
Luigi MELICA
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO.
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8542
Ricevimento studenti: Mercoledì ore 15,30
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8542
Ricevimento studenti: Mercoledì ore 15,30
Curriculum Vitae
Scarica curriculum vitaeDidattica
A.A. 2023/2024
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Degree course GIURISPRUDENZA
Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Language INGLESE
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
Year taught 2023/2024
For matriculated on 2021/2022
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE
Location Lecce
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso Percorso comune
A.A. 2022/2023
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Degree course GIURISPRUDENZA
Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Language INGLESE
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2020/2021
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE
Location Lecce
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso Percorso comune
A.A. 2021/2022
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Degree course GIURISPRUDENZA
Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Language INGLESE
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2019/2020
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE
Location Lecce
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso Percorso comune
A.A. 2020/2021
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Degree course GIURISPRUDENZA
Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Language INGLESE
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2018/2019
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE
Location Lecce
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso Percorso comune
A.A. 2019/2020
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Degree course GIURISPRUDENZA
Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Language INGLESE
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2017/2018
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE
Location Lecce
A.A. 2018/2019
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO (IUS/21)
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Degree course GIURISPRUDENZA
Subject area IUS/21
Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2023/2024
Course year 3
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)
Language INGLESE
Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Location Lecce
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE (IUS/21)
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 10/05/2024)
Lingua
Percorso Percorso comune (999)
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
Conoscenze di base sui fondamenti del costituzionalismo europeo e sulle vicende storiche che hanno preceduto la nascita della Repubblica italiana Propedeuticità: Diritto costituzionale
Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali attraverso la conoscenza del metodo comparato. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative all’uso del metodo comparato e della sua utilità nella comprensione dell’evoluzione dei modelli e degli istituti. In relazione alla capacità di applicare conoscenze e comprensione il corso consentirà agli studenti di interpretare i diversi fenomeni giuridici e analizzare istituti e ordinamenti utilizzando il metodo comparato. In riferimento all’autonomia di giudizio, il corso è volto a sviluppare negli studenti capacità di analisi critica dei fenomeni giuridici e degli ordinamenti nazionali impiegando il metodo comparato e le conoscenze acquisite nell’analisi di case law e di evoluzioni che riguardano specifici ordinamenti. Relativamente alle abilità comunicative l’obiettivo del corso è quello di sviluppare buone capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato e, altresì, offrire adeguate coordinate per la disamina delle evoluzioni giuridiche ed istituzionali in atto tanto a livello nazionale che sovranazionale. Per quanto attiene la capacità di apprendimento il corso consentirà lo studio autonomo attraverso l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica.
Didattica frontale in aula e discussione di casi e questioni sollevate dai corsisti ovvero proposte dal docente.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame orale finale.
Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.
G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, IX ed., , Cedam, Padova 2014; L. Melica, L’Unione Incompiuta, Jovene, Napoli, 2015
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO (IUS/21)
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Degree course GIURISPRUDENZA
Subject area IUS/21
Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2022/2023
Course year 3
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)
Language INGLESE
Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Location Lecce
Conoscenza della lingua inglese
I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.
Obiettivi del corso sono lo sviluppo e il rafforzamento delle: - Conoscenze e comprensione dei principi base del diritto costituzionale europeo; - Conoscenze dei principi del funzionamento degli organi di giustizia a livello sovranazionale; - Il ruolo della CGUE nell’armonizzazione del diritto in ambito UE; - Dialogo verticale e orizzontale tra le corti; - Capacità di applicare conoscenze e comprensione in merito ai fenomeni giuridici; - Capacità di apprendimento che consenta la corretta lettura dei fenomeni in atto a livello sovranazionale; - Abilità comunicative in lingua inglese sulle tematiche del corso.
Il corso si propone di essere interattivo con lezioni orali in lingua inglese, disamina di specifici case law; discussione collettiva di materiali didattici indicati a lezione; tesine redatte dagli studenti su argomenti d’interesse.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame finale orale
I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.
