
Marta VIGNOLA
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12: SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE.
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4864
Associate Professor of Criminology and Sociology of Law
Department of History, Society and Human Studies
UNIVERSITY OF SALENTO
Office:
Studium 2000, Edificio 5 (Room 33)
Via di Valesio, Lecce - Italy
Tel: (+39) 0832 294864
email: marta.vignola@unisalento.it
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4864
Associate Professor of Criminology and Sociology of Law
Department of History, Society and Human Studies
UNIVERSITY OF SALENTO
Office:
Studium 2000, Edificio 5 (Room 33)
Via di Valesio, Lecce - Italy
Tel: (+39) 0832 294864
email: marta.vignola@unisalento.it
Curriculum Vitae
Marta Vignola è Professoressa Associata in Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento dal 2016. Dottore di ricerca in "Teoria e ricerca sociale". Avvocato specializzato in tutela dei diritti umani. Ha conseguito un master di II livello in "Diritti umani e intervento umanitario" presso l'Università degli Studi di Bologna. Ha svolto stage di progettazione e di studio sullo sviluppo e la cooperazione in collaborazione con l'U.E. presso organismi non governativi nazionali e internazionali come "Terre des Hommes", "Cestas",Coopi", "Associazione Orlando", Donne in nero", "Centro de las Mujeres". Visiting researcher presso la Facoltà di Scienze Sociali e Politiche della Université Libre di Bruxelles e presso la Universidad Pablo de Olavide di Siviglia. Dal 2011 è ricercatrice presso l'Euro-Mediterranean University Institute dell'Universidad Complutense di Madrid. E' membro del comitato di redazione delle seguenti riviste: "PACO - Partecipazione&Conflitto" ESE - Salento University Publishing; "Nomadas Revista Critica de Ciencias Sociales y Juridicas" Complutense University Press Madrid; "EJRE - European Journal of Research on Education" IASSR International Association of Social Science Research; "DADA - Rivista di Antropologia Post-globale"Università degli Studi di Trieste. Tra i suoi temi di ricerca: movimenti sociali e mutamento giuridico, memoria collettiva e diritti umani, criminologia critica.
Didattica
A.A. 2023/2024
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Laboratorio di criminologia
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2022/2023
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Laboratorio di criminologia
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
A.A. 2021/2022
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Laboratorio di criminologia
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
A.A. 2020/2021
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Laboratorio di criminologia
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
A.A. 2018/2019
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Sociologia dei diritti umani
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Si richiede che gli studenti che accedono a questo insegnamento abbiano una conoscenza base dei principali avvenimenti storici che attraversano il XIX e XXI secolo; è inoltre auspicabile una minima conoscenza della terminologia sociologica.
Il corso si propone di fornire una conoscenza delle riflessioni e delle acquisizioni teorico-empiriche elaborate dalla criminologia al fine di individuare il contributo specifico di questa disciplina nei processi di mutamento che attraversano le società. L'insegnamento si riferirà specificamente alle teorie della sociologia criminale nella prospettiva critica; affrontando le principali forme di devianza e criminalità e dei sistemi penali, con attenzione all’inquadramento teorico, alle ricerche empiriche e agli sviluppi contemporanei dei fenomeni sociali.
utilizzare in maniera critica gli strumenti della teoria e della ricerca sociale per analizzare fenomeni criminali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (42 ore). Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche ad altre lezioni di approfondimento analitico relative a questioni poste dalla criminologia contemporanea. Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
Esame orale
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti, teorici e metodologici, per una conoscenza delle principali teorie sulla devianza ed in particolare sul nesso tra Stato, controllo sociale e devianza, acquisendo in tal modo una capacità di analisi critica dei fenomeni criminosi.
- Melossi D., Stato, Controllo sociale e Devianza, Mondadori, Milano 2002
- Foucault M., La verità e le forme giuridiche, La Città del Sole, Reggio Calabria 2007
CRIMINOLOGIA (SPS/12)
Laboratorio di criminologia
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Si richiede che gli studenti che accedono a questo insegnamento abbiano una conoscenza base dei principali avvenimenti storici che attraversano il XIX e XXI secolo; è inoltre auspicabile una minima conoscenza della terminologia sociologica.
