Marcella LEOPIZZI
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03: LETTERATURA FRANCESE.
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Buon Pastore - Via Taranto, 35 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 4223
Letteratura Francese I, Letteratura Francese II
Assi di ricerca:
Letteratura francese tra '500 e '600;
Corrente libertina francese;
Charles Sorel, La Maison des Jeux;
Charles Sorel, Les Récréations Galantes;
François Rosset, Roland l'Amoureux;
Alain-René Lesage, Roland l'Amoureux;
Poesia contemporanea: Eugène Guillevic, Henri Meschonnic; Alexandre Mitzalis; Michel Bénard;
https://orcid.org/0000-0002-0345-4097
Partecipazione come relatrice a Convegni internazionali organizzati all’estero (Francia, Spagna, Germania, Polonia, Romania, Tunisia, Canada, Stati Uniti)
- "Le concept du rythme d’Henri Meschonnic dans la traduction et la traductologie", Università di Hildesheim, ottobre 2019.
- "Langage(s), discours et traduction (s) Le Silence/l’Autrement Dit/ le Trop-Dit", Università di Bucarest, luglio 2019.
- "Enchantement et désillusion en France au XVIIe siècle", Brigham Young University, maggio 2019.
- “Méditerranée inter/transculturelle : l’Autre, le lieu autre, la langue autre’’, Università des îles Baléares, maggio 2017.
- "Création, recréation et récréation pré-modernité et post-modernité. Creation, re-cration and entertainment : early modernity and postmodernity", Winter Park - Rollins College, giugno 2016.
- "La vertu de tempérance entre Moyen Age et Age classique", 'Università di Grenoble Alpes, ottobre 2015.
- "Errances, égarements, erreurs, hérésies au XVIIe siècle, Québec City, giugno 2015.
- "S’exprimer autrement : poétique et enjeux de l’allégorie à l’époque classique", York University, maggio 2014.
- "Infinito, sogno, dialogo nella poesia", Stettino (Polonia) giugno 2014.
- "Paroles rencontres. Ouvrir les archives “Henri Meschonnic”", Caen Basse Normandie, marzo 2012.
- "Dictionnaires et traduction, Klingenberg, luglio 2010.
- La Vertu de Prudence de Jean Gerson à Gassendi", Montpellier III ‘‘Paul Valéry’’, marzo 2008.
- "L'Afrique au XVIIe siècle. Mythes et réalités", Tunisi Manouba, marzo 2002.
Eventi internazionali organizzati presso UniSalento:
- https://www.unisalento.it/-/l-ecriture-de-soi-a-port-royal?redirect=%2Funisalento-comunica%2Feventi
la ‘Notte EUROPEA dei Ricercatori’ - 27 novembre 2020 - https://www.youtube.com/watch?v=-C2vYHk9WfM
Responsabilità scientifica accordi ERASMUS PLUS:
- Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e l'Universität Bonn – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement
- Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e l’Université Paul-Valery Montpellier 3 – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement
- Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e la University of Tartu – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement
Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Lingue, Letterature, Culture e loro applicazioni
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Buon Pastore - Via Taranto, 35 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 4223
Letteratura Francese I, Letteratura Francese II
Assi di ricerca:
Letteratura francese tra '500 e '600;
Corrente libertina francese;
Charles Sorel, La Maison des Jeux;
Charles Sorel, Les Récréations Galantes;
François Rosset, Roland l'Amoureux;
Alain-René Lesage, Roland l'Amoureux;
Poesia contemporanea: Eugène Guillevic, Henri Meschonnic; Alexandre Mitzalis; Michel Bénard;
https://orcid.org/0000-0002-0345-4097
Partecipazione come relatrice a Convegni internazionali organizzati all’estero (Francia, Spagna, Germania, Polonia, Romania, Tunisia, Canada, Stati Uniti)
- "Le concept du rythme d’Henri Meschonnic dans la traduction et la traductologie", Università di Hildesheim, ottobre 2019.
- "Langage(s), discours et traduction (s) Le Silence/l’Autrement Dit/ le Trop-Dit", Università di Bucarest, luglio 2019.
- "Enchantement et désillusion en France au XVIIe siècle", Brigham Young University, maggio 2019.
- “Méditerranée inter/transculturelle : l’Autre, le lieu autre, la langue autre’’, Università des îles Baléares, maggio 2017.
- "Création, recréation et récréation pré-modernité et post-modernité. Creation, re-cration and entertainment : early modernity and postmodernity", Winter Park - Rollins College, giugno 2016.
