
Maria Rita SERIO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01: PSICOLOGIA GENERALE.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4879
PROFESSORE AGGREGATO
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4879
PROFESSORE AGGREGATO
MERC DALLE 9.00 ALLE 12.00 SU PIATTAFROMA TEAMS DOPO AVER CONCORDATO VIA MAIL CON LA DOCENTE.
IL LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI INIZIERA' MERC 30 SET 2020 DALLE 14.00 ALLE 16.00 SU PIATTAFORMA TEAMS
APPELLI (dieci gg prima la data dell'appello saranno inseriti su VOL)
9 SETTEMBRE 2020 H 9.00 (TUTTI GLI STUDENTI DEI DIVERSI CORSI DI LAUREA- ESAME TRAMITE TEAMS, IL CODICE SARA' COMUNICATO IL GIORNO PRIMA DELL'ESAME)
23 SETTEMBRE 2020 (SOLO PER GLI STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI STORIA E SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO)
15 OTTOBRE 2020 (SOLO PER GLI STUDENTI DEL DIP DI STORIA E SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO- RISERVATO A F.C. , laureandi e iscritti in corso 3° Triennale e 2° Magistrale all'a.a. corrente).
3 NOVEMBRE 2020 (APPELLO RISERVATO A STUDENTI FUORI CORSO, IN DEBITO DI ESAME E LAUREANDI DELLA SESSIONE AUTUNNALE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI)
20 GENNAIO 2021 (TUTTI GLI STUDENTI DEI DIVERSI CORSI DI LAUREA)
3 FEBBRAIO 2021 (TUTTI GLI STUDENTI DEI DIVERSI CORSI DI LAUREA)
17 FEBBRAIO 2021 (SOLO PER GLI STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI STORIA E SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO).
A V V I S O
Carissimi,
giovedi 15 sono impeganta in una seduta di laurea magistrale in presenza, perciò sono costretta a posticipare l'appello nel pomeriggio alle 15.00 sempre di giovedi 15 ottobre. Chiedo scusa per eventuali disagi.
Buona giornata
Maria Rita Serio
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a31989c78753b43f3b5318eb7189e7a06%40thread.tacv2/conversations?groupId=706859a0-05c0-440f-b891-22bf3080fc1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da
Curriculum Vitae
Laureata in corso con il massimo dei voti e lode in Filosofia nell’a.a. 97/98 discutendo una tesi sperimentale dal titolo: “L’esperienza religiosa, psicologia e vita consacrata”.
È ammessa nel 1998 ad un corso di perfezionamento all’Università di Lecce. Nello stesso anno frequenta un corso di giornalismo a Roma.
Nell’a.a. 2000/2001 è ammessa alla scuola biennale di specializzazione post-laurea S.S.I.S., presso la quale consegue nel 2002, a pieni voti, l’abilitazione.
Nell’a.a. 2001-2002 è inquadrata presso l’Università degli Studi di Lecce come ricercatore di “Psicologia Generale”, settore scientifico-disciplinare M-PSI/01, in quanto vincitrice di pubblico concorso.
Nell’a.a. 2007-2008 è ammessa al corso biennale di “Psicologia Oncologica”, dove nel 2010 consegue la specializzazione.
Didattica
A.A. 2020/2021
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
Sede Lecce
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2017/2018
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
A.A. 2016/2017
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0 Ore Studio individuale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
LABORATORIO DI PSICOLOGIA E FILOSOFIA
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0 Ore Studio individuale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo laboratorio non necessita di particolari conoscenze.
Lo studio psicologico delle emozioni ha mostrato che, se adeguatamente regolate, esse favoriscono le decisioni e le azioni umane, migliorando l’interazione sociale ed il benessere individuale.
Il laboratorio propone una sorta di “viaggio” tra le emozioni, alla scoperta delle fonti motivazionali dell’agire, imparando a riconoscerle, rifletterci e soprattutto gestirle.
Imparare a regolare le proprie emozioni.
Il laboratorio, per la sua specificità, è rivolto in particolare al miglioramento del benessere psicologico, perciò avrà le caratteristiche tipiche laboratoriali
Presentazione di una tesina.
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di Laurea in FILOSOFIA
Percorso Comune
AA 2020-2021
Prof.ssa Maria Rita Serio in compresenza con la Prof.ssa Fiorella Retucci
Crediti 2
I Semestre
- Presentazione e obiettivi del laboratorio
Lo studio psicologico delle emozioni ha mostrato che, se adeguatamente regolate, esse favoriscono le decisioni e le azioni umane, migliorando l’interazione sociale ed il benessere individuale.
