Maria Rosa MONTINARI

Maria Rosa MONTINARI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare MED/02: STORIA DELLA MEDICINA.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8855

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare MED/02: Storia della Medicina e Bioetica.

Settore concorsuale 06/A2 (Patologia Generale e Patologia Clinica).

Area di competenza:

Bioetica

Storia della Medicina

Orario di ricevimento

Martedì, ore 11.00-13.00

Recapiti aggiuntivi

Studio al II piano presso la palazzina B del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA), Centro EcoTekne

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

In servizio dal 15 luglio 1988 presso il Dipartimento di Biologia, Università di Lecce

Fino al 2010: Professore Aggregato, SSD BIO/06 - Anatomia comparata e Citologia, Università del Salento

Dal 2010 al 2021: Professore Aggregato, SSD MED/02 - Storia della Medicina e Bioetica, Università del Salento

Dal 2021: Professore di II fascia (Associato), SSD MED/02 - Storia della Medicina e Bioetica, Università del Salento

Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia (Professore Ordinario), SSD MED/02 - Storia della Medicina e Bioetica, ASN 2021-2023.

ISTRUZIONE e TITOLI PROFESSIONALI

!983: Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Bari, con la votazione di 110/110 e lode.

1984: Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo.

1990: Specializzazione in Genetica Medica presso l'Università di Roma "La Sapienza", con la votazione di 70/70 e lode.

2002: Laurea in Filosofia presso l'Università di Lecce, con la votazione di 110/110 e lode.

Dal 2008 al 2016: Componente del Comitato Etico della AUSL/Le.

Dal 1995 ad oggi: Componente del Centro di Bioetica e Diritti umani dell'Università del Salento.

ESPERIENZE DI RICERCA ALL'ESTERO

1992, Ottobre-dicembre: Laboratorio del Département de Recherche en Imagerie, Pharmacologie et Physiologie du Service Hospitalier Frédéric Ioliot, Orsay-Paris, diretto dal Prof. B. Mazière.

1993, giugno; 1995, giugno; 1996, ottobre; 1997, giugno: Soggiorni di studio presso il suddetto Laboratorio per ricerche sulla caratterizzazione di nuovi radioligandi dei recettori della dopamina, mediante autoradiografia quantitativa.

ATTIVITA' DIDATTICA

Dal 2014 ad oggi: Ha la responsabilità didattica di insegnamenti nell'ambito del proprio settore scientifico disciplinare per le esigenze dei Master istituiti presso il DiSTeBA (Università del Salento).

È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali" (Università del Salento).

È relatore in numerosi Congressi e Corsi ECM.

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOETICA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

STORIA DELLA MEDICINA E DELLA BIOETICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

STORIA DELLA MEDICINA E DELLA BIOETICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA DELLA MEDICINA E DELLA BIOETICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Introduzione alla Bioetica.

La bioetica come "nuova" riflessione.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali.

Lo statuto morale dell'embrione umano.

Eugenetica.

Farmacogenomica, medicina predittiva, biobanche.

Le controversie bioetiche della medicina riproduttiva.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: i trials clinici.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita e Legge 22 dicembre 2017, n. 219.

Alla termine del corso lo studente sarà in grado di:

- delineare l’evoluzione della bioetica in rapporto agli sviluppi tecnico-scientifici ed ai rapidi avanzamenti biotecnologici

- spiegare le premesse filosofiche e antropologiche delle diverse posizioni bioetiche

- identificare i principi fondamentali alla base delle diverse posizioni bioetiche e comprendere la struttura delle argomentazioni usate nel dibattito                                                                                                                    

- Analizzare gli elementi della discussione bioetica in argomenti controversi come: uso degli embrioni umani a scopo di ricerca; cellule staminali umane e medicina rigenerativa; farmaco genomica; medicina predittiva: test genetici; bio-banche, brevetti e terapia genica; applicazione delle tecnologie della fecondazione assistita; ricerca e produzione di ogm di interesse agroalimentare.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali (6 CFU).

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point e spesso anche della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è stimolato ad analizzare in aula, con modalità di active learning, i risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

La frequenza sarà verificata con modalità stabilite dal Consiglio didattico.

 

Esame orale

Introduzione alla Bioetica: origini, diffusione e definizione.

La bioetica come "nuova" riflessione. Dall'etica medica alla bioetica. Etica e ricerca scientifica: la responsabilità morale dello scienziato. L'etica della responsabilità di H. Jonas. Nuovi confini tra scienza e coscienza.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali. La sperimentazione sugli embrioni umani: lo statuto morale dell'embrione umano e il dibattito bioetico in Europa, in Italia, negli Stati Uniti, nel mondo.

Eugenetica.

Aspetti bioetici di: test genetici, della terapia genica, della farmacogenomica, dell'uso delle informazioni genetiche per sviluppare trattamenti personalizzati.
Le biotecnologie riproduttive:  le controversie bioetiche della medicina riproduttiva. Legge n.40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" e successive sentenze della Corte Costituzionale.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: la sperimentazione clinica dei farmaci.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita. Legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Disposizioni anticipate di trattamento”.

Bioetica e Sanità pubblica.

- Clonazione e cellule staminali: Ricerca ed etica.  Maria Rosa Montinari. Edizioni Grifo, Lecce, 2012.

- Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Maurizio Mori, Ed. Le Lettere, 2018.

BIOETICA (MED/02)
BIOETICA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Introduzione alla Bioetica.

La bioetica come "nuova" riflessione in ambito sanitario.

I diversi modelli bioetici. 

Le biobanche.

Lo statuto morale dell'embrione umano e le cellule staminali embrionali.

Le controversie bioetiche della medicina riproduttiva.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo.

La medicina traslazionale

 

Alla termine del corso lo studente sarà in grado di:

- delineare l’evoluzione della bioetica in rapporto agli sviluppi tecnico-scientifici e ai rapidi avanzamenti biotecnologici

- identificare i principi fondamentali alla base delle diverse posizioni bioetiche e comprendere la struttura delle argomentazioni usate nel dibattito                                                                                                                    

- analizzare gli elementi della discussione bioetica in argomenti controversi in ambito sanitario, come: uso degli embrioni umani a scopo di ricerca; cellule staminali umane e medicina rigenerativa; medicina traslazionale; biobanche; applicazione delle tecnologie della fecondazione assistita.

Il corso è strutturato in 24 ore di lezioni frontali (2 CFU).

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point e spesso anche della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è stimolato ad analizzare in aula, con modalità di active learning, i risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

La frequenza sarà verificata con modalità stabilite dal Consiglio didattico.

 

Esame orale

La Bioetica: fondamenti teorici, applicazioni e ruolo dell’infermiere;

I modelli bioetici di riferimento

I Comitati di bioetica

Banche dati e privacy

Lo statuto biologico dell’embrione

Le cellule staminali embrionali, adulte e dibattito etico

Le cellule staminali cordonali

Aspetti bioetici ed infermieristici della nascita: Interruzione volontaria della gravidanza, contraccezione e sterilizzazione

La legge sulla fecondazione medicalmente assistita

Aspetti bioetici ed infermieristici della malattia e della cura: trials clinici, manipolazione genetica

La medicina traslazionale

La Bioetica nelle Medical Humanities e nella Medicina Narrativa.

 

- Clonazione e cellule staminali: Ricerca ed etica.  Maria Rosa Montinari. Edizioni Grifo, Lecce, 2012.

- Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Maurizio Mori, Ed. Le Lettere, 2018.

BIOETICA (MED/02)
STORIA DELLA MEDICINA E DELLA BIOETICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Storia della Medicina

  • La medicina pre-ippocratica e Ippocrate.
  • La medicina del mondo classico e Galeno.
  • La medicina araba e medievale.
  • La medicina rinascimentale e dell’età moderna.
  • La medicina dell’età contemporanea.

Bioetica

  • La bioetica come "nuova" riflessione.
  • I diversi modelli bioetici.
  • Campi medici di interesse per la Bioetica.

Il corso si propone di fornire le basi metodologiche dello studio della storia della medicina assieme a un linguaggio storico-scientifico corretto e rigoroso, al fine di far comprendere l’evoluzione dei principali filoni della ricerca biomedica, dall’antichità ai nostri.

Inoltre, lo studente sarà in grado di:

- spiegare le premesse filosofiche e antropologiche delle diverse posizioni bioetiche

- delineare l’evoluzione della bioetica in rapporto ai rapidi sviluppi biotecnologici

- analizzare gli elementi della discussione bioetica in argomenti biomedici controversi

Il corso è strutturato in 24 ore di lezioni frontali (2 CFU).

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point.

Lo studente è stimolato ad analizzare in aula, con modalità di active learning, i risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

La frequenza sarà verificata con modalità stabilite dal Consiglio didattico.

Orale

Definizioni di salute e malattia.

