Maria Luisa DE RINALDIS

Maria Luisa DE RINALDIS

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10: LETTERATURA INGLESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4226

Curriculum Vitae

Maria Luisa De Rinaldis è professoressa associata di Letteratura inglese (Dipartimento di Studi Umanistici). Svolge attività didattica nei corsi di laurea di primo e di secondo livello. I suoi corsi di insegnamento hanno riguardato principalmente Shakespeare e il teatro giacomiano, il romanticismo, il romanzo del Settecento e dell’Ottocento, il modernismo. Laureatasi presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1989, ha conseguito il titolo di Master of Philosophy in Translation Studies presso la University of Warwick nel 2002.

Si è occupata di teoria della lingua e traduzione, di problemi di critica e interpretazione shakespeariana, di relazioni anglo-italiane e traduzione nel Rinascimento, di letteratura e cultura contemporanea, di Walter Pater, cui ha dedicato lo studio Corpi umani e corpi divini. Il personaggio in Walter Pater (2010). Il periodo del Rinascimento e Shakespeare, anche in relazione alla cultura dell'Ottocento, sono attualmente centrali nella sua attività di ricerca. Da luglio 2018 è componente del direttivo dell'associazione IASEMS, Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies, nel ruolo di vice-presidente.

 

 

 

 

Programmi dei corsi alla voce Risorse correlate

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare CATERINA ROSARIA COLOMBA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore erogate dal docente Maria Luisa DE RINALDIS: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

ENGLISH LITERATURE

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ALBANOFONI

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

English Literature I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO STANDARD

Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

English Literature I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

English Literature I

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

English Literature I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

English Literature I

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

English Literature I

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

English Literature I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Conoscenza della lingua inglese

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura

Il corso sarà costituito dai due seguenti moduli:

Il potere a corte: il teatro nell’Inghilterra della prima età moderna

‘Le due nazioni’: società e conflitto nella narrativa vittoriana  

 

Sono previste lezioni di storia della letteratura e della cultura inglese che prenderanno in considerazione estratti/testi antologici di vario genere (testi poetici, in prosa, letteratura di viaggio).

Conoscenza diretta e analitica dei testi in programma, da decodificare sulla base del genere testuale, del contesto storico-culturale e letterario di riferimento; le tematiche specifiche saranno discusse avvalendosi di approcci teorici  basati in particolare sugli studi culturali  e di  genere; conoscenza di alcune principali linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dalle origini al primo Novecento.

Capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia specifica. 

Capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Sviluppo di un metodo di apprendimento basato sull’osservazione e l’analisi, sulla decodificazione di ‘testi’ in relazione a contesto e specifico ambito culturale, sulla discussione e condivisione di conoscenze e strategie, su una riflessione critica via via sempre più autonoma. Tali obiettivi contribuiranno a potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo e condiviso anche a lungo termine, sempre in un’ottica interculturale.

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.

Lezioni frontali, discussione, esercitazioni di lettura critica

Colloquio orale.

L’esame consiste in un colloquio, valutato in trentesimi, sugli argomenti del corso e sui testi in programma, primari e critici. Saranno verificate le conoscenze acquisite (fino a 12/30), la capacità critica e la capacità di integrare i contenuti relativi ai testi primari e alla bibliografia (fino a 10/30), la capacità di comunicare efficacemente e l’uso di terminologia specifica (fino a 8/30). Gli studenti dovranno dimostrare inoltre di conoscere fondamentali linee di sviluppo della storia letteraria inglese sulla base di quanto trattato e indicato durante il corso.

Sono previste, per gli studenti frequentanti, delle prove parziali (produzione di testi scritti).

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli

12 giugno 2024, 3 luglio 2024,17 luglio 2024, 11 settembre 2024, 23 ottobre 2024 (straordinario)

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Commissione: Proff. M.L. De Rinaldis, M.R. Dolce, F. Minetti, C. Colomba

Comunicazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online

 

indirizzo mail della docente:   marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso sarà costituito dai due seguenti moduli:

 

1.Il potere a corte: il teatro nell’Inghilterra della prima età moderna

 

Saranno indagati i modi in cui il teatro elisabettiano e giacomiano si rapporta al contesto politico e culturale, le politiche della corte, i significati alternativi legati al genere pastorale. L’analisi dei testi in programma sarà inoltre finalizzata a esplorare modelli di soggettività, nozioni di desiderio e gender in rapporto alle norme socio-culturali del tempo.

 

2. ‘Le due nazioni’: società e conflitto nella narrativa vittoriana 

 

Il modulo intende mettere a fuoco rappresentazioni della questione sociale e del conflitto nell’Inghilterra vittoriana. Saranno prese in considerazione diverse tipologie narrative, quali il romanzo industriale, quello popolare e sensazionalistico, la saggistica e la fiaba, per esplorare i modi in cui la letteratura riflette la complessità dei cambiamenti sociali in atto nell’Inghilterra industriale, caratterizzata da forti contrasti, e negozia a vari livelli modelli alternativi.

 

Storia della letteratura: saranno presi in considerazione estratti/testi di vario genere (drammatici, poetici, prosa, letteratura di viaggio) per illustrare aspetti basilari della storia letteraria e culturale inglese. Le letture antologiche saranno specificate all’inizio del corso.

 

Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla data degli appelli per indicazioni relative al programma d’esame.

W. Shakespeare, As You Like It, 1599-1600

         Hamlet 1600-1601 (edizioni con testo a fronte)

Elizabeth Gaskell, North and South, 1854

Ellen Wood, Bessy Rane, 1870 (capitoli)

Oscar Wilde, da The Happy Prince and Other Tales (1888) “The Happy Prince”, “The Selfish Giant”

“The Soul of Man Under Socialism”, 1891

 

Lettura individuale di 1 testo tra i seguenti
C. Marlowe, Dr Faustus, 1590

W. Shakespeare, Macbeth, 1606

Lettura individuale di 1 testo tra i seguenti:

J. Milton, Paradise Lost, 1667, Libro I

Aphra Behn, Oroonoko: or The Royal Slave, 1688

V. Woolf, A Room of One’s Own,1929

 

Bibliografia critica

M. de Gratia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2010

S. Greenblatt, Hamlet in Purgatory (Princeton University Press, 2002) trad. it. Amleto in purgatorio, Carocci, 2002

R. Coronato, Shakespeare: Guida ad Amleto, Carocci, 2021

L. Tosi, Shakespeare: Guida a Macbeth, Carocci, 2021

R. Williams, Culture and Society 1780-1950, Chatto & Windus, 1958 (trad. it. Cultura e rivoluzione industriale, Einaudi, 1972)

S. M. Gilbert, S. Gubar, The Madwoman in the Attic, Yale University Press, 1979

 

Saggi di approfondimento specifico saranno indicati durante il corso.

 

Storia della letteratura

L.M. Crisafulli, K. Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e cultura inglese, Bononia University Press, 2009

 

 

 

 

 

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua inglese

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura

Il corso sarà costituito dai due seguenti moduli:

Il potere a corte: il teatro nell’Inghilterra della prima età moderna

‘Le due nazioni’: società e conflitto nella narrativa vittoriana  

 

Sono previste lezioni di storia della letteratura e della cultura inglese che prenderanno in considerazione estratti/testi antologici di vario genere (testi poetici, in prosa, letteratura di viaggio).

Conoscenza diretta e analitica dei testi in programma, da decodificare sulla base del genere testuale, del contesto storico-culturale e letterario di riferimento; le tematiche specifiche saranno discusse avvalendosi di approcci teorici  basati in particolare sugli studi culturali  e di  genere; conoscenza di alcune principali linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dalle origini al primo Novecento.

Capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia specifica. 

Capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Sviluppo di un metodo di apprendimento basato sull’osservazione e l’analisi, sulla decodificazione di ‘testi’ in relazione a contesto e specifico ambito culturale, sulla discussione e condivisione di conoscenze e strategie, su una riflessione critica via via sempre più autonoma. Tali obiettivi contribuiranno a potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo e condiviso anche a lungo termine, sempre in un’ottica interculturale.

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.

Lezioni frontali, discussione, esercitazioni di lettura critica

Colloquio orale.

L’esame consiste in un colloquio, valutato in trentesimi, sugli argomenti del corso e sui testi in programma, primari e critici. Saranno verificate le conoscenze acquisite (fino a 12/30), la capacità critica e la capacità di integrare i contenuti relativi ai testi primari e alla bibliografia (fino a 10/30), la capacità di comunicare efficacemente e l’uso di terminologia specifica (fino a 8/30). Gli studenti dovranno dimostrare inoltre di conoscere fondamentali linee di sviluppo della storia letteraria inglese sulla base di quanto trattato e indicato durante il corso.

Sono previste, per gli studenti frequentanti, delle prove parziali (produzione di testi scritti).

