
Mariano LONGO
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE.
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4810
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4810
Curriculum Vitae
Professore ordinario di Sociologia Generale (SPS/07)
Direttore del Dipartimento di Storia, Società, Studi sull'Uomo
Esperienze di ricerca
- 1991-1993 membro del gruppo di ricerca finanziato dal CNR sul tema "Riassetti territoriali e nuove forme di marginalità".
- 1993-1995 borsista C.N.R., lavoro sul tema della criminalità organizzata in Puglia.
- 1996-1999 dottorato di ricerca in Sociologia del diritto.
- 1997 ospite presso l'Istitut für Rechts- und Sozialphilosophie, Universitaet des Saarlands, Saarbrücken. - 2001-2003 membro del gruppo di ricerca PRIN sull'impatto delle nuove guerre.
- 2004-2006 membro del gruppo di ricerca PRIN sul tema "Flessibilità e biografie".
- Giugno-Agosto 2007, visiting researcher presso il Max Plank Instituet für Sozialforshung, Koeln, Germania, sul tema della flessibilità.
I programmi dei corsi sono disponibili in formato word a destra, risorse correlate.
Didattica
A.A. 2023/2024
Laboratorio sui classici della devianza
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Metodi qualitativi per la data science
Corso di laurea DATA SCIENCE PER LE SCIENZE UMANE E SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso Percorso comune
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2022/2023
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio sui classici della devianza
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato
Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare Mariano LONGO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Ore erogate dal docente Mariano LONGO: 18.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping
A.A. 2021/2022
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Metodologia della ricerca qualitativa
Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Metodologie qualitative
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
Laboratorio di ricerca socio-politica
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Mariano LONGO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Mariano LONGO: 5.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Mod. B - Metodi qualitativi nella ricerca sociale
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
Mod. A - Metodi qualitativi nella ricerca sociale
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 37.5
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 37.5
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
MOD. A - Qualitative Methods in Social Research
Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Subject matter PERCORSO COMUNE
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio sui classici della devianza
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Conoscere i principali orientamenti di sviluppo del pensiero sociologico
Il laboratorio si propone di esercitare gli studenti nella lettura critica di un classico della sociologia della devianza
Conoscenze e comprensione: imparare a leggere criticamente un testo sociologico
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: riflessione critica sulle conoscenze acquisite e autonomia di giudizio.
Abilità comunicative: presentazione in power point e scrittura di brevi saggi su argomenti concordati
Capacità di apprendimento: elaborazione critica dei contenuti
lezioni laboratoriali con coinvolgimento degli studenti
Consegna breve elaborato
Da definire
Ricevimento studenti e laureandi:
da concordare con il docente
Lettura partecipata di un classico della sociologia della devianza
Goffman, Asylum.
Laboratorio sui classici della devianza (SPS/07)
Metodi qualitativi per la data science
Corso di laurea DATA SCIENCE PER LE SCIENZE UMANE E SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso Percorso comune (999)
Competenze metodologiche di base nel campo della ricerca sociale
scopo del corso è una presentazione, teoricamente orientata, delle principali tecniche della ricerca qualitativa. Il corso prende avvio dalla riflessione teorica sui metodi qualitativi, illustrando la loro rilevanza come strumenti di analisi della realtà. Si forniranno inoltre competenze e abilità operative, all'interno di un percorso didattico condiviso
Conoscenza e comprensione: acquisire una conoscenza approfondita dei riferimenti teorici, epistemologici della ricerca qualitativa, nonché delle principali tecniche di rilevazione e di analisi dei dati
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare i concetti e i metodi acquisiti nella pratica della ricerca qualitativa.
Autonomia di giudizio: saper costruire un disegno di ricerca, utilizzare i metodi più appropriati e analizzare dati qualitativi.
Abilità comunicative: acquisire il linguaggio specialistico proprio della metodologia qualitativa e saper elaborare testi, in particolare disegni della ricerca
Capacità di apprendimento: utilizzare le acquisizioni come base per i futuri apprendimenti di tipo specialistico specialistici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Prova orale
da concordare
Ricevimento studenti e laureandi:
da concordare con il docente
Il «Methodenstreit»: un breve richiamo storico
Monismo metodologico e scienza unificata: l'orientamento naturalistico
Teorie dell'azione, teorie dell'attore: i paradigmi di orientamento individualistico
La ricerca qualitativa: il quadro teorico di riferimento; Il disegno della ricerca; il campionamento qualitativo; l'osservazione; il focus group; le interviste; l'analisi dei dati
Davide Sparti, Epistemologia delle scienze sociali, il Mulino
La ricerca qualitativa, Mario Cardano, il Mulino.
Metodi qualitativi per la data science (SPS/07)
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Competenze metodologiche di base nel campo della ricerca sociale
scopo del corso è una presentazione, teoricamente orientata, delle principali tecniche della ricerca qualitativa. Il corso prende avvio dalla riflessione teorica sui metodi qualitativi, illustrando la loro rilevanza come strumenti di analisi della realtà. Si forniranno inoltre competenze e abilità operative, all'interno di un percorso didattico condiviso che consisterà nell'ideazione e conduzione di un progetto di ricerca che preveda il ricorso a metodi qualitativi
Conoscenza e comprensione: acquisire una conoscenza approfondita dei riferimenti teorici, epistemologici della ricerca qualitativa, nonché delle principali tecniche di rilevazione e di analisi dei dati
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare i concetti e i metodi acquisiti nella pratica della ricerca qualitativa.
Autonomia di giudizio: saper costruire un disegno di ricerca, utilizzare i metodi più appropriati e analizzare dati qualitativi.
Abilità comunicative: acquisire il linguaggio specialistico proprio della metodologia qualitativa e saper elaborare testi, in particolare disegni della ricerca
Capacità di apprendimento: utilizzare le acquisizioni come base per i futuri apprendimenti di tipo specialistico specialistici
Lezioni frontali e esercitazioni
Per i frequentanti, la prova orale partirà dagli elaborati relativi alla ricerca sul campo progettata in classe. Per i non frequentanti, la prova è orale, a garanzia di una più attenta valutazione dell'acquisizione dei contenuti
La ricerca qualitativa: il quadro teorico di riferimento; Il disegno della ricerca; il campionamento qualitativo; l'osservazione; il focus group; le interviste; l'analisi dei dati
- M. Cardano, La ricerca qualitativa, Il Mulino
- per i frequentanti: materiali distribuiti a lezione
- per i non frequentanti: Hennink, Monique M - Focus group discussions, Oxford University Press.
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato (SPS/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
avere assimilato i concetti fondamentali della sociologia e della ricerca sociale
Il laboratorio intende fornire strumenti operativi per la ricerca sociale attraverso la connessione di concetti teorici e attività pratiche
acquisire strumenti operativi per la ricerca sociale, in particolare in relazione alla costruzione degli strumenti di rilevazione
esercitazioni laboratoriali
per i frequentanti: valutazione in itinere
per i non frequentanti: secondo le modalità definite nella sezione materiale didattico. il lavoro deve essere consegnato via mail al docente e in cc a matteojacopo.zaterini@unisalento.it dieci giorni prima della data di esame.
acquisire competenze operative nel campo della ricerca sociale, attraverso un approccio laboratoriale che coinvolge, fin dall'inizio, gli studenti
testi concordati per i non frequentanti.
per i frequentanti, materiale didattico condiviso a lezione
LABORATORIO DI METODOLOGIA (SPS/07)
Laboratorio sui classici della devianza
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Conoscere i principali orientamenti di sviluppo del pensiero sociologico
Il laboratorio si propone di esercitare gli studenti nella lettura critica di un classico della sociologia della devianza
conoscenza e comprensione: imparare a leggere criticamente un testo sociologico
capacità di applicare conoscenza e comprensione: riflessione critica sulle conoscenze acquisite e autonomia di giudizio,
abilità comunicative: presentazione in power point e scrittura di brevi saggi su argomenti concordati;
capacità di apprendimento: elaborazione critica dei contenuti
lezioni laboratoriali con coinvolgimento degli studenti
consegna di un breve elaborato
Lettura partecipata di un classico della sociologia della devianza
Becker, Outsiders. Studi di sociologia della devianza
Laboratorio sui classici della devianza (SPS/07)
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato
Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Competenze metodologiche di base nel campo della ricerca sociale
scopo del corso è una presentazione, teoricamente orientata, delle principali tecniche della ricerca qualitativa. Il corso prende avvio dalla riflessione teorica sui metodi qualitativi, illustrando la loro rilevanza come strumenti di analisi della realtà. Si forniranno inoltre competenze e abilità operative, all'interno di un percorso didattico condiviso che consisterà nell'ideazione e conduzione di un progetto di ricerca che preveda il ricorso a metodi qualitativi.
Conoscenza e comprensione: acquisire una conoscenza approfondita dei riferimenti teorici, epistemologici della ricerca qualitativa, nonché delle principali tecniche di rilevazione e di analisi dei dati
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare i concetti e i metodi acquisiti nella pratica della ricerca qualitativa.
Autonomia di giudizio: saper costruire un disegno di ricerca, utilizzare i metodi più appropriati e analizzare dati qualitativi.
Abilità comunicative: acquisire il linguaggio specialistico proprio della metodologia qualitativa e saper elaborare testi, in particolare disegni della ricerca
Capacità di apprendimento: utilizzare le acquisizioni come base per i futuri apprendimenti di tipo specialistico specialistici
Lezioni frontali e esercitazioni
Per i frequentanti, la prova orale partirà dagli elaborati relativi alla ricerca sul campo progettata in classe. Per i non frequentanti, la prova è orale, a garanzia di una più attenta valutazione dell'acquisizione dei contenuti
La ricerca qualitativa: il quadro teorico di riferimento; Il disegno della ricerca; il campionamento qualitativo; l'osservazione; il focus; le interviste; l'analisi dei dati
-
M. Cardano, La ricerca qualitativa, Il Mulino
-
per i frequentanti: materiali distribuiti a lezione
-
per i non frequentanti: P. Diana, P Montesperelli, Analizzare le interviste ermeneutiche, Carocci
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato (SPS/07)
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Competenze metodologiche di base nel campo della ricerca sociale
scopo del corso è una presentazione, teoricamente orientata, delle principali tecniche della ricerca qualitativa. Il corso prende avvio dalla riflessione teorica sui metodi qualitativi, illustrando la loro rilevanza come strumenti di analisi della realtà. Si forniranno inoltre competenze e abilità operative, all'interno di un percorso didattico condiviso che consisterà nell'ideazione e conduzione di un progetto di ricerca che preveda il ricorso a metodi qualitativi.