- "La vertu de tempérance entre Moyen Age et Age classique", 'Università di Grenoble Alpes, ottobre 2015.
- "Errances, égarements, erreurs, hérésies au XVIIe siècle, Québec City, giugno 2015.
- "S’exprimer autrement : poétique et enjeux de l’allégorie à l’époque classique", York University, maggio 2014.
- "Infinito, sogno, dialogo nella poesia", Stettino (Polonia) giugno 2014.
- "Paroles rencontres. Ouvrir les archives “Henri Meschonnic”", Caen Basse Normandie, marzo 2012.
- "Dictionnaires et traduction, Klingenberg, luglio 2010.
- La Vertu de Prudence de Jean Gerson à Gassendi", Montpellier III ‘‘Paul Valéry’’, marzo 2008.
- "L'Afrique au XVIIe siècle. Mythes et réalités", Tunisi Manouba, marzo 2002.
Eventi internazionali organizzati presso UniSalento:
- https://www.unisalento.it/-/l-ecriture-de-soi-a-port-royal?redirect=%2Funisalento-comunica%2Feventi
la ‘Notte EUROPEA dei Ricercatori’ - 27 novembre 2020 - https://www.youtube.com/watch?v=-C2vYHk9WfM
Responsabilità scientifica accordi ERASMUS PLUS:
- Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e l'Universität Bonn – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement
- Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e l’Université Paul-Valery Montpellier 3 – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement
- Programma Erasmus Plus – tra l’Università del Salento e la University of Tartu – Key Action 1 - Inter-Institutional agreement
Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Lingue, Letterature, Culture e loro applicazioni
presso Buon Pastore, II piano, studio 5
ricevimento via Teams: contattare la docente tramite mail dal proprio indirizzo istituzionale
Congrès NASSCFL 2019 - USA
http://nasscfl2019.humwp.byu.edu/information
Congrès NASSCFL 2018 – UniSalento
Congrès international : L'honnêteté au Grand Siècle: belles manières et Belles Lettres
https://nasscfl2018.wordpress.com
Conférence Montpellier 2018
http://ircl.cnrs.fr/pdf/2018/conf_leopizzi.pdf
Conférence Bonn 2019
http://www.aracneeditrice.it/index.php/
pubblicazione.html?item=9788825525847
Didattica
A.A. 2020/2021
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua FRANCESE
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Letteratura teatrale francese
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua FRANCESE
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua FRANCESE
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua FRANCESE
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua FRANCESE
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2017/2018
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2016/2017
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua FRANCESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Competenze linguistico-stilistiche funzionali alla lettura e all’analisi del testo letterario con particolare riferimento ai testi teatrali.
La cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.
Il corso mira ad esaminare, in chiave problematica, il testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di studiare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XX e del XXI secolo.
Particolare attenzione sarà rivolta al Teatro dell’assurdo.
● Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente solide conoscenze degli autori e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame nonché lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle conoscenze provenienti da diverse fonti. Si intende offrire una conoscenza approfondita dei lineamenti generali del testo teatrale nel panorama storico-culturale francese del XX secolo, al fine di sviluppare la capacità dello studente di individuare e descrivere i principali modelli drammaturgici e performativi.
● Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Analisi e comprensione, a partire da documenti autentici e mediante l’applicazione di strumenti e metodologie adeguati, degli argomenti trattati. Si cercherà soprattutto di analizzare la struttura del testo teatrale e del discorso letterario durante lo spettacolo dal vivo.
● Autonomia di giudizio
Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di capacità critiche e interpretative nell’analisi dei contenuti del corso grazie all’acquisizione di strumenti metodologici e bibliografici.
Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.
● Abilità comunicative
Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni in lingua francese, e avranno padronanza espositiva inerente soprattutto i concetti specifici relativi ai modelli drammaturgici e alle trasposizioni sceniche.
● Capacità di apprendere
Acquisizione di strumenti metodologici appropriati per lo studio delle forme letterarie e delle tematiche socio-culturali sottese in chiave sincronica e diacronica.
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti paesi;
- capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico;
– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Docenti coinvolti nel modulo didattico : il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni : Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.
Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli : gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.
