Marcella LEOPIZZI

Marcella LEOPIZZI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03: LETTERATURA FRANCESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Buon Pastore - Via Taranto, 35 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4223

Letteratura Francese I, Letteratura Francese II

Area di competenza:

 

 

Assi di ricerca:

Letteratura francese tra '500 e '600;

Corrente libertina francese;

Charles Sorel, La Maison des Jeux;

Charles Sorel, Les Récréations Galantes;

Charles Sorel, L'Orphize de Chrysante L'ingratitude punie;

François Rosset, Roland l'Amoureux;

Alain-René Lesage, Roland l'Amoureux;

Poesia contemporanea: Eugène Guillevic, Henri Meschonnic; Alexandre Mitzalis; Michel Bénard;

 

 

https://orcid.org/0000-0002-0345-4097

 

 

 

 

Partecipazione come relatrice a Convegni internazionali organizzati all’estero (Francia, Spagna, Gibilterra, Irlanda, Germania, Polonia, Romania, Tunisia, Stati Uniti: Florida, Utah, New York, Canada: Ontario, Québec, Saskatchewan)

  • 25° Convegno internazionale de l’ADEFFI  "Jeux",University College Dublin, ottobre 2023.

  • 42e Congrès international annuel de la SE17, University of Rochester (New-York), ottobre 2023.

  • Penser la connectivité de l’espace méditerranéen, Université de Toulon, giugno 2023.

  • "Humanismo en femenino: ética y escritura", Università di Madrid, maggio 2023.

  • "Le Spectaculaire et la Contemplation. Regard, parole et silence dans les arts du XVIIe siècle", Université de Saskatchewan – Canada, maggio 2023.

  • "Mujeres, artistas y escritoras en la Querelle des femmes" Università di Madrid, ottobre 2022.

  • "Cultures européennes dans des perspectives françaises et allemandes atelier de recherche", Università di Bonn, ottobre 2022.

  • XIX Congresso internazionale del gruppo Escritoras y Escrituras, “Molestie testuali. Scrittrici contro la violenza", Università di Siviglia, maggio 2022.

  • "Urbanité et rituels urbains de civilité dans l’Europe du XVIIe siècle", Université de Bordeaux Montaigne, novembre 2021.

  • "Le voyage et ses récits. Anabase et catabase", Université des îles Baléares, novembre 2021.

  • 23° Convegno internazionale della Mediterranean Studies Association, University of Gibraltar, maggio 2021.
  • "Frontières" Université d’Artois (Arras, maggio 2021).
  • "Le concept du rythme d’Henri Meschonnic dans la traduction et la traductologie", Università di Hildesheim, ottobre 2019.
  • "Langage(s), discours et traduction (s) Le Silence/l’Autrement Dit/ le Trop-Dit", Università di Bucarest, luglio 2019.
  • "Enchantement et désillusion en France au XVIIe siècle", Brigham Young University, maggio 2019.
  • Méditerranée inter/transculturelle : l’Autre, le lieu autre, la langue autre’’, Université des îles Baléares, maggio 2017.
  • "Création, recréation et récréation pré-modernité et post-modernité. Creation, re-cration and entertainment : early modernity and postmodernity", Winter Park - Rollins College, giugno 2016.
  • "La vertu de tempérance entre Moyen Age et Age classique", 'Università di Grenoble Alpes, ottobre 2015.
  • "Errances, égarements, erreurs, hérésies au XVIIe siècle, Québec City, giugno 2015.
  • "S’exprimer autrement : poétique et enjeux de l’allégorie à l’époque classique", York University, maggio 2014.
  • "Infinito, sogno, dialogo nella poesia", Stettino (Polonia) giugno 2014.
  • "Paroles rencontres. Ouvrir les archives “Henri Meschonnic”", Caen Basse Normandie, marzo 2012.
  • "Dictionnaires et traduction, Klingenberg, luglio 2010.
  • La Vertu de Prudence de Jean Gerson à Gassendi", Montpellier III ‘‘Paul Valéry’’, marzo 2008.
  • "L'Afrique au XVIIe siècle. Mythes et réalités", Tunisi Manouba, marzo 2002.

 

 

Atelier de recherche du Centre Ernst Robert Curtius (CERC)

- Les cultures européennes dans des perspectives allemandes et françaises, Universität Bonn, 7- 8 maggio 2021

 

https://www.fabula.org/actualites/usages-de-leloge-xvie-xviiie-siecle--entre-crise-et_108216.php

 

https://www.univ-tln.fr/Colloque-international-Penser-la-connectivite-de-l-espace.html

 

Programma della rete

 

 

Eventi internazionali organizzati presso UniSalento:

https://www.unisalento.it/unisalento-comunica/eventi/-/asset_publisher/31V52VDsIn08/content/l-honnetete-au-grand-siecle

- https://www.unisalento.it/unisalento-comunica/eventi/-/asset_publisher/31V52VDsIn08/content/la-mediterranee-chez-paul-valery-de-l-epiphanie-marine-a-l-humanisme-mediterraneen

- https://www.unisalento.it/unisalento-comunica/eventi/-/asset_publisher/31V52VDsIn08/content/de-l-excellence-a-l-imperfection-de-l-homme

- https://www.unisalento.it/-/l-ecriture-de-soi-a-port-royal?redirect=%2Funisalento-comunica%2Feventi

- https://www.unisalento.it/-/l-ecriture-ou-la-justification-d-etre?redirect=%2Funisalento-comunica%2Feventi

 

 

 

la ‘Notte EUROPEA dei Ricercatori’ - 27 novembre 2020 - https://www.youtube.com/watch?v=-C2vYHk9WfM

la 'Notte EUROPEA dei Ricercatori' - 24 settembre 2021 - https://www.ern-apulia.it/evento/pagine-edite-e-fogli-manoscrittti-inediti-di-maurice-merleau-ponty-esempio-di-ricerca-interdisciplinare/

la 'Notte EUROPEA dei Ricercatori' - 30 settembre 2022 - https://www.ern-apulia.it/evento/francois-poullain-de-la-barre-e-limportance-de-se-defaire-des-prejuges-contre-linegalite-des-deux-sexes/

la 'Notte EUROPEA dei Ricercatori' - 29 settembre 2023 - https://www.ern-apulia.it/video/gabrielle-suchon-et-legalite-des-sexes-traite-de-la-morale-et-de-la-politique-1693-du-celibat-volontaire-ou-la-vie-sans-engagement-1700/

 

Progetto Swapmuseum - la cultura che premia il tuo tempo - Laboratorio swapmuseum  www.swapmuseum.com

 

 

Responsabilità scientifica accordi ERASMUS PLUS:

- Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e l'Universität Bonn – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement 

- Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e l’Université Paul-Valery Montpellier 3 – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement

- Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e la University of Tartu – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement

 - Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e l'Université de Brest – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement

 - Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e l'Université Côte d'Azur Nice – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement

- Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e l'Université de Bordeaux Montaigne – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement

 

 

 

 

Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Lingue, Letterature, Culture e loro applicazioni

 

Socio Ordinario della Classe di Scienze Morali dell’Accademia Pugliese delle Scienze

 

Co-presidente dell’executive council della NASSCFL (North American Society for Seventeenth-Century French Literature) Associazione Accademica internazionale di francesisti secentisti [giugno 2017 - giugno 2019]

 

FFABR (Fondo di finanziamento per le attività base di ricerca). Attribuzione del Finanziamento delle Attività di Base e di Ricerca

 

Valutatore VQR 2015-2019

Valutatore VQR 2011-2014

 

Parigi, 31 Ottobre 2009. Premio per il libro "Parler poème. Henri Meschonnic dans sa voix" (Fasano-Paris, Schena-Baudry, 2009) - "Prix Aristote 2009" (critique en poésie) - conferito dalla Société Littéraire "Cénacle Européen de Poésie, Arts et Lettres"

http://cenacleeuropeen.eklablog.fr/prix-aristote-remis-a102975223

 

01.01.05 Ricercatore Universitario (RTI) confermato nel 2008

 

08.03.04 Conseguimento del titolo di DOTTORE DI RICERCA IN FRANCESISTICA

 

Da settembre a dicembre 2001 “Researcher” presso la University of Chicago incarichi di ricerca (fellowship) UNIVERSITY  OF CHICAGO

 

Dicembre 1998 LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE conseguita con voti 110/110 e lode

 

Luglio 1994 MATURITÀ LINGUISTICA conseguita con voti 60/60

 

 

Orario di ricevimento

presso Buon Pastore, II piano, studio 5

edificio Parlangeli, studio 18 B

oppure via Teams

contattare la docente tramite mail dal proprio indirizzo istituzionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.narr.de/fronti%C3%A8res-1014-1/

 

 

 

Congrès NASSCFL 2019 - USA

http://nasscfl2019.humwp.byu.edu/information

 

Congrès NASSCFL 2018 – UniSalento

Congrès international : L'honnêteté au Grand Siècle: belles manières et Belles Lettres

https://nasscfl2018.wordpress.com

http://www.italiannetwork.it/news.aspx?id=53710

https://www.youtube.com/watch?v=4HbkX0lEoDE

http://www.trnews.it/2018/06/27/lhonnetete-au-grand-siecle-al-via-in-citta-il-48-congresso-internazionale/220662

https://www.corrieresalentino.it/2018/06/unisalento-il-48mo-congresso-internazionale-della-north-american-society-seventeenth-century-french-literature

https://www.corrierepl.it/2018/06/26/48-congresso-internazionale-della-north-american-society/

 

Conférence Montpellier 2018

http://ircl.cnrs.fr/pdf/2018/conf_leopizzi.pdf

 

Conférence Bonn 2019

www.romanistik.uni-bonn.de

 

Congresso Siviglia 2022

https://www.societadelleletterate.it/2022/02/xix-congresso-del-gruppo-di-ricerca-escritoras-y-escrituras-molestie-testuali-scrittrici-contro-la-violenza/

 

 

http://www.aracneeditrice.it/index.php/

pubblicazione.html?item=9788825525847  

 

https://classiques-garnier.com/la-vertu-de-temperance-entre-moyen-age-et-age-classique-avant-propos-en.html

 

https://classiques-garnier.com/l-ingratitude-punie-histoire-cyprienne-ou-l-on-voit-les-aventures-d-orphize.html

 

https://editura-unibuc.ro/produs/le-silence-lautrement-dit-le-trop-dit-i-actes-du-colloque-international-langages-discours-et-traduction-2019-section-litterature

 

Zum Rhythmuskonzept von Henri Meschonnic in Sprache und Translation

https://www.olms.de/search/Detail.aspx?pr=2009829

 

www.historyofatree.org

 

 

 

 

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

LETTERATURA FRANCESE

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Letteratura teatrale francese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Letteratura teatrale francese

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Letteratura teatrale francese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Letteratura teatrale francese

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Letteratura teatrale francese

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua FRANCESE

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistiche funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.

