
José Manuel ALONSO FEITO
Docente a contratto
https://www.unisalento.it/people/josemanuel.alonsofeito
Vai alla mappa
Letteratura Spagnola (L-LIN/5). Lettore madrelingua
Letteratura Spagnola (L-LIN/5). Lettore madrelingua
AVVISO: ESAME LETTERATURA SPAGNOLA I: SI SVOLGERA' IL 20 GENNAIO DALLE ORE 9.30 SULLA PIATTAFORMA TEAMS MICROSOFT AL TEAM "APPELLO ORALE LETTERATURA SPAGNOLA I, 20 GENNAIO 2021". IL CODICE DI ACCESSO AL TEAM E': u1za152
TUTORIA PRIMER SEMESTRE: TODOS LOS MARTES DE 11 A 12. EN EL TEAM "ALONSO FEITO RICEVIMENTO". CODIGO xm63i6
AVISO: EL JUEVES 5 DE NOVIEMBRE NO HABRÁ CLASES DEBIDO A LA COINCIDENCIA CON LA REALIZACIÓN DE EXÁMENES.
AVVISO: I LETTORATI COMINCERANNO COME PREVENTIVATO IL LUNEDI' 2 NOVEMBRE 2020 SECONDO L'ORARIO DI FACOLTA'; EVENTUALE MODIFICHE DELL'ORARIO SARANNO DISCUSSE DURANTE I PRIMI INCONTRI CON I DIVERSI GRUPPI. LE LEZIONI SI SVOLGERANNO IN MODALITA' TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA TEAMS. I GRUPPI SARANNO COSI' SUDDIVISI:
IILM: 20/21_S1 - Lettorato Lingua spagnola - CdLM LM33 e LM57 Anno II - Prof. Jose Manuel Alonso Feito. CODICE: rxi22yc
ILM: 20/21_S1 - Lettorato Lingua spagnola - CdLM LM33 e LM57 ANNO I- Prof. Jose Manuel Alonso Feito. CODICE: p4ljeff
III LB19: 20/21_S1 - Lettorato Lingua spagnola - CdL in Scienza E Tecnica Della Mediazione Linguistica Anno III - Prof. Jose Manuel Alonso Feito. CODICE: 0e5p54a
III LB38: 20/21_S1 - Lettorato Lingua spagnola - CdL in Lingue Culture E Letterature Straniere Anno III - Prof. Jose Manuel Alonso Feito. CODICE: hch7kcv
SONO DISPONIBILI NELLA SEZIONE 'RISORSE CORRELATE' I PROGRAMMI DEI LETTORATI CON I TESTI E LETTURE OBBLIGATORIE.
PROSSIMO RICEVIMENTO: SABATO 31 OTTOBRE 2020, 10.00-11.00 SUL TEAM "ALONSO FEITO RICEVIMENTO". CODICE xm63i6. Siete pregati di comunicarmi anticipatamente la vostra presenza.
ESAME DI LETTERATURA SPAGNOLA I: TEAM "4 NOVEMBRE 2020. ESAME DI LETTERATURA SPAGNOLA I". l'ESAME INIZIA ALLE ORE 10. IL CODICE D'INGRESSO AL TEAM E': zfi6z35
PROSSIMO RICEVIMENTO: VENERDI' 16 OTTOBRE 2020, 09.30-10.30 SUL TEAM "ALONSO FEITO RICEVIMENTO". CODICE xm63i6. Siete pregati di comunicarmi anticipatamente la vostra presenza.
PROSSIMO RICEVIMENTO: VENERDI' 2 OTTOBRE 2020, 09.00-10.30 SUL TEAM "ALONSO FEITO RICEVIMENTO". CODICE xm63i6
AVISO:LOS LECTORADOS COMENZARÁN EL 2 DE NOVIEMBRE DE 2020.
PROSSIMO RICEVIMENTO: VENERDI' 18 SETTEMBRE 2020, 10.00-12.00 SUL TEAM "ALONSO FEITO RICEVIMENTO". CODICE xm63i6
josemanuel.alonsofeito@unisalento.it
Curriculum Vitae
Scarica curriculum vitaeDidattica
A.A. 2020/2021
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2017/2018
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2016/2017
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza di terminologia e basi teoriche per lo studio della letteratura come fenomeno culturale.
Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura spagnola. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in lingua spagnola nei secoli XIX e XX. Si farà un puntuale riferimento alle manifestazioni di letteratura umoristica in spagnolo. Lettura e analisi di cinque testi esemplificativi di correnti letterarie e umoristiche del XX secolo. Preparazione teorica per l'analisi e il commenti di testi letterari. Strumenti di analisi che permetteranno allo studente di indagare con i propri mezzi il contesto generale.
consentire agli studenti di sviluppare capacità critiche e di essere in grado di collocare gli autori più importanti e le correnti letterarie più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna. Acquisizione e consolidamento di una tecnica adeguata per l’analisi dei testi in grado di integrare sia le capacità che le conoscenze. Migliorare la produzione di testi argomentativi, critici ed espositivi a partire dell’uso di fonti adeguate.
lezioni frontali in lingua spagnola basate sul analisi testuale. Analisi e commenti di testi completi e di frammenti emblematici.
esame orale in lingua spagnola o italiana articolato in commento e analisi di testi, commento ai testi classici, conoscenza di storia letteraria, culturale e politica. L’esame si svilupperà in tre parti: la prima, verserà su aspetti tecnici riguardanti l’analisi del testo letterario; la seconda sarà incentrata nel verificare la conoscenza di correnti e autori della letteratura spagnola del XIX e XX secolo; e, infine, la terza parte riguarderà il corso monografico e lo studio dei classici.
Date degli esami: Le date di esami saranno disponibili sul portale studenti unisalento: https://studenti.unisalento.it/auth/docente/AreaDocente con largo anticipo.
