Luca MAINETTI

Luca MAINETTI

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7338

Settore Scientifico Disciplinare INF/01: Informatica.

Area di competenza:

Software Engineering, Web Engineering.

Orario di ricevimento

Lunedì 15:00-19:00.

Recapiti aggiuntivi

Edificio P "La Stecca", 1° piano, scala centrale fronte bar.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Luca Mainetti è professore ordinario di Ingegneria del Software presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento, dove ha fondato il settore di ricerca sulle Applicazioni Mobili e Multi Dispositivo.
I suoi interessi di ricerca includono la web engineering, la model-driven engineering applicata a middleware e architetture software orientate ai servizi, la model-driven engineering applicata all’Internet of Things.
E’ co-autore delle metodologie HDM (Hypermedia Design Model), W2000 e IDM (Interactive Dialogue Model) di design di applicazioni web.
E’ responsabile scientifico del GSA Lab – Graphics and Software Architectures Lab del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento (dal 2007).
E’ stato responsabile scientifico dell'IDA Lab – IDentification Automation Lab del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento (2008-2016).
E' socio fondatore dello spin-off VidyaSoft (marzo 2015) che sviluppa la piattaforma WoX per soluzioni IoT nel dominio FinTech. E' socio fondatore dello spin-off SofThings (luglio 2016) che realizza soluzioni embedded per l'IoT nel dominio del CRM.
E’ stato membro del comitato scientifico della Scuola Superiore ISUFI, settore eBMS (2006-2008).
E' stato vice-direttore del dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento (novembre 2013-gennaio 2016).
E' referente del Rettore dell'Università del Salento per l'agenda digitale (da novembre 2013).
E' stato delegato del Rettore dell'Università del Salento alla razionalizzazione e allo sviluppo dei servizi informatici (dicembre 2006-ottobre 2013).
E’ rappresentante degli Atenei pugliesi nel Comitato d’Indirizzo del Distretto Produttivo dell’Informatica della Regione Puglia (da giugno 2009).
E’ stato rappresentante dell’Università del Salento nel Consiglio Direttivo del CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (2009-2012).
E’ coordinatore del Tavolo Tecnico nazionale Università Digitale per l’innovazione dei servizi ICT agli atenei italiani (da gennaio 2010), divenuto Tavolo Tecnico permanente del MIUR (da marzo 2011).
E' rappresentante per la Regione Puglia nel Cluster Tecnologico Nazionale Smart Communities (da novembre 2016).
E’ rappresentante dell’Università del Salento nel Consiglio Consortile del CINECA (dicembre 2010-dicembre 2014).
E’ stato rappresentante dell’Università del Salento nel Consiglio di Amministrazione di DAISY-Net, nodo pugliese del Centro di Competenza ICT-Sud (maggio 2011-giugno 2014).
E’ stato coordinatore del Collegio di Dottorato in Ingegneria dell’Informazione all’Università del Salento (dal dicembre 2012 al dicembre 2017).
Dal 2004 a oggi presso l’Università del Salento è stato tutor di 5 tesi di dottorato in Ingegneria dell’Informazione (A. Bucciero, U. Barchetti, S. Santo Sabato, A. Capodieci, R. Vergallo) e 4 tesi di dottorato in Ingegneria dei Sistemi Complessi (A. Fiore, I Sergi, C. Macagnano, P. Panarese). Dal 2004 a oggi è stato tutor di 10 assegni di ricerca (A. Bucciero, U. Barchetti, S. Santo Sabato, A. Capone, R. Vergallo, G. Del Fiore, L. Palano, A. Fiore, A. Caione, L. Manco) per collaborazioni di ricerca e post-doc banditi dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. Sempre nel medesimo periodo, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento è stato responsabile di oltre 10 contratti di collaborazione coordinata continuativa e professionale.
Luca Mainetti ha ricevuto il PhD in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano, dove è stato professore supplente di Applicazioni Ipermediali e Human Computer Interaction. Ha contribuito a creare il laboratorio HOC – Hypermedia Open Center del Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano, del quale è stato direttore tecnico dal 1996 al 2004. Ha contribuito alla realizzazione dell’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano nell’anno 2000.
Ha pubblicato oltre 240 articoli scientifici per riviste e conferenze internazionali. E’ membro della IEEE dal 2000. E’ membro senior dell’ACM dal 2009.

Didattica

A.A. 2023/2024

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Percorso COMUNE/GENERICO

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare LUCA MAINETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM A

Sede Lecce

LABORATORIO INFORMATICO

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare LUCA MAINETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Percorso SEDE LECCE

PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE DI SERVIZI

Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare LUCA MAINETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 18.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Percorso COMUNE/GENERICO

Video di presentazione test

PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE DI SERVIZI

Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare ROBERTO VERGALLO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 18.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PRINCIPI DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare LUCA MAINETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

SERVICE ARCHITECTURE ENGINEERING C.I.

Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Docente titolare LUCA MAINETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 9.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PRINCIPI DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

SOFTWARE ENGINEERING

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2019/2020

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

SOFTWARE ENGINEERING

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2018/2019

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

SOFTWARE ENGINEERING

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

Torna all'elenco
INGEGNERIA DEL SOFTWARE E QUALITA' DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2025/2026

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2025 al 22/12/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

INGEGNERIA DEL SOFTWARE E QUALITA' DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Non vi è alcuna propedeuticità per il corso.

In sintesi il corso affronta i seguenti temi: struttura dei sistemi di calcolo, concetto di algoritmo e elementi della programmazione strutturata, introduzione ai linguaggi di programmazione, introduzione alla strutturazione dei dati, elementi di base del linguaggio Python.

Il corpus principale del corso intende fornire conoscenze di programmazione strutturata e orientata agli oggetti e sviluppare le competenze necessarie per progettare e sviluppare semplici programmi Python. Ogni concetto esposto è sperimentato in modo pratico insieme agli studenti, utilizzando il personal computer e strumenti di sviluppo moderni e ampiamente diffusi nel mondo industriale.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso gli studenti: (a) conosceranno i principi della programmazione orientata agli oggetti, in relazione alle caratteristiche del software; (b) conosceranno gli aspetti generali del linguaggio Python cioè oggetti, classi, tipi di dati fondamentali, strutture di controllo, ereditarietà; (c) comprenderanno le tecniche di codifica in Python di algoritmi; (d) comprenderanno come utilizzare i principali ambienti di sviluppo Python anche in relazione delle singole necessità rappresentate nei requisiti del software e nella strutturazione dei dati.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti applicativi e, in generale, per la codifica al computer in linguaggio Python di logica di business.

Autonomia di giudizio. Il corso favorisce l'autonomia di giudizio degli studenti attraverso l'analisi critica di problemi di modellazione del software da requisiti funzionali e non funzionali, per i quali trovare le soluzioni adeguate a risolverli in linguaggio Python. Diverse soluzioni proposte interattivamente dagli studenti saranno poste a confronto e valutate criticamente dagli studenti stessi.

Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come comunicare adeguatamente e con il corretto livello di formalismo le scelte di design adottate e le strategie di implementazione scelte. Il metodo di insegnamento interattivo e teorico/pratico favorirà momenti di confronto in cui mettere in pratica tali abilità comunicative.

Capacità di apprendimento. La materia in costante evoluzione (sia le tecniche di sviluppo orientate agli oggetti, sia i linguaggi che le implementano) richiederà agli studenti la capacità di aggiornarsi e di ricercare materiale on-line, valutandone anche la qualità. Il metodo didattico favorirà l’approfondimento autonomo da parte degli studenti, incuriosendoli su tecniche di sviluppo evolute (vedi i design pattern).

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche svolte preferibilmente con l’uso del personal computer, elaborazione individuale di semplici programmi Python.

L'esame prevede una prova orale per la verifica dell'apprendimento dei concetti teorici (verifica delle conoscenze) e della capacità di applicazione dei medesimi, in particolare per la codifica autonoma di semplici programmi Python (verifica delle competenze). Durante l’esame lo studente dovrà usare preferibilmente il proprio personal computer, configurato con gli ambienti di sviluppo illustrati e utilizzati durante il corso.

Si veda www.disteba.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Presentazione dettagliata del corso e delle modalità d’esame (1,5 ore). Struttura dei sistemi di calcolo (2 ore). Raccogliere e rappresentare i requisiti, determinare l'architettura dei dati (2 ore). Introduzione al linguaggio Python (2 ore). Programmare con numeri e stringhe (2 ore). Decisioni (4 ore). Cicli (4 ore). Funzioni (4 ore). Liste (4 ore).  Eccezioni e file (4 ore). Insiemi e dizionari (4 ore). Oggetti e classi (4 ore). Ereditarietà (4 ore). Ricorsione (4 ore). Ordinamento e ricerca (4 ore).

Cay Horstmann, Rance D. Necaise, “Concetti di Informatica e Fondamenti di Python”, Seconda Edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, 2019.

FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare LUCA MAINETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM A (A186)

Sede Lecce

Elementi di teoria dell’informatica. Principi e basi per la programmazione. Esecuzione di operazioni seguendo una sequenza codificata di istruzioni elementari. Concetto di algoritmo, algoritmi di base e strutture dati. Concetti di programmazione orientata agli oggetti. Linguaggio Java.

Non vi è alcuna propedeuticità ma sono suggerite le conoscenze di Fondamenti di Informatica II o Programmazione Orientata agli Oggetti.

Il corso intende fornire conoscenze di ingegneria del software e sviluppare le competenze necessarie per progettare e sviluppare programmi complessi. E’ la naturale prosecuzione del corso di Fondamenti di Informatica II o del corso di Programmazione Orientata agli Oggetti poiché richiede una buona padronanza del linguaggio Java, benché i contenuti teorici siano pienamente autonomi.

Nel concreto, il corso affronta in profondità le tecniche di analisi dei requisiti funzionali e non funzionali, progettazione con UML (Uniform Modeling Language) e sviluppo in Java di sistemi software organizzati secondo architetture standard (design patterns) e livelli di disaccoppiamento che ne facilitino l’evoluzione. Ogni concetto esposto è sperimentato in modo pratico insieme agli studenti, utilizzando il personal computer e strumenti di sviluppo moderni e ampiamente diffusi nel mondo industriale.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso gli studenti: (a) conosceranno i principi dell’ingegneria del software, in relazione alle caratteristiche e alle qualità del software; (b) conosceranno nel dettaglio le architetture software standard, i design patterns e i principi di riuso del software; (c) conosceranno e sperimenteranno i processi di sviluppo agili del software; (d) approfondiranno linguaggio Java in particolare per la costruzione di architetture software evolvibili; (e) comprenderanno le tecniche di condivisione del software e i sistemi di controllo delle versioni; (f) approfondiranno i principali ambienti di sviluppo Java anche in relazione alle necessità di sviluppo in coppia di applicazioni complesse.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti applicativi e, in generale, per la codifica al computer in linguaggio Java di applicazioni software con principi di riuso ed evolvibilità.

Autonomia di giudizio. Il corso favorisce l'autonomia di giudizio degli studenti attraverso l'analisi critica di problemi di modellazione del software da requisiti funzionali e non funzionali, per i quali trovare le soluzioni adeguate a risolverli in linguaggio Java con riferimento a noti design patterns. Diverse soluzioni proposte interattivamente dagli studenti saranno poste a confronto e valutate criticamente dagli studenti stessi.

Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come comunicare adeguatamente e con il corretto livello di formalismo le scelte di design adottate e le strategie di implementazione scelte. Il metodo di insegnamento interattivo e teorico/pratico favorirà momenti di confronto in cui mettere in pratica tali abilità comunicative. Lo sviluppo di prototipi software in coppia richiederà tecniche di comunicazione allo stato dell’arte per l’ingegneria del software

Capacità di apprendimento. La materia in costante evoluzione (le tecniche di sviluppo orientate alle architetture software standard, i linguaggi che le implementano, gli strumenti di sviluppo) richiederà agli studenti la capacità di aggiornarsi e di ricercare materiale on-line, valutandone anche la qualità. Il metodo didattico favorirà l’approfondimento autonomo e in coppie da parte degli studenti, incuriosendoli su tecniche di sviluppo evolute (vedi il test driven development e le metriche del software) che saranno oggetto del corso magistrale di Software Engineering.

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche svolte con l’uso del personal computer, elaborazione a coppie di un’applicazione Java.

L'esame prevede una prova orale per la verifica dell'apprendimento dei concetti teorici (verifica delle conoscenze) e della capacità di applicazione dei medesimi, in particolare per la codifica in coppie di applicazioni Java complesse (verifica delle competenze). Durante l’esame, che sarà svolto in coppie, gli studenti dovranno usare preferibilmente il loro personal computer, configurato con gli ambienti di sviluppo illustrati e utilizzati durante il corso.

Si veda www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Presentazione dettagliata del corso e delle modalità d’esame (2 ore). Processi di sviluppo del software (2 ore). Processi agili (2 ore). UML: requisiti e casi d’uso (2 ore). UML: dai requisiti ai diagrammi delle classi, di sequenza e di stato (2 ore). UML: diagrammi delle classi, di sequenza, di stato, dei package e di deployment nel dettaglio (2 ore). Introduzione alle architetture software standard (2 ore). Design patterns (10 ore). Fondamenti di basi di dati: il modello Entità-Relazioni. (2 ore). Fondamenti di basi di dati: dal modello Entità-Relazioni al modello Relazionale. (2 ore). MySQL e SQL (4 ore). Presentazione dell’elaborato software (2 ore). Creare un'applicazione Java: predisporre l'ambiente di sviluppo e l’architettura software (4 ore). Creare un'applicazione Java: implementare le classi (4 ore). Creare un'applicazione Java: accedere a dati esterni (4 ore). Creare un'applicazione Java: realizzare l'interfaccia utente (6 ore). Gestire la sessione in Java (2 ore).

  • Martin Fowler, “UML distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard”, Quarta Edizione, Pearson, Maggioli Editore, 2010.
  • Erich Gamma, Richard Helm, Ralph Johnson, John Vlissides, “Design Patterns: Elementi per il riuso di software a oggetti”, Prima Edizione Italiana, Pearson, 2002.
  • Il manuale di Java consigliato per il corso di Fondamenti di Informatica II o per il corso di Programmazione Orientata agli Oggetti.
INGEGNERIA DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
LABORATORIO INFORMATICO

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare LUCA MAINETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso SEDE LECCE (A231)

Non vi è alcuna propedeuticità per il corso.

In sintesi il laboratorio affronta i seguenti temi: introduzione alle architetture dei dati, introduzione all'analisi dei dati tramite linguaggio SQL, struttura dei sistemi di calcolo, concetto di algoritmo ed elementi della programmazione strutturata, introduzione al linguaggio di programmazione Python.

Il corpus principale del laboratorio intende dunque fornire le basi pratiche per la modellazione e l'analisi dei dati e, parallelamente, per l'elaborazione dei dati sviluppando semplici programmi Python. Ogni concetto esposto è sperimentato in modo pratico insieme agli studenti utilizzando il personal computer e strumenti di sviluppo moderni e ampiamente diffusi nel mondo industriale.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso gli studenti: (a) conosceranno i principi della programmazione strutturata, in relazione alle caratteristiche del software; (b) conosceranno gli aspetti generali del linguaggio Python cioè programmazione con i tipi di dati fondamentali, le strutture di controllo, le funzioni, le liste, i file, gli insiemi e i dizionari; (c) comprenderanno le tecniche di codifica in Python di algoritmi; (d) comprenderanno come utilizzare i principali ambienti di sviluppo Python anche in relazione delle singole necessità rappresentate nei requisiti del software e nella strutturazione dei dati. Inoltre, al termine del corso gli studenti conosceranno il linguaggio SQL, necesssario per interagire con una base di dati. In particolare: (a) gli statements (DDL, Data Definition Language) necessari per specificare lo schema concettuale ed interno di un DBMS (Data Base Management System) ed il mapping tra i due; (b) gli statements (DML, Data Manipulation Language) necessari per manipolare una base di dati. Le operazioni tipicamente supportate includono il recupero, l’inserimento, la cancellazione e la modifica dei dati.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti applicativi e, in generale, per la codifica al computer in linguaggio Python di logica di business. Inoltre, gli studenti saranno in grado di creare ed interrogare una base di dati.

Autonomia di giudizio. Il corso favorisce l'autonomia di giudizio degli studenti attraverso l'analisi critica di problemi di modellazione del software da requisiti funzionali e non funzionali, per i quali trovare le soluzioni adeguate a risolverli in linguaggio Python. Diverse soluzioni proposte interattivamente dagli studenti saranno poste a confronto e valutate criticamente dagli studenti stessi. Inoltre, gli studenti devono possedere la capacità di problem solving e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nell’ambito della implementazione di una base di dati. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della soluzione migliore relativa a semplici problemi legati all’interazione con una base di dati e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati ottenuti.

Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come comunicare adeguatamente e con il corretto livello di formalismo le scelte di design adottate e le strategie di implementazione scelte. Il metodo di insegnamento interattivo e teorico/pratico favorirà momenti di confronto in cui mettere in pratica tali abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità. Il corso favorisce lo sviluppo delle abilità inerenti le capacità di esporre in termini precisi e formali snippets di codice sorgente in linguaggio Python e queries SQL.

Capacità di apprendimento. La materia in costante evoluzione (sia le tecniche di sviluppo del software, sia i linguaggi che le implementano) richiederà agli studenti la capacità di aggiornarsi e di ricercare materiale on-line, valutandone anche la qualità. Il metodo didattico favorirà l’approfondimento autonomo da parte degli studenti, incuriosendoli su tecniche di sviluppo evolute. Gli studenti fevono inoltre essere in grado di riusare le conoscenze legate alle basi di dati indipendentemente dallo specifico DBMS utilizzato.

Lezioni frontali in laboratorio con ampio spazio a esercitazioni pratiche svolte con l’uso del personal computer, creazione individuale di semplici basi di dati, elaborazione di script SQL e di programmi Python.

