
Leonardo MARIELLA
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01: STATISTICA.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8738
Professore associato
Statistica aziendale
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8738
Professore associato
Statistica aziendale
Emergenza CORONAVIRUS : per il ricevimento gli studenti sono invitati a contattarmi telefonicamente ( 0805244295 o 336825646) al fine di concordare comunicazioni via telefono o via Teams
mariellaleonardo@gmail.com
Curriculum Vitae
Laureato con Lode in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bari.
- Ricercatore confermato di Statistica presso la Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Lecce.
- Dottore commercialista e Revisore Contabile. Specializzazione nella consulenza diretta alla pianificazione ed al controllo di bilancio.
- Professore associato presso la Facoltà di Economia "A. de Viti de Marco" di Lecce.
• Statistica Aziendale
• Statistics for Business
Statistica Aziendale
Anno Accademico: 2014/2015
Nome corso di studio: MANAGEMENT AZIENDALE
Denominazione Insegnamento: STATISTICA AZIENDALE
Denominazione Percorso: CONTROLLO DI GESTIONE
CFU: 6
Anno di corso dell’insegnamento: SECONDO ANNO
Semestre: PRIMO SEMESTRE
Ambito disciplinare: CARATTERIZZANTE
SSD: SECS-S/01
Tipologia di insegnamento: STATISTICO MONODISCIPLINARE
Periodo lezioni: fine SETTEMBRE-DICEMBRE 2014
Programma:
Le fonti principali della Statistica Aziendale:
o Fonti interne per la raccolta dei dati
o Sistema Statistico Nazionale e fonti esterne
o Banche dati
Statistica descrittiva:
• Collettivo statistico e caratteri
• Tabelle e rappresentazioni grafiche
• Gli indici statistici
• Gli indici di bilancio
o Gli indici di composizione
o Gli indici di equilibrio e di rotazione
o Gli indici di redditività
Posizione e variabilità delle distribuzioni:
• Indici di posizione
o Moda
o Mediana
o Media aritmetica e media troncata
• Indici di variabilità
o Accuratezza della moda
o Accuratezza della mediana
o Accuratezza della media aritmetica
• Il metodo Delphi e sue varianti
o Caratteristiche del panel di esperti
o Caratteristiche del metodo
• Alcune varianti al metodo Delphi
Funzione di ripartizione empirica ed indici:
• Funzione di ripartizione empirica
• Posizione e funzione di ripartizione empirica
o Quantili
o Semisomma di quantili
• Variabilità e funzione di ripartizione empirica
o Campo di variazione interquantile
• Il metodo Shang
I numeri indici:
• I numeri indici semplici
• I numeri indici complessi
• I numeri indici complessi ponderati
• La produttività aziendale
o Analisi dell’output di un processo
o Analisi degli input di un processo
o Gli indici di produttività parziale
o Gli indici di produttività globale
• Analisi temporale e spaziale di produttività
Analisi di interdipendenza:
• Indipendenza in distribuzione
• Connessione tra due caratteri
• Cograduazione e correlazione tra due caratteri
• Le caratteristiche della clientela
Analisi di dipendenza:
• Indipendenza in media
• Il modello di regressione lineare
• L’analisi costi-volumi-risultati
• L’analisi di convenienza
• Modello di regressione lineare multipla
• L’analisi generalizzata volumi-risultati
• L’analisi degli indici di bilancio
Statistica inferenziale:
• Popolazione e campione
• Caratteri di una popolazione infinita
o Campionamento da popolazioni infinite
o Stimatore in una popolazione infinita
• Le carte di controllo
o Carte di controllo per attributi
o Carte di controllo per variabili
• Caratteri di una popolazione finita
o Campionamento da popolazioni finite
o Stimatore in una popolazione finita
• Il campionamento nella revisione aziendale
o Campionamento di stima
o Campionamento di individuazione
Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni al computer.
Testi diriferimento:
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013.
Orario di ricevimento: MARTEDI’ ORE 15.00
Commissione di esame: MARIELLA LEONARDO (Presidente); GIUNCATO GIUSEPPINA(Componente); MAGGIO SABRINA (Componente).
Frequenza studenti: fortemente consigliata
Modalità didattiche: Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula
Lingua dell’insegnamento: ITALIANO
Sede: Lecce
Aula: complesso Ecotekne
Prerequisiti: conoscenze di Statistica ed Economia Aziendale
Eventuali propedeuticità: Nessuna
Risultati attesi: acquisizione della conoscenza dei metodi statistici più frequentemente utilizzati per affrontare ed analizzare problemi in ambito aziendale.
Modalità d'esame: prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento: valutazione della commissione sulle capacità dello studente, di comprendere il problema sottoposto, di scegliere lo strumento statistico adeguato alla risoluzione dello stesso e di interpretare i risultati.
Business Statistics
Anno Accademico: 2014/2015
Nome corso di studio: MANAGEMENT AZIENDALE
Denominazione Insegnamento: STATISTICA AZIENDALE
Denominazione Percorso: CONTROLLO DI GESTIONE
CFU: 6
Anno di corso dell’insegnamento: SECONDO ANNO
Semestre: PRIMO SEMESTRE
Ambito disciplinare: CARATTERIZZANTE
SSD: SECS-S/01
Tipologia di insegnamento: STATISTICO MONODISCIPLINARE
Periodo lezioni: fine SETTEMBRE-DICEMBRE 2014
Programma:
The course explains the most commonly used statistical methods such as support for managerial decisions.
Topics:
Main sources of Business Statistics:
o Internal sources for data collection
o The National Statistical System and external sources
* The National Statistical System
* External sources for data collection
o Other databases
* The databases of Cerved Group s.p.a
Descriptive Statistics:
* Collective and statistical features
* Tables and graphs
* Statistical indexes
* Balance indexes
o Composition indexes
o Balance indexes and turnover ratios
o Profitability ratios
Position and variability of distributions:
* Position indexes
o Modal value
o Median value
o Mean and trimmed mean
* Variability indexes
o Accuracy of modal value
o Accuracy of median value
o Accuracy of mean
* The Delphi method and its variants
o Features of the expert panel
o Features of the method
* Some variants of the Delphi method
Empirical distribution function and indices:
* Empirical distribution function
* Position and empirical distribution function
o Quantile values
o Half sum of quantile values
* Variability and empirical distribution function
o Interquantile range
* The Shang method
Index numbers:
* Simple index numbers
* Composite index numbers
* Weighted composite index numbers
* Business productivity
o Analysis of the output of a process
o Analysis of the inputs of a process
o Partial productivity indices
o Overall productivity indexes
* Temporal and spatial analysis of business productivity
Analysis of interdependence:
* Independence
* Statistical connection between two features
* Cograduation and correlation between two features
* Customer features
Analysis of dependence:
* Mean-independence
* Linear regression model
* Break even analysis
* Convenience analysis
* Multiple linear regression model
* Generalized break even analysis
* Balance analysis
Inference Statistics:
* Population and sample
* Features of an infinite population
o Sampling from infinite populations
o Estimating of an infinite population parameters
* Control charts
o Control charts for attributes
o Control charts for variables
* Features of an finite population
o Sampling from finite populations
o Estimating of an finite population parameters
* Sampling techniques in auditing
o Estimation sampling
o Discovery sampling
The course includes lectures, demonstrations, computer labs and practical exercises.
Textbook: teacher’s notes
L. MARIELLA, M. TARANTINO. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013.
Orario di ricevimento: MARTEDI’ ORE 15.00
Commissione di esame: MARIELLA LEONARDO (Presidente); GIUNCATO GIUSEPPINA (Componente); MAGGIO SABRINA (Componente).
Frequenza studenti: mandatory attendance course
Modalità didattiche: Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula
Lingua dell’insegnamento: INGLESE
Sede: Lecce
Aula: complesso Ecotekne
Prerequisiti: elements of Statistics and Business Economy
Eventuali propedeuticità: Nessuna
Risultati attesi: acquisizione della conoscenza dei metodi statistici più frequentemente utilizzati per affrontare ed analizzare problemi in ambito aziendale.
Modalità d'esame: prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento: valutazione della commissione sulle capacità dello studente, di comprendere il problema sottoposto, di scegliere lo strumento statistico adeguato alla risoluzione dello stesso e di interpretare i risultati.
Didattica
A.A. 2023/2024
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO MANAGERIALE
Sede Lecce
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2023/2024
For matriculated on 2022/2023
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter CONTROLLO MANAGERIALE
Location Lecce
A.A. 2022/2023
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2021/2022
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE
Location Lecce
A.A. 2021/2022
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2020/2021
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE
Location Lecce
A.A. 2020/2021
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2019/2020
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE
Location Lecce
A.A. 2019/2020
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2018/2019
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE
Location Lecce
A.A. 2018/2019
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2017/2018
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE
Location Lecce
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO MANAGERIALE (A209)
Sede Lecce
Conoscenze di Statistica ed Economia Aziendale
L'insegnamento di Statistica Aziendale fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico l'analisi di fenomeni aziendali
Il Corso si propone di fornire metodologie e strumenti per l'analisi, l'interpretazione e la previsione di dati Aziendali.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
- Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti per l’analisi di dati Aziendali.
- Conoscenza e uso dei principali software statistici per l’analisi dei dati Aziendali ( Excel, Gretl).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di interpretare i dati Aziendali, la loro evoluzione e la loro consistenza mediante l’analisi statistica, costruendo modelli idonei anche con l’impiego di algoritmi sofisticati.
- Presentazione e interpretazione critica dei risultati.
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Capacità di utilizzare i risultati delle analisi per formulare ipotesi interpretative, ricavarne indicazioni strategiche, prendere decisioni in condizioni di incertezza.
- Capacità di tradurre in termini statistici una esigenza conoscitiva nell’ambito delle dinamiche aziendali.
Abilità comunicative (comunication skills)
- Capacità di cogliere e di definire/circoscrivere l’obiettivo statistico con interlocutori non esperti.
- Capacità di presentare, anche con l’ausilio di supporti audiovisivi, i metodi, i risultati e l’interpretazione dei dati aziendali analizzati.
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.
Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula. Per il periodo di emergenza epidemiologica le lezioni saranno tenute mediante piattaforma Teams.
Prova orale con discussione di casi pratici ed elaborazione esemplificativa di dati Aziendali. Per il periodo di emergenza epidemiologica gli esami saranno tenuti sempre in modalità "orale" mediante la piattaforma Teams.
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Le fonti principali della Statistica Aziendale:
o Fonti interne per la raccolta dei dati
o Sistema Statistico Nazionale e fonti esterne
o Banche dati
Statistica descrittiva:
• Collettivo statistico e caratteri
• Tabelle e rappresentazioni grafiche
• Gli indici statistici
• Gli indici di bilancio
o Gli indici di composizione
o Gli indici di equilibrio e di rotazione
o Gli indici di redditività
Posizione e variabilità delle distribuzioni:
• Indici di posizione
o Moda
o Mediana
o Media aritmetica e media troncata
• Indici di variabilità
o Accuratezza della moda
o Accuratezza della mediana
o Accuratezza della media aritmetica
• Il metodo Delphi e sue varianti
o Caratteristiche del panel di esperti
o Caratteristiche del metodo
• Alcune varianti al metodo Delphi
Funzione di ripartizione empirica ed indici:
• Funzione di ripartizione empirica
• Posizione e funzione di ripartizione empirica
o Quantili
o Semisomma di quantili
• Variabilità e funzione di ripartizione empirica
o Campo di variazione interquantile
• Il metodo Shang
I numeri indici:
• I numeri indici semplici
• I numeri indici complessi
• I numeri indici complessi ponderati
• La produttività aziendale
o Analisi dell’output di un processo
o Analisi degli input di un processo
o Gli indici di produttività parziale
o Gli indici di produttività globale
• Analisi temporale e spaziale di produttività
Analisi di interdipendenza:
• Indipendenza in distribuzione
• Connessione tra due caratteri
• Cograduazione e correlazione tra due caratteri
• Le caratteristiche della clientela
Analisi di dipendenza:
• Indipendenza in media
• Il modello di regressione lineare
• L’analisi costi-volumi-risultati
• L’analisi di convenienza
• Modello di regressione lineare multipla
• L’analisi generalizzata volumi-risultati
• L’analisi degli indici di bilancio
Statistica inferenziale:
• Popolazione e campione
• Caratteri di una popolazione infinita
o Campionamento da popolazioni infinite
o Stimatore in una popolazione infinita
• Le carte di controllo
o Carte di controllo per attributi
o Carte di controllo per variabili
• Caratteri di una popolazione finita
o Campionamento da popolazioni finite
o Stimatore in una popolazione finita
• Il campionamento nella revisione aziendale
o Campionamento di stima
o Campionamento di individuazione
Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni al computer.
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICA AZIENDALE (SECS-S/01)
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-S/01
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2023/2024
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Language INGLESE
Subject matter CONTROLLO MANAGERIALE (A209)
Location Lecce
Knowledge of Statistics and Business Economics
The course explains the most commonly used statistical methods such as support for managerial decisions.
The course aims to provide methodologies and tools for the analysis, interpretation and forecasting of company data.
Expected results according to Dublin descriptors:
Knowledge and understanding
- Acquisition of concepts, methodologies and tools for the analysis of corporate data.
- Knowledge and use of the main statistical software for the analysis of company data (Excel, Gretl).
Ability to apply knowledge and understanding
-Ability to interpret Company data, their evolution and consistency through statistical analysis, building suitable models also with the use of sophisticated algorithms.
-Presentation and critical interpretation of the results.
Making judgments
-Ability to use the results of the analyzes to formulate interpretative hypotheses, derive strategic indications, make decisions in conditions of uncertainty.
Frontal lessons with use of audiovisual aids, classroom exercises. During the epidemiological period, the lectures will be held via Teams platform.
Oral exam with discussion of practical cases and example processing of company data. During the epidemiological period, the exams will be held via Teams platform.
The student, disabled and / or with DSA, who intends to take advantage of an individualized intervention to carry out the examination must contact the Disabled Integration Office of the University of Salento at paola.martino@unisalento.it
The student, disabled and / or with DSA, who intends to take advantage of an individualized intervention to carry out the examination must contact the Disabled Integration Office of the University of Salento at paola.martino@unisalento.it
Main sources of Business Statistics:
o Internal sources for data collection
o The National Statistical System and external sources
* The National Statistical System
* External sources for data collection
o Other databases
* The databases of Cerved Group s.p.a
Descriptive Statistics:
* Collective and statistical features
* Tables and graphs
* Statistical indexes
* Balance indexes
o Composition indexes
o Balance indexes and turnover ratios
o Profitability ratios
Position and variability of distributions:
* Position indexes
o Modal value
o Median value
o Mean and trimmed mean
* Variability indexes
o Accuracy of modal value
o Accuracy of median value
o Accuracy of mean
* The Delphi method and its variants
o Features of the expert panel
o Features of the method
* Some variants of the Delphi method
Empirical distribution function and indices:
* Empirical distribution function
* Position and empirical distribution function
o Quantile values
o Half sum of quantile values
* Variability and empirical distribution function
o Interquantile range
* The Shang method
Index numbers:
* Simple index numbers
* Composite index numbers
* Weighted composite index numbers
* Business productivity
o Analysis of the output of a process
o Analysis of the inputs of a process
o Partial productivity indices
o Overall productivity indexes
* Temporal and spatial analysis of business productivity
Analysis of interdependence:
* Independence
* Statistical connection between two features
* Cograduation and correlation between two features
* Customer features
Analysis of dependence:
* Mean-independence
* Linear regression model
* Break even analysis
* Convenience analysis
* Multiple linear regression model
* Generalized break even analysis
* Balance analysis
Inference Statistics:
* Population and sample
* Features of an infinite population
o Sampling from infinite populations
o Estimating of an infinite population parameters
* Control charts
o Control charts for attributes
o Control charts for variables
* Features of an finite population
o Sampling from finite populations
o Estimating of an finite population parameters
* Sampling techniques in auditing
o Estimation sampling
o Discovery sampling
The course includes lectures, demonstrations, computer labs and practical exercises.
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICS FOR BUSINESS (SECS-S/01)
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
Conoscenze di Statistica ed Economia Aziendale
L'insegnamento di Statistica Aziendale fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico l'analisi di fenomeni aziendali
Il Corso si propone di fornire metodologie e strumenti per l'analisi, l'interpretazione e la previsione di dati Aziendali.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
- Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti per l’analisi di dati Aziendali.
- Conoscenza e uso dei principali software statistici per l’analisi dei dati Aziendali ( Excel, Gretl).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di interpretare i dati Aziendali, la loro evoluzione e la loro consistenza mediante l’analisi statistica, costruendo modelli idonei anche con l’impiego di algoritmi sofisticati.
- Presentazione e interpretazione critica dei risultati.
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Capacità di utilizzare i risultati delle analisi per formulare ipotesi interpretative, ricavarne indicazioni strategiche, prendere decisioni in condizioni di incertezza.
- Capacità di tradurre in termini statistici una esigenza conoscitiva nell’ambito delle dinamiche aziendali.
Abilità comunicative (comunication skills)
- Capacità di cogliere e di definire/circoscrivere l’obiettivo statistico con interlocutori non esperti.
- Capacità di presentare, anche con l’ausilio di supporti audiovisivi, i metodi, i risultati e l’interpretazione dei dati aziendali analizzati.
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.
Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula. Per il periodo di emergenza epidemiologica le lezioni saranno tenute mediante piattaforma Teams.
Prova orale con discussione di casi pratici ed elaborazione esemplificativa di dati Aziendali. Per il periodo di emergenza epidemiologica gli esami saranno tenuti sempre in modalità "orale" mediante la piattaforma Teams.
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Le fonti principali della Statistica Aziendale:
o Fonti interne per la raccolta dei dati
o Sistema Statistico Nazionale e fonti esterne
o Banche dati
Statistica descrittiva:
• Collettivo statistico e caratteri
• Tabelle e rappresentazioni grafiche
• Gli indici statistici
• Gli indici di bilancio
o Gli indici di composizione
o Gli indici di equilibrio e di rotazione
o Gli indici di redditività
Posizione e variabilità delle distribuzioni:
• Indici di posizione
o Moda
o Mediana
o Media aritmetica e media troncata
• Indici di variabilità
o Accuratezza della moda
o Accuratezza della mediana
o Accuratezza della media aritmetica
• Il metodo Delphi e sue varianti
o Caratteristiche del panel di esperti
o Caratteristiche del metodo
• Alcune varianti al metodo Delphi
Funzione di ripartizione empirica ed indici:
• Funzione di ripartizione empirica
• Posizione e funzione di ripartizione empirica
o Quantili
o Semisomma di quantili
• Variabilità e funzione di ripartizione empirica
o Campo di variazione interquantile
• Il metodo Shang
I numeri indici:
• I numeri indici semplici
• I numeri indici complessi
• I numeri indici complessi ponderati
• La produttività aziendale
o Analisi dell’output di un processo
o Analisi degli input di un processo
o Gli indici di produttività parziale
o Gli indici di produttività globale
• Analisi temporale e spaziale di produttività
Analisi di interdipendenza:
• Indipendenza in distribuzione
• Connessione tra due caratteri
• Cograduazione e correlazione tra due caratteri
• Le caratteristiche della clientela
Analisi di dipendenza:
• Indipendenza in media
• Il modello di regressione lineare
• L’analisi costi-volumi-risultati
• L’analisi di convenienza
• Modello di regressione lineare multipla
• L’analisi generalizzata volumi-risultati
• L’analisi degli indici di bilancio
Statistica inferenziale:
• Popolazione e campione
• Caratteri di una popolazione infinita
o Campionamento da popolazioni infinite
o Stimatore in una popolazione infinita
• Le carte di controllo
o Carte di controllo per attributi
o Carte di controllo per variabili
• Caratteri di una popolazione finita
o Campionamento da popolazioni finite
o Stimatore in una popolazione finita
• Il campionamento nella revisione aziendale
o Campionamento di stima
o Campionamento di individuazione
Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni al computer.
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICA AZIENDALE (SECS-S/01)
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-S/01
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2022/2023
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Language INGLESE
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Location Lecce
Knowledge of Statistics and Business Economics
The course explains the most commonly used statistical methods such as support for managerial decisions.
The course aims to provide methodologies and tools for the analysis, interpretation and forecasting of company data.
Expected results according to Dublin descriptors:
Knowledge and understanding
- Acquisition of concepts, methodologies and tools for the analysis of corporate data.
- Knowledge and use of the main statistical software for the analysis of company data (Excel, Gretl).
Ability to apply knowledge and understanding
-Ability to interpret Company data, their evolution and consistency through statistical analysis, building suitable models also with the use of sophisticated algorithms.
-Presentation and critical interpretation of the results.
Making judgments
-Ability to use the results of the analyzes to formulate interpretative hypotheses, derive strategic indications, make decisions in conditions of uncertainty.
Frontal lessons with use of audiovisual aids, classroom exercises. During the epidemiological period, the lectures will be held via Teams platform.
Oral exam with discussion of practical cases and example processing of company data. During the epidemiological period, the exams will be held via Teams platform.
The student, disabled and / or with DSA, who intends to take advantage of an individualized intervention to carry out the examination must contact the Disabled Integration Office of the University of Salento at paola.martino@unisalento.it
The student, disabled and / or with DSA, who intends to take advantage of an individualized intervention to carry out the examination must contact the Disabled Integration Office of the University of Salento at paola.martino@unisalento.it
Main sources of Business Statistics:
o Internal sources for data collection
o The National Statistical System and external sources
* The National Statistical System
* External sources for data collection
o Other databases
* The databases of Cerved Group s.p.a
Descriptive Statistics:
* Collective and statistical features
* Tables and graphs
* Statistical indexes
* Balance indexes
o Composition indexes
o Balance indexes and turnover ratios
o Profitability ratios
Position and variability of distributions:
* Position indexes
o Modal value
o Median value
o Mean and trimmed mean
* Variability indexes
o Accuracy of modal value
o Accuracy of median value
o Accuracy of mean
* The Delphi method and its variants
o Features of the expert panel
o Features of the method
* Some variants of the Delphi method
Empirical distribution function and indices:
* Empirical distribution function
* Position and empirical distribution function
o Quantile values
o Half sum of quantile values
* Variability and empirical distribution function
o Interquantile range
* The Shang method
Index numbers:
* Simple index numbers
* Composite index numbers
* Weighted composite index numbers
* Business productivity
o Analysis of the output of a process
o Analysis of the inputs of a process
o Partial productivity indices
o Overall productivity indexes
* Temporal and spatial analysis of business productivity
Analysis of interdependence:
* Independence
* Statistical connection between two features
* Cograduation and correlation between two features
* Customer features
Analysis of dependence:
* Mean-independence
* Linear regression model
* Break even analysis
* Convenience analysis
* Multiple linear regression model
* Generalized break even analysis
* Balance analysis
Inference Statistics:
* Population and sample
* Features of an infinite population
o Sampling from infinite populations
o Estimating of an infinite population parameters
* Control charts
o Control charts for attributes
o Control charts for variables
* Features of an finite population
o Sampling from finite populations
o Estimating of an finite population parameters
* Sampling techniques in auditing
o Estimation sampling
o Discovery sampling
The course includes lectures, demonstrations, computer labs and practical exercises.
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICS FOR BUSINESS (SECS-S/01)
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
Conoscenze di Statistica ed Economia Aziendale
L'insegnamento di Statistica Aziendale fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico l'analisi di fenomeni aziendali
Il Corso si propone di fornire metodologie e strumenti per l'analisi, l'interpretazione e la previsione di dati Aziendali.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
- Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti per l’analisi di dati Aziendali.
- Conoscenza e uso dei principali software statistici per l’analisi dei dati Aziendali ( Excel, Gretl).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di interpretare i dati Aziendali, la loro evoluzione e la loro consistenza mediante l’analisi statistica, costruendo modelli idonei anche con l’impiego di algoritmi sofisticati.
- Presentazione e interpretazione critica dei risultati.
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Capacità di utilizzare i risultati delle analisi per formulare ipotesi interpretative, ricavarne indicazioni strategiche, prendere decisioni in condizioni di incertezza.
- Capacità di tradurre in termini statistici una esigenza conoscitiva nell’ambito delle dinamiche aziendali.
Abilità comunicative (comunication skills)
- Capacità di cogliere e di definire/circoscrivere l’obiettivo statistico con interlocutori non esperti.
- Capacità di presentare, anche con l’ausilio di supporti audiovisivi, i metodi, i risultati e l’interpretazione dei dati aziendali analizzati.
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.
Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula. Per il periodo di emergenza epidemiologica le lezioni saranno tenute mediante piattaforma Teams.
Prova orale con discussione di casi pratici ed elaborazione esemplificativa di dati Aziendali. Per il periodo di emergenza epidemiologica gli esami saranno tenuti sempre in modalità "orale" mediante la piattaforma Teams.
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Le fonti principali della Statistica Aziendale:
o Fonti interne per la raccolta dei dati
o Sistema Statistico Nazionale e fonti esterne
o Banche dati
Statistica descrittiva:
• Collettivo statistico e caratteri
• Tabelle e rappresentazioni grafiche
• Gli indici statistici
• Gli indici di bilancio
o Gli indici di composizione
o Gli indici di equilibrio e di rotazione
o Gli indici di redditività
Posizione e variabilità delle distribuzioni:
• Indici di posizione
o Moda
o Mediana
o Media aritmetica e media troncata
• Indici di variabilità
o Accuratezza della moda
o Accuratezza della mediana
o Accuratezza della media aritmetica
• Il metodo Delphi e sue varianti
o Caratteristiche del panel di esperti
o Caratteristiche del metodo
• Alcune varianti al metodo Delphi
Funzione di ripartizione empirica ed indici:
• Funzione di ripartizione empirica
• Posizione e funzione di ripartizione empirica
o Quantili
o Semisomma di quantili
• Variabilità e funzione di ripartizione empirica
o Campo di variazione interquantile
• Il metodo Shang
I numeri indici:
• I numeri indici semplici
• I numeri indici complessi
• I numeri indici complessi ponderati
• La produttività aziendale
o Analisi dell’output di un processo
o Analisi degli input di un processo
o Gli indici di produttività parziale
o Gli indici di produttività globale
• Analisi temporale e spaziale di produttività
Analisi di interdipendenza:
• Indipendenza in distribuzione
• Connessione tra due caratteri
• Cograduazione e correlazione tra due caratteri
• Le caratteristiche della clientela
Analisi di dipendenza:
• Indipendenza in media
• Il modello di regressione lineare
• L’analisi costi-volumi-risultati
• L’analisi di convenienza
• Modello di regressione lineare multipla
• L’analisi generalizzata volumi-risultati
• L’analisi degli indici di bilancio
Statistica inferenziale:
• Popolazione e campione
• Caratteri di una popolazione infinita
o Campionamento da popolazioni infinite
o Stimatore in una popolazione infinita
• Le carte di controllo
o Carte di controllo per attributi
o Carte di controllo per variabili
• Caratteri di una popolazione finita
o Campionamento da popolazioni finite
o Stimatore in una popolazione finita
• Il campionamento nella revisione aziendale
o Campionamento di stima
o Campionamento di individuazione
Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni al computer.
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICA AZIENDALE (SECS-S/01)
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-S/01
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2021/2022
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Language INGLESE
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Location Lecce
Knowledge of Statistics and Business Economics
The course explains the most commonly used statistical methods such as support for managerial decisions.
The course aims to provide methodologies and tools for the analysis, interpretation and forecasting of company data.
Expected results according to Dublin descriptors:
Knowledge and understanding
- Acquisition of concepts, methodologies and tools for the analysis of corporate data.
- Knowledge and use of the main statistical software for the analysis of company data (Excel, Gretl).
Ability to apply knowledge and understanding
-Ability to interpret Company data, their evolution and consistency through statistical analysis, building suitable models also with the use of sophisticated algorithms.
-Presentation and critical interpretation of the results.
Making judgments
-Ability to use the results of the analyzes to formulate interpretative hypotheses, derive strategic indications, make decisions in conditions of uncertainty.
Frontal lessons with use of audiovisual aids, classroom exercises. During the epidemiological period, the lectures will be held via Teams platform.
Oral exam with discussion of practical cases and example processing of company data. During the epidemiological period, the exams will be held via Teams platform.
The student, disabled and / or with DSA, who intends to take advantage of an individualized intervention to carry out the examination must contact the Disabled Integration Office of the University of Salento at paola.martino@unisalento.it
The student, disabled and / or with DSA, who intends to take advantage of an individualized intervention to carry out the examination must contact the Disabled Integration Office of the University of Salento at paola.martino@unisalento.it
Main sources of Business Statistics:
o Internal sources for data collection
o The National Statistical System and external sources
* The National Statistical System
* External sources for data collection
o Other databases
* The databases of Cerved Group s.p.a
Descriptive Statistics:
* Collective and statistical features
* Tables and graphs
* Statistical indexes
* Balance indexes
o Composition indexes
o Balance indexes and turnover ratios
o Profitability ratios
Position and variability of distributions:
* Position indexes
o Modal value
o Median value
o Mean and trimmed mean
* Variability indexes
o Accuracy of modal value
o Accuracy of median value
o Accuracy of mean
* The Delphi method and its variants
o Features of the expert panel
o Features of the method
* Some variants of the Delphi method
Empirical distribution function and indices:
* Empirical distribution function
* Position and empirical distribution function
o Quantile values
o Half sum of quantile values
* Variability and empirical distribution function
o Interquantile range
* The Shang method
Index numbers:
* Simple index numbers
* Composite index numbers
* Weighted composite index numbers
* Business productivity
o Analysis of the output of a process
o Analysis of the inputs of a process
o Partial productivity indices
o Overall productivity indexes
* Temporal and spatial analysis of business productivity
Analysis of interdependence:
* Independence
* Statistical connection between two features
* Cograduation and correlation between two features
* Customer features
Analysis of dependence:
* Mean-independence
* Linear regression model
* Break even analysis
* Convenience analysis
* Multiple linear regression model
* Generalized break even analysis
* Balance analysis
Inference Statistics:
* Population and sample
* Features of an infinite population
o Sampling from infinite populations
o Estimating of an infinite population parameters
* Control charts
o Control charts for attributes
o Control charts for variables
* Features of an finite population
o Sampling from finite populations
o Estimating of an finite population parameters
* Sampling techniques in auditing
o Estimation sampling
o Discovery sampling
The course includes lectures, demonstrations, computer labs and practical exercises.
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICS FOR BUSINESS (SECS-S/01)
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
Conoscenze di Statistica ed Economia Aziendale
L'insegnamento di Statistica Aziendale fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico l'analisi di fenomeni aziendali
Il Corso si propone di fornire metodologie e strumenti per l'analisi, l'interpretazione e la previsione di dati Aziendali.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
- Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti per l’analisi di dati Aziendali.
- Conoscenza e uso dei principali software statistici per l’analisi dei dati Aziendali ( Excel, Gretl).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di interpretare i dati Aziendali, la loro evoluzione e la loro consistenza mediante l’analisi statistica, costruendo modelli idonei anche con l’impiego di algoritmi sofisticati.
- Presentazione e interpretazione critica dei risultati.
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Capacità di utilizzare i risultati delle analisi per formulare ipotesi interpretative, ricavarne indicazioni strategiche, prendere decisioni in condizioni di incertezza.
- Capacità di tradurre in termini statistici una esigenza conoscitiva nell’ambito delle dinamiche aziendali.
Abilità comunicative (comunication skills)
- Capacità di cogliere e di definire/circoscrivere l’obiettivo statistico con interlocutori non esperti.
- Capacità di presentare, anche con l’ausilio di supporti audiovisivi, i metodi, i risultati e l’interpretazione dei dati aziendali analizzati.
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.
Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula. Per il periodo di emergenza epidemiologica le lezioni saranno tenute mediante piattaforma Teams.
Prova orale con discussione di casi pratici ed elaborazione esemplificativa di dati Aziendali. Per il periodo di emergenza epidemiologica gli esami saranno tenuti sempre in modalità "orale" mediante la piattaforma Teams.
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Le fonti principali della Statistica Aziendale:
o Fonti interne per la raccolta dei dati
o Sistema Statistico Nazionale e fonti esterne
o Banche dati
Statistica descrittiva:
• Collettivo statistico e caratteri
• Tabelle e rappresentazioni grafiche
• Gli indici statistici
• Gli indici di bilancio
o Gli indici di composizione
o Gli indici di equilibrio e di rotazione
o Gli indici di redditività
Posizione e variabilità delle distribuzioni:
• Indici di posizione
o Moda
o Mediana
o Media aritmetica e media troncata
• Indici di variabilità
o Accuratezza della moda
o Accuratezza della mediana
o Accuratezza della media aritmetica
• Il metodo Delphi e sue varianti
o Caratteristiche del panel di esperti
o Caratteristiche del metodo
• Alcune varianti al metodo Delphi
Funzione di ripartizione empirica ed indici:
• Funzione di ripartizione empirica
• Posizione e funzione di ripartizione empirica
o Quantili
o Semisomma di quantili
• Variabilità e funzione di ripartizione empirica
o Campo di variazione interquantile
• Il metodo Shang
I numeri indici:
• I numeri indici semplici
• I numeri indici complessi
• I numeri indici complessi ponderati
• La produttività aziendale
o Analisi dell’output di un processo
o Analisi degli input di un processo
o Gli indici di produttività parziale
o Gli indici di produttività globale
• Analisi temporale e spaziale di produttività
Analisi di interdipendenza:
• Indipendenza in distribuzione
• Connessione tra due caratteri
• Cograduazione e correlazione tra due caratteri
• Le caratteristiche della clientela
Analisi di dipendenza:
• Indipendenza in media
• Il modello di regressione lineare
• L’analisi costi-volumi-risultati
• L’analisi di convenienza
• Modello di regressione lineare multipla
• L’analisi generalizzata volumi-risultati
• L’analisi degli indici di bilancio
Statistica inferenziale:
• Popolazione e campione
• Caratteri di una popolazione infinita
o Campionamento da popolazioni infinite
o Stimatore in una popolazione infinita
• Le carte di controllo
o Carte di controllo per attributi
o Carte di controllo per variabili
• Caratteri di una popolazione finita
o Campionamento da popolazioni finite
o Stimatore in una popolazione finita
• Il campionamento nella revisione aziendale
o Campionamento di stima
o Campionamento di individuazione
Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni al computer.
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICA AZIENDALE (SECS-S/01)
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-S/01
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2020/2021
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Language INGLESE
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Location Lecce
Knowledge of Statistics and Business Economics
The course explains the most commonly used statistical methods such as support for managerial decisions.
The course aims to provide methodologies and tools for the analysis, interpretation and forecasting of company data.
Expected results according to Dublin descriptors:
Knowledge and understanding
- Acquisition of concepts, methodologies and tools for the analysis of corporate data.
- Knowledge and use of the main statistical software for the analysis of company data (Excel, Gretl).
Ability to apply knowledge and understanding
-Ability to interpret Company data, their evolution and consistency through statistical analysis, building suitable models also with the use of sophisticated algorithms.
-Presentation and critical interpretation of the results.
Making judgments
-Ability to use the results of the analyzes to formulate interpretative hypotheses, derive strategic indications, make decisions in conditions of uncertainty.
Frontal lessons with use of audiovisual aids, classroom exercises. During the epidemiological period, the lectures will be held via Teams platform.
Oral exam with discussion of practical cases and example processing of company data. During the epidemiological period, the exams will be held via Teams platform.
The student, disabled and / or with DSA, who intends to take advantage of an individualized intervention to carry out the examination must contact the Disabled Integration Office of the University of Salento at paola.martino@unisalento.it
The student, disabled and / or with DSA, who intends to take advantage of an individualized intervention to carry out the examination must contact the Disabled Integration Office of the University of Salento at paola.martino@unisalento.it
Main sources of Business Statistics:
o Internal sources for data collection
o The National Statistical System and external sources
* The National Statistical System
* External sources for data collection
o Other databases
* The databases of Cerved Group s.p.a
Descriptive Statistics:
* Collective and statistical features
* Tables and graphs
* Statistical indexes
* Balance indexes
o Composition indexes
o Balance indexes and turnover ratios
o Profitability ratios
Position and variability of distributions:
* Position indexes
o Modal value
o Median value
o Mean and trimmed mean
* Variability indexes
o Accuracy of modal value
o Accuracy of median value
o Accuracy of mean
* The Delphi method and its variants
o Features of the expert panel
o Features of the method
* Some variants of the Delphi method
Empirical distribution function and indices:
* Empirical distribution function
* Position and empirical distribution function
o Quantile values
o Half sum of quantile values
* Variability and empirical distribution function
o Interquantile range
* The Shang method
Index numbers:
* Simple index numbers
* Composite index numbers
* Weighted composite index numbers
* Business productivity
o Analysis of the output of a process
o Analysis of the inputs of a process
o Partial productivity indices
o Overall productivity indexes
* Temporal and spatial analysis of business productivity
Analysis of interdependence:
* Independence
* Statistical connection between two features
* Cograduation and correlation between two features
* Customer features
Analysis of dependence:
* Mean-independence
* Linear regression model
* Break even analysis
* Convenience analysis
* Multiple linear regression model
* Generalized break even analysis
* Balance analysis
Inference Statistics:
* Population and sample
* Features of an infinite population
o Sampling from infinite populations
o Estimating of an infinite population parameters
* Control charts
o Control charts for attributes
o Control charts for variables
* Features of an finite population
o Sampling from finite populations
o Estimating of an finite population parameters
* Sampling techniques in auditing
o Estimation sampling
o Discovery sampling
The course includes lectures, demonstrations, computer labs and practical exercises.
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICS FOR BUSINESS (SECS-S/01)
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
Conoscenze di Statistica ed Economia Aziendale
L'insegnamento di Statistica Aziendale fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico l'analisi di fenomeni aziendali
Il Corso si propone di fornire metodologie e strumenti per l'analisi, l'interpretazione e la previsione di dati Aziendali.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
- Acquisizione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti per l’analisi di dati Aziendali.
- Conoscenza e uso dei principali software statistici per l’analisi dei dati Aziendali ( Excel, Gretl).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di interpretare i dati Aziendali, la loro evoluzione e la loro consistenza mediante l’analisi statistica, costruendo modelli idonei anche con l’impiego di algoritmi sofisticati.
- Presentazione e interpretazione critica dei risultati.
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Capacità di utilizzare i risultati delle analisi per formulare ipotesi interpretative, ricavarne indicazioni strategiche, prendere decisioni in condizioni di incertezza.
- Capacità di tradurre in termini statistici una esigenza conoscitiva nell’ambito delle dinamiche aziendali.
Abilità comunicative (comunication skills)
- Capacità di cogliere e di definire/circoscrivere l’obiettivo statistico con interlocutori non esperti.
- Capacità di presentare, anche con l’ausilio di supporti audiovisivi, i metodi, i risultati e l’interpretazione dei dati aziendali analizzati.
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.
Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula
Prova orale con discussione di casi pratici ed elaborazione esemplificativa di dati Aziendali
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Le fonti principali della Statistica Aziendale:
o Fonti interne per la raccolta dei dati
o Sistema Statistico Nazionale e fonti esterne
o Banche dati
Statistica descrittiva:
• Collettivo statistico e caratteri
• Tabelle e rappresentazioni grafiche
• Gli indici statistici
• Gli indici di bilancio
o Gli indici di composizione
o Gli indici di equilibrio e di rotazione
o Gli indici di redditività
Posizione e variabilità delle distribuzioni:
• Indici di posizione
o Moda
o Mediana
o Media aritmetica e media troncata
• Indici di variabilità
o Accuratezza della moda
o Accuratezza della mediana
o Accuratezza della media aritmetica
• Il metodo Delphi e sue varianti
o Caratteristiche del panel di esperti
o Caratteristiche del metodo
• Alcune varianti al metodo Delphi
Funzione di ripartizione empirica ed indici:
• Funzione di ripartizione empirica
• Posizione e funzione di ripartizione empirica
o Quantili
o Semisomma di quantili
• Variabilità e funzione di ripartizione empirica
o Campo di variazione interquantile
• Il metodo Shang
I numeri indici:
• I numeri indici semplici
• I numeri indici complessi
• I numeri indici complessi ponderati
• La produttività aziendale
o Analisi dell’output di un processo
o Analisi degli input di un processo
o Gli indici di produttività parziale
o Gli indici di produttività globale
• Analisi temporale e spaziale di produttività
Analisi di interdipendenza:
• Indipendenza in distribuzione
• Connessione tra due caratteri
• Cograduazione e correlazione tra due caratteri
• Le caratteristiche della clientela
Analisi di dipendenza:
• Indipendenza in media
• Il modello di regressione lineare
• L’analisi costi-volumi-risultati
• L’analisi di convenienza
• Modello di regressione lineare multipla
• L’analisi generalizzata volumi-risultati
• L’analisi degli indici di bilancio
Statistica inferenziale:
• Popolazione e campione
• Caratteri di una popolazione infinita
o Campionamento da popolazioni infinite
o Stimatore in una popolazione infinita
• Le carte di controllo
o Carte di controllo per attributi
o Carte di controllo per variabili
• Caratteri di una popolazione finita
o Campionamento da popolazioni finite
o Stimatore in una popolazione finita
• Il campionamento nella revisione aziendale
o Campionamento di stima
o Campionamento di individuazione
Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni al computer.
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICA AZIENDALE (SECS-S/01)
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-S/01
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2019/2020
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Language INGLESE
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Location Lecce
Knowledge of Statistics and Business Economics
The course explains the most commonly used statistical methods such as support for managerial decisions.
The course aims to provide methodologies and tools for the analysis, interpretation and forecasting of company data.
Expected results according to Dublin descriptors:
Knowledge and understanding
- Acquisition of concepts, methodologies and tools for the analysis of corporate data.
- Knowledge and use of the main statistical software for the analysis of company data (Excel, Gretl).
Ability to apply knowledge and understanding
-Ability to interpret Company data, their evolution and consistency through statistical analysis, building suitable models also with the use of sophisticated algorithms.
-Presentation and critical interpretation of the results.
Making judgments
-Ability to use the results of the analyzes to formulate interpretative hypotheses, derive strategic indications, make decisions in conditions of uncertainty.
Frontal lessons with use of audiovisual aids, classroom exercises
Oral exam with discussion of practical cases and example processing of company data
The student, disabled and / or with DSA, who intends to take advantage of an individualized intervention to carry out the examination must contact the Disabled Integration Office of the University of Salento at paola.martino@unisalento.it
The student, disabled and / or with DSA, who intends to take advantage of an individualized intervention to carry out the examination must contact the Disabled Integration Office of the University of Salento at paola.martino@unisalento.it
Main sources of Business Statistics:
o Internal sources for data collection
o The National Statistical System and external sources
* The National Statistical System
* External sources for data collection
o Other databases
* The databases of Cerved Group s.p.a
Descriptive Statistics:
* Collective and statistical features
* Tables and graphs
* Statistical indexes
* Balance indexes
o Composition indexes
o Balance indexes and turnover ratios
o Profitability ratios
Position and variability of distributions:
* Position indexes
o Modal value
o Median value
o Mean and trimmed mean
* Variability indexes
o Accuracy of modal value
o Accuracy of median value
o Accuracy of mean
* The Delphi method and its variants
o Features of the expert panel
o Features of the method
* Some variants of the Delphi method
Empirical distribution function and indices:
* Empirical distribution function
* Position and empirical distribution function
o Quantile values
o Half sum of quantile values
* Variability and empirical distribution function
o Interquantile range
* The Shang method
Index numbers:
* Simple index numbers
* Composite index numbers
* Weighted composite index numbers
* Business productivity
o Analysis of the output of a process
o Analysis of the inputs of a process
o Partial productivity indices
o Overall productivity indexes
* Temporal and spatial analysis of business productivity
Analysis of interdependence:
* Independence
* Statistical connection between two features
* Cograduation and correlation between two features
* Customer features
Analysis of dependence:
* Mean-independence
* Linear regression model
* Break even analysis
* Convenience analysis
* Multiple linear regression model
* Generalized break even analysis
* Balance analysis
Inference Statistics:
* Population and sample
* Features of an infinite population
o Sampling from infinite populations
o Estimating of an infinite population parameters
* Control charts
o Control charts for attributes
o Control charts for variables
* Features of an finite population
o Sampling from finite populations
o Estimating of an finite population parameters
* Sampling techniques in auditing
o Estimation sampling
o Discovery sampling
The course includes lectures, demonstrations, computer labs and practical exercises.
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICS FOR BUSINESS (SECS-S/01)
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
Conoscenze di Statistica descrittiva, Statistica Inferenziale ed Economia Aziendale.
L’insegnamento illustra dettagliatamente i principali metodi Statistici utilizzabili nella risoluzione di problemi aziendali verificandone le singole applicazioni
L’insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente
-conoscenze specifiche dei metodi statistici più frequentemente utilizzati per affrontare ed analizzare problemi in ambito aziendale,;
- al fine di agevolare la comprensione tutte le tecniche sono applicate a casi concreti;
- viene stimolata l’autonomia di giudizio e la capacità intuitiva dello studente attraverso la soluzione di problemi da affrontarsi in maniera autonoma o attraverso attività per piccoli gruppi
- al fine di formare abilità comunicative e verificare le capacità di apprendimento i problemi risolti vengono esposti dagli studenti in aula.
Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula
Prova orale con risoluzione di problemi specifici
Le fonti principali della Statistica Aziendale:
o Fonti interne per la raccolta dei dati
o Sistema Statistico Nazionale e fonti esterne
o Banche dati
Statistica descrittiva:
• Collettivo statistico e caratteri
• Tabelle e rappresentazioni grafiche
• Gli indici statistici
• Gli indici di bilancio
o Gli indici di composizione
o Gli indici di equilibrio e di rotazione
o Gli indici di redditività
Posizione e variabilità delle distribuzioni:
• Indici di posizione
o Moda
o Mediana
o Media aritmetica e media troncata
• Indici di variabilità
o Accuratezza della moda
o Accuratezza della mediana
o Accuratezza della media aritmetica
• Il metodo Delphi e sue varianti
o Caratteristiche del panel di esperti
o Caratteristiche del metodo
• Alcune varianti al metodo Delphi
Funzione di ripartizione empirica ed indici:
• Funzione di ripartizione empirica
• Posizione e funzione di ripartizione empirica
o Quantili
o Semisomma di quantili
• Variabilità e funzione di ripartizione empirica
o Campo di variazione interquantile
• Il metodo Shang
I numeri indici:
• I numeri indici semplici
• I numeri indici complessi
• I numeri indici complessi ponderati
• La produttività aziendale
o Analisi dell’output di un processo
o Analisi degli input di un processo
o Gli indici di produttività parziale
o Gli indici di produttività globale
• Analisi temporale e spaziale di produttività
Analisi di interdipendenza:
• Indipendenza in distribuzione
• Connessione tra due caratteri
• Cograduazione e correlazione tra due caratteri
• Le caratteristiche della clientela
Analisi di dipendenza:
• Indipendenza in media
Il modello di regressione lineare
• L’analisi costi-volumi-risultati
• L’analisi di convenienza
• Modello di regressione lineare multipla
• L’analisi generalizzata volumi-risultati
• L’analisi degli indici di bilancio
Statistica inferenziale:
• Popolazione e campione
• Caratteri di una popolazione infinita
o Campionamento da popolazioni infinite
o Stimatore in una popolazione infinita
• Le carte di controllo
o Carte di controllo per attributi
o Carte di controllo per variabili
• Caratteri di una popolazione finita
o Campionamento da popolazioni finite
o Stimatore in una popolazione finita
• Il campionamento nella revisione aziendale
o Campionamento di stima
o Campionamento di individuazione
L. Mariella, M. Tarantino. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013
STATISTICA AZIENDALE (SECS-S/01)
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-S/01
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2018/2019
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)
Language INGLESE
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Location Lecce
Elements of Statistics and Business Economy
The course explains the most commonly used statistical methods such as support for managerial decisions.
The teaching is intended to provide the student with:
- specific knowledge of the most frequently used statistical methods to deal with and analyze problems in the business environment;
- in order to facilitate understanding all the techniques are applied to specific cases;
- the autonomy of judgment and the intuitive ability of the student are stimulated through the solution of problems to be dealt with autonomously or through activities for small groups;
- in order to form communication skills and verify learning skills, solved problems are exposed by the students to the classroom
Lectures with use of audiovisual supports, exercises in the classroom
Oral examination with resolution of specific problems
Main sources of Business Statistics:
o Internal sources for data collection
o The National Statistical System and external sources
* The National Statistical System
* External sources for data collection
o Other databases
* The databases of Cerved Group s.p.a
Descriptive Statistics:
* Collective and statistical features
* Tables and graphs
* Statistical indexes
* Balance indexes
o Composition indexes
o Balance indexes and turnover ratios
o Profitability ratios
Position and variability of distributions:
* Position indexes
o Modal value
o Median value
o Mean and trimmed mean
* Variability indexes
o Accuracy of modal value
o Accuracy of median value
o Accuracy of mean
* The Delphi method and its variants
o Features of the expert panel
o Features of the method
* Some variants of the Delphi method
Empirical distribution function and indices:
* Empirical distribution function
* Position and empirical distribution function
o Quantile values
o Half sum of quantile values
* Variability and empirical distribution function
o Interquantile range
* The Shang method
Index numbers:
* Simple index numbers
* Composite index numbers
* Weighted composite index numbers
* Business productivity
o Analysis of the output of a process
o Analysis of the inputs of a process
o Partial productivity indices
o Overall productivity indexes
* Temporal and spatial analysis of business productivity
Analysis of interdependence:
* Independence
* Statistical connection between two features
* Cograduation and correlation between two features
* Customer features
Analysis of dependence:
* Mean-independence
* Linear regression model
* Break even analysis
* Convenience analysis
* Multiple linear regression model
* Generalized break even analysis
* Balance analysis
Inference Statistics:
* Population and sample
* Features of an infinite population
o Sampling from infinite populations
o Estimating of an infinite population parameters
* Control charts
o Control charts for attributes
o Control charts for variables
* Features of an finite population
o Sampling from finite populations
o Estimating of an finite population parameters
* Sampling techniques in auditing
o Estimation sampling
o Discovery sampling
L. MARIELLA, M. TARANTINO. Statistica Aziendale per il Controllo di Gestione. McGraw-Hill Education (Italy), Milano, gennaio 2013.
STATISTICS FOR BUSINESS (SECS-S/01)
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
STATISTICA AZIENDALE (SECS-S/01)
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-S/01
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2016/2017
Year taught 2017/2018
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Language INGLESE
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Location Lecce
STATISTICS FOR BUSINESS (SECS-S/01)
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
STATISTICA AZIENDALE (SECS-S/01)
STATISTICS FOR BUSINESS
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-S/01
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2015/2016
Year taught 2016/2017
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Language INGLESE
Subject matter CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Location Lecce
STATISTICS FOR BUSINESS (SECS-S/01)
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
STATISTICA AZIENDALE (SECS-S/01)
STATISTICS FOR BUSINESS
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
STATISTICS FOR BUSINESS (SECS-S/01)
STATISTICA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
STATISTICA AZIENDALE (SECS-S/01)
STATISTICS FOR BUSINESS
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
STATISTICS FOR BUSINESS (SECS-S/01)
Pubblicazioni
- La variabilità territoriale del fenomeno bancario in Italia: individuazione di aree omogenee (in collaborazione con M.G. Refolo), Quaderni dell'Istituto di Matematica e di Statistica, Facoltà di Economia e commercio, Università degli Studi di Lecce, n. 1 (1993).
- Indagine sugli studenti della Facoltà di Scienze economico-bancarie, assicurative e previdenziali dell'Università di Lecce, Adriatica Editrice Salentina, Lecce (1994).
- Spatial correlation for non-stationary data ( in collaborazione con D. Posa ), Quaderni del Dipartimento di Scienze economiche e matematico-statistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce, n. 1 (1996).
- Analisi statistica dell'inquinamento atmosferico nella città di Bari (in collaborazione con D. Posa), Quaderni del Dipartimento di Scienze economiche e matematico-statistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce, n. 2 (1996).
- Opinioni e orientamenti nei confronti delle droghe: un'indagine fra gli studenti che frequentano la Facoltà di Economia dell'Università di Lecce (in collaborazione con F. d'Ovidio ), Quaderni del Dipartimento di Scienze economiche e matematico-statistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce, n. 5 (1996).
- Analisi Geostatistica della distribuzione spaziale delle aziende olivicole nella provincia di Lecce (in collaborazione con S. De Iaco e D. Posa ), Statistica Applicata – Italian Journal of Applied Statistic Vol. 10, n. 1 (1998).
- Il kriging fattoriale: metodo e caratteristiche. Una sua applicazione, Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce, N° 13/48, 2003.
- Analisi geostatistica del biossido di azoto e del biossido di zolfo nel Veneto, Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce, N° 14/49, 2004.
- Monografia: Modelli di analisi discriminante per la previsione dello stato di insolvenza delle imprese, Adriatica Editrice Salentina, 128 p., 2004. ( In coll. Con Tarantino M.)
Temi di ricerca
Ambiti di ricerca:
- Geostatistica
- Statistica aziendale
- Statistica sociale.