Letizia GAETA
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02: STORIA DELL'ARTE MODERNA.
Dipartimento di Beni Culturali
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Professore associato di Storia dell'Arte, settore disciplinare LART 02
25 FEBBRAIO: LE LEZIONI DEI MIEI INSEGNAMENTI INIZIERANO IL 1 MARZO DAMS, IL 2 MARZO STORIA DELL'ARTE MODERNA, IL 3 MARZO STORIA SOCIALE DELL'ARTE BENI CULTURALI SECONDO IL CALENDARIO A SUO TEMPO FISSATO E RECUPERABILE SUL SITO. SI PRECISA CHE LE LEZIONI SARANNO ONLINE. I TEAMS SONO APERTI.
AVVISO: Da oggi è possibile prenotarsi sul portale studenti per gli appelli d'esame del 27 gennaio, 11 e 24 febbraio 2021.
L'elenco degli appelli d'esame si trova nella sezione didattica di ciascun insegnamento.
RICEVIMENTO STUDENTI: il ricevimento per gli studenti, in modalità on-line, è fissato il giovedì pomeriggio alle ore 17. Gli interessati possono collegarsi su Teams utilizzando il seguente link:
AVVISO 4 febbraio 2021: le lezioni di tutti i miei insegnamenti inizieranno la prima settimana di marzo (vedi orari sul sito) e saranno online, con tutta probabilità. Agli studenti di storia dell'arte moderna (I anno B.C.) per ragioni di più facile reperimento dei manuali, il primo giorno di lezioni segnalerò un cambiamento di testi (chi ha già acquistato De Vecchi Cerchiari non avrà problemi).
AVVISO 11 maggio 2020.
I programmi per gli esami dei corsi 2019-2020 a causa dell'emergenza covid 19 saranno uguali per tutti: frequentanti e non frequentanti, in quanto le lezioni online saranno disponibili anche registrate. Tutti, pertanto, potranno reuperarle secondo la procedura ufficiale. La prossima settimana, a conclusione dei corsi, darò precisazioni sui programmi. AVVISO 1 maggio: ho aperto un appello, come da disposizioni dipartimentali, per l'8 maggio ore 14 RIVOLTO SOLO a LAUREANDI E FUORI CORSO. AVVISO 22 Marzo: si comunica agli studenti che devono sostenere l'esame di controllare le proprie mail istituzionali per il link di accesso alla piattaforma. AVVISO 18 marzo: ieri si è tenuta la prima lezione online di St.Arte Moderna. Entro oggi sarà aperto l'appello di recupero dell'11 marzo. La data sarà il 23 marzo. Prego gli studenti di non chiedermi informazioni sulle questioni tecnologiche. AVVISO 16 marzo 2020: presto gli studenti che dovranno sostenere l'esame durante questo mese, conosceranno la data per recuperare l'appello dell'11. AVVISO 11 Marzo 2020 Cari studenti, ho fatto il calendario per le lezioni online: DAMS e Beni Culturali seguiranno in condivisione. Apprendo che le lezioni saranno live, pertanto gli orari sono quelli indicati. Speravo di poter registrare un certo numero di lezioni ma non si può fare. Spero che il sistema regga; spero che la rete ci protegga, in ogni senso. AVVISO 10 marzo 2020 Comunico agli studenti di storia dell'arte moderna di Beni Culturali che la prossima settimana spero di essere in condizione di fare didattica online sotto forma di lezioni registrate sulla piattaforma. Prego tutti di acquisire le informazioni che unisalento mette a disposizione riguardo l'accesso. Prego, inoltre, tutti di affinare le competenze informatiche come richiede il vostro essere parte integrante dell'era digitale. Vi prego di non farmi domanda cui non saprei rispondere (mi riferisco all'informatica). AVVISO 9 marzo 2020: si avvisano gli studenti del corso di storia sociale dell'arte (DAMS e Beni Culturali) che la prossima settimana le lezioni potrebbero riprendere online (uso il condizionale per precauzione). I giorni saranno indicati, tuttavia la possibilità di registrarle e caricarle da parte mia sulla piattaforma vi permetterà di usufruirne non in streaming.Ma questo penso sia per tutti un vantaggio. Invito gli studenti nel frattempo a leggere il romanzo: Il ragazzo di Bruges già segnalato nel programma.
AVVISO: per aggiornamenti sui programmi d'esame si clicchi su NOTIZIE. Si comunica agli studenti che la temporanea sospensione delle lezioni può essere l'occasione per iniziare a fare delle letture: gli studenti del DAMS e quelli di storia sociale dell'arte di Beni Culturali possono leggere i due romanzi in programma. Gli studenti di Storia dell'arte moderna possono avviare lo studio dal manuale degli argomenti affrontati durante la prima lezione: l'umanesimo, Masaccio e il primo tempo fiorentino di Donatello.
Dipartimento di Beni Culturali
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Professore associato di Storia dell'Arte, settore disciplinare LART 02
25 FEBBRAIO: LE LEZIONI DEI MIEI INSEGNAMENTI INIZIERANO IL 1 MARZO DAMS, IL 2 MARZO STORIA DELL'ARTE MODERNA, IL 3 MARZO STORIA SOCIALE DELL'ARTE BENI CULTURALI SECONDO IL CALENDARIO A SUO TEMPO FISSATO E RECUPERABILE SUL SITO. SI PRECISA CHE LE LEZIONI SARANNO ONLINE. I TEAMS SONO APERTI.
AVVISO: Da oggi è possibile prenotarsi sul portale studenti per gli appelli d'esame del 27 gennaio, 11 e 24 febbraio 2021.
L'elenco degli appelli d'esame si trova nella sezione didattica di ciascun insegnamento.
RICEVIMENTO STUDENTI: il ricevimento per gli studenti, in modalità on-line, è fissato il giovedì pomeriggio alle ore 17. Gli interessati possono collegarsi su Teams utilizzando il seguente link:
AVVISO 4 febbraio 2021: le lezioni di tutti i miei insegnamenti inizieranno la prima settimana di marzo (vedi orari sul sito) e saranno online, con tutta probabilità. Agli studenti di storia dell'arte moderna (I anno B.C.) per ragioni di più facile reperimento dei manuali, il primo giorno di lezioni segnalerò un cambiamento di testi (chi ha già acquistato De Vecchi Cerchiari non avrà problemi).
AVVISO 11 maggio 2020.
I programmi per gli esami dei corsi 2019-2020 a causa dell'emergenza covid 19 saranno uguali per tutti: frequentanti e non frequentanti, in quanto le lezioni online saranno disponibili anche registrate. Tutti, pertanto, potranno reuperarle secondo la procedura ufficiale. La prossima settimana, a conclusione dei corsi, darò precisazioni sui programmi. AVVISO 1 maggio: ho aperto un appello, come da disposizioni dipartimentali, per l'8 maggio ore 14 RIVOLTO SOLO a LAUREANDI E FUORI CORSO. AVVISO 22 Marzo: si comunica agli studenti che devono sostenere l'esame di controllare le proprie mail istituzionali per il link di accesso alla piattaforma. AVVISO 18 marzo: ieri si è tenuta la prima lezione online di St.Arte Moderna. Entro oggi sarà aperto l'appello di recupero dell'11 marzo. La data sarà il 23 marzo. Prego gli studenti di non chiedermi informazioni sulle questioni tecnologiche. AVVISO 16 marzo 2020: presto gli studenti che dovranno sostenere l'esame durante questo mese, conosceranno la data per recuperare l'appello dell'11. AVVISO 11 Marzo 2020 Cari studenti, ho fatto il calendario per le lezioni online: DAMS e Beni Culturali seguiranno in condivisione. Apprendo che le lezioni saranno live, pertanto gli orari sono quelli indicati. Speravo di poter registrare un certo numero di lezioni ma non si può fare. Spero che il sistema regga; spero che la rete ci protegga, in ogni senso. AVVISO 10 marzo 2020 Comunico agli studenti di storia dell'arte moderna di Beni Culturali che la prossima settimana spero di essere in condizione di fare didattica online sotto forma di lezioni registrate sulla piattaforma. Prego tutti di acquisire le informazioni che unisalento mette a disposizione riguardo l'accesso. Prego, inoltre, tutti di affinare le competenze informatiche come richiede il vostro essere parte integrante dell'era digitale. Vi prego di non farmi domanda cui non saprei rispondere (mi riferisco all'informatica). AVVISO 9 marzo 2020: si avvisano gli studenti del corso di storia sociale dell'arte (DAMS e Beni Culturali) che la prossima settimana le lezioni potrebbero riprendere online (uso il condizionale per precauzione). I giorni saranno indicati, tuttavia la possibilità di registrarle e caricarle da parte mia sulla piattaforma vi permetterà di usufruirne non in streaming.Ma questo penso sia per tutti un vantaggio. Invito gli studenti nel frattempo a leggere il romanzo: Il ragazzo di Bruges già segnalato nel programma.
AVVISO: per aggiornamenti sui programmi d'esame si clicchi su NOTIZIE. Si comunica agli studenti che la temporanea sospensione delle lezioni può essere l'occasione per iniziare a fare delle letture: gli studenti del DAMS e quelli di storia sociale dell'arte di Beni Culturali possono leggere i due romanzi in programma. Gli studenti di Storia dell'arte moderna possono avviare lo studio dal manuale degli argomenti affrontati durante la prima lezione: l'umanesimo, Masaccio e il primo tempo fiorentino di Donatello.
La docente riceve gli studenti il giovedì alle ore 17 sulla piattaforma Teams (vedi AVVISO).
Calendario appelli d'esame:
27 gennaio 2021 (tutti)
11 febbraio (tutti)
24 febbraio (tutti)
7 aprile (appello straordinario)
19 maggio (appello straordinario per laureandi)
11 giugno (tutti)
1 luglio (tutti)
31 luglio (tutti)
15 settembre (tutti)
27 ottobre (appello straordinario)
Calendario Appelli d'esame Laurea Triennale a.a.2019/2020:
1 appello dal 11 al 15 novembre 2019 (ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel I semestre a.a. 2019/20)
giovedì 14 novembre 2019
- 2 appelli (distanziati di 15 giorni) dal 20 gennaio al 21 febbraio 2020
mercoledì 22 gennaio 2020
mercoledì 12 febbraio 2020
- 1 appello dal 9 al 13 marzo 2020 (riservato ai laureandi della Sessione straordinaria e Studenti fuori corso)
mercoledì 11 marzo 2020
- 1 appello dal 14 al 22 aprile 2020 (ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel II semestre a.a. 2019/20)
giovedì 16 aprile 2020
- 1 appello dal 1 al 5 giugno 2020 (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)
giovedì 4 giugno 2020
- 3 appelli (distanziati di 15 giorni) dal 8 giugno al 31 luglio
lunedì 22 giugno 2020
mercoledì 8 luglio 2020
giovedì 23 luglio 2020 ( APPELLO POSTICIPATO AL 31 luglio su richiesta dei rappresentanti studenti)
- 1 appello dal 1 al 22 settembre 2020
mercoledì 16 settembre 2020
AVVISO 9 marzo 2020: si avvisano gli studenti del corso di storia sociale dell'arte (DAMS e Beni Culturali) che la prossima settimana le lezioni potrebbero riprendere online (uso il condizionale per precauzione). I giorni saranno indicati, tuttavia la possibilità di registrarle e caricarle da parte mia sulla piattaforma vi permetterà di usufruirne non in streaming.Ma questo penso sia per tutti un vantaggio. Invito gli studenti nel frattempo a leggere il romanzo: Il ragazzo di Bruges già segnalato nel programma.
Curriculum Vitae
I corsi per l'a.a. 2018/19 cominceranno nel secondo semestre
Storia dell’Arte Moderna
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali (Primo e secondo anno)
A.A. 2018-2019
Semestre: II; CFU: 9
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore di lezioni frontali).
È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
-
- portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
- acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica moderna;
- acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
- saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
- individuare le tecniche impiegate;
- affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.
_________________________________________________________
Bibliografia: MODULI 1 E 2
Frequentanti:
MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Gli argomenti da studiare sono relativi alla pittura e alla scultura, escludendo solo l’architettura.
Integrazione con I Maestri del colore oppure con i fascicoli di ArteDossier:
Piero della Francesca; Leonardo pittore; Botticelli; Michelangelo. Gli anni giovanili; Raffaello in Vaticano; Tiziano 1; Lorenzo Lotto; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Antonio Canova.
I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova. Inoltre studieranno: A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi.
N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quello indicato in bibliografia va preventivamente concordato con la docente.
Bibliografia: MODULO 3
Questo modulo si propone un approfondimento metodologico su argomenti di scultura.
L. Gaeta, Tra forma e contenuto. Un’idea per il sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in «BSAA arte», 82, Universidad de Valladolid, 2016, pp. 9-24 (di questo saggio la docente fornirà il pdf).
Con questo modulo si affronterà il problema della lettura iconografica nei monumenti funebri del Rinascimento.
_________________________________________________________
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura, analisi e di ricostruzione filologica delle opere d’arte di età moderna. Lo studente dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; sarà chiamato a individuare rapporti e relazioni tra manufatti e/o artisti e a delineare, nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento. Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.
La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.
3) Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Prof.ssa Letizia Gaeta con il supporto dei cultori della materia.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio a Napoli strettamente connesso alle tematiche dei 3 moduli.
5) Materiale didattico
Tutto il materiale bibliografico e didattico sopra indicato è reperibile nelle biblioteche universitarie, compresi i manuali consigliati. Gli studi non facilmente reperibili (Modulo 3) saranno forniti dal docente in PDF.
.
6) Modalità di valutazione degli studenti
Frequentanti:
Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi di studio (almeno il 75% delle presenze): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.
Non frequentanti: esame: 100%.
7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date degli appelli:
12 settembre 2018, ore 12 Appello d’esame (Sessione Estiva VOL 5)
11 ottobre 2018, ore 12 Appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)
6 dicembre 2018, ore 12 Appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7 – Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2018/2019)
31 gennaio 2019, ore 12 Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)
21 febbraio 2019, ore 12 Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)
23 aprile 2019, ore 12 Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 2 – Ad eccezione dei corsi di insegnamento offerti nel II semestre dell’a.a. 2017/2018)
27 maggio 2019, ore 12 Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti fuori corso (Sessione Estiva VOL 3)
20 giugno 2019, ore 12 Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti in corso (Sessione Estiva VOL 3); Appello d’esame (Sessione Estiva VOL 4)
10 luglio 2019, ore 12 appello (sessione estiva VOL 4)
18 settembre 2019 Appello (Sessione Estiva VOL 4)
I corsi per l'a.a. 2017/18 cominceranno nel secondo semestre
Storia dell’Arte Moderna
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali
A.A. 2017-2018
Semestre: II; CFU: 9
Presentazione e obiettivi del corso
Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore di lezioni frontali).
Bibliografia: MODULI 1 E 2
I. Frequentanti:
MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Per gli studenti che seguono il corso, il docente elencherà in dettaglio gli argomenti da studiare. I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova.
Bibliografia: MODULO 3
Questo modulo si propone un approfondimento metodologico su argomenti di scultura.
L. GAETA, Tra forma e contenuto. Un’idea per il sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in «BSAA arte», 82, Universidad de Valladolid, 2016, pp. 9-24 (di questo saggio la docente fornirà il pdf)
L. GAETA, “I sottosquadri ombrosi” della Deposizione Teodori nel Duomo di Napoli, in Per le Arti e per la Storia, omaggio a Tonino Cassiano, Galatina 2017, pp. 74-79 (di questo saggio la docente fornirà il pdf).
L. Gaeta, a cura di, Napoli e la Spagna nel Cinquecento. Le opere, gli artisti, la storiografia, Galatina giugno 2017 (i saggi da studiare saranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni).
AVVERTENZA: gli studenti non frequentanti studieranno oltre ai testi indicati ad integrazione anche il seguente: L. Migliaccio, Consecratio pagana ed iconografia cristiana nella cappella Caracciolo di Vico a Napoli un manifesto dell’umanesimo napoletano e gli esordi di Bartolomè Ordonez e Diego de Siloe, in «Ricerche di storia dell’arte», 53, 1994, pp. 22-34
Storia sociale dell'arte
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali
A.A. 2017/18
SEMESTRE: II; cfu: 6
Il corso intende fornire attraverso le coordinate metodologiche della storia sociale dell’arte esempi di applicazione di un metodo di indagine che evidenzi i meccanismi delle botteghe e delle dinamiche del mercato artistico sia di pittura sia di scultura. Inoltre, si intende mettere in evidenza il ruolo dei committenti nelle scelte degli artisti. Un altro aspetto che sarà affrontato riguarderà problemi di fruizione delle opere d’arte nel corso del tempo.
Bibliografia: MODULI 1 E 2
I. Frequentanti:
M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi (l’edizione più recente);
E. Castelnuovo, Arte Industria Rivoluzioni. Temi di storia sociale dell’arte, Einaudi (l’edizione più recente), da p.3 a p.64.
L. Gaeta, La storia sociale dell’arte. Scultori, intagliatori, sodalizi e società, in L. Gaeta, S. De Mieri, Intagliatori, incisori, scultori, sodalizi e società nella Napoli dei vicerè, Galatina 2015, da p. 41 a p.107.
F. Bologna, L’incredulità di Caravaggio, Torino 1992 (le parti da studiare per l’esame saranno specificate durante il corso).
T. Montanari, La madre dei Caravaggio è sempre incinta, Skira 2012 (solo alcune parti da precisare).
C. Gelao, Stefano da Putignano nella scultura pugliese del Rinascimento, Fasano 1990 (parti da precisare durante le lezioni).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI studieranno inoltre il seguente testo A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Edizione Bari 2014 TUTTO.
APPELLI:
24 gennaio ore 12.30 (per tutti)
21 febbraio (per tutti)
19 aprile (Straordinario: per f.c., in debito d'esame e laureandi sessioneestiva 2017/18)
23 maggio (Riservato: solo laureandi sessione estiva 2017/18)
20 giugno (per tutti)
11 luglio (per tutti)
12 settembre (per tutti)
Didattica
A.A. 2020/2021
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
Storia sociale dell'arte
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
A.A. 2019/2020
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
Storia sociale dell'arte
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
A.A. 2018/2019
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
A.A. 2017/2018
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
A.A. 2016/2017
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
A.A. 2015/2016
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica.
Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore di lezioni frontali).
È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
-
- portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
- acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica moderna;
- acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
- saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
- individuare le tecniche impiegate;
affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio a Napoli strettamente connesso alle tematiche affrontate
Agli studenti frequentanti saranno rivolte 6 domande: 4 sul programma (i testi da studiare) e 2 sugli argomenti approfonditi durante le lezioni.
Agli studenti non frequentanti saranno rivolte 7 domande sui testi da studiare.
27 gennaio (tutti)
11 febbraio(Tutti)
24 febbraio (tutti)
7 aprile (appello straordinario)
19 maggio (appello straordinario per laureandi)
11 giugno (tutti)
1 luglio (tutti)
31 luglio (tutti)
15 settembre (tutti)
27 ottobre (appello straordinario)
Gli studenti frequentanti studieranno il seguente manuale: Salvatore Settis-Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile,VOLUME 3, Dal Quattrocento alla Controriforma, e VOLUME 4, Dal Barocco all’Impressionismo, Einaudi Scuola, prima edizione, Torino 2019.
Studiare da pag. 2 a pag 503 del Volume 3 e da pag 2 a pag 257 del vol. 4. Integrare dai fascicoli di ArteDossier i seguenti artisti: Piero della Francesca, Botticelli, Tiziano, Rosso Fiorentino, Caravaggio, Gianlorenzo Bernini.
Gli studenti non frequentanti studieranno anche: A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive).
STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
Storia sociale dell'arte
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
E’ richiesta una discreta cultura generale
Il programma affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame. Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere i metodi dell’indagine sociologica.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.
Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.
La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.
L’esame sarà orale.
Allo studente frequentante saranno rivolte 5 domande: 3 specifiche sul programma di studio e 2 sugli argomenti approfonditi durante le lezioni.
Allo studente non frequentante saranno rivolte 6 domande sul programma (i testi da studiare).
27 gennaio (tutti)
11 febbraio(Tutti)
24 febbraio (tutti)
7 aprile (appello straordinario)
19 maggio (appello straordinario per laureandi)
11 giugno (tutti)
1 luglio (tutti)
31 luglio (tutti)
15 settembre (tutti)
27 ottobre (appello straordinario)
Frequentanti (i pdf dei contributi elencati, tranne quelli di Bussagli e Sinoué facilmente reperibile in commercio, saranno messi a disposizione dalla docente):
- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo; parte integrante del programma è la visione della Serie in 3 stagioni: ‘I Medici’ );
- A. Buccheri, Il ritratto. Storia e funzione di un genere artistico, in Enciclopedia della cultura italiana. Volume X. L'arte e il visuale”, UTET, Torino 2010, pp. 337-374;
- M. Bussagli, Antonello da Messina, Giunti, Firenze 2006, Art e dossier, n. 221;
- S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012, accompagnato dallo studio del profilo di Van Eyck su https://it.wikipedia.org/wiki/Jan_van_Eyck;
- Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué;
- Caravaggio, a cura di Francesca Marini, Rizzoli/Skira: Corriere della sera, Milano 2003, il capitolo La vita e l’arte, pp. 25-69;
- L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283.
Non frequentanti. Al materiale elencato per i frequentanti bisognerà aggiungere:
- A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive)
Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
E’ richiesta una discreta cultura generale
Il programma affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame. Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere i metodi dell’indagine sociologica.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.
Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.
La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.
L’esame sarà orale.
Allo studente frequentante saranno rivolte 5 domande: 3 specifiche sul programma di studio e 2 sugli argomenti approfonditi durante le lezioni.
Allo studente non frequentante saranno rivolte 6 domande sul programma (i testi da studiare).
27 gennaio (tutti)
11 febbraio(Tutti)
24 febbraio (tutti)
7 aprile (appello straordinario)
19 maggio (appello straordinario per laureandi)
11 giugno (tutti)
1 luglio (tutti)
31 luglio (tutti)
15 settembre (tutti)
27 ottobre (appello straordinario)
SCHEDA DI INSEGNAMENTO:
Corso di insegnamento Storia sociale dell’arte
Corso di Laurea Beni Culturali (II anno)
A.A. 2019-2020
Docente titolare: Prof.ssa Letizia Gaeta
Semestre II
Crediti 9
Titolo del corso: Le opere d’arte nel tempo e nei contesti sociali.
Presentazione:
Il programma affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame. Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere i metodi dell’indagine sociologica.
1) obiettivi del corso
Il corso intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.
Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione.
Temi e bibliografia di riferimento
Frequentanti: M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (da qui solo un capitolo da precisare);
A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi
Pittura aragonese a Napoli nel ‘400 (bibliografia, L. Gaeta in corso di stampa);
Il Battesimo e la Flagellazione di Piero della Francesca: problemi di iconografia e committenza (C. Ginzburg, Indagini su Piero, Edizione Einaudi più recente);
I Coniugi arnolfini di J. Van Eyck (bibliografia: Hans Belting, Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga, edizione 2016);
Antonello da Messina : Il ritratto dell’ignoto marinaio e altre storie di pittura e letteratura (Antonello da Messina. L’opera completa, catalogo della mostra, a cura di M. Lucco, Roma 2006);
L. Gaeta, Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña in corso di stampa;
Amor sacro e amor profano di Tiziano, Maria Grazia Bernardini (a cura di), Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano, catalogo della mostra, Roma 1995
L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il Sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in BAAS, n. 82 (Departemento De Historia (circa 15 pagine), Universidad de Valladolid), 2016
Caravaggio a Napoli: la mostra e il cinema degli anni ottanta ( Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984);
J. Vermeer : La ragazza con l’orecchino di perla del film e la ragazza con il turbante del quadro (Bibliografia: fascicolo di ArteDossier sull’artista);
La traversata degli Appennini (La diligenza gialla) di Giuseppe De Nittis: da Barletta a Napoli. La ‘confraternita’ della Scuola di Resina (bibliografia: La Suola in Resina, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, catalogo della mostra, a cura di M.A. Picone Petrusa, Torino 2002
R. Edsel, Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro” della storia dello storico americano, pubblicato nel 2009 negli U.S.A. ed edito in Italia nel gennaio 20014 da Sperling & Kupfer (si preciseranno i capitoli durante il corso)
- Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.
La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.
- Prerequisiti:
E’ richiesta una discreta cultura generale.
- Docenti coinvolti nella didattica
Prof.ssa Letizia Gaeta con il supporto dei cultori della materia.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio, da definire, connesso alle tematiche affrontate.
- Materiale didattico
Tutto il materiale bibliografico e didattico sopra indicato è reperibile nelle biblioteche universitarie, compresi i manuali consigliati. Gli studi non facilmente reperibili (Modulo 3) saranno forniti dal docente in PDF.
.
- Modalità di valutazione degli studenti
Frequentanti:
Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi di studio (almeno il 75% delle presenze): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.
______________________________________________________
Non frequentanti: esame: 100%.
- Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Lecce, 26 marzo 2019
Frequentanti (i pdf dei testi elencati saranno messi a disposizione dalla docente, tranne il romanzo: Il ragazzo di Bruges):
- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo);
- C. Ginzburg, Indagini su Piero: il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino, G. Einaudi, Torino 1982, solo le parti relative al Battesimo e alla Flagellazione:
- A. Buccheri, Il ritratto. Storia e funzione di un genere artistico, in Enciclopedia della cultura italiana. Volume X. L'arte e il visuale”, UTET, Torino 2010, pp. 337-374;
- S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012;
- Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué;
- E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società. Dal Quattrocento al Settecento, in Storia d’Italia, vol. V/2, I documenti, Torino 1973, pp. 1042-1093;
- L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283.
Non frequentanti. Al materiale elencato per i frequentanti bisognerà aggiungere:
- A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive)
- A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico: contributi alla storia della cultura,La Nuova Italia Firenze 1966 (ed edizioni successive), il saggio Arte del ritratto e borghesia fiorentina (si trova nelle seguenti biblioteche d'Ateneo: OLIVETANI-STUDI STORICI, coll: LE023 709.03 WAR 1 1; PARLANGELI: LE015 700-70 / LE015 700-70 bis (seconda copia)/ LE009 STOR.51-158; STUDIUM 2000: LE012 709.2 WAR 2).
STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica.
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura, analisi e di ricostruzione filologica delle opere d’arte di età moderna. Lo studente dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; sarà chiamato a individuare rapporti e relazioni tra manufatti e/o artisti e a delineare, nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento. Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria).
La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.
Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore di lezioni frontali).
È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
-
- portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
- acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica moderna;
- acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
- saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
- individuare le tecniche impiegate;
- affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio a Napoli strettamente connesso alle tematiche dei 3 moduli.
esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere
Corso di insegnamento Storia dell’Arte Moderna
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali (Primo anno).
A.A. 2019-2020
Docente titolare: Prof.ssa Letizia Gaeta
Semestre II Crediti 9
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore di lezioni frontali).
È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
-
- portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
- acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica moderna;
- acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
- saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
- individuare le tecniche impiegate;
- affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.
_________________________________________________________
Bibliografia: MODULI 1 E 2
- Frequentanti:
MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Gli argomenti da studiare sono relativi alla pittura e alla scultura, escludendo solo l’architettura.
Integrazione con I Maestri del colore oppure con i fascicoli di ArteDossier:
Piero della Francesca; Leonardo pittore; Botticelli; Michelangelo. Gli anni giovanili; Raffaello in Vaticano; Tiziano 1; Lorenzo Lotto; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Antonio Canova.
I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova. Inoltre studieranno: A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi.
Frequentanti:
MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Gli argomenti da studiare sono relativi alla pittura e alla scultura, escludendo solo l’architettura.
Integrazione con I Maestri del colore oppure con i fascicoli di ArteDossier:
Piero della Francesca; Leonardo pittore; Botticelli; Michelangelo. Gli anni giovanili; Raffaello in Vaticano; Tiziano 1; Lorenzo Lotto; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Antonio Canova.
I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova. Inoltre studieranno: A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi.
STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
Storia sociale dell'arte
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Buona cultura generale e senso della periodizzazione storica
Il programma, che sarà meglio precisato a tempo debito, intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.
Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità di lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.
Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione.
Le modalità didattiche conserveranno un’impostazione tradizionale: lezione frontale, aperta alla discussione e al confronto non solo estemporaneo. Gli studenti dovranno leggere e discutere fonti e materiali che saranno proposti anche in POWERPOINT. Visione di film e documentari (in numero limitato) con analisi della storia critica sul singolo argomento trattato. Gli studenti saranno coinvolti in seminari di autorevoli studiosi, al fine di educarli al dibattito critico. Sono altresì previste catalogazioni di opere d’arte: pittura e scultura e brevi viaggi di studio.
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.
-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi.
Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche in relazione ai fenomeni sociologici.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri previsti.
SCHEDA DI INSEGNAMENTO:
Corso di insegnamento Storia sociale dell’arte
Corso di Laurea DAMS (III anno)
A.A. 2019-2020
Docente titolare: Prof.ssa Letizia Gaeta
Semestre II Crediti 6
Titolo del corso: Le opere d’arte nel tempo e nei contesti sociali.
Presentazione:
Il programma affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame. Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere i metodi dell’indagine sociologica.
obiettivi del corso
Il corso intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.
.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.
Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione.
Temi e bibliografia di riferimento
Frequentanti: M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (da qui solo un capitolo da precisare);
Pittura aragonese a Napoli nel ‘400 (bibliografia, L. Gaeta in corso di stampa);
Il Battesimo e la Flagellazione di Piero della Francesca: problemi di iconografia e committenza (C. Ginzburg, Indagini su Piero, Edizione Einaudi più recente);
I Coniugi arnolfini di J. Van Eyck (bibliografia: Hans Belting, Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga, edizione 2016);
Antonello da Messina : Il ritratto dell’ignoto marinaio e altre storie di pittura e letteratura (Antonello da Messina. L’opera completa, catalogo della mostra, a cura di M. Lucco, Roma 2006);
L. Gaeta, Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña in corso di stampa;
L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il Sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in BAAS, n. 82 (Departemento De Historia (circa 15 pagine), Universidad de Valladolid), 2016
Caravaggio a Napoli: la mostra e il cinema degli anni ottanta ( Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984);
J. Vermeer : La ragazza con l’orecchino di perla del film e la ragazza con il turbante del quadro ( Bibliografia: fascicolo di ArteDossier sull’artista);
La traversata degli Appennini (La diligenza gialla) di Giuseppe De Nittis: da Barletta a Napoli. La ‘confraternita’ della Scuola di Resina (bibliografia: La Suola in Resina, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, catalogo della mostra, a cura di M.A. Picone Petrusa, Torino 2002
R. Edsel, Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro” della storia dello storico americano, pubblicato nel 2009 negli U.S.A. ed edito in Italia nel gennaio 20014 da Sperling & Kupfer (si preciseranno i capitoli durante il corso
Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.
La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.
- Prerequisiti:
E’ richiesta una discreta cultura generale.
- Docenti coinvolti nella didattica
Prof.ssa Letizia Gaeta con il supporto dei cultori della materia.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio, da definire, connesso alle tematiche affrontate.
1) Materiale didattico
Tutto il materiale bibliografico e didattico sopra indicato è reperibile nelle biblioteche universitarie, compresi i manuali consigliati. Gli studi non facilmente reperibili (Modulo 3) saranno forniti dal docente in PDF.
.
2) Modalità di valutazione degli studenti
Frequentanti:
Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi di studio (almeno il 75% delle presenze): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.
______________________________________________________
Non frequentanti: esame: 100%.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Lecce, 26 marzo 2019
M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (da qui solo un capitolo da precisare);
L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il Sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in BAAS, n. 82 (Departemento De Historia (circa 15 pagine)
del Arte. Universidad de Valladolid), 2016;
L. Gaeta, Nunzio Ferraro al servizio di nobili e vicerè. Due stemmi per due scranne In Sculture ed intagli lignei tra Italia meridionale e Spagna, dal Quattro al Settecento – Napoli 2015, pp. 43-50;
I. Valente,I luoghi incantati della sirena nella pittura napoletana dell'Ottocento (pagine da precisare).
N. Heinich, La sociologia dell’arte, Bologna 2002 (o le edizioni successive); solo l’introduzione e la parte prima da p. 23 a p. 59.
A. Costa, Il cinema e le arti visive, Torino, Einaudi 2002 (edizioni successive), capitoli da definire
R. Edsel, Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro” della storia dello storico americano, pubblicato nel 2009 negli U.S.A. ed edito in Italia nel gennaio 20014 da Sperling & Kupfer (si preciseranno i capitoli durante il corso)
Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
E’ richiesta una discreta cultura generale
Il programma affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame. Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere i metodi dell’indagine sociologica.
dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.
Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.
La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.
esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.
SCHEDA DI INSEGNAMENTO:
Corso di insegnamento Storia sociale dell’arte
Corso di Laurea Beni Culturali (II anno)
A.A. 2019-2020
Docente titolare: Prof.ssa Letizia Gaeta
Semestre II
Crediti 9
Titolo del corso: Le opere d’arte nel tempo e nei contesti sociali.
Presentazione:
Il programma affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame. Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere i metodi dell’indagine sociologica.
1) obiettivi del corso
Il corso intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.
Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione.
Temi e bibliografia di riferimento
Frequentanti: M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (da qui solo un capitolo da precisare);
A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi
Pittura aragonese a Napoli nel ‘400 (bibliografia, L. Gaeta in corso di stampa);
Il Battesimo e la Flagellazione di Piero della Francesca: problemi di iconografia e committenza (C. Ginzburg, Indagini su Piero, Edizione Einaudi più recente);
I Coniugi arnolfini di J. Van Eyck (bibliografia: Hans Belting, Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga, edizione 2016);
Antonello da Messina : Il ritratto dell’ignoto marinaio e altre storie di pittura e letteratura (Antonello da Messina. L’opera completa, catalogo della mostra, a cura di M. Lucco, Roma 2006);
L. Gaeta, Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña in corso di stampa;
Amor sacro e amor profano di Tiziano, Maria Grazia Bernardini (a cura di), Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano, catalogo della mostra, Roma 1995
L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il Sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in BAAS, n. 82 (Departemento De Historia (circa 15 pagine), Universidad de Valladolid), 2016
Caravaggio a Napoli: la mostra e il cinema degli anni ottanta ( Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984);
J. Vermeer : La ragazza con l’orecchino di perla del film e la ragazza con il turbante del quadro (Bibliografia: fascicolo di ArteDossier sull’artista);
La traversata degli Appennini (La diligenza gialla) di Giuseppe De Nittis: da Barletta a Napoli. La ‘confraternita’ della Scuola di Resina (bibliografia: La Suola in Resina, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, catalogo della mostra, a cura di M.A. Picone Petrusa, Torino 2002
R. Edsel, Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro” della storia dello storico americano, pubblicato nel 2009 negli U.S.A. ed edito in Italia nel gennaio 20014 da Sperling & Kupfer (si preciseranno i capitoli durante il corso)
- Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.
La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.
- Prerequisiti:
E’ richiesta una discreta cultura generale.
- Docenti coinvolti nella didattica
Prof.ssa Letizia Gaeta con il supporto dei cultori della materia.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio, da definire, connesso alle tematiche affrontate.
- Materiale didattico
Tutto il materiale bibliografico e didattico sopra indicato è reperibile nelle biblioteche universitarie, compresi i manuali consigliati. Gli studi non facilmente reperibili (Modulo 3) saranno forniti dal docente in PDF.
.
- Modalità di valutazione degli studenti
Frequentanti:
Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi di studio (almeno il 75% delle presenze): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.
______________________________________________________
Non frequentanti: esame: 100%.
- Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Lecce, 26 marzo 2019
Frequentanti:
M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (da qui solo un capitolo da precisare);
A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi
Pittura aragonese a Napoli nel ‘400 (bibliografia, L. Gaeta in corso di stampa);
Il Battesimo e la Flagellazione di Piero della Francesca: problemi di iconografia e committenza (C. Ginzburg, Indagini su Piero, Edizione Einaudi più recente);
I Coniugi arnolfini di J. Van Eyck (bibliografia: Hans Belting, Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga, edizione 2016);
Antonello da Messina : Il ritratto dell’ignoto marinaio e altre storie di pittura e letteratura (Antonello da Messina. L’opera completa, catalogo della mostra, a cura di M. Lucco, Roma 2006);
L. Gaeta, Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña in corso di stampa;
Amor sacro e amor profano di Tiziano, Maria Grazia Bernardini (a cura di), Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano, catalogo della mostra, Roma 1995
L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il Sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in BAAS, n. 82 (Departemento De Historia (circa 15 pagine), Universidad de Valladolid), 2016
Caravaggio a Napoli: la mostra e il cinema degli anni ottanta ( Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984);
J. Vermeer : La ragazza con l’orecchino di perla del film e la ragazza con il turbante del quadro (Bibliografia: fascicolo di ArteDossier sull’artista);
La traversata degli Appennini (La diligenza gialla) di Giuseppe De Nittis: da Barletta a Napoli. La ‘confraternita’ della Scuola di Resina (bibliografia: La Suola in Resina, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, catalogo della mostra, a cura di M.A. Picone Petrusa, Torino 2002
R. Edsel, Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro” della storia dello storico americano, pubblicato nel 2009 negli U.S.A. ed edito in Italia nel gennaio 20014 da Sperling & Kupfer (si preciseranno i capitoli durante il corso)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica.
Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore di lezioni frontali). È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
-
- portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
- acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica moderna;
- acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
- saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
- individuare le tecniche impiegate;
- affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date degli appelli:
12 settembre 2018, ore 12 Appello d’esame (Sessione Estiva VOL 5)
11 ottobre 2018, ore 12 Appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)
6 dicembre 2018, ore 12 Appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7 – Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2018/2019)
31 gennaio 2019, ore 12 Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)
21 febbraio 2019, ore 12 Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)
23 aprile 2019, ore 12 Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 2 – Ad eccezione dei corsi di insegnamento offerti nel II semestre dell’a.a. 2017/2018)
27 maggio 2019, ore 12 Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti fuori corso (Sessione Estiva VOL 3)
20 giugno 2019, ore 12 Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti in corso (Sessione Estiva VOL 3);
10 luglio 2019, ore 12 Appello (sessione estiva VOL 4)
18 settembre 2019 Appello (Sessione Estiva VOL 4)
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura, analisi e di ricostruzione filologica delle opere d’arte di età moderna. Lo studente dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; sarà chiamato a individuare rapporti e relazioni tra manufatti e/o artisti e a delineare, nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento. Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.
La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.
Bibliografia: MODULI 1 E 2
Frequentanti:
MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Gli argomenti da studiare sono relativi alla pittura e alla scultura, escludendo solo l’architettura.
Integrazione con I Maestri del colore oppure con i fascicoli di ArteDossier:
Piero della Francesca; Leonardo pittore; Botticelli; Michelangelo. Gli anni giovanili; Raffaello in Vaticano; Tiziano 1; Lorenzo Lotto; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Antonio Canova.
I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova. Inoltre studieranno: A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi.
N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quello indicato in bibliografia va preventivamente concordato con la docente.
Bibliografia: MODULO 3
Questo modulo si propone un approfondimento metodologico su argomenti di scultura.
L. Gaeta, Tra forma e contenuto. Un’idea per il sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in «BSAA arte», 82, Universidad de Valladolid, 2016, pp. 9-24 (gli studenti possono trovare e scaricare il pdf di questo saggio nella finestra 'materiale didattico' di questa stessa pagina).
Con questo modulo si affronterà il problema della lettura iconografica nei monumenti funebri del Rinascimento.
STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica.
Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore di lezioni frontali). È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
-
- portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
- acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica moderna;
- acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
- saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
- individuare le tecniche impiegate;
- affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date degli appelli:
12 settembre 2018, ore 12 Appello d’esame (Sessione Estiva VOL 5)
11 ottobre 2018, ore 12 Appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)
6 dicembre 2018, ore 12 Appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7 – Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2018/2019)
31 gennaio 2019, ore 12 Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)
21 febbraio 2019, ore 12 Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)
23 aprile 2019, ore 12 Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 2 – Ad eccezione dei corsi di insegnamento offerti nel II semestre dell’a.a. 2017/2018)
27 maggio 2019, ore 12 Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti fuori corso (Sessione Estiva VOL 3)
20 giugno 2019, ore 12 Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti in corso (Sessione Estiva VOL 3);
10 luglio 2019, ore 12 Appello (sessione estiva VOL 4)
18 settembre 2019 Appello (Sessione Estiva VOL 4)
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura, analisi e di ricostruzione filologica delle opere d’arte di età moderna. Lo studente dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; sarà chiamato a individuare rapporti e relazioni tra manufatti e/o artisti e a delineare, nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento. Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.
La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.
Bibliografia: MODULI 1 E 2
Frequentanti:
MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Gli argomenti da studiare sono relativi alla pittura e alla scultura, escludendo solo l’architettura.
Integrazione con I Maestri del colore oppure con i fascicoli di ArteDossier:
Piero della Francesca; Leonardo pittore; Botticelli; Michelangelo. Gli anni giovanili; Raffaello in Vaticano; Tiziano 1; Lorenzo Lotto; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Antonio Canova.
I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova. Inoltre studieranno: A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi.
N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quello indicato in bibliografia va preventivamente concordato con la docente.
Bibliografia: MODULO 3
Questo modulo si propone un approfondimento metodologico su argomenti di scultura.
L. Gaeta, Tra forma e contenuto. Un’idea per il sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in «BSAA arte», 82, Universidad de Valladolid, 2016, pp. 9-24 (gli studenti possono trovare e scaricare il pdf di questo saggio nella finestra 'materiale didattico' di questa stessa pagina)
Con questo modulo si affronterà il problema della lettura iconografica nei monumenti funebri del Rinascimento.
STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso STORICO ARTISTICO (A71)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso STORICO ARTISTICO (A71)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 42.0 Ore Studio individuale: 108.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 153.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 153.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi