Luigi DE BELLIS
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04: FISIOLOGIA VEGETALE.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8609 +39 0832 29 8610 +39 0832 29 8940
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) / Professore Fisiologia Vegetale
Fisiologia Vegetale
Scienze e Tecnologie Alimentari
Ortoflorofrutticoltura
Biomasse vegetali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8609 +39 0832 29 8610 +39 0832 29 8940
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) / Professore Fisiologia Vegetale
Fisiologia Vegetale
Scienze e Tecnologie Alimentari
Ortoflorofrutticoltura
Biomasse vegetali
previo appuntamento via posta elettronica
e-mail: luigi.debellis@unisalento.it, tel studio +39 0832 297096, fax dipartimento +39 0832 298626. Studio al I piano della palazzina M del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Curriculum Vitae
- Laurea in Scienze Agrarie con la votazione di 110/110 e lode, 30 ottobre 1981, Università degli Studi di Pisa
- Dottorato di Ricerca in Ortoflorofrutticoltura, curriculum Propagazione, Università degli Studi di Pisa, 1983-1986
- Collaboratore tecnico (Tecnico laureato) presso il Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, Sezione di Fisiologia Vegetale, Università degli Studi di Pisa, dal 1 gennaio 1988 al 31 ottobre 1998
- Postdoctoral fellowship presso il National Institute for Basic Biology (NIBB), Okazaki, Giappone (18 mesi, marzo 1990 - ottobre 1991)
- Postdoctoral fellowship presso l' Institute of Cell and Molecular Biology, The University of Edinburgh, Edinburgo, Regno Unito (12 mesi, ottobre 1993 - ottobre 1994)
- Short term training fellowship presso l' Institute of Cell and Molecular Biology, The University of Edinburgh, Edinburgo, Regno Unito, (2 mesi, luglio-settembre 1995)
- Professore a contratto (COE fellow del Ministero della Cultura e ricerca Scientifica Giapponese, Monbusho) presso il National Institute for Basic Biology (NIBB), Okazaki, Giappone (12 mesi, marzo 1997 - marzo 1998)
- Professore Associato (Settore disciplinare BIO/04, Fisiologia Vegetale) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Lecce dal 1° novembre 1998
- Professore Ordinario (Settore disciplinare BIO/04, Fisiologia Vegetale) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Lecce dal 1° novembre 2002
- Responsabile scientifico di Unità di Ricerca nell’ambito di: Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) del Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica, Progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea, Programma Regionale di Azioni Innovative Regione Puglia, Progetti di ricerca Legge 488, Progetti di ricerca Esplorativi e Strategici Regione Puglia, Interreg III A Italia Grecia 2000-2006
- Referee per il pannello 05 – Biologia, nell’ambito del Comitato Italiano per la Valutazione della Ricerca (CIRV) del MIUR, anno 2005
- Referee per Plant Physiology, Planta, Plant Molecular Biology, Plant and Cell Physiology, Plant Journal, Current Opinion in Plant Biology
- Membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Ricerche Bonomo (CRB) Castel del Monte (BA) a partire da ottobre 2005.
- Membro del Consiglio di Amministrazione del Distretto Agroalimentare Regionale (DARe) della Puglia, sede Regionale a Foggia, da marzo 2007 a febbraio 2012.
- Membro del Senato Accademico dell’Università del Salento, dal novembre 2007 all’ottobre 2008.
- Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dal 3 marzo 2012 al 2 marzo 2020.
- Membro del Senato Accademico dell'Università del Salento dall'aprile 2012 a febbraio 2020.
Attivita' di ricerca:
- Enzimi del ciclo del gliossilato
- Carboidrati e controllo dell’espressione genica
- Localizzazione intracellulare delle isoforme di aconitasi
- Studio di farine di grano ed orzo per la preparazione di paste fresche
- Valorizzazione dell’olio di oliva salentino e messa a punto di sistemi di depurazione dei reflui oleari.
- Valorizzazione di prodotti agroalimentari e valutazione qualità organolettiche
- Uso di biomasse vegetali per la produzione di energia (biocarburanti e biogas)
- Genetica di specie vegetali quali l’olivo, il grano duro ed il grano tenero
- Risposta dell'olivo all'attacco di Xylella fastidiosa
Didattica
A.A. 2023/2024
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Docente titolare Luigi DE BELLIS
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Luigi DE BELLIS: 8.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE VEGETALE & NOVEL FOOD
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Docente titolare Luigi DE BELLIS
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Luigi DE BELLIS: 8.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
NOVEL FOOD, ALIMENTI FUNZIONALI E NUTRACEUTICI NELLA NUTRIZIONE SPORTIVA
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
FISIOLOGIA VEGETALE APPLICATA (MODULO 1)
Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Docente titolare ALESSIO APRILE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Ore erogate dal docente Luigi DE BELLIS: 8.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I)
Corso di laurea BIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nozioni base di Botanica e Botanica Sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema, fattori necessari alla crescita delle piante, fotosintesi, ormoni vegetali, fotomorfogenesi e percezione del fotoperiodo
Trasmettere una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione dell’effetto serra e dei fenomeni relativi ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo i cambiamenti climatici in corso
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare il ruolo degli organismi vegetali in relazione a effetto serra e cambiamenti climatici
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi del libro di testo.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, 1 cfu di esercitazioni, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e risposte di piante C3, C4 e CAM. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Risposta agli stress biotici e abiotici. Metaboliti secondari. Piante geneticamente modificate.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano
Materiale didattico preparato dal docente
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Docente titolare Luigi DE BELLIS
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Luigi DE BELLIS: 8.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Conoscenze di base di botanica, fisica e chimica
L’insegnamento intende fornire conoscenze riguardo la pianta e del suo funzionamento, con particolare riferimento alla organicazione di carbonio, alla regolazione dello sviluppo, all'utilizzo delle colture in vitro, alla produzione di metaboliti secondari, e alle biotecnologie vegetali
Trasmettere conoscenze riguardo la crescita e lo sviluppo degli organismi vegetali e come queste siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
Quindi, permettere agli studenti di acquisire:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi;
Capacità di applicare conoscenze e comprensione dell’effetto serra e degli effetti dei cambiamenti climatici sugli organismi vegetali;
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo il funzionamento degli organismi vegetali e la loro risposta ai cambiamenti climatici in corso;
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare l’importanza del ruolo degli organismi vegetali;
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali, con l’ausilio di presentazioni power point, ed esercitazioni in laboratorio, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale, durante il quale sarà valutata la capacità di collegare efficacemente argomenti diversi, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
• Introduzione, finalità e scopi del corso e della Fisiologia Vegetale.
