
Kristjan TOOMASPOEG
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01: STORIA MEDIEVALE.
https://www.unisalento.it/people/kristjan.toomaspoeg
Vai alla mappa
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6819
Professore Associato (dall'ottobre 2015). Abilitato I fascia.
Storia Medievale MSTO-01
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6819
Professore Associato (dall'ottobre 2015). Abilitato I fascia.
Storia Medievale MSTO-01
Dopo le lezioni o su appuntamento: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Curriculum Vitae
Breve biografia:
Nato nel 1971 in Estonia, primi studi presso Tartu Ülikool (Università di Tartu), dal 1992 presso Université de Paris-X Nanterre (oggi Université de Paris Ouest Nanterre La Défense), dal gennaio 2004 in servizio presso l’Università del Salento (Lecce). Abilitato I fascia.
Ph.D. 1999, Université de Paris X-Nanterre, dir. Henri Bresc, giuria Colette Beaune, Salvatore Fodale, Jean-Marie Martin, Werner Paravicini. Tesi: Possessions de l’Ordre Teutonique en Sicile (1197-1492). Histoire d’un intermédiaire entre la Méditerranée et le monde germanique. Voto: très honorable, avec l’unanimité et les felicitations du jury.
Habilitation à diriger les recherches. 2021, Université de Nantes, UFR Histoire, Histoire de l’Art et Archéologie. Rapporteur: Annick Peters-Custot. Giuria: Président Benoît Grévin (CNRS Paris et EHESSA), membres Roberto Delle Donne (Università degli Studi di Napoli Federico II), Nikolas Jaspert (Universität Heidelberg), Philippe Josserand (Université de Nantes), Thierry Pécout (Université Jean Monnet - Saint-Étienne), Annick Peters-Custot (Université de Nantes).
Premi, riconoscimenti e borse:
2013: Premio di eccellenza scientifica tra i ricercatori dell’Università del Salento finanziato dalla Banca Popolare Pugliese.
2003-2004: Gerda Henkel Stiftung (progetto di ricerca, Roma)
2000-2003: Alexander von Humboldt Stiftung (borsista, Bonn)
1999-2000: NATO-CNR (borsa, Palermo)
1999: Istituto italiano di studi storici (borsa, Napoli)
1998-1999: Institut für europäische Geschichte (borsa, Magonza).
1996-1997: Prix de la Chancellerie des Universités de Paris (premio).
1994-1995: Institut Robert Schuman (borsa, Paris).
Associazioni:
Accademia Pontaniana (socio ordinario non residente, Napoli)
Internationale Historische Kommission zur Erforschung des Deutschen Ordens (Vienna)
Centro di Studi Melitensi (Taranto)
Organizing Committee of Encontros sobre Ordens Militares (Palmela)
Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Ordine Teutonico nel Mediterraneo (Lecce)
Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa
Société Internationale des Historiens de la Méditerranée (Nice)
Società Italiana degli Storici Medievisti
Società degli Archeologi Medievisti Italiani
Comitati editoriali di «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», «Acta Tallinnensia Historica », « Studi Melitensi », collana «The Military religious Orders : History, Souces and Memory» (Routledge, London) e altri.
Collaborazione regolare con www.menestrel.fr., Medioevo Latino e altre istituzioni.
Principali temi di ricerca:
Storia del Tardo Medioevo, secoli XII-XV.
Rapporti tra il Nord e il Sud dell’Europa.
Regno di Sicilia: storia economica, amministrativa, politica, religiosa e sociale.
Ordini religioso-militari: fonti, diplomazia, spiritualità, economia, ,prosopografia, arte e architettura.
Storia dell’Ordine Teutonico.
Frontier history e border history.
---------------------------------------------------
Didattica
A.A. 2023/2024
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
A.A. 2022/2023
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
A.A. 2021/2022
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
A.A. 2020/2021
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
METODOLOGIA E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso MODERNO
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
A.A. 2019/2020
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
A.A. 2018/2019
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Docente titolare Kristjan TOOMASPOEG
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Ore erogate dal docente Kristjan TOOMASPOEG: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino indicati nella scheda SUA-CdS, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento. .
