices of skew braces, accepted for publication in Mediterr. J. Math., https://doi.org/10.1007/s00009-024-02611-6

  4. M. Mazzotta, A family of set-theoretic solutions of the Yang-Baxter equation coming from skew braces, LOOPS'23, accepted for publication in Banach Center Publications, Institute of Mathematics, Polish Academy of Sciences, Warszawa

  5. M. Mazzotta: Idempotent set-theoretical solutions of the pentagon equation, Boll. Unione Mat. Ital. (2023),  https://doi.org/10.1007/s40574-023-00382-8

  6. F. Catino, M. Mazzotta, P. Stefanelli: Rota-Baxter operators on Clifford semigroups and the Yang-Baxter equation,  J. Algebra 622 (2023) 587-613, https://doi.org/10.1016/j.jalgebra.2023.02.013

  7. F. Catino, M. Mazzotta, M. M. Miccoli, P. Stefanelli: Set-theoretic solutions of the Yang-Baxter equation associated to weak braces, Semigroup Forum 104 (2) (2022) 228–255https://doi.org/10.1007/s00233-022-10264-8
  8. M. Castelli, M. Mazzotta, P. Stefanelli: Simplicity of indecomposable set-theoretic solutions of the Yang-Baxter equationForum Math., vol. 34, no. 2, 2022, pp. 531-546, https://doi.org/10.1515/forum-2021-0189
  9. F. Catino, M. Mazzotta, P. Stefanelli: Inverse semi-braces and the Yang-Baxter equation, J. Algebra 573 (2021) 576–619, https://doi.org/10.1016/j.jalgebra.2021.01.009
  10. F. Catino, M. Mazzotta, P. Stefanelli: Set-theoretical solutions of the Yang-Baxter and pentagon equations on semigroups , Semigroup Forum 101(2) (2020) 259-284, https://doi.org/10.1007/s00233-020-10100-x
  11. F. Catino, M. Mazzotta, M.M. Miccoli: Set-theoretical solutions of the pentagon equation on groups, Comm. Algebra 48 (2020) 83–92, https://doi.org/10.1080/00927872.2019.1632331

preprint

  1. M. Mazzotta, B. Rybołowicz, P. Stefanelli: Deformed solutions of the Yang-Baxter equation associated to dual weak braces, preprint arXiv

Consulta le pubblicazioni su IRIS