L'esame prevede una prova orale pratica svolta con il personal computer per la verifica dell'apprendimento dei concetti teorici (verifica delle conoscenze) e della capacità di applicazione dei medesimi, in particolare per la codifica autonoma di basi di dati, di script SQL e di semplici programmi Python (verifica delle competenze). Durante l’esame lo studente dovrà usare il personal computer, configurato con gli ambienti di sviluppo illustrati e utilizzati in laboratorio.

Si veda www.disteba.unisalento.it.

Presentazione dettagliata del modulo Python (1 ora). Struttura dei sistemi di calcolo (2 ore). Il concetto di algoritmo (1 ora). Introduzione al linguaggio Python (2 ore). Programmare con numeri e stringhe (2 ore). Decisioni (2 ore). Cicli (2 ore). Funzioni (2 ore). Liste (2 ore).  Eccezioni e file (2 ore). Insiemi e dizionari (2 ore).

Il linguaggio SQL. Definizione dei dati e tipi di dato. I concetti di schema e catalogo. Statement CREATE SCHEMA. Statement CREATE TABLE. Tipi di dato di un attributo. Statement CREATE DOMAIN. Specifica di vincoli in SQL. Vincoli sugli attributi e valori di default per gli attributi. PRIMARY Key, FOREIGN KEY, integrità referenziale. Clausola UNIQUE, clausola CHECK per vincoli su tuple. Query SELECT. Aliases. Eliminare tuple duplicate con DISTINCT. Tabelle come insiemi: operazioni UNION, EXCEPT, INTERSECT. Tabelle come multi-insiemi: UNION ALL, EXCEPT ALL, INTERSECT ALL. Pattern matching per sottostringhe ed operatori aritmetici. Ordinare i risultati di una query: ORDER BY. (3 ore).

Statement INSERT. Statement DELETE. Statement UPDATE. Valori NULL. Logica basata sui tre valori TRUE, FALSE ed UNKNOWN. Queries annidate. Queries annidate correlate. Funzioni EXISTS e UNIQUE. Insiemi espliciti e ridenominazione di attributi in SQL. (3 ore).

JOIN, NATURAL JOIN, OUTER JOIN (left, right, full). Funzioni di aggregazione: COUNT, SUM, MAX, MIN, AVG. Clausola GROUP BY. Clausola HAVING. Clausola WITH. Costrutto CASE. Queries ricorsive. Concetto di vista in SQL. Statement CREATE VIEW. Statement DROP VIEW.  Autorizzazione: statements GRANT e REVOKE. Statement DROP. Statement ALTER. (3 ore).

Il DBMS SQLite. (3 ore).

Accesso ed interazione con una base di dati SQLite in Python. (8 ore).

  • Cay Horstmann, Rance D. Necaise, “Python: Introduzione alla Programmazione”, Prima Edizione Italiana, Apogeo Education, Maggioli Editore, 2023
  • Ramez Elmasri, Shamkant B. Navathe, “Fundamentals of Database Systems”, 7th Edition, Pearson, 2015.
  • Materiale didattico fornito dal docente tramite il sito elearning.unisalento.it.
LABORATORIO INFORMATICO (ING-INF/05)
PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE DI SERVIZI

Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare LUCA MAINETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 18.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

The prerequisites for attending the corse are the knowledge of structured programming languages (Java) and the fundamentals of computer science.

After the course the student should be able to: a. Apply main software engineering principles and control software qualities (both internal and external); b. Design and implement software following industrial standards (UML) and structured software production processes; c. Manage the software engineering i.e. execute tasks as planning, organizing, staffing, controlling, estimating (software cost and size); d. Design the software adopting standard software architectures; e. Select and adopt software design patterns (creational patterns, structural patterns, behavioral patterns); f. Verify the software exploiting standard tools and adopting well-known metrics; g. Develop complex model-view-controller web and mobile software systems, exploiting at the back end the Spring framework, and at the front end the Angular framework, connecting them through REST/JSON web services; h. Manage the fundamentals of modern cloud computing and cloud service deployment; i. Use the main open source tools for the software testing and refactoring, and for the software configuration management.

The main goal of the course is to deepen students’ knowledge on modern design and development techniques for interactive software systems. In particular, methods and tools for automated software testing, dev ops and design patterns for micro service architectures. All concepts will be experimented by students designing, developing and testing a software prototype of a service based web application with a mobile extension (app). The software prototype will be developed on top of modern frameworks (Spring, Angular).

Classroom and online lessons, classroom and online practice, project work.

The module will be verified with a small software prototype implementation, intended to verify the practice of micro-service architectures and tests, which will be discussed during an oral examination. The software system must be designed using UML, adopting standard design patterns. The software system must be developed starting from MVC frameworks (Spring, Angular), and must be systematically tested collecting metrics. The software prototype must be developed following an agile process and must be documented. A month before the end of the course, the general requirements of the software prototype will be published by the teacher, a new requirements set for each year. The requirements will be effective till a new set of specifications will appear.

See www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Software estimation techniques (Data Flow Diagrams and Function Points).

Software metrics.

Management of the software quality.

Service architectures design patterns.

DevOps agile development.

Introduction to the Docker platform.

Introduction to Spring Boot

Creating micro-service applications with Spring Cloud (Netflix Eureka).

Creating micro-service applications with Spring Cloud (Netflix Eureka).

Spring Data for MongoDB.

Spring Security.

Developing cross-platform mobile applications with Angular: project setup, component, template and data binding.

Angular: forms, routing and services.

Angular: consuming micro-services.

Ian Sommerville - Engineering Software Products: An Introduction to Modern Software Engineering - Pearson, 2020.

PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE DI SERVIZI (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Video di presentazione test

Non vi è alcuna propedeuticità per il corso.

In sintesi il corso affronta i seguenti temi: struttura dei sistemi di calcolo, concetto di algoritmo e elementi della programmazione strutturata, introduzione ai linguaggi di programmazione, introduzione alla rappresentazione dei requisiti e alla strutturazione dei dati, elementi di base del linguaggio Java.

Il corpus principale del corso intende fornire conoscenze di programmazione orientata agli oggetti e sviluppare le competenze necessarie per progettare e sviluppare semplici programmi Java. Ogni concetto esposto è sperimentato in modo pratico insieme agli studenti, utilizzando il personal computer e strumenti di sviluppo moderni e ampiamente diffusi nel mondo industriale.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso gli studenti: (a) conosceranno i principi della programmazione orientata agli oggetti, in relazione alle caratteristiche del software; (b) conosceranno gli aspetti generali del linguaggio Java cioè oggetti, classi, tipi di dati fondamentali, strutture di controllo, ereditarietà (elementi generali), interfacce (elementi generali); (c) comprenderanno le tecniche di codifica in Java di algoritmi; (d) comprenderanno come utilizzare i principali ambienti di sviluppo Java anche in relazione delle singole necessità rappresentate nei requisiti del software e nella strutturazione dei dati.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti applicativi e, in generale, per la codifica al computer in linguaggio Java di logica di business.

Autonomia di giudizio. Il corso favorisce l'autonomia di giudizio degli studenti attraverso l'analisi critica di problemi di modellazione del software da requisiti funzionali e non funzionali, per i quali trovare le soluzioni adeguate a risolverli in linguaggio Java. Diverse soluzioni proposte interattivamente dagli studenti saranno poste a confronto e valutate criticamente dagli studenti stessi.

Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come comunicare adeguatamente e con il corretto livello di formalismo le scelte di design adottate e le strategie di implementazione scelte. Il metodo di insegnamento interattivo e teorico/pratico favorirà momenti di confronto in cui mettere in pratica tali abilità comunicative.

Capacità di apprendimento. La materia in costante evoluzione (sia le tecniche di sviluppo orientate agli oggetti, sia i linguaggi che le implementano) richiederà agli studenti la capacità di aggiornarsi e di ricercare materiale on-line, valutandone anche la qualità. Il metodo didattico favorirà l’approfondimento autonomo da parte degli studenti, incuriosendoli su tecniche di sviluppo evolute (vedi i design pattern).

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche svolte preferibilmente con l’uso del personal computer, elaborazione individuale di semplici programmi Java.

L'esame prevede una prova orale per la verifica dell'apprendimento dei concetti teorici (verifica delle conoscenze) e della capacità di applicazione dei medesimi, in particolare per la codifica autonoma di semplici programmi Java (verifica delle competenze). Durante l’esame lo studente dovrà usare preferibilmente il proprio personal computer, configurato con gli ambienti di sviluppo illustrati e utilizzati durante il corso.

Si veda www.disteba.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Presentazione dettagliata del corso e delle modalità d’esame (2 ore). Struttura dei sistemi di calcolo (2 ore). Programmazione procedurale e programmazione orientata agli oggetti (2 ore). Raccogliere e rappresentare i requisiti (2 ore). Determinare l'architettura del software (2 ore). Determinare l'architettura dei dati (2 ore). Collaborare il processo di sviluppo del software (2 ore). Introduzione al linguaggio Java (2 ore). Utilizzare oggetti (2 ore). Realizzare classi Java (2 ore). Tipi di dati fondamentali Java (2 ore). Decisioni (2 ore). Iterazioni (2 ore).  Array e vettori (4 ore). Progettare le classi (2 ore). Ereditarietà (6 ore). Interfacce (6 ore). Ingresso/uscita e gestione delle eccezioni (5,5 ore).

Cay Horstmann, “Concetti di Informatica e Fondamenti di Java”, Settima Edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, 2020.

FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE DI SERVIZI

Corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare ROBERTO VERGALLO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 18.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

The prerequisites for attending the corse are the knowledge of structured programming languages (Java) and the fundamentals of computer science.

After the course the student should be able to: a. Apply main software engineering principles and control software qualities (both internal and external); b. Design and implement software following industrial standards (UML) and structured software production processes; c. Manage the software engineering i.e. execute tasks as planning, organizing, staffing, controlling, estimating (software cost and size); d. Design the software adopting standard software architectures; e. Select and adopt software design patterns (creational patterns, structural patterns, behavioral patterns); f. Verify the software exploiting standard tools and adopting well-known metrics; g. Develop complex model-view-controller web and mobile software systems, exploiting at the back end the Spring framework, and at the front end the Angular framework, connecting them through REST/JSON web services; h. Manage the fundamentals of modern cloud computing and cloud service deployment; i. Use the main open source tools for the software testing and refactoring, and for the software configuration management.

The main goal of the course is to deepen students’ knowledge on modern design and development techniques for interactive software systems. In particular, methods and tools for automated software testing, dev ops and design patterns for micro service architectures. All concepts will be experimented by students designing, developing and testing a software prototype of a service based web application with a mobile extension (app). The software prototype will be developed on top of modern frameworks (Spring, Angular).

Classroom and online lessons, classroom and online practice, project work.

The module will be verified with a small software prototype implementation, intended to verify the practice of micro-service architectures and tests, which will be discussed during an oral examination. The software system must be designed using UML, adopting standard design patterns. The software system must be developed starting from MVC frameworks (Spring, Angular), and must be systematically tested collecting metrics. The software prototype must be developed following an agile process and must be documented. A month before the end of the course, the general requirements of the software prototype will be published by the teacher, a new requirements set for each year. The requirements will be effective till a new set of specifications will appear.

See www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Software estimation techniques (Data Flow Diagrams and Function Points).

Software metrics.

Management of the software quality.

Service architectures design patterns.

DevOps agile development.

Introduction to the Docker platform.

Introduction to Spring Boot

Creating micro-service applications with Spring Cloud (Netflix Eureka).

Creating micro-service applications with Spring Cloud (Netflix Eureka).

Spring Data for MongoDB.

Spring Security.

Developing cross-platform mobile applications with Angular: project setup, component, template and data binding.

Angular: forms, routing and services.

Angular: consuming micro-services.

Ian Sommerville - Engineering Software Products: An Introduction to Modern Software Engineering - Pearson, 2020.

PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE DI SERVIZI (ING-INF/05)
PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Elementi di teoria dell’informatica. Principi e basi per la programmazione. Esecuzione di operazioni seguendo una sequenza codificata di istruzioni elementari. Concetto di algoritmo. Algoritmi di base e strutture dati.

Non vi è alcuna propedeuticità ma sono suggerite le conoscenze di Fondamenti di Informatica.

Il corso intende fornire conoscenze di programmazione orientata agli oggetti e sviluppare le competenze necessarie per progettare e sviluppare semplici programmi. E’ la naturale prosecuzione del corso di Fondamenti di Informatica I, benché i contenuti siano pienamente autonomi.

Nel concreto, il corso affronta in profondità il linguaggio di programmazione Java, analizzandolo in tutti i suoi dettagli. Ogni concetto esposto è sperimentato in modo pratico insieme agli studenti, utilizzando il personal computer e strumenti di sviluppo moderni e ampiamente diffusi nel mondo industriale.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso gli studenti: (a) conosceranno i principi della programmazione orientata agli oggetti, in relazione alle caratteristiche del software; (b) conosceranno nel dettaglio il linguaggio Java cioè oggetti, classi, tipi di dati fondamentali, strutture di controllo, ereditarietà, interfacce e librerie; (c) comprenderanno le tecniche di codifica in Java di algoritmi; (d) comprenderanno come utilizzare i principali ambienti di sviluppo Java anche in relazione delle singole necessità rappresentate nei requisiti del software.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti applicativi e, in generale, per la codifica al computer in linguaggio Java di logica di business.

Autonomia di giudizio. Il corso favorisce l'autonomia di giudizio degli studenti attraverso l'analisi critica di problemi di modellazione del software da requisiti funzionali e non funzionali, per i quali trovare le soluzioni adeguate a risolverli in linguaggio Java. Diverse soluzioni proposte interattivamente dagli studenti saranno poste a confronto e valutate criticamente dagli studenti stessi.

Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come comunicare adeguatamente e con il corretto livello di formalismo le scelte di design adottate e le strategie di implementazione scelte. Il metodo di insegnamento interattivo e teorico/pratico favorirà momenti di confronto in cui mettere in pratica tali abilità comunicative.

Capacità di apprendimento. La materia in costante evoluzione (sia le tecniche di sviluppo orientate agli oggetti, sia i linguaggi che le implementano) richiederà agli studenti la capacità di aggiornarsi e di ricercare materiale on-line, valutandone anche la qualità. Il metodo didattico favorirà l’approfondimento autonomo da parte degli studenti, incuriosendoli su tecniche di sviluppo evolute (vedi i design pattern) che saranno oggetto del corso di Principi di Ingegneria del Software.

Lezioni frontali (o on-line se l'emergenza sanitaria lo richiederà), esercitazioni pratiche svolte preferibilmente con l’uso del personal computer, elaborazione individuale di semplici programmi Java.

L'esame prevede una prova orale per la verifica dell'apprendimento dei concetti teorici (verifica delle conoscenze) e della capacità di applicazione dei medesimi, in particolare per la codifica autonoma di semplici programmi Java (verifica delle competenze). Durante l’esame lo studente dovrà usare preferibilmente il proprio personal computer, configurato con gli ambienti di sviluppo illustrati e utilizzati durante il corso.

Si veda www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Presentazione dettagliata del corso e delle modalità d’esame (2 ore). Dalla programmazione procedurale alla programmazione orientata agli oggetti (2 ore). Introduzione al linguaggio Java (2 ore). Utilizzare oggetti (2 ore). Realizzare classi Java (2 ore). Tipi di dati fondamentali Java (2 ore). Decisioni (4 ore). Iterazioni (4 ore). Array e vettori (4 ore). Progettare le classi (4 ore). Ereditarietà (4 ore). Interfacce (4 ore). Ingresso/uscita e gestione delle eccezioni (4 ore). Ricorsione (4 ore). Ordinamento e ricerca (4 ore). Introduzione a Java Collections Framework (4 ore). Cenni su applicazione dell'analisi della complessità computazionale (2 ore).

Cay Horstmann, “Concetti di Informatica e Fondamenti di Java”, Settima Edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, 2020.

PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Elementi di teoria dell’informatica. Principi e basi per la programmazione. Esecuzione di operazioni seguendo una sequenza codificata di istruzioni elementari. Concetto di algoritmo. Algoritmi di base e strutture dati.

Non vi è alcuna propedeuticità ma sono suggerite le conoscenze di Fondamenti di Informatica I.

Il corso intende fornire conoscenze di programmazione orientata agli oggetti e sviluppare le competenze necessarie per progettare e sviluppare semplici programmi. E’ la naturale prosecuzione del corso di Fondamenti di Informatica I, benché i contenuti siano pienamente autonomi.

Nel concreto, il corso affronta in profondità il linguaggio di programmazione Java, analizzandolo in tutti i suoi dettagli. Ogni concetto esposto è sperimentato in modo pratico insieme agli studenti, utilizzando il personal computer e strumenti di sviluppo moderni e ampiamente diffusi nel mondo industriale.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso gli studenti: (a) conosceranno i principi della programmazione orientata agli oggetti, in relazione alle caratteristiche del software; (b) conosceranno nel dettaglio il linguaggio Java cioè oggetti, classi, tipi di dati fondamentali, strutture di controllo, ereditarietà, interfacce e librerie; (c) comprenderanno le tecniche di codifica in Java di algoritmi; (d) comprenderanno come utilizzare i principali ambienti di sviluppo Java anche in relazione delle singole necessità rappresentate nei requisiti del software.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti applicativi e, in generale, per la codifica al computer in linguaggio Java di logica di business.

Autonomia di giudizio. Il corso favorisce l'autonomia di giudizio degli studenti attraverso l'analisi critica di problemi di modellazione del software da requisiti funzionali e non funzionali, per i quali trovare le soluzioni adeguate a risolverli in linguaggio Java. Diverse soluzioni proposte interattivamente dagli studenti saranno poste a confronto e valutate criticamente dagli studenti stessi.

Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come comunicare adeguatamente e con il corretto livello di formalismo le scelte di design adottate e le strategie di implementazione scelte. Il metodo di insegnamento interattivo e teorico/pratico favorirà momenti di confronto in cui mettere in pratica tali abilità comunicative.

Capacità di apprendimento. La materia in costante evoluzione (sia le tecniche di sviluppo orientate agli oggetti, sia i linguaggi che le implementano) richiederà agli studenti la capacità di aggiornarsi e di ricercare materiale on-line, valutandone anche la qualità. Il metodo didattico favorirà l’approfondimento autonomo da parte degli studenti, incuriosendoli su tecniche di sviluppo evolute (vedi i design pattern) che saranno oggetto del corso di Principi di Ingegneria del Software.

Lezioni frontali (o on-line se l'emergenza sanitaria lo richiederà), esercitazioni pratiche svolte preferibilmente con l’uso del personal computer, elaborazione individuale di semplici programmi Java.

L'esame prevede una prova orale per la verifica dell'apprendimento dei concetti teorici (verifica delle conoscenze) e della capacità di applicazione dei medesimi, in particolare per la codifica autonoma di semplici programmi Java (verifica delle competenze). Durante l’esame lo studente dovrà usare preferibilmente il proprio personal computer, configurato con gli ambienti di sviluppo illustrati e utilizzati durante il corso.

Si veda www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Presentazione dettagliata del corso e delle modalità d’esame (2 ore). Dalla programmazione procedurale alla programmazione orientata agli oggetti (2 ore). Introduzione al linguaggio Java (2 ore). Utilizzare oggetti (2 ore). Realizzare classi Java (2 ore). Tipi di dati fondamentali Java (2 ore). Decisioni (4 ore). Iterazioni (4 ore). Array e vettori (4 ore). Progettare le classi (4 ore). Ereditarietà (4 ore). Interfacce (4 ore). Ingresso/uscita e gestione delle eccezioni (4 ore). Ricorsione (4 ore). Ordinamento e ricerca (4 ore). Introduzione a Java Collections Framework (4 ore). Cenni su analisi della complessità computazionale (2 ore).

Cay Horstmann, “Concetti di Informatica e Fondamenti di Java”, Settima Edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, 2020.

FONDAMENTI DI INFORMATICA II (ING-INF/05)
PRINCIPI DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare LUCA MAINETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Elementi di teoria dell’informatica. Principi e basi per la programmazione. Esecuzione di operazioni seguendo una sequenza codificata di istruzioni elementari. Concetto di algoritmo, algoritmi di base e strutture dati. Concetti di programmazione orientata agli oggetti. Linguaggio Java.

Non vi è alcuna propedeuticità ma sono suggerite le conoscenze di Fondamenti di Informatica II.

Il corso intende fornire conoscenze di ingegneria del software e sviluppare le competenze necessarie per progettare e sviluppare programmi complessi. E’ la naturale prosecuzione del corso di Fondamenti di Informatica II poiché richiede una buona padronanza del linguaggio Java, benché i contenuti teorici siano pienamente autonomi.

Nel concreto, il corso affronta in profondità le tecniche di analisi dei requisiti funzionali e non funzionali, progettazione con UML (Uniform Modeling Language) e sviluppo in Java di sistemi software organizzati secondo architetture standard (design patterns) e livelli di disaccoppiamento che ne facilitino l’evoluzione. Ogni concetto esposto è sperimentato in modo pratico insieme agli studenti, utilizzando il personal computer e strumenti di sviluppo moderni e ampiamente diffusi nel mondo industriale.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso gli studenti: (a) conosceranno i principi dell’ingegneria del software, in relazione alle caratteristiche e alle qualità del software; (b) conosceranno nel dettaglio le architetture software standard, i design patterns e i principi di riuso del software; (c) conosceranno e sperimenteranno i processi di sviluppo agili del software; (d) approfondiranno linguaggio Java in particolare per la costruzione di architetture software evolvibili; (e) comprenderanno le tecniche di condivisione del software e i sistemi di controllo delle versioni; (f) approfondiranno i principali ambienti di sviluppo Java anche in relazione alle necessità di sviluppo in coppia di applicazioni complesse.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti applicativi e, in generale, per la codifica al computer in linguaggio Java di applicazioni software con principi di riuso ed evolvibilità.

Autonomia di giudizio. Il corso favorisce l'autonomia di giudizio degli studenti attraverso l'analisi critica di problemi di modellazione del software da requisiti funzionali e non funzionali, per i quali trovare le soluzioni adeguate a risolverli in linguaggio Java con riferimento a noti design patterns. Diverse soluzioni proposte interattivamente dagli studenti saranno poste a confronto e valutate criticamente dagli studenti stessi.

Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come comunicare adeguatamente e con il corretto livello di formalismo le scelte di design adottate e le strategie di implementazione scelte. Il metodo di insegnamento interattivo e teorico/pratico favorirà momenti di confronto in cui mettere in pratica tali abilità comunicative. Lo sviluppo di prototipi software in coppia richiederà tecniche di comunicazione allo stato dell’arte per l’ingegneria del software

Capacità di apprendimento. La materia in costante evoluzione (le tecniche di sviluppo orientate alle architetture software standard, i linguaggi che le implementano, gli strumenti di sviluppo) richiederà agli studenti la capacità di aggiornarsi e di ricercare materiale on-line, valutandone anche la qualità. Il metodo didattico favorirà l’approfondimento autonomo e in coppie da parte degli studenti, incuriosendoli su tecniche di sviluppo evolute (vedi il test driven development e le metriche del software) che saranno oggetto del corso magistrale di Software Engineering.

Lezioni frontali (o on-line se l'emergenza sanitaria lo richiederà), esercitazioni pratiche svolte preferibilmente con l’uso del personal computer, elaborazione a coppie di un’applicazione Java.

L'esame prevede una prova orale per la verifica dell'apprendimento dei concetti teorici (verifica delle conoscenze) e della capacità di applicazione dei medesimi, in particolare per la codifica in coppie di applicazioni Java complesse (verifica delle competenze). Durante l’esame, che sarà svolto in coppie, gli studenti dovranno usare preferibilmente il loro personal computer, configurato con gli ambienti di sviluppo illustrati e utilizzati durante il corso.

Si veda www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Presentazione dettagliata del corso e delle modalità d’esame (2 ore). Processi di sviluppo del software (2 ore). Processi agili (2 ore). UML: requisiti e casi d’uso (2 ore). UML: dai requisiti ai diagrammi delle classi, di sequenza e di stato (2 ore). UML: diagrammi delle classi, di sequenza, di stato, dei package e di deployment nel dettaglio (2 ore). Introduzione alle architetture software standard (2 ore). Design patterns (10 ore). Fondamenti di basi di dati: il modello Entità-Relazioni. (2 ore). Fondamenti di basi di dati: dal modello Entità-Relazioni al modello Relazionale. (2 ore). MySQL e SQL (4 ore). Presentazione dell’elaborato software (2 ore). Creare un'applicazione Java: predisporre l'ambiente di sviluppo e l’architettura software (4 ore). Creare un'applicazione Java: implementare le classi (4 ore). Creare un'applicazione Java: accedere a dati esterni (4 ore). Creare un'applicazione Java: realizzare l'interfaccia utente (6 ore). Gestire la sessione in Java (2 ore).

  • Martin Fowler, “UML distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard”, Quarta Edizione, Pearson, Maggioli Editore, 2010.
  • Erich Gamma, Richard Helm, Ralph Johnson, John Vlissides, “Design Patterns: Elementi per il riuso di software a oggetti”, Prima Edizione Italiana, Pearson, 2002.
  • Il manuale di Java consigliato per il corso di Fondamenti di Informatica II.
PRINCIPI DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Elementi di teoria dell’informatica. Principi e basi per la programmazione. Esecuzione di operazioni seguendo una sequenza codificata di istruzioni elementari. Concetto di algoritmo. Algoritmi di base e strutture dati.

Non vi è alcuna propedeuticità ma sono suggerite le conoscenze di Fondamenti di Informatica I.

Il corso intende fornire conoscenze di programmazione orientata agli oggetti e sviluppare le competenze necessarie per progettare e sviluppare semplici programmi. E’ la naturale prosecuzione del corso di Fondamenti di Informatica I, benché i contenuti siano pienamente autonomi.

Nel concreto, il corso affronta in profondità il linguaggio di programmazione Java, analizzandolo in tutti i suoi dettagli. Ogni concetto esposto è sperimentato in modo pratico insieme agli studenti, utilizzando il personal computer e strumenti di sviluppo moderni e ampiamente diffusi nel mondo industriale.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso gli studenti: (a) conosceranno i principi della programmazione orientata agli oggetti, in relazione alle caratteristiche del software; (b) conosceranno nel dettaglio il linguaggio Java cioè oggetti, classi, tipi di dati fondamentali, strutture di controllo, ereditarietà, interfacce e librerie; (c) comprenderanno le tecniche di codifica in Java di algoritmi; (d) comprenderanno come utilizzare i principali ambienti di sviluppo Java anche in relazione delle singole necessità rappresentate nei requisiti del software.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti applicativi e, in generale, per la codifica al computer in linguaggio Java di logica di business.

Autonomia di giudizio. Il corso favorisce l'autonomia di giudizio degli studenti attraverso l'analisi critica di problemi di modellazione del software da requisiti funzionali e non funzionali, per i quali trovare le soluzioni adeguate a risolverli in linguaggio Java. Diverse soluzioni proposte interattivamente dagli studenti saranno poste a confronto e valutate criticamente dagli studenti stessi.

Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come comunicare adeguatamente e con il corretto livello di formalismo le scelte di design adottate e le strategie di implementazione scelte. Il metodo di insegnamento interattivo e teorico/pratico favorirà momenti di confronto in cui mettere in pratica tali abilità comunicative.

Capacità di apprendimento. La materia in costante evoluzione (sia le tecniche di sviluppo orientate agli oggetti, sia i linguaggi che le implementano) richiederà agli studenti la capacità di aggiornarsi e di ricercare materiale on-line, valutandone anche la qualità. Il metodo didattico favorirà l’approfondimento autonomo da parte degli studenti, incuriosendoli su tecniche di sviluppo evolute (vedi i design pattern) che saranno oggetto del corso di Principi di Ingegneria del Software.

Lezioni frontali (o on-line se l'emergenza sanitaria lo richiederà), esercitazioni pratiche svolte preferibilmente con l’uso del personal computer, elaborazione individuale di semplici programmi Java.

L'esame prevede una prova orale per la verifica dell'apprendimento dei concetti teorici (verifica delle conoscenze) e della capacità di applicazione dei medesimi, in particolare per la codifica autonoma di semplici programmi Java (verifica delle competenze). Durante l’esame lo studente dovrà usare preferibilmente il proprio personal computer, configurato con gli ambienti di sviluppo illustrati e utilizzati durante il corso.

Si veda www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Presentazione dettagliata del corso e delle modalità d’esame (2 ore). Dalla programmazione procedurale alla programmazione orientata agli oggetti (2 ore). Introduzione al linguaggio Java (2 ore). Utilizzare oggetti (2 ore). Realizzare classi Java (2 ore). Tipi di dati fondamentali Java (2 ore). Decisioni (4 ore). Iterazioni (4 ore). Array e vettori (4 ore). Progettare le classi (4 ore). Ereditarietà (4 ore). Interfacce (4 ore). Ingresso/uscita e gestione delle eccezioni (4 ore). Ricorsione (4 ore). Ordinamento e ricerca (4 ore). Introduzione a Java Collections Framework (4 ore). Cenni su applicazione dell'analisi della complessità computazionale (2 ore).

Cay Horstmann, “Concetti di Informatica e Fondamenti di Java”, Settima Edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, 2020.

PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI (ING-INF/05)
SERVICE ARCHITECTURE ENGINEERING C.I.

Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Docente titolare LUCA MAINETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore erogate dal docente LUCA MAINETTI: 9.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

The prerequisites for attending the corse are the knowledge of structured programming languages (Java) and the fundamentals of computer science.

After the course the student should be able to: a. Apply main software engineering principles and control software qualities (both internal and external); b. Design and implement software following industrial standards (UML) and structured software production processes; c. Manage the software engineering i.e. execute tasks as planning, organizing, staffing, controlling, estimating (software cost and size); d. Design the software adopting standard software architectures; e. Select and adopt software design patterns (creational patterns, structural patterns, behavioral patterns); f. Verify the software exploiting standard tools and adopting well-known metrics; g. Develop complex model-view-controller web and mobile software systems, exploiting at the back end the Spring framework, and at the front end the Angular framework, connecting them through REST/JSON web services; h. Manage the fundamentals of modern cloud computing and cloud service deployment; i. Use the main open source tools for the software testing and refactoring, and for the software configuration management.

The main goal of the course is to deepen students’ knowledge on modern design and development techniques for interactive software systems. In particular, methods and tools for automated software testing, dev ops and design patterns for micro service architectures. All concepts will be experimented by students designing, developing and testing a software prototype of a service based web application with a mobile extension (app). The software prototype will be developed on top of modern frameworks (Spring, Angular).

Classroom and online lessons, classroom and online practice, project work.

The module will be verified with a small software prototype implementation, intended to verify the practice of micro-service architectures and tests, which will be discussed during an oral examination. The software system must be designed using UML, adopting standard design patterns. The software system must be developed starting from MVC frameworks (Spring, Angular), and must be systematically tested collecting metrics. The software prototype must be developed following an agile process and must be documented. A month before the end of the course, the general requirements of the software prototype will be published by the teacher, a new requirements set for each year. The requirements will be effective till a new set of specifications will appear.

See www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Software estimation techniques (Data Flow Diagrams and Function Points).

Software metrics.

Management of the software quality.

Service architectures design patterns.

DevOps agile development.

Introduction to the Docker platform.

Introduction to Spring Boot

Creating micro-service applications with Spring Cloud (Netflix Eureka).

Creating micro-service applications with Spring Cloud (Netflix Eureka).

Spring Data for MongoDB.

Spring Security.

Developing cross-platform mobile applications with Angular: project setup, component, template and data binding.

Angular: forms, routing and services.

Angular: consuming micro-services.

Ian Sommerville - Engineering Software Products: An Introduction to Modern Software Engineering - Pearson, 2020.

SERVICE ARCHITECTURE ENGINEERING C.I. (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Elementi di teoria dell’informatica. Principi e basi per la programmazione. Esecuzione di operazioni seguendo una sequenza codificata di istruzioni elementari. Concetto di algoritmo. Algoritmi di base e strutture dati.

Non vi è alcuna propedeuticità ma sono suggerite le conoscenze di Fondamenti di Informatica I.

Il corso intende fornire conoscenze di programmazione orientata agli oggetti e sviluppare le competenze necessarie per progettare e sviluppare semplici programmi. E’ la naturale prosecuzione del corso di Fondamenti di Informatica I, benché i contenuti siano pienamente autonomi.

Nel concreto, il corso affronta in profondità il linguaggio di programmazione Java, analizzandolo in tutti i suoi dettagli. Ogni concetto esposto è sperimentato in modo pratico insieme agli studenti, utilizzando il personal computer e strumenti di sviluppo moderni e ampiamente diffusi nel mondo industriale.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso gli studenti: (a) conosceranno i principi della programmazione orientata agli oggetti, in relazione alle caratteristiche del software; (b) conosceranno nel dettaglio il linguaggio Java cioè oggetti, classi, tipi di dati fondamentali, strutture di controllo, ereditarietà, interfacce e librerie; (c) comprenderanno le tecniche di codifica in Java di algoritmi; (d) comprenderanno come utilizzare i principali ambienti di sviluppo Java anche in relazione delle singole necessità rappresentate nei requisiti del software.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti applicativi e, in generale, per la codifica al computer in linguaggio Java di logica di business.

Autonomia di giudizio. Il corso favorisce l'autonomia di giudizio degli studenti attraverso l'analisi critica di problemi di modellazione del software da requisiti funzionali e non funzionali, per i quali trovare le soluzioni adeguate a risolverli in linguaggio Java. Diverse soluzioni proposte interattivamente dagli studenti saranno poste a confronto e valutate criticamente dagli studenti stessi.

Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come comunicare adeguatamente e con il corretto livello di formalismo le scelte di design adottate e le strategie di implementazione scelte. Il metodo di insegnamento interattivo e teorico/pratico favorirà momenti di confronto in cui mettere in pratica tali abilità comunicative.

Capacità di apprendimento. La materia in costante evoluzione (sia le tecniche di sviluppo orientate agli oggetti, sia i linguaggi che le implementano) richiederà agli studenti la capacità di aggiornarsi e di ricercare materiale on-line, valutandone anche la qualità. Il metodo didattico favorirà l’approfondimento autonomo da parte degli studenti, incuriosendoli su tecniche di sviluppo evolute (vedi i design pattern) che saranno oggetto del corso di Principi di Ingegneria del Software.

Lezioni on-line o frontali, esercitazioni pratiche svolte preferibilmente con l’uso del personal computer, elaborazione individuale di semplici programmi Java.

L'esame prevede una prova orale per la verifica dell'apprendimento dei concetti teorici (verifica delle conoscenze) e della capacità di applicazione dei medesimi, in particolare per la codifica autonoma di semplici programmi Java (verifica delle competenze). Durante l’esame lo studente dovrà usare preferibilmente il proprio personal computer, configurato con gli ambienti di sviluppo illustrati e utilizzati durante il corso.

Si veda www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Presentazione dettagliata del corso e delle modalità d’esame (2 ore). Dalla programmazione procedurale alla programmazione orientata agli oggetti (2 ore). Introduzione al linguaggio Java (2 ore). Utilizzare oggetti (2 ore). Realizzare classi Java (2 ore). Tipi di dati fondamentali Java (2 ore). Decisioni (4 ore). Iterazioni (4 ore). Array e vettori (4 ore). Progettare le classi (4 ore). Ereditarietà (4 ore). Interfacce (4 ore). Ingresso/uscita e gestione delle eccezioni (4 ore). Ricorsione (4 ore). Ordinamento e ricerca (4 ore). Introduzione a Java Collections Framework (4 ore). Cenni su analisi della complessità computazionale (2 ore).

Cay Horstmann, “Concetti di Informatica e Fondamenti di Java”, Settima Edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, 2020.

FONDAMENTI DI INFORMATICA II (ING-INF/05)
PRINCIPI DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Elementi di teoria dell’informatica. Principi e basi per la programmazione. Esecuzione di operazioni seguendo una sequenza codificata di istruzioni elementari. Concetto di algoritmo, algoritmi di base e strutture dati. Concetti di programmazione orientata agli oggetti. Linguaggio Java.

Non vi è alcuna propedeuticità ma sono suggerite le conoscenze di Fondamenti di Informatica II.

Il corso intende fornire conoscenze di ingegneria del software e sviluppare le competenze necessarie per progettare e sviluppare programmi complessi. E’ la naturale prosecuzione del corso di Fondamenti di Informatica II poiché richiede una buona padronanza del linguaggio Java, benché i contenuti teorici siano pienamente autonomi.

Nel concreto, il corso affronta in profondità le tecniche di analisi dei requisiti funzionali e non funzionali, progettazione con UML (Uniform Modeling Language) e sviluppo in Java di sistemi software organizzati secondo architetture standard (design patterns) e livelli di disaccoppiamento che ne facilitino l’evoluzione. Ogni concetto esposto è sperimentato in modo pratico insieme agli studenti, utilizzando il personal computer e strumenti di sviluppo moderni e ampiamente diffusi nel mondo industriale.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso gli studenti: (a) conosceranno i principi dell’ingegneria del software, in relazione alle caratteristiche e alle qualità del software; (b) conosceranno nel dettaglio le architetture software standard, i design patterns e i principi di riuso del software; (c) conosceranno e sperimenteranno i processi di sviluppo agili del software; (d) approfondiranno linguaggio Java in particolare per la costruzione di architetture software evolvibili; (e) comprenderanno le tecniche di condivisione del software e i sistemi di controllo delle versioni; (f) approfondiranno i principali ambienti di sviluppo Java anche in relazione alle necessità di sviluppo in coppia di applicazioni complesse.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti applicativi e, in generale, per la codifica al computer in linguaggio Java di applicazioni software con principi di riuso ed evolvibilità.

Autonomia di giudizio. Il corso favorisce l'autonomia di giudizio degli studenti attraverso l'analisi critica di problemi di modellazione del software da requisiti funzionali e non funzionali, per i quali trovare le soluzioni adeguate a risolverli in linguaggio Java con riferimento a noti design patterns. Diverse soluzioni proposte interattivamente dagli studenti saranno poste a confronto e valutate criticamente dagli studenti stessi.

Abilità comunicative. Gli studenti apprenderanno come comunicare adeguatamente e con il corretto livello di formalismo le scelte di design adottate e le strategie di implementazione scelte. Il metodo di insegnamento interattivo e teorico/pratico favorirà momenti di confronto in cui mettere in pratica tali abilità comunicative. Lo sviluppo di prototipi software in coppia richiederà tecniche di comunicazione allo stato dell’arte per l’ingegneria del software

Capacità di apprendimento. La materia in costante evoluzione (le tecniche di sviluppo orientate alle architetture software standard, i linguaggi che le implementano, gli strumenti di sviluppo) richiederà agli studenti la capacità di aggiornarsi e di ricercare materiale on-line, valutandone anche la qualità. Il metodo didattico favorirà l’approfondimento autonomo e in coppie da parte degli studenti, incuriosendoli su tecniche di sviluppo evolute (vedi il test driven development e le metriche del software) che saranno oggetto del corso magistrale di Software Engineering.

Lezioni on-line o frontali, esercitazioni pratiche svolte preferibilmente con l’uso del personal computer, elaborazione a coppie di un’applicazione Java.

L'esame prevede una prova orale per la verifica dell'apprendimento dei concetti teorici (verifica delle conoscenze) e della capacità di applicazione dei medesimi, in particolare per la codifica in coppie di applicazioni Java complesse (verifica delle competenze). Durante l’esame, che sarà svolto in coppie, gli studenti dovranno usare preferibilmente il loro personal computer, configurato con gli ambienti di sviluppo illustrati e utilizzati durante il corso.

Si veda www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Presentazione dettagliata del corso e delle modalità d’esame (2 ore). Processi di sviluppo del software (2 ore). Processi agili (2 ore). UML: requisiti e casi d’uso (2 ore). UML: dai requisiti ai diagrammi delle classi, di sequenza e di stato (2 ore). UML: diagrammi delle classi, di sequenza, di stato, dei package e di deployment nel dettaglio (2 ore). Introduzione alle architetture software standard (2 ore). Design patterns (10 ore). Fondamenti di basi di dati: il modello Entità-Relazioni. (2 ore). Fondamenti di basi di dati: dal modello Entità-Relazioni al modello Relazionale. (2 ore). MySQL e SQL (4 ore). Presentazione dell’elaborato software (2 ore). Creare un'applicazione Java: predisporre l'ambiente di sviluppo e l’architettura software (4 ore). Creare un'applicazione Java: implementare le classi (4 ore). Creare un'applicazione Java: accedere a dati esterni (4 ore). Creare un'applicazione Java: realizzare l'interfaccia utente (6 ore). Gestire la sessione in Java (2 ore).

  • Martin Fowler, “UML distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard”, Quarta Edizione, Pearson, Maggioli Editore, 2010.
  • Erich Gamma, Richard Helm, Ralph Johnson, John Vlissides, “Design Patterns: Elementi per il riuso di software a oggetti”, Prima Edizione Italiana, Pearson, 2002.
  • Il manuale di Java consigliato per il corso di Fondamenti di Informatica II.
PRINCIPI DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
SOFTWARE ENGINEERING

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Subject area ING-INF/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

The prerequisites for attending the corse are the knowledge of structured programming languages (Java) and the fundamentals of computer science.

After the course the student should be able to: a. Apply main software engineering principles and control software qualities (both internal and external); b. Design and implement software following industrial standards (UML) and structured software production processes; c. Manage the software engineering i.e. execute tasks as planning, organizing, staffing, controlling, estimating (software cost and size); d. Design the software adopting standard software architectures; e. Select and adopt software design patterns (creational patterns, structural patterns, behavioral patterns); f. Verify the software exploiting standard tools and adopting well-known metrics; g. Develop complex model-view-controller web and mobile software systems, exploiting at the back end the Spring framework, and at the front end the Angular framework, connecting them through REST/JSON web services; h. Manage the fundamentals of modern cloud computing and cloud service deployment; i. Use the main open source tools for the software testing and refactoring, and for the software configuration management.

The main goal of the course is to deepen students’ knowledge on modern design and development techniques for interactive software systems. In particular, methods and tools for automated software testing, agile processes organization and design patterns selection will be analyzed. All concepts will be experimented by students designing, developing and testing a software prototype of a service based web application with a mobile extension (app). The software prototype will be developed on top of modern frameworks (Spring, Angular, Ionic, Amazon AWS).

Online or classroom lessons, classroom practice, project work in pair programming.

The exam consists of two tests: a written test, intended to verify the theory of software engineering concepts (10 points out of 30); a software prototype implementation, intended to verify the practice of design patterns, MVC architectures and tests, which will be discussed during an oral examination (20 points of 30). Both written test and software prototype implementation are mandatory. The software prototype should be developed in pairs. The software system must be designed using UML, adopting standard design patterns. The software system must be developed starting from MVC frameworks (Spring, Angular, Ionic, AWS), using a structured programming language, and must be systematically tested collecting metrics. A mobile extension of the software system is required. The software prototype must be developed following an agile process and must be documented. A month before the end of the course, the general requirements of the software prototype will be published by the teacher, a new requirements set for each year. The requirements will be effective till a new set of specifications will appear. The mark of the written exam has the same temporal extension of the project's requirements.

See www.ing.unisalento.it.

www.unisalento.it/people/luca.mainetti

Software engineering principles: 

   - Software qualities and software engineering principles;

   - Software production process;

   - Management of software engineering.

Software architectures: 

   - Design and software architectures;

   - Software architectures specification.

Software design pattern: 

   - Introduction to standard architectures and design patterns;

   - How to select and adopt a design pattern;

   - Creational patterns, structural patterns, behavioral patterns.

Software verification: 

   - Introduction to man software verification methods;

   - Black-box and white-box methods;

   - Test in the large, test in the small, correctness proofs;

   - Software metrics.

Introduction to Spring framework: 

   - Introduction to Java EE;

   - Creating a dynamic web project with Java EE;

   - Introduction to Spring framework and development environment setup;

   - Developing a Spring MVC application;

   - Accessing Data Layer with Spring Data JPA;

   - Building a RESTful Web Service.

Software development and verification tools: 

   - Unit testing with JUnit and Refactoring;

   - Versioning control and code sharing with GIT.

Cloud computing with Amazon Web Services and EC2: 

   - Introduction to Amazon EC2 platform;

   - Introduction to Amazon API Gateway;

   - Configuring an EC2 instance and publishing API.

Mobile apps development with AngularJS: 

   - Angular: Project Setup;

   - Angular: Component, Template & Data Binding;

   - Angular: Forms (Input, Validation, Template-Driven);

   - Angular: Services, Routing, HTTP;

   - Developing Cross-platform Mobile App with Ionic.

1. Ghezzi, Jazayeri, Mandrioli - Fundamentals of Software Engineering (2nd edition) - Pearson College Div 2002.

2. Fowler - UML Distilled (3rd edition) - Addison Wesley Object Technology 2003.

3. Gamma, Helm, Johnson, Vlissides - Design patterns - Addison Wesley 2002.

4. Larman - Agile and Iterative Development: A Manager's Guide - Addison-Wesley Professional 2003.

5. Beck - Test Driven Development: By Example - Addison-Wesley Professional 2002.

SOFTWARE ENGINEERING (ING-INF/05)
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Si richiedono conoscenze di Fondamenti di Informatica

Dopo il corso lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere i requisiti funzionali e non funzionali di un sistema software interattivo.
  • Progettare l’architettura software e l’architettura dei dati di un sistema interattivo secondo principi ingegneristici mappando i requisiti in artefatti software.
  • Pianificare le fasi dello sviluppo di un sistema software interattivo secondo il metodo agile “Scrum” suddividendo il lavoro da svolgere con un collega.
  • Sviluppare un sistema software interattivo in linguaggio Java e la sua base di dati.
  • Utilizzare operativamente ambienti di sviluppo Java (IntelliJ, Eclipse) e di basi di dati relazionali (MySQL).

Il corso fornisce agli studenti una visione introduttiva ma globale sulla disciplina sull’ingegneria del software per una piena comprensione dei processi che guidano la progettazione, lo sviluppo e il testing di un sistema software complesso e della sua base di dati. L'approccio didattico è teorico-pratico: ogni concetto esposto è oggetto di applicazione pratica, in particolare grazie allo sviluppo di un elaborato software in linguaggio Java. Si illustrano moderne tecniche e strumenti di progettazione, implementazione e verifica dell'ingegneria del software. Si analizzano i differenti processi di sviluppo del software e si mettono in pratica i metodi agili.

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, elaborazione di un progetto software da svolgersi in coppie.

L'esame prevede due prove, uno scritto volto a verificare l'apprendimento dei concetti teorici, che contribuisce a un massimo di 10 punti su 30; un elaborato software volto a verificare la capacità di applicazione dei concetti teorici, che contribuisce a un massimo di 20 punti su 30. Ai fini dell'elaborato software, in gruppi di due persone, gli studenti devono realizzare un sistema software. Il sistema deve essere progettato con UML. Il sistema deve essere realizzato tramite un linguaggio di programmazione orientata agli oggetti (Java). Il sistema deve accedere dinamicamente ad una base di dati progettata con E/R e gestita da un DBMS relazionale (MySQL). Il gruppo deve lavorare secondo un processo "agile" (Scrum) e documentare il procedimento di lavoro adottato. Un mese prima del termine del corso è pubblicata la traccia dell'elaborato software, una traccia nuova per ogni anno, che rimane valida fino alla pubblicazione della traccia dell'anno accademico successivo. L'esito della prova scritta ha la medesima validità temporale della traccia dell'elaborato software.

COVID19 E MODALITA' D'ESAME: in osservanza delle indicazioni ricevute dal Magnifico Rettore, durante il periodo di restrizioni governative gli esami saranno svolti esclusivamente on line con uso della piattaforma Microsoft Teams, alla quale tutti gli iscritti agli appelli si devono registrare con le credenziali istituzionali. Sempre in tale periodo, per i candidati che ancora non hanno sostenuto positivamente la prova parziale, lo scritto è sostituito da due domande fatte prima della presentazione del progetto software durante la prova orale. Le domande riguarderanno esercizi di design e saranno del tutto analoghe a quelle comprese nelle prove scritte tradizionali. Agli studenti potrà essere chiesto di rispondere abbozzando diagrammi o specifiche testuali, per le quali potranno utilizzare comuni editor quali word e powerpoint.

Vedi www.ing.unisalento.it.

Laurea Ingegneria dell'Informazione, Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, Settore Scientifico Disciplinare 09-H1, 6 CFU, 48 ore di attività frontale, 44 ore di lavoro individuale svolto in coppie, 2° anno di corso, 1° semestre, lingua italiana.

Orario di ricevimento: lunedì 15:00-19:00 presso lo studio del docente, Edificio La Stecca, 1° piano, scala centrale fronte bar, Campus Ecotekne.

  • I processi di sviluppo del software (4 ore):  
    • Processo a cascata, processi iterativi, processi agili.
  • Progettazione dell'architettura software (8 ore):  
    • UML: requisiti, casi d'uso;
    • UML: introduzione operativa ai diagrammi delle classi, sequenza, stato;
    • UML: diagrammi delle classi, diagrammi di sequenza, attività, stato, fisici.
  • Progettazione delle classi (2 ore):  
    • Le linee guida: incapsulamento, coesione, coerenza, pre-condizioni, asserzioni, eccezioni, post-condizioni, invarianti, test di unità.
  • Fondamenti di basi di dati (6 ore):  
    • Il modello Entità-Relazioni;
    • Dal modello Entità-Relazioni al modello Relazionale.
  • Un corso veloce di Java (7 ore):  
    • Oggetti, classi, tipi di dati fondamentali;
    • Strutture di controllo, riferimenti a oggetti, passaggio parametri;
    • Interfacce, polimorfismo, ereditarietà, eccezioni.
  • Creare un'applicazione Java (21):  
    • Predisporre l'ambiente di sviluppo;
    • Progettare le classi;
    • Implementare le classi;
    • Accedere a dati esterni;
    • Verificare le classi.

1. C. S. Horstmann, Progettazione del Software e Design Pattern in Java, Apogeo.
2. C. S. Horstmann, Concetti di Informatica e Fondamenti di Java, Apogeo.
3. M. Fowler, UML Distilled, Pearson Addison-Wesley, 2004.

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
SOFTWARE ENGINEERING

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Subject area ING-INF/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

The prerequisites for attending the corse are the knowledge of structured programming languages (Java) and the fundamentals of computer science.

After the course the student should be able to:

  • Apply main software engineering principles and control software qualities (both internal and external);
  • Design and implement software following industrial standards (UML) and structured software production processes;
  • Manage the software engineering i.e. execute tasks as planning, organizing, staffing, controlling, estimating (software cost and size);
  • Design the software adopting standard software architectures;
  • Select and adopt software design patterns (creational patterns, structural patterns, behavioral patterns);
  • Verify the software exploiting standard tools and adopting well-known metrics;
  • Develop complex model-view-controller web and mobile software systems, exploiting at the back end the Spring framework, and at the front end the AngularJS framework, connecting them through RSRT/JSON web services;
  • Use the main open source tools for the software testing and refactoring, and for the software configuration management.

The main goal of the course is to deepen students’ knowledge on modern design and development techniques for interactive software systems. In particular, methods and tools for automated software testing, agile processes organization and design patterns selection will be analyzed. All concepts will be experimented by students designing, developing and testing a software prototype of a service based web application with a mobile extension (app). The software prototype will be developed on top of modern frameworks (Spring, Angular, Ionic).

Classroom lessons, classroom practice, project work in pair programming.

The exam consists of two tests: a written test, intended to verify the theory of software engineering concepts (10 points out of 30); a software prototype implementation, intended to verify the practice of design patterns, MVC architectures and tests, which will be discussed during an oral examination (20 points of 30). Both written test and software prototype implementation are mandatory. The software prototype should be developed in pairs. The software system must be designed using UML, adopting standard design patterns. The software system must be developed starting from MVC frameworks (Spring, AngularJS), using a structured programming language, and must be systematically tested collecting metrics. A mobile extension of the software system is required. The software prototype must be developed following an agile process and must be documented. A month before the end of the course, the general requirements of the software prototype will be published by the teacher, a new requirements set for each year. The requirements will be effective till a new set of specifications will appear. The mark of the written exam has the same temporal extension of the project's requirements.

See www.ing.unisalento.it.

Master's degree in Computer Engineering, Department of Innovation Engineering, teaching sector ING-INF/05, 9 CFU, 74 hours in classroom (both theory and practice), 54 hours of project work in pair, 1° year, 2° term.

To meet the teacher: Monday form 3:00 PM to 7:00 PM at the teacher office, La Stecca building, 1° floor, central staircase, Ecotekne campus.

  • Software engineering principles (8 hours):  
    • Software qualities and software engineering principles;
    • Software production process;
    • Management of software engineering.
  • Software architectures (4 hours):  
    • Design and software architectures;
    • Software architectures specification.
  • Software design pattern (12 hours):  
    • Introduction to standard architectures and design patterns;
    • How to select and adopt a design pattern;
    • Creational patterns, structural patterns, behavioral patterns.
  • Software verification (10 hours):  
    • Introduction to man software verification methods;
    • Black-box and white-box methods;
    • Test in the large, test in the small, correctness proofs;
    • Software metrics.
  • Introduction to Spring framework (14 hours):  
    • Introduction to Java EE;
    • Creating a dynamic web project with Java EE;
    • Introduction to Spring framework and development environment setup;
    • Developing a Spring MVC application;
    • Accessing Data Layer with Spring Data JPA;
    • Building a RESTful Web Service.
  • Software development and verification tools (5 hours):  
    • JUnit;
    • Refactoring;
    • Concurrent Versioning Systems (GIT).
  • Cloud computing with Amazon Web Services and EC2 (7 hours):  
    • Introduction to Amazon EC2 platform;
    • Introduction to Amazon API Gateway;
    • Configuring an EC2 instance and publishing API.
  • Mobile apps development with AngularJS (14 hours):  
    • Angular: Project Setup;
    • Angular: Component, Template & Data Binding;
    • Angular: Forms (Input, Validation, Template-Driven);
    • Angular: Services, Routing, HTTP;
    • Developing Cross-platform Mobile App with Ionic.