  1. Medicina Greca. La medicina di Asclepio. La medicina di Ippocrate e la teoria umorale. Il Giuramento. La medicina post-ippocratica e la Scuola di Alessandria
  2. Medicina Romana: La medicina tradizionale Romana. La medicina greca a Roma. Le sette mediche. Claudio Galeno.
  3. Bisanzio e gli Arabi: La medicina di Bisanzio. La medicina araba dei traduttori.
  4. Medicina Medievale. La medicina in occidente. Concetto cristiano e medievale di malattia. La medicina monastica.
  5. Storia dell'Anatomia. Dalle origini al '500. Mondino de Liuzzi. Andrea Vesalio, la "Fabbrica" e la rivoluzione anatomica.
  6. Dal Rinascimento al XVII secolo. Paracelso, Fracastoro. Nascita del metodo sperimentale. Iatrochimica. Iatromeccanica. Fabrizio d’Acquapendente. Harvey. Santorio. Borelli. Malpighi.
  7. Verso il XX secolo. Nascita della medicina del lavoro: Ramazzini. Filangieri. Mosso.
  8. La medicina di età contemporanea.
  9. La bioetica come "nuova" riflessione. Dall'etica medica alla bioetica. L'etica della responsabilità di H. Jonas.
  10.  I diversi modelli bioetici. Modello liberal-radicale o soggettivista. Modello scientista-tecnologico. Modello sociologico-utilitarista. Modello personalista.
  11.  Clonazione e cellule staminali. La sperimentazione sugli embrioni umani: lo statuto morale dell'embrione umano e il dibattito bioetico nel mondo.
  12.  Trattamenti personalizzati. Biobanche, scienze omiche e medicina predittiva.
  13.  Bioetica e sperimentazione sull'uomo. I trials clinici.

- Roy Porter, Breve ma veridica storia della medicina occidentale, Carocci Editore, Roma 2017.

- Lippi Donatella, Storia della medicina - corso di laurea triennale per infermieri. CLUEB, 2000

- Clonazione e cellule staminali: Ricerca ed etica.  Maria Rosa Montinari. Edizioni Grifo, Lecce, 2012.

STORIA DELLA MEDICINA E DELLA BIOETICA (MED/02)
STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

La Storia della Medicina come raccordo interdisciplinare. Lo sviluppo storico della medicina sportiva: La preistoria; le Civiltà antiche; la medicina araba; il Medioevo; dal Rinascimento al XIX secolo; XX e XXI secolo. 

Il corso si propone di fornire le basi metodologiche dello studio della storia della medicina assieme ad un linguaggio storico-scientifico corretto e rigoroso, al fine di far comprendere l’evoluzione storica dei principali filoni della ricerca biomedica, in generale, e della medicina sportiva, in particolare. Infatti, l’obiettivo proposto è quello di formare professionisti che abbiano maturato competenze teorico-scientifiche e professionali relative alla storia della medicina delle attività fisico-motorie e sportive.

Lezioni frontali

Esame orale

Concetti introduttivi.  La Storia della Medicina come raccordo interdisciplinare; terminologia ed etimologia (medicina, terapia, farmaco).

Lo sviluppo storico della medicina sportiva. La preistoria; le Civiltà antiche: Antica Grecia, Asia Minore; l’antica Roma: Platone, Asclepiade, Celso, Galeno; la medicina araba (VII-XIII secolo d.C.): dall’alchimia alla chimica alla farmacologia; il Medioevo; dal Rinascimento al XIX secolo: Girolamo Mercuriale e il primo trattato di medicina dello sport, Robert Dover, William Harvey, Alfonso Borelli, Bernardino Ramazzini, Gaetano Filangieri, Angelo Mosso, Pierre de Fredi de Coubertin; XX e XXI secolo: gli sviluppi tecnologici e metodologici; le indagini ultrastrutturali, la genetica; la biologia molecolare; applicazioni delle tecniche di biologia molecolare nella medicina dello sport.

-Roy Porter, Breve ma veridica storia della medicina occidentale, Carocci Editore, Roma 2017.

-Donatella Lippi, Storia della Medicina - per il Corso di Laurea triennale per Infermieri, Clueb, Bologna 2002.

-McBryde A, Barfield B: Sports medicine: the last 100 years South Med J. 2006 Jul; 99(7):790-1.

STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA (MED/02)
BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Introduzione alla Bioetica.

La bioetica come "nuova" riflessione.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali.

Lo statuto morale dell'embrione umano.

Eugenetica.

Farmacogenomica, medicina predittiva, biobanche.

Le controversie bioetiche della medicina riproduttiva.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: i trials clinici.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita e Legge 22 dicembre 2017, n. 219.

Alla termine del corso lo studente sarà in grado di:

- delineare l’evoluzione della bioetica in rapporto agli sviluppi tecnico-scientifici ed ai rapidi avanzamenti biotecnologici

- spiegare le premesse filosofiche e antropologiche delle diverse posizioni bioetiche

- identificare i principi fondamentali alla base delle diverse posizioni bioetiche e comprendere la struttura delle argomentazioni usate nel dibattito                                                                                                                    

- Analizzare gli elementi della discussione bioetica in argomenti controversi come: uso degli embrioni umani a scopo di ricerca; cellule staminali umane e medicina rigenerativa; farmaco genomica; medicina predittiva: test genetici; bio-banche, brevetti e terapia genica; applicazione delle tecnologie della fecondazione assistita; ricerca e produzione di ogm di interesse agroalimentare.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali (6 CFU).

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point e spesso anche della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è stimolato ad analizzare in aula, con modalità di active learning, i risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

La frequenza sarà verificata con modalità stabilite dal Consiglio didattico.

 

Esame orale

Introduzione alla Bioetica: origini, diffusione e definizione.

La bioetica come "nuova" riflessione. Dall'etica medica alla bioetica. Etica e ricerca scientifica: la responsabilità morale dello scienziato. L'etica della responsabilità di H. Jonas. Nuovi confini tra scienza e coscienza.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali. La sperimentazione sugli embrioni umani: lo statuto morale dell'embrione umano e il dibattito bioetico in Europa, in Italia, negli Stati Uniti, nel mondo.

Eugenetica.

Aspetti bioetici di: test genetici, della terapia genica, della farmacogenomica, dell'uso delle informazioni genetiche per sviluppare trattamenti personalizzati.
Le biotecnologie riproduttive:  le controversie bioetiche della medicina riproduttiva. Legge n.40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" e successive sentenze della Corte Costituzionale.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: la sperimentazione clinica dei farmaci.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita. Legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Disposizioni anticipate di trattamento”.

Bioetica e Sanità pubblica.

- Clonazione e cellule staminali: Ricerca ed etica.  Maria Rosa Montinari. Edizioni Grifo, Lecce, 2012.

- Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Maurizio Mori, Ed. Le Lettere, 2018.

BIOETICA (MED/02)
STORIA DELLA MEDICINA E DELLA BIOETICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Storia della Medicina

  • La medicina pre-ippocratica e Ippocrate.
  • La medicina del mondo classico e Galeno.
  • La medicina araba e medievale.
  • La medicina rinascimentale e dell’età moderna.
  • La medicina dell’età contemporanea.

Bioetica

  • La bioetica come "nuova" riflessione.
  • I diversi modelli bioetici.
  • Campi medici di interesse per la Bioetica.

Il corso si propone di fornire le basi metodologiche dello studio della storia della medicina assieme a un linguaggio storico-scientifico corretto e rigoroso, al fine di far comprendere l’evoluzione dei principali filoni della ricerca biomedica, dall’antichità ai nostri.

Inoltre, lo studente sarà in grado di:

- spiegare le premesse filosofiche e antropologiche delle diverse posizioni bioetiche

- delineare l’evoluzione della bioetica in rapporto ai rapidi sviluppi biotecnologici

- analizzare gli elementi della discussione bioetica in argomenti biomedici controversi

Il corso è strutturato in 24 ore di lezioni frontali (2 CFU).

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point.

Lo studente è stimolato ad analizzare in aula, con modalità di active learning, i risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

La frequenza sarà verificata con modalità stabilite dal Consiglio didattico.

In caso di restrizioni dovute alla pandemia Covid-19, le lezioni si svolgeranno con l'utilizzo della piattaforma Teams.

Orale

Definizioni di salute e malattia.

