
Marcello RUBERTI
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13: SCIENZE MERCEOLOGICHE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8628
Professore aggregato di Scienze Merceologiche
Discipline dell'Area SECS-P/13 - "Scienze Merceologiche"
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8628
Professore aggregato di Scienze Merceologiche
Discipline dell'Area SECS-P/13 - "Scienze Merceologiche"
Mercoledì 10:00-12:00 e su richiesta per gli altri giorni.
marcello.ruberti@unisalento.it
Curriculum Vitae
Dottorato di ricerca in Scienze Merceologiche conseguito presso l'Università di Bari. Borsa di studio Interreg per attività di ricerca sul “Risparmio Energetico nel Settore Industriale”, con relazione finale pubblicata. Vari progetti di ricerca Murst. Attività di ricerca presso il Department of Mechanical and Aeronautical Engineering dell’Università di Patrasso. Attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Lecce. Attività di ricerca per contratti di collaborazione con il Disteba. Le ricerche svolte hanno riguardato principalmente le problematiche energetiche, le fonti alternative di energia, l’impatto sull’ambiente dei cicli produttivi, la gestione dei rifiuti, il recupero dei sottoprodotti agricoli e industriali e la qualità delle merci. Autore di oltre 120 pubblicazioni.
Didattica
A.A. 2023/2024
BIOECONOMIA, ECONOMIA CIRCOLARE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II)
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso MANAGEMENT DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO II)
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2022/2023
RISORSE E SOSTENIBILITA'
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE
Sede Lecce
RISORSE, SOSTENIBILITA' E SVILUPPO TURISTICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2020/2021
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2019/2020
QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE
Sede Lecce
BIOECONOMIA, ECONOMIA CIRCOLARE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II)
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua
Percorso MANAGEMENT DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE (A175)
Nessuno
Rapporto tra imprese e ambiente. Economia Circolare. Gestione dei Rifiuti. Sviluppo sostenibile. Strumenti di valutazione, misurazione e comunicazione delle proprie attività nei confronti della sostenibilità.
Obiettivi formativi:
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze e a sviluppare la propria capacità critica in merito alle tematiche della sostenibilità
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sullo sviluppo sostenibile, anche grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento delle aziende nei confronti della sostenibilità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente conoscerà i vari strumenti ed indicatori a supporto dello sviluppo sostenibile e sarà in grado di applicarli a casi specifici. Sarà anche in grado di comprendere le complesse dinamiche alla base dello sviluppo sostenibile
Autonomia di giudizio (making judgements)
L’ autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali da parte degli studenti viene sviluppata grazie alla continua interazione docente-studente in aula ed alle discussioni collettive stimolate dal docente sui temi affrontati.
Abilità comunicative (communication skills)
Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La capacità di apprendimento si sviluppa attraverso lo studio individuale, l’analisi di fonti documentali effettuata in aula e l’eventuale interazione con ospiti esterni durante i seminari organizzati ad hoc.
convenzionale con lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi concreti ed eventuali seminari
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'esame si svolge mediante colloquio orale, durante il quale si valutano non solo le conoscenze acquisite specifiche riguardanti gli argomenti del corso, ma anche la capacità critica di valutazione e giudizio da parte degli studenti e quella di fare collegamenti logici tra i vari temi trattati, in modo da valutare anche la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino.
Non sono previste differenze in termini di programma, materiale di studio e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
La frequenza delle lezioni del corso è fortemente raccomandata.
Gestione dei Rifiuti. Economia Circolare. Simbiosi Industriale. Indicatori ambientali. Indicatori di sostenibilità e di sviluppo. Emergia.
Tecnologie ambientali. Clean Technologies. VIA/VAS, ACB, DAP, BAT, AIA, AUA.
Le Politiche e gli strumenti per l’ambiente. La comunicazione ambientale. Bilancio Ambientale, Report Ambientale, Bilancio di Sostenibilità, Report integrato.
Le Norme ISO. Accreditamento e certificazione. Sistemi di Gestione Ambientale ISO14001, EMAS.
LCA. Life Cycle Design. Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. GPP.
Dispense delle lezioni disponibili sulla piattaforma: formazioneonline.unisalento.it
La chiave di accesso per scaricare le slide viene comunicata in aula all'inizio del corso e comunque può essere chiesta al docente in qualsiasi momento.
BIOECONOMIA, ECONOMIA CIRCOLARE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MOD II) (SECS-P/13)
STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO II)
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Nessuno
Rapporto tra imprese e ambiente. Sviluppo sostenibile. Strumenti di valutazione, misurazione e comunicazione delle proprie attività nei confronti della sostenibilità. Rapporto tra turismo e ambiente. Certificazioni nel settore turismo.
Obiettivi formativi:
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze e a sviluppare la propria capacità critica in merito alle tematiche della sostenibilità
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sullo sviluppo sostenibile, in particolare nel settore turismo e ricettività turistica, anche grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento delle aziende nei confronti della sostenibilità. Lo studente comprenderà quali sono i principi fondamentali che regolano il rapporto tra attività umane, uso di risorse naturali ed ambiente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente conoscerà i vari strumenti ed indicatori a supporto dello sviluppo sostenibile e sarà in grado di applicarli a casi specifici, in particolare nel settore del turismo. Sarà anche in grado di comprendere le complesse dinamiche alla base dello sviluppo sostenibile
Autonomia di giudizio (making judgements)
L’ autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali da parte degli studenti viene sviluppata grazie alla continua interazione docente-studente in aula ed alle discussioni collettive stimolate dal docente sui temi affrontati.
Abilità comunicative (communication skills)
Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La capacità di apprendimento si sviluppa attraverso lo studio individuale, l’analisi di fonti documentali effettuata in aula e l’eventuale interazione con ospiti esterni durante i seminari organizzati ad hoc.
convenzionale con lezioni frontali, esercitazioni e analisi di casi concreti. Eventuali seminari.
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'esame si svolge mediante colloquio orale, durante il quale si valutano non solo le conoscenze acquisite specifiche riguardanti gli argomenti del corso, ma anche la capacità critica di valutazione e giudizio da parte degli studenti e quella di fare collegamenti logici tra i vari temi trattati, in modo da valutare anche la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino.
Non sono previste differenze in termini di programma, materiale di studio e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
La frequenza delle lezioni del corso è raccomandata. Per ricevimento ed eventuali informazioni: marcello.ruberti@unisalento.it
Indicatori ambientali. Indicatori di sostenibilità e di sviluppo. Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon label. Emergia.
Tecnologie ambientali. Clean Technologies. BAT, AIA.
Le Politiche e gli strumenti per l’ambiente. La comunicazione ambientale. Bilancio Ambientale, Report Ambientale, Bilancio di Sostenibilità, Report integrato.
Le Norme ISO. Accreditamento e certificazione. Sistemi di Gestione Ambientale ISO14001, EMAS.
LCA. Life Cycle Design. Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. GPP.
Etichette ecologiche. Ecolabel nel settore alberghiero. Altri marchi di qualità ambientale nel settore turismo. Marchi per strutture e per località.
Organizzazione e certificazione di Eventi sostenibili. ISO 20121. Ecofesta.
Effetti dei cambiamenti climatici sulle attività turistiche.
Efficienza e risparmio energetico in edilizia e nel settore alberghiero.
Dispense delle lezioni disponibili sulla piattaforma: formazioneonline.unisalento.it
La chiave di accesso per scaricare le slide viene comunicata in aula all'inizio del corso e comunque può essere chiesta al docente in qualsiasi momento.
STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO II) (SECS-P/13)
RISORSE E SOSTENIBILITA'
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)
Sede Lecce
Nessuno
Nozioni concernenti le principali risorse naturali e territoriali, gli strumenti per la loro corretta gestione in termini di sostenibilità.
Obiettivi formativi:
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito alle risorse naturali e territoriali e alla sostenibilità e a comunicare criticamente quanto appreso.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione di tematiche inerenti la sostenibilità delle risorse naturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di approfondire tematiche correlate.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare autonomamente e criticamente temi d’attualità connessi con gli argomenti del corso.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare e comunicare informazioni e discutere su temi inerenti le risorse e la sostenibilità ambientale
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di valorizzazione e sostenibilità delle risorse.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni ed eventuali seminari su specifiche tematiche.
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verificano le conoscenze specifiche e la capacità critica rispetto a quanto appreso.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Definizione e caratterizzazione di ambiente, di risorse naturali e territoriali. Ambiente e sistema socio-economico. Sostenibilità e Sviluppo sostenibile: evoluzione del concetto, definizioni, accordi internazionali e politiche a supporto, tipi di sostenibilità, possibili strategie di attuazione. Indicatori e strumenti per la sostenibilità. Produzione e rifiuti: sottoprodotti, tipologie di rifiuti, gestione dei rifiuti, gerarchia (prevenzione, riutilizzo, riciclaggio e smaltimento). Certificazioni ambientali. Tutela e conservazione del territorio. Suolo: principali minacce e tecniche di recupero. Ecosistema e biodiversità. Agrosistema e sostenibilità. Risorse idriche: caratterizzazione e recupero. Risorse alimentari e marchi di qualità.
Appunti e dispense delle lezioni.
RISORSE E SOSTENIBILITA' (SECS-P/13)
RISORSE, SOSTENIBILITA' E SVILUPPO TURISTICO
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Nessuno
Nozioni concernenti la valorizzazione e la sostenibilità dell’uso delle risorse naturali e territoriali strategiche per lo sviluppo turistico.
Obiettivi formativi:
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito alla valorizzazione e alla sostenibilità dell’uso delle risorse naturali e territoriali e a comunicare criticamente quanto appreso.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione di tematiche inerenti la valorizzazione e la sostenibilità delle risorse naturali in funzione dello sviluppo turistico territoriale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di approfondire tematiche correlate.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare autonomamente e criticamente temi d’attualità connessi con gli argomenti del corso.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare e comunicare informazioni e discutere su temi inerenti le risorse, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo turistico territoriale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di valorizzazione e sostenibilità delle risorse naturali e territoriali in funzione dello sviluppo turistico.
convenzionali con lezioni frontali ed esercitazioni ed eventuali seminari su specifiche tematiche.
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verificano le conoscenze specifiche e la capacità critica rispetto a quanto appreso.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Tutela ambientale, valorizzazione delle risorse naturali e sviluppo turistico territoriale. Definizione e caratterizzazione di ambiente, di risorse naturali e territoriali. Ambiente e sistema socio-economico. Sostenibilità e Sviluppo sostenibile: evoluzione del concetto, definizioni e possibili strategie di attuazione. Indicatori e strumenti per la sostenibilità: cenni. Produzione e rifiuti. Certificazioni ambientali: cenni. Tutela e conservazione del territorio. Ecosistema, agrosistema e sostenibilità. Risorse agro-alimentari, prodotti tipici, prodotti biologici, tracciabilità.
Appunti e dispense delle lezioni.
RISORSE, SOSTENIBILITA' E SVILUPPO TURISTICO (SECS-P/13)
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Nessun prerequisito e nessuna propedeuticità. Si consiglia la frequenza.
Nozioni concernenti le tematiche della qualità dei prodotti e dei servizi e, in particolare, la qualità e la certificazione dei prodotti alimentari.
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito ai contenuti del corso e a esporre criticamente quanto appreso.
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. Modalità telematica per eventuale emergenza epidemiologica.
Modalità di esame: orale. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Modalità frontale oppure telematica per eventuale emergenza epidemiologica.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale per verificare la capacità critica di quanto appreso.
Si consiglia vivamente la frequenza anche al fine di calibrare individualmente i contenuti dell’insegnamento alle conoscenze in ingresso.
Definizione di qualità, metodi di attuazione e controllo. Certificazione dei prodotti e dei servizi. Qualità degli alimenti (nutrizionale, igienico-sanitaria, organolettica, ecc.), frodi alimentari, prodotti tipici, prodotti biologici, packaging, etichettatura, tracciabilità.
Appunti e dispense delle lezioni. In alternativa, B. Leoci, "Cicli produttivi e merci", Aracne Editrice oppure altro testo da concordare con gli studenti.
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO I (SECS-P/13)
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Nessun prerequisito e nessuna propedeuticità. Si consiglia la frequenza.
Nozioni concernenti le tematiche della qualità dei prodotti e dei servizi e, in particolare, la qualità degli alimenti. Principali filiere agro-alimentari.
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito ai contenuti del corso e a esporre criticamente quanto appreso.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di esame: orale. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Modalità frontale oppure telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale per verificare la capacità critica di quanto appreso.
Si consiglia vivamente la frequenza anche al fine di calibrare individualmente i contenuti dell’insegnamento alle conoscenze in ingresso.
Definizione di qualità, metodi di attuazione e controllo, qualità degli alimenti (nutrizionale, igienico-sanitaria, organolettica, ecc.), frodi alimentari, principali filiere agro-alimentari (olio, vino, lattiero-caseario, ecc.), prodotti tipici, prodotti biologici, packaging, etichettatura, tracciabilità.
Appunti e dispense delle lezioni. In alternativa, B. Leoci, "Cicli produttivi e merci", Aracne Editrice oppure altro testo da concordare con gli studenti.
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO I (SECS-P/13)
QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)
Sede Lecce
Nessun prerequisito e nessuna propedeuticità. Si consiglia vivamente la frequenza anche al fine di calibrare i contenuti dell’insegnamento alle conoscenze possedute.
Nozioni concernenti le principali risorse naturali e territoriali, gli strumenti per la loro corretta gestione in termini di qualità e sostenibilità.
Obiettivi formativi:
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito ai contenuti del corso e a comunicare criticamente quanto appreso.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione di tematiche inerenti la qualità e la sostenibilità delle risorse naturali e artificiali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di approfondire tematiche correlate.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare autonomamente e criticamente temi d’attualità connessi con gli argomenti del corso.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare e comunicare informazioni e temi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di acquisire e far proprie competenze necessarie per intraprendere studi successivi.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: orale. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di accertamento: L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità critica di quanto appreso.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Definizione e caratterizzazione di ambiente, di risorse naturali e territoriali. Ambiente e sistema socio-economico. Indicatori e strumenti per la sostenibilità. Certificazioni ambientali. Tutela e conservazione del territorio. Suolo: principali minacce e tecniche di recupero. Ecosistema e biodiversità. Agrosistema e sostenibilità. Risorse idriche: caratterizzazione e recupero. Risorse alimentari e marchi di qualità.
Appunti e dispense delle lezioni. In alternativa, B. Leoci, "Cicli produttivi e merci", Aracne Editrice oppure altro testo da concordare con gli studenti.
QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI (SECS-P/13)
QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)
Sede Lecce
Nessun prerequisito e nessuna propedeuticità. Si consiglia vivamente la frequenza.
Nozioni relative alle principali risorse naturali e territoriali, agli strumenti per la loro corretta gestione in termini di qualità e sostenibilità.
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito ai contenuti del corso e a comunicare criticamente quanto appreso.
Didattica frontale
Prova orale sui contenuti del corso e valutazione delle capacità critiche di quanto appreso a lezione.
Definizione e caratterizzazione di ambiente, risorse naturali e territoriali. Ambiente e sistema socio-economico. Tutela e conservazione del territorio. Suolo: principali minacce e tecniche di recupero. Ecosistema e biodiversità. Agrosistema e sostenibilità. Risorse idriche: caratterizzazione e recupero. Risorse alimentari.
B. Leoci, "Cicli produttivi e merci", Aracne Editrice oppure da concordarsi con gli studenti. Dispense e appunti delle lezioni.
QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I (SECS-P/13)
Pubblicazioni
Alcune pubblicazioni più recenti:
110. 2021. Clomazone: One of the latest really low toxic multi-crop herbicides? pp.20-33. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ECOLOGY & DEVELOPMENT 36(2)
ISSN:0972-9984 (print); ISSN 0973-7308 (online)
Codice Identificativo ISI: WOS:000657653100003
Raffaella Leoci & Marcello Ruberti
109. 2021. Pesticides: An Overview of the Current Health Problems of Their Use. pp.1-20. In: JOURNAL OF GEOSCIENCE AND ENVIRONMENT PROTECTION – SRP (Scientific Research Publishing)
ISSN:2327-4344 (online) - ISSN: 3227-4336 (print) vol. 09
DOI:10.4236/gep.2021.98001.
Raffaella Leoci & Marcello Ruberti
108. 2021. Pollution. pp.1-5. In: Idowu S., Schmidpeter R., Capaldi N., Zu L., Del Baldo M., Abreu R. (eds) Encyclopedia of Sustainable Management. Springer, Cham. - ISBN:978-3-030-02006-4
DOI:10.1007/978-3-030-02006-4_995-1
Stefania Massari, Pier Paolo Miglietta, Federica De Leo & Marcello Ruberti
107. 2020. Correlation analysis of the variability of NO2 and PM tropospheric concentrations within the Greater Salento (Italy) before, during and after the COVID-19 lockdown. pp.52-62. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ECOLOGY & DEVELOPMENT, 35(4)
ISSN:0972-9984 (print); ISSN 0973-7308 (online)
Codice Identificativo ISI: WOS:000610130400004
Marcello Ruberti & Luigi Romano
106. 2020. Concentrations and Allocation of NO2 Emissions to Different Sources in a Distinctive Italian Region after the COVID-19 Lockdown. pp.690-708. In: JOURNAL OF ENVIRONMENTAL PROTECTION n. 11 September 2020
ISSN (on line):2152-2219 – ISSN (print): 2152-2197
DOI:10.4236/jep.2020.119042.
Marcello Ruberti & Luigi Romano
105. 2020. Isoproturon: A Controversial Herbicide Hard to Confine in a Global Market. pp.43. In: JOURNAL OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT, 13(6) (Published by Canadian Center of Science and Education)
ISSN:1913-9063 E-ISSN:1913-9071
DOI:10.5539/jsd.v13n6p43.
Raffaella Leoci & Marcello Ruberti
104. 2020. Glyphosate in Agriculture: Environmental Persistence and Effects on Animals. A Review. pp.99-122. In: JOURNAL OF AGRICULTURE AND ENVIRONMENT FOR INTERNATIONAL DEVELOPMENT, 114(1)
ISSN:1590-7198
DOI:10.12895/jaeid.20201.1167
Codice Identificativo ISI: WOS:000556936700005
Raffaella Leoci & Marcello Ruberti
103. 2019. Towards a Really Sustainable Waste Management in France: Past and Present of Effective and Articulated Policies and Laws. pp.122-127. In: QUALITY: ACCESS TO SUCCESS (Calitatea – Acces la Succes) (Publisher: Romanian Society for Quality Assurance), 20(169) April
ISSN:1582-2559 eISSN: 2668-4861
Codice identificativo ISI: WOS:000459203500019
Codice identificativo Scopus: 2-s2.0-85061960029
Marcello Ruberti & Benito Leoci
102. 2019. Focus on the Performances of the Most Advanced Italian Thermoelectric Power Plants. pp.264-273. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ENERGY ECONOMICS AND POLICY, 9(5) - ISSN:2146-4553
DOI:10.32479/ijeep.7906
Luigi Romano & Marcello Ruberti
101. 2018. Impianti CCGT in Italia: analisi storico-comparativa. pp.34-39. In: AEIT (Rivista ufficiale dell’AEIT, Associazione Italiana di Elettrotecnica Elettronica Automazione Informatica e Telecomunicazioni), 105(9/10) (settembre/ottobre)
ISSN:1825-828X
Luigi Romano & Marcello Ruberti
100. 2018. Are the world leading primary silver mines exhausting?. pp.2619-2632. In: SUSTAINABILITY, n. 10
ISSN:2071-1050 vol. 10
DOI:10.3390/su10082619.
Codice identificativo ISI: WOS:000446767700035
Codice identificativo Scopus: 2-s2.0-85050492292
Marcello Ruberti & Stefania Massari
Temi di ricerca
1) Problematiche inerenti alle fonti di energia;
2) Impatto ambientale dei cicli produttivi;
3) Gestione dei rifiuti e recupero dei sottoprodotti agricoli e industriali;
4) Produzione, classificazione, trasporto e consumo di merci;
5) Qualità delle merci;
6) Innovazione tecnologica.