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Valutazione dell'esito delle prove: idoneità. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti medievali
Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II
Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)
Dipartimento di Studi Umanistici
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino indicati nella scheda SUA-CdS, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Valutazione dell'esito delle prove: idoneità. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti medievali
Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II
Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)
Dipartimento di Studi Umanistici
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale; gradita la conoscenza della lingua latina.
Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale. La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Esame scritto finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.
Si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati.
Il giudizio sarà espresso con voto di idoneità. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti medievali
Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 20 ore di studio)
Dipartimento di Beni Culturali
Presentazione e obiettivi del corso:
Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale; gradita la conoscenza della lingua latina.
Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Esame scritto finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.
In sede di valutazione finale si prenderà inoltre in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati.
Il giudizio sarà espresso con voto di idoneità. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it.
Corso di insegnamento "LABORATORIO PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA"
a.a. 2023/2024 - docente titolare prof. Kristjan Toomaspoeg
Corso di Laurea in Archeologia,
anno I, semestre II
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Dipartimento di Beni Culturali
1. Presentazione e obiettivi del corso:
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Bibliografia:
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
2. Conoscenze e abilità da acquisire:
Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.
3. Prerequisiti:
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
4. Docenti coinvolti nel modulo didattico:
Il titolare del corso, prof. Kristjan Toomaspoeg.
5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
6. Materiale didattico:
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante.
7. Modalità di valutazione degli studenti:
La valutazione si basa sul lavoro svolto dagli studenti durante il corso e su una prova scritta finale, laddove lo studente deve trascrivere un documento scelto dall'insegnante
Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami
da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)
Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca
Recapito docente
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richiesti prerequisiti particolari, salva l'iscrizione al corso di Laurea.
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'insegnamento della storia, dalla Preistoria sino all'epoca contemporanea. L'attenzione sarà rivolta in particolare ai nuovi media e alle informazioni estraibili dall'internet, in una prospettiva molto ampia. L'utilizzo didattico di queste informazioni sarà l'oggetto di un attento esame che prenderà in considerazione anche gli aspetti etici e morali dell'insegnamento, nel modo da poter distinguere tra le informazioni vere, veritiere, dubbie e false ed emanciparsi dai concetti ideologici, nel limite del possibile.
Saper preparare una lezione di Storia, scegliendo il materiale didattico e trovando il metodo più adatto, nel modo di riuscire a coinvolgere gli alunni. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.
Prova orale che consisterà in una lezione simulata, realizzata con il ricorso ai metodi multimediali, sull'argomento scelto dallo studente o consigliato dal docente.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscere le metodologie per l'insegnamento della Storia
o Conoscere e saper utilizzare i mezzo tecnologici e multimediali a disposizione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Date degli esami sono da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico del Dipartimento-
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
1) In un primo tempo si procederà con un esame critico delle fonti d'informazione disponibili on-line utili per preparare le lezioni, compresi i siti, le banche dati e i repertori sulla storia e i media sociali dedicati sull'argomento.
2) In un secondo tempo sarà affrontato l'argomento della divulgazione e del materiale divulgativo disponibile.
3) A seguito, si rifletterà sul riordino e sull'utilizzo del materiale raccolto come supporto per l'insegnamento, partendo da una serie di concetti etici e metodologici.
4) Infine, si lavorerà sulla preparazione di una lezione multimediale di storia, prendendo in considerazione diversi contesti geografici e cronologici.
Elena Musci, Francesco Impellizzeri, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, Napoli, SES 2014.
