
Lucio Tommaso DE PAOLIS
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI.
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7284
ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7284
ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
lunedì 9,00-13,00 presso AVR Lab
AVR Lab
Curriculum Vitae
Lucio Tommaso De Paolis è Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 "Sistemi di Elaborazione delle Informazioni" e il Direttore dell’Augmented and Virtual Reality Laboratory (AVR Lab – www.avrlab.it) del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. Il suo interesse di ricerca riguarda lo studio di applicazioni di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la medicina e la chirurgia, per i beni culturali e per l'apprendimento.
De Paolis è stato Visiting Researcher nel 2019 presso la Faculty of Computer and Information Science of the University of Ljubljana (Slovenia), nel 2010 e nel 2007 presso il Centro de Ciencias Aplicadas y Desarrollo Tecnologico della Universidad Nacional Autonoma de Mexico di Città del Messico e nel 2009 e 2007 presso il Computer Graphics Laboratory della Sabanci University di Istanbul (Turchia); inoltre, è stato Visiting Professor nel 2020 presso la Riga Technical University (Lettonia), nel 2014 presso la Tallinn University of Technology (Estonia), nel 2012 presso la Vytautas Magnus University di Kaunas (Lituania) e nel 2011 presso l’Università di Tallinn (Estonia). Dal dicembre 2020 è Visiting Professor presso la Vytautas Magnus University di Kaunas (Lituania).
De Paolis è stato dal 2015 al 2020 vice-presidente del Movimento Italiano per la Modellazione e la Simulazione (MIMOS) e il fondatore di AVR Med srl (Augmented and Virtual Reality for Medicine), spin-off dell’Università del Salento.
De Paolis è docente di “Virtual and Augmented Reality Applications” presso l’Università del Salento e autore di numerose pubblicazioni su applicazioni della realtà virtuale e della realtà aumentata.
Didattica
A.A. 2023/2024
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
INFORMATICA PER SISTEMI BIOMEDICALI
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso COMUNE/GENERICO
INFORMATICA UMANISTICA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso INTERDISCIPLINARE
REALTA’ VIRTUALE ED AUMENTATA
Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso Automazione per applicazioni industriali
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
INFORMATICA PER SISTEMI BIOMEDICALI
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso COMUNE/GENERICO
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY
Degree course COMPUTER ENGINEERING
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2021/2022
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Subject matter AUTOMATION FOR INDUSTRIAL & HEALTH-CARE APPLICATIONS
Location Lecce
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 63.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2021/2022
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter COMUNE/GENERICO
A.A. 2021/2022
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 63.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2020/2021
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter COMUNE/GENERICO
A.A. 2020/2021
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
Tecnologie digitali per la produzione dell’audiovisivo
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
A.A. 2018/2019
IDONEITA' DI INFORMATICA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE
Sede Lecce
INFORMATICA
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
ITC E NUOVE TECNOLOGIE
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
REALTA' VIRTUALE ED AUMENTATA PER LA RIABILITAZIONE E TERAPIA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2024/2025
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2024 al 22/12/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE (A229)
Sede Lecce
Nessuno
Il corso presenta una rassegna delle attuali tecnologie di Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR) e fornisce un'analisi dettagliata degli aspetti scientifici e funzionali dei sistemi VR/AR nella riabilitazione. Il corso, inoltre, introduce inoltre alla realizzazione di applicazioni VR/AR.
Conoscenza delle applicazioni VR/AR per la riabilitazione e in terapia presentando i vantaggi nell'utilizzo di tali tecnologie.
Lezioni teoriche
Presentazione di un progetto realizzato dallo studente
Introduzione alla tecnologia della Realtà Virtuale
Introduzione alla tecnologia della Realtà Virtuale
Dispositivi di visualizzazione
Interazione nell'ambiente virtuale
Applicazioni di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata in medicina e chirurgia
Applicazioni di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata nella riabilitazione
Applicazioni di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata iin terapia
Introduzione a Unity 3D
Slide fornita dal docente
REALTA' VIRTUALE ED AUMENTATA PER LA RIABILITAZIONE E TERAPIA (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessuno
Il corso si propone di fornire una visione d'insieme delle potenzialità offerte dall'informatica in termini di analisi di problemi reali e di definizione della soluzione e presentare alcune applicazioni caratterizzanti l'informatica medica.