Il laboratorio propone una sorta di “viaggio” tra le emozioni, alla scoperta delle fonti motivazionali dell’agire, imparando a riconoscerle, rifletterci e soprattutto gestirle.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Imparare a regolare le proprie emozioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo laboratorio non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre ai titolari del corso, possono essere coinvolti nel laboratorio altri docenti.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione del laboratorio
Il laboratorio, per la sua specificità, è rivolto in particolare al miglioramento del benessere psicologico, perciò avrà le caratteristiche tipiche laboratoriali.
6) Materiale didattico
D'Urso V. Trentin R., Introduzione alla psicologia delle emozioni, Laterza, Bari, 2004
7) Modalità di valutazione degli studenti
Presentazione di una tesina.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. F. Retucci, Prof. A. Colaci, Prof. F. Sulpizio, Prof. G. Armenise.
D'Urso V. Trentin R., Introduzione alla psicologia delle emozioni, Laterza, Bari, 2004
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso formativo 24CFU si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni
L’insegnamento si svilupperà attraverso lezioni frontali partecipate con l’utilizzo di slides.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
L’insegnamento si svilupperà attraverso lezioni frontali partecipate con l’utilizzo di slides.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema Esse 3 VOL.
Mail del docente: mariarita.serio@unisalento.it
Commissione: Prof.ssa Maria Rita Serio, Prof. Fabio Sulpizio, Prof.ssa Anna Colaci, Prof.ssa Gabriella Armenise.
SCHEDA INSEGNAMENTO
PSICOLOGIA GENERALE (Valido per il Percorso Formativo 24 CFU)
Prof.ssa Maria Rita Serio
Corso di studi di riferimento
Corso di Laurea STORIA DELL'ARTE (condivisione con Scienze Filosofiche)
Dipartimento di riferimento
Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-Psi/01
Crediti Formativi Universitari
6 CFU
Ore di attività frontale
36
Ore di studio individuale
114
Anno di corso
2
Semestre
2
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Comune
Descrizione breve del corso
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Obiettivi formativi
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso formativo 24CFU si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni
Metodi didattici
L’insegnamento si svilupperà attraverso lezioni frontali partecipate con l’utilizzo di slides.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Modalità d’esame
La valutazione avverrà attraverso una prova orale, nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere i fondamenti della disciplina e di saper problematizzare criticamente il percorso proposto. Saranno prese inconsiderazione: la capacità di concettualizzazione e di sintesi; la capacità di rielaborazione ed esemplificazione; la competenza comunicativa e l’uso di una terminologia scientifica specifica; la capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite a compiti di realtà esterni al contesto di studio
Programma esteso
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Testi di riferimento
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (I PRIMI 13 CAPITOLI)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta
Altre informazioni utili
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema Esse 3 VOL.
Mail del docente: mariarita.serio@unisalento.it
Commissione: Prof.ssa Maria Rita Serio, Prof. Fabio Sulpizio, Prof.ssa Anna Colaci, Prof.ssa Gabriella Armenise.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (I PRIMI 13 CAPITOLI)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
L’obiettivo primario dell’insegnamento è lo sviluppo di un percorso di studio che accresca nello studente la capacità critica di saper mettere in relazione gli studi di base della psicologia generale attraverso la conoscenza del funzionamento delle funzioni psicologiche dell'uomo. Per poter raggiungere tale obiettivo sarà fondamentale l’acquisizione delle competenze che verranno ampiamente discusse durante le lezioni. In particolare si affronteranno i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali sia nel campo dell’apprendimento, delle relazionali, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale.
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Corso di insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 cfu funzionali al Fit
“PSICOLOGIA GENERALE”
Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche
Percorso Classico
AA 2020-2021 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Crediti 12
II Semestre
- Presentazione e obiettivi del corso
L’obiettivo primario dell’insegnamento è lo sviluppo di un percorso di studio che accresca nello studente la capacità critica di saper mettere in relazione gli studi di base della psicologia generale attraverso la conoscenza del funzionamento delle funzioni psicologiche dell'uomo. Per poter raggiungere tale obiettivo sarà fondamentale l’acquisizione delle competenze che verranno ampiamente discusse durante le lezioni. In particolare si affronteranno i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali sia nel campo dell’apprendimento, delle relazionali, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale.
Tutti gli studenti (frequentanti, non-frequentanti e lavoratori) possono portare un testo a scelta tra i seguenti:
-Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (Capp.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-16-19).
