Laura Anna Antonia TUNDO

Laura Anna Antonia TUNDO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4959

Professore Ordinario di Filosofia Morale Antropologia Filosofica e Bioetica, Coordinatrice del III Indirizzo dottorale "Etica e Antropologia"

Area di competenza:

Antropologia Filosofica, Etica applicata, Storia della Filosofia Morale

Orario di ricevimento

Dalla giornata di ieri, 02/11/2022,  dopo 46 anni di insegnamento e ricerca nell'Università di Lecce e poi del Salento, sono in quiescenza. Per questo motivo la mia bacheca non è aggiornata con le date dei prossimi appelli d'esame. Per tutte le attività didattiche relative al SSD  M FIL 03 (Filosofia Morale Antropologia Filosofica, Etica della comunicazione) occorre fare riferimento alla collega F. Battaglia.

A tutti gli studenti dei corsi di Filosofia, Scienze filosofiche, Scienze della comunicazione, Scienze sociali un saluto molto caro  insieme all' augurio  affettuoso di proseguire gli studi con impegno ed entusiasmo. Buon lavoro.

prof.ssa Laura Tundo

 

 

 

La Docente riceve studenti laureandi e dottorandi il Lunedì dalle 09.00 alle 12.00 ( studio n. 13, Studium 5, II piano); durante il semestre didattico (ottobre-dicembre) il martedì ore 11.00.

APPELLI D'ESAME A. ACC.  2020-21

di Filosofia Morale e  Antropologia Filosofica

 7     Luglio        2021      ore 10.00

21    Luglio        2021     ore 9.00    la data è stata aggiornata su pressante richiesta degli studenti

15     Settembre 2021     ore 9.00                                              

26     Ottobre  2021  ore 9.00      

 

APPELLI D'ESAME A. ACC.  2021-22

di Filosofia Morale e  Antropologia Filosofica

24    Gennaio     2022     ore 9.00                                                                                         

 8    Febbraio      2022   ore 9.00 (solo Dip. di SSSU)

21    Febbraio     2022   ore 9.00

11    Aprile        2022   ore 9.00 Straordinario

16    Maggio      2022    ore  9.00 Straordinario

14    Giugno      2022     ore 9.00

11     Luglio       2022     ore 9.00

16    Settembre  2022    ore 9.00

24    Ottobre         2022   ore 9.00

Eventuali comunicazioni urgenti relative a modificazioni degli orari delle lezioni e avvisi relativi agli esami saranno indicate alla voce NOTIZIE

TUTORATO: LINK DI COLLEGAMENTO A TEAMS:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aIch8yQt-NvQGv5YPeUZud3Qh4SrLmyc589YdXntP5jA1%40thread.tacv2/conversations?groupId=e8a08ad2-bd90-45d9-a7a1-d159d0032824&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da
 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Curriculum 

Laura Anna Antonia Tundo is Full Professor of Moral Phlilosophy SSD M FIL 03;

Associate Professor since 1999; Habilitation as Full Professor (ASN 2012 and ASN 2016);

she teaches Moral Philosophy, Philosophical Anthropology and Bioethics at the University of Salento.

Laura Anna Antonia Tundo is a founding member of the "Centro Interuniversitario Studi Utopia" (CISU) and she is in the Scientific Committee and referees of Italian and foreign magazines.

From 1995 to 2009: Professor in the Teaching Committee of Ph.D. course in "Etica e Antropologia. Storia e Fondazione ".

From 1999 to 2008: Member of the Teaching Commission for Philosophical Area and Representative of Philosophical Area in the Commission for international mobility.

From 2001 to 2004: Member of the "Consiglio Direttivo della Biblioteca Interfacoltà ".

From 2001 to 2008: deputy director at the Department of Philosophy and Social Sciences of the University of Lecce and University of Salento.

From 2008 to 2012: Member of the Council of the same Department.

From 2010 to 2015: coordinator of the Ph.D. address "Etica e Antropologia", (they are still enrolled D. Iannotti and G. Capone).

From 2010 to 2013: Chairman of the Evaluation Unit of the University of Salento.

From 2010/13 to 2013/16 : Executive Council of SIFM (Italian Society of Moral Philosophy).

From 2012 to 2014: President of the Interclass Courses of "Scienze della formazione e saperi filosofici ".

Since 2012: Member of Teaching Committee of the International Ph.D. course in "Forme e Storia dei saperi filosofici ".

Referee for VQR 2010-2014; Referee of PRIN, scholarship "Marie Curie", Ph.D. projects.

 

La prof.ssa Laura Tundo è titolare dei corsi di insegnamento di Antropologia filosofica, Filosofia Morale, Bioetica per i Corsi di Laurea in Filosofia, Scienze Filosofiche, Scienze della comunicazione, Scienze dell'Educazione, Social Sciences).
I programmi dei corsi sono visionabili e scaricabili in formato pdf .
Si invitano i sigg. Studenti a riferirsi al corretto programma, facendo attenzione all'anno accademico indicato nel nominativo dei file.

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2021/2022

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è
comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e
contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.
 

Presentazione e obiettivi del corso
Il corso di Antropologia Filosofica privilegia l’approfondimento dello sviluppo
naturale della morale e delle modalità “altruistiche” d’azione. Vi accosta l’analisi dei
contenuti antropologico-filosofici ed etico-politici, la cui conoscenza è
espressamente richiesta per l’accesso al percorso FIT. Il corso curerà, inoltre, il
consolidamento della conoscenza storica di autori, posizioni teoriche e problemi
antropologico-morali.

Obiettivi del corso
Il corso di Antropologia Filosofica privilegia l’approfondimento dello sviluppo
naturale della morale e delle modalità “altruistiche” d’azione. Vi accosta l’analisi dei
contenuti antropologico-filosofici ed etico-politici, la cui conoscenza è
espressamente richiesta per l’accesso al percorso FIT. Il corso curerà, inoltre, il
consolidamento della conoscenza storica di autori, posizioni teoriche e problemi
antropologico-morali.

Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è
comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e
contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e
cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate
nel corso.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti,
gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a
conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno
accademico.
Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con
articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.
 

 Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati
nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da
concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle
questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre
analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura
informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.L’orario
dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date
degli appelli, si rimanda al calendario degli appelli pubblicato nella bacheca docente
di Unisalento.
La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela
De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Tutte le date degli appelli si trovanonella prima pagina della bacheca

1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso di Antropologia Filosofica privilegia l’approfondimento dello sviluppo
naturale della morale e delle modalità “altruistiche” d’azione. Vi accosta l’analisi dei
contenuti antropologico-filosofici ed etico-politici, la cui conoscenza è
espressamente richiesta per l’accesso al percorso FIT. Il corso curerà, inoltre, il
consolidamento della conoscenza storica di autori, posizioni teoriche e problemi
antropologico-morali.
Bibliografia d’esame:
Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte
degli studenti frequentanti e non frequentanti
M. TOMASELLO, Storia naturale della morale umana, R. Cortina, Milano, 2016.
A. VOCI, Essere altruisti, Il mulino, Bologna 2014 in dialogo con I. KANT,
Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, Torino.
AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma
2014 (saggi:Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Davis, Meletti)
F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e
Pensiero, Milano 2018.
Sulla storia del pensiero morale uno dei seguenti testi a scelta dello studente
G. Mormino, Storia della filosofia morale, R. Cortina, Milano 2020.
 P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino 2015.
Una delle seguenti risorse on-line disponibili gratuitamente:
Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of
Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).
<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.
 M. Rohlf, Immanuel Kant, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2016
Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL
https://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/kant/ ( par. 5 Morality and
 freedom”; par. 6: “The highest good and practical postulates”).
J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL =
<http://www.iep.utm.edu/ethics/.
 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of
Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL =
<http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso permette allo studente di acquisire capacità di analisi dei classici del
pensiero filosofico-antropologico-morale; di orientamento nelle questioni della
formazione della morale umana; di approfondimento dei contenuti etici dell’agire
altruistico. Inoltre, in particolare per l’accesso al percorso FIT, lo studente potrà
acquisire capacità di analizzare le differenti teorizzazioni e prospettive,
comprenderne le ambiguità e le implicazioni etico-normative; potrà sviluppare una
più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni
etico-politiche.

3) Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è
comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e
contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e
cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate
nel corso.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti,
gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a
conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno
accademico.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con
articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati
nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da
concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle
questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre
analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura
informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.L’orario
dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date
degli appelli, si rimanda al calendario degli appelli pubblicato nella bacheca docente
di Unisalento.
La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela
De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte
degli studenti frequentanti e non frequentanti
M. TOMASELLO, Storia naturale della morale umana, R. Cortina, Milano, 2016.
A. VOCI, Essere altruisti, Il mulino, Bologna 2014 in dialogo con I. KANT,
Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, Torino.
AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma
2014 (saggi:Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Davis, Meletti)
F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e
Pensiero, Milano 2018.
Sulla storia del pensiero morale uno dei seguenti testi a scelta dello studente
G. Mormino, Storia della filosofia morale, R. Cortina, Milano 2020.
P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino 2015.
Una delle seguenti risorse on-line disponibili gratuitamente:
Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of
Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).
<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.
 M. Rohlf, Immanuel Kant, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2016
Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL
https://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/kant/ ( par. 5 Morality and
 freedom”; par. 6: “The highest good and practical postulates”).
J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL =
<http://www.iep.utm.edu/ethics/.
 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of
Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL =
<http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è
comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e
contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.

Presentazione e obiettivi del corso
Il corso permette allo studente di acquisire capacità di analisi dei classici del
pensiero filosofico-antropologico-morale; di approfondimento dei contenuti etici
dell’agire altruistico. Inoltre, in particolare per l’accesso al percorso FIT, lo studente
potrà acquisire capacità di analizzare le differenti teorizzazioni e prospettive,
comprenderne le ambiguità e le implicazioni etico-normative; potrà sviluppare una
più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni
etico-politiche.

Obiettivi del corso
Il corso permette allo studente di acquisire capacità di analisi dei classici del
pensiero filosofico-antropologico-morale; di approfondimento dei contenuti etici
dell’agire altruistico. Inoltre, in particolare per l’accesso al percorso FIT, lo studente
potrà acquisire capacità di analizzare le differenti teorizzazioni e prospettive,
comprenderne le ambiguità e le implicazioni etico-normative; potrà sviluppare una
più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni
etico-politiche.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti,
gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a
conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno
accademico.

Materiale didattico
Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con
articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati
nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da
concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle
questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre
analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura
informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.L’orario
dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.Per le date
degli appelli, si rimanda al calendario degli appelli pubblicato nella bacheca docente
di Unisalento.
La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela
De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Tutte le date degli appelli sono nella prima pagina della Bacheca

Presentazione e obiettivi del corso
Il corso permette allo studente di acquisire capacità di analisi dei classici del
pensiero filosofico-antropologico-morale; di approfondimento dei contenuti etici
dell’agire altruistico. Inoltre, in particolare per l’accesso al percorso FIT, lo studente
potrà acquisire capacità di analizzare le differenti teorizzazioni e prospettive,
comprenderne le ambiguità e le implicazioni etico-normative; potrà sviluppare una
più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni
etico-politiche.
1)Bibliografia d’esame:
Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte
degli studenti frequentanti e non frequentanti
A. VOCI, Essere altruisti, Il mulino, Bologna 2014 in dialogo con I. KANT,
Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, Torino.
AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma
2014 (saggi:Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Davis, Meletti)
Sulla storia del pensiero morale lo studente a sua scelta leggerà una delle seguenti
risorse on-line disponibili gratuitamente:
 J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL =
<http://www.iep.utm.edu/ethics/.
 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of
Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL =
<http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso permette allo studente di acquisire capacità di analisi dei classici del
pensiero filosofico-antropologico-morale; di approfondimento dei contenuti etici
dell’agire altruistico. Inoltre, in particolare per l’accesso al percorso FIT, lo studente
potrà acquisire capacità di analizzare le differenti teorizzazioni e prospettive,
comprenderne le ambiguità e le implicazioni etico-normative; potrà sviluppare una
più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni
etico-politiche.
3) Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è
comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e
contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e
cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate
nel corso.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti,
gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a
conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno
accademico.

6) Materiale didattico
Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con
articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati
nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da
concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle
questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre
analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura
informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.L’orario
dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.Per le date
degli appelli, si rimanda al calendario degli appelli pubblicato nella bacheca docente
di Unisalento.
La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela
De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Bibliografia d’esame:
Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte
degli studenti frequentanti e non frequentanti
A. VOCI, Essere altruisti, Il mulino, Bologna 2014 in dialogo con I. KANT,
Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, Torino.
AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma
2014 (saggi:Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Davis, Meletti)
Sulla storia del pensiero morale lo studente a sua scelta leggerà una delle seguenti
risorse on-line disponibili gratuitamente:
 J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL =
<http://www.iep.utm.edu/ethics/.
 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of
Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL =
<http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Prerequisiti
Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è
comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne
e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.

Presentazione e obiettivi del corso
Il corso di Filosofia Morale si sviluppa intorno alla presentazione delle “etiche
applicate” o “etiche speciali”, come riflessione sui comportamenti umani legati allo
sviluppo di tecnologie specifiche. Il corso mette al centro il soggetto agente nelle
diverse situazioni e nei diversi contesti di vita e di lavoro, capace di scelte e di
decisioni eticamente orientate. Gli accosta il tema della relazione intersoggettiva
come ambito di formazione della moralità condivisa.

Il corso propone l’approfondimento delle “etiche applicate” e della relazione
intersoggettiva. Seguendone lo sviluppo, lo studente potrà acquisire capacità di
analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le
implicazioni etico-normative dell’agire concreto nelle differenti situazioni.
 

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e
cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate
nel corso.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti,
gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a
conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno
accademico.

Materiale didattico
Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con
articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati
nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da
concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei
temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di
esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso
stesso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura
informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario
dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date
degli appelli, si rimanda al calendario degli appelli pubblicato nella bacheca docente
di Unisalento.

Le date di tutti gli appelli d'esame si trovano nella prima pagina della bacheca

1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso di Filosofia Morale si sviluppa intorno alla presentazione delle “etiche
applicate” o “etiche speciali”, come riflessione sui comportamenti umani legati allo
sviluppo di tecnologie specifiche. Il corso mette al centro il soggetto agente nelle
diverse situazioni e nei diversi contesti di vita e di lavoro, capace di scelte e di
decisioni eticamente orientate. Gli accosta il tema della relazione intersoggettiva
come ambito di formazione della moralità condivisa.
Bibliografia d’esame
Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte
degli studenti frequentanti e non frequentanti:
Etiche applicate, a c. di A. Fabris, Carocci, Roma 2018 (saggi: Fabris, Pessina, Da
Re, Grion, Reichlin, Miano, Zamagni, Mordacci, Valera, De Caro, Ottonelli).
AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma
2014 (saggi: Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Davis).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso propone l’approfondimento delle “etiche applicate” e della relazione
intersoggettiva. Seguendone lo sviluppo, lo studente potrà acquisire capacità di
analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le
implicazioni etico-normative dell’agire concreto nelle differenti situazioni.
3) Prerequisiti
Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è
comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne
e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e
cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate
nel corso.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti,
gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a
conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno
accademico.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con
articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati
nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da
concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei
temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di
esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso
stesso.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura
informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario
dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date
degli appelli, si rimanda al calendario degli appelli pubblicato nella bacheca docente
di Unisalento.
La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa D. De Leo,
dott.ssa Raffaella Palmisano.

Bibliografia d’esame
Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte
degli studenti frequentanti e non frequentanti:
Etiche applicate, a c. di A. Fabris, Carocci, Roma 2018 (saggi: Fabris, Pessina, Da
Re, Grion, Reichlin, Miano, Zamagni, Mordacci, Valera, De Caro, Ottonelli).
AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma
2014 (saggi: Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Davis).

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Prerequisiti
Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è
comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne
e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.

Presentazione e obiettivi del corso
Il corso di Filosofia Morale si sviluppa intorno alla presentazione delle “etiche
applicate” o “etiche speciali”, come riflessione sui comportamenti umani legati allo
sviluppo di tecnologie specifiche. Il corso mette al centro il soggetto agente nelle
diverse situazioni e nei diversi contesti di vita e di lavoro, capace di scelte e di
decisioni eticamente orientate. Gli accosta il tema della relazione intersoggettiva
come ambito di formazione della moralità condivisa.

Il corso propone l’approfondimento delle “etiche applicate” e della relazione
intersoggettiva. Seguendone lo sviluppo, lo studente potrà acquisire capacità di
analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le
implicazioni etico-normative dell’agire concreto nelle differenti situazioni. Potrà
inoltre acquisire la conoscenza della storia del pensiero morale e delle principali
questioni etiche contemporanee.
 


Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e
cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate
nel corso.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti,
gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a
conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno
accademico.

Materiale didattico
Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con
articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.
 

Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati
nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da
concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei
temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di
esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
É richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura
informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario
dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date
degli appelli, si rimanda al calendario degli appelli pubblicato nella bacheca docente
di Unisalento.
La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela De
Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Le date di tutti gli appelli d'esame si trovano nella prima pagina della bacheca

1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso di Filosofia Morale si sviluppa intorno alla presentazione delle “etiche
applicate” o “etiche speciali”, come riflessione sui comportamenti umani legati allo
sviluppo di tecnologie specifiche. Il corso mette al centro il soggetto agente nelle
diverse situazioni e nei diversi contesti di vita e di lavoro, capace di scelte e di
decisioni eticamente orientate. Gli accosta il tema della relazione intersoggettiva
come ambito di formazione della moralità condivisa.
Particolare attenzione sarà riservata allo studio di autori e problemi della Storia della
Filosofia Morale.
Bibliografia d’esame
Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte
degli studenti frequentanti e non frequentanti:
Etiche applicate, a c. di A. Fabris, Carocci, Roma 2018 (saggi: Fabris, Pessina, Da
Re, Grion, Reichlin, Miano, Zamagni, Mordacci, Valera, De Caro, Ottonelli).
AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma
2014 (saggi:Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Davis, Meletti).
A. DA RE, Filosofia morale, Pearson, Milano 2018 (tutto il testo).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso propone l’approfondimento delle “etiche applicate” e della relazione
intersoggettiva. Seguendone lo sviluppo, lo studente potrà acquisire capacità di
analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le
implicazioni etico-normative dell’agire concreto nelle differenti situazioni. Potrà
inoltre acquisire la conoscenza della storia del pensiero morale e delle principali
questioni etiche contemporanee.
3) Prerequisiti
Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è
comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne
e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi
filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e
con i docenti.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e
cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate
nel corso.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti,
gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a
conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno
accademico.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con
articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati
nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da
concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei
temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di
esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
É richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura
informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario
dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date
degli appelli, si rimanda al calendario degli appelli pubblicato nella bacheca docente
di Unisalento.
La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela De
Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Bibliografia d’esame
Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte
degli studenti frequentanti e non frequentanti:
Etiche applicate, a c. di A. Fabris, Carocci, Roma 2018 (saggi: Fabris, Pessina, Da
Re, Grion, Reichlin, Miano, Zamagni, Mordacci, Valera, De Caro, Ottonelli).
AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma
2014 (saggi:Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Davis, Meletti).
A. DA RE, Filosofia morale, Pearson, Milano 2018 (tutto il testo).

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Prerequisiti

 

Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

 

Il corso di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno ai temi della “natura umana” e della “coscienza”. L’analisi privilegia l’approfondimento dei contenuti antropologico-filosofici ed etico-politici, la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Si intende infatti indagare l’ampio spettro di approcci al concetto di “natura umana” fino agli sviluppi più recenti, in collegamento con le questioni etico-politiche dell’universalismo e del pluralismo.

Il corso curerà, inoltre, il consolidamento della conoscenza di autori, posizioni teoriche e problemi antropologico-morali.

Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale del pensiero filosofico-antropologico-morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sull’approfondimento dei concetti di “natura umana” e “coscienza” lo studente potrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e le implicazioni etico-normative delle diverse prospettive in campo; potrà sviluppare una più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni etico-politiche.

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

 

Modalità di valutazione degli studenti

 

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Le date di tutti gli appelli d'esame sono nella prima pagina della bacheca

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Scienze Filosofiche percorso classico (di seguito il programma di Antropologia filosofica 12 cfu, percorso italo-tedesco)

(Insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 CFU funzionali al FIT)

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2020-2021, I semestre

CFU 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Natura umana e coscienza

 Il corso di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno ai temi della “natura umana” e della “coscienza”. L’analisi privilegia l’approfondimento dei contenuti antropologico-filosofici ed etico-politici, la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Si intende infatti indagare l’ampio spettro di approcci al concetto di “natura umana” fino agli sviluppi più recenti, in collegamento con le questioni etico-politiche dell’universalismo e del pluralismo.

Il corso curerà, inoltre, il consolidamento della conoscenza di autori, posizioni teoriche e problemi antropologico-morali.

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

I. KANT, Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, Torino.

A. PANDOLFI, Natura umana, Il Mulino, Bologna.

 F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018.

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

Sulla storia del pensiero morale uno dei seguenti testi a scelta dello studente

A. Da Re, Filosofia morale, Pearson, 2018.

P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino 2015.

L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011.

Una delle seguenti risorse on-line disponibili gratuitamente:

Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.

M. Rohlf, Immanuel Kant, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL https://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/kant/( par. 5 Morality and freedom”; par. 6: “The highest good and practical postulates”).

J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL = <http://www.iep.utm.edu/ethics/.

B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale del pensiero filosofico-antropologico-morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sull’approfondimento dei concetti di “natura umana” e “coscienza” lo studente potrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e le implicazioni etico-normative delle diverse prospettive in campo; potrà sviluppare una più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni etico-politiche.

3) Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

 

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Scienze Filosofiche percorso italo-tedesco

(Insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 CFU funzionali al FIT)

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2020-2021, I semestre

CFU 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Natura umana e coscienza

 Il corso di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno ai temi della “natura umana” e della “coscienza”. L’analisi privilegia l’approfondimento dei contenuti antropologico-filosofici ed etico-politici, la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Si intende infatti indagare l’ampio spettro di approcci al concetto di “natura umana” fino agli sviluppi più recenti, in collegamento con le questioni etico-politiche dell’universalismo e del pluralismo.

Il corso curerà, inoltre, il consolidamento della conoscenza di autori, posizioni teoriche e problemi antropologico-morali.

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

I. KANT, Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, Torino.

A. PANDOLFI, Natura umana, Il Mulino, Bologna.

 F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018.

O. Höffe, Was Halt Europa zusammen, in AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014 (saggi:Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, HDavis, Meletti).

Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

Sulla storia del pensiero morale uno dei seguenti testi a scelta dello studente:

A. Da Re, Filosofia morale, Pearson, 2018.

P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino 2015.

L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale del pensiero filosofico-antropologico-morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sull’approfondimento dei concetti di “natura umana” e “coscienza” lo studente potrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e le implicazioni etico-normative delle diverse prospettive in campo; potrà sviluppare una più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni etico-politiche.

3) Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

 

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

I. KANT, Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, Torino.

A. PANDOLFI, Natura umana, Il Mulino, Bologna.

 F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018.

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

Sulla storia del pensiero morale uno dei seguenti testi a scelta dello studente

A. Da Re, Filosofia morale, Pearson, 2018.

P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino 2015.

L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011.

Una delle seguenti risorse on-line disponibili gratuitamente:

Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.

M. Rohlf, Immanuel Kant, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL https://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/kant/( par. 5 Morality and freedom”; par. 6: “The highest good and practical postulates”).

J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL = <http://www.iep.utm.edu/ethics/.

B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

 

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

Natura umana e coscienza

Il corso di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno ai temi della “natura umana” e della “coscienza”, privilegiando l’approfondimento dei contenuti antropologico-filosofici ed etico-politici, la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Il corso intende, infatti, indagare l’ampio spettro di approcci al concetto di “natura umana” fino agli sviluppi più recenti, in collegamento con le questioni etico politiche dell’universalismo e del pluralismo. Il corso curerà, inoltre, il consolidamento della conoscenza di autori, posizioni teoriche e problemi antropologico-morali.

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale del pensiero filosofico-antropologico-morale. Inoltre, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sull’approfondimento dei concetti di “natura umana”, “coscienza”, “universale” “plurale” lo studente potrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e le implicazioni etico-normative delle diverse prospettive in campo; potrà sviluppare una più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni etico-politiche.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Le date di tutti gli appelli d'esame sono nella prima pagina della bacheca

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Sociologia e Ricerca Sociale

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2020-2020, I semestre

CFU 6

1) Presentazione e obiettivi del corso

Natura umana e coscienza

 Il corso di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno ai temi della “natura umana” e della “coscienza”, privilegiando l’approfondimento dei contenuti antropologico-filosofici ed etico-politici, la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Il corso intende, infatti, indagare l’ampio spettro di approcci al concetto di “natura umana” fino agli sviluppi più recenti, in collegamento con le questioni etico politiche dell’universalismo e del pluralismo. Il corso curerà, inoltre, il consolidamento della conoscenza di autori, posizioni teoriche e problemi antropologico-morali.

 

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

A. PANDOLFI, Natura umana, Il Mulino, Bologna.

F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018.

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014 (saggi: Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Davis, Hoeffe, Meletti)

Sulla storia del pensiero morale lo studente a sua scelta leggerà una delle seguenti risorse on-line disponibili gratuitamente:

J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL = <http://www.iep.utm.edu/ethics/.

B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale del pensiero filosofico-antropologico-morale. Inoltre, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sull’approfondimento dei concetti di “natura umana”, “coscienza”, “universale” “plurale” lo studente potrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e le implicazioni etico-normative delle diverse prospettive in campo; potrà sviluppare una più adeguata conoscenza di sé e una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni etico-politiche.

3) Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità; agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza delle principali questioni morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Bibliografia d’esame:

 

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

 

A. PANDOLFI, Natura umana, Il Mulino, Bologna.

F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018.

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014 (saggi: Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Davis, Hoeffe, Meletti)

Sulla storia del pensiero morale lo studente a sua scelta leggerà una delle seguenti risorse on-line disponibili gratuitamente:

J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL = <http://www.iep.utm.edu/ethics/.

B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

 

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

 

Intersoggettività e Coscienza

Il corso di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno ai temi dell’intersoggettività e della formazione della coscienza morale. Intende esplorare il terreno della relazione intersoggettiva in cui si forma e agisce la coscienza individuale; il contesto comunitario in cui si costituiscono i contenuti fondamentali della moralità condivisa. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto della fenomenologia husserliana in costante dialogo con Kant sia riguardo ai presupposti cognitivi, sia, più specificamente, sotto il profilo morale.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio di autori e problemi della Storia della Filosofia Morale.

 

Il corso di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno ai temi dell’intersoggettività e della formazione della coscienza morale. Intende esplorare il terreno della relazione intersoggettiva in cui si forma e agisce la coscienza individuale; il contesto comunitario in cui si costituiscono i contenuti fondamentali della moralità condivisa. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto della fenomenologia husserliana in costante dialogo con Kant sia riguardo ai presupposti cognitivi, sia, più specificamente, sotto il profilo morale.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio di autori e problemi della Storia della Filosofia Morale.

 

Il corso propone l’approfondimento tematico del percorso di formazione della coscienza morale e delle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Seguendo lo sviluppo del corso monografico lo studente potrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva moderna e fenomenologica sul tema.

 

 

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

 

 Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso stesso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa D. De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Tutte le date degli appell sono nella prima pagina della Bacheca.

FILOSOFIA MORALE (Laurea Triennale: Scienze della Comunicazione)

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2020-2021, I semestre

CFU 6

1) Presentazione e obiettivi del corso

Intersoggettività e Coscienza

Il corso di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno ai temi dell’intersoggettività e della formazione della coscienza morale. Intende esplorare il terreno della relazione intersoggettiva in cui si forma e agisce la coscienza individuale; il contesto comunitario in cui si costituiscono i contenuti fondamentali della moralità condivisa. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto della fenomenologia husserliana in costante dialogo con Kant sia riguardo ai presupposti cognitivi, sia, più specificamente, sotto il profilo morale.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio di autori e problemi della Storia della Filosofia Morale.

Bibliografia d’esame

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti:

I. KANT, Lezioni di etica, Laterza, Roma-Bari, pp. 149-159.

M. REICHLIN, La coscienza morale, Il Mulino, Bologna 2019.

AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014 (saggi: Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe).

A. DA RE, Filosofia morale, Pearson, Milano 2018 (Platone, Aristotele, lo stoicismo greco e latino, Agostino, Tommaso d’Aquino, Pico della Mirandola, Marsilio da Padova, Grozio, Hobbes, Locke, Descartes, Spinoza, Leibniz, Rousseau, Kant).

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso propone l’approfondimento tematico del percorso di formazione della coscienza morale e delle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Seguendo lo sviluppo del corso monografico lo studente potrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva moderna e fenomenologica sul tema.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso stesso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa D. De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti:

I. KANT, Lezioni di etica, Laterza, Roma-Bari, pp. 149-159.

M. REICHLIN, La coscienza morale, Il Mulino, Bologna 2019.

AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014 (saggi: Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe).

A. DA RE, Filosofia morale, Pearson, Milano 2018 (Platone, Aristotele, lo stoicismo greco e latino, Agostino, Tommaso d’Aquino, Pico della Mirandola, Marsilio da Padova, Grozio, Hobbes, Locke, Descartes, Spinoza, Leibniz, Rousseau, Kant).

 

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

Il corso di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno ai temi dell’intersoggettività e della formazione della coscienza morale. Intende esplorare il terreno della relazione intersoggettiva in cui si forma e agisce la coscienza individuale; il contesto comunitario in cui si costituiscono i contenuti fondamentali della moralità condivisa. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto della fenomenologia husserliana in costante dialogo con Kant sia riguardo ai presupposti cognitivi, sia, più specificamente, sotto il profilo morale.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio di autori e problemi della Storia della Filosofia Morale.

Il corso propone l’approfondimento tematico del concetto di intersoggettività e del percorso di formazione della coscienza morale, affiancando l’esplorazione degli autori e dei problemi di carattere generale della Filosofia Morale. Seguendo lo sviluppo del corso monografico lo studente potrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva moderna e fenomenologica sul tema.

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

Tutti gli appelli d'esame sono visibili nella prima pagina della bacheca

FILOSOFIA MORALE (Laurea Triennale: Filosofia)

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2020-2021, I semestre

CFU 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Intersoggettività e Coscienza

Il corso di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno ai temi dell’intersoggettività e della formazione della coscienza morale.

Intende esplorare il terreno della relazione intersoggettiva, in quanto relazione etico-politica che si sviluppa all’interno di un contesto comunitario, ma a un tempo non può ignorare la pluralità in cui è immersa. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto della fenomenologia husserliana in costante dialogo con Kant sia riguardo ai presupposti cognitivi, sia, più specificamente sotto il profilo morale.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio della Storia della Filosofia Morale.

 

Bibliografia d’esame

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti:

 

AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

M. REICHLIN, La coscienza morale, Il Mulino, Bologna 2019.

A. DA RE, Filosofia morale, Pearson, Milano 2018.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso propone l’approfondimento tematico del concetto di intersoggettività e del percorso di formazione della coscienza morale, affiancando l’esplorazione degli autori e dei problemi di carattere generale della Filosofia Morale. Seguendo lo sviluppo del corso monografico lo studente potrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva moderna e fenomenologica sul tema.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof.ssa Daniela De Leo, dott.ssa Raffaella Palmisano.

AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

M. REICHLIN, La coscienza morale, Il Mulino, Bologna 2019.

A. DA RE, Filosofia morale, Pearson, Milano 2018.

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

Il corso 2019-2020 di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno alle questioni dell'Intersoggettività, Comunità, Società, Nazione, Stato. L’approfondimento muove dalla fenomenologia husserliana nel suo dialettico rapporto con il pensiero moderno. L’analisi privilegia contenuti di natura antropologico-filosofica (la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT), si intende infatti indagare, insieme all'identità e all'alterità, ciò che può conferire unità ai soggetti che appartengono a comunità diverse in ordine alla convivenza. Il corso concentra, inoltre, l'attenzione sull'apporto di diversi autori all'idea morale di alterità.

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate di Antropologia Filosofica e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sulle implicazioni etiche dei concetti di intersoggettività, comunità, società, nazione, lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e le implicazioni etico-normative della prospettiva fenomenologica. Dovrà riuscire ad applicare queste conoscenze alla storia e all’identità degli allievi, comprendendo le specificità culturali dei loro contesti familiari, non solo evitando di riprodurre rigide assegnazioni di appartenenza culturale, ma coltivando ogni possibile livello di integrazione. Lo studente attraverso l’apporto della fenomenologia potrà sviluppare una più adeguata conoscenza dei concetti suindicati guadagnando una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni etico-politiche della socialità e una maturazione dell’abilità di promuovere l’integrazione.

 

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

 

 

 Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

 Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. E. De Bellis, prof.ssa D.De Leo.

APPELLI D'ESAME A. ACC. 2019-20

30    Gennaio       2020      ore 9.00

18     Febbraio     2020      ore 9.00

21     Maggio        2020      ore 9.00

16     Giugno        2020      ore 9.00

13     Luglio          2020      ore 9.00

16     Settembre    2020      ore 9.00

5       Ottobre        2020      ore 9.00

Eventuali comunicazioni urgenti relative a modificazioni degli orari delle lezioni e avvisi relativi agli esami saranno indicate alla voce NOTIZIE

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Scienze Filosofiche  percorso classico

(Insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 CFU funzionali al FIT)

 

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2019-2020, I semestre

CFU 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Identità, Intersoggettività, Comunità, Società, Nazione, Stato

Il corso 2019-2020 di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno alle questioni dell'Intersoggettività, Comunità, Società, Nazione, Stato. L’approfondimento muove dalla fenomenologia husserliana nel suo dialettico rapporto con il pensiero moderno. L’analisi privilegia contenuti di natura antropologico-filosofica la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Si intende infatti indagare, insieme all'identità e all'alterità, ciò che può conferire unità ai soggetti che appartengono a comunità diverse in ordine alla convivenza. Il corso concentra, inoltre, l'attenzione sull'apporto di diversi autori all'idea morale di alterità.

 

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

 

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

 

F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018.

 

R. ESPOSITO, Da fuori, Einaudi, Torino 2016 (parti: Articolazione I, II, III e cap. V, Una Filosofia per l’Europa).

 

Una delle seguenti risorse on-line disponibili gratuitamente, a scelta dello studente:

Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.

 M. Rohlf, Immanuel Kant, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2016

Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL https://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/kant/( par. 5 Morality and  freedom”; par. 6: “The highest good and practical postulates”).

J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL = <http://www.iep.utm.edu/ethics/.

 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

 

 

Sul pensiero morale: gli studenti sceglieranno uno dei seguenti testi:

 A. Da Re, Filosofia morale, Pearson, 2018.

 P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino 2015.

 L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011.

 M. Canto-Sperber, R. Ogien, La filosofia morale, Il Mulino, Bologna 2006.

G. Riconda, Bene Male, Il Mulino, Bologna 2011.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate di Antropologia Filosofica e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sulle implicazioni etiche dei concetti di intersoggettività, comunità, società, nazione, lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e le implicazioni etico-normative della prospettiva fenomenologica. Dovrà riuscire ad applicare queste conoscenze alla storia e all’identità degli allievi, comprendendo le specificità culturali dei loro contesti familiari, non solo evitando di riprodurre rigide assegnazioni di appartenenza culturale, ma coltivando ogni possibile livello di integrazione. Lo studente attraverso l’apporto della fenomenologia potrà sviluppare una più adeguata conoscenza dei concetti suindicati guadagnando una maggiore consapevolezza rispetto alle questioni etico-politiche della socialità e una maturazione dell’abilità di promuovere l’integrazione.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. E. De Bellis, prof.ssa D.De Leo.

 

 

 

 

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

 

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

 

F. BOTTURI, Universale, Plurale, Comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018.

 

R. ESPOSITO, Da fuori, Einaudi, Torino 2016 (parti: Articolazione I, II, III e cap. V, Una Filosofia per l’Europa).

 

Una delle seguenti risorse on-line disponibili gratuitamente, a scelta dello studente:

Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.

 M. Rohlf, Immanuel Kant, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2016

Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL https://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/kant/( par. 5 Morality and  freedom”; par. 6: “The highest good and practical postulates”).

J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL = <http://www.iep.utm.edu/ethics/.

 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

 

 

Sul pensiero morale: gli studenti sceglieranno uno dei seguenti testi:

 A. Da Re, Filosofia morale, Pearson, 2018.

 P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino 2015.

 L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011.

 M. Canto-Sperber, R. Ogien, La filosofia morale, Il Mulino, Bologna 2006.

G. Riconda, Bene Male, Il Mulino, Bologna 2011.

 

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee che costituiranno il punto di partenza per l'approfondimento di autori, temi, contenuti; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

FILOSOFIA MORALE (Laurea Triennale: Filosofia)

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2019-2020, I semestre

CFU 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Intersoggettività, Comunità, Pluralità

Il corso 2019-2020 di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno alla formazione delle idee moderne di Intersoggettività, Pluralità, Comunità.

Intende esplorare il terreno della relazione intersoggettiva, in quanto relazione etico-politica che si sviluppa all’interno di un contesto comunitario, ma a un tempo non può ignorare la pluralità in cui è immersa. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto della fenomenologia husserliana in costante dialogo con Kant sia riguardo ai presupposti cognitivi, sia, più specificamente sotto il profilo morale.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio della Storia della Filosofia Morale.

 

Il corso presenta un itinerario di approfondimento tematico delle questioni della Intersoggettività, della Comunità e della Pluralità, e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Seguendo lo sviluppo del corso monografico lo studente dovrà inoltre acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva moderna e fenomenologica sul tema.

 

Il corso presenta un itinerario di approfondimento tematico delle questioni della Intersoggettività, della Comunità e della Pluralità, e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Seguendo lo sviluppo del corso monografico lo studente dovrà inoltre acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva moderna e fenomenologica sul tema.
 

 

 

 

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso. 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

 

   

E' stata attivata la modalità telematica di esame per l'appello straordinario dedicato ai laureandi. L'appello è previsto per il 18/3/2020 alle ore 17.00 (commissione : Laura Tundo, Igor Agostini, Daniela De Leo

Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof. E. De Bellis, prof.ssa D. De Leo.

APPELLI D'ESAME A. ACC. 2019-20

30    Gennaio       2020      ore 9.00

18     Febbraio     2020      ore 9.00

21     Maggio        2020      ore 9.00

16     Giugno        2020      ore 9.00

13     Luglio          2020      ore 9.00

16     Settembre    2020      ore 9.00

5       Ottobre        2020      ore 9.00

4       Dicembre     2020      ore 9.00

Eventuali comunicazioni urgenti relative a modificazioni degli orari delle lezioni e avvisi relativi agli esami saranno indicate alla voce NOTIZIE

FILOSOFIA MORALE (Laurea Triennale: Filosofia)

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2019-2020, I semestre

CFU 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Intersoggettività, Comunità, Pluralità

Il corso 2019-2020 di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno alla formazione delle idee moderne di Intersoggettività, Pluralità, Comunità.

Intende esplorare il terreno della relazione intersoggettiva, in quanto relazione etico-politica che si sviluppa all’interno di un contesto comunitario, ma a un tempo non può ignorare la pluralità in cui è immersa. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto della fenomenologia husserliana in costante dialogo con Kant sia riguardo ai presupposti cognitivi, sia, più specificamente sotto il profilo morale.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio della Storia della Filosofia Morale.

 

Bibliografia d’esame

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti:

 

AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

 

OTFRIED HÖFFE, Kant. Morale, storia, politica, religione, tr. it. di G. Panno, Morcelliana, Brescia 2018.

 

A. DA RE, Filosofia morale, Pearson, 2018.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento tematico delle questioni della Intersoggettività, della Comunità e della Pluralità, e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Seguendo lo sviluppo del corso monografico lo studente dovrà inoltre acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva moderna e fenomenologica sul tema.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof. E. De Bellis, prof.ssa D. De Leo.

AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014 (Saggi: Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Meletti).

 

OTFRIED HÖFFE, Kant. Morale, storia, politica, religione, tr. it. di G. Panno, Morcelliana, Brescia 2018 (Parti).

 

A. DA RE, Filosofia morale, Pearson, 2018.

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

Intersoggettività, Comunità, Pluralità

Il corso 2019-2020 di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno alla formazione delle idee moderne di Intersoggettività, Pluralità, Comunità.

Il corso intende esplorare il terreno della relazione intersoggettiva, in quanto relazione etico-politica che si sviluppa all’interno di un contesto comunitario, ma a un tempo non può ignorare la pluralità in cui è immersa. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto della fenomenologia husserliana in costante dialogo con Kant sia riguardo ai presupposti cognitivi, sia, più specificamente sotto il profilo morale.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio della Storia della Filosofia Morale.

Modalità di valutazione degli studenti

 Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

E' stata attivata la modalità telematica di esame per l'appello straordinario dedicato ai laureandi. L'appello è previsto per il 18/3/2020 alle ore 17.00 (commissione : Laura Tundo, Igor Agostini, Daniela De Leo)

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof. E. De Bellis, prof.ssa D. De Leo.

APPELLI D'ESAME A. ACC. 2019-20

30    Gennaio       2020      ore 9.00

18     Febbraio     2020      ore 9.00

21     Maggio        2020      ore 9.00

16     Giugno        2020      ore 9.00

13     Luglio          2020      ore 9.00

16     Settembre    2020      ore 9.00

5       Ottobre        2020      ore 9.00

FILOSOFIA MORALE (Laurea Triennale: Scienze della Comunicazione)

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2019-2020, I semestre

CFU 6

1) Presentazione e obiettivi del corso

Intersoggettività, Comunità, Pluralità

Il corso 2019-2020 di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno alla formazione delle idee moderne di Intersoggettività, Pluralità, Comunità.

Intende esplorare il terreno della relazione intersoggettiva, in quanto relazione etico-politica che si sviluppa all’interno di un contesto comunitario, ma a un tempo non può ignorare la pluralità in cui è immersa. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto della fenomenologia husserliana in costante dialogo con Kant sia riguardo ai presupposti cognitivi, sia, più specificamente sotto il profilo morale.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio della Storia della Filosofia Morale.

 

Bibliografia d’esame

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti:

 

AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014 (Saggi: Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Meletti).

 

OTFRIED HÖFFE, Kant. Morale, storia, politica, religione, tr. it. di G. Panno, Morcelliana, Brescia 2018 (Parti).

 

A. DA RE, Filosofia morale, Pearson, 2018.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento tematico delle questioni della Intersoggettività, della Comunità e della Pluralità, e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Seguendo lo sviluppo del corso monografico lo studente dovrà inoltre acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva moderna e fenomenologica sul tema.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof. E. De Bellis, prof.ssa D. De Leo.

 

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti:

 

AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014 (Saggi: Tundo, Smith, Varnier, Baccarini, Bandiera, Hoeffe, Meletti).

 

OTFRIED HÖFFE, Kant. Morale, storia, politica, religione, tr. it. di G. Panno, Morcelliana, Brescia 2018 (Parti).

 

A. DA RE, Filosofia morale, Pearson, 2018.

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso SOCIAL DEVIANCE AND CRIME (A78)

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. Angelo Bruno, prof. Giovanni Scarafile.

CALENDARIO ESAMI A.ACC. 2018-19

30    Gennaio       2019      ore 9.00

18     Febbraio     2019      ore 9.00

21     Maggio        2019      ore 9.00

17     Giugno        2019      ore 9.00

10     Luglio          2019      ore 9.00

16     Settembre    2019      ore 9.00

3       Ottobre        2019      ore 9.00

4       Dicembre     2019      ore 9.00

                              ANTROPOLOGIA FILOSOFICA 

                                                6 Cfu- 45 ore

(Insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 CFU funzionali al FIT)

Sociology and social research LM-88 (II anno) coorte 2017; Social deviance and crime

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2018-2019, I semestre 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Identità, Intersoggettività, Comunità, Differenze, Riconoscimento

Il corso 2018-2019 di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno alle questioni dell'Identità, Intersoggettività, Comunità, Differenze e Riconoscimento in continuità didattica con il lavoro di analisi dei classici filosofici condotto su tale problematica. L’approfondimento trova nella fenomenologia husserliana l'avvio della sua formulazione contemporanea in continuità/opposizione con il pensiero moderno ed in particolare con la concezione del soggetto elaborata da Descartes fino a Kant. L’analisi husserliana di tali questioni muove metodologicamente dall’Io, e adottando una modalità “cartesiana”, secondo cui ogni esperienza passa dal soggetto e ogni concreto esperire è sempre dato a qualcuno, a un Io, privilegia la via della prima persona. Nondimeno, tale analisi lavora sui terreni della pluralità, della comunità, della differenza e del riconoscimento. Si tratta di contenuti di natura antropologico-filosofica la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Si intende infatti indagare, insieme all'identità e all'alterità, ciò che conferisce unità ai soggetti che appartengono a comunità diverse, alle loro azioni, atteggiamenti, comportamenti reciprocamente condizionati che richiedono riconoscimento delle differenze. Il corso, inoltre, concentra l'attenzione sull'apporto di diversi autori all'idea morale di alterità.

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

F. Fistetti, Comunità, il Mulino 2015.

Sulla Filosofia Morale: gli studenti sceglieranno uno dei seguenti testi e risorse on-line disponibili gratuitamente:

 M. Canto-Sperber, R. Ogien, La filosofia morale, Il Mulino, Bologna 2006.

 P. Donatelli, La filosofia morale, Laterza, Roma-Bari 2001.

 J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL =http://www.iep.utm.edu/ethics/.

 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate di Antropologia Filosofica e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sulle implicazioni etiche dei concetti di identità, intersoggettività, comunità, differenza, lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva fenomenologica e della sua capacità di operare il riconoscimento dell'altro (e dell’alunno) con la sua storia e la sua identità e le specificità culturali dei suoi contesti familiari, evitando etichettamenti e rigide assegnazioni di appartenenza culturale. Potrà aggiornare la conoscenza dei concetti suindicati guadagnando, con l’apporto della fenomenologia, un approccio più adeguato e completo alle questioni etico-politiche e della socialità e una maturazione dell’abilità di promuovere l’integrazione.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. Angelo Bruno, prof. Giovanni Scarafile.

CALENDARIO ESAMI A.ACC. 2018-19

30    Gennaio       2019      ore 9.00

18     Febbraio     2019      ore 9.00

21     Maggio        2019      ore 9.00

17     Giugno        2019      ore 9.00

10     Luglio          2019      ore 9.00

16     Settembre    2019      ore 9.00

3       Ottobre        2019      ore 9.00

4       Dicembre     2019      ore 9.00

 

 

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. Angelo Bruno, prof. Giovanni Scarafile.

CALENDARIO ESAMI A.ACC. 2018-19

30    Gennaio       2019      ore 9.00

18     Febbraio     2019      ore 9.00

21     Maggio        2019      ore 9.00

17     Giugno        2019      ore 9.00

10     Luglio          2019      ore 9.00

16     Settembre    2019      ore 9.00

3       Ottobre        2019      ore 9.00

4       Dicembre     2019      ore 9.00

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

percorso classico

(Insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 CFU funzionali al FIT)

 

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2018-2019, I semestre

CFU 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Identità, Intersoggettività, Comunità, Differenze, Riconoscimento

Il corso 2018-2019 di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno alle questioni dell'Identità, Intersoggettività, Comunità, Differenze e Riconoscimento in continuità didattica con il lavoro di analisi dei classici filosofici condotto su tale problematica. L’approfondimento trova nella fenomenologia husserliana l'avvio della sua formulazione contemporanea in continuità/opposizione con il pensiero moderno ed in particolare con la concezione del soggetto elaborata da Descartes fino a Kant. L’analisi husserliana di tali questioni muove metodologicamente dall’Io, e adottando una modalità “cartesiana”, secondo cui ogni esperienza passa dal soggetto e ogni concreto esperire è sempre dato a qualcuno, a un Io, privilegia la via della prima persona. Nondimeno, tale analisi lavora sui terreni della pluralità, della comunità, della differenza e del riconoscimento. Si tratta di contenuti di natura antropologico-filosofica la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Si intende infatti indagare, insieme all'identità e all'alterità, ciò che può conferire unità ai soggetti che appartengono a comunità diverse, alle loro azioni, atteggiamenti, comportamenti reciprocamente condizionati che richiedono riconoscimento delle differenze. Il corso, inoltre, concentra l'attenzione sull'apporto di diversi autori all'idea morale di alterità.

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

F. Fistetti, Comunità, il Mulino 2015.

Uno dei seguenti testi e risorse on-line disponibili gratuitamente, a scelta dello studente:

J. Rifkin, La civiltà dell'empatia, tr. it. Mondadori, Milano 2010.

Ch. Taylor, Radici dell'Io. La costruzione dell'identità moderna, Feltrinelli,  Milano 1993.

A. Honneth, Lotta per il riconoscimento, tr. it. Saggiatore, Milano 2002.

E. Galeotti, La politica del rispetto, Laterza, Roma-Bari 2010.

L.Tundo Ferente,  Di una patria e del mondo, Morlacchi, Perugia 2011.

R. Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.

 M. Rohlf, Immanuel Kant, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2016

Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL https://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/kant/( par. 5 Morality and  freedom”; par. 6: “The highest good and practical postulates”).

Sulla Filosofia Morale: gli studenti sceglieranno uno dei seguenti testi

 L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011.

 M. Canto-Sperber, R. Ogien, La filosofia morale, Il Mulino, Bologna 2006.

 P. Donatelli, La filosofia morale, Laterza, Roma-Bari 2001.

 J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL = <http://www.iep.utm.edu/ethics/.

 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

G. Riconda, Bene Male, Il Mulino, Bologna 2011.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate di Antropologia Filosofica e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sulle implicazioni etiche dei concetti di identità, intersoggettività, comunità, differenza, lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva fenomenologica e della sua capacità di operare il riconoscimento dell'altro (e dell’alunno) con la sua storia e la sua identità e le specificità culturali dei suoi contesti familiari, evitando etichettamenti e rigide assegnazioni di appartenenza culturale. Potrà aggiornare la conoscenza dei concetti suindicati guadagnando, con l’apporto della fenomenologia, un approccio più adeguato e completo alle questioni etico-politiche e della socialità e una maturazione dell’abilità di promuovere l’integrazione.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. Angelo Bruno, prof. Giovanni Scarafile.

CALENDARIO ESAMI A.ACC. 2018-19

30    Gennaio       2019      ore 9.00

18     Febbraio     2019      ore 9.00

21     Maggio        2019      ore 9.00

17     Giugno        2019      ore 9.00

10     Luglio          2019      ore 9.00

16     Settembre    2019      ore 9.00

3       Ottobre        2019      ore 9.00

4       Dicembre     2019      ore 9.00

 

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA percorso italo-francese

(Insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 CFU funzionali al FIT)

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2018-2019, I semestre

CFU 12, 60 ore

1) Presentazione e obiettivi del corso

Identità, Intersoggettività, Comunità, Differenze, Riconoscimento

Il corso 2018-2019 di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno alle questioni dell'Identità, Intersoggettività, Comunità, Differenze, Riconoscimento in continuità didattica con il lavoro di analisi dei classici filosofici condotto su tale problematica. Lo studio delle figure filosofiche su esposte trova nella fenomenologia husserliana l'avvio della sua formulazione contemporanea in continuità/opposizione con il pensiero moderno. L’analisi husserliana di tali questioni muove metodologicamente dall’Io, e adottando una modalità “cartesiana”, secondo cui ogni esperienza passa dal soggetto e ogni concreto esperire è sempre dato a qualcuno, a un Io, privilegia la via della prima persona. Nondimeno, tale analisi, come emerge in particolare da studi molto recenti, i terreni della pluralità, della comunità, della differenza e del riconoscimento sono oggetto di specifico e innovativo approfondimento. Si intende indagare sia ciò che conferisce unità ai soggetti che appartengono a comunità diverse, sia i fattori che consentono la formazione dello Stato e delle sue istituzioni, senza trascurare azioni, atteggiamenti, comportamenti reciprocamente condizionati che richiedono riconoscimento delle differenze.

Il corso 2018-2019 di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno alle questioni dell'Identità, Intersoggettività, Comunità, Differenze e Riconoscimento in continuità didattica con il lavoro di analisi dei classici filosofici condotto su tale problematica. L’approfondimento trova nella fenomenologia husserliana l'avvio della sua formulazione contemporanea in continuità/opposizione con il pensiero moderno ed in particolare con la concezione del soggetto elaborata da Descartes fino a Kant. L’analisi husserliana di tali questioni muove metodologicamente dall’Io, e adottando una modalità “cartesiana”, secondo cui ogni esperienza passa dal soggetto e ogni concreto esperire è sempre dato a qualcuno, a un Io, privilegia la via della prima persona. Nondimeno, tale analisi lavora sui terreni della pluralità, della comunità, della differenza e del riconoscimento. Si tratta di contenuti di natura antropologico-filosofica la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Si intende infatti indagare, insieme all'identità e all'alterità, ciò che conferisce unità ai soggetti che appartengono a comunità diverse, alle loro azioni, atteggiamenti, comportamenti reciprocamente condizionati che richiedono riconoscimento delle differenze. Il corso, inoltre, utilizza testi in lingua per concentrare l'attenzione sull'apporto di diversi autori all'idea morale di alterità.

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

F. Fistetti, Comunità, il Mulino 2015.

Uno dei seguenti testi e risorse on-line, disponibili gratuitamente, a scelta dello studente.

J. Derrida, Psyché. Invenzioni dell’altro, Volume 1, tr. it. Jaca Book, 2008

J.Rifkin, La civiltà dell'empatia, tr. it. Mondadori, Milano 2010.

Ch. Taylor, Radici dell'Io, La costruzione dell'identità moderna, Feltrinelli, Milano 1993.

A.Honneth, Lotta per il riconoscimento, tr. it. Saggiatore, Milano 2002.

L.Tundo Ferente, Di una patria e del mondo, Morlacchi, Perugia 2011.

 Sulla Filosofia Morale: gli studenti sceglieranno uno dei seguenti testi e risorse on-line disponibili gratuitamente:

R. Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.

J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL =http://www.iep.utm.edu/ethics/.

 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate di Antropologia Filosofica e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sulle implicazioni etiche dei concetti di identità, intersoggettività, comunità, differenza, lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva fenomenologica e della sua capacità di operare il riconoscimento dell'altro (e dell’alunno) con la sua storia e la sua identità e le specificità culturali dei suoi contesti familiari, evitando etichettamenti e rigide assegnazioni di appartenenza culturale. Potrà aggiornare la conoscenza dei concetti suindicati guadagnando, con l’apporto della fenomenologia, un approccio più adeguato e completo alle questioni etico-politiche e della socialità e una maturazione dell’abilità di promuovere l’integrazione.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. Angelo Bruno, prof. Giovanni Scarafile.

CALENDARIO ESAMI A.ACC. 2018-19

30    Gennaio       2019      ore 9.00

18     Febbraio     2019      ore 9.00

21     Maggio        2019      ore 9.00

17     Giugno        2019      ore 9.00

10     Luglio          2019      ore 9.00

16     Settembre    2019      ore 9.00

3       Ottobre        2019      ore 9.00

4       Dicembre     2019      ore 9.00

 

 

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA - percorso italo-tedesco

(Insegnamento valido per l’acquisizione dei 24 CFU funzionali al FIT)

Docente titolare: Laura Anna Antonia Tundo

A.A. 2018-2019, I semestre

CFU 12, 60 ore

1) Presentazione e obiettivi del corso

Identità, Intersoggettività, Comunità, Differenze, Riconoscimento

Il corso 2018-2019 di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno alle questioni dell'Identità, Intersoggettività, Comunità, Differenze, Riconoscimento in continuità didattica con il lavoro di analisi dei classici filosofici condotto su tale problematica. Lo studio delle figure filosofiche su esposte trova nella fenomenologia husserliana l'avvio della sua formulazione contemporanea in continuità/opposizione con il pensiero moderno. L’analisi husserliana di tali questioni muove metodologicamente dall’Io, e adottando una modalità “cartesiana”, secondo cui ogni esperienza passa dal soggetto e ogni concreto esperire è sempre dato a qualcuno, a un Io, privilegia la via della prima persona. Nondimeno, tale analisi, come emerge in particolare da studi molto recenti, i terreni della pluralità, della comunità, della differenza e del riconoscimento sono oggetto di specifico e innovativo approfondimento. Si intende indagare sia ciò che conferisce unità ai soggetti che appartengono a comunità diverse, sia i fattori che consentono la formazione dello Stato e delle sue istituzioni, senza trascurare azioni, atteggiamenti, comportamenti reciprocamente condizionati che richiedono riconoscimento delle differenze.

Il corso 2018-2019 di Antropologia Filosofica si sviluppa tematicamente intorno alle questioni dell'Identità, Intersoggettività, Comunità, Differenze e Riconoscimento in continuità didattica con il lavoro di analisi dei classici filosofici condotto su tale problematica. L’approfondimento trova nella fenomenologia husserliana l'avvio della sua formulazione contemporanea in continuità/opposizione con il pensiero moderno ed in particolare con la concezione del soggetto elaborata da Descartes fino a Kant. L’analisi husserliana di tali questioni muove metodologicamente dall’Io, e adottando una modalità “cartesiana”, secondo cui ogni esperienza passa dal soggetto e ogni concreto esperire è sempre dato a qualcuno, a un Io, privilegia la via della prima persona. Nondimeno, tale analisi lavora sui terreni della pluralità, della comunità, della differenza e del riconoscimento. Si tratta di contenuti di natura antropologico-filosofica la cui conoscenza è espressamente richiesta per consentire l’accesso al percorso FIT. Si intende infatti indagare, insieme all'identità e all'alterità, ciò che conferisce unità ai soggetti che appartengono a comunità diverse, alle loro azioni, atteggiamenti, comportamenti reciprocamente condizionati che richiedono riconoscimento delle differenze. Il corso, inoltre, utilizza testi in lingua per concentrare l'attenzione sull'apporto di diversi autori all'idea morale di alterità.

Bibliografia d’esame:

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti

AA.VV, Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

F. Fistetti, Comunità, il Mulino 2015.

Uno dei seguenti testi e risorse on-line, disponibili gratuitamente, a scelta dello studente.

O. Höffe, Was hält Europa zusammen?, in Il mondo del Noi, cit. pp.167-200.

J. Rifkin, La civiltà dell'empatia, tr. it. Mondadori, Milano 2010.

Ch. Taylor, Radici dell'Io, La costruzione dell'identità moderna, Feltrinelli, Milano 1993.

A. Honneth, Diskursethik und implizites Gerechtigkeitskonzept, in W. Kuhlmannn, Moralität und Sittlichkeit. Frankfurt 1986, p.191.

L.Tundo Ferente, Di una patria e del mondo, Morlacchi, Perugia 2011.

 Sulla Filosofia Morale: gli studenti sceglieranno uno dei seguenti testi e risorse on-line disponibili gratuitamente:

R. Johnson e A. Cureton, Kant's Moral Philosophy, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.).

<https://plato.stanford.edu/archives/spr2017/entries/kant-moral/>.

J. Fieser, Ethics, “Internet Encyclopedia of Philosophy”, URL =http://www.iep.utm.edu/ethics/.

 B. Gert e J. Gert, The Definition of Morality, “The Stanford Encyclopedia of

Philosophy” (Spring 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/spr2016/entries/morality-definition/>.

L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento delle tematiche indicate di Antropologia Filosofica e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale. Inoltre, dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT, seguendo lo sviluppo del corso monografico centrato sulle implicazioni etiche dei concetti di identità, intersoggettività, comunità, differenza, lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva fenomenologica e della sua capacità di operare il riconoscimento dell'altro (e dell’alunno) con la sua storia e la sua identità e le specificità culturali dei suoi contesti familiari, evitando etichettamenti e rigide assegnazioni di appartenenza culturale. Potrà aggiornare la conoscenza dei concetti suindicati guadagnando, con l’apporto della fenomenologia, un approccio più adeguato e completo alle questioni etico-politiche e della socialità e una maturazione dell’abilità di promuovere l’integrazione.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea Magistrale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. Angelo Bruno, prof. Giovanni Scarafile.

CALENDARIO ESAMI A.ACC. 2018-19

30    Gennaio       2019      ore 9.00

18     Febbraio     2019      ore 9.00

21     Maggio        2019      ore 9.00

17     Giugno        2019      ore 9.00

10     Luglio          2019      ore 9.00

16     Settembre    2019      ore 9.00

3       Ottobre        2019      ore 9.00

4       Dicembre     2019      ore 9.00

 

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L'insegnamento di Etica della Comunicazione per il corrente anno acc. sarà svolto dalla prof.ssa Laura Tundo. Il programma e i testi di studio sono stati a suo tempo pubblicati nell'Offerta Formativa 2018-19 e non è stato, pertanto, possibile modificarli; sono consultabili nella bacheca docente del dott. Giovanni SCARAFILE. Le date degli appelli d'esame sono presenti nella sezione Notizie di questa bacheca docente e  sono le medesime degli altri insegnamenti svolti dalla prof.ssa Laura Tundo.

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. Angelo Bruno, prof. Giovanni Scarafile.

CALENDARIO ESAMI A.ACC. 2018-19

30    Gennaio       2019      ore 9.00

18     Febbraio     2019      ore 9.00

21     Maggio        2019      ore 9.00

17     Giugno        2019      ore 9.00

10     Luglio          2019      ore 9.00

16     Settembre    2019      ore 9.00

3       Ottobre        2019      ore 9.00

4       Dicembre     2019      ore 9.00

FILOSOFIA MORALE (Laurea Triennale)

Docente titolare: Laura Tundo

A.A. 2018-2019, I semestre

CFU 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Costituzione del soggetto moderno e filosofia dell'alterità

Il corso 2018-2019 di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno alla trasformazione dell'idea moderna di soggetto e alla nascita della filosofia dell'Alterità: Descartes, Kant, Husserl.

Rispetto alla concezione del soggetto elaborata da Descartes fino a Kant. l’analisi husserliana apre nuovi scenari: la nuova portata di senso dell’Ego, la costituzione dell’Altro e del Noi, il terreno della pluralità e della relazione intersoggettiva, in quanto relazione etico-politica. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto di questi tre autori sia riguardo ai presupposti cognitivi (Io penso), sia, più specificamente sotto il profilo morale; razionalismo morale (bene e ragione), caratteristiche della "legge morale": incondizionatezza, formalità, universalità, autonomia; massime ed imperativi morali; volontà buona e sommo bene; postulati pratici.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio della Storia della Filosofia Morale.

Bibliografia d’esame

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti:

P. Donatelli, Etica, Einaudi, 2015.

AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento tematico relativamente alla trasformazione del soggetto e all'alterità e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale; nonché di individuare la specifica valenza morale del linguaggio e dei concetti; di situare storicamente l’evolversi dei principi etici. Seguendo lo sviluppo del corso monografico lo studente dovrà inoltre acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva moderna e fenomenologica sul tema.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E'richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof. A. Bruno, prof. Giovanni Scarafile.

CALENDARIO ESAMI A.ACC. 2018-19

30    Gennaio       2019      ore 9.00

18     Febbraio     2019      ore 9.00

21     Maggio        2019      ore 9.00

17     Giugno        2019      ore 9.00

10     Luglio          2019      ore 9.00

16     Settembre    2019      ore 9.00

3       Ottobre        2019      ore 9.00

4       Dicembre     2019      ore 9.00

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

La Commissione d’esame è composta dalla prof.ssa Laura Tundo, prof. Angelo Bruno, prof. Giovanni Scarafile.

CALENDARIO ESAMI A.ACC. 2018-19

30    Gennaio       2019      ore 9.00

18     Febbraio     2019      ore 9.00

21     Maggio        2019      ore 9.00

17     Giugno        2019      ore 9.00

10     Luglio          2019      ore 9.00

16     Settembre    2019      ore 9.00

3       Ottobre        2019      ore 9.00

4       Dicembre     2019      ore 9.00

FILOSOFIA MORALE (Laurea Triennale)

Docente titolare: Laura Tundo

A.A. 2018-2019, I semestre

CFU 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

Costituzione del soggetto moderno e filosofia dell'alterità

Il corso 2018-2019 di Filosofia Morale si sviluppa tematicamente intorno alla trasformazione dell'idea moderna di soggetto e alla nascita della filosofia dell'Alterità: Descartes, Kant, Husserl.

Rispetto alla concezione del soggetto elaborata da Descartes fino a Kant. l’analisi husserliana apre nuovi scenari: la nuova portata di senso dell’Ego, la costituzione dell’Altro e del Noi, il terreno della pluralità e della relazione intersoggettiva, in quanto relazione etico-politica. Il corso concentra l'attenzione sull'apporto di questi tre autori sia riguardo ai presupposti cognitivi (Io penso), sia, più specificamente sotto il profilo morale; razionalismo morale (bene e ragione), caratteristiche della "legge morale": incondizionatezza, formalità, universalità, autonomia; massime ed imperativi morali; volontà buona e sommo bene; postulati pratici.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio della Storia della Filosofia Morale.

Bibliografia d’esame

Testi di riferimento per lo sviluppo del corso e per la preparazione all’esame da parte degli studenti frequentanti e non frequentanti:

P. Donatelli, Etica, Einaudi, 2015.

AA.VV., Il mondo del Noi. Intersoggettività, empatia, comunità, Studium, Roma 2014.

P. Pagani, "Schematismo trascendentale. Etica e intersoggettività in Kant", in C. Vigna, Etica Trascendentale ed Intersoggettività, Vita e Pensiero, Milano 2002 (saggio reperibile in internet).

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso presenta un itinerario di approfondimento tematico relativamente alla trasformazione del soggetto e all'alterità e permette allo studente di acquisire capacità di orientamento nel bacino tematico e nelle questioni di carattere generale della Filosofia Morale; nonché di individuare la specifica valenza morale del linguaggio e dei concetti; di situare storicamente l’evolversi dei principi etici. Seguendo lo sviluppo del corso monografico lo studente dovrà inoltre acquisire capacità di analizzare e comprendere le teorizzazioni, le ambiguità e contraddizioni, nonché le implicazioni etico-normative della prospettiva moderna e fenomenologica sul tema.

3) Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, agli studenti della Laurea triennale è comunque richiesta la conoscenza di base delle principali tematiche morali moderne e contemporanee; la capacità di lettura critica e di autonoma interpretazione dei testi filosofici; la capacità di sviluppare un dialogo costruttivo con i colleghi studenti e con i docenti.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al docente titolare dell’insegnamento saranno coinvolti i dottori di ricerca e cultori della materia che hanno approfondito nello specifico le questioni affrontate nel corso.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica sarà organizzata tramite lezioni e seminari. Come negli anni precedenti, gli studenti saranno coinvolti in attività seminariali, invitati a partecipare a conferenze e a tutte le iniziative scientifiche organizzate dal docente nell’anno accademico.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico di base indicato in Bibliografia potrà essere integrato con articoli o saggi di aggiornamento presentati durante le lezioni.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale durante gli appelli previsti. Sono previsti anche interventi programmati nel corso delle lezioni e la preparazione di brevi elaborati su tematiche da concordare durante le lezioni. L’esame mira a valutare la conoscenza raggiunta dei temi e delle questioni oggetto del corso. La valutazione tiene conto della capacità di esporre analiticamente e di argomentare riflessivamente sui contenuti del corso.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

E'richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite VOL, la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli, si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

La Commissione d’esame è composta da: prof.ssa Laura Tundo, prof. A. Bruno, prof. Giovanni Scarafile.

CALENDARIO ESAMI A.ACC. 2018-19

30    Gennaio       2019      ore 9.00

18     Febbraio     2019      ore 9.00

21     Maggio        2019      ore 9.00

17     Giugno        2019      ore 9.00

10     Luglio          2019      ore 9.00

16     Settembre    2019      ore 9.00

3       Ottobre        2019      ore 9.00

4       Dicembre     2019      ore 9.00

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
BIOETICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

BIOETICA (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
BIOETICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

BIOETICA (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE E SAPERI FILOSOFICI

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2015 al 31/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOETICA (M-FIL/03)
BIOETICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

BIOETICA (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Docente titolare Laura Anna Antonia TUNDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 120.0

  Ore erogate dal docente Laura Anna Antonia TUNDO: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Docente titolare Laura Anna Antonia TUNDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 120.0

  Ore erogate dal docente Laura Anna Antonia TUNDO: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
LABORATORIO DI QUESTIONI DI BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO DI QUESTIONI DI BIOETICA (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)

Tesi

Sono in corso i seguenti lavori di Tesi :

 Paola Nicolì, Tesi Triennale: Casa-natura: Libertà e Responsabilità in H Jonas (laureata 2019)

 Andrea Imperiale, Tesi Magistrale:  Il personalismo in Aldo Moro. Etica e Politica (laureato 13/10/2021).

 Marta Bianco, Tesi Magistrale: Intersoggevità e formazione.

 Sara Casilli, Tesi Triennale :Casa, Patria, Comunità nella Fenomenologia husserliana (laureata 2020)

Cristiano Marseglia Tesi Triennale : Etica dello sport (laureato il 9/7/2020)

Giovanna Maletesta, Tesi Magistrale: Salute e malattia: Antropologia ed Etica (laureata il 16/7/2020)

Lorenza Serra, Tesi Triennale: Motivazione e Comunicazione (laureata sessione autunnale 2021)

Sofia Monteanni, Tesi Triennale: La Motivazione fenomenologica (laureata sessione autunnale 2021)

GianMarco Bezzi, Tesi Triennale : L'Immaginazione fenomenologica (laureato io 4/7/2022 - 110 e lode con Menzione)

Sarah Fanigliulo,  Tesi Magistrale, Percorso Internazionale, cotutela con Un. zu Koln, Teorie della giustizia e Questione meridionale.

 

 

Pubblicazioni

 

(1988-1999)

La società armonica, in Fourier. La passione dell’utopia, a cura di A. Colombo e L. Tundo, F. Angeli, Milano, 1988, pp. 205-24

L’utopia di Fourier. In cammino verso Armonia, Dedalo, Bari, 1991, pp.365.

L'utopia e la dinamica della rivoluzione, in L'utopia nella storia. La Rivoluzione inglese, edd. A. Colombo, G. Schiavone, Bari 1992, pp. 245-263

L.-S. Mercier. Il secolo, l’uomo, l’opera, in L.-S. Mercier, L'anno 2440, Trad., introd. e note di L. Tundo, Dedalo, Bari 1993

Utopia e liberazione del lavoro, in “OZ” Riv. Int. di Utopie, n. 2, 1994, pp. 100-104

Un maestro dell'utopia: Fourier, in “Stazione di Posta” (numero unico dedicato all’utopia), n. 55/57, nov. 1993-apr. 1994, pp. 61-70

L’amour comme passion sociale chez Fourier, in Le socialismes françaises (1796-1866), in “Romantisme”, Sedes, Paris 1995, pp. 223-236

Su libertà e giustizia nel pensiero politico kantiano, “Studi Kantiani”, IX, 1996, pp. 95-110

Continuità, discontinuità e complementarità di Storia della filosofia e Filosofia della Storia, in La filosofia e le sue storie, a c. di M.C. Fornari e F. Sulpizio, Milella, Lecce 1998, pp. 359-370

Kant. Utopia e senso della storia, Dedalo, Bari 1998.

(2000-2012)

Principi etici e agire pratico, in Etica e società di giustizia, a cura di Laura Tundo, Dedalo, Bari 2001, pp. 1-17;L’acquisizione di vincoli etici nella coscienza moderna, Ivi, pp. 39-68.

La tolleranza: questioni moderne e contemporanee, in “Paradigmi”, n.57, XIX, sett- dic.2001, pp.568-587

Libertà, cittadinanza, inclusione. A partire dalla filosofia pratica di Kant, in Filosofare dialogando, a c. di A. Calì, J.F.Durand, M.Forcina, P.I.Vergine, Lecce 2002, pp.641-656.

Libertà e agire politico, in “Idee”, n.59-60, 2002, pp.25-43.

I.Kant, Per la pace perpetua, a cura di L. Tundo Ferente, Rizzoli (BUR), Milano, 2003,Introduzione, pp.1-45; Note al testo, pp.100-122. Sesta edizione 2016.

Democrazia, giustiza, cosmopolitismo. Prospettive etico-politiche per il terzo millennio, in Etica come responsabilità, a cura di C. Dovolich, Mimesis, Milano, 2003, pp.191-210.

La costruzione della cosmopoli, in Globalizzazione, giustizia, solidarietà, a cura di C.Quarta, Dedalo, Bari 2004, pp.233-268.

Pensare da se stessi. Kant e il compito della ragione, in Un mondo altro è possibile, a cura di C. Di Marco, Mimesis, Milano 2004, pp. 99-118.

Ch.Fourier, Il nuovo mondo industriale e societario, a cura di L. Tundo Ferente, Rizzoli (BUR), Milano 2005 (Introduzione pp.1-27 ; Nota bio-bibliografica pp.28-35 ).

 Di sentimenti e di ragioni, in La responsabilità del pensare. Scritti in onore di M.Signore, a cura di L. Tundo Ferente, Liguori, Napoli 2005, pp.1-7;

Autodeterminazione e responsabilità nel kantiano pensare da sé stessi, Ivi, pp.499-517.

 Universalismo, Stato nazionale, Cosmopolitismo, in Progresso economico equità e disuguaglianze, a cura di F. Marzano,  Il Mulino, Bologna 2005, pp. 265-314.

 Moralità e storia. La formazione della coscienza etica moderna, Bruno Mondatori, Milano 2005.

 La solidarietà. Progetto e prassi, in  “Rivista di Studi Utopici”, n.1, aprile 2006, pp.41-64.

La bioetica fra agire etico e agire tecnico in Etica della vita:le nuove frontiere, a cura di L.Tundo Ferente, Dedalo, Bari 2006, pp. 5 – 15;

Dal procreare al morire. Orientamenti teorici in bioetica, Ivi, pp.29-68.

 Il sentire dell’agire. Passioni, libertà, moralità, in Libertà: ragione, corpo, a cura di V. Cesarone, Edizioni Messaggero, Padova 2006, pp.95-146.

 Riflettere sul Pluralismo, Presentazione a E.M.Fabrizio, Pluralità del moderno, ed. Milella, Lecce 2006, pp.7-10.

 Cura e responsabilità. Oltre la differenza di genere, in Responsabilità e comunità, a cura di F. Bianco e M. Zanatta, Pellegrini ed. Cosenza, 2007, pp.155-172.

 La razionalità dell’utopia e l’agire scientifico-tecnologico, in “Cosmopolis”, n.2, 2007 (pp.21) e in www.Cosmopolisonline

 Il cosmopolitismo : un’idea morale per la politica, in  “Rivista di studi utopici” , n. 4, novembre 2007, pp.29-52.

 La famille, la condition de la femme et la société dans l’utopie du XIXe siècle, in Histoire Transnationale de l'utopie littéraire et de l'utopisme, a cura di R.Trousson e V.Fortunati, Champion, Paris 2008, pp.742-760.

 Il cosmopolitismo. Vincoli morali e progettualità politica, in Paradigmi e fatti normativi. Tra etica diritto, politica, a cura di A. De Simone, Morlacchi, Perugia 2008, pp. 191-302.

 L’utopia di fronte ai problemi della famiglia e della donna fra Sette e Ottocento, in "Morus. Utopia e Renascimento", n.5 , 2009, Unicamp, Campinas (Brasile), pp 295-313.

Pensare il Cosmopolitismo, in Cosmopolitismo contemporaneo. Moralità, politica, economia, a cura di L. Tundo Ferente, Ed. Morlacchi, Perugia 2009, pp. 3-21.
La democrazia cosmopolitica. Un laboratorio morale e politico, in Cosmopolitismo contemporaneo. Moralità, politica, economia, cit., pp. 149-178.
L’utopia cosmopolitica moderna, in "Morus. Utopia e Rinascimento", n.6, 2009, Unicamp, Campinas (Brasile), pp. 380-396.

L'utopia di fronte ai problemi della famiglia e della donna fra Sette e Ottocento, in "Morus. Utopia e Renascimento", n.5 , 2009, Ed.Unicamp, Campinas (Brasile), pp.295-313.
Ragionare per diventare filosofi. Tra Kant e Habermas, in Per Habermas, a c. di A. De Simone e L.Alfieri, Morlacchi ed. Perugia 2010, pp.41- 50.
“Danno alla salute”, voce per l’Enciclopedia di Bioetica, a c. di E.Sgreccia e A.Tarantino, vol.IV, 2012.
 Di una patria e del mondo. L’idea cosmopolitica fra utopia e realtà, Morlacchi, Perugia, 2011, pp. 371.

Fenomenologia del Noi. In: Il Mondo del Noi. vol. 33, p. 8-15, Roma: Edizioni Studium, 2014,ISBN: 9788838242786

Intersoggettività, Comunità e Socialità nella fenomenologia husserliana. In: Il Mondo del Noi. p. 17-60, Roma: Edizioni Studium, 2014, ISBN: 9788838242786

Individuo, società, identità: riflessioni sul 'riconoscimento'. In: L’ESSERE CHE È, L’ESSERE CHE ACCADE. p. 261-274, Milano,Vita e Pensiero 2014.

Passioni, Ragione e Polis nella riflessione aristotelica. In: Pensare il Senso. Perché la Filosofia. p. 225-238, Milano – Udine, 2014 EDITORI: -Vrin; -Mimesis; -University of Memphis, Department of philosophy Paris;Milano;Memphis, ISBN: 9788857518916

Sulle Patologie e sulla dimensione etica della democrazia contemporanea. In: Pensare altrimenti. In dialogo con Francesca Brezzi. p. 320-326, Milano – Udine, 2014,EDITORI: -Vrin; -Mimesis; -University of Memphis, Department of philosophy ,Paris;Milano;Memphis

Calvino e la filosofia. IL RASOIO DI OCCAM, vol. 2 novembre 2015, p. 1-4, ISSN: 2281-924

Per La Pace Perpetua (sesta edizione, riveduta marzo 2016). p. 1-123, Milano:BUR, RCS Libri, 2016, ISBN: 9788817106399.

Profezia e utopia in Occidente. IL RASOIO DI OCCAM, vol. 1, 2017, p. 1-5, ISSN: 2281-924X

Lavoro e minimum nell'utopia di Fourier: la prima idea organica di lavoro e salario d'ingresso. NOTIZIE DI POLITEIA, vol. 126, p. 152-164, ISSN: 1128-2401.

Su segno e storia: dall'Ontologia all'Etica, in Percorsi da Pensare, a c. di D. de Leo, F. Angeli, Milano 2018, pp.74-88, isbn 9788891767868.

Rec. in www.rivistateoria il 9.02.2019:  http://www.rivistateoria.eu/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=6&Itemid=3&lang=it

Orientare utopicamente le "globalizzazioni": l'esempio di T. More, in Utopia 500 anni dopo, a c. di M. D'Amato, Roma 3 Press, Roma 2019, pp 23-32, ISBN: 978-88-32136-75-3.

Temi di ricerca

Curriculum
Laura Anna Antonia TUNDO Professore associato, insegna Bioetica e Filosofia Morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università del Salento.

Laurea nel 1974 in Pedagogia;nel 1976 abilitazione all’insegnamento di Lettere nella scuola media inferiore; nel 1980 abilitazione all'insegnamento di Filosofia (classe di Scienze Umane).
Dal 1976 al 1980 Assegnista di ricerca(concorso nazionale) Dal 1980 Ricercatore e dal 1981 Ricercatore confermato.
È Membro fondatore e Direttore dal 2015 del “Centro Interuniversitario di studi sull’Utopia”(UniSalento, Cassino, Roma Tre, Macerata).
È nel Comitato scientifico e referee di riviste italiane e straniere.
Negli anni accademici 1992-93/1996-97 ha tenuto in supplenza l’insegnamento di Storia delle Istituzioni politiche (Facoltà di Magistero);di Filosofia della Storia e nel 1997-98 di Storia della filosofia morale (Facoltà di Scienze della Formazione).
Dal 1999 è Professore Associato (confermato nel 2003) nel settore scientifico disciplinare M FIL-03, e dal 1999-2000 al 2005-2006 ha insegnato Storia della filosofia morale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Lecce, ridenominata Università del Salento.
Dal 1995 al 2009 è Membro del Collegio docenti del dottorato in “Etica e Antropologia. Storia e Fondazione”.
Dal 1999 al 2008 è Membro della Commissione didattica di Facoltà per l’Area Filosofica e rappresentante dell’ Area Filosofica nella Commissione per la mobilità internazionale.
Dal 2001 al 2004 è Membro del “Consiglio Direttivo della Biblioteca Interfacoltà”.
Dal 2001 al 2008 è Vice Direttore, con funzioni vicarie, del Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali dell’Università di Lecce poi Università del Salento.
Dal 2008 a 2012 è membro della Giunta dello stesso Dipartimento.
Dal 2010 al 2017 coordina l’Indirizzo dottorale in “Etica e Anropologia”, (sono state completate le tesi di dottorato del XXIX e XXX ciclo e acquisiti tutti i titoli dottorali.
Nel 2010 è Componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo dell’Università del Salento.
Dal 2010 al 2013 è Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università del Salento.
Dal 2010 al 2013 e dal 2013 al 2016 è membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SIFM (Società Italiana di Filosofia Morale).
Dal 2012 al 2014 è Presidente dei Corsi di Studio Interclasse di “Scienze della formazione e saperi filosofici”.
Dal 2012 è Membro del Collegio Docenti del Dottorato Internazionale in “Forme e Storia dei saperi filosofici” .
Ḕ referee per la VQR 2007-2010; di PRIN, di Borse “Marie Curie”, di progetti di dottorato, della VQR 2010-2014.

Partecipazione e coordinamento progetti:

Ha partecipato ai seguenti Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (Unità locale di Lecce):
“Tendenze e problemi della Filosofia pratica” (1997/1999, coord. Prof. F. Bianco, Università di Roma Tre);
“La riflessione moderna e contemporanea sul problema dei valori” (1999/2001, coord. prof. F. Bianco, Università di Roma Tre);
“Dimensioni della responsabilità: origine, sviluppi, modelli teorici”(2002/2004, coord. prof. F.Bianco, Università di Roma Tre);
“Le Weltanschauungen del Novecento” (2005/2007, coord. prof. G. Cacciatore, Università Federico II Napoli).
Ha partecipato al Progetto Europeo (Bruxelles-Bologna 2003-2006): “La memoria culturale dei Paesi europei”(coordinatori R. Trousson e V. Fortunati) e alla progettazione e preparazione del volume : Histoire transnationale de l’utopie littéraire et de l’utopisme, ed. Champion, Paris 2008, con interventi in lingua francese relativi alla sezione: “La società e la famiglia nell’Ottocento europeo”.
Ha partecipato al Progetto interdisciplinare (Bologna-Roma-Lecce 2003-2004): “Progresso economico, equità, disuguaglianze” (Lecce: Filosofia Morale, M.Signore e L.Tundo, Bologna: Economia Politica, S. Zamagni e V. Zamagni; Roma: Economia dello sviluppo Ferruccio Marzano).
Ha coordinato l'unità locale del PRIN 2011-2013 su :"Declinazioni etico-politiche del rapporto intenzionalità e natura”.
É stata tutor e responsabile scientifico per l’assegno di ricerca quadriennale della dott.ssa Elena Fabrizio presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali e dell’assegno di ricerca annuale della dott.ssa Serena Corrao;
É tutor di numerose Tesi di dottorato, e Commissario per l'esame finale di Dottorato: nel 2010, nel 2013, nel 2014 di una tesi in cotutela con l'Università di Tubingen (O.Höffe), una con L'EHSS e una con il Fonds Ricoeur (O. Abel) Paris; nel 2016 è Commissario per l'esame finale di dottorato della tesi di D. Iannotti.

Risorse correlate

Documenti