1. Ghezzi, Jazayeri, Mandrioli - Fundamentals of Software Engineering (2nd edition) - Pearson College Div 2002.
2. Fowler - UML Distilled (3rd edition) - Addison Wesley Object Technology 2003.
3. Gamma, Helm, Johnson, Vlissides - Design patterns - Addison Wesley 2002.
4. Larman - Agile and Iterative Development: A Manager's Guide - Addison-Wesley Professional 2003.
5. Beck - Test Driven Development: By Example - Addison-Wesley Professional 2002.
6. Fowler, Beck, Brant, Opdyke, Roberts - Refactoring: Improving the Design of Existing Code - Addison-Wesley Professional 1999.
7. A Java advanced programming reference guide.

SOFTWARE ENGINEERING (ING-INF/05)
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Si richiedono conoscenze di Fondamenti di Informatica

Dopo il corso lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere i requisiti funzionali e non funzionali di un sistema software interattivo.
  • Progettare l’architettura software e l’architettura dei dati di un sistema interattivo secondo principi ingegneristici mappando i requisiti in artefatti software.
  • Pianificare le fasi dello sviluppo di un sistema software interattivo secondo il metodo agile “Scrum” suddividendo il lavoro da svolgere con un collega.
  • Sviluppare un sistema software interattivo in linguaggio Java e la sua base di dati.
  • Utilizzare operativamente ambienti di sviluppo Java (IntelliJ, Eclipse) e di basi di dati relazionali (MySQL).

Il corso fornisce agli studenti una visione introduttiva ma globale sulla disciplina sull’ingegneria del software per una piena comprensione dei processi che guidano la progettazione, lo sviluppo e il testing di un sistema software complesso e della sua base di dati. L'approccio didattico è teorico-pratico: ogni concetto esposto è oggetto di applicazione pratica, in particolare grazie allo sviluppo di un elaborato software in linguaggio Java. Si illustrano moderne tecniche e strumenti di progettazione, implementazione e verifica dell'ingegneria del software. Si analizzano i differenti processi di sviluppo del software e si mettono in pratica i metodi agili.

 Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, elaborazione di un progetto software da svolgersi in coppie.

L'esame prevede due prove, uno scritto volto a verificare l'apprendimento dei concetti teorici, che contribuisce a un massimo di 10 punti su 30; un elaborato software volto a verificare la capacità di applicazione dei concetti teorici, che contribuisce a un massimo di 20 punti su 30. Ai fini dell'elaborato software, in gruppi di due persone, gli studenti devono realizzare un sistema software. Il sistema deve essere progettato con UML. Il sistema deve essere realizzato tramite un linguaggio di programmazione orientata agli oggetti (Java). Il sistema deve accedere dinamicamente ad una base di dati progettata con E/R e gestita da un DBMS relazionale (MySQL). Il gruppo deve lavorare secondo un processo "agile" (Scrum) e documentare il procedimento di lavoro adottato. Un mese prima del termine del corso è pubblicata la traccia dell'elaborato software, una traccia nuova per ogni anno, che rimane valida fino alla pubblicazione della traccia dell'anno accademico successivo. L'esito della prova scritta ha la medesima validità temporale della traccia dell'elaborato software.

Laurea Ingegneria dell'Informazione, Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, Settore Scientifico Disciplinare 09-H1, 6 CFU, 48 ore di attività frontale, 44 ore di lavoro individuale svolto in coppie, 2° anno di corso, 1° semestre, lingua italiana.

Orario di ricevimento: mercoledì 15:00-19:00 presso lo studio del docente, Edificio La Stecca, 1° piano, scala centrale fronte bar, Campus Ecotekne.

  • I processi di sviluppo del software (4 ore): 
    • Processo a cascata, processi iterativi, processi agili.
  • Progettazione dell'architettura software (8 ore): 
    • UML: requisiti, casi d'uso;
    • UML: introduzione operativa ai diagrammi delle classi, sequenza, stato;
    • UML: diagrammi delle classi, diagrammi di sequenza, attività, stato, fisici.
  • Progettazione delle classi (2 ore): 
    • Le linee guida: incapsulamento, coesione, coerenza, pre-condizioni, asserzioni, eccezioni, post-condizioni, invarianti, test di unità.
  • Fondamenti di basi di dati (6 ore): 
    • Il modello Entità-Relazioni;
    • Dal modello Entità-Relazioni al modello Relazionale.
  • Un corso veloce di Java (7 ore): 
    • Oggetti, classi, tipi di dati fondamentali;
    • Strutture di controllo, riferimenti a oggetti, passaggio parametri;
    • Interfacce, polimorfismo, ereditarietà, eccezioni.
  • Creare un'applicazione Java (21): 
    • Predisporre l'ambiente di sviluppo;
    • Progettare le classi;
    • Implementare le classi;
    • Accedere a dati esterni;
    • Verificare le classi.

1. C. S. Horstmann, Progettazione del Software e Design Pattern in Java, Apogeo.
2. C. S. Horstmann, Concetti di Informatica e Fondamenti di Java, Apogeo.
3. M. Fowler, UML Distilled, Pearson Addison-Wesley, 2004.

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
SOFTWARE ENGINEERING

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Subject area ING-INF/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

The prerequisites for attending the corse are the knowledge of structured programming languages (Java) and the fundamentals of computer science.

After the course the student should be able to:

  • Apply main software engineering principles and control software qualities (both internal and external);
  • Design and implement software following industrial standards (UML) and structured software production processes;
  • Manage the software engineering i.e. execute tasks as planning, organizing, staffing, controlling, estimating (software cost and size);
  • Design the software adopting standard software architectures;
  • Select and adopt software design patterns (creational patterns, structural patterns, behavioral patterns);
  • Verify the software exploiting standard tools and adopting well-known metrics;
  • Develop complex model-view-controller web and mobile software systems, exploiting at the back end the Spring framework, and at the front end the AngularJS framework, connecting them through RSRT/JSON web services;
  • Use the main open source tools for the software testing and refactoring, and for the software configuration management.

The main goal of the course is to deepen students’ knowledge on modern design and development techniques for interactive software systems. In particular, methods and tools for automated software testing, agile processes organization and design patterns selection will be analyzed. All concepts will be experimented by students designing, developing and testing a software prototype of a service based web application with a mobile extension (app). The software prototype will be developed on top of modern frameworks (Spring and AngularJS).

Classroom lessons, classroom practice, project work in pair programming.

The exam consists of two tests: a written test, intended to verify the theory of software engineering concepts (10 points out of 30); a software prototype implementation, intended to verify the practice of design patterns, MVC architectures and tests, which will be discussed during an oral examination (20 points of 30). Both written test and software prototype implementation are mandatory. The software prototype should be developed in pairs. The software system must be designed using UML, adopting standard design patterns. The software system must be developed starting from MVC frameworks (Spring, AngularJS), using a structured programming language, and must be systematically tested collecting metrics. A mobile extension of the software system is required. The software prototype must be developed following an agile process and must be documented. A month before the end of the course, the general requirements of the software prototype will be published by the teacher, a new requirements set for each year. The requirements will be effective till a new set of specifications will appear. The mark of the written exam has the same temporal extension of the project's requirements.

Master's degree in Computer Engineering, Department of Innovation Engineering, teaching sector ING-INF/05, 9 CFU, 74 hours in classroom (both theory and practice), 54 hours of project work in pair, 1° year, 2° term.

To meet the teacher: Wednesday form 3:00 PM to 7:00 PM at the teacher office, La Stecca building, 1° floor, central staircase, Ecotekne campus.

  • Software engineering principles (8 hours): 
    • Software qualities and software engineering principles;
    • Software production process;
    • Management of software engineering.
  • Software architectures (4 hours): 
    • Design and software architectures;
    • Software architectures specification.
  • Software design pattern (12 hours): 
    • Introduction to standard architectures and design patterns;
    • How to select and adopt a design pattern;
    • Creational patterns, structural patterns, behavioral patterns.
  • Software verification (10 hours): 
    • Introduction to man software verification methods;
    • Black-box and white-box methods;
    • Test in the large, test in the small, correctness proofs;
    • Software metrics.
  • Introduction to Spring framework (14 hours): 
    • Introduction to Java EE;
    • Creating a dynamic web project with Java EE;
    • Introduction to Spring framework and development environment setup;
    • Developing a Spring MVC application;
    • Accessing Data Layer with Spring Data JPA;
    • Building a RESTful Web Service.
  • Software development and verification tools (5 hours): 
    • JUnit;
    • Refactoring;
    • Concurrent Versioning Systems (GIT).
  • Cloud computing with Amazon Web Services and EC2 (7 hours): 
    • Introduction to Amazon EC2 platform;
    • Introduction to Amazon API Gateway;
    • Configuring an EC2 instance and publishing API.
  • Mobile apps development with AngularJS (14 hours): 
    • Angular: Project Setup;
    • Angular: Component, Template & Data Binding;
    • Angular: Forms (Input, Validation, Template-Driven);
    • Angular: Services, Routing, HTTP;
    • Developing Cross-platform Mobile App with Ionic.

1. Ghezzi, Jazayeri, Mandrioli - Fundamentals of Software Engineering (2nd edition) - Pearson College Div 2002.
2. Fowler - UML Distilled (3rd edition) - Addison Wesley Object Technology 2003.
3. Gamma, Helm, Johnson, Vlissides - Design patterns - Addison Wesley 2002.
4. Larman - Agile and Iterative Development: A Manager's Guide - Addison-Wesley Professional 2003.
5. Beck - Test Driven Development: By Example - Addison-Wesley Professional 2002.
6. Fowler, Beck, Brant, Opdyke, Roberts - Refactoring: Improving the Design of Existing Code - Addison-Wesley Professional 1999.
7. A Java advanced programming reference guide.

SOFTWARE ENGINEERING (ING-INF/05)
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
SOFTWARE ENGINEERING

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Subject area ING-INF/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2017/2018

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

SOFTWARE ENGINEERING (ING-INF/05)
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
SOFTWARE ENGINEERING

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Subject area ING-INF/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2016/2017

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

SOFTWARE ENGINEERING (ING-INF/05)
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
SOFTWARE ENGINEERING

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Subject area ING-INF/05

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

SOFTWARE ENGINEERING (ING-INF/05)
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
SOFTWARE ENGINEERING

Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

SOFTWARE ENGINEERING (ING-INF/05)
SOFTWARE ENGINEERING

Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

SOFTWARE ENGINEERING (ING-INF/05)

Pubblicazioni

Scopus

EXPORT DATE:04 Jan 2019

 

Mainetti, L., Manco, L.

On the effects of introducing agile methodologies in software industry

(2018) ACM International Conference Proceeding Series, pp. 31-40.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85055281153&doi=10.1145%2f3220228.3220262&partnerID=40&md5=e594cfcf892352ef9c2798a96adc49d5

DOI: 10.1145/3220228.3220262

 

Lillo, P., Mainetti, L., Patrono, L.

A Public-Private Partnerships Model Based on OneM2M and OSGi Enabling Smart City Solutions and Innovative Ageing Services

(2018) Lecture Notes of the Institute for Computer Sciences, Social-Informatics and Telecommunications Engineering, LNICST, 189, pp. 49-57.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85034105467&doi=10.1007%2f978-3-319-67636-4_6&partnerID=40&md5=151f36eba94e7435fc0be40a86597d31

DOI: 10.1007/978-3-319-67636-4_6

 

Manco, L., Mainetti, L., Patrono, L., Vergallo, R., Fiore, A.

A HCE-based authentication approach for multi-platform mobile devices

(2018) Lecture Notes of the Institute for Computer Sciences, Social-Informatics and Telecommunications Engineering, LNICST, 189, pp. 84-92.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85034114958&doi=10.1007%2f978-3-319-67636-4_10&partnerID=40&md5=41a792b8616cd78f380701fca71d402b

DOI: 10.1007/978-3-319-67636-4_10

 

Caione, A., Fiore, A., Mainetti, L., Manco, L., Vergallo, R.

Top-down delivery of IoT-based applications for seniors behavior change capturing exploiting a model-driven approach

(2018) Journal of Communications Software and Systems, 14 (1), .

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85044084502&doi=10.24138%2fjcomss.v14i1.438&partnerID=40&md5=7a8fc2aed4c4a50a04784557f5a94946

DOI: 10.24138/jcomss.v14i1.438

 

Fiore, A., Caione, A., Zappatore, D., De Mitri, G., Mainetti, L.

Deploying mobile middleware for the monitoring of elderly people with the internet of things: A case study

(2018) Lecture Notes of the Institute for Computer Sciences, Social-Informatics and Telecommunications Engineering, LNICST, 189, pp. 29-36. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85034036985&doi=10.1007%2f978-3-319-67636-4_4&partnerID=40&md5=0efb84dcaf828515924479f54ed51ecf

DOI: 10.1007/978-3-319-67636-4_4

 

Almeida, A., Fiore, A., Mainetti, L., Mulero, R., Patrono, L., Rametta, P.

An IoT-aware architecture for collecting and managing data related to elderly behavior

(2017) Wireless Communications and Mobile Computing, 2017, art. no. 5051915, . Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85041893614&doi=10.1155%2f2017%2f5051915&partnerID=40&md5=dca53734fdb1abb881383ac6c151b5f3

DOI: 10.1155/2017/5051915

 

Caione, A., Fiore, A., Mainetti, L., Manco, L., Vergallo, R.

Exploiting an IoT local middleware for the orchestration of mobile device sensors to detect outdoor and indoor user positioning

(2017) 2017 25th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2017, art. no. 8115538, .

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85041354488&doi=10.23919%2fSOFTCOM.2017.8115538&partnerID=40&md5=1804d56191242d6bfd98f9618a3d1bcb

DOI: 10.23919/SOFTCOM.2017.8115538

 

Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Rametta, P., Stefanizzi, M.L.

An IoT-Aware system for elderly monitoring

(2017) RTSI 2017 - IEEE 3rd International Forum on Research and Technologies for Society and Industry, Conference Proceedings, art. no. 8065906, . Cited 7 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85034867767&doi=10.1109%2fRTSI.2017.8065906&partnerID=40&md5=edf3e0915b9e5e90c13aa20550d3175a

DOI: 10.1109/RTSI.2017.8065906

 

Caione, A., Fiore, A., Mainetti, L., Manco, L., Vergallo, R.

Rapid prototyping Internet of Things solutions through a model-driven approach: A case study in AAL

(2017) 2017 2nd International Multidisciplinary Conference on Computer and Energy Science, SpliTech 2017, art. no. 8019277, . Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85030861074&partnerID=40&md5=96baa675d4867a33d4f3d2b4d6e7f87c

 

 

Mulero, R., Almeida, A., Azkune, G., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Rametta, P., Sergi, I.

An AAL system based on IoT technologies and linked open data for elderly monitoring in smart cities

(2017) 2017 2nd International Multidisciplinary Conference on Computer and Energy Science, SpliTech 2017, art. no. 8019248, . Cited 6 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85030860996&partnerID=40&md5=800237d1bc53bd52dfccddd78ac84d74

 

 

Mainetti, L., Patrono, L., Secco, A., Sergi, I.

An IoT-Aware AAL system to capture behavioral changes of elderly people

(2017) Journal of Communications Software and Systems, 13 (2), pp. 68-76. Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85020435222&doi=10.24138%2fjcomss.v13i2.374&partnerID=40&md5=f2c397ebd63263a72c85dcd576ba0c02

DOI: 10.24138/jcomss.v13i2.374

 

Catarinucci, L., De Donno, D., Mainetti, L., Patrono, L., Stefanizzi, M.L., Tarricone, L.

An IoT-Aware architecture to improve safety in sports environments

(2017) Journal of Communications Software and Systems, 13 (2), pp. 44-52. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85020459999&doi=10.24138%2fjcomss.v13i2.372&partnerID=40&md5=f1a0e8b3129827a2d3176fc8ba04f65a

DOI: 10.24138/jcomss.v13i2.372

 

Capodieci, A., Mainetti, L., Carrozzo, S.

Semantic enterprise service bus for cultural heritage

(2017) Proceedings of the 2016 12th International Conference on Innovations in Information Technology, IIT 2016, art. no. 7880044, .

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85017636017&doi=10.1109%2fINNOVATIONS.2016.7880044&partnerID=40&md5=38914df2caee57eb852f9fa5691b39b6

DOI: 10.1109/INNOVATIONS.2016.7880044

 

Caione, A., Fiore, A., Mainetti, L., Manco, L., Vergallo, R.

WoX: Model-Driven Development of Web of Things Applications

(2017) Managing the Web of Things: Linking the Real World to the Web, pp. 357-387. Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85027261206&doi=10.1016%2fB978-0-12-809764-9.00017-2&partnerID=40&md5=b9dfe5cd0b41c56610ceb2d5eea847a4

DOI: 10.1016/B978-0-12-809764-9.00017-2

 

Stefanizzi, M.L., Mottola, L., Mainetti, L., Patrono, L.

COIN: Opening the internet of things to people's mobile devices

(2017) IEEE Communications Magazine, 55 (2), art. no. A1, pp. 20-26. Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85011575243&doi=10.1109%2fMCOM.2017.1600656CM&partnerID=40&md5=58e084f1e5391fb64eedabb300626107

DOI: 10.1109/MCOM.2017.1600656CM

 

Mainetti, L., Manco, L., Patrono, L., Secco, A., Sergi, I., Vergallo, R.

An ambient assisted living system for elderly assistance applications

(2016) IEEE International Symposium on Personal, Indoor and Mobile Radio Communications, PIMRC, art. no. 7794963, . Cited 8 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85010073063&doi=10.1109%2fPIMRC.2016.7794963&partnerID=40&md5=e07505a5c404a60a74ccaba4ed716d29

DOI: 10.1109/PIMRC.2016.7794963

 

Mainetti, L., Patrono, L., Rametta, P.