La didattica del laboratorio si concentrerà sulla analisi critica di alcuni specifici fenomeni criminali legati all'ambiente, alle mafie, al carcere, alla violenza sulle donne, al razzismo, al terrorismo e ai crimini di guerra
utilizzare in maniera critica gli strumenti della teoria e della ricerca sociale per analizzare fenomeni criminali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (20 ore) di approfondimento seminariale attraverso l'esposizione di casi di studio insieme con gli studenti e con esperti delle tematiche trattate.Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
Esame orale con eventuale stesura ed esposizione di una breve tesina su un argomento scelto insieme con gli studenti. i non frequentanti dovranno discutere i pdf sulla Scuola di Chicago e su Devianza e Questione criminale (reperibili nel materiale didattico a disposizione dello studente su questa bacheca online) col docente
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti, teorici e metodologici, per una conoscenza delle principali teorie sulla devianza ed in particolare sul nesso tra Stato, controllo sociale e devianza, acquisendo in tal modo una capacità di analisi critica dei fenomeni criminosi.
Per i frequentanti non ci sono testi di riferimento ma materiali messi a disposizione dal docente durante il laboratorio
Laboratorio di criminologia (SPS/12)
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Conoscenza di base della storia contemporanea relativa allo sviluppo dei diritti dell'uomo a partire dalla seconda guerra mondiale; conoscenza di base del linguaggio sociologico e della storia del pensiero sociologico
Il corso propone delle riflessioni teorico-empiriche che avranno al loro centro l’analisi critica dei processi di formazione, evoluzione e rivendicazione storica e sociale dei diritti umani e fornirà gli strumenti per una rilettura interculturale di tali diritti fondamentali nelle società contemporanee. Una particolare attenzione sarà dedicata al contesto latinoamericano.
-conoscenza delle teorie sociali più recenti utili per analizzare in modo critico il tema dei diritti umani nelle società contemporanee;
-capacità di valersi della prospettiva interdisciplinare delle scienze sociali per progettare e realizzare ricerca ed intervento nelle realtà sociali nelle quali si pone concretamente la problematica relativa ai diritti umani.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche ad altre lezioni di approfondimento analitico relative a questioni poste dalla sociologia dei diritti umani. Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
orale
Bobbio N., L'età dei diritti, Einaudi, Torino 1997, fino a pagina 177.
Vignola M., L'America Latina tra sviluppo, dipendenza e diritti umani: il caso Cile, Besa, Lecce 2010.
Vignola M., La memoria desaparecida. Politica e movimenti per i diritti umani in Argentina, Pensa, Lecce 2012
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità (SPS/12)
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza di base della storia contemporanea relativa allo sviluppo dei diritti dell'uomo a partire dalla seconda guerra mondiale; conoscenza di base del linguaggio sociologico e della storia del pensiero sociologico
Il corso propone delle riflessioni teorico-empiriche che avranno al loro centro l’analisi critica dei processi di formazione, evoluzione e rivendicazione storica e sociale dei diritti umani e fornirà gli strumenti per una rilettura interculturale di tali diritti fondamentali nelle società contemporanee. Una particolare attenzione sarà dedicata al contesto latinoamericano.
-conoscenza delle teorie sociali più recenti utili per analizzare in modo critico il tema dei diritti umani nelle società contemporanee;
-capacità di valersi della prospettiva interdisciplinare delle scienze sociali per progettare e realizzare ricerca ed intervento nelle realtà sociali nelle quali si pone concretamente la problematica relativa ai diritti umani.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche ad altre lezioni di approfondimento analitico relative a questioni poste dalla sociologia dei diritti umani. Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
orale
Bobbio N., L'età dei diritti, Einaudi, Torino 1997, fino a pagina 177.
