Marco MILANESE

Marco MILANESE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09: SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Edificio Multipiano CSEEM A6 - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 9438

Orario di ricevimento

Tutti i giorni dalle 9 alle 13

Recapiti aggiuntivi

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Edificio A6 piano 3° - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, primo piano

Telefono +39 0832 29 9438

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Marco Milanese
Ingegnere, Ph.D.
Professore Aggregato
Ricercatore a Tempo Indeterminato
SSD: Ing-Ind/08 (Macchine a fluido)
Abilitato a Professore II fascia
Settore Concorsuale 09/C1- Macchine e Sistemi per l'energia e l’ambiente

Formazione
2006 Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Sistemi Energetici ed Ambiente” XVII ciclo presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Università degli Studi di Lecce.
1999 Laurea in Ingegneria presso l’Università degli studi di Bologna con votazione 100/100.

Competenze
• Energia e Risparmio energetico
• Climatizzazione
• Scambio termico

Attività Scientifica
• Energie rinnovabili
• Scambiatori di calore ad alta efficienza
• Impianti solari termici/termodinamici ed ibridi
• Nanofluidi e nanotecnologie per lo scambio termico
• Sistemi a biomasse

Pubblicazioni e brevetti

E’ autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche ed è inventore di 6 brevetti industriali internazionali.

E’ membro dell'editorial board delle riviste scientifiche internazionali Energies ed Insight - Energy Science.

SCOPUS Author ID: 55126604500

ORCID: http://orcid.org/0000-0001-7052-5943

https://www.researchgate.net/profile/Marco_Milanese

Didattica

A.A. 2023/2024

ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso ENERGIA

Sede Lecce

LABORATORIO DI MICROFLUIDICA

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso ENERGIA

Sede Lecce

LABORATORIO DI MICROFLUIDICA

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso ENERGIA

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso ENERGIA

Sede Lecce

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

A.A. 2019/2020

ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso ENERGIA

Sede Lecce

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

MECCATRONICA-DOMOTICA

Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare NICOLA IVAN GIANNOCCARO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente Marco MILANESE: 27.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso unico

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso ENERGIA

Sede Lecce

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
SISTEMI MICROFLUIDICI PER LA BIOINGEGNERIA

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2024 al 20/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso INGEGNERIA TISSUTALE (A228)

Sede Lecce

SISTEMI MICROFLUIDICI PER LA BIOINGEGNERIA (ING-IND/09)
ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ENERGIA (A88)

Sede Lecce

Nessuno

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;

· sviluppare un audit energetico in ambito industriale

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova orale con discussione tema d'anno

Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale

Concetti di base sulle emissioni inquinanti

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Slide del corso

Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso

ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e della fluidodinamica di base

Gas perfetti e miscele di gas

Elementi di turbomacchine centrifughe

Elementi di macchine operatrici volumetriche

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di base della termodinamica e della fluidodinamica per applicazioni in ambito biomedico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica e della fluidodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici e fluidodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici applicati al settore biomedico e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell'ingegneria biomedica. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova orale

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

Perdite di carico.

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Elementi di turbomacchine centrifughe

Elementi di macchine operatrici volumetriche

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati

  1. Elementi di macchine operatrici a fluido - Catalano, Napolitano - Pitagora Editrice Bologna
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Dispense del corso
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA (ING-IND/08)
ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ENERGIA (A88)

Sede Lecce

Nessuno

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;

· sviluppare un audit energetico in ambito industriale

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova orale con discussione tema d'anno

Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale

Concetti di base sulle emissioni inquinanti

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Slide del corso

Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso

ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e della fluidodinamica di base

Gas perfetti e miscele di gas

Elementi di turbomacchine centrifughe

Elementi di macchine operatrici volumetriche

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di base della termodinamica e della fluidodinamica per applicazioni in ambito biomedico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica e della fluidodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici e fluidodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici applicati al settore biomedico e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell'ingegneria biomedica. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova orale

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

Perdite di carico.

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Elementi di turbomacchine centrifughe

Elementi di macchine operatrici volumetriche

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati

  1. Elementi di macchine operatrici a fluido - Catalano, Napolitano - Pitagora Editrice Bologna
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Dispense del corso
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA (ING-IND/08)
ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ENERGIA (A88)

Sede Lecce

Nessuno

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;

· sviluppare un audit energetico in ambito industriale

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova orale - Fino al superamento dell'emergenza "corona virus" l'esame si svolgerà in modalità telematica

Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale

Concetti di base sulle emissioni inquinanti

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Slide del corso

Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso

ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ENERGIA (A88)

Sede Lecce

Nessuno

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;

· sviluppare un audit energetico in ambito industriale

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova orale - Fino al superamento dell'emergenza "corona virus" l'esame si svolgerà in modalità telematica

Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale

Concetti di base sulle emissioni inquinanti

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Slide del corso

Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso

ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello. Fino al superamento dell'emergenza "corona virus" l'esame sarà solo orale e si svolgerà in modalità telematica

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/11)
ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ENERGIA (A88)

Sede Lecce

Nessuno

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;

· sviluppare un audit energetico in ambito industriale

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova orale - Fino al superamento dell'emergenza "corona virus" l'esame si svolgerà in modalità telematica

Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale

Concetti di base sulle emissioni inquinanti

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Slide del corso

Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso

ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello. Fino al superamento dell'emergenza "corona virus" l'esame sarà solo orale e si svolgerà in modalità telematica

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/11)
MECCATRONICA-DOMOTICA

Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare NICOLA IVAN GIANNOCCARO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente Marco MILANESE: 27.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso unico (A96)

Sede Lecce

Sono consigliate conoscenze di tutti gli esami del I anno del corso di laurea.

Il corso affronta le problematiche riguardanti i dispositivi misti meccanici - elettronici presenti nell'automazione industriale e nella domotica e presenta alcune applicazioni caratteristiche al riguardo. Vengono, in particolare, analizzati, la centrale di controllo, le tipologie di sensori e di attuatori, i sistemi di comunicazione, le interfacce utente, i livelli d’integrazione sia descrivendo le tipologie costruttive e funzionali degli strumenti atti al rilievo delle tipiche grandezze fisiche, sia i componenti di interfaccia e la strategia di regolazione. Viene, infine, acquisito il significato di “casa intelligente” che si realizza attraverso un processo d’integrazione tra i diversi impianti e le diverse tecnologie adottate e tra gli stessi impianti e l’edificio.

Alla fine del corso lo studente dovrà aver chiaro le principali problematiche e metodologie utili all'analisi e alla progettazione di un sistema meccatronico e domotico.

Lezioni  svolte dal docente tramite l'ausilio di slides. 

L’esame verterà in una prova orale inerente gli argomenti trattati nel corso e nella eventuale discussione di un progetto d’anno.

Programma del corso di Meccatronica e domotica

Corso di Laurea Corso di Laurea Professionalizzante Ingegneria delle Tecnologie Industriali 6 CFU

 

 

Obiettivi del corso:

Il corso affronta le problematiche riguardanti i dispositivi misti meccanici - elettronici presenti nell'automazione industriale e nella domotica e presenta alcune applicazioni caratteristiche al riguardo. Vengono, in particolare, analizzati, la centrale di controllo, le tipologie di sensori e di attuatori, i sistemi di comunicazione, le interfacce utente, i livelli d’integrazione sia descrivendo le tipologie costruttive e funzionali degli strumenti atti al rilievo delle tipiche grandezze fisiche, sia i componenti di interfaccia e la strategia di regolazione. Viene, infine, acquisito il significato di “casa intelligente” che si realizza attraverso un processo d’integrazione tra i diversi impianti e le diverse tecnologie adottate e tra gli stessi impianti e l’edificio.

 

Programma

Argomento 1: Introduzione al corso, definizione di sistema meccatronico, esempi di progetti meccatronici, definizione di domotica: obiettivi e vantaggi.

Argomento 2: Modellizzazione di un sistema, tipi di ingresso, soluzioni con le trasformate di Laplace, trasformate di funzioni elementari, proprietà delle funzioni di Laplace, concetto di funzione di trasferimento.

Analisi della risposta in frequenza, cenni sulle procedure di linearizzazione, algebra degli schemi a blocchi.

Argomento 3: Concetto di sistema di regolazione, struttura tipica di un sistema di regolazione, sistemi di regolazione di tipo 0,1 e 2, indici di errore, regolazioni fondamentali (P,PI,PID). Trasmettitori e ricevitori, esempi di dispositivi controllati.

Argomento 4: Classificazione dei segnali da acquisire, campionamento, quantizzazione, conversione A/D, problematiche di acquisizione di segnali analogici, fenomeno dell’aliasing, filtri antialiasing, filtri digitali.

Argomento 5: Definizione di servomeccanismi, azionamenti elettrici, regolatori elettronici utilizzanti amplificatori operazionali, regolatori digitali, schede di controllo. Azionamenti idraulici e pneumatici.

Argomento 6 Sensori in meccatronica: estensimetri a variazione di resistenza, accelerometri, encoder assoluto ed incrementale, Inertial Measurement Unit, sensori di prossimità pneumatici elettrici ed ottici, sensori di distanza, sensori ad ultrasuoni, sensori tattili.

Argomento 7: Tipologie di errori, definizione dei parametri più significativi del comportamento statico, propagazione degli errori.

Argomento 8 Struttura generale di un impianto domotico: attuatori, comandi e sensori, mezzi trasmissivi, protocolli. Funzioni di un impianto domotico.

Argomento 9 Le problematiche d’integrazione in un sistema domotico. L’architettura di un sistema integrato. Le interfacce utente. La progettazione integrata degli impianti.

 

Esercitazioni

Argomento : Utilizzo e programmazione di schede di acquisizioni commerciali (Arduino, NI) per la regolazione controllata di attuatori.

 

Testi d’esame consigliati:

Sorli M., Quaglia G.:"Meccatronica vol.1 ", Politeko, Torino, 1999.

Sorli M., Quaglia G.:"Applicazioni di Meccatronica", CLUT Editrice Torino, aprile 1996.

Ricci L., “Sistemi di domotica applicata per una casa intelligente” Dario Flaccovio Editre, 2015.

Trisciuoglio D. “ Introduzione alla domotica” Tecniche Nuove, 2009.

 

Sorli M., Quaglia G.:"Meccatronica vol.1 ", Politeko, Torino, 1999.

Sorli M., Quaglia G.:"Applicazioni di Meccatronica", CLUT Editrice Torino, aprile 1996.

Ricci L., “Sistemi di domotica applicata per una casa intelligente” Dario Flaccovio Editre, 2015.

Trisciuoglio D. “ Introduzione alla domotica” Tecniche Nuove, 2009.

MECCATRONICA-DOMOTICA (ING-IND/13)
ENERGETICA INDUSTRIALE

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ENERGIA (A88)

Sede Lecce

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;

· sviluppare un audit energetico in ambito industriale

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova orale

Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale

Concetti di base sulle emissioni inquinanti

Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)

Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)

Audit energetico

Impianti di cogenerazione

Valutazione degli investimenti energetici

Slide del corso

Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso

ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/11)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM AEROSPAZIALE (A93)

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/11)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/11)
INDUSTRIAL ENERGY

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Subject area ING-IND/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

INDUSTRIAL ENERGY (ING-IND/09)
INDUSTRIAL ENERGY

Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

INDUSTRIAL ENERGY (ING-IND/09)
INDUSTRIAL ENERGY

Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

INDUSTRIAL ENERGY (ING-IND/09)

Temi di ricerca

• Energie rinnovabili
• Impianti solari termici, termodinamici ed ibridi
• Nanofluidi e nanotecnologie per lo scambio termico
• Sistemi a biomasse