Conoscere le potenzialità offerte dall'informatica con particolare attenzione alla medicina.
Lezioni teoriche ed esercitazioni.
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
- Introduzione all’informatica
- Evoluzione delle tecnologie dei calcolatori
- Rappresentazione binaria dell’informazione
- Aritmetica del calcolatore
- Algebra di Boole
- Porte logiche elementari
- Tabelle di verità e mappe di Karnaugh
- Reti combinatorie e sequenziali
- Il computer
- Architettura del calcolatore
- Processore: ALU e CU
- Operazioni binarie
- Operazioni in virgola mobile
- Introduzione alla programmazione
- Il linguaggio macchina
- I linguaggi ad alto livello
- Compilatori e interpreti
- Aspetti fondamentali della programmazione
- Algoritmi e digrammi di flusso
- Linguaggio C
- I fondamenti del linguaggio C
- Lo sviluppo dei programmi
- Tipi di dati
- Istruzioni di controllo del flusso di esecuzione
- Funzioni
- Array e puntatori
- Applicazioni informatiche
- Analisi ed elaborazione delle immagini mediche
- Realtà virtuale in medicina e chirurgia
- Realtà aumentata in medicina e chirurgia
- Interazione uomo-computer in medicina
- J. Glenn Brookshear, Stephan G. Lochan - Fondamenti di Informatica e Programmazione in C - Pearson
- Sarah L. Harris, David Money Harris – Sistemi digitali e architettura dei calcolatori - Zanichelli
- Dietel & Dietel - Il linguaggio C - Pearson
- David A. Patterson, John L. Hennessy - Struttura e progetto dei calcolatori - Zanichelli
- Slide fornite dal docente
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
INFORMATICA PER SISTEMI BIOMEDICALI
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua
Percorso COMUNE/GENERICO (999)
Nessuno
Il corso si propone di fornire una visione d'insieme delle potenzialità offerte dall'informatica in termini di analisi di problemi reali e di definizione della soluzione e presentare alcune applicazioni caratterizzanti l'informatica medica.
Conoscenza dell'informatica di base con particolare riferimento alle applicazioni in medicina.
Lezioni teoriche e esercitazioni
Esame orale e discussione di una presentazione sull'informatica medica preparata dello studente .
Il computer
- Evoluzione delle tecnologie dei calcolatori
- Architettura del calcolatore
- Processore: ALU e CU
Introduzione ai linguaggi di programmazione
- Il linguaggio macchina
- I linguaggi ad alto livello
- Compilatori e interpreti
- Aspetti fondamentali della programmazione
- Algoritmi e diagrammi di flusso
Applicazioni informatiche
- Analisi ed elaborazione delle immagini mediche
- Realtà virtuale in medicina e chirurgia
- Realtà aumentata in medicina e chirurgia
- Interazione uomo-computer in medicina
- Sarah L. Harris, David Money Harris – Sistemi digitali e architettura dei calcolatori - Zanichelli
- Dietel & Dietel - Il linguaggio C - Pearson
- Slide fornite dal docente
INFORMATICA PER SISTEMI BIOMEDICALI (ING-INF/05)
INFORMATICA UMANISTICA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)
Nessuno
Nell'era di Internet le discipline umanistiche sono sottoposte a un profondo ripensamento e le tecnologie digitali offrono l'opportunità di sviluppare nuovi approcci.
Il corso offre strumenti per la conoscenza e la comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche fondamentali nell’ambito dell’informatica umanistica.
Il corso fornisce un’introduzione teorica e metodologica all’informatica umanistica, con attività laboratoriali utili per acquisire conoscenze nell’ambito della progettazione e della gestione di un prodotto digitale.