Il corso sarà incentrato sulla cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.

L’asse tematico verterà sulle rappresentazioni della guerra: tra poesia, romanzo, cine-romanzo e teatro.

  • Conoscenze e comprensione

Fornire allo studente conoscenze relative alle opere e alle questioni critico-letterarie del periodo preso in esame. A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gestire gli strumenti di analisi per comprendere i testi con finalità di contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo delle capacità critiche, al fine di formulare giudizi in autonomia. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere attraverso approcci intra- e intertestuali e capacità di utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti Paesi;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese o in lingua italiana (a scelta dello studente) basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza dei temi critico-letterari relativi all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata e effettuando rimandi intertestuali

Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

La commissione d’esame è così composta:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

La commissione d’esame è così composta:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

  • AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire; Eugène Guillevic; Henri Meschonnic; Marcel Proust; André Gide; Antoine de Saint-Exupéry; Jean-Paul Sartre; Albert Camus; Jean Cocteau, Samuel Beckett; Eugène Ionesco; Alain Robbe-Grillet.

 

Il materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso

  • Louis Hébert, Introduction à l'analyse des textes littéraires, Paris, Classiques Garnier, 2023.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

 

 

  • Henri Meschonnic, Poèmes d’Algérie, 1962.
  • Henri Meschonnic, Combien de noms, 1999.
  • Guillevic, Terre à bonheur, Paris, Seghers, 1952.
  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel, 1980.

 

  • Guillaume Apollinaire, Les mamelles de Tirésias, 1917.
  • Jean Cocteau, La machine infernale, 1932-1934.
  • Albert Camus, La Peste, 1947.
  • Ionesco, Rhinocéros, 1959.
  • Ionesco, Macbett, 1973.

 

Il materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistiche funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.

Il corso sarà incentrato sulla cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.

L’asse tematico verterà sulle rappresentazioni della guerra: tra poesia, romanzo, cine-romanzo e teatro.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Fornire allo studente conoscenze approfondite delle opere e dei temi critico-letterari del periodo preso in esame.

A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gestire gli strumenti di analisi per comprendere i testi con finalità di contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo delle capacità critiche, al fine di formulare giudizi in autonomia. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

 

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere attraverso approcci intra- e inter- testuali e di utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti paesi;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri gruppi integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza dei temi critico-letterari relativi all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata e effettuando rimandi intertestuali
  • Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

Commissione d'esame

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

  • AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire; Paul Claudel; Paul Valéry; Eugène Guillevic; Henri Meschonnic; Marcel Proust; André Gide; Antoine de Saint-Exupéry; Albert Camus; Jean-Paul Sartre; Jean Cocteau, Samuel Beckett; Eugène Ionesco; Alain Robbe-Grillet; Marguerite Duras.

 

Il materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

  • Louis Hébert, Introduction à l'analyse des textes littéraires, Paris, Classiques Garnier, 2023.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

 

  • Henri Meschonnic, Poèmes d’Algérie, 1962.
  • Henri Meschonnic, Combien de noms, 1999.
  • Guillevic, Terre à bonheur, Paris, Seghers, 1952.
  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel, 1980.
  • Guillevic, Ce Sauvage – poème, Toulouse, Érès, 2010.

 

  • Guillaume Apollinaire, Les mamelles de Tirésias, 1917.
  • Jean Cocteau, La machine infernale, 1932-1934.
  • Albert Camus, La Peste, 1947.
  • Marguerite Duras, Hiroshima mon amour, 1959.
  • Ionesco, Rhinocéros, 1959.
  • Ionesco, Macbett, 1973.

 

Il materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistiche funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.

Il corso sarà incentrato sulla cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.

L’asse tematico verterà sulle rappresentazioni della guerra: tra poesia, romanzo, cine-romanzo e teatro.

  • Conoscenze e comprensione

Fornire allo studente conoscenze relative alle opere e alle questioni critico-letterarie del periodo preso in esame. A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gestire gli strumenti di analisi per comprendere i testi con finalità di contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo delle capacità critiche, al fine di formulare giudizi in autonomia. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere attraverso approcci intra- e intertestuali e capacità di utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti Paesi;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese o in lingua italiana (a scelta dello studente) basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza dei temi critico-letterari relativi all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata e effettuando rimandi intertestuali

Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

La commissione d’esame è così composta:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

La commissione d’esame è così composta:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

  • AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire; Eugène Guillevic; Henri Meschonnic; Marcel Proust; André Gide; Antoine de Saint-Exupéry; Jean-Paul Sartre; Albert Camus; Jean Cocteau, Samuel Beckett; Eugène Ionesco; Alain Robbe-Grillet.

 

Il materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso

  • Louis Hébert, Introduction à l'analyse des textes littéraires, Paris, Classiques Garnier, 2023.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

 

 

  • Henri Meschonnic, Poèmes d’Algérie, 1962.
  • Henri Meschonnic, Combien de noms, 1999.
  • Guillevic, Terre à bonheur, Paris, Seghers, 1952.
  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel, 1980.

 

  • Guillaume Apollinaire, Les mamelles de Tirésias, 1917.
  • Jean Cocteau, La machine infernale, 1932-1934.
  • Albert Camus, La Peste, 1947.
  • Ionesco, Rhinocéros, 1959.
  • Ionesco, Macbett, 1973.

 

Il materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.

« Éduquer, enseigner et apprendre in alcune opere letterarie francesi ».

Il corso intende analizzare il tema dell’educazione, dell’istruzione e della conoscenza in alcune delle principali opere della produzione letteraria francese, con particolare riferimento a Christine de Pizan, Rabelais, Montaigne, Sorel, Molière, Fénelon, Laclos, Rousseau, Madame de Staël, Flaubert, Zola, Colette, Apollinaire, Ionesco, nella prospettiva evolutiva della condizione maschile e femminile.

  • Conoscenze e comprensione

Conoscenza delle opere prese in esame, dei loro autori e del periodo di riferimento. A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi e di interpretazione critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica dei testi e della loro contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo delle capacità critiche, al fine di formulare giudizi in autonomia e di elaborare diverse valutazioni in base ai contesti di riferimento. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere attraverso approcci intra- e intertestuali e capacità di utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie in rapporto a contesti storici di diverse epoche;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti e analizzati nella versione originale francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Colloquio orale in lingua italiana (con lettura dei testi in francese) basato sulla discussione degli argomenti inseriti nel programma e sull’analisi del testo delle opere esaminate.

 

Il colloquio è volto ad accertare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza dei temi letterari relativi all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi letterari presi in esame
  • Capacità di argomentazione critica dimostrando le proprie tesi ed effettuando rimandi intertestuali
  • Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

 

In sede d’esame lo studente dovrà utilizzare per l’analisi del testo i documenti autentici inseriti in programma.

 

Gli studenti frequentanti potranno concordare prove parziali costituite da prove di verifica in forma seminariale su una parte del programma che sarà oggetto di esonero ai fini dell’esame finale; esse permetteranno allo studente di sperimentare, prima dell’appello d’esame, un confronto preliminare con la lettura e l’analisi di alcuni testi in programma.

La commissione d’esame è così composta:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

La commissione d’esame è così composta:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

- AUTORI IN PROGRAMMA:

Christine de Pizan, Rabelais, Montaigne, Sorel, Molière, Fénelon, Laclos, Rousseau, Madame de Staël, Flaubert, Zola, Colette, Apollinaire, Ionesco.

 

Analisi di estratti delle seguenti opere:

Christine de Pizan, La cité des dames

Rabelais, Gargantua, Pantagruel

Montaigne, Essais

Charles Sorel, L’Orphize de Chrysante

Molière, L’école des maris

Molière, L’école des femmes

Fénelon, Traité de l'éducation des filles

Laclos, De l’éducation des femmes

Jean-Jacques Rousseau, Émile ou de l’éducation

Mme de Staël, Corinne ou l’Italie

Gustave Flaubert, L’éducation sentimentale

Émile Zola, Au bonheur des dames

Colette, Claudine

Guillaume Apollinaire, Les mamelles de Tirésias

Eugène Ionesco, La leçon

 

Materiale documentario (cartaceo e digitale) sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents. Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Lionello Sozzi et alii, Storia europea della letteratura francese, Einaudi, 2013.

-Materiale documentario (cartaceo e digitale) sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua FRANCESE

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua francese di livello A2 relativo al QCER

La cultura letteraria francese del XVII e del XVIII secolo: testi, autori e generi letterari. Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’‘‘art du portrait’’ in riferimento soprattutto a Charles Sorel [Description de l'île de Portraiture et de la ville des Portraits, 1659] e a La Bruyère [Les Caractères, 1688].

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza della storia letteraria francese del Seicento e del Settecento.

Conoscenza dei ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVII e del XVIII secolo.

Conoscenza delle tematiche relative agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame.

Acquisizione degli elementi essenziali per leggere un testo e contestualizzarlo nel panorama storico-culturale

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La lettura, nella versione originale francese, e l’esame dei testi appartenenti ai vari generi letterari mira a sviluppare la capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione.

 

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.

 

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente

in modo chiaro e corretto in lingua francese.

 

  • Capacità di apprendere

Capacità di apprendere in maniera continuativa e di inquadrare i fenomeni letterari in chiave sincronica e diacronica.

 

Il corso prevede inoltre l’acquisizione di alcune competenze trasversali quali:

– capacità di sintetizzare le informazioni, acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web ovvero sapersi coordinare con altri gruppi integrandone le competenze;

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese con l’ausilio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.

Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche trattate.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi trattati in chiave intra- e intertestuale

Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

Commissione d'esame

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

Autori in programma: Théophile de Viau; Cyrano de Bergerac; Charles Sorel; François Poullain de La Barre; Gabrielle Suchon; La Fontaine; La Bruyère; Mme de La Fayette; Mme de Sévigné; Corneille; Racine; Molière; Fénelon; Bayle; Fontenelle; Montesquieu; Voltaire; Diderot; Laclos; Marivaux; Beaumarchais.

 

Opere in programma:

  • Charles Sorel, Description de l'île de Portraiture et de la ville des Portraits, 1659.
  • La Bruyère, Les Caractères, 1688.

 

Il materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Bibliografia di base per frequentanti e non frequentanti:

  • Louis Hébert, Introduction à l'analyse des textes littéraires, Paris, Classiques Garnier, 2023.
  • Édouard Pommier, Théories du portrait. De la Renaissance aux Lumières, Paris, Gallimard, 1998.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe-XVIIIe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Storia europea della Letteratura Francese, a cura di Lionello Sozzi, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni, Torino, Einaudi, 2013.

 

Analisi di alcuni estratti delle seguenti opere:

  • Charles Sorel, Description de l'île de Portraiture et de la ville des Portraits, 1659.
  • La Bruyère, Les Caractères, 1688.

 

Materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
Letteratura teatrale francese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Competenze letterarie funzionali all’analisi dei testi teatrali e di critica letteraria.

Il corso mira ad esaminare il testo teatrale nel panorama storico-culturale francese tra Seicento e Settecento con particolare riferimento al genere della commedia. L’asse tematico verterà sull’impostazione e sulla gestione del matrimonio nelle commedie di Molière, di Marivaux e di Beaumarchais.

  • Conoscenze e comprensione

Conoscenza delle caratteristiche del testo teatrale; conoscenza degli aspetti principali della produzione teatrale francese del XVII e del XVIII secolo e del panorama storico-culturale in cui essa si inserisce.

Capacità di individuare e descrivere i principali modelli drammaturgici e performativi.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Conoscenza delle caratteristiche principali del genere teatrale della commedia; conoscenza dei principali esiti drammaturgici dell’opera di Molière, Marivaux e Beaumarchais attraverso l’analisi del testo scenico. Riconoscimento della struttura testuale, comprensione dello spettacolo dal vivo.

  • Autonomia di giudizio

Esercitare capacità critiche e interpretative nell’analisi dei contenuti del corso, al fine di formulare giudizi in autonomia.

  • Abilità comunicative

Esposizione appropriata di concetti specifici relativi a modelli drammaturgici e trasposizioni sceniche.

  • Capacità di apprendendimento

Acquisizione di strumenti metodologici appropriati per la comprensione dei modelli drammaturgici e delle tematiche socioculturali sottese e collegate anche in ottica interdisciplinare.

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali. Analisi del testo teatrale. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Visione di scene concernenti l’opera di Molière, analisi e discussione.

È altresì ipotizzabile l’intervento di professori esterni specialisti del settore.

Prenotazione dell’esame esclusivamente tramite il sistema VOL.

 

 

Commissione:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese o in lingua italiana a scelta dello studente. L’esame mira a valutare:

  • la conoscenza degli argomenti critico-letterari relativi al contesto oggetto di studio.
  • la capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata sul piano estetico-letterario.
  • la capacità di contestualizzare il testo nel contesto storico-artistico.
  • la capacità di confrontarsi con una bibliografia specialistica.

la capacità di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti.

Date degli appelli:

18 dicembre 2023 h10 con sospensione dell’attività didattica

15 gennaio 2024 h10

8 febbraio 2024 h10

23 febbraio 2024 h10

5 aprile 2024 h10 con sospensione dell’attività didattica

16 maggio 2024 h10 senza sospensione dell’attività didattica

6 giugno 2024 h10

26 giugno 2024 h10

12 luglio 2024 h10

13 settembre 2024 h10

24 ottobre 2024 h10 senza sospensione dell’attività didattica

 

Le date degli appelli saranno altresì disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Per info e per fissare un appuntamento-ricevimento, scrivere al seguente indirizzo: marcella.leopizzi@unisalento.it

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze sulle opere teatrali più significative del Seicento e del Settecento, al fine di delineare i principi dell’estetica teatrale e dei generi diffusi. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione di Molière, di Marivaux e di Beaumarchais.

 

Corso monografico : “Il tema del matrimonio nelle commedie di Molière, di Marivaux e di Beaumarchais”

  • Molière, L’école des maris, 1661.
  • Molière, L’école des Femmes, 1662.
  • Molière, Dom Juan, 1665.
  • Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, 1730.
  • Beaumarchais, Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile, 1775.
  • Beaumarchais, La Folle journée, ou le Mariage de Figaro, 1784.

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:

 

- Louis Hébert, Introduction à l'analyse des textes littéraires, Paris, Classiques Garnier, 2023.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe XVIIIe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

 

  • Michel Corvin (dir.), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
  • Christian Biet et Christophe Triau, Qu'est-ce que le théâtre ?, Paris, Gallimard, 2006.
  • André Helbo, Le Théâtre : texte ou spectacle vivant ?, Paris, Klincksieck, 2007.
  • Alain Couprie, Le théâtre. Texte, dramaturgie, histoire, Paris, Colin, 2007.
  • Michel Prunier, L'analyse du texte de théâtre, Paris, Colin, 2010.
  • AA.VV., Ouvertures du théâtre. Le début de pièces (France, Italie, Espagne XVIe-XVIIe), Paris, Classiques Garnier, 2023.

 

Studio di alcune scene tratte dalle seguenti opere:

  • Molière, L’école des maris, 1661.
  • Molière, L’école des Femmes, 1662.
  • Molière, Dom Juan, 1665.
  • Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, 1730.
  • Beaumarchais, Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile, 1775.
  • Beaumarchais, La Folle journée, ou le Mariage de Figaro, 1784.

 

Materiale documentario, costituto da dossiers di approfondimento, sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Letteratura teatrale francese (L-LIN/03)
Letteratura teatrale francese

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze letterarie funzionali all’analisi dei testi teatrali e di critica letteraria.

Il corso mira ad esaminare il testo teatrale nel panorama storico-culturale francese tra Seicento e Settecento con particolare riferimento al genere della commedia. L’asse tematico verterà sull’impostazione e sulla gestione del matrimonio nelle commedie di Molière, Marivaux e Beaumarchais.

  • Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza delle caratteristiche del testo teatrale; conoscenza degli aspetti principali della produzione teatrale francese del XVII e del XVIII secolo e del panorama storico-culturale in cui essa si inserisce.

Capacità di individuare e descrivere i principali modelli drammaturgici e performativi.

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Conoscenza delle caratteristiche principali del genere teatrale della commedia; conoscenza dei principali esiti drammaturgici dell’opera di Molière, Marivaux e Beaumarchais attraverso l’analisi del testo scenico. Riconoscimento della struttura testuale, comprensione dello spettacolo dal vivo.

  • Autonomia di giudizio

Esercitare capacità critiche e interpretative nell’analisi dei contenuti del corso, al fine di formulare giudizi in autonomia.

  • Abilità comunicative

Esposizione appropriata di concetti specifici relativi a modelli drammaturgici e trasposizioni sceniche.

  • Capacità di apprendere

Acquisizione di strumenti metodologici appropriati per la comprensione dei modelli drammaturgici e delle tematiche socioculturali sottese e collegate anche in ottica interdisciplinare.

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali. Analisi del testo teatrale. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Visione di scene concernenti l’opera di Molière, Marivaux e Beaumarchais, analisi e discussione.

È altresì ipotizzabile l’intervento di professori esterni specialisti del settore.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale. L’esame mira a valutare:

  • la conoscenza degli argomenti critico-letterari relativi al contesto oggetto di studio.
  • la capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata sul piano estetico-letterario.
  • la capacità di contestualizzare il testo nel contesto storico-artistico.
  • la capacità di confrontarsi con una bibliografia specialistica.

la capacità di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti.

Prenotazione dell’esame esclusivamente tramite il sistema VOL.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente dopo essere state approvate dalla commissione preposta.

 

Commissione:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente.

Per info e per fissare un appuntamento-ricevimento, scrivere al seguente indirizzo: marcella.leopizzi@unisalento.it

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze sulle opere teatrali più significative del Seicento e del Settecento, al fine di delineare i principi dell’estetica teatrale e dei generi diffusi. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione di Molière, Marivaux e Beaumarchais.

 

Corso monografico : “Il tema del matrimonio nelle commedie di Molière, Marivaux e Beaumarchais”

  • Molière, L’école des maris, 1661.
  • Molière, L’école des Femmes, 1662.
  • Molière, Dom Juan, 1665.
  • Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, 1730.
  • Beaumarchais, Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile, 1775
  • Beaumarchais, La Folle journée, ou le Mariage de Figaro, 1784

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) composto da dossiers di approfondimento che sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e che rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe XVIIIe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Louis Hébert, Introduction à l'analyse des textes littéraires, Paris, Classiques Garnier, 2023.

 

  • Michel Corvin (dir.), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
  • Christian Biet et Christophe Triau, Qu'est-ce que le théâtre ?, Paris, Gallimard, 2006.
  • André Helbo, Le Théâtre : texte ou spectacle vivant ?, Paris, Klincksieck, 2007.
  • Alain Couprie, Le théâtre. Texte, dramaturgie, histoire, Paris, Colin, 2007.
  • Michel Prunier, L'analyse du texte de théâtre, Paris, Colin, 2010.

 

Studio di alcune scene tratte dalle seguenti opere:

  • Molière, L’école des maris, 1661.
  • Molière, L’école des Femmes, 1662.
  • Molière, Dom Juan, 1665.
  • Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, 1730.
  • Beaumarchais, Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile, 1775
  • Beaumarchais, La Folle journée, ou le Mariage de Figaro, 1784

 

Materiale documentario, costituto da dossiers di approfondimento, sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e rappresenterà parte integrante del programma d’esame.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Letteratura teatrale francese (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.

“Voci femminili: autrici e personaggi letterari francesi dal ’600 al ‘900”.

Il corso intende esplorare l’identità femminile (educazione, rapporti interpersonali, introspezione psicologica) di alcune delle principali voci femminili della produzione letteraria francese, con particolare riferimento al romanzo e al teatro, nella prospettiva evolutiva dell’emancipazione della condizione della donna.

  • Conoscenze e comprensione

Conoscenza generale della produzione letteraria del periodo di riferimento e conoscenza delle opere prese in esame. A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi e di interpretazione critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica dei testi e della loro contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo delle capacità critiche, al fine di formulare giudizi in autonomia e di elaborare diverse valutazioni in base ai contesti di riferimento. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere attraverso approcci intra- e intertestuali e capacità di utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie in rapporto a contesti storici di diverse epoche;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre;

- capacità di interrogare l’opposizione binaria io/Altro pensando all’identità femminile nell’ottica epistemologica e ontologica.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti e analizzati nella versione originale francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Colloquio orale in lingua italiana (con lettura dei testi in francese) basato sulla discussione degli argomenti inseriti nel programma e sull’analisi del testo delle opere esaminate.

 

Il colloquio è volto ad accertare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza dei temi letterari relativi all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi letterari presi in esame
  • Capacità di argomentazione critica dimostrando le proprie tesi ed effettuando rimandi intertestuali
  • Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

 

In sede d’esame lo studente dovrà utilizzare per l’analisi del testo i documenti autentici inseriti in programma.

Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

La commissione d’esame è così composta:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

- AUTORI IN PROGRAMMA: Charles Sorel, Molière, Mme de Sévigné, Mme de La Fayette, Marivaux, Beaumarchais, Rousseau, Laclos, Mme de Staël, Gustave Flaubert, Émile Zola, Colette, Guillaume Apollinaire

 

Analisi di estratti delle seguenti opere:

 

Charles Sorel, L’Orphize de Chrysante, 1626

Mme de Sévigné, Lettres, 1644-1696

Molière, L’école des femmes, 1662

Mme de La Fayette, La princesse de Clèves, 1678

Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, 1730

Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux, La vie de Marianne ou les aventures de la comtesse de***, 1731-1741

Jean-Jacques Rousseau, Émile ou de l’éducation, 1762

Laclos, De l’éducation des femmes 1783

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Le mariage de Figaro, 1784

Mme de Staël, Corinne ou l’Italie, 1807

Gustave Flaubert, Madame Bovary, 1857

Émile Zola, Au bonheur des dames, 1883

Colette, Claudine, 1900-1903

Guillaume Apollinaire, Les mamelles de Tirésias, 1917

 

Materiale documentario (cartaceo e digitale) sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe-XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe-XXe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Lionello Sozzi, Storia europea della letteratura francese, Einaudi, 2013 [vol. 1 (Seicento), vol. 2 dal Settecento all’età contemporanea]

-Materiale documentario (cartaceo e digitale) sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistiche atte a leggere e analizzare un testo letterario.

Il corso sarà incentrato sulla cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.

Il corso sarà costituito da due moduli: il primo incentrato soprattutto sulla poesia; il secondo sul teatro. L’asse tematico verterà sulle raffigurazioni della vecchiaia declinata attraverso varie connotazioni.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Fornire allo studente conoscenze approfondite delle opere e dei temi critico-letterari del periodo preso in esame.

A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gestire gli strumenti di analisi per comprendere i testi con finalità di contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo delle capacità critiche, al fine di formulare giudizi in autonomia. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

 

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere attraverso approcci intra- e inter- testuali e di utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti paesi;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri gruppi integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza dei temi critico-letterari relativi all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata e effettuando rimandi intertestuali
  • Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente.

  • AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire; Paul Claudel; Paul Valéry; Eugène Guillevic; Henri Meschonnic; Marcel Proust; André Gide; Antoine de Saint-Exupéry; Samuel Beckett; Eugène Ionesco; Alain Robbe-Grillet; Jean-Paul Sartre; Albert Camus.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

 

  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel, 1980
  • Henri Meschonnic, Demain dessus demain dessous, 2010
  • Beckett, Fin de partie, 1956
  • Ionesco, Les chaises, 1952
  • Ionesco, L'impromptu de l'Alma, 1956
  • Ionesco, Le roi se meurt, 1963
  • Ionesco, Macbett, 1973

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistiche funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.

Il corso sarà incentrato sulla cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari. Particolare attenzione sarà attribuita alla produzione teatrale. L’asse tematico verterà sulle raffigurazioni della vecchiaia declinata attraverso varie connotazioni.

  • Conoscenze e comprensione

Fornire allo studente conoscenze relative alle opere e alle questioni critico-letterarie del periodo preso in esame. A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gestire gli strumenti di analisi per comprendere i testi con finalità di contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo delle capacità critiche, al fine di formulare giudizi in autonomia. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere attraverso approcci intra- e intertestuali e capacità di utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti Paesi;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese o in lingua italiana (a scelta dello studente) basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza dei temi critico-letterari relativi all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata e effettuando rimandi intertestuali

Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

La commissione d’esame è così composta:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

  • AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire; Eugène Guillevic; Henri Meschonnic; Marcel Proust; André Gide; Antoine de Saint-Exupéry; Samuel Beckett; Eugène Ionesco; Alain Robbe-Grillet; Jean-Paul Sartre; Albert Camus.

 

Materiale documentario (digitale e cartaceo) sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

 

  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel, 1980
  • Henri Meschonnic, Demain dessus demain dessous, 2010
  • Beckett, Fin de partie, 1956
  • Ionesco, Les chaises, 1952
  • Ionesco, Le roi se meurt, 1963

 

Materiale documentario (digitale e cartaceo) sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistiche funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.

Il corso sarà incentrato sulla cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari. Particolare attenzione sarà attribuita alla produzione teatrale. L’asse tematico verterà sulle raffigurazioni della vecchiaia declinata attraverso varie connotazioni.

  • Conoscenze e comprensione

Fornire allo studente conoscenze relative alle opere e alle questioni critico-letterarie del periodo preso in esame. A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gestire gli strumenti di analisi per comprendere i testi con finalità di contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo delle capacità critiche, al fine di formulare giudizi in autonomia. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere attraverso approcci intra- e intertestuali e capacità di utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti Paesi;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese o in lingua italiana (a scelta dello studente) basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza dei temi critico-letterari relativi all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata e effettuando rimandi intertestuali

Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

La commissione d’esame è così composta:

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno disponibili, dopo essere state approvate dalla commissione preposta, su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

  • AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire; Eugène Guillevic; Henri Meschonnic; Marcel Proust; André Gide; Antoine de Saint-Exupéry; Samuel Beckett; Eugène Ionesco; Alain Robbe-Grillet; Jean-Paul Sartre; Albert Camus.

 

Materiale documentario (digitale e cartaceo) sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

 

  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel, 1980
  • Henri Meschonnic, Demain dessus demain dessous, 2010
  • Beckett, Fin de partie, 1956
  • Ionesco, Les chaises, 1952
  • Ionesco, Le roi se meurt, 1963

 

Materiale documentario (digitale e cartaceo) sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua FRANCESE

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua francese di livello A2 relativo al QCER.

La cultura letteraria francese del XVII e del XVIII secolo: testi, autori e generi letterari. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione teatrale di Molière, Marivaux e Beaumarchais. L’asse tematico concernerà i tratti salienti della “commedia” tra ‘600 e ‘700 e verterà sulla figura femminile in relazione all’educazione e al ruolo ricoperto nella famiglia e nella società.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza dei ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVII e del XVIII secolo.

Conoscenza della storia letteraria francese del Seicento e del Settecento.

Conoscenza delle tematiche relative agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame.

Acquisizione degli elementi essenziali per leggere un testo e contestualizzarlo nel panorama storico-culturale

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La lettura, nella versione originale francese, e l’esame dei testi appartenenti ai vari generi letterari mira a sviluppare la capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione.

 

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.

 

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente

in modo chiaro e corretto in lingua francese.

 

  • Capacità di apprendere

Capacità di apprendere in maniera continuativa e di inquadrare i fenomeni letterari in chiave sincronica e diacronica.

 

Il corso prevede inoltre l’acquisizione di alcune competenze trasversali quali:

– capacità di sintetizzare le informazioni, acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web ovvero sapersi coordinare con altri gruppi integrandone le competenze;

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese con l’ausilio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.

Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche trattate.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di analizzare i testi trattati in chiave intra- e intertestuale

Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

Leopizzi Marcella: presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente

Autori in programma: Cyrano de Bergerac; Charles Sorel; François Poullain de La Barre; La Fontaine; La Bruyère; Mme de La Fayette; Mme de Sévigné; Corneille; Racine; Molière; Fénelon; Bayle; Fontenelle; Montesquieu; Voltaire; Diderot; Laclos; Marivaux; Beaumarchais.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Bibliografia di base per frequentanti e non frequentanti:

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe-XVIIIe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Storia europea della Letteratura Francese, Il Seicento, a cura di Lionello Sozzi, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni, Torino, Einaudi, 2013.
  • Jean Rohou, Racine en douze questions, Presses universitaires de Rennes, 2020.

 

Analisi di alcune scene tratte dalle seguenti pièces:

  • Molière, L’école des maris, 1661.
  • Molière, L’école des Femmes, 1662.
  • Molière, Tartuffe, 1664.
  • Molière, Dom Juan, 1665.
  • Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard, 1730.
  • Beaumarchais, Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile, 1775
  • Beaumarchais, La Folle journée, ou le Mariage de Figaro, 1784

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
Letteratura teatrale francese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Competenze letterarie funzionali all’analisi dei testi teatrali e di critica letteraria.

Il corso mira ad esaminare il testo teatrale nel panorama storico-culturale francese del Seicento. Particolare attenzione sarà rivolta alla teatralità e alla meta-teatralità della commedia di Molière.

  • Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza delle caratteristiche del testo teatrale; conoscenza degli aspetti principali della produzione teatrale francese del XVII secolo e del panorama storico-culturale in cui essa si inserisce.

Capacità di individuare e descrivere i principali modelli drammaturgici e performativi.

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Conoscenza dei principali esiti drammaturgici dell’opera di Molière attraverso l’analisi del testo scenico. Riconoscimento della struttura testuale, comprensione dello spettacolo dal vivo.

  • Autonomia di giudizio

Esercitare capacità critiche e interpretative nell’analisi dei contenuti del corso, al fine di formulare giudizi in autonomia.

  • Abilità comunicative

Esposizione appropriata di concetti specifici relativi a modelli drammaturgici e trasposizioni sceniche.

  • Capacità di apprendere

Acquisizione di strumenti metodologici appropriati per la comprensione dei modelli drammaturgici e delle tematiche socioculturali sottese e collegate anche in ottica interdisciplinare.

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali. Analisi del testo teatrale. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Visione di scene concernenti l’opera di Molière, analisi e discussione.

È altresì ipotizzabile l’intervento di professori esterni specialisti del settore.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale. L’esame mira a valutare:

  • la conoscenza degli argomenti critico-letterari relativi al contesto oggetto di studio.
  • la capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata sul piano estetico-letterario.
  • la capacità di contestualizzare il testo nel contesto storico-artistico.
  • la capacità di confrontarsi con una bibliografia specialistica.

la capacità di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti.

19 dicembre 2022 h 9.30

20 gennaio 2023    h 9.30

10 febbraio 2023   h 9.30

03 marzo 2023       h 9.30

05 aprile 2023       h 9.30

19 maggio 2023    h 9.30

20 giugno 2023     h 9.30

05 luglio 2023       h 9.30

20 luglio 2023       h 9.30

15 settembre 2023 h 9.30

27 ottobre 2023     h 9.30

Per info e per fissare un appuntamento-ricevimento, scrivere al seguente indirizzo: marcella.leopizzi@unisalento.it

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze sulle opere teatrali più significative del Seicento, al fine di delineare i principi dell’estetica teatrale del Seicento. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione di Molière nell’ottica della teatralità e della meta-teatralità.

 

Corso monografico :

  • Molière, La critique de l’école des femmes, 1663.
  • Molière, L’impromptu de Versailles, 1663.

 

Studio di alcune scene estratte dalle seguenti pièces:

  • Molière, L’école des maris, 1661.
  • Molière, L’école des Femmes, 1662.
  • Molière, Tartuffe, 1664.
  • Molière, Dom Juan, 1665.
  • Corneille, Le Cid, 1637.
  • Racine, Phèdre, 1677

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti durante il corso che costituirà parte integrante del programma d’esame.

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe siècle, Paris, Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.

 

  • Michel Corvin (dir.), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
  • Christian Biet et Christophe Triau, Qu'est-ce que le théâtre ?, Paris, Gallimard, 2006.
  • André Helbo, Le Théâtre : texte ou spectacle vivant ?, Paris, Klincksieck, 2007.
  • Alain Couprie, Le théâtre. Texte, dramaturgie, histoire, Paris, Colin, 2007.
  • Michel Prunier, L'analyse du texte de théâtre, Paris, Colin, 2010.

 

Corso monografico :

  • Molière, La critique de l’école des femmes, 1663
  • Molière, L’impromptu de Versailles, 1663

 

Studio di alcune scene estratte dalle seguenti pièces:

  • Molière, L’école des maris, 1661.
  • Molière, L’école des Femmes, 1662.
  • Molière, Tartuffe, 1664.
  • Molière, Dom Juan, 1665.
  • Corneille, Le Cid, 1637.
  • Racine, Phèdre, 1677

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Letteratura teatrale francese (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistiche funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.

Il corso sarà incentrato sulla cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.

Particolare attenzione sarà rivolta al testo poetico e all’opera di Eugène Guillevic.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Fornire allo studente conoscenze per una comprensione approfondita delle opere e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame.

A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gestire gli strumenti di analisi per comprendere i testi con finalità di contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di capacità critiche interpretative, al fine di formulare giudizi in autonomia. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

 

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere in maniera continuativa e di  utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti paesi;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata
  • Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente sezione "notizie".

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

  • AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire ; Eugène Guillevic; Marcel Proust ; André Gide ; Antoine de Saint-Exupéry ; Eugène Ionesco ; Alain Robbe-Grillet.

 

Particolare attenzione sarà rivolta alle seguenti opere:

  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel. Guillevic, Euclidiennes.
  • Guillevic, Art poétique.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel. Entretien avec Lucie Albertini et Alain Vircondelet, Paris, Stock 1980 ; Paris, Le Temps des Cerises, 2007.
  • Guillevic, Euclidiennes, Paris, Gallimard, 1967.
  • Guillevic, Art poétique, Paris, Gallimard, 1989.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistiche funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.

Il corso sarà incentrato sulla cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.

Particolare attenzione sarà rivolta al testo poetico e all’opera di Eugène Guillevic.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Fornire allo studente conoscenze per una comprensione approfondita delle opere e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame.

A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gestire gli strumenti di analisi per comprendere i testi con finalità di contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di capacità critiche interpretative, al fine di formulare giudizi in autonomia. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

 

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere in maniera continuativa e di  utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti paesi;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata
  • Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente sezione "notizie".

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

  • AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire ; Eugène Guillevic; Marcel Proust ; André Gide ; Antoine de Saint-Exupéry ; Eugène Ionesco ; Alain Robbe-Grillet.

 

Particolare attenzione sarà rivolta alle seguenti opere:

  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel. Guillevic, Euclidiennes.
  • Guillevic, Art poétique.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel. Entretien avec Lucie Albertini et Alain Vircondelet, Paris, Stock 1980 ; Paris, Le Temps des Cerises, 2007.
  • Guillevic, Euclidiennes, Paris, Gallimard, 1967.
  • Guillevic, Art poétique, Paris, Gallimard, 1989.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistiche funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario.

Il corso sarà incentrato sulla cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.

Particolare attenzione sarà rivolta al testo poetico e all’opera di Eugène Guillevic.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Fornire allo studente conoscenze per una comprensione approfondita delle opere e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame.

A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gestire gli strumenti di analisi per comprendere i testi con finalità di contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di capacità critiche interpretative, al fine di formulare giudizi in autonomia. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.

 

  • Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere in maniera continuativa e di  utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti paesi;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata
  • Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

Cfr. sezione Notizie e cfr. Esse3

 

Commissione d’esame:

Leopizzi Marcella : presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

  • AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire ; Paul Claudel ; Paul Valéry ; Eugène Guillevic; Henri Meschonnic; Marcel Proust ; André Gide ; Antoine de Saint-Exupéry ; Eugène Ionesco ; Alain Robbe-Grillet ; Jean-Paul Sartre ; Albert Camus.

 

Particolare attenzione sarà rivolta alle seguenti opere:

  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel. Guillevic, Euclidiennes.
  • Guillevic, Art poétique.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel. Entretien avec Lucie Albertini et Alain Vircondelet, Paris, Stock 1980 ; Paris, Le Temps des Cerises, 2007.
  • Guillevic, Euclidiennes, Paris, Gallimard, 1967.
  • Guillevic, Art poétique, Paris, Gallimard, 1989.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua FRANCESE

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua francese di livello A2 relativo al QCER.

La cultura letteraria francese del XVII e del XVIII secolo: testi, autori e generi letterari.

Particolare attenzione sarà rivolta ai testi sui viaggi (immaginari) della scrittura libertina.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza della storia letteraria francese del Seicento e del Settecento e contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale.

Conoscenza dei principali aspetti relativi agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame.

Conoscenza dei ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVII e del XVIII secolo.

Acquisizione degli elementi essenziali per la definizione e la lettura di un fenomeno letterario nelle sue diverse articolazioni.

 

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La lettura, nella versione originale francese, e l’esame dei  testi appartenenti ai vari generi letterari mira a sviluppare la capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione.

 

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.

 

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente

in modo chiaro e corretto in lingua francese.

 

  • Capacità di apprendere

Capacità di apprendere in maniera continuativa e di inquadrare i fenomeni letterari in chiave sincronica e diacronica.

 

Il corso prevede inoltre l’acquisizione di alcune competenze trasversali quali:

– capacità di sintetizzare le informazioni, acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di lavorare in gruppo anche via web ovvero sapersi coordinare con altri integrandone le competenze;

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese con l’ausilio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.

Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche trattate.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a verificare quanto segue:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza del dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di commentare i testi trattati

Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi

Cfr. sezione "notizie" e cfr. Esse3

 

Commissione d’esame:

Leopizzi Marcella : presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

Autori in programma: Cyrano de Bergerac; Charles Sorel; Denis Veiras, Gabiel de Foigny ; La Fontaine; La Bruyère; Mme de La Fayette;  Mme de Sévigné; Corneille; Racine; Molière; Fénelon; Bayle; Fontenelle; Montesquieu; Voltaire; Diderot; Laclos; Marivaux; Beaumarchais.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Bibliografia di base per frequentanti e non frequentanti:

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe-XVIIIe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Storia europea della Letteratura Francese, Il Seicento, a cura di Lionello Sozzi, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni, Torino, Einaudi, 2013.

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
Letteratura teatrale francese

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Competenze letterarie funzionali all’analisi dei testi teatrali e di critica letteraria.

Il corso mira ad esaminare il testo teatrale nel panorama storico-culturale francese del Seicento. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione di Molière e di Racine.

 

  • Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza dei lineamenti generali del testo teatrale nel panorama storico-culturale francese del XVII  secolo.

Capacità di individuare e descrivere i principali modelli drammaturgici e performativi.

· Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Conoscenza dei maggiori esiti drammaturgici dell’opera di Molière e di Racine attraverso l’analisi del testo scenico. Riconoscimento della struttura testuale, comprensione dello spettacolo dal vivo.

· Autonomia di giudizio

Esercitare capacità critiche e interpretative nell’analisi dei contenuti del corso, al fine di formulare giudizi in autonomia.

· Abilità comunicative

Esposizione appropriata di concetti specifici relativi a modelli drammaturgici e trasposizioni sceniche.

· Capacità di apprendere

Acquisizione di strumenti metodologici appropriati per la comprensione della complessità dei modelli drammaturgici e delle tematiche socio-culturali sottese anche in chiave interdisciplinare.

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.

Visione di scene tratte dalla produzione teatrale francese del XVII secolo con particolare riferimento all’opera di Molière e di Racine, analisi e discussione.

È altresì ipotizzabile l’intervento di professori esterni specialisti del settore.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale. L’esame mira a valutare:

  • la conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo agli argomenti inseriti nel programma.
  • la capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata sul piano estetico-letterario.
  • la capacità di contestualizzare il testo nel contesto storico-artistico.
  • la capacità di confrontarsi con una bibliografia specialistica.

la capacità di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti.

Prenotazione  dell’esame tramite il sistema VOL.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

 

Commissione:

Leopizzi Marcella : presidente

Rollo Alessandra: componente

Spagna Maria Immacolata: componente.

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

Il Teatro Francese nel Seicento. Jean Racine, Racine, Phèdre (1677) ; Molière, L’école des Femmes, 1662 ; Molière, Tartuffe, 1664 ; Molière, Dom Juan, 1665 ; Molière,  Le Misanthrope, 1666.

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti  durante il corso che costituirà parte integrante del programma d’esame.

 

 

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVIIe siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Michel Corvin (dir.), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
  • Christian Biet et Christophe Triau, Qu'estce que le théâtre ?, Paris, Gallimard, 2006.
  • André Helbo, Le Théâtre : texte ou spectacle vivant ?, Paris, Klincksieck, 2007.
  • Alain Couprie, Le théâtre. Texte, dramaturgie, histoire, Paris, Colin, 2007.

 

Corso monografico:

  • Racine, Phèdre (1677), par MarieHélène Prat, Marie-Hélène Brunet, Paris, Bordas, 2020.
  • Racine, Fedra e Ippolito, a cura di Daniela Dalla Valle, Venezia, Marsilio, 2000.

 

Studio di alcune scene estratte dalle seguenti pièces:

  • Molière, L’école des Femmes, 1662.
  • Molière, Tartuffe, 1664.
  • Molière, Dom Juan, 1665.
  • Molière,  Le Misanthrope, 1666.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

Letteratura teatrale francese (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Competenze linguistico-stilistiche funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario con particolare riferimento ai testi teatrali.

La cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.
Il corso mira ad esaminare, in chiave problematica, il testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di studiare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XX e del XXI secolo.

Particolare attenzione sarà rivolta al Teatro dell’assurdo.

● Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso si propone di fornire allo studente solide conoscenze degli autori e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame nonché lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle conoscenze provenienti da diverse fonti. Si intende offrire una conoscenza approfondita dei lineamenti generali del testo teatrale nel panorama storico-culturale francese del XX secolo, al fine di sviluppare la capacità dello studente di individuare e descrivere i principali modelli drammaturgici e performativi.


● Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Analisi e comprensione, a partire da documenti autentici e mediante l’applicazione di strumenti e metodologie adeguati, degli argomenti trattati. Si cercherà soprattutto di analizzare la struttura del testo teatrale e del discorso letterario durante lo spettacolo dal vivo.


● Autonomia di giudizio
Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di capacità critiche e interpretative nell’analisi dei contenuti del corso grazie all’acquisizione di strumenti metodologici e bibliografici. 
Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.


● Abilità comunicative
Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni in lingua francese, e avranno padronanza espositiva inerente soprattutto i concetti specifici relativi ai modelli drammaturgici e alle trasposizioni sceniche.


● Capacità di apprendere
Acquisizione di strumenti metodologici appropriati per lo studio delle forme letterarie e delle tematiche socio-culturali sottese in chiave sincronica e diacronica.


Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti  storici di diverse epoche e di differenti paesi;
- capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico;
– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Docenti coinvolti nel modulo didattico : il docente titolare dell’insegnamento.


Modalità di esecuzione delle lezioni : Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.

Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.


Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli : gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.


Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.


Modalità di valutazione degli studenti : prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.


L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• Conoscenza delle opere e degli autori trattati
• Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
• Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
• Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata
• Padronanza espressiva

SI RINVIA AL SISTEMA VOL PER MAGGIORI DETTAGLI

16 settembre 2020

05 novembre 2020

26 gennaio 2021

17 febbraio 2021

09 aprile 2021

17 maggio 2021

09 giugno 2021

24 giugno 2021

12 luglio 2021

07 settembre 2021

29 ottobre 2021

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.
e-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

- CORSO MONOGRAFICO :

- Eugène Ionesco, La cantatrice chauve 1950
- Eugène Ionesco, La Leçon, 1951
- Eugène Ionesco, Rhinocéros, 1960
- Eugène Ionesco, Le roi se meurt, 1962


- AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire ; Paul Claudel ; Paul Valéry ; Marcel Proust ; André Gide ; Antoine de Saint-Exupéry ; Eugène Ionesco ; Alain Robbe-Grillet ; Jean-Paul Sartre ; Albert Camus.


Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XX e siècle, Paris Bordas, 2000.
- Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
- Michel Corvin (dir.), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995.
- Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
- Michel Pruner, Les théâtres de l'absurde, Paris, Colin, 2005.
- Christian Biet et Christophe Triau, Qu'est-ce que le théâtre ?, Paris, Gallimard, 2006. 
- André Helbo, Le Théâtre : texte ou spectacle vivant ?, Paris, Klincksieck, 2007.

- Alain Couprie, Le théâtre. Texte, dramaturgie, histoire, Paris, Colin, 2007.


Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua FRANCESE

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua francese di livello A2 relativo al QCER.

La cultura letteraria francese del XVII e del XVIII secolo: testi, autori e generi letterari.
Il corso mira a fornire agli studenti un quadro generale della storia letteraria francese del Seicento e del Settecento e di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVII e del XVIII secolo.
Particolare attenzione sarà rivolta all’opera di Charles Sorel L’Orphize de Chrysante.

 Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza, in chiave problematica, dei principali aspetti relativi agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame. Acquisizione degli elementi essenziali per la definizione e la lettura di un fenomeno letterario nelle sue diverse articolazioni.


 Conoscenza e capacità di comprensione applicate La lettura, nella versione originale francese, dei testi di vari generi letterari si baserà su un approccio critico al testo, nonché sullo sviluppo di capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame. 


 Autonomia di giudizio Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.


 Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente in modo chiaro e corretto in lingua francese.


 Capacità di apprendere Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche letterarie in chiave sincronica e diacronica


Il corso prevede inoltre l’acquisizione di alcune competenze trasversali come:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);
– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

Docenti coinvolti nel modulo didattico Il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni Didattica frontale, lettura, analisi e discussione.

Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese con l’ausilio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.
Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematichetrattate.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.


Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.


Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.


Modalità di valutazione degli studenti: Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• Conoscenza delle opere e degli autori trattati
• Conoscenza del dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento
• Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
• Capacità di commentare i testi trattati
• Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi

SI RINVIA AL SISTEMA VOL PER MAGGIORI DETTAGLI

16 settembre 2020

05 novembre 2020

26 gennaio 2021

17 febbraio 2021

09 aprile 2021

17 maggio 2021

09 giugno 2021

24 giugno 2021

12 luglio 2021

07 settembre 2021

29 ottobre 2021

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.
E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

Canone di letture (antologia) dei seguenti autori: Cyrano de Bergerac; Charles Sorel; La Fontaine; La Bruyère; Mme de La Fayette; Corneille; Racine; Molière; Fénelon; Bayle; Fontenelle; Montesquieu; Voltaire; Diderot; Laclos; Marivaux; Beaumarchais.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Bibliografia di base per frequentanti e non frequentanti:
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVII e siècle, Paris Bordas, 2000.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIII e siècle, Paris Bordas, 2000.
- Storia europea della Letteratura Francese, Il Seicento, a cura di Lionello Sozzi, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni, Torino, Einaudi, 2013.
- Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVII e -XVIII e siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
Letteratura teatrale francese

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Competenze letterarie funzionali all’analisi dei testi teatrali e di critica letteraria.

Il corso mira ad esaminare, in chiave problematica, il testo teatrale nel panorama storico-culturale francese del XX  secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione di Eugène Ionesco.

  • Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza, in chiave problematica, dei lineamenti generali del testo teatrale nel panorama storico-culturale francese del XX  secolo.

Capacità di individuare e descrivere i principali modelli drammaturgici e performativi.

· Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Conoscenza dei maggiori esiti drammaturgici dell’opera di Eugène Ionesco attraverso l’analisi del testo scenico. Riconoscimento della struttura testuale, comprensione dello spettacolo dal vivo.

· Autonomia di giudizio

Esercitare capacità critiche e interpretative nell’analisi dei contenuti del corso grazie all’acquisizione di strumenti metodologici e bibliografici.

· Abilità comunicative

Esposizione appropriata di concetti specifici relativi a modelli drammaturgici e trasposizioni sceniche.

· Capacità di apprendere

Acquisizione di strumenti metodologici appropriati per la comprensione della complessità dei modelli drammaturgici e delle tematiche socio-culturali sottese in chiave sincronica e diacronica.

Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.

Visione di scene tratte dalla produzione teatrale francese del XX secolo con particolare riferimento all’opera di Eugène Ionesco, analisi e discussione.

Prova orale. L’esame mira a valutare:

  • la conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo agli argomenti inseriti nel programma.
  • la capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata sul piano estetico-letterario.
  • la capacità di contestualizzare il testo nel contesto storico-artistico.
  • la capacità di confrontarsi con una bibliografia specialistica.

la capacità di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti.

SI RINVIA AL SISTEMA VOL PER MAGGIORI DETTAGLI

09 giugno 2021

24 giugno 2021

12 luglio 2021

07 settembre 2021

29 ottobre 2021

Prenotazione  dell’esame tramite il sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Corso monografico:

 

  • Eugène Ionesco, La cantatrice chauve [1950], par Delphine Leloup et Johanna Biehler, LePetitLittéraire.fr

 

Studio di alcune scene estratte dalle seguenti pièces:

 

  • Eugène Ionesco, La Leçon, 1951
  •                             Rhinocéros, 1960
  •                             Le roi se meurt, 1962

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:

 

  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Michel Corvin (dir.), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
  • Christian Biet et Christophe Triau, Qu'estce que le théâtre ?, Paris, Gallimard, 2006.
  • André Helbo, Le Théâtre : texte ou spectacle vivant ?, Paris, Klincksieck, 2007.
  • Alain Couprie, Le théâtre. Texte, dramaturgie, histoire, Paris, Colin, 2007.
  • Michel Pruner, Les théâtres de l'absurde, Paris, Colin, 2005.
  • Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.

 

Letteratura teatrale francese (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistico-letterarie funzionali all’analisi dei testi di letteratura e di critica letteraria in lingua francese.

La cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.

Il corso mira ad esaminare, in chiave problematica, il testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di studiare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XX e del XXI secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione in versi di Eugène Guillevic, Henri Meschonnic e Denis Emorine.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso si propone di fornire allo studente solide conoscenze degli autori e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame nonché lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Analisi e comprensione di aspetti significativi degli argomenti trattati a partire da documenti autentici e mediante l’applicazione di strumenti e metodologie adeguati. Si cercherà soprattutto di esaminare le principali caratteristiche di un testo poetico sotto il profilo formale e polisemico-connotativo e, attraverso l’analisi di alcuni esempi significativi tratti dall’opera di Guillevic, Meschonnic et Emorine, si cercherà di fornire gli strumenti utili alla ‘lettura’ delle interconnessioni tra moi e je.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Padronanza espositiva 

  • Capacità di apprendere

Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche culturali in chiave sincronica e diacronica

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata

Padronanza espressiva

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3

Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.

 

e-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

  • CORSO MONOGRAFICO : Guillevic, Poèmes ;  Meschonnic, Poèmes d’Algérie, Denis Emorine, La nuit ne finira.
  • AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire ; Paul Claudel ; Paul Valéry ; Marcel Proust ; André Gide ; Antoine de Saint-Exupéry ; Eugène Ionesco ; Alain Robbe-Grillet ; Jean-Paul Sartre ; Albert Camus.
  • ANALISI dei seguenti video :
  • -Guillaume APOLLINAIRE - Un siècle d'écrivains : 1880-1918 (DOCUMENTAIRE, 1998) 
  • Alla Ricerca di Marcel Proust Raitre 5 episodi

 

  • Les Frères Lumière première projection de film

 

  • Le Petit Prince en 27 chapitres

 

  • Eugène Ionesco, La cantatrice chauve

 

  • Alain Robbe-Grillet, L’année dernière à Marienbad [mise en scène par Alain Resnais]

 

 

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:

 

Parte istituzionale :

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Yves di Manno et Isabelle Garron, Un nouveau monde. Poésies en France 1960-2010, Paris, Flammarion, 2017.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.

 

Corso monografico:

  • Guillevic, Poèmes ;  Meschonnic, Poèmes d’Algérie, Denis Emorine, La nuit ne finira.

 

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua FRANCESE

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua francese di livello A2 relativo al QCER.

L’honnêteté et la galanterie aux XVIIe et XVIIIe siècles

La cultura letteraria francese del XVII e del XVIII secolo: testi, autori e generi letterari.

Il corso mira a fornire agli studenti un quadro generale della storia letteraria francese del Seicento e del Settecento e di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVII e del XVIII secolo.

Particolare attenzione sarà rivolta all’opera di Charles Sorel Les Récréations Galantes.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza, in chiave problematica, dei principali aspetti relativi agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame. Acquisizione degli elementi essenziali per la definizione e la lettura di un fenomeno letterario  nelle sue diverse articolazioni.

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La lettura, nella versione originale francese, dei testi di vari generi letterari si baserà su un approccio critico al testo, nonché sullo sviluppo di capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.

  • Abilità comunicative

Padronanza espositiva 

  • Capacità di apprendere

Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche letterarie in chiave sincronica e diacronica

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese con l’ausilio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza del dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di commentare i testi trattati

Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

Canone di letture (antologia):

- Cyrano de Bergerac, L’autre monde

- La Fontaine, Les Fables

- La Bruyère, Les Caractères

- Mme de La Fayette, La Princesse de Clèves

- Corneille, Le Cid

- Racine, Phèdre

- Molière, Dom Juan

- Molière, L’école des femmes

- Bayle, Les pensées diverses sur la comète

- Fontenelle, Histoire des oracles

- Fontenelle, De l’origine des Fables

- Fontenelle, La comète

- Laclos, Les liaisons dangereuses

- Marivaux, Le Jeu de l’amour et du hasard

- Beaumarchais, Le Barbier de Séville

- Beaumarchais Le mariage de Figaro

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Bibliografia

Frequentanti e non frequentanti:

 

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Storia europea della Letteratura Francese, Il Seicento, a cura di Lionello Sozzi, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni, Torino, Einaudi, 2013.
  • Charles Sorel, Les Récréations Galantes [1671-1672-1673]
  • L’honnête homme. Une philosophie du pouvoir, Paris, Hermann, 2019.

 

Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistico-letterarie funzionali allo studio e all’analisi dei testi di letteratura e di critica letteraria in lingua francese.

La cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.

Il corso mira ad esaminare, in chiave problematica, il testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XX e del XXI secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione in versi di Guillaume Apollinaire e di Eugène Guillevic e all’opera teatrale di Eugène Ionesco.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso si propone di fornire allo studente solide conoscenze degli autori e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame nonché lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Analisi e comprensione di aspetti significativi degli argomenti trattati a partire da documenti autentici e mediante l’applicazione di strumenti e metodologie adeguati. Si cercherà soprattutto di esaminare le principali caratteristiche di un testo poetico sotto il profilo formale e polisemico-connotativo e, attraverso l’analisi di alcuni esempi significativi tratti dal théâtre de l’absurde si cercherà di fornire gli strumenti utili alla ‘lettura’ delle interconnessioni tra testo letterario e mise en scène.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Padronanza espositiva 

  • Capacità di apprendere

Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche culturali in chiave sincronica e diacronica

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata

Padronanza espressiva

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

Il corso si svolgerà in lingua francese. Materiale documentario relativo all’opera di Apollinaire, Guillevic, Ionesco sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

  • Guillaume Apollinaire Le Pont Mirabeau ; Zone
  • Apollinaire. La révolution de 1910
  • Apollinaire. La poésie d’Apollinaire
  • Paul Claudel Le mystère de la parole poétique
  • Marcel Proust Un univers dans une tasse de thé ; L’art et la vie
  • Marcel Proust. L’œuvre d’une vie
  • Proust et le langage (Gérard Genette)
  • André Gide Les Nourritures terrestres. Envoi ; Les Faux-monnayeurs ; « La composition en abyme »
  • Antoine de Saint-Exupéry, La Petit Prince
  • Histoire du Nouveau Théâtre (Geneviève Serreau)
  • Eugène Ionesco. Pour en finir encore… La crise du théâtre
  • Eugène Ionesco. La Leçon 1951. Les mots finissent toujours par succomber
  • Eugène Ionesco. Rhinocéros 1960. Je suis le dernier homme
  • Eugène Ionesco. Le Roi se meurt 1962.
  • L’absurde
  • Le tragique de la modernité
  • Eugène Ionesco, La Cantatrice Chauve ; Rhinocéros « Je ne capitule pas » ; Le roi se meurt
  • Le nouveau  roman  ; Alain Robbe-Grillet
  • L’écriture du soupçon. Le Nouveau Roman
  • Les objets
  • Personne et personnage
  • L’emploi du temps
  • La crise du personnage romanesque au XXe siècle
  • Le nouveau Roman et le Cinéma. Alain Robbe-Grillet Pour un Nouveau Roman
  • Le courant existentialiste
  • Jean-Paul Sartre ; Huis clos « L’Enfer, c’est les autres »
  • Albert Camus ; « Il faut imaginer Sisyphe heureux » ; « L’Etranger, La porte du malheur »
  • Camus, Le Mythe de Sisyphe 
  • Aperçu sur la philosophie camusienne 

 

Visione dei seguenti video :

-Guillaume APOLLINAIRE - Un siècle d'écrivains : 1880-1918 (DOCUMENTAIRE, 1998) https://www.youtube.com/watch?v=xH1Y5-3g3O4

- Alla Ricerca di Marcel Proust Raitre 5 episodi

https://www.youtube.com/watch?v=75KHsVDoXgo

- Les Frères Lumière première projection de film

https://www.youtube.com/watch?v=LubYjGDNun8

- Le Petit Prince en 27 chapitres

https://www.youtube.com/results?search_query=le+petit+prince+27+chapitres

- Eugène Ionesco, La cantatrice chauve

https://www.youtube.com/watch?v=79Wer_ohTE8

- Alain Robbe-Grillet, L’année dernière à Marienbad [mise en scène par Alain Resnais]

https://www.youtube.com/watch?v=DorkfnxQkAs

 

Corso monografico

  • Guillaume Apollinaire Alcools, Calligramme
  • Eugène Guillevic, Poèmes

Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:

 

Parte istituzionale :

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
  • Yves di Manno et Isabelle Garron, Un nouveau monde. Poésies en France 1960-2010, Paris, Flammarion, 2017.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.

 

Corso monografico:

  • Guillaume Apollinaire, Alcools, Paris, Gallimard*.
  • Guillaume Apollinaire, Calligramme, Paris, Gallimard*.
  • Guillevic, Art poétique, Paris, Gallimard*.
  • Guillevic, Possibles futurs, Paris, Gallimard*.

 

*qualunque edizione

 

Materiale documentario relativo all’opera di Apollinaire, Guillevic, Ionesco sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze linguistico-letterarie funzionali allo studio e all’analisi dei testi di letteratura e di critica letteraria in lingua francese.

La cultura letteraria francese del XX secolo: testi, autori e generi letterari.

Il corso mira ad esaminare, in chiave problematica, il testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XX secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla pièce La cantatrice chauve di Eugène Ionesco e al ciné-roman L’année dernière à Marienbad di Alain Robbe-Grillet.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso si propone di fornire allo studente solide conoscenze degli autori e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame nonché lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle conoscenze provenienti da diverse fonti.

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Analisi e comprensione di aspetti significativi degli argomenti trattati a partire da documenti autentici e mediante l’applicazione di strumenti e metodologie adeguati. Si cercherà soprattutto di esaminare le principali caratteristiche di un testo poetico sotto il profilo formale e polisemico-connotativo e, attraverso l’analisi di alcuni esempi significativi tratti dal théâtre de l’absurde si cercherà di fornire gli strumenti utili alla ‘lettura’ delle interconnessioni tra testo letterario e mise en scène.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.

  • Abilità comunicative

Padronanza espositiva 

  • Capacità di apprendere

Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche culturali in chiave sincronica e diacronica

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata

Correttezza espressiva

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli sono disponibili su Esse3.

Il corso si svolgerà in lingua francese. Materiale documentario relativo all’opera di Apollinaire, Guillevic, Ionesco sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

 

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
  • Eugène Ionesco, La cantatrice chauve [1950], par Delphine Leloup et Johanna Biehler, LePetitLittéraire.fr
  • Alain Robbe-Grillet, L’année dernière à Marienbad, ciné-roman illustré de 48 photographies extraites du film réalisé par Alain Resnais, Paris, Les Éditions de Minuit, 1961.

 

 

  • Apollinaire ; Le Pont Mirabeau ; Zone 
  • Idées et doctrines. Henri Bergson 
  • Paul Claudel ; Le mystère de la parole poétique 
  • Marcel Proust ; Un univers dans une tasse de thé ; L’art et la vie 
  • André Gide ; Les Nourritures terrestres. Envoi ; Les Faux-monnayeurs ; « La composition en abyme » 
  • Antoine de Saint-Exupery, La Petit Prince 
  • Eugène Ionesco, La Cantatrice Chauve ; Rhinocéros « Je ne capitule pas » ; Le roi se meurt 
  • Le courant existentialiste 
  • Jean-Paul Sartre  ; Huis clos « L’Enfer, c’est les autres » 
  • Albert Camus  ; « Il faut imaginer Sisyphe heureux » ; « L’Etranger, La porte du malheur » 
  • Le nouveau roman ; Alain Robbe-Grillet 
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
  • Eugène Ionesco, La cantatrice chauve [1950], par Delphine Leloup et Johanna Biehler, LePetitLittéraire.fr
  • Alain Robbe-Grillet, L’année dernière à Marienbad, ciné-roman illustré de 48 photographies extraites du film réalisé par Alain Resnais, Paris, Les Éditions de Minuit, 1961.
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua FRANCESE

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti se non l’insieme delle competenze maturate e delle abilità acquisite alla fine del ciclo di studi della scuola secondaria di secondo grado. 

Il corso mira a fornire agli studenti un quadro generale della storia letteraria francese del Medioevo e del Rinascimento e di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso di questi secoli.

 

L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza degli autori e dei testi maggiormente significativi del periodo letterario preso in esame. La lettura, nella versione originale francese, dei testi di vari generi letterari si baserà su un approccio critico e mirerà a sviluppare le capacità di analisi, di sintesi e di contestualizzazione nel panorama storico-culturale. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Il corso si svolgerà in lingua francese attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli sono disponibili su Esse3 e sulla bacheca del docente (cfr. voce NOTIZIE)

disponibili su ESSE3 e cfr. bacheca docente voce NOTIZIE

Il programma dettagliato sarà pubblicato alla fine del corso.

TEMA : L’amour au Moyen Âge et à la Renaissance

La cultura letteraria francese dal Medioevo al Rinascimento: testi, autori e generi letterari.

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti  durante il corso. Il programma dettagliato sarà pubblicato alla fine del corso.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. Moyen Âge, Paris, Bordas, 2000.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. XVIe siècle, Paris, Bordas, 2000.
  • Fausta Garavini, André Tournon (a cura di) Michel de Montaigne. Essais / Saggi, Milano, Bompiani, 2012.
  • Storia europea della Letteratura Francese, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013.

 

La bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti è la seguente:

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. Moyen Âge - XVIe siècle, Paris, Bordas, 2000.

 

  • Storia europea della Letteratura Francese, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013.

 

  • Fausta Garavini, André Tournon (a cura di) Michel de Montaigne. Essais / Saggi, Milano, Bompiani, 2012.
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua FRANCESE

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti se non l’insieme delle competenze maturate e delle abilità acquisite alla fine del ciclo di studi della scuola secondaria di secondo grado. 

Il corso mira a fornire agli studenti un quadro generale della storia letteraria francese del Medioevo e del Rinascimento e di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso di questi secoli.

 

L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza degli autori e dei testi maggiormente significativi del periodo letterario preso in esame. La lettura, nella versione originale francese, dei testi di vari generi letterari si baserà su un approccio critico e mirerà a sviluppare le capacità di analisi, di sintesi e di contestualizzazione nel panorama storico-culturale. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Il corso si svolgerà in lingua francese attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli sono disponibili su Esse3 e sulla bacheca del docente (cfr. voce NOTIZIE)

disponibili su ESSE3 e cfr. bacheca docente voce NOTIZIE

Il programma dettagliato sarà pubblicato alla fine del corso.

TEMA : L’amour au Moyen Âge et à la Renaissance

La cultura letteraria francese dal Medioevo al Rinascimento: testi, autori e generi letterari.

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti  durante il corso. Il programma dettagliato sarà pubblicato alla fine del corso.

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. Moyen Âge, Paris, Bordas, 2000.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. XVIe siècle, Paris, Bordas, 2000.
  • Fausta Garavini, André Tournon (a cura di) Michel de Montaigne. Essais / Saggi, Milano, Bompiani, 2012.
  • Storia europea della Letteratura Francese, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013.

 

La bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti è la seguente:

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. Moyen Âge - XVIe siècle, Paris, Bordas, 2000.

 

  • Storia europea della Letteratura Francese, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013.

 

  • Fausta Garavini, André Tournon (a cura di) Michel de Montaigne. Essais / Saggi, Milano, Bompiani, 2012.
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua FRANCESE

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua francese di livello A2 relativo al QCER.

La cultura letteraria francese del XVII e del XVIII secolo: testi, autori e generi letterari.

Il corso mira a fornire agli studenti un quadro generale della storia letteraria francese del Seicento e del Settecento e di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVII e del XVIII secolo. Particolare attenzione sarà rivolta all’opera di Cyrano de Bergerac e di Charles Sorel.

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza, in chiave problematica, dei principali aspetti relativi agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame. Acquisizione degli elementi essenziali per la definizione e la lettura di un fenomeno letterario  nelle sue diverse articolazioni.

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La lettura, nella versione originale francese, dei testi di vari generi letterari si baserà su un approccio critico al testo, nonché sullo sviluppo di capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame.

  • Autonomia di giudizio

Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.

  • Abilità comunicative

Padronanza espositiva 

  • Capacità di apprendere

Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche letterarie in chiave sincronica e diacronica

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il docente titolare dell’insegnamento.

 

Modalità di esecuzione delle lezioni

Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese con l’ausilio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza del dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
  • Capacità di commentare i testi trattati

Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.

E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it

Canone di letture (antologia):

- Cyrano de Bergerac, L’autre monde

- La Fontaine, Les Fables

- La Bruyère, Les Caractères

- Mme de La Fayette, La Princesse de Clèves

- Corneille, Le Cid

- Racine, Phèdre

- Molière, Dom Juan

- Molière, L’école des femmes

- Bayle, Les pensées diverses sur la comète

- Fontenelle, Histoire des oracles

- Laclos, Les liaisons dangereuses

- Marivaux, Le Jeu de l’amour et du hasard

- Beaumarchais, Le Barbier de Séville

- Beaumarchais Le mariage de Figaro

 

Materiale documentario relativo all’opera di Cyrano de Bergerac e di Charles Sorel sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

Bibliografia

Frequentanti e non frequentanti:

 

Storia letteraria:

  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
  • Storia europea della Letteratura Francese, Il Seicento, a cura di Lionello Sozzi, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni, Torino, Einaudi, 2013.

 

Materiale documentario relativo all’opera di Cyrano de Bergerac e di Charles Sorel sarà messo a disposizione degli studenti  durante il corso.

LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)

Risorse correlate

Documenti

Collegamenti

http://ircl.cnrs.fr/pdf/2018/conf_leopizzi.pdf (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

http://nasscfl2019.humwp.byu.edu/information (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

https://nasscfl2018.wordpress.com (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

https://www.studiumanistici.unisalento.it/news/-/news/viewDettaglio/65110454/6038738 (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

https://www.studiumanistici.unisalento.it/news/-/news/viewDettaglio/65143003/6038738 (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

https://www.unisalento.it/-/le-corps-ecrivant?redirect=%2Funisalento-comunica%2Feventi (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

https://www.unisalento.it/-/l-ecriture-ou-la-justification-d-etre (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

https://www.youtube.com/watch?v=-C2vYHk9WfM (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

http://ut-poesis-pictura.eklablog.net/marcella-leopizzi-a117532314 (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

http://ut-poesis-pictura.eklablog.net/marcella-leopizzi-a126528488 (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

http://ut-poesis-pictura.eklablog.net/marcella-leopizzi-j-f-dussottier-a127675776 (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

http://ut-poesis-pictura.eklablog.net/marcella-leopizzi-michel-benard-a125887376 (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

http://ut-poesis-pictura.eklablog.net/universite-de-lecce-a145466454 (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)

http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825525847   (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)