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli

12 giugno 2024, 3 luglio 2024,17 luglio 2024, 11 settembre 2024, 23 ottobre 2024 (straordinario)

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Commissione: Proff. M.L. De Rinaldis, M.R. Dolce, F. Minetti, C. Colomba

Comunicazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online

 

indirizzo mail della docente:   marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso sarà costituito dai due seguenti moduli:

 

1.Il potere a corte: il teatro nell’Inghilterra della prima età moderna

 

Saranno indagati i modi in cui il teatro elisabettiano e giacomiano si rapporta al contesto politico e culturale, le politiche della corte, i significati alternativi legati al genere pastorale. L’analisi dei testi in programma sarà inoltre finalizzata a esplorare modelli di soggettività, nozioni di desiderio e gender in rapporto alle norme socio-culturali del tempo.

 

2. ‘Le due nazioni’: società e conflitto nella narrativa vittoriana 

 

Il modulo intende mettere a fuoco rappresentazioni della questione sociale e del conflitto nell’Inghilterra vittoriana. Saranno prese in considerazione diverse tipologie narrative, quali il romanzo industriale, quello popolare e sensazionalistico, la saggistica e la fiaba, per esplorare i modi in cui la letteratura riflette la complessità dei cambiamenti sociali in atto nell’Inghilterra industriale, caratterizzata da forti contrasti, e negozia a vari livelli modelli alternativi.

 

Storia della letteratura: saranno presi in considerazione estratti/testi di vario genere (drammatici, poetici, prosa, letteratura di viaggio) per illustrare aspetti basilari della storia letteraria e culturale inglese. Le letture antologiche saranno specificate all’inizio del corso.

 

Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla data degli appelli per indicazioni relative al programma d’esame.

W. Shakespeare, As You Like It, 1599-1600

         Hamlet 1600-1601 (edizioni con testo a fronte)

Elizabeth Gaskell, North and South, 1854

Ellen Wood, Bessy Rane, 1870 (capitoli)

Oscar Wilde, da The Happy Prince and Other Tales (1888) “The Happy Prince”, “The Selfish Giant”

“The Soul of Man Under Socialism”, 1891

 

Lettura individuale di 1 testo tra i seguenti
C. Marlowe, Dr Faustus, 1590

W. Shakespeare, Macbeth, 1606

Lettura individuale di 1 testo tra i seguenti:

J. Milton, Paradise Lost, 1667, Libro I

Aphra Behn, Oroonoko: or The Royal Slave, 1688

V. Woolf, A Room of One’s Own,1929

 

Bibliografia critica

M. de Gratia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2010

S. Greenblatt, Hamlet in Purgatory (Princeton University Press, 2002) trad. it. Amleto in purgatorio, Carocci, 2002

R. Coronato, Shakespeare: Guida ad Amleto, Carocci, 2021

L. Tosi, Shakespeare: Guida a Macbeth, Carocci, 2021

R. Williams, Culture and Society 1780-1950, Chatto & Windus, 1958 (trad. it. Cultura e rivoluzione industriale, Einaudi, 1972)

S. M. Gilbert, S. Gubar, The Madwoman in the Attic, Yale University Press, 1979

 

Saggi di approfondimento specifico saranno indicati durante il corso.

 

Storia della letteratura

L.M. Crisafulli, K. Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e cultura inglese, Bononia University Press, 2009

 

 

 

 

 

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della lingua inglese

Il corso sarà costituito dai due seguenti moduli:

 

1. Power at Court: theatre in early modern England

2. ‘The Two Nations’: society and conflict in Victorian fiction

      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conoscenza diretta e analitica dei testi in programma; le tematiche specifiche saranno discusse avvalendosi di approcci teorici  basati in particolare sugli studi culturali  e di  genere.

Capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia specifica. 

Capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Sviluppo di un metodo di apprendimento basato sull’osservazione e l’analisi, sulla decodificazione di ‘testi’ in relazione a contesto e specifico ambito culturale, sulla discussione e condivisione di conoscenze e strategie, su una riflessione critica via via sempre più autonoma. Tali obiettivi contribuiranno a potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo e condiviso anche a lungo termine, sempre in un’ottica interculturale.

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.

Lezioni frontali, discussione, esercitazioni di lettura critica

Colloquio orale.

L’esame consiste in un colloquio in lingua inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma, primari e critici. Saranno verificate le conoscenze acquisite, la capacità di integrare i contenuti relativi ai testi primari e alla bibliografia critica, la metodologia di analisi, l’uso di terminologia specifica, la capacità critica, la capacità di comunicare efficacemente.

Sono previste, per gli studenti frequentanti, delle prove parziali (produzione di testi scritti).

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli

12 giugno 2024, 3 luglio 2024,17 luglio 2024, 11 settembre 2024, 23 ottobre 2024 (straordinario)

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Commissione: Proff. M.L. De Rinaldis, M.R. Dolce, F. Minetti, C. Colomba

Comunicazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online

 

indirizzo mail della docente

marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso sarà costituito dai due seguenti moduli:

 

1. Power at Court: theatre in early modern England

Saranno indagati i modi in cui il teatro elisabettiano e giacomiano si rapporta al contesto politico e culturale, le politiche della corte, i significati alternativi legati al genere pastorale. L’analisi dei testi in programma sarà inoltre finalizzata a esplorare modelli di soggettività, nozioni di desiderio e gender in rapporto alle norme socio-culturali del tempo.

 

2. ‘The Two Nations’: society and conflict in Victorian fiction

Il modulo intende mettere a fuoco rappresentazioni della questione sociale e del conflitto nell’Inghilterra vittoriana. Saranno prese in considerazione diverse tipologie narrative, quali il romanzo industriale, quello popolare e sensazionalistico, la saggistica e la fiaba, per esplorare i modi in cui la letteratura riflette la complessità dei cambiamenti sociali in atto nell’Inghilterra industriale, caratterizzata da forti contrasti, e negozia a vari livelli modelli alternativi.

 

Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla data degli appelli per indicazioni relative al programma d’esame.

W. Shakespeare, As You Like It, 1599-1600

         Hamlet, 1600-1601

         Macbeth, 1606

Elizabeth Gaskell, North and South,1854

Ellen Wood, Bessy Rane, 1870 (capitoli)

Oscar Wilde, da The Happy Prince and Other Tales (1888) “The Happy Prince”, “The Selfish Giant”

“The Soul of Man Under Socialism”, 1891

 

Lettura individuale di 1 testo tra i seguenti:
C. Marlowe, Dr Faustus,1590

V. Woolf, A Room of One’s Own,1929

 

Bibliografia critica

M. de Gratia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2010

S. Greenblatt, Hamlet in Purgatory (Princeton University Press, 2002) trad. it. Amleto in purgatorio, Carocci, 2002

R. Coronato, Shakespeare: Guida ad Amleto, Carocci, 2021

L. Tosi, Shakespeare: Guida a Macbeth, Carocci, 2021

R. Williams, Culture and Society 1780-1950, Chatto & Windus, 1958 (trad. it. Cultura e rivoluzione industriale, Einaudi, 1972)

S. M. Gilbert, S. Gubar, The Madwoman in the Attic,Yale University Press, 1979

 

I saggi di approfondimento specifico saranno indicati durante il corso.

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

/

Il corso intende focalizzare alcuni generi e temi della letteratura inglese del Cinquecento e del Seicento per indagare la nozione di soggettività moderna, la costruzione dell’identità inglese e il rapporto con l’alterità (culturale, geografica, di genere). Si prevedono lezioni relative alla storia letteraria inglese (dalle origini a tutto il Seicento).

Conoscenza diretta e analitica dei testi in programma, da decodificare sulla base del genere testuale, del contesto storico, culturale e letterario di riferimento; le tematiche specifiche saranno discusse avvalendosi di  approcci  teorici  che  si avvalgono in particolare di studi culturali  e di  genere; conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dalle origini a tutto il Seicento.

Capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia specifica. 

Capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Sviluppo di un metodo di apprendimento basato sull’osservazione e l’analisi, sulla decodificazione di ‘testi’ in relazione a contesto e specifico ambito culturale, sulla discussione e condivisione di conoscenze e strategie, su una riflessione critica via via sempre più autonoma. Tali obiettivi contribuiranno a potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo e condiviso anche a lungo termine, sempre in un’ottica interculturale.

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.

Lezioni frontali, discussione, esercitazioni di lettura critica, eventuale visione di film tratti dalle opere considerate.

Colloquio orale.

L’esame consiste in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma, primari e critici. Saranno verificate le conoscenze acquisite, la capacità di integrare organicamente i contenuti relativi ai testi primari e la bibliografia critica, la metodologia di analisi, l’uso di terminologia specifica, la capacità critica, la capacità di comunicare efficacemente. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le fondamentali linee di sviluppo della storia letteraria inglese dalle origini a tutto il Seicento.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli

12 giugno, 3 luglio 2024,17 luglio 2024, 11 settembre 2024, 23 ottobre 2024 (straordinario)

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.

Gli studenti non frequentanti contatteranno con largo anticipo sulla prova d’esame la docente per indicazioni in merito al programma.

