Manuela PELLEGRINO

Manuela PELLEGRINO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03: STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6811

Professore Associato SSD: M-STO/03 (Storia dell'Europa orientale)

Area di competenza:

Storia della cultura e della civiltà russa

Storia russa

Orario di ricevimento

Durante il corso: Gli studenti potranno prendere appuntamento con la docente contattandola per posta elettronica. Per gli studenti frequentanti la docente è sempre disponibile anche al termine delle lezioni.

Prima dell'inizio e dopo la fine del corso: gli studenti potranno prendere appuntamento con la docente contattandola per posta elettronica.

Recapiti aggiuntivi

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo, I piano, studio n. 15

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore associato nel settore Storia dell’Europa orientale presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, Università del Salento. Dal 2003 insegna nell'Ateneo salentino dove è titolare degli insegnamenti di “Storia della cultura e della civiltà russa” (nel corso di laurea triennale in Scienza e tecnica della mediazione linguistica), “Storia della Russia” (nel corso di laurea magistrale in Studi geopolitici e internazionali) e "Storia dell'Europa orientale" (corso di laurea magistrale in Traduzione tecnico-scientifica e Interpretariato). Nel 2002 entra nell’Università degli Studi di Lecce in qualità di Ricercatore nel settore scientifico disciplinare M-STO/03 - Storia dell’Europa orientale. Nel 2001 è Dottore di ricerca in “Culture, storia e relazioni internazionali nell’area del Pacifico”, Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (dove si è laureata in Lingue e letterature straniere moderne). E’ stata membro del Collegio dei Docenti: del Dottorato di Ricerca in “Studi storici, geografici e delle Relazioni internazionali” (Università del Salento, Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea); del Corso di Perfezionamento in “Storia regionale pugliese” (promosso dal Dipartimento di studi storici dal Medioevo all'Età Contemporanea, Università degli studi di Lecce) e del Dottorato di Ricerca in “Storia delle Relazioni e delle Organizzazioni internazionali” (Università degli Studi di Lecce, Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea). Ha partecipato a Progetti di ricerca internazionali e nazionali. Tra i suoi principali interessi di studio e ricerca, nel corso degli anni: rapporti tra Santa Sede e Russia sovietica; politica e società nella Russia sovietica e contemporanea; antisemitismo in Russia in epoca sovietica e umorismo ebraico nella tradizione culturale russa (anekdot); politica e cultura in Russia (regime totalitario, cultura, censura e propaganda); modernizzazione, totalitarismo e persecuzioni religiose in Russia; storia e cultura russo-siberiane; separatismo ucraino e problematiche relative al cattolicesimo ruteno dal crollo dello zarismo ai primi anni Venti del Novecento.

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTA' RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

Storia della Russia

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2021/2022

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTA' RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

Storia della Russia

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2020/2021

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTA' RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Storia della Russia

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia della Russia

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STORIA DELLA CULTURA E CIVILTA' RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Non è indispensabile la conoscenza della lingua russa: saranno forniti gli strumenti per l’eventuale lettura e trascrizione di termini più specifici, ove necessario, sia per gli studenti di russo (che abbiano o meno una conoscenza di base della lingua) che per gli altri studenti.

Principali tappe nell’evoluzione storica della Russia con approfondimenti su tematiche di carattere sociale, culturale e politico. Sarà esaminato in modo particolare il periodo che va dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento e verranno analizzati anche alcuni fenomeni legati all’epoca più recente.

Al termine del corso si prevede che gli studenti, con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula, possano conseguire i seguenti risultati di apprendimento:

- conoscere alcune tappe determinanti della storia russa,

- conoscere il contesto generale relativo all’affermazione del comunismo in Russia e alla creazione del modello russo-sovietico, anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni sociali e culturali dell’epoca,

- conoscere alcuni fenomeni peculiari della realtà sociale e culturale russa del Novecento, anche come risultato del percorso storico-culturale del popolo russo,

- possedere, alla luce delle conoscenze acquisite, i riferimenti per comprendere l’attuale contesto sociale, culturale e politico.

- Si prevede che gli studenti acquisiscano i mezzi per procedere ad una lettura dei fenomeni presi in esame, da esporre con autonomia di giudizio e ponendo le basi per lo sviluppo di un pensiero critico.

L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo di un mediatore linguistico, poiché mira ad avvicinare lo studente alla conoscenza di momenti, eventi, espressioni storico/artistico/culturali relativi a specifici temi o a tematiche di più ampio respiro alla base dell’evoluzione storica russa.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti dalle diverse fonti analizzate in aula)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni acquisite, nel corso delle lezioni, dimostrando senso critico, sull’esempio dei suggerimenti del docente)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune, ove presenti, esporle al docente e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– didattica frontale

– lettura e discussione in aula di fonti

– utilizzo di immagini e materiale audiovisivo.

L’esame consiste in una prova orale che mirerà a valutare, attraverso domande e dialogo con la docente, il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici relativi ai contenuti del corso:

• Conoscenza delle principali tappe della storia russa e russo-sovietica approfondite nel corso delle lezioni;

• Conoscenza approfondita delle tematiche culturali, sociali e politiche prese in esame durante il corso;

• Capacità di esporre in maniera critica le nozioni acquisite relativamente ai periodi storici e ai fenomeni sociali e culturali presi in esame, nonché all’attualità;

• Capacità espositiva;

• Buon uso della lingua italiana.

Lo studente viene dunque valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare e quella di interpretare i contenuti appresi.

- 23 gennaio 2024

- 12 febbraio  

- 14 maggio (STRAORD. f.c, laureandi, ...)

- 11 giugno

- 2 luglio

- 29 luglio

- 2 settembre

- 22 ottobre (STRAORD. f.c., laureandi, ...)

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all’appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata di data (l’appello si potrebbe dividere su più giorni) e orario dell’appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell’elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l’esame.

 

La Commissione d'esame è composta dalla titolare del corso, prof.ssa Manuela Pellegrino, e dai professori Elisabetta Caroppo, Eleonora Gallucci, Michele Romano.

La frequenza è vivamente consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti presenti almeno all’80% delle lezioni. Riguardo le modalità e tempistiche dell’iscrizione all’appello si veda la voce “Appelli d’esame”.

Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia, della civiltà e della cultura russa. Attraverso l’analisi di alcune tappe fondamentali nell’evoluzione storica del Paese, si farà riferimento ai diversi aspetti sociali, culturali, religiosi e politici, in particolare nel contesto storico che vede la trasformazione della Russia da Impero a Stato sovietico. Sarà poi dato ampio spazio all’analisi di alcuni fenomeni peculiari della realtà sociale e culturale russa del Novecento (anche come risultato del percorso storico-culturale del popolo russo)  e all'impatto del regime sovietico nei diversi ambiti della vita della popolazione russa. Presentando alcuni esempi di luoghi, immagini, simboli  di quella società verranno dunque analizzati i risvolti sociali e culturali che ebbe l’affermazione del regime sovietico contribuendo a conformare la mentalità e la vita dei cittadini russi nei decenni che seguiranno. Si potrà in tal modo comprendere meglio anche l’attuale assetto politico, sociale e civile russo. A queste ultime tematiche saranno dedicati, nello specifico, diversi momenti nel corso delle lezioni. All’inizio del corso verranno puntualizzati nel dettaglio gli argomenti su cui ci si soffermerà.

Per gli studenti frequentanti il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso, dal libro di testo consigliato, dalle fonti (documenti e testimonianze d’epoca, slides, video) analizzate con gli studenti durante le lezioni e da ulteriore materiale che verrà fornito dalla docente durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti, che chiaramente non potranno accedere a quelle fonti, integreranno la parte istituzionale con un programma alternativo.

 

  1. Parte istituzionale:

uno dei seguenti testi:

- N. V. RIASANOVSKY, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (per i frequentanti i capitoli da studiare verranno indicati a lezione; i non frequentanti contatteranno la docente per avere indicazioni). Il testo, ove non fosse reperibile attraverso i consueti canali, è presente nella Biblioteca degli Olivetani;

- in alternativa si può utilizzare il testo di R. BARTLETT, Storia della Russia. Dalle origini agli anni di Putin, Milano, Mondadori, 2019 (anche in questo caso per i frequentanti i capitoli da studiare verranno indicati a lezione mentre i non frequentanti contatteranno la docente).

 

  1. Corso monografico:

Il corso monografico (per gli studenti frequentanti) si baserà sugli appunti, nonché sulle fonti e sul materiale audio e/o video utilizzati nel corso delle lezioni. A lezione saranno forniti ulteriori materiali relativi agli argomenti trattati a lezione.

A lezione potrà essere indicata ulteriore letteratura secondaria, soprattutto per gli studenti interessati ad approfondire determinate tematiche.

 

Per gli studenti non frequentanti è previsto un ulteriore testo e/o alcuni articoli che verranno indicati dalla docente, contattandola prima di sostenere l’esame.

 

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTA' RUSSA (M-STO/03)
Storia della Russia

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente avesse una visione d’insieme della storia europea relativa al periodo storico preso in esame.

Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia della Russia, soprattutto in alcune delle tappe che l’hanno vista determinare la sua peculiarità (anche nell’elaborazione di un particolare ‘pensiero politico’) rispetto al mondo occidentale e orientale, per concentrarsi poi sul periodo storico che va dalla fine dell’Ottocento all’inizio dell’era sovietica, con la creazione del progetto politico che determinerà il corso della politica sovietica del Novecento. Approfondimenti saranno dedicati alla situazione attuale.

Al termine del corso si prevede che lo studente acquisisca la conoscenza della particolarità dell’esperienza storico-politica russo-sovietica, attraverso l’approfondimento di alcune tappe storiche cruciali con particolare riferimento all’inizio dell’era sovietica, anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni socio-politici dell’epoca e con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula. Saranno anche forniti degli spunti per poter meglio comprendere l'attuale situazione politica russa.

Si prevede che lo studente acquisisca, specialmente attraverso l’analisi delle fonti, i mezzi per procedere ad una lettura critica dei fenomeni presi in esame, comunicandoli, anche a livello linguistico, in maniera adeguata e corretta e acquisendo una metodologia utile alla stesura di un elaborato personale.

Lo studente dovrà dimostrare quindi di avere acquisito la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni fornite (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), nonché la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretando le informazioni con senso critico).

Didattica frontale associata a lettura e discussione in aula delle fonti e al supporto di materiale audiovisivo. In base all’andamento del corso, si prevede la discussione di lavori (tesine) curati dagli studenti.

Esame orale.

Lo studente verrà valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare, nonché alla capacità espositiva e al corretto e adeguato uso della lingua italiana. Tali indicatori saranno utilizzati per verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei contenuti formali del corso, e l’elaborazione individuale di un pensiero critico.

- 23 gennaio 2024

- 13 febbraio

- 14 maggio (STRAORD. f.c, laureandi, ...)

- 11 giugno

- 2 luglio

- 29 luglio

- 2 settembre

- 12 novembre (STRAORD.)

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse, gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all’appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata di data (l’appello si potrebbe dividere su più giorni) e orario dell’appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell’elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l’esame.

 

La commissione d’esame è costituita dalla titolare del corso, prof.ssa Manuela Pellegrino, e dai professori Elisabetta Caroppo, Giuseppe Patisso, Maria Loredana Pellè e Michele Romano.

La frequenza è vivamente consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno almeno all'80% delle lezioni. Riguardo le modalità e tempistiche dell’iscrizione all’appello si veda la voce “Appelli d’esame”.

Oggetto di studio sarà la storia russa nella sua evoluzione. Si partirà dalle origini storico-geografiche (nel contesto della formazione dei popoli slavi tra Europa e Asia, in particolare con la nascita della Rus’ di Kiev), per procedere soffermandosi su alcuni momenti di particolare interesse dal punto di vista storico, ma anche religioso e politico (come la cristianizzazione, la dominazione mongola, il periodo di Pietro il Grande, la nascita di un orientamento politico del tutto peculiare nella seconda metà dell’Ottocento), al fine di individuare e comprendere la specificità di quest’area soprattutto rispetto al mondo occidentale con cui si è sempre confrontata; specificità che si è tradotta nell’elaborazione di un ‘pensiero politico’ che ha attinto da quello occidentale, si è sviluppato durante il periodo imperiale e si è evoluto lungo un suo percorso all’inizio del Novecento. Ci si soffermerà quindi in modo particolare sul periodo storico compreso tra la fine dell’Ottocento e l’inizio dell’era sovietica, quando da quel pensiero politico germinerà il progetto che determinerà il corso della politica sovietica del Novecento e sfocerà nella creazione di un regime totalitario. Saranno dunque analizzati alcuni aspetti caratterizzanti di quel regime e le relative ripercussioni sulla società civile. Nel corso delle lezioni si prevedono poi approfondimenti su alcuni momenti o tematiche della storia più recente, con particolare attenzione alla situazione attuale. Alla luce di tutto ciò si potranno meglio comprendere l’odierno contesto storico-politico e la natura dell’attuale governo.

Per gli studenti frequentanti il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso e dalle fonti (anche audiovisive, documenti e testimonianze d’epoca) discusse e/o visionate con gli studenti durante le lezioni, oltre che dal libro di testo consigliato (per la parte istituzionale di storia generale):

Parte istituzionale

uno a scelta tra questi due testi:

- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione);

- R. Bartlett, Storia della Russia. Dalle origini agli anni di Putin, Milano, Mondadori (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione);

alcuni capitoli del testo:

- G. Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013 (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione).

Corso monografico:

- Appunti, fonti e materiale documentario utilizzati nel corso delle lezioni.

- Alcuni articoli/approfondimenti che verranno indicati e forniti durante il corso.

Durante il corso potrà essere suggerita ulteriore letteratura secondaria per coloro che volessero approfondire determinati argomenti.


Gli studenti non frequentanti, non potendo accedere alla parte monografica, integreranno la parte istituzionale con un testo ulteriore e l’indicazione di alcuni articoli e dovranno comunque concordare la bibliografia con la docente prima di sostenere l’esame.

 

Storia della Russia (M-STO/03)
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Non sono richiesti prerequisiti particolari, anche se sarebbe auspicabile una conoscenza generale della storia europea per meglio contestualizzare la storia dell’Europa orientale.

Criteri di identificazione dell’area “Europa orientale”; l’evoluzione delle realtà nazionali europee orientali e le implicazioni successive alla disgregazione degli imperi austro-ungarico, russo e ottomano; il ruolo dell’Impero russo e della Russia sovietica nell’area europea orientale; il rapporto tra Russia e Ucraina; l’esperienza totalitaria del XX secolo in Russia e in Unione Sovietica: ripercussioni sulla società ed esempi in alcune realtà nazionali nell’area.

Il corso è volto a fornire conoscenze relative all’individuazione dell’area storico-geografica slava, per comprenderne le origini e le peculiarità territoriali, politiche, religiose e culturali. Lo studente potrà quindi comprendere gli influssi derivanti dall’appartenenza di quest’area a diversi modelli politico-culturali: quello latino, quello bizantino, quello russo e quello ottomano. Si comprenderà anche il ruolo assunto nei secoli dall’Impero russo prima e dall’Unione Sovietica poi. Lo studente potrà conoscere in particolare l’esperienza totalitaria, e le relative ripercussioni sulla società civile, che ha caratterizzato gran parte del XX secolo in quest’area, con riferimento ad alcuni casi esemplari.

Gli studenti saranno quindi stimolati ad approfondire, studiare e rielaborare in modo autonomo gli spunti forniti durante il corso al fine di riflettere sulle cause e gli effetti degli avvenimenti del passato sulla realtà odierna e leggere quest’ultima in maniera critica.

Si prevede che lo studente acquisisca i mezzi per procedere ad una lettura critica dei fenomeni presi in esame, comunicandoli, anche a livello linguistico, in maniera adeguata e corretta.

Lo studente dovrà dimostrare quindi di avere acquisito la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni fornite (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), nonché la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretando le informazioni con senso critico).

Didattica frontale associata a lettura e discussione in aula di fonti e ad eventuale supporto di materiale audiovisivo. In base all’andamento del corso, si può prevedere la discussione di elaborati curati dagli studenti.

Esame orale

Lo studente verrà valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare, nonché alla capacità espositiva e al corretto e adeguato uso della lingua italiana. Tali indicatori saranno utilizzati per verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei contenuti formali del corso e l’elaborazione individuale di un pensiero critico.

- 23 gennaio 2024

- 12 febbraio

- 14 maggio (STRAORD. f.c, laureandi, ...)

- 11 giugno

- 2 luglio

- 29 luglio

- 2 settembre

- 22 ottobre (STRAORD. f.c., laureandi, ...)

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse, gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all’appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata di data (l’appello si potrebbe dividere su più giorni) e orario dell’appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell’elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l’esame.

 

La commissione d’esame è costituita dalla titolare del corso, prof.ssa Manuela Pellegrino, e dai professori Elisabetta Caroppo, Giuseppe Patisso, Maria Loredana Pellè e Michele Romano.

Si consiglia vivamente la frequenza. Saranno considerati frequentanti gli studenti presenti almeno all’80% delle lezioni. Riguardo le modalità e tempistiche dell’iscrizione all’appello si veda la voce “Appelli d’esame”.

Dopo aver individuato i criteri per l’identificazione dell’area definita “Europa orientale”, si analizzeranno le realtà nazionali emerse in quest’area dalle origini fino alla disgregazione degli imperi austro-ungarico, russo e ottomano. Particolare attenzione sarà dedicata all’entità geo-politica che ha assunto nei secoli in tale contesto un ruolo primario, influenzando il corso della politica dei Paesi appartenenti a quest’area: l’Impero russo e, in seguito, l’Unione Sovietica. Alla luce delle attuali contingenze storiche, sarà importante contestualizzare le origini dell’area slavo-orientale e le connessioni tra Russia e Ucraina. Ci si soffermerà poi su alcuni aspetti della storia del XX secolo, individuando e descrivendo il peculiare contesto sociale emerso dall’esperienza totalitaria. Alla luce di ciò si potrà quindi meglio comprendere l’attuale situazione sociale e politica, frutto di quell’esperienza totalitaria che ha caratterizzato gran parte della storia dell’Europa orientale nel XX secolo.

Per gli studenti frequentanti:

1) – sono considerati parte fondamentale del programma gli appunti e le fonti utilizzati nel corso delle lezioni.

2) – agli studenti frequentanti sarà fornito ulteriore materiale di studio sotto forma di dispense o articoli e potrà essere suggerita ulteriore letteratura secondaria per coloro che volessero approfondire determinati argomenti.

3) – Un testo a scelta fra:

 - S. Bottoni, Un altro Novecento; L’Europa orientale dal 1919 a oggi, Roma, Carocci, 2021

- F. Guida, L’altra metà dell’Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Bari-Roma, Laterza, 2015

- G. Lami, Storia dell’Europa orientale. Da Napoleone alla fine della prima guerra mondiale, Milano, Le Monnier, 2019

- A. Kappeler, La Russia. Storia di un impero multietnico, a cura di A. Ferrari, Roma, Edizioni Lavoro

 

Per gli studenti non frequentanti

1) - uno dei testi previsti al punto 3 o un testo ulteriore da concordare con la docente prima di sostenere l’esame

2) alcuni articoli/saggi da concordare con la docente prima di sostenere l’esame

3) - S. Bellezza, Il destino dell’Ucraina, Il futuro dell’Europa, Brescia, Scholè, 2022

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE (M-STO/03)
STORIA DELLA CULTURA E CIVILTA' RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Per gli studenti di russo sarebbe opportuno avere almeno una conoscenza di base della lingua russa e in generale per tutti avere una visione d’insieme della storia europea relativa al periodo preso in esame.

Principali tappe nell’evoluzione storica della Russia, con approfondimenti sul periodo che va dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento, con riferimenti all’attualità. In relazione ai periodi trattati saranno approcciate questioni di carattere sociale, politico e culturale.

Al termine del corso si prevede che gli studenti, con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula, possano conseguire i seguenti risultati di apprendimento: conoscere alcune tappe determinanti nella storia russa, il contesto storico relativo all’affermazione del comunismo in Russia (anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni sociali e culturali dell’epoca), alcuni fenomeni peculiari della realtà sociale e culturale russa del Novecento (anche come risultato del percorso storico-culturale del "popolo" russo) e possedere dunque i riferimenti per comprendere l’attuale situazione socio-politica. Si prevede che gli studenti acquisiscano i mezzi per procedere ad una lettura dei fenomeni presi in esame, da esporre con autonomia di giudizio.

Ciò contribuirà alla formazione di un pensiero critico fornendo le basi per coloro che volessero sviluppare la propria attività all’interno di organismi politici nazionali ed internazionali.

L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo di un mediatore linguistico, poiché mira ad avvicinare lo studente alla conoscenza di momenti, eventi, espressioni storico/artistico/culturali relativi a specifici temi o a tematiche di più ampio respiro alla base dell’evoluzione storica russa.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti dalle diverse fonti analizzate in aula)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni acquisite, nel corso delle lezioni, dimostrando senso critico, sull’esempio dei suggerimenti del docente,)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune, ove presenti, esporle al docente e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– didattica frontale

– lettura e discussione in aula di fonti

– utilizzo di immagini e materiale audiovisivo (compatibilmente con l’assegnazione delle aule).

L’esame consiste in una prova orale che mirerà a valutare, attraverso domande e dialogo con il docente, il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici relativi ai contenuti del corso:
o Conoscenza delle principali tappe della storia russo-sovietica approfondite nel corso delle lezioni;

o Conoscenza approfondita delle tematiche culturali, politiche e sociali prese in esame durante il corso;

o Capacità di esporre in maniera critica le nozioni acquisite relativamente ai periodi storici e ai fenomeni sociali e culturali presi in esame, nonché all’attualità;

o Capacità espositiva;

o Buon uso della lingua italiana.

Lo studente viene dunque valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare e quella di interpretare i contenuti appresi.

3 settembre;

25 ottobre;

13 dicembre;

2022:

17 gennaio;

14 febbraio;

12 aprile;

17 maggio (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti al 3° anno trienn. e al 2° magistr. che hanno terminato le lezioni del II semestre);

20 giugno;

18 luglio;

2 settembre;

24 ottobre (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti al 3° anno trienn. e al 2° magistr. che hanno terminato le lezioni del II semestre).

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli si chiude generalmente dieci giorni prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse, gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all'appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata e/o più precisa di data e orario dell'appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell'elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l'esame.

La frequenza è vivamente consigliata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli si chiude generalmente dieci giorni prima degli stessi. .

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse, gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all'appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata e/o più precisa di data e orario dell'appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell'elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l'esame.

Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia russa. Ne verranno proposte e analizzate alcune tappe fondamentali, con particolare riferimento ai diversi aspetti politico, sociale e culturale nel contesto storico che vede la trasformazione della Russia da Impero a Stato sovietico. Sarà dato anche spazio all'analisi di alcuni fenomeni peculiari della realtà sociale e culturale russa del Novecento (anche come risultato del percorso storico-culturale del "popolo" russo). Nella parte finale del corso verrà analizzato l’impatto sociale e culturale che ebbe l’affermazione del regime sovietico contribuendo a conformare la mentalità e la vita dei cittadini russi nei decenni che seguiranno, in modo da poter meglio comprendere anche l’attuale assetto politico, sociale e civile russo. A queste ultime tematiche saranno dedicate, nello specifico, alcune lezioni durante il corso. All’inizio del corso verranno puntualizzati nel dettaglio gli argomenti su cui ci si soffermerà.

Per gli studenti frequentanti il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso, dal libro di testo consigliato e dalle fonti (documenti e testimonianze d’epoca, slides, video) analizzate con gli studenti frequentanti durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti, che chiaramente non potranno accedere a quelle fonti, integreranno la parte istituzionale con un programma alternativo.

 

  1. Parte istituzionale:

- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (per i frequentanti i capitoli da studiare verranno indicati a lezione; i non frequentanti contatteranno la docente per avere indicazioni).

 

  1. Corso monografico:

Il corso monografico si baserà (per gli studenti frequentanti) sugli appunti, nonché sulle fonti e sul materiale audio e/o video utilizzati nel corso delle lezioni.

A lezione potrà essere indicata ulteriore letteratura secondaria, soprattutto per gli studenti interessati ad approfondire determinate tematiche.

 

Per gli studenti non frequentanti è previsto un ulteriore testo e/o alcuni articoli che verranno indicati dal docente, contattandolo prima di sostenere l’esame.

 

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTA' RUSSA (M-STO/03)
Storia della Russia

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente avesse una visione d’insieme della storia europea relativa al periodo storico preso in esame.

Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia della Russia, soprattutto in alcune delle tappe che l’hanno vista determinare la sua peculiarità (anche nell’elaborazione di un particolare ‘pensiero politico’) rispetto al mondo occidentale e orientale, per concentrarsi poi sul periodo storico che va dalla fine dell’Ottocento all’inizio dell’era sovietica, con la creazione del progetto politico che determinerà il corso della politica sovietica del Novecento.

Al termine del corso si prevede che lo studente acquisisca la conoscenza della particolarità dell’esperienza storico-politica russo-sovietica, attraverso l’approfondimento di alcune tappe storiche cruciali con particolare riferimento all’inizio dell’era sovietica, anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni socio-politici dell’epoca e con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula. Saranno anche forniti degli spunti per poter meglio comprendere l'attuale situazione politica russa.

Si prevede che lo studente acquisisca, specialmente attraverso l’analisi delle fonti, i mezzi per procedere ad una lettura critica dei fenomeni presi in esame, comunicandoli, anche a livello linguistico, in maniera adeguata e corretta.

Lo studente dovrà dimostrare quindi di avere acquisito la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni fornite (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), nonché la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretando le informazioni con senso critico).

Didattica frontale associata a lettura e discussione in aula delle fonti e al supporto di materiale audiovisivo. In base all’andamento del corso, si può prevedere la discussione di lavori curati dagli studenti.

Esame orale

Lo studente verrà valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare, nonché alla capacità espositiva e al corretto e adeguato uso della lingua italiana. Tali indicatori saranno utilizzati per verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei contenuti formali del corso e l’elaborazione individuale di un pensiero critico.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse, gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all'appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata e/o più precisa di data e orario dell'appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell'elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l'esame.

3 settembre; 25 ottobre; 13 dicembre; 2022: 17 gennaio; 14 febbraio; 12 aprile; 17 maggio (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti al 3° anno trienn. e al 2° magistr. che hanno terminato le lezioni del II semestre); 20 giugno; 18 luglio; 2 settembre; 24 ottobre (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi e iscritti al 3° anno trienn. e al 2° magistr. che hanno terminato le lezioni del II semestre).

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse, gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all'appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata e/o più precisa di data e orario dell'appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell'elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l'esame.

 

La frequenza è vivamente consigliata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse, gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all'appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata e/o più precisa di data e orario dell'appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell'elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l'esame.

Oggetto di studio sarà la storia russa nella sua evoluzione. Si partirà dalle origini storico-geografiche (nel contesto della formazione dei popoli slavi tra Europa e Asia), per procedere soffermandosi soprattutto su alcuni momenti di particolare interesse dal punto di vista storico, ma anche religioso, utili a individuare e comprendere la peculiarità di quest’area rispetto al mondo occidentale e orientale; peculiarità che si è tradotta nell’elaborazione di un ‘pensiero politico’ che ha attinto da quello occidentale, si è sviluppato durante il periodo imperiale e si è evoluto all’inizio del Novecento. Ci si soffermerà quindi sul periodo storico compreso tra la fine dell’Ottocento e l’inizio dell’era sovietica, quando da quel pensiero politico germinerà il progetto che determinerà il corso della politica sovietica del Novecento e sfocerà nella creazione di un regime totalitario. Nel corso delle lezioni si prevedono poi approfondimenti su alcuni momenti o tematiche della storia più recente. Alla luce di tutto ciò si potranno meglio comprendere l’odierna situazione storico-politica e la natura dell’attuale governo.

Per gli studenti frequentanti il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso e dalle fonti (anche audiovisive, documenti e testimonianze d'epoca) discusse e/o visionate con gli studenti durante le lezioni, oltre che dal libro di testo consigliato (per la parte di storia generale).

Parte istituzionale:

Uno fra i seguenti testi:

- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione).

- G. Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013.

Corso monografico:

- Appunti, fonti e materiale documentario utilizzati nel corso delle lezioni.

- Alcuni articoli/saggi che verranno indicati durante il corso.

Durante il corso potrà essere suggerita ulteriore letteratura secondaria anche per coloro che volessero approfondire determinati argomenti.


Gli studenti non frequentanti integreranno la parte istituzionale con un testo ulteriore e/o alcuni articoli o saggi e dovranno comunque concordare la bibliografia con la docente prima di sostenere l’esame.

 

Storia della Russia (M-STO/03)
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Non sono richiesti prerequisiti particolari, se non una conoscenza generale della storia contemporanea con particolare riferimento al XX secolo.

Dopo aver individuato i criteri per l'identificazione dell'area definita "Europa orientale", sarà oggetto di approfondimento l’entità geo-politica che ha assunto nei secoli in tale contesto un ruolo primario, influenzando il corso della politica dei Paesi appartenenti a quest'area: l’Impero russo e, in seguito, l'Unione Sovietica. Ci si soffermerà quindi sulla storia del XX secolo, individuando e descrivendo il peculiare contesto sociale emerso dall'esperienza totalitaria con particolare riferimento ad alcune realtà nazionali. Alla luce di ciò si potrà quindi meglio comprenderne l’attuale situazione sociale e politica, frutto di quell’esperienza totalitaria che ha caratterizzato gran parte della storia dell'Europa orientale nel XX secolo.

Il corso è volto a fornire conoscenze relative all’individuazione dell’area storico-geografica slava, per comprenderne le origini e la peculiarità territoriali, politiche, religiose e culturali. Sarà oggetto di approfondimento in particolare l’entità geo-politica che ha assunto nei secoli un ruolo egemone in tale contesto: l’Impero russo prima e l'Unione Sovietica poi. Verranno forniti gli strumenti che permetteranno di conoscere in particolare l’esperienza totalitaria, con le ripercussioni sulla società civile, che ha caratterizzato gran parte del XX secolo in quest’area, individuando alcuni casi esemplari.

Gli studenti saranno quindi stimolati ad approfondire, studiare e rielaborare in modo autonomo gli spunti forniti durante il corso al fine di riflettere sulle cause e gli effetti degli avvenimenti del passato sulla realtà odierna e leggere quest’ultima in maniera critica.

Si prevede che lo studente acquisisca i mezzi per procedere ad una lettura critica dei fenomeni presi in esame, comunicandoli, anche a livello linguistico, in maniera adeguata e corretta.

Lo studente dovrà dimostrare quindi di avere acquisito la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni fornite (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), nonché la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretando le informazioni con senso critico).

Didattica frontale associata a lettura e discussione in aula delle fonti e ad eventuale supporto di materiale audiovisivo. In base all’andamento del corso, si può prevedere la discussione di elaborati curati dagli studenti.

Esame orale

Lo studente verrà valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare, nonché alla capacità espositiva e al corretto e adeguato uso della lingua italiana. Tali indicatori saranno utilizzati per verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei contenuti formali del corso e l’elaborazione individuale di un pensiero critico.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse, gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all'appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata e/o più precisa di data e orario dell'appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell'elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l'esame.

2022: 20 giugno; 18 luglio; 2 settembre; 24 ottobre (appello straordinario per studenti f.c., laureandi e iscritti al 3° anno della trienn. e al 2° anno della magistr. che hanno terminato le lezioni del II semestre).

Ulteriori date saranno comunicate quando verrà approvato il nuovo calendario didattico.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse, gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all'appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata e/o più precisa di data e orario dell'appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell'elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l'esame.

Si consiglia vivamente la frequenza. Saranno considerati frequentanti gli studenti presenti almeno all'80% delle lezioni.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

A fini organizzativi, appena le iscrizioni verranno chiuse, gli studenti iscritti riceveranno una mail con richiesta di conferma della propria presenza all'appello cui dovranno rispondere entro i termini che verranno indicati. In base al numero di presenti confermati si riceverà quindi indicazione eventualmente modificata e/o più precisa di data e orario dell'appello. Chi non risponderà a questa richiesta non sarà inserito nell'elenco dei presenti e non potrà dunque sostenere l'esame.

- S. Bottoni, Un altro Novecento; L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Roma, Carocci, 2021

Sono considerati parte integrante del programma:

- Appunti, fonti e materiale documentario utilizzati nel corso delle lezioni.

- Alcuni articoli/saggi che verranno indicati durante il corso.

Durante il corso potrà essere suggerita ulteriore letteratura secondaria anche per coloro che volessero approfondire determinati argomenti.


Gli studenti non frequentanti integreranno con un testo ulteriore e/o alcuni articoli o saggi e dovranno comunque concordare la bibliografia con la docente prima di sostenere l’esame.

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE (M-STO/03)
STORIA DELLA CULTURA E CIVILTA' RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Per gli studenti di russo sarebbe opportuno avere almeno una conoscenza di base della lingua russa e in generale per tutti avere una visione d’insieme della storia europea relativa al periodo preso in esame.

Principali tappe nell’evoluzione storica della Russia, con approfondimenti sul periodo che va dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento, con riferimenti all’attualità. In relazione ai periodi trattati saranno approcciate questioni di carattere sociale, politico e culturale.

Al termine del corso si prevede che gli studenti, con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula, possano conseguire i seguenti risultati di apprendimento: conoscere alcune tappe determinanti nella storia russa ed il contesto storico relativo all’affermazione del comunismo in Russia (anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni sociali e culturali dell’epoca), possedere i riferimenti per comprendere l’attuale situazione socio-politica. Si prevede che gli studenti acquisiscano i mezzi per procedere ad una lettura dei fenomeni presi in esame, da esporre con autonomia di giudizio.

Ciò contribuirà alla formazione di un pensiero critico fornendo le basi per coloro che volessero sviluppare la propria attività all’interno di organismi politici nazionali ed internazionali.

L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo di un mediatore linguistico, poiché mira ad avvicinare lo studente alla conoscenza di momenti, eventi, espressioni storico/artistico/culturali relativi a specifici temi o a tematiche di più ampio respiro alla base dell’evoluzione storica russa.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti dalle diverse fonti analizzate in aula)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni acquisite, nel corso delle lezioni, dimostrando senso critico, sull’esempio dei suggerimenti del docente,)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune, ove presenti, esporle al docente e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– didattica frontale
– lettura e discussione in aula di fonti
– utilizzo di immagini e materiale audiovisivo (compatibilmente con l’assegnazione delle aule).

L’esame consiste in una prova orale che mirerà a valutare, attraverso domande e dialogo con il docente, il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici relativi ai contenuti del corso:
o Conoscenza delle principali tappe della storia russo-sovietica approfondite nel corso delle lezioni;

o Conoscenza approfondita delle tematiche culturali, politiche e sociali prese in esame durante il corso;

o Capacità di esporre in maniera critica le nozioni acquisite relativamente ai periodi storici e ai fenomeni sociali e culturali presi in esame, nonché all’attualità;

o Capacità espositiva;

o Buon uso della lingua italiana.

Lo studente viene dunque valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare e quella di interpretare i contenuti appresi.

- 7 giugno 2021

- 21 giugno

- 12 luglio

- 3 settembre

- 25 ottobre (appello straordinario riservato a laureandi, fuori corso e iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato                      le lezioni del II semestre - art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Ulteriori date per i periodi seguenti saranno rese note quando sarà approvato il relativo calendario didattico.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli studenti devono sempre consultare la bacheca elettronica della docente, sezione 'Notizie', per avvisi relativi ad eventuali spostamenti di date o ulteriori comunicazioni relative agli appelli.

L’iscrizione agli appelli si chiude generalmente dieci giorni prima degli stessi. Non verranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alle finestre temporali previste.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Gli studenti devono sempre consultare la bacheca elettronica della docente, sezione 'Notizie', per avvisi relativi ad eventuali spostamenti di date o ulteriori comunicazioni relative agli appelli.

 

L’iscrizione agli appelli si chiude generalmente dieci giorni prima degli stessi. Non verranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alle finestre temporali previste.

Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia russa. Ne verranno proposte e analizzate alcune tappe fondamentali, con particolare riferimento ai diversi aspetti politico, sociale e culturale nel contesto storico che vede la trasformazione della Russia da Impero a Stato sovietico. Nella parte finale del corso verrà analizzato l’impatto sociale e culturale che ebbe l’affermazione del regime sovietico contribuendo a conformare la mentalità e la vita dei cittadini russi nei decenni che seguiranno, in modo da poter meglio comprendere anche l’attuale assetto politico, sociale e civile russo. A queste ultime tematiche saranno dedicate, nello specifico, alcune lezioni durante il corso. All’inizio del corso verranno puntualizzati nel dettaglio gli argomenti su cui ci si soffermerà.

Per gli studenti frequentanti il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso, dal libro di testo consigliato e dalle fonti (documenti e testimonianze d’epoca, slides, video) analizzate con gli studenti frequentanti durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti, che chiaramente non potranno accedere a quelle fonti, integreranno la parte istituzionale con un programma alternativo.

 

     a) Parte istituzionale:

- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (per i frequentanti i capitoli da studiare verranno indicati a lezione; i non frequentanti contatteranno la docente per avere indicazioni).

 

     b) Corso monografico:

Il corso monografico si baserà (per gli studenti frequentanti) sugli appunti, nonché sulle fonti e sul materiale audio e/o video utilizzati nel corso delle lezioni.

A lezione potrà essere indicata ulteriore letteratura secondaria, soprattutto per gli studenti interessati ad approfondire determinate tematiche.

 

Per gli studenti non frequentanti è previsto un ulteriore testo e alcuni articoli che verranno indicati dal docente, contattandolo prima di sostenere l’esame.

 

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTA' RUSSA (M-STO/03)
Storia della Russia

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente avesse una visione d’insieme della storia europea relativa al periodo storico preso in esame.

Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia della Russia, soprattutto in alcune delle tappe che l’hanno vista determinare la sua peculiarità (anche nell’elaborazione di un particolare ‘pensiero politico’) rispetto al mondo occidentale e orientale, per concentrarsi poi sul periodo storico che va dalla fine dell’Ottocento all’inizio dell’era sovietica, con la creazione del progetto politico che determinerà il corso della politica sovietica del Novecento.

Al termine del corso si prevede che lo studente acquisisca la conoscenza della particolarità dell’esperienza storico-politica russo-sovietica, attraverso l’approfondimento di alcune tappe storiche cruciali con particolare riferimento all’inizio dell’era sovietica, anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni socio-politici dell’epoca e con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula. Saranno anche forniti degli spunti per poter meglio comprendere l'attuale situazione politica russa.

Si prevede che lo studente acquisisca, specialmente attraverso l’analisi delle fonti, i mezzi per procedere ad una lettura critica dei fenomeni presi in esame, comunicandoli, anche a livello linguistico, in maniera adeguata e corretta.

Lo studente dovrà dimostrare quindi di avere acquisito la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni fornite (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), nonché la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretando le informazioni con senso critico).

Didattica frontale associata a lettura e discussione in aula delle fonti e al supporto di materiale audiovisivo. In base all’andamento del corso, si può prevedere la discussioni di lavori (tesine) curati dagli studenti.

Esame orale

Lo studente verrà valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare, nonché alla capacità espositiva e al corretto e adeguato uso della lingua italiana. Tali indicatori saranno utilizzati per verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei contenuti formali del corso e l’elaborazione individuale di un pensiero critico.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente una settimana prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

Prima di sostenere l'esame, controllare sempre la bacheca elettronica della docente, nella sezione 'Notizie', per eventuali avvisi relativi ai singoli appelli (slittamenti di date, partizionamento, ecc.).

- 7 giugno 2021

- 21 giugno

- 12 luglio

- 3 settembre

- 25 ottobre (appello straordinario riservato a laureandi, studenti fuori corso e iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre - art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli, a fini organizzativi, si chiude generalmente dieci giorni prima degli stessi.

Le prenotazioni devono essere effettuate tassativamente entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

Prima di sostenere l'esame, controllare sempre la bacheca elettronica della docente, nella sezione 'Notizie', per eventuali avvisi relativi ai singoli appelli (slittamenti di date, partizionamento, ecc.).

Oggetto di studio sarà la storia russa nella sua evoluzione. Si partirà dalle origini storico-geografiche (nel contesto della formazione dei popoli slavi tra Europa e Asia), per procedere soffermandosi soprattutto su alcuni momenti di particolare interesse dal punto di vista storico, ma anche religioso, utili a individuare e comprendere la peculiarità di quest’area rispetto al mondo occidentale e orientale; peculiarità che si è tradotta nell’elaborazione di un ‘pensiero politico’ che ha attinto da quello occidentale, si è sviluppato durante il periodo imperiale e si è evoluto all’inizio del Novecento. Ci si soffermerà quindi sul periodo storico compreso tra la fine dell’Ottocento e l’inizio dell’era sovietica, quando da quel pensiero politico germinerà il progetto politico che determinerà il corso della politica sovietica del Novecento e sfocerà nella creazione di un regime totalitario. Alla luce di tutto ciò si potranno meglio comprendere l’odierna situazione storico-politica e la natura dell’attuale governo.

Per gli studenti frequentanti il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso e dalle fonti (anche audiovisive, documenti e testimonianze d'epoca) discusse e/o visionate con gli studenti durante le lezioni, oltre che dal libro di testo consigliato (per la parte di storia generale):

Parte istituzionale:

- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione).

Corso monografico:

- Appunti, fonti e materiale documentario utilizzati nel corso delle lezioni.

- Alcuni articoli/saggi che verranno indicati durante il corso.

Durante il corso potrà essere suggerita ulteriore letteratura secondaria anche per coloro che volessero approfondire determinati argomenti.


Gli studenti non frequentanti integreranno la parte istituzionale con un testo ulteriore e alcuni articoli o saggi e dovranno comunque concordare la bibliografia con la docente prima di sostenere l’esame.

 

Storia della Russia (M-STO/03)
STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per gli studenti di russo sarebbe opportuno avere almeno una conoscenza di base della lingua russa e in generale per tutti avere una visione d’insieme della storia europea relativa al periodo preso in esame.

Principali tappe nell’evoluzione storica della Russia, con approfondimenti sul periodo che va dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento, con riferimenti all’attualità. In relazione ai periodi trattati saranno approcciate questioni di carattere sociale, politico e culturale.

Al termine del corso si prevede che gli studenti, con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula, possano conseguire i seguenti risultati di apprendimento: conoscere alcune tappe determinanti nella storia russa ed il contesto storico relativo all’affermazione del comunismo in Russia (anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni sociali e culturali dell’epoca), possedere i riferimenti per comprendere l’attuale situazione socio-politica. Si prevede che gli studenti acquisiscano i mezzi per procedere ad una lettura dei fenomeni presi in esame, da esporre con autonomia di giudizio.

Ciò contribuirà alla formazione di un pensiero critico fornendo le basi per coloro che volessero sviluppare la propria attività all’interno di organismi politici nazionali ed internazionali.

L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo di un mediatore linguistico, poiché mira ad avvicinare lo studente alla conoscenza di momenti, eventi, espressioni storico/artistico/culturali relativi a specifici temi o a tematiche di più ampio respiro alla base dell’evoluzione storica russa.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti dalle diverse fonti analizzate in aula)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni acquisite, nel corso delle lezioni, dimostrando senso critico, sull’esempio dei suggerimenti del docente)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune, ove presenti, esporle al docente e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– didattica frontale

– lettura e discussione in aula di fonti

– utilizzo di immagini e materiale audiovisivo (compatibilmente con l’assegnazione delle aule).

L’esame consiste in una prova orale che mirerà a valutare, attraverso domande e dialogo con il docente, il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici relativi ai contenuti del corso:
o Conoscenza delle principali tappe della storia russo-sovietica approfondite nel corso delle lezioni;

o Conoscenza approfondita delle tematiche culturali, politiche e sociali prese in esame durante il corso;

o Capacità di esporre in maniera critica le nozioni acquisite relativamente ai periodi storici e ai fenomeni sociali e culturali presi in esame, nonché all’attualità;

o Capacità espositiva;

o Buon uso della lingua italiana.

Lo studente viene dunque valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare e quella di interpretare i contenuti appresi.

3 giugno 2019              APPELLO ORDINARIO, aperto a tutti

17 giugno                     APPELLO ORDINARIO, aperto a tutti

15 luglio                       APPELLO ORDINARIO, aperto a tutti

2 settembre                  APPELLO ORDINARIO, aperto a tutti

18 settembre                APPELLO ORDINARIO, aperto a tutti

7 ottobre                       APPELLO STRAORDINARIO, RISERVATO a fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale

2 dicembre                   APPELLO  aperto a tutti

20 gennaio                   APPELLO  aperto a tutti

10 febbraio                   APPELLO  aperto a tutti

20 aprile                       APPELLO  aperto a tutti

 

- Prima di ogni appello, consultare  la bacheca elettronica della docente (sezione "Notizie") per comunicazioni relative agli appelli ed eventuali spostamenti di orario o data degli stessi.

- Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli si chiude generalmente due settimane prima degli stessi. Le prenotazioni devono tassativamente essere effettuate all'interno della finestra temporale predisposta. Non verranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

- Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli si chiude generalmente due settimane prima degli stessi. Le prenotazioni devono tassativamente essere effettuate all'interno della finestra temporale predisposta. Non verranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

 

 

DATE APPELLI

3 giugno 2019

17 giugno 

15 luglio

- Ulteriori date potranno essere stabilite quando verrà approvato dal Dipartimento il calendario didattico relativo alle sessioni successive.

- Prima di ogni appello, consultare  la bacheca elettronica della docente (sezione "Notizie") per comunicazioni relative agli appelli ed eventuali spostamenti di orario o data degli stessi.

Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia russa. Ne verranno proposte e analizzate alcune tappe fondamentali, con particolare riferimento ai diversi aspetti politico, sociale e culturale nel contesto storico che vede la trasformazione della Russia da Impero a Stato sovietico. Nella parte finale del corso verrà analizzato l’impatto sociale e culturale che ebbe l’affermazione del regime sovietico contribuendo a conformare la mentalità e la vita dei cittadini russi nei decenni che seguiranno, in modo da poter meglio comprendere anche l’attuale assetto politico, sociale e civile russo. A queste ultime tematiche saranno dedicate, nello specifico, alcune lezioni durante il corso. All’inizio del corso verranno puntualizzati nel dettaglio gli argomenti su cui ci si soffermerà.

Per gli studenti frequentanti il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso, dal libro di testo consigliato e dalle fonti (documenti e testimonianze d’epoca, slides, video) analizzate con gli studenti frequentanti durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti, che chiaramente non potranno accedere a quelle fonti, integreranno la parte istituzionale con un programma alternativo.

 

  1. Parte istituzionale:

- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (per i frequentanti i capitoli da studiare verranno indicati a lezione; i non frequentanti contatteranno la docente per avere indicazioni).

 

       2. Corso monografico:

Il corso monografico si baserà (solo per gli studenti frequentanti) sugli appunti, nonché sulle fonti e sul materiale audio e/o video utilizzati nel corso delle lezioni.

A lezione potrà essere indicata ulteriore letteratura secondaria, soprattutto per gli studenti interessati ad approfondire determinate tematiche.

 

Per gli studenti non frequentanti, oltre alla parte istituzionale, è previsto un ulteriore testo e alcuni articoli che verranno indicati dal docente, contattandolo prima di sostenere l’esame.

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA (M-STO/03)
Storia della Russia

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente avesse una visione d’insieme della storia europea relativa al periodo storico preso in esame.

Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia della Russia, soprattutto in alcune delle tappe che l’hanno vista determinare la sua peculiarità (anche nell’elaborazione di un particolare ‘pensiero politico’) rispetto al mondo occidentale e orientale, per concentrarsi poi sul periodo storico che va dalla fine dell’Ottocento all’inizio dell’era sovietica, con la creazione del progetto politico che determinerà il corso della politica sovietica del Novecento.

Al termine del corso si prevede che lo studente acquisisca la conoscenza della particolarità dell’esperienza storico-politica russo-sovietica, attraverso l’approfondimento di alcune tappe storiche cruciali con particolare riferimento all’inizio dell’era sovietica, anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni socio-politici dell’epoca e con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula. Saranno anche forniti degli spunti per poter meglio comprendere l'attuale situazione politica russa. Si prevede che lo studente acquisisca, specialmente attraverso l’analisi delle fonti, i mezzi per procedere ad una lettura critica dei fenomeni presi in esame. Lo studente dovrà dimostrare quindi di avere acquisito la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni fornite (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), nonché la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretando le informazioni con senso critico).

Didattica frontale associata a lettura e discussione in aula delle fonti e al supporto di materiale audiovisivo.

Esame orale
(lo studente verrà valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare, nonché alla capacità espositiva e al corretto e adeguato uso della lingua italiana).

 

APPELLI AA 2018-'19

3 giugno 2019    appello ORDINARIO, aperto a tutti

17 giugno            "

15 luglio               "

2 settembre         "

18 settembre       "

7 ottobre              appello RISERVATO esclusivamente a laureandi e studenti fuori corso

20 gennaio          appello STRAORDINARIO, aperto a tutti

10 febbraio          "

13 aprile              appello STRAORDINARIO, aperto a tutti

 

- Prima di ogni appello, consultare  la bacheca elettronica della docente (sezione "Notizie") per comunicazioni relative agli appelli ed eventuali spostamenti di orario o data degli stessi.

 

- Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli si chiude generalmente due settimane prima degli stessi.

Le prenotazioni devono tassativamente essere effettuate entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

- Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli si chiude generalmente due settimane prima degli stessi.

Le prenotazioni devono tassativamente essere effettuate entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame.

 

 

APPELLI AA 2018-'19

3 giugno 2019     appello ORDINARIO, aperto a tutti

17 giugno                           "

15 luglio                             "

2 settembre                        "

18 settembre                      "

7 ottobre               appello RISERVATO esclusivamente a laureandi e fuori corso

 

- Prima di ogni appello, consultare  la bacheca elettronica della docente (sezione "Notizie") per comunicazioni relative agli appelli ed eventuali spostamenti di orario o data degli stessi.

Per gli studenti frequentanti il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso e dalle fonti (anche audiovisive, documenti e testimonianze d'epoca) discusse e/o visionate  con gli studenti durante le lezioni, oltre che dal libro di testo consigliato (per la parte di storia generale):

Parte istituzionale:

- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione).

Corso monografico:
- Appunti, fonti e materiale documentario utilizzati nel corso delle lezioni.
Durante il corso potrà essere suggerita ulteriore letteratura secondaria per coloro che volessero approfondire determinati argomenti.


Gli studenti non frequentanti integreranno la parte istituzionale con un testo ulteriore e dovranno comunque concordare la bibliografia con la docente prima di sostenere l’esame.

Storia della Russia (M-STO/03)
STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per gli studenti di russo sarebbe opportuno avere almeno una conoscenza di base della lingua russa e in generale per tutti avere una visione d’insieme della storia europea relativa al periodo preso in esame.

Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia russa (di cui verranno proposte e analizzate in particolare alcune tappe fondamentali) nonché ai diversi aspetti politici, sociali e culturali nel contesto storico che va dalla fine dell’Ottocento all’inizio dell’era sovietica. Particolare attenzione sarà rivolta all’impatto sociale e culturale che ebbe l’affermazione del regime sovietico. All’inizio del corso verranno puntualizzati gli argomenti specifici su cui ci si soffermerà.

Al termine del corso si prevede che gli studenti conoscano alcune tappe determinanti nella storia russa, nonché il contesto storico relativo all’affermazione della socialdemocrazia e del comunismo in Russia, anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni socio-culturali dell’epoca, con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula. Si prevede che gli studenti acquisiscano, specialmente attraverso l’analisi delle fonti, i mezzi per procedere ad una lettura critica dei fenomeni presi in esame.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze) 

– didattica frontale

– lettura e discussione in aula di fonti

– utilizzo di immagini e, ove possibile, di materiale audiovisivo

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali tappe della storia russo-sovietica approfondite nel corso delle lezioni;

o Conoscenza approfondita delle tematiche culturali e sociali prese in esame durante il corso;

o Capacità espositiva;

o Buon uso della lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare.

- Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le iscrizioni agli appelli on-line chiuderanno, salvo diversa esplicita indicazione, due settimane prima dell'appello.

Le prenotazioni devono tassativamente essere effettuate all'interno della finestra temporale predisposta; non saranno accettate richieste  di prenotazione successive alla chiusura delle prenotazioni;  chi dovesse riscontrare dei problemi con il portale, dovrà necessariamente farlo presente alla docente prima che le finestre temporali si chiudano, pena la non sostenibilità dell'esame.

 

APPELLI A.A. 2017-'18

- 4 giugno 2018, 2 luglio 2018

Le  precedenti date sono modificate e integrate come segue: 7 giugno, 25 giugno, 24 luglio

- 3 settembre 2018 (appello ord., prenotabile da tutti)

- 5 ottobre 2018 (appello straord. per studenti f.c., in debito d'esame e laureandi della sess. aut.)

- 14 dicembre 2018 (appello ord., prenotabile da tutti)

- 28 gennaio 2019 (appello ord., prenotabile da tutti)

- 24 aprile 2019 (appello riservato a studenti f.c., dai percorsi internaz. e laureandi sess. est. AA 2018-'19, ad eccezione dei corsi offerti nel II sem. '18-'19)

 

STML, secondo semestre, 9 CFU.

APPELLI A.A. 2017-'18

- 4 giugno 2018, 2 luglio 2018

Le  precedenti date sono modificate e integrate come segue: 7 giugno, 25 giugno, 24 luglio

- 3 settembre 2018 (appello ord., prenotabile da tutti)

- 5 ottobre 2018 (appello straord. per studenti f.c., in debito d'esame e laureandi della sess. aut.)

- 3 dicembre 2018 (appello ord., prenotabile da tutti; questo appello potrebbe slittare di qualche giorno, verrà data conferma in prossimità dello stesso; consultare direttamente la data attraverso il sistema di prenotazione on-line)

- 28 gennaio 2019 (appello ord., prenotabile da tutti)

- 24 aprile 2019 (appello riservato a studenti f.c., dai percorsi internaz. e laureandi sess. est. AA 2018-'19, ad eccezione dei corsi offerti nel II sem. '18-'19)

- Prima di ogni appello, consultare  la bacheca elettronica della docente (sezione "Notizie") per comunicazioni relative agli appelli ed eventuali spostamenti di orario o data degli stessi.

 

- Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le iscrizioni agli appelli on-line chiuderanno, salvo diversa esplicita indicazione, due settimane prima dell'appello.

Le prenotazioni devono tassativamente essere effettuate all'interno della finestra temporale predisposta; non saranno accettate richieste  di prenotazione successive alla chiusura delle prenotazioni;  chi riscontrasse dei problemi con il portale in fase di iscrizione dovrà necessariamente farlo presente alla docente prima che le finestre temporali si chiudano, pena la non sostenibilità dell'esame.

(studenti frequentanti)

a.      Parte istituzionale:

- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione).

b. Corso monografico

Il corso monografico si baserà sugli appunti, nonché sulle fonti e sul materiale utilizzati nel corso delle lezioni.

A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria.

Il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso, dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare la bibliografia con la docente prima di sostenere l’esame.

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA (M-STO/03)
Storia della Russia

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sarebbe auspicabile che lo studente avesse una visione d’insieme della storia europea relativa al periodo storico preso in esame.

Il corso si propone di avvicinare lo studente allo studio della storia della Russia, soprattutto in alcune delle tappe che l’hanno vista determinare la sua peculiarità (anche nell’elaborazione di un particolare ‘pensiero politico’) rispetto al mondo occidentale e orientale, per concentrarsi poi sul periodo storico che va dalla fine dell’Ottocento all’inizio dell’era sovietica, con la creazione del progetto politico che determinerà il corso della politica sovietica del Novecento.

Al termine del corso si prevede che lo studente acquisisca la conoscenza della particolarità dell’esperienza storico-politica russo-sovietica, attraverso l’approfondimento di alcune tappe storiche cruciali con particolare riferimento all’inizio dell’era sovietica, anche attraverso l’analisi dei maggiori fenomeni socio-politici dell’epoca e con l’ausilio delle fonti e dei materiali utilizzati in aula. Si prevede che lo studente acquisisca, specialmente attraverso l’analisi delle fonti, i mezzi per procedere ad una lettura critica dei fenomeni presi in esame. Lo studente dovrà dimostrare quindi di avere acquisito la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni fornite (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), nonché la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretando le informazioni con senso critico).

Didattica frontale associata a lettura e discussione in aula delle fonti e al supporto di materiale audiovisivo.

Esame orale
(lo studente verrà valutato in base alla padronanza dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare, nonché alla capacità espositiva e al corretto e adeguato uso della lingua italiana).

 

- Modalità di prenotazione all’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’iscrizione agli appelli si chiude generalmente due settimane prima degli stessi.

Le prenotazioni devono tassativamente essere effettuate entro i termini previsti dalle finestre temporali predisposte. Non saranno accettate richieste di iscrizione agli appelli successive alla data di chiusura delle finestre temporali. Gli studenti che riscontrassero problemi con il portale in fase di iscrizione, dovranno dunque farlo presente alla docente per tempo e quindi prima della chiusura delle finestre temporali, pena la non sostenibilità dell'esame .

APPELLI A.A. 2017-'18

4 giugno 2018, 2 luglio 2018

Le precedenti date sono modificate e integrate come segue: 6 giugno, 26 giugno, 23 luglio

3 settembre

21 settembre

5 ottobre (app. riservato esclusivam. a laureandi e  studenti f.c.)

17 dicembre (app. straord.  per tutti)

28 gennaio 2019

28 febbraio

4 aprile (app. straord. per tutti)

- Prima di ogni appello, consultare  la bacheca elettronica della docente (sezione "Notizie") per comunicazioni relative agli appelli ed eventuali spostamenti di orario o data degli stessi.

- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, ed. aggiornata a cura di S. Romano, Milano, Bompiani (i capitoli da studiare verranno indicati a lezione).
- Appunti, fonti e materiale documentario utilizzati nel corso delle lezioni.
Durante il corso verrà suggerita ulteriore letteratura secondaria.

Il materiale didattico è costituito fondamentalmente dagli appunti presi durante il corso, dai libri di testo consigliati, e dal materiale (anche audiovisivo) messo a disposizione degli studenti durante le lezioni.


Gli studenti non frequentanti dovranno concordare la bibliografia con la docente prima di sostenere l’esame.

Storia della Russia (M-STO/03)
STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA (M-STO/03)
STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA (M-STO/03)
STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA (M-STO/03)
STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA (M-STO/03)

Pubblicazioni

MONOGRAFIE:

- Siberia. Epopea e storia dei popoli del Nord, Quaderni del Dottorato di Storia d'Europa, Sapienza Università di Roma, Roma, ed. Nuova Cultura, 2010.

- Ucraina: "invenzione geografica" o "Stato sovrano"? La rivoluzione del 1917 nella documentazione militare italiana. Roma, Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico, 2006.

 

ARTICOLI, SAGGI:

- Il vescovo lettone Boļeslavs Sloskāns tra prigionia, campi di detenzione e confino nella Russia sovietica. Dalle Memorie, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno L, n. 93 (nuova serie), gennaio-dicembre 2021, pp. 163-192.

- Protagoniste della Storia: le donne in Russia tra XX e XXI secolo, in "Itinerari di ricerca storica", anno XXXV, 2021, n. 1 (nuova serie), pp. 161-176.

- L’esperienza di Mons. Boļeslavs Sloskāns nella Russia sovietica attraverso le sue memorie di prigionia (1927-1933), in "Textus et studia", n. 1-2 (17-18), 2019, pp. 7-34.

- Jews in Russia between the end of the Empire and Soviet Era. The Jewish humor in response to discrimination, in Dynamics and Policies of Prejudice from the Eighteenth to the Twenty-first Century, edited by G. Motta, Cambridge Scholars Publishing, 2018, pp. 55-65.

- Modernizzazione, totalitarismo e politica antireligiosa nella Russia staliniana, in "Itinerari di ricerca storica", anno XXVIII, 2014, n. 1 (nuova serie), pp. 163-182.

- La Siberia: caleidoscopio di tradizioni, in "Raccontami una storia..." Fiabe, leggende e miti nella memoria dei popoli, a cura di G. Motta, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 243-254.

- L'incontro con Gabriele De Rosa e il suo insegnamento, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno XXXIX, n. 78 (nuova seria), leglio-dicembre 2010. pp. 253-256.

- Da Brest a Riga: gli addetti militari italiani in Russia e Polonia e la rivoluzione ucraina nei documenti dell‟A.U.S.S.M.E, in “Studi Storico Militari 2003”, Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico, 2005, pp. 175-209.
- Lo spazio geografico russo tra steppa e tundra, Oriente e Occidente, in G. Motta (a cura di), Paesaggio, territorio e ambiente. Storie di uomini e di terre, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 67-77.
- “Les valaques constituent l‟héritage colonial légitime de Rome éternelle”: la „via‟ romana a difesa dell'identità nazionale valacca, in I romeni e la Santa Sede. Miscellanea di studi di storia ecclesiastica, a cura di Jon Cărja, Bucarest-Roma, Casa editrice Scriptorium, 2004, pp. 226-236 [relazione presentata al Convegno I Romeni e la Santa Sede. Dal Medioevo all'età contemporanea, patrocinato dall’Accademia di Romania in Roma e dal Centro Interuniversitario di Studi sull’Europa Centro-Orientale (CISUECO) della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”].
- The Question of Ukrainian Nationalism and the Case of Galicia between Brest and Riga through Italian Military Army Archive and Vatican Secret Archives in Nationalisms, Identities, European Enlargement, Case Studies on the 20th and New Century, edited by Andrea Carteny-Giuseppe Motta, CISUECO, Cluj-Napoca (Romania), Accent Publisher, 2004, pp. 23-32 [relazione presentata al Convegno “NATIONALISM, IDENTITY AND REGIONAL CO-OPERATION: Compatibilities and Incompatibilities”, Università di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche (Forlì), Istituto per l’Europa Centro Orientale e Balcanica (IECOB) in association with Association for the Study of Nationalities (ASN), Forlì 5th-9th June 2002].
- Cattolicesimo di rito orientale e “polonizzazione” nell‟Ucraina rivoluzionaria: la missione di padre Giovanni Genocchi del 1920-1921, in L'età di Kiev e la sua eredità nell'incontro con l'Occidente, Atti del Convegno, Vicenza 11-13 aprile 2002, a cura di Gabriele De Rosa e Francesca Lomastro, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, ed. Viella, 2003, pp. 221-228.
- S. Sede e Ucraina rivoluzionaria (1917-1922), in Politica e religione nell'Europa centro-orientale (sec. XVI-XX), Atti del 3° Colloquio Internazionale (Viterbo, 7-9 giugno 2001), a cura di Gaetano Platania, SETTE CITTA’, 2002, pp. 317-347.
- Nazionalismi, fedi religiose e Vaticano in Ucraina (1917-1922), in “Ricerche di storia sociale e religiosa”, n° 60, luglio-dicembre 2001, pp. 45-88.

Temi di ricerca

- Intelligencija russa e suoi rapporti con il potere in epoca sovietica

- Rapporti tra S. Sede e Unione Sovietica

- Persecuzioni dei cattolici in Russia negli anni Venti e Trenta del Novecento

Risorse correlate

Documenti