- DL Schacter, DT Gilbert, M Nock, DM Wegner Psicologia Generale, Zanichelli, Bologna, 2018.
Inoltre tutti devono portare un articolo a scelta della rivista:
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Colaci, Prof. F. Sulpizio. Prof. G. Armenise.
Tutti gli studenti (frequentanti, non-frequentanti e lavoratori) possono portare un testo a scelta tra i seguenti:
-Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (Capp.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-16-19).
- DL Schacter, DT Gilbert, M Nock, DM Wegner Psicologia Generale, Zanichelli, Bologna, 2018.
Inoltre tutti devono portare un articolo a scelta della rivista:
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore.
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso formativo 24CFU si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni
L’insegnamento si svilupperà attraverso lezioni frontali partecipate con l’utilizzo di slides.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
L’insegnamento si svilupperà attraverso lezioni frontali partecipate con l’utilizzo di slides.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema Esse 3 VOL.
Mail del docente: mariarita.serio@unisalento.it
Commissione: Prof.ssa Maria Rita Serio, Prof. Fabio Sulpizio, Prof.ssa Anna Colaci, Prof.ssa Gabriella Armenise.
SCHEDA INSEGNAMENTO
PSICOLOGIA GENERALE (Valido per il Percorso Formativo 24 CFU)
Prof.ssa Maria Rita Serio
Corso di studi di riferimento
Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne, Letterature e Traduzione (condivisione con Scienze Filosofiche)
Dipartimento di riferimento
Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-Psi/01
Crediti Formativi Universitari
6 CFU
Ore di attività frontale
36
Ore di studio individuale
114
Anno di corso
2
Semestre
2
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Comune
Descrizione breve del corso
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Obiettivi formativi
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso formativo 24CFU si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni
Metodi didattici
L’insegnamento si svilupperà attraverso lezioni frontali partecipate con l’utilizzo di slides.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Modalità d’esame
La valutazione avverrà attraverso una prova orale, nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere i fondamenti della disciplina e di saper problematizzare criticamente il percorso proposto. Saranno prese inconsiderazione: la capacità di concettualizzazione e di sintesi; la capacità di rielaborazione ed esemplificazione; la competenza comunicativa e l’uso di una terminologia scientifica specifica; la capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite a compiti di realtà esterni al contesto di studio
Programma esteso
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Testi di riferimento
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (I PRIMI 13 CAPITOLI)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta
Altre informazioni utili
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema Esse 3 VOL.
Mail del docente: mariarita.serio@unisalento.it
Commissione: Prof.ssa Maria Rita Serio, Prof. Fabio Sulpizio, Prof.ssa Anna Colaci, Prof.ssa Gabriella Armenise.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (I PRIMI 13 CAPITOLI)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo laboratorio non necessita di particolari conoscenze.
Le emozioni hanno un ruolo fondamentale nel guidare le nostre decisioni. La conoscenza di noi stessi ci aiuta a scoprire quello che realmente desideriamo e non soltanto quello che crediamo di desiderare.
Il laboratorio propone una sorta di “viaggio” tra le emozioni, alla scoperta delle fonti motivazionali dell’agire, imparando a riconoscerle, rifletterci e soprattutto gestirle.
Imparare a gestire e riconoscere i propri stati d'animo e le proprie emozioni.
Il laboratorio, per la sua specificità, è rivolto in particolare al miglioramento del benessere psicologico, perciò avrà le caratteristiche tipiche laboratoriali.
Presentazione di una tesina.
VOL
LABORATORIO DI PSICOLOGIA GENERALE
Corso di Laurea in FILOSOFIA
Percorso Comune
AA 2019-2020 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Crediti 2
I Semestre
1) Presentazione e obiettivi del laboratorio
Le emozioni hanno un ruolo fondamentale nel guidare le nostre decisioni. La conoscenza di noi stessi ci aiuta a scoprire quello che realmente desideriamo e non soltanto quello che crediamo di desiderare.
Il laboratorio propone una sorta di “viaggio” tra le emozioni, alla scoperta delle fonti motivazionali dell’agire, imparando a riconoscerle, rifletterci e soprattutto gestirle.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Imparare a gestire e riconoscere i propri stati d'animo e le proprie emozioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo laboratorio non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nel laboratorio altri docenti.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione del laboratorio
Il laboratorio, per la sua specificità, è rivolto in particolare al miglioramento del benessere psicologico, perciò avrà le caratteristiche tipiche laboratoriali.
