Marco LEONE

Marco LEONE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5609

Professore II fascia (Associato) nel SSD L-Fil-Let/10.

Area di competenza:

Letteratura italiana (Laurea triennale in Beni Culturali e DAMS); Letteratura teatrale italiana (Laurea magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi produttivi audiovisivi e performativi); Didattica della letteratura italiana (Laurea magistrale in Lettere classiche e in Lettere moderne)

 

Calendario degli appelli per l'a.a. 2023/2024 (vale per gli insegnamenti di Letteratura italiana, Letteratura teatrale italiana, Didattica della letteratura italiana): 15 gennaio, 5 febbraio, 23 febbraio; 3 aprile; 13 maggio; 17 giugno, 1 luglio e 15 luglio; 9 settembre; 21 ottobre.  Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Orario di ricevimento

Il ricevimento si svolge, previo appuntamento per mail, presso lo studio del docente (Edificio di Beni Culturali, via Dalmazio Birago 64, primo piano, stanza n. 32)

 

Recapiti aggiuntivi

e-mail: marco.leone@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Formatosi presso l'Università del Salento (dove si è laureato in Lettere classiche con Gino Rizzo e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica), ha orientato prioritariamente la sua attività scientifica verso lo studio della cultura dei secoli XVI-XVIII, con una particolare attenzione per la produzione latina e per la letteratura d'ambito meridionale. Ha conseguito l'abilitazione alla prima fascia di Letteratura italiana.

Didattica

A.A. 2023/2024

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

Letteratura teatrale italiana

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Letteratura teatrale italiana

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Letteratura teatrale italiana

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

Letteratura teatrale italiana

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2018/2019

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA GENERALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Torna all'elenco
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso riflessioni applicative.

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di competenze, abilità comunicative, capacità di comprensione e di apprendimento nell’ambito disciplinare della didattica letteraria.

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale, volto ad accertare tramite colloquio il raggiungimento degli obiettivi formativi in relazione a: conoscenza e capacità di comprensione (10/30); conoscenza e capacità di comprensione applicate (10/30); autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere (10/30). Possibilità di fissare prove parziali da concordare insieme con gli studenti.

18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 12 febbraio 2024; 3 aprile 2024; 13 maggio 2024; 17 giugno 2024; 15 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21 ottobre 2024.
Commissione d’esame: Professori Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi (componente), Marco Piccinno (componente).

Indirizzo di posta elettronica del docente:

marco.leone@unisalento.it

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
 
Breve descrizione del corso
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso proposte applicative.
 
Obiettivi formativi
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
 
Metodi didattici
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
 
Modalità d’esame
Esame orale, valutazione in trentesimi.

Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile, a cura di Emanuele Zinato, Bari, Laterza, 2022.
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2020.

 

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Simone Giusti, Didattica della letteratura italiana. La storia, le ricerche, le pratiche, Roma, Carocci, 2023.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso riflessioni applicative.

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di competenze, abilità comunicative, capacità di comprensione e di apprendimento nell’ambito disciplinare della didattica letteraria.

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale, volto ad accertare tramite colloquio il raggiungimento degli obiettivi formativi in relazione a: conoscenza e capacità di comprensione (10/30); conoscenza e capacità di comprensione applicate (10/30); autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere (10/30). Possibilità di fissare prove parziali da concordare insieme con gli studenti.

18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 12 febbraio 2024; 3 aprile 2024; 13 maggio 2024; 17 giugno 2024; 15 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21 ottobre 2024.
Commissione d’esame: Professori Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi (componente), Marco Piccinno (componente).

Indirizzo di posta elettronica del docente:

marco.leone@unisalento.it

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
 
Breve descrizione del corso
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso proposte applicative.
 
Obiettivi formativi
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
 
Metodi didattici
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
 
Modalità d’esame
Esame orale, valutazione in trentesimi.

Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile, a cura di Emanuele Zinato, Bari, Laterza, 2022.
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2020.

 

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Simone Giusti, Didattica della letteratura italiana. La storia, le ricerche, le pratiche, Roma, Carocci, 2023.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana (sino all'Ottocento).

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana (sino all'Ottocento); avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma e delle capacità d'esposizione. Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

Date: 18 dicembre 2023; 15 gennaio, 12 febbraio, 26 febbraio; 3 aprile; 13 maggio; 17 giugno, 1 luglio e 15 luglio; 9 settembre; 21 ottobre.  Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

 

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana, con particolare riferimento ai seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Marino, Metastasio, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni.

È previsto lo studio di due canti a scelta dello studente per ogni cantica della Commedia.

G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Profilo di letteratura italiana Milano, Mondadori, 2021 (un volume unico, che si snoda dalle Origini all’ ’800).

Una buona edizione commentata della Commedia.

Saranno da studiare le sole pagine relative agli autori indicati nel programma. Non è prevista bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti. Per coloro che frequentano (e solo per loro) ci sarà la possibilità di dividere il programma in due parti; prima parte: da Dante a Marino, con i due canti dell'Inferno e dal Purgatorio; seconda parte: da Metastasio a Manzoni, con in i due canti del Paradiso. L'esame andrà completato obbligatoriamente entro l'appello di settembre.

 

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana (da Dante al Novecento).

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma e delle capacità espositive sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

Date: 18 dicembre 2023; 15 gennaio, 12 febbraio, 26 febbraio; 3 aprile; 13 maggio; 17 giugno, 1 luglio e 15 luglio; 9 settembre; 21 ottobre.  Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469);Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti: Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018, con riferimento alle pagine indicate; una buona edizione commentata della Commedia.

Non è prevista bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti. Per i frequentanti (e solo per loro) è possibile la suddivisione del programma in due parti; prima parte: da Dante a Marino, con i canti a scelta da Inferno e Purgatorio; seconda parte: da Goldoni a Montale, con i canti a scelta dal Paradiso. L'esame andrà completato entro l'appello di settembre.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana (da Dante al Novecento).

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma e delle capacità espositive sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

Date: 18 dicembre 2023; 15 gennaio, 12 febbraio, 26 febbraio; 3 aprile; 13 maggio; 17 giugno, 1 luglio e 15 luglio; 9 settembre; 21 ottobre.  Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469);Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti: Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018, con riferimento alle pagine indicate; una buona edizione commentata della Commedia.

Non è prevista bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti. Per i frequentanti (e solo per loro) è possibile la suddivisione del programma in due parti; prima parte: da Dante a Marino, con i canti a scelta da Inferno e Purgatorio; seconda parte: da Goldoni a Montale, con i canti a scelta dal Paradiso. L'esame andrà completato entro l'appello di settembre.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana (da Dante al Novecento).

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma e delle capacità espositive sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

Date: 18 dicembre 2023; 15 gennaio, 12 febbraio, 26 febbraio; 3 aprile; 13 maggio; 17 giugno, 1 luglio e 15 luglio; 9 settembre; 21 ottobre.  Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469);Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti: Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018, con riferimento alle pagine indicate; una buona edizione commentata della Commedia.

Non è prevista bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti. Per i frequentanti (e solo per loro) è possibile la suddivisione del programma in due parti; prima parte: da Dante a Marino, con i canti a scelta da Inferno e Purgatorio; seconda parte: da Goldoni a Montale, con i canti a scelta dal Paradiso. L'esame andrà completato entro l'appello di settembre.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
Letteratura teatrale italiana

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana..

Storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XIX, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Conoscenza dei principali autori e testi della storia letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XIX; conoscenza degli elementi costitutivi del testo teatrale.

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti relative ad analisi di testi teatrali.

Esame orale, volto a valutare contenuti e capacità espositive.

Commissione d’esame: Prof.ri Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente).

Date: 18 dicembre 2023; 15 gennaio, 12 febbraio, 26 febbraio; 3 aprile; 13 maggio; 17 giugno, 1 luglio e 15 luglio; 9 settembre; 21 ottobre.  Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

Storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XIX, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

 

 

Simona Morando, La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento, Roma, Carocci, 2023. Nel corso delle lezioni saranno indicate le parti del manuale da studiare.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio dell'intero manuale.

Letteratura teatrale italiana (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana..

Storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XIX, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Conoscenza dei principali autori e testi della storia letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XIX; conoscenza degli elementi costitutivi del testo teatrale.

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti relative ad analisi di testi teatrali.

Esame orale, volto a valutare contenuti e capacità espositive.

Commissione d’esame: Prof.ri Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente).

Date: 18 dicembre 2023; 15 gennaio, 12 febbraio, 26 febbraio; 3 aprile; 13 maggio; 17 giugno, 1 luglio e 15 luglio; 9 settembre; 21 ottobre.  Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

Storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XIX, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

 

 

Simona Morando, La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento,Roma, Carocci, 2023. Nel corso delle lezioni saranno indicate le parti del manuale da studiare.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio dell'intero manuale.

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso proposte applicative.

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

Lezioni frontali di tipo dialogico e partecipativo, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale, volto ad accertare tramite colloquio il raggiungimento degli obiettivi formativi in relazione a: conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere. Possibilità di fissare esoneri intermedi da concordare insieme con gli studenti.

19 dicembre 2022; 30 gennaio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023 (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 19 giugno 2023; 17 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023 ((Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

 

Commissione d’esame: Professori Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi (componente), Rita Nicolì (componente).

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

 

Breve descrizione del corso

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso proposte applicative.

 

Obbiettivi formativi

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali di tipo dialogico e partecipativo, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

 

Modalita d’esame

Esame orale, volto ad accertare tramite colloquio il raggiungimento degli obiettivi formativi in relazione a: conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere. Possibilità di fissare esoneri intermedi da concordare insieme con gli studenti.

 

Appelli d’esame

19 dicembre 2022; 30 gennaio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023 (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 19 giugno 2023; 17 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023 ((Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

 

Commissione d’esame: Professori Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi (componente),  Rita Nicolì (componente).

 

Emanuele Zinato, Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile,Bari, Laterza, 2022.

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2020.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso proposte applicative.

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

Lezioni frontali di tipo dialogico e partecipativo, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale, volto ad accertare tramite colloquio il raggiungimento degli obiettivi formativi in relazione a: conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere. Possibilità di fissare esoneri intermedi da concordare insieme con gli studenti.

19 dicembre 2022; 30 gennaio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023 (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 19 giugno 2023; 17 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023 ((Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

 

Commissione d’esame: Professori Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi (componente), Rita Nicolì (componente).

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

 

Breve descrizione del corso

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso proposte applicative.

 

Obbiettivi formativi

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali di tipo dialogico e partecipativo, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

 

Modalita d’esame

Esame orale, volto ad accertare tramite colloquio il raggiungimento degli obiettivi formativi in relazione a: conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere. Possibilità di fissare esoneri intermedi da concordare insieme con gli studenti.

 

Appelli d’esame

19 dicembre 2022; 30 gennaio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023 (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 19 giugno 2023; 17 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023 ((Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

 

Commissione d’esame: Professori Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi (componente), Rita Nicolì (componente)..

 

Emanuele Zinato, Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile,Bari, Laterza, 2022.

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2020.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri,Bologna, Il Mulino, 2012.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL (o per mail in caso di esoneri).

Date: 19 dicembre 2022; 30 gennaio 2023; 13 febbraio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023 (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 19 giugno 2023; 3 luglio 2023; 17 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023 ((Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

 

 

 

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL (o per mail in caso di esoneri).

Date: 19 dicembre 2022; 30 gennaio 2023; 13 febbraio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023 (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 19 giugno 2023; 3 luglio 2023; 17 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023 ((Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

 

 

 

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL (o per mail in caso di esoneri).

Date: 19 dicembre 2022; 30 gennaio 2023; 13 febbraio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023 (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 19 giugno 2023; 3 luglio 2023; 17 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023 ((Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

 

 

 

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana, con particolare riferimento ai seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli,  Ariosto, Tasso, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Carducci. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali con l'ausilio di materiali didattici e audiovisivi che saranno messi a disposizione degli studenti.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma. Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente). Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

19 dicembre 2022; 30 gennaio 2023; 13 febbraio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023 (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 19 giugno 2023; 3 luglio 2023; 17 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023 ((Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

 

Email del docente: marco.leone@unisalento.it

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana, con particolare riferimento ai seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Carducci. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Bibliografia: G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Profilo di letteratura italiana Milano, Mondadori, 2021 (un volume unico, che si snoda dalle Origini all’ ’800).

 

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd. (due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali con l'ausilio di materiali didattici e audiovisivi che saranno messi a disposizione degli studenti.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma. Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

G ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Profilo di letteratura italiana Milano, Mondadori, 2021 (un volume unico, che si snoda dalle Origini all’ ’800). 

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
Letteratura teatrale italiana

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Conoscenza dei principali autori e testi della storia letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII; conoscenza degli elementi costitutivi del testo teatrale.

 

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.

Esame orale. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL (o per mail in caso di esoneri).

19 dicembre 2022; 30 gennaio 2023; 13 febbraio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023 (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 19 giugno 2023; 3 luglio 2023; 17 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023 ((Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Descrizione del corso: storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Obiettivi formativi: conoscenza dei principali autori e testi della storia letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII; conoscenza degli elementi costitutivi del testo teatrale.

Metodi didattici: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.

Modalità d’esame: orale.

 Marzia Pieri, Teatro e letteratura, in Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, Roma, Carocci, 2017, pp. 15-42; Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 249-262. Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.

Letteratura teatrale italiana (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Conoscenza dei principali autori e testi della storia letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII; conoscenza degli elementi costitutivi del testo teatrale.

 

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.

Esame orale. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL (o per mail in caso di esoneri).

19 dicembre 2022; 30 gennaio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023 (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 19 giugno 2023; 3 luglio 2023; 17 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023 ((Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate.

Indirizzo di posta elettronica del docente: marco.leone@unisalento.it

Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Descrizione del corso: storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Obiettivi formativi: conoscenza dei principali autori e testi della storia letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII; conoscenza degli elementi costitutivi del testo teatrale.

Metodi didattici: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.

Modalità d’esame: orale.

 Marzia Pieri, Teatro e letteratura, in Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, Roma, Carocci, 2017, pp. 15-42; Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 249-262. Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso riflessioni applicative.

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale, volto ad accertare tramite colloquio il raggiungimento degli obiettivi formativi. Commissione: Prof. Marco Leone (Presidente), Prof.ssa Beatrice Stasi, Prof. Valter Leonardo Puccetti, Prof.ssa Rita Nicolì, Prof. Fabio D'Astore.

33 dicembre 2021, 31 gennaio 2022, 28 febbraio 2022, 13 aprile 2022, 16 maggio 2022 (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre: art. 23 Regolamento didattico di Ateneo), 20 giugno 2022, 11 luglio 2022, 12 settembre 2022, 24 ottobre 2002 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre: art. 23 Regolamento didattico di Ateneo). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta indicate.

Il ricevimento si svolgerà in forma telematica o in presenza, previa richiesta d'appuntamento per mail.

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

 

Breve descrizione del corso

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso riflessioni applicative.

 

Obbiettivi formativi

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

 

Modalita d’esame

Esame orale.

 

Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative, a cura di Gino Ruozzi e Gino Tellini, Firenze, Le Monnier-Università, 2020.

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2020.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso riflessioni applicative.

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale, volto ad accertare tramite colloquio il raggiungimento degli obiettivi formativi. Commissione: Prof. Marco Leone (Presidente), Prof.ssa Beatrice Stasi, Prof. Valter Leonardo Puccetti, Prof.ssa Rita Nicolì, Prof. Fabio D'Astore.

13 dicembre 2021, 31 gennaio 2022, 28 febbraio 2022, 13 aprile 2022, 16 maggio 2022 (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre: art. 23 Regolamento didattico di Ateneo), 20 giugno 2022, 11 luglio 2022, 12 settembre 2022, 24 ottobre 2002 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre: art. 23 Regolamento didattico di Ateneo). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta indicate.

Il ricevimento si svolgerà in forma telematica o in presenza, previa richiesta d'appuntamento per mail.

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

 

Breve descrizione del corso

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso riflessioni applicative.

 

Obbiettivi formativi

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

 

Modalita d’esame

Esame orale.

 

Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative, a cura di Gino Ruozzi e Gino Tellini, Firenze, Le Monnier-Università, 2020.

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2020.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

17 dicembre 2021, 24 gennaio, 14 febbraio, 1° marzo, 8 aprile, 16 maggio (per studenti f.c. e laureandi per l’anno corrente), 13 giugno, 4 luglio, 18 luglio, 12 settembre, 14 ottobre (per f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta indicate.

Il ricevimento si svolgerà in via telematica e in presenza, previa prenotazione per mail.

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

Una buona edizione commentata della Divina Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

17 dicembre 2021, 24 gennaio, 14 febbraio, 1° marzo, 8 aprile, 16 maggio (per studenti f.c. e laureandi per l’anno corrente), 13 giugno, 4 luglio, 18 luglio, 12 settembre, 14 ottobre (per f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta indicate.

Il ricevimento si svolgerà in via telematica e in presenza, previa prenotazione per mail.

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

Una buona edizione commentata della Divina Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

17 dicembre 2021, 24 gennaio, 14 febbraio, 1° marzo, 8 aprile, 16 maggio (per studenti f.c. e laureandi per l’anno corrente), 13 giugno, 4 luglio, 18 luglio, 12 settembre, 14 ottobre (per f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta indicate.

Il ricevimento si svolgerà in via telematica e in presenza, previa prenotazione per mail.

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

Una buona edizione commentata della Divina Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

17 dicembre 2021, 24 gennaio, 14 febbraio, 1° marzo, 8 aprile, 16 maggio (per studenti f.c. e laureandi per l’anno corrente), 13 giugno, 4 luglio, 18 luglio, 12 settembre, 14 ottobre (per f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta indicate.

Il ricevimento si svolgerà in via telematica e in presenza, previa prenotazione per mail.

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

Una buona edizione commentata della Divina Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
Letteratura teatrale italiana

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Conoscenza dei principali autori e testi della storia letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XX; conoscenza degli elementi costitutivi del testo teatrale.

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.

Esame orale.

Commissione d’esame: Prof.ri Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Rita Nicolì.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

17 dicembre 2021, 24 gennaio, 14 febbraio, 1° marzo, 8 aprile, 16 maggio (per studenti f.c. e laureandi per l’anno corrente), 13 giugno, 4 luglio, 18 luglio, 12 settembre, 14 ottobre (per f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno). Sempre alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta indicate.

Il ricevimento si svolgerà in forma telematica o in presenza, previa prenotazione per mail.

Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Descrizione del corso: storia della letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XVIII, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Obiettivi formativi: conoscenza dei principali autori e testi della storia letteratura teatrale italiana dei secoli XVI-XX; conoscenza degli elementi costitutivi del testo teatrale.

Metodi didattici: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.

Modalità d’esame: orale. Per il calendario degli appelli, consultare la pagina personale sul portale di Unisalento.

Testi di riferimento: Marzia Pieri, Teatro e letteratura, in Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, Roma, Carocci, 2017, pp. 15-42; Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 249-262. Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.

Marzia Pieri, Teatro e letteratura, in Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, Roma, Carocci, 2017, pp. 15-42; Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 249-262. Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.

Letteratura teatrale italiana (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale.

Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (6 cfu)

Laurea magistrale in lettere classiche (I anno) e moderne (I anno)

 

 

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

 

Breve descrizione del corso

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.

 

Obbiettivi formativi

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

 

Modalita d’esame

Esame orale.

 

Appelli d’esame

Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.

 

 

Testi di riferimento

 

Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;

Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015

(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;

Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015

(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

 

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale.

Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (6 cfu)

Laurea magistrale in lettere classiche (I anno) e moderne (I anno)

 

 

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

 

Breve descrizione del corso

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.

 

Obbiettivi formativi

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

 

Modalita d’esame

Esame orale.

 

Appelli d’esame

Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.

 

 

Testi di riferimento

 

Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;

Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015

(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;

Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015

(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

 

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

Controllare la pagina personale del docente, alla sezione "Notizie".

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Letteratura italiana  6 CFU

Programma a.a. 2020/2021

Prof.  Marco Leone

                       

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

Indirizzi: tutti

I semestre

Ore di attività frontale: 36

Insegnamento di base

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

 

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Orario delle lezioni: da definire

Sede delle lezioni: da definire

 

 

Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.

 

___________________________

 

Recapiti docente

Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64

Piano: 1°

Stanza: 32

Tel.: 0832/295609

Posta elettronica: marco.leone@unisalento.it

 

 

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018. Una buona edizione commentata della Divina Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

Controllare la pagina personale del docente, alla sezione "Notizie".

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Letteratura italiana  6 CFU

Programma a.a. 2020/2021

Prof.  Marco Leone

                       

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

Indirizzi: tutti

I semestre

Ore di attività frontale: 36

Insegnamento di base

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

 

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Orario delle lezioni: da definire

Sede delle lezioni: da definire

 

 

Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.

 

___________________________

 

Recapiti docente

Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64

Piano: 1°

Stanza: 32

Tel.: 0832/295609

Posta elettronica: marco.leone@unisalento.it

 

 

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018. Una buona edizione commentata della Divina Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

Controllare la pagina personale del docente, alla sezione "Notizie".

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Letteratura italiana  6 CFU

Programma a.a. 2020/2021

Prof.  Marco Leone

                       

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

Indirizzi: tutti

I semestre

Ore di attività frontale: 36

Insegnamento di base

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

 

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Orario delle lezioni: da definire

Sede delle lezioni: da definire

 

 

Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.

 

___________________________

 

Recapiti docente

Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64

Piano: 1°

Stanza: 32

Tel.: 0832/295609

Posta elettronica: marco.leone@unisalento.it

 

 

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018. Una buona edizione commentata della Divina Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

Controllare la pagina personale del docente, alla sezione "Notizie".

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Letteratura italiana  6 CFU

Programma a.a. 2020/2021

Prof.  Marco Leone

                       

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

Indirizzi: tutti

I semestre

Ore di attività frontale: 36

Insegnamento di base

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

 

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Orario delle lezioni: da definire

Sede delle lezioni: da definire

 

 

Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.

 

___________________________

 

Recapiti docente

Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64

Piano: 1°

Stanza: 32

Tel.: 0832/295609

Posta elettronica: marco.leone@unisalento.it

 

 

Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018. Una buona edizione commentata della Divina Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
Letteratura teatrale italiana

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Storia della letteratura teatrale italiana dalle origini al Novecento, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Conoscenza dei lineamenti della storia letteratura teatrale italiana dalle origini al Novecento, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.

Orale.

Vedere la sezione "Notizie".

Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Descrizione del corso:  storia della letteratura teatrale italiana dalle origini al Novecento, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Obiettivi formativi: conoscenza dei lineamenti della storia letteratura teatrale italiana dalle origini al Novecento, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.

Metodi didattici: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.

Modalità d'esame: orale.

Testi di riferimento: Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 249-262. Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.

Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 249-262. Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.

Letteratura teatrale italiana (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale.

Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (6 cfu)

Laurea magistrale in lettere classiche (I anno) e moderne (I anno)

 

 

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

 

Breve descrizione del corso

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.

 

Obbiettivi formativi

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

 

Modalita d’esame

Esame orale.

 

Appelli d’esame

Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.

 

 

Testi di riferimento

 

Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;

Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015

(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;

Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015

(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

 

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale.

Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (6 cfu)

Laurea magistrale in lettere classiche (I anno) e moderne (I anno)

 

 

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

 

Breve descrizione del corso

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.

 

Obbiettivi formativi

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

 

Modalita d’esame

Esame orale.

 

Appelli d’esame

Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.

 

 

Testi di riferimento

 

Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;

Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015

(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;

Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015

(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:

Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

 

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

Vedere bacheca on line.

Letteratura italiana  6 CFU

Programma a.a. 2019/2020

Prof.  Marco Leone

                       

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

Indirizzi: Beni Archeologici, Beni Storico-artistici, Tecnologie per i beni culturali

I semestre

Ore di attività frontale: 48

Ore di studio individuale: 102

Insegnamento di base

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

N. B.: La frequenza è obbligatoria. Gli studenti lavoratori sono tenuti a concordare un programma specifico con il docente.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Solo nel caso dell’esonero (prima parte dell’esame), è ammessa la prenotazione tramite mail.

 

Orario delle lezioni: da definire

Sede delle lezioni: da definire

 

 

Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.

 

___________________________

 

Recapiti docente

Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014. Una buona edizione commentata della "Divina Commedia".

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

Vedere bacheca on line.

Letteratura italiana  6 CFU

Programma a.a. 2019/2020

Prof.  Marco Leone

                       

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

Indirizzi: Beni Archeologici, Beni Storico-artistici, Tecnologie per i beni culturali

I semestre

Ore di attività frontale: 48

Ore di studio individuale: 102

Insegnamento di base

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

N. B.: La frequenza è obbligatoria. Gli studenti lavoratori sono tenuti a concordare un programma specifico con il docente.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Solo nel caso dell’esonero (prima parte dell’esame), è ammessa la prenotazione tramite mail.

 

Orario delle lezioni: da definire

Sede delle lezioni: da definire

 

 

Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.

 

___________________________

 

Recapiti docente

Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014. Una buona edizione commentata della "Divina Commedia".

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.

Vedere bacheca on line.

Letteratura italiana  6 CFU

Programma a.a. 2019/2020

Prof.  Marco Leone

                       

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

Indirizzi: Beni Archeologici, Beni Storico-artistici, Tecnologie per i beni culturali

I semestre

Ore di attività frontale: 48

Ore di studio individuale: 102

Insegnamento di base

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

N. B.: La frequenza è obbligatoria. Gli studenti lavoratori sono tenuti a concordare un programma specifico con il docente.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

 

3) Prerequisiti

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali.

 

 

6) Materiale didattico

Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Solo nel caso dell’esonero (prima parte dell’esame), è ammessa la prenotazione tramite mail.

 

Orario delle lezioni: da definire

Sede delle lezioni: da definire

 

 

Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.

 

___________________________

 

Recapiti docente

Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014. Una buona edizione commentata della "Divina Commedia".

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.

 

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

Esame orale.

Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”. Sono coincidenti con quelli di "Letteratura italiana".

Per altre informazioni utile, consultare la scheda personale.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (6 cfu)

Laurea magistrale in lettere moderne - I anno

 

 

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.

 

Breve descrizione del corso

Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.

 

Obbiettivi formativi

Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.

 

Modalita d’esame

Esame orale.

 

Appelli d’esame

Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.

 

 

Testi di riferimento

 

Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013

Ezio Raimondi, Un’etica del lettore, Bologna, Il Mulino, 2007.

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015.

Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013

Ezio Raimondi, Un’etica del lettore, Bologna, Il Mulino, 2007.

Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA GENERALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

 

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi.

1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.

 

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Solo nel caso dell’esonero (prima parte dell’esame), è ammessa la prenotazione tramite mail.

Ai soli studenti frequentanti è consentita la possibilità della bipartizione dell'esame (esonero): prima parte (da Dante a Tasso, storia e antologia, con i canti a scelta dall'Inferno e dal Purgatorio) e seconda parte (da Galileo a Gadda, con i canti a scelta dal Paradiso). 

La frequenza è obbligatoria. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente una bibliografia integrativa.

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante ( pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi.

1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.

 

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante ( pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

 

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.

 

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Solo nel caso dell’esonero (prima parte dell’esame), è ammessa la prenotazione tramite mail.

Ai soli studenti frequentanti è consentita la possibilità della bipartizione dell'esame (esonero): prima parte (da Dante a Tasso, storia e antologia, con i canti a scelta dall'Inferno e dal Purgatorio) e seconda parte (da Galileo a Gadda, con i canti a scelta dal Paradiso). 

La frequenza è obbligatoria. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente una bibliografia integrativa.

Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):

Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante ( pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).

 

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma.

 

14 dicembre 2018 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel I semestre dell'a.a. 2018/2019); 1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.

 

 

Esami: 20 aprile 2017 (aperto a tutti, con l'eccezione dei frequentanti i corsi del secondo semestre); 25 maggio 2018 (f. c. e laureandi della sessione estiva); 15 giugno 2018 (aperto a tutti); 13 luglio 2018 (aperto a tutti).

Il programma di Letteratura italiana dell'a.a. 2017-2018, come quelli relativi agli a.a. precedenti, è disponibile nelle RISORSE CORRELATE.

  • Conoscenza dei lineamenti fondamentali di storia della letteratura italiana su un buon manuale, con riferimento ai seguenti autori:

Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale

 

  • Conoscenza (analisi e commento) dei seguenti brani antologici:

Petrarca: Canzoniere (tre componimenti a scelta); Boccaccio: Decameron (tre novelle a scelta); Machiavelli: Il Principe (cap.  XXVI); Ariosto: Orlando Furioso (XXIII, ottave 102-135); Foscolo: Dei sepolcri; Leopardi: Canti (tre a scelta); Verga: I Malavoglia (cap. XV); Pascoli: Myricae (tre componimenti a scelta); D’Annunzio: Alcyione (tre componimenti a scelta); Pirandello: Uno nessuno e centomila (libro I); Svevo: La coscienza di Zeno (Prefazione e Preambolo); Ungaretti: Allegria di naufragi (tre componimenti a scelta); Montale: Ossi di seppia (tre componimenti a scelta).

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

Per i brani a scelta, lo studente dovrà presentarsi all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte.

Bibliografia: un buon manuale di storia della letteratura italiana (con antologia); una buona edizione commentata della Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma.

 

14 dicembre 2018 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel I semestre dell'a.a. 2018/2019); 1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.

 

 

Esami: 20 aprile 2017 (aperto a tutti, con l'eccezione dei frequentanti i corsi del secondo semestre); 25 maggio 2018 (f. c. e laureandi della sessione estiva); 15 giugno 2018 (aperto a tutti); 13 luglio 2018 (aperto a tutti).

Il programma di Letteratura italiana dell'a.a. 2017-2018, come quelli relativi agli a.a. precedenti, è disponibile nelle RISORSE CORRELATE.

  • Conoscenza dei lineamenti fondamentali di storia della letteratura italiana su un buon manuale, con riferimento ai seguenti autori:

Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale

 

  • Conoscenza (analisi e commento) dei seguenti brani antologici:

Petrarca: Canzoniere (tre componimenti a scelta); Boccaccio: Decameron (tre novelle a scelta); Machiavelli: Il Principe (cap.  XXVI); Ariosto: Orlando Furioso (XXIII, ottave 102-135); Foscolo: Dei sepolcri; Leopardi: Canti (tre a scelta); Verga: I Malavoglia (cap. XV); Pascoli: Myricae (tre componimenti a scelta); D’Annunzio: Alcyione (tre componimenti a scelta); Pirandello: Uno nessuno e centomila (libro I); Svevo: La coscienza di Zeno (Prefazione e Preambolo); Ungaretti: Allegria di naufragi (tre componimenti a scelta); Montale: Ossi di seppia (tre componimenti a scelta).

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

Per i brani a scelta, lo studente dovrà presentarsi all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte.

Bibliografia: un buon manuale di storia della letteratura italiana (con antologia); una buona edizione commentata della Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali.

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma.

 

14 dicembre 2018 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel I semestre dell'a.a. 2018/2019); 1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.

 

 

Esami: 20 aprile 2017 (aperto a tutti, con l'eccezione dei frequentanti i corsi del secondo semestre); 25 maggio 2018 (f. c. e laureandi della sessione estiva); 15 giugno 2018 (aperto a tutti); 13 luglio 2018 (aperto a tutti).

Il programma di Letteratura italiana dell'a.a. 2017-2018, come quelli relativi agli a.a. precedenti, è disponibile nelle RISORSE CORRELATE.

  • Conoscenza dei lineamenti fondamentali di storia della letteratura italiana su un buon manuale, con riferimento ai seguenti autori:

Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale

 

  • Conoscenza (analisi e commento) dei seguenti brani antologici:

Petrarca: Canzoniere (tre componimenti a scelta); Boccaccio: Decameron (tre novelle a scelta); Machiavelli: Il Principe (cap.  XXVI); Ariosto: Orlando Furioso (XXIII, ottave 102-135); Foscolo: Dei sepolcri; Leopardi: Canti (tre a scelta); Verga: I Malavoglia (cap. XV); Pascoli: Myricae (tre componimenti a scelta); D’Annunzio: Alcyione (tre componimenti a scelta); Pirandello: Uno nessuno e centomila (libro I); Svevo: La coscienza di Zeno (Prefazione e Preambolo); Ungaretti: Allegria di naufragi (tre componimenti a scelta); Montale: Ossi di seppia (tre componimenti a scelta).

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

Per i brani a scelta, lo studente dovrà presentarsi all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte.

Bibliografia: un buon manuale di storia della letteratura italiana (con antologia); una buona edizione commentata della Commedia.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.

Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.

Lezioni frontali

Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma.

  • Conoscenza dei lineamenti fondamentali di storia della letteratura italiana su un buon manuale, con riferimento ai seguenti autori:

Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale

 

  • Conoscenza (analisi e commento) dei seguenti brani antologici:

Petrarca: Canzoniere (tre componimenti a scelta); Boccaccio: Decameron (tre novelle a scelta); Machiavelli: Il Principe (cap.  XXVI); Ariosto: Orlando Furioso (XXIII, ottave 102-135); Foscolo: Dei sepolcri; Leopardi: Canti (tre a scelta); Verga: I Malavoglia (cap. XV); Pascoli: Myricae (tre componimenti a scelta); D’Annunzio: Alcyione (tre componimenti a scelta); Pirandello: Uno nessuno e centomila (libro I); Svevo: La coscienza di Zeno (Prefazione e Preambolo); Ungaretti: Allegria di naufragi (tre componimenti a scelta); Montale: Ossi di seppia (tre componimenti a scelta).

Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta);  Pd.(due canti a scelta).

Per i brani a scelta, lo studente dovrà presentarsi all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)

Pubblicazioni

 Vedi file allegato

 

Scarica pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

-         Letteratura barocca in lingua italiana e in lingua latina;

 

-         Rapporti tra letteratura e arti figurative;

 

-         Forme e generi della letteratura odeporica;

 

-         Teoria e prassi della traduzione tra Sei e Ottocento.

Risorse correlate

Documenti