Vignola M., L'America Latina tra sviluppo, dipendenza e diritti umani: il caso Cile, Besa, Lecce 2010.
Vignola M., La memoria desaparecida. Politica e movimenti per i diritti umani in Argentina, Pensa, Lecce 2012
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità (SPS/12)
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Si richiede che gli studenti che accedono a questo insegnamento abbiano una conoscenza base dei principali avvenimenti storici che attraversano il XIX e XXI secolo; è inoltre auspicabile una minima conoscenza della terminologia sociologica.
Il corso si propone di fornire una conoscenza delle riflessioni e delle acquisizioni teorico-empiriche elaborate dalla criminologia al fine di individuare il contributo specifico di questa disciplina nei processi di mutamento che attraversano le società. L'insegnamento si riferirà specificamente alle teorie della sociologia criminale nella prospettiva critica; affrontando le principali forme di devianza e criminalità e dei sistemi penali, con attenzione all’inquadramento teorico, alle ricerche empiriche e agli sviluppi contemporanei dei fenomeni sociali.
utilizzare in maniera critica gli strumenti della teoria e della ricerca sociale per analizzare fenomeni criminali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (42 ore). Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche ad altre lezioni di approfondimento analitico relative a questioni poste dalla criminologia contemporanea. Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
Esame orale
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti, teorici e metodologici, per una conoscenza delle principali teorie sulla devianza ed in particolare sul nesso tra Stato, controllo sociale e devianza, acquisendo in tal modo una capacità di analisi critica dei fenomeni criminosi.
- Melossi D., Stato, Controllo sociale e Devianza, Mondadori, Milano 2002
- Foucault M., La verità e le forme giuridiche, La Città del Sole, Reggio Calabria 2007
CRIMINOLOGIA (SPS/12)
Laboratorio di criminologia
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Si richiede che gli studenti che accedono a questo insegnamento abbiano una conoscenza base dei principali avvenimenti storici che attraversano il XIX e XXI secolo; è inoltre auspicabile una minima conoscenza della terminologia sociologica.
La didattica del laboratorio si concentrerà sulla analisi critica di alcuni specifici fenomeni criminali legati all'ambiente, alle mafie, al carcere, alla violenza sulle donne, al razzismo, al terrorismo e ai crimini di guerra
utilizzare in maniera critica gli strumenti della teoria e della ricerca sociale per analizzare fenomeni criminali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (20 ore) di approfondimento seminariale attraverso l'esposizione di casi di studio insieme con gli studenti e con esperti delle tematiche trattate.Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
Esame orale con eventuale stesura ed esposizione di una breve tesina su un argomento scelto insieme con gli studenti. i non frequentanti dovranno discutere il pdf sulla Scuola di Chicago (reperibile nella materiale didattico a disposizione dello studente su questa bacheca online) col docente
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti, teorici e metodologici, per una conoscenza delle principali teorie sulla devianza ed in particolare sul nesso tra Stato, controllo sociale e devianza, acquisendo in tal modo una capacità di analisi critica dei fenomeni criminosi.
Per i frequentanti non ci sono testi di riferimento ma materiali messi a disposizione dal docente durante il laboratorio
Laboratorio di criminologia (SPS/12)
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Conoscenza di base della storia contemporanea relativa allo sviluppo dei diritti dell'uomo a partire dalla seconda guerra mondiale; conoscenza di base del linguaggio sociologico e della storia del pensiero sociologico
Il corso propone delle riflessioni teorico-empiriche che avranno al loro centro l’analisi critica dei processi di formazione, evoluzione e rivendicazione storica e sociale dei diritti umani e fornirà gli strumenti per una rilettura interculturale di tali diritti fondamentali nelle società contemporanee. Una particolare attenzione sarà dedicata al contesto latinoamericano.
-conoscenza delle teorie sociali più recenti utili per analizzare in modo critico il tema dei diritti umani nelle società contemporanee;
-capacità di valersi della prospettiva interdisciplinare delle scienze sociali per progettare e realizzare ricerca ed intervento nelle realtà sociali nelle quali si pone concretamente la problematica relativa ai diritti umani.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche ad altre lezioni di approfondimento analitico relative a questioni poste dalla sociologia dei diritti umani. Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
orale
Bobbio N., L'età dei diritti, Einaudi, Torino 1997, fino a pagina 177.