Modalità di valutazione degli studenti : prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• Conoscenza delle opere e degli autori trattati
• Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
• Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
• Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata
• Padronanza espressiva
SI RINVIA AL SISTEMA VOL PER MAGGIORI DETTAGLI
16 settembre 2020
05 novembre 2020
26 gennaio 2021
17 febbraio 2021
09 aprile 2021
17 maggio 2021
09 giugno 2021
24 giugno 2021
12 luglio 2021
07 settembre 2021
29 ottobre 2021
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.
e-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it
- CORSO MONOGRAFICO :
- Eugène Ionesco, La cantatrice chauve 1950
- Eugène Ionesco, La Leçon, 1951
- Eugène Ionesco, Rhinocéros, 1960
- Eugène Ionesco, Le roi se meurt, 1962
- AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire ; Paul Claudel ; Paul Valéry ; Marcel Proust ; André Gide ; Antoine de Saint-Exupéry ; Eugène Ionesco ; Alain Robbe-Grillet ; Jean-Paul Sartre ; Albert Camus.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.
Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XX e siècle, Paris Bordas, 2000.
- Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
- Michel Corvin (dir.), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995.
- Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
- Michel Pruner, Les théâtres de l'absurde, Paris, Colin, 2005.
- Christian Biet et Christophe Triau, Qu'est-ce que le théâtre ?, Paris, Gallimard, 2006.
- André Helbo, Le Théâtre : texte ou spectacle vivant ?, Paris, Klincksieck, 2007.
- Alain Couprie, Le théâtre. Texte, dramaturgie, histoire, Paris, Colin, 2007.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua FRANCESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua francese di livello A2 relativo al QCER.
La cultura letteraria francese del XVII e del XVIII secolo: testi, autori e generi letterari.
Il corso mira a fornire agli studenti un quadro generale della storia letteraria francese del Seicento e del Settecento e di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVII e del XVIII secolo.
Particolare attenzione sarà rivolta all’opera di Charles Sorel L’Orphize de Chrysante.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza, in chiave problematica, dei principali aspetti relativi agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame. Acquisizione degli elementi essenziali per la definizione e la lettura di un fenomeno letterario nelle sue diverse articolazioni.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate La lettura, nella versione originale francese, dei testi di vari generi letterari si baserà su un approccio critico al testo, nonché sullo sviluppo di capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame.
Autonomia di giudizio Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.
Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente in modo chiaro e corretto in lingua francese.
Capacità di apprendere Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche letterarie in chiave sincronica e diacronica
Il corso prevede inoltre l’acquisizione di alcune competenze trasversali come:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);
– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione
Docenti coinvolti nel modulo didattico Il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni Didattica frontale, lettura, analisi e discussione.
Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese con l’ausilio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.
Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematichetrattate.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.
Modalità di valutazione degli studenti: Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• Conoscenza delle opere e degli autori trattati
• Conoscenza del dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento
• Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
• Capacità di commentare i testi trattati
• Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
SI RINVIA AL SISTEMA VOL PER MAGGIORI DETTAGLI
16 settembre 2020
05 novembre 2020
26 gennaio 2021
17 febbraio 2021
09 aprile 2021
17 maggio 2021
09 giugno 2021
24 giugno 2021
12 luglio 2021
07 settembre 2021
29 ottobre 2021
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.
E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it
Canone di letture (antologia) dei seguenti autori: Cyrano de Bergerac; Charles Sorel; La Fontaine; La Bruyère; Mme de La Fayette; Corneille; Racine; Molière; Fénelon; Bayle; Fontenelle; Montesquieu; Voltaire; Diderot; Laclos; Marivaux; Beaumarchais.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.
Bibliografia di base per frequentanti e non frequentanti:
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVII e siècle, Paris Bordas, 2000.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIII e siècle, Paris Bordas, 2000.
- Storia europea della Letteratura Francese, Il Seicento, a cura di Lionello Sozzi, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni, Torino, Einaudi, 2013.
- Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XVII e -XVIII e siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
Letteratura teatrale francese
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (993)
Competenze letterarie funzionali all’analisi dei testi teatrali e di critica letteraria.
Il corso mira ad esaminare, in chiave problematica, il testo teatrale nel panorama storico-culturale francese del XX secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione di Eugène Ionesco.
- Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza, in chiave problematica, dei lineamenti generali del testo teatrale nel panorama storico-culturale francese del XX secolo.
Capacità di individuare e descrivere i principali modelli drammaturgici e performativi.
· Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Conoscenza dei maggiori esiti drammaturgici dell’opera di Eugène Ionesco attraverso l’analisi del testo scenico. Riconoscimento della struttura testuale, comprensione dello spettacolo dal vivo.
· Autonomia di giudizio
Esercitare capacità critiche e interpretative nell’analisi dei contenuti del corso grazie all’acquisizione di strumenti metodologici e bibliografici.