6) Materiale didattico
I riferimenti bibliografici saranno forniti, durante il laboratorio, dalla docente.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Presentazione di una tesina.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’idoneità esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Colaci, Prof. F. Sulpizio.
I riferimenti bibliografici saranno forniti, durante il laboratorio, dalla docente.
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni,
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
Corso di insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 cfu funzionali al Fit
“PSICOLOGIA GENERALE”
Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche
Percorso Classico
AA 2019-2020 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Crediti 12
II Semestre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Introduzione alla psicologia generale.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017.
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Colaci, Prof. F. Sulpizio.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017.
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A71)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
“PSICOLOGIA GENERALE”
Corso di Laurea STORIA DELL’ARTE
AA 2019-2020 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Crediti 6
II Semestre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Introduzione alla psicologia generale.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (I PRIMI 12 CAPITOLI)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Colaci, Prof. F. Sulpizio.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (I PRIMI 12 CAPITOLI)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale
L’insegnamento di Psicologia generale si propone di fornire allo studente un inquadramento storico-teorico della psicologia scientifica nonché di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali con un approfondimento sul metodo psicometrico, cercando laddove possibile, di riportare gli argomenti oggetto di studio ad esperienze della quotidianità, anche partendo dalle riflessioni personali degli studenti. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, applicazione pratica del sapere acquisito, problem-solving ed abilità comunicative ed autonomia di giudizio
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Prova orale, qualora dovesse essere necessario, prova scritta.
“PSICOLOGIA GENERALE”
Corso di Laurea magistrale in STORIA DELL’ARTE
AA 2019-2020 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Crediti 6
II Semestre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Introduzione alla psicologia generale.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (I PRIMI 12 CAPITOLI)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Colaci, Prof. F. Sulpizio.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (i primi 12 capp.)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale
L’insegnamento di Psicologia generale si propone di fornire allo studente un inquadramento storico-teorico della psicologia scientifica nonché di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali con un approfondimento sul metodo psicometrico, cercando laddove possibile, di riportare gli argomenti oggetto di studio ad esperienze della quotidianità, anche partendo dalle riflessioni personali degli studenti. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, applicazione pratica del sapere acquisito, problem-solving ed abilità comunicative ed autonomia di giudizio.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale, qualora dovesse essere necessario, prova scritta.
Corso di insegnamento “PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE”
Corso di Laurea SERVIZIO SOCIALE
AA 2019-2020 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Semestre II
1) Presentazione e obiettivi del corso
Introduzione alla psicologia generale.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (i primi 12 capp.)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Psicologia generale si propone di fornire allo studente un inquadramento storico-teorico della psicologia scientifica nonché di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali con un approfondimento sul metodo psicometrico, cercando laddove possibile, di riportare gli argomenti oggetto di studio ad esperienze della quotidianità, anche partendo dalle riflessioni personali degli studenti. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, applicazione pratica del sapere acquisito, problem-solving ed abilità comunicative ed autonomia di giudizio.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale, qualora dovesse essere necessario, prova scritta.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Colaci, Prof. F. Sulpizio.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Colaci, Prof F. Sulpizio.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (i primi 12 capp.)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale
L’insegnamento di Psicologia generale si propone di fornire allo studente un inquadramento storico-teorico della psicologia scientifica nonché di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali con un approfondimento sul metodo psicometrico, cercando laddove possibile, di riportare gli argomenti oggetto di studio ad esperienze della quotidianità, anche partendo dalle riflessioni personali degli studenti. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, problem-solving e comunicazione strategica, autonomia di giudizio,
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
orale.
VOL
“PSICOLOGIA GENERALE”
Corso di Laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURA E TRADUZIONE
AA 2019-2020 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Crediti 9
II Semestre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Introduzione alla psicologia generale.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (I PRIMI 16 CAPITOLI)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Colaci, Prof. F. Sulpizio.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (I PRIMI 16 CAPITOLI)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo laboratorio non necessita di particolari conoscenze
Il laboratorio di Psicologia delle emozioni è lo spazio dove fermarsi, guardarsi dentro, riconoscere le emozioni e dare un nome all'emozione.
Imparare a gestire e riconoscere i propri stati d'animo e le proprie emozioni.
Analisi dell'emozione e discussione
Orale
D'Urso V., Trentin R., Introduzione alla psicologia delle emozioni, Laterza, Bari, 2006
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A71)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Prova orale.
