Joanna Anna POYAGO-THEOTOKY

Joanna Anna POYAGO-THEOTOKY

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8778

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02 Politica Economica

Area di competenza:

Teoria economica dell'innovazione e delle joint venture di ricerca
Economia ambientale e organizzazione industriale
Politica tecnologica e politica ambientale
Imprese pubbliche e oligopolio misto

 

Orario di ricevimento

Su richiesta dello studente, previo appuntamento da richiedere all'indirizzo e-mail del docente: joanna.poyago-theotoky@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Clicca su questo link per scaricare il CV in inglese: CV (english)

 

Joanna Poyago-Theotoky è professore ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell’Università del Salento (2023 -). E’ professore ospite presso la University of East Anglia (UEA), Norwich Business School (2020 -) e presso la Australian National University (ANU), Research School of Economics (2020 -). 


E’ stata Professore di Economia Politica presso la LaTrobe University , Melbourne dal 2010 al 2020, ricoprendo dal 2012 al 2015 il ruolo di Direttore della Facoltà di Economia. Precedentemente è stata Professore di Microeconomia presso Loughborough University (2004-2011). Inoltre ha insegnato presso le Università di St Andrews (2002-2003), Nottingham (1993-2002) e Bristol (1990-1993).


Ha ottenuto il suo Master e dottorato di ricerca in Economia presso l' Università di Bristol (professore supervisore: David Ulph). La sua attività didattica si è articolata sui temi della teoria dell' organizzazione industriale, del cambiamento tecnologico e dell’innovazione, sulla teoria dei giochi e sull' economia matematica, con insegnamenti a livello universitario e post-laurea.


È stata Visiting Professor presso l' Università di Zurigo (Primavera 2018 e 2019-2020). Annovera affiliazioni scientifiche presso il Centre for Research into Industry, Enterprise, Finance and the Firm (CRIEFF), Università di St Andrews (2010-2013), il Social Innovation and Entrepreneurship Research Centre (SIERC), la Massey University, Nuova Zelanda (2010 - 2013) e, in qualità di Senior Scientific fellow, il Rimini Centre for Economics Alalysis (RCEA), (2008-2022).


È stata consigliere del Governo federale australiano per gli standard di apprendimento dell' economia nei gradi Bachelor e Master, nonché valutatore per Excellence Research Australia   (ERA), l' esercizio di valutazione della ricerca in Australia. Ha svolto funzioni di valutatore di proposte in programmi di ricerca per il Economic and Social Research Council (ESRC) e il Leverhulme Trust nel Regno Unito, la Fondazione Promozione della Ricerca di Cipro. E’ stata referee di oltre 70 riviste scientifiche internazionali (tra cui American Economic Review, The Review of Economic Studies, Canadian Journal of Economics, Economic Inuiry, Economic Theory, Energy Economics, RAND Journal of Economics, European Economic Review, Economic Journal, International Economic Review, Journal of Industrial Economics, Journal of Economic Behavior and Organization, Journal of Economic Dynamics and Control, Journal of Economic Geography, Journal of Environmental Economics and Management, Journal of Public Economics, Management Science, Regional Sciece and Urban Economics, International Journal of Industrial Organization,Research Policy, ecc.)


Il suo lavoro di ricerca e consulenza si concentra sulle aree della organizzazione industriale (in particolare sui temi dell’innovazione e del progresso tecnologico, della cooperazione nelle attività di ricerca e sviluppo (R&S), delle politiche ambientali e tecnologiche), della teoria microeconomica applicata, dell’economia della conoscenza e del trasferimento di know-how e saperi, dell’economia delle imprese pubbliche. Ha pubblicato un numero significativo di articoli a livello internazionale su riviste quali Energy Economics, European Journal of Operational Research, Journal of Economic Behavior and Organization, Journal of Economic Geography, Journal of Industrial Economics, Journal of Public Economic Theory, International Journal of Industrial Organization, Review of Industrial Organization, Journal of Regulatory Economics, Journal of Comparative Economics, Regional Science and Urban Economics, Review of International Economics, Oxford Review of Economic Policy, Southern Economic Journal και The B.E. Journal of Theoretical Economics.


Riferimenti al suo lavoro scientifico sono stati fatti in più di 2500 articoli, molti dei quali sono stati pubblicati su importanti riviste, ed è tra il 5% dei migliori economisti a livello internazionale (classifica RePEc Rankings of Economists).  È Associate Editor di Economic Modelling (2019 -) e Membro del Comitato Editoriale di Management and Decision Economics (2020 -).


Ha coordinato od è stata ricercatore principale in progetti di ricerca finanziati dalla British Academy, l' ESRC (Gran Bretagna), il JISC (Gran Bretagna), il CNRS (Francia) e il governo spagnolo. Ha partecipato più volte a numerosi comitati scientifici di convegni internazionali (come European Assocation of Environmental and Resource Economists (EAERE), European Association for Research in Industrial Economics (EARIE), Econometric Society Australasian Meeting (ESAM), Royal Economic Society (RES)).


È anche Ricercatore associato presso il Centre for Development Economics and Sustainability (CDES) di Monash University (2018 - ) e dell’International Centre for Research on the Environment and the Economy (ICRE8, Atene) (2016 - ).


Parla correntemente inglese, francese, italiano, tedesco e greco.

 

Altre informazioni:  https://poyago-theotoky.com

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA DEI MEDIA E DELLE ICT

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

POLITICA ECONOMICA PER SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

POLITICHE ECONOMICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Sviluppo e Cooperazione Internazionale

Torna all'elenco
ECONOMIA DEI MEDIA E DELLE ICT

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non ci sono prerequisiti.

Il corso prende in esame i settori dei mass media e delle ICT di cui descrive gli elementi costitutivi comuni e il contesto istituzionale, concorrenziale e regolatorio in cui operano imprese e istituzioni.

Principi di microeconomia. Mezzi di comunicazione di massa, messaggi, informazione e piattaforme. I mercati dei media: preferenze, tecnologia e struttura. Analisi dei settori: Televisione, radio, stampa, new media. Ruolo e significato degli investimenti pubblicitari.

 

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per l’analisi del settore dei media da un punto di vista economico. A questo scopo verranno introdotti i principi fondamentali della microeconomia con riferimento al settore dell’informazione e dell’editoria. Tali strumenti verranno applicati all’analisi e alla discussione dei principali mercati dei mezzi di comunicazione di massa nuovi e tradizionali.

 

 

 Lezioni frontali

Prova orale

 

Come da calendario didattico approvato dal Consiglio di Dipartimento, gli Appelli d'esame si terranno nelle seguenti date - alle ore 09:30:

 

02/02/2024

16/02/2024

 

Allo scopo di condividere il materiale didattico del corso verrà utilizzata la piattaforma TEAMS.

 

Collegandosi al seguente link sarà possibile RICHIEDERE DI PARTECIPARE AL TEAM del corso:

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a5GOSNsnn1afrAHY-Xfl5PMfQzZOufz-Xead1PG3_h7g1%40thread.tacv2/conversations?groupId=0774ad93-4c67-4e10-9c25-64411d848d3a&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

All’interno del TEAM, nella barra orizzontale, troverete la voce FILE.

 

Il contenuto è suddiviso in due CARTELLE :

 

La prima, SLIDES, conterrà le SLIDE ed eventuale ulteriore materiale didattico presentato e spiegato durante le lezioni teoriche.

 

La seconda, MATERIALE DIDATTICO SUPLEMENTARE, conterrà alcuni DOCUMENTI e LINKS - utili per la preparazione all’esame (per esempio estratti di libri di testo) - i cui contenuti non sono trattati nei libri di riferimento e ne rappresentano pertanto una integrazione.

 

Mankiw, G.N (2021), “L’essenziale di economia”, Zanichelli

Pepall, L. , Richards, D. , Norman, G., (2017), “Organizzazione industriale”, McGraw-Hill

Barbarito, L., Ardizzone A., Bagnasco A.M., (2019),  "I mercati dei media",  Franco Angeli Editore

 

 

ECONOMIA DEI MEDIA E DELLE ICT (SECS-P/02)
POLITICA ECONOMICA PER SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Non sono previsti prerequisiti.

Il corso si propone di esaminare dal punto di vista teorico le scelte di politica economica nello specifico ambito della sostenibilità e dei cambiamenti climatici, sia attraverso un approfondimento delle varie teorie micro- o macro-economiche, sia attraverso un’analisi di esperienze che hanno caratterizzato la realtà italiana ed internazionale. Oggetto di studio saranno in particolare i fondamenti teorici e le applicazioni di strumenti di politica economica per combattere i danni ambientali e i cambiamenti climatici.

Conoscenza e comprensione:
Gli studenti, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alla lettura della bibliografia, svilupperanno la capacità di comprendere le caratteristiche dello sviluppo sostenibile, i danni ambientali, e le implicazioni dei cambiamenti climatici nonchè gli strumenti per combatterli.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti, acquisendo gli strumenti e il metodo corretti, sapranno interpretare la condizione e l'evoluzione nel tempo dell'applicazione di politiche economiche volte a incentivare uno sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici.
Autonomia di giudizio:
Gli studenti, attraverso l’uso delle metodologie acquisite durante il corso, acquisiranno abilità di analisi delle diverse politiche pubbliche rispetto allo sviluppo sostenibile, la protezione del ambiente e ai cambiamenti climatici.
Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di padroneggiare, con precisione terminologica adeguata, il lessico tecnico-economico proprio della materia. Mediante la partecipazione alle discussioni d’aula gli studenti impareranno a condividere con gli altri le conoscenze acquisite, adattando il lessico utilizzato.
Capacità di apprendimento:
Le conoscenze acquisite durante il corso consentiranno allo di comprendere e interpretare autonomamente le diverse problematiche dello sviluppo sostenibile, capacità che gli consentiranno di continuare ad approfondire anche in autonomia i temi affrontati.

Il corso si basa su 64 ore di lezioni erogate secondo le indicazioni dell'Ateneo.
Potranno essere inseriti anche dei seminari su specifici argomenti di approfondimento.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di analizzare i temi trattati
a lezione e contestualizzarli nella realtà nazionale, europea e internazionale.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del
Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Aprile, M.C. e Chiarini, B.: Economia dell’ ambiente:  Sostenibilità, politiche e aspetti strategici, Mondadori , 2019
Endres, A. e Radke, F.: Economics for Environmental Studies: A Strategic Guide to Micro- and Macroeconomics, Second Edition, Springer, 2018 (I capitoli rilevanti saranno tradotti dal docente.)
Turner, R.K., Pearce, D.W e Bateman, I.: Economia ambientale, Il Mulino, 2003
Articoli da: www.lavoce.info
Documenti e Reporti istituzionali che verranno consigliati a lezione e caricati sul sito del corso.

POLITICA ECONOMICA PER SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTI CLIMATICI (SECS-P/02)
POLITICHE ECONOMICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Sviluppo e Cooperazione Internazionale (A172)

Non sono previsti prerequisiti.

ll corso si propone di esaminare dal punto di vista teorico le scelte di politica economica nello specifico ambito della sostenibilità, sia attraverso un approfondimento delle varieteorie micro- o macro-economiche, sia attraverso un’analisi di esperienze che hanno caratterizzato la realtà italiana ed internazionale. Oggetto di studio saranno in particolare i fondamenti teorici e le applicazioni di strumenti di politica economica per combattere i
danni ambientali e mantenere un sviluppo sostenibile.

 

Conoscenza e comprensione:
Gli studenti, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alla lettura della bibliografia, svilupperanno la capacità di comprendere le caratteristiche dello sviluppo sostenibile e i danni ambientali, e le implicazioni su livello nazionale e internazionale.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti, acquisendo gli strumenti e il metodo corretti, sapranno interpretare la condizione e l'evoluzione nel tempo dell'applicazione di politiche economiche volte a incentivare uno sviluppo sostenibile.


Autonomia di giudizio:
Gli studenti, attraverso l’uso delle metodologie acquisite durante il corso, acquisiranno abilità di analisi delle diverse politiche pubbliche rispetto allo sviluppo sostenibile e la protezione del ambiente.


Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di padroneggiare, con precisione terminologica adeguata, il lessico tecnico-economico proprio della materia. Mediante la partecipazione alle discussioni d’aula gli studenti impareranno a condividere con gli altri le conoscenze acquisite, adattando il lessico utilizzato.


Capacità di apprendimento:
Le conoscenze acquisite durante il corso consentiranno allo di comprendere e interpretare autonomamente le diverse problematiche dello sviluppo sostenibile, capacità che gli consentiranno di continuare ad approfondire anche in autonomia i temi affrontati.

 

Il corso si basa su 36 ore di lezioni erogate secondo le indicazioni dell'Ateneo.
Potranno essere inseriti anche dei seminari su specifici argomenti di approfondimento.

 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di analizzare i temi trattati a lezione e contestualizzarli nella realtà nazionale, europea e internazionale
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Aprile, M.C. e Chiarini, B.: Economia dell’ ambiente:  Sostenibilità, politiche e aspetti strategici, Mondadori , 2019.


Endres, A. e Radke, F.: Economics for Environmental Studies: A Strategic Guide to Micro- and Macroeconomics, Second Edition, Springer, 2018 (I capitoli rilevanti saranno tradotti dal docente.)


Turner, R.K., Pearce, D.W e Bateman, I.: Economia ambientale, Il Mulino, 2003.


Articoli da: www.lavoce.info


ASviS "L'Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile", ultima edizione (2022)


Documenti e Reporti istituzionali che verranno consigliati a lezione e caricati sul sito del corso.

 

POLITICHE ECONOMICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SECS-P/02)

Pubblicazioni

Journal Articles

``Universally strong IPR protection and global welfare: A market-penetration perspective''; with YY Tsai.
Economic Modelling, 2023, 124 (July): 106324.
https://doi.org/10.1016/j.econmod.2023.106324

``Economic Geography and R&D led Growth''; with M. Aloi and F. Tournemaine.
Journal of Economic Geography, 2022, 22(6): 1149-1190.
http://dx.doi.org/10.1093/jeg/lbab019

``R&D Policy and Privatization in a Mixed Oligopoly''; with M.J. Gil-Moltó, J.A. Rodrigues-Neto and V. Zikos.
European Journal of Operational Research, 2020, 283(3): 1094-1106.
https://doi.org/10.1016/j.ejor.2019.11.071

``Endogenous R&D spillovers and asymmetric firms''; with K. Teerasuwannajak.
Managerial and Decision Economics, 2020, 41(7): 1282-1286.
https://doi.org/10.1002/mde.3174

``Locus of Control, Health, and Healthcare Utilization: Understanding the Pathways''; with T.B. Dai, D. Kesavayuth and V. Zikos.
Economic Modelling, 2020, 86: 227-238.
https://doi.org/10.1016/j.econmod.2019.06.014

``Managerial Delegation Contracts in a Cournot Duopoly with Pollution''; with S.K. Yong. Presented at: EAERE June 2017, SERC August 2017 and EAAERE August 2017.
The B.E. Journal of Theoretical Economics, 2019, 19(2): 1-10.
https://doi.org/10.1515/bejte-2017-0128

``Cournot Competition and `Green' Innovation: An Inverted-U Relationship''.,
Energy Economics, 2017, 68: 116-123; with L. Lambertini and A. Tampieri.
https://doi.org/10.1016/j.eneco.2017.09.022

``Green Technology, Research Joint Ventures and Emissions Taxation”,
Journal of Public Economic Theory, 2017, 19(2):362-376; with S. McDonald.
https://doi.org/10.1111/jpet.12165

``University competition and transnational education: the choice of branch campus”,
The B.E. Journal of Theoretical Economics, 2016, 16(2): 739-766; with A. Tampieri.
https://doi.org/10.1515/bejte-2015-0052

``Horizontal Agreements between Firms and R&D Complementarities: Merger vs RJV'',
International Journal of the Economics of Business, 2016, 23(1): 87-107; with B. Ferrett.
https://doi.org/10.1080/13571516.2015.1049848

``Regulatory Protection when Firms decide first on Technical Collaboration and R&D”,
Review of International Economics, 2013, 21(4): 750-764; with T. Huw Edwards.
https://doi.org/10.1111/roie.12068

``Coordination Costs: A Drawback for Research Joint Ventures?”,
Economic Modelling, 2013, 33: 965-976; with R. Falvey and K. Teerasuwannajak.
https://doi.org/10.1016/j.econmod.2013.03.005

``R&D Productivity and IPR Regimes”,
The Manchester School, 2013, 81(3): 276-292; with K. Teerasuwannajak.
https://doi.org/10.1111/j.1467-9957.2011.02282.x

``University Funding Systems and their Impact on Research and Teaching: A General Framework”,
Economics: The Open-Access, Open-Assessment E-Journal, 2012, 6(2); with J. Beath and D. Ulph.
https://dx.doi.org/10.5018/economics-ejournal.ja.2012-2

``R&D Subsidies, Spillovers and Privatization in Mixed Markets”,
Southern Economic Journal, 2011, 78(1): 233-255; with M.J. Gil-Moltó and V. Zikos.
https://doi.org/10.4284/0038-4038-78.1.233

``Corrigendum to 'The Organization of R&D and Environmental Policy' [J. Econ. Behav. Org. 62 (2007) 63–75]”,
Journal of Economic Behavior and Organization, 2010, 76: 449.
https://doi.org/10.1016/j.jebo.2010.07.001

``University-Industry Technology Transfer Options: Licensing or Research Joint Venture?”,
Economics Bulletin, 2009, 29(4): 2588-2597.
http://www.accessecon.com/Pubs/EB/2009/Volume29/EB-09-V29-I4-P11.pd

``Flexible versus Designated Manufacturing Technologies in a Mixed Duopoly”,
Southern Economic Journal, 2008, 74(4): 997-1016; with M.J. Gil-Moltó.
"https://doi.org/10.2307/20112011
https://www.jstor.org/stable/20112011

``The Organization of R&D and Environmental Policy”;
Journal of Economic Behavior and Organization, 2007, 62(1): 63-75.
https://doi.org/10.1016/j.jebo.2004.09.015

``Endogenous Spillovers and Locational Choice”,
Regional Science and Urban Economics, 2005, 35: 127-139; with C. Piga.
https://doi.org/10.1016/j.regsciurbeco.2004.02.002

``Endogenous Spillovers and Locational Choice: The Case of Discriminatory Pricing”,
Managerial and Decision Economics, 2004, 25(3): 157-161; with C. Piga.
https://doi.org/10.1002/mde.1137

``The Management of Technological Innovation: Lessons from Case Studies in the UK Food Industry”,
International Journal of Biotechnology, 2003, 5(3/4): 334-353; with C.W. Morgan and A. Blake.
https://doi.org/10.1504/IJBT.2003.004101

``Optimal Incentives for Income-Generation within Universities: The Rule of Thumb for the Compton Tax”,
International Journal of Industrial Organization, 2003, 21(9): 1301-1322; with J. Beath, R. Owen and D. Ulph.
https://doi.org/10.1016/S0167-7187(03)00084-5

``Optimal Environmental Taxation, R&D Subsidisation and the Role of Market Conduct”;
Finnish Economic Papers, 2003, 16(1): 15-26.
https://www.taloustieteellinenyhdistys.fi/images/stories/fep/f2003_1b.pdf

``Universities and Fundamental Research: Reflections on the Growth of University-Industry Partnerships”,
Oxford Review of Economic Policy, 2002, 18(1): 10-21; with J. Beath and D. Siegel.
https://doi.org/10.1093/oxrep/18.1.10

``The timing of Environmental Policy: a Note on the Role of Product Differentiation”,
Journal of Regulatory Economics, 2002, 21 (3): 305-316; with K. Teerasuwannajak.
"https://doi.org/10.1023/A:1015364515904

``R&D Subsidies versus R&D Cooperation in a Duopoly with Spillovers and Pollution”,
Australian Economic Papers, 2002, 41 (1): 37-52; with E. Petrakis.
https://doi.org/10.1111/1467-8454.00148

``Mixed Oligopoly, Subsidization and the Order of Firms’ Moves: an Irrelevance Result”,
Economics Bulletin, 2001, 12 (3): 1-5.
http://www.accessecon.com/pubs/EB/2001/Volume12/EB-01L30001A.pdf

``Undocumented Migrants in Greece: Issues of Regularisation”,
International Migration, 1999, 37 (4): 715-740; with G. Lazaridis.
https://library.fes.de/libalt/journals/swetsfulltext/6939108.pdf

``A Note on Endogenous Spillovers in a Non-tournament R&D Duopoly”,
Review of Industrial Organization ,1999, 15: 253-262.
https://doi.org/10.1023/A:1007732218120

``R&D Competition in a Mixed Duopoly under Uncertainty and Easy Imitation”,
Journal of Comparative Economics, 1998, 26: 415-428.
https://doi.org/10.1006/jcec.1998.1541

``Organisation Design and Information-sharing in a Research Joint Venture with Spillovers”,
Bulletin of Economic Research, 1998, 50(1): 47- 59; with J. Beath and D. Ulph.
https://doi.org/10.1111/1467-8586.00050

``Research Joint Ventures and Product Innovation: Some Welfare Aspects”,
Economics of Innovation and New Technology, 1997, 5: 51-73.
https://doi.org/10.1080/10438599700000007

``R&D Competition with Asymmetric Firms”,
Scottish Journal of Political Economy, 1996, 43(3): 334-342.
https://doi.org/10.1111/j.1467-9485.1996.tb00849.x

``Equilibrium and Optimal Size of a RJV in an Oligopoly with Spillovers”,
Journal of Industrial Economics, 1995, 43(2): 209-226.
https://doi.org/10.2307/2950482

``Optimum versus Equilibrium R&D Cooperation in Oligopoly”,
Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 1993, 101 (3): 351-372.
https://www.jstor.org/stable/41623790

Articles in Books

``The post-mining boom: what next? The innovation agenda of Fortescue Metals Group: a qualitative case study'', with E.S. Miller, in V. Ratten and P. Jones (eds.), Transformational Entrepreneurship, 2018, Routledge.

``Islands as Havens for Retirement Migration: Finding a Place in Sunny Corfu”, with G. Lazaridis and R. King, in R. King and J. Connell (eds.) Small World, Global Lives: Islands and Migration, 1999, Pinter.

``Introduction”, in J.A. Poyago-Theotoky (Ed.), Competition, Cooperation and R&D: The Economics of Research Joint Ventures, 1997, Macmillan/St Martin’s Press.

Books

Competition, Cooperation and R&D: The Economics of Research Joint Ventures (Edited Book), 1997, Macmillan/St Martin’s Press.

Book Reviews

Review of N. Hanley and H. Folmer (eds), Game Theory and the Environment, Edward Elgar, Cheltenham and Brookfield VT, 1998; in the Journal of Agricultural Economics, 2001, 52(1): 161-163.

Review/Note of C. Debresson et al., Economic Interdependence and Innovative Activity, Edward Elgar, Cheltenham and Brookfield VT, 1996; in the Economic Journal, 1998, 108(446): 273.

Review/Note of: E. Mansfield, Innovation, Technology and the Economy, The Selected Essays of Edwin Mansfield, Volumes I and II, Edward Elgar, Cheltenham and Brookfield VT, 1996; in the Economic Journal, 1997, 107(442): 990.

Review/Note of: S. Dowrick (ed), Economic Approaches to Innovation, Edward Elgar, Aldershot and Brookfield VT, 1995; in the Economic Journal, 1996, 106(437): 1140.

PhD Thesis

Essays in the Economics of Cooperation in Research and Development, 1994, Ph.D. Thesis, Dept. of Economics, University of Bristol.

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

Teoria economica dell'innovazione e delle joint venture di ricerca (RJVs)
Economia ambientale ed organizzazione industriale
Politica tecnologica e politica ambientale
Imprese pubbliche e oligopolio misto