Vignola M., L'America Latina tra sviluppo, dipendenza e diritti umani: il caso Cile, Besa, Lecce 2010.
Vignola M., La memoria desaparecida. Politica e movimenti per i diritti umani in Argentina, Pensa, Lecce 2012
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità (SPS/12)
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Si richiede che gli studenti che accedono a questo insegnamento abbiano una conoscenza base dei principali avvenimenti storici che attraversano il XIX e XXI secolo; è inoltre auspicabile una minima conoscenza della terminologia sociologica.
Il corso si propone di fornire una conoscenza delle riflessioni e delle acquisizioni teorico-empiriche elaborate dalla criminologia al fine di individuare il contributo specifico di questa disciplina nei processi di mutamento che attraversano le società. L'insegnamento si riferirà specificamente alle teorie della sociologia criminale nella prospettiva critica; affrontando le principali forme di devianza e criminalità e dei sistemi penali, con attenzione all’inquadramento teorico, alle ricerche empiriche e agli sviluppi contemporanei dei fenomeni sociali.
utilizzare in maniera critica gli strumenti della teoria e della ricerca sociale per analizzare fenomeni criminali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (42 ore). Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche ad altre lezioni di approfondimento analitico relative a questioni poste dalla criminologia contemporanea. Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
Esame orale
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti, teorici e metodologici, per una conoscenza delle principali teorie sulla devianza ed in particolare sul nesso tra Stato, controllo sociale e devianza, acquisendo in tal modo una capacità di analisi critica dei fenomeni criminosi.
- Melossi D., Stato, Controllo sociale e Devianza, Mondadori, Milano 2002
- Foucault M., La verità e le forme giuridiche, La Città del Sole, Reggio Calabria 2007
CRIMINOLOGIA (SPS/12)
Laboratorio di criminologia
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Si richiede che gli studenti che accedono a questo insegnamento abbiano una conoscenza base dei principali avvenimenti storici che attraversano il XIX e XXI secolo; è inoltre auspicabile una minima conoscenza della terminologia sociologica.
La didattica del laboratorio si concentrerà sulla analisi critica di alcuni specifici fenomeni criminali legati all'ambiente, alle mafie, al carcere, alla violenza sulle donne, al razzismo, al terrorismo e ai crimini di guerra
utilizzare in maniera critica gli strumenti della teoria e della ricerca sociale per analizzare fenomeni criminali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (20 ore) di approfondimento seminariale attraverso l'esposizione di casi di studio insieme con gli studenti e con esperti delle tematiche trattate.Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
Esame orale con eventuale stesura ed esposizione di una breve tesina su un argomento scelto insieme con gli studenti. i non frequentanti dovranno discutere il pdf sulla Scuola di Chicago (reperibile nella materiale didattico a disposizione dello studente su questa bacheca online) col docente
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti, teorici e metodologici, per una conoscenza delle principali teorie sulla devianza ed in particolare sul nesso tra Stato, controllo sociale e devianza, acquisendo in tal modo una capacità di analisi critica dei fenomeni criminosi.
Per i frequentanti non ci sono testi di riferimento ma materiali messi a disposizione dal docente durante il laboratorio
Laboratorio di criminologia (SPS/12)
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Conoscenza di base della storia contemporanea relativa allo sviluppo dei diritti dell'uomo a partire dalla seconda guerra mondiale; conoscenza di base del linguaggio sociologico e della storia del pensiero sociologico
Il corso propone delle riflessioni teorico-empiriche che avranno al loro centro l’analisi critica dei processi di formazione, evoluzione e rivendicazione storica e sociale dei diritti umani e fornirà gli strumenti per una rilettura interculturale di tali diritti fondamentali nelle società contemporanee. Una particolare attenzione sarà dedicata al contesto latinoamericano.