Lo studente sarà in grado di comprendere il collegamento tra il mondo delle conoscenze tradizionali (testi in formato verbale/linguistico, conoscenze implicite) e il mondo digitale, saper gestire le principali problematiche relative alla trasformazione delle conoscenze tradizionali in formato digitale e saper tradurre dati dal formato digitale in forme che ne consentano la comprensione qualitativa e la veicolazione in contesti di comunicazione naturale.
Lezioni frontali, seminari e attività di laboratorio
Esame orale e presentazione di un elaborato finale (tesina di approfondimento o progetto digitale) riguardante un tema a scelta concordato con il docente.
- Introduzione e storia dell'Informatica umanistica e delle Digital Humanities
- Concetto di elaborazione dell’informazione e di rappresentazione della conoscenza
- La comunicazione sul web
- Internet come strumento di studio
- Introduzione alle basi di dati
- Biblioteche e archivi digitali
- Elementi di progettazione di una risorsa digitale
- La sfida dell'Intellgenza Artificiale e di ChatGPT
Documenti forniti dal docente
INFORMATICA UMANISTICA (ING-INF/05)
REALTA’ VIRTUALE ED AUMENTATA
Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso Automazione per applicazioni industriali (A203)
Sede Lecce
Conoscenze di base di programmazione
Il corso presenta una rassegna delle attuali tecnologie di Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR) e fornisce un'analisi dettagliata degli aspetti scientifici e funzionali dei sistemi VR. Il corso introduce inoltre alla costruzione di applicazioni VR/AR.
Gli studenti acquisiranno conoscenze sullo sviluppo di applicazioni VR/AR nel settore dei beni culturali, della medicina e dell'istruzione.
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche e pratiche.
L'esame finale consiste nella discussione del progetto sviluppato dallo studente.
Introduzione alla tecnologia della Realtà Virtuale
Dispositivi di visualizzazione
Interazione nell'ambiente virtuale
Introduzione alla tecnologia della realtà aumentata
Applicazioni di realtà aumentata basate su marker e senza marker
Realtà virtuale e aumentata nei beni culturali
Realtà virtuale e aumentata in medicina
Realtà virtuale e aumentata nell'educazione
Unity 3D
Lezioni pratiche in laboratorio
Schmalstieg D., Hollerer T. - Augmented Reality, Addison Wesley, 2016
De Giorgis G. - Unity, Apogeo, 2021
REALTA’ VIRTUALE ED AUMENTATA (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
nessuno
Il corso si propone di fornire una visione d'insieme delle potenzialità offerte dall'informatica in termini di analisi di problemi reali e di definizione della soluzione e presentare alcune applicazioni caratterizzanti l'informatica medica.
Conoscere le potenzialità offerte dall'informatica con particolare attenzione alla medicina
Lezioni teoriche ed esercitazioni
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale
- Introduzione all’informatica
- Evoluzione delle tecnologie dei calcolatori
- Rappresentazione binaria dell’informazione
- Aritmetica del calcolatore
- Algebra di Boole
- Porte logiche elementari
- Tabelle di verità e mappe di Karnaugh
- Reti combinatorie e sequenziali
- Il computer
- Architettura del calcolatore
- Processore: ALU e CU
- Operazioni
- Operazioni in virgola mobile
- Introduzione alla programmazione
- Il linguaggio macchina
- I linguaggi ad alto livello
- Compilatori e interpreti
- Aspetti fondamentali della programmazione
- Gli algoritmi
- Linguaggio C
- I fondamenti del linguaggio C
- Lo sviluppo dei programmi
- Tipi di dati
- Istruzioni di controllo del flusso di esecuzione
- Funzioni
- Array e puntatori
- Applicazioni informatiche
- Analisi ed elaborazione delle immagini mediche
- Realtà virtuale in medicina e chirurgia
- Realtà aumentata in medicina e chirurgia
- Interazione uomo-computer in medicina (HCI4H)
- J. Glenn Brookshear, Stephan G. Lochan - Fondamenti di Informatica e Programmazione in C - Pearson
- Sarah L. Harris, David Money Harris – Sistemi digitali e architettura dei calcolatori - Zanichelli
- Dietel & Dietel - Il linguaggio C - Pearson
- David A. Patterson, John L. Hennessy - Struttura e progetto dei calcolatori - Zanichelli
- Slide fornite dal docente
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
INFORMATICA PER SISTEMI BIOMEDICALI
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua
Percorso COMUNE/GENERICO (999)
nessuno
Il corso si propone di fornire una visione d'insieme delle potenzialità offerte dall'informatica in termini di analisi di problemi reali e di definizione della soluzione e presentare alcune applicazioni caratterizzanti l'informatica medica.
Conoscere le potenzialità offerte dall'informatica con particolare attenzione alla medicina
Lezioni teoriche
L'esame consiste nella discussione di una presentazione preparata dello studente e concordata con il docente
- Introduzione all’informatica
- Evoluzione delle tecnologie dei calcolatori
- Aritmetica del calcolatore
- Il computer
- Architettura del calcolatore
- Processore: ALU e CU
- Introduzione ai linguaggi di programmazione
- Il linguaggio macchina
- I linguaggi ad alto livello
- Compilatori e interpreti
- Aspetti fondamentali della programmazione
- Gli algoritmi
- Applicazioni informatiche
- Analisi ed elaborazione delle immagini mediche
- Realtà virtuale in medicina e chirurgia
- Realtà aumentata in medicina e chirurgia
- Interazione uomo-computer in medicina
- Slide fornite dal docente
INFORMATICA PER SISTEMI BIOMEDICALI (ING-INF/05)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY
Degree course COMPUTER ENGINEERING
Subject area ING-INF/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2022/2023
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)
Language INGLESE
Subject matter AUTOMATION FOR INDUSTRIAL & HEALTH-CARE APPLICATIONS (A183)
Location Lecce
no requirements
The course presents a review of current Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) technologies and provides a detailed analysis of the scientific and functional aspects of VR systems. The course also will introduce to the 3D modelling and the building of VR/AR applications.
Students will be acquired knowledge in the main application of VR and AR technologies in cultural heritage, medicine and education.
The teaching consists of theoretical and practical lectures.
The final exam consists in the discussion on the project developed by the student.
- Introduction to the Virtual Reality technology
- Visualization devices
- Interaction in the virtual environment
- Introduction to the Augmented Reality technology
- Marker-based and markerless augmented reality applications
- Virtual and Augmented Reality in Cultural Heritage
- Virtual and Augmented Reality in Medicine
- Virtual and Augmented Reality in Education
- 3D modeling - Blender
- Unity 3D
- Spatial augmented reality (video mapping)
- Practical lectures in laboratory
Schmalstieg D., Hollerer T. - Augmented Reality, Addison Wesley, 2016
De Giorgis G. - Unity, Apogeo, 2021
Maniello D. - Realtà aumentata in spazi pubblici. Tecniche base di video mapping, Le Penseur, 2014
Maniello D. - Augmented Heritage: dall'oggetto esposto all'oggetto narrato, Edizioni Le Penseur
SIDDI F. - Grafica 3D con Blender, Apogeo, 2009
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY (ING-INF/05)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Subject area ING-INF/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 63.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2022/2023
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Language INGLESE
Subject matter COMUNE/GENERICO (999)
no requirements
The course presents a review of current Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) technologies and provides a detailed analysis of the scientific and functional aspects of VR systems. The course also will introduce to the 3D modelling and the building of spatial augmented reality applications.
Students will be acquired knowledge in the main application of VR and AR technologies in cultural heritage.
The teaching consists of theoretical and practical lectures.
The final exam consists in the discussion on the project developed by the student.
- Introduction to the Virtual Reality technology
- Visualization devices
- Interaction in the virtual environment
- Introduction to the Augmented Reality technology
- Marker-based and markerless augmented reality applications
- Virtual and Augmented Reality in Cultural Heritage
- 3D modeling - Blender
- Spatial augmented reality (video mapping)
- Practical lectures in laboratory
MONTAGNA L., Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, Hoepli, 2018
MANIELLO D., Realtà aumentata in spazi pubblici. Tecniche base di video mapping, Le Penseur, 2014
MANIELLO D., AUGMENTED HERITAGE: dall'oggetto esposto all'oggetto narrato, Edizioni Le Penseur
SIDDI F., Grafica 3D con Blender, Apogeo, 2009
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
nessuno
Il corso si propone di fornire una visione d'insieme delle potenzialità offerte dall'informatica in termini di analisi di problemi reali e di definizione della soluzione e presentare alcune applicazioni caratterizzanti l'informatica medica.
Conoscere le potenzialità offerte dall'informatica con particolare attenzione alla medicina
Lezioni teoriche ed esercitazioni
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale
- Introduzione all’informatica
- Evoluzione delle tecnologie dei calcolatori
- Rappresentazione binaria dell’informazione
- Aritmetica del calcolatore
- Algebra di Boole
- Porte logiche elementari
- Tabelle di verità e mappe di Karnaugh
- Reti combinatorie e sequenziali
- Il computer
- Architettura del calcolatore
- Processore: ALU e CU
- Operazioni
- Operazioni in virgola mobile
- Introduzione alla programmazione
- Il linguaggio macchina
- I linguaggi ad alto livello
- Compilatori e interpreti
- Aspetti fondamentali della programmazione
- Gli algoritmi
- Linguaggio C
- I fondamenti del linguaggio C
- Lo sviluppo dei programmi
- Tipi di dati
- Istruzioni di controllo del flusso di esecuzione
- Funzioni
- Array e puntatori
- Applicazioni informatiche
- Analisi ed elaborazione delle immagini mediche
- Realtà virtuale in medicina e chirurgia
- Realtà aumentata in medicina e chirurgia
- Interazione uomo-computer in medicina (HCI4H)
- J. Glenn Brookshear, Stephan G. Lochan - Fondamenti di Informatica e Programmazione in C - Pearson
- Sarah L. Harris, David Money Harris – Sistemi digitali e architettura dei calcolatori - Zanichelli
- Dietel & Dietel - Il linguaggio C - Pearson
- David A. Patterson, John L. Hennessy - Struttura e progetto dei calcolatori - Zanichelli
- Slide fornite dal docente
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Subject area ING-INF/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 63.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2021/2022
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Language INGLESE
Subject matter COMUNE/GENERICO (999)
no requirements
The course presents a review of current Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) technologies and provides a detailed analysis of the scientific and functional aspects of VR systems. The course also will introduce to the 3D modelling and the building of spatial augmented reality applications.
Students will be acquired knowledge in the main application of VR and AR technologies in cultural heritage.
The teaching consists of theoretical and practical lectures.
The final exam consists in the discussion on the project developed by the student.
- Introduction to the Virtual Reality technology
- Visualization devices
- Interaction in the virtual environment
- Introduction to the Augmented Reality technology
- Marker-based and markerless augmented reality applications
- Virtual and Augmented Reality in Cultural Heritage
- 3D modeling - Blender
- Spatial augmented reality (video mapping)
- Practical lectures in laboratory
MONTAGNA L., Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, Hoepli, 2018
MANIELLO D., Realtà aumentata in spazi pubblici. Tecniche base di video mapping, Le Penseur, 2014
MANIELLO D., AUGMENTED HERITAGE: dall'oggetto esposto all'oggetto narrato, Edizioni Le Penseur
SIDDI F., Grafica 3D con Blender, Apogeo, 2009
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
nessuno
Il corso si propone di fornire una visione d'insieme delle potenzialità offerte dall'informatica in termini di analisi di problemi reali e di definizione della soluzione e presentare alcune applicazioni caratterizzanti l'informatica medica.
Conoscere le potenzialità offerte dall'informatica con particolare attenzione alla medicina
nessuno
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
- Introduzione all’informatica
- Evoluzione delle tecnologie dei calcolatori
- Rappresentazione binaria dell’informazione
- Aritmetica del calcolatore
- Algebra di Boole
- Porte logiche elementari
- Tabelle di verità e mappe di Karnaugh
- Reti combinatorie e sequenziali
- Il computer
- Architettura del calcolatore
- Processore: ALU e CU
- Operazioni
- Operazioni in virgola mobile
- Introduzione alla programmazione
- Il linguaggio macchina
- I linguaggi ad alto livello
- Compilatori e interpreti
- Aspetti fondamentali della programmazione
- Gli algoritmi
- Linguaggio C
- I fondamenti del linguaggio C
- Lo sviluppo dei programmi
- Tipi di dati
- Istruzioni di controllo del flusso di esecuzione
- Funzioni
- Array e puntatori
- Applicazioni informatiche
- Analisi ed elaborazione delle immagini mediche
- Realtà virtuale in medicina e chirurgia
- Realtà aumentata in medicina e chirurgia
- Interazione uomo-computer in medicina (HCI4H)
- J. Glenn Brookshear, Stephan G. Lochan - Fondamenti di Informatica e Programmazione in C - Pearson
- Sarah L. Harris, David Money Harris – Sistemi digitali e architettura dei calcolatori - Zanichelli
- Dietel & Dietel - Il linguaggio C - Pearson
- David A. Patterson, John L. Hennessy - Struttura e progetto dei calcolatori - Zanichelli
- Slide fornite dal docente
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Tecnologie digitali per la produzione dell’audiovisivo
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (993)
nessuno
Il corso si concentra sulle metodologie e le tecnologie delle discipline audiovisive; l’obiettivo è integrare il sapere relativo alle specificità del linguaggio audiovisivo con lo studio dei possibili utilizzi delle tecnologie digitali. Verrà presentata una rassegna delle attuali applicazioni delle tecnologie della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata.
Il corso mira a conferire le conoscenze necessarie per poter operare con le tecnologie della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR) approfondendo le diverse possibilità applicative. Gli studenti sperimenteranno le diverse fasi della produzione di video finalizzati a progetti di realtà virtuale.
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale in cui verrà presentato un prodotto audiovisivo concordato con il docente e sviluppato dallo studente mettendo a frutto le nozioni acquisite durante il corso.
- Introduzione alla tecnologia della realtà virtuale
- Dispositivi di visualizzazione
- Realizzazione di un ambiente virtuale
- Interazione nell'ambiente virtuale (con e senza force feedback)
- Introduzione alla tecnologia della realtà aumentata
- Applicazioni di realtà aumentata marker-based e markerless
- La realtà aumentata spaziale (video mapping)
- Esempi di applicazioni delle tecnologie VR/AR
- Video e foto a 360° nel contesto di un tour virtuale
- Modellazione 3D
- Montagna Lorenzo - Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, Hoepli, 2018
- Donato Maniello - Realtà aumentata in spazi pubblici. Tecniche base di video mapping, Collana di Nuove Tecnologie per l'Arte, 2015
- Siddi Francesco - Grafica 3D con Blender, Apogeo, 2009
Tecnologie digitali per la produzione dell’audiovisivo (ING-INF/05)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area ING-INF/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
no requirements
The course presents a review of current Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) technologies and provides a detailed analysis of the engineering, scientific and functional aspects of VR systems and the fundamentals of VR modelling and programming. The course also will introduce to the development and building of virtual environments and simulators and presents some force feedback devices and newer visualization and interaction interfaces. Will be acquired knowledge in the main application of VR and AR technologies in medicine and surgery, cultural heritage and games.
The learning outcomes will be the acquisition of knowledge in VR and AR technologies in terms of used devices, building of the virtual environment, modalities of interaction and modelling and design of an AR application.
classroom and laboratory lessons
The final exam consists in the discussion on the project developed by the student.
Course description
Introduction to Virtual and Augmented Reality technologies
- Introduction to Virtual Reality technology
- Introduction to Augmented Reality technology
- Visualization devices
- Building of the virtual environment
- Graphics rendering
- Interaction in the virtual environment (with and without force feedback)
- Physical modelling
- Haptic interfaces
- Marker-based and markerless applications of Augmented Reality
Virtual and Augmented Reality in Cultural Heritage
- Virtual Reality in Cultural Heritage
- Virtual Reality for edutainment in Cultural Heritage
- Augmented Reality in Cultural Heritage
- Augmented Reality applications on mobile
- Spatial Augmented Reality
Virtual and Augmented Reality in Education
- Virtual Reality applications in education
- Augmented Reality applications in education
Human-Computer Interaction
- Introduction to human-computer interactio
- Gestural touchless interactions
- Applications
Practical lectures in laboratory
MONTAGNA L., Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, Hoepli, 2018
MANIELLO D., Realtà aumentata in spazi pubblici. Tecniche base di video mapping, Le Penseur, 2014
SIDDI F., Grafica 3D con Blender, Apogeo, 2009
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS (ING-INF/05)
IDONEITA' DI INFORMATICA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)
Sede Lecce
nessuno
2 appelli a febbraio 2019
- 5.02.19 ore 9,00
- 19.02.19 ore 9,00
1 appello a marzo 2019 (entro l’8/03)
- 8.03.19 ore 9,00
1 appello a giugno 2019 (dal 14/06)
- 14.06.19 ore 9,00
2 appelli a luglio 2019
- 12.07.19 ore 9,00
- 31.07.19 ore 9,00
1 appello a settembre 2019
- 9.09.19 ore 9,00
Architettura degli elaboratori
- modello a blocchi funzionali di un calcolatore
- conoscenza dei componenti di un calcolatore
- processore
- memoria
- dispositivi di I/O
- prestazioni di un calcolatore
Sistemi operativi e software applicativi
- sistema operativo
- software applicativo
- tipi di software
- programmazione e algoritmi
Problematiche di sicurezza
- controllo degli accessi
- virus
- minacce da Internet
- sicurezza dei dati
- firewall
- transazioni economiche in rete
- aspetti legali
Fondamenti di networking
- topologie di rete
- reti locali e geografiche
- Internet
- cloud computing
- utilizzo del browser
- posta elettronica
- motori di ricerca
- servizi su Internet
Applicazioni multimediali
- formato dei file (immagini, video, audio)
- applicazioni multimediali
- esempi di applicazioni informatiche
Foglio elettronico
- operazioni di base
- funzioni logiche ed aritmetiche
- ordinamento e filtraggio di elenchi
- diagrammi
- Curtin, Foley, Sen, Morin – Informatica di base - McGraw-Hill
- ECDL con ATLAS - McGraw-Hill
IDONEITA' DI INFORMATICA (ING-INF/05)
INFORMATICA
Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
nessuno
Architettura degli elaboratori
- modello a blocchi funzionali di un calcolatore
- conoscenza dei componenti di un calcolatore
- processore
- memoria
- dispositivi di I/O
- prestazioni di un calcolatore
Sistemi operativi e software applicativi
- sistema operativo
- software applicativo
- tipi di software
- programmazione e algoritmi
Problematiche di sicurezza
- controllo degli accessi
- virus
- minacce da Internet
- sicurezza dei dati
- firewall
- transazioni economiche in rete
- aspetti legali
Fondamenti di networking
- topologie di rete
- reti locali e geografiche
- Internet
- cloud computing
- utilizzo del browser
- posta elettronica
- motori di ricerca
- servizi su Internet
Applicazioni multimediali
- formato dei file (immagini, video, audio)
- applicazioni multimediali
- esempi di applicazioni informatiche
Foglio elettronico
- operazioni di base
- funzioni logiche ed aritmetiche
- ordinamento e filtraggio di elenchi
- diagrammi
- Curtin, Foley, Sen, Morin – Informatica di base - McGraw-Hill
- ECDL con ATLAS - McGraw-Hill
INFORMATICA (NN)
ITC E NUOVE TECNOLOGIE
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Frequenza studenti: facoltativa
Organizzazione della didattica: lezioni frontali ed esercitazioni
Orario ricevimento: lunedì 9,00 - 13,00 su prenotazione via email - AVR Lab, Dip. di Ingegneria dell’Innovazione
Hardware e software
- modello a blocchi funzionali di un calcolatore
- componenti di un calcolatore
- prestazioni di un calcolatore
- sistema operativo
- software applicativi
- programmazione e algoritmi
Problematiche di sicurezza
- controllo degli accessi
- virus
- minacce da Internet
- sicurezza dei dati
- transazioni economiche in rete
Fondamenti di networking
- topologie di rete
- Internet
- cloud computing
- servizi su Internet
Foglio elettronico
- operazioni di base
- funzioni logiche ed aritmetiche
- diagrammi
Database
- database relazionali
- creazione di tabelle
- tipo dati di un campo e proprietà
- chiave primaria
- creazione e proprietà delle maschere
- creazione di una query
- ordinamento e raggruppamento dei dati in un report
- modello entità-relazione
- relazioni 1 a 1, 1 a molti, molti a molti
Web
- World Wide Web
- TAG dell'HTML
- testo e link in un documento
- immagini e sfondo
- tabelle
- frame
Realtà Virtuale e aumentata
- Realtà Virtuale, aumentata e mista
- Applicazioni nella formazione e nei beni culturali
- Curtin, Foley, Sen, Morin – Informatica di base - McGraw-Hill
- ECDL con ATLAS - McGraw-Hill
ITC E NUOVE TECNOLOGIE (ING-INF/05)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area ING-INF/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
The course presents a review of current Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) technologies and provides a detailed analysis of the engineering, scientific and functional aspects of VR systems and the fundamentals of VR modelling and programming. The course also will introduce to the development and building of virtual environments and simulators and presents some force feedback devices and newer visualization and interaction interfaces. Will be acquired knowledge in the main application of VR and AR technologies in medicine and surgery, cultural heritage and games.
The learning outcomes will be the acquisition of knowledge in VR and AR technologies in terms of used devices, building of the virtual environment, modalities of interaction and modelling and design of an AR application.
The final exam consists in the discussion on the project developed by the student.
Course description
Introduction to Virtual and Augmented Reality technologies
- Introduction to Virtual Reality technology
- Introduction to Augmented Reality technology
- Visualization devices
- Building of the virtual environment
- Graphics rendering
- Interaction in the virtual environment (with and without force feedback)
- Physical modelling
- Haptic interfaces
- Marker-based and markerless applications of Augmented Reality
Virtual and Augmented Reality in Cultural Heritage
- Virtual Reality in Cultural Heritage
- Virtual Reality for edutainment in Cultural Heritage
- Augmented Reality in Cultural Heritage
- Augmented Reality applications on mobile
- Spatial Augmented Reality
Virtual and Augmented Reality in Education
- Virtual Reality applications in education
- Augmented Reality applications in education
Human-Computer Interaction
- Introduction to human-computer interactio
- Gestural touchless interactions
- Applications
Practical lectures in laboratory
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS (ING-INF/05)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area ING-INF/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS (ING-INF/05)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area ING-INF/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2016/2017
Year taught 2016/2017
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS (ING-INF/05)
INFORMATICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
INFORMATICA (ING-INF/05)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area ING-INF/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2015/2016
Year taught 2015/2016
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS (ING-INF/05)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS (ING-INF/05)
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY APPLICATIONS (ING-INF/05)
Pubblicazioni
http://avrlab.it/pubblications
Temi di ricerca
- Realtà Virtuale in Medicina e Chirurgia
- Realtà Aumentata in Medicina e Chirurgia
- Realtà Virtuale ed Aumentata nei Beni Culturali
- Human Computer Interaction
per maggiori informazioni: http://avrlab.it