Capturing behavioral changes of elderly people through unobtruisive sensing technologies

(2016) 2016 24th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2016, art. no. 7772126, . Cited 18 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85010304575&doi=10.1109%2fSOFTCOM.2016.7772126&partnerID=40&md5=8a4959f794bd77750e50f884444fef68

DOI: 10.1109/SOFTCOM.2016.7772126

 

Mainetti, L., Marasovic, I., Patrono, L., Solic, P., Stefanizzi, M.L., Vergallo, R.

A Novel IoT-aware Smart Parking System based on the integration of RFID and WSN technologies

(2016) International Journal of RF Technologies: Research and Applications, 7 (4), pp. 175-199. Cited 4 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84988664532&doi=10.3233%2fRFT-161523&partnerID=40&md5=45e5c533745fcb07d867fe848292c8ad

DOI: 10.3233/RFT-161523

 

Mainetti, L., Patrono, L., Stefanizzi, M.L.

An Internet of sport architecture based on emerging enabling technologies

(2016) 2016 International Multidisciplinary Conference on Computer and Energy Science, SpliTech 2016, art. no. 7555928, . Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84988851314&doi=10.1109%2fSpliTech.2016.7555928&partnerID=40&md5=4b0cc8c7947899db86d28b2f30c62906

DOI: 10.1109/SpliTech.2016.7555928

 

Mainetti, L., Patrono, L., Secco, A., Sergi, I.

An IoT-aware AAL system for elderly people

(2016) 2016 International Multidisciplinary Conference on Computer and Energy Science, SpliTech 2016, art. no. 7555929, . Cited 13 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84988874487&doi=10.1109%2fSpliTech.2016.7555929&partnerID=40&md5=04a16b853321bd94ef4c907556384fde

DOI: 10.1109/SpliTech.2016.7555929

 

Alessi, M., Giangreco, E., Pinnella, M., Pino, S., Storelli, D., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L.

A web based virtual environment as a connection platform between people and IoT

(2016) 2016 International Multidisciplinary Conference on Computer and Energy Science, SpliTech 2016, art. no. 7555925, . Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84988883173&doi=10.1109%2fSpliTech.2016.7555925&partnerID=40&md5=a76e8bd8c9a5f2acb9df0a0341b117fd

DOI: 10.1109/SpliTech.2016.7555925

 

Stefanizzi, M.L., Mottola, L., Mainetti, L., Patrono, L.

COIN: System architecture for programmable connected devices

(2016) Proceedings - 12th Annual International Conference on Distributed Computing in Sensor Systems, DCOSS 2016, art. no. 7536318, pp. 96-98.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84985960359&doi=10.1109%2fDCOSS.2016.19&partnerID=40&md5=c154633d8a10ad5ba1839be960433e31

DOI: 10.1109/DCOSS.2016.19

 

Alletto, S., Cucchiara, R., Del Fiore, G., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Serra, G.

An Indoor Location-Aware System for an IoT-Based Smart Museum

(2016) IEEE Internet of Things Journal, 3 (2), art. no. 7348638, pp. 244-253. Cited 56 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84963735684&doi=10.1109%2fJIOT.2015.2506258&partnerID=40&md5=8719786957a925004ca2f42f4544b8fa

DOI: 10.1109/JIOT.2015.2506258

 

Fiore, G.D., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Alletto, S., Cucchiara, R., Serra, G.

A location-aware architecture for an IoT-based smart museum

(2016) International Journal of Electronic Government Research, 12 (2), pp. 39-55.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84982277017&doi=10.4018%2fIJEGR.2016040103&partnerID=40&md5=73022ecc27b1d4bc9c754c3c05d1bec0

DOI: 10.4018/IJEGR.2016040103

 

Mainetti, L., Manco, L., Patrono, L., Vergallo, R.

A cloud architecture for managing IoT-aware applications according to knowledge processing rules

(2016) Journal of Communications Software and Systems, 12 (1), pp. 45-52. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84991251859&partnerID=40&md5=6d216dcd6d08ca0f5ed0e8f13b08debd

 

 

Lillo, P., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Rametta, P.

An ECA-based semantic architecture for IoT building automation systems

(2016) Journal of Communications Software and Systems, 12 (1), pp. 24-33. Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84991571966&partnerID=40&md5=19a25922a03c12b38ba1ce7d4cc40d87

 

 

Capodieci, A., Mainetti, L., Alem, L.

An innovative approach to digital engineering services delivery: An application in maintenance

(2016) Proceedings - 2015 11th International Conference on Innovations in Information Technology, IIT 2015, art. no. 7381565, pp. 342-349. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84969835577&doi=10.1109%2fINNOVATIONS.2015.7381565&partnerID=40&md5=8e80a316f53bb9d2403076f760676253

DOI: 10.1109/INNOVATIONS.2015.7381565

 

Mainetti, L., Paiano, R., Pasanisi, S., Vergallo, R.

Modeling of complex taxonomy: A framework for schema-driven exploratory portal

(2016) Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 9768, pp. 150-161.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84976606298&doi=10.1007%2f978-3-319-40621-3_10&partnerID=40&md5=dae7a0a846afc2638dac7af72997fd28

DOI: 10.1007/978-3-319-40621-3_10

 

Di Blas, N., Mainetti, L., Paolini, P., Vergallo, R.

Exploratory computing: Combining faceted search with data mining

(2016) Proceedings of the 24th Italian Symposium on Advanced Database Systems, SEBD 2016, pp. 66-77.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85013782700&partnerID=40&md5=4e15741156337dca295c9d73c7c556ce

 

 

Anchora, L., Capone, A., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Simone, F.

AS2-MAC: An energy-efficient MAC protocol for wireless sensor networks

(2016) Ad-Hoc and Sensor Wireless Networks, 31 (1-4), pp. 199-226. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84959520096&partnerID=40&md5=62ac9c5efb897653ff3edcae1f90c23a

 

 

Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L.

A software architecture enabling the web of things

(2015) IEEE Internet of Things Journal, 2 (6), art. no. 7247628, pp. 445-454. Cited 29 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84961247638&doi=10.1109%2fJIOT.2015.2477467&partnerID=40&md5=d939b7f5b76c794eefd59081b0ba4a94

DOI: 10.1109/JIOT.2015.2477467

 

Catarinucci, L., De Donno, D., Mainetti, L., Palano, L., Patrono, L., Stefanizzi, M.L., Tarricone, L.

An IoT-Aware Architecture for Smart Healthcare Systems

(2015) IEEE Internet of Things Journal, 2 (6), art. no. 7070665, pp. 515-526. Cited 190 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84961620802&doi=10.1109%2fJIOT.2015.2417684&partnerID=40&md5=f2ea4904881e69fe261dad0714b84632

DOI: 10.1109/JIOT.2015.2417684

 

Macri, S., Mainetti, L., Patrono, L., Pieretti, S., Secco, A., Sergi, I.

A tracking system for laboratory mice to support medical researchers in behavioral analysis

(2015) Proceedings of the Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society, EMBS, 2015-November, art. no. 7319501, pp. 4946-4949. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84953318279&doi=10.1109%2fEMBC.2015.7319501&partnerID=40&md5=bfa39df95763812c36f8d0e59ee258ae

DOI: 10.1109/EMBC.2015.7319501

 

Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Rametta, P.

A novel rule-based semantic architecture for IoT building automation systems

(2015) 2015 23rd International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2015, art. no. 7314063, pp. 124-131. Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84958651128&doi=10.1109%2fSOFTCOM.2015.7314063&partnerID=40&md5=96cc1f384dcbc1e10dde31ecf43370c1

DOI: 10.1109/SOFTCOM.2015.7314063

 

Solic, P., Marasovic, I., Stefanizzi, M.L., Patrono, L., Mainetti, L.

RFID-based efficient method for parking slot car detection

(2015) 2015 23rd International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2015, art. no. 7314120, pp. 108-112. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84958635053&doi=10.1109%2fSOFTCOM.2015.7314120&partnerID=40&md5=53841161f633dad08ff15a8bff4ddd3c

DOI: 10.1109/SOFTCOM.2015.7314120

 

Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L.

An IoT-based user-centric ecosystem for heterogeneous Smart Home environments

(2015) IEEE International Conference on Communications, 2015-September, art. no. 7248404, pp. 704-709. Cited 15 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84953744135&doi=10.1109%2fICC.2015.7248404&partnerID=40&md5=fe2681b05b81699a52fd7a759a3e92b3

DOI: 10.1109/ICC.2015.7248404

 

Ardito, C., Barchetti, U., Capodieci, A., Guido, A., Mainetti, L.

Business process design meets business practices through enterprise patterns: A case study

(2015) Web Design and Development: Concepts, Methodologies, Tools, and Applications, 3-3, pp. 1249-1266.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84958878973&doi=10.4018%2f978-1-4666-8619-9.ch056&partnerID=40&md5=ff4709d85c7f16b9c1f15f2658e84c74

DOI: 10.4018/978-1-4666-8619-9.ch056

 

Mighali, V., Del Fiore, G., Patrono, L., Mainetti, L., Alletto, S., Serra, G., Cucchiara, R.

Innovative IoT-aware services for a smart museum

(2015) WWW 2015 Companion - Proceedings of the 24th International Conference on World Wide Web, pp. 547-550. Cited 11 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84960985897&doi=10.1145%2f2740908.2744711&partnerID=40&md5=3af5c7b41da09e92c41c8b0208fb9ee1

DOI: 10.1145/2740908.2744711

 

Mainetti, L., Patrono, L., Stefanizzi, M.L., Vergallo, R.

A Smart Parking System based on IoT protocols and emerging enabling technologies

(2015) IEEE World Forum on Internet of Things, WF-IoT 2015 - Proceedings, art. no. 7389150, pp. 764-769. Cited 19 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84964446451&doi=10.1109%2fWF-IoT.2015.7389150&partnerID=40&md5=b6ac30bc4e880783a0865f3cb277350d

DOI: 10.1109/WF-IoT.2015.7389150

 

Coppola, G., Fiore, A., Mainetti, L., Pandurino, A.

Mobile-IDM: A design method for modeling the new interaction style of mobile applications

(2015) Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 9114, pp. 101-115.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84937415355&doi=10.1007%2f978-3-319-19890-3_8&partnerID=40&md5=3f6ed3787c429b8891bc18cbf3a81738

DOI: 10.1007/978-3-319-19890-3_8

 

Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L.

HEC-MAC: A hybrid energy-aware cross-layer MAC protocol for wireless sensor networks

(2015) International Journal of Distributed Sensor Networks, 2015, art. no. 536794, . Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84929307736&doi=10.1155%2f2015%2f536794&partnerID=40&md5=8d11320d77169055ed75087204d702f7

DOI: 10.1155/2015/536794

 

Capodieci, A., Fiore, G.D., Mainetti, L.

Adopting collaborative workflow pattern: Lesson learned

(2015) Proceedings - 12th International Conference on Information Technology: New Generations, ITNG 2015, art. no. 7113568, pp. 751-755.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84936818111&doi=10.1109%2fITNG.2015.129&partnerID=40&md5=f229e146d650de74b0c754aa8bf38768

DOI: 10.1109/ITNG.2015.129

 

Fiore, A., Mainetti, L., Vergallo, R.

A different perspective in building tools to collect and share educational resources

(2015) Journal of E-Learning and Knowledge Society, 11 (1), pp. 55-68.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84922041878&partnerID=40&md5=7c7f9f4602b402e9bfed2a61b5e21cd2

 

 

Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L.

A location-aware architecture for heterogeneous building automation systems

(2015) Proceedings of the 2015 IFIP/IEEE International Symposium on Integrated Network Management, IM 2015, art. no. 7140434, pp. 1065-1070. Cited 13 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84942568374&doi=10.1109%2fINM.2015.7140434&partnerID=40&md5=5b4bd98395ea2297d738f66403985a8e

DOI: 10.1109/INM.2015.7140434

 

Barchetti, U., Capodieci, A., Del Fiore, G., Mainetti, L.

Change support for collaborative business process families through change patterns and domain patterns

(2015) 6th International Multi-Conference on Complexity, Informatics and Cybernetics, IMCIC 2015 and 6th International Conference on Society and Information Technologies, ICSIT 2015 - Proceedings, 2, pp. 11-16.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85032901763&partnerID=40&md5=7197cd06a341330f66c222f29968b6bc

 

 

Mainetti, L., Manco, L., Patrono, L., Sergi, I., Vergallo, R.

Web of Topics: An IoT-aware model-driven designing approach

(2015) IEEE World Forum on Internet of Things, WF-IoT 2015 - Proceedings, art. no. 7389025, pp. 46-51. Cited 14 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84964425408&doi=10.1109%2fWF-IoT.2015.7389025&partnerID=40&md5=6246f2127a633996672c2bc0164efa48

DOI: 10.1109/WF-IoT.2015.7389025

 

Capodieci, A., D'Aprile, D., Elia, G., Grippa, F., Mainetti, L.

Visualizing cultural digital resources using social network analysis

(2015) IC3K 2015 - Proceedings of the 7th International Joint Conference on Knowledge Discovery, Knowledge Engineering and Knowledge Management, 1, pp. 186-194.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84960894669&partnerID=40&md5=dfd2162bb3c560f2e50ca46217eda2e7

 

 

Macrì, S., Mainetti, L., Patrono, L., Pieretti, S., Secco, A., Sergi, I.

A web-based software system for behavior analysis of laboratory animals

(2015) Journal of Communications Software and Systems, 11 (2), pp. 70-79.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84942594560&partnerID=40&md5=d3c4ece8686254d183cbea69a3c5c542

 

 

Fachechi, A., Mainetti, L., Palano, L., Patrono, L., Stefanizzi, M.L., Vergallo, R., Chu, P., Gadh, R.

A new vehicle-to-grid system for battery charging exploiting IoT protocols

(2015) Proceedings of the IEEE International Conference on Industrial Technology, 2015-June (June), art. no. 7125414, pp. 2154-2159. Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84937710594&doi=10.1109%2fICIT.2015.7125414&partnerID=40&md5=027b6bcbe058d970aba53ef98cff3a98

DOI: 10.1109/ICIT.2015.7125414

 

Catarinucci, L., De Donno, D., Mainetti, L., Palano, L., Patrono, L., Stefanizzi, M.L., Tarricone, L.

Integration of UHF RFID and WSN technologies in healthcare systems

(2014) 2014 IEEE RFID Technology and Applications Conference, RFID-TA 2014, art. no. 6934245, pp. 289-294. Cited 9 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84912096603&doi=10.1109%2fRFID-TA.2014.6934245&partnerID=40&md5=10264f4a0df83d805a9a23d5beaffb8e

DOI: 10.1109/RFID-TA.2014.6934245

 

Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Rametta, P.

Discovery and mash-up of physical resources through a web of things architecture

(2014) Journal of Communications Software and Systems, 10 (2), pp. 124-134. Cited 15 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84908470437&partnerID=40&md5=75b00fa1f1ae27be1e0c141abf44a9ce

 

 

De Donno, D., Stefanizzi, M.L., Catarinucci, L., Mainetti, L., Patrono, L., Tarricone, L.

Integrating passive UHF RFID tags with WSN nodes: Challenges and opportunities

(2014) Journal of Communications Software and Systems, 10 (2), pp. 99-106. Cited 8 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84911426554&partnerID=40&md5=0d3e4e5bf96fb84c2e58b40916632825

 

 

Catarinucci, L., Colella, R., Mainetti, L., Patrono, L., Pieretti, S., Sergi, I., Tarricone, L.

Smart RFID antenna system for indoor tracking and behavior analysis of small animals in colony cages

(2014) IEEE Sensors Journal, 14 (4), art. no. 6678175, pp. 1198-1206. Cited 38 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84896794570&doi=10.1109%2fJSEN.2013.2293594&partnerID=40&md5=ce0cbc474f722cea14fc76f3df9b8948

DOI: 10.1109/JSEN.2013.2293594

 

Catarinucci, L., Colella, R., Del Fiore, G., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Stefanizzi, M.L.

A cross-layer approach to minimize the energy consumption in wireless sensor networks

(2014) International Journal of Distributed Sensor Networks, 2014, art. no. 268284, . Cited 29 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84893859988&doi=10.1155%2f2014%2f268284&partnerID=40&md5=2a6c2f2c748a638b47e397483a00e88b

DOI: 10.1155/2014/268284

 

Capodieci, A., Mainetti, L., Manco, L.

A case study to enable and monitor real IT companies migrating from waterfall to agile

(2014) Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 8583 LNCS (PART 5), pp. 119-134. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84904871455&doi=10.1007%2f978-3-319-09156-3_9&partnerID=40&md5=a920b0e2307772a83ad32139e83a1e9d

DOI: 10.1007/978-3-319-09156-3_9

 

Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L.

An android multi-protocol application for heterogeneous building automation systems

(2014) 2014 22nd International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2014, art. no. 7039071, pp. 121-127. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84949927070&doi=10.1109%2fSOFTCOM.2014.7039071&partnerID=40&md5=c3a9c76329874ef36e93728c84c6e420

DOI: 10.1109/SOFTCOM.2014.7039071

 

Mainetti, L., Patrono, L., Sergi, I.

A survey on indoor positioning systems

(2014) 2014 22nd International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2014, art. no. 7039067, pp. 111-120. Cited 92 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84933519431&doi=10.1109%2fSOFTCOM.2014.7039067&partnerID=40&md5=ec8fb743737248b6e0b08283ba6ac272

DOI: 10.1109/SOFTCOM.2014.7039067

 

Fiore, A., Mainetti, L., Vergallo, R.

An innovative educational format based on a mixed reality environment: A case study and benefit evaluation

(2014) Lecture Notes of the Institute for Computer Sciences, Social-Informatics and Telecommunications Engineering, LNICST, 138, pp. 93-100. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84916623263&doi=10.1007%2f978-3-319-13293-8_12&partnerID=40&md5=ab92f6ee08b0b73b94551854fe429bdc

DOI: 10.1007/978-3-319-13293-8_12

 

Fiore, A., Mainetti, L., Manco, L., Marra, P.

Augmented reality for allowing time navigation in cultural tourism experiences: A case study

(2014) Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 8853, pp. 296-301. Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84918545561&doi=10.1007%2f978-3-319-13969-2_22&partnerID=40&md5=e5862101629243bf7f402dec4cf43644

DOI: 10.1007/978-3-319-13969-2_22

 

Ardito, C., Barchetti, U., Capodieci, A., Guido, A., Mainetti, L.

Business process design meets business practices through Enterprise patterns: A case study

(2014) International Journal of e-Collaboration, 10 (1), pp. 57-73. Cited 4 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84926236805&doi=10.4018%2fijec.2014010104&partnerID=40&md5=05103aad7a427a102ddb0e2f3154c980

DOI: 10.4018/ijec.2014010104

 

Mainetti, L., Palano, L., Patrono, L., Stefanizzi, M.L., Vergallo, R.

Integration of RFID and WSN technologies in a Smart Parking System

(2014) 2014 22nd International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2014, art. no. 7039099, pp. 104-110. Cited 23 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84949926833&doi=10.1109%2fSOFTCOM.2014.7039099&partnerID=40&md5=e0023113f1781b08ac42d4efe164cd2f

DOI: 10.1109/SOFTCOM.2014.7039099

 

Blas, N.D., Fiore, A., Mainetti, L., Vergallo, R., Paolini, P.

A portal of educational resources: Providing evidence for matching pedagogy with technology

(2014) Research in Learning Technology, 22, art. no. 22906, . Cited 10 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84901645730&doi=10.3402%2frlt.v22.22906&partnerID=40&md5=52bac85d10ffa3c101133e9cdfa3e62c

DOI: 10.3402/rlt.v22.22906

 

Catarinucci, L., Colella, R., Mainetti, L., Patrono, L., Pieretti, S., Secco, A., Sergi, I.

An animal tracking system for behavior analysis using radio frequency identification

(2014) Lab Animal, 43 (9), pp. 321-327. Cited 7 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84906509080&doi=10.1038%2flaban.547&partnerID=40&md5=77c83db087c0ae2bb203d24bbb80a647

DOI: 10.1038/laban.547

 

Fiore, A., Mainetti, L., Patrono, L., Vergallo, R.

An EPC-based middleware enabling reusable and flexible mixed reality educational experiences

(2013) 2013 21st International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2013, art. no. 6671854, . Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84893383733&doi=10.1109%2fSoftCOM.2013.6671854&partnerID=40&md5=d013ac6d955a2f21da4ff79a1c7ab581

DOI: 10.1109/SoftCOM.2013.6671854

 

Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Rametta, P., Oliva, S.L.

A novel architecture enabling the visual implementation of web of Things applications

(2013) 2013 21st International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2013, art. no. 6671847, . Cited 21 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84893417292&doi=10.1109%2fSoftCOM.2013.6671847&partnerID=40&md5=0b11ec1e1e92ab6cbe99b2adbe0daab1

DOI: 10.1109/SoftCOM.2013.6671847

 

De Rubertis, A., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Sergi, I., Stefanizzi, M.L., Pascali, S.

Performance evaluation of end-to-end security protocols in an Internet of Things

(2013) 2013 21st International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2013, art. no. 6671893, . Cited 13 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84893392836&doi=10.1109%2fSoftCOM.2013.6671893&partnerID=40&md5=076c9905bf8316899de0055a97cb8eb1

DOI: 10.1109/SoftCOM.2013.6671893

 

De Luca, G., Lillo, P., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Sergi, I.

The use of NFC and Android technologies to enable a KNX-based smart home

(2013) 2013 21st International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2013, art. no. 6671904, . Cited 13 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84893391873&doi=10.1109%2fSoftCOM.2013.6671904&partnerID=40&md5=72e96e3eb948497f55a480f82b496b1a

DOI: 10.1109/SoftCOM.2013.6671904

 

Bucciero, A., Mainetti, L.

Model-driven generation of collaborative virtual environments for cultural heritage

(2013) Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 8158 LNCS, pp. 268-277. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84887031516&doi=10.1007%2f978-3-642-41190-8_29&partnerID=40&md5=54c526b84dfe4f5c4d04ab287c92a5eb

DOI: 10.1007/978-3-642-41190-8_29

 

Mainetti, L., Mele, F., Patrono, L., Simone, F., Stefanizzi, M.L., Vergallo, R.

The impact of RF technologies and EPC standard on the fresh vegetables supply chain

(2013) International Journal of RF Technologies: Research and Applications, 5 (1-2), pp. 1-40. Cited 4 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84885962156&doi=10.3233%2fRFT-130050&partnerID=40&md5=61f5979bb78f1fbcdd4cca99a39c39f1

DOI: 10.3233/RFT-130050

 

Catarinucci, L., Colella, R., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Pieretti, S., Sergi, I., Tarricone, L.

An RFID tracking system supporting the behavior analysis of colonial laboratory animals

(2013) International Journal of RF Technologies: Research and Applications, 5 (1-2), pp. 63-80. Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84885987069&doi=10.3233%2fRFT-130048&partnerID=40&md5=269f5cbf3cd5980443ab2ee5a1aa803a

DOI: 10.3233/RFT-130048

 

Blasi, D., Mainetti, L., Patrono, L., Stefanizzi, M.L.

Implementation and validation of a new protocol stack architecture for embedded systems

(2013) Journal of Communications Software and Systems, 9 (3), pp. 157-169. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84886290330&partnerID=40&md5=759df0300f670c54fe5aaa24aaa44834

 

 

Mainetti, L., Mele, F., Patrono, L., Simone, F., Stefanizzi, M.L., Vergallo, R.

An RFID-based tracing and tracking system for the fresh vegetables supply chain

(2013) International Journal of Antennas and Propagation, 2013, art. no. 531364, . Cited 14 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84880872570&doi=10.1155%2f2013%2f531364&partnerID=40&md5=d10ddd7343834323a6b074b6d5fc86ed

DOI: 10.1155/2013/531364

 

Catarinucci, L., Colella, R., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Sergi, I., Tarricone, L.

Near field UHF RFID antenna system enabling the tracking of small laboratory animals

(2013) International Journal of Antennas and Propagation, 2013, art. no. 713943, . Cited 11 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84880142588&doi=10.1155%2f2013%2f713943&partnerID=40&md5=8bc7f9073c3cee879163126eb5c2274e

DOI: 10.1155/2013/713943

 

Catarinucci, L., Guglielmi, S., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Stefanizzi, M.L., Tarricone, L.

An energy-efficient MAC scheduler based on a switched-beam antenna for wireless sensor networks

(2013) Journal of Communications Software and Systems, 9 (2), pp. 117-127. Cited 23 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84886237081&partnerID=40&md5=5be7acc6bcc1746a97dbe0d66e96f571

 

 

Catarinucci, L., Colella, R., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Sergi, I., Tarricone, L.

Performance evaluation of a novel animals tracking system based on UHF RFID technology

(2013) Journal of Communications Software and Systems, 9 (1), pp. 4-13. Cited 9 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84876362971&doi=10.24138%2fjcomss.v9i1.153&partnerID=40&md5=424a82e8978d16dedf063864db645fbc

DOI: 10.24138/jcomss.v9i1.153

 

Mainetti, L., Patrono, L., Stefanizzi, M.L., Vergallo, R.

An innovative and low-cost gapless traceability system of fresh vegetable products using RF technologies and EPCglobal standard

(2013) Computers and Electronics in Agriculture, 98, pp. 146-157. Cited 23 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84883426748&doi=10.1016%2fj.compag.2013.07.015&partnerID=40&md5=a2ca035e2371d843e6de9ea03d0ef675

DOI: 10.1016/j.compag.2013.07.015

 

Alessandrelli, D., Mainetti, L., Patrono, L., Pellerano, G., Petracca, M., Stefanizzi, M.L.

Performance evaluation of an energy-efficient MAC scheduler by using a test bed approach

(2013) Journal of Communications Software and Systems, 9 (1), pp. 84-96. Cited 21 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84876375112&doi=10.24138%2fjcomss.v9i1.160&partnerID=40&md5=54b96bb2d11402cb0bbb8925c4038ccf

DOI: 10.24138/jcomss.v9i1.160

 

Di Blas, N., Bucciero, A., Mainetti, L., Paolini, P.

Multi-user virtual environments for learning: Experience and technology design

(2012) IEEE Transactions on Learning Technologies, 5 (4), art. no. 6243131, pp. 349-365. Cited 10 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84871016968&doi=10.1109%2fTLT.2012.16&partnerID=40&md5=2e812de72ac261c6ff8fbb9f59586be9

DOI: 10.1109/TLT.2012.16

 

Calcagnini, G., Censi, F., Maffia, M., Mainetti, L., Mattei, E., Patrono, L., Urso, E.

Evaluation of thermal and nonthermal effects of UHF RFID exposure on biological drugs

(2012) IEEE Transactions on Information Technology in Biomedicine, 16 (6), art. no. 6218185, pp. 1051-1057. Cited 20 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84876508806&doi=10.1109%2fTITB.2012.2204895&partnerID=40&md5=24388c026f01d6597258c70ee91d81ed

DOI: 10.1109/TITB.2012.2204895

 

Paiano, R., Mainetti, L., Pandurino, A.

Model-driven and metrics-driven user experience re-modeling for Rich Internet Applications

(2012) Proceedings of IEEE International Symposium on Web Systems Evolution, WSE, art. no. 6320533, pp. 61-65. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84870822891&doi=10.1109%2fWSE.2012.6320533&partnerID=40&md5=8d9ba8ba1afee34d373037a5b36b7389

DOI: 10.1109/WSE.2012.6320533

 

Guido, A.L., Mainetti, L., Patrono, L.

Evaluating potential benefits of the use of RFID, EPCglobal, and ebXML in the pharmaceutical supply chain

(2012) International Journal of Healthcare Technology and Management, 13 (4), pp. 198-222. Cited 16 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84870653702&doi=10.1504%2fIJHTM.2012.050625&partnerID=40&md5=2103524f4318ae73ccbeee41d461855d

DOI: 10.1504/IJHTM.2012.050625

 

Mainetti, L., Patrono, L., Vergallo, R.

IDA-Pay: An innovative micro-payment system based on NFC technology for Android mobile devices

(2012) 2012 20th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2012, art. no. 6347614, . Cited 13 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84870580386&partnerID=40&md5=26894a3134049eb2a084adfa1cb19240

 

 

Alessandrelli, D., Mainetti, L., Patrono, L., Pellerano, G., Petracca, M., Stefanizzi, M.L.

Implementation and validation of an energy-efficient MAC scheduler for WSNs by a test bed approach

(2012) 2012 20th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2012, art. no. 6347615, . Cited 20 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84870576973&partnerID=40&md5=a39959341a2179fbca99093bdb36bce1

 

 

Catarinucci, L., Colella, R., Mainetti, L., Mighali, V., Patrono, L., Sergi, I., Tarricone, L.

An innovative animals tracking system based on passive UHF RFID technology

(2012) 2012 20th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2012, art. no. 6347616, . Cited 9 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84870602390&partnerID=40&md5=54543cfca91434b6e3ef99ef382a8a8f

 

 

Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E.

Potential impact of RFID-based tracing systems on the integrity of pharmaceutical products

(2012) Advanced RFID Systems, Security, and Applications, pp. 241-263.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84898215989&doi=10.4018%2f978-1-4666-2080-3.ch011&partnerID=40&md5=5887ae7310396d91155f8a73ff79b2b0

DOI: 10.4018/978-1-4666-2080-3.ch011

 

Mainetti, L., Patrono, L., Vergallo, R.

IDA-Pay: A secure and efficient micro-payment system based on Peer-to-Peer NFC technology for Android mobile devices

(2012) Journal of Communications Software and Systems, 8 (4), pp. 117-125. Cited 12 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84876393458&doi=10.24138%2fjcomss.v8i4.166&partnerID=40&md5=39ef57858a4f9c66283c4f7a7d69c96e

DOI: 10.24138/jcomss.v8i4.166

 

Barchetti, U., Capodieci, A., Guido, A.L., Mainetti, L.

Information systems for knowledge workers: The Kpeople enterprise 2.0 tool

(2012) Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 7651 LNCS, pp. 804-807. Cited 4 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84869433264&doi=10.1007%2f978-3-642-35063-4_71&partnerID=40&md5=40bf19f5cefcb5887d10434faeaeff55

DOI: 10.1007/978-3-642-35063-4_71

 

Caputo, D., Mainetti, L., Patrono, L., Vilei, A.

Implementation of the EXI schema on wireless sensor nodes using Contiki

(2012) Proceedings - 6th International Conference on Innovative Mobile and Internet Services in Ubiquitous Computing, IMIS 2012, art. no. 6296951, pp. 770-774. Cited 8 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84867738039&doi=10.1109%2fIMIS.2012.79&partnerID=40&md5=28684b51fc12c44a6e7ae2e3bcf7d26d

DOI: 10.1109/IMIS.2012.79

 

Mainetti, L., Paiano, R., Pandurino, A.

MIGROS: A model-driven transformation approach of the user experience of legacy applications

(2012) Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 7387 LNCS, pp. 490-493. Cited 4 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84865112762&doi=10.1007%2f978-3-642-31753-8_51&partnerID=40&md5=2c74bde923309f6c18df1006f67f3810

DOI: 10.1007/978-3-642-31753-8_51

 

Bucciero, A., Mainetti, L., Vergallo, R.

Structuring repositories of educational experiences: A case study

(2012) IEEE Global Engineering Education Conference, EDUCON, art. no. 6201135, . Cited 6 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84864144784&doi=10.1109%2fEDUCON.2012.6201135&partnerID=40&md5=23db13baa9974ab286705d9bc23888f3

DOI: 10.1109/EDUCON.2012.6201135

 

Mainetti, L., Paiano, R., Bolchini, D., Pandurino, A.

Dialogue-based modeling of rich internet applications: The Rich-IDM approach

(2012) International Journal of Web Information Systems, 8 (2), pp. 157-180. Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84886415747&doi=10.1108%2f17440081211241941&partnerID=40&md5=f6f344820e81e54f0378be65fa3cea63

DOI: 10.1108/17440081211241941

 

Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E.

Evaluation of potential effects of RFID-based item-level tracing systems on the integrity of biological pharmaceutical products

(2012) International Journal of RF Technologies: Research and Applications, 3 (2), pp. 101-118. Cited 18 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84860717497&doi=10.3233%2fRFT-2012-022&partnerID=40&md5=a272b049cc23ed944d11388824c927fa

DOI: 10.3233/RFT-2012-022

 

Barchetti, U., Capodieci, A., Guido, A.L., Mainetti, L.

Collaborative process management for the networked enterprise: A case study

(2012) Proceedings - 26th IEEE International Conference on Advanced Information Networking and Applications Workshops, WAINA 2012, art. no. 6185351, pp. 1343-1348. Cited 7 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84860725429&doi=10.1109%2fWAINA.2012.57&partnerID=40&md5=b59c1bfb923e91d687c6551e61b625c7

DOI: 10.1109/WAINA.2012.57

 

Pandurino, A., Bolchini, D., Mainetti, L., Paiano, R.

Streamlining complexity: Conceptual page re-modeling for rich internet applications

(2012) Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 7059 LNCS, pp. 289-301. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84857742956&doi=10.1007%2f978-3-642-27997-3_28&partnerID=40&md5=7c913dbf116cf5d8eac09e74bee983c4

DOI: 10.1007/978-3-642-27997-3_28

 

Pandurino, A., Mainetti, L., Bolchini, D., Paiano, R.

Balancing complex page modeling and usability for rich internet applications

(2012) Advances in Intelligent Systems and Computing, 179 AISC, pp. 13-25. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84865622860&doi=10.1007%2f978-3-642-31603-6_2&partnerID=40&md5=b872fe667a1ebd8b45803be761d7a5cb

DOI: 10.1007/978-3-642-31603-6_2

 

Paiano, R., Pandurino, A., Mainetti, L.

Rich-IDM: Transforming the user experience of legacy applications

(2011) Proceedings - 13th IEEE International Symposium on Web Systems Evolution, WSE 2011, art. no. 6081823, pp. 81-85. Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-83455195698&doi=10.1109%2fWSE.2011.6081823&partnerID=40&md5=86bb99963154201ab8d2930af695e061

DOI: 10.1109/WSE.2011.6081823

 

Mainetti, L., Patrono, L., Vergallo, R.

Combining EPCglobal and HL7 to deploy innovative e-health services for patients affected by multiple intolerances

(2011) ACM International Conference Proceeding Series, . Cited 4 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84856747168&doi=10.1145%2f2093698.2093784&partnerID=40&md5=6e5fa2f80db78f935db2445fde2a59b8

DOI: 10.1145/2093698.2093784

 

Bucciero, A., Di Blas, N., Mainetti, L., Paolini, P., Poggi, C.

How to build effective "edutainment" experiences in MUVEs

(2011) Multi-User Virtual Environments for the Classroom: Practical Approaches to Teaching in Virtual Worlds, pp. 115-133. Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84867022623&doi=10.4018%2f978-1-60960-545-2.ch009&partnerID=40&md5=50e6db8327dd3e0048b317e9e16f6e93

DOI: 10.4018/978-1-60960-545-2.ch009

 

Mainetti, L., Patrono, L., Vilei, A.

Evolution of wireless sensor networks towards the Internet of Things: A survey

(2011) 2011 International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2011, art. no. 6064380, pp. 16-21. Cited 234 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-81455142290&partnerID=40&md5=8089ed723b1c1056c9a6ae8fa767fa4f

 

 

Cremona, L., Della Bordella, M., Mainetti, L., Mari, L., Patrono, L., Ravarini, A.

Towards a framework for evaluating the benefits of RFID adoption in supply chains

(2011) 2011 International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, SoftCOM 2011, art. no. 6064443, pp. 29-34. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-81455143176&partnerID=40&md5=4eada2faec4ff79255d26bed07ee6e97

 

 

Acierno, R., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E.

RFID-based tracing systems for drugs: Technological aspects and potential exposure risks

(2011) 2011 IEEE Radio and Wireless Week, RWW 2011 - 2011 IEEE Topical Conference on Biomedical Wireless Technologies, Networks, and Sensing Systems, BioWireleSS 2011, art. no. 5724346, pp. 87-90. Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-79953124386&doi=10.1109%2fBIOWIRELESS.2011.5724346&partnerID=40&md5=ba1f5197fcce3b4901e074c28c9cd3ff

DOI: 10.1109/BIOWIRELESS.2011.5724346

 

Barchetti, U., Capodieci, A., Guido, A.L., Mainetti, L.