· Abilità comunicative
Esposizione appropriata di concetti specifici relativi a modelli drammaturgici e trasposizioni sceniche.
· Capacità di apprendere
Acquisizione di strumenti metodologici appropriati per la comprensione della complessità dei modelli drammaturgici e delle tematiche socio-culturali sottese in chiave sincronica e diacronica.
Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.
Visione di scene tratte dalla produzione teatrale francese del XX secolo con particolare riferimento all’opera di Eugène Ionesco, analisi e discussione.
Prova orale. L’esame mira a valutare:
- la conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo agli argomenti inseriti nel programma.
- la capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata sul piano estetico-letterario.
- la capacità di contestualizzare il testo nel contesto storico-artistico.
- la capacità di confrontarsi con una bibliografia specialistica.
la capacità di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti.
SI RINVIA AL SISTEMA VOL PER MAGGIORI DETTAGLI
09 giugno 2021
24 giugno 2021
12 luglio 2021
07 settembre 2021
29 ottobre 2021
Prenotazione dell’esame tramite il sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Corso monografico:
- Eugène Ionesco, La cantatrice chauve [1950], par Delphine Leloup et Johanna Biehler, LePetitLittéraire.fr
Studio di alcune scene estratte dalle seguenti pièces:
- Eugène Ionesco, La Leçon, 1951
- Rhinocéros, 1960
- Le roi se meurt, 1962
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.
Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:
- Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
- Michel Corvin (dir.), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995.
- Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
- Christian Biet et Christophe Triau, Qu'estce que le théâtre ?, Paris, Gallimard, 2006.
- André Helbo, Le Théâtre : texte ou spectacle vivant ?, Paris, Klincksieck, 2007.
- Alain Couprie, Le théâtre. Texte, dramaturgie, histoire, Paris, Colin, 2007.
- Michel Pruner, Les théâtres de l'absurde, Paris, Colin, 2005.
- Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.
Letteratura teatrale francese (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Competenze linguistico-letterarie funzionali all’analisi dei testi di letteratura e di critica letteraria in lingua francese.
La cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.
Il corso mira ad esaminare, in chiave problematica, il testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di studiare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XX e del XXI secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione in versi di Eugène Guillevic, Henri Meschonnic e Denis Emorine.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente solide conoscenze degli autori e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame nonché lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle conoscenze provenienti da diverse fonti.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Analisi e comprensione di aspetti significativi degli argomenti trattati a partire da documenti autentici e mediante l’applicazione di strumenti e metodologie adeguati. Si cercherà soprattutto di esaminare le principali caratteristiche di un testo poetico sotto il profilo formale e polisemico-connotativo e, attraverso l’analisi di alcuni esempi significativi tratti dall’opera di Guillevic, Meschonnic et Emorine, si cercherà di fornire gli strumenti utili alla ‘lettura’ delle interconnessioni tra moi e je.
- Autonomia di giudizio
Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.
- Abilità comunicative
Padronanza espositiva
- Capacità di apprendere
Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche culturali in chiave sincronica e diacronica
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni
Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.
Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle opere e degli autori trattati
- Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
- Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
- Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata
Padronanza espressiva
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3
Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.
e-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it
- CORSO MONOGRAFICO : Guillevic, Poèmes ; Meschonnic, Poèmes d’Algérie, Denis Emorine, La nuit ne finira.
- AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire ; Paul Claudel ; Paul Valéry ; Marcel Proust ; André Gide ; Antoine de Saint-Exupéry ; Eugène Ionesco ; Alain Robbe-Grillet ; Jean-Paul Sartre ; Albert Camus.
- ANALISI dei seguenti video :
- -Guillaume APOLLINAIRE - Un siècle d'écrivains : 1880-1918 (DOCUMENTAIRE, 1998)
- Alla Ricerca di Marcel Proust Raitre 5 episodi
- Les Frères Lumière première projection de film
- Le Petit Prince en 27 chapitres
- Eugène Ionesco, La cantatrice chauve
- Alain Robbe-Grillet, L’année dernière à Marienbad [mise en scène par Alain Resnais]
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:
Parte istituzionale :
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
- Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
- Yves di Manno et Isabelle Garron, Un nouveau monde. Poésies en France 1960-2010, Paris, Flammarion, 2017.
- Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
Corso monografico:
- Guillevic, Poèmes ; Meschonnic, Poèmes d’Algérie, Denis Emorine, La nuit ne finira.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua FRANCESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua francese di livello A2 relativo al QCER.