Per i frequentanti verranno distribuite delle dispense durante le lezioni. Per i non frequentanti il testo d'esame è: L. Melica, European constitutional development, Edizioni Scientifiche Italiane, Collana:Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza, Napoli, 2012
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE (IUS/21)
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 27/03/2023 al 26/05/2023)
Lingua
Percorso Percorso comune (999)
Nessuno
La prima parte del corso sarà dedicata allo studio del metodo comparativo nel campo del diritto costituzionale, in relazione alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni e all’oggetto della comparazione. Si affronteranno tematiche quali la “universalizzazione” del diritto costituzionale, la circolazione dei modelli, i criteri per classificazione delle forme di stato e di governo, la comparabilità tra ordinamenti e il parametro del tertium comparationis. In particolare sarà oggetto di studio la comparazione operata dagli organi giurisdizionali, in relazione al fenomeno del dialogo tra Corti e al ruolo svolto dalle giurisdizioni sovranazionali.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento in chiave comparatistica, anche attraverso lo studio di casi pratici, di alcuni profili riguardanti le interazioni tra diritto costituzionale e sport. In particolare, durante il corso si rifletterà sulle origini dello sport, sulla dimensione costituzionale dello sport negli ordinamenti nazionali e nell'ordinamento europeo, sulla rilevanza del fenomeno sportivo a livello internazionale e sulle interazioni con gli ordinamenti nazionali, sul carattere transnazionale dell'ordinamento sportivo, sul ruolo del CIO e sul valore della Carta olimpica e le relazioni con le istituzioni nazionali e sovranazionali.
a) Conoscenze e comprensione: il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per identificare, riconoscere e osservare, attraverso la conoscenza del metodo comparato, i profili giuspubblicistici connessi al mondo dello sport in una prospettiva europea e transnazionale, con particolare attenzione all’identità culturale e alla lotta alla discriminazione razziale.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative all’uso del metodo comparato e della sua utilità nella comprensione e interpretazione del diritto pubblico sportivo, in modo da riuscire ad analizzare e dimostrare in chiave comparatistica il ruolo che lo sport assume con riguardo all’identità culturale e alla lotta contro la discriminazione razziale.
c) Autonomia di giudizio: il corso è volto a sviluppare negli studenti capacità di problem solving e analisi critica con riferimento ai fenomeni giuspubblicistici connessi al mondo dello sport in una prospettiva europea e internazionale, attraverso l’impiego del metodo comparato e lo studio di specifici case law.
d) Abilità comunicative: l’obiettivo del corso è quello di sviluppare buone capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato e, altresì, offrire adeguate coordinate per l’articolazione e la disamina delle evoluzioni giuridiche ed istituzionali in atto in materia tanto a livello nazionale che sovranazionale.
e) Capacità di apprendimento: il corso consentirà lo studio autonomo della disciplina anche successivamente al conseguimento della laurea attraverso l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica.
Coerentemente con la modalità di erogazione della didattica mista del CdS, n° 2 CFU verranno erogati in modalità telematica (6 lezioni pre-registrate e messe a disposizione dello studente su apposita piattaforma on-line, 4 ore di attività seminariali erogate su TEAMS).
La restante parte delle lezioni verrà erogato in modalità convenzionale con lezioni frontali, eventualmente con servizi aggiuntivi online (es. registrazione in streaming e successiva messa a disposizione su apposita piattaforma).
L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Il colloquio mira ad accertare l’acquisizione da parte dello studente del metodo comparativo nello studio del diritto costituzionale e dei profili di diritto dello sport trattati durante il corso. La valutazione terrà conto del grado di comprensione e di analisi della normativa in vigore e dei casi pratici trattati. La graduazione del punteggio sarà influenzata dalla capacità dello studente di operare collegamenti tra diversi ordinamenti attraverso l’utilizzo della comparazione giuridica. Inoltre, saranno valutate anche le capacità espositive e l'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato durante l’esame.
Le date degli appelli saranno programmate e comunicate in rete con congruo anticipo entro le sessioni d'appello stabilite.
Metodo di comparazione: finalità, funzioni e oggetto. Circolazione dei modelli, convergenza tra ordinamenti e universalizzazione del diritto costituzionale. Tradizioni costituzionali e comparabilità. Tertium comparationis e identità funzionale. Dottrina e comparazione. Normazione e comparazione. La comparazione giurisdizionale: dialogo tra Corti e Corti sovranazionali.
Diritto allo sport e fonti del diritto sportivo nell’UE e nel mondo. Sport, diritti della persona e identità culturale. La lotta alla discriminazione razziale nello sport: disciplina convenzionale e discipline nazionali.
G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, X ed., Padova, CEDAM, 2019, pp. 1-108; L. Melica, Sport e "diritti" in Italia e nel mondo, Bologna, Bononia University Press, 2022; materiale distribuito a lezione.