Modelling collaboration processes through design patterns

(2011) Computing and Informatics, 30 (1), pp. 113-135. Cited 11 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-79952463204&partnerID=40&md5=14549dbcc918852728f2266d6c3a2dea

 

 

Barchetti, U., Bucciero, A., Mainetti, L.

Including nomadic people in collaborative e-learning: Experiences in research projects

(2010) Developing and Utilizing E-Learning Applications, pp. 203-224. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84899321835&doi=10.4018%2f978-1-61692-791-2.ch012&partnerID=40&md5=713d9feed654409aed656908f57e2f73

DOI: 10.4018/978-1-61692-791-2.ch012

 

Barchetti, U., Mainetti, L., Orlando, A., Vergallo, R.

From item to human traceability by epcaware technologies: A case study

(2010) Proc. of the IADIS Int. Conf. Collaborative Technologies 2010, Proc. of the IADIS Int. Conf. Web Based Communities 2010, Part of the MCCSIS 2010, pp. 194-198.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-79955162827&partnerID=40&md5=912b34b2bc59182da8451cae851975ed

 

 

Pandurino, A., Bolchini, D., Mainetti, L., Paiano, R.

Rich-IDM: Extending IDM to model Rich Internet Applications

(2010) iiWAS2010 - 12th International Conference on Information Integration and Web-Based Applications and Services, pp. 147-154. Cited 8 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-79955993117&doi=10.1145%2f1967486.1967512&partnerID=40&md5=778387511893fbd52bd3a4fa56937fb2

DOI: 10.1145/1967486.1967512

 

Barchetti, U., Bucciero, A., Mainetti, L.

Collaborative learning through flexible web CVE: The experience of webtalk

(2010) Teaching through Multi-User Virtual Environments: Applying Dynamic Elements to the Modern Classroom, pp. 471-490. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84901525141&doi=10.4018%2f978-1-61692-822-3.ch025&partnerID=40&md5=8704013cffb31ed3aa64594d2a94a0a3

DOI: 10.4018/978-1-61692-822-3.ch025

 

Acierno, R., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E.

A multidisciplinary approach to investigate potential exposure risks on drugs of RFID systems

(2010) 2010 3rd International Symposium on Applied Sciences in Biomedical and Communication Technologies, ISABEL 2010, art. no. 5702792, . Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-79952010326&doi=10.1109%2fISABEL.2010.5702792&partnerID=40&md5=d850890cd7579d593a377d3b30301741

DOI: 10.1109/ISABEL.2010.5702792

 

Acierno, R., De Pascali, S.A., Fanizzi, F.P., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E.

Investigating potential effects of RFID systems on the molecular structure of the human insulin

(2010) 2010 5th Cairo International Biomedical Engineering Conference, CIBEC 2010, art. no. 5716055, pp. 192-196. Cited 4 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-79952554414&doi=10.1109%2fCIBEC.2010.5716055&partnerID=40&md5=ca0dc6202bc45ae2e6d9b7504be090fb

DOI: 10.1109/CIBEC.2010.5716055

 

Barchetti, U., Bucciero, A., De Blasi, M., Guido, A.L., Mainetti, L., Patrono, L.

Impact of RFID, EPC and B2B on traceability management of the pharmaceutical supply chain

(2010) Proceeding - 5th International Conference on Computer Sciences and Convergence Information Technology, ICCIT 2010, art. no. 5711029, pp. 58-63. Cited 7 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-79952670283&doi=10.1109%2fICCIT.2010.5711029&partnerID=40&md5=ca9442795cae9cf75401c313abc59eaa

DOI: 10.1109/ICCIT.2010.5711029

 

Acierno, R., De Riccardis, L., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E.

Exposure to electromagnetic fields in UHF band of an insulin preparation: Biological effects

(2010) 2010 IEEE Biomedical Circuits and Systems Conference, BioCAS 2010, pp. 78-81. Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84860710574&partnerID=40&md5=e51e76742f652fac5d6799d530b2f061

 

 

Acierno, R., Carata, E., De Pascali, S.A., Fanizzi, F.P., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L.

Potential effects of RFID systems on biotechnology insulin preparation: A study using HPLC and NMR spectroscopy

(2010) 2010 IEEE/ICME International Conference on Complex Medical Engineering, CME2010, art. no. 5558843, pp. 198-203. Cited 17 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-77957812581&doi=10.1109%2fICCME.2010.5558843&partnerID=40&md5=52eca8531ea241186d6f546016fd5dfc

DOI: 10.1109/ICCME.2010.5558843

 

Barchetti, U., Bucciero, A., De Blasi, M., Mainetti, L., Patrono, L.

RFID, EPC and B2B convergence towards an item-level traceability in the pharmaceutical supply chain

(2010) Proceedings of 2010 IEEE International Conference on RFID-Technology and Applications, RFID-TA 2010, art. no. 5529939, pp. 194-199. Cited 29 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-77956450540&doi=10.1109%2fRFID-TA.2010.5529939&partnerID=40&md5=299624a0a1cd1f18a363adb45f1b8610

DOI: 10.1109/RFID-TA.2010.5529939

 

Acierno, R., Carata, E., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L.

Effects evaluation of UHF RFID systems on the molecular structure of biological drugs

(2010) 2010 4th International Conference on Bioinformatics and Biomedical Engineering, iCBBE 2010, art. no. 5515598, . Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-77956147886&doi=10.1109%2fICBBE.2010.5515598&partnerID=40&md5=e2837b83d359b80c6303f031bc1b18a5

DOI: 10.1109/ICBBE.2010.5515598

 

Guido, A.L., Paiano, R., Pandurino, A., Mainetti, L.

Transforming legacy systems into user-centred web applications

(2010) Management of the Interconnected World - ItAIS: The Italian Association for Information Systems, pp. 395-401.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84901649784&doi=10.1007%2f978-3-7908-2404-9_46&partnerID=40&md5=f5cc3b0354dc6e6d1b141e3b62c50ab1

DOI: 10.1007/978-3-7908-2404-9_46

 

Barchetti, U., Bucciero, A., Mainetti, L.

Supply chain management meets auto-ID management: A structured approach

(2009) SoftCOM 2009 - 17th International Conference on Software, Telecommunications and Computer Networks, art. no. 5306879, pp. 80-84. Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-70649097535&partnerID=40&md5=829abaef8e915356943755a6c4f594b9

 

 

Barchetti, U., Bucciero, A., Mainetti, L.

Fast prototyping of learning experiences: An attempt of modelling

(2009) Proceedings of the 12th IASTED International Conference on Computers and Advanced Technology in Education, CATE 2009, pp. 245-251.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-77954595001&partnerID=40&md5=16d985213db0f916c6f0f83c0e909411

 

 

Barchetti, U., Guido, A.L., Mainetti, L.

A conceptual framework for business driven integration

(2009) International Conference for Internet Technology and Secured Transactions, ICITST 2009, art. no. 5402527, .

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-77950313350&partnerID=40&md5=efcfb54d56dc0f53d0e4b302e0900f15

 

 

Bucciero, A., Guido, A.L., Mainetti, L.

Digiplaza: A 2,5D virtual environment to support the sense of locality of geographic communities using an ontologic approach

(2009) Proceedings of the International Conference on Management of Emergent Digital EcoSystems, MEDES '09, pp. 205-209. Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-74549134473&doi=10.1145%2f1643823.1643861&partnerID=40&md5=85d58fd2809077cf22e9f6420040416d

DOI: 10.1145/1643823.1643861

 

Barchetti, U., Bucciero, A., De Blasi, M., Mainetti, L., Patrono, L.

Implementation and testing of an EPCglobal-aware discovery service for item-level traceability

(2009) 2009 International Conference on Ultra Modern Telecommunications and Workshops, art. no. 5345580, . Cited 32 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-74549162364&doi=10.1109%2fICUMT.2009.5345580&partnerID=40&md5=13cf92eee85a6d143808aa34a491e9cb

DOI: 10.1109/ICUMT.2009.5345580

 

Barchetti, U., Bucciero, A., De Benedittis, T.A., Macchia, F., Mainetti, L., Tamborino, A.

Mo WeT: A configurable framework to support ubiquitous location-aware applications

(2009) UIC-ATC 2009 - Symposia and Workshops on Ubiquitous, Autonomic and Trusted Computing in Conjunction with the UIC'09 and ATC'09 Conferences, art. no. 5319261, pp. 75-82. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-72849126151&doi=10.1109%2fUIC-ATC.2009.59&partnerID=40&md5=db045e0bb48b204205f796fd522623a7

DOI: 10.1109/UIC-ATC.2009.59

 

Barchetti, U., Bucciero, A., Mainetti, L., Sabato, S.S.

A framework to support interoperability and multi-channel delivery among heterogeneous systems: Trame project

(2008) ICEIS 2008 - Proceedings of the 10th International Conference on Enterprise Information Systems, DISI, pp. 179-189. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-55849104356&partnerID=40&md5=fbcd205c6639fcd230aaa413302929ee

 

 

Barchetti, U., Bucciero, A., Capodieci, A., Capone, L., Mainetti, L., Sabato, S.S.

Multi-modal and multi-channel e-services framework meets modern freight management systems requirements: Dialogo project

(2008) MCCSIS'08 - IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems; Proceedings e-Commerce 2008, pp. 265-270. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-58449126139&partnerID=40&md5=51a6eb8b83bcaeac4c61f0c208c5e1fe

 

 

Mainetti, L., Paiano, R., Bucciero, A., Guido, A.L., Santo Sabato, S., Capone, L., Barchetti, U., Pulimeno, E.

YOUFILE: Ontology based system for document smart indexing

(2008) WMSCI 2008 - The 12th World Multi-Conference on Systemics, Cybernetics and Informatics, Jointly with the 14th International Conference on Information Systems Analysis and Synthesis, ISAS 2008 - Proc., 7, pp. 240-245.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84869049823&partnerID=40&md5=64c08b380b79d34b3e1ce2f0bf97f7ef

 

 

Barchetti, U., Bucciero, A., Sabato, S.S., Mainetti, L.

Loading and rendering optimization for networked virtual worlds

(2007) Proceedings - 2007 International Conference on Cyberworlds, CW'07, art. no. 4390929, pp. 265-272. Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-46449121280&doi=10.1109%2fCW.2007.42&partnerID=40&md5=dab62bebd0cb7de9f79db262da628210

DOI: 10.1109/CW.2007.42

 

Baresi, L., Mainetti, L.

W2000 meets J2ME for the fast prototyping of mobile web applications

(2006) Proceedings of the IASTED International Conference on Software Engineering, as part of the 24th IASTED International Multi-Conference on APPLIED INFORMATICS, 2006, pp. 59-64.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-34047096457&partnerID=40&md5=cf09aee4f34e286c5d3a9e93e747b5c2

 

 

Mainetti, L., Paiano, R., Pandurino, A.

User-centered reverse engineering: Genesis-D project

(2006) CEUR Workshop Proceedings, 193, 5 p. Cited 1 time.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84884374379&partnerID=40&md5=0335ea2fa1f66178b146f6db50dbd2bf

 

 

Baresi, L., Colazzo, S., Mainetti, L., Morasca, S.

W2000: A modelling notation for complex web applications

(2006) Web Engineering, pp. 335-364. Cited 23 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84892244319&doi=10.1007%2f3-540-28218-1_11&partnerID=40&md5=7d4e06366cd4c9f4cf4a93313af52171

DOI: 10.1007/3-540-28218-1_11

 

Barbieri, T., Bianchi, A., Bruna, S., Mainetti, L., Sbattella, L.

Applications. MultiLezi: Implementation of an adaptive multichannel learning environment

(2006) Mobile Information Systems: Infrastructure and Design for Adaptivity and Flexibility, pp. 293-304. Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84876279251&doi=10.1007%2f3-540-31008-8_11&partnerID=40&md5=83c050fc8035bf5c6428c98f4b24591f

DOI: 10.1007/3-540-31008-8_11

 

Barbieri, T., Barchetti, U., Bucciero, A., Mainetti, L., Santo Sabato, S.

WEBTALK04: A framework to support 3D collaborative E-learning

(2006) Proceedings of the Fifth IASTED International Conference on Web-based Education, 2006, pp. 13-18. Cited 3 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-33847198700&partnerID=40&md5=f37f12c39ce1d1b8bdcc841eb7803ee2

 

 

Torlone, R., Barbieri, T., Bertini, E., Bianchi, A., Billi, M., Bolchini, D., Bruna, S., Burzagli, L., Calì, A., Catarci, T., Ceri, S., Daniel, F., De Virgilio, R., Facca, F., Gabbanini, F., Gabrielli, S., Giunta, G., Graziani, P., Kimani, S., Legnani, M., Mainetti, L., Matera, M., Palchetti, E., Presenza, D., Santucci, G., Sbattella, L., Simeoni, N.

Methods and tools for the development of adaptive applications

(2006) Mobile Information Systems: Infrastructure and Design for Adaptivity and Flexibility, pp. 209-247. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-35148823463&doi=10.1007%2f3-540-31008-8_8&partnerID=40&md5=5fa2c5669e6ef64dcba380b0f98bcf07

DOI: 10.1007/3-540-31008-8_8

 

Di Nitto, E., Mainetti, L., Monga, M., Sbattella, L., Tedesco, R.

Supporting interoperability and reusability of learning objects: The virtual campus approach

(2006) Educational Technology and Society, 9 (2), pp. 33-50. Cited 20 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-33646592539&partnerID=40&md5=f8e2f112b8902d6bc37471dbfb71a75a

 

 

Baresi, L., Colazzo, S., Mainetti, L.

First experiences on constraining consistency and adaptivity of W2000 models

(2005) Proceedings of the ACM Symposium on Applied Computing, 2, pp. 1674-1678. Cited 10 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-33644523060&doi=10.1145%2f1066677.1067056&partnerID=40&md5=f418efe03ade161b7d61936d832da8ec

DOI: 10.1145/1066677.1067056

 

Perrone, V., Mainetti, L., Paolini, P.

A UML extension for designing usable user experiences for web applications

(2005) CEUR Workshop Proceedings, 153, pp. 25-35. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84883792319&partnerID=40&md5=16ba66fe1af21e7ed68222ed9f0add04

 

 

Baresi, L., Denaro, G., Mainetti, L., Paolini, P.

Assertions to better specify the Amazon bug

(2002) ACM International Conference Proceeding Series, 27, pp. 585-592. Cited 27 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-45849100501&doi=10.1145%2f568760.568863&partnerID=40&md5=8bfd1f481af1e6f4e37856b98ee89053

DOI: 10.1145/568760.568863

 

Mainetti, L., Monga, M., Sbattella, L.

A virtual campus for tethered and untethered scenarios

(2002) Proceedings - Frontiers in Education Conference, 1, pp. T3F/11-T3F/12. Cited 2 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-17144434766&partnerID=40&md5=566bf5a7c185033fe24aa40debe6a387

 

 

Baresi, L., Garzotto, F., Mainetti, L., Paolini, P.

Meta-modeling techniques meet web application design tools

(2002) Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 2306, pp. 294-307. Cited 5 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84958747579&doi=10.1007%2f3-540-45923-5_20&partnerID=40&md5=e595d48cafd6b106f50b6ac164c573ac

DOI: 10.1007/3-540-45923-5_20

 

Garzotto, F., Mainetti, L., Paolini, P.

Designing modal hypermedia applications

(1997) Proceedings of the ACM Conference on Hypertext, pp. 38-47. Cited 9 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-0030684902&partnerID=40&md5=05b61f36117606dcfdd0b9b8499af500

 

 

Garzotto, F., Mainetti, L., Paolini, P.

Modal navigation for hypermedia applications

(1996) Proceedings of the Workshop on Advanced Visual Interfaces AVI, pp. 59-66.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84877265266&doi=10.1145%2f948449.948459&partnerID=40&md5=d93be2f2ca83f773f31a74be7f1d7897

DOI: 10.1145/948449.948459

 

Garzotto, F., Mainetti, L., Paolini, P.

Information reuse in hypermedia applications

(1996) Proceedings of the ACM Conference on Hypertext, pp. 93-104. Cited 24 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-0029703423&partnerID=40&md5=028ca9bf4320234eb219959c9daaadc4

 

 

Garzotto, F., Mainetti, L., Paolini, P.

Navigation in hypermedia applications: Modeling and semantics

(1996) Journal of Organizational Computing and Electronic Commerce, 6 (3), pp. 211-237. Cited 29 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-0000996089&doi=10.1080%2f10919399609540278&partnerID=40&md5=df4fbaf55aa547a88e6224a999e81829

DOI: 10.1080/10919399609540278

 

Garzotto, F., Mainetti, L., Paolini, P.

Hypermedia Design, Analysis, and Evaluation Issues

(1995) Communications of the ACM, 38 (8), pp. 74-86. Cited 112 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84976660747&doi=10.1145%2f208344.208349&partnerID=40&md5=66eaebb099b3e1b1df1e2a629cd7b227

DOI: 10.1145/208344.208349

 

Garzotto, F., Mainetti, L., Paolini, P.

Adding multimedia collections to the dexter model

(1994) Proceedings of the 1994 ACM European Conference on Hypermedia Technology, ECHT 1994, pp. 70-80. Cited 26 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85025354091&doi=10.1145%2f192757.192774&partnerID=40&md5=5a9602d1b161cf84621aad90f1f5f6fb

DOI: 10.1145/192757.192774

 

Garzotto, F., Mainetti, L., Paolini, P.

HDM2: Extending the E-R approach to hypermedia application design

(1994) Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 823 LNCS, pp. 179-189. Cited 12 times.

https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-85028462884&partnerID=40&md5=bfa0895d735990aa21ab3e56bc2dfc0e

 

Temi di ricerca

Web Engineering.

Model-driven Engineering applied to Mobile and Multi Device applications.

Model-driven Engineering applied to Internet of Things.