L’honnêteté et la galanterie aux XVIIe et XVIIIe siècles
La cultura letteraria francese del XVII e del XVIII secolo: testi, autori e generi letterari.
Il corso mira a fornire agli studenti un quadro generale della storia letteraria francese del Seicento e del Settecento e di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVII e del XVIII secolo.
Particolare attenzione sarà rivolta all’opera di Charles Sorel Les Récréations Galantes.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza, in chiave problematica, dei principali aspetti relativi agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame. Acquisizione degli elementi essenziali per la definizione e la lettura di un fenomeno letterario nelle sue diverse articolazioni.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
La lettura, nella versione originale francese, dei testi di vari generi letterari si baserà su un approccio critico al testo, nonché sullo sviluppo di capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame.
- Autonomia di giudizio
Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.
- Abilità comunicative
Padronanza espositiva
- Capacità di apprendere
Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche letterarie in chiave sincronica e diacronica
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni
Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese con l’ausilio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.
Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle opere e degli autori trattati
- Conoscenza del dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento
- Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
- Capacità di commentare i testi trattati
Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.
E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it
Canone di letture (antologia):
- Cyrano de Bergerac, L’autre monde
- La Fontaine, Les Fables
- La Bruyère, Les Caractères
- Mme de La Fayette, La Princesse de Clèves
- Corneille, Le Cid
- Racine, Phèdre
- Molière, Dom Juan
- Molière, L’école des femmes
- Bayle, Les pensées diverses sur la comète
- Fontenelle, Histoire des oracles
- Fontenelle, De l’origine des Fables
- Fontenelle, La comète
- Laclos, Les liaisons dangereuses
- Marivaux, Le Jeu de l’amour et du hasard
- Beaumarchais, Le Barbier de Séville
- Beaumarchais Le mariage de Figaro
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.
Bibliografia
Frequentanti e non frequentanti:
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
- Storia europea della Letteratura Francese, Il Seicento, a cura di Lionello Sozzi, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni, Torino, Einaudi, 2013.
- Charles Sorel, Les Récréations Galantes [1671-1672-1673]
- L’honnête homme. Une philosophie du pouvoir, Paris, Hermann, 2019.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Competenze linguistico-letterarie funzionali allo studio e all’analisi dei testi di letteratura e di critica letteraria in lingua francese.
La cultura letteraria francese del XX secolo: testi, autori e generi letterari.
Il corso mira ad esaminare, in chiave problematica, il testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XX secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla pièce La cantatrice chauve di Eugène Ionesco e al ciné-roman L’année dernière à Marienbad di Alain Robbe-Grillet.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente solide conoscenze degli autori e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame nonché lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle conoscenze provenienti da diverse fonti.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Analisi e comprensione di aspetti significativi degli argomenti trattati a partire da documenti autentici e mediante l’applicazione di strumenti e metodologie adeguati. Si cercherà soprattutto di esaminare le principali caratteristiche di un testo poetico sotto il profilo formale e polisemico-connotativo e, attraverso l’analisi di alcuni esempi significativi tratti dal théâtre de l’absurde si cercherà di fornire gli strumenti utili alla ‘lettura’ delle interconnessioni tra testo letterario e mise en scène.
- Autonomia di giudizio
Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.
- Abilità comunicative
Padronanza espositiva
- Capacità di apprendere
Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche culturali in chiave sincronica e diacronica
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni
Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.
Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle opere e degli autori trattati
- Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
- Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
- Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata
Correttezza espressiva
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli sono disponibili su Esse3.
Il corso si svolgerà in lingua francese. Materiale documentario relativo all’opera di Apollinaire, Guillevic, Ionesco sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
- Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
- Eugène Ionesco, La cantatrice chauve [1950], par Delphine Leloup et Johanna Biehler, LePetitLittéraire.fr
- Alain Robbe-Grillet, L’année dernière à Marienbad, ciné-roman illustré de 48 photographies extraites du film réalisé par Alain Resnais, Paris, Les Éditions de Minuit, 1961.