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
Conoscenze di base sui fondamenti del costituzionalismo europeo e sulle vicende storiche che hanno preceduto la nascita della Repubblica italiana Propedeuticità: Diritto costituzionale
Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali attraverso la conoscenza del metodo comparato. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative all’uso del metodo comparato e della sua utilità nella comprensione dell’evoluzione dei modelli e degli istituti. In relazione alla capacità di applicare conoscenze e comprensione il corso consentirà agli studenti di interpretare i diversi fenomeni giuridici e analizzare istituti e ordinamenti utilizzando il metodo comparato. In riferimento all’autonomia di giudizio, il corso è volto a sviluppare negli studenti capacità di analisi critica dei fenomeni giuridici e degli ordinamenti nazionali impiegando il metodo comparato e le conoscenze acquisite nell’analisi di case law e di evoluzioni che riguardano specifici ordinamenti. Relativamente alle abilità comunicative l’obiettivo del corso è quello di sviluppare buone capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato e, altresì, offrire adeguate coordinate per la disamina delle evoluzioni giuridiche ed istituzionali in atto tanto a livello nazionale che sovranazionale. Per quanto attiene la capacità di apprendimento il corso consentirà lo studio autonomo attraverso l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica.
Didattica frontale in aula e discussione di casi e questioni sollevate dai corsisti ovvero proposte dal docente.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame orale finale.
Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.
G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, IX ed., , Cedam, Padova 2014; L. Melica, L’Unione Incompiuta, Jovene, Napoli, 2015
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO (IUS/21)
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Degree course GIURISPRUDENZA
Subject area IUS/21
Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2021/2022
Course year 3
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)
Language INGLESE
Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Location Lecce
Conoscenza della lingua inglese
I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.
Obiettivi del corso sono lo sviluppo e il rafforzamento delle: - Conoscenze e comprensione dei principi base del diritto costituzionale europeo; - Conoscenze dei principi del funzionamento degli organi di giustizia a livello sovranazionale; - Il ruolo della CGUE nell’armonizzazione del diritto in ambito UE; - Dialogo verticale e orizzontale tra le corti; - Capacità di applicare conoscenze e comprensione in merito ai fenomeni giuridici; - Capacità di apprendimento che consenta la corretta lettura dei fenomeni in atto a livello sovranazionale; - Abilità comunicative in lingua inglese sulle tematiche del corso.
Il corso si propone di essere interattivo con lezioni orali in lingua inglese, disamina di specifici case law; discussione collettiva di materiali didattici indicati a lezione; tesine redatte dagli studenti su argomenti d’interesse.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame finale orale
I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.
Per i frequentanti verranno distribuite delle dispense durante le lezioni. Per i non frequentanti il testo d'esame è: L. Melica, European constitutional development, Edizioni Scientifiche Italiane, Collana:Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza, Napoli, 2012
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE (IUS/21)
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)
Lingua
Percorso Percorso comune (999)
Nessuno
La prima parte del corso sarà dedicata allo studio del metodo comparativo nel campo del diritto costituzionale, in relazione alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni e all’oggetto della comparazione. Si affronteranno tematiche quali la “universalizzazione” del diritto costituzionale, la circolazione dei modelli, i criteri per classificazione delle forme di stato e di governo, la comparabilità tra ordinamenti e il parametro del tertium comparationis. In particolare sarà oggetto di studio la comparazione operata dagli organi giurisdizionali, in relazione al fenomeno del dialogo tra Corti e al ruolo svolto dalle giurisdizioni sovranazionali.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento in chiave comparatistica di alcuni profili riguardanti le interazioni tra diritto costituzionale e sport. In particolare, durante il corso si rifletterà sul ruolo dello sport in relazione alla formazione dell’identità culturale e sulla lotta alla discriminazione razziale nel mondo dello sport, attraverso l’analisi della disciplina nazionale, sovranazionale e convenzionale in vigore e lo studio di casi pratici.
a) Conoscenze e comprensione: il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per identificare, riconoscere e osservare, attraverso la conoscenza del metodo comparato, i profili giuspubblicistici connessi al mondo dello sport in una prospettiva europea e transnazionale, con particolare attenzione all’identità culturale e alla lotta alla discriminazione razziale.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative all’uso del metodo comparato e della sua utilità nella comprensione e interpretazione del diritto pubblico sportivo, in modo da riuscire ad analizzare e dimostrare in chiave comparatistica il ruolo che lo sport assume con riguardo all’identità culturale e alla lotta contro la discriminazione razziale.
c) Autonomia di giudizio: il corso è volto a sviluppare negli studenti capacità di problem solving e analisi critica con riferimento ai fenomeni giuspubblicistici connessi al mondo dello sport in una prospettiva europea e internazionale, attraverso l’impiego del metodo comparato e lo studio di specifici case law.
d) Abilità comunicative: l’obiettivo del corso è quello di sviluppare buone capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato e, altresì, offrire adeguate coordinate per l’articolazione e la disamina delle evoluzioni giuridiche ed istituzionali in atto in materia tanto a livello nazionale che sovranazionale.
e) Capacità di apprendimento: il corso consentirà lo studio autonomo della disciplina anche successivamente al conseguimento della laurea attraverso l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica.