“PSICOLOGIA GENERALE”
Corso di Laurea STORIA DELL’ARTE
AA 2018-2019 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
II Semestre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Introduzione alla psicologia generale.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017.(solo i primi 12capp).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Godino
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017.(solo i primi 12 capp).
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017.
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
“PSICOLOGIA GENERALE”
Corso di Laurea magistrale in Lingue Moderne Letteratura e traduzione
AA 2018-2019 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Crediti 9
II Semestre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Introduzione alla psicologia generale.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017. (I primi 15capp).
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Godino
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017. (I primi 15capp).
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta.
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Prova orale.
“PSICOLOGIA GENERALE”
Corso di Laurea STORIA DELL’ARTE
AA 2018-2019 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
II Semestre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Introduzione alla psicologia generale.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale. In particolare si affronteranno i processi psicologici, cognitivi ed affettivo/relazionali, coinvolti nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, del benessere scolastico/professionale sui quali poggiano le sperimentazioni didattiche validate empiricamente e risultate efficaci.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017.(solo i primi 12capp).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Godino
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017.(solo i primi 12 capp).
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale.
L’insegnamento di Psicologia generale si propone di fornire allo studente un inquadramento storico-teorico della psicologia scientifica nonché di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali con un approfondimento sul metodo psicometrico, cercando laddove possibile, di riportare gli argomenti oggetto di studio ad esperienze della quotidianità, anche partendo dalle riflessioni personali degli studenti. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, problem-solving e comunicazione strategica.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
Prova orale.
Corso di insegnamento “PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE”
Corso di Laurea SERVIZIO SOCIALE
AA 2018-2019 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Semestre II
1) Presentazione e obiettivi del corso
Introduzione alla psicologia generale.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale.
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana ed animale,Clueb, Bologna, 2017. (I primi 12 capp.)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un numero a scelta.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Psicologia generale si propone di fornire allo studente un inquadramento storico-teorico della psicologia scientifica nonché di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali con un approfondimento sul metodo psicometrico, cercando laddove possibile, di riportare gli argomenti oggetto di studio ad esperienze della quotidianità, anche partendo dalle riflessioni personali degli studenti. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, problem-solving e comunicazione strategica.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint e discussione.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Godino
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale,Clueb, Bologna, 2017. (I primi 12capp.)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale.
L’insegnamento di Psicologia generale si propone di fornire allo studente un inquadramento storico-teorico della psicologia scientifica nonché di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali con un approfondimento sul metodo psicometrico, cercando laddove possibile, di riportare gli argomenti oggetto di studio ad esperienze della quotidianità, anche partendo dalle riflessioni personali degli studenti. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, problem-solving e comunicazione strategica.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (48h) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
Corso di insegnamento “PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE
Corso di Laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
AA 2018-2019 – docente titolare: prof. MARIA RITA SERIO
Semestre II
1) Presentazione e obiettivi del corso
Introduzione alla psicologia generale.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale.
Canestrari R., Godino A., La psicologia umana e animale,Clueb, Bologna, 2017. (I primi 15 capp.)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un numero a scelta.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Psicologia generale si propone di fornire allo studente un inquadramento storico-teorico della psicologia scientifica nonché di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali con un approfondimento sul metodo psicometrico, cercando laddove possibile, di riportare gli argomenti oggetto di studio ad esperienze della quotidianità, anche partendo dalle riflessioni personali degli studenti. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, problem-solving e comunicazione strategica.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (48h) con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al n. 1.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
9) Commissione:
Prof. MR Serio, Prof. A. Godino
Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017. (I primi 15 capp.)
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un numero a scelta.
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE (M-PSI/01)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo Laboratorio non necessita di particolari conoscenze.
Il laboratorio sulle emozioni è lo spazio dove fermarsi, guardarsi dentro, riconoscere le emozioni dandogli un nome,
Imparare a gestire e riconoscere i propri stati d'animo e le proprie emozioni.
Insieme cercheremo di comprendere le combinazioni delle nostre emozioni e la motivazione dei nostri stati d'animo attraverso scene di film, letture di libri.
orale con piccolo elaborato scritto
analisi delle emozioni.
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale.
L’insegnamento di Psicologia generale si propone di fornire allo studente un inquadramento storico-teorico della psicologia scientifica nonché di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali con un approfondimento sul metodo psicometrico, cercando laddove possibile, di riportare gli argomenti oggetto di studio ad esperienze della quotidianità, anche partendo dalle riflessioni personali degli studenti. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in grupppo, sviluppare idee, problem-solving e comunicazione strategica
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Canestrari R., Godino A., La psicologia scientifica, Clueb, Bologna, 2007.
