Maria Grazia UNGARO
Lettore di madre lingua
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8728
Lettrice di lingua inglese per i corsi definiti nell'Area di competenza;
Docente a contratto per l'insegnamento di ENGLISH FOR ECONOMICS AND INTERNATIONAL RELATIONS (CFU 8) presso il Corso di Studio in Gestione delle attività turistiche e culturali, nell'anno accademico 2022/2023.
Corsi di laurea Magistrale in:
- Gestione delle Attività Turistiche e Culturali
- Management Aziendale
- Economia Finanza e Assicurazioni
Corsi di Laurea Triennale in:
- Economia Aziendale
- Management delle Organizzazioni Turistiche
- Economia & Finanza
RICEVIMENTI
A.A. 2023/2024
Gli studenti sono tenuti a prenotare i ricevimenti via email: mariagrazia.ungaro@unisalento.it; gli studenti che vorranno venire ai ricevimenti, possono farlo in presenza (Ufficio N° 36 piano terra; palazzina C) oppure sul team di ricevimento
ESERCITAZIONI/CORSI DI RECUPERO
A.A. 2023/2024
Management delle Organizzazioni Turistiche
Martedì ore 14-16 Aula I2
Corso di recupero per studenti in debito di esami - laboratorio linguistico, Piano Terra, Pal C
Giovedì ore 10-13
Corso di Laurea in Economia e Finanza :
Martedì ore 16 - 18 (Presentation for B1 students) Laboratorio linguistico, piano terra, palazzina C
Giovedì ore 16-18 (Aula De Giorgi)
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8728
Lettrice di lingua inglese per i corsi definiti nell'Area di competenza;
Docente a contratto per l'insegnamento di ENGLISH FOR ECONOMICS AND INTERNATIONAL RELATIONS (CFU 8) presso il Corso di Studio in Gestione delle attività turistiche e culturali, nell'anno accademico 2022/2023.
Corsi di laurea Magistrale in:
- Gestione delle Attività Turistiche e Culturali
- Management Aziendale
- Economia Finanza e Assicurazioni
Corsi di Laurea Triennale in:
- Economia Aziendale
- Management delle Organizzazioni Turistiche
- Economia & Finanza
RICEVIMENTI
A.A. 2023/2024
Gli studenti sono tenuti a prenotare i ricevimenti via email: mariagrazia.ungaro@unisalento.it; gli studenti che vorranno venire ai ricevimenti, possono farlo in presenza (Ufficio N° 36 piano terra; palazzina C) oppure sul team di ricevimento
ESERCITAZIONI/CORSI DI RECUPERO
A.A. 2023/2024
Management delle Organizzazioni Turistiche
Martedì ore 14-16 Aula I2
Corso di recupero per studenti in debito di esami - laboratorio linguistico, Piano Terra, Pal C
Giovedì ore 10-13
Corso di Laurea in Economia e Finanza :
Martedì ore 16 - 18 (Presentation for B1 students) Laboratorio linguistico, piano terra, palazzina C
Giovedì ore 16-18 (Aula De Giorgi)
Giovedì ore 14-16
0832 298 728
Curriculum Vitae
Lettorato di lingua inglese per:
cdl triennale Economia & Finanza
cdl magistrale in
Gestione delle Attività Turistiche e Culturali;
Management Aziendale;
Economia, Finanza ed Assicurazioni;
Communicazione Pubblica, Economica ed Istituzionale
Didattica
A.A. 2022/2023
ENGLISH FOR ECONOMICS AND INTERNATIONAL RELATION
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2022/2023
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
ENGLISH FOR ECONOMICS AND INTERNATIONAL RELATIONS
Degree course GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 64.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2022/2023
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PERCORSO GENERICO/COMUNE
Location Lecce
ENGLISH FOR ECONOMICS AND INTERNATIONAL RELATION
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area L-LIN/12
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2022/2023
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
Conoscenza grammaticale di base
- attività per lo sviluppo e il consolidamento delle strutture e delle funzioni principali della lingua
- attività per l’ampliamento e il consolidamento del lessico economico, finanziario, turistico e culturale della lingua inglese
- attività per l’ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici ed economico-finanziario specialistici e promozionali in lingua inglese
- Communication Skills: Managing a conversation, Negotiating, Presenting information, Presenting figures, Describing trends, Social interaction, Meetings
- Writing Practice: Reporting trends, Presentations, Essays, Descriptions, expressing opinions
- Listening Practice: Telephoning, Presentations, Business Interviews and Meetings.
- Reading Practice: Comprehension, defining business terms, summarizing and expressing opinions on the reading texts
Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche e comunicative necessarie per consentire allo studente di comunicare e interagire in modo efficace e appropriato in contesti e situazioni specifiche del suo ambito professionale, nonché di sviluppare e consolidare le strutture e le funzioni principali della lingua.
Verranno particolarmente curate le quattro abilità, come anche le abilità integrate, con attività di comprensione e produzione scritta mirate, e specifiche attività di ascolto e produzione orale, che si avvarranno del supporto degli strumenti multimediali e dei sussidi audiovisivi.
Obiettivi specifici del corso sono in particolare i seguenti:
- ampliamento e consolidamento del lessico economico, finanziario e turistico-culturale inglese;
- ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici specialistici e promozionali in lingua inglese;
- sviluppo delle abilità comunicative orali, sulla base di attività coinvolgenti gli studenti in contesti e situazioni comunicative frequenti nei loro ambiti professionali, quali presentations, meetings, negotiations, trends;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche dei diversi generi testuali tipici dell’inglese economico, finanziario e commerciale oltre che turistico-culturale;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche di testi turistici ed economici in lingua inglese sia specialistici che promozionali.
Risultati attesi in termini dei descrittori di Dublino:
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding):
- sviluppo e consolidamento delle strutture e delle funzioni principali della lingua;
- ampliamento e consolidamento del lessico economico e finanziario e turistico-culturale inglese;
- ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici specialistici e promozionali in lingua inglese;
- sviluppo delle abilità comunicative orali, sulla base di attività coinvolgenti gli studenti in contesti e situazioni comunicative frequenti nei loro ambiti professionali, quali presentations, meetings, negotiations, trends;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche dei diversi generi testuali tipici dell’inglese economico, finanziario e commerciale oltre che turistico-culturale;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche di testi turistici in lingua inglese sia specialistici che promozionali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding):
Abilità di comprensione e produzione orale:
- capacità di comprendere testi orali, sia di carattere generale, sia rappresentativi dei diversi generi testuali caratteristici di Business English;
- capacità di comprendere testi orali rappresentativi dei diversi generi testuali caratteristici dell’inglese per il turismo;
- capacità di comunicare e interagire in modo efficace e appropriato in contesti e situazioni tipiche degli ambiti professionali e lavorativi, quali presentations, meetings, negotiations, telephoning, interviews.
Abilità di comprensione e produzione scritta:
- capacità di comprendere testi scritti, sia di carattere generale, sia appartenenti ai diversi registri e generi testuali tipici di Business English;
- capacità di comprendere testi turistici sia specialistici che promozionali;
- capacità di produrre testi scritti appartenenti ai diversi generi testuali tipici di Business English.
Autonomia di giudizio (Making judgements):
- capacità di analisi e valutazione di testi scritti e orali sulla base della sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche dei diversi generi testuali tipici dell’inglese economico, finanziario, commerciale e turistico-culturale;
- capacità di analisi e valutazione di testi scritti e orali sulla base della sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche di testi turistici in lingua inglese sia specialistici che promozionali;
- abilità di autocorrezione e autovalutazione.
Abilità comunicative (Communication skills):
Strettamente collegate alle “Capacità di applicare conoscenze e comprensione” sopraindicate.
Capacità di apprendimento (Learning skills):
Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche e comunicative necessarie per consentire allo studente di comunicare e interagire in modo efficace e appropriato in contesti e situazioni specifiche del suo ambito professionale, nonché di sviluppare e consolidare le strutture e le funzioni principali della lingua.
Obiettivi e abilità specifiche che il corso intende ampliare e sviluppare sono le seguenti:
- ampliamento e consolidamento del lessico economico, finanziario e commerciale oltre che turistico-culturale in lingua inglese;
- ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici specialistici e promozionali in lingua inglese;
- sviluppo delle abilità di lettura, tanto intensiva quanto estensiva, e delle abilità di comprensione scritta – sia globale, che analitica, lessicale e inferenziale – attraverso l’uso, accompagnato da attività di comprensione mirate, di una varietà di testi autentici rappresentativi dei diversi generi testuali tipici di Business English;
- sviluppo delle abilità di lettura, tanto intensiva quanto estensiva, e delle abilità di comprensione scritta – sia globale, che analitica, lessicale e inferenziale – attraverso l’uso, accompagnato da attività di comprensione mirate, di testi turistici sia specialistici che promozionali;
- sviluppo della capacità di comprendere testi orali rappresentativi dei diversi generi testuali caratteristici di Business English, quali presentations, discussioni, dibattiti, meetings, job interviews;
- sviluppo della capacità di comprendere testi orali rappresentativi dei diversi generi testuali caratteristici dell’inglese per il turismo;
- sviluppo della capacità di comunicare e interagire in modo efficace e appropriato in contesti e situazioni tipiche degli ambiti lavorativi e professionali;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche dei diversi generi testuali tipici dell’inglese economico, finanziario, commerciale e turistico-culturale;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche di testi turistici in lingua inglese sia specialistici che promozionali.
Il corso mira anche ad affinare le abilità degli studenti in relazione a study skills, quali prendere appunti, riassumere un testo, uso del dizionario sia monolingue che bilingue, utilizzo di pertinenti risorse elettroniche.
Lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio, lavoro di gruppo.
Modalità d’esame: scritto e orale
“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it”
La prova scritta verte su una verifica sia grammaticale che lessicale, e sulla capacità di comprendere testi economici e turistici dal punto di vista sia grammaticale che lessicale oltre la capacità di sviluppare un proprio pensiero critico sugli stessi testi specialistici analizzati. NON è concesso l’uso del vocabolario che sia in cartaceo oppure online.
Gli studenti che abbiano certificati ufficiali (QCER) di livello B1 o superiore (ottenuti non prima del 2017 e che coprono tutte le abilità linguistiche: Reading/writing/listening/speaking), sono esonerati dal test scritto, previa presentazione dello stesso certificato al docente.
La prova orale consente di verificare la capacità di produrre esposizioni orali efficaci e appropriati dal punto di vista sia grammaticale che lessicale oltre che la capacità di sviluppare un proprio pensiero critico in risposta ad eventuali domande sulle stesse esposizioni orali.
La prova scritta è così articolata:
- Gap-filling dei corretti tempi verbali in un dialogo/testo (Section A);
- Multiple-choice Reading Comprehension (Section B);
- Il proprio pensiero critico sulla lettura effettuata in section B (Section C).
Per quanto riguarda la prova orale:
- L’esposizione ispirato da un articolo a scelta dello studente su un argomento attinente al suo Corso di Studio. L’esposizione deve essere di almeno almeno 6 pagine e consegnato alla commissione in fase di esame orale; lo stesso elaborato verrà restituito allo studente alla fine dell’esame
- Lo studente è tenuto a rispondere a delle eventuali domande sul suo elaborato da parte della commissione .
Non sono previste differenze in termini di programma e modalità d’esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/
Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche e comunicative necessarie per consentire allo studente di comunicare e interagire in modo efficace e appropriato in contesti e situazioni specifiche del suo ambito professionale, nonché di sviluppare e consolidare le strutture e le funzioni principali della lingua.
Verranno particolarmente curate le quattro abilità, come anche le abilità integrate, con attività di comprensione e produzione scritta mirate, e specifiche attività di ascolto e produzione orale, che si avvarranno del supporto degli strumenti multimediali e dei sussidi audiovisivi.
Obiettivi specifici del corso sono in particolare i seguenti:
- ampliamento e consolidamento del lessico economico e finanziario oltre che il lessico turistico-culturale in lingua inglese;
- ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici specialistici e promozionali in lingua inglese;
- sviluppo delle abilità comunicative orali, sulla base di attività coinvolgenti gli studenti in contesti e situazioni comunicative frequenti nei loro ambiti professionali, quali presentations, meetings, negotiations, trends;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche dei diversi generi testuali tipici dell’inglese economico, finanziario e commerciale oltre che turistico-culturale;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche di testi turistici in lingua inglese sia specialistici che promozionali.
Contenuti:
- attività per lo sviluppo e il consolidamento delle strutture e delle funzioni principali della lingua
- attività per l’ampliamento e il consolidamento del lessico economico e finanziario oltre che turistico-culturale in lingua inglese
- attività per l’ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici specialistici e promozionali in lingua inglese
- Communication Skills: Managing a conversation, Negotiating, Presenting information, Presenting figures, Describing trends, Social interaction, Meetings
- Writing Practice: Reporting trends, Presentations, Essays, Descriptions, expressing opinions
- Listening Practice: Telephoning, Presentations, Business Interviews and Meetings.
- Reading Practice: Comprehension, defining business terms, summarizing and expressing opinions on the reading texts
- Testi e dispense messi a disposizione dalla docente durante il corso e/o già presenti sulla Bacheca Elettronica della docente.
- Un testo a piacere dello studente sul Reference Grammar
ENGLISH FOR ECONOMICS AND INTERNATIONAL RELATION (L-LIN/12)
ENGLISH FOR ECONOMICS AND INTERNATIONAL RELATIONS
Degree course GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Subject area L-LIN/12
Course type Laurea Magistrale
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 64.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2022/2023
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Location Lecce
Conoscenza grammaticale di base
- attività per lo sviluppo e il consolidamento delle strutture e delle funzioni principali della lingua
- attività per l’ampliamento e il consolidamento del lessico economico, finanziario, turistico e culturale della lingua inglese
- attività per l’ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici ed economico-finanziario specialistici e promozionali in lingua inglese
- Communication Skills: Managing a conversation, Negotiating, Presenting information, Presenting figures, Describing trends, Social interaction, Meetings
- Writing Practice: Reporting trends, Presentations, Essays, Descriptions, expressing opinions
- Listening Practice: Telephoning, Presentations, Business Interviews and Meetings.
- Reading Practice: Comprehension, defining business terms, summarizing and expressing opinions on the reading texts
Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche e comunicative necessarie per consentire allo studente di comunicare e interagire in modo efficace e appropriato in contesti e situazioni specifiche del suo ambito professionale, nonché di sviluppare e consolidare le strutture e le funzioni principali della lingua.
Verranno particolarmente curate le quattro abilità, come anche le abilità integrate, con attività di comprensione e produzione scritta mirate, e specifiche attività di ascolto e produzione orale, che si avvarranno del supporto degli strumenti multimediali e dei sussidi audiovisivi.
Obiettivi specifici del corso sono in particolare i seguenti:
- ampliamento e consolidamento del lessico economico, finanziario e turistico-culturale inglese;
- ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici specialistici e promozionali in lingua inglese;
- sviluppo delle abilità comunicative orali, sulla base di attività coinvolgenti gli studenti in contesti e situazioni comunicative frequenti nei loro ambiti professionali, quali presentations, meetings, negotiations, trends;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche dei diversi generi testuali tipici dell’inglese economico, finanziario e commerciale oltre che turistico-culturale;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche di testi turistici ed economici in lingua inglese sia specialistici che promozionali.
Risultati attesi in termini dei descrittori di Dublino:
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding):
- sviluppo e consolidamento delle strutture e delle funzioni principali della lingua;
- ampliamento e consolidamento del lessico economico e finanziario e turistico-culturale inglese;
- ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici specialistici e promozionali in lingua inglese;
- sviluppo delle abilità comunicative orali, sulla base di attività coinvolgenti gli studenti in contesti e situazioni comunicative frequenti nei loro ambiti professionali, quali presentations, meetings, negotiations, trends;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche dei diversi generi testuali tipici dell’inglese economico, finanziario e commerciale oltre che turistico-culturale;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche di testi turistici in lingua inglese sia specialistici che promozionali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding):
Abilità di comprensione e produzione orale:
- capacità di comprendere testi orali, sia di carattere generale, sia rappresentativi dei diversi generi testuali caratteristici di Business English;
- capacità di comprendere testi orali rappresentativi dei diversi generi testuali caratteristici dell’inglese per il turismo;
- capacità di comunicare e interagire in modo efficace e appropriato in contesti e situazioni tipiche degli ambiti professionali e lavorativi, quali presentations, meetings, negotiations, telephoning, interviews.
Abilità di comprensione e produzione scritta:
- capacità di comprendere testi scritti, sia di carattere generale, sia appartenenti ai diversi registri e generi testuali tipici di Business English;
- capacità di comprendere testi turistici sia specialistici che promozionali;
- capacità di produrre testi scritti appartenenti ai diversi generi testuali tipici di Business English.
Autonomia di giudizio (Making judgements):
- capacità di analisi e valutazione di testi scritti e orali sulla base della sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche dei diversi generi testuali tipici dell’inglese economico, finanziario, commerciale e turistico-culturale;
- capacità di analisi e valutazione di testi scritti e orali sulla base della sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche di testi turistici in lingua inglese sia specialistici che promozionali;
- abilità di autocorrezione e autovalutazione.
Abilità comunicative (Communication skills):
Strettamente collegate alle “Capacità di applicare conoscenze e comprensione” sopraindicate.
Capacità di apprendimento (Learning skills):
Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche e comunicative necessarie per consentire allo studente di comunicare e interagire in modo efficace e appropriato in contesti e situazioni specifiche del suo ambito professionale, nonché di sviluppare e consolidare le strutture e le funzioni principali della lingua.
Obiettivi e abilità specifiche che il corso intende ampliare e sviluppare sono le seguenti:
- ampliamento e consolidamento del lessico economico, finanziario e commerciale oltre che turistico-culturale in lingua inglese;
- ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici specialistici e promozionali in lingua inglese;
- sviluppo delle abilità di lettura, tanto intensiva quanto estensiva, e delle abilità di comprensione scritta – sia globale, che analitica, lessicale e inferenziale – attraverso l’uso, accompagnato da attività di comprensione mirate, di una varietà di testi autentici rappresentativi dei diversi generi testuali tipici di Business English;
- sviluppo delle abilità di lettura, tanto intensiva quanto estensiva, e delle abilità di comprensione scritta – sia globale, che analitica, lessicale e inferenziale – attraverso l’uso, accompagnato da attività di comprensione mirate, di testi turistici sia specialistici che promozionali;
- sviluppo della capacità di comprendere testi orali rappresentativi dei diversi generi testuali caratteristici di Business English, quali presentations, discussioni, dibattiti, meetings, job interviews;
- sviluppo della capacità di comprendere testi orali rappresentativi dei diversi generi testuali caratteristici dell’inglese per il turismo;
- sviluppo della capacità di comunicare e interagire in modo efficace e appropriato in contesti e situazioni tipiche degli ambiti lavorativi e professionali;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche dei diversi generi testuali tipici dell’inglese economico, finanziario, commerciale e turistico-culturale;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche di testi turistici in lingua inglese sia specialistici che promozionali.
Il corso mira anche ad affinare le abilità degli studenti in relazione a study skills, quali prendere appunti, riassumere un testo, uso del dizionario sia monolingue che bilingue, utilizzo di pertinenti risorse elettroniche.
Lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio, lavoro di gruppo.
Modalità d’esame: scritto e orale
“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it”
La prova scritta verte su una verifica sia grammaticale che lessicale, e sulla capacità di comprendere testi economici e turistici dal punto di vista sia grammaticale che lessicale oltre la capacità di sviluppare un proprio pensiero critico sugli stessi testi specialistici analizzati. NON è concesso l’uso del vocabolario che sia in cartaceo oppure online.
Gli studenti che abbiano certificati ufficiali (QCER) di livello B1 o superiore (ottenuti non prima del 2017 e che coprono tutte le abilità linguistiche: Reading/writing/listening/speaking), sono esonerati dal test scritto, previa presentazione dello stesso certificato al docente.
La prova orale consente di verificare la capacità di produrre esposizioni orali efficaci e appropriati dal punto di vista sia grammaticale che lessicale oltre che la capacità di sviluppare un proprio pensiero critico in risposta ad eventuali domande sulle stesse esposizioni orali.
La prova scritta è così articolata:
- Gap-filling dei corretti tempi verbali in un dialogo/testo (Section A);
- Multiple-choice Reading Comprehension (Section B);
- Il proprio pensiero critico sulla lettura effettuata in section B (Section C).
Per quanto riguarda la prova orale:
- L’esposizione ispirato da un articolo a scelta dello studente su un argomento attinente al suo Corso di Studio. L’esposizione deve essere di almeno almeno 6 pagine e consegnato alla commissione in fase di esame orale; lo stesso elaborato verrà restituito allo studente alla fine dell’esame
- Lo studente è tenuto a rispondere a delle eventuali domande sul suo elaborato da parte della commissione .
Non sono previste differenze in termini di programma e modalità d’esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/
Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche e comunicative necessarie per consentire allo studente di comunicare e interagire in modo efficace e appropriato in contesti e situazioni specifiche del suo ambito professionale, nonché di sviluppare e consolidare le strutture e le funzioni principali della lingua.
Verranno particolarmente curate le quattro abilità, come anche le abilità integrate, con attività di comprensione e produzione scritta mirate, e specifiche attività di ascolto e produzione orale, che si avvarranno del supporto degli strumenti multimediali e dei sussidi audiovisivi.
Obiettivi specifici del corso sono in particolare i seguenti:
- ampliamento e consolidamento del lessico economico e finanziario oltre che il lessico turistico-culturale in lingua inglese;
- ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici specialistici e promozionali in lingua inglese;
- sviluppo delle abilità comunicative orali, sulla base di attività coinvolgenti gli studenti in contesti e situazioni comunicative frequenti nei loro ambiti professionali, quali presentations, meetings, negotiations, trends;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche dei diversi generi testuali tipici dell’inglese economico, finanziario e commerciale oltre che turistico-culturale;
- sviluppo delle abilità di produzione scritta, sulla base di una ampia gamma di attività dapprima guidate e via via sempre più autonome, e attraverso sistematica osservazione e analisi delle caratteristiche lessicali, sintattiche, testuali e retoriche di testi turistici in lingua inglese sia specialistici che promozionali.
Contenuti:
- attività per lo sviluppo e il consolidamento delle strutture e delle funzioni principali della lingua
- attività per l’ampliamento e il consolidamento del lessico economico e finanziario oltre che turistico-culturale in lingua inglese
- attività per l’ampliamento del lessico specifico utilizzato nei testi turistici specialistici e promozionali in lingua inglese
- Communication Skills: Managing a conversation, Negotiating, Presenting information, Presenting figures, Describing trends, Social interaction, Meetings
- Writing Practice: Reporting trends, Presentations, Essays, Descriptions, expressing opinions
- Listening Practice: Telephoning, Presentations, Business Interviews and Meetings.
- Reading Practice: Comprehension, defining business terms, summarizing and expressing opinions on the reading texts
- Testi e dispense messi a disposizione dalla docente durante il corso e/o già presenti sulla Bacheca Elettronica della docente.
- Un testo a piacere dello studente sul Reference Grammar