Marcello APRILE
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12: LINGUISTICA ITALIANA.
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6014
Linguistica italiana (laurea triennale in Lettere)
Grammatica italiana (laurea magistrale in Lettere moderne)
Laboratorio di scrittura
Filologia romanza
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6014
Linguistica italiana (laurea triennale in Lettere)
Grammatica italiana (laurea magistrale in Lettere moderne)
Laboratorio di scrittura
Filologia romanza
Lunedì, Codacci Pisanelli, studio n. 2, ore 9-11.
Curriculum Vitae
Marcello Aprile ha conseguito il dottorato con Max Pfister presso l'Università del Saarland (Germania), dove ha lavorato per cinque anni come assistente scientifico. Rientrato in Italia come ricercatore (2001) è poi diventato professore di II fascia (2005) e infine di I fascia (2016); è stato commissario nell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Ha scritto monografie, manuali, articoli su rivista, voci di dizionari e di enciclopedie ed ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all'estero su temi di storia linguistica, lessicografia, lessicologia, storia dei dizionari, lingua dei mass media (fumetto e serie televisive), dialettologia, lingua delle minoranze etniche e religiose. Dirige la lettera D del Lessico Etimologico Italiano e il prossimo Vocabolario Etimologico delle Parlate Giudeo-Italiane è vicedirettore vicario del Dipartimento di Studi Umanistici e coordinatore del Dottorato in «Lingue, letterature e culture e loro applicazioni». Fa regolarmente lezione in università e centri di ricerca svizzeri, polacchi e tedeschi.
Didattica
A.A. 2023/2024
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
GRAMMATICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso INTERDISCIPLINARE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CONTEMPORANEO
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
LINGUISTICA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CONTEMPORANEO
A.A. 2022/2023
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
GRAMMATICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CONTEMPORANEO
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
A.A. 2021/2022
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
GRAMMATICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
A.A. 2020/2021
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
Sede Lecce
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
Sede Lecce
LINGUISTICA ITALIANA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LINGUISTICA ITALIANA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
LINGUISTICA ITALIANA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare Marcello APRILE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Ore erogate dal docente Marcello APRILE: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
LINGUISTICA ITALIANA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUISTICA ITALIANA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
GRAMMATICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
GRAMMATICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTEMPORANEO (A206)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTEMPORANEO (A206)
LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
GRAMMATICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
GRAMMATICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTEMPORANEO (A206)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa
Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.
L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
Prova scritta, seguita da prova orale
da definire
da definire
Filologia romanza (LM in Lettere moderne)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre II
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Parte istituzionale: Fondamenti della linguistica romanza. Il latino. La nascita delle lingue romanze. Gli strumenti
(bibliografia e lavoro seminariale a lezione)
Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.
Bibliografia
- Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
- Materiali in pdf sul sito del docente
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.
La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore) e insegnamento seminariale (30 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
- Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
- Materiali in pdf sul sito del docente
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
GRAMMATICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture generali della lingua italiana e della sua storia: la grafia, la fonetica, la morfologia, la sintassi, la formazione delle parole, le varietà diacroniche e geografiche, le varietà sociali, la proiezione dell'italiano tra le altre lingue.
vedi Programma esteso
vedi Programma esteso
prova scritta seguita da prova orale
Grammatica italiana (LM in Lettere moderne)
A.A. 2020/2021 – docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture generali della lingua italiana e della sua storia: la grafia, la fonetica, la morfologia, la sintassi, la formazione delle parole, le varietà diacroniche e geografiche, le varietà sociali, la proiezione dell'italiano tra le altre lingue.
Bibliografia:
Marcello Aprile, Manuale di base di linguistica e grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2021
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Grammatica italiana si propone di fornire gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua, per usarlo adeguatamente, per insegnarlo, per acquisirne gli strumenti (grammatiche e vocabolari), per lo studio del lessico e della sua formazione
La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
Bibliografia:
Marcello Aprile, Manuale di base di linguistica e grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2021
GRAMMATICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.
Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.
Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.
vedi programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
Prove di scrittura a lezione
Laboratorio di scrittura (LT in Lettere)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre II
Crediti 3
1) Presentazione e obiettivi del corso
Laboratorio di scrittura (3 CFU)
Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.
Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.
Bibliografia:
La bibliografia verrà indicata a lezione.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il laboratorio si propone di fornire allo studente gli strumenti per scrivere in italiano in modo corretto, efficace e adeguato a tutte le situazioni e a tutte le necessità comunicative.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di trenta ore di lezioni frontali (prima parte di ogni unità) e applicazione seminariale (seconda parte). La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prove di scrittura a lezione
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista formale
o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista comunicativo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
La bibliografia verrà indicata a lezione.
LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” erogato nel primo anno della LM-14.
Percorsi culturali salentini
Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino:
Marcello Aprile (Linguistica italiana), Plurilinguismo, lingue e luoghi del Salento;
Beatrice Stasi (Letteratura italiana): Guardare/visitare il territorio con gli occhi dei poeti: fotogrammi salentini nella poesia di Giovanni Francesco Romano;
Francesca Silvestrelli (Archeologia classica), Viaggiatori stranieri in Italia meridionale. François Lenormant e l'archeologia in Terra d'Otranto nel XIX secolo;
Elisabetta Caroppo (Storia contemporanea), Storie incrociate. Turismo e governo del territorio nel Salento tra Otto e Novecento;
Alessandro Capone (Letteratura cristiana antica), Oronzo Parlangèli e i poeti bizantini di Terra d'Otranto del XIII secolo.
Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.
Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.
Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.
Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.
Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti. Nella seconda parte del Laboratorio (6 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale
Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.
Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite, tranne casi particolari di studenti impossibilitati a partecipare alle attività previste per loro all’interno del laboratorio: solo per loro è prevista la possibilità di concordare date alternative con il docente titolare del laboratorio, prof. Marcello Aprile.
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, dovranno leggere integralmente tutti i testi di riferimento e sono pregati di prendere contatto via email con il prof. Marcello Aprile, titolare formale del laboratorio.
vedi punti precedenti
- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de
- G. F. Romano, Tutte le opere, Lecce, Milella, 2019 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).
- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html
- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html
- E. Caroppo, Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, “Itinerari di ricerca storica”, n. 2, 2017, pp. 163-198
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/article/view/18929
A. Capone, “Le testimonianze più antiche di Euripide in Terra d’Otranto tra manoscritti e poeti locali”, Rudiae 3 (2017), pp. 191-218.
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/rudiae/article/view/19428/16558
(eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni frontali).
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” erogato nel primo anno della LM-14.
Percorsi culturali salentini
Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino:
Marcello Aprile (Linguistica italiana), Plurilinguismo, lingue e luoghi del Salento;
Beatrice Stasi (Letteratura italiana): Guardare/visitare il territorio con gli occhi dei poeti: fotogrammi salentini nella poesia di Giovanni Francesco Romano;
Francesca Silvestrelli (Archeologia classica), Viaggiatori stranieri in Italia meridionale. François Lenormant e l'archeologia in Terra d'Otranto nel XIX secolo;
Elisabetta Caroppo (Storia contemporanea), Storie incrociate. Turismo e governo del territorio nel Salento tra Otto e Novecento;
Alessandro Capone (Letteratura cristiana antica), Oronzo Parlangèli e i poeti bizantini di Terra d'Otranto del XIII secolo.
Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.
Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.
Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.
Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.
Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti. Nella seconda parte del Laboratorio (6 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale.
Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.
Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite, tranne casi particolari di studenti impossibilitati a partecipare alle attività previste per loro all’interno del laboratorio: solo per loro è prevista la possibilità di concordare date alternative con il docente titolare del laboratorio, prof. Marcello Aprile.
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, dovranno leggere integralmente tutti i testi di riferimento e sono pregati di prendere contatto via email con il prof. Marcello Aprile, titolare formale del laboratorio.
vedi i punti precedenti
- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de
- G. F. Romano, Tutte le opere, Lecce, Milella, 2019 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).
- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html
- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html
- E. Caroppo, Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, “Itinerari di ricerca storica”, n. 2, 2017, pp. 163-198
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/article/view/18929
A. Capone, “Le testimonianze più antiche di Euripide in Terra d’Otranto tra manoscritti e poeti locali”, Rudiae 3 (2017), pp. 191-218.
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/rudiae/article/view/19428/16558
(eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni frontali).
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Grammatica italiana).
Il programma verterà sull'italiano dei media, in particolare i giornali, la radio, la televisione (con un focus sulle serie televisive) e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.
vedi Programma esteso
vedi Programma esteso
prova scritta seguita da prova orale
vedi bacheca
Linguistica italiana B (LM in Lettere moderne)
A.A. 2021/2022 – docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il programma verterà sull'italiano dei media, in particolare i giornali, la radio, la televisione (con un focus sulle serie televisive) e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.
Bibliografia
La bibliografia di massima è indicata soprattutto per il lavoro seminariale a lezione:
Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005
Per gli studenti non frequentanti (manuali sostitutivi delle lezioni):
Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005
A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Lingua italiana dei media si propone di fornire gli strumenti per costruire e per riconoscere, in ciascuno dei media analizzati, la specificità del linguaggio e gli obiettivi, i metodi, le strutture, le regole di scrittura.
La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Grammatica italiana).
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Per tutti: prova scritta, seguita da prova orale
Per i frequentanti: lo scritto consiste nella presentazione di un elaborato originale, di circa 15000 caratteri, su uno dei temi del corso (un giornale, un programma radiofonico, una serie televisiva, un fumetto)
Per i non frequentanti: sostituzione della tesina con un'integrazione bibliografica (vedi sopra)
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
Bibliografia
Vedi programma esteso
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
vedi Programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
esame scritto seguito da prova orale
Linguistica italiana (LT in Lettere)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (edizione rossa; attenzione, le edizioni precedenti non contengono il capitolo "Testualità", che va studiato)
Del manuale L’italiano contemporaneogli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale), cap. 9 (le varietà parlate), cap. 10 (le varietà scritte), cap. 11 (le varietà trasmesse). Il resto del manuale (capp. 1, 4, 5, 7, 8) va studiato.
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 6 (L'interdipendenza...), 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
● cap. 10: 1.4. (Il Glossario...), 1.5. (Il Tesoro...), 2.1. (Il DIzionario Etimologico Italiano).
● cap. 11: paragrafi 4. (Il Tommaseo-Bellini in Cd-rom), 5 (La Crusca in rete), 6 (il DELI...), 7 (Dizionari online)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
vedi Programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
esame scritto seguito da prova orale
Linguistica italiana (LT in Lettere)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (edizione rossa; attenzione, le edizioni precedenti non contengono il capitolo "Testualità", che va studiato)
Del manuale L’italiano contemporaneogli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale), cap. 9 (le varietà parlate), cap. 10 (le varietà scritte), cap. 11 (le varietà trasmesse). Il resto del manuale (capp. 1, 4, 5, 7, 8) va studiato.
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 6 (L'interdipendenza...), 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
● cap. 10: 1.4. (Il Glossario...), 1.5. (Il Tesoro...), 2.1. (Il DIzionario Etimologico Italiano).
● cap. 11: paragrafi 4. (Il Tommaseo-Bellini in Cd-rom), 5 (La Crusca in rete), 6 (il DELI...), 7 (Dizionari online)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
vedi Programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
esame scritto seguito da prova orale
Linguistica italiana (LT in Lettere)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (edizione rossa; attenzione, le edizioni precedenti non contengono il capitolo "Testualità", che va studiato)
Del manuale L’italiano contemporaneogli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale), cap. 9 (le varietà parlate), cap. 10 (le varietà scritte), cap. 11 (le varietà trasmesse). Il resto del manuale (capp. 1, 4, 5, 7, 8) va studiato.
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 6 (L'interdipendenza...), 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
● cap. 10: 1.4. (Il Glossario...), 1.5. (Il Tesoro...), 2.1. (Il DIzionario Etimologico Italiano).
● cap. 11: paragrafi 4. (Il Tommaseo-Bellini in Cd-rom), 5 (La Crusca in rete), 6 (il DELI...), 7 (Dizionari online)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa
Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.
L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
Prova scritta, seguita da prova orale
da definire
da definire
Filologia romanza (LM in Lettere moderne)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre II
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Parte istituzionale: Fondamenti della linguistica romanza. Il latino. La nascita delle lingue romanze. Gli strumenti
(bibliografia e lavoro seminariale a lezione)
Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.
Bibliografia
- Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
- Materiali in pdf sul sito del docente
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.
La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore) e insegnamento seminariale (30 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
- Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
- Materiali in pdf sul sito del docente
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.
Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.
Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.
vedi programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
Prove di scrittura a lezione
Laboratorio di scrittura (LT in Lettere)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre II
Crediti 3
1) Presentazione e obiettivi del corso
Laboratorio di scrittura (3 CFU)
Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.
Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.
Bibliografia:
La bibliografia verrà indicata a lezione.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il laboratorio si propone di fornire allo studente gli strumenti per scrivere in italiano in modo corretto, efficace e adeguato a tutte le situazioni e a tutte le necessità comunicative.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di trenta ore di lezioni frontali (prima parte di ogni unità) e applicazione seminariale (seconda parte). La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prove di scrittura a lezione
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista formale
o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista comunicativo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
La bibliografia verrà indicata a lezione.
LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” erogato nel primo anno della LM-14.
Percorsi culturali salentini
Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino:
Marcello Aprile (Linguistica italiana), Plurilinguismo, lingue e luoghi del Salento;
Beatrice Stasi (Letteratura italiana): Guardare/visitare il territorio con gli occhi dei poeti: fotogrammi salentini nella poesia di Giovanni Francesco Romano;
Francesca Silvestrelli (Archeologia classica), Viaggiatori stranieri in Italia meridionale. François Lenormant e l'archeologia in Terra d'Otranto nel XIX secolo;
Elisabetta Caroppo (Storia contemporanea), Storie incrociate. Turismo e governo del territorio nel Salento tra Otto e Novecento;
Alessandro Capone (Letteratura cristiana antica), Oronzo Parlangèli e i poeti bizantini di Terra d'Otranto del XIII secolo.
Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.
Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.
Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.
Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.
Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti. Nella seconda parte del Laboratorio (6 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale.
Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.
Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite, tranne casi particolari di studenti impossibilitati a partecipare alle attività previste per loro all’interno del laboratorio: solo per loro è prevista la possibilità di concordare date alternative con il docente titolare del laboratorio, prof. Marcello Aprile.
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, dovranno leggere integralmente tutti i testi di riferimento e sono pregati di prendere contatto via email con il prof. Marcello Aprile, titolare formale del laboratorio.
vedi i punti precedenti
- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de
- G. F. Romano, Tutte le opere, Lecce, Milella, 2019 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).
- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html
- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html
- E. Caroppo, Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, “Itinerari di ricerca storica”, n. 2, 2017, pp. 163-198
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/article/view/18929
A. Capone, “Le testimonianze più antiche di Euripide in Terra d’Otranto tra manoscritti e poeti locali”, Rudiae 3 (2017), pp. 191-218.
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/rudiae/article/view/19428/16558
(eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni frontali).
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” erogato nel primo anno della LM-14.
Percorsi culturali salentini
Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino:
Marcello Aprile (Linguistica italiana), Plurilinguismo, lingue e luoghi del Salento;
Beatrice Stasi (Letteratura italiana): Guardare/visitare il territorio con gli occhi dei poeti: fotogrammi salentini nella poesia di Giovanni Francesco Romano;
Francesca Silvestrelli (Archeologia classica), Viaggiatori stranieri in Italia meridionale. François Lenormant e l'archeologia in Terra d'Otranto nel XIX secolo;
Elisabetta Caroppo (Storia contemporanea), Storie incrociate. Turismo e governo del territorio nel Salento tra Otto e Novecento;
Alessandro Capone (Letteratura cristiana antica), Oronzo Parlangèli e i poeti bizantini di Terra d'Otranto del XIII secolo.
Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.
Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.
Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.
Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.
Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti. Nella seconda parte del Laboratorio (6 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale
Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.
Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite, tranne casi particolari di studenti impossibilitati a partecipare alle attività previste per loro all’interno del laboratorio: solo per loro è prevista la possibilità di concordare date alternative con il docente titolare del laboratorio, prof. Marcello Aprile.
Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, dovranno leggere integralmente tutti i testi di riferimento e sono pregati di prendere contatto via email con il prof. Marcello Aprile, titolare formale del laboratorio.
vedi punti precedenti
- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de
- G. F. Romano, Tutte le opere, Lecce, Milella, 2019 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).
- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html
- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html
- E. Caroppo, Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, “Itinerari di ricerca storica”, n. 2, 2017, pp. 163-198
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/article/view/18929
A. Capone, “Le testimonianze più antiche di Euripide in Terra d’Otranto tra manoscritti e poeti locali”, Rudiae 3 (2017), pp. 191-218.
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/rudiae/article/view/19428/16558
(eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni frontali).
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è indispensabile
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
vedi Programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
esame scritto seguito da prova orale
si vedano i dati VOL
Linguistica italiana (LT in Lettere)
A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(3) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
vedi Programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
esame scritto seguito da prova orale
Linguistica italiana (LT in Lettere)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
vedi Programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
esame scritto seguito da prova orale
Linguistica italiana (LT in Lettere)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture della comunicazione linguistica, della morfologia e della sintassi italiana, della variazione linguistica in relazione al panorama attuale italiano
vedi Programma esteso
vedi Programma esteso
prova scritta seguita da prova orale
Linguistica italiana A (LM in Lettere moderne)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture della comunicazione linguistica, della morfologia e della sintassi italiana, della variazione linguistica in relazione al panorama attuale italiano.
Bibliografia:
(1) Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2016 (capitolo 1 [solo paragrafo 4], capitoli 2 e 3)
(2) Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, qualsiasi edizione (capitoli 1,4, 5, 7)
(3) Francesco Sabatini, La comunicazione e gli usi della lingua, Loescher, 1987 (le parti da studiare saranno fornite dal docente in pdf)
(4) in alternativa al seminario di grammatica, Marcello Aprile, Il significato delle parole, Milano, Corriere della Sera, 2020
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana A si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua, per usarlo adeguatamente, per insegnarlo, per acquisirne gli strumenti (grammatiche e vocabolari).
La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
vedi programma esteso
LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Linguistica A).
L’italiano dei media. Il programma verterà sul rapporto tra parola e immagine nei media, in particolare i giornali, la televisione e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.
vedi Programma esteso
vedi Programma esteso
prova scritta seguita da prova orale; una prova seminariale è obbligatoria
Linguistica italiana B (LM in Lettere moderne)
docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
L’italiano dei media. Il programma verterà sul rapporto tra parola e immagine nei media, in particolare i giornali, la televisione e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.
Bibliografia
La bibliografia di massima è indicata soprattutto per il lavoro seminariale a lezione:
Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005
Marcello Aprile / Debora de Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Galatina, Congedo, 2010.
Per gli studenti non frequentanti sarà indicato un manuale sostitutivo delle lezioni
A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana B si propone di fornire allo studente gli strumenti per leggere la lingua dei media.
La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Linguistica A).
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
vedi programma esteso
LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa
Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.
L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
Prova scritta, seguita da prova orale
Filologia romanza (LM in Lettere moderne)
A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre II
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Parte istituzionale: Fondamenti della linguistica romanza. Il latino. La nascita delle lingue romanze. Gli strumenti
(bibliografia e lavoro seminariale a lezione)
Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.
Bibliografia
- Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
- Materiali in pdf sul sito del docente
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.
La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore) e insegnamento seminariale (30 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
Bibliografia
- Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
- Materiali in pdf sul sito del docente
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.
Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.
Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.
vedi programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
Prove di scrittura a lezione
Laboratorio di scrittura (LT in Lettere)
A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre II
Crediti 3
1) Presentazione e obiettivi del corso
Laboratorio di scrittura (3 CFU)
Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.
Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.
Bibliografia:
La bibliografia verrà indicata a lezione.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il laboratorio si propone di fornire allo studente gli strumenti per scrivere in italiano in modo corretto, efficace e adeguato a tutte le situazioni e a tutte le necessità comunicative.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di trenta ore di lezioni frontali (prima parte di ogni unità) e applicazione seminariale (seconda parte). La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prove di scrittura a lezione
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista formale
o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista comunicativo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
La bibliografia verrà indicata a lezione.
LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
vedi Programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
esame scritto seguito da prova orale
vedi pagina del docente
Linguistica italiana (LT in Lettere)
A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
vedi Programma esteso
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
esame scritto seguito da prova orale
vedi pagina del docente
Linguistica italiana (LT in Lettere)
A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre I
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.
La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
– lavori di gruppo.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori
(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016
Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.
Il corso si propone di analizzare le strutture del lessico dell’italiano, sia dal punto di vista della sua stratificazione e formazione, sia dal punto di vista della sua classificazione (i vocabolari), anche attraverso seminari.
Si richiede anche, nella parte generale del corso, di mantenere uno sguardo attento sulle strutture generali della lingua italiana e sulla sua storia.
vedi Programma esteso
vedi Programma esteso
prova scritta seguita da prova orale
Linguistica italiana A (LM in Lettere moderne)
A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre II
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare le strutture del lessico dell’italiano, sia dal punto di vista della sua stratificazione e formazione, sia dal punto di vista della sua classificazione (i vocabolari), anche attraverso seminari.
Si richiede anche, nella parte generale del corso, di mantenere uno sguardo attento sulle strutture generali della lingua italiana e sulla sua storia.
Bibliografia:
(1) Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2016 (capitoli 1, 2 e 3)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana A si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua, per usarlo adeguatamente, per insegnarlo, per acquisirne gli strumenti (grammatiche e vocabolari), per lo studio del lessico.
La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
Bibliografia:
(1) Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2016 (capitoli 1, 2 e 3)
(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:
● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)
● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)
● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto
● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10
● cap. 7: paragrafi 4-7
● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)
LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Linguistica A).
L’italiano dei media. Il programma verterà sul rapporto tra parola e immagine nei media, in particolare i giornali, la televisione e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.
vedi Programma esteso
vedi Programma esteso
prova scritta seguita da prova orale
vedi bacheca
Linguistica italiana B (LM in Lettere moderne)
A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile
Semestre II
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
L’italiano dei media. Il programma verterà sul rapporto tra parola e immagine nei media, in particolare i giornali, la televisione e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.
Bibliografia
La bibliografia di massima è indicata soprattutto per il lavoro seminariale a lezione:
Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005
Marcello Aprile / Debora de Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Galatina, Congedo, 2010.
Per gli studenti non frequentanti (manuale sostitutivo delle lezioni):
Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Linguistica italiana B si propone di fornire allo studente gli strumenti per costruire una teoria dei vocabolari e per riconoscere, in ciascuna opera, obiettivi, metodi, strutture, regole di scrittura.
La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Linguistica A).
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta, seguita da prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana
o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente
o Capacità di commentare un problema
o Capacità espositiva
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.
Seminari
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)
– Conoscenza dei testi originali e delle fonti
– Conoscenza della letteratura secondaria
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)
Bibliografia
La bibliografia di massima è indicata soprattutto per il lavoro seminariale a lezione:
Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005
Marcello Aprile / Debora de Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Galatina, Congedo, 2010.
Per gli studenti non frequentanti (manuale sostitutivo delle lezioni):
Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.
LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Docente titolare Marcello APRILE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Ore erogate dal docente Marcello APRILE: 30.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO DI SCRITTURA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
Pubblicazioni
Pubblicazioni (solo i volumi):
- Giovanni Brancati traduttore di Vegezio, Galatina, Congedo, 2001, pp. 562.
- Le strutture del Lessico Etimologico Italiano, Galatina, Congedo, 2004, pp. 324.
- con Simone Zeoli: Le porte d’Oriente. Lettura linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005, pp. 109.
- Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 231 (edizioni successive: 2008, 2015).
- Nuove riflessioni sulla lessicografia. Presente, futuro e dintorni del LEI, Actes du Colloque de Lecce (21-22 avril 2005), Galatina, Congedo, 2007, pp. 332.
- Lessico Etimologico Italiano, volume XIX, Wiesbaden, Reichert, 2015, coll. 192.
- con Debora de Fazio: La serialità televisiva, Galatina, Congedo, 2010
- Grammatica storica delle parlate giudeo-italiane, Galatina, Congedo, 2012
Temi di ricerca
Marcello Aprile ha lavorato sulla storia e la preistoria linguistica dell'Italia meridionale, sulla storia e sulla struttura del lessico (lessicologia e lessicografia), sulla storia e sulla struttura dei dizionari italiani (etimologici, storici, dialettali, ecc.), sulla lingua dei media (il fumetto, le serie televisive), sulla lingua della scienza nel medio Evo e in età moderna, sui contatti interlinguistici (i prestiti dal malese e dal turco in italiano, le parlate giudeo-italiane, i dialetti greci del Salento).