-conoscenza delle teorie sociali più recenti utili per analizzare in modo critico il tema dei diritti umani nelle società contemporanee;
-capacità di valersi della prospettiva interdisciplinare delle scienze sociali per progettare e realizzare ricerca ed intervento nelle realtà sociali nelle quali si pone concretamente la problematica relativa ai diritti umani.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche ad altre lezioni di approfondimento analitico relative a questioni poste dalla sociologia dei diritti umani. Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
orale
Bobbio N., L'età dei diritti, Einaudi, Torino 1997, fino a pagina 177.
Vignola M., L'America Latina tra sviluppo, dipendenza e diritti umani: il caso Cile, Besa, Lecce 2010.
Vignola M., La memoria desaparecida. Politica e movimenti per i diritti umani in Argentina, Pensa, Lecce 2012
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità (SPS/12)
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Si richiede che gli studenti che accedono a questo insegnamento abbiano una conoscenza base dei principali avvenimenti storici che attraversano il XIX e XXI secolo; è inoltre auspicabile una minima conoscenza della terminologia sociologica.
Il corso si propone di fornire una conoscenza delle riflessioni e delle acquisizioni teorico-empiriche elaborate dalla criminologia al fine di individuare il contributo specifico di questa disciplina nei processi di mutamento che attraversano le società. L'insegnamento si riferirà specificamente alle teorie della sociologia criminale nella prospettiva critica; affrontando le principali forme di devianza e criminalità e dei sistemi penali, con attenzione all’inquadramento teorico, alle ricerche empiriche e agli sviluppi contemporanei dei fenomeni sociali.
utilizzare in maniera critica gli strumenti della teoria e della ricerca sociale per analizzare fenomeni criminali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (42 ore). Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche ad altre lezioni di approfondimento analitico relative a questioni poste dalla criminologia contemporanea. Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
Esame orale
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti, teorici e metodologici, per una conoscenza delle principali teorie sulla devianza ed in particolare sul nesso tra Stato, controllo sociale e devianza, acquisendo in tal modo una capacità di analisi critica dei fenomeni criminosi.
- Melossi D., Stato, Controllo sociale e Devianza, Mondadori, Milano 2002
- Foucault M., La verità e le forme giuridiche, La Città del Sole, Reggio Calabria 2007
CRIMINOLOGIA (SPS/12)
Laboratorio di criminologia
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Si richiede che gli studenti che accedono a questo insegnamento abbiano una conoscenza base dei principali avvenimenti storici che attraversano il XIX e XXI secolo; è inoltre auspicabile una minima conoscenza della terminologia sociologica.
La didattica del laboratorio si concentrerà sulla analisi critica di alcuni specifici fenomeni criminali legati all'ambiente, alle mafie, al carcere, alla violenza sulle donne, al razzismo, al terrorismo e ai crimini di guerra
utilizzare in maniera critica gli strumenti della teoria e della ricerca sociale per analizzare fenomeni criminali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (20 ore) di approfondimento seminariale attraverso l'esposizione di casi di studio insieme con gli studenti e con esperti delle tematiche trattate.Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
Esame orale con eventuale stesura ed esposizione di una breve tesina su un argomento scelto insieme con gli studenti. i non frequentanti dovranno discutere una tesina concordata col docente
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti, teorici e metodologici, per una conoscenza delle principali teorie sulla devianza ed in particolare sul nesso tra Stato, controllo sociale e devianza, acquisendo in tal modo una capacità di analisi critica dei fenomeni criminosi.
Per i frequentanti non ci sono testi di riferimento ma materiali messi a disposizione dal docente durante il laboratorio
Laboratorio di criminologia (SPS/12)
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Conoscenza di base della storia contemporanea relativa allo sviluppo dei diritti dell'uomo a partire dalla seconda guerra mondiale; conoscenza di base del linguaggio sociologico e della storia del pensiero sociologico
Il corso propone delle riflessioni teorico-empiriche che avranno al loro centro l’analisi critica dei processi di formazione, evoluzione e rivendicazione storica e sociale dei diritti umani e fornirà gli strumenti per una rilettura interculturale di tali diritti fondamentali nelle società contemporanee. Una particolare attenzione sarà dedicata al contesto latinoamericano.
-conoscenza delle teorie sociali più recenti utili per analizzare in modo critico il tema dei diritti umani nelle società contemporanee;
-capacità di valersi della prospettiva interdisciplinare delle scienze sociali per progettare e realizzare ricerca ed intervento nelle realtà sociali nelle quali si pone concretamente la problematica relativa ai diritti umani.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche ad altre lezioni di approfondimento analitico relative a questioni poste dalla sociologia dei diritti umani. Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
orale
Bobbio N., L'età dei diritti, Einaudi, Torino 1997, fino a pagina 177.
Vignola M., L'America Latina tra sviluppo, dipendenza e diritti umani: il caso Cile, Besa, Lecce 2010.
Vignola M., La memoria desaparecida. Politica e movimenti per i diritti umani in Argentina, Pensa, Lecce 2012
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità (SPS/12)
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Si richiede che gli studenti che accedono a questo insegnamento abbiano una conoscenza base dei principali avvenimenti storici che attraversano il XIX e XXI secolo; è inoltre auspicabile una minima conoscenza della terminologia sociologica.
Il corso si propone di fornire una conoscenza delle riflessioni e delle acquisizioni teorico-empiriche elaborate dalla criminologia al fine di individuare il contributo specifico di questa disciplina nei processi di mutamento che attraversano le società. L'insegnamento si riferirà specificamente alle teorie della sociologia criminale nella prospettiva critica; affrontando le principali forme di devianza e criminalità e dei sistemi penali, con attenzione all’inquadramento teorico, alle ricerche empiriche e agli sviluppi contemporanei dei fenomeni sociali.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore). Durante il corso si alterneranno lezioni teoriche ad altre lezioni di approfondimento analitico relative a questioni poste dalla criminologia contemporanea. Si farà ricorso, nella trattazione degli argomenti, a materiale illustrativo, iconografico e audiovisivo.
Esame orale
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti, teorici e metodologici, per una conoscenza delle principali teorie sulla devianza ed in particolare sul nesso tra Stato, controllo sociale e devianza, acquisendo in tal modo una capacità di analisi critica dei fenomeni criminosi.
- Melossi D., Stato, Controllo sociale e Devianza, Mondadori, Milano 2002
- Foucault M., La verità e le forme giuridiche, La Città del Sole, Reggio Calabria 2007
CRIMINOLOGIA (SPS/12)
Sociologia dei diritti umani
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Il corso propone delle riflessioni teorico-empiriche che avranno al loro centro l’analisi critica dei processi di formazione, evoluzione e rivendicazione storica e sociale dei diritti umani e fornirà gli strumenti per una rilettura interculturale di tali diritti fondamentali nelle società contemporanee. Una particolare attenzione sarà dedicata al contesto latinoamericano.
Conoscenza delle teorie sociali utili per analizzare in modo critico il tema dei diritti umani nelle società contemporanee; capacità di valersi della prospettiva interdisciplinare delle scienze sociali per progettare e realizzare ricerca ed intervento nelle realtà sociali nelle quali si pone concretamente la problematica relativa ai diritti umani.
esame orale
Bobbio N., L'età dei diritti, Einaudi, Torino 1997
Vignola M., L'America Latina tra sviluppo, dipendenza e diritti umani: il caso Cile, Besa, Lecce 2010
Vignola M., La memoria desaparecida. Politica e movimenti per i diritti umani in Argentina, Pensa, Lecce 2012
Sociologia dei diritti umani (SPS/12)
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
CRIMINOLOGIA (SPS/12)
SOCIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
CRIMINOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
CRIMINOLOGIA (SPS/12)
Temi di ricerca
Diritti umani e giustizia sociale, movimenti sociali e mutamento giuridico, criminologia critica