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia (M-STO/01)
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino indicati nella scheda SUA-CdS, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Da determinare
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Valutazione dell'esito delle prove d’esame in trentesimi (30/30). Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
SCHEDA INSEGNAMENTO
Paleografia Latina
Corso di studi di riferimento
Laurea in Lettere
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09
Crediti Formativi Universitari
6
Ore di attività frontale
30
Ore di studio individuale
30
Anno di corso
II
Semestre
II
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Classico e moderno
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Contenuti
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Obiettivi formativi
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata
Modalità d’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Programma esteso
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Testi di riferimento
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
Altre informazioni utili
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino indicati nella scheda SUA-CdS, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Da determinare
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Valutazione dell'esito delle prove d’esame in trentesimi (30/30). Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
SCHEDA INSEGNAMENTO
Paleografia Latina
Corso di studi di riferimento
Laurea in Lettere
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09
Crediti Formativi Universitari
6
Ore di attività frontale
30
Ore di studio individuale
30
Anno di corso
II
Semestre
II
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Classico e moderno
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Contenuti
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Obiettivi formativi
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata
Modalità d’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Programma esteso
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Testi di riferimento
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
Altre informazioni utili
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale e moderna; conoscenza del quadro geografico dell'Europa e del Vicino Oriente; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale.
Si esamineranno i seguenti capitoli della storia medievale: La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo; L’Alto Medioevo barbarico e cristiano; L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione; L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo; Società feudale, contadina e urbana; La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna; Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo. In maniera approfondita si esaminerà il caso particolare della storia del Mezzogiorno medievale.
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. Gli studenti dovranno acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
- Lezioni frontali: la frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.
- Eventuali lavori di gruppo a carattere seminariale
- Ricerca autonoma su tematiche scelte
Esame orale finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.
In sede di valutazione finale si prenderà inoltre in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà medievale, la capacità di osservazione critica, la frequenza e la partecipazione attiva al corso.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi
Da determinare secondo il calendario del Dipartimento.
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
8. Il Mezzogiorno medievale.
I. Frequentanti:
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003. Salvatore Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000.
II. Non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003. Salvatore Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000.
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale e moderna; conoscenza del quadro geografico dell'Europa e del Vicino Oriente; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale.
Si esamineranno i seguenti capitoli della storia medievale: La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo; L’Alto Medioevo barbarico e cristiano; L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione; L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo; Società feudale, contadina e urbana; La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna; Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. Gli studenti dovranno acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
- Lezioni frontali: la frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.
- Eventuali lavori di gruppo a carattere seminariale
- Ricerca autonoma su tematiche scelte
Esame orale finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.
In sede di valutazione finale si prenderà inoltre in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà medievale, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi
Da determinare secondo il calendario del Dipartimento.
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
I. Frequentanti:
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.
II. Non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale e moderna; conoscenza del quadro geografico dell'Europa e del Vicino Oriente; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale.
Si esamineranno i seguenti capitoli della storia medievale: La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo; L’Alto Medioevo barbarico e cristiano; L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione; L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo; Società feudale, contadina e urbana; La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna; Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. Gli studenti dovranno acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
- Lezioni frontali: la frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.
- Eventuali lavori di gruppo a carattere seminariale
- Ricerca autonoma su tematiche scelte
Esame orale finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.
In sede di valutazione finale si prenderà inoltre in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà medievale, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi
Da determinare secondo il calendario del Dipartimento.
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
I. Frequentanti:
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.
II. Non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti medievali
Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II
Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)
Dipartimento di Studi Umanistici
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti medievali
Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II
Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)
Dipartimento di Studi Umanistici
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza latino livello liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali
Corso di Laurea in Archeologia, anno I, semestre II
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Dipartimento di Beni Culturali
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL..
Da determinare
Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Corso di insegnamento "LABORATORIO PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA"
a.a. 2021/2022 - docente titolare prof. Kristjan Toomaspoeg
Corso di Laurea in Archeologia,
anno I, semestre II
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Dipartimento di Beni Culturali
1. Presentazione e obiettivi del corso:
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Bibliografia:
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
2. Conoscenze e abilità da acquisire:
Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.
3. Prerequisiti:
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
4. Docenti coinvolti nel modulo didattico:
Il titolare del corso, prof. Kristjan Toomaspoeg.
5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
6. Materiale didattico:
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante.