Recapito del docente:
studio: Dipartimento Lingue e Letterature Straniere, via Taranto 35, primo piano. Dipartimento di Studi Umanistici, Studium 5, stanza 10.
telefono: 0832 294434
- Studio critico della storia letteraria;
- Tecniche di analisi testuale;
- Analisi di testi. Brani previamente predisposti dal docente riguardanti la letteratura spagnola dei secoli XIX e XX;
- Lettura e analisi di cinque libri appartenenti al periodo segnalato sul titolo del corso.
CONTENUTI:
-
ROMANTICISMO Y REALISMO
- La revolución romántica y el caso español.
- El drama romántico. El duque de Rivas.
- Lírica romántica. Espronceda.
- Formas de la prosa en la época del Romanticismo. El costumbrismo y la prensa. La novela.
- La retórica realista y el debate sobre la función de la literatura . Teorías del realismo. Galdós y su generación. El Naturalismo en España.
- Poéticas y poesía en la segunda mitad del siglo XIX. La lírica posromántica. Bécquer.
- Mariano José de Larra.
- El teatro en la segunda mitad del siglo. La alta comedia.
-
MODERNISMO Y VANGUARDIAS (1896-1936)
- El Fin de siglo. Conflictos de periodización y categorías historiográficas. Modernidad y vanguardias.
- Poética de la novela. La transformación de los códigos narrativos. Desde las novelas de 1902 a la novela deshumanizada.
- La poesía del Modernismo. Rubén Darío, Juan Ramón Jiménez y Antonio Machado.
- El teatro entre la alta comedia y el esperpento. Lorca y Valle Inclán.
- Los poetas del 27 y las vanguardias españolas.
- Dialéctica entre pureza y revolución en la preguerra. La ruptura de la Guerra Civil.
LA POSGUERRA (LETTERATURA SPAGNOLA DURANTE IL FRANCHISMO)- Vida cultural y literaria durante la dictadura.
- La España del exilio.
- La poesía de posguerra: La poesía desarraigada y la poesía social. De la poesía del medio siglo al «grupo de Barcelona». El experimentalismo neovanguardista.
- La recuperación de la novela. Panorama de la narrativa de posguerra. De las distintas formas de realismo a la experimentación realista y la búsqueda de nuevas vías narrativas.
- Panorama teatral de la inmediata posguerra. La crisis teatral. El teatro realista. El teatro posible y el teatro imposible. La renovación de los lenguajes escénicos y el Teatro Independiente.
LA LITERATURA DESDE LA TRANSICIÓN HASTA NUESTROS DÍAS
- De la dictadura a la democracia. Vida cultural y literaria de la transición al cambio de siglo.
Sarà necesario dimostrare la conoscenza di storia letteraria, culturale, politica: conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi nei secoli XIX e XX, posta in relazione con la storia della Spagna. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet o altri manuali in possesso degli studenti, previamente verificata dal docente la loro validità.
- Penúltimas y últimas tendencias poéticas.
- Penúltimas y últimas tendencias de la narrativa.
- Penúltimas y últimas tendencias dramáticas.
Classici da leggere e commentare*:
- Enrique Jardiel Poncela, La tournée de Dios. Ed. biblioteca Nueva, Madrid. 2007 oppure Ed. Blackie books, (edizione tascabile) 2020. En italiano: La tournée di Dio. Ed. Pensa Multimedia, Lecce, 2019.
- Miguel Mihura, Tres sombreros de copa. Ed. Cátedra, Madrid, 2004 oppure Espasa Calpe, Madrid, 2010 oppure Editorial Crítica, 2007.
- José Ortega y Gasset, La deshumanización del arte e ideas sobre la novela. Ed. Castalia, Madrid. 2009.
- Eduardo Mendoza, Sin noticias de Gurb. Ed. Seix Barral, Barcelona, 2015. En italiano: Nessuna notizia di Gurb. Ed. Feltrinelli, Milano, 1990.
- Antonio Orejudo, Un momento de descanso. Tusquets Editores, 2011.
Il presente programma è valido da gennaio 2020 a aprile 2022.
- José Manuel Alonso Feito, Jardiel Poncela y Pitigrilli: dos mundos narrativos. Editoriale Arcoiris, Salerno, 2018. (ordinabile on line)
Appunti delle lezioni; dispense del docente.
Sull’analisi testuale. Commento di testi:
- (LETTURA E STUDIO OBBLIGATORIO DEI TESTI EVIDENZIATI).
- Bello Vázquez, F. El comentario de textos literarios. Análisis estilísticos. Barcelona: Paidós Ibérica, 1997.
- Camarero, Manuel. Introducción al comentario de textos. Madrid, ed. Castalia. 1998. (disponibile a richiesta degli studenti)
- Díez Borque, José María. Comentario de textos literarios: método y práctica. Madrid: Playor, 1985.
- Díez Borque, J., (ED)., Métodos de estudio de la obra literaria, Taurus, Madrid, 1985.
- Díez Pacheco, Belén, Juan Cruz Martínez. Metodología para el comentario de textos (literarios y no literarios). Madrid: Alba, 1987.
- García Domínguez, Elías. Cómo leer textos narrativos. Madrid: Akal, 1987.
- Lázaro Carreter, Fernando, E. Correa Calderón. Cómo se comenta un texto literario. Madrid: Cátedra, 1983. (disponibile a richiesta degli studenti)
- Marcos Marín, F. El comentario lingüístico: Metodología y práctica. Madrid: Cátedra, 1983.
- Navarro Durán, Rosa. La mirada al texto. Comentario de textos literarios. Ariel, Barcelona, 1995.
- Segre, Cesare. Avviamento all’analisi del testo letterario. Einaudi, Torino. 1999. (Lettura obligatoria). Si indicheranno i capitoli da studiare nel corso delle lezioni.
- V.V.A.A. Introducción a la literatura española a través de los textos. Volúmenes 3 y 4. Editorial ISTMO, Madrid, 2001. (disponibile a richiesta degli studenti)
SU STORIA DELLA LETTERATURA
- G. Morelli, D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
- Carlos Alvar,José-Carlos Mainer,Rosa Navarro. Storia della letteratura spagnola. Vol. 2: L'età contemporanea. Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, Einaudi, 2000.
- José Manuel Cabrales y Guillermo Hernández. Literatura española y latinoamericana. Del Romanticismo a la actualidad. Ed. SGEL.
- José García López, Historia de la literatura española. Ed. Vicens Vives, 2009.
- M. G. Profeti (dir.), L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, Milano 2001.
- Alborg, Juan Luis. Historia de la literatura española. Madrid, ed. Gredos. Vol. 4 e 5
- AAVV. Historia de la literatura española. Barcelona: Ariel.
- Historia y critica de la literatura española. Edición de Francisco Rico. Barcelona, Editorial Crítica. Volumi 7, 8.
- Pedraza Jiménez, Felipe B. Rodriguez Caceres, Milagros. Manual de literatura española. Pamplona, Cénlit Ediciones.
- Antonucci, Fausta, Il novecento letterario spagnolo: Percorsi, Edizioni ETD, Pisa 2007.
- Ferracuti, Gianni. Profilo storico della letteratura spagnola. Quaderni della Cattedra di Letteratura Spagnola. Facoltà di Lettere. Università di Trieste. London: Lulu Enterprises, 2007. http://www.ilbolerodiravel.org/ferracuti/ferra-profilostoricoletteraturaspagnola.pdf http://www.ilbolerodiravel.org/servizio/areaStudenti.htm
* ALTRI TESTI SARANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI.
Classici da leggere e commentare*:
- Enrique Jardiel Poncela, La tournée de Dios. Ed. biblioteca Nueva, Madrid. 2007 oppure Ed. Blackie books, (edizione tascabile) 2020. En italiano: La tournée di Dio. Ed. Pensa Multimedia, Lecce, 2019.
- Miguel Mihura, Tres sombreros de copa. Ed. Cátedra, Madrid, 2004 oppure Espasa Calpe, Madrid, 2010 oppure Editorial Crítica, 2007.
- José Ortega y Gasset, La deshumanización del arte e ideas sobre la novela. Ed. Castalia, Madrid. 2009.
- Eduardo Mendoza, Sin noticias de Gurb. Ed. Seix Barral, Barcelona, 2015. En italiano: Nessuna notizia di Gurb. Ed. Feltrinelli, Milano, 1990.
- Antonio Orejudo, Un momento de descanso. Tusquets Editores, 2011.
*LETTURA E STUDIO OBBLIGATORIO
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza di terminologia e basi teoriche per lo studio della letteratura come fenomeno culturale.
Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura spagnola. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in lingua spagnola nei secoli XIX e XX. Si farà un puntuale riferimento alle manifestazioni di letteratura umoristica in spagnolo. Lettura e analisi di cinque testi esemplificativi di correnti letterarie e umoristiche del XX secolo. Preparazione teorica per l'analisi e il commenti di testi letterari. Strumenti di analisi che permetteranno allo studente di indagare con i propri mezzi il contesto generale.
consentire agli studenti di sviluppare capacità critiche e di essere in grado di collocare gli autori più importanti e le correnti letterarie più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna. Acquisizione e consolidamento di una tecnica adeguata per l’analisi dei testi in grado di integrare sia le capacità che le conoscenze. Migliorare la produzione di testi argomentativi, critici ed espositivi a partire dell’uso di fonti adeguate.
lezioni frontali in lingua spagnola basate sul analisi testuale. Analisi e commenti di testi completi e di frammenti emblematici.
esame orale in lingua spagnola o italiana articolato in commento e analisi di testi, commento ai testi classici, conoscenza di storia letteraria, culturale e politica. L’esame si svilupperà in tre parti: la prima, verserà su aspetti tecnici riguardanti l’analisi del testo letterario; la seconda sarà incentrata nel verificare la conoscenza di correnti e autori della letteratura spagnola del XIX e XX secolo; e, infine, la terza parte riguarderà il corso monografico e lo studio dei classici.
Date degli esami: Le date di esami saranno disponibili sul portale studenti unisalento: https://studenti.unisalento.it/auth/docente/AreaDocente con largo anticipo.
Recapito del docente:
studio: Dipartimento Lingue e Letterature Straniere, via Taranto 35, primo piano. Dipartimento di Studi Umanistici, Studium 5, stanza 10.
telefono: 0832 294434
- Studio critico della storia letteraria;
- Tecniche di analisi testuale;
- Analisi di testi. Brani previamente predisposti dal docente riguardanti la letteratura spagnola dei secoli XIX e XX;
- Lettura e analisi di cinque libri appartenenti al periodo segnalato sul titolo del corso.
CONTENUTI:
-
ROMANTICISMO Y REALISMO
- La revolución romántica y el caso español.
- El drama romántico. El duque de Rivas.
- Lírica romántica. Espronceda.
- Formas de la prosa en la época del Romanticismo. El costumbrismo y la prensa. La novela.
- La retórica realista y el debate sobre la función de la literatura . Teorías del realismo. Galdós y su generación. El Naturalismo en España.
- Poéticas y poesía en la segunda mitad del siglo XIX. La lírica posromántica. Bécquer.
- Mariano José de Larra.
- El teatro en la segunda mitad del siglo. La alta comedia.
-
MODERNISMO Y VANGUARDIAS (1896-1936)
- El Fin de siglo. Conflictos de periodización y categorías historiográficas. Modernidad y vanguardias.
- Poética de la novela. La transformación de los códigos narrativos. Desde las novelas de 1902 a la novela deshumanizada.
- La poesía del Modernismo. Rubén Darío, Juan Ramón Jiménez y Antonio Machado.
- El teatro entre la alta comedia y el esperpento. Lorca y Valle Inclán.
- Los poetas del 27 y las vanguardias españolas.
- Dialéctica entre pureza y revolución en la preguerra. La ruptura de la Guerra Civil.
LA POSGUERRA (LETTERATURA SPAGNOLA DURANTE IL FRANCHISMO)- Vida cultural y literaria durante la dictadura.
- La España del exilio.
- La poesía de posguerra: La poesía desarraigada y la poesía social. De la poesía del medio siglo al «grupo de Barcelona». El experimentalismo neovanguardista.
- La recuperación de la novela. Panorama de la narrativa de posguerra. De las distintas formas de realismo a la experimentación realista y la búsqueda de nuevas vías narrativas.
- Panorama teatral de la inmediata posguerra. La crisis teatral. El teatro realista. El teatro posible y el teatro imposible. La renovación de los lenguajes escénicos y el Teatro Independiente.
LA LITERATURA DESDE LA TRANSICIÓN HASTA NUESTROS DÍAS
- De la dictadura a la democracia. Vida cultural y literaria de la transición al cambio de siglo.
Sarà necesario dimostrare la conoscenza di storia letteraria, culturale, politica: conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi nei secoli XIX e XX, posta in relazione con la storia della Spagna. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet o altri manuali in possesso degli studenti, previamente verificata dal docente la loro validità.
- Penúltimas y últimas tendencias poéticas.
- Penúltimas y últimas tendencias de la narrativa.
- Penúltimas y últimas tendencias dramáticas.
Classici da leggere e commentare*:
- Enrique Jardiel Poncela, La tournée de Dios. Ed. biblioteca Nueva, Madrid. 2007 oppure Ed. Blackie books, (edizione tascabile) 2020. En italiano: La tournée di Dio. Ed. Pensa Multimedia, Lecce, 2019.
- Miguel Mihura, Tres sombreros de copa. Ed. Cátedra, Madrid, 2004 oppure Espasa Calpe, Madrid, 2010 oppure Editorial Crítica, 2007.
- José Ortega y Gasset, La deshumanización del arte e ideas sobre la novela. Ed. Castalia, Madrid. 2009.
- Eduardo Mendoza, Sin noticias de Gurb. Ed. Seix Barral, Barcelona, 2015. En italiano: Nessuna notizia di Gurb. Ed. Feltrinelli, Milano, 1990.
- Antonio Orejudo, Un momento de descanso. Tusquets Editores, 2011.
Il presente programma è valido da gennaio 2020 a aprile 2022.
- José Manuel Alonso Feito, Jardiel Poncela y Pitigrilli: dos mundos narrativos. Editoriale Arcoiris, Salerno, 2018. (ordinabile on line)
Appunti delle lezioni; dispense del docente.
Sull’analisi testuale. Commento di testi:
- (LETTURA E STUDIO OBBLIGATORIO DEI TESTI EVIDENZIATI).
- Bello Vázquez, F. El comentario de textos literarios. Análisis estilísticos. Barcelona: Paidós Ibérica, 1997.
- Camarero, Manuel. Introducción al comentario de textos. Madrid, ed. Castalia. 1998. (disponibile a richiesta degli studenti)
- Díez Borque, José María. Comentario de textos literarios: método y práctica. Madrid: Playor, 1985.
- Díez Borque, J., (ED)., Métodos de estudio de la obra literaria, Taurus, Madrid, 1985.
- Díez Pacheco, Belén, Juan Cruz Martínez. Metodología para el comentario de textos (literarios y no literarios). Madrid: Alba, 1987.
- García Domínguez, Elías. Cómo leer textos narrativos. Madrid: Akal, 1987.
- Lázaro Carreter, Fernando, E. Correa Calderón. Cómo se comenta un texto literario. Madrid: Cátedra, 1983. (disponibile a richiesta degli studenti)
- Marcos Marín, F. El comentario lingüístico: Metodología y práctica. Madrid: Cátedra, 1983.
- Navarro Durán, Rosa. La mirada al texto. Comentario de textos literarios. Ariel, Barcelona, 1995.
- Segre, Cesare. Avviamento all’analisi del testo letterario. Einaudi, Torino. 1999. (Lettura obligatoria). Si indicheranno i capitoli da studiare nel corso delle lezioni.
- V.V.A.A. Introducción a la literatura española a través de los textos. Volúmenes 3 y 4. Editorial ISTMO, Madrid, 2001. (disponibile a richiesta degli studenti)
SU STORIA DELLA LETTERATURA
- G. Morelli, D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
- Carlos Alvar,José-Carlos Mainer,Rosa Navarro. Storia della letteratura spagnola. Vol. 2: L'età contemporanea. Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, Einaudi, 2000.
- José Manuel Cabrales y Guillermo Hernández. Literatura española y latinoamericana. Del Romanticismo a la actualidad. Ed. SGEL.
- José García López, Historia de la literatura española. Ed. Vicens Vives, 2009.
- M. G. Profeti (dir.), L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, Milano 2001.
- Alborg, Juan Luis. Historia de la literatura española. Madrid, ed. Gredos. Vol. 4 e 5
- AAVV. Historia de la literatura española. Barcelona: Ariel.
- Historia y critica de la literatura española. Edición de Francisco Rico. Barcelona, Editorial Crítica. Volumi 7, 8.
- Pedraza Jiménez, Felipe B. Rodriguez Caceres, Milagros. Manual de literatura española. Pamplona, Cénlit Ediciones.
- Antonucci, Fausta, Il novecento letterario spagnolo: Percorsi, Edizioni ETD, Pisa 2007.
- Ferracuti, Gianni. Profilo storico della letteratura spagnola. Quaderni della Cattedra di Letteratura Spagnola. Facoltà di Lettere. Università di Trieste. London: Lulu Enterprises, 2007. http://www.ilbolerodiravel.org/ferracuti/ferra-profilostoricoletteraturaspagnola.pdf http://www.ilbolerodiravel.org/servizio/areaStudenti.htm
* ALTRI TESTI SARANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI.
Classici da leggere e commentare*:
- Enrique Jardiel Poncela, La tournée de Dios. Ed. biblioteca Nueva, Madrid. 2007 oppure Ed. Blackie books, (edizione tascabile) 2020. En italiano: La tournée di Dio. Ed. Pensa Multimedia, Lecce, 2019.
- Miguel Mihura, Tres sombreros de copa. Ed. Cátedra, Madrid, 2004 oppure Espasa Calpe, Madrid, 2010 oppure Editorial Crítica, 2007.
- José Ortega y Gasset, La deshumanización del arte e ideas sobre la novela. Ed. Castalia, Madrid. 2009.
- Eduardo Mendoza, Sin noticias de Gurb. Ed. Seix Barral, Barcelona, 2015. En italiano: Nessuna notizia di Gurb. Ed. Feltrinelli, Milano, 1990.
- Antonio Orejudo, Un momento de descanso. Tusquets Editores, 2011.
*LETTURA E STUDIO OBBLIGATORIO
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza di terminologia e basi teoriche per lo studio della letteratura come fenomeno culturale.
Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura spagnola. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in lingua spagnola nei secoli XIX e XX. Si farà un puntuale riferimento alle manifestazioni di letteratura umoristica in spagnolo. Lettura e analisi di cinque testi esemplificativi di correnti letterarie e umoristiche del XX secolo. Preparazione teorica per l'analisi e il commenti di testi letterari. Strumenti di analisi che permetteranno allo studente di indagare con i propri mezzi il contesto generale.
consentire agli studenti di sviluppare capacità critiche e di essere in grado di collocare gli autori più importanti e le correnti letterarie più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna. Acquisizione e consolidamento di una tecnica adeguata per l’analisi dei testi in grado di integrare sia le capacità che le conoscenze. Migliorare la produzione di testi argomentativi, critici ed espositivi a partire dell’uso di fonti adeguate.
lezioni frontali in lingua spagnola basate sul analisi testuale. Analisi e commenti di testi completi e di frammenti emblematici.
esame orale in lingua spagnola o italiana articolato in commento e analisi di testi, commento ai testi classici, conoscenza di storia letteraria, culturale e politica. L’esame si svilupperà in tre parti: la prima, verserà su aspetti tecnici riguardanti l’analisi del testo letterario; la seconda sarà incentrata nel verificare la conoscenza di correnti e autori della letteratura spagnola del XIX e XX secolo; e, infine, la terza parte riguarderà il corso monografico e lo studio dei classici.
Date degli esami: Le date di esami saranno disponibili sul portale studenti unisalento: https://studenti.unisalento.it/auth/docente/AreaDocente con largo anticipo.
Recapito del docente:
studio: Dipartimento Lingue e Letterature Straniere, via Taranto 35, primo piano. Dipartimento di Studi Umanistici, Studium 5, stanza 10.
telefono: 0832 294434
- Studio critico della storia letteraria;
- Tecniche di analisi testuale;
- Analisi di testi. Brani previamente predisposti dal docente riguardanti la letteratura spagnola dei secoli XIX e XX;
- Lettura e analisi di cinque libri appartenenti al periodo segnalato sul titolo del corso.
CONTENUTI:
-
ROMANTICISMO Y REALISMO
- La revolución romántica y el caso español.
- El drama romántico. El duque de Rivas.
- Lírica romántica. Espronceda.
- Formas de la prosa en la época del Romanticismo. El costumbrismo y la prensa. La novela.
- La retórica realista y el debate sobre la función de la literatura . Teorías del realismo. Galdós y su generación. El Naturalismo en España.
- Poéticas y poesía en la segunda mitad del siglo XIX. La lírica posromántica. Bécquer.
- Mariano José de Larra.
- El teatro en la segunda mitad del siglo. La alta comedia.
-
MODERNISMO Y VANGUARDIAS (1896-1936)
- El Fin de siglo. Conflictos de periodización y categorías historiográficas. Modernidad y vanguardias.
- Poética de la novela. La transformación de los códigos narrativos. Desde las novelas de 1902 a la novela deshumanizada.
- La poesía del Modernismo. Rubén Darío, Juan Ramón Jiménez y Antonio Machado.
- El teatro entre la alta comedia y el esperpento. Lorca y Valle Inclán.
- Los poetas del 27 y las vanguardias españolas.
- Dialéctica entre pureza y revolución en la preguerra. La ruptura de la Guerra Civil.
LA POSGUERRA (LETTERATURA SPAGNOLA DURANTE IL FRANCHISMO)- Vida cultural y literaria durante la dictadura.
- La España del exilio.
- La poesía de posguerra: La poesía desarraigada y la poesía social. De la poesía del medio siglo al «grupo de Barcelona». El experimentalismo neovanguardista.
- La recuperación de la novela. Panorama de la narrativa de posguerra. De las distintas formas de realismo a la experimentación realista y la búsqueda de nuevas vías narrativas.
- Panorama teatral de la inmediata posguerra. La crisis teatral. El teatro realista. El teatro posible y el teatro imposible. La renovación de los lenguajes escénicos y el Teatro Independiente.
LA LITERATURA DESDE LA TRANSICIÓN HASTA NUESTROS DÍAS
- De la dictadura a la democracia. Vida cultural y literaria de la transición al cambio de siglo.
Sarà necesario dimostrare la conoscenza di storia letteraria, culturale, politica: conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi nei secoli XIX e XX, posta in relazione con la storia della Spagna. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet o altri manuali in possesso degli studenti, previamente verificata dal docente la loro validità.
- Penúltimas y últimas tendencias poéticas.
- Penúltimas y últimas tendencias de la narrativa.
- Penúltimas y últimas tendencias dramáticas.
Classici da leggere e commentare*:
- Enrique Jardiel Poncela, La tournée de Dios. Ed. biblioteca Nueva, Madrid. 2007 oppure Ed. Blackie books, (edizione tascabile) 2020. En italiano: La tournée di Dio. Ed. Pensa Multimedia, Lecce, 2019.
- Miguel Mihura, Tres sombreros de copa. Ed. Cátedra, Madrid, 2004 oppure Espasa Calpe, Madrid, 2010 oppure Editorial Crítica, 2007.
- José Ortega y Gasset, La deshumanización del arte e ideas sobre la novela. Ed. Castalia, Madrid. 2009.
- Eduardo Mendoza, Sin noticias de Gurb. Ed. Seix Barral, Barcelona, 2015. En italiano: Nessuna notizia di Gurb. Ed. Feltrinelli, Milano, 1990.
- Antonio Orejudo, Un momento de descanso. Tusquets Editores, 2011.
Il presente programma è valido da gennaio 2020 a aprile 2022.
- José Manuel Alonso Feito, Jardiel Poncela y Pitigrilli: dos mundos narrativos. Editoriale Arcoiris, Salerno, 2018. (ordinabile on line)
Appunti delle lezioni; dispense del docente.
Sull’analisi testuale. Commento di testi:
- (LETTURA E STUDIO OBBLIGATORIO DEI TESTI EVIDENZIATI).
- Bello Vázquez, F. El comentario de textos literarios. Análisis estilísticos. Barcelona: Paidós Ibérica, 1997.
- Camarero, Manuel. Introducción al comentario de textos. Madrid, ed. Castalia. 1998. (disponibile a richiesta degli studenti)
- Díez Borque, José María. Comentario de textos literarios: método y práctica. Madrid: Playor, 1985.
- Díez Borque, J., (ED)., Métodos de estudio de la obra literaria, Taurus, Madrid, 1985.
- Díez Pacheco, Belén, Juan Cruz Martínez. Metodología para el comentario de textos (literarios y no literarios). Madrid: Alba, 1987.
- García Domínguez, Elías. Cómo leer textos narrativos. Madrid: Akal, 1987.
- Lázaro Carreter, Fernando, E. Correa Calderón. Cómo se comenta un texto literario. Madrid: Cátedra, 1983. (disponibile a richiesta degli studenti)
- Marcos Marín, F. El comentario lingüístico: Metodología y práctica. Madrid: Cátedra, 1983.
- Navarro Durán, Rosa. La mirada al texto. Comentario de textos literarios. Ariel, Barcelona, 1995.
- Segre, Cesare. Avviamento all’analisi del testo letterario. Einaudi, Torino. 1999. (Lettura obligatoria). Si indicheranno i capitoli da studiare nel corso delle lezioni.
- V.V.A.A. Introducción a la literatura española a través de los textos. Volúmenes 3 y 4. Editorial ISTMO, Madrid, 2001. (disponibile a richiesta degli studenti)
SU STORIA DELLA LETTERATURA
- G. Morelli, D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
- Carlos Alvar,José-Carlos Mainer,Rosa Navarro. Storia della letteratura spagnola. Vol. 2: L'età contemporanea. Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, Einaudi, 2000.
- José Manuel Cabrales y Guillermo Hernández. Literatura española y latinoamericana. Del Romanticismo a la actualidad. Ed. SGEL.
- José García López, Historia de la literatura española. Ed. Vicens Vives, 2009.
- M. G. Profeti (dir.), L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, Milano 2001.
- Alborg, Juan Luis. Historia de la literatura española. Madrid, ed. Gredos. Vol. 4 e 5
- AAVV. Historia de la literatura española. Barcelona: Ariel.
- Historia y critica de la literatura española. Edición de Francisco Rico. Barcelona, Editorial Crítica. Volumi 7, 8.
- Pedraza Jiménez, Felipe B. Rodriguez Caceres, Milagros. Manual de literatura española. Pamplona, Cénlit Ediciones.
- Antonucci, Fausta, Il novecento letterario spagnolo: Percorsi, Edizioni ETD, Pisa 2007.
- Ferracuti, Gianni. Profilo storico della letteratura spagnola. Quaderni della Cattedra di Letteratura Spagnola. Facoltà di Lettere. Università di Trieste. London: Lulu Enterprises, 2007. http://www.ilbolerodiravel.org/ferracuti/ferra-profilostoricoletteraturaspagnola.pdf http://www.ilbolerodiravel.org/servizio/areaStudenti.htm
* ALTRI TESTI SARANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI.
Classici da leggere e commentare*:
- Enrique Jardiel Poncela, La tournée de Dios. Ed. biblioteca Nueva, Madrid. 2007 oppure Ed. Blackie books, (edizione tascabile) 2020. En italiano: La tournée di Dio. Ed. Pensa Multimedia, Lecce, 2019.
- Miguel Mihura, Tres sombreros de copa. Ed. Cátedra, Madrid, 2004 oppure Espasa Calpe, Madrid, 2010 oppure Editorial Crítica, 2007.
- José Ortega y Gasset, La deshumanización del arte e ideas sobre la novela. Ed. Castalia, Madrid. 2009.
- Eduardo Mendoza, Sin noticias de Gurb. Ed. Seix Barral, Barcelona, 2015. En italiano: Nessuna notizia di Gurb. Ed. Feltrinelli, Milano, 1990.
- Antonio Orejudo, Un momento de descanso. Tusquets Editores, 2011.
*LETTURA E STUDIO OBBLIGATORIO
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza di terminologia e basi teoriche per lo studio della letteratura come fenomeno culturale.
Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura spagnola. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in lingua spagnola nei secoli XIX e XX. Si farà un puntuale riferimento alle manifestazioni di letteratura umoristica in spagnolo. Lettura e analisi di cinque testi esemplificativi di correnti letterarie e umoristiche del XX secolo. Preparazione teorica per l'analisi e il commenti di testi letterari. Strumenti di analisi che permetteranno allo studente di indagare con i propri mezzi il contesto generale.
consentire agli studenti di sviluppare capacità critiche e di essere in grado di collocare gli autori più importanti e le correnti letterarie più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna. Acquisizione e consolidamento di una tecnica adeguata per l’analisi dei testi in grado di integrare sia le capacità che le conoscenze. Migliorare la produzione di testi argomentativi, critici ed espositivi a partire dell’uso di fonti adeguate.
lezioni frontali in lingua spagnola basate sul analisi testuale. Analisi e commenti di testi completi e di frammenti emblematici.
esame orale in lingua spagnola o italiana articolato in commento e analisi di testi, commento ai testi classici, conoscenza di storia letteraria, culturale e politica. L’esame si svilupperà in tre parti: la prima, verserà su aspetti tecnici riguardanti l’analisi del testo letterario; la seconda sarà incentrata nel verificare la conoscenza di correnti e autori della letteratura spagnola del XIX e XX secolo; e, infine, la terza parte riguarderà il corso monografico e lo studio dei classici.
Date degli esami: Le date di esami saranno disponibili sul portale studenti unisalento: https://studenti.unisalento.it/auth/docente/AreaDocente con largo anticipo.
- Studio critico della storia letteraria;
- Tecniche di analisi testuale;
- Analisi di testi. Brani previamente predisposti dal docente riguardanti la letteratura spagnola dei secoli XIX e XX;
- Lettura e analisi di cinque libri appartenenti al periodo segnalato sul titolo del corso.
CONTENUTI:
-
ROMANTICISMO Y REALISMO
- La revolución romántica y el caso español.
- El drama romántico. El duque de Rivas.
- Lírica romántica. Espronceda.
- Formas de la prosa en la época del Romanticismo. El costumbrismo y la prensa. La novela.
- La retórica realista y el debate sobre la función de la literatura . Teorías del realismo. Galdós y su generación. El Naturalismo en España.
- Poéticas y poesía en la segunda mitad del siglo XIX. La lírica posromántica. Bécquer.
- Mariano José de Larra.
- El teatro en la segunda mitad del siglo. La alta comedia.
-
MODERNISMO Y VANGUARDIAS (1896-1936)
- El Fin de siglo. Conflictos de periodización y categorías historiográficas. Modernidad y vanguardias.
- Poética de la novela. La transformación de los códigos narrativos. Desde las novelas de 1902 a la novela deshumanizada.
- La poesía del Modernismo. Rubén Darío, Juan Ramón Jiménez y Antonio Machado.
- El teatro entre la alta comedia y el esperpento. Lorca y Valle Inclán.
- Los poetas del 27 y las vanguardias españolas.
- Dialéctica entre pureza y revolución en la preguerra. La ruptura de la Guerra Civil.
LA POSGUERRA (LETTERATURA SPAGNOLA DURANTE IL FRANCHISMO)- Vida cultural y literaria durante la dictadura.
- La España del exilio.
- La poesía de posguerra: La poesía desarraigada y la poesía social. De la poesía del medio siglo al «grupo de Barcelona». El experimentalismo neovanguardista.
- La recuperación de la novela. Panorama de la narrativa de posguerra. De las distintas formas de realismo a la experimentación realista y la búsqueda de nuevas vías narrativas.
- Panorama teatral de la inmediata posguerra. La crisis teatral. El teatro realista. El teatro posible y el teatro imposible. La renovación de los lenguajes escénicos y el Teatro Independiente.
LA LITERATURA DESDE LA TRANSICIÓN HASTA NUESTROS DÍAS
- De la dictadura a la democracia. Vida cultural y literaria de la transición al cambio de siglo.
Sarà necesario dimostrare la conoscenza di storia letteraria, culturale, politica: conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi nei secoli XIX e XX, posta in relazione con la storia della Spagna. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet o altri manuali in possesso degli studenti, previamente verificata dal docente la loro validità.
- Penúltimas y últimas tendencias poéticas.
- Penúltimas y últimas tendencias de la narrativa.
- Penúltimas y últimas tendencias dramáticas.
Classici da leggere e commentare*:
- Enrique Jardiel Poncela, La tournée de Dios. Ed. biblioteca Nueva, Madrid. 2007 oppure Ed. Blackie books, (edizione tascabile) 2020. En italiano: La tournée di Dio. Ed. Pensa Multimedia, Lecce, 2019.
- Miguel Mihura, Tres sombreros de copa. Ed. Cátedra, Madrid, 2004 oppure Espasa Calpe, Madrid, 2010 oppure Editorial Crítica, 2007.
- José Ortega y Gasset, La deshumanización del arte e ideas sobre la novela. Ed. Castalia, Madrid. 2009.
- Eduardo Mendoza, Sin noticias de Gurb. Ed. Seix Barral, Barcelona, 2015. En italiano: Nessuna notizia di Gurb. Ed. Feltrinelli, Milano, 1990.
- Antonio Orejudo, Un momento de descanso. Tusquets Editores, 2011.
Il presente programma è valido da gennaio 2020 a aprile 2022.
- José Manuel Alonso Feito, Jardiel Poncela y Pitigrilli: dos mundos narrativos. Editoriale Arcoiris, Salerno, 2018. (ordinabile on line)
Appunti delle lezioni; dispense del docente.
Sull’analisi testuale. Commento di testi:
- (LETTURA E STUDIO OBBLIGATORIO DEI TESTI EVIDENZIATI).
- Bello Vázquez, F. El comentario de textos literarios. Análisis estilísticos. Barcelona: Paidós Ibérica, 1997.
- Camarero, Manuel. Introducción al comentario de textos. Madrid, ed. Castalia. 1998. (disponibile a richiesta degli studenti)
- Díez Borque, José María. Comentario de textos literarios: método y práctica. Madrid: Playor, 1985.
- Díez Borque, J., (ED)., Métodos de estudio de la obra literaria, Taurus, Madrid, 1985.
- Díez Pacheco, Belén, Juan Cruz Martínez. Metodología para el comentario de textos (literarios y no literarios). Madrid: Alba, 1987.
- García Domínguez, Elías. Cómo leer textos narrativos. Madrid: Akal, 1987.
- Lázaro Carreter, Fernando, E. Correa Calderón. Cómo se comenta un texto literario. Madrid: Cátedra, 1983. (disponibile a richiesta degli studenti)
- Marcos Marín, F. El comentario lingüístico: Metodología y práctica. Madrid: Cátedra, 1983.
- Navarro Durán, Rosa. La mirada al texto. Comentario de textos literarios. Ariel, Barcelona, 1995.
- Segre, Cesare. Avviamento all’analisi del testo letterario. Einaudi, Torino. 1999. (Lettura obligatoria). Si indicheranno i capitoli da studiare nel corso delle lezioni.
- V.V.A.A. Introducción a la literatura española a través de los textos. Volúmenes 3 y 4. Editorial ISTMO, Madrid, 2001. (disponibile a richiesta degli studenti)
SU STORIA DELLA LETTERATURA
- G. Morelli, D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
- Carlos Alvar,José-Carlos Mainer,Rosa Navarro. Storia della letteratura spagnola. Vol. 2: L'età contemporanea. Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, Einaudi, 2000.
- José Manuel Cabrales y Guillermo Hernández. Literatura española y latinoamericana. Del Romanticismo a la actualidad. Ed. SGEL.
- José García López, Historia de la literatura española. Ed. Vicens Vives, 2009.
- M. G. Profeti (dir.), L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, Milano 2001.
- Alborg, Juan Luis. Historia de la literatura española. Madrid, ed. Gredos. Vol. 4 e 5
- AAVV. Historia de la literatura española. Barcelona: Ariel.
- Historia y critica de la literatura española. Edición de Francisco Rico. Barcelona, Editorial Crítica. Volumi 7, 8.
- Pedraza Jiménez, Felipe B. Rodriguez Caceres, Milagros. Manual de literatura española. Pamplona, Cénlit Ediciones.
- Antonucci, Fausta, Il novecento letterario spagnolo: Percorsi, Edizioni ETD, Pisa 2007.
- Ferracuti, Gianni. Profilo storico della letteratura spagnola. Quaderni della Cattedra di Letteratura Spagnola. Facoltà di Lettere. Università di Trieste. London: Lulu Enterprises, 2007. http://www.ilbolerodiravel.org/ferracuti/ferra-profilostoricoletteraturaspagnola.pdf http://www.ilbolerodiravel.org/servizio/areaStudenti.htm
* ALTRI TESTI SARANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI.
Classici da leggere e commentare*:
- Enrique Jardiel Poncela, La tournée de Dios. Ed. biblioteca Nueva, Madrid. 2007 oppure Ed. Blackie books, (edizione tascabile) 2020. En italiano: La tournée di Dio. Ed. Pensa Multimedia, Lecce, 2019.
- Miguel Mihura, Tres sombreros de copa. Ed. Cátedra, Madrid, 2004 oppure Espasa Calpe, Madrid, 2010 oppure Editorial Crítica, 2007.
- José Ortega y Gasset, La deshumanización del arte e ideas sobre la novela. Ed. Castalia, Madrid. 2009.
- Eduardo Mendoza, Sin noticias de Gurb. Ed. Seix Barral, Barcelona, 2015. En italiano: Nessuna notizia di Gurb. Ed. Feltrinelli, Milano, 1990.
- Antonio Orejudo, Un momento de descanso. Tusquets Editores, 2011.
*LETTURA E STUDIO OBBLIGATORIO
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 54.0 Ore Studio individuale: 171.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
Pubblicazioni
Gennaio 2013: “Las Cortes de Cádiz y la iglesia. El papel de Abeja Española”. Su Lingue&linguaggi, Pubblicazione del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università del Salento. Vol. 8. (2012) Pp. 167-178. ISSN 2239-0367 e ISSN 2239-0359 (Electronic version) http://siba-ese.unisalento.it
Dicembre 2011
“Aspectos del humor nuevo español”. Su Lingue&linguaggi, Pubblicazione del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università del Salento
Volume 6/2011 pp. 101-116. ISSN 2239-0367 e ISSN 2239-0359 (electronic version) http://siba-ese.unisalento
• Data
Marzo 2013
• Descrizione
“Miguel Mihura en el umbral del nuevo humorismo” in Frontiere: soglie e interazioni. I linguaggi ispanici nella tradizione nella contemporaneità Volume I- (pp. 181-198). Collana Labirinti n. 152, Università degli Studi di Trento –Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2013. ISBN 978-88-8443-515-6, http://eprints.biblio.unitn.it/
• Data
Maggio 2013
• Descrizione
“Anticlericalismo exaltado en la España de la Restauración. El caso de El Motín” (pp. 277-287), en El eterno presente de la literatura (estudios literarios de la Edad Media al siglo XIX. Aracne Editrice, Roma, 2013. (ISBN 978-88-548-5979-1).
• Data
Maggio 2005.
• Descrizione
Traduzione dal italiano a lo spagnolo di “Problemas de criminología informática” di Oronzo Greco. ARACNE Editrice s.r.l. via Raffaele Garofalo, 133. 00173. Roma. ISBN 88-548-0092-9,
• Data
Febbraio 2007.
• Descrizione
“Entre la co-presencia y la co-docencia. Enseñar historia en la Sección Española del Liceo F.Capece”. Articolo scritto in colaborazione con Isabel Alonso Dávila y pubblicato da “T.E. Trabajadores de la Enseñanza. Monográfico n. 18” ISSN 1131-9615. pp. 12 e 13.
• Data
Settembre 2007.
• Descrizione
“Al-andalus, la Spagna dei musulmani” sul Quaderno di Oikos n. 2, Conferenze sul dialogo interreligioso. “Centro Ecuménico Oikos”, Galatina.
• Data
Novembre 2008
• Descrizione
“Il poeta si racconta: breve antologia di riflessioni di Federico García Lorca sulla sua opera poetica” su Quaderni del Liceo F.Capece, nº 12, 2008 pp. 215-241. Edizioni del L.S. Capece
pubblicazioni...