Mariangela LAZOI
Collaboratore coord.
Centro Cultura Innovativa d`Impresa
Edificio "Aldo Romano" - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Incubatore Euro-Mediterraneo, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7992
Ricercatore
Centro Cultura Innovativa d`Impresa
Edificio "Aldo Romano" - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Incubatore Euro-Mediterraneo, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7992
Ricercatore
Curriculum Vitae
Mariangela Lazoi, Dottore di Ricerca in Ingegneria Gestionale, è ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento. È responsabile scientifico e tecnico in diversi progetti di ricerca. La sua attività di ricerca è focalizzata su metodologie e tecnologie per la progettazione del prodotto, la gestione del ciclo di vita del prodotto e la gestione dei processi di business. Ha un’ampia esperienza nell'analisi di settori industriali complessi, maturata principalmente nel corso di action research in collaborazione con aziende manifatturiere. È tutor di tesi di dottorato e di laurea magistrale e triennale ed inoltre, è autrice di diversi articoli scientifici pubblicati sia su rivista che su proceeding di conferenza.
Didattica
A.A. 2019/2020
LABORAOTRIO DI GESTIONE AZIENDALE C.I.
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso Curriculum gestionale
LABORAOTRIO DI GESTIONE AZIENDALE C.I.
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Lingua ITALIANO
Percorso Curriculum gestionale (A91)
Prerequisito per il corso sono conoscenze di base sulla gestione aziendale
Il laboratorio di gestione aziendale mira a sperimentare attraverso esercitazioni pratiche le scelte, le problematiche, le collaborazioni, gli strumenti per la creazione e gestione di un'azienda.
Ogni esercitazione sarà preceduta da un approfondimento teorico che permetterà ad ogni studente di maturare le basi di conoscenza necessarie per effettuare l'esercitazione.
Agli studenti singolarmente o in gruppo saranno illustrate le condizioni del contesto in cui operare e in cui prendere decisioni e fare valutazioni per gestire l’azienda in termini di asset disponibili, collaborazioni, nuovi prodotti da presentare sul mercato ma anche di risorse umane e finanziare da utilizzare.
Come guida e stimolo per le esercitazioni pratiche, saranno approfonditi dei casi reali che permetteranno allo studente di imparare dall'esperienza di manager ed esperti di vari settori quali sono le strategie, le motivazioni e le scelte fatte per lanciare, guidare e gestire un’impresa.
A supporto delle esercitazioni saranno descritti ed utilizzati alcuni strumenti software che possono essere utilizzati durante la gestione di un’azienda per ottimizzarne la sua efficacia ed efficienza.
Attraverso un approccio di learning in action basato sull’interazione, l’analisi critica e il decision making, gli studenti matureranno competenze per comprendere le principali dinamiche di un’azienda in diverse fase della sua operatività. Il laboratorio vuole stimolare un confronto continuo su casi reali applicando attraverso esercitazioni quanto appreso nelle sessioni teoriche per permetterne una contestualizzazione e la possibilità di un successivo ri-uso. Si vuole stimolare un apprendimento attivo e interattivo, per trasferire ai partecipanti un approccio orientato alla pro-attività e all’utilizzo di conoscenze pratiche.
Esercitazioni, approfondimento di casi reali e utilizzo di strumenti software permetteranno di focalizzare l’attenzione su dinamiche e problematiche aziendali e sulla capacità di individuare e definire le soluzioni migliori da adottare.
Saranno svolte lezioni frontali, esercitazioni, letture di casi aziendali e sara descritto l’utilizzo di alcuni software aziendali (es. foglio di calcolo, sw di project management, CRM, ERP, PDM).
Studenti Frequentanti: esame orale di approfondimento delle esercitazioni effettuate e del materiale utilizzato durante il corso.
Studenti non Frequentanti: relazione scritta su un caso aziendale ed esame orale di integrazione.
L’orario di ricevimento può essere concordato via email o al termine delle lezioni.
L'esame sarà fatto sulla piattaforma Microsoft Teams, utilizzando il team della didattica del corso.
Il laboratorio si compone di quattro sezioni, ciascuna delle quali si struttura in specifiche attività pratiche caratterizzate anche dall’utilizzo di strumenti software a supporto:
- Parte 1. – “Forme Organizzative"
- Parte 2. – “Processi di Business"
- Parte 3. – “Competere nell'ambiente esterno"
- Parte 4. – “Risorse finanziarie"
- Parte 5. - "Processo di Sviluppo Nuovo Prodotto"
[1] R. L. Daft, "Organizzazione Aziendale", Apogeo Education
[2] W. C. Kim, R. Mauborgne, R. Merlini, M. Vegetti, "Strategia Oceano Blu", Rizzoli ETAS
[3] K. B. Clark, T. Fujimoto, "Dal concetto al mercato: qualità, lead time, produttività nello sviluppo di nuovi prodotti", il Sole 24 ore
[4] Dispense e materiale didattico forniti dal docente.