7. Modalità di valutazione degli studenti:
La valutazione si basa sul lavoro svolto dagli studenti durante il corso e su una prova scritta finale, laddove lo studente deve trascrivere un documento scelto dall'insegnante
Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami
da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)
Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca
Recapito docente
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richiesti prerequisiti particolari, salva l'iscrizione al corso di Laurea.
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'insegnamento della storia, dalla Preistoria sino all'epoca contemporanea. L'attenzione sarà rivolta in particolare ai nuovi media e alle informazioni estraibili dall'internet, in una prospettiva molto ampia. L'utilizzo didattico di queste informazioni sarà l'oggetto di un attento esame che prenderà in considerazione anche gli aspetti etici e morali dell'insegnamento, nel modo da poter distinguere tra le informazioni vere, veritiere, dubbie e false ed emanciparsi dai concetti ideologici, nel limite del possibile.
Saper preparare una lezione di Storia, scegliendo il materiale didattico e trovando il metodo più adatto, nel modo di riuscire a coinvolgere gli alunni.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.
Prova orale che consisterà in una lezione simulata, realizzata con il ricorso ai metodi multimediali, sull'argomento scelto dallo studente o consigliato dal docente.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscere le metodologie per l'insegnamento della Storia
o Conoscere e saper utilizzare i mezzo tecnologici e multimediali a disposizione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Date degli esami sono da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
1) In un primo tempo si procederà con un esame critico delle fonti d'informazione disponibili on-line utili per preparare le lezioni, compresi i siti, le banche dati e i repertori sulla storia e i media sociali dedicati sull'argomento.
2) In un secondo tempo sarà affrontato l'argomento della divulgazione e del materiale divulgativo disponibile.
3) A seguito, si rifletterà sul riordino e sull'utilizzo del materiale raccolto come supporto per l'insegnamento, partendo da una serie di concetti etici e metodologici.
4) Infine, si lavorerà sulla preparazione di una lezione multimediale di storia, prendendo in considerazione diversi contesti geografici e cronologici.
Elena Musci, Francesco Impellizzeri, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, Napoli, SES 2014.
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia (M-STO/01)
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Da determinare
Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
SCHEDA INSEGNAMENTO
Paleografia Latina
Corso di studi di riferimento
Laurea in Lettere
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09
Crediti Formativi Universitari
6
Ore di attività frontale
30
Ore di studio individuale
30
Anno di corso
II
Semestre
II
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Classico e moderno
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Contenuti
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Obiettivi formativi
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata
Modalità d’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Programma esteso
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Testi di riferimento
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
Altre informazioni utili
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Da determinare
Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
SCHEDA INSEGNAMENTO
Paleografia Latina
Corso di studi di riferimento
Laurea in Lettere
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09
Crediti Formativi Universitari
6
Ore di attività frontale
30
Ore di studio individuale
30
Anno di corso
II
Semestre
II
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Classico e moderno
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Contenuti
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Obiettivi formativi
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata
Modalità d’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Programma esteso
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Testi di riferimento
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
Altre informazioni utili
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Lo studente che accede al corso di Storia medievale deve possedere le conoscenze di base fornite nella scuola secondaria di secondo grado.
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.
L'insegnamento di Storia medievale intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per poter orientarsi nel quadro cronologico del Medioevo, conoscere gli argomenti principali inerenti a questo periodo storico e la terminologia specifica alla materia, oltre ad una conoscenza della storiografia contemporanea. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire le abilità di reperire ed esaminare le fonti storiche, analizzarle in modo critico, confrontare le fonti e la bibliografia, contestualizzare gli eventi e saper riassumere ed esporre dei concetti, proponendo eventualmente anche dei propri punti di vista.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche della Storia medievale;
o Conoscenza approfondita di uno o due dei temi scelti;
o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Da determinare
Recapito docente
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Programma del corso:
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.
Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti medievali
Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II
Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)
Dipartimento di Studi Umanistici
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti medievali
Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II
Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)
Dipartimento di Studi Umanistici
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza latino livello liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali
Corso di Laurea in Archeologia, anno I, semestre II
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Dipartimento di Beni Culturali
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL..
Da determinare
Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Corso di insegnamento "LABORATORIO PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA"
a.a. 2021/2022 - docente titolare prof. Kristjan Toomaspoeg
Corso di Laurea in Archeologia,
anno I, semestre II
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Dipartimento di Beni Culturali
1. Presentazione e obiettivi del corso:
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Bibliografia:
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
2. Conoscenze e abilità da acquisire:
Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.
3. Prerequisiti:
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
4. Docenti coinvolti nel modulo didattico:
Il titolare del corso, prof. Kristjan Toomaspoeg.
5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
6. Materiale didattico:
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante.
7. Modalità di valutazione degli studenti:
La valutazione si basa sul lavoro svolto dagli studenti durante il corso e su una prova scritta finale, laddove lo studente deve trascrivere un documento scelto dall'insegnante
Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami
da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)
Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca
Recapito docente
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richiesti prerequisiti particolari, salva l'iscrizione al corso di Laurea.
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'insegnamento della storia, dalla Preistoria sino all'epoca contemporanea. L'attenzione sarà rivolta in particolare ai nuovi media e alle informazioni estraibili dall'internet, in una prospettiva molto ampia. L'utilizzo didattico di queste informazioni sarà l'oggetto di un attento esame che prenderà in considerazione anche gli aspetti etici e morali dell'insegnamento, nel modo da poter distinguere tra le informazioni vere, veritiere, dubbie e false ed emanciparsi dai concetti ideologici, nel limite del possibile.
Saper preparare una lezione di Storia, scegliendo il materiale didattico e trovando il metodo più adatto, nel modo di riuscire a coinvolgere gli alunni.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.
Prova orale che consisterà in una lezione simulata, realizzata con il ricorso ai metodi multimediali, sull'argomento scelto dallo studente o consigliato dal docente.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscere le metodologie per l'insegnamento della Storia
o Conoscere e saper utilizzare i mezzo tecnologici e multimediali a disposizione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Date degli esami sono da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
1) In un primo tempo si procederà con un esame critico delle fonti d'informazione disponibili on-line utili per preparare le lezioni, compresi i siti, le banche dati e i repertori sulla storia e i media sociali dedicati sull'argomento.
2) In un secondo tempo sarà affrontato l'argomento della divulgazione e del materiale divulgativo disponibile.
3) A seguito, si rifletterà sul riordino e sull'utilizzo del materiale raccolto come supporto per l'insegnamento, partendo da una serie di concetti etici e metodologici.
4) Infine, si lavorerà sulla preparazione di una lezione multimediale di storia, prendendo in considerazione diversi contesti geografici e cronologici.
Elena Musci, Francesco Impellizzeri, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, Napoli, SES 2014.
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia (M-STO/01)
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Da determinare
Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
SCHEDA INSEGNAMENTO
Paleografia Latina
Corso di studi di riferimento
Laurea in Lettere
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09
Crediti Formativi Universitari
6
Ore di attività frontale
30
Ore di studio individuale
30
Anno di corso
II
Semestre
II
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Classico e moderno
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Contenuti
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Obiettivi formativi
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata
Modalità d’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Programma esteso
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Testi di riferimento
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
Altre informazioni utili
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Da determinare
Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
SCHEDA INSEGNAMENTO
Paleografia Latina
Corso di studi di riferimento
Laurea in Lettere
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09
Crediti Formativi Universitari
6
Ore di attività frontale
30
Ore di studio individuale
30
Anno di corso
II
Semestre
II
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Classico e moderno
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Contenuti
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Obiettivi formativi
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata
Modalità d’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Programma esteso
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Testi di riferimento
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
Altre informazioni utili
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Lo studente che accede al corso di Storia medievale deve possedere le conoscenze di base fornite nella scuola secondaria di secondo grado.
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.
L'insegnamento di Storia medievale intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per poter orientarsi nel quadro cronologico del Medioevo, conoscere gli argomenti principali inerenti a questo periodo storico e la terminologia specifica alla materia, oltre ad una conoscenza della storiografia contemporanea. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire le abilità di reperire ed esaminare le fonti storiche, analizzarle in modo critico, confrontare le fonti e la bibliografia, contestualizzare gli eventi e saper riassumere ed esporre dei concetti, proponendo eventualmente anche dei propri punti di vista.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche della Storia medievale;
o Conoscenza approfondita di uno o due dei temi scelti;
o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Da determinare
Recapito docente
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Programma del corso:
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.
Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti medievali
Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II
Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)
Dipartimento di Studi Umanistici
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza latino livello liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Da determinare
Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali
Corso di Laurea in Archeologia, anno I, semestre II
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Dipartimento di Beni Culturali
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL..
Da determinare
Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Corso di insegnamento "LABORATORIO PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA"
a.a. 2020/2021 - docente titolare prof. Kristjan Toomaspoeg
Corso di Laurea in Archeologia,
anno I, semestre II
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Dipartimento di Beni Culturali
1. Presentazione e obiettivi del corso:
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Bibliografia:
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
2. Conoscenze e abilità da acquisire:
Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.
3. Prerequisiti:
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
4. Docenti coinvolti nel modulo didattico:
Il titolare del corso, prof. Kristjan Toomaspoeg.
5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:
L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.
6. Materiale didattico:
Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante.
7. Modalità di valutazione degli studenti:
La valutazione si basa sul lavoro svolto dagli studenti durante il corso e su una prova scritta finale, laddove lo studente deve trascrivere un documento scelto dall'insegnante
Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami
da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)
Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca
Recapito docente
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
METODOLOGIA E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richiesti prerequisiti particolari, salva l'iscrizione al corso di Laurea.
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'insegnamento della storia, dalla Preistoria sino all'epoca contemporanea. L'attenzione sarà rivolta in particolare ai nuovi media e alle informazioni estraibili dall'internet, in una prospettiva molto ampia. L'utilizzo didattico di queste informazioni sarà l'oggetto di un attento esame che prenderà in considerazione anche gli aspetti etici e morali dell'insegnamento, nel modo da poter distinguere tra le informazioni vere, veritiere, dubbie e false ed emanciparsi dai concetti ideologici, nel limite del possibile.
Saper preparare una lezione di Storia, scegliendo il materiale didattico e trovando il metodo più adatto, nel modo di riuscire a coinvolgere gli alunni.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.
Prova orale che consisterà in una lezione simulata, realizzata con il ricorso ai metodi multimediali, sull'argomento scelto dallo studente o consigliato dal docente.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscere le metodologie per l'insegnamento della Storia
o Conoscere e saper utilizzare i mezzo tecnologici e multimediali a disposizione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Date degli esami sono da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
1) In un primo tempo si procederà con un esame critico delle fonti d'informazione disponibili on-line utili per preparare le lezioni, compresi i siti, le banche dati e i repertori sulla storia e i media sociali dedicati sull'argomento.
2) In un secondo tempo sarà affrontato l'argomento della divulgazione e del materiale divulgativo disponibile.
3) A seguito, si rifletterà sul riordino e sull'utilizzo del materiale raccolto come supporto per l'insegnamento, partendo da una serie di concetti etici e metodologici.
4) Infine, si lavorerà sulla preparazione di una lezione multimediale di storia, prendendo in considerazione diversi contesti geografici e cronologici.
Elena Musci, Francesco Impellizzeri, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, Napoli, SES 2014.
METODOLOGIA E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA (M-STO/01)
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Da determinare
Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
SCHEDA INSEGNAMENTO
Paleografia Latina
Corso di studi di riferimento
Laurea in Lettere
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09
Crediti Formativi Universitari
6
Ore di attività frontale
30
Ore di studio individuale
30
Anno di corso
II
Semestre
II
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Classico e moderno
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Contenuti
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Obiettivi formativi
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata
Modalità d’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Programma esteso
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Testi di riferimento
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
Altre informazioni utili
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
PALEOGRAFIA LATINA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Da determinare
Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
SCHEDA INSEGNAMENTO
Paleografia Latina
Corso di studi di riferimento
Laurea in Lettere
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09
Crediti Formativi Universitari
6
Ore di attività frontale
30
Ore di studio individuale
30
Anno di corso
II
Semestre
II
Lingua di erogazione
Italiano
Percorso
Classico e moderno
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Contenuti
Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Obiettivi formativi
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata
Modalità d’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.
Programma esteso
A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.
Testi di riferimento
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
Altre informazioni utili
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
a) per gli studenti frequentanti:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.
b) per gli studenti fuori corso:
-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.
-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.
PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Lo studente che accede al corso di Storia medievale deve possedere le conoscenze di base fornite nella scuola secondaria di secondo grado.
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.
L'insegnamento di Storia medievale intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per poter orientarsi nel quadro cronologico del Medioevo, conoscere gli argomenti principali inerenti a questo periodo storico e la terminologia specifica alla materia, oltre ad una conoscenza della storiografia contemporanea. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire le abilità di reperire ed esaminare le fonti storiche, analizzarle in modo critico, confrontare le fonti e la bibliografia, contestualizzare gli eventi e saper riassumere ed esporre dei concetti, proponendo eventualmente anche dei propri punti di vista.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche della Storia medievale;
o Conoscenza approfondita di uno o due dei temi scelti;
o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Da determinare
Recapito docente
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Programma del corso:
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.
Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza latino livello liceo
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Laboratorio, lavoro in gruppo e individuale
Esame scritto: analisi dei documenti
Da determinare
Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali
Corso di Laurea in Archeologia, anno I, semestre II
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Dipartimento di Beni Culturali
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Bibliografia:
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza latino livello liceo
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Laboratorio, lavoro in gruppo e individuale
Esame scritto: lettura ed analisi dei documenti
Da determinare
Laboratorio Paleografia e Diplomatica
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Anno di corso I, semestre II
Presentazione e obiettivi del corso:
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Bibliografia:
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Buona conoscenza di storia dell'Antichità. Conoscenza di storia medievale al livello di scuola secondaria di II grado
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo.
lezioni frontali
Esame orale, con risposte a tre domande. Una o due domande possono essere sostituite con la presentazione di 1-2 argomenti a scelta.
8 settembre 12.30
Per qualsiasi altra domanda, contattare il docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Corso di insegnamento "STORIA MEDIEVALE"
Corso di Laurea in Beni Archeologici, terzo anno
A.A. 2019-2020 - docente titolare: prof. Kristjan Toomaspoeg
Semestre II
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.
Programma del corso:
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
Bibliografia
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.
Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L'insegnamento di Storia medievale intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per poter orientarsi nel quadro cronologico del Medioevo, conoscere gli argomenti principali inerenti a questo periodo storico e la terminologia specifica alla materia, oltre ad una conoscenza della storiografia contemporanea. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire le abilità di reperire ed esaminare le fonti storiche, analizzarle in modo critico, confrontare le fonti e la bibliografia, contestualizzare gli eventi e saper riassumere ed esporre dei concetti, proponendo eventualmente anche dei propri punti di vista.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede al corso di Storia medievale deve possedere le conoscenze di base fornite nella scuola secondaria di secondo grado.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il titolare del corso è prof. Kristjan Toomaspoeg.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 48 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione. Inoltre, si forniscono agli studenti anche gli indirizzi dei siti di approfondimento on-line.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche della Storia medievale;
o Conoscenza approfondita di uno o due dei temi scelti;
o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami
da determinare
Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca
Recapito docente
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.
Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 2.0
Docente titolare Kristjan TOOMASPOEG
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Ore erogate dal docente Kristjan TOOMASPOEG: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Laboratorio, lavoro in gruppo
Esame scritto: analisi dei documenti
Da determinare
Laboratorio Esegesi delle fonti medievali
Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II
Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)
Dipartimento di Studi Umanistici
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Bibliografia:
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Esame scritto: analisi dei documenti
Da determinare
Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali
Corso di Laurea in Archeologia, anno I, semestre II
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Dipartimento di Beni Culturali
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Bibliografia:
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Laboratorio, lavoro in gruppo e individuale
Esame scritto: lettura ed analisi dei documenti
Da determinare
Laboratorio Paleografia e Diplomatica
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Anno di corso I, semestre II
Presentazione e obiettivi del corso:
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Bibliografia:
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Buona conoscenza di storia dell'Antichità. Conoscenza di storia medievale al livello di scuola secondaria di II grado
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo.
Esame orale, con risposte a tre domande. Una o due domande possono essere sostituite con la presentazione di 1-2 argomenti a scelta.
Da determinare
Per qualsiasi altra domanda, contattare il docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Corso di insegnamento "STORIA MEDIEVALE"
Corso di Laurea in Beni Archeologici, terzo anno
A.A. 2018-2019 - docente titolare: prof. Kristjan Toomaspoeg
Semestre II
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.
Programma del corso:
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
Bibliografia
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.
Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L'insegnamento di Storia medievale intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per poter orientarsi nel quadro cronologico del Medioevo, conoscere gli argomenti principali inerenti a questo periodo storico e la terminologia specifica alla materia, oltre ad una conoscenza della storiografia contemporanea. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire le abilità di reperire ed esaminare le fonti storiche, analizzarle in modo critico, confrontare le fonti e la bibliografia, contestualizzare gli eventi e saper riassumere ed esporre dei concetti, proponendo eventualmente anche dei propri punti di vista.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede al corso di Storia medievale deve possedere le conoscenze di base fornite nella scuola secondaria di secondo grado.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il titolare del corso è prof. Kristjan Toomaspoeg.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 48 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione. Inoltre, si forniscono agli studenti anche gli indirizzi dei siti di approfondimento on-line.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche della Storia medievale;
o Conoscenza approfondita di uno o due dei temi scelti;
o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami
31 maggio 2019
11 giugno 2019
11 luglio 2019
Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca
Recapito docente
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.
Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali
Crediti 1 CFU (12 ore frontali)
Semestre II
Presentazione e obiettivi del corso:
Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.
Bibliografia:
Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Laboratorio Paleografia e Diplomatica
Crediti 1 CFU (12 ore frontali)
Semestre II
Presentazione e obiettivi del corso:
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Bibliografia:
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Kristjan Toomaspoeg
Storia medievale M-STO/01
Crediti 6 (48 ore)
Corso di Laurea in Beni Archeologici, terzo anno
Obiettivo del corso:
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.
Programma del corso:
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
Materiale del corso:
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.
Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).
Orario lezioni:
da determinare
Aula
Via Birago, da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Calendario esami:
Le date degli appelli sono ancora da determinare.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Kristjan Toomaspoeg
Storia medievale M-STO/01
Crediti 12 (60 ore)
Corso di Laurea in Filosofia, secondo anno
Inizio lezioni: 7 marzo 2018
Obiettivo del corso:
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.
Programma del corso:
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
8. Approfondimento: gli ordini religioso militari.
Materiale del corso:
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Alain Demurger, I cavalieri di Cristo: gli ordini religioso-militari del Medioevo (XI-XVI secolo), Milano, Garzanti, 2004.
Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe), Alain Demurger, I cavalieri di Cristo: gli ordini religioso-militari del Medioevo (XI-XVI secolo), Milano, Garzanti, 2004.
Orario lezioni:
Mercoledì: 9.00-11.00
Giovedì: 8.00-11-00
Aula
Sperimentale Tabacchi 2.
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Calendario esami:
Le date degli appelli sono ancora da determinare.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
Temi di ricerca
Il mondo tardomedievale;
Storia degli ordini religioso-militari;
Storia ecclesiastica, politica, economica, culturale e sociale del Mezzogiorno;
Storia dei rapporti tra il Nord e il Sud nel Medioevo;
Le frontiere medievali
Per ulteriori informazioni si veda:
https://unile.academia.edu/KristjanToomaspoeg