  1. Medicina Greca. La medicina di Asclepio. La medicina di Ippocrate e la teoria umorale. Il Giuramento. La medicina post-ippocratica e la Scuola di Alessandria
  2. Medicina Romana: La medicina tradizionale Romana. La medicina greca a Roma. Le sette mediche. Claudio Galeno.
  3. Bisanzio e gli Arabi: La medicina di Bisanzio. La medicina araba dei traduttori.
  4. Medicina Medievale. La medicina in occidente. Concetto cristiano e medievale di malattia. La medicina monastica.
  5. Storia dell'Anatomia. Dalle origini al '500. Mondino de Liuzzi. Andrea Vesalio, la "Fabbrica" e la rivoluzione anatomica.
  6. Dal Rinascimento al XVII secolo. Paracelso, Fracastoro. Nascita del metodo sperimentale. Iatrochimica. Iatromeccanica. Fabrizio d’Acquapendente. Harvey. Santorio. Borelli. Malpighi.
  7. Verso il XX secolo. Nascita della medicina del lavoro: Ramazzini. Filangieri. Mosso.
  8. La medicina di età contemporanea.
  9. La bioetica come "nuova" riflessione. Dall'etica medica alla bioetica. L'etica della responsabilità di H. Jonas.
  10.  I diversi modelli bioetici. Modello liberal-radicale o soggettivista. Modello scientista-tecnologico. Modello sociologico-utilitarista. Modello personalista.
  11.  Clonazione e cellule staminali. La sperimentazione sugli embrioni umani: lo statuto morale dell'embrione umano e il dibattito bioetico nel mondo.
  12.  Trattamenti personalizzati. Biobanche, scienze omiche e medicina predittiva.
  13.  Le controversie bioetiche della medicina riproduttiva. Legge n. 40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" e successive modifiche.
  14.  Bioetica e sperimentazione sull'uomo. I trials clinici.
  15.  Questioni di fine vita. Legge, n. 219/2017Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.

- Roy Porter, Breve ma veridica storia della medicina occidentale, Carocci Editore, Roma 2017.

- Lippi Donatella, Storia della medicina - corso di laurea triennale per infermieri. CLUEB, 2000

- Clonazione e cellule staminali: Ricerca ed etica.  Maria Rosa Montinari. Edizioni Grifo, Lecce, 2012.

STORIA DELLA MEDICINA E DELLA BIOETICA (MED/02)
STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

La Storia della Medicina come raccordo interdisciplinare. Lo sviluppo storico della medicina sportiva: La preistoria; le Civiltà antiche; la medicina araba; il Medioevo; dal Rinascimento al XIX secolo; XX e XXI secolo. 

Il corso si propone di fornire le basi metodologiche dello studio della storia della medicina assieme ad un linguaggio storico-scientifico corretto e rigoroso, al fine di far comprendere l’evoluzione storica dei principali filoni della ricerca biomedica, in generale, e della medicina sportiva, in particolare. Infatti, l’obiettivo proposto è quello di formare professionisti che abbiano maturato competenze teorico-scientifiche e professionali relative alla storia della medicina delle attività fisico-motorie e sportive.

Lezioni frontali

Esame orale

Concetti introduttivi.  La Storia della Medicina come raccordo interdisciplinare; terminologia ed etimologia (medicina, terapia, farmaco).

Lo sviluppo storico della medicina sportiva. La preistoria; le Civiltà antiche: Antica Grecia, Asia Minore; l’antica Roma: Platone, Asclepiade, Celso, Galeno; la medicina araba (VII-XIII secolo d.C.): dall’alchimia alla chimica alla farmacologia; il Medioevo; dal Rinascimento al XIX secolo: Girolamo Mercuriale e il primo trattato di medicina dello sport, Robert Dover, William Harvey, Alfonso Borelli, Bernardino Ramazzini, Gaetano Filangieri, Angelo Mosso, Pierre de Fredi de Coubertin; XX e XXI secolo: gli sviluppi tecnologici e metodologici; le indagini ultrastrutturali, la genetica; la biologia molecolare; applicazioni delle tecniche di biologia molecolare nella medicina dello sport.

-Roy Porter, Breve ma veridica storia della medicina occidentale, Carocci Editore, Roma 2017.

-Donatella Lippi, Storia della Medicina - per il Corso di Laurea triennale per Infermieri, Clueb, Bologna 2002.

-McBryde A, Barfield B: Sports medicine: the last 100 years South Med J. 2006 Jul; 99(7):790-1.

STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA (MED/02)
BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessuno

Introduzione alla Bioetica.

La bioetica come "nuova" riflessione.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali.

Lo statuto morale dell'embrione umano.

Eugenetica.

Farmacogenomica, medicina predittiva, biobanche.

Le controversie bioetiche della medicina riproduttiva.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: i trials clinici.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita e Legge 22 dicembre 2017, n. 219.

Alla termine del corso lo studente sarà in grado di:

- delineare l’evoluzione della bioetica in rapporto agli sviluppi tecnico-scientifici ed ai rapidi avanzamenti biotecnologici

- spiegare le premesse filosofiche e antropologiche delle diverse posizioni bioetiche

- identificare i principi fondamentali alla base delle diverse posizioni bioetiche e comprendere la struttura delle argomentazioni usate nel dibattito                                                                                                                    

- Analizzare gli elementi della discussione bioetica in argomenti controversi come: uso degli embrioni umani a scopo di ricerca; cellule staminali umane e medicina rigenerativa; farmaco genomica; medicina predittiva: test genetici; bio-banche, brevetti e terapia genica; applicazione delle tecnologie della fecondazione assistita; ricerca e produzione di ogm di interesse agroalimentare.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali (6 CFU).

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point e spesso anche della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è stimolato ad analizzare in aula, con modalità di active learning, i risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

La frequenza sarà verificata con modalità stabilite dal Consiglio didattico.

In caso di restrizioni dovute alla pandemia Covid-19, le lezioni si svolgeranno con l'utilizzo della piattaforma Teams.

Le modalità d'esame potrebbero subire modifiche in relazione all'evoluzione della pandemia Covid-19.

Gli esami si potranno svolgere:

-Oralmente con piattaforma Teams.

oppure

-Se le condizioni pandemiche lo consentiranno: esame scritto con quiz a risposta semplice o multipla, in presenza.

In questo caso, il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta (ed eventuale verifica orale) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Introduzione alla Bioetica: origini, diffusione e definizione.

La bioetica come "nuova" riflessione. Dall'etica medica alla bioetica. Etica e ricerca scientifica: la responsabilità morale dello scienziato. L'etica della responsabilità di H. Jonas. Nuovi confini tra scienza e coscienza.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali. La sperimentazione sugli embrioni umani: lo statuto morale dell'embrione umano e il dibattito bioetico in Europa, in Italia, negli Stati Uniti, nel mondo.

Eugenetica.

Aspetti bioetici di: test genetici, della terapia genica, della farmacogenomica, dell'uso delle informazioni genetiche per sviluppare trattamenti personalizzati.
Le biotecnologie riproduttive:  le controversie bioetiche della medicina riproduttiva. Legge n.40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" e successive sentenze della Corte Costituzionale.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: la sperimentazione clinica dei farmaci.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita. Legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Disposizioni anticipate di trattamento”.

Bioetica e Sanità pubblica.

- Clonazione e cellule staminali: Ricerca ed etica.  Maria Rosa Montinari. Edizioni Grifo, Lecce, 2012.

- Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Maurizio Mori, Ed. Le Lettere, 2018.

BIOETICA (MED/02)
STORIA DELLA MEDICINA E DELLA BIOETICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Storia della Medicina

  • La medicina pre-ippocratica e Ippocrate.
  • La medicina del mondo classico e Galeno.
  • La medicina araba e medievale.
  • La medicina rinascimentale e dell’età moderna.
  • La medicina dell’età contemporanea.

Bioetica

  • La bioetica come "nuova" riflessione.
  • I diversi modelli bioetici.
  • Campi medici di interesse per la Bioetica.

Il corso si propone di fornire le basi metodologiche dello studio della storia della medicina assieme a un linguaggio storico-scientifico corretto e rigoroso, al fine di far comprendere l’evoluzione dei principali filoni della ricerca biomedica, dall’antichità ai nostri.

Inoltre, lo studente sarà in grado di:

- spiegare le premesse filosofiche e antropologiche delle diverse posizioni bioetiche

- delineare l’evoluzione della bioetica in rapporto ai rapidi sviluppi biotecnologici

- analizzare gli elementi della discussione bioetica in argomenti biomedici controversi

Il corso è strutturato in 24 ore di lezioni frontali (2 CFU).

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point.

Lo studente è stimolato ad analizzare in aula, con modalità di active learning, i risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

La frequenza sarà verificata con modalità stabilite dal Consiglio didattico.

In caso di restrizioni dovute alla pandemia Covid-19, le lezioni si svolgeranno con l'utilizzo della piattaforma Teams.

Orale

Definizioni di salute e malattia.

  1. Medicina Greca. La medicina di Asclepio. La medicina di Ippocrate e la teoria umorale. Il Giuramento. La medicina post-ippocratica e la Scuola di Alessandria
  2. Medicina Romana: La medicina tradizionale Romana. La medicina greca a Roma. Le sette mediche. Claudio Galeno.
  3. Bisanzio e gli Arabi: La medicina di Bisanzio. La medicina araba dei traduttori.
  4. Medicina Medievale. La medicina in occidente. Concetto cristiano e medievale di malattia. La medicina monastica.
  5. Storia dell'Anatomia. Dalle origini al '500. Mondino de Liuzzi. Andrea Vesalio, la "Fabbrica" e la rivoluzione anatomica.
  6. Dal Rinascimento al XVII secolo. Paracelso, Fracastoro. Nascita del metodo sperimentale. Iatrochimica. Iatromeccanica. Fabrizio d’Acquapendente. Harvey. Santorio. Borelli. Malpighi.
  7. Verso il XX secolo. Nascita della medicina del lavoro: Ramazzini. Filangieri. Mosso.
  8. La medicina di età contemporanea.
  9. La bioetica come "nuova" riflessione. Dall'etica medica alla bioetica. L'etica della responsabilità di H. Jonas.
  10.  I diversi modelli bioetici. Modello liberal-radicale o soggettivista. Modello scientista-tecnologico. Modello sociologico-utilitarista. Modello personalista.
  11.  Clonazione e cellule staminali. La sperimentazione sugli embrioni umani: lo statuto morale dell'embrione umano e il dibattito bioetico nel mondo.
  12.  Trattamenti personalizzati. Biobanche, scienze omiche e medicina predittiva.
  13.  Le controversie bioetiche della medicina riproduttiva. Legge n. 40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" e successive modifiche.
  14.  Bioetica e sperimentazione sull'uomo. I trials clinici.
  15.  Questioni di fine vita. Legge, n. 219/2017Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.

- Roy Porter, Breve ma veridica storia della medicina occidentale, Carocci Editore, Roma 2017.

- Lippi Donatella, Storia della medicina - corso di laurea triennale per infermieri. CLUEB, 2000

- Clonazione e cellule staminali: Ricerca ed etica.  Maria Rosa Montinari. Edizioni Grifo, Lecce, 2012.

STORIA DELLA MEDICINA E DELLA BIOETICA (MED/02)
STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

La Storia della Medicina come raccordo interdisciplinare. Lo sviluppo storico della medicina sportiva: La preistoria; le Civiltà antiche; la medicina araba; il Medioevo; dal Rinascimento al XIX secolo; XX e XXI secolo. 

Il corso si propone di fornire le basi metodologiche dello studio della storia della medicina assieme ad un linguaggio storico-scientifico corretto e rigoroso, al fine di far comprendere l’evoluzione storica dei principali filoni della ricerca biomedica, in generale, e della medicina sportiva, in particolare. Infatti, l’obiettivo proposto è quello di formare professionisti che abbiano maturato competenze teorico-scientifiche e professionali relative alla storia della medicina delle attività fisico-motorie e sportive.

Lezioni frontali

Esame orale

Concetti introduttivi.  La Storia della Medicina come raccordo interdisciplinare; terminologia ed etimologia (medicina, terapia, farmaco).

Lo sviluppo storico della medicina sportiva. La preistoria; le Civiltà antiche: Antica Grecia, Asia Minore; l’antica Roma: Platone, Asclepiade, Celso, Galeno; la medicina araba (VII-XIII secolo d.C.): dall’alchimia alla chimica alla farmacologia; il Medioevo; dal Rinascimento al XIX secolo: Girolamo Mercuriale e il primo trattato di medicina dello sport, Robert Dover, William Harvey, Alfonso Borelli, Bernardino Ramazzini, Gaetano Filangieri, Angelo Mosso, Pierre de Fredi de Coubertin; XX e XXI secolo: gli sviluppi tecnologici e metodologici; le indagini ultrastrutturali, la genetica; la biologia molecolare; applicazioni delle tecniche di biologia molecolare nella medicina dello sport.

-Roy Porter, Breve ma veridica storia della medicina occidentale, Carocci Editore, Roma 2017.

-Donatella Lippi, Storia della Medicina - per il Corso di Laurea triennale per Infermieri, Clueb, Bologna 2002.

-McBryde A, Barfield B: Sports medicine: the last 100 years South Med J. 2006 Jul; 99(7):790-1.

STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA (MED/02)
BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessuno

Introduzione alla Bioetica.

La bioetica come "nuova" riflessione.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali.

Lo statuto morale dell'embrione umano.

Eugenetica.

Farmacogenomica, medicina predittiva, biobanche.

Le controversie bioetiche della medicina riproduttiva.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: i trials clinici.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita e Legge 22 dicembre 2017, n. 219.

Alla termine del corso lo studente sarà in grado di:

- delineare l’evoluzione della bioetica in rapporto agli sviluppi tecnico-scientifici ed ai rapidi avanzamenti biotecnologici

- spiegare le premesse filosofiche e antropologiche delle diverse posizioni bioetiche

- identificare i principi fondamentali alla base delle diverse posizioni bioetiche e comprendere la struttura delle argomentazioni usate nel dibattito                                                                                                                    

- Analizzare gli elementi della discussione bioetica in argomenti controversi come: uso degli embrioni umani a scopo di ricerca; cellule staminali umane e medicina rigenerativa; farmaco genomica; medicina predittiva: test genetici; bio-banche, brevetti e terapia genica; applicazione delle tecnologie della fecondazione assistita; ricerca e produzione di ogm di interesse agroalimentare.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali (6 CFU).

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point e spesso anche della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è stimolato ad analizzare in aula, con modalità di active learning, i risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

La frequenza sarà verificata con modalità stabilite dal Consiglio didattico.

Le modalità d'esame potrebbero subire modifiche in relazione all'evoluzione della pandemia Covid-19.

Per il 1° semestre:

-Esame orale con piattaforma Teams.

Per il 2° semestre:

-Esame scritto con quiz a risposta semplice o multipla, in presenza.

In questo caso, il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta (ed eventuale verifica orale) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

26/01/2021        ore 10.00

16/02/2021        ore 10.00

03/03/2021        ore 10.00

15/06/2021        ore 10.00

01/07/2021        ore 10.00

16/07/2021        ore 10.00

21/09/2021        ore 10.00

11/05/2021        ore 10.00

16/11/2021        ore 10.00

Introduzione alla Bioetica: origini, diffusione e definizione.

La bioetica come "nuova" riflessione. Dall'etica medica alla bioetica. Etica e ricerca scientifica: la responsabilità morale dello scienziato. L'etica della responsabilità di H. Jonas. Nuovi confini tra scienza e coscienza.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali. La sperimentazione sugli embrioni umani: lo statuto morale dell'embrione umano e il dibattito bioetico in Europa, in Italia, negli Stati Uniti, nel mondo.

Eugenetica.

Aspetti bioetici di: test genetici, della terapia genica, della farmacogenomica, dell'uso delle informazioni genetiche per sviluppare trattamenti personalizzati.
Le biotecnologie riproduttive:  le controversie bioetiche della medicina riproduttiva. Legge n.40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" e successive sentenze della Corte Costituzionale.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: la sperimentazione clinica dei farmaci.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita. Legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Disposizioni anticipate di trattamento”.

- Clonazione e cellule staminali: Ricerca ed etica.  Maria Rosa Montinari. Edizioni Grifo, Lecce, 2012.

- Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Maurizio Mori, Ed. Le Lettere, 2013.

BIOETICA (MED/02)
STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

La Storia della Medicina come raccordo interdisciplinare. Lo sviluppo storico della medicina sportiva: La preistoria; le Civiltà antiche; la medicina araba; il Medioevo; dal Rinascimento al XIX secolo; XX e XXI secolo. 

Il corso si propone di fornire le basi metodologiche dello studio della storia della medicina assieme ad un linguaggio storico-scientifico corretto e rigoroso, al fine di far comprendere l’evoluzione storica dei principali filoni della ricerca biomedica, in generale, e della medicina sportiva, in particolare. Infatti, l’obiettivo proposto è quello di formare professionisti che abbiano maturato competenze teorico-scientifiche e professionali relative alla storia della medicina delle attività fisico-motorie e sportive.

Lezioni frontali

Esame orale

Concetti introduttivi.  La Storia della Medicina come raccordo interdisciplinare; terminologia ed etimologia (medicina, terapia, farmaco); metodologia di ricerca: le fonti preistoriche, documentarie, tangibili e il loro valore relativo; la ricerca della “verità” documentabile; le diagnosi retrospettive di malattie nel passato.

Lo sviluppo storico della medicina sportiva. La preistoria; le Civiltà antiche: Cina, antica Grecia, Asia Minore; l’antica Roma: Platone, Asclepiade, Celso, Galeno; la medicina araba (VII-XIII secolo d.C.): dall’alchimia alla chimica alla farmacologia; il Medioevo; dal Rinascimento al XIX secolo: Girolamo Mercuriale e il primo trattato di medicina dello sport, Robert Dover, William Harvey, Alfonso Borelli, Bernardino Ramazzini, Gaetano Filangieri, Angelo Mosso, Pierre de Fredi de Coubertin; XX e XXI secolo: gli sviluppi tecnologici e metodologici; le indagini ultrastrutturali, la genetica; la biologia molecolare (il DNA, l’RNA e il codice genetico) e le patologie molecolari; applicazioni delle tecniche di biologia molecolare nella medicina dello sport.

-Roy Porter, Breve ma veridica storia della medicina occidentale, Carocci Editore, Roma 2017.

-Donatella Lippi, Storia della Medicina - per il Corso di Laurea triennale per Infermieri, Clueb, Bologna 2002.

-McBryde A, Barfield B: Sports medicine: the last 100 years South Med J. 2006 Jul; 99(7):790-1.

STORIA DELLA MEDICINA SPORTIVA (MED/02)
BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Introduzione alla Bioetica.

La bioetica come "nuova" riflessione.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali.

Lo statuto morale dell'embrione umano.

Eugenetica.

Farmacogenomica, medicina predittiva, biobanche.

Le controversie bioetiche della medicina riproduttiva.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: i trials clinici.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita e Legge 22 dicembre 2017, n. 219.

Alla termine del corso lo studente sarà in grado di:

- delineare l’evoluzione della bioetica in rapporto agli sviluppi tecnico-scientifici ed ai rapidi avanzamenti biotecnologici

- spiegare le premesse filosofiche e antropologiche delle diverse posizioni bioetiche

- identificare i principi fondamentali alla base delle diverse posizioni bioetiche e comprendere la struttura delle argomentazioni usate nel dibattito                                                                                                                    

- Analizzare gli elementi della discussione bioetica in argomenti controversi come: uso degli embrioni umani a scopo di ricerca; cellule staminali umane e medicina rigenerativa; farmaco genomica; medicina predittiva: test genetici; bio-banche, brevetti e terapia genica; applicazione delle tecnologie della fecondazione assistita; ricerca e produzione di ogm di interesse agroalimentare.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali (6 CFU).

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point e spesso anche della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è stimolato ad analizzare in aula, con modalità di active learning, i risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

La frequenza sarà verificata con modalità stabilite dal Consiglio didattico.

Esame scritto con quiz a risposta semplice o multipla.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta (ed eventuale verifica orale) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

28/01/2020        ore 10.00

10/02/2020        ore 10.00

27/02/2020        ore 10.00

12/05/2020        ore 10.00

10/06/2020        ore 10.00

01/07/2020        ore 10.00

13/07/2020        ore 10.00

21/09/2020        ore 10.00

10/11/2020        ore 10.00

Introduzione alla Bioetica: origini, diffusione e definizione.

La bioetica come "nuova" riflessione. Dall'etica medica alla bioetica. Etica e ricerca scientifica: la responsabilità morale dello scienziato. L'etica della responsabilità di H. Jonas. Nuovi confini tra scienza e coscienza.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali. La sperimentazione sugli embrioni umani: lo statuto morale dell'embrione umano e il dibattito bioetico in Europa, in Italia, negli Stati Uniti, nel mondo.

Eugenetica.

Aspetti bioetici di: test genetici, della terapia genica, della farmacogenomica, dell'uso delle informazioni genetiche per sviluppare trattamenti personalizzati.
Le biotecnologie riproduttive:  le controversie bioetiche della medicina riproduttiva. Legge n.40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" e successive sentenze della Corte Costituzionale.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: la sperimentazione clinica dei farmaci.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita. Legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Disposizioni anticipate di trattamento”.

- Clonazione e cellule staminali: Ricerca ed etica.  Maria Rosa Montinari. Edizioni Grifo, Lecce, 2012.

- Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Maurizio Mori, Ed. Le Lettere, 2013.

BIOETICA (MED/02)
BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Introduzione alla Bioetica.

La bioetica come "nuova" riflessione.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali.

Lo statuto morale dell'embrione umano.

Eugenetica.

Farmacogenomica, medicina predittiva, biobanche.

Le controversie bioetiche della medicina riproduttiva.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: i trials clinici.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita e Legge del 14 Dicembre 2017.

Alla termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

- delineare l’evoluzione della bioetica in rapporto agli sviluppi tecnico-scientifici ed ai rapidi avanzamenti biotecnologici

- spiegare le premesse filosofiche e antropologiche delle diverse posizioni bioetiche

- identificare i principi fondamentali alla base delle diverse posizioni bioetiche e comprendere la struttura delle argomentazioni usate nel dibattito

- analizzare gli elementi della discussione bioetica in argomenti controversi come: uso degli embrioni umani a scopo di ricerca; cellule staminali umane e medicina rigenerativa; farmaco genomica; medicina predittiva: test genetici; bio-banche, brevetti e terapia genica; applicazione delle tecnologie della fecondazione assistita; ricerca e produzione di ogm di interesse agroalimentare.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore). La lezione frontale si svolge con l’ausilio di presentazioni PowerPoint.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova scritta (ed eventuale verifica orale) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova scritta consta di quiz a risposta multipla e risposta aperta. La verifica orale si effettua su richiesta dello studente.

Introduzione alla Bioetica: origini, diffusione e definizione.

La bioetica come "nuova" riflessione. Dall'etica medica alla bioetica. Etica e ricerca scientifica: la responsabilità morale dello scienziato. L'etica della responsabilità di H. Jonas. Nuovi confini tra scienza e coscienza.

I diversi modelli bioetici: modello liberal-radicale o soggettivista; modello scientista-tecnologico; modello sociologico-utilitarista; modello personalista.

La clonazione e le cellule staminali. La sperimentazione sugli embrioni umani: lo statuto morale dell'embrione umano e il dibattito bioetico in Europa, in Italia, negli Stati Uniti, nel mondo.

Eugenetica.

Aspetti bioetici di: test genetici, terapia genica, farmacogenomica, medicina predittiva, uso delle informazioni genetiche per sviluppare trattamenti personalizzati, biobanche.


Le biotecnologie riproduttive: le controversie bioetiche della medicina riproduttiva. Legge n.40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" e successive sentenze della Corte Costituzionale.

Bioetica e sperimentazione sull'uomo: i trials clinici.

Biotecnologie, ambiente, cibi transgenici: aspetti etici.

Brevetti e ricerca.

Questioni di fine vita e Legge del 14 Dicembre 2017.

- Clonazione e cellule staminali - Ricerca ed etica. Maria Rosa Montinari. Edizioni Grifo, Lecce, 2012.

- Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica
secolarizzata, Maurizio Mori, Ed. Le Lettere, 2013.

- Materiale didattico specifico fornito a lezione.

BIOETICA (MED/02)
BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

BIOETICA (MED/02)
BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

BIOETICA (MED/02)
BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOETICA (MED/02)
BIOETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOETICA (MED/02)

Pubblicazioni

Pubblicazioni scientifiche

MARIA ROSA MONTINARI, SERGIO MINELLI (2022). From ancient leech to direct thrombin inhibitors and beyond: New from old. BIOMEDICINE & PHARMACOTHERAPY, Volume 149, 112878. Open access. ISSN 0753-3322, https://doi.org/10.1016/j.biopha.2022.112878

MONTINARI MR, MINELLI P, RUSSO A, GIANICOLO E (2022). Patterns of coronary heart disease mortality in Italy from 1931 to 2015 and a focus on a region with highly industrialized areas. INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, 354: 56–62. Available online 10 March 2022. doi: 10.1016/j.ijcard.2022.03.006. ISSN 0167-5273.

MARIA ROSA MONTINARI, SERGIO MINELLI, RAFFAELE DE CATERINA (2021). Eighty Years of Oral Anticoagulation: Learning from history. VASCULAR PHARMACOLOGY, Available online 16 September 2021, 106918.

MARIA ROSA MONTINARI (2020). ADULT STEM CELLS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE: HISTORICAL OVERVIEW AND ETHICAL ISSUES. MEDICINA HISTORICA, Vol. 4, No.2. e2020011. pp. 1-8. ISSN:2532-2370.

SERGIO MINELLI, PIERLUCA MINELLI,  MARIA ROSA MONTINARI (2020). Reflections on Atherosclerosis: Lesson from the Past and Future Research Directions. JOURNAL OF MULTIDISCIPLINARY HEALTHCARE, 13: 621–633. doi.org/10.2147/JMDH.S254016.

PIERLUCA MINELLI,  MARIA ROSA MONTINARI (2019). The Mediterranean Diet And Cardioprotection: Historical Overview And Current Research. JOURNAL OF MULTIDISCIPLINARY HEALTHCARE,  12: 805–815.  doi.org/10.2147/JMDH.S219875

MARIA ROSA MONTINARI, SERGIO MINELLI (2019). The first 200 years of cardiac auscultation and future perspectives. JOURNAL OF MULTIDISCIPLINARY HEALTHCARE,  12: 183–189. DOI: 10.2147/JMDH.S193904

MINELLI P, GIANICOLO EAL, MONTINARI MR (2019). Cardiopatia ischemica nelle province pugliesi e nelle ripartizioni italiane: Analisi storica della mortalità  dal 1931 al 2014. 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina. Monza, 12-14 giugno.

MARIA ROSA MONTINARI, SERGIO MINELLI, RAFFAELE DE CATERINA (2019). The first 3500 years of aspirin history from its roots – a concise summary. VASCULAR PHARMACOLOGY,  113: 1-8. Available online 2 November 2018; DOI: 10.1016/j.vph.2018.10.008. 

MONTINARI MR, GIANICOLO EAL (2018). Evoluzione storica della mortalità per cardiopatia ischemica nelle province pugliesi dal 1931 al 2014. Confronto con le ripartizioni italiane. XLII Congresso annuale AIE, 24-26 Ottobre, Lecce.  EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE Volume degli abstract.

MARIA ROSA MONTINARI, PIERLUCA MINELLI, EMILIO ANTONIO LUCA GIANICOLO (2018).  La tabacchicoltura nel Salento dal 1929 al 1993: possibili implicazioni sanitarie. (Tobacco cultivation in Salento (Apulia Region, Southern Italy) from 1929 to 1993: possible health implications). Epidemiol Prev, 42 (1) gennaio-febbraio. doi: 10.19191/EP18.1.AD01.102.

MARIA ROSA MONTINARI, SIMONA GIARDINA, PIERLUCA  MINELLI, SERGIO MINELLI (2018).A history of music therapy and its contemporary applications in cardiovascular diseases. SOUTHERN MEDICAL JOURNAL , Volume 111, Number 2, February.

BICE AVALLONE, RAIMONDO CERCIELLO, PATRIZIA CRETÌ, CARMELA PIZZOLEO, ROSARIA SCUDIERO, MONICA TIZZANO, RAFFAELE PANZUTO, PALMA SIMONIELLO, MARIA ROSA MONTINARI, CHIARA M. MOTTA (2017).  Long term exposure to cadmium: Pathological effects on kidney tubules cells in Sparus aurata juveniles. AQUATIC TOXICOLOGY, 193, December, 201- 209.

MARIA ROSA MONTINARI, SERGIO MINELLI (2017). The history of the Salento’s mental hospital and the use of somatic therapies.ACTA MEDICA MEDITERRANEA, 33: 1051-1057. DOI: 10.19193/0393-6384_2017_6_166.

Maria Rosa Montinari(2017). Recensione del libro:  Levatrici – L’assistenza ostetrica nell’Italia liberale (di Rosanna Basso). MEDICINA NEI SECOLI. ARTE E SCIENZA, vol. 29/2.

Maria Rosa Montinari (2017). La sperimentazione animale: dall’antichità al diciannovesimo secolo. MEDICINA NEI SECOLI. ARTE E SCIENZA, 29/2: 467- 480.

SIMONA GIARDINA & MARIA ROSA MONTINARI (2017).The wounded maternity in the fine arts. JOURNAL OF MATERNAL-FETAL & NEONATAL MEDICINE. Published online: 25 Jul 2017. DOI:10.1080/14767058.2017.1354370.

Maria Rosa Montinari (2017). STATUTO DELL’EMBRIONE  (Voce enciclopedica) - Parte medica ed etica.  In: Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica. vol. VII  p. 847-854,  Napoli: ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-3195-4.

GIARDINA S, MONTINARI MR (2016). The incurable wounds of the soul: suicide as a tragic self-affirmation in art and literature. ACTA MEDICA MEDITERRANEA, 32: 1739-1748. DOI: 10.19193/0393-6384_2016_6_157.

MONTINARI MR, GIANICOLO EAL, VIGOTTI MA (2016). La mortalità per patologie respiratorie nelle province pugliesi dal 1933 al 2010. (Mortality from respiratory diseases in the provinces of Apulia region - Southern Italy – from 1933 to 2010). EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE,40 (5), settembre – ottobre,  pp. 325-335.  Milano: Inferenze Edizioni,ISSN: 1120-9763, doi: 10.19191/EP16.5.P325.107.

MONTINARI MR, GIANICOLO EAL, VIGOTTI MA (2016). Tumori e patologie dell’apparato respiratorio nelle province pugliesi: analisi storica della mortalità dal 1931 al 2010. Relazione al 51° Congresso Nazionale di Storia della Medicina, Padova. Atti del Congresso, pp. 305- 308.

MONTINARI M.R., SALVADORI G., GIARDINA S. (2015). On the leukemia mortality in the province of Taranto (Italy): a first historical and gender perspective. ACTA MEDICA MEDITERRANEA, 31: 933-940.

MARIA ROSA MONTINARI, MARCO PETRELLA, MARIA ANGELA VIGOTTI (2015). La mortalità per omicidio tra le donne in Italia: un’analisi storico-geografica come contributo allo studio del femminicidio. (The mortality rate for homicide among women in Italy: a historical and geographical analysis as a contribution to the study of femicide).EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE, 39 (2), marzo-aprile, pp. 129-133. Milano:Inferenze Edizioni, ISSN: 1120-9763.

MONTINARI MR, GIANICOLO EAL, VIGOTTI MA (2014). La mortalità per tumori polmonari e tumori maligni dell’apparato respiratorio in Puglia: 1931 - 2010. Relazione al 50° Congresso Nazionale di Storia della Medicina, Palermo. Atti del Congresso, pp.397- 408.

MARIA ROSA MONTINARI, MARCO PETRELLA, MARIA ANGELA VIGOTTI. (2014).Per una epidemiologia del femminicidio. XXXVIII Congresso annuale AIE, Napoli. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE Volume degli abstract.

MONTINARI MR, GIANICOLO EAL, PROTTI MA, VIGOTTI MA (2014). Analisi storico-epidemiologica della mortalità per patologie respiratorie nelle province pugliesi, anni 1929-2010. XXXVIII Congresso annuale AIE, 5-6-7 novembre, Napoli. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE, Volume degli abstract.

VIGOTTI MA, GIANICOLO EAL, PROTTI MA, MONTINARI MR (2013). Mortality trend in Apulia provinces, Italy, 1949-2008.Conference of ISEE, ISES and ISIAQ in Basel, Switzerland 19-23 August 2013.

MARIA ROSA MONTINARI (a cura di ) (2013). Scritti di Padre Angelo Serra. P. J.- tomo II. p.1-306. Napoli: ESI - Edizioni Scientifiche Italiane. ISBN: 9788849526301.

Maria Rosa Montinari (2013). GENOMA (Voce enciclopedica)- In: Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica. vol. VI  Fallacia naturalistica - Guerra, p. 601-609, Napoli: ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 9788849525823.

Maria Rosa Montinari (2013). GENOMA UMANO (Voce enciclopedica)- Parte medica ed etica.  In: Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica. vol. VI  Fallacia naturalistica - Guerra, p. 609-620, Napoli: ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 9788849525823.

Caroppo C, Albertano P, Bruno L, Montinari M, Rizzi M, Vigliotta G, Pagliara P (2012). Identification and characterization of a new Halomicronema species (Cyanobacteria) isolated from the Mediterranean marine sponge Petrosia ficiformis (Porifera). FOTTEA, vol. 12, p. 315-326, ISSN: 1802-5439.

Maria Rosa Montinari (2012). Clonazione e cellule staminali - Ricerca ed etica. p. 1-350 (Monografia). Lecce: Edizioni Grifo, ISBN: 9788896801963.

Maria Rosa Montinari (2012). EUGENETICA - Parte medica. In: Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica. vol. V Ebraismo-Evoluzionismo, p. 873-882, Napoli: ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 9788849523607.

E. Scoditti, M. Massaro, M.R. Montinari (2012). Endothelial safety of radiological contrast media: Why being concerned. VASCULAR PHARMACOLOGY, vol. on line 16 October 2012, p. on line 16 October 2012, ISSN: 1537-1891, doi: 10.1016/j.vph.2012.10.004.

Vigotti M.A., Gianicolo E.A.L., Protti M.A., Montinari M.R. (2012). ANALISI DELLA MORTALITA' NELLE PROVINCE PUGLIESI DAL 1949 AL 2008. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE, vol. 5, p. 115-116, Milano:Inferenze Edizioni, ISSN: 1120-9763.

M.A. Carluccio, E. Scoditti, N. Calabriso, M. Massaro, A. Tinelli, M.R. Montinari, C. Storelli, R. De Caterina. (2010). DIETARY ANTIOXIDANT POLYPHENOLS REDUCE INFLAMMATORY ANGIOGENESIS THROUGH MMP-9 AND COX-2 INHIBITION: A POTENTIALLY PROTECTIVE MECHANISM IN ATHEROSCLEROTIC VASCULAR DISEASE AND CANCER. JOURNAL OF NUTRIGENETICS AND NUTRIGENOMICS, vol. 3, p.99-100, Basel :S Karger AG, ISSN: 1661-6499.

Maria Rosa Montinari. (2009). ANALISI STORICO-EPIDEMIOLOGICA SULLA MORTALITÀ PER LEUCEMIA NEL SALENTO DAL 1902 AL 2002. MEDICINA NEI SECOLI. ARTE E SCIENZA, vol. 21/3, p. 1059-1084, ISSN: 0394-9001.

Tinelli A., Leo G., Pisanò M., Mezzolla V., Storelli F., Montinari M.R., Malvasi A. (2009). Utilization of microsatellite instability (MSI) as genomic markers in endometrial cancer: Scientific evidences . ITALIAN JOURNAL OF GYNAECOLOGY & OBSTETRICS, vol. 21, p. 49-61, ISSN: 1121-8339.

A.Tinelli, G. Leo, M. Pisanò, F. Storelli, A.M. Nuzzo, S. Volpe, V. Mezzolla, R. Tunno, M. Galante, M.R. Montinari. (2008). CONFRONTO TRA SEQUENZIAMENTO MOLECOLARE E TEST DI IBRIDAZIONE CON SONDE OLIGONUCLEOTIDICHE NELLA RICERCA DELL'INFEZIONE SINGOLA E MULTIPLA DA HPV IN UNA POPOLAZIONE SALENTINA.. RIVISTA DI OSTETRICIA GINECOLOGIA PRATICA E MEDICINA PERINATALE, vol. XXIII, n.3/4, p. 11-16, ISSN: 0391-0970.

A.Tinelli, G. Leo, M. Pisanò, F. Storelli, A.M. Nuzzo, S. Volpe, V. Mezzolla, R. Tunno, M. Galante, M.R. Montinari. (2008). VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITA' DEL VIRUS DELL'HPV MEDIANTE ANALISI DELL'mRNA VIRALE: UNA NUOVA TECNICA MOLECOLARE PER INDIVIDUARE L'ATTIVITA' DEL VIRUS. RIVISTA DI OSTETRICIA GINECOLOGIA PRATICA E MEDICINA PERINATALE, vol. XXIII, n.3/4, p. 23-27, ISSN: 0391-0970.

M.R. MONTINARI, MARIKA MASSARO, EGERIA SCODITTI, MARIA ANNUNZIATA CARLUCCIO, RAFFAELE DE CATERINA (2008). OMEGA-3 FATTY ACIDS, INFLAMMATION AND ANGIOGENESIS: NUTRIGENOMIC EFFECTS AS AN EXPLANATION FOR ANTI-ATHEROGENIC AND ANTI-INFLAMMATORY EFFECTS OF FISH AND FISH OILS. JOURNAL OF NUTRIGENETICS AND NUTRIGENOMICS, vol. 1, p. 4-23, ISSN: 1661-6499, doi: 10.1159/000109871

A. TINELLI, D. VERGARA, G. LEO, A. MALVASI, S. CASCIARO, E. LEO, M. MONTINARI, M. MAFFIA, S. MARSIGLIANTE, V. LORUSSO (2007). Human papillomavirus genital infection in modern gynecology: genetic and genomic aspects. EUROPEAN CLINICS IN OBSTETRICS AND GYNAECOLOGY, vol. 3, p. 1-6, ISSN: 1613-3412.

Maria Rosa Montinari, Valeria Mezzolla, Chiara Motta, Eugenio Chiaravalle, Rosaria Scudiero, Silvana Filosa, Patrizia Cretì. (2007). MODIFICAZIONI INDOTTE DA TRATTAMENTO SUB-CRONICO CON CADMIO SU BRANCHIE DI ESEMPLARI DI SPARUS AURATA.. In: 68° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana (UZI). p. 73, Lecce, 24-27 Settembre 2007.

P. CRETÌ, L. RUSSO, E. CHIARAVALLE, R. SCUDIERO, F. TRINCHELLA, S. FILOSA, M. MONTINARI (2006). VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI CADMIO E DI METALLOTIONEINE IN ORGANI ESTRATTI DA ESEMPLARI DI SPARUS AURATA DOPO ESPOSIZIONE SUB-CRONICA AL CADMIO. In: 67° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana (UZI). p. 22-23,  Napoli, 12 -15 Settembre 2006.

M. MONTINARI, S. TAMMARO, L. ZATTA, C. MOTTA, S. FILOSA, P. CRETÌ (2006). EFFETTI INDOTTI DA TRATTAMENTO SUB-CRONICO CON CADMIO SU ORGANI DI ESEMPLARI DI SPARUS AURATA. In: 67° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana (UZI). p. 49-50, Napoli, 12 -15 Settembre 2006.

E. SCODITTI, M. MASSARO, M. R.MONTINARI, M.A. CARLUCCIO, C. STORELLI, A. DISTANTE, R. DE CATERINA (2005). ANTI-ANGIOGENIC ACTION OF PEROXISOME PROLIFERATOR-ACTIVATED RECEPTOR (PPAR)¿ LIGANDS THROUGH COX-2-MEDIATED MMP-9 EXPRESSION AND RELEASE. In: European Heart Journal. EUROPEAN HEART JOURNAL, vol. 26, p. 311-312, Sidcup Kent :Harcourt Publishers Limited, ISSN: 0195-668X, Stockholm, Sweden, 3-7 September 2005.

C. CRETÌ P, DELLO PREITE F, RIGGIO M, TRINCHELLA F, SCUDIERO R, CHIARAVALLE A. E, M. MONTINARI (2005). DIFFERENZE MORFO-FUNZIONALI CORRELATE AL CONTENUTO IN METALLI PESANTI IN ORGANI DI ESEMPLARI DI SPARUS AURATA PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI DI TIPO INTENSIVO E SEMI-INTENSIVO. In: 66° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana (UZI). Roma, 19 -22 Settembre 2005.

M. MONTINARI, F. ARGENTINA, R. SCUDIERO, S. TAMMARO, C. M. MOTTA, A. E. CHIARAVALLE, P. CRETÌ (2005). INDAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI IN TESSUTI DI ESEMPLARI DI SPARUS AURATA ESPOSTI A CADMIO. In: 66° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana (UZI). Roma, 19 -22 Settembre 2005.

M. R. MONTINARI (2004). La clonazione: Una tecnica tra ricerca ed etica. p. 1-192. (Monografia) LECCE- Edizioni del Grifo, ISBN: 8872612527.

E. BONANNO, G. TAGLIAFIERRO, E.C. CARLÀ, M. MONTINARI, P. PAGLIARA, G. MASCETTI, L. G. SPAGNOLI, L. DINI (2002). Synchronized onset of nuclear and cell surface modifications in U937 cells during apoptosis. EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY, vol. 46, p. 61-74, ISSN: 1121-760X, doi: 10.4081/1655.

E PANZARINI, M. MONTINARI, B TENUZZO, EC CARLÀ, L DINI (2001). ULTRASTRUCTURAL MODIFICATIONS OF NORMAL AND APOPTOTIC U937 CELLS EXPOSED TO SMFS. In: Proceeding 5TH MULTINATIONAL CONGRESS ON ELECTRON MICROSCOPY. p. 129-130, Lecce -Italy, SEPTEMBER 20-25, 2001.

E. BONANNO, M. RUZITTU, E.C. CARLÀ, M. MONTINARI, P. PAGLIARA, L. DINI, EUR. J. HISTOCHEM (2000). Cell shape and organelles modifications in apoptotic U937 cells. EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY, vol. 44, p. 237-246, ISSN: 1121-760X.

P. PAGLIARA, MONTINARI MR, GIANGRANDE E (2000). Binding properties of antifungal action in two echinodermata species. MICROSCOPIA ELETTRONICA, vol. 2, p. 67-77.

M. RUZITTU, E.C. CARLÀ, M.R.MONTINARI, G.MAIETTA, L. DINI (1999). Modulation of cell surface expression of liver carbohydrate receptors during in vivo induction of apoptosis with lead nitrate. CELL AND TISSUE RESEARCH, vol. 298, p. 105-112, ISSN: 0302-766X, doi: 10.1007/s004419900059.

M. MONTINARI, RUZITTU M.T, SCIOLA L, CARTA B. E G. MONACO (1999). LE RODLET CELLS NELL'EPITELIO INTESTINALE DI ANGUILLA ANGUILLA.. MICROSCOPIA ELETTRONICA, vol. 2, p. 45-56.

M. MONTINARI, G. NICOLARDI, B. MAZIÈRE, C. LOC'H, F. DE NUCCIO, AM. IDO, R. GUZZARDI (1997). ANALYSIS OF DOPAMINE D2-LIKE RECEPTORS DISTRIBUTION IN THE RAT ENTORHINAL

CORTEX SUBDIVISIONS: A QUANTITATIVE AUTORADIOGRAPHY STUDY WITH [125]-NCQ 298 AND [125]-EPIDEPRIDE.. In: TRENDS IN NEUROSCIENCE. TRENDS IN NEUROSCIENCES, vol. VOL.20, NO. 9/S, p. 61, OXFORD:Elsevier Science Ltd, ISSN: 0166-2236.

G. NICOLARDI, M. MONTINARI, C. LOC'H, B. MAZIÈRE, F. DE NUCCIO, AM. IDO, R. GUZZARDI (1997). AN AUTORADIOGRAPHY COMPARATIVE STUDY WITH [125]-NCQ 298 AND [125]-EPIDEPRIDE ON THE RAT CAUDATE-PUTAMEN DOPAMINE RECEPTORS.. In: TRENDS IN NEUROSCIENCE. TRENDS IN NEUROSCIENCES, vol. 20, n.9/S, p. 61, OXFORD:Elsevier Science Ltd, ISSN: 0166-2236.

G. NICOLARDI, A. DELLE SIDE, M. MONTINARI, M. STEFANI, M.M. GALANTE (1996). EFFECTS OF CYSTEAMINE TREATMENT ON THE CHICK EMBRYO. DEVELOPMENTAL CHANGES OF THE NUCLEUS SUBCOERULEUS STUDIED WITH IMMUNOCYTOCHEMISTRY AND IMAGE ANALYSIS.. In: ITAL. J. ANAT. EMBRYOL. vol. 101/S, p. 183, FIRENZE.

G. NICOLARDI, M. MONTINARI, C. LOC'H, B. MAZIERE, F. DE NUCCIO, R. GUZZARDI (1996). DOPAMINE D2-LIKE RECEPTORS AND DOPAMINE INNERVATION IN THE RAT CAUDATE-PUTAMEN. AN AUTORADIOGRAPHIC AND IMMUNOCYTOCHEMICAL STUDY.. In: PRECLINICAL PHARMACOLOGICAL STUDIES WITH AND FOR RADIOPHARMACEUTICALS". p. 2-3, Parigi: SHFJ, Orsay -Parigi, Ottobre 1996.

M. MONTINARI, G. NICOLARDI, B. MAZIÈRE, C. LOC'H, F. DE NUCCIO, R. GUZZARDI (1996). HETEROGENEOUS DISTRIBUTION OF DOPAMINE D2-LIKE RECEPTORS IN THE RAT ENTORHINAL CORTEX.. In: J. NEURAL TRANSMISSION -Basic Neurosciences and Genetics. JOURNAL OF NEURAL TRANSMISSION, vol. 103, n.10, p. XLII, Vienna:Springer Wien New York, ISSN: 0300-9564

G. NICOLARDI, M. MONTINARI, B. MAZIÈRE, C. LOC'H, F. DE NUCCIO, A. IDO, R. GUZZARDI (1995). HETEROGENEOUS DISTRIBUTION OF D2 DOPAMINE RECEPTORS IN THE RAT CAUDATE-PUTAMEN: A QUANTITATIVE AUTORADIOGRAPHY STUDY WITH 125I-NCQ 298.. In: ITAL. J. ANAT. EMBRYOL.. vol. 100/S, p. 225, Firenze:Firenze University Press, Bari, 2-5 ottobre 1995.

M. MONTINARI, G. NICOLARDI, B. MAZIÈRE, C. LOC'H, F. DE NUCCIO, A. IDO, R. GUZZARDI (1995). STUDIO DEI RECETTORI DOPAMINERGICI D2 NELLA CORTECCIA ENTORINALE DI RATTO, CONDOTTO MEDIANTE AUTORADIOGRAFIA QUANTITATIVA CON 125I-NCQ 298. In: RICERCA SCIENTIFICA ED EDUCAZIONE PERMANENTE. vol. S. 99, MILANO.

G. NICOLARDI, A. DELLE SIDE, P. CRETÌ, M. MONTINARI, M. STEFANI, M.M. GALANTE, M. MICCOLI, F. DE NUCCIO, A.M. MORLEO, D. ROMITO, R. DE CUPERTINIS (1995). DEVELOPMENT OF TYROSINE HYDROXYLASE-LIKE IMMUNOREACTIVE NEUROBLASTS IN THE CHICK EMBRYO MIDBRAIN TEGMENTUM. AN IMAGE ANALYSIS STUDY. In: ITAL. J. ANAT. EMBRYOL.. vol. 100/S, p. 226, Firenze University Press.

L. DINI, M.T. RUZITTU, M.C. VERGINE, A. SOZZO, M. MONTINARI, AND L. FALASCA (1995). ROLE OF THE CARBOHYDRATE-SPECIFIC RECEPTOR OF LIVER IN THE RECOGNITION OF APOPTOTIC CELLS: an electron microscopic study on in situ rat livers and isolated endothelial and Kupffer cells.. In: CELLS OF HEPATIC SINUSOID.. vol. 5, p. 85-87, Leiden:The Kupffer cell foundation, ISBN: 908000796X, Kyoto, 4-8 settembre 1994.

G. NICOLARDI, M. MONTINARI, B. MAZIÈRE, C. LOC'H, F. DE NUCCIO, A. IDO, R. GUZZARDI (1995). GRADIENTE LATERO-MEDIALE DI CONCENTRAZIONE DEI RECETTORI DOPAMINERGICI D2 NEL CAUDATO-PUTAMEN DEL RATTO: STUDIO AUTORADIOGRAFICO QUANTITATIVO CON 125I-NCQ 298. In: RICERCA SCIENTIFICA ED EDUCAZIONE PERMANENTE. vol. S. 99, MILANO.

G. NICOLARDI, A. DELLE SIDE, M. MONTINARI, P. CRETÌ, S. ANDRESCIANI AND M. STEFANI (1995). TYPOLOGY OF SOMATOSTATIN-IMMUNOREACTIVE NEURONS IN THE CHICKEN PONS AS REVEALED BY IMAGE ANALYSIS.. In: European Journal Histochemistry. vol. 39/S. 3, p. 10, PAVIA:Luigi Ponzio e Figlio Editori in Pavia.

NICOLARDI G, M. MONTINARI, GUZZARDI R, MAZIÈRE B, LOC'H C, IDO A, STORELLI C, CONVERTINO M.T, DE NUCCIO F (1994). STUDY OF D2 AND D3 DOPAMINERGIC RECEPTORS IN THE RAT STRIATAL COMPLEX BY MEANS OF QUANTITATIVE AUTORADIOGRAPHY WITH 125I-NCQ 298. In: Journal Nuclear Biology and Medicine. vol. 38. n.2, p. 291-292, Torino:Edizioni Minerva Medica.

LOC'H C, M. MONTINARI, HALLDIN C, OTTAVIANI M, BRUTESCO C, MORESCO R.M, MAZIÈRE B (1993). AUTORADIOGRAPHIC LOCALIZATION OF 125I-NCQ 298 BINDING SITES TO DOPAMINE D2 AND D3 RECEPTORS IN RAT BRAIN.. In: Journal Nuclear Biology and Medicine. vol. 37, n.3, p. 172-173, TORINO:Minerva Medica.

C. CANICATTÌ, A. RIZZO, M. MONTINARI (1992). ADHESIVE PROPERTIES OF SEA CUCUMBER COELOMOCYTES.. BIOLOGY OF THE CELL, vol. 76, p. 97-102, ISSN: 0248-4900, doi: 10.1016/0248-4900(92)90199-B

Pagliara P., Montinari M.R., Canicattì C. (1992). Protective antifungal effector in echinoderms. In: ABSTRACTS -5e Colloque International de Pathologie en Aquaculture Marine. p. 15, Montpellier:C.P. VIVARES, Montpellier - Francia, 2-4 aprile.

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

- Studi sulla distribuzione striatale ed extrastriatale dei recettori dopaminergici condotti su sezioni di encefalo di ratto utilizzando ligandi marcati con 125I.

- Modificazioni morfologiche ed ultrastrutturali di organi di Teleostei interessanti per l'acquacoltura in seguito a trattamento con Cadmio.

- Studi di Nutrigenomica: Meccanismi attraveso i quali i nutrienti influenzano l'espressione genica. Meccanismi degli effetti antiaterogeni degli acidi grassi poliinsaturi n-3.

- Studi storico-epidemiologici sulla mortalità in Puglia ed in Italia, per diverse patologie, dal 1902 ai nostri giorni.

- Analisi delle questioni morali sollevate dall'uso della tecnica della clonazione in campo umano e dalla manipolazione di cellule staminali embrionali umane.