
Marco MILANESE
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09: SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE.
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Edificio Multipiano CSEEM A6 - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 1°
Telefono +39 0832 29 9438
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Edificio Multipiano CSEEM A6 - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 1°
Telefono +39 0832 29 9438
Tutti i giorni dalle 9 alle 13
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Edificio A6 piano 3° - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, primo piano
Telefono +39 0832 29 9438
Curriculum Vitae
Marco Milanese
Ingegnere, Ph.D.
Professore Aggregato
Ricercatore a Tempo Indeterminato
SSD: Ing-Ind/08 (Macchine a fluido)
Abilitato a Professore II fascia
Settore Concorsuale 09/C1- Macchine e Sistemi per l'energia e l’ambiente
Formazione
2006 Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Sistemi Energetici ed Ambiente” XVII ciclo presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Università degli Studi di Lecce.
1999 Laurea in Ingegneria presso l’Università degli studi di Bologna con votazione 100/100.
Competenze
• Energia e Risparmio energetico
• Climatizzazione
• Scambio termico
Attività Scientifica
• Energie rinnovabili
• Scambiatori di calore ad alta efficienza
• Impianti solari termici/termodinamici ed ibridi
• Nanofluidi e nanotecnologie per lo scambio termico
• Sistemi a biomasse
Pubblicazioni e brevetti
E’ autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche ed è inventore di 6 brevetti industriali internazionali.
E’ membro dell'editorial board delle riviste scientifiche internazionali Energies ed Insight - Energy Science.
SCOPUS Author ID: 55126604500
Didattica
A.A. 2023/2024
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA
Sede Lecce
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA
Sede Lecce
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA
Sede Lecce
FISICA TECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Brindisi
A.A. 2019/2020
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA
Sede Lecce
FISICA TECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Brindisi
MECCATRONICA-DOMOTICA
Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare NICOLA IVAN GIANNOCCARO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Ore erogate dal docente Marco MILANESE: 27.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso unico
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso ENERGIA
Sede Lecce
FISICA TECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
SISTEMI MICROFLUIDICI PER LA BIOINGEGNERIA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2024/2025
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2024 al 22/12/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso INGEGNERIA TISSUTALE (A228)
Sede Lecce
SISTEMI MICROFLUIDICI PER LA BIOINGEGNERIA (ING-IND/09)
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso ENERGIA (A88)
Sede Lecce
Nessuno
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;
· sviluppare un audit energetico in ambito industriale
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova orale con discussione tema d'anno
Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale
Concetti di base sulle emissioni inquinanti
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Slide del corso
Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso
ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sono richieste conoscenze di: Analisi Matematica I e Fisica I
Concetti di base
Principi della termodinamica e della fluidodinamica di base
Gas perfetti e miscele di gas
Elementi di turbomacchine centrifughe
Elementi di macchine operatrici volumetriche
Esercitazioni
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di base della termodinamica e della fluidodinamica per applicazioni in ambito biomedico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica e della fluidodinamica;
· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici e fluidodinamici diversi ;
· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;
· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici applicati al settore biomedico e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell'ingegneria biomedica. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova orale
Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito
http://intranet.unisalento.it
Concetti di base
Sistemi termodinamici
Definizioni della termodinamica
Proprietà delle sostanze pure
Grandezze e relazioni termodinamiche
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.
Perdite di carico.
Gas perfetti e miscele di gas
Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori
Uso di tabelle e diagrammi
Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.
Elementi di turbomacchine centrifughe
Elementi di macchine operatrici volumetriche
Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati
- Elementi di macchine operatrici a fluido - Catalano, Napolitano - Pitagora Editrice Bologna
- Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
- Dispense del corso
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA (ING-IND/08)
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso ENERGIA (A88)
Sede Lecce
Nessuno
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;
· sviluppare un audit energetico in ambito industriale
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova orale con discussione tema d'anno
Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale
Concetti di base sulle emissioni inquinanti
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Slide del corso
Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso
ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sono richieste conoscenze di: Analisi Matematica I e Fisica I
Concetti di base
Principi della termodinamica e della fluidodinamica di base
Gas perfetti e miscele di gas
Elementi di turbomacchine centrifughe
Elementi di macchine operatrici volumetriche
Esercitazioni
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di base della termodinamica e della fluidodinamica per applicazioni in ambito biomedico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica e della fluidodinamica;
· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici e fluidodinamici diversi ;
· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;
· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici applicati al settore biomedico e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell'ingegneria biomedica. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova orale
Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito
http://intranet.unisalento.it
Concetti di base
Sistemi termodinamici
Definizioni della termodinamica
Proprietà delle sostanze pure
Grandezze e relazioni termodinamiche
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.
Perdite di carico.
Gas perfetti e miscele di gas
Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori
Uso di tabelle e diagrammi
Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.
Elementi di turbomacchine centrifughe
Elementi di macchine operatrici volumetriche
Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati
- Elementi di macchine operatrici a fluido - Catalano, Napolitano - Pitagora Editrice Bologna
- Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
- Dispense del corso
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA (ING-IND/08)
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso ENERGIA (A88)
Sede Lecce
Nessuno
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;
· sviluppare un audit energetico in ambito industriale
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova orale - Fino al superamento dell'emergenza "corona virus" l'esame si svolgerà in modalità telematica
Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale
Concetti di base sulle emissioni inquinanti
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Slide del corso
Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso
ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ENERGIA (A88)
Sede Lecce
Nessuno
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;
· sviluppare un audit energetico in ambito industriale
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova orale - Fino al superamento dell'emergenza "corona virus" l'esame si svolgerà in modalità telematica
Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale
Concetti di base sulle emissioni inquinanti
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Slide del corso
Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso
ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
FISICA TECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
Sono richieste conoscenze di: Analisi Matematica I e Fisica I
Concetti di base
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Cicli termodinamici
Gas perfetti e miscele di gas
L'aria umida
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico
Esercitazioni
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;
· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;
· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;
· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello. Fino al superamento dell'emergenza "corona virus" l'esame sarà solo orale e si svolgerà in modalità telematica
Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito
http://intranet.unisalento.it
Concetti di base
Sistemi termodinamici
Definizioni della termodinamica
Proprietà delle sostanze pure
Grandezze e relazioni termodinamiche
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.
La macchina di Carnot.
Perdite di carico.
Cicli termodinamici
Cicli diretti (Rankine, Joule)
Cicli indiretti
Analisi termodinamica dei cicli.
Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici
Le sostanze e i modelli per il calcolo
Gas perfetti e miscele di gas
Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori
Uso di tabelle e diagrammi
L'aria umida
Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.
Cenni di impianti termici
Definizioni e terminologia
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico
Conduzione
Convezione
Irraggiamento
Scambiatori di calore
Concetti e definizioni
Metodi per la progettazione e la verifica
La conduzione termica non stazionaria
Esercitazioni
Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.
- Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
- Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
- Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti
Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.
4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia
Autori: Starace, Colangelo
COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.
FISICA TECNICA (ING-IND/11)
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ENERGIA (A88)
Sede Lecce
Nessuno
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;
· sviluppare un audit energetico in ambito industriale
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova orale - Fino al superamento dell'emergenza "corona virus" l'esame si svolgerà in modalità telematica
Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale
Concetti di base sulle emissioni inquinanti
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Slide del corso
Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso
ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
FISICA TECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
Sono richieste conoscenze di: Analisi Matematica I e Fisica I
Concetti di base
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Cicli termodinamici
Gas perfetti e miscele di gas
L'aria umida
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico
Esercitazioni
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;
· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;
· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;
· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello. Fino al superamento dell'emergenza "corona virus" l'esame sarà solo orale e si svolgerà in modalità telematica
Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito
http://intranet.unisalento.it
Concetti di base
Sistemi termodinamici
Definizioni della termodinamica
Proprietà delle sostanze pure
Grandezze e relazioni termodinamiche
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.
La macchina di Carnot.
Perdite di carico.
Cicli termodinamici
Cicli diretti (Rankine, Joule)
Cicli indiretti
Analisi termodinamica dei cicli.
Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici
Le sostanze e i modelli per il calcolo
Gas perfetti e miscele di gas
Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori
Uso di tabelle e diagrammi
L'aria umida
Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.
Cenni di impianti termici
Definizioni e terminologia
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico
Conduzione
Convezione
Irraggiamento
Scambiatori di calore
Concetti e definizioni
Metodi per la progettazione e la verifica
La conduzione termica non stazionaria
Esercitazioni
Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.
- Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
- Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
- Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti
Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.
4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia
Autori: Starace, Colangelo
COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.
FISICA TECNICA (ING-IND/11)
MECCATRONICA-DOMOTICA
Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Docente titolare NICOLA IVAN GIANNOCCARO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Ore erogate dal docente Marco MILANESE: 27.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso unico (A96)
Sede Lecce
Sono consigliate conoscenze di tutti gli esami del I anno del corso di laurea.
Il corso affronta le problematiche riguardanti i dispositivi misti meccanici - elettronici presenti nell'automazione industriale e nella domotica e presenta alcune applicazioni caratteristiche al riguardo. Vengono, in particolare, analizzati, la centrale di controllo, le tipologie di sensori e di attuatori, i sistemi di comunicazione, le interfacce utente, i livelli d’integrazione sia descrivendo le tipologie costruttive e funzionali degli strumenti atti al rilievo delle tipiche grandezze fisiche, sia i componenti di interfaccia e la strategia di regolazione. Viene, infine, acquisito il significato di “casa intelligente” che si realizza attraverso un processo d’integrazione tra i diversi impianti e le diverse tecnologie adottate e tra gli stessi impianti e l’edificio.
Alla fine del corso lo studente dovrà aver chiaro le principali problematiche e metodologie utili all'analisi e alla progettazione di un sistema meccatronico e domotico.
Lezioni svolte dal docente tramite l'ausilio di slides.
L’esame verterà in una prova orale inerente gli argomenti trattati nel corso e nella eventuale discussione di un progetto d’anno.
Programma del corso di Meccatronica e domotica
Corso di Laurea Corso di Laurea Professionalizzante Ingegneria delle Tecnologie Industriali 6 CFU
Obiettivi del corso:
Il corso affronta le problematiche riguardanti i dispositivi misti meccanici - elettronici presenti nell'automazione industriale e nella domotica e presenta alcune applicazioni caratteristiche al riguardo. Vengono, in particolare, analizzati, la centrale di controllo, le tipologie di sensori e di attuatori, i sistemi di comunicazione, le interfacce utente, i livelli d’integrazione sia descrivendo le tipologie costruttive e funzionali degli strumenti atti al rilievo delle tipiche grandezze fisiche, sia i componenti di interfaccia e la strategia di regolazione. Viene, infine, acquisito il significato di “casa intelligente” che si realizza attraverso un processo d’integrazione tra i diversi impianti e le diverse tecnologie adottate e tra gli stessi impianti e l’edificio.
Programma
Argomento 1: Introduzione al corso, definizione di sistema meccatronico, esempi di progetti meccatronici, definizione di domotica: obiettivi e vantaggi.
Argomento 2: Modellizzazione di un sistema, tipi di ingresso, soluzioni con le trasformate di Laplace, trasformate di funzioni elementari, proprietà delle funzioni di Laplace, concetto di funzione di trasferimento.
Analisi della risposta in frequenza, cenni sulle procedure di linearizzazione, algebra degli schemi a blocchi.
Argomento 3: Concetto di sistema di regolazione, struttura tipica di un sistema di regolazione, sistemi di regolazione di tipo 0,1 e 2, indici di errore, regolazioni fondamentali (P,PI,PID). Trasmettitori e ricevitori, esempi di dispositivi controllati.
Argomento 4: Classificazione dei segnali da acquisire, campionamento, quantizzazione, conversione A/D, problematiche di acquisizione di segnali analogici, fenomeno dell’aliasing, filtri antialiasing, filtri digitali.
Argomento 5: Definizione di servomeccanismi, azionamenti elettrici, regolatori elettronici utilizzanti amplificatori operazionali, regolatori digitali, schede di controllo. Azionamenti idraulici e pneumatici.
Argomento 6 Sensori in meccatronica: estensimetri a variazione di resistenza, accelerometri, encoder assoluto ed incrementale, Inertial Measurement Unit, sensori di prossimità pneumatici elettrici ed ottici, sensori di distanza, sensori ad ultrasuoni, sensori tattili.
Argomento 7: Tipologie di errori, definizione dei parametri più significativi del comportamento statico, propagazione degli errori.
Argomento 8 Struttura generale di un impianto domotico: attuatori, comandi e sensori, mezzi trasmissivi, protocolli. Funzioni di un impianto domotico.
Argomento 9 Le problematiche d’integrazione in un sistema domotico. L’architettura di un sistema integrato. Le interfacce utente. La progettazione integrata degli impianti.
Esercitazioni
Argomento : Utilizzo e programmazione di schede di acquisizioni commerciali (Arduino, NI) per la regolazione controllata di attuatori.
Testi d’esame consigliati:
Sorli M., Quaglia G.:"Meccatronica vol.1 ", Politeko, Torino, 1999.
Sorli M., Quaglia G.:"Applicazioni di Meccatronica", CLUT Editrice Torino, aprile 1996.
Ricci L., “Sistemi di domotica applicata per una casa intelligente” Dario Flaccovio Editre, 2015.
Trisciuoglio D. “ Introduzione alla domotica” Tecniche Nuove, 2009.
Sorli M., Quaglia G.:"Meccatronica vol.1 ", Politeko, Torino, 1999.
Sorli M., Quaglia G.:"Applicazioni di Meccatronica", CLUT Editrice Torino, aprile 1996.
Ricci L., “Sistemi di domotica applicata per una casa intelligente” Dario Flaccovio Editre, 2015.
Trisciuoglio D. “ Introduzione alla domotica” Tecniche Nuove, 2009.
MECCATRONICA-DOMOTICA (ING-IND/13)
ENERGETICA INDUSTRIALE
Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ENERGIA (A88)
Sede Lecce
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze su metodi e modelli per l’abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali, per lo sviluppo dei sistemi di controllo degli impianti industriali e per lo sviluppo di procedure di audit energetici in ambito industriale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· progettare le principali tipologie di impianti per l’abbattimento delle emissioni;
· progettare un sistema di gestione e controllo di un impianto industriale;
· sviluppare un audit energetico in ambito industriale
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell’ingegneria industriale e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova orale
Introduzione alle tematiche di gestione dell'energia in ambito industriale
Concetti di base sulle emissioni inquinanti
Tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali (cicloni, filtri a manica, precipitatori elettrostatici, scrubber, impianti deNOx e deSOx)
Tecniche avanzate di controllo e gestione impianti industriali (PLC, LabView, ecc.)
Audit energetico
Impianti di cogenerazione
Valutazione degli investimenti energetici
Slide del corso
Materiale didattico vario messo a disposizione degli studenti durante il corso
ENERGETICA INDUSTRIALE (ING-IND/09)
FISICA TECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sono richieste conoscenze di: Analisi Matematica I e Fisica I
Concetti di base
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Cicli termodinamici
Gas perfetti e miscele di gas
L'aria umida
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico
Esercitazioni
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;
· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;
· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;
· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.
Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito
http://intranet.unisalento.it
Concetti di base
Sistemi termodinamici
Definizioni della termodinamica
Proprietà delle sostanze pure
Grandezze e relazioni termodinamiche
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.
La macchina di Carnot.
Perdite di carico.
Cicli termodinamici
Cicli diretti (Rankine, Joule)
Cicli indiretti
Analisi termodinamica dei cicli.
Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici
Le sostanze e i modelli per il calcolo
Gas perfetti e miscele di gas
Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori
Uso di tabelle e diagrammi
L'aria umida
Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.
Cenni di impianti termici
Definizioni e terminologia
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico
Conduzione
Convezione
Irraggiamento
Scambiatori di calore
Concetti e definizioni
Metodi per la progettazione e la verifica
La conduzione termica non stazionaria
Esercitazioni
Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.
- Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
- Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
- Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti
Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.
4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia
Autori: Starace, Colangelo
COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.
FISICA TECNICA (ING-IND/11)
FISICA TECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso CURRICULUM AEROSPAZIALE (A93)
Sono richieste conoscenze di: Analisi Matematica I e Fisica I
Concetti di base
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Cicli termodinamici
Gas perfetti e miscele di gas
L'aria umida
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico
Esercitazioni
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;
· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;
· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;
· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.
Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito
http://intranet.unisalento.it
Concetti di base
Sistemi termodinamici
Definizioni della termodinamica
Proprietà delle sostanze pure
Grandezze e relazioni termodinamiche
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.
La macchina di Carnot.
Perdite di carico.
Cicli termodinamici
Cicli diretti (Rankine, Joule)
Cicli indiretti
Analisi termodinamica dei cicli.
Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici
Le sostanze e i modelli per il calcolo
Gas perfetti e miscele di gas
Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori
Uso di tabelle e diagrammi
L'aria umida
Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.
Cenni di impianti termici
Definizioni e terminologia
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico
Conduzione
Convezione
Irraggiamento
Scambiatori di calore
Concetti e definizioni
Metodi per la progettazione e la verifica
La conduzione termica non stazionaria
Esercitazioni
Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.
- Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
- Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
- Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti
Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.
4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia
Autori: Starace, Colangelo
COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.
FISICA TECNICA (ING-IND/11)
FISICA TECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sono richieste conoscenze di: Analisi Matematica I e Fisica I
Concetti di base
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Cicli termodinamici
Gas perfetti e miscele di gas
L'aria umida
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico
Esercitazioni
Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;
· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;
· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;
· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.
Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.
Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.
Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.
Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito
http://intranet.unisalento.it
Concetti di base
Sistemi termodinamici
Definizioni della termodinamica
Proprietà delle sostanze pure
Grandezze e relazioni termodinamiche
Principi della termodinamica e fluidodinamica di base
Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.
La macchina di Carnot.
Perdite di carico.
Cicli termodinamici
Cicli diretti (Rankine, Joule)
Cicli indiretti
Analisi termodinamica dei cicli.
Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici
Le sostanze e i modelli per il calcolo
Gas perfetti e miscele di gas
Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori
Uso di tabelle e diagrammi
L'aria umida
Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.
Cenni di impianti termici
Definizioni e terminologia
Impianti estivi ed invernali a tutt'aria
Lo scambio termico
Conduzione
Convezione
Irraggiamento
Scambiatori di calore
Concetti e definizioni
Metodi per la progettazione e la verifica
La conduzione termica non stazionaria
Esercitazioni
Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.
- Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
- Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
- Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti
Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.
4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia
Autori: Starace, Colangelo
COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.
FISICA TECNICA (ING-IND/11)
INDUSTRIAL ENERGY
Degree course MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Subject area ING-IND/09
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2015/2016
Year taught 2015/2016
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
INDUSTRIAL ENERGY (ING-IND/09)
INDUSTRIAL ENERGY
Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
INDUSTRIAL ENERGY (ING-IND/09)
INDUSTRIAL ENERGY
Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
INDUSTRIAL ENERGY (ING-IND/09)
Pubblicazioni
Temi di ricerca
• Energie rinnovabili
• Impianti solari termici, termodinamici ed ibridi
• Nanofluidi e nanotecnologie per lo scambio termico
• Sistemi a biomasse