Canestrari R., Godino A., La psicologia scientifica, Clueb, Bologna, 2007.
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.
Il corso intende fornire una panoramica introduttiva alla psicologia, con particolare riferimento agli elementi che caratterizzano la disciplina come scienza, fornendo un quadro complessivo dei processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionale.
L’insegnamento di Psicologia generale si propone di fornire allo studente un inquadramento storico-teorico della psicologia scientifica nonché di fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, mnestici, emozionali e motivazionali con un approfondimento sul metodo psicometrico, cercando laddove possibile, di riportare gli argomenti oggetto di studio ad esperienze della quotidianità, anche partendo dalle riflessioni personali degli studenti. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in grupppo, sviluppare idee, problem-solving e comunicazione strategica
L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’utilizzo di slides in PowerPoint.
Verranno organizzati dei seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
Canestrari R., Godino A., La psicologia scientifica, Clueb, Bologna, 2007.
Serio MR., Sentire il mondo: affrontare le paure, Milella, Lecce, 2008.
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un numero a scelta.
Canestrari R., Godino A., La psicologia scientifica, Clueb, Bologna, 2007.
Serio MR., Sentire il mondo: affrontare le paure, Milella, Lecce, 2008.
Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un numero a scelta.
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0 Ore Studio individuale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE (M-PSI/01)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA E FILOSOFIA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 20.0 Ore Studio individuale: 30.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI PSICOLOGIA E FILOSOFIA (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
Pubblicazioni
I
1- Serio M.R., Personalità e vocazione: una ricerca di psicologia della religione, Psychofenia, vol I, n. 2, 111-143, 1999.
2- Godino A., Serio M.R., Immagini di morte: studio differenziale sui contenuti onirici nella fase pre-operatoria, Atti: VII Riunione annuale SIRS, pp 28-29, 13-14 settembre 2002, Padova.
3- Godino A., Serio M.R., L’ombra della morte: uno studio psicodiagnostico, Psychofenia, V, 8, 41-60, 2002 (pubblicato nel 2003).
4- Serio M.R., Vicino alla morte, Milella, Lecce, 320 pagg, 2004.
5- Serio M.R., Godino A., Le immagini della fine: studio sui temi onirici nei malati oncologici, Atti IX Riunione Annuale SIRS, pp. 39-41 , 23-25 Giugno 2004.
6- Serio M.R., Perché il male? Itinerari del dolore, Psychofenia, vol VII, n. 11, 57-76, 2004.
7- Serio M.R., Le dimensioni della paura: uno studio nella fase di passaggio tra fanciullezza e adolescenza, Psychofenia, vol. VIII, n. 13, 2005
8- Serio M.R., Paure sociali:studio analitico nella prima adolescenza, vol. IX, n. 14, 2006.
9- Serio M.R., Sentire il mondo: Affrontare le paure, Milella, Lecce, 218 pagg, 2008.
10-Serio M.R., Godino A., Caroprese E., Approaching to death: a study about dream contents and self-images in Hospice, Psychology Research, vol. 2, No. 9./2012, 524-531.
11- Serio M.R., Toraldo M.,(2014) Psychological disorders and social distress affecting today's outh in Italy: the new face of adolescent problems. J Psychol abnorm child 3:114.
RELAZIONE A CONGRESSI E CONVEGNI
Serio M.R., Le immagini della fine: studio sui temi onirici nei malati oncologici, IX Riunione annuale SIRS, 23-25 Giugno 2004, Napoli.
Serio M.R., Godino A., Le fobie giovanili: la paura di vivere, Convegno su “La paura, le paure”, Università di Lecce, Olivetani, 25-26 Novembre 2004.
Serio M.R., Godino A., L’attrazione del dolore. I motivi di una ricerca, Cure palliatice e terapia antalgica, Highlights nel Salento, Lecce, 15-16 settembre 2006.
Temi di ricerca
I
Le attività di ricerca sono relative a specifici campi di interesse all’interno dello studio delle differenze individuali e dello studio della personalità e dello stile di coping delle situazioni di stress emotivo, in specie in rapporto alla elaborazione del lutto.
Questi studi concernono sia la fase della misurazione, con lo sviluppo di protocolli d’esame e strumenti psicodiagnostici specifici, sia quella dello studio processuale delle reazioni emotive, sia normali sia psicopatologiche, di fronte ad eventi di perdita ed alla esperienza di essere in trattamento per affezioni gravi, in particolare oncologiche.