Conoscenza e comprensione: acquisire una conoscenza approfondita dei riferimenti teorici, epistemologici della ricerca qualitativa, nonché delle principali tecniche di rilevazione e di analisi dei dati
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare i concetti e i metodi acquisiti nella pratica della ricerca qualitativa.
Autonomia di giudizio: saper costruire un disegno di ricerca, utilizzare i metodi più appropriati e analizzare dati qualitativi.
Abilità comunicative: acquisire il linguaggio specialistico proprio della metodologia qualitativa e saper elaborare testi, in particolare disegni della ricerca
Capacità di apprendimento: utilizzare le acquisizioni come base per i futuri apprendimenti di tipo specialistico specialistici
Lezioni frontali e esercitazioni
Per i frequentanti, la prova orale partirà dagli elaborati relativi alla ricerca sul campo progettata in classe. Per i non frequentanti, la prova è orale, a garanzia di una più attenta valutazione dell'acquisizione dei contenuti
La ricerca qualitativa: il quadro teorico di riferimento; Il disegno della ricerca; il campionamento qualitativo; l'osservazione; il focus; le interviste; l'analisi dei dati
-
M. Cardano, La ricerca qualitativa, Il Mulino
-
per i frequentanti: materiali distribuiti a lezione
-
per i non frequentanti: P. Diana, P Montesperelli, Analizzare le interviste ermeneutiche, Carocci
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato (SPS/07)
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Docente titolare Mariano LONGO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Ore erogate dal docente Mariano LONGO: 18.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso Supporto Umanitario e Peacekeeping (A173)
Nessuno
Le teorie del mutamento sociale nella seconda metà del Novecento, la teoria "sviluppista", i principali concetti del paradigma dello sviluppo e gli errori intellettuali su cui si fondano
il corso intende fornire agli studenti competenze di pase sulle teorie, sui metodi di analisi dei dati e sulle fonti rilevanti per lo studio dei processi di sviluppo e cooperazione
lezioni frontali, seminari di discussione e approfondimento
esame orale
mariano.longo@unisalento.it irene.strazzeri@unisalento.it
Ricevimento: mercoledì 09.00-11.00 stanza 4, II piano, Edificio 5, Studium 2000 Via di Valesio
Il corso offre una rassegna delle principali teorie del mutamento sociale, passando in rassegna i concetti su cui si fonda il paradigma dello sviluppo. Saranno esaminate criticamente e messe in luce le contraddizioni della visione eurocentrica ed economicista.
-
Dizionario dello sviluppo, a cura di Wolfgang Sachs, Edizione italiana a cura di Alberto Tarozzi, traduzione di Marco Giovagnoli, Ega, Torino 2004
oppure Castelvecchi, Roma 2022 (nuova edizione)
-
Robert A. Nisbet, Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale, IBL libri, 2017
-
Raymond Boudon, Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Il Mulino, Bologna 2009.
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO (SPS/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
avere assimilato i concetti fondamentali della sociologia e della ricerca sociale
Il laboratorio intende fornire strumenti operativi per la ricerca sociale attraverso la connessione di concetti teorici e attività pratiche
acquisire strumenti operativi per la ricerca sociale, in particolare in relazione alla costruzione degli strumenti di rilevazione
esercitazioni laboratoriali
per i frequentanti: valutazione in itinere
per i non frequentanti: secondo le modalità definite nella sezione materiale didattico. il lavoro deve essere consegnato via mail al docente e in cc a matteojacopo.zaterini@unisalento.it dieci giorni prima della data di esame.
acquisire competenze operative nel campo della ricerca sociale, attraverso un approccio laboratoriale che coinvolge, fin dall'inizio, gli studenti
testi concordati per i non frequentanti.
per i frequentanti, materiale didattico condiviso a lezione
LABORATORIO DI METODOLOGIA (SPS/07)
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
conoscenza dei fondamenti della teoria sociologica in relazione al cambiamento
analisi della modernità e delle sue trasformazioni più recenti
saper ragionare intorno ai caratteri specifici del mutamento come carattere specifico delal società moderna.
coinvolgimento degli studenti e discussione di testi prodotti da questi ultimi
Discussione del lavoro svolto. Gli studenti scriveranno un saggio su una delle seguenti tematiche: fordismo e post-fordismo; globalizzazione e mutamento; modernità. Il saggio avrà tra le 15 e le 20 mila battute. Nella sessione materiale didattico, gli studenti troveranno: 1. norme redazionali (con le regole di citazione e di definizione della bibliografia); 2. i link con i cinque saggi per ciascuna delle tematiche proposte. Il saggio dovrà contenere le seguenti parti: abstract (o breve riassunto) in italiano e in inglese; introduzione; svolgimento; conclusione; bibliografia. Lo svolgimento sarà preferibilmente diviso in paragrafi. Gli studenti invieranno il saggio almeno dieci giorni prima dell'appello di esame, in formato word. Tutti gli studenti, inoltre, dovranno leggere i primi due capitoli del libro riportato tra i testi di esame.
M. Longo, L'ambivalenza della modernità, Lecce, Manni (lettura dei primi due capitoli)
Laboratorio di sociologia del mutamento (SPS/07)
Metodologia della ricerca qualitativa
Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Competenze metodologiche di base nel campo della ricerca sociale
scopo del corso è una presentazione, teoricamente orientata, delle principali tecniche della ricerca qualitativa. Il corso prende avvio dalla riflessione teorica sui metodi qualitativi, illustrando la loro rilevanza come strumenti di analisi della realtà. Si forniranno inoltre competenze e abilità operative, all'interno di un percorso didattico condiviso che consisterà nell'ideazione e conduzione di un progetto di ricerca che preveda il ricorso a metodi qualitativi.
Conoscenza e comprensione: acquisire una conoscenza approfondita dei riferimenti teorici, epistemologici della ricerca qualitativa, nonché delle principali tecniche di rilevazione e di analisi dei dati
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare i concetti e i metodi acquisiti nella pratica della ricerca qualitativa.
Autonomia di giudizio: saper costruire un disegno di ricerca, utilizzare i metodi più appropriati e analizzare dati qualitativi.
Abilità comunicative: acquisire il linguaggio specialistico proprio della metodologia qualitativa e saper elaborare testi, in particolare disegni della ricerca
Capacità di apprendimento: utilizzare le acquisizioni come base per i futuri apprendimenti di tipo specialistico specialistici
Lezioni frontali e esercitazioni
Per i frequentanti, la prova orale partirà dagli elaborati relativi alla ricerca sul campo progettata in classe. Per i non frequentanti, la prova è orale, a garanzia di una più attenta valutazione dell'acquisizione dei contenuti
La ricerca qualitativa: il quadro teorico di riferimento; Il disegno della ricerca; il campionamento qualitativo; l'osservazione; il focus; le interviste; l'analisi dei dati
-
M. Cardano, La ricerca qualitativa, Il Mulino
-
per i frequentanti: materiali distribuiti a lezione
-
per i non frequentanti: P. Diana, P Montesperelli, Analizzare le interviste ermeneutiche, Carocci
Metodologia della ricerca qualitativa (SPS/07)
Metodologie qualitative
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Competenze metodologiche di base nel campo della ricerca sociale
scopo del corso è una presentazione, teoricamente orientata, delle principali tecniche della ricerca qualitativa. Il corso prende avvio dalla riflessione teorica sui metodi qualitativi, illustrando la loro rilevanza come strumenti di analisi della realtà. Si forniranno inoltre competenze e abilità operative, all'interno di un percorso didattico condiviso che consisterà nell'ideazione e conduzione di un progetto di ricerca che preveda il ricorso a metodi qualitativi.
Conoscenza e comprensione: acquisire una conoscenza approfondita dei riferimenti teorici, epistemologici della ricerca qualitativa, nonché delle principali tecniche di rilevazione e di analisi dei dati
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare i concetti e i metodi acquisiti nella pratica della ricerca qualitativa.
Autonomia di giudizio: saper costruire un disegno di ricerca, utilizzare i metodi più appropriati e analizzare dati qualitativi.
Abilità comunicative: acquisire il linguaggio specialistico proprio della metodologia qualitativa e saper elaborare testi, in particolare disegni della ricerca
Capacità di apprendimento: utilizzare le acquisizioni come base per i futuri apprendimenti di tipo specialistico specialistici
Lezioni frontali e esercitazioni
Per i frequentanti, la prova orale partirà dagli elaborati relativi alla ricerca sul campo progettata in classe. Per i non frequentanti, la prova è orale, a garanzia di una più attenta valutazione dell'acquisizione dei contenuti
La ricerca qualitativa: il quadro teorico di riferimento; Il disegno della ricerca; il campionamento qualitativo; l'osservazione; il focus; le interviste; l'analisi dei dati
-
M. Cardano, La ricerca qualitativa, Il Mulino
-
per i frequentanti: materiali distribuiti a lezione
-
per i non frequentanti: P. Diana, P Montesperelli, Analizzare le interviste ermeneutiche, Carocci
Metodologie qualitative (SPS/07)
Laboratorio di ricerca socio-politica
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
conoscenza dei fondamenti dei metodi e le tecniche delal ricerca sociale
Il laboratorio consiste nella strutturazione di una ricerca empirica sui temi della partecipazione politica
utilizzare in maniera critica gli strumenti della ricerca sociale per analizzare fonomeni partecipativi
coinvolgimento diretto degli studenti
discussione del lavoro svolto. i non frequentanti dovranno discutere una tesina concordata col docente. I non frequentanti scriveranno un saggio su una delle seguenti tematiche: populismo, comportamenti elettorali o movimenti sociali. Il saggio avrà tra le 20 e le 20 mila battute. Nella sessione materiale didattico, gli studenti troveranno: 1. norme redazionali (con le regole di citazione e di definizione della bibliografia); 2. i link a cinque saggio per ciascuna delle tematiche proposte. Il saggio dovrà contenere le seguenti parti: abstract (o breve riassunto) in italiano e in inglese; introduzione; svolgimento; conclusione; bibliografia. Lo svolgimento sarà preferibilmente diviso in paragrafi. I non frequentanti invieranno il saggio almento una settimana prima dell'appello di esame, in formato word.
progettazione in gruppi di lavoro di una ricerca socio-politica
non ci sono testi di riferimento ma materiali messi a disposizione dal docente durante il laboratorio
Laboratorio di ricerca socio-politica (SPS/11)
Laboratorio di sociologia del mutamento
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Docente titolare Mariano LONGO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Mariano LONGO: 5.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
conoscenza dei fondamenti della teoria sociologica in relazione al cambiamento
analisi della modernità e delle sue trasformazioni più recenti
saper ragionare intorno ai caratteri specifici del mutamento come carattere specifico delal società moderna.
coinvolgimento degli studenti e discussione di testi prodotti da questi ultimi
discussione di un elaborato il cui tema verrà concordato con il docente
M. Longo, L'ambivalenza della modernità, Lecce, Manni
Laboratorio di sociologia del mutamento (SPS/07)
Mod. B - Metodi qualitativi nella ricerca sociale
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Competenze metodologiche di base nel campo della ricerca sociale
scopo del corso è una presentazione, teoricamente orientata, delle principali tecniche della ricerca qualitativa. Il corso prende avvio dalla riflessione teorica sui metodi qualitativi, illustrando la loro rilevanza come strumenti di analisi della realtà. Si forniranno inoltre competenze e abilità operative, all'interno di un percorso didattico condiviso che consisterà nell'ideazione e conduzione di un progetto di ricerca che preveda il ricorso a metodi qualitativi.
Conoscenza e comprensione: acquisire una conoscenza approfondita dei riferimenti teorici, epistemologici della ricerca qualitativa, nonché delle principali tecniche di rilevazione e di analisi dei dati
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare i concetti e i metodi acquisiti nella pratica della ricerca qualitativa.
Autonomia di giudizio: saper costruire un disegno di ricerca, utilizzare i metodi più appropriati e analizzare dati qualitativi.
Abilità comunicative: acquisire il linguaggio specialistico proprio della metodologia qualitativa e saper elaborare testi, in particolare disegni della ricerca
Capacità di apprendimento: utilizzare le acquisizioni come base per i futuri apprendimenti di tipo specialistico specialistici
Lezioni frontali e esercitazioni
Per i frequentanti, la prova orale partirà dagli elaborati relativi alla ricerca sul campo progettata in classe. Per i non frequentanti, la prova è orale, a garanzia di una più attenta valutazione dell'acquisizione dei contenuti
La ricerca qualitativa: il quadro teorico di riferimento; Il disegno della ricerca; il campionamento qualitativo; l'osservazione; il focus; le interviste; l'analisi dei dati
-
M. Cardano, La ricerca qualitativa, Il Mulino
-
per i frequentanti: materiali distribuiti a lezione
-
per i non frequentanti: P. Diana, P Montesperelli, Analizzare le interviste ermeneutiche, Carocci
Mod. B - Metodi qualitativi nella ricerca sociale (SPS/07)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Avere conoscenze storiche dell'evoluzione della società contemporanea nei suoi aspetti costitutivi (dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione scientifica allo sviluppo della democrazia). Conoscere, quantomeno per grandi linee, lo sviluppo del pensiero contemporaneo.
Sviluppo del pensiero sociologico dai classici alle evoluzioni più recenti
Conoscenza e comprensione: acquisire una conoscenza approfondita dell'evoluzione del dibattito sociologico, dei temi, dei diversi paradigmi e delle teorie dai classici fino agli sviluppi più recenti
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare i concetti acquisiti all'analisi della realtà contemporanea
Autonomia di giudizio: elaborare strategie autonome di scelta tra le diverse prospettive sociologiche
Abilità comunicative: acquisire i rudimenti del linguaggio teorico in sociologia e saper elaborare testi autonomi e presentazioni orali
Capacità di apprendimento: utilizzare le acquisizioni come base per i futuri apprendimenti specialistici nell'ambito della riflessione sociloogica
Lezione frontale
La prova consterà di uno scritto riservato ai soli frequentanti, da intendersi come esonero da svolgersi durante il periodo di lezione. Questo consentirà agli studenti frequentanti di verificare l'acquisizione delle competenze trasmesse. Per i non frequentanti, la prova è orale, a garanzia di una più attenta valutazione dell'acquisizione dei contenuti
Il programma si propone di presentare l'evoluzione del pensiero sociologico, a partire dai classici fino ai giorni nostri. Ampia attenzione verrà data agli sviluppi recenti della sociologia e ad alcune questioni centrali del dibattito attuale legate ai processi di globalizzazione e al rinnovamento delle categorie sociologiche
Darren O' Byrne, Sociologia. Fondamenti e teorie, Milano-Torino, Pearson.
Inoltre, agli studenti frequentanti verranno indicati a lezione alcuni saggi di approfondimento tratti dal volume: M. Longo (a cura di), Parole senza peso. Per una critica al lessico del moderno, Pensa-Multimedia, Lecce, 2018
Gli studenti non frequentanti studieranno, M. Longo (a cura di), Parole senza peso. Per una critica al lessico del moderno, Pensa-Multimedia, Lecce, 2018
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
Mod. A - Metodi qualitativi nella ricerca sociale
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Competenze metodologiche di base nel campo della ricerca sociale
scopo del corso è una presentazione, teoricamente orientata, delle principali tecniche della ricerca qualitativa. Il corso prende avvio dalla riflessione teorica sui metodi qualitativi, illustrando la loro rilevanza come strumenti di analisi della realtà. Si forniranno inoltre competenze e abilità operative, all'interno di un percorso didattico condiviso che consisterà nell'ideazione e conduzione di un progetto di ricerca che preveda il ricorso a metodi qualitativi.
acquisire consapevolezza del dibattito teorico alla base della ricerca qualitativa. Essere in grado di costruire un progetto di ricerca, adottando metodi qualitativi; essere in grado di utilizzare diverse tecniche qualitative, analizzandone i dati.
Lezioni frontali e esercitazioni
esame orale
La ricerca qualitativa: il quadro teorico di riferimento; Il disegno della ricerca; il campionamento qualitativo; l'osservazione; il focus; le interviste; l'analisi dei dati
-
M. Cardano, La ricerca qualitativa, Il Mulino
-
per i frequentanti: materiali distribuiti a lezione
-
per i non frequentanti: P. Diana, P Montesperelli, Analizzare le interviste ermeneutiche, Carocci
Mod. A - Metodi qualitativi nella ricerca sociale (SPS/07)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 37.5
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze di base di sociologia e di teoria sociale
Il corso intende presentare le caratteristiche fondamentali e i compiti della ricerca sociale. Particolare attenzione verrà data alle basi filosofiche della ricerca empirica, nonché ai caratteri specifici, alle difficoltà concettuali e metodologiche legati allo studio dei fenomeni sociali.
Il corso ha l'obiettivo incentivare la riflessione critica sui fondamenti teorici della ricerca empirica
Lezione frontale
L'esame sarà orale e verterà sui contenuti del corso
Conoscenza scientifica e ricerca sociale. Il disegno della ricerca. Il linguaggio delle variabili e l'operativizzazione dei concetti. Misurazioni e ricerca sociale. L'analisi dei dati
Alessandro Bruschi, Metodologia della ricerca sociale, Laterza, 2005 (Capitoli I, II, III, IV, V e VI)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (SPS/07)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
possedere capacità critica e di analisi, saper osservare e interpretare i fenomeni sociali
il corso intende introdurre la questione dell'oggetto della sociologia, evidenziandone la complessità. Mira inoltre a fornire competenze teoriche e metodologiche, introducendo all'uso delle principali tecniche di investigazione empirica
Saper impostare una ricerca empirica, sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo, saper organizzare e interpretare criticamente i dati empirici
lezione frontale
Prove intermedie per i frequentanti. Esame finale orale
conoscenza scientifica e senso comune; il metodo della scienza; la struttura della ricerca; la misurazione nelle scienze sociali; l'indagine campionaria; le scale; i metodi qualitativi; la ricerca valutativa; l'analisi monovariata
E. Amaturo, Metodologia della ricerca sociale, UTET (escluso il apitolo 11)
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Avere conoscenze storiche dell'evoluzione della società contemporanea nei suoi aspetti costitutivi (dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione scientifica allo sviluppo della democrazia). Conoscere, quantomeno per grandi linee, lo sviluppo del pensiero contemporaneo.
Sviluppo del pensiero sociologico dai classici alle evoluzioni più recenti
Acquisire una conoscenza approfondita dell'evoluzione del dibattito sociologico, dei temi, dei diversi paradigmi e delle teorie dai classici fino agli sviluppi più recenti
Lezione frontale
Verifiche in itinere scritte per i frequentanti. Esame orale sui contenuti del corso
Il programma si propone di presentare l'evoluzione del pensiero sociologico, a partire dai classici fino ai giorni nostri. Ampia attenzione verrà data agli sviluppi recenti della sociologia e ad alcune questioni centrali del dibattito attuale legate ai processi di globalizzazione e al rinnovamento delle categorie sociologiche
Darren O' Byrne, Sociologia. Fondamenti e teorie, Milano-Torino, Pearson.
Inoltre, agli studenti frequentanti verranno indicati a lezione alcuni saggi di approfondimento tratti dal volume: M. Longo (a cura di), Parole senza peso. Per una critica al lessico del moderno, Pensa-Multimedia, Lecce, 2018
Gli studenti non frequentanti studieranno, M. Longo (a cura di), Parole senza peso. Per una critica al lessico del moderno, Pensa-Multimedia, Lecce, 2018
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 37.5
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze di base di sociologia e di teoria sociale
Il corso intende presentare le caratteristiche fondamentali e i compiti della della ricerca sociale. Particolare attenzione verrà data alle basi filosofiche della ricerca empirica, nonché ai caratteri specifici, alle difficoltà concettuali e metodologiche che lo studio della società comporta.
Il corso ha l'obiettivo incentivare la riflessione critica sulle tecniche di ricerca empirica
L'esame sarà orale e verterà sui contenuti del corso
Alessandro Bruschi, Metodologia della ricerca sociale, Laterza, 2005 (Capitoli I, II, III, IV e IX)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (SPS/07)
MOD. A - Qualitative Methods in Social Research
Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Subject area SPS/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Basic methodological competencens in the field of social research
Aim of the course is to introduce the students into qualitative methods. After illustrating the theoretical background of qualitative methods and their peculiarities and relevance as appropriate instruments to understand social reality, operative skills and competences will be given to the students, who will be guided in the ideation and realization of a research project by adopting qualitative methods. Specific relevance will be given to narratives as instruments of social analysis.
Awareness of the theoretical debate legitimating qualitative research methods. Being able to define a qualitative research design; being able to use different qualitative techniques; being able to analyze set of qualitative data.
Frontal lessons combined with practical activities related to the construction of a research design, the use of specific qualitative research techniques, analysis and comment of qualitative data.
Oral exam
-
J. Mason, Qualitative Researching, Sage, 2002
-
M. Longo, Narrative and Sociology, Routledge, 2016.
MOD. A - Qualitative Methods in Social Research (SPS/07)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Avere conoscenze storiche dell'evoluzione della società contemporanea nei suoi aspetti costitutivi (dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione scientifica allo sviluppo della democrazia). Conoscere, quantomeno per grandi linee, lo sviluppo del pensiero contemporaneo.
Sviluppo del pensiero sociologico dai classici alle evoluzioni più recenti
Acquisire una conoscenza approfondita dell'evoluzione del dibattito sociologico, dei temi, dei diversi paradigmi e delle teorie dai classici fino agli sviluppi più recenti, sia in italiano sia in lingua inglese
Lezione frontale
esame orale sui contenuti del corso
Paolo Jedlowski, Il Mondo in questione, Carocci (capp.I, II, IV, V e VI)
Darren O' Byrne, Sociologia. Fondamenti e teorie, Milano-Torino, Pearson.
Inoltre, agli studenti frequentanti verranno indicati a lezione alcuni saggi di approfondimento:
Gli studenti non frequentanti studieranno: M. Longo, Il sociologo e i racconti, Carocci, 2012.
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 37.5
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
MOD. A - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (SPS/07)
MOD. A - Qualitative Methods in Social Research
Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Subject area SPS/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
MOD. A - Qualitative Methods in Social Research (SPS/07)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
MOD. A - Qualitative Methods in Social Research
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
MOD. A - Qualitative Methods in Social Research (SPS/07)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
MOD. A - Qualitative Methods in Social Research
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
MOD. A - Qualitative Methods in Social Research (SPS/07)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
METODOLOGIE E TECNICHE QUALITATIVE DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
METODOLOGIE E TECNICHE QUALITATIVE DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
METODOLOGIE E TECNICHE QUALITATIVE DELLA RICERCA SOCIALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
METODOLOGIE E TECNICHE QUALITATIVE DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)
SOCIOLOGIA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SOCIOLOGIA (SPS/07)
SOCIOLOGIA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SOCIOLOGIA (SPS/07)
Pubblicazioni
saggi
-
“Prime riflessioni su mondo della vita e teoria sociale”, in Generazioni, a. XI, nn.41-42, 1992, pp. 91-98.
-
“La Lebenswelt come prospettiva macrosociologica”, in Quaderni del Dipartimento di Scienza dei sistemi sociali e della comunicazione, n. 1, 1992, pp. 39-48.
-
“Etnometodologia e devianza”, in Generazioni, a. XIII, n. 45, 1993, pp. 75-90.
-
Con Sonia Errico, “Per un’interpretazione etnometodologica di autobiografie devianti”, in Generazioni, a. XIII, n. 47, 1993, pp. 27-44.
-
“Etnocentrismo e percezione dell’altro”, in Generazioni, a. XIV, n. 50, 1994, pp. 17-24.
-
“La problematica della devianza tra processo di istituzionalizzazione e strutturazione degli universi simbolici”, in Quaderni del Dipartimento di Scienza dei sistemi sociali e della comunicazione, n. 2, 1994, pp. 87-99.
-
“Interazionismo simbolico ed etnometodologia. Due approcci microsociologici a confronto”, in Generazioni , a. XV, n. 53, 1995, pp. 29-45.
-
“L’individualismo societario di Norbert Elias”, in Quaderni del Dipartimento di Scienza dei sistemi sociali e della comunicazione, n. 3, 1995, pp.149-164.
-
Postfazione a George Lapassade, In campo. Contributo alla sociologia qualitativa, Pensa, Lecce, 1995, pp. 119-132.
-
“Corpo, individuo, civilizzazione”, in M. Strazzeri (ed.), La sintesi possibile. Saggi su Norbert Elias, Pensa, Lecce, 2000, pp. 221-257.
-
“La dimensione relazionale dell’uguaglianza. Un commento ad Alfred Schütz”, in M. Protti (ed.), QuotidianaMente. Studi sull’intorno teorico di Alfred Schütz, Pensa, Lecce, 2001, pp. 129-166.
-
“La Rete: possibilità e limiti dell’osservazione sociologica”, in M. Morcellini - A. G. Pizzaleo (ed.), Netsociology. Interazione tra scienze sociali e Internet, Guerini e Associati, Milano, 2002, pp. 57-63.
-
“Localizzare un evento globale. La guerra in Kosovo nei commenti di due quotidiani pugliesi”, in M. Strazzeri (ed.), L’intervento umanitario come stratega discorsiva, Manni, Lecce, 2004, pp. 369-423.
-
“Mozart e l’opera buffa, ovvero della complessità sociale”, in Il Dubbio, a. V, n. 1, 2004, pp. 147-160. Pubblicato anche col titolo “Uguaglianza all’opera. Una lettura sociologica dell’Idomeneo re di Creta e de Le nozze di Figaro”, in “Musica/Realtà”, n. 3, 2006, pp. 95-111.
-
“Comprendere, tradurre, tradire. Note sulla rilevanza sociologica della comprensione e del fraintendimento”, in G. Gallo, P. Scoletta (ed.), La traduzione. Un panorama interdisciplinare, Besa, Nardò, 2004, pp. 77-92.
-
“Doppia contingenza on line. Considerazioni teoriche sulla comunicazione in rete”, in A. Milanaccio (ed.), Immaginario e società globale, Manni, Lecce 2005, pp. 71-91.
-
“Strategie della comprensione e del fraintendimento. Note a margine di Schutz, Garfinkel, Luhmann”, in L. Mazzetto, S. Segre (ed.), Prospettive sul mondo della vita, Sociologia fenomenologica ed etnometodologia. Materiali per un confronto, Angeli, Milano, 2005, pp. 61-86.
-
“Per una lettura etnografica del videogioco Il signore degli anelli. Il ritorno del re”, in Il Dubbio, a. VI, n. 2-3, 2005, pp. 127-143.
-
“Sul racconto in sociologia. Letteratura, senso comune, narrazione sociologica”, in Foedus, n. 12, 2005, pp. 25-46. A spanish version of the paper has appeared as “Narración y sociología. Literatura, Sentido común, escritura sociológica”, in Nomadas. Revista critica de ciencias sociales y jurídica, 14, 2006, ISSN 1578-6730, visitabile on line all’indirizzo http://www.ucm.es/info/nomadas/index.html.
-
“Cooperation versus Violence: An Ethnographical Analysis of the Return of the King”, in E. Marthijs (ed.), The Lord of the Rings. Popular culture in a Global Context, Wallflower Press, London-NewYork, 2006, pp.270-284.
-
“A proposito di flessibilità/precarietà in un'area periferica”, in M. Longo (ed.), Periferie flessibili. Lavoro, flessibilità e precarietà nel Salento, Pensa, Lecce, 2007, pp. 7-34.
-
(with Stefano Magnolo) “Stato, soggetto, sistema nella world society”, in Quaderni di teoria sociale, n. 7, 2007, pp. 219-247. As spanish version of the paper was published as “Sujeto, estado, sistema en la World Society” in Tavira. Revista de Ciencias de la Educación, 2a época, n.23, 2007, pp. 123-148.
-
“Politica (competizione politica)”, in G. Amendola (ed.), Città, criminalità, paure. Settanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana, Liguori, Napoli, 2008.
-
“La sicurezza tra inclusione e esclusione. Una premessa”, in M. Longo (ed.), Politiche dell'inclusione, politiche della legalità. Una ricerca sulle reti sociali per la sicurezza, Pensa, Lecce, 2008, pp. 13-24.
-
(with Stefano Magnolo) “National State and Weltpolitik. Towards a Re-Definition of the Concept of Society”, in Vladimir Kultygin, a cura di, Sociology: History, Theories, and Practices, vol. IX, Universal Social Knowledge and National Sociologies. Materials of the Russian Society of Sociologists Symposium (Moscow, May 2008) and the 38th World Congress of the International Institute of Sociology (Budapest, Hungary, June 2008), Moscow-Budapest, The Research Committee “History and Theory of Sociology” of the Russian Society of Sociology, pp. 8-22.
-
(with Stefano Magnolo), “Vecchi e nuovi Indios. Orizzonti dell'uguaglianza e costruzione della differenza”, in Mediterranean Journal of Human Rights,, Volume 12 (Double Issue of 2009) pages 171 - 217.
-
(with Stefano Magnolo), “The Author and Authorship in the Internet Society. New Perspectives for Scientific Communication” in Current Sociology, 2009, vol. 57, 829–850.
monografie
-
Sacra Corona Unita. Storia, struttura, rituali, Pensa, Lecce, 1997.
-
Struttura della società e semantica del soggetto, Pensa, Lecce, 2001.
-
Strategie dell’esclusione e riconoscimento dell’altro. Saggio sull’alterità, Manni, Lecce, 2001.
-
L’ambivalenza della modernità. La sociologia tra disincanto e reincanto, Manni, Lecce, 2005.
curatele
-
M. Longo (ed.), Periferie flessibili. Lavoro, flessibilità e precarietà nel Salento, Pensa, Lecce, 2007, pp. 7-34
-
M. Longo (ed.), Politiche dell'inclusione, politiche della legalità. Una ricerca sulle reti sociali per la sicurezza, Pensa, Lecce, 2008, pp. 13-24.
Temi di ricerca
La mia attività scientifica è connessa con il tema del rapporto tra individuo e struttura sociale.
All'inizio della mia attività di ricerca, ho analizzato questo rapporto con un taglio fenomenologico (Alfred Schuetz, Harold Garfinkel). La mia esperienza di ricerca come dottorando ha canalizzato i miei interessi sulla sociologia tedesca contemporanea, in particolare sulla teoria dei sistemi di Niklas Luhmann che rimane il richiamo teorico principale della mia produzione.