• Fotochimica e fotobiologia. Organicazione della CO2. Fotosintesi, Piante C3, C4, CAM. Fotorespirazione. Fotosintesi e produttività, Aspetti agronomici.
• Biomasse vegetali e loro utilizzo come fonti energetiche, di alimenti e prodotti di interesse industriale.
• La pianta e l’acqua, movimenti e trasporto dell’acqua.
• Sostanze nutritive minerali, loro organicazione con particolare riferimento all’azoto.
• Sviluppo della pianta e totipotenza vegetale: fattori di regolazione endogeni ed ambientali
• Fotoperiodismo e induzione della fioritura
• Colture di cellule e tessuti vegetali, loro applicazioni.
• Metaboliti secondari: classificazione, cenni sulle principali vie biosintetiche, funzione e ruolo.
• Piante e stress abiotici
• Biotecnologie vegetali
- Hopkins W. G., Huner N.P.A., Fisiologia Vegetale, McGraw-Hill (2008)
- Rascio N. et al. Elementi di Fisiologia Vegetale, EdiSES (2017)
- Taiz L., Zeiger E., Fisiologia Vegetale, Piccin (ultima edizione)
- Salisbury F., Ross. C. Fisiologia Vegetale, Zanichelli (ultima edizione)
- Negro C., Miceli A., Metaboliti Secondari e Proprietà nutraceutiche, ARACNE (2011)
Materiale didattico preparato dal docente
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni base di Botanica e Botanica Sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema, fattori necessari alla crescita delle piante, fotosintesi, ormoni vegetali, fotomorfogenesi e percezione del fotoperiodo
Trasmettere conoscenze riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
Quindi, permettere agli studenti di acquisire:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione dell’effetto serra e dei fenomeni relativi ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo i cambiamenti climatici in corso
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare il ruolo degli organismi vegetali in relazione a effetto serra e cambiamenti climatici
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi del libro di testo.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e risposte di piante C3, C4 e CAM. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Piante geneticamente modificate.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano
Materiale didattico preparato dal docente
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE VEGETALE & NOVEL FOOD
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Conoscenze generali di biochimica e biologia
Integratori e novel food di origine vegetale. Prodotti con struttura molecolare modificata, derivati da colture cellulari, o combinati con altri alimenti. Alimenti funzionali e alimenti nutraceutici. Preparati vegetali che possono essere inclusi in più categorie merceologiche o essere utilizzati per ottenere integratori alimentari. Cenni sulla normativa Italiana ed Europea.
Lo scopo del corso è permettere agli studenti di acquisire una visione chiara e sintetica dei principali integratori, alimenti funzionali e novel food di origine vegetale ai fini di una migliore alimentazione indirizzata al benessere fisico nella attività sportiva.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, eventuali seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti.
Eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) e accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione in trentesimi ed eventuale lode.
La categoria dei novel food. I novel food di origine vegetale. Prodotti con struttura molecolare modificata, derivati da colture cellulari, combinati con microrganismi, funghi, alghe o altri ingredienti e prodotti ottenuti tramite nuovi processi di estrazione o la cui struttura sia stata modificata tramite processi biotecnologici.
Alimenti funzionali in forma naturale o modificati o arricchiti per uno o più componenti con lo scopo di migliorarne l’assorbimento o gli effetti biologici. Claims a livello Europeo (Regolamento CE 1924/2006) relativi a funzioni preventive per il “miglioramento di funzioni biologiche” o “riduzione rischi malattie”.
Alimenti nutraceutici (da “nutrizionale” e “farmaceutico”). La classe comprende alimenti (o loro componenti) in grado di svolgere una funzione benefica sulla salute umana ed includono prodotti molto diversi tra loro, esempio estratti e principi attivi puri. Preparati vegetali che possono essere inclusi in più categorie.
Cenni sulla normativa Italiana ed Europea.
Materiale didattico elaborato o fornito dal docente
INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE VEGETALE & NOVEL FOOD (BIO/04)
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze generali di biochimica
La fotosintesi ed i fattori limitanti per la crescita delle piante, i nutrienti, metaboliti e alimenti vegetali di interesse nell’attività sportiva
Lo scopo del corso è permettere agli studenti di acquisire una visione di base, chiara e sintetica della fisiologia delle piante, dei principali nutrienti ed alimenti funzionali vegetali, base di una corretta e variata alimentazione utile per il benessere fisico ed una attività sportiva.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione della crescita delle piante
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo il ruolo dei vegetali nell’ecosistema e riguardo la nutrizione
Abilità comunicative nello spiegare il ruolo degli organismi vegetali
La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi di un libro di testo.
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni power point
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
Le piante, generalità. Il processo fotosintetico e respiratorio nelle piante, produttività. Nutrienti vegetali (proteine, grassi, carboidrati, elementi minerali). I Cereali e le principali piante alimentari, alimenti derivati. Le fibre vegetali. Piante medicinali. Alimenti funzionali: apporto calorico, piacere sensoriale, benessere fisico. Principali alimenti funzionali. Antiossidanti vegetali. Metaboliti secondari. Preparati vegetali (“botanicals”) impiegabili negli integratori alimentari, novel food vegetali. Indicazioni nutrizionali e effetti sulla salute (CLAIMS). Biotecnologie Vegetali e OGM.
- W.G. Hopkins, N.P.A. Huner (2008) Fisiologia Vegetale. McGraw-Hill, Milano
- Materiale didattico elaborato dal docente
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nozioni base di Botanica e Botanica Sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema, fattori necessari alla crescita delle piante, fotosintesi, ormoni vegetali, fotomorfogenesi e percezione del fotoperiodo
Trasmettere una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione dell’effetto serra e dei fenomeni relativi ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo i cambiamenti climatici in corso
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare il ruolo degli organismi vegetali in relazione a effetto serra e cambiamenti climatici
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi del libro di testo.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, 1 cfu di esercitazioni, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
Nella sezione NOTIZIE
nessuna
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e risposte di piante C3, C4 e CAM. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Risposta agli stress biotici e abiotici. Metaboliti secondari. Piante geneticamente modificate.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano
Materiale didattico preparato dal docente
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nozioni base di Botanica e Botanica Sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema, fattori necessari alla crescita delle piante, fotosintesi, ormoni vegetali, fotomorfogenesi e percezione del fotoperiodo, ogm vegetali
Trasmettere una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione dell’effetto serra e dei fenomeni relativi ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo i cambiamenti climatici in corso
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare il ruolo degli organismi vegetali in relazione a effetto serra e cambiamenti climatici
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi del libro di testo.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
nella sezione "NOTIZIE"
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e risposte di piante C3, C4 e CAM. Ripartizione dei fotosintati. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Piante geneticamente modificate.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Docente titolare Luigi DE BELLIS
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Luigi DE BELLIS: 8.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Conoscenza fondamentale della cellula vegetale e delle nozioni basilari di fisica e chimica
l intende fornire conoscenz fondamentali riguardo la pianta e del suo funzionamento, con particolare riferimento alla organicazione di carbonio, azoto, minerali; alla regolazione dello sviluppo, all'utilizzo di tecniche di coltura fuori suolo e in vitro di specie vegetali per ottenere metaboliti a spiccata bioattività; all’uso delle piante per il controllo e la decontaminazione dell’ambiente.
Gli obiettivi mirano all’apprendimento dei processi e delle funzioni fondamentali alla base del funzionamento della “macchina” pianta, con particolare riferimento alla organicazione di carbonio, azoto, minerali; alla regolazione dello sviluppo, quale premessa per l'ottimizzazione della produttività agricola; all'utilizzo di tecniche di coltura fuori suolo e in vitro di specie vegetali per ottenere metaboliti a spiccata bioattività; all’uso delle piante per il controllo e la decontaminazione dell’ambiente.
Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di esercitazioni.
I crediti attribuiti all’insegnamento sono ottenuti mediante il superamento di una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione è espressa in trentesimi, con eventuale lode e tiene conto: del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (55%), delle capacità di ragionamento nell'applicare le conoscenze acquisite (30%) oltre all’autonomia di giudizio (10%) e alle abilità comunicative (5%).
Si consulti quanto pubblicato dal servizio didattica dipartimentale:
https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
- Introduzione, finalità e scopi del corso e della Fisiologia Vegetale.
- Fotochimica e fotobiologia. Organicazione della CO2. Fotosintesi, Piante C3, C4, CAM. Fotorespirazione e suo significato. Fotosintesi e produttività, Aspetti agronomici.
- Biomasse vegetali e loro utilizzo come fonti enegetiche, di alimenti e prodotti di interesse industriale.
- La pianta e l’acqua, movimenti e trasporto dell’acqua.
- Sostanze nutritive minerali, loro organicazione con particolare riferimento all’azoto.
- Sviluppo della pianta e totipotenza vegetale: fattori di regolazione endogeni ed ambientali. Colture di cellule e tessuti vegetali, loro applicazioni.
- Metaboliti secondari: classificazione, cenni sulle principali vie biosintetiche, funzione e ruolo.
- Piante e stress abiotici: temperatura, salinità, ossidativo, da inquinanti.
- Moderni utilizzi delle piante: fitomonitoraggio, fitodepurazione, fitodecontaminazione.
- Appunti di lezione
- N. Rascio (ed altri). Elementi di Fisiologia Vegetale, EdiSES Napoli, 2017.
- Negro C., Miceli A., Metaboliti Secondari e Proprietà nutraceutiche, ARACNE Editrice s.r.l., Roma (2011).
-Taiz L., Zeiger E., Fisiologia Vegetale, Piccin (Ultima edizione).
- Hopkins W. G., Huner N.P.A., Fisiologia Vegetale, McGraw-Hill (2008).
- Salisbury F., Ross. C. “ Fisiologia Vegetale, Ed. Zanichelli (Ultima edizione)
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
NOVEL FOOD, ALIMENTI FUNZIONALI E NUTRACEUTICI NELLA NUTRIZIONE SPORTIVA
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Conoscenze generali di biochimica e di fisiologia vegetale
I novel food di origine vegetale. Prodotti con struttura molecolare modificata, derivati da colture cellulari, o combinati con altri alimenti.
Alimenti funzionali. prodotti in forma naturale o modificati o arricchiti per uno o più componenti con lo scopo di migliorarne l’assorbimento o gli effetti biologici.
Alimenti nutraceutici (da “nutrizionale” e “farmaceutico”)
Preparati vegetali che possono essere inclusi in più categorie o utilizzati per ottenere integratori alimentari.
Cenni sulla normativa Italiana ed Europea.
Lo scopo del corso è permettere agli studenti di acquisire una visione chiara e sintetica dei principali novel food, alimenti funzionali ed integratori di origine vegetale, ai fini di una migliore alimentazione indirizzata al benessere fisico ed alla attività sportiva.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Metodi di valutazione: Verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode
nella sezione "NOTIZIE"
I novel food di origine vegetale. Prodotti con struttura molecolare modificata, derivati da colture cellulari, combinati con microrganismi, funghi, alghe o altri ingredienti e prodotti ottenuti tramite nuovi processi di estrazione o la cui struttura sia stata modificata tramite processi biotecnologici.
Alimenti funzionali. prodotti in forma naturale o modificati o arricchiti per uno o più componenti con lo scopo di migliorarne l’assorbimento o gli effetti biologici. Claims a livello Europeo (Regolamento CE 1924/2006) relativi a funzioni preventive per il “miglioramento di funzioni biologiche” o “riduzione rischi malattie”.
Alimenti nutraceutici (da “nutrizionale” e “farmaceutico”). La classe comprende alimenti (o loro componenti) in grado di svolgere una funzione benefica sulla salute umana ed includono prodotti molto diversi tra loro, esempio estratti e principi attivi puri.
Preparati vegetali che possono essere inclusi in più categorie.
Cenni sulla normativa Italiana ed Europea.
- Materiale didattico elaborato o fornito dal docente
NOVEL FOOD, ALIMENTI FUNZIONALI E NUTRACEUTICI NELLA NUTRIZIONE SPORTIVA (BIO/04)
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze generali di biochimica
Le piante, generalità. Il processo fotosintetico e respiratorio nelle piante, produttività. Nutrienti vegetali (proteine, grassi, carboidrati, elementi minerali). I Cereali e le principali piante alimentari, alimenti derivati. Le fibre vegetali. Piante medicinali. Alimenti funzionali: apporto calorico, piacere sensoriale, benessere fisico. Principali alimenti funzionali. Antiossidanti vegetali. Acidi grassi, fenoli /polifenoli, flavonoidi, tannini. saponine, oligosaccaridi, fitoestrogeni, terpenoidi, fitosteroli, alcaloidi. Preparati vegetali (“botanicals”) impiegabili negli integratori alimentari, “novel food” vegetali. Indicazioni nutrizionali e effetti sulla salute (CLAIMS).
Lo scopo del corso è permettere agli studenti di acquisire una visione di base, chiara e sintetica della fisiologia delle piante, dei principali nutrienti ed alimenti funzionali vegetali, base di una corretta e variata alimentazione utile per il benessere fisico ed una attività sportiva.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Metodi di valutazione: Verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode
nella sezione "NOTIZIE"
Le piante, generalità. Il processo fotosintetico e respiratorio nelle piante, produttività. Nutrienti vegetali (proteine, grassi, carboidrati, elementi minerali). I Cereali e le principali piante alimentari, alimenti derivati. Le fibre vegetali. Piante medicinali. Alimenti funzionali: apporto calorico, piacere sensoriale, benessere fisico. Principali alimenti funzionali. Antiossidanti vegetali. Acidi grassi, fenoli /polifenoli, flavonoidi, tannini. saponine, oligosaccaridi, fitoestrogeni, terpenoidi, fitosteroli, alcaloidi. Preparati vegetali (“botanicals”) impiegabili negli integratori alimentari, “novel food” vegetali. Indicazioni nutrizionali e effetti sulla salute (CLAIMS).
- W.G. Hopkins, N.P.A. Huner (2008) Fisiologia Vegetale. McGraw-Hill, Milano
- Materiale didattico elaborato dal docente
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nozioni base di Botanica e Botanica Sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema, fattori necessari alla crescita delle piante, fotosintesi, ormoni vegetali, fotomorfogenesi e percezione del fotoperiodo, ogm vegetali
Trasmettere una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione dell’effetto serra e dei fenomeni relativi ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo i cambiamenti climatici in corso
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare il ruolo degli organismi vegetali in relazione a effetto serra e cambiamenti climatici
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi del libro di testo.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
nella sezione "NOTIZIE"
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e risposte di piante C3, C4 e CAM. Ripartizione dei fotosintati. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Piante geneticamente modificate.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni base di Botanica e Botanica Sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema, fattori necessari alla crescita delle piante, fotosintesi, ormoni vegetali, fotomorfogenesi e percezione del fotoperiodo
Trasmettere una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione dell’effetto serra e dei fenomeni relativi ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo i cambiamenti climatici in corso
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare il ruolo degli organismi vegetali in relazione a effetto serra e cambiamenti climatici
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi del libro di testo.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, 1 cfu di esercitazioni, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
Nella sezione NOTIZIE
nessuna
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e risposte di piante C3, C4 e CAM. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Risposta agli stress biotici e abiotici. Metaboliti secondari. Piante geneticamente modificate.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano
Materiale didattico preparato dal docente
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE APPLICATA (MODULO 1)
Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Docente titolare ALESSIO APRILE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Ore erogate dal docente Luigi DE BELLIS: 8.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze di base di Fisiologia vegetale, chimica generale organica ed inorganica, biochimica
Acqua, suolo e radici.
Batteri e funghi simbionti.
Nutrizione minerale e metalli pesanti.
Fitodepurazione dei reflui e Fitorisanamento.
Elementi dell'agroecosistema: elementi di fisiologia vegetale applicata.
Malerbe e loro gestione
Colture protette. Gestione di Luce, temperatura e umidità.
Ormoni e applicazioni.
Colture idroponiche.
Conoscenze:
metabolismi e processi degli organismi vegetali utili per il recupero ambientale, produzione in ambienti protetti e artificiali, per la produzioni di metaboliti secondari a fini nutraceutici. Metaboliti secondari, biomasse e ormoni.
Competenze acquisite
Preparazione mirata alla conoscenza dei principi definiti nel corso e alla loro applicazione pratica nelle attività produttive di diversa natura: sostenibilità ambientale, produzione di alimenti e nutrizione.
Capacità acquisite al termine del corso:
A partire dall'ambito di interesse, capacità di analizzare lo stato di un sito per interventi di fitorisanamento, applicare modelli di fitodepurazione a partire da piccoli contesti residenziali, passando per aziende zootecniche, sino a complessi residenziali più ampi.
Progettare serre e impianti al fine della coltivazione di ortaggi e fiori in terra o in sistemi fuori suolo. Definire la ricetta ottimale per coltivazioni idroponiche, modificare le condizioni ambientali per migliorare qualitativamente e quantitativamente le produzioni.
Conoscere metaboliti secondari, loro effetti sugli organismi e utilizzarli in programmi alimentari personalizzati.
Didattica frontale in aula
L'apprendimento sarà verificato con esame orale
Comparsa della fotosintesi sulla TERRA
Nutrizione minerale
Suolo e disponibilità di nutrienti
Ingresso dei nutrienti nella pianta
Uptake / distribuzione dei metalli pesanti negli organi vegetali
Fitodepurazione
Piante e ambienti umidi
Utilizzo delle piante in impianti di fitodepurazione
Fitorisanamento
Agroecosistema
Risposte delle piante coltivate alla presenza di infestanti
Ecofisiologia delle piante infestanti
Germinazione dei semi e ruolo di acqua, temperatura, luce, gas, sostanze esogene, gas.
Effetti di intensità luminosa, temperatura e umidità in ambienti protetti
Fitoregolatori e sviluppo delle piante
Elementi di Fisiologia Vegetale - Piccin
Elementi di Fisioogia Vegetale - Edises
Malerbologia - Patron Editore
Colture Protette - Edagricole
Fitodepurazione - Collana risparmio idrico
Trattamento delle acque reflue. La fitodepurazione - Geva Edizioni
FISIOLOGIA VEGETALE APPLICATA (MODULO 1) (BIO/04)
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze generali di biochimica
Le piante, generalità. Il processo fotosintetico e respiratorio nelle piante, produttività. Nutrienti vegetali (proteine, grassi, carboidrati, elementi minerali). I Cereali e le principali piante alimentari, alimenti derivati. Le fibre vegetali. Piante medicinali. Alimenti funzionali: apporto calorico, piacere sensoriale, benessere fisico. Principali alimenti funzionali. Antiossidanti vegetali. Acidi grassi, fenoli /polifenoli, flavonoidi, tannini. saponine, oligosaccaridi, fitoestrogeni, terpenoidi, fitosteroli, alcaloidi. Preparati vegetali (“botanicals”) impiegabili negli integratori alimentari, “novel food” vegetali. Indicazioni nutrizionali e effetti sulla salute (CLAIMS).
Lo scopo del corso è permettere agli studenti di acquisire una visione di base, chiara e sintetica della fisiologia delle piante, dei principali nutrienti ed alimenti funzionali vegetali, base di una corretta e variata alimentazione utile per il benessere fisico ed una attività sportiva.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Metodi di valutazione: Verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode
nella sezione "NOTIZIE"
Le piante, generalità. Il processo fotosintetico e respiratorio nelle piante, produttività. Nutrienti vegetali (proteine, grassi, carboidrati, elementi minerali). I Cereali e le principali piante alimentari, alimenti derivati. Le fibre vegetali. Piante medicinali. Alimenti funzionali: apporto calorico, piacere sensoriale, benessere fisico. Principali alimenti funzionali. Antiossidanti vegetali. Acidi grassi, fenoli /polifenoli, flavonoidi, tannini. saponine, oligosaccaridi, fitoestrogeni, terpenoidi, fitosteroli, alcaloidi. Preparati vegetali (“botanicals”) impiegabili negli integratori alimentari, “novel food” vegetali. Indicazioni nutrizionali e effetti sulla salute (CLAIMS).
- W.G. Hopkins, N.P.A. Huner (2008) Fisiologia Vegetale. McGraw-Hill, Milano
- Materiale didattico elaborato dal docente
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni base di Botanica e Botanica Sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema, fattori necessari alla crescita delle piante, fotosintesi, ormoni vegetali, fotomorfogenesi e percezione del fotoperiodo
Trasmettere una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione dell’effetto serra e dei fenomeni relativi ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo i cambiamenti climatici in corso
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare il ruolo degli organismi vegetali in relazione a effetto serra e cambiamenti climatici
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi del libro di testo.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, 1 cfu di esercitazioni, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
Nella sezione NOTIZIE
nessuna
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e risposte di piante C3, C4 e CAM. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Risposta agli stress biotici e abiotici. Metaboliti secondari. Piante geneticamente modificate.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano
Materiale didattico preparato dal docente
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nozioni base di Botanica e Botanica Sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema, fattori necessari alla crescita delle piante, fotosintesi, ormoni vegetali, fotomorfogenesi e percezione del fotoperiodo, ogm vegetali
Trasmettere una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione dell’effetto serra e dei fenomeni relativi ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo i cambiamenti climatici in corso
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare il ruolo degli organismi vegetali in relazione a effetto serra e cambiamenti climatici
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi del libro di testo.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
nella sezione "NOTIZIE"
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e risposte di piante C3, C4 e CAM. Ripartizione dei fotosintati. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Piante geneticamente modificate.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze generali di biochimica
Le piante, generalità. Il processo fotosintetico e respiratorio nelle piante, produttività. Nutrienti vegetali (proteine, grassi, carboidrati, elementi minerali). I Cereali e le principali piante alimentari, alimenti derivati. Le fibre vegetali. Piante medicinali. Alimenti funzionali: apporto calorico, piacere sensoriale, benessere fisico. Principali alimenti funzionali. Antiossidanti vegetali. Acidi grassi, fenoli /polifenoli, flavonoidi, tannini. saponine, oligosaccaridi, fitoestrogeni, terpenoidi, fitosteroli, alcaloidi. Preparati vegetali (“botanicals”) impiegabili negli integratori alimentari, “novel food” vegetali. Indicazioni nutrizionali e effetti sulla salute (CLAIMS).
Lo scopo del corso è permettere agli studenti di acquisire una visione di base, chiara e sintetica della fisiologia delle piante, dei principali nutrienti ed alimenti funzionali vegetali, base di una corretta e variata alimentazione utile per il benessere fisico ed una attività sportiva.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Metodi di valutazione: Verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode
nella sezione "NOTIZIE"
Le piante, generalità. Il processo fotosintetico e respiratorio nelle piante, produttività. Nutrienti vegetali (proteine, grassi, carboidrati, elementi minerali). I Cereali e le principali piante alimentari, alimenti derivati. Le fibre vegetali. Piante medicinali. Alimenti funzionali: apporto calorico, piacere sensoriale, benessere fisico. Principali alimenti funzionali. Antiossidanti vegetali. Acidi grassi, fenoli /polifenoli, flavonoidi, tannini. saponine, oligosaccaridi, fitoestrogeni, terpenoidi, fitosteroli, alcaloidi. Preparati vegetali (“botanicals”) impiegabili negli integratori alimentari, “novel food” vegetali. Indicazioni nutrizionali e effetti sulla salute (CLAIMS).
- W.G. Hopkins, N.P.A. Huner (2008) Fisiologia Vegetale. McGraw-Hill, Milano
- Materiale didattico elaborato dal docente
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 12/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni base di Botanica e Botanica Sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema, fattori necessari alla crescita delle piante, fotosintesi, ormoni vegetali, fotomorfogenesi e percezione del fotoperiodo
Trasmettere una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione dell’effetto serra e dei fenomeni relativi ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo i cambiamenti climatici in corso
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare il ruolo degli organismi vegetali in relazione a effetto serra e cambiamenti climatici
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi del libro di testo.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, 1 cfu di esercitazioni, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
nella sezione "NOTIZIE"
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e risposte di piante C3, C4 e CAM. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Risposta agli stress biotici e abiotici. Metaboliti secondari. Piante geneticamente modificate.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nozioni base di Botanica e Botanica Sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema, fattori necessari alla crescita delle piante, fotosintesi, ormoni vegetali, fotomorfogenesi e percezione del fotoperiodo, ogm vegetali
Trasmettere una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione dell’effetto serra e dei fenomeni relativi ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo i cambiamenti climatici in corso
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare il ruolo degli organismi vegetali in relazione a effetto serra e cambiamenti climatici
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi del libro di testo.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
nella sezione "NOTIZIE"
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e risposte di piante C3, C4 e CAM. Ripartizione dei fotosintati. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Piante geneticamente modificate.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nozioni di base di botanica e botanica sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e ripsoste di piante C3, C4 e CAM. Ripartizione dei fotosintati. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Germinazione dei semi e mobilizzazione delle riserve.
Il corso intende fornire una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali ed il loro utilizzo alimentare, medico e per la produzioen di energia.
Sono previsti 4CFU di lezioni frontali (32 ore). Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Metodi di valutazione: Verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e ripsoste di piante C3, C4 e CAM. Ripartizione dei fotosintati. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Germinazione dei semi e mobilizzazione delle riserve.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano.
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni di base di botanica e botanica sistematica
I principali processi anabolici e catabolici dei vegetali (respirazione, fotosintesi, sintesi di carboidrati, lipidi ed amminoacidi / proteine e metaboliti secondari). Bilancio idrico, trasporto degli elementi minerali. La biosintesi e la funzione degli ormoni, la fotomorfogenesi, l’adattamento agli stress abiotici. Regolazione dei processi fisiologici, produttività e adattamento all’ambiente. Fisiologia post raccolta.
Il corso intende fornire una conoscenza di base riguardo la fisiologia delle piante superiori e le relazioni con la produttività vegetale. Intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo l’introduzione di moderne tecnologie biologico molecolari nella filiera agricola.
Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e i CFU (12 ore) di esercitazioni. Il corso comprende sia lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti, a attività di laboratorio / esercitazioni.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Metodi di valutazione: Verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode
I principali processi anabolici e catabolici dei vegetali (respirazione, fotosintesi, sintesi di carboidrati, lipidi ed amminoacidi / proteine e metaboliti secondari). Bilancio idrico, trasporto degli elementi minerali. La biosintesi e la funzione degli ormoni, la fotomorfogenesi, l’adattamento agli stress abiotici. Regolazione dei processi fisiologici, produttività e adattamento all’ambiente. Fisiologia post raccolta.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano.
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I)
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Il corso intende fornire una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali ed il loro utilizzo alimentare, medico e per la produzioen di energia.
Sono previsti 4CFU di lezioni frontali (32 ore). Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Metodi di valutazione: Verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e ripsoste di piante C3, C4 e CAM. Ripartizione dei fotosintati. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Germinazione dei semi e mobilizzazione delle riserve.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano.
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I) (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nozioni di base di botanica e botanica sistematica
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e ripsoste di piante C3, C4 e CAM. Ripartizione dei fotosintati. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Germinazione dei semi e mobilizzazione delle riserve.
Il corso intende fornire una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali ed il loro utilizzo alimentare, medico e per la produzioen di energia.
Sono previsti 4CFU di lezioni frontali (32 ore). Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Metodi di valutazione: Verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e ripsoste di piante C3, C4 e CAM. Ripartizione dei fotosintati. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Germinazione dei semi e mobilizzazione delle riserve.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano.
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni di base di botanica e botanica sistematica
I principali processi anabolici e catabolici dei vegetali (respirazione, fotosintesi, sintesi di carboidrati, lipidi ed amminoacidi / proteine e metaboliti secondari). Bilancio idrico, trasporto degli elementi minerali. La biosintesi e la funzione degli ormoni, la fotomorfogenesi, l’adattamento agli stress abiotici. Regolazione dei processi fisiologici, produttività e adattamento all’ambiente. Fisiologia post raccolta.
Il corso intende fornire una conoscenza di base riguardo la fisiologia delle piante superiori e le relazioni con la produttività vegetale. Intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo l’introduzione di moderne tecnologie biologico molecolari nella filiera agricola.
Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e i CFU (12 ore) di esercitazioni. Il corso comprende sia lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti, a attività di laboratorio / esercitazioni.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Metodi di valutazione: Verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode
I principali processi anabolici e catabolici dei vegetali (respirazione, fotosintesi, sintesi di carboidrati, lipidi ed amminoacidi / proteine e metaboliti secondari). Bilancio idrico, trasporto degli elementi minerali. La biosintesi e la funzione degli ormoni, la fotomorfogenesi, l’adattamento agli stress abiotici. Regolazione dei processi fisiologici, produttività e adattamento all’ambiente. Fisiologia post raccolta.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano.
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I)
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 08/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Il corso intende fornire una conoscenza di base riguardo quanto la crescita e la produttività vegetale siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali ed il loro utilizzo alimentare, medico e per la produzioen di energia.
Sono previsti 4CFU di lezioni frontali (32 ore). Il corso comprende lezioni teoriche frontali con l’ausilio di presentazioni power point, seminari di altri docenti ed esperti, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Metodi di valutazione: Verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta) Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode
Ruolo delle piante nell’ecosistema. L’acqua e la pianta: assorbimento, movimento nello xilema, traspirazione e crescita. La nutrizione minerale: macroelementi e microelementi. Fotosintesi: organizzazione dell’apparato fotosintetico e fotofosforilazione, assimilazione del carbonio, ciclo C3 e fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Effetto serra e ripsoste di piante C3, C4 e CAM. Ripartizione dei fotosintati. Ormoni vegetali: auxine, gibberelline, etilene, citochinine, acido abscissico. Impiego di fitoregolatori in agricoltura e nelle colture in vitro. Cenni di fotomorfogenesi e fotoperiodo. Germinazione dei semi e mobilizzazione delle riserve.
Hopkins W.G., Hüner N.P.A. - Fisiologia Vegetale. 2008 McGraw-Hill Milano.
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I) (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I)
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I) (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FISIOLOGIA VEGETALE (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I)
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I) (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. II)
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. II) (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I)
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 12/06/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I) (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. II)
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 12/06/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. II) (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I)
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. I) (BIO/04)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. II)
Corso di laurea BIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
FISIOLOGIA VEGETALE, PRODUTTIVITA' E QUALITA' DEI PRODOTTI (MOD. II) (BIO/04)
Pubblicazioni
Principali recenti pubblicazioni:
- Panzanaro S., Nutricati E., Miceli A., De Bellis L. (2010) Biochemical characterization of a lipase from olive fruit (Olea europaea L.). Plant Physiol. Biochem. 48: 741-745.
- Aprile A., Federici C., Close T.J., De Bellis L., Cattivelli L., Roose M. L. (2011) Expression of the H+-ATPase AHA10 proton pump is associated with citric acid accumulation in lemon juice sac cells. Functional & Integrative Genomics 11: 551-563.
- Rampino P., Mita G., Fasano P., Borrelli G.M., Aprile A., Dalessandro G., De Bellis L., Perrotta C. (2012). Novel durum wheat genes up-regulated in response to a combination of heat and drought stress. Plant Physiol. Biochem. 56:72-78.
- Marè C., Aprile A., Roncaglia E., Tocci E., Corino L.G., De Bellis L., Cattivelli L.(2013) Rootstock and soil induce transcriptome modulation of phenylpropanoid pathway in grape leaves, Journal of Plant Interactions, DOI:10.1080/17429145.2012.754958.
- Aprile A., Havlickova L., Panna R., Marè C., Borrelli G.M., Marone D., Perrotta C., rampino P., De Bellis L, Curn V., Mastrangelo A.M., Rizza F., Cattivelli L. (2013) Different stress responsive strategies to drought and heat in two durum wheat cultivars with contrasting water use efficiency, BMC Genomics 14:821.
- Janská A., Aprile A., Cattivelli L., Zámečník J., De Bellis L., Ovesná J. (2014) Zámečník J., De Bellis L., Ovesná J. (2014) The up-regulation of elongation factors in the barley leaf and the down-regulation of nucleosome assembly genes in the crown are both associated with the expression of frost tolerance, Functional & Integrative Genomics 14: 493-506.
- Leone A., Romaniello A., Zagaria R., Sabella E., De Bellis L., Tamborrino A. (2015) Machining effects of different mechanical crushers on pit particle size and oil drop distribution in olive paste, Eur. J. Lipid Sci.Technol. DOI:10.1002/ejlt.201400485.
- Sabella E., Nutricati E., Aprile A., Miceli A., Sorce C., Lorenzi R., De Bellis L. (2015) Arthrinium phaeospermum isolated from Tuber borchii ascomata: the first evidence for a “Mycorrhization Helper Fungus”?. Mycological Progress, vol. 14, p. 1-9, doi: 10.1007/s11557-015-1083-6.
- Pasqualone A., Gambacorta G., Summo C., Caponio F., Di Miceli G., Flagella Z., Marrese P.P., Piro G., Perrotta C., De Bellis L., Lenucci M.S. (2016) Functional, textural and sensory properties of dry pasta supplemented with lyophilized tomato matrix or with durum wheat bran extracts produced by supercritical carbon dioxide or ultrasound. Food Chemistry 213: 545–553.
- Sabella E., Nutricati E., Aprile A., Miceli A., Negro C., Rampino P., Lenucci M, De Bellis L. (2016) Tuber borchii Vitt. mycorrhiza protects Cistus creticus L. from heavy
metal toxicity. Environmental and Experimental Botany 130: 181–188.
- Luvisi A., Ampatzidis Y.G., De Bellis L. (2016) Plant Pathology and Information Technology: Opportunity for Management of Disease Outbreak and Applications in Regulation Frameworks. Sustainability 8: 831, doi:10.3390/su8080831.
- Luvisi A., Nicolì F., De Bellis L. (2017) Sustainable management of plant quarantine pests: The case of olive quick decline syndrome. Sustainability 9: 659, doi 10.3390/su9040659.
- Di Gioia F., Aprile A., Sabella E., Santamaria P., Pardossi A., Miceli A., De Bellis L., Nutricati E. (2017) Grafting response to excess boron and expression analysis of genes coding boron transporters in tomato. Plant Biology 19: 728-735.
- Barozzi F., Di Sansebastiano G.P., Sabella E., Aprile A., Piro G., De Bellis L., Nutricati, E. (2017) Glutathione S-transferase related detoxification processes are correlated with receptor-mediated vacuolar sorting mechanisms. Plant Cell Reports 36: 1361-1373.
- Vergine M., Aprile A., Sabella E., Genga A., Siciliano M., Rampino P., Lenucci M.S., Luvisi A., De Bellis L. (2017) Cadmium Concentration in Grains of Durum Wheat (Triticum turgidum L. subsp. durum). J. Agric. Food Chem. 65: 6240–6246.
- Ampatzidis Y., De Bellis L., Luvisi A. (2017) iPathology: Robotic applications and management of plants and plant diseases. Sustainability 9 (6)DOI: 10.3390/su9061010
- Gill H.K., Aujla I.S., De Bellis L., Luvisi A. (2017) The Role of Soil Solarization in India: How an Unnoticed Practice Could Support Pest Control. Frontiers in Plant Science 8: 1515 doi: 10.3389/fpls.2017.01515.
- Luvisi A., Aprile A., Sabella E., Vergine M., Nicolì F., Nutricati E., Miceli A., Negro C., De Bellis L. (2017). Xylella fastidiosa subsp. pauca (CoDiRO strain) infection in four olive (Olea europaea L.) cultivars: profile of phenolic compounds in leaves and progression of leaf scorch symptoms. Phytopathologia Mediterranea 56: 259−273
- Cruz A. C., Luvisi A., De Bellis L., Ampatzidis Y. (2017) X-FIDO: An Effective Application for Detecting Olive Quick Decline Syndrome with Deep Learning and Data Fusion. Frontiers in Plant Science 8:1741. doi: 10.3389/fpls.2017.01741
- Rampino P., De Pascali M., De Caroli M., Luvisi A., De Bellis L., Piro G., Perrotta C. (2017) Td4IN2: A drought-responsive durum wheat (Triticum durum Desf.) gene coding for a resistance like protein with serine/threonine protein kinase, nucleotide binding site and leucine rich domains. Plant Physiology and Biochemistry 120: 223–231 DOI:https://doi.org/10.1016/j.plaphy.2017.10.010
- Rizzo D., Materazzi A., Stefani L., Panattoni A., Pierro R., De Bellis L., Luvisi A. (2017) The occurrence of viruses and viroids in ornamental citrus mother plants in Tuscany (Central Italy). Crop Protection 102, pp. 137-140 DOI: 10.1016/j.cropro.2017.08.026
- Luvisi A., Panattoni A., Materazzi A., Rizzo D., De Bellis L., Aprile A., Sabella E., Rinaldelli E. (2017) Early trans-plasma membrane responses to Tobacco mosaic virus infection. Acta Physiologiae Plantarum 39 (10), art. no. 225 DOI: 10.1007/s11738-017-2523-5
- Luvisi A., Panattoni A., Materazzi A., De Bellis L. (2017) Chemical outbreak for tobacco mosaic virus control. International Journal of Agriculture and Biology 19: 792-800 DOI: 10.17957/IJAB/15.0365
- Panattoni, A., Rinaldelli, E., Materazzi, A., Bandinelli, R., De Bellis, L., Luvisi, A. (2017) Electronic identification systems for reducing diagnostic workloads after disease outbreak. Plant Pathology (Articolo in Stampa) DOI: 10.1111/ppa.12783
- Sabella E., Luvisi A., Aprile A., Negro C., Vergine M., Nicolì F., Miceli A., De Bellis L. (2018) Xylella fastidiosa induces differential expression of lignification related-genes and lignin accumulation in tolerant olive trees cv. Leccino. Journal of Plant Physiology 220: 60-68 DOI: 10.1016/j.jplph.2017.10.007
Temi di ricerca
Temi di ricerca:
- Enzimi del ciclo del gliossilato
- Carboidrati e controllo dell’espressione genica
- Localizzazione intracellulare delle isoforme di aconitasi
- Studio di farine di grano ed orzo per la preparazione di paste fresche
- Valorizzazione dell’olio di oliva salentino e messa a punto di sistemi di depurazione dei reflui oleari.
- Valorizzazione di prodotti agroalimentari e valutazione qualità organolettiche
- Uso di biomasse vegetali per la produzione di energia (biocarburanti e biogas)
- Genetica di specie vegetali quali l’olivo, il grano duro ed il grano tenero
- Risposta dell'olivo all'attacco di Xylella fastidiosa