Curriculum Vitae
Marianna Lezzi, Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Complessi (ING-IND/35), è ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento. La sua ricerca si focalizza sulla gestione delle problematiche di cybersecurity nei contesti industriali che adottano il paradigma dell’Industrial Internet of Things (IIoT). In particolare, le attività di ricerca sono volte all’analisi e definizione di modelli tecno organizzativi di gestione della cybersecurity in riferimento ai sistemi industriali connessi in rete, e alla progettazione di un assessment atto alla valutazione della consapevolezza aziendale rispetto alle problematiche di sicurezza e privacy dei dati che caratterizzano i contesti IIoT.
È responsabile tecnico in un certo numero di progetti di ricerca nazionali per le attività di analisi delle vulnerabilità e delle minacce in riferimento ai sistemi di produzione connessi in rete e di definizione dei requisiti di sicurezza dei dati. Ha partecipato a progetti di ricerca europei basati sullo sviluppo di modelli di gestione dei Big Data in ambito industry e sulla progettazione di tecnologie di cloud computing per la gestione sicura dei dati. Ha inoltre esperienza nella definizione di metodologie innovative di gestione aziendale e di processi collaborativi sicuri. È tutor di dottorandi e studenti di laurea magistrale e triennale, ed è autrice di diversi articoli scientifici pubblicati sia su rivista che su proceeding di conferenza.
Didattica
A.A. 2022/2023
INGEGNERIA ECONOMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Brindisi
INGEGNERIA ECONOMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Brindisi
Non sono indispensabili, ma possono essere utili conoscenze in ambito di economia aziendale e contabilità.
Il corso di Ingegneria Economica intende fornire le conoscenze e gli strumenti di base nelle discipline dell’economia e dell’organizzazione delle imprese, al fine di guidare il futuro ingegnere nella corretta lettura dei fenomeni economici e organizzativi, in ottica di sviluppo sostenibile e di corporate sustainability. In particolare, il corso si focalizza sulle dinamiche dei mercati e degli equilibri macroeconomici, sulle caratteristiche giuridiche e organizzative dell’impresa, sui principi di contabilità generale e industriale, e sulle tecniche di project management.
Attraverso l’alternanza di lezioni teoriche ad esercitazioni pratiche, il corso vuole stimolare il pensiero analitico e critico degli studenti in merito al funzionamento dell’impresa e all’utilizzo degli strumenti metodologici per un’efficace gestione dei processi aziendali.
Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti di base per la comprensione:
- Funzionamento dei mercati (microeconomia) e degli equilibri macroeconomici;
- Caratteristiche giuridiche dell’impresa e la sua organizzazione (analisi delle principali funzioni aziendali);
- Nozioni base di contabilità generale (redazione di un bilancio) e industriale (gestione dei processi produttivi);
- Principali tecniche di gestione dei progetti.
Il corso si basa su un apprendimento attivo e interattivo, al fine di trasferire ai partecipanti un approccio orientato alla pro-attività e all’utilizzo di conoscenze pratiche. Durante il corso, le lezioni teoriche sono integrate con casi di studio, esercitazioni applicative e sessioni di preparazione all’esame.
Prova scritta della durata di 90 minuti mirata ad una verifica complessiva della preparazione raggiunta attraverso una combinazione di quesiti a risposta multipla, esercizi da risolvere e domande aperte a carattere teorico
Il corso tratta i seguenti argomenti:
- Fondamenti di microeconomia (mercato, teoria della domanda, teoria della produzione, equilibrio di mercato);
- Fondamenti di marcroeconomia (produzione, occupazione, inflazione, equillibrio macroeconomico, strumenti di politica economica, rapporti internazionali, circuito del reddito, misurazione del benessere equo e sostenibile);
- Cenni sulla natura giuridica dell'impresa (forme giuridiche di impresa, organizzazioni no profit e terzo settore, società benefit);
- Organizzazione (specializzazione e coordinamento, progettazione organizzativa, impresa e ambiente esterno);
- Contabilità generale (principi generali di redazione del bilancio, elementi costitutivi del bilancio, analisi di bilancio, reporting di sostenabilità);
- Contabilità industriale e budgeting (budget, costi fissi e variabili, contabilità industriale);
- Pianificazione e programmazione dei progetti (progetto, project manager e Work Breakdown Structure, diagramma di Gantt, tecniche reticolari, curve di avanzamento progetto, valutazione degli investimenti)
Costantino N., Pellegrino R., Scozzi B 2019. Economia e organizzazione aziendale. Teoria, metodo ed esercitazioni. Ed. Hoepli