
Irene PETROSILLO
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07: ECOLOGIA.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8896
BIO/07 - Ecologia
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07: Ecologia
Aree di competenza: Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica, Certificazioni ambientali, Green Economy, Green ways, Ecosystem services, Sostenibilità
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8896
BIO/07 - Ecologia
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07: Ecologia
Aree di competenza: Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica, Certificazioni ambientali, Green Economy, Green ways, Ecosystem services, Sostenibilità
Mercoledì 15-17 o su richiesta degli studenti
Curriculum Vitae
2000 - Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Ecologico, presso l’Università degli Studi di Lecce, discutendo una tesi in Biologia marina dal titolo “Caratterizzazione bionomica e batimetria dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo”.
2005 – Titolo di Dottore di Ricerca in Ecologia Fondamentale presso l’Università degli Studi di Lecce, discutendo una tesi dal titolo “Fragilità di Sistemi Socio-Ecologici in funzione della pressione turistica sulla naturalità”.
2005-2011 - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell'Università del Salento.
2011 - 2015 - Ricercatore universitario BIO/07 - Ecologia in servizio presso l'Università del Salento.
2015 - oggi - Professore associato BIO/07 - Ecologia in servizio presso l'Università del Salento.
Ottobre 2018 - oggi - Abilitato Professore prima fascia BIO/07 - Ecologia
Ottobre 2018 - Ottobre 2022 - Presidente del Consiglio Didattico in Scienze Ambientali
Gennaio 2018 – oggi - Associate Editor della rivista internazionale Journal of Environmental Management https://www.journals.elsevier.com/journal-of-environmental-management/editorial-board
2019 - oggi - Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale Landscape online https://www.landscape-online.org/index.php/lo/editorial
2019 - oggi - Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale Sustainability https://www.mdpi.com/journal/sustainability/sectioneditors/environment_and_resources
2009 – oggi - Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale ISI Reviews in Ecological Economics (Springer) Editors: Costanza, Robert, Limburg, Karin, Kubiszewski, Ida http://www.springer.com/series/10154
2008 – Membro dell'Editorial Board: Petrosillo I., Müller F., Jones K.B., Zurlini G., Krauze K., Victorov S., Li B.-L., Kepner W.G. (Eds) 2008. Use of Landscape Sciences for the Assessment of Environmental Security, Springer, Dordrecht, The Netherlands.
2005 - Membro dell'Editorial Board: Petrosillo I., Zurlini G., Kepner W., Müller F. (Eds), 2005. Linkages among Landscape Assessment, Quality of Life and Environmental Security. Proceedings from the CCMS-NATO pilot study meeting in Lecce, Italy. (vol. 11). Ecosys: Kiel University Press (Germany).
Associazioni scientifiche
Membro della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (SIEP-IALE)
Membro della Società Europea di Ecologia del Paesaggio (IALE-Europe)
Membro della Società Internazionale di Ecologia del Paesaggio (IALE)
Tesoriere eletto (2015-2019 e 2019-2023) della Società internazionale di Ecologia del Paesaggio (IALE)
http://www.landscape-ecology.org/about-iale/executive- committee.html
VIA, Gestione dei rifiuti, Registrazione EMAS (4+2 CFU)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze per le valutazioni ambientali connessi ad opere e piani e le certificazioni ambientali di enti pubblici e privati.
In particolare sarà svolto il seguente programma:
Valutazione di Impatto Ambientale, principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio. Valutazione Ambientale Strategica, principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio.
Registrazione EMAS, analisi del Regolamento 1221/2009, entità registrabili, indicatori di performance ambientale, linee guida per la stesura della documentazione (analisi ambientale iniziale, politica ambientale, valutazione della significatività, progettazione ed implementazione del sistema di gestione ambientale, audit, dichiarazione ambientale), analisi dell’iter di registrazione, analisi di applicazioni della registrazione EMAS a differenti tipologie di organizzazioni.
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda insegnamento
Pianificazione sostenibile del capitale naturale (4+2 CFU)
Corso di Laurea triennale in Scienze Ambientali
Il concetto di servizi ecosistemici in letteratura. Classificazione dei servizi ecosistemici. Le scale temporali e spaziali applicate ai servizi ecosistemici. Possibili metodi di valutazione. Indicatori oggettivi e soggettivi. Valutazione dell’efficacia delle classiche strategie di conservazione della biodiversità per il mantenimento dei servizi ecosistemici: aree protette, reti ecologiche. Strategie dell’UE ed internazionali per il mantenimento dei servizi ecosistemici. Le attività dell’Ecosystem Service Partnership a livello internazionale.
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda insegnamento
Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici (6+2 CFU)
Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente
Introduzione all’ecologia; principi di base dell’ecologia; Struttura, componenti e caratteristiche funzionali dell’ecosistema; resistenza e resilienza; Condizioni e risorse; Comunità biotiche: composizione, diversità di specie, modelli di diversità e diversità genetica nelle comunità. Teoria biogeografica delle isole; Ecologia dei sistemi; Teoria dei sistemi socio- ecologici, la Panarchia; Capacità adattativa dei sistemi; Ecologia del Paesaggio, Concetto di scala; Le metriche di landscape – frammentazione, connettività - ai diversi livelli giurisdizionali e lungo un continuum di scale. Il concetto di servizi ecosistemici, classificazione dei servizi ecosistemici; Millennium EcosystemAssessment, Rapporto tra Biodiversità e Servizi ecosistemici.
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda insegnamento
Ecologia (5 CFU)
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento
Principi di Ecologia, Sistemi socio-ecologici, resilienza, cause socio-economico-ambientali del crollo di società passate, ciclo adattato applicato a società passate, esempi di applicazione, attività pratica.
http://www.archeologia.unisalento.it
Didattica
A.A. 2023/2024
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO
Sede Lecce
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE
A.A. 2022/2023
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO
Sede Lecce
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE
A.A. 2021/2022
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO
Sede Lecce
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO
Sede Lecce
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)
Sede Lecce
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (BIO/07)
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS (BIO/07)
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 16/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Il corso richiede conoscenze di base nell’ambito della matematica, della fisica, della chimica e della biologia generale. Non sono previste propedeuticità
Introduzione all’ecologia; principi di base dell’ecologia; Struttura, componenti e caratteristiche
funzionali dell’ecosistema; resistenza e resilienza; Condizioni e risorse; Comunità biotiche: composizione, diversità di specie, modelli di diversità e diversità genetica nelle comunità. Teoria biogeografica delle isole; Ecologia dei sistemi; Teoria dei sistemi socio- ecologici, la Panarchia; Capacità adattativa dei sistemi; Ecologia del Paesaggio, Concetto di scala; Le metriche di landscape – frammentazione, connettività - ai diversi livelli giurisdizionali e lungo un continuum di scale. Il concetto di servizi ecosistemici, classificazione dei servizi ecosistemici; Millennium EcosystemAssessment, Rapporto tra Biodiversità e Servizi ecosistemici.
Conoscenze e comprensione
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le competenze di base nell'ambito dell'ecologia e dell'analisi dei sistemi ecologici, necessarie per comprendere le diverse interazioni che si instaurano alle varie scale spaziali e temporali tra gli organismi ed il loro ambiente.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
L’insegnamento collabora con gli altri insegnamenti nel fornire le basi culturali per i successivi percorsi formativi in ambito ecologico-ambientale e forma gli studenti nell'ambito dell'applicazione delle tecnologie alla base dei sistemi informativi territoriali.
Le competenze acquisite attraverso questa disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti il campionamento, monitoraggio e valutazione dei sistemi ecologico-ambientali ed il supporto nella gestione dei Sistemi Informativi Territoriali. Inoltre, tale disciplina fornisce competenze per poter collaborare in studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico- ambientali, processi di contabilita' ambientale e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento di tale obiettivo saranno le lezioni frontali del docente, accompagnate da esercitazioni in aula informatica e studio personale guidato. L'acquisizione della conoscenza e comprensione e della capacita' di applicarle saranno verificate mediante esami orali e/o scritti.
Autonomia di giudizio
La disciplina favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non; principi di deontologia professionale nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. L'autonomia di giudizio sara' valutata negli esami di profitto, in cui si terra' conto della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite per risolvere problemi ambientali.
Abilità comunicative
La disciplina permette l'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale ed elaborazione e integrazione di dati provenienti dalle diverse discipline attraverso l’uso di indicatori.
Capacità di apprendimento
La disciplina permette di acquisire adeguate capacita' per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, utilizzo di sistemi informativi territoriali. La capacità di apprendimento sara' verificata durante gli esami di profitto.
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni nel Lab. di Informatica
Il corso si organizza in lezioni frontali ed attività laboratoriale in cui gli studenti sono introdotti all’utilizzo del GIS
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale permetterà al docente di valutare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, oltre alla capacità di mettere in relazione alcuni macro-argomenti trattati durante il corso e di rielaborare attraverso un’autonomia di giudizio quanto appreso durante il corso. Il punteggio massimo è attribuito anche tenendo conto della frequenza relativa alle attività di esercitazioni.
Il superamento della parte di Laboratorio GIS si riterrà superata consegnando al docente gli esercizi assegnati svolti entro il termine del Laboratorio stesso
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
E' possibile fissare un appuntamento con il Docente inviando una mail tramite indirizzo e-mail istituzionale.
Il docente è tutor degli studenti riportati al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/1088
Che saranno ricevuti tramite appuntamento inviando una mail da un indirizzo e-mail istituzionale
Cosa studia l’ecologia; Su quali scale opera l’ecologia; Concetto di ecosistema; Componenti biotiche ed abiotiche; Gerarchia ecologica; Classificazione dei dati ecologici (dati categorici e dati numerici); Il clima; L’ambiente acquatico; L’ambiente terrestre; Condizioni ambientali; L’organismo e l’ambiente; Genetica ecologica: adattamento e selezione naturale; Adattamenti degli organismi animali; Clini; Ecotipi; Popolazioni isolate geograficamente; Autotrofi: chemioautotrofi e fotoautotrofi; Adattamento degli organismi vegetali alle condizioni ambientali; Adattamento degli organismi animali all’ambiente; Classificazione trofica degli organismi; Proprietà delle popolazioni; Crescita delle popolazioni; Modelli di ciclo vitale; Regolazione intraspecifica delle popolazioni; Le metapopolazioni; Modelli di ciclo vitale; Specie r e Specie K; Interazioni all’interno della specie; Competizione intraspecifica; Interazioni tra le specie; Le interazioni tra le specie e la coevoluzione; Nicchia ecologica; Nicchia fondamentale e Nicchia realizzata; Ampiezza e sovrapposizione di nicchia; Modello di Tilman; Classificazione delle risorse; Competizione interspecifica; Coesistenza; Predazione, Modello preda-Predatore; Risposte funzionali del predatore; Teoria del foraggiamento ottimale; Coevoluzione preda-predatore; Ipotesi della Regina Rossa; Parassitismo e Mutualismo; Ecologia di comunità: La struttura delle comunità; Indici di diversità; Indice di equiripartizione o evenness; Specie chiave; Diversità biologica e funzioni ecologiche; Modello species richeness- diversity; Modello Idiosyncratic; Modello dei rivetti; Modello drivers and passengers; Reti trofiche; Successione ecologiche; Dinamiche del paesaggio; Struttura, Funzione e Cambiamenti del Paesaggio; Dimensione e forma delle patch e diversità biologica; Metapopolazione; Teoria Biogeografica delle Isole; Concetto di disturbo e perturbazione; Frammentazione del paesaggio; Ciclo adattativo di Holling; Resilienza e Capacità adattativa; Biomi terrestri; Servizi ecosistemici; Classificazione dei Servizi ecosistemici secondo il MEA.
Sistemi informativi ed utilizzo del GIS
Elementi di ecologia di Thomas M. Smith,Robert L. Smith, casa ed. Pearson e Dispense fornite dal docente al termine di ogni lezione
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)
Sede Lecce
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso. Tali conoscenze saranno fornite dal docente. Il corso non richiede propedeuticità
Principi ed applicazioni nel campo della Valutazione di Impatto Ambientale e della Valutazione Ambientale Strategica.
Conoscenze e comprensione
La disciplina si propone di sviluppare le conoscenze per utilizzare strumenti di analisi di impatto ambientale e/o di misure di efficacia di interventi di conservazione e gestione dei sistemi naturali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le attività formative della disciplina permetteranno agli studenti di acquisire capacità applicative di procedure europee standardizzate nell'ambito delle valutazioni di impatto ambientale e strategiche. Le competenze acquisite attraverso la disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti le valutazioni ambientali (VIA,VAS), il campionamento e monitoraggio dei sistemi ecologico-ambientali, la gestione e pianificazione ambientale e territoriale.
Autonomia di giudizio
La disciplina permette l'acquisizione di consapevole autonomia di giudizio sulla valutazione degli impatti ambientali, sulla valutazione ambientale strategica a supporto della pianificazione territoriale.
Abilità comunicative
La disciplina collabora all'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale, unitamente alla capacita' di lavorare in gruppo e trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle valutazioni ambientali.
Capacità di apprendimento
La disciplina contribuisce all’acquisizione di adeguate capacita' per l'utilizzo di procedure di analisi e di valutazione dei dati previste dalla normativa vigente.
Sono previsti per il modulo 4 CFU per complessive 40 ore di lezione che saranno dedicati ai necessari argomenti teorici ed alle applicazioni pratiche attraverso attività pratiche svolte dagli studenti.
Il conseguimento dei crediti attribuiti alla disciplina è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio riguarderà una tematica che sarà approfondita dagli studenti attraverso l'analisi della letteratura scientifica. La tematica sarà presentata attraverso l'uso di power point. Durante la presentazione della tematica sarà cura del docente verificare la conoscenza degli argomenti teorici presentati a lezione. Tutte le modalità d'esame saranno comunicate agli studenti nella prima lezione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Sono disponibili online
E' possibile fissare un appuntamento con il Docente inviando una mail tramite indirizzo e-mail istituzionale.
Valutazione di Impatto Ambientale, principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio. Valutazione Ambientale Strategica, principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio.
I casi di studio saranno selezionati focalizzandosi su specifiche tematiche ambientali trattate a livello internazionale anche attraverso un approccio normativo. Ogni studente sarà chiamato a preparare una presentazione power point volta a rappresentare i principali contenuti della tematica assegnata.
Dispense del docente, presentazioni powerpoint ed articoli scientifici internazionali specifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sarà disponibile sul sito docente e su una cartella in google drive, dove oltre al materiale didattico sarà presente anche materiale integrativo.
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (BIO/07)
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, della chimica ambientale, della zoologia, della botanica, del diritto e dell’economia ambientale, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso. Non richiede propedeuticità
Principi ed applicazioni nel campo della Valutazione di Impatto Ambientale, della Valutazione Ambientale Strategica e delle Certificazioni ambientali con particolare riferimento all’applicazione del Regolamento EMAS. Principi generali di gestione dei rifiuti.
Conoscenze e comprensione
La disciplina si propone di sviluppare le conoscenze per utilizzare strumenti di analisi di impatto ambientale e/o di misure di efficacia di interventi di conservazione e gestione dei sistemi naturali. La disciplina mira a sviluppare conoscenza e comprensione nell'ambito della gestione dei rifiuti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le attività formative della disciplina permetteranno agli studenti di acquisire capacità applicative di procedure europee standardizzate nell'ambito delle valutazioni di impatto ambientale e strategiche e nelle certificazioni ambientali. Le competenze acquisite attraverso la disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti le valutazioni ambientali (VIA,VAS), le certificazioni ambientali, il campionamento e monitoraggio dei sistemi ecologico-ambientali, la gestione e pianificazione ambientale e territoriale. Inoltre, tale disciplina fornisce competenze per promuovere l'educazione ambientale e le politiche ambientali in enti territoriali e per progettare e gestire sistemi informativi territoriali e geo-data-base.
Autonomia di giudizio
La disciplina permette l'acquisizione di consapevole autonomia di giudizio sulla valutazione degli impatti ambientali, sulla valutazione ambientale strategica a supporto della pianificazione territoriale, sul processo di certificazione dei sistemi di gestione ambientale (SGA) applicati ad enti pubblici ed imprese, oltre alle diverse strategie per la gestione dei rifiuti; principi di deontologia professionale nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ecologici.
Abilità comunicative
La disciplina collabora all'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale, unitamente alla capacita' di lavorare in gruppo e trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.
Capacità di apprendimento
La disciplina contribuisce all’acquisizione di adeguate capacita' per l'utilizzo e l'applicazione di moderne procedure e tecnologie di indagine del territorio e di analisi dei dati per la valutazione della qualita' dei sistemi ambientali, quali i sistemi informativi territoriali ed ambientali, nonche' le procedure di analisi e di valutazione dei dati previste dalla normativa vigente. La disciplina permetterà di acquisire capacita' relative alla consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, a strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze
Sono previsti per il modulo 4 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni.
Il conseguimento dei crediti attribuiti alla disciplina è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio inizierà con un argomento a scelta dello studente su cui i docenti dell’insegnamento integrato, se necessario, chiederanno chiarimenti aggiuntivi. Successivamente, a seconda dell’argomento a scelta, si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame integrato. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche parte del programma dell’esame integrato. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti, qualora gli studenti ne abbiano necessità. Questa circostanza così come tutte le modalità d'esame saranno comunicate agli studenti nella prima lezione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
E' possibile fissare un appuntamento con il Docente inviando una mail tramite indirizzo e-mail istituzionale.
Il docente è tutor degli studenti riportati al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/1088
Che saranno ricevuti tramite appuntamento inviando una mail da un indirizzo e-mail istituzionale
Valutazione di Impatto Ambientale, principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio. Valutazione Ambientale Strategica, principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio. Registrazione EMAS, analisi del Regolamento 1221/2009 e confronto con i Regolamenti precedenti, analisi delle caratteristiche delle entità registrabili, indicatori di performance ambientale, linee guida per la stesura della documentazione (analisi ambientale iniziale, politicaambientale, valutazione della significatività, progettazione ed implementazione del sistema di gestione ambientale, audit, dichiarazione ambientale), analisi dell’iter di registrazione. Gestione dei rifiuti, osservatorio regionale dei rifiuti, raccolta differenziata, applicazione di sistemi di gestione ambientale ai rifiuti. Durante le attività di esercitazione sarà analizzata nel dettaglio l’applicazione della Registrazione EMAS a differenti tipologie di organizzazioni e gli studenti saranno chiamati ad analizzare criticamente le dichiarazioni ambientali ed a preparare una presentazione powerpoint.
Dispense del docente, presentazioni powerpoint ed articoli scientifici internazionali specifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sarà disponibile sul sito docente e su una cartella su google drive, dove oltre al materiale didattico sarà presente anche materiale integrativo.
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS (BIO/07)
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Il corso richiede conoscenze di base nell’ambito della matematica, della fisica, della chimica e della biologia generale. Non sono previste propedeuticità
Introduzione all’ecologia; principi di base dell’ecologia; Struttura, componenti e caratteristiche
funzionali dell’ecosistema; resistenza e resilienza; Condizioni e risorse; Comunità biotiche: composizione, diversità di specie, modelli di diversità e diversità genetica nelle comunità. Teoria biogeografica delle isole; Ecologia dei sistemi; Teoria dei sistemi socio- ecologici, la Panarchia; Capacità adattativa dei sistemi; Ecologia del Paesaggio, Concetto di scala; Le metriche di landscape – frammentazione, connettività - ai diversi livelli giurisdizionali e lungo un continuum di scale. Il concetto di servizi ecosistemici, classificazione dei servizi ecosistemici; Millennium EcosystemAssessment, Rapporto tra Biodiversità e Servizi ecosistemici.
Conoscenze e comprensione
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le competenze di base nell'ambito dell'ecologia e dell'analisi dei sistemi ecologici, necessarie per comprendere le diverse interazioni che si instaurano alle varie scale spaziali e temporali tra gli organismi ed il loro ambiente.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
L’insegnamento collabora con gli altri insegnamenti nel fornire le basi culturali per i successivi percorsi formativi in ambito ecologico-ambientale e forma gli studenti nell'ambito dell'applicazione delle tecnologie alla base dei sistemi informativi territoriali.
Le competenze acquisite attraverso questa disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti il campionamento, monitoraggio e valutazione dei sistemi ecologico-ambientali ed il supporto nella gestione dei Sistemi Informativi Territoriali. Inoltre, tale disciplina fornisce competenze per poter collaborare in studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico- ambientali, processi di contabilita' ambientale e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento di tale obiettivo saranno le lezioni frontali del docente, accompagnate da esercitazioni in aula informatica e studio personale guidato. L'acquisizione della conoscenza e comprensione e della capacita' di applicarle saranno verificate mediante esami orali e/o scritti.
Autonomia di giudizio
La disciplina favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non; principi di deontologia professionale nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. L'autonomia di giudizio sara' valutata negli esami di profitto, in cui si terra' conto della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite per risolvere problemi ambientali.
Abilità comunicative
La disciplina permette l'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale ed elaborazione e integrazione di dati provenienti dalle diverse discipline attraverso l’uso di indicatori.
Capacità di apprendimento
La disciplina permette di acquisire adeguate capacita' per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, utilizzo di sistemi informativi territoriali. La capacità di apprendimento sara' verificata durante gli esami di profitto.
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni nel Lab. di Informatica
Il corso si organizza in lezioni frontali ed attività laboratoriale in cui gli studenti sono introdotti all’utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale permetterà al docente di valutare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, oltre alla capacità di mettere in relazione alcuni macro-argomenti trattati durante il corso e di rielaborare attraverso un’autonomia di giudizio quanto appreso durante il corso. Il punteggio massimo è attribuito anche tenendo conto della frequenza relativa alle attività di esercitazioni.
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami potranno essere svolti anche telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 572/2020
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
E' possibile fissare un appuntamento con il Docente inviando una mail tramite indirizzo e-mail istituzionale.
Cosa studia l’ecologia; Su quali scale opera l’ecologia; Concetto di ecosistema; Componenti biotiche ed abiotiche; Gerarchia ecologica; Classificazione dei dati ecologici (dati categorici e dati numerici); Il clima; L’ambiente acquatico; L’ambiente terrestre; Condizioni ambientali; L’organismo e l’ambiente; Genetica ecologica: adattamento e selezione naturale; Adattamenti degli organismi animali; Clini; Ecotipi; Popolazioni isolate geograficamente; Autotrofi: chemioautotrofi e fotoautotrofi; Adattamento degli organismi vegetali alle condizioni ambientali; Adattamento degli organismi animali all’ambiente; Classificazione trofica degli organismi; Proprietà delle popolazioni; Crescita delle popolazioni; Modelli di ciclo vitale; Regolazione intraspecifica delle popolazioni; Le metapopolazioni; Modelli di ciclo vitale; Specie r e Specie K; Interazioni all’interno della specie; Competizione intraspecifica; Interazioni tra le specie; Le interazioni tra le specie e la coevoluzione; Nicchia ecologica; Nicchia fondamentale e Nicchia realizzata; Ampiezza e sovrapposizione di nicchia; Modello di Tilman; Classificazione delle risorse; Competizione interspecifica; Coesistenza; Predazione, Modello preda-Predatore; Risposte funzionali del predatore; Teoria del foraggiamento ottimale; Coevoluzione preda-predatore; Ipotesi della Regina Rossa; Parassitismo e Mutualismo; Ecologia di comunità: La struttura delle comunità; Indici di diversità; Indice di equiripartizione o evenness; Specie chiave; Diversità biologica e funzioni ecologiche; Modello species richeness- diversity; Modello Idiosyncratic; Modello dei rivetti; Modello drivers and passengers; Reti trofiche; Successione ecologiche; Dinamiche del paesaggio; Struttura, Funzione e Cambiamenti del Paesaggio; Dimensione e forma delle patch e diversità biologica; Metapopolazione; Teoria Biogeografica delle Isole; Concetto di disturbo e perturbazione; Frammentazione del paesaggio; Ciclo adattativo di Holling; Resilienza e Capacità adattativa; Biomi terrestri; Servizi ecosistemici; Classificazione dei Servizi ecosistemici secondo il MEA.
Elementi di ecologia di Thomas M. Smith,Robert L. Smith, casa ed. Pearson e Dispense fornite dal docente
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)
Sede Lecce
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso. Tali conoscenze saranno fornite dal docente. Il corso non richiede propedeuticità
Principi ed applicazioni nel campo della Valutazione di Impatto Ambientale e della Valutazione Ambientale Strategica.
Conoscenze e comprensione
La disciplina si propone di sviluppare le conoscenze per utilizzare strumenti di analisi di impatto ambientale e/o di misure di efficacia di interventi di conservazione e gestione dei sistemi naturali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le attività formative della disciplina permetteranno agli studenti di acquisire capacità applicative di procedure europee standardizzate nell'ambito delle valutazioni di impatto ambientale e strategiche. Le competenze acquisite attraverso la disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti le valutazioni ambientali (VIA,VAS), il campionamento e monitoraggio dei sistemi ecologico-ambientali, la gestione e pianificazione ambientale e territoriale.
Autonomia di giudizio
La disciplina permette l'acquisizione di consapevole autonomia di giudizio sulla valutazione degli impatti ambientali, sulla valutazione ambientale strategica a supporto della pianificazione territoriale.
Abilità comunicative
La disciplina collabora all'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale, unitamente alla capacita' di lavorare in gruppo e trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle valutazioni ambientali.
Capacità di apprendimento
La disciplina contribuisce all’acquisizione di adeguate capacita' per l'utilizzo di procedure di analisi e di valutazione dei dati previste dalla normativa vigente.
Sono previsti per il modulo 4 CFU per complessive 40 ore di lezione che saranno dedicati ai necessari argomenti teorici ed alle applicazioni pratiche attraverso attività pratiche svolte dagli studenti.
Il conseguimento dei crediti attribuiti alla disciplina è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio riguarderà una tematica che sarà approfondita dagli studenti attraverso l'analisi della letteratura scientifica. La tematica sarà presentata attraverso l'uso di power point. Durante la presentazione della tematica sarà cura del docente verificare la conoscenza degli argomenti teorici presentati a lezione. Tutte le modalità d'esame saranno comunicate agli studenti nella prima lezione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
E' possibile fissare un appuntamento con il Docente inviando una mail tramite indirizzo e-mail istituzionale.
Valutazione di Impatto Ambientale, principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio. Valutazione Ambientale Strategica, principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio.
Dispense del docente, presentazioni powerpoint ed articoli scientifici internazionali specifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sarà disponibile sul sito docente e su una cartella su google drive, dove oltre al materiale didattico sarà presente anche materiale integrativo.
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (BIO/07)
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, della chimica ambientale, della zoologia, della botanica, del diritto e dell’economia ambientale, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso. Non richiede propedeuticità
Principi ed applicazioni nel campo della Valutazione di Impatto Ambientale, della Valutazione Ambientale Strategica e delle Certificazioni ambientali con particolare riferimento all’applicazione del Regolamento EMAS. Principi generali di gestione dei rifiuti.
Conoscenze e comprensione
La disciplina si propone di sviluppare le conoscenze per utilizzare strumenti di analisi di impatto ambientale e/o di misure di efficacia di interventi di conservazione e gestione dei sistemi naturali. La disciplina mira a sviluppare conoscenza e comprensione nell'ambito della gestione dei rifiuti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le attività formative della disciplina permetteranno agli studenti di acquisire capacità applicative di procedure europee standardizzate nell'ambito delle valutazioni di impatto ambientale e strategiche e nelle certificazioni ambientali. Le competenze acquisite attraverso la disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti le valutazioni ambientali (VIA,VAS), le certificazioni ambientali, il campionamento e monitoraggio dei sistemi ecologico-ambientali, la gestione e pianificazione ambientale e territoriale. Inoltre, tale disciplina fornisce competenze per promuovere l'educazione ambientale e le politiche ambientali in enti territoriali e per progettare e gestire sistemi informativi territoriali e geo-data-base.
Autonomia di giudizio
La disciplina permette l'acquisizione di consapevole autonomia di giudizio sulla valutazione degli impatti ambientali, sulla valutazione ambientale strategica a supporto della pianificazione territoriale, sul processo di certificazione dei sistemi di gestione ambientale (SGA) applicati ad enti pubblici ed imprese, oltre alle diverse strategie per la gestione dei rifiuti; principi di deontologia professionale nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ecologici.
Abilità comunicative
La disciplina collabora all'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale, unitamente alla capacita' di lavorare in gruppo e trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.
Capacità di apprendimento
La disciplina contribuisce all’acquisizione di adeguate capacita' per l'utilizzo e l'applicazione di moderne procedure e tecnologie di indagine del territorio e di analisi dei dati per la valutazione della qualita' dei sistemi ambientali, quali i sistemi informativi territoriali ed ambientali, nonche' le procedure di analisi e di valutazione dei dati previste dalla normativa vigente. La disciplina permetterà di acquisire capacita' relative alla consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, a strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze
Sono previsti per il modulo 4 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni.
Il conseguimento dei crediti attribuiti alla disciplina è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio inizierà con un argomento a scelta dello studente su cui i docenti dell’insegnamento integrato, se necessario, chiederanno chiarimenti aggiuntivi. Successivamente, a seconda dell’argomento a scelta, si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame integrato. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche parte del programma dell’esame integrato. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti, qualora gli studenti ne abbiano necessità. Questa circostanza così come tutte le modalità d'esame saranno comunicate agli studenti nella prima lezione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami potranno essere svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 572/2020
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
E' possibile fissare un appuntamento con il Docente inviando una mail tramite indirizzo e-mail istituzionale.
Valutazione di Impatto Ambientale, principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio. Valutazione Ambientale Strategica, principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio. Registrazione EMAS, analisi del Regolamento 1221/2009 e confronto con i Regolamenti precedenti, analisi delle caratteristiche delle entità registrabili, indicatori di performance ambientale, linee guida per la stesura della documentazione (analisi ambientale iniziale, politicaambientale, valutazione della significatività, progettazione ed implementazione del sistema di gestione ambientale, audit, dichiarazione ambientale), analisi dell’iter di registrazione. Gestione dei rifiuti, osservatorio regionale dei rifiuti, raccolta differenziata, applicazione di sistemi di gestione ambientale ai rifiuti. Durante le attività di esercitazione sarà analizzata nel dettaglio l’applicazione della Registrazione EMAS a differenti tipologie di organizzazioni e gli studenti saranno chiamati ad analizzare criticamente le dichiarazioni ambientali ed a preparare una presentazione powerpoint.
Dispense del docente, presentazioni powerpoint ed articoli scientifici internazionali specifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sarà disponibile sul sito docente e su una cartella su google drive, dove oltre al materiale didattico sarà presente anche materiale integrativo.
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS (BIO/07)
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 18/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Il corso richiede conoscenze di base nell’ambito della matematica, della fisica, della chimica e della biologia generale. Non sono previste propedeuticità
Introduzione all’ecologia; principi di base dell’ecologia; Struttura, componenti e caratteristiche
funzionali dell’ecosistema; resistenza e resilienza; Condizioni e risorse; Comunità biotiche: composizione, diversità di specie, modelli di diversità e diversità genetica nelle comunità. Teoria biogeografica delle isole; Ecologia dei sistemi; Teoria dei sistemi socio- ecologici, la Panarchia; Capacità adattativa dei sistemi; Ecologia del Paesaggio, Concetto di scala; Le metriche di landscape – frammentazione, connettività - ai diversi livelli giurisdizionali e lungo un continuum di scale. Il concetto di servizi ecosistemici, classificazione dei servizi ecosistemici; Millennium EcosystemAssessment, Rapporto tra Biodiversità e Servizi ecosistemici.
Conoscenze e comprensione
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le competenze di base nell'ambito dell'ecologia e dell'analisi dei sistemi ecologici, necessarie per comprendere le diverse interazioni che si instaurano alle varie scale spaziali e temporali tra gli organismi ed il loro ambiente.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
L’insegnamento collabora con gli altri insegnamenti nel fornire le basi culturali per i successivi percorsi formativi in ambito ecologico-ambientale e forma gli studenti nell'ambito dell'applicazione delle tecnologie alla base dei sistemi informativi territoriali.
Le competenze acquisite attraverso questa disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti il campionamento, monitoraggio e valutazione dei sistemi ecologico-ambientali ed il supporto nella gestione dei Sistemi Informativi Territoriali. Inoltre, tale disciplina fornisce competenze per poter collaborare in studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico- ambientali, processi di contabilita' ambientale e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento di tale obiettivo saranno le lezioni frontali del docente, accompagnate da esercitazioni in aula informatica e studio personale guidato. L'acquisizione della conoscenza e comprensione e della capacita' di applicarle saranno verificate mediante esami orali e/o scritti.
Autonomia di giudizio
La disciplina favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non; principi di deontologia professionale nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. L'autonomia di giudizio sara' valutata negli esami di profitto, in cui si terra' conto della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite per risolvere problemi ambientali.
Abilità comunicative
La disciplina permette l'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale ed elaborazione e integrazione di dati provenienti dalle diverse discipline attraverso l’uso di indicatori.
Capacità di apprendimento
La disciplina permette di acquisire adeguate capacita' per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, utilizzo di sistemi informativi territoriali. La capacità di apprendimento sara' verificata durante gli esami di profitto.
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni nel Lab. di Informatica
Il corso si organizza in lezioni frontali ed attività laboratoriale in cui gli studenti sono introdotti all’utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale permetterà al docente di valutare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, oltre alla capacità di mettere in relazione alcuni macro-argomenti trattati durante il corso e di rielaborare attraverso un’autonomia di giudizio quanto appreso durante il corso. Il punteggio massimo è attribuito anche tenendo conto della frequenza relativa alle attività di esercitazioni.
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami potranno essere svolti anche telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 572/2020
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
E' possibile fissare un appuntamento con il Docente inviando una mail tramite indirizzo e-mail istituzionale.
Cosa studia l’ecologia; Su quali scale opera l’ecologia; Concetto di ecosistema; Componenti biotiche ed abiotiche; Gerarchia ecologica; Classificazione dei dati ecologici (dati categorici e dati numerici); Il clima; L’ambiente acquatico; L’ambiente terrestre; Condizioni ambientali; L’organismo e l’ambiente; Genetica ecologica: adattamento e selezione naturale; Adattamenti degli organismi animali; Clini; Ecotipi; Popolazioni isolate geograficamente; Autotrofi: chemioautotrofi e fotoautotrofi; Adattamento degli organismi vegetali alle condizioni ambientali; Adattamento degli organismi animali all’ambiente; Classificazione trofica degli organismi; Proprietà delle popolazioni; Crescita delle popolazioni; Modelli di ciclo vitale; Regolazione intraspecifica delle popolazioni; Le metapopolazioni; Modelli di ciclo vitale; Specie r e Specie K; Interazioni all’interno della specie; Competizione intraspecifica; Interazioni tra le specie; Le interazioni tra le specie e la coevoluzione; Nicchia ecologica; Nicchia fondamentale e Nicchia realizzata; Ampiezza e sovrapposizione di nicchia; Modello di Tilman; Classificazione delle risorse; Competizione interspecifica; Coesistenza; Predazione, Modello preda-Predatore; Risposte funzionali del predatore; Teoria del foraggiamento ottimale; Coevoluzione preda-predatore; Ipotesi della Regina Rossa; Parassitismo e Mutualismo; Ecologia di comunità: La struttura delle comunità; Indici di diversità; Indice di equiripartizione o evenness; Specie chiave; Diversità biologica e funzioni ecologiche; Modello species richeness- diversity; Modello Idiosyncratic; Modello dei rivetti; Modello drivers and passengers; Reti trofiche; Successione ecologiche; Dinamiche del paesaggio; Struttura, Funzione e Cambiamenti del Paesaggio; Dimensione e forma delle patch e diversità biologica; Metapopolazione; Teoria Biogeografica delle Isole; Concetto di disturbo e perturbazione; Frammentazione del paesaggio; Ciclo adattativo di Holling; Resilienza e Capacità adattativa; Biomi terrestri; Servizi ecosistemici; Classificazione dei Servizi ecosistemici secondo il MEA.
Elementi di ecologia di Thomas M. Smith,Robert L. Smith, casa ed. Pearson e Dispense fornite dal docente
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)
Sede Lecce
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso. Tali conoscenze saranno fornite dal docente. Il corso non richiede propedeuticità
Principi ed applicazioni nel campo della Valutazione di Impatto Ambientale e della Valutazione Ambientale Strategica.
Conoscenze e comprensione
La disciplina si propone di sviluppare le conoscenze per utilizzare strumenti di analisi di impatto ambientale e/o di misure di efficacia di interventi di conservazione e gestione dei sistemi naturali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le attività formative della disciplina permetteranno agli studenti di acquisire capacità applicative di procedure europee standardizzate nell'ambito delle valutazioni di impatto ambientale e strategiche. Le competenze acquisite attraverso la disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti le valutazioni ambientali (VIA,VAS), il campionamento e monitoraggio dei sistemi ecologico-ambientali, la gestione e pianificazione ambientale e territoriale.
Autonomia di giudizio
La disciplina permette l'acquisizione di consapevole autonomia di giudizio sulla valutazione degli impatti ambientali, sulla valutazione ambientale strategica a supporto della pianificazione territoriale.
Abilità comunicative
La disciplina collabora all'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale, unitamente alla capacita' di lavorare in gruppo e trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle valutazioni ambientali.
Capacità di apprendimento
La disciplina contribuisce all’acquisizione di adeguate capacita' per l'utilizzo di procedure di analisi e di valutazione dei dati previste dalla normativa vigente.
Sono previsti per il modulo 4 CFU per complessive 40 ore di lezione che saranno dedicati ai necessari argomenti teorici ed alle applicazioni pratiche attraverso attività pratiche svolte dagli studenti.
Il conseguimento dei crediti attribuiti alla disciplina è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio riguarderà una tematica che sarà approfondita dagli studenti attraverso l'analisi della letteratura scientifica. La tematica sarà presentata attraverso l'uso di power point. Durante la presentazione della tematica sarà cura del docente verificare la conoscenza degli argomenti teorici presentati a lezione. Tutte le modalità d'esame saranno comunicate agli studenti nella prima lezione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
E' possibile fissare un appuntamento con il Docente inviando una mail tramite indirizzo e-mail istituzionale.
Valutazione di Impatto Ambientale, principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio. Valutazione Ambientale Strategica, principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio.
Dispense del docente, presentazioni powerpoint ed articoli scientifici internazionali specifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sarà disponibile sul sito docente e su una cartella su google drive, dove oltre al materiale didattico sarà presente anche materiale integrativo.
LABORATORIO SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (BIO/07)
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, della chimica ambientale, della zoologia, della botanica, del diritto e dell’economia ambientale, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso. Non richiede propedeuticità
Principi ed applicazioni nel campo della Valutazione di Impatto Ambientale, della Valutazione Ambientale Strategica e delle Certificazioni ambientali con particolare riferimento all’applicazione del Regolamento EMAS. Principi generali di gestione dei rifiuti.
Conoscenze e comprensione
La disciplina si propone di sviluppare le conoscenze per utilizzare strumenti di analisi di impatto ambientale e/o di misure di efficacia di interventi di conservazione e gestione dei sistemi naturali. La disciplina mira a sviluppare conoscenza e comprensione nell'ambito della gestione dei rifiuti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le attività formative della disciplina permetteranno agli studenti di acquisire capacità applicative di procedure europee standardizzate nell'ambito delle valutazioni di impatto ambientale e strategiche e nelle certificazioni ambientali. Le competenze acquisite attraverso la disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti le valutazioni ambientali (VIA,VAS), le certificazioni ambientali, il campionamento e monitoraggio dei sistemi ecologico-ambientali, la gestione e pianificazione ambientale e territoriale. Inoltre, tale disciplina fornisce competenze per promuovere l'educazione ambientale e le politiche ambientali in enti territoriali e per progettare e gestire sistemi informativi territoriali e geo-data-base.
Autonomia di giudizio
La disciplina permette l'acquisizione di consapevole autonomia di giudizio sulla valutazione degli impatti ambientali, sulla valutazione ambientale strategica a supporto della pianificazione territoriale, sul processo di certificazione dei sistemi di gestione ambientale (SGA) applicati ad enti pubblici ed imprese, oltre alle diverse strategie per la gestione dei rifiuti; principi di deontologia professionale nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ecologici.
Abilità comunicative
La disciplina collabora all'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale, unitamente alla capacita' di lavorare in gruppo e trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.
Capacità di apprendimento
La disciplina contribuisce all’acquisizione di adeguate capacita' per l'utilizzo e l'applicazione di moderne procedure e tecnologie di indagine del territorio e di analisi dei dati per la valutazione della qualita' dei sistemi ambientali, quali i sistemi informativi territoriali ed ambientali, nonche' le procedure di analisi e di valutazione dei dati previste dalla normativa vigente. La disciplina permetterà di acquisire capacita' relative alla consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, a strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze
Sono previsti per il modulo 4 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni.
Il conseguimento dei crediti attribuiti alla disciplina è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio inizierà con un argomento a scelta dello studente su cui i docenti dell’insegnamento integrato, se necessario, chiederanno chiarimenti aggiuntivi. Successivamente, a seconda dell’argomento a scelta, si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame integrato. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche parte del programma dell’esame integrato. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti, qualora gli studenti ne abbiano necessità. Questa circostanza così come tutte le modalità d'esame saranno comunicate agli studenti nella prima lezione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami potranno essere svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 572/2020
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
E' possibile fissare un appuntamento con il Docente inviando una mail tramite indirizzo e-mail istituzionale.
Valutazione di Impatto Ambientale, principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio. Valutazione Ambientale Strategica, principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio. Registrazione EMAS, analisi del Regolamento 1221/2009 e confronto con i Regolamenti precedenti, analisi delle caratteristiche delle entità registrabili, indicatori di performance ambientale, linee guida per la stesura della documentazione (analisi ambientale iniziale, politicaambientale, valutazione della significatività, progettazione ed implementazione del sistema di gestione ambientale, audit, dichiarazione ambientale), analisi dell’iter di registrazione. Gestione dei rifiuti, osservatorio regionale dei rifiuti, raccolta differenziata, applicazione di sistemi di gestione ambientale ai rifiuti. Durante le attività di esercitazione sarà analizzata nel dettaglio l’applicazione della Registrazione EMAS a differenti tipologie di organizzazioni e gli studenti saranno chiamati ad analizzare criticamente le dichiarazioni ambientali ed a preparare una presentazione powerpoint.
Dispense del docente, presentazioni powerpoint ed articoli scientifici internazionali specifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sarà disponibile sul sito docente e su una cartella su google drive, dove oltre al materiale didattico sarà presente anche materiale integrativo.
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS (BIO/07)
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 19/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Il corso richiede conoscenze di base nell’ambito della matematica, della fisica, della chimica e della biologia generale. Non sono previste propedeuticità
Introduzione all’ecologia; principi di base dell’ecologia; Struttura, componenti e caratteristiche funzionali dell’ecosistema; resistenza e resilienza; Condizioni e risorse; Comunità biotiche: composizione, diversità di specie, modelli di diversità e diversità genetica nelle comunità. Teoria biogeografica delle isole; Ecologia dei sistemi; Teoria dei sistemi socio- ecologici, la Panarchia; Capacità adattativa dei sistemi; Ecologia del Paesaggio, Concetto di scala; Le metriche di landscape – frammentazione, connettività - ai diversi livelli giurisdizionali e lungo un continuum di scale. Il concetto di servizi ecosistemici, classificazione dei servizi ecosistemici; Millennium EcosystemAssessment, Rapporto tra Biodiversità e Servizi ecosistemici.
Conoscenze e comprensione
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le competenze di base nell'ambito dell'ecologia e dell'analisi dei sistemi ecologici, necessarie per comprendere le diverse interazioni che si instaurano alle varie scale spaziali e temporali tra gli organismi ed il loro ambiente.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
L’insegnamento collabora con gli altri insegnamenti nel fornire le basi culturali per i successivi percorsi formativi in ambito ecologico-ambientale e forma gli studenti nell'ambito dell'applicazione delle tecnologie alla base dei sistemi informativi territoriali.
Le competenze acquisite attraverso questa disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti il campionamento, monitoraggio e valutazione dei sistemi ecologico-ambientali ed il supporto nella gestione dei Sistemi Informativi Territoriali. Inoltre, tale disciplina fornisce competenze per poter collaborare in studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico-ambientali, processi di contabilita' ambientale e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento di tale obiettivo saranno le lezioni frontali del docente, accompagnate da esercitazioni in aula informatica e studio personale guidato. L'acquisizione della conoscenza e comprensione e della capacita' di applicarle saranno verificate mediante esami orali e/o scritti.
Autonomia di giudizio
La disciplina favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non; principi di deontologia professionale nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. L'autonomia di giudizio sara' valutata negli esami di profitto, in cui si terra' conto della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite per risolvere problemi ambientali.
Abilità comunicative
La disciplina permette l'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale ed elaborazione e integrazione di dati provenienti dalle diverse discipline attraverso l’uso di indicatori.
Capacità di apprendimento
La disciplina permette di acquisire adeguate capacita' per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, utilizzo di sistemi informativi territoriali. La capacità di apprendimento sara' verificata durante gli esami di profitto.
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni nel Lab. di Informatica
Il corso si organizza in lezioni frontali ed attività laboratoriale in cui gli studenti sono introdotti all’utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale permetterà al docente di valutare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, oltre alla capacità di mettere in relazione alcuni macro-argomenti trattati durante il corso e di rielaborare attraverso un’autonomia di giudizio quanto appreso durante il corso. Il punteggio massimo è attribuito anche tenendo conto della frequenza relativa alle attività di esercitazioni.
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020
Il calendario esami è consultabile al seguente link:
https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Cosa studia l’ecologia; Su quali scale opera l’ecologia; Concetto di ecosistema; Componenti biotiche ed abiotiche; Gerarchia ecologica; Classificazione dei dati ecologici (dati categorici e dati numerici); Il clima; L’ambiente acquatico; L’ambiente terrestre; Condizioni ambientali; L’organismo e l’ambiente; Genetica ecologica: adattamento e selezione naturale; Adattamenti degli organismi animali; Clini; Ecotipi; Popolazioni isolate geograficamente; Autotrofi: chemioautotrofi e fotoautotrofi; Adattamento degli organismi vegetali alle condizioni ambientali; Adattamento degli organismi animali all’ambiente; Classificazione trofica degli organismi; Proprietà delle popolazioni; Crescita delle popolazioni; Modelli di ciclo vitale; Regolazione intraspecifica delle popolazioni; Le metapopolazioni; Modelli di ciclo vitale; Specie r e Specie K; Interazioni all’interno della specie; Competizione intraspecifica; Interazioni tra le specie; Le interazioni tra le specie e la coevoluzione; Nicchia ecologica; Nicchia fondamentale e Nicchia realizzata; Ampiezza e sovrapposizione di nicchia; Modello di Tilman; Classificazione delle risorse; Competizione interspecifica; Coesistenza; Predazione, Modello preda-Predatore; Risposte funzionali del predatore; Teoria del foraggiamento ottimale; Coevoluzione preda-predatore; Ipotesi della Regina Rossa; Parassitismo e Mutualismo; Ecologia di comunità: La struttura delle comunità; Indici di diversità; Indice di equiripartizione o evenness; Specie chiave; Diversità biologica e funzioni ecologiche; Modello species richeness-diversity; Modello Idiosyncratic; Modello dei rivetti; Modello drivers and passengers; Reti trofiche; Successione ecologiche; Dinamiche del paesaggio; Struttura, Funzione e Cambiamenti del Paesaggio; Dimensione e forma delle patch e diversità biologica; Metapopolazione; Teoria Biogeografica delle Isole; Concetto di disturbo e perturbazione; Frammentazione del paesaggio; Ciclo adattativo di Holling; Resilienza e Capacità adattativa; Biomi terrestri; Servizi ecosistemici; Classificazione dei Servizi ecosistemici secondo il MEA.
Elementi di ecologia di Thomas M. Smith,Robert L. Smith, casa ed. Pearson e Dispense fornite dal docente
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, della chimica ambientale, della zoologia, della botanica, del diritto e dell’economia ambientale, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso. Non richiede propedeuticità-
Principi ed applicazioni nel campo della Valutazione di Impatto Ambientale, della Valutazione Ambientale Strategica e delle Certificazioni ambientali con particolare riferimento all’applicazione del Regolamento EMAS.
Conoscenze e comprensione
La disciplina si propone di sviluppare le conoscenze per utilizzare strumenti di analisi di impatto ambientale e/o di misure di efficacia di interventi di conservazione e gestione dei sistemi naturali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le attività formative della disciplina permetteranno agli studenti di acquisire capacità applicative di procedure europee standardizzate nell'ambito delle valutazioni di impatto ambientale e strategiche e nelle certificazioni ambientali. Le competenze acquisite attraverso la disciplina supportano insieme ad altre le professioni riguardanti le valutazioni ambientali (VIA,VAS), le certificazioni ambientali, il campionamento e monitoraggio dei sistemi ecologico-ambientali, la gestione e pianificazione ambientale e territoriale. Inoltre, tale disciplina fornisce competenze per promuovere l'educazione ambientale e le politiche ambientali in enti territoriali e per progettare e gestire sistemi informativi territoriali e geo-data-base.
Autonomia di giudizio
La disciplina permette l'acquisizione di consapevole autonomia di giudizio sulla valutazione degli impatti ambientali, sulla valutazione ambientale strategica a supporto della pianificazione territoriale e sul processo di certificazione dei sistemi di gestione ambientale (SGA) applicati ad enti pubblici ed imprese; principi di deontologia professionale nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ecologici.
Abilità comunicative
La disciplina collabora all'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale, unitamente alla capacita' di lavorare in gruppo e trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.
Capacità di apprendimento
La disciplina contribuisce all’acquisizione di adeguate capacita' per l'utilizzo e l'applicazione di moderne procedure e tecnologie di indagine del territorio e di analisi dei dati per la valutazione della qualita' dei sistemi ambientali, quali i sistemi informativi territoriali ed ambientali, nonche' le procedure di analisi e di valutazione dei dati previste dalla normativa vigente. La disciplina permetterà di acquisire capacita' relative alla consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, a strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze
Sono previsti per il modulo 4 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni.
Il conseguimento dei crediti attribuiti alla disciplina è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio inizierà con un argomento a scelta dello studente su cui i docenti dell’insegnamento integrato, se necessario, chiederanno chiarimenti aggiuntivi. Successivamente, a seconda dell’argomento a scelta, si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame integrato. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche parte del programma dell’esame integrato. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti. Questa circostanza sarà comunicata agli studenti nella prima lezione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020
Il calendario esami è consultabile al seguente link:
https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Valutazione di Impatto Ambientale, principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio. Valutazione Ambientale Strategica, principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Drivingforces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio.
Registrazione EMAS, analisi del Regolamento 1221/2009 e confronto con i Regolamenti precedenti, analisi delle caratteristiche delle entità registrabili, indicatori di performance ambientale, linee guida per la stesura della documentazione (analisi ambientale iniziale, politicaambientale, valutazione della significatività, progettazione ed implementazione del sistema di gestione ambientale, audit, dichiarazione ambientale), analisi dell’iter di registrazione. Durante le attività di esercitazione sarà analizzata nel dettaglio l’applicazione della Registrazione EMAS a differenti tipologie di organizzazioni e gli studenti saranno chiamati ad analizzare criticamente le dichiarazioni ambientali ed a preparare una presentazione powerpoint.
Dispense del docente, presentazioni powerpoint ed articoli scientifici internazionali specifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sarà disponibile sul sito docente, dove oltre al materiale didattico sarà presente anche materiale integrativo.
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS (BIO/07)
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2019 al 14/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Il corso richiede conoscenze di base nell’ambito della matematica, della fisica, della chimica e della biologia generale
Il Corso tratta sia l'ecologia di base che l'ecologia di sistemi
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base nell’ambito dell’ecologia e dell’analisi dei sistemi ecologici, necessarie per comprendere le diverse interazioni che si instaurano alle varie scale spaziali e temporali tra gli organismi ed il loro ambiente. Fornisce, inoltre, le basi culturali per le successive discipline in ambito ecologico ed i successivi percorsi formativi. Inoltre, il corso forma gli studenti nell’ambito dell’applicazione delle tecnologie alla base dei sistemi informativi territoriali.
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni nel Lab. di Informatica
Il corso si organizza in lezioni frontali ed analisi di casi di studio riportati nella letteratura scientifica durante le esercitazioni.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale permetterà al docente di valutare la conoscenza della disciplina da parte degli studenti oltre alla capacità di mettere in relazione alcuni macro-argomenti trattati durante il corso. La prova orale si compone sia di domande sui concetti tipici dell'ecologia di base che su quelli propri dell'ecologia dei sistemi. Il punteggio massimo è attribuito anche tenendo conto della frequenza relativa alle attività di esercitazioni.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il corso è previsto nel secondo semestre
Calendario attività didattiche: http://www.scienzemfn.unisalento.it/540
Il Programma del corso vegrà la trattazione dei seguenti argomenti:
Introduzione all’ecologia; principi di base dell’ecologia; Struttura, componenti e caratteristiche funzionali dell’ecosistema; resistenza e resilienza; Condizioni e risorse; Comunità biotiche: composizione, diversità di specie, modelli di diversità e diversità genetica nelle comunità. Teoria biogeografica delle isole; Ecologia dei sistemi; Teoria dei sistemi socio- ecologici, la Panarchia; Capacità adattativa dei sistemi; Ecologia del Paesaggio, Concetto di scala; Le metriche di landscape – frammentazione, connettività - ai diversi livelli giurisdizionali e lungo un continuum di scale. Il concetto di servizi ecosistemici, classificazione dei servizi ecosistemici; Millennium EcosystemAssessment, Rapporto tra Biodiversità e Servizi ecosistemici.
Dispense delle lezioni
ECOLOGIA E FONDAMENTI DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, della chimica ambientale, della zoologia, della botanica, del diritto e dell’economia ambientale, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso.
Il Corso consta di tre parti principali: Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica e Registrazione EMAS
Il modulo di VIA, VAS e Registrazione EMAS ha l’obiettivo di fornire sia competenze specifiche relative a valutazioni ambientali in senso stretto che competenze trasversali, in quanto tali strumenti richiedono il riferimento oltre che ad aspetti ambientali anche ad aspetti normativi (legislazione applicabile) sia economici (fattibilità di progetti, realizzabilità di obiettivi di miglioramento). Tali competenze trasversali sono acquisite attraverso l’analisi di casi di studio in cui tali strumenti sono applicati, valutandone i punti di forza e di debolezza.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’esame integrato è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio inizierà con un argomento a scelta dello studente su cui i docenti, se necessario, chiederanno chiarimenti aggiuntivi. Successivamente, a seconda dell’argomento a scelta, si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame integrato. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche parte del programma dell’esame integrato. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti. Questa circostanza sarà comunicata agli studenti nella prima lezione.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il modulo è previsto nel primo semestre
Il Programma del corso è suddiviso in tre parti principali:
Valutazione di Impatto Ambientale: principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio.
Valutazione Ambientale Strategica: principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio.
Registrazione EMAS: analisi del Regolamento 1221/2009 e confronto con i Regolamenti precedenti, analisi delle caratteristiche delle entità registrabili, indicatori di performance ambientale, linee guida per la stesura della documentazione (analisi ambientale iniziale, politicaambientale, valutazione della significatività, progettazione ed implementazione del sistema di gestione ambientale, audit, dichiarazione ambientale), analisi dell’iter di registrazione.
Durante le attività di esercitazione sarà analizzata nel dettaglio l’applicazione della Registrazione EMAS a differenti tipologie di organizzazioni e gli studenti saranno chiamati ad analizzare criticamente le dichiarazioni ambientali ed a preparare una presentazione powerpoint.
Dispense delle lezioni
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS (BIO/07)
STRATEGIE PER IL MANTENIMENTO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 39.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 15/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi socio-ecologici, della botanica e della zoologia.
Non è prevista nessuna propedeuticità.
Il corso tratta il concetto di servizi ecosistemici e gli esempi per il loro mantenimento
Il corso di Strategie per il mantenimento dei servizi ecosistemici ha l’obiettivo di fornire sia competenze specifiche relative a valutazioni di componenti ecologico-ambientali in senso stretto che competenze trasversali, in quanto vengono analizzate anche metodologie di valutazione dei servizi ecosistemici economiche e sociali. In particolare, verranno analizzati una serie di casi di studio in cui, a livello internazionale, i servizi ecosistemici sono stati inclusi nella governance del territorio per garantire alti livelli di qualità della vita come ad esempio i PES (Payments for ecosystem services).
Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali (24 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni (15 ore).
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’esame è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio verterà su un articolo scientifico selezionato ed assegnato dal docente ad ogni singolo studente, successivamente si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche, oltre ad affrontare la comprensione di articoli scientifici.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previstedal sistema VOL
Calendario attività didattiche: http://www.scienzemfn.unisalento.it/540
Altri docenti coinvolti: durante il corso saranno tenuti, in presenza del docente, alcuni seminari specifici su argomenti del corso da parte di assegnisti di ricerca.
Il concetto di servizi ecosistemici in letteratura. Classificazione dei servizi ecosistemici. Le scale temporali e spaziali applicate ai servizi ecosistemici. Possibili metodi di valutazione. Indicatori oggettivi e soggettivi. Valutazione dell’efficacia delle classiche strategie di conservazione della biodiversità per il mantenimento dei servizi ecosistemici: aree protette, reti ecologiche. Strategie dell’UE ed internazionali per il mantenimento dei servizi ecosistemici. Le attività dell’Ecosystem Service Partnership a livello internazionale.
Dispense del docente, presentazioni power point ed articoli scientifici internazionali specifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sarà disponibile in una cartella dropbox in condivisione con gli studenti dove il docente caricherà la presentazione ed il materiale integrativo alla fine di ogni lezione.
STRATEGIE PER IL MANTENIMENTO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI (BIO/07)
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 62.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, della chimica ambientale, della zoologia, della botanica, del diritto e dell’economia ambientale, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso.
Il Corso consta di tre parti principali: Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica e Registrazione EMAS
Il modulo di VIA, VAS e Registrazione EMAS ha l’obiettivo di fornire sia competenze specifiche relative a valutazioni ambientali in senso stretto che competenze trasversali, in quanto tali strumenti richiedono il riferimento oltre che ad aspetti ambientali anche ad aspetti normativi (legislazione applicabile) sia economici (fattibilità di progetti, realizzabilità di obiettivi di miglioramento). Tali competenze trasversali sono acquisite attraverso l’analisi di casi di studio in cui tali strumenti sono applicati, valutandone i punti di forza e di debolezza.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’esame integrato è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio inizierà con un argomento a scelta dello studente su cui i docenti, se necessario, chiederanno chiarimenti aggiuntivi. Successivamente, a seconda dell’argomento a scelta, si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame integrato. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche parte del programma dell’esame integrato. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti. Questa circostanza sarà comunicata agli studenti nella prima lezione.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il modulo è previsto nel primo semestre
Il Programma del corso è suddiviso in tre parti principali:
Valutazione di Impatto Ambientale: principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio.
Valutazione Ambientale Strategica: principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio.
Registrazione EMAS: analisi del Regolamento 1221/2009 e confronto con i Regolamenti precedenti, analisi delle caratteristiche delle entità registrabili, indicatori di performance ambientale, linee guida per la stesura della documentazione (analisi ambientale iniziale, politicaambientale, valutazione della significatività, progettazione ed implementazione del sistema di gestione ambientale, audit, dichiarazione ambientale), analisi dell’iter di registrazione.
Durante le attività di esercitazione sarà analizzata nel dettaglio l’applicazione della Registrazione EMAS a differenti tipologie di organizzazioni e gli studenti saranno chiamati ad analizzare criticamente le dichiarazioni ambientali ed a preparare una presentazione powerpoint.
Dispense delle lezioni
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS (BIO/07)
STRATEGIE PER IL MANTENIMENTO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 16/06/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi socio-ecologici, della botanica e della zoologia.
Non è prevista nessuna propedeuticità.
Il concetto di servizi ecosistemici in letteratura. Classificazione dei servizi ecosistemici. Le scale temporali e spaziali applicate ai servizi ecosistemici. Possibili metodi di valutazione. Indicatori oggettivi e soggettivi. Valutazione dell’efficacia delle classiche strategie di conservazione della biodiversità per il mantenimento dei servizi ecosistemici: aree protette, reti ecologiche. Strategie dell’UE ed internazionali per il mantenimento dei servizi ecosistemici. Le attività dell’Ecosystem Service Partnership a livello internazionale.
Il corso di Strategie per il mantenimento dei servizi ecosistemici ha l’obiettivo di fornire sia competenze specifiche relative a valutazioni di componenti ecologico-ambientali in senso stretto che competenze trasversali, in quanto vengono analizzate anche metodologie di valutazione dei servizi ecosistemici economiche e sociali. In particolare, verranno analizzati una serie di casi di studio in cui, a livello internazionale, i servizi ecosistemici sono stati inclusi nella governance del territorio per garantire alti livelli di qualità della vita come ad esempio i PES (Payments for ecosystem services).
Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali (24 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni (15 ore).
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’esame è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio verterà su un articolo scientifico selezionato ed assegnato dal docente ad ogni singolo studente, successivamente si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche, oltre ad affrontare la comprensione di articoli scientifici.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Calendario attività didattiche: http://www.scienzemfn.unisalento.it/540
Altri docenti coinvolti: durante il corso saranno tenuti, in presenza del docente, alcuni seminari specifici su argomenti del corso da parte di assegnisti di ricerca.
Dispense del docente, presentazioni power point ed articoli scientifici internazionali specifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sarà disponibile in una cartella dropbox in condivisione con gli studenti dove il docente caricherà la presentazione ed il materiale integrativo alla fine di ogni lezione.
STRATEGIE PER IL MANTENIMENTO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI (BIO/07)
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 62.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 16/06/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, della chimica ambientale, della zoologia, della botanica, del diritto e dell’economia ambientale, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso.
Il Corso consta di tre parti principali: Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica e Registrazione EMAS
Il modulo di VIA, VAS e Registrazione EMAS ha l’obiettivo di fornire sia competenze specifiche relative a valutazioni ambientali in senso stretto che competenze trasversali, in quanto tali strumenti richiedono il riferimento oltre che ad aspetti ambientali anche ad aspetti normativi (legislazione applicabile) sia economici (fattibilità di progetti, realizzabilità di obiettivi di miglioramento). Tali competenze trasversali sono acquisite attraverso l’analisi di casi di studio in cui tali strumenti sono applicati, valutandone i punti di forza e di debolezza.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’esame integrato è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio inizierà con un argomento a scelta dello studente su cui i docenti, se necessario, chiederanno chiarimenti aggiuntivi. Successivamente, a seconda dell’argomento a scelta, si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame integrato. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche parte del programma dell’esame integrato. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti. Questa circostanza sarà comunicata agli studenti nella prima lezione.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il modulo è previsto nel primo semestre
Il Programma del corso è suddiviso in tre parti principali:
Valutazione di Impatto Ambientale: principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio.
Valutazione Ambientale Strategica: principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio.
Registrazione EMAS: analisi del Regolamento 1221/2009 e confronto con i Regolamenti precedenti, analisi delle caratteristiche delle entità registrabili, indicatori di performance ambientale, linee guida per la stesura della documentazione (analisi ambientale iniziale, politicaambientale, valutazione della significatività, progettazione ed implementazione del sistema di gestione ambientale, audit, dichiarazione ambientale), analisi dell’iter di registrazione.
Durante le attività di esercitazione sarà analizzata nel dettaglio l’applicazione della Registrazione EMAS a differenti tipologie di organizzazioni e gli studenti saranno chiamati ad analizzare criticamente le dichiarazioni ambientali ed a preparare una presentazione powerpoint.
Dispense delle lezioni
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS (BIO/07)
STRATEGIE PER IL MANTENIMENTO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 10/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi socio-ecologici, della botanica e della zoologia.
Non è prevista nessuna propedeuticità.
Il concetto di servizi ecosistemici in letteratura. Classificazione dei servizi ecosistemici. Le scale temporali e spaziali applicate ai servizi ecosistemici. Possibili metodi di valutazione. Indicatori oggettivi e soggettivi. Valutazione dell’efficacia delle classiche strategie di conservazione della biodiversità per il mantenimento dei servizi ecosistemici: aree protette, reti ecologiche. Strategie dell’UE ed internazionali per il mantenimento dei servizi ecosistemici. Le attività dell’Ecosystem Service Partnership a livello internazionale.
Il corso di Strategie per il mantenimento dei servizi ecosistemici ha l’obiettivo di fornire sia competenze specifiche relative a valutazioni di componenti ecologico-ambientali in senso stretto che competenze trasversali, in quanto vengono analizzate anche metodologie di valutazione dei servizi ecosistemici economiche e sociali. In particolare, verranno analizzati una serie di casi di studio in cui, a livello internazionale, i servizi ecosistemici sono stati inclusi nella governance del territorio per garantire alti livelli di qualità della vita come ad esempio i PES (Payments for ecosystem services).
Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali (24 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni (15 ore).
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’esame è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio verterà su un articolo scientifico selezionato ed assegnato dal docente ad ogni singolo studente, successivamente si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche, oltre ad affrontare la comprensione di articoli scientifici.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Calendario attività didattiche: http://www.scienzemfn.unisalento.it/540
Altri docenti coinvolti: durante il corso saranno tenuti, in presenza del docente, alcuni seminari specifici su argomenti del corso da parte di assegnisti di ricerca.
Dispense del docente, presentazioni power point ed articoli scientifici internazionali specifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sarà disponibile in una cartella dropbox in condivisione con gli studenti dove il docente caricherà la presentazione ed il materiale integrativo alla fine di ogni lezione.
STRATEGIE PER IL MANTENIMENTO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI (BIO/07)
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Richiede conoscenze di base nell’ambito dell’analisi dei sistemi ecologici, della chimica ambientale, della zoologia, della botanica, del diritto e dell’economia ambientale, necessarie per la comprensione degli strumenti presentati durante il corso.
Il Corso consta di tre parti principali: Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica e Registrazione EMAS
Il modulo di VIA, VAS e Registrazione EMAS ha l’obiettivo di fornire sia competenze specifiche relative a valutazioni ambientali in senso stretto che competenze trasversali, in quanto tali strumenti richiedono il riferimento oltre che ad aspetti ambientali anche ad aspetti normativi (legislazione applicabile) sia economici (fattibilità di progetti, realizzabilità di obiettivi di miglioramento). Tali competenze trasversali sono acquisite attraverso l’analisi di casi di studio in cui tali strumenti sono applicati, valutandone i punti di forza e di debolezza.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’esame integrato è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Il colloquio inizierà con un argomento a scelta dello studente su cui i docenti, se necessario, chiederanno chiarimenti aggiuntivi. Successivamente, a seconda dell’argomento a scelta, si porranno ulteriori domande relative ad almeno due altri macro-argomenti del programma dell’esame integrato. Ciò al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati, il grado di approfondimento mostrato dallo studente, e la capacità di collegare concetti comuni a più tematiche parte del programma dell’esame integrato. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti. Questa circostanza sarà comunicata agli studenti nella prima lezione.
Il calendario delle prove d’esame è pubblicato al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il modulo è previsto nel primo semestre
Il Programma del corso è suddiviso in tre parti principali:
Valutazione di Impatto Ambientale: principi di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori ambientali, analisi di casi di studio.
Valutazione Ambientale Strategica: principi, direttiva di riferimento e linee di indirizzo, confronto ed integrazione con altri strumenti comunitari e nazionali, indicatori di stato e di efficacia, schema DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), analisi di casi di studio.
Registrazione EMAS: analisi del Regolamento 1221/2009 e confronto con i Regolamenti precedenti, analisi delle caratteristiche delle entità registrabili, indicatori di performance ambientale, linee guida per la stesura della documentazione (analisi ambientale iniziale, politicaambientale, valutazione della significatività, progettazione ed implementazione del sistema di gestione ambientale, audit, dichiarazione ambientale), analisi dell’iter di registrazione.
Durante le attività di esercitazione sarà analizzata nel dettaglio l’applicazione della Registrazione EMAS a differenti tipologie di organizzazioni e gli studenti saranno chiamati ad analizzare criticamente le dichiarazioni ambientali ed a preparare una presentazione powerpoint.
Dispense delle lezioni
VIA, VAS E REGISTRAZIONE EMAS (BIO/07)
Pubblicazioni
ARTICOLI SU RIVISTE ISI
- Magazzino C., Toma P., Fusco G., Valente D., Petrosillo I., 2022. Renewable energy consumption, environmental degradation and economic growth: the greener the richer? Ecological Indicators, 139, 108912.
- Valente D., Marinelli M.V., Lovello E.M., Giannuzzi C.G., Petrosillo I., 2022. Fostering the Resiliency of Urban Landscape through the Sustainable Spatial Planning of Green Spaces. LAND, 11(3), 367.
- Wang J., Lu P., Valente D., Petrosillo I., Babu S., Xu S., Li C., Huang D., Liu M., 2022. Analysis of soil erosion characteristics in small watershed of the loess tableland Plateau of China. Ecological Indicators, 137, 108765
- Gogoi B., Borah N., Baishya A., Nath D.J., Dutta S., Das R., Bhattacharyya D., Sharma K.K., Valente D., Petrosillo I., 2021. Enhancing soil ecosystem services through sustainable integrated nutrient management in double rice-cropping system of North-East India. Ecological Indicators, 132, 108262.
- Petrosillo I., Valente D., Mulder C., Li B.-L., Jones K.B., Zurlini G., 2021. The Resilient Recurrent Behavior of Mediterranean Semi-Arid Complex Adaptive Landscapes. Land, 10(3), 296.
- Marinelli M.V., Valente D., Scavuzzo C.M., Petrosillo I., 2021. Landscape service flow dynamics in the metropolitan area of Córdoba (Argentina). Journal of Environmental Management, 280, 111714.
- Babu S., Singh S., Avasthe R.K., Singh Yadav G., Mohapatra K.P., Selvan T., Das A., Singh V.K., Valente D., Petrosillo I., 2020. Soil carbon dynamics in Indian Himalayan intensified organic rice-based cropping sequences. Ecological Indicators, 114, 106292.
- Sharma K., Kumar Acharya B., Sharma G., Valente D., Pasimeni M.R., Petrosillo I., Selvan T., 2020. Land use effect on butterfly alpha and beta diversity in the Eastern Himalaya, India. Ecological Indicators, 110, 105605.
- Gupta A.K., Negi M., Nandy S., Kumar M., Singh V., Valente D., Petrosillo I., Pandey R., 2019. Mapping socio-environmental vulnerability to climate change in different altitude zones in the Indian Himalayas. Ecological Indicators, 109, 105787.
- Valente D., Pasimeni M.R., Petrosillo I., 2019. The role of green infrastructures in Italian cities by linking natural and social capital. Ecological Indicators, 108, 105694.
- Petrosillo I., Valente D., Pasimeni M.R., Aretano R., Semeraro T., Zurlini G., 2019. Can a golf course support biodiversity and ecosystem services? The landscape context matter. Landscape Ecology, 34(10), 2213-2228.
- Pasimeni M.R., Valente D., Zurlini G., Petrosillo I., 2019. The interplay between urban mitigation and adaptation strategies to face climate change in two European countries. Environmental Science & Policy, 95, 20-27.
- Valente D., Miglietta P.P., Porrini D., Pasimeni M.R., Zurlini G., Petrosillo I., 2019. A first analysis on the need to integrate ecological aspects into financial insurance. Ecological Modelling, 392, 117-127.
- Zurlini, G., Marwan, N., Semeraro, T., Jones, B.K., Aretano, R., Pasimeni, M.R., Valente D., Mulder, C., Petrosillo, I., 2018. Investigating landscape phase transitions in Mediterranean rangelands by recurrence analysis. Landscape Ecology, 33, 1617–1631.
- Pandey R., Kumar P., Archie K.M., Gupta A.K., Joshi P.K., Valente D., Petrosillo I., 2018. Climate change adaptation in the western-Himalayas: Household level perspectives on impacts and barriers. Ecological Indicators, 84, 27-37.
- Toma P., Miglietta P.P., Zurlini G., Valente D., Petrosillo I., 2017. A non-parametric bootstrap-data envelopment analysis approach for environmental policy planning and management of agricultural efficiency in EU countries. Ecological Indicators, 83, 132–143.
- Aretano R., Parlagreco L., Semeraro T., Zurlini G., Petrosillo I., 2017. Coastal dynamics vs beach users attitudes and perceptions to enhance environmental conservation and management effectiveness. Marine Pollution Bulletin, 123, 142–155
- Valente D., Petrosillo I., Zurlini G., 2017. New Voluntary-based Instruments Supporting Ecological Insurance. Journal of Multidisciplinary Research, 9(1), 53-62.
- Petrosillo I., Zurlini G., 2016. The important role of ecological engineers in providingecosystem services at landscape level. Animal Conservation, 19, 500-501.
- Semeraro T., Mastroleo G., Aretano R., Facchinetti G., Zurlini, G., Petrosillo, I., 2016. GIS Fuzzy Expert System for the assessment of ecosystems vulnerability to fire in managing Mediterranean natural protected areas. Journal of Environmental Management, 168, 94-103.
- D’Arpa S., Colangelo G., Starace G., Petrosillo I., Bruno D.E., Uricchio V., Zurlini G., 2015. Heating requirements in greenhouse farming in southern Italy: evaluation of ground-source heat pump utilization compared to traditional heating systems. Energy Efficiency DOI 10.1007/s12053-015-9410-y
- Semeraro T., Giannuzzi C., Beccarisi L., Aretano R., De Marco A., Pasimeni M.R., Zurlini G., Petrosillo I., 2015. A constructed treatment wetland as an opportunity to enhance biodiversity and ecosystem services. Ecological Engineering, 82, 517–526.
- Aretano R., Semeraro T., Petrosillo I., De Marco A., Pasimeni M.R., Zurlini G., 2015. Mapping ecological vulnerability to fire for effective conservation management of natural protected areas. Ecological Modelling, 295, 163-175.
- Zurlini G., Petrosillo I., Bozsik A., Cloud J., Aretano R., Lincoln N.K., 2015. Sustainable landscape development and value rigidity: the Pirsig‘s monkey trap. Landscape Online, 40, 1-19.
- Zurlini G., Li B.-L., Zaccarelli N., Petrosillo I., 2015. Spectral entropy, ecological resilience, and adaptive capacity for understanding, evaluating and managing ecosystem stability and change. Global Change Biology, 21(4), 1377-1378.
- De Marco A., Petrosillo I., Semeraro T., Pasimeni M.R., Aretano R., Zurlini G., 2014. The contribution of Utility-Scale Solar Energy to the global climate regulation and its effects on local ecosystem services. Global Ecology and Conservation, 2, 324-337.
- Zurlini G., Petrosillo I., Aretano R., Castorini I., D’Arpa S., De Marco A., Pasimeni M.R., Semeraro T., Zaccarelli N., 2014. Key fundamental aspects for mapping and assessing ecosystem services: predictability of ecosystem service providers at scales from local to global. Annali di Botanica, 4, 53-63.
- Zurlini G., Jones K.B., Riitters K.H., Li B.-L., Petrosillo I., 2014. Early warning signals of regime shifts from cross-scale connectivity of land-cover patterns. Ecological Indicators, 45, 549-560.
- Pasimeni M.R., Petrosillo I., Aretano R., Semeraro T., De Marco A., Zaccarelli N., Zurlini G., 2014. Scales, strategies and actions for effective energy planning: A review. Energy Policy, 65, 165-174.
- Petrosillo I., Costanza R., Aretano R., Zaccarelli N., Zurlini G., 2013. The use of subjective indicators to assess how natural and social capital support residents’ quality of life in a small volcanic island. Ecological Indicators, 24, 609-620.
- Zurlini G., Petrosillo I., Jones K.B., Li B.-L., Riitters K.H., Medagli P., Marchiori S., Zaccarelli N., 2013. Towards the planning and design of disturbance patterns across scales to counter biological invasions. Journal of Environmental Management, 28, 192-203.
- Jones K.B., Zurlini G., Kienast F., Petrosillo I., Edwards T., Wade T.G., Li B.-L., Zaccarelli N., 2013. Informing landscape planning and design for sustaining ecosystem services from existing spatial patterns and knowledge. Landscape Ecology, 28(6), 1175 – 1192.
- Zurlini G., Petrosillo I., Jones K.B., Zaccarelli N., 2013. Highlighting order and disorder in social-ecological landscapes to foster adaptive capacity and sustainability. Landscape Ecology, 28(6), 1161 – 1173.
- Petrosillo I., Semeraro T., Zaccarelli N., Aretano R., Zurlini G., 2013. The possible combined effects of land-use changes and climate conditions on the spatial–temporal patterns of primary production in a natural protected area. Ecological Indicators, 29, 367-375.
- Aretano R., Petrosillo I., Zaccarelli N., Semeraro T., Zurlini G., 2013. People perception of landscape change effects on ecosystem services in small Mediterranean islands: A combination of subjective and objective assessments. Landscape and Urban Planning, 112, 63-73.
- Zaccarelli N., Li B.-L., Petrosillo I., Zurlini G., 2013. Order and disorder in ecological time-series: Introducing normalized spectral entropy. Ecological Indicators, 28, 22-30.
- Botta S., Comoglio C., Petrosillo I., 2013. Implementing the environmental and social policies of a municipality through an integrated management system: theoretical framework and case study. Journal of Environmental Planning and Management, 56(7), 1073-1095.
- Petrosillo I., De Marco A., Botta S., Comoglio C., 2012. EMAS in local authorities: suitable indicators in adopting environmental management systems. Ecological Indicators, 13, 263–274.
- Pasimeni M.R., De Marco A., Petrosillo I., Aretano R., Semeraro T., Zaccarelli N., Zurlini G., 2012. New perspectives and approaches in social-ecological landscape evaluation. Plurimondi, 5(10), 111-121.
- de Groot R., Costanza R., van den Broeck D., Aronson J., Burkhard B., Gomez-Baggethun E., Haines-Young R., Kubiszewski I., Müller F., Petrosillo I., Potschin M., van der Ploeg S., Zurlini G., 2011. A Global Partnership for Ecosystem Services. Solutions, 2, 42-43.
- Burkhard B., Petrosillo I., Costanza R., 2010. Ecosystem services – Bridging ecology, economy and social sciences. Ecological Complexity, 7(3), 257-259.
- Petrosillo I., Zaccarelli N., Zurlini G., 2010. Multiscale vulnerability of natural capital in a panarchy of social-ecological landscapes. Ecological Complexity, 7(3), 359-367.
- Petrosillo I., Vassallo P., Valente D., Mensa J.A., Fabiano M., Zurlini G., 2010. Mapping the environmental risk of a tourist harbor in order to foster environmental security: objective vs subjective assessments. Marine Pollution Bulletin, 60, 1051–1058.
- Petrosillo I., Semeraro T., Zurlini G., 2010. Detecting the “Conservation effect” on the maintenance of natural capital flow in different natural parks. Ecological Economics, 69, 1115–1123.
- Lacitignola D., Petrosillo I., Zurlini G., 2010. Time-dependent regimes of a tourism-based social–ecological system: Period-doubling route to chaos. Ecological Complexity, 7(1), 44-54.
- Petrosillo I., Valente D., Zaccarelli N., Zurlini G., 2009. Managing tourist harbors: Are managers aware of the real environmental risks? Marine Pollution Bulletin, 58(10), 1454-1461.
- Petrosillo I., Zaccarelli N., Semeraro T., Zