Marco DI CINTIO

Marco DI CINTIO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS/P-02: Politica Economica.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8788

Area di competenza:

Politica Economica

 

Economia e Regolamentazione dei Mercati Finanziari e Assicurativi

 

Orario di ricevimento

Per prenotare un appuntamento, inviare una email al docente.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Marco Di Cintio (Lecce, 1975), è Professore Associato di Politica Economica (SECS-P/02) presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia - Università del Salento.

Laureatosi in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Lecce, ha successivamente conseguito il titolo di dottore di Ricerca in "Metodi Economici e Quantitativi per l’Analisi dei Mercati" presso la stessa Università. 

 

Ulteriori dettagli sono indicati nel Curriculum Vitae allegato.

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CONTROLLO MANAGERIALE

Sede Lecce

POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS

POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2021/2022

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2020/2021

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2019/2020

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2018/2019

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Torna all'elenco
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 25/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

NESSUNO

 

 

Il corso di Economia e Regolamentazione dei Mercati Finanziari e Assicurativi tratta i temi classici dell’economia finanziaria. I contenuti riflettono gli aspetti teorici caratterizzanti i mercati finanziari. In particolare, il funzionamento dei mercati e i modelli di comportamento degli individui che vi operano. L’elaborazione teorica pone l’enfasi sui concetti di efficienza e stabilità dei sistemi finanziari, nonché alla generale valutazione dei fondi prestabili. Specifica attenzione è rivolta allo studio delle scelte di portafoglio esaminando il modello di equilibrio del Capital Asset Pricing Model (CAPM), In più, oltre agli aspetti teorici, il corso prevede delle applicazioni empiriche di laboratorio.

 

 

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e delle metodologie connesse alla gestione di un portafoglio di attività finanziarie. In particolare, circa il valore atteso dei prezzi di equilibrio, le opportunità speculative di acquisto e vendita delle attività finanziarie.

 

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, i risultati attesi sono declinabili secondo lo schema seguente:

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli economici della finanza per l'analisi delle scelte di portafoglio. Sono in grado di comprendere e analizzare i possibili esiti di un investimento finanziario. Acquisiscono conoscenze sugli strumenti e i metodi analitici per formalizzare e analizzare contesti rischiosi caratterizzati da incertezza.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di investimento. Lo studente comprende e valuta i possibili esiti degli investimenti finanziari, individua possibili rischi e determina le possibilità di diversificazione di un investimento. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a tematiche finanziarie complesse. Lo studente è in grado di comprendere il comportamento degli investitori valutando i differenti atteggiamenti nei confronti del rischio.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte di portafoglio degli investitori. Lo studente saprà, inoltre, giudicare la rischiosità di un investimento finanziario. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti della correlazione tra i rendimenti dei titoli quotati sulla rischiosità complessiva di un portafoglio di attività finanziarie.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di economia finanziaria.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

Lezioni Frontali e applicazioni empiriche di Laboratorio.

 

 

Lo studente sosterrà una:

  • Prova scritta relativamente agli aspetti teorici;
  • Prova di laboratorio relativamente agli aspetti empirici.

Il voto finale sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti per la prova scritta (60%) e per la prova di laboratorio (40%).

 

 

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame scritto consiste in esercizi e domande a risposta aperta. L’esame di laboratorio consiste nell’applicazione a casi realistici dei contenuti e delle metodologie sviluppate teoricamente.

L’esame - nel suo complesso - consentirà di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi.

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

- di conoscere e comprendere la teoria delle scelte di portafoglio;

- di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte di portafoglio;

- di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni ottime di un investimento finanziario;

- di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio;

- di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

 

 

 

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ASaqA7ZLu8pPl8dGzb8eABaW7A5kwnbdajAnnhKcY1UA1%40thread.tacv2/?groupId=3c6b3850-e7fc-4d6f-92f5-bb4868ba5034&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in tre CARTELLE :

 

La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni teoriche.

 

La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

La terza, File LAB, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni empiriche di laboratorio.

 

 

 

 

Mercati finanziari:

- Aspetti Introduttivi

- Tasso di rendimento

- Intermediazione ed efficienza

Scelte in Condizioni di Incertezza (richiami):

- Valore atteso, Utilità attesa, domanda di assicurazione

- Atteggiamento verso il rischio e coefficienti di avversione

Scelte di portafoglio:

- Modello Media-Varianza

- Preferenze degli investitori

- Modello di Tobin sulla preferenza per la liquidità

- Vendite allo scoperto

- Portafoglio a minimo rischio

- Casi particolari di correlazione

Frontiera dei portafogli:

- Solo Titoli rischiosi: N=2 e N>2

- Titoli rischiosi (N>2) e un titolo risk-free

- Indici di mercato e di performance

- Portafoglio ottimo

- Teorema(i) di separazione

- Utilità attesa e criterio media-varianza

- Derivazione analitica della frontiera dei portafogli

CAPM:

- Assunzioni

- Equilibrio nel mercato dei capitali

- Scelte individuali e Aspettative omogenee

- Portafoglio di mercato

- Linea del mercato dei capitali e Security Market Line

- I Beta delle attività finanziarie

- Prezzi di equilibrio, Disequilibrio, Aggiustamento

- Rischio di mercato e diversificazione del portafoglio

- Indici di performance del CAPM

 

APPLICAZIONI EMPIRICHE DI LABORATORIO

 

 

- Elton E.J., Gruber M.J., Brown S.J., and Goetzmann W. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, John Wiley, 2002.

- Dispense integrative distribuite dal docente

 

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTROLLO MANAGERIALE (A209)

Sede Lecce

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

E' tuttavia auspicabile che lo studente conosca almeno i concetti fondamentali tradizionalmente impartiti nei corsi base di Microeconomia e Macroeconomia.

 

Lo studente che non abbia alcuna conoscenza delle tematiche Microeconomiche e/o Macroeconomiche può fare riferimento ai seguenti manuali:

- Per la parte Microeconomica: Chirco A., Scrimitore M. Microeconomia. Metodi e Strumenti. 2012 - Giappichelli

- Per la parte Macroeconomica: Blanchard O. Macroeconomia. Una prospettiva europea. 2020 - Il Mulino

 

Il corso propone l’analisi degli elementi costitutivi della politica economica con il fine di impartire le competenze necessarie alla comprensione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica. Il focus del corso è quello della valutazione degli effetti dell'intervento pubblico sull'economia attraverso lo studio e il confronto dei diversi modelli teorici.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, i risultati attesi sono declinabili secondo il seguente schema:

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si propone di analizzare gli obiettivi di politica economica in termini di efficienza allocativa, di redistribuzione del reddito e di stabilizzazione macroeconomica in un contesto nazionale ed internazionale. L'analisi sarà svolta con un approccio sia positivo che normativo volto ad evidenziare la scelta degli obiettivi da perseguire e degli strumenti di intervento per perseguirli.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per stabilire quali sono i criteri alla base della scelta, se necessaria, di una priorità tra gli obiettivi di politica economica da conseguire, nonché per confrontare e valutare gli strumenti da utilizzare in base alla loro diversa connotazione ideologica e alla loro differente efficacia.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Gli studenti acquisiranno la consapevolezza che le diverse soluzioni di policy proposte rispondono a diversi approcci teorici e devono pertanto sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio nella risoluzione dei casi concreti proposti.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire un linguaggio tecnico appropriato che possa essere un utile strumento di comunicazione e di presentazione dei principali temi di politica economica.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che, con riferimento allo specifico contesto da analizzare, permetteranno di suggerire quali obiettivi di politica economica perseguire e quali strumenti utilizzare.

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Gli studenti sosterranno una prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso di POLITICA ECONOMICA:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aUenz3uMSF2q-KstrcfnAyZKN4wJ30jAkOimXKNY4-6o1%40thread.tacv2/Generale?groupId=fabbcdeb-063b-4d2f-92a7-8be96dbac1e9&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in Tre CARTELLE :

 

La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni.

 

La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

La terza, PRECEDENTI PROVE d'ESAME, conterrà il TESTO delle prove d'esame assegnate nei precedenti appelli.

 

 

Il programma del corso di Politica Economica è suddiviso in due parti relativamente alle lezioni tenute nel I e II semestre. 

 

La Prima Parte del corso (I semestre) farà riferimento alle Politiche Economiche di matrice Macroeconomica.

(Dal Testo di Brancaccio, sono da studiare: CAP. 1, 2, 3, PAR. 4.4 e APPENDICE III -  ESCLUSI PAR. 2.7, 2.8, 2.10)

 

La Seconda Parte del corso (II semestre) farà riferimento alle Politiche Economiche di matrice Microeconomica.

(Dal Testo di Borjas, sono da studiare: CAP. 1, 2, 3, 4 e 5)

 

 

I testi sui quali si baseranno le lezioni sono:

 

     Per la parte MACROENOMICA (I Semestre):

  • Brancaccio E. ANTI-BLANCHARD - UN APPROCCIO COMPARATO ALLO STUDIO DELLA MACROECONOMIA. 2022 - 5a edizione – Franco Angeli – ISBN: 9788835110880 
  • Dispense integrative distribuite dal docente

 

     Per la parte MICROENOMICA (II Semestre):

  • Borjas G.J. ECONOMIA DEL LAVORO. 2010 - RISTAMPA 2020 – Brioschi Editore – ISBN: 8895399358A
  • Dispense integrative distribuite dal docente

 

 

Ulteriori testi consigliati sono:

  • Cellini R. POLITICA ECONOMICA. INTRODUZIONE AI MODELLI FONDAMENTALI. 2019 - 3a edizione – McGraw-Hill – ISBN: 9788838695285
  • Bénassy-Quéré A. et al. POLITICA ECONOMICA. TEORIA E PRATICA. 2019 - 2a edizione – Il Mulino – ISBN: 9788815284693
  • Marelli E.P., Signorelli M. POLITICA ECONOMICA - LE POLITICHE DOPO LA GRANDE RECESSIONE E LO SHOCK PANDEMICO. 2022 – Giappichelli – ISBN: 9788892122161

 

 

 

POLITICA ECONOMICA (SECS-P/02)
POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

E' tuttavia auspicabile che lo studente conosca almeno i concetti fondamentali tradizionalmente impartiti nei corsi base di Microeconomia e Macroeconomia.

 

Lo studente che non abbia alcuna conoscenza delle tematiche Microeconomiche e/o Macroeconomiche può fare riferimento ai seguenti manuali:

- Per la parte Microeconomica: Chirco A., Scrimitore M. Microeconomia. Metodi e Strumenti. 2012 - Giappichelli

- Per la parte Macroeconomica: Blanchard O. Macroeconomia. Una prospettiva europea. 2020 - Il Mulino

 

Il corso propone l’analisi degli elementi costitutivi della politica economica con il fine di impartire le competenze necessarie alla comprensione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica. Il focus del corso è quello della valutazione degli effetti dell'intervento pubblico sull'economia attraverso lo studio e il confronto dei diversi modelli teorici.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, i risultati attesi sono declinabili secondo il seguente schema:

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si propone di analizzare gli obiettivi di politica economica in termini di efficienza allocativa, di redistribuzione del reddito e di stabilizzazione macroeconomica in un contesto nazionale ed internazionale. L'analisi sarà svolta con un approccio sia positivo che normativo volto ad evidenziare la scelta degli obiettivi da perseguire e degli strumenti di intervento per perseguirli.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per stabilire quali sono i criteri alla base della scelta, se necessaria, di una priorità tra gli obiettivi di politica economica da conseguire, nonché per confrontare e valutare gli strumenti da utilizzare in base alla loro diversa connotazione ideologica e alla loro differente efficacia.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Gli studenti acquisiranno la consapevolezza che le diverse soluzioni di policy proposte rispondono a diversi approcci teorici e devono pertanto sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio nella risoluzione dei casi concreti proposti.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire un linguaggio tecnico appropriato che possa essere un utile strumento di comunicazione e di presentazione dei principali temi di politica economica.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che, con riferimento allo specifico contesto da analizzare, permetteranno di suggerire quali obiettivi di politica economica perseguire e quali strumenti utilizzare.

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Gli studenti sosterranno una prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso di POLITICA ECONOMICA:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aUenz3uMSF2q-KstrcfnAyZKN4wJ30jAkOimXKNY4-6o1%40thread.tacv2/Generale?groupId=fabbcdeb-063b-4d2f-92a7-8be96dbac1e9&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in Tre CARTELLE :

 

La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni.

 

La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

La terza, PRECEDENTI PROVE d'ESAME, conterrà il TESTO delle prove d'esame assegnate nei precedenti appelli.

 

 

Il programma del corso di Politica Economica è suddiviso in due parti relativamente alle lezioni tenute nel I e II semestre. 

 

La Prima Parte del corso (I semestre) farà riferimento alle Politiche Economiche di matrice Macroeconomica.

(Dal Testo di Brancaccio, sono da studiare: CAP. 1, 2, 3, PAR. 4.4 e APPENDICE III -  ESCLUSI PAR. 2.7, 2.8, 2.10)

 

La Seconda Parte del corso (II semestre) farà riferimento alle Politiche Economiche di matrice Microeconomica.

(Dal Testo di Borjas, sono da studiare: CAP. 1, 2, 3, 4 e 5)

 

 

I testi sui quali si baseranno le lezioni sono:

 

     Per la parte MACROENOMICA (I Semestre):

  • Brancaccio E. ANTI-BLANCHARD - UN APPROCCIO COMPARATO ALLO STUDIO DELLA MACROECONOMIA. 2022 - 5a edizione – Franco Angeli – ISBN: 9788835110880 
  • Dispense integrative distribuite dal docente

 

     Per la parte MICROENOMICA (II Semestre):

  • Borjas G.J. ECONOMIA DEL LAVORO. 2010 - RISTAMPA 2020 – Brioschi Editore – ISBN: 8895399358A
  • Dispense integrative distribuite dal docente

 

 

Ulteriori testi consigliati sono:

  • Cellini R. POLITICA ECONOMICA. INTRODUZIONE AI MODELLI FONDAMENTALI. 2019 - 3a edizione – McGraw-Hill – ISBN: 9788838695285
  • Bénassy-Quéré A. et al. POLITICA ECONOMICA. TEORIA E PRATICA. 2019 - 2a edizione – Il Mulino – ISBN: 9788815284693
  • Marelli E.P., Signorelli M. POLITICA ECONOMICA - LE POLITICHE DOPO LA GRANDE RECESSIONE E LO SHOCK PANDEMICO. 2022 – Giappichelli – ISBN: 9788892122161

 

 

 

POLITICA ECONOMICA (SECS-P/02)
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

NESSUNO

 

 

Il corso di Economia e Regolamentazione dei Mercati Finanziari e Assicurativi tratta i temi classici dell’economia finanziaria. I contenuti riflettono gli aspetti teorici caratterizzanti i mercati finanziari. In particolare, il funzionamento dei mercati e i modelli di comportamento degli individui che vi operano. L’elaborazione teorica pone l’enfasi sui concetti di efficienza e stabilità dei sistemi finanziari, nonché alla generale valutazione dei fondi prestabili. Specifica attenzione è rivolta allo studio delle scelte di portafoglio esaminando il modello di equilibrio del Capital Asset Pricing Model (CAPM), In più, oltre agli aspetti teorici, il corso prevede delle applicazioni empiriche di laboratorio.

 

 

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e delle metodologie connesse alla gestione di un portafoglio di attività finanziarie. In particolare, circa il valore atteso dei prezzi di equilibrio, le opportunità speculative di acquisto e vendita delle attività finanziarie.

 

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, i risultati attesi sono declinabili secondo lo schema seguente:

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli economici della finanza per l'analisi delle scelte di portafoglio. Sono in grado di comprendere e analizzare i possibili esiti di un investimento finanziario. Acquisiscono conoscenze sugli strumenti e i metodi analitici per formalizzare e analizzare contesti rischiosi caratterizzati da incertezza.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di investimento. Lo studente comprende e valuta i possibili esiti degli investimenti finanziari, individua possibili rischi e determina le possibilità di diversificazione di un investimento. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a tematiche finanziarie complesse. Lo studente è in grado di comprendere il comportamento degli investitori valutando i differenti atteggiamenti nei confronti del rischio.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte di portafoglio degli investitori. Lo studente saprà, inoltre, giudicare la rischiosità di un investimento finanziario. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti della correlazione tra i rendimenti dei titoli quotati sulla rischiosità complessiva di un portafoglio di attività finanziarie.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di economia finanziaria.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

Lezioni Frontali e applicazioni empiriche di Laboratorio.

 

 

Lo studente sosterrà una:

  • Prova scritta relativamente agli aspetti teorici;
  • Prova di laboratorio relativamente agli aspetti empirici.

Il voto finale sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti per la prova scritta (60%) e per la prova di laboratorio (40%).

 

 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica:

L'esame prevede l'assegnazione di quesiti (come per uno scritto), le cui risposte saranno mostrate (tramite cam) o inoltrate (tramite foto).

L'eventuale discussione (orale) del lavoro assegnato e degli aspetti teorici del programma.

 

La parte relativa alla prova di laboratorio è inclusa nell'esame.

 

Tra il "Materiale didattico del corso" è disponibile un file PDF contenente alcune informazioni utili per lo svolgimento dell’esame in modalità telematica. 

 

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame scritto consiste in esercizi e domande a risposta aperta. L’esame di laboratorio consiste nell’applicazione a casi realistici dei contenuti e delle metodologie sviluppate teoricamente.

L’esame - nel suo complesso - consentirà di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi.

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

- di conoscere e comprendere la teoria delle scelte di portafoglio;

- di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte di portafoglio;

- di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni ottime di un investimento finanziario;

- di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio;

- di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame.

 

 

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso di POLITICA ECONOMICA:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ad2CGeVvVx6QoC9scRzc7hXvfFNM2M3WnvbmHUTQ8iME1%40thread.tacv2/Generale?groupId=a3e0d120-d6d6-4534-aef2-e2790fffe073&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in tre CARTELLE :

 

La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni teoriche.

 

La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

La terza, File LAB, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni empiriche di laboratorio.

 

 

 

 

Mercati finanziari:

- Aspetti Introduttivi

- Tasso di rendimento

- Intermediazione ed efficienza

Scelte in Condizioni di Incertezza (richiami):

- Valore atteso, Utilità attesa, domanda di assicurazione

- Atteggiamento verso il rischio e coefficienti di avversione

Scelte di portafoglio:

- Modello Media-Varianza

- Preferenze degli investitori

- Modello di Tobin sulla preferenza per la liquidità

- Vendite allo scoperto

- Portafoglio a minimo rischio

- Casi particolari di correlazione

Frontiera dei portafogli:

- Solo Titoli rischiosi: N=2 e N>2

- Titoli rischiosi (N>2) e un titolo risk-free

- Indici di mercato e di performance

- Portafoglio ottimo

- Teorema(i) di separazione

- Utilità attesa e criterio media-varianza

- Derivazione analitica della frontiera dei portafogli

CAPM:

- Assunzioni

- Equilibrio nel mercato dei capitali

- Scelte individuali e Aspettative omogenee

- Portafoglio di mercato

- Linea del mercato dei capitali e Security Market Line

- I Beta delle attività finanziarie

- Prezzi di equilibrio, Disequilibrio, Aggiustamento

- Rischio di mercato e diversificazione del portafoglio

- Indici di performance del CAPM

 

APPLICAZIONI EMPIRICHE DI LABORATORIO

 

 

- Elton E.J., Gruber M.J., Brown S.J., and Goetzmann W. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, John Wiley, 2002.

- Dispense integrative distribuite dal docente

 

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

Il corso propone l’analisi degli elementi costitutivi della politica economica con il fine di impartire le competenze necessarie alla comprensione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica. Il focus del corso è quello della valutazione degli effetti dell'intervento pubblico sull'economia attraverso lo studio e il confronto dei diversi modelli teorici. Particolare enfasi sarà attribuita a tematiche di politica economica attinenti ai beni culturali e all'economia della cultura.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si propone di analizzare gli obiettivi di politica economica in termini di efficienza allocativa, di redistribuzione del reddito e di stabilizzazione macroeconomica in un contesto nazionale ed internazionale. L'analisi sarà svolta con un approccio sia positivo che normativo volto ad evidenziare la scelta degli obiettivi da perseguire e degli strumenti di intervento per perseguirli.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per stabilire quali sono i criteri alla base della scelta, se necessaria, di una priorità tra gli obiettivi di politica economica da conseguire, nonché per confrontare e valutare gli strumenti da utilizzare in base alla loro diversa connotazione ideologica e alla loro differente efficacia.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Gli studenti acquisiranno la consapevolezza che le diverse soluzioni di policy proposte rispondono a diversi approcci teorici e devono pertanto sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio nella risoluzione dei casi concreti proposti.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire un linguaggio tecnico appropriato che possa essere un utile strumento di comunicazione e di presentazione dei principali temi di politica economica.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che, con riferimento allo specifico contesto da analizzare, permetteranno di suggerire quali obiettivi di politica economica perseguire e quali strumenti utilizzare.

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Gli studenti sosterranno una prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

 

Come da calendario didattico approvato dal Consiglio di Dipartimento, gli Appelli d'esame si terranno nelle seguenti date - alle ore 14:00:

 

  • 17/01/2023
  • 31/01/2023
  • 14/02/2023

 

  • 03/04/2023

 

  • 15/05/2023 appello straordinario riservato a F.C., Laureandi e iscritti all'ultimo anno di corso che abbiano terminato le lezioni del II semestre

 

  • 13/06/2023
  • 27/06/2023
  • 12/07/2023 

 

  • 01/09/2023

 

  • 25/10/2023  appello straordinario riservato a F.C., Laureandi e iscritti all'ultimo anno di corso che abbiano terminato le lezioni del II semestre

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso di POLITICA ECONOMICA:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aLwkI5toJEPeqPBbOup6EJ18SD0xvdGFdwtkLEvrVg4U1%40thread.tacv2/Generale?groupId=45ae8425-156e-4056-b588-f01a0512c7ee&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in due CARTELLE :

 

La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni.

 

La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

Sebbene permettano una più agevole comprensione della materia, per la preparazione all'esame non è indispensabile studiare gli aspetti analitico-matematici.

 

- Dispense integrative distribuite dal docente

POLITICA ECONOMICA (SECS-P/02)
POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

Il corso propone l’analisi degli elementi costitutivi della politica economica con il fine di impartire le competenze necessarie alla comprensione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica. Il focus del corso è quello della valutazione degli effetti dell'intervento pubblico sull'economia attraverso lo studio e il confronto dei diversi modelli teorici. Particolare enfasi sarà attribuita a tematiche di politica economica attinenti ai beni culturali e all'economia della cultura.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si propone di analizzare gli obiettivi di politica economica in termini di efficienza allocativa, di redistribuzione del reddito e di stabilizzazione macroeconomica in un contesto nazionale ed internazionale. L'analisi sarà svolta con un approccio sia positivo che normativo volto ad evidenziare la scelta degli obiettivi da perseguire e degli strumenti di intervento per perseguirli.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per stabilire quali sono i criteri alla base della scelta, se necessaria, di una priorità tra gli obiettivi di politica economica da conseguire, nonché per confrontare e valutare gli strumenti da utilizzare in base alla loro diversa connotazione ideologica e alla loro differente efficacia.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Gli studenti acquisiranno la consapevolezza che le diverse soluzioni di policy proposte rispondono a diversi approcci teorici e devono pertanto sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio nella risoluzione dei casi concreti proposti.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire un linguaggio tecnico appropriato che possa essere un utile strumento di comunicazione e di presentazione dei principali temi di politica economica.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che, con riferimento allo specifico contesto da analizzare, permetteranno di suggerire quali obiettivi di politica economica perseguire e quali strumenti utilizzare.

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Gli studenti sosterranno una prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

 

Come da calendario didattico approvato dal Consiglio di Dipartimento, gli Appelli d'esame si terranno nelle seguenti date - alle ore 14:00:

 

  • 17/01/2023
  • 31/01/2023
  • 14/02/2023

 

  • 03/04/2023

 

  • 15/05/2023 appello straordinario riservato a F.C., Laureandi e iscritti all'ultimo anno di corso che abbiano terminato le lezioni del II semestre

 

  • 13/06/2023
  • 27/06/2023
  • 12/07/2023 

 

  • 01/09/2023

 

  • 25/10/2023  appello straordinario riservato a F.C., Laureandi e iscritti all'ultimo anno di corso che abbiano terminato le lezioni del II semestre

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso di POLITICA ECONOMICA:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aLwkI5toJEPeqPBbOup6EJ18SD0xvdGFdwtkLEvrVg4U1%40thread.tacv2/Generale?groupId=45ae8425-156e-4056-b588-f01a0512c7ee&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in due CARTELLE :

 

La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni.

 

La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

Sebbene permettano una più agevole comprensione della materia, per la preparazione all'esame non è indispensabile studiare gli aspetti analitico-matematici.

 

- Dispense integrative distribuite dal docente

POLITICA ECONOMICA (SECS-P/02)
POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

Il corso propone l’analisi degli elementi costitutivi della politica economica con il fine di impartire le competenze necessarie alla comprensione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica. Il focus del corso è quello della valutazione degli effetti dell'intervento pubblico sull'economia attraverso lo studio e il confronto dei diversi modelli teorici. Particolare enfasi sarà attribuita a tematiche di politica economica attinenti ai beni culturali e all'economia della cultura.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si propone di analizzare gli obiettivi di politica economica in termini di efficienza allocativa, di redistribuzione del reddito e di stabilizzazione macroeconomica in un contesto nazionale ed internazionale. L'analisi sarà svolta con un approccio sia positivo che normativo volto ad evidenziare la scelta degli obiettivi da perseguire e degli strumenti di intervento per perseguirli.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per stabilire quali sono i criteri alla base della scelta, se necessaria, di una priorità tra gli obiettivi di politica economica da conseguire, nonché per confrontare e valutare gli strumenti da utilizzare in base alla loro diversa connotazione ideologica e alla loro differente efficacia.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Gli studenti acquisiranno la consapevolezza che le diverse soluzioni di policy proposte rispondono a diversi approcci teorici e devono pertanto sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio nella risoluzione dei casi concreti proposti.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire un linguaggio tecnico appropriato che possa essere un utile strumento di comunicazione e di presentazione dei principali temi di politica economica.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che, con riferimento allo specifico contesto da analizzare, permetteranno di suggerire quali obiettivi di politica economica perseguire e quali strumenti utilizzare.

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Gli studenti sosterranno una prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

 

Come da calendario didattico approvato dal Consiglio di Dipartimento, gli Appelli d'esame si terranno nelle seguenti date - alle ore 14:00:

 

  • 17/01/2023
  • 31/01/2023
  • 14/02/2023

 

  • 03/04/2023

 

  • 15/05/2023 appello straordinario riservato a F.C., Laureandi e iscritti all'ultimo anno di corso che abbiano terminato le lezioni del II semestre

 

  • 13/06/2023
  • 27/06/2023
  • 12/07/2023 

 

  • 01/09/2023

 

  • 25/10/2023  appello straordinario riservato a F.C., Laureandi e iscritti all'ultimo anno di corso che abbiano terminato le lezioni del II semestre

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso di POLITICA ECONOMICA:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aLwkI5toJEPeqPBbOup6EJ18SD0xvdGFdwtkLEvrVg4U1%40thread.tacv2/Generale?groupId=45ae8425-156e-4056-b588-f01a0512c7ee&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in due CARTELLE :

 

La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni.

 

La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

Sebbene permettano una più agevole comprensione della materia, per la preparazione all'esame non è indispensabile studiare gli aspetti analitico-matematici.

 

- Dispense integrative distribuite dal docente

POLITICA ECONOMICA (SECS-P/02)
POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

Il corso propone l’analisi degli elementi costitutivi della politica economica con il fine di impartire le competenze necessarie alla comprensione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica. Il focus del corso è quello della valutazione degli effetti dell'intervento pubblico sull'economia attraverso lo studio e il confronto dei diversi modelli teorici. Particolare enfasi sarà attribuita a tematiche di politica economica attinenti ai beni culturali e all'economia della cultura.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si propone di analizzare gli obiettivi di politica economica in termini di efficienza allocativa, di redistribuzione del reddito e di stabilizzazione macroeconomica in un contesto nazionale ed internazionale. L'analisi sarà svolta con un approccio sia positivo che normativo volto ad evidenziare la scelta degli obiettivi da perseguire e degli strumenti di intervento per perseguirli.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per stabilire quali sono i criteri alla base della scelta, se necessaria, di una priorità tra gli obiettivi di politica economica da conseguire, nonché per confrontare e valutare gli strumenti da utilizzare in base alla loro diversa connotazione ideologica e alla loro differente efficacia.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Gli studenti acquisiranno la consapevolezza che le diverse soluzioni di policy proposte rispondono a diversi approcci teorici e devono pertanto sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio nella risoluzione dei casi concreti proposti.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire un linguaggio tecnico appropriato che possa essere un utile strumento di comunicazione e di presentazione dei principali temi di politica economica.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che, con riferimento allo specifico contesto da analizzare, permetteranno di suggerire quali obiettivi di politica economica perseguire e quali strumenti utilizzare.

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Gli studenti sosterranno una prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

 

Come da calendario didattico approvato dal Consiglio di Dipartimento, gli Appelli d'esame si terranno nelle seguenti date - alle ore 14:00:

 

  • 17/01/2023
  • 31/01/2023
  • 14/02/2023

 

  • 03/04/2023

 

  • 15/05/2023 appello straordinario riservato a F.C., Laureandi e iscritti all'ultimo anno di corso che abbiano terminato le lezioni del II semestre

 

  • 13/06/2023
  • 27/06/2023
  • 12/07/2023 

 

  • 01/09/2023

 

  • 25/10/2023  appello straordinario riservato a F.C., Laureandi e iscritti all'ultimo anno di corso che abbiano terminato le lezioni del II semestre

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso di POLITICA ECONOMICA:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aLwkI5toJEPeqPBbOup6EJ18SD0xvdGFdwtkLEvrVg4U1%40thread.tacv2/Generale?groupId=45ae8425-156e-4056-b588-f01a0512c7ee&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in due CARTELLE :

 

La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni.

 

La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

Sebbene permettano una più agevole comprensione della materia, per la preparazione all'esame non è indispensabile studiare gli aspetti analitico-matematici.

 

- Dispense integrative distribuite dal docente

POLITICA ECONOMICA (SECS-P/02)
POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

E' tuttavia auspicabile che lo studente conosca almeno i concetti fondamentali tradizionalmente impartiti nei corsi base di Microeconomia e Macroeconomia.

 

Lo studente che non abbia alcuna conoscenza delle tematiche Microeconomiche e/o Macroeconomiche può fare riferimento ai seguenti manuali:

- Per la parte Microeconomica: Chirco A., Scrimitore M. Microeconomia. Metodi e Strumenti. 2012 - Giappichelli

- Per la parte Macroeconomica: Blanchard O. Macroeconomia. Una prospettiva europea. 2020 - Il Mulino

 

Il corso propone l’analisi degli elementi costitutivi della politica economica con il fine di impartire le competenze necessarie alla comprensione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica. Il focus del corso è quello della valutazione degli effetti dell'intervento pubblico sull'economia attraverso lo studio e il confronto dei diversi modelli teorici.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, i risultati attesi sono declinabili secondo il seguente schema:

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si propone di analizzare gli obiettivi di politica economica in termini di efficienza allocativa, di redistribuzione del reddito e di stabilizzazione macroeconomica in un contesto nazionale ed internazionale. L'analisi sarà svolta con un approccio sia positivo che normativo volto ad evidenziare la scelta degli obiettivi da perseguire e degli strumenti di intervento per perseguirli.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per stabilire quali sono i criteri alla base della scelta, se necessaria, di una priorità tra gli obiettivi di politica economica da conseguire, nonché per confrontare e valutare gli strumenti da utilizzare in base alla loro diversa connotazione ideologica e alla loro differente efficacia.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Gli studenti acquisiranno la consapevolezza che le diverse soluzioni di policy proposte rispondono a diversi approcci teorici e devono pertanto sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio nella risoluzione dei casi concreti proposti.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire un linguaggio tecnico appropriato che possa essere un utile strumento di comunicazione e di presentazione dei principali temi di politica economica.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che, con riferimento allo specifico contesto da analizzare, permetteranno di suggerire quali obiettivi di politica economica perseguire e quali strumenti utilizzare.

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Gli studenti sosterranno una prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso di POLITICA ECONOMICA:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aMtTvAsoNhnWt670Rt8yCWhKhfSCkLkIaf8rwpkN3ZTM1%40thread.tacv2/Generale?groupId=22720882-4899-4816-84d0-421c3cb8334f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in due CARTELLE :

 

La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni.

 

La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

 

Il programma del corso di Politica Economica è suddiviso in due parti relativamente alle lezioni tenute nel I e II semestre. 

 

La Prima Parte del corso (I semestre) farà riferimento alle Politiche Economiche di matrice Macroeconomica.

(Dal Testo di Brancaccio, sono da studiare: CAP. 1, 2, 3, PAR. 4.4 e APPENDICE III -  ESCLUSI PAR. 2.7, 2.8, 2.10)

 

La Seconda Parte del corso (II semestre) farà riferimento alle Politiche Economiche di matrice Microeconomica.

(Dal Testo di Borjas, sono da studiare: CAP. 1, 2, 3, 4 e 5)

 

 

I testi sui quali si baseranno le lezioni sono:

 

     Per la parte MACROENOMICA (I Semestre):

  • Brancaccio E. ANTI-BLANCHARD - UN APPROCCIO COMPARATO ALLO STUDIO DELLA MACROECONOMIA. 2022 - 5a edizione – Franco Angeli – ISBN: 9788835110880 
  • Dispense integrative distribuite dal docente

 

     Per la parte MICROENOMICA (II Semestre):

  • Borjas G.J. ECONOMIA DEL LAVORO. 2010 - RISTAMPA 2020 – Brioschi Editore – ISBN: 8895399358A
  • Dispense integrative distribuite dal docente

 

 

Ulteriori testi consigliati sono:

  • Cellini R. POLITICA ECONOMICA. INTRODUZIONE AI MODELLI FONDAMENTALI. 2019 - 3a edizione – McGraw-Hill – ISBN: 9788838695285
  • Bénassy-Quéré A. et al. POLITICA ECONOMICA. TEORIA E PRATICA. 2019 - 2a edizione – Il Mulino – ISBN: 9788815284693
  • Marelli E.P., Signorelli M. POLITICA ECONOMICA - LE POLITICHE DOPO LA GRANDE RECESSIONE E LO SHOCK PANDEMICO. 2022 – Giappichelli – ISBN: 9788892122161

 

 

 

POLITICA ECONOMICA (SECS-P/02)
POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

Il corso propone l’analisi degli elementi costitutivi della politica economica con il fine di impartire le competenze necessarie alla comprensione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica. Il focus del corso è quello della valutazione degli effetti dell'intervento pubblico sull'economia attraverso lo studio e il confronto dei diversi modelli teorici. Particolare enfasi sarà attribuita a tematiche di politica economica attinenti ai beni culturali e all'economia della cultura.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si propone di analizzare gli obiettivi di politica economica in termini di efficienza allocativa, di redistribuzione del reddito e di stabilizzazione macroeconomica in un contesto nazionale ed internazionale. L'analisi sarà svolta con un approccio sia positivo che normativo volto ad evidenziare la scelta degli obiettivi da perseguire e degli strumenti di intervento per perseguirli.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per stabilire quali sono i criteri alla base della scelta, se necessaria, di una priorità tra gli obiettivi di politica economica da conseguire, nonché per confrontare e valutare gli strumenti da utilizzare in base alla loro diversa connotazione ideologica e alla loro differente efficacia.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Gli studenti acquisiranno la consapevolezza che le diverse soluzioni di policy proposte rispondono a diversi approcci teorici e devono pertanto sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio nella risoluzione dei casi concreti proposti.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire un linguaggio tecnico appropriato che possa essere un utile strumento di comunicazione e di presentazione dei principali temi di politica economica.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che, con riferimento allo specifico contesto da analizzare, permetteranno di suggerire quali obiettivi di politica economica perseguire e quali strumenti utilizzare.

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Gli studenti sosterranno una prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

 

Come da calendario didattico approvato dal Consiglio di Dipartimento, gli Appelli d'esame si terranno nelle seguenti date - alle ore 14:00:

 

  • 17/01/2023
  • 31/01/2023
  • 14/02/2023

 

  • 03/04/2023

 

  • 15/05/2023 appello straordinario riservato a F.C., Laureandi e iscritti all'ultimo anno di corso che abbiano terminato le lezioni del II semestre

 

  • 13/06/2023
  • 27/06/2023
  • 12/07/2023 

 

  • 01/09/2023

 

  • 25/10/2023  appello straordinario riservato a F.C., Laureandi e iscritti all'ultimo anno di corso che abbiano terminato le lezioni del II semestre

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso di POLITICA ECONOMICA:

 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aLwkI5toJEPeqPBbOup6EJ18SD0xvdGFdwtkLEvrVg4U1%40thread.tacv2/Generale?groupId=45ae8425-156e-4056-b588-f01a0512c7ee&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in due CARTELLE :

 

La prima, MATERIALE DEL CORSO, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni.

 

La seconda, DISPENSE, conterrà alcuni DOCUMENTI - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei manuali di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

Sebbene permettano una più agevole comprensione della materia, per la preparazione all'esame non è indispensabile studiare gli aspetti analitico-matematici.

 

- Dispense integrative distribuite dal docente

POLITICA ECONOMICA (SECS-P/02)
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 25/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

NESSUNO

 

 

Il corso di Economia e Regolamentazione dei Mercati Finanziari e Assicurativi tratta i temi classici dell’economia finanziaria. I contenuti riflettono gli aspetti teorici caratterizzanti i mercati finanziari. In particolare, il funzionamento dei mercati e i modelli di comportamento degli individui che vi operano. L’elaborazione teorica pone l’enfasi sui concetti di efficienza e stabilità dei sistemi finanziari, nonché alla generale valutazione dei fondi prestabili. Specifica attenzione è rivolta allo studio delle scelte di portafoglio esaminando il modello di equilibrio del Capital Asset Pricing Model (CAPM), In più, oltre agli aspetti teorici, il corso prevede delle applicazioni empiriche di laboratorio.

 

 

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e delle metodologie connesse alla gestione di un portafoglio di attività finanziarie. In particolare, circa il valore atteso dei prezzi di equilibrio, le opportunità speculative di acquisto e vendita delle attività finanziarie.

 

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, i risultati attesi sono declinabili secondo lo schema seguente:

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli economici della finanza per l'analisi delle scelte di portafoglio. Sono in grado di comprendere e analizzare i possibili esiti di un investimento finanziario. Acquisiscono conoscenze sugli strumenti e i metodi analitici per formalizzare e analizzare contesti rischiosi caratterizzati da incertezza.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di investimento. Lo studente comprende e valuta i possibili esiti degli investimenti finanziari, individua possibili rischi e determina le possibilità di diversificazione di un investimento. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a tematiche finanziarie complesse. Lo studente è in grado di comprendere il comportamento degli investitori valutando i differenti atteggiamenti nei confronti del rischio.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte di portafoglio degli investitori. Lo studente saprà, inoltre, giudicare la rischiosità di un investimento finanziario. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti della correlazione tra i rendimenti dei titoli quotati sulla rischiosità complessiva di un portafoglio di attività finanziarie.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di economia finanziaria.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

Lezioni Frontali e applicazioni empiriche di Laboratorio.

 

 

Lo studente sosterrà una:

  • Prova scritta relativamente agli aspetti teorici;
  • Prova di laboratorio relativamente agli aspetti empirici.

Il voto finale sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti per la prova scritta (60%) e per la prova di laboratorio (40%).

 

 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica:

L'esame prevede l'assegnazione di quesiti (come per uno scritto), le cui risposte saranno mostrate (tramite cam) o inoltrate (tramite foto).

L'eventuale discussione (orale) del lavoro assegnato e degli aspetti teorici del programma.

 

La parte relativa alla prova di laboratorio è inclusa nell'esame.

 

Tra il "Materiale didattico del corso" è disponibile un file PDF contenente alcune informazioni utili per lo svolgimento dell’esame in modalità telematica. 

 

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame scritto consiste in esercizi e domande a risposta aperta. L’esame di laboratorio consiste nell’applicazione a casi realistici dei contenuti e delle metodologie sviluppate teoricamente.

L’esame - nel suo complesso - consentirà di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi.

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

- di conoscere e comprendere la teoria delle scelte di portafoglio;

- di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte di portafoglio;

- di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni ottime di un investimento finanziario;

- di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio;

- di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame.

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

Mercati finanziari:

- Aspetti Introduttivi

- Tasso di rendimento

- Intermediazione ed efficienza

Scelte in Condizioni di Incertezza (richiami):

- Valore atteso, Utilità attesa, domanda di assicurazione

- Atteggiamento verso il rischio e coefficienti di avversione

Scelte di portafoglio:

- Modello Media-Varianza

- Preferenze degli investitori

- Modello di Tobin sulla preferenza per la liquidità

- Vendite allo scoperto

- Portafoglio a minimo rischio

- Casi particolari di correlazione

Frontiera dei portafogli:

- Solo Titoli rischiosi: N=2 e N>2

- Titoli rischiosi (N>2) e un titolo risk-free

- Indici di mercato e di performance

- Portafoglio ottimo

- Teorema(i) di separazione

- Utilità attesa e criterio media-varianza

- Derivazione analitica della frontiera dei portafogli

CAPM:

- Assunzioni

- Equilibrio nel mercato dei capitali

- Scelte individuali e Aspettative omogenee

- Portafoglio di mercato

- Linea del mercato dei capitali e Security Market Line

- I Beta delle attività finanziarie

- Prezzi di equilibrio, Disequilibrio, Aggiustamento

- Rischio di mercato e diversificazione del portafoglio

- Indici di performance del CAPM

 

APPLICAZIONI EMPIRICHE DI LABORATORIO

 

 

- Elton E.J., Gruber M.J., Brown S.J., and Goetzmann W. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, John Wiley, 2002.

- Dispense integrative distribuite dal docente

 

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

E' tuttavia auspicabile che lo studente sia in grado di calcolare la derivata prima delle funzioni elementari e non abbia difficoltà nel risolvere un sistema di due equazioni in due variabili.

 

 

Il corso, in una prospettiva microeconomica di base, propone la costruzione e l'analisi dei modelli comportamentali dei consumatori e delle imprese. L'analisi dei modelli di equilibrio è sviluppata con riferimento alla teoria dell'equilibrio parziale e dell'equilibrio economico generale. Vengono inoltre confrontate le proprietà di efficienza delle differenti strutture di mercato. Infine, il corso introduce le scelte del consumatore in condizioni di incertezza.

 

 

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico dei consumatori e delle imprese. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base del funzionamento dei mercati concorrenziali e non concorrenziali, possiede altresì la capacità di utilizzare tali princìpi per comprendere il funzionamento di un sistema economico. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi in contesti di interazione strategica e in condizioni di incertezza.

 

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, i risultati attesi sono declinabili secondo lo schema seguente:

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli microeconomici per l'analisi delle scelte di consumo e produzione. Sono in grado di comprendere e analizzare gli esiti dell’interazione tra consumatori e imprese nelle diverse forme di mercato. Acquisiscono conoscenze sugli strumenti e i metodi analitici per formalizzare e analizzare contesti di interazione strategica e in condizioni di incertezza.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese. Lo studente comprende e valuta gli esiti di mercato, individua possibili inefficienze e isola le fonti di tali inefficienze. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi microeconomici e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori. Lo studente è in grado di comprendere il comportamento delle imprese che operano in regime di monopolio e oligopolio e valutare le conseguenze in termini di benessere individuale e sociale.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di microeconomia.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

 

 

Lezioni frontali ed esercitazioni.

 

 

Lo studente sosterrà una prova scritta.

 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica:

L'esame prevede l'assegnazione di quesiti (come per uno scritto), le cui risposte saranno mostrate (tramite cam) o inoltrate (tramite foto).

 

L'eventuale discussione (orale) del lavoro assegnato e degli aspetti teorici del programma.

 

Tra il "Materiale didattico del corso" è disponibile un file PDF contenente alcune informazioni utili per lo svolgimento dell’esame in modalità telematica.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

  • di conoscere e comprendere la teoria delle scelte dei consumatori e delle imprese e la teoria dell’equilibrio;
  • di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte dei consumatori e delle imprese e alla teoria dell’equilibrio;
  • di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni di efficienza dei mercati:
  • di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della microeconomia;
  • di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica della microeconomia di base.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame.

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

I modelli economici:

           - Relazioni e Modelli economici

           - Modelli comportamentali e modelli di equilibrio

           - Interazione tra agenti e forme di mercato

 

La teoria delle scelte del consumatore:

            - Preferenze e vincoli

            - L'ottimo del consumatore

            - La teoria della domanda

 

Offerta di lavoro e offerta di risparmio:

             - L'offerta di lavoro 

             - Le decisioni intertemporali e il risparmio

 

La teoria dell'impresa: 

            - La rappresentazione della tecnologia

            - I vincoli tecnologici nel breve periodo

 

L’impresa concorrenziale:

            - I costi

            - I profitti

            - La sostituibilità tra i fattori

 

L’equilibrio dei mercati:

            - L’equilibrio del singolo mercato

            - Equilibrio generale ed efficienza

 

Scelte in condizioni di incertezza:

             - Utilità attesa

             - Atteggiamento verso il rischio 

 

I Mercati non Concorrenziali

             (La dispensa sui Mercati non Concorrenziali è disponibile al link del Materiale Didattico)

 

Rispetto al libro di testo consigliato (Chirco-Scrimitore, "Microeconomia, Metodi e strumenti", Giappichelli), gli argomenti trattati si riferiscono al:

Cap. 1   (per intero)

Cap. 2   (escluse le pag. 49 e 50 riferite alla Curva Prezzo-consumo. Escluso paragrafo 2.4)

Cap. 3   (solo paragrafi 3.3.2 e 3.3.3)

Cap. 4   (esclusi paragrafi 4.2.4; 4.2.5; 4.4 e 4.5. Incluso l'esempio del paragrafo 4.2.6)

Cap. 5   (per intero)

Cap. 6   (escluso paragrafo 6.2.4. Incluso paragrafo 6.2.5 fino all'esempio 9)

Cap. 7   (escluse le pag. da 251 a 253. Escluso paragrafo 7.2.4)

Cap. 8   (per intero)

Cap. 9   (fino al paragrafo 9.2.2 incluso)

Cap. 10 (esclusi paragrafi 10.3.5 e 10.3.6. Escluse le pag. da 333 a 334 e da pag 347 a 348)

Cap. 11 (fino a pag. 384. Del paragrafo 11.4 solo definizioni dei due Teoremi)

Cap. 12 (per intero)

Dispensa (fino a pag. 31)

 

Sono esclusi tutti gli argomenti che si riferiscono alla generalizzazione ad N beni e/o ad N input.

 

 

     - Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli, II ed. 2012.

     - Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

     - Dispense integrative distribuite dal docente.

 

MICROECONOMIA
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

NESSUNO

 

 

Il corso di Economia e Regolamentazione dei Mercati Finanziari e Assicurativi tratta i temi classici dell’economia finanziaria. I contenuti riflettono gli aspetti teorici caratterizzanti i mercati finanziari. In particolare, il funzionamento dei mercati e i modelli di comportamento degli individui che vi operano. L’elaborazione teorica pone l’enfasi sui concetti di efficienza e stabilità dei sistemi finanziari, nonché alla generale valutazione dei fondi prestabili. Specifica attenzione è rivolta allo studio delle scelte di portafoglio esaminando il modello di equilibrio del Capital Asset Pricing Model (CAPM), In più, oltre agli aspetti teorici, il corso prevede delle applicazioni empiriche di laboratorio.

 

 

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e delle metodologie connesse alla gestione di un portafoglio di attività finanziarie. In particolare, circa il valore atteso dei prezzi di equilibrio, le opportunità speculative di acquisto e vendita delle attività finanziarie.

 

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, i risultati attesi sono declinabili secondo lo schema seguente:

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli economici della finanza per l'analisi delle scelte di portafoglio. Sono in grado di comprendere e analizzare i possibili esiti di un investimento finanziario. Acquisiscono conoscenze sugli strumenti e i metodi analitici per formalizzare e analizzare contesti rischiosi caratterizzati da incertezza.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di investimento. Lo studente comprende e valuta i possibili esiti degli investimenti finanziari, individua possibili rischi e determina le possibilità di diversificazione di un investimento. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a tematiche finanziarie complesse. Lo studente è in grado di comprendere il comportamento degli investitori valutando i differenti atteggiamenti nei confronti del rischio.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte di portafoglio degli investitori. Lo studente saprà, inoltre, giudicare la rischiosità di un investimento finanziario. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti della correlazione tra i rendimenti dei titoli quotati sulla rischiosità complessiva di un portafoglio di attività finanziarie.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di economia finanziaria.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

Lezioni Frontali e applicazioni empiriche di Laboratorio.

 

 

Lo studente sosterrà una:

  • Prova scritta relativamente agli aspetti teorici;
  • Prova di laboratorio relativamente agli aspetti empirici.

 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica:

L'esame prevede l'assegnazione di quesiti (come per uno scritto), le cui risposte saranno mostrate (tramite cam) o inoltrate (tramite foto).

La relativa discussione (orale) del lavoro assegnato e degli aspetti teorici del programma.

 

La parte relativa alla prova di laboratorio è inclusa nell'esame.

Tra il "Materiale didattico del corso" è disponibile un file PDF contenente alcune informazioni utili per lo svolgimento dell’esame in modalità telematica. 

 

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame scritto consiste in esercizi e domande a risposta aperta. L’esame di laboratorio consiste nell’applicazione a casi realistici dei contenuti e delle metodologie sviluppate teoricamente.

L’esame - nel suo complesso - consentirà di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi.

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

- di conoscere e comprendere la teoria delle scelte di portafoglio;

- di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte di portafoglio;

- di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni ottime di un investimento finanziario;

- di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio;

- di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame.

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

Mercati finanziari:

- Aspetti Introduttivi

- Tasso di rendimento

- Intermediazione ed efficienza

Scelte in Condizioni di Incertezza (richiami):

- Valore atteso, Utilità attesa, domanda di assicurazione

- Atteggiamento verso il rischio e coefficienti di avversione

Scelte di portafoglio:

- Modello Media-Varianza

- Preferenze degli investitori

- Modello di Tobin sulla preferenza per la liquidità

- Vendite allo scoperto

- Portafoglio a minimo rischio

- Casi particolari di correlazione

Frontiera dei portafogli:

- Solo Titoli rischiosi: N=2 e N>2

- Titoli rischiosi (N>2) e un titolo risk-free

- Indici di mercato e di performance

- Portafoglio ottimo

- Teorema(i) di separazione

- Utilità attesa e criterio media-varianza

- Derivazione analitica della frontiera dei portafogli

CAPM:

- Assunzioni

- Equilibrio nel mercato dei capitali

- Scelte individuali e Aspettative omogenee

- Portafoglio di mercato

- Linea del mercato dei capitali e Security Market Line

- I Beta delle attività finanziarie

- Prezzi di equilibrio, Disequilibrio, Aggiustamento

- Rischio di mercato e diversificazione del portafoglio

- Indici di performance del CAPM

 

APPLICAZIONI EMPIRICHE DI LABORATORIO

 

 

- Elton E.J., Gruber M.J., Brown S.J., and Goetzmann W. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, John Wiley, 2002.

- Dispense integrative distribuite dal docente

 

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

E' tuttavia auspicabile che lo studente sia in grado di calcolare la derivata prima delle funzioni elementari e non abbia difficoltà nel risolvere un sistema di due equazioni in due variabili.

 

 

Il corso, in una prospettiva microeconomica di base, propone la costruzione e l'analisi dei modelli comportamentali dei consumatori e delle imprese. L'analisi dei modelli di equilibrio è sviluppata con riferimento alla teoria dell'equilibrio parziale e dell'equilibrio economico generale. Vengono inoltre confrontate le proprietà di efficienza delle differenti strutture di mercato. Infine, il corso introduce le scelte del consumatore in condizioni di incertezza.

 

 

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico dei consumatori e delle imprese. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base del funzionamento dei mercati concorrenziali e non concorrenziali, possiede altresì la capacità di utilizzare tali princìpi per comprendere il funzionamento di un sistema economico. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi in contesti di interazione strategica e in condizioni di incertezza.

 

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, i risultati attesi sono declinabili secondo lo schema seguente:

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli microeconomici per l'analisi delle scelte di consumo e produzione. Sono in grado di comprendere e analizzare gli esiti dell’interazione tra consumatori e imprese nelle diverse forme di mercato. Acquisiscono conoscenze sugli strumenti e i metodi analitici per formalizzare e analizzare contesti di interazione strategica e in condizioni di incertezza.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese. Lo studente comprende e valuta gli esiti di mercato, individua possibili inefficienze e isola le fonti di tali inefficienze. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi microeconomici e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori. Lo studente è in grado di comprendere il comportamento delle imprese che operano in regime di monopolio e oligopolio e valutare le conseguenze in termini di benessere individuale e sociale.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di microeconomia.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

 

 

Lezioni frontali ed esercitazioni.

 

 

Lo studente sosterrà una prova scritta.

 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica:

L'esame prevede l'assegnazione di quesiti (come per uno scritto), le cui risposte saranno mostrate (tramite cam) o inoltrate (tramite foto).

La relativa discussione (orale) del lavoro assegnato e degli aspetti teorici del programma.

Tra il "Materiale didattico del corso" è disponibile un file PDF contenente alcune informazioni utili per lo svolgimento dell’esame in modalità telematica.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

  • di conoscere e comprendere la teoria delle scelte dei consumatori e delle imprese e la teoria dell’equilibrio;
  • di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte dei consumatori e delle imprese e alla teoria dell’equilibrio;
  • di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni di efficienza dei mercati:
  • di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della microeconomia;
  • di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica della microeconomia di base.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame.

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

I modelli economici:

           - Relazioni e Modelli economici

           - Modelli comportamentali e modelli di equilibrio

           - Interazione tra agenti e forme di mercato

 

La teoria delle scelte del consumatore:

            - Preferenze e vincoli

            - L'ottimo del consumatore

            - La teoria della domanda

 

Offerta di lavoro e offerta di risparmio:

             - L'offerta di lavoro 

             - Le decisioni intertemporali e il risparmio

 

La teoria dell'impresa: 

            - La rappresentazione della tecnologia

            - I vincoli tecnologici nel breve periodo

 

L’impresa concorrenziale:

            - I costi

            - I profitti

            - La sostituibilità tra i fattori

 

L’equilibrio dei mercati:

            - L’equilibrio del singolo mercato

            - Equilibrio generale ed efficienza

 

Scelte in condizioni di incertezza:

             - Utilità attesa

             - Atteggiamento verso il rischio 

 

I Mercati non Concorrenziali

             (La dispensa sui Mercati non Concorrenziali è disponibile al link del Materiale Didattico)

 

Rispetto al libro di testo consigliato (Chirco-Scrimitore, "Microeconomia, Metodi e strumenti", Giappichelli), gli argomenti trattati si riferiscono al:

Cap. 1   (per intero)

Cap. 2   (escluse le pag. 49 e 50 riferite alla Curva Prezzo-consumo. Escluso paragrafo 2.4)

Cap. 3   (solo paragrafi 3.3.2 e 3.3.3)

Cap. 4   (esclusi paragrafi 4.2.4; 4.2.5; 4.4 e 4.5. Incluso l'esempio del paragrafo 4.2.6)

Cap. 5   (per intero)

Cap. 6   (escluso paragrafo 6.2.4. Incluso paragrafo 6.2.5 fino all'esempio 9)

Cap. 7   (escluse le pag. da 251 a 253. Escluso paragrafo 7.2.4)

Cap. 8   (per intero)

Cap. 9   (fino al paragrafo 9.2.2 incluso)

Cap. 10 (esclusi paragrafi 10.3.5 e 10.3.6. Escluse le pag. da 333 a 334 e da pag 347 a 348)

Cap. 11 (fino a pag. 384. Del paragrafo 11.4 solo definizioni dei due Teoremi)

Cap. 12 (per intero)

Dispensa (fino a pag. 31)

 

Sono esclusi tutti gli argomenti che si riferiscono alla generalizzazione ad N beni e/o ad N input.

 

 

     - Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli, II ed. 2012.

     - Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

     - Dispense integrative distribuite dal docente.

 

MICROECONOMIA
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 25/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

NESSUNO

 

 

Il corso di Economia e Regolamentazione dei Mercati Finanziari e Assicurativi tratta i temi classici dell’economia finanziaria. I contenuti riflettono gli aspetti teorici caratterizzanti i mercati finanziari. In particolare, il funzionamento dei mercati e i modelli di comportamento degli individui che vi operano. L’elaborazione teorica pone l’enfasi sui concetti di efficienza e stabilità dei sistemi finanziari, nonché alla generale valutazione dei fondi prestabili. Specifica attenzione è rivolta allo studio delle scelte di portafoglio esaminando il modello di equilibrio del Capital Asset Pricing Model (CAPM), In più, oltre agli aspetti teorici, il corso prevede delle applicazioni empiriche di laboratorio.

 

 

Risultati attesi:

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e delle metodologie connesse alla gestione di un portafoglio di attività finanziarie. In particolare, circa il valore atteso dei prezzi di equilibrio, le opportunità speculative di acquisto e vendita delle attività finanziarie.

 

In particolare, al termine del corso, lo studente:

- saprà comprendere la teoria delle scelte di portafoglio;

- saprà applicare la metodologia matematico–analitica alla teoria delle scelte di portafoglio;

- sarà autonomamente in grado di valutare le condizioni ottime di un investimento finanziario;

- saprà abilmente illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio;

- avrà appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

 

Lezioni Frontali e applicazioni empiriche di Laboratorio.

 

 

Lo studente sosterrà una:

  • Prova scritta relativamente agli aspetti teorici;
  • Prova di laboratorio relativamente agli aspetti empirici.

 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica:

L'esame prevede l'assegnazione di quesiti (come per uno scritto), le cui risposte saranno mostrate (tramite cam) o inoltrate (tramite foto).

La relativa discussione (orale) del lavoro assegnato e degli aspetti teorici del programma.

 

La parte relativa alla prova di laboratorio è inclusa nell'esame. 

Tra il "Materiale didattico del corso" è disponibile un file PDF contenente alcune informazioni utili per lo svolgimento dell’esame in modalità telematica.

 

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame scritto consiste in esercizi e domande a risposta aperta. L’esame di laboratorio consiste nell’applicazione a casi realistici dei contenuti e delle metodologie sviluppate teoricamente.

L’esame - nel suo complesso - consentirà di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi.

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

- di conoscere e comprendere la teoria delle scelte di portafoglio;

- di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte di portafoglio;

- di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni ottime di un investimento finanziario;

- di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio;

- di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame.

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

Mercati finanziari:

- Aspetti Introduttivi

- Tasso di rendimento

- Intermediazione ed efficienza

Scelte in Condizioni di Incertezza (richiami):

- Valore atteso, Utilità attesa, domanda di assicurazione

- Atteggiamento verso il rischio e coefficienti di avversione

Scelte di portafoglio:

- Modello Media-Varianza

- Preferenze degli investitori

- Modello di Tobin sulla preferenza per la liquidità

- Vendite allo scoperto

- Portafoglio a minimo rischio

- Casi particolari di correlazione

Frontiera dei portafogli:

- Solo Titoli rischiosi: N=2 e N>2

- Titoli rischiosi (N>2) e un titolo risk-free

- Indici di mercato e di performance

- Portafoglio ottimo

- Teorema(i) di separazione

- Utilità attesa e criterio media-varianza

- Derivazione analitica della frontiera dei portafogli

CAPM:

- Assunzioni

- Equilibrio nel mercato dei capitali

- Scelte individuali e Aspettative omogenee

- Portafoglio di mercato

- Linea del mercato dei capitali e Security Market Line

- I Beta delle attività finanziarie

- Prezzi di equilibrio, Disequilibrio, Aggiustamento

- Rischio di mercato e diversificazione del portafoglio

- Indici di performance del CAPM

 

APPLICAZIONI EMPIRICHE DI LABORATORIO

 

 

- Elton E.J., Gruber M.J., Brown S.J., and Goetzmann W. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, John Wiley, 2002.

- Dispense integrative distribuite dal docente

 

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

E' tuttavia auspicabile che lo studente sia in grado di calcolare la derivata prima delle funzioni elementari e non abbia difficoltà nel risolvere un sistema di due equazioni in due variabili.

 

 

Il corso, in una prospettiva microeconomica di base, propone la costruzione e l'analisi dei modelli comportamentali dei consumatori e delle imprese. L'analisi dei modelli di equilibrio è sviluppata con riferimento alla teoria dell'equilibrio parziale e dell'equilibrio economico generale. Vengono inoltre confrontate le proprietà di efficienza delle differenti strutture di mercato. Infine, il corso introduce le scelte del consumatore in condizioni di incertezza.

 

 

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico dei consumatori e delle imprese. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base del funzionamento dei mercati concorrenziali e non concorrenziali, possiede altresì la capacità di utilizzare tali princìpi per comprendere il funzionamento di un sistema economico. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi in contesti di interazione strategica e in condizioni di incertezza.

 

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, i risultati attesi sono declinabili secondo lo schema seguente:

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli microeconomici per l'analisi delle scelte di consumo e produzione. Sono in grado di comprendere e analizzare gli esiti dell’interazione tra consumatori e imprese nelle diverse forme di mercato. Acquisiscono conoscenze sugli strumenti e i metodi analitici per formalizzare e analizzare contesti di interazione strategica e in condizioni di incertezza.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese. Lo studente comprende e valuta gli esiti di mercato, individua possibili inefficienze e isola le fonti di tali inefficienze. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi microeconomici e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori. Lo studente è in grado di comprendere il comportamento delle imprese che operano in regime di monopolio e oligopolio e valutare le conseguenze in termini di benessere individuale e sociale.

 

Autonomia di giudizio (making judgement):

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di microeconomia.

 

Capacità di apprendimento (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

 

 

Lezioni frontali ed esercitazioni.

 

 

Lo studente sosterrà una prova scritta.

 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica:

L'esame prevede l'assegnazione di quesiti (come per uno scritto), le cui risposte saranno mostrate (tramite cam) o inoltrate (tramite foto).

La relativa discussione (orale) del lavoro assegnato e degli aspetti teorici del programma.

Tra il "Materiale didattico del corso" è disponibile un file PDF contenente alcune informazioni utili per lo svolgimento dell’esame in modalità telematica.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

  • di conoscere e comprendere la teoria delle scelte dei consumatori e delle imprese e la teoria dell’equilibrio;
  • di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte dei consumatori e delle imprese e alla teoria dell’equilibrio;
  • di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni di efficienza dei mercati:
  • di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della microeconomia;
  • di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica della microeconomia di base.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame.

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

I modelli economici:

           - Relazioni e Modelli economici

           - Modelli comportamentali e modelli di equilibrio

           - Interazione tra agenti e forme di mercato

 

La teoria delle scelte del consumatore:

            - Preferenze e vincoli

            - L'ottimo del consumatore

            - La teoria della domanda

 

Offerta di lavoro e offerta di risparmio:

             - L'offerta di lavoro 

             - Le decisioni intertemporali e il risparmio

 

La teoria dell'impresa: 

            - La rappresentazione della tecnologia

            - I vincoli tecnologici nel breve periodo

 

L’impresa concorrenziale:

            - I costi

            - I profitti

            - La sostituibilità tra i fattori

 

L’equilibrio dei mercati:

            - L’equilibrio del singolo mercato

            - Equilibrio generale ed efficienza

 

Scelte in condizioni di incertezza:

             - Utilità attesa

             - Atteggiamento verso il rischio 

 

I Mercati non Concorrenziali

             (La dispensa sui Mercati non Concorrenziali è disponibile al link del Materiale Didattico)

 

Rispetto al libro di testo consigliato (Chirco-Scrimitore, "Microeconomia, Metodi e strumenti", Giappichelli), gli argomenti trattati si riferiscono al:

Cap. 1   (per intero)

Cap. 2   (escluse le pag. 49 e 50 riferite alla Curva Prezzo-consumo. Escluso paragrafo 2.4)

Cap. 3   (solo paragrafi 3.3.2 e 3.3.3)

Cap. 4   (esclusi paragrafi 4.2.4; 4.2.5; 4.4 e 4.5. Incluso l'esempio del paragrafo 4.2.6)

Cap. 5   (per intero)

Cap. 6   (escluso paragrafo 6.2.4. Incluso paragrafo 6.2.5 fino all'esempio 9)

Cap. 7   (escluse le pag. da 251 a 253. Escluso paragrafo 7.2.4)

Cap. 8   (per intero)

Cap. 9   (fino al paragrafo 9.2.2 incluso)

Cap. 10 (esclusi paragrafi 10.3.5 e 10.3.6. Escluse le pag. da 333 a 334 e da pag 347 a 348)

Cap. 11 (fino a pag. 384. Del paragrafo 11.4 solo definizioni dei due Teoremi)

Cap. 12 (per intero)

Dispensa (fino a pag. 31)

 

Sono esclusi tutti gli argomenti che si riferiscono alla generalizzazione ad N beni e/o ad N input.

 

 

     - Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli, II ed. 2012.

     - Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

     - Dispense integrative distribuite dal docente.

 

MICROECONOMIA
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

NESSUNO

 

 

Il corso di Economia e Regolamentazione dei Mercati Finanziari e Assicurativi tratta i temi classici dell’economia finanziaria. I contenuti riflettono gli aspetti teorici caratterizzanti i mercati finanziari. In particolare, il funzionamento dei mercati e i modelli di comportamento degli individui che vi operano. L’elaborazione teorica pone l’enfasi sui concetti di efficienza e stabilità dei sistemi finanziari, nonché alla generale valutazione dei fondi prestabili. Specifica attenzione è rivolta allo studio delle scelte di portafoglio esaminando il modello di equilibrio del Capital Asset Pricing Model (CAPM), In più, oltre agli aspetti teorici, il corso prevede delle applicazioni empiriche di laboratorio.

 

 

Risultati attesi:

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e delle metodologie connesse alla gestione di un portafoglio di attività finanziarie. In particolare, circa il valore atteso dei prezzi di equilibrio, le opportunità speculative di acquisto e vendita delle attività finanziarie.

 

In particolare, al termine del corso, lo studente:

- saprà comprendere la teoria delle scelte di portafoglio;

- saprà applicare la metodologia matematico–analitica alla teoria delle scelte di portafoglio;

- sarà autonomamente in grado di valutare le condizioni ottime di un investimento finanziario;

- saprà abilmente illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio;

- avrà appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

 

Lezioni Frontali e applicazioni empiriche di Laboratorio.

 

 

Lo studente sosterrà una:

  • Prova scritta relativamente agli aspetti teorici;
  • Prova di laboratorio relativamente agli aspetti empirici.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame scritto consiste in esercizi e domande a risposta aperta. L’esame di laboratorio consiste nell’applicazione a casi realistici dei contenuti e delle metodologie sviluppate teoricamente.

L’esame - nel suo complesso - consentirà di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi.

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

- di conoscere e comprendere la teoria delle scelte di portafoglio;

- di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte di portafoglio;

- di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni ottime di un investimento finanziario;

- di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio;

- di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame.

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

Mercati finanziari:

- Aspetti Introduttivi

- Tasso di rendimento

- Intermediazione ed efficienza

Scelte in Condizioni di Incertezza (richiami):

- Valore atteso, Utilità attesa, domanda di assicurazione

- Atteggiamento verso il rischio e coefficienti di avversione

Scelte di portafoglio:

- Modello Media-Varianza

- Preferenze degli investitori

- Modello di Tobin sulla preferenza per la liquidità

- Vendite allo scoperto

- Portafoglio a minimo rischio

- Casi particolari di correlazione

Frontiera dei portafogli:

- Solo Titoli rischiosi: N=2 e N>2

- Titoli rischiosi (N>2) e un titolo risk-free

- Indici di mercato e di performance

- Portafoglio ottimo

- Teorema(i) di separazione

- Utilità attesa e criterio media-varianza

- Derivazione analitica della frontiera dei portafogli

CAPM:

- Assunzioni

- Equilibrio nel mercato dei capitali

- Scelte individuali e Aspettative omogenee

- Portafoglio di mercato

- Linea del mercato dei capitali e Security Market Line

- I Beta delle attività finanziarie

- Prezzi di equilibrio, Disequilibrio, Aggiustamento

- Rischio di mercato e diversificazione del portafoglio

- Indici di performance del CAPM

 

APPLICAZIONI EMPIRICHE DI LABORATORIO

 

 

- Elton E.J., Gruber M.J., Brown S.J., and Goetzmann W. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, John Wiley, 2002.

- Dispense integrative distribuite dal docente

 

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

E' tuttavia auspicabile che lo studente sia in grado di calcolare la derivata prima delle funzioni elementari e non abbia difficoltà nel risolvere un sistema di due equazioni in due variabili.

 

 

Il corso, in una prospettiva microeconomica di base, propone la costruzione e l'analisi dei modelli comportamentali dei consumatori e delle imprese. L'analisi dei modelli di equilibrio è sviluppata con riferimento alla teoria dell'equilibrio parziale e dell'equilibrio economico generale. Vengono inoltre confrontate le proprietà di efficienza delle differenti strutture di mercato. Infine, il corso introduce le scelte del consumatore in condizioni di incertezza.

 

 

Risultati attesi:

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e della metodologia microeconomica di base relativamente: alla teoria del consumatore; alla teoria dell’impresa concorrenziale e non concorrenziale; alla teoria dell’equilibrio parziale e dell’equilibrio generale; alle scelte in condizioni di incertezza.

In particolare, al termine del corso, lo studente:

  • saprà comprendere la teoria delle scelte dei consumatori e delle imprese e la teoria dell’equilibrio;
  • saprà applicare la metodologia matematico–analitica alla teoria delle scelte dei consumatori e delle imprese e alla teoria dell’equilibrio;
  • sarà autonomamente in grado di valutare le condizioni di efficienza dei mercati:
  • saprà abilmente illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della microeconomia;
  • avrà appreso i fondamenti dell’analisi teorica della microeconomia di base.

 

 

Lezioni frontali ed esercitazioni.

 

 

Lo studente sosterrà una prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi. 

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

  • di conoscere e comprendere la teoria delle scelte dei consumatori e delle imprese e la teoria dell’equilibrio;
  • di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte dei consumatori e delle imprese e alla teoria dell’equilibrio;
  • di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni di efficienza dei mercati:
  • di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della microeconomia;
  • di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica della microeconomia di base.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame.

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

I modelli economici:

           - Relazioni e Modelli economici

           - Modelli comportamentali e modelli di equilibrio

           - Interazione tra agenti e forme di mercato

 

La teoria delle scelte del consumatore:

            - Preferenze e vincoli

            - L'ottimo del consumatore

            - La teoria della domanda

 

Offerta di lavoro e offerta di risparmio:

             - L'offerta di lavoro 

             - Le decisioni intertemporali e il risparmio

 

La teoria dell'impresa: 

            - La rappresentazione della tecnologia

            - I vincoli tecnologici nel breve periodo

 

L’impresa concorrenziale:

            - I costi

            - I profitti

            - La sostituibilità tra i fattori

 

L’equilibrio dei mercati:

            - L’equilibrio del singolo mercato

            - Equilibrio generale ed efficienza

 

Scelte in condizioni di incertezza:

             - Utilità attesa

             - Atteggiamento verso il rischio 

 

I Mercati non Concorrenziali

             (La dispensa sui Mercati non Concorrenziali è disponibile al link del Materiale Didattico)

 

Rispetto al libro di testo consigliato (Chirco-Scrimitore, "Microeconomia, Metodi e strumenti", Giappichelli), gli argomenti trattati si riferiscono al:

Cap. 1   (per intero)

Cap. 2   (escluso paragrafo 2.4)

Cap. 3   (solo paragrafi 3.3.2 e 3.3.3)

Cap. 4   (esclusi paragrafi 4.2.4; 4.2.5; 4.4 e 4.5. Incluso l'esempio del paragrafo 4.2.6)

Cap. 5   (per intero)

Cap. 6   (escluso paragrafo 6.2.4. Incluso paragrafo 6.2.5 fino all'esempio 9)

Cap. 7   (escluse le pag. da 251 a 253. Escluso paragrafo 7.2.4)

Cap. 8   (per intero)

Cap. 9   (fino al paragrafo 9.2.2 incluso)

Cap. 10 (esclusi paragrafi 10.3.5 e 10.3.6. Escluse le pag. da 333 a 334 e da pag 347 a 348)

Cap. 11 (fino a pag. 384. Del paragrafo 11.4 solo definizioni dei due Teoremi)

Cap. 12 (per intero)

Dispensa (fino a pag. 31)

 

Sono esclusi tutti gli argomenti che si riferiscono alla generalizzazione ad N beni e/o ad N input.

 

 

     - Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli, II ed. 2012.

     - Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

     - Dispense integrative distribuite dal docente.

 

MICROECONOMIA
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

NESSUNO

 

 

Il corso di Economia e Regolamentazione dei Mercati Finanziari e Assicurativi tratta i temi classici dell’economia finanziaria. I contenuti riflettono gli aspetti teorici caratterizzanti i mercati finanziari. In particolare, si illustrerà il funzionamento dei mercati e il comportamento degli individui che vi operano. L’elaborazione teorica pone l’enfasi sui concetti di efficienza e stabilità dei sistemi finanziari, nonché alla generale valutazione dei fondi prestabili. Specifica attenzione è rivolta allo studio delle scelte di portafoglio esaminando modelli quali: Capital Asset Pricing Model (CAPM), Arbitrage Price Theory (APT) e Net Present Value (NPV). In più, oltre agli aspetti teorici, il corso prevede delle applicazioni empiriche di laboratorio.

 

 

Risultati attesi:

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e delle metodologie relative agli aspetti caratterizzanti i mercati finanziari. In particolare, circa: il funzionamento dei mercati; il comportamento degli individui che vi operano; i concetti di efficienza e stabilità dei sistemi finanziari;  la valutazione dei fondi prestabili; le scelte e le valutazioni dei portafogli; gli aspetti normativi e dell’attuale regolamentazione dei mercati finanziari e assicurativi.

 

 

Lezioni Frontali e applicazioni di Laboratorio

 

 

Prova scritta relativamente agli aspetti teorici e Prova di laboratorio relativamente agli aspetti empirici.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi da parte degli studenti. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame:

 

       Precedenti prove d'esame ​​​​​

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

Mercati finanziari:

            - Aspetti Introduttivi

            - Tasso di rendimento

            - Intermediazione ed efficienza

Scelte in Condizioni di Incertezza (richiami):

            - Valore atteso e Utilità attesa

            - Atteggiamento verso il rischio

Scelte di portafoglio:

            - Modello Media-Varianza

            - Preferenze degli investitori

            - Portafoglio a minimo rischio

            - Casi particolari

Frontiera dei portafogli:

            - Solo Titoli rischiosi

            - Titoli rischiosi e un titolo risk-free

            - Indici di mercato

            - Portafoglio ottimo

            - Teorema di separazione

            - Utilità attesa e criterio media-varianza

            - Derivazione matematica della frontiera dei portafogli

CAPM:

            - Assunzioni

            - Equilibrio nel mercato dei capitali

            - Scelte individuali e Aspettative omogenee

            - Portafoglio di mercato

            - Linea del mercato dei capitali

            - Prezzi di equilibrio, Disequilibrio, Aggiustamento

            - Rischio di mercato e diversificazione del portafoglio

 

APPLICAZIONI EMPIRICHE DI LABORATORIO

 

 

           - Elton E.J., Gruber M.J., Brown S.J., and Goetzmann W. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, John Wiley, 2002.

           - Dispense integrative distribuite dal docente

 

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

E' tuttavia auspicabile che lo studente sia in grado di calcolare la derivata prima delle funzioni elementari e non abbia difficoltà nel risolvere un sistema di due equazioni in due variabili.

 

 

Il corso, in una prospettiva microeconomica di base, propone la costruzione e l'analisi dei modelli comportamentali dei consumatori e delle imprese. L'analisi dei modelli di equilibrio è sviluppata con riferimento alla teoria dell'equilibrio parziale e dell'equilibrio economico generale. Vengono inoltre confrontate le proprietà di efficienza delle differenti forme di mercato. Infine, il corso introduce le scelte del consumatore in condizioni di incertezza.

 

 

Risultati attesi:

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e della metodologia microeconomica di base relativamente: alla teoria del consumatore; alla teoria dell’impresa concorrenziale e non concorrenziale; alla teoria dell’equilibrio parziale e dell’equilibrio generale; alle scelte in condizioni di incertezza.

 

 

Lezioni frontali ed esercitazioni.

 

 

Prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi da parte degli studenti. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame:

 

      Precedenti prove d'esame

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

I modelli economici:

           - Relazioni e Modelli economici

           - Modelli comportamentali e modelli di equilibrio

           - Interazione tra agenti e forme di mercato

 La teoria delle scelte del consumatore:

            - Preferenze e vincoli

            - L'ottimo del consumatore

            - La teoria della domanda

 Offerta di lavoro e offerta di risparmio:

             - L'offerta di lavoro 

             - Le decisioni intertemporali e il risparmio

 La teoria dell'impresa: 

            - La rappresentazione della tecnologia

            - I vincoli tecnologici nel breve periodo

 L’impresa concorrenziale:

            - I costi

            - I profitti

            - La sostituibilità tra i fattori

 L’equilibrio dei mercati:

            - L’equilibrio del singolo mercato

            - Equilibrio generale ed efficienza

  Scelte in condizioni di incertezza:

             - Utilità attesa

             - Atteggiamento verso il rischio 

 I Mercati non Concorrenziali

             (La dispensa sui Mercati non Concorrenziali è disponibile al link del Materiale Didattico)

 

     - Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli,  II ed. 2012.

     - Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

     - Dispense integrative distribuite dal docente.

 

MICROECONOMIA
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

 

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

E' tuttavia auspicabile che lo studente sia in grado di calcolare la derivata prima delle funzioni elementari e non abbia difficoltà nel risolvere un sistema di due equazioni in due variabili.

 

 

Il corso, in una prospettiva microeconomica di base, propone la costruzione e l'analisi dei modelli comportamentali dei consumatori e delle imprese. L'analisi dei modelli di equilibrio è sviluppata con riferimento alla teoria dell'equilibrio parziale e dell'equilibrio economico generale. Vengono inoltre confrontate le proprietà di efficienza delle differenti forme di mercato. Infine, il corso introduce le scelte del consumatore in condizioni di incertezza.

 

 

Risultati attesi:

Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e della metodologia microeconomica di base relativamente: alla teoria del consumatore; alla teoria dell’impresa concorrenziale e non concorrenziale; alla teoria dell’equilibrio parziale e dell’equilibrio generale; alle scelte in condizioni di incertezza.

 

 

Lezioni frontali ed esercitazioni.

 

 

Prova scritta.

 

Descrizione dei metodi di accertamento:

L’esame consiste in esercizi e domande a risposta aperta, al fine di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi da parte degli studenti. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it 

 

Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame:

 

      Precedenti prove d'esame

 

 

Commissione di esame:

Dott. Marco Di Cintio

Prof. Alessandra Chirco

Prof. Marcella Scrimitore

Dott. Felice Russo

Dott. Emanuele Grassi

 

 

I modelli economici:

           - Relazioni e Modelli economici

           - Modelli comportamentali e modelli di equilibrio

           - Interazione tra agenti e forme di mercato

 La teoria delle scelte del consumatore:

            - Preferenze e vincoli

            - L'ottimo del consumatore

            - La teoria della domanda

 Offerta di lavoro e offerta di risparmio:

             - L'offerta di lavoro 

             - Le decisioni intertemporati e il risparmio

 La teoria dell'impresa: 

            - La rappresentazione della tecnologia

            - I vincoli tecnologici nel breve periodo

 L’impresa concorrenziale:

            - I costi

            - I profitti

            - La sostituibilità tra i fattori

 L’equilibrio dei mercati:

            - L’equilibrio del singolo mercato

            - Equilibrio generale ed efficienza

  Scelte in condizioni di incertezza:

             - Utilità attesa

             - Atteggiamneto verso il rischio 

 I Mercati non Concorrenziali

             (La dispensa sui Mercati non Concorrenziali è disponibile al link del Materiale Didattico)

 

     - Chirco A., Scrimitore M., Microeconomia. Metodi e Strumenti, Torino, Giappichelli,  II ed. 2012.

     - Bucci V., Grassi E., Striani F., Esercizi di Microeconomia, Bologna, Esculapio, II ed. 2013.

     - Dispense integrative distribuite dal docente.

 

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MICROECONOMIA
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MICROECONOMIA
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MICROECONOMIA
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MICROECONOMIA

Pubblicazioni

 

Articoli su Rivista

  • DI CINTIO, M. (2022). Overeducation and R&D: Theoretical Aspects and Empirical Evidence. JOURNAL OF HUMAN CAPITAL 16(2): 183-233. doi:dx.doi.org/10.1086/718461 - ISSN:1932-8575
  • DI CINTIO, M., Grassi, E. and Petti, C. (2022). Import, Export and Trade Intermediaries: What Matters the Most?  INTERNATIONAL BUSINESS RESEARCH. 15(4): 18-33. doi:10.5539/ibr.v15n4p18 - ISSN: 1913-9004
  • DI CINTIO, M. (2020). Knowledge and Export Modes: Which Export Strategy Boosts Firms Knowledge Acquisition? THE REVIEW OF ECONOMICS ANALYSIS. 12(4): 461-483. doi: doi.org/10.15353/rea.v12i4.1956- ISSN: 1973-3909
  • DI CINTIO, M., Ghosh, S. and Grassi, E. (2020). Direct or indirect exports: what matters for firms’ innovation activities?, APPLIED ECONOMICS LETTERS. 27(2): 93-103. doi: 10.1080/13504851.2019.1610693 - ISSN: 1466-4291
  • DI CINTIO, M., Ghosh S. and Grassi, E. (2017). Firm growth, R&D expenditures and exports: An empirical analysis of italian SMEs. RESEARCH POLICY. 46: 836-852. doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.respol.2017.02.006 - ISSN: 0048-7333
  • DI CINTIO, M. and Grassi, E. (2017). Uncertainty, Flexible Labour Relations and R&D. METROECONOMICA. 68: 91-120. doi: 10.1111/meca.12127 - ISSN: 0026-1386
  • DI CINTIO, M. and Grassi, E. (2017). International mobility and wages: an analysis of Italian Ph.D. graduates. THE ANNALS OF REGIONAL SCIENCE. 59: 759-791. doi: 10.1007/s00168-016-0749-6 - ISSN: 0570-1864
  • DI CINTIO, M. and Grassi, E. (2015). Wage Incentive Profiles in Dual Labour Markets. ECONOMICA. 82(328): 790–812.  doi: 10.1111/ecca.12151 - ISSN: 0013-0427
  • DI CINTIO, M. (2015). Intra-Sector and Inter-Sector Competition in a Model of Growth, STUDI ECONOMICI.  2015(116): 74-89. doi: 10.3280/STE2015-116003 - ISSN: 0039-2928
  • DI CINTIO, M. and Grassi E. (2013). Internal migration and wages of Italian university graduates. PAPERS IN REGIONAL SCIENCE. 92(1): 119–140. doi: 10.1111/j.1435-5957.2011.00397.x - ISSN: 1056-8190
  • DI CINTIO, M. and Grassi E. (2012). Earning Differentials, Employment Probability, Mobility Patterns: An Application to Italian Graduates(Differenziali Retributivi, Probabilità Occupazionali, Tracciati di Mobilità: un’applicazione ai Laureati Italiani). RIVISTA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO. 1-2/2012: 195-242. doi: 10.1432/37959 - ISSN: 1120-9534
  • DI CINTIO, M. (2009). Product Differentiation and MultiProduct Strategies. RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA. 98(3): 89–124 - ISSN: 0035-6468
  • DI CINTIO, M. (2007). A note On the Hotelling Principle of Minimum Differentiation: Imitation and Crowd. RESEARCH IN ECONOMICS. 61(3): 122-129. doi: 10.1016/j.rie.2007.04.001 - ISSN: 1090-9443

Contributi in Volume

  • DI CINTIO, M. (2016). Fusione tra comuni e fabbisogni standard. In: De Matteis F. Di Cintio M. Giuranno M. Maniglio M. Mastroleo G. Pellegrino M. Sergio L.. FUSIONI E UNIONI DI COMUNI. p. 217-290, Bologna: Soc. Editrice Esculapio srl, ISBN: 9788874889686

Curatele

  • DI CINTIO, M. and Giuranno, M. G., (a cura di) (2016). Fusioni e Unioni di Comuni. Nuovi Assetti organizzativi: i casi dell'Unione Jonica Salentina e dell'Unione della Grecia Salentina. Bologna: Soc. Editrice Esculapio srl, ISBN: 9788874889686

Working Papers

  • DI CINTIO M. and Grassi, E. (2016). The returns to temporary migration: The case of Italian Ph.D.s. EERI RESEARCH PAPER. vol. 15/2016, p. 1-37, ISSN: 2031-4892
  • DI CINTIO, M. and Grassi E. (2015). Labour flows and R&D - A quantile regression analysis?. QUADERNI DEL DIP. DI SCIENZE DELL’ECONOMIA – Università del Salento. n.E/8: 1-19. ISSN: 2284-0818
  • DI CINTIO, M. and Grassi E. (2015). What role for innovation in job creation, destruction and churning?. QUADERNI DEL DIP. DI SCIENZE DELL’ECONOMIA – Università del Salento. n.E/13. ISSN: 2284-0818

 

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

I suoi interessi di ricerca si sono in principio concentrati sui modelli di crescita endogena in presenza di interazione strategica; successivamente si sono estesi allo studio dei modelli di competizione spaziale e all’utilizzo delle variazioni congetturali per la definizione della struttura dei mercati non concorrenziali.

Attualmente, si occupa di tematiche relative al mercato del lavoro, ai differenziali salariali e ai fenomeni migratori, nonchè dei temi connessi alle attività di innovazione e di Ricerca e Sviluppo delle imprese.

Risorse correlate

Documenti