Maria Lucia Pantalea TARANTINO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SPS/01: FILOSOFIA POLITICA.
https://www.unisalento.it/people/marialucia.tarantino
Vai alla mappa
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Edificio Parlangeli - Via Stampacchia, 45 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6840
Tarantino Maria Lucia, ricercatrice confermata di Filosofia politica - SPS/01.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Edificio Parlangeli - Via Stampacchia, 45 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6840
Tarantino Maria Lucia, ricercatrice confermata di Filosofia politica - SPS/01.
A causa dell'emergenza Covid il ricevimento in presenza si potrà concordare previo appuntamento.
Per ogni comunicazione si può procedere attraverso e-mail.
APPELLI DI FILOSOFIA POLITICA
22 gennaio 2021
5 febbraio 2021
26 febbraio 2021
8 aprile 2021
8 giugno 2021
23 giugno 2021
15 luglio 2021
14 settembre 2021
27 ottobre 2021
9 settembre 2020
24 settembre 2020
Si avvisano gli studenti di Filosofia politica del CdL in Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo che, per concomitanti impegni accademici, l'esame di filosofia politica del 26 febbraio è posticipato dalle ore 9 alle ore 15
Curriculum Vitae
Si laurea in Giurisprudenza nel 1997. Nel 2000 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Etica e Filosofia politico-giuridica presso l'Università degli Studi di Salerno. Nel 2001 supera il concorso per ricercatore universitario. Nel 2005 è nominata ricercatore confermato. Svolge la sua attività di ricercatore presso il Dipartimento di Storia, società e studi sull'uomo. E' membro del Centro di Bioetica e Diritti umani. Socio della SIFP. Ha ricoperto dall'a.a. 2003/2004 diversi insegnamenti. Attualmente ricopre, per affidamento, quello di Filosofia politica.
Filosofia politica (M-Z) C. di L. T. in Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo.
CFU 12
Testi di riferimento:
Stefano Petrucciani, Modelli di Filosofia Politica, Einaudi, Torino 2003
J. -J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza, qualsiasi edizione
J. -J. Rousseau, Emilio, qualsiasi edizione, limitatamente al capitolo primo.
Didattica
A.A. 2020/2021
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2018/2019
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2017/2018
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2016/2017
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2015/2016
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare SPS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno. Non è vincolato a propedeuticità.
Durante il corso saranno esaminati i temi, le questioni e le figure principali della filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni. Per lo svolgimento di attività per questioni specifiche indirizzate al percorso 0-6 (2 CFU corrispondenti a 12 ore) sarà oggetto di approfondimento il pensiero di Rousseau, fautore di un modello di educazione mirante alla comprensione della natura, in linea con la sua costruzione socio-politica che vede nell'allontanamento dalla condizione naturale dell'uomo la causa delle sue avversità.
- Conoscenze e comprensione: Attraverso lo studio della disciplina lo studente potrà dotarsi di quel corredo di argomenti la cui analisi arricchirà il suo bagaglio di conoscenze fondamentali nell'odierno panorama pubblico.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Attraverso la riflessione su concetti politici fondamentali come società civile e Stato, libertà e liberalismo, socialismo e democrazia lo studente potrà orientarsi nell'ambito dell'odierna discussione politica e trasferire gli apprendimenti in campi differenti. La sua comprensione sarà verificata attraverso la valutazione delle sue capacità di analizzare i temi con cui si confronta la disciplina.
- Autonomia di giudizio: Lo studio di questa disciplina permetterà di elaborare argomenti per rispondere alle continue sollecitazioni sociali e, successivamente, interpretare le informazioni in maniera critica e giudicare autonomamente.
- Abilità comunicative: Lo studente potrà formulare i temi fondamentali intorno ai quali si articola questa disciplina attraverso l'assimilazione del lessico politico contemporaneo, al fine di sapersi orientare nell'odierno contesto sociale e trasmettere idee e contenuti in modo coerente.
- Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento dello studente sarà verificata attraverso l'esame della sua capacità di comprendere, sintetizzare e porre riflessioni su temi complessi.
Didattica frontale. Due crediti formativi (corrispondenti a 12 ore) saranno dedicati a questioni specifiche (percorso 0-6).
Eventuale materiale di didattico sarà messo a disposizione durante il corso in forma cartacea o reso disponibile on line sulla scheda personale docente.
Esame orale. L'esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi didattici esplicitati. La valutazione sui crediti formativi da destinare alle attività trasversali/base e a quelle per questioni specifiche indirizzate al percorso formativo sarà sommativa (voto complessivo con esame unico).
Il programma offre un'introduzione alla filosofia politica attraverso l'analisi delle teorie principali dall'antichità ad oggi e delle problematiche sorte nel corso della storia. Pertanto saranno illustrati i diversi modelli politici elaborati dai principali esponenti della disciplina e verrà esaminato il contributo dell'educazione nell'odierna società aperta a culture, tradizioni e religioni diverse. Sarà oggetto, inoltre, del corso l'analisi di alcuni temi chiave sviluppati da J. -J. Rousseau sull'educazione per il percorso di formazione 0-6 finalizzato all'acquisizione di conoscenze disciplinari e didattiche specifiche.
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.
J. -J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza, qualsiasi edizione.
J. -J. Rousseau, Emilio, qualsiasi edizione, limitatamente al capitolo primo.
FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
- L'apprendimento dei temi che costituiscono l'oggetto del corso è faciliato dalla acquisizione delle nozioni filosofico-politiche basilari durante il percorso scolastico.
Nel corso saranno analizzate le principali problematiche inerenti la filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni attraverso l'esame dei suoi pensatori e dei temi da essi affrontati con riguardo a questa disciplina
-
Conoscenze e comprensione.
-
Attraverso lo studio della disciplina in oggetto lo studente potrà fornirsi di un vasto corredo di argomenti e riflessioni la cui comprensione amplierà il suo bagaglio di conoscenze delineanti l’odierno panorama pubblico.
-
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
-
Attraverso l’analisi di alcuni concetti politici fondamentali come libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, lo studente sarà in grado di muoversi nel campo della discussione politica contemporanea. La sua comprensione sarà constatata attraverso la valutazione delle sue capacità di elaborare i temi con cui si confronta la filosofia politica.
-
Autonomia di giudizio
-
Lo studio di questa disciplina consentirà allo studente di proporre argomenti per rispondere alle sollecitazioni e alle problematiche che sorgono dalla cooperazione sociale e coinvolgono ogni cittadino.
-
Abilità comunicative
-
Lo studente potrà presentare le questioni fondamentali intorno alle quali si articola questa disciplina facendo proprio il lessico politico contemporaneo al fine di sapersi orientare non solo nell’Università ma più in generale nel contesto della sua convivenza sociale e politica.
-
Capacità di apprendimento
-
La capacità di apprendimento dello studente sarà rilevata verificando la sua attitudine a comprendere, sintetizzare e porre riflessioni su testi e argomenti di filosofia politica.
Didattica frontale
Si comunica che lo svolgimento della prova si terrà supiattaforma teams. A tutti gli iscritti sarà data comunicazione del link per accedere all'appello
Il programma offre un’introduzione alla filosofia politica presentata attraverso le sue tematiche principali, le problematiche che accompagnano questa disciplina, le più importanti teorie dall’antichità ai nostri giorni. Saranno pertanto esposti i modelli emersi nel corso della storia: da quello della polis (Platone e Aristotele) a quello della dialettica fra Stato e società (liberalismo e critica dello stesso). Sarà illustrata una panoramica delle principali opzioni teoriche (da Rawls ad Habermas) e delle odierne questioni della globalizzazione e dei diritti umani.
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica,Einaudi, Torino, 2003; N. Bobbio, Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Einaudi, Torino, 1999; F. Pongiglione, I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo, Carocci, Roma, 2019.
FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Il corso costituisce un'introduzione alla filosofia politica attraverso l'analisi dei suoi principali temi, concetti e teorie. A tal fine saranno illustrati i principali concetti della filosofia politica unitamente alle principali opzioni teoriche e, infine, i temi coinvolgenti il dibattito odierno.
Il corso si propone di offrire gli strumenti per orientarsi dinanzi alle questioni coinvolgenti da sempre la filosofia politica: miglior ordine politico, rapporti fra morale e politica e/o politica e forza, natura dell'agire politico e orientarsi dinanzi ai diversi modelli proposti nel tempo.
Lezioni frontali.
Esame orale.
Il corso si propone di analizzare le teorie dei principali filosofi politici, dall'antichità ad oggi e le più importanti tematiche i coinvolgenti la filosofia politica.
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.
N. Bobbio, Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Einaudi, Torino, 1999.
T. Hobbes, De cive, qualsiasi edizione.
FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 228.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO (SPS/01)
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO (SPS/01)
Pubblicazioni
M. L. Tarantino, Natura umana, diritto naturale progressivo e ordine sociale: G. Renard, Giuffrè, Milano 2004.
G. Renard, La filosofia dell'istituzione (1939), trad. it. e intr. di M. L. Tarantino, Gangemi, Roma 2004.
M. L. Tarantino, Istituzionalismo e neoistituzionalismo. Questioni e figure, Giuffrè, Milano 2010.
Temi di ricerca
Le sue attività di ricerca sono rivolte principalmente all'approfondimento della concezione dell'origine naturale e di quella contrattualistica della società.