Coerentemente con la modalità di erogazione della didattica mista del CdS, n° 2 CFU verranno erogati in modalità telematica (6 lezioni pre-registrate e messe a disposizione dello studente su apposita piattaforma on-line, 4 ore di attività seminariali erogate su TEAMS).
La restante parte delle lezioni verrà erogato in modalità convenzionale con lezioni frontali, eventualmente con servizi aggiuntivi online (es. registrazione in streaming e successiva messa a disposizione su apposita piattaforma).
L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Il colloquio mira ad accertare l’acquisizione da parte dello studente del metodo comparativo nello studio del diritto costituzionale e dei profili di diritto dello sport trattati durante il corso. La valutazione terrà conto del grado di comprensione e di analisi della normativa in vigore e dei casi pratici trattati. La graduazione del punteggio sarà influenzata dalla capacità dello studente di operare collegamenti tra diversi ordinamenti attraverso l’utilizzo della comparazione giuridica. Inoltre, saranno valutate anche le capacità espositive e l'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato durante l’esame.
Le date degli appelli saranno programmate e comunicate in rete con congruo anticipo entro le sessioni d'appello stabilite.
Metodo di comparazione: finalità, funzioni e oggetto. Circolazione dei modelli, convergenza tra ordinamenti e universalizzazione del diritto costituzionale. Tradizioni costituzionali e comparabilità. Tertium comparationis e identità funzionale. Dottrina e comparazione. Normazione e comparazione. La comparazione giurisdizionale: dialogo tra Corti e Corti sovranazionali.
Diritto allo sport e fonti del diritto sportivo nell’UE e nel mondo. Sport, diritti della persona e identità culturale. La lotta alla discriminazione razziale nello sport: disciplina convenzionale e discipline nazionali.
G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, X ed., Cedam, Padova, 2019, pp. 1-108; materiale distribuito a lezione.
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
Conoscenze di base sui fondamenti del costituzionalismo europeo e sulle vicende storiche che hanno preceduto la nascita della Repubblica italiana Propedeuticità: Diritto costituzionale
Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali attraverso la conoscenza del metodo comparato. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative all’uso del metodo comparato e della sua utilità nella comprensione dell’evoluzione dei modelli e degli istituti. In relazione alla capacità di applicare conoscenze e comprensione il corso consentirà agli studenti di interpretare i diversi fenomeni giuridici e analizzare istituti e ordinamenti utilizzando il metodo comparato. In riferimento all’autonomia di giudizio, il corso è volto a sviluppare negli studenti capacità di analisi critica dei fenomeni giuridici e degli ordinamenti nazionali impiegando il metodo comparato e le conoscenze acquisite nell’analisi di case law e di evoluzioni che riguardano specifici ordinamenti. Relativamente alle abilità comunicative l’obiettivo del corso è quello di sviluppare buone capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato e, altresì, offrire adeguate coordinate per la disamina delle evoluzioni giuridiche ed istituzionali in atto tanto a livello nazionale che sovranazionale. Per quanto attiene la capacità di apprendimento il corso consentirà lo studio autonomo attraverso l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica.
Didattica frontale in aula e discussione di casi e questioni sollevate dai corsisti ovvero proposte dal docente.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame orale finale.
Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.
G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, IX ed., , Cedam, Padova 2014; L. Melica, L’Unione Incompiuta, Jovene, Napoli, 2015
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO (IUS/21)
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Degree course GIURISPRUDENZA
Subject area IUS/21
Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2020/2021
Course year 3
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)
Language INGLESE
Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Location Lecce
Conoscenza della lingua inglese
I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.
Obiettivi del corso sono lo sviluppo e il rafforzamento delle: - Conoscenze e comprensione dei principi base del diritto costituzionale europeo; - Conoscenze dei principi del funzionamento degli organi di giustizia a livello sovranazionale; - Il ruolo della CGUE nell’armonizzazione del diritto in ambito UE; - Dialogo verticale e orizzontale tra le corti; - Capacità di applicare conoscenze e comprensione in merito ai fenomeni giuridici; - Capacità di apprendimento che consenta la corretta lettura dei fenomeni in atto a livello sovranazionale; - Abilità comunicative in lingua inglese sulle tematiche del corso.
Il corso si propone di essere interattivo con lezioni orali in lingua inglese, disamina di specifici case law; discussione collettiva di materiali didattici indicati a lezione; tesine redatte dagli studenti su argomenti d’interesse.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame finale orale
I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.
Per i frequentanti verranno distribuite delle dispense durante le lezioni. Per i non frequentanti il testo d'esame è: L. Melica, European constitutional development, Edizioni Scientifiche Italiane, Collana:Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza, Napoli, 2012
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE (IUS/21)
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso Percorso comune (999)
Nessuno
La prima parte del corso sarà dedicata allo studio del metodo comparativo nel campo del diritto costituzionale, in relazione alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni e all’oggetto della comparazione. Si affronteranno tematiche quali la “universalizzazione” del diritto costituzionale, la circolazione dei modelli, i criteri per classificazione delle forme di stato e di governo, la comparabilità tra ordinamenti e il parametro del tertium comparationis. In particolare sarà oggetto di studio la comparazione operata dagli organi giurisdizionali, in relazione al fenomeno del dialogo tra Corti e al ruolo svolto dalle giurisdizioni sovranazionali.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento in chiave comparatistica di alcuni profili riguardanti le interazioni tra diritto costituzionale e sport. In particolare, durante il corso si rifletterà sul ruolo dello sport in relazione alla formazione dell’identità culturale e sulla lotta alla discriminazione razziale nel mondo dello sport, attraverso l’analisi della disciplina nazionale, sovranazionale e convenzionale in vigore e lo studio di casi pratici.
a) Conoscenze e comprensione: il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per identificare, riconoscere e osservare, attraverso la conoscenza del metodo comparato, i profili giuspubblicistici connessi al mondo dello sport in una prospettiva europea e transnazionale, con particolare attenzione all’identità culturale e alla lotta alla discriminazione razziale.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative all’uso del metodo comparato e della sua utilità nella comprensione e interpretazione del diritto pubblico sportivo, in modo da riuscire ad analizzare e dimostrare in chiave comparatistica il ruolo che lo sport assume con riguardo all’identità culturale e alla lotta contro la discriminazione razziale.
c) Autonomia di giudizio: il corso è volto a sviluppare negli studenti capacità di problem solving e analisi critica con riferimento ai fenomeni giuspubblicistici connessi al mondo dello sport in una prospettiva europea e internazionale, attraverso l’impiego del metodo comparato e lo studio di specifici case law.
d) Abilità comunicative: l’obiettivo del corso è quello di sviluppare buone capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato e, altresì, offrire adeguate coordinate per l’articolazione e la disamina delle evoluzioni giuridiche ed istituzionali in atto in materia tanto a livello nazionale che sovranazionale.
e) Capacità di apprendimento: il corso consentirà lo studio autonomo della disciplina anche successivamente al conseguimento della laurea attraverso l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica.
Coerentemente con la modalità di erogazione della didattica mista del CdS, il 20% delle ore di lezione verrà erogato attraverso video-lezioni pre-registrate e messe a disposizione dello studente su apposita piattaforma on-line. Il resto della didattica verrà erogato in modalità convenzionale con lezioni frontali, eventualmente con servizi aggiuntivi online (es. registrazione in streaming e successiva messa a disposizione su apposita piattaforma). La didattica frontale in aula sarà dedicata anche alla discussione di casi e questioni sollevate dai corsisti ovvero proposte dal docente.
L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Il colloquio mira ad accertare l’acquisizione da parte dello studente del metodo comparativo nello studio del diritto costituzionale e dei profili di diritto dello sport trattati durante il corso. La valutazione terrà conto del grado di comprensione e di analisi della normativa in vigore e dei casi pratici trattati. La graduazione del punteggio sarà influenzata dalla capacità dello studente di operare collegamenti tra diversi ordinamenti attraverso l’utilizzo della comparazione giuridica. Inoltre, saranno valutate anche le capacità espositive e l'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato durante l’esame.
Le date degli appelli saranno programmate e comunicate in rete con congruo anticipo entro le sessioni d'appello stabilite.
Metodo di comparazione: finalità, funzioni e oggetto. Circolazione dei modelli, convergenza tra ordinamenti e universalizzazione del diritto costituzionale. Tradizioni costituzionali e comparabilità. Tertium comparationis e identità funzionale. Dottrina e comparazione. Normazione e comparazione. La comparazione giurisdizionale: dialogo tra Corti e Corti sovranazionali.
Diritto allo sport e fonti del diritto sportivo nell’UE e nel mondo. Sport, diritti della persona e identità culturale. La lotta alla discriminazione razziale nello sport: disciplina convenzionale e discipline nazionali.
G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, X ed., Cedam, Padova, 2019, pp. 1-108; materiale distribuito a lezione.
SPORT E IDENTITA' CULTURALE NEL DIRITTO COMPARATO - MODULO A (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
Conoscenze di base sui fondamenti del costituzionalismo europeo e sulle vicende storiche che hanno preceduto la nascita della Repubblica italiana Propedeuticità: Diritto costituzionale
Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali attraverso la conoscenza del metodo comparato. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative all’uso del metodo comparato e della sua utilità nella comprensione dell’evoluzione dei modelli e degli istituti. In relazione alla capacità di applicare conoscenze e comprensione il corso consentirà agli studenti di interpretare i diversi fenomeni giuridici e analizzare istituti e ordinamenti utilizzando il metodo comparato. In riferimento all’autonomia di giudizio, il corso è volto a sviluppare negli studenti capacità di analisi critica dei fenomeni giuridici e degli ordinamenti nazionali impiegando il metodo comparato e le conoscenze acquisite nell’analisi di case law e di evoluzioni che riguardano specifici ordinamenti. Relativamente alle abilità comunicative l’obiettivo del corso è quello di sviluppare buone capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato e, altresì, offrire adeguate coordinate per la disamina delle evoluzioni giuridiche ed istituzionali in atto tanto a livello nazionale che sovranazionale. Per quanto attiene la capacità di apprendimento il corso consentirà lo studio autonomo attraverso l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica.
Didattica frontale in aula e discussione di casi e questioni sollevate dai corsisti ovvero proposte dal docente.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame orale finale.
Il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed all’oggetto della comparazione; la circolazione dei modelli; formazione e modifica delle costituzioni; la comprensione e classificazione delle forme di Stato e di governo; gli organi costituzionali e le loro relazioni; studio di specifici ordinamenti statuali che fungono da “modello”. Analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni acquisite.
G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, IX ed., , Cedam, Padova 2014; L. Melica, L’Unione Incompiuta, Jovene, Napoli, 2015
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO (IUS/21)
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Degree course GIURISPRUDENZA
Subject area IUS/21
Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Credits 8.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2019/2020
Course year 3
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)
Language INGLESE
Subject matter EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Location Lecce
Conoscenza della lingua inglese
I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.
Obiettivi del corso sono lo sviluppo e il rafforzamento delle: - Conoscenze e comprensione dei principi base del diritto costituzionale europeo; - Conoscenze dei principi del funzionamento degli organi di giustizia a livello sovranazionale; - Il ruolo della CGUE nell’armonizzazione del diritto in ambito UE; - Dialogo verticale e orizzontale tra le corti; - Capacità di applicare conoscenze e comprensione in merito ai fenomeni giuridici; - Capacità di apprendimento che consenta la corretta lettura dei fenomeni in atto a livello sovranazionale; - Abilità comunicative in lingua inglese sulle tematiche del corso.
Il corso si propone di essere interattivo con lezioni orali in lingua inglese, disamina di specifici case law; discussione collettiva di materiali didattici indicati a lezione; tesine redatte dagli studenti su argomenti d’interesse.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie ed esame finale orale
I principi cardine del costituzionalismo europeo; la teoria costituzionale del diritto europeo alla luce del Trattato e degli atti normativi di attuazione dello stesso; il funzionamento degli organi di giustizia a livello europeo; il dialogo tra le Corti.
Per i frequentanti verranno distribuite delle dispense durante le lezioni. Per i non frequentanti il testo d'esame è: L. Melica, European constitutional development, Edizioni Scientifiche Italiane, Collana:Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza, Napoli, 2012
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO (IUS/21)
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO - MODULO A
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 07/12/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO - MODULO A (IUS/21)
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 07/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO - MODULO A
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO - MODULO A (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO - MODULO B
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO - MODULO B (IUS/21)
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
EUROPEAN CONSTITUTIONAL JUSTICE (IUS/21)
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Annualità Singola (dal 21/09/2015 al 20/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi