
Marcello RUBERTI
Ricercatore Universitario
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8628
Professore aggregato di Scienze Merceologiche
Discipline dell'Area SECS-P/13 - "Scienze Merceologiche"
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8628
Professore aggregato di Scienze Merceologiche
Discipline dell'Area SECS-P/13 - "Scienze Merceologiche"
GIOVEDÌ 11:00-13:00
Altri giorni su richiesta scrivendo a marcello.ruberti@unisalento.it
marcello.ruberti@unisalento.it -
Tel. 338 9534440
Curriculum Vitae
Dottorato di ricerca in Scienze Merceologiche. Borsa di studio Interreg per attività di ricerca sul “Risparmio Energetico nel Settore Industriale”, con relazione finale pubblicata. Vari progetti di ricerca Murst. Attività di ricerca presso il Department of Mechanical and Aeronautical Engineering dell’Università di Patrasso. Attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Lecce. Attività di ricerca a seguito di un contratto di collaborazione con il Disteba. Le ricerche svolte hanno avuto ad oggetto principalmente le problematiche energetiche, le fonti alternative di energia, l’impatto sull’ambiente dei cicli produttivi, la gestione dei rifiuti ed il recupero dei sottoprodotti agricoli ed industriali, e la qualità delle merci. Autore di oltre cento pubblicazioni, tra articoli scientifici, comunicazioni a congressi e monografie.
Didattica
A.A. 2018/2019
QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2017/2018
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2016/2017
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2015/2016
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2014/2015
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)
Sede Lecce - Università degli Studi
Nessun prerequisito e nessuna propedeuticità. Si consiglia vivamente la frequenza.
Nozioni relative alle principali risorse naturali e territoriali, agli strumenti per la loro corretta gestione in termini di qualità e sostenibilità.
Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito ai contenuti del corso e a comunicare criticamente quanto appreso.
Didattica frontale
Prova orale sui contenuti del corso e valutazione delle capacità critiche di quanto appreso a lezione.
Definizione e caratterizzazione di ambiente, risorse naturali e territoriali. Ambiente e sistema socio-economico. Tutela e conservazione del territorio. Suolo: principali minacce e tecniche di recupero. Ecosistema e biodiversità. Agrosistema e sostenibilità. Risorse idriche: caratterizzazione e recupero. Risorse alimentari.
B. Leoci, "Cicli produttivi e merci", Aracne Editrice oppure da concordarsi con gli studenti. Dispense e appunti delle lezioni.
QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO I (SECS-P/13)
Temi di ricerca
1) Problematiche inerenti alle fonti di energia;
2) Impatto ambientale dei cicli produttivi;
3) Gestione dei rifiuti e recupero dei sottoprodotti agricoli e industriali;
4) Produzione, classificazione, trasporto e consumo di merci;
5) Qualità delle merci;
6) Innovazione tecnologica.