Il corso intende focalizzare alcuni generi e temi della letteratura inglese del Cinquecento e del Seicento per indagare la nozione di soggettività moderna, la costruzione dell’identità inglese e il rapporto con l’alterità (culturale, geografica, di genere). Sarà fatto specifico riferimento al teatro di Shakespeare e al modo in cui si rapporta anche problematicamente alle norme socio-culturali del tempo, di Ben Jonson e alla narrazione epica di John Milton. I testi saranno analizzati in rapporto al contesto storico e intellettuale, includendo tematiche di genere, in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono. Saranno evidenziate le principali caratteristiche della storia della letteratura e della cultura inglese dalle origini a tutto il Seicento anche prendendo in considerazione estratti di testi di vario genere (drammatici, poetici, letteratura di viaggio).

 

Testi

C. Marlowe, Dr Faustus, c1590

W. Shakespeare, The Merchant of Venice,1596-97

   As You Like IT,1600

   Hamlet, 1600

   Macbeth,1604

Ben Jonson, Volpone,1605

F. Bacon, from Essays (1597-1625), ‘Of Revenge’, ‘Of Studies’

J. Milton, Paradise Lost (1667), Book I

Aphra Behn, Oroonoko: or, The Royal Slave,1688

 

Lettura seminariale: A. Gurnah, By the Sea,2001

 

Bibliografia di riferimento

M. de Gratia, S. Wells, eds, The Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2001

R. Coronato, Shakespeare: Guida ad Amleto,Carocci, 2021

L. Tosi, Shakespeare: Guida a Macbeth,Carocci, 2021

C. McEachern, ed. The Cambridge Companion to Shakespearean Tragedy,CUP, 2013

A. Legatt, ed., The Cambridge Companion to Shakespearean Comedy,CUP, 2002

A .Legatt, Ben Jonson. His Vision and his Art, Routledge, 1981

M. Steggle, ed., Volpone. A Critical Reader, Bloomsbury, 2011

D. Daiches, Milton. Paradise Lost,Arnold

(l’elenco sarà dettagliato e integrato durante il corso)

 

Storia letteraria

Elam, K., Crisafulli, L. M., a cura di, Manuale di letteratura e cultura inglese,Bononia University Press, 2009 (dall’inizio a tutto il Seicento)

 

L’elenco dei testi primari e degli estratti che gli studenti porteranno all’esame sarà definito all’inizio del corso. Ulteriori indicazioni relative a saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.

English Literature II (L-LIN/10)
Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare CATERINA ROSARIA COLOMBA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore erogate dal docente Maria Luisa DE RINALDIS: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura

General knowledge of literary and cultural history

Il corso verterà su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto con il potere e l’alterità.

 

The modules will provide a critical reading of three plays by Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, with the aim to analyze the ways in which his theatre textualizes and represents the relationship with power and otherness.

Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto storico e intellettuale, e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di adattamento.

 

Knowledge of the history of theatre in early modern England; direct knowledge of some key texts in early modern theatrical production; critical reading of plays in relation to the historical and intellectual context, and to gender; expertise related to theatrical performance and processes of adaptation.

Lezioni frontali; uso di materiali intermediali.

Lectures; use of intermedial productions.

Colloquio orale volto ad accertare:

conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

 

Oral exam to attest:

knowledge related to early modern English theatre, knowledge of course contents related to Shakespeare’s work and context; expertise in the analysis of texts for the theatre and relative adaptations; ability to provide autonomous evaluations; ability to discuss and communicate effectively.  Students will be requested to analyze, in relation to context as well, extracts from the texts in the syllabus and discuss interpretations and adaptations. The exam will test the specific contents, clarity of argument, correctness and use of appropriate critical language.

 

                             

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Students have to register in VOL for the exams.

 

Appelli d’esame: 12 giugno 2024, 3 luglio 2024,17 luglio 2024, 11 settembre 2024, 23 ottobre 2024 (straordinario)

 

Examinations sessions:

12 giugno 2024, 3 luglio 2024,17 luglio 2024, 11 settembre 2024, 23 ottobre 2024 (straordinario)

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line delle docenti.

Examinations sessions will be available on Esse 3 and online (phonebook)

 

Commissione: Proff. Dolce, De Rinaldis, Colomba

Examining board: Proff. Dolce, De Rinaldis, Colomba

Gli studenti non frequentanti contatteranno le docenti con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.

 

Students not attending lessons will contact professors in advance in order to have specific information about the syllabus.

 

Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.

Further information will be provided online (phonebook)

 

Email:  mariarenata.dolce@unisalento.it

marialuisa.derinaldis@unisalento.it

caterina.colomba@unisalento.it

Il corso verterà su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto con il potere e l’alterità.

 

The modules will provide a critical reading of three plays by Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, with the aim to analyze the ways in which his theatre textualizes and represents the relationship with power and otherness.

 

Modulo 1 (M.L. De Rinaldis): Il potere a corte. Il modulo sarà centrato su una lettura critica della commedia As You Like It, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro di Shakespeare testualizza il rapporto con il potere, le politiche della corte, i significati alternativi associati alla convenzione del ‘pastoral’. L’analisi del testo sarà inoltre finalizzata a esplorare modelli di soggettività, nozioni di desiderio e gender in rapporto alle norme socio-culturali del tempo. Il testo sarà contestualizzato nel sistema culturale originario; saranno prese in considerazione anche alcune performance e alcuni adattamenti cinematografici.

 

Module 1 (Maria Luisa De Rinaldis) Power at Court. The module will be centered on a critical reading of the comedy As You Like It, with the aim to analyze the ways in which Shakespeare’s theatre textualizes the relationship with power, court politics, alternative meanings associated with the convention of the ‘pastoral’. The analysis will also be directed to explore models of subjectivity, notions of desire and gender in relation to the socio-cultural norms of the time; some performances and filmic adaptations will be considered as well.

 

Modulo 2 (Maria Renata Dolce) - Colonialismo e letteratura: l’Altro ne La tempesta di William Shakespeare

Nel modulo verrà preso in esame il romance shakespeariano La tempesta, di particolare interesse non solo in termini letterari, ma in quanto opera nella quale il Bardo si confronta con l’idea dell’Altro, da una parte riflettendo stereotipi e pregiudizi diffusi nella società del tempo, dall’altra mettendo in discussione ruoli, gerarchie e visioni preconcette.

 

Module 2 (Maria Renata Dolce) - Colonialism and literature: the Other in William Shakespeare’s The Tempest

The module will provide an analysis of Shakespeare's The Tempest, a romance of particular interest not only in literary terms, but also as a work in which the Bard investigates and confronts the idea of the Other, on the one hand reflecting stereotypes and prejudicial views typical of his times, on the other calling into question roles, hierarchies and racist attitudes.

 

Modulo 3  (Caterina Colomba): La rappresentazione del “Moro” nell’Othello di William Shakespeare e nelle sue riscritture postcoloniali

Il modulo si concentrerà sull’analisi dell’Othello, tragedia shakespeariana che nel corso dei secoli ha dato vita a numerose interpretazioni e rivisitazioni. Sarà dedicata particolare attenzione agli studi sulla razza nella prima modernità e alle riscritture postcoloniali del Moro di Venezia dal romanzo The Nature of Blood (1997) dello scrittore anglo-caraibico Caryl Phillips all’opera teatrale Harlem Duet (1997) della drammaturga canadese Djanet Sears.

 

Module 3 (Caterina Colomba): The representation of the “Moor” of Venice in William Shakespeare’s Othello and its postcolonial rewritings

The module focuses on the analysis of Othello, a Shakespearean tragedy which has given life to numerous interpretations and reinterpretations over the centuries. Particular attention will be devoted to race studies in the early modern period and to the postcolonial rewritings of the Moor of Venice from the novel The Nature of Blood (1997) by the Anglo-Caribbean writer Caryl Phillips to the play Harlem Duet (1997) by the Canadian playwright Djanet Sears.

 

 

Testi/ Texts

W. Shakespeare, As You Like It (1600); Othello (1604); The Tempest (1611) (edizioni consigliate con testo a fronte)/(parallel text editions suggested)

 

Bibliografia di riferimento/ Bibliography

L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994

A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001

M. de Gratia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2011

A. Legatt, ed., The Cambridge Companion to Shakespearean Comedy, Cambridge University Press, 2006

 

Indicazioni relative ai saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso così come indicazioni su performance specifiche e filmografia. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.

 

Specific essays will be suggested in class, as well as specific performances and films. Information will be provided online (phonebook).

 

Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

/

Victorian Fiction

Il corso intende focalizzare fiction vittoriane per indagare, nell’ambito dello specifico contesto storico e intellettuale, rappresentazioni di alterità geografica/culturale.

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenze relative al contesto storico e intellettuale dell’Inghilterra vittoriana; conoscenza diretta di alcuni testi che rappresentano alterità geografiche/culturali da decodificare sulla base del contesto; conoscenza di alcuni adattamenti cinematografici.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:  capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia adeguata. 

Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Capacità di apprendere: sviluppo di un metodo di apprendimento basato sull’osservazione e l’analisi, sulla decodificazione di ‘testi’ in relazione a contesto e specifico ambito culturale, sulla discussione e condivisione di conoscenze e strategie, su una riflessione critica via via sempre più autonoma. Tali obiettivi contribuiranno a potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo e condiviso anche a lungo termine, sempre in un’ottica interculturale.

Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.

Lezioni frontali; discussione; uso di materiali intermediali.

Colloquio orale volto ad accertare:

conoscenze relative al contesto storico e intellettuale dell’Inghilterra vittoriana; conoscenza dei contenuti del corso; conoscenza diretta dei testi in programma; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno i complessi livelli di significazione. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

 

Appelli d’esame: 13 giugno 2023, 4 luglio 2023, 19 luglio 2023, 6 settembre 2023, 25 ottobre 2023 (straordinario)

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.

 

Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.

 

Email:  marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso intende focalizzare fiction vittoriane per indagare, nell’ambito dello specifico contesto storico e intellettuale, rappresentazioni di alterità geografica/culturale. Saranno presi in considerazione adattamenti cinematografici dell’opera di Dickens e Conrad.

C. Dickens, A Tale of Two Cities, Pictures from Italy

Ellen Wood, da Bessy Rane

Elizabeth Gaskell, North and South

Walter Pater, “Leonardo da Vinci”

Joseph Conrad, Heart of Darkness

Filmografia e adattamenti dell’opera di Dickens e Conrad

 

Bibliografia generale di riferimento

R. Altick, Victorian People and Ideas, 1973

Deirdre David, ed., The Cambridge Companion to the Victorian Novel, 2006

J. O. Jordan, The Cambridge Companion to Charles Dickens, Cambridge University Press, 2006

C. Jones, J. McDonagh, J. Mee, eds, Charles Dickens, A Tale of Two Cities and the French Revolution, Palgrave, 2009

Jill L. Matus, ed., The Cambridge Companion to Elizabeth Gaskell, Cambridge University Press, 2007

J. H. Stape, The New Cambridge Companion to Joseph Conrad, Cambridge University Press, 2014

L. Brake, Walter Pater, Northcote House, 1994

 

 

Indicazioni bibliografiche relative a saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso così come la filmografia specifica. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.

 

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

/

English literary production from the Sixteenth to the Eighteenth Century

Il corso intende focalizzare generi e temi della letteratura inglese dal Cinquecento al Settecento con specifico riferimento al teatro di Shakespeare, alla poesia e alla prosa, che saranno analizzati in rapporto al contesto storico e intellettuale in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono.

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dal Cinquecento al Settecento; conoscenza diretta e comprensione dei testi in programma, da leggere e decodificare sulla base del genere testuale, del contesto storico, culturale e letterario di riferimento; le tematiche specifiche saranno discusse avvalendosi di  approcci  teorici  che  si avvalgono in particolare di studi culturali  e di  genere.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:  capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia adeguata. 

Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Capacità di apprendere: sviluppo di un metodo di apprendimento basato sull’osservazione e l’analisi, sulla decodificazione di ‘testi’ in relazione a contesto e specifico ambito culturale, sulla discussione e condivisione di conoscenze e strategie, su una riflessione critica via via sempre più autonoma. Tali obiettivi contribuiranno a potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo e condiviso anche a lungo termine, sempre in un’ottica interculturale.

Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.

 

 

Lezioni frontali, discussione, esercitazioni di lettura critica, analisi di materiale multimediale

L’esame consiste in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.

Appelli d’esame: 23 gennaio 2023, 16 febbraio 2023, 13 giugno 2023, 4 luglio 2023, 19 luglio 2023, 6 settembre 2023, 25 ottobre 2023 (straordinario)

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.

Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.

 

E.mail    marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso, che sarà tenuto in inglese, intende focalizzare alcune linee di sviluppo della letteratura inglese dal Cinquecento al Settecento in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono. Saranno specificatamente indagate l’opera di Shakespeare, il genere della poesia e della prosa.

Selezione di letture da The Norton Anthology of English Literature

Ben Jonson, Volpone; Shakespeare, Sonnets 15, 55,116; John Donne, from Songs and Sonnets, Holy Sonnets;

Hamlet (Oxford World’s Classics); Milton, Paradise Lost - Book I; Aphra Behn, The Rover; A. Pope, The Rape of the Lock; Walpole, The Castle of Otranto

 

Testi:

Selezione di letture da The Norton Anthology of English Literature, ed. S. Greenblatt

Ben Jonson, Volpone; Shakespeare, Sonnets 15, 55,116; John Donne, from Songs and Sonnets, Holy Sonnets;

Hamlet (Oxford World’s Classics); Milton, Paradise Lost - Book I; Aphra Behn, The Rover; A. Pope, The Rape of the Lock; Walpole, The Castle of Otranto

 

Bibliografia di riferimento

Elam, K., Crisafulli, L. M., a cura di, Manuale di letteratura e cultura inglese, Bononia University Press, 2009

A. Legatt, Ben Jonson. His Vision and his Art, Routledge, 1981

R. Coronato, R. Guida ad Amleto, Carocci, 2021

H. Bloom, Hamlet, Bloom’s Modern Critical Interpretation, 2009

 

Saranno comunicate tramite bacheca online ulteriori indicazioni bibliografiche su letture di approfondimento specifico e materiali didattici di supporto.

 

English Literature II (L-LIN/10)
Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura

Shakespeare’s ‘idea of the play’

Il corso sarà centrato su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, Macbeth, Othello, The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto tra reale e immaginario.

Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto storico e intellettuale, e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di adattamento. 

Lezioni frontali; uso di materiali intermediali.

Colloquio orale volto ad accertare:

conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli d’esame: 13 giugno 2023, 4 luglio 2023, 19 luglio 2023, 6 settembre 2023, 25 ottobre 2023 (appello straordinario)

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

 

Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.

 

Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.

 

Email:  marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Shakespeare’s ‘idea of the play’

Il corso sarà centrato su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, Macbeth, Othello e The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza il rapporto tra reale e immaginario, anche in relazione all’alterità culturale, geografica, di genere, e al soprannaturale, oltre che in chiave metateatrale. I testi saranno contestualizzati nel sistema culturale originario; saranno quindi prese in considerazione alcune performance e alcuni adattamenti cinematografici.

W. Shakespeare, Macbeth, Othello, The Tempest (edizioni consigliate con testo a fronte a cura di A. Lombardo, Feltrinelli)

Testi

 

Lettura individuale di Christopher Marlowe, Doctor Faustus

 

Bibliografia di riferimento

L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994

A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001

L. Tosi, Guida a Macbeth, Carocci, 2021

R. Coronato, Guida alla Tempesta, Carocci, 2021

A. Petrina, Guida ad Otello, Carocci, 2021

M. Hindle, Shakespeare on Film, Bloomsbury, 2015

S. Hatchuel, N. Vienne-Guerrin, eds, Shakespeare on Screen The Tempest and Late Romances, Cambridge University Press, 2017

S. Hatchuel, N. Vienne-Guerrin, eds, Shakespeare on Screen Othello, Cambridge University Press, 2015

W. Carroll, Adapting Macbeth. A Cultural History, Bloomsbury, 2022

 

 

Indicazioni relative ai saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso così come la filmografia e le performance specifiche. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.

 

Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10)
ENGLISH LITERATURE

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ALBANOFONI (A191)

Nessuno

Il corso intende esplorare testi rappresentativi della storia letteraria inglese e si articolerà in due moduli.

1. Early modern theatre.

W. Shakespeare: Macbeth, Measure for Measure.

2. Nineteenth century literature

Selezione di testi tratti da scrittori romantici e vittoriani (tra i quali Amelia Opie, Wordsworth, Coleridge, Keats, Carlyle, Browning, Pater);

lettura integrale dei seguenti testi: Dickens, ‘The Signalman’, Charlotte Brontë, Jane Eyre, J. Conrad, Heart of Darkness.

Conoscenza di alcuni aspetti della produzione teatrale inglese nel periodo elisabettiano e giacomiano; capacità di leggere e decodificare il testo teatrale in rapporto allo specifico contesto storico, culturale e letterario di riferimento; conoscenza di alcuni aspetti della storia letteraria nell’Ottocento con particolare riferimento al tema e ai significati della letteratura del mistero e  del doppio.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:  capacità di commentare criticamente  i testi utilizzando terminologia adeguata. 

Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Capacità di apprendere: consapevolezza del rapporto tra testo, contesto e specifico ambito culturale. 

didattica frontale

discussione

esercitazioni di lettura critica

analisi di materiale multimediale

Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.

Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

E.mail: marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso intende esplorare testi rappresentativi della storia letteraria inglese e si articolerà in due moduli.

1. Teatro early modern.

W. Shakespeare: Macbeth, Measure for Measure.

L’analisi dei testi sarà finalizzata ad esplorare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta nozioni di autorità, potere, alterità, genere nell’ambito del sistema culturale,  letterario e storico-politico di riferimento.

2. Nineteenth century literature

Selezione di testi tratti da scrittori romantici e vittoriani (Amelia Opie, Wordsworth, Coleridge, Keats, Carlyle, Browining, Pater);

lettura integrale dei seguenti testi: Dickens, ‘The Signalman’, Charlotte Brontë, Jane Eyre, J. Conrad, Heart of Darkness.

Si indagheranno aspetti della produzione letteraria inglese poetica e narrativa nell’Ottocento con particolare riferimento al tema e ai significati della letteratura vittoriana del mistero e del doppio, per   esplorare nozioni di genere, identità collettiva, alterità.

 

 

Bibliografia generale di riferimento:

 

L. M. Crisafulli, K. Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009; M. De Grazia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2011; R. Altick, Victorian People and Ideas, Dent, 1974, Deirdre David, ed., The Cambridge Companion to the Victorian Novel, CUP, 2001

 

Saranno comunicate tramite bacheca online indicazioni bibliografiche su saggi di approfondimento specifico e materiali didattici di supporto.

 

ENGLISH LITERATURE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua inglese (livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento)

Il corso si propone di esplorare aspetti della cultura letteraria inglese della prima modernità con specifico riferimento al processo di appropriazione della cultura classica e contemporanea attraverso le traduzioni, e al teatro. Saranno indagati i significati ideologici dell’atto traduttivo e saranno esplorati alcuni testi shakespeariani con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il potere, l’autorità, il rapporto collettivo con il passato, l’alterità in termini culturali, geografici, di genere.

Conoscenze relative al contesto culturale della prima modernità, alla storia della traduzione, alla storia del teatro e a Shakespeare; conoscenza diretta di alcuni testi shakespeariani; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto culturale e al genere e decodificazione di sistemi di significazione complessi.

Lezioni frontali; discussione; uso di materiali intermediali.

Colloquio orale volto ad accertare:

conoscenze relative alla storia della traduzione nel Rinascimento inglese; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale in relazione alle nozioni di autorità e alterità nelle loro varie declinazioni; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno i complessi livelli di significazione. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

 

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.

 

Commissione

Proff. M. L. De Rinaldis, M. R. Dolce, F. Minetti

 

 

Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.

Email:  marialuisa.derinaldis@unisalento.it

 

Il corso si propone di esplorare aspetti della cultura letteraria inglese della prima modernità con specifico riferimento al processo di appropriazione della cultura classica e contemporanea attraverso le traduzioni, e al teatro. Saranno indagati i significati ideologici dell’atto traduttivo e saranno esplorati alcuni testi shakespeariani con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il potere, l’autorità, il rapporto collettivo con il passato, l’alterità in termini culturali, geografici, di genere.


 

Testi primari:

  1. selezione di materiali paratestuali sulla traduzione
  2. W. Shakespeare, Richard II, Macbeth, Measure for Measure, Cymbeline

Testi secondari:

A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001

H. Bloom, ed., William Shakespeare’s Macbeth, Bloom’s Modern Critical Interpretations, 2010 (saggi)

P. Colaiacomo, “Other from the Body: sartorial metatheatre in Cymbeline”, in Maria Del Sapio Garbero ed., Identity, Otherness and Empire in Shakespeare’s Rome, Ashgate, 2009

R. S. Miola, Shakespeare’s Rome, Cambridge University Press, 1983 (capitolo)

L. Tosi, Shakespeare: Guida a Macbeth, Carocci, 2021

Bloom, H. ed., William Shakespeare’s Richard II, Modern Critical Interpretations, Chelsea House, 1988 (saggi)

Bloom, H., ed., William Shakespeare’s Measure for Measure, Modern Critical Interpretations, 1987 (saggi)

 

 

Per ulteriori approfondimenti:

C. Corti, a cura di, Il Rinascimento, Il Mulino, 1994

 

Saranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici sulla traduzione nel Rinascimento.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Eventuali variazioni e comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Livello B1 (Common European Framework) della lingua inglese.

English Literature 1750-1900: mystery and doubles

Il corso intende fornire una panoramica sulle principali linee di sviluppo della storia letteraria inglese tra Settecento e Ottocento con specifico riferimento alla letteratura vittoriana del mistero e del doppio, che sarà indagata anche attraverso versioni   cinematografiche, in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono.

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese della seconda metà del Settecento e del lungo Ottocento; conoscenza diretta e comprensione dei testi in programma, da leggere e decodificare sulla base del genere testuale, del contesto storico, culturale e letterario di riferimento; le tematiche specifiche saranno discusse avvalendosi  di  approcci   teorici  che  si avvalgono in particolare di studi culturali  e di  genere.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:  capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia adeguata. 

Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Capacità di apprendere: sviluppo di un metodo di apprendimento basato sull’osservazione e l’analisi, sulla decodificazione di ‘testi’ in relazione a contesto e specifico ambito culturale, sulla discussione e condivisione di conoscenze e strategie, su una riflessione critica via via sempre più autonoma. Tali obiettivi contribuiranno a potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo e condiviso anche a lungo termine, sempre in un’ottica interculturale.

Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.

Lezioni frontali, discussione, esercitazioni di lettura critica, analisi di materiale multimediale

L’esame consiste in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.

Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

E.mail    marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso intende fornire una panoramica sulle principali linee di sviluppo della storia letteraria inglese tra Settecento e Ottocento in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono. Saranno specificatamente indagate fiction vittoriane del mistero e del doppio, per esplorare le loro valenze in rapporto alle ideologie vittoriane correnti, alle definizioni di gender, a nozioni di identità collettiva e alterità, a modelli e  sottogeneri letterari innovativi. Saranno prese in considerazioni anche versioni   cinematografiche.

Testi:

Selezione di letture (che includeranno testi di Amelia Opie, William Wordsworth,  Dorothy Wordsworth, Coleridge, Keats, Carlyle, Browning, Pater);

lettura integrale dei seguenti testi C. Dickens, Oliver Twist (1838-39), “The Signalman” (1866); Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847), Wilkie Collins, The Diary of Anne Rodway (1856); L. Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)

 

Bibliografia generale di riferimento:

L. M. Crisafulli, K. Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e cultura inglese, Bononia University Press, 2009; M. Billi, ed. Il Gotico inglese, Il Mulino, 1986; F. Marucci, ed., Il Vittorianesimo, Il Mulino, 1991; R. Altick, Victorian People and Ideas, Dent, 1974; Deirdre David, ed., The Cambridge Companion to the Victorian Novel, CUP, 2001

 

Saranno comunicate tramite bacheca online ulteriori indicazioni bibliografiche su saggi di approfondimento specifico e materiali didattici di supporto.

 

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
English Literature I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO STANDARD (A190)

Nessuno

Il corso intende esplorare testi rappresentativi della storia letteraria inglese e si articolerà in due moduli.

1. Early modern theatre.

W. Shakespeare: Macbeth, Measure for Measure.

2. Nineteenth century literature

Selezione di testi tratti da scrittori romantici e vittoriani (tra i quali Amelia Opie, Wordsworth, Coleridge, Keats, Carlyle, Browning, Pater);

lettura integrale dei seguenti testi: Dickens, ‘The Signalman’, Charlotte Brontë, Jane Eyre, J. Conrad, Heart of Darkness.

Conoscenza di alcuni aspetti della produzione teatrale inglese nel periodo elisabettiano e giacomiano; capacità di leggere e decodificare il testo teatrale in rapporto allo specifico contesto storico, culturale e letterario di riferimento; conoscenza di alcuni aspetti della storia letteraria nell’Ottocento con particolare riferimento al tema e ai significati della letteratura del mistero e  del doppio.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:  capacità di commentare criticamente  i testi utilizzando terminologia adeguata. 

Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Capacità di apprendere: consapevolezza del rapporto tra testo, contesto e specifico ambito culturale. 

didattica frontale

discussione

esercitazioni di lettura critica

analisi di materiale multimediale

Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.

Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

E.mail: marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso intende esplorare testi rappresentativi della storia letteraria inglese e si articolerà in due moduli.

1. Teatro early modern.

W. Shakespeare: Macbeth, Measure for Measure.

L’analisi dei testi sarà finalizzata ad esplorare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta nozioni di autorità, potere, alterità, genere nell’ambito del sistema culturale,  letterario e storico-politico di riferimento.

2. Nineteenth century literature

Selezione di testi tratti da scrittori romantici e vittoriani (Amelia Opie, Wordsworth, Coleridge, Keats, Carlyle, Browining, Pater);

lettura integrale dei seguenti testi: Dickens, ‘The Signalman’, Charlotte Brontë, Jane Eyre, J. Conrad, Heart of Darkness.

Si indagheranno aspetti della produzione letteraria inglese poetica e narrativa nell’Ottocento con particolare riferimento al tema e ai significati della letteratura vittoriana del mistero e del doppio, per   esplorare nozioni di genere, identità collettiva, alterità.

 

 

Bibliografia generale di riferimento:

 

L. M. Crisafulli, K. Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009; M. De Grazia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2011; R. Altick, Victorian People and Ideas, Dent, 1974, Deirdre David, ed., The Cambridge Companion to the Victorian Novel, CUP, 2001

 

Saranno comunicate tramite bacheca online indicazioni bibliografiche su saggi di approfondimento specifico e materiali didattici di supporto.

 

English Literature I (L-LIN/10)
Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura

Il corso intende esplorare due testi shakespeariani Macbeth e Cymbeline, una tragedia e un’opera classificata come romance, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il potere, l’autorità, il rapporto collettivo con il passato, l’alterità in termini culturali, geografici e di genere.

Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto culturale e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di appropriazione e adattamento.  

Lezioni frontali; discussione; uso di materiali intermediali.

Colloquio orale volto ad accertare:

conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.

 

Email:  marialuisa.derinaldis@unisalento.it

 

Il teatro inglese elisabettiano e giacomiano mette in scena una soggettività moderna, rappresentata nella tensione tra desiderio individuale e norme socio-culturali. Il corso intende esplorare due testi shakespeariani Macbeth e Cymbeline, una tragedia e un’opera classificata come romance, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il potere, l’autorità, il rapporto collettivo con il passato, l’alterità in termini culturali, geografici, di genere; saranno quindi prese in considerazione alcune interpretazioni e alcuni adattamenti anche intermediali con particolare riferimento alla cultura italiana.

Testi di riferimento

W. Shakespeare, Macbeth (edizione consigliata con testo a fronte a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, 2013)

W. Shakespeare, Cymbeline (edizione consigliata con testo a fronte a cura di P. Boitani, Feltrinelli, 2014)

L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994

A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001

H. Bloom, ed., William Shakespeare’s Macbeth, Bloom’s Modern Critical Interpretations, 2010.

R. S. Miola, Shakespeare’s Rome, Cambridge University Press,   1983

 

Lettura individuale di uno dei seguenti testi:

W. Shakespeare, Richard II oppure Antony and Cleopatra

 

Indicazioni bibliografiche relative a saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.

Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10)
English Literature I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Nessuno

Space and Time in Early Modern Drama

Il corso intende esplorare significati e usi dell’ambientazione scenica relativa a spazio e tempo in alcune opere teatrali del periodo elisabettiano e giacomiano in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono.

Conoscenza di alcuni aspetti della produzione teatrale inglese nel periodo elisabettiano e giacomiano; capacità di leggere e decodificare il testo teatrale in rapporto allo specifico contesto storico, culturale e letterario di riferimento, anche in un’ottica comparatista. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:  capacità di commentare criticamente  i testi utilizzando terminologia adeguata. 

Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Capacità di apprendere: consapevolezza del rapporto tra testo, contesto e specifico ambito culturale.  

didattica frontale

discussione

esercitazioni di lettura critica

analisi di materiale multimediale

Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.

 

Appelli. Regolari: 19 gennaio 2021, 16 febbraio 2021, 8 giugno 2021, 22 giugno 2021, 20 luglio 2021, 07 settembre 2021. Straordinari e Riservati: 7 aprile 2021, 18 maggio 2021, 26 ottobre 2021.

Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.

Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

E.mail: marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso intende esplorare significati e usi dell’ambientazione scenica relativa a spazio e tempo in alcune opere teatrali del periodo elisabettiano e giacomiano. Saranno indagate ambientazioni italiane, gli spazi della corte e della città, l’ambientazione classica, per evidenziare strategie drammatiche funzionali all’espressione di significati critici. L’analisi dei testi sarà contestualizzata in rapporto alle specifiche ideologie del tempo e alle modalità di circolazione della cultura. Sarà inoltre considerato l’intenso scambio culturale anglo-italiano in un’ottica comparatista. Saranno discussi e analizzati testi di Shakespeare e dei suoi contemporanei Ben Jonson e John Marston, al fine di leggere il teatro inglese come circuito comunicativo intertestuale e interculturale.

Testi:

W. Shakespeare, Richard II, The Merchant of Venice, Antony and Ceopatra; J. Marston, Antonio’s Revenge; B. Jonson, Volpone.

 

Bibliografia di riferimento:

 

P. Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, 2010

J. Sanders, ed., The Cambridge Introduction to Early Modern Drama 1576 -1642, 2014

M. Hattaway, ed., The Cambridge Companion to Shakespeare’s History Plays, 2002

 

Saranno comunicate tramite bacheca online altre indicazioni su bibliografia e materiali didattici di supporto.

 

English Literature I (L-LIN/10)
English Literature I

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Conoscenza della lingua inglese - livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue

Places, Emotions, Visions in English Literature 1750-1900

Il corso intende esplorare poetiche dell’immaginazione e fictions del reale nella letteratura inglese tra Settecento e Ottocento, in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono.

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza di alcune linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese della seconda metà del Settecento e del lungo Ottocento attraverso un’analisi di forme e temi della narrazione poetica, romanzesca e saggistica; conoscenza diretta e comprensione dei testi in programma, da leggere e decodificare sulla base del genere testuale, del contesto storico, culturale e letterario di riferimento.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:  capacità di commentare criticamente  i testi utilizzando terminologia adeguata. 

Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.

Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.

Capacità di apprendere: consapevolezza del rapporto tra testo, contesto e specifico ambito culturale.

Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.

 

 

Lezioni frontali, discussione, esercitazioni di lettura critica, analisi di materiale multimediale

L’esame consiste in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.

 

 

Appelli. Regolari: 19 gennaio 2021, 16 febbraio 2021, 8 giugno 2021, 22 giugno 2021, 20 luglio 2021, 07 settembre 2021. Straordinari e Riservati: 7 aprile 2021, 18 maggio 2021, 26 ottobre 2021.

Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.

 

Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

E.mail    marialuisa.derinaldis@unisalento.it

 

Il corso intende offrire un’analisi di rappresentazioni narrative di luoghi, castelli, città, paesaggi immaginari, e ‘oggetti’, in testi poetici, romanzeschi e saggistici nella letteratura inglese tra Settecento e Ottocento. Si esamineranno visioni gotiche, poetiche dell’immaginazione e culto della sensibility; rapporto tra immaginazione, sensazionalismo e scrittura della realtà nel romanzo di Dickens e George Eliot; fictions del reale prodotte dall’osservazione di oggetti d’arte come nella critica di Walter Pater. L’analisi dell’uso ‘emozionale’ di luoghi, contesti, oggetti, evidenzierà traiettorie significative della produzione letteraria tra Settecento e Ottocento, che rispondono a poetiche, ideologie, contesti specifici e a uno specifico rapporto tra scrittore e pubblico.

Testi:

H. Walpole, The Castle of Otranto; W. Wordsworth, from The Prelude; T.S. Coleridge, The Rhyme of the Ancient Mariner; C. Dickens, Oliver Twist; G. Eliot, Silas Marner, W. Pater, ‘Leonardo da Vinci’, Conclusion to The Renaissance

 

Bibliografia di riferimento:

P. Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, 2010;  S. Colangelo, Come si legge una poesia, Carocci,  2003; M.  Billi, ed. Il Gotico inglese, Il Mulino, 1986;  F. Marucci, ed., Il Vittorianesimo, Il Mulino, 1991.

 

Saranno comunicate tramite bacheca online altre indicazioni su bibliografia e materiali didattici di supporto.

English Literature I (L-LIN/10)
Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura

Il corso sarà centrato su una lettura critica di Amleto e di Misura per Misura, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il rapporto tra individuo e ‘legge’.

Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto culturale e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di appropriazione e adattamento.  

Lezioni frontali, discussione, analisi di materiali intermediali.

Colloquio orale volto ad accertare:

conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

Appelli. Regolari: 8 giugno 2021, 22 giugno 2021, 20 luglio 2021, 07 settembre 2021. 

 

Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.

 

Email:  marialuisa.derinaldis@unisalento.it

 

Il teatro inglese elisabettiano e giacomiano mette in scena una soggettività moderna, rappresentata nella tensione tra desiderio individuale e norme socio-culturali. Shakespeare in Amleto offre una sintesi che attraversa i secoli e le culture. Questo corso sarà centrato su una lettura critica di Amleto e di Misura per Misura, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il rapporto tra individuo e ‘legge’. I testi saranno contestualizzati nel sistema culturale originario; saranno quindi prese in considerazione alcune interpretazioni e alcuni adattamenti anche intermediali con particolare riferimento, nel caso di Amleto, alla cultura italiana.

Testi di riferimento

W. Shakespeare, Amleto (edizione consigliata con testo a fronte a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, 1995)

W. Shakespeare, Misura per Misura (edizione consigliata con testo a fronte a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, 2003)

L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994

A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001

P. Megna, B. Phillips, R. S. White, eds, Hamlet and Emotions Palgrave, 2019

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante il corso. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.

Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della lingua inglese, competenze di base di analisi testuale

Shakespeare mediated and the reuse of classics.

Il corso intende esplorare processi di mediazione, adattamento e fruizione di alcune opere rappresentative di Shakespeare, Jane Austen, Charles Dickens, Virginia Woolf in linea con gli obiettivi specifici del Corso di studio relativi alla formazione transculturale e allo sviluppo di metodologie di mediazione.

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare:

-conoscenze relative alla letteratura e alla cultura inglese della prima età moderna e dell’opera di Shakespeare; conoscenze relative a processi di riscrittura e adattamento cinematografico di alcune opere di Shakespeare e di opere rappresentative della letteratura inglese tra Ottocento e Novecento;

- capacità di analisi testuale in relazione a specifici contesti culturali;

- capacità di analisi e decodificazione di processi di mediazione e riuso dei classici;

- capacità di produzione di riscritture/adattamenti di brevi sequenze narrative. 

Il corso intende inoltre sviluppare le seguenti competenze trasversali:

- capacità di analisi e comprensione di sistemi di significazione complessi;

-capacità di formulare giudizi critici autonomi;

-capacità di produzione;

-competenze di mediazione transculturale;

-competenze comunicative.

 Tali conoscenze, abilità e competenze trasversali sono strettamente legate agli obiettivi formativi del Corso di laurea in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato. Le capacità di analizzare testi letterari e filmici, le capacità critiche di decodificare processi di riscrittura e mediazione saranno utili nel campo della mediazione transculturale nella quale gli studenti potranno operare anche in relazione alla produzione di adattamenti di testi letterari per una fruizione contemporanea.

 

  •  

Lezioni frontali, attività seminariali, esercitazioni di lettura critica, e di riscrittura/adattamento di brevi sequenze narrative.

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

conoscenze relative al contesto letterario e culturale early modern; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare, ad opere rappresentative della letteratura inglese tra Ottocento e Novecento, a riscritture e adattamenti cinematografici; capacità di analisi critico-letteraria e culturale dei testi in programma e delle riscritture e degli adattamenti cinematografici presi in esame; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive e  proprietà di linguaggio.

Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma, e discuteranno  i modi in cui le opere analizzate sono state trasposte e adattate nel cinema. Parte del colloquio sarà dedicata alla verifica delle capacità di produzione attraverso la discussione di un adattamento o riscrittura di una breve sequenza narrativa. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.

Potranno essere forniti ulteriori saggi critici. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online. Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.

Email  marialuisa.derinaldis@unisalento.it

In linea con gli obiettivi specifici del Corso di studio relativi alla formazione transculturale e allo sviluppo di metodologie di mediazione, il corso intende esplorare processi di mediazione, adattamento e fruizione di alcune opere letterarie  rappresentative in ambito anglofono. Saranno affrontate opere di Shakespeare in relazione allo specifico contesto early modern, e romanzi di Jane Austen, Dickens e Virginia Woolf per indagare i modi in cui queste opere sono state trasposte e rimediate nel cinema per un pubblico e una fruizione contemporanea.

 

Testi

W. Shakespeare, Julius Caesar, Othello

J. Austen, Sense and Sensibility

C. Dickens, Oliver Twist

V. Woolf, Orlando

 

Film

Julius Caesar, J. L. Mankiewicz, 1953

Othello, Orson Welles, 1951

Oliver Twist, David Lean, 1948

Sense and Sensibility, Ang Lee, 1995

Orlando, Sally Potter, 1992

 

 

 

Lisa Hopkins, Steggle, M., Renaissance Literature and Culture, Continuum, London, 2006

M. Pennacchia, Shakespeare intermediale. I drammi romani, Editoria & Spettacolo, 2012

P. Bickley, J, Stevens, Essential Shakespeare, Bloomsbury Arden, 2013

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura, conoscenza della lingua inglese.

The Nineteenth Century

Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento in linea con gli obiettivi specifici del corso di studio finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali.

Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dell’Ottocento, conoscenza diretta dei testi in programma, sviluppo di una metodologia di analisi critico-letteraria e culturale finalizzata alla comprensione dei livelli di significazione dei testi anche in rapporto al contesto. Tali conoscenze e abilità contribuiranno a sviluppare le competenze culturali in ambito anglofono. Si svilupperanno inoltre alcune competenze trasversali come la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.

didattica frontale

attività seminariale

esercitazioni di lettura critica

Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso. La parte di storia generale della letteratura potrà essere discussa in inglese o in italiano. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere lo sviluppo della storia letteraria dell’Ottocento, di conoscere direttamente i testi in programma e di avere acquisito un’adeguata metodologia di lettura critica. Saranno valutate la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.

In base alle nuove misure dell'Università del Salento per il contenimento e gestione dell'emergenza Covid gli esami si svolgeranno in modalità telematica.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e nella bacheca online della docente.

Saranno indicati tramite bacheca online materiali di supporto alla preparazione dell’esame per gli studenti non frequentanti.

Informazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.

Email marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento. Si affronteranno contesti specifici con particolare riferimento a S. T. Coleridge e  all’immaginario romantico, all’indagine sociale in autori come J. Austen, C. Dickens, C. Bronte, G. Eliot, alle innovazioni culturali tardo-vittoriane e pre-moderniste che guardano al Novecento. La lettura ‘ravvicinata’ di alcuni testi sarà orientata a sviluppare competenze e capacità di lettura critica.

R. Williams, The Country and the City, London, Chatto and Windus, 1973

M. Pagnini, a cura di, Il Romanticismo, Bologna, Il Mulino, 1986

R. D. Altick, Victorian People and Ideas, Norton & Company, New York, London, 1973

L. M. Crisafulli, K. Elam, (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009

 

Testi: saranno indicati prima dell’inizio del corso tramite bacheca online.

Potranno essere indicati saggi critici sui testi in programma, dei quali si darà informazione tramite bacheca online.

 

English Literature I (L-LIN/10)
English Literature I

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura, conoscenza della lingua inglese.

The Nineteenth Century

Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento in linea con gli obiettivi specifici del corso di studio finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali.

Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dell’Ottocento, conoscenza diretta dei testi in programma, sviluppo di una metodologia di analisi critico-letteraria e culturale finalizzata alla comprensione dei livelli di significazione dei testi anche in rapporto al contesto. Tali conoscenze e abilità contribuiranno a sviluppare le competenze culturali in ambito anglofono. Si svilupperanno inoltre alcune competenze trasversali come la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.

didattica frontale

attività seminariale

esercitazioni di lettura critica

Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso. La parte di storia generale della letteratura potrà essere discussa in inglese o in italiano. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere lo sviluppo della storia letteraria dell’Ottocento, di conoscere direttamente i testi in programma e di avere acquisito un’adeguata metodologia di lettura critica. Saranno valutate la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.

In base alle nuove misure dell'Università del Salento per il contenimento e gestione dell'emergenza Covid gli esami si svolgeranno in modalità telematica.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e nella bacheca online della docente.

Saranno indicati tramite bacheca online materiali di supporto alla preparazione dell’esame per gli studenti non frequentanti.

Informazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.

Email marialuisa.derinaldis@unisalento.it

Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento. Si affronteranno contesti specifici con particolare riferimento a S. T. Coleridge e  all’immaginario romantico, all’indagine sociale in autori come J. Austen, C. Dickens, C. Bronte, G. Eliot, alle innovazioni culturali tardo-vittoriane e pre-moderniste che guardano al Novecento. La lettura ‘ravvicinata’ di alcuni testi sarà orientata a sviluppare competenze e capacità di lettura critica.

R. Williams, The Country and the City, London, Chatto and Windus, 1973

M. Pagnini, a cura di, Il Romanticismo, Bologna, Il Mulino, 1986

R. D. Altick, Victorian People and Ideas, Norton & Company, New York, London, 1973

L. M. Crisafulli, K. Elam, (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009

 

Testi: saranno indicati prima dell’inizio del corso tramite bacheca online.

Potranno essere indicati saggi critici sui testi in programma, dei quali si darà informazione tramite bacheca online.

 

English Literature I (L-LIN/10)
English Literature I

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura, conoscenza della lingua inglese.

The Nineteenth Century

Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento in linea con gli obiettivi specifici del corso di studio finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali.

Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dell’Ottocento, conoscenza diretta dei testi in programma, sviluppo di una metodologia di analisi critico-letteraria e culturale finalizzata alla comprensione dei livelli di significazione dei testi anche in rapporto al contesto. Tali conoscenze e abilità contribuiranno a sviluppare le competenze culturali in ambito anglofono. Si svilupperanno inoltre alcune competenze trasversali come la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente. 

didattica frontale

attività seminariale

esercitazioni di lettura critica

Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso. La parte di storia generale della letteratura potrà essere discussa in inglese o in italiano. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere lo sviluppo della storia letteraria dell’Ottocento, di conoscere direttamente i testi in programma e di avere acquisito un’adeguata metodologia di lettura critica. Saranno valutate la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente. 

6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Tutti gli appelli avranno inizio alle ore 8.30.

Saranno indicati tramite bacheca online materiali di supporto alla preparazione dell’esame per gli studenti non frequentanti.

Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento. Si affronteranno contesti specifici con particolare riferimento all’immaginario romantico, all’indagine sociale in autori come J. Austen, C. Dickens, C. Bronte, G. Eliot, alle innovazioni culturali tardo-vittoriane e pre-moderniste che guardano al Novecento. La lettura ‘ravvicinata’ di alcuni testi sarà orientata a sviluppare competenze e capacità di lettura critica.

R. Williams, The Country and the City, London, Chatto and Windus, 1973

M. Pagnini, a cura di, Il Romanticismo, Bologna, Il Mulino, 1986

R. D. Altick, Victorian People and Ideas, Norton & Company, New York, London, 1973

L. M. Crisafulli, K. Elam, (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009

 

Testi: saranno indicati prima dell’inizio del corso tramite bacheca online.

Potranno essere indicati saggi critici sui testi in programma, dei quali si darà informazione tramite bacheca online.

English Literature I (L-LIN/10)
English Literature I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura, conoscenza della lingua inglese (livello B1).

English Literature 1800-1930

Il corso fornirà una panoramica della storia culturale e letteraria inglese dall’Ottocento al primo Novecento in linea con gli obiettivi specifici del corso di studio relativi alla formazione interculturale.

Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dall’Ottocento al primo Novecento (dal Romanticismo al Modernismo), conoscenza diretta dei testi in programma, sviluppo di una metodologia di analisi critico-letteraria e culturale finalizzata alla comprensione dei livelli di significazione dei testi anche in rapporto al contesto. Tali conoscenze e abilità contribuiranno a sviluppare le competenze culturali in ambito anglofono.

Si svilupperanno inoltre alcune competenze trasversali come la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.

didattica frontale

attività seminariale

esercitazioni di lettura critica

Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso. La parte di storia generale della letteratura potrà essere discussa in inglese o in italiano. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere lo sviluppo della storia letteraria dall’Ottocento sino al Modernismo, di conoscere direttamente i testi in programma e di avere acquisito un’adeguata metodologia di lettura critica. Saranno valutate la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.

6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Tutti gli appelli avranno inizio alle ore 8.30.

Saranno indicati tramite bacheca online materiali di supporto alla preparazione dell’esame per gli studenti non frequentanti.

Il corso fornirà una panoramica della storia culturale e letteraria inglese dall’Ottocento al primo Novecento in linea con gli obiettivi specifici del corso di studio relativi alla formazione interculturale Saranno discussi e analizzati testi significativi, con particolare riferimento al romanticismo, alla narrativa di C. Dickens, G. Eliot, J. Conrad, V. Woolf. Saranno indagati paesaggi immaginari, urbani, e dell’‘alterità’, e saranno considerati processi di riscrittura. La lettura ‘ravvicinata’ di alcuni testi sarà orientata a sviluppare competenze e capacità di lettura critica.

 

Bibliografia generale di riferimento:

R. Williams, The Country and the City, London, Chatto and Windus, 1973

M. Pagnini, a cura di, Il Romanticismo, Bologna, Il Mulino, 1986

R. D. Altick, Victorian People and Ideas, Norton & Company, New York, London, 1973

L. M. Crisafulli, K. Elam, (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009

 

Testi: saranno indicati prima dell’inizio del corso tramite bacheca online.

Potranno essere indicati saggi critici sui testi in programma, dei quali si darà informazione tramite bacheca online.

English Literature I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)

Pubblicazioni

Pubblicazioni

De Rinaldis, M.L. 2021, "Skulls: from aids to meditation to fashion accessories", in R. Coronato, M. Parlati and A. Petrina, eds, Thinking Out of the Box in Literary and Cultural Studies, Proceedings of the XXIX AIA Conference, Padova University Press, ISBN 978-8869382574, pp. 417-31

De Rinaldis, Maria Luisa 2021, "'Michelangelo of tragedy': Shakespeare's tortuous Italian routes", in Migrating Shakespeare. First European Encounters, Routes and Networks, eds Janet Clare and Dominique Goy-Blanquet, Bloomsbury, The Arden Shakespeare, pp. 29-54

De Rinaldis,M. L. 2018,  "Shakespeare, Fletcher e l'imprevedibilità della canzone", Lingue e Linguaggi, 27, 2018, pp. 165-17

De Rinaldis, M. L. 2016, "Revalorizing Art: Pater's "Gaudioso" and Late Victorian Aestheticism", in D. Lucking ed., Living Art. Essays on Words and the World, libreriauniversitaria.it edizioni, Padova, pp. 41-56  

De Rinaldis, M. L. 2015, "The Sacred in Pater's Aesthetic: Ambivalences and Tensions", English Literature, Vol. 2, 2, 2015,  ed. M. Costantini, Edizioni Ca'Foscari, pp. 383-399

De Rinaldis, M. L.2015, “Woeful Venice: Dickens in the city of Ruskin and  James”, in Dialogic Dickens. Invention and Transformation, ed. by A.C. Christensen, F. Marroni, D. Paroissen, Crossways, Chieti, Solfanelli, 2015, pp. 119-138

De Rinaldis, M. L. 2015, “Giacomo Castelvetro’s Political Translations: Narrative Strategies and Literary Style”, Lingue e Linguaggi Vol.14, 2015, pp. 181-196

De Rinaldis, M. L. 2013, ""The Challenges of Pater's 'impalpable' Style: Translating Pater into Italian", The Pater Newsletter, No. 64 Fall 2013, ISSN: 0264-8342, pp. 21-37

 De Rinaldis,M. L 2011., “Walter Pater’s Venus and Pre-Cinematographic Reproduction of the Human Body”, in Papers form the 24th AIA Conference, Challenges for the 21st Century. Dilemmas, Ambiguities, Directions, ed. by R. Ambrosini, R. Colombo, A. Contenti, D. Corona, L.M. Crisafulli, F. Ruggeri, Edizioni Q, Roma, 2011, 2 Voll, Vol. I, pp. 285-291 (ISBN 978 88 90396984)

De Rinaldis, M.L. 2010, 'Intersezioni tra scrittura e media in Walter Pater: la figurazione della femme fatale', Lingue e Linguaggi 4/2010, pp. 41-68

De Rinaldis,  M. L. 2010, “Traduzioni al ‘contrario’: Giacomo Castelvetro, la polemica contemporanea e l’audience veneziana”,  Lingue e Linguaggi, 4/2010, pp. 111-132 

De Rinaldis M.L. 2010, Corpi umani e corpi divini. Il personaggio in Walter Pater, Studi & Testi, Collana del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università del Salento, 44, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 145  monografia

De Rinaldis, M. L.  2009 “Monna Lisa di Walter Pater”, in D. Elicio, G. Politi (a cura di), Traduzione e Scrittura Letteraria,  Atti del Seminario, Lecce, 24 aprile/8 maggio 2009, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 107-117

De Rinaldis, M. L. 2005,  “Pater e le appropriazioni vittoriane di Shakespeare”, Memoria di Shakespeare, n. 5, a cura di Agostino Lombardo, Roma, Bulzoni, novembre 2005, pp. 113-27

De Rinaldis, M. L. 2004, ed., Englishing. La Traduzione nel Rinascimento inglese. Prefazioni e scritti, Lecce, Milella

De Rinaldis, M. L. 2004, 'Introduzione' a Englishing. La traduzione nel Rinascimento inglese, in M. L. De Rinaldis ed., pp. 9-42 

De Rinaldis, M. L. 2003, Giacomo Castelvetro Renaissance Translator, Collana ‘Studi e Testi’, n. 4, Lecce, Milella,  275 pp. monografia

De Rinaldis M. L. 1999, ed., Walter Pater critico di Shakespeare. Pene d’amore perdute, Misura per misura, I re inglesi di Shakespeare, traduzione e cura, con introduzione e testi originali, Lecce, Milella,  1999, 128 pp.

De Rinaldis, M. L. 1999, 'Introduzione' a Walter Pater critico di Shakespeare in M. L. De Rinaldis, ed.,1999, pp. 5-40

De Rinaldis, M. L. 1999, “Voices from the ‘Real World’ in Possession by A.S. Byatt”, ENGLISHES. Letterature Inglesi Contemporanee, N. 9/1999, pp.13-28.

De Rinaldis, M. L. 1999, “An Introduction to the Most Useful European Languages di Giuseppe Baretti e il mestiere del tradurre”, Rivista Italiana di Letteratura Comparata (Cattedra di Letterature comparate, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica e Spettacolo- Università di Roma “La Sapienza”), N.13/1999, pp. 59-87.

De Rinaldis,M. L. 1995,  “Only ‘cover’ is the word : Antonio e una lingua di frattura ne The Merchant of Venice”, Quaderni - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere - Università di Lecce, n. 17/1995, pp.271-83.

 

Recensioni

M. L.  De Rinaldis, “Silvia Antosa, Frances Elliot and Italy. Writing Travel, Writing the Self, Mimesis, AngloSophia, 2018”, Lingue e Linguaggi 30 (2019), pp. 339-340

M. L.  De Rinaldis, “Michela Marroni, Come leggere Robinson Crusoe, Solfanelli, 2016”, Lingue e Linguaggi19 (2016), pp. 307-309

M. L. De Rinaldis, “Mariaconcetta Costantini, Sensation and Professionalism in the Victorian Novel, Peter Lang, 2015, Lingue e Linguaggi15 (2015), pp. 325-326

 

Adattamenti didattici, traduzioni

M. L. De Rinaldis, “History”, in M. Saracino Favale et. al, Negotiating Texts and Contexts, Lecce, Alberto Santoro Editore, 1995, pp. 203-16 (adattamento didattico) 

M. L. De Rinaldis, “IL crollo del comunismo e la pretesa fine dell’utopia” di Krishan Kumar, Stazione di Posta- L’Utopia, N. 55/57, Nov. 1993-Apr. 1994, pp. 81-92 (traduzione)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Risorse correlate

Documenti