- Apollinaire ; Le Pont Mirabeau ; Zone
- Idées et doctrines. Henri Bergson
- Paul Claudel ; Le mystère de la parole poétique
- Marcel Proust ; Un univers dans une tasse de thé ; L’art et la vie
- André Gide ; Les Nourritures terrestres. Envoi ; Les Faux-monnayeurs ; « La composition en abyme »
- Antoine de Saint-Exupery, La Petit Prince
- Eugène Ionesco, La Cantatrice Chauve ; Rhinocéros « Je ne capitule pas » ; Le roi se meurt
- Le courant existentialiste
- Jean-Paul Sartre ; Huis clos « L’Enfer, c’est les autres »
- Albert Camus ; « Il faut imaginer Sisyphe heureux » ; « L’Etranger, La porte du malheur »
- Le nouveau roman ; Alain Robbe-Grillet
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
- Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
- Eugène Ionesco, La cantatrice chauve [1950], par Delphine Leloup et Johanna Biehler, LePetitLittéraire.fr
- Alain Robbe-Grillet, L’année dernière à Marienbad, ciné-roman illustré de 48 photographies extraites du film réalisé par Alain Resnais, Paris, Les Éditions de Minuit, 1961.
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Competenze linguistico-letterarie funzionali allo studio e all’analisi dei testi di letteratura e di critica letteraria in lingua francese.
La cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.
Il corso mira ad esaminare, in chiave problematica, il testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XX e del XXI secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla produzione in versi di Guillaume Apollinaire e di Eugène Guillevic e all’opera teatrale di Eugène Ionesco.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente solide conoscenze degli autori e delle questioni di carattere critico-letterario del periodo preso in esame nonché lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle conoscenze provenienti da diverse fonti.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Analisi e comprensione di aspetti significativi degli argomenti trattati a partire da documenti autentici e mediante l’applicazione di strumenti e metodologie adeguati. Si cercherà soprattutto di esaminare le principali caratteristiche di un testo poetico sotto il profilo formale e polisemico-connotativo e, attraverso l’analisi di alcuni esempi significativi tratti dal théâtre de l’absurde si cercherà di fornire gli strumenti utili alla ‘lettura’ delle interconnessioni tra testo letterario e mise en scène.
- Autonomia di giudizio
Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.
- Abilità comunicative
Padronanza espositiva
- Capacità di apprendere
Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche culturali in chiave sincronica e diacronica
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni
Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.
Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle opere e degli autori trattati
- Conoscenza delle questioni nevralgiche sulle quali si basa il dibattito critico-letterario relativo all’epoca di riferimento
- Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
- Capacità di commentare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata
Padronanza espressiva
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.
E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it
Il corso si svolgerà in lingua francese. Materiale documentario relativo all’opera di Apollinaire, Guillevic, Ionesco sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
- Guillaume Apollinaire Le Pont Mirabeau ; Zone
- Apollinaire. La révolution de 1910
- Apollinaire. La poésie d’Apollinaire
- Paul Claudel Le mystère de la parole poétique
- Marcel Proust Un univers dans une tasse de thé ; L’art et la vie
- Marcel Proust. L’œuvre d’une vie
- Proust et le langage (Gérard Genette)
- André Gide Les Nourritures terrestres. Envoi ; Les Faux-monnayeurs ; « La composition en abyme »
- Antoine de Saint-Exupéry, La Petit Prince
- Histoire du Nouveau Théâtre (Geneviève Serreau)
- Eugène Ionesco. Pour en finir encore… La crise du théâtre
- Eugène Ionesco. La Leçon 1951. Les mots finissent toujours par succomber
- Eugène Ionesco. Rhinocéros 1960. Je suis le dernier homme
- Eugène Ionesco. Le Roi se meurt 1962.
- L’absurde
- Le tragique de la modernité
- Eugène Ionesco, La Cantatrice Chauve ; Rhinocéros « Je ne capitule pas » ; Le roi se meurt
- Le nouveau roman ; Alain Robbe-Grillet
- L’écriture du soupçon. Le Nouveau Roman
- Les objets
- Personne et personnage
- L’emploi du temps
- La crise du personnage romanesque au XXe siècle
- Le nouveau Roman et le Cinéma. Alain Robbe-Grillet Pour un Nouveau Roman
- Le courant existentialiste
- Jean-Paul Sartre ; Huis clos « L’Enfer, c’est les autres »
- Albert Camus ; « Il faut imaginer Sisyphe heureux » ; « L’Etranger, La porte du malheur »
- Camus, Le Mythe de Sisyphe
- Aperçu sur la philosophie camusienne
Visione dei seguenti video :
-Guillaume APOLLINAIRE - Un siècle d'écrivains : 1880-1918 (DOCUMENTAIRE, 1998) https://www.youtube.com/watch?v=xH1Y5-3g3O4
- Alla Ricerca di Marcel Proust Raitre 5 episodi
https://www.youtube.com/watch?v=75KHsVDoXgo
- Les Frères Lumière première projection de film
https://www.youtube.com/watch?v=LubYjGDNun8
- Le Petit Prince en 27 chapitres
https://www.youtube.com/results?search_query=le+petit+prince+27+chapitres
- Eugène Ionesco, La cantatrice chauve
https://www.youtube.com/watch?v=79Wer_ohTE8
- Alain Robbe-Grillet, L’année dernière à Marienbad [mise en scène par Alain Resnais]
https://www.youtube.com/watch?v=DorkfnxQkAs
Corso monografico
- Guillaume Apollinaire Alcools, Calligramme
- Eugène Guillevic, Poèmes
Bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti:
Parte istituzionale :
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
- Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
- Yves di Manno et Isabelle Garron, Un nouveau monde. Poésies en France 1960-2010, Paris, Flammarion, 2017.
- Anne Ubersfeld, Lire le théâtre, Tours, Belin, 1996.
Corso monografico:
- Guillaume Apollinaire, Alcools, Paris, Gallimard*.
- Guillaume Apollinaire, Calligramme, Paris, Gallimard*.
- Guillevic, Art poétique, Paris, Gallimard*.
- Guillevic, Possibles futurs, Paris, Gallimard*.
*qualunque edizione
Materiale documentario relativo all’opera di Apollinaire, Guillevic, Ionesco sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua FRANCESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono necessari particolari prerequisiti se non l’insieme delle competenze maturate e delle abilità acquisite alla fine del ciclo di studi della scuola secondaria di secondo grado.
Il corso mira a fornire agli studenti un quadro generale della storia letteraria francese del Medioevo e del Rinascimento e di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso di questi secoli.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza degli autori e dei testi maggiormente significativi del periodo letterario preso in esame. La lettura, nella versione originale francese, dei testi di vari generi letterari si baserà su un approccio critico e mirerà a sviluppare le capacità di analisi, di sintesi e di contestualizzazione nel panorama storico-culturale. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.
Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Il corso si svolgerà in lingua francese attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli sono disponibili su Esse3 e sulla bacheca del docente (cfr. voce NOTIZIE)
disponibili su ESSE3 e cfr. bacheca docente voce NOTIZIE
Il programma dettagliato sarà pubblicato alla fine del corso.
TEMA : L’amour au Moyen Âge et à la Renaissance
La cultura letteraria francese dal Medioevo al Rinascimento: testi, autori e generi letterari.
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso. Il programma dettagliato sarà pubblicato alla fine del corso.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. Moyen Âge, Paris, Bordas, 2000.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. XVIe siècle, Paris, Bordas, 2000.
- Fausta Garavini, André Tournon (a cura di) Michel de Montaigne. Essais / Saggi, Milano, Bompiani, 2012.
- Storia europea della Letteratura Francese, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013.
La bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti è la seguente:
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. Moyen Âge - XVIe siècle, Paris, Bordas, 2000.
- Storia europea della Letteratura Francese, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013.
- Fausta Garavini, André Tournon (a cura di) Michel de Montaigne. Essais / Saggi, Milano, Bompiani, 2012.
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua FRANCESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono necessari particolari prerequisiti se non l’insieme delle competenze maturate e delle abilità acquisite alla fine del ciclo di studi della scuola secondaria di secondo grado.
Il corso mira a fornire agli studenti un quadro generale della storia letteraria francese del Medioevo e del Rinascimento e di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso di questi secoli.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza degli autori e dei testi maggiormente significativi del periodo letterario preso in esame. La lettura, nella versione originale francese, dei testi di vari generi letterari si baserà su un approccio critico e mirerà a sviluppare le capacità di analisi, di sintesi e di contestualizzazione nel panorama storico-culturale. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.
Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Visione e studio di video pubblicati sul web da specialisti del settore. Il corso si svolgerà in lingua francese attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli sono disponibili su Esse3 e sulla bacheca del docente (cfr. voce NOTIZIE)
disponibili su ESSE3 e cfr. bacheca docente voce NOTIZIE
Il programma dettagliato sarà pubblicato alla fine del corso.
TEMA : L’amour au Moyen Âge et à la Renaissance
La cultura letteraria francese dal Medioevo al Rinascimento: testi, autori e generi letterari.
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso. Il programma dettagliato sarà pubblicato alla fine del corso.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. Moyen Âge, Paris, Bordas, 2000.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. XVIe siècle, Paris, Bordas, 2000.
- Fausta Garavini, André Tournon (a cura di) Michel de Montaigne. Essais / Saggi, Milano, Bompiani, 2012.
- Storia europea della Letteratura Francese, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013.
La bibliografia di riferimento per frequentanti e non frequentanti è la seguente:
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection Littéraire. Moyen Âge - XVIe siècle, Paris, Bordas, 2000.
- Storia europea della Letteratura Francese, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013.
- Fausta Garavini, André Tournon (a cura di) Michel de Montaigne. Essais / Saggi, Milano, Bompiani, 2012.
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua FRANCESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua francese di livello A2 relativo al QCER.
La cultura letteraria francese del XVII e del XVIII secolo: testi, autori e generi letterari.
Il corso mira a fornire agli studenti un quadro generale della storia letteraria francese del Seicento e del Settecento e di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame e si propone di analizzare i ‘generi’ nella pluralità delle forme in cui si manifestano nel corso del XVII e del XVIII secolo. Particolare attenzione sarà rivolta all’opera di Cyrano de Bergerac e di Charles Sorel.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza, in chiave problematica, dei principali aspetti relativi agli autori e ai testi canonici del periodo letterario preso in esame. Acquisizione degli elementi essenziali per la definizione e la lettura di un fenomeno letterario nelle sue diverse articolazioni.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
La lettura, nella versione originale francese, dei testi di vari generi letterari si baserà su un approccio critico al testo, nonché sullo sviluppo di capacità di analisi, di apprendimento, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame.
- Autonomia di giudizio
Sviluppo di un atteggiamento di curiosità e di un posizionamento critico verso una varietà di produzioni letterarie. Attraverso i momenti di discussione in aula, si cercherà di sviluppare la capacità di formulare giudizi in autonomia e di argomentare efficacemente le proprie tesi.
- Abilità comunicative
Padronanza espositiva
- Capacità di apprendere
Comprensione della complessità di fenomeni e pratiche letterarie in chiave sincronica e diacronica
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni
Didattica frontale, lettura, analisi e discussione. Il corso si svolgerà in lingua francese. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese con l’ausilio di video pubblicati sul web da specialisti del settore.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.
Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle opere e degli autori trattati
- Conoscenza del dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento
- Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
- Capacità di commentare i testi trattati
Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.
E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it
Canone di letture (antologia):
- Cyrano de Bergerac, L’autre monde
- La Fontaine, Les Fables
- La Bruyère, Les Caractères
- Mme de La Fayette, La Princesse de Clèves
- Corneille, Le Cid
- Racine, Phèdre
- Molière, Dom Juan
- Molière, L’école des femmes
- Bayle, Les pensées diverses sur la comète
- Fontenelle, Histoire des oracles
- Laclos, Les liaisons dangereuses
- Marivaux, Le Jeu de l’amour et du hasard
- Beaumarchais, Le Barbier de Séville
- Beaumarchais Le mariage de Figaro
Materiale documentario relativo all’opera di Cyrano de Bergerac e di Charles Sorel sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Bibliografia
Frequentanti e non frequentanti:
Storia letteraria:
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XVIIIe siècle, Paris Bordas, 2000.
- Storia europea della Letteratura Francese, Il Seicento, a cura di Lionello Sozzi, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni, Torino, Einaudi, 2013.
Materiale documentario relativo all’opera di Cyrano de Bergerac e di Charles Sorel sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
LETTERATURA FRANCESE II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
Notizie Abbonati al feed RSS
Risorse correlate
Documenti
Collegamenti
http://ircl.cnrs.fr/pdf/2018/conf_leopizzi.pdf
http://nasscfl2019.humwp.byu.edu/information
https://nasscfl2018.wordpress.com
https://www.studiumanistici.unisalento.it/news/-/news/viewDettaglio/65110454/6038738
https://www.studiumanistici.unisalento.it/news/-/news/viewDettaglio/65143003/6038738
https://www.unisalento.it/-/le-corps-ecrivant?redirect=%2Funisalento-comunica%2Feventi
https://www.unisalento.it/-/l-ecriture-ou-la-justification-d-etre
https://www.youtube.com/watch?v=-C2vYHk9WfM
http://ut-poesis-pictura.eklablog.net/marcella-leopizzi-a117532314
http://ut-poesis-pictura.eklablog.net/marcella-leopizzi-a126528488
http://ut-poesis-pictura.eklablog.net/marcella-leopizzi-j-f-dussottier-a127675776
http://ut-poesis-pictura.eklablog.net/marcella-leopizzi-michel-benard-a125887376
http://ut-poesis-pictura.eklablog.net/universite-de-lecce-a145466454
http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825525847