Marco MAZZEO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01: FISICA SPERIMENTALE.
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Curriculum Vitae
Nanofotonica
Scopo del corso
Il corso esplorerà i fondamenti dei fenomeni inerenti l’interazione luce-materia e il funzionamento di dispositivi basati su teorie classiche e quantistiche della radiazione e della materia. Lo scopo è pertanto quello di formare lo studente in un campo in cui applicare le proprie conoscenze teoriche di base (dall’elettromagnetismo classico alla elettrodinamica quantistica) ad aspetti tecnologici (telecomunicazioni, sensing, optoelettronica) rilevanti per l’industria e per la ricerca fondamentale e applicata. Il programma si strutturerà in tre parti. Mentre le prime due parti del corso sono più classiche l’ultima affronterà gli aspetti più moderni della ricerca in questo campo.
Prima parte: Fotonica classica e integrata
Onde elettromagnetiche alle interfacce. Mezzi anisotropi. Guide d’onda planari a specchi piani, planari dielettriche e bidimensionali: modi, costanti di propagazione, distribuzione del campo, velocità di gruppo, geometrie strip, embedded strip, rib, strip-loaded. Guide d’onda e fibre: fibre “step-index”, fibre a singolo modo, fibre “graded-index”, apertura numerica, onde guidate e loro distribuzione spaziale, equazione caratteristica, cutoff e numero di modi, fibre a grande V, fibre a singolo modo. Interruttori e processori ottici: Interruttori opto-meccanici, Interruttori elettroottici: effetto Kerr. Elementi di plasmonica: plasmoni di superficie e localizzati; applicazioni nel sensing.
Seconda parte: dispositivi optoelettronici
Processi ottici nei semiconduttori inorganici ed organici. Ricombinazione radiativa e non radiativa, ricombinazione banda banda. Assorbimento , transizioni indirette, assorbimento eccitonico. L’elettroluminescenza nei composti organici. Diodi ad emissione di luce (LED) inorganici ed organici: efficienza di iniezione, di ricombinazione, di estrazione e di conversione esterna. La fisica del drogaggio elettrico. Perdite di accoppiamento plasmonico, e bieccitonico. Laser a semiconduttore. Condizioni di lasing in un semiconduttore. Laser a feedback distribuito (DFB Lasers). Accoppiamento in fibra. Fotodiodi a giunzione: dispositivi PIN. Le CCD: principio di funzionamento, aspetti tecnologici e strutturali. Celle solari: introduzione. Principi di base: caratteristica tensione-corrente. Risposta spettrale. Celle solari ad etero giunzione ed a barriera Shottky. Celle solari di seconda generazione. La nuova generazione: celle a coloranti e a polimeri. Transistors elettroluminescenti organici: fisica e applicazioni.
Terza parte: Fotonica quantistica e applicazioni
Formalismo di Dirac e QED (quantum electrodynamics), oscillatore armonico quantistico, stati coerenti, dispersione, assorbimento e guadagno. Regime di Weak coupling: effetto Purcell e regola di Fermi. Regime di strong coupling: oscillazioni di Rabi e stati polaritonici in semiconduttori. Microcavità planari, cristalli fotonici, nanocavità. QED in microcavità. Laser a semiconduttore e senza soglia, sorgenti a singolo fotone. Recenti sviluppi nei laser a semiconduttore: il laser polaritonico inorganico e organico. Entanglement quantistico, teletrasporto quantistico su fotoni e quantum information technology. Porte logiche ottiche.
Didattica
A.A. 2020/2021
FISICA IV
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
OTTICA QUANTISTICA
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA
A.A. 2019/2020
FISICA IV
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
NANOFOTONICA
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
FISICA IV
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
NANOFOTONICA
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA
Sede Lecce
A.A. 2017/2018
FISICA IV
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
NANOFOTONICA
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA
Sede Lecce
A.A. 2016/2017
FISICA GENERALE II
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
NANOFOTONICA
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2015/2016
FISICA GENERALE II
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
NANOFOTONICA
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA IV
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente deve possedere conoscenze calcolo differenziale e integrale di funzioni a più variabili, risoluzione di sistemi di equazioni mediante determinanti, Meccanica ed Elettromagnetismo.
Il Corso è diviso in tre parti in cui si affronteranno in modo progressivo:
- sistemi meccanici ed elettromagnetici di oscillatori accoppiati a 2 e a N corpi
- Onde meccaniche di varia natura (corda, membrane, acustiche, d’acqua)
- Onde elettromagnetiche con relativi fenomeni di (rifrazione e riflessione, polarizzazione, interferenza e diffrazione)
- Lo studente comprenderà l’uso di metodi matematici e sperimentali per l’indagine di fenomeno che spaziano dalle oscillazioni accoppiate ai fenomeni elettromagnetici;
- Saranno indicati i metodi per poter applicare i concetti esposti sia alla risoluzione di esercizi teorici che di problemi pratici e con ricadute tecnologiche
- Lo studente comprenderà il livello a cui si trova durante il corso mediante dei test settimanali relativi alle lezioni della settimana precedente.
Il corso si svolgerà con lezioni frontali mediante uso di lavagna e proiettore, nonché esperimenti qualitativi in aula per meglio fissare i concetti esposti. Ogni settimana verrà effettuato un piccolo test per validare il grado di preparazione acquisita in itinere. Saranno inoltre forniti 5 quesiti teorici complessi da svolgere a casa durante la durata del corso e degli esperimenti semplici da svolgere a casa per la visualizzazione di alcuni fenomeni ondulatori.
Scritto e Orale
Parte I: oscillazioni di n corpi. Oscillatori accoppiati a due corpi. Oscillatori accoppiati a N corpi.
Parte II: le onde meccaniche. Equazione d’onda. Onde stazionarie e progressive a una dimensione. Battimenti, velocità di fase e di gruppo. Sviluppo di Fourier. Onde a più dimensioni, onde acustiche e strumenti musicali, onde d’acqua.
Parte III: Onde elettromagnetiche. Equazione d’onda dalle leggi di Maxwell. Energia delle onde elettromagnetiche: Teorema di Poynting, intensità, Interferenza e Diffrazione, Reticoli di diffrazione. Trasmissione delle onde elettromagnetiche: indice di rifrazione, dispersione, rifrazione, la fisica dell’arcobaleno, polarizzazione lineare ed ellittica, equazioni di Fresnel. Produzione delle onde elettromagnetiche: cariche accelerate ed antenne, calcolo del tempo di decadimento di un elettrone in moto accelerato attorno a un nucleo.
La Fisica di Berkeley: Volumi 2 e 3. Elementi di Fisica per l’Università: Campi e Onde. Alonso-Finn, Volume 2.
FISICA IV (FIS/01)
OTTICA QUANTISTICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2020 al 29/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)
Il corso mira a fornire allo studente le basi dei concetti e del formalismo usati in ottica quantistica e si divide in tre parti: la prima parte illustrerà la trattazione quantistica (di prima e seconda quantizzazione) della interazione radiazione-materia; nella seconda parte si mostreranno i concetti, gli esperimenti fondamentali e il formalismo dei processi di entanglement; nella terza parte si illustrerà l'elettrodinamica quantistica in strutture otticamente confinate. Al termine si svolgeranno dei seminari relativi ai principali campi di ricerca in ottica quantistica: dalla realizzazione di dispositivi a singolo fotone, alla biologia quantistica.
Esame Orale
Parte I: l'interazione radiazione materia:
Atomi interagenti con un campo elettromagnetico classico; Modello di Lorentz, quantizzazionedella radiazione libera, specchi semiriflettenti, il vuoto quantistico, interferenza di singolo fotone e dualismo onda corpuscolo: una applicazione del formalismo, interazione di un atomo con un campo E.M. quantizzato
Parte II: elettrodinamica quantistica di cavità:
Autostati di un sistema atomo-cavità e modello di Jaynes-Cummings, Emissione spontanea di un atomo in cavità ed Effetto Purcell, strong coupling, esperimenti di decorenza quantistica
Parte III: Entanglement
Entanglement: introduzione al formalismo, coppie di fotoni entangled in esperimenti reali, paradosso EPR, disuguaglianze di Bell
Introduction to Quantum Optics, Grynberg, Aspect, Fabre, Cambridge
OTTICA QUANTISTICA (FIS/03)
FISICA IV
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 17/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente deve possedere conoscenze calcolo differenziale e integrale di funzioni a più variabili, risoluzione di sistemi di equazioni mediante determinanti, Meccanica ed Elettromagnetismo.
Il Corso è diviso in tre parti in cui si affronteranno in modo progressivo:
- sistemi meccanici ed elettromagnetici di oscillatori accoppiati a 2 e a N corpi
- Onde meccaniche di varia natura (corda, membrane, acustiche, d’acqua)
- Onde elettromagnetiche con relativi fenomeni di (rifrazione e riflessione, polarizzazione, interferenza e diffrazione)
- Lo studente comprenderà l’uso di metodi matematici e sperimentali per l’indagine di fenomeno che spaziano dalle oscillazioni accoppiate ai fenomeni elettromagnetici;
- Saranno indicati i metodi per poter applicare i concetti esposti sia alla risoluzione di esercizi teorici che di problemi pratici e con ricadute tecnologiche
- Lo studente comprenderà il livello a cui si trova durante il corso mediante dei test settimanali relativi alle lezioni della settimana precedente.
Il corso si svolgerà con lezioni frontali mediante uso di lavagna e proiettore, nonché esperimenti qualitativi in aula per meglio fissare i concetti esposti. Ogni settimana verrà effettuato un piccolo test per validare il grado di preparazione acquisita in itinere. Saranno inoltre forniti 5 quesiti teorici complessi da svolgere a casa durante la durata del corso e degli esperimenti semplici da svolgere a casa per la visualizzazione di alcuni fenomeni ondulatori.
Scritto e Orale
Parte I: oscillazioni di n corpi. Oscillatori accoppiati a due corpi. Oscillatori accoppiati a N corpi.
Parte II: le onde meccaniche. Equazione d’onda. Onde stazionarie e progressive a una dimensione. Battimenti, velocità di fase e di gruppo. Sviluppo di Fourier. Onde a più dimensioni, onde acustiche e strumenti musicali, onde d’acqua.
Parte III: Onde elettromagnetiche. Equazione d’onda dalle leggi di Maxwell. Energia delle onde elettromagnetiche: Teorema di Poynting, intensità, Interferenza e Diffrazione, Reticoli di diffrazione. Trasmissione delle onde elettromagnetiche: indice di rifrazione, dispersione, rifrazione, la fisica dell’arcobaleno, polarizzazione lineare ed ellittica, equazioni di Fresnel. Produzione delle onde elettromagnetiche: cariche accelerate ed antenne, calcolo del tempo di decadimento di un elettrone in moto accelerato attorno a un nucleo.
La Fisica di Berkeley: Volumi 2 e 3. Elementi di Fisica per l’Università: Campi e Onde. Alonso-Finn, Volume 2.
FISICA IV (FIS/01)
NANOFOTONICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/10/2019 al 24/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)
Sede Lecce
istituzioni di fisica quantistica
Il corso esplorerà i fondamenti dei fenomeni inerenti l’interazione luce-materia e il funzionamento di dispositivi basati su teorie classiche e quantistiche della radiazione e della materia. Lo scopo è pertanto quello di formare lo studente in un campo in cui applicare le proprie conoscenze teoriche di base (dall’elettromagnetismo classico alla elettrodinamica quantistica) ad aspetti tecnologici (telecomunicazioni, sensing, optoelettronica) rilevanti per l’industria e per la ricerca fondamentale e applicata. Il programma si strutturerà in tre parti. Mentre le prime due parti del corso sono più classiche l’ultima affronterà gli aspetti più moderni della ricerca in questo campo.
- Lo studente comprenderà l’uso di metodi matematici e sperimentali per l’indagine di fenomeni quantistici inerenti l'interazione luce materia
- Saranno indicati i metodi per poter applicare i concetti esposti sia alla risoluzione di esercizi teorici che di problemi pratici e con ricadute tecnologiche
Il corso si svolgerà con lezioni frontali mediante uso di lavagna e proiettore
Orale
Prima parte: Fotonica classica e integrata
Onde elettromagnetiche alle interfacce. Mezzi anisotropi. Guide d’onda planari a specchi piani, planari dielettriche e bidimensionali: modi, costanti di propagazione, distribuzione del campo, velocità di gruppo, geometrie strip, embedded strip, rib, strip-loaded. Guide d’onda e fibre: fibre “step-index”, fibre a singolo modo, fibre “graded-index”, apertura numerica, onde guidate e loro distribuzione spaziale, equazione caratteristica, cutoff e numero di modi, fibre a grande V, fibre a singolo modo. Interruttori e processori ottici: Interruttori opto-meccanici, Interruttori elettroottici: effetto Kerr. Elementi di plasmonica: plasmoni di superficie e localizzati; applicazioni nel sensing.
Seconda parte: dispositivi optoelettronici
Processi ottici nei semiconduttori inorganici ed organici. Ricombinazione radiativa e non radiativa, ricombinazione banda banda. Assorbimento , transizioni indirette, assorbimento eccitonico. L’elettroluminescenza nei composti organici. Diodi ad emissione di luce (LED) inorganici ed organici: efficienza di iniezione, di ricombinazione, di estrazione e di conversione esterna. La fisica del drogaggio elettrico. Perdite di accoppiamento plasmonico, e bieccitonico. Laser a semiconduttore. Condizioni di lasing in un semiconduttore. Laser a feedback distribuito (DFB Lasers). Accoppiamento in fibra. Fotodiodi a giunzione: dispositivi PIN. Le CCD: principio di funzionamento, aspetti tecnologici e strutturali. Celle solari: introduzione. Principi di base: caratteristica tensione-corrente. Risposta spettrale. Celle solari ad etero giunzione ed a barriera Shottky. Celle solari di seconda generazione. La nuova generazione: celle a coloranti e a polimeri. Transistors elettroluminescenti organici: fisica e applicazioni.
Terza parte: Fotonica quantistica e applicazioni
Formalismo di Dirac e QED (quantum electrodynamics), oscillatore armonico quantistico, stati
ntroduction to Quantum Optics: From the Semi-classical Approach to Quantized Light, Alain Aspect
NANOFOTONICA (FIS/03)
FISICA IV
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
FISICA IV (FIS/01)
NANOFOTONICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)
Sede Lecce
Fisiche Generali, Istituzioni di Meccanica Quantistica
Il corso esplorerà i fondamenti dei fenomeni inerenti l’interazione luce-materia e il funzionamento di dispositivi basati su teorie classiche e quantistiche della radiazione e della materia. Lo scopo è pertanto quello di formare lo studente in un campo in cui applicare le proprie conoscenze teoriche di base (dall’elettromagnetismo classico alla elettrodinamica quantistica) ad aspetti tecnologici (telecomunicazioni, optoelettronica, dispositivi laser) rilevanti per l’industria e per la ricerca fondamentale e applicata. Il programma si strutturerà in tre parti. Mentre la prima parte del corso è più classica le altre due affronteranno gli aspetti più moderni della ricerca in questo campo inerenti la fisica quantistica dei singoli fotoni.
orale
Prima parte: La fotonica classica
Onde elettromagnetiche alle interfacce. Mezzi anisotropi. Guide d’onda planari a specchi piani, planari dielettriche e bidimensionali: modi, costanti di propagazione, distribuzione del campo, velocità di gruppo, geometrie strip, embedded strip, rib, strip-loaded. Guide d’onda e fibre: fibre “step-index”, fibre a singolo modo, fibre “graded-index”, apertura numerica, onde guidate e loro distribuzione spaziale, equazione caratteristica, cutoff e numero di modi, fibre a grande V, fibre a singolo modo. Microcavità planari, cristalli fotonici, nanocavità.
Seconda parte: Fotonica quantistica e applicazioni
Formalismo di Dirac e QED (quantum electrodynamics), oscillatore armonico quantistico, stati coerenti, dispersione, assorbimento e guadagno. Trattazione Bohmiana della meccanica quantistica. Disuguaglianze di Bell ed Entanglement quantistico. Teletrasporto quantistico su fotoni e quantum information technology. Regime di Weak coupling: effetto Purcell e regola di Fermi. Regime di strong coupling: oscillazioni di Rabi e stati polaritonici in semiconduttori. QED in microcavità. Equazione di Shroedinger non lineare e Condensati di Bose-Einstein in sistemi interagenti luce-materia.
Terza parte: dispositivi fotonici a semiconduttore
Processi ottici nei semiconduttori inorganici ed organici. Ricombinazione radiativa e non radiativa, ricombinazione banda banda. Assorbimento , transizioni indirette, assorbimento eccitonico. LED e Laser a semiconduttore. Condizioni di lasing in un semiconduttore. Laser a semiconduttore e senza soglia, sorgenti a singolo fotone. Recenti sviluppi nei laser a semiconduttore: il laser polaritonico inorganico e organico.
Microcavities
Second Edition
Alexey V. Kavokin, Jeremy J. Baumberg, Guillaume Malpuech, and Fabrice P. Laussy
NANOFOTONICA (FIS/03)
FISICA IV
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 19/02/2018 al 01/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
FISICA IV (FIS/01)
NANOFOTONICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)
Sede Lecce
NANOFOTONICA (FIS/03)
FISICA GENERALE II
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA GENERALE II (FIS/01)
NANOFOTONICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 17/10/2016 al 03/02/2017)
Lingua
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)
Sede Lecce - Università degli Studi
NANOFOTONICA (FIS/03)
FISICA GENERALE II
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 81.0 Ore Studio individuale: 144.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA GENERALE II (FIS/01)
NANOFOTONICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 49.0 Ore Studio individuale: 126.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2015 al 22/01/2016)
Lingua
Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)
Sede Lecce - Università degli Studi
NANOFOTONICA (FIS/03)
FISICA GENERALE II
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 78.0 Ore Studio individuale: 147.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA GENERALE II (FIS/01)
FOTONICA
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso FISICA DELLA MATERIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE E AMBIENTALI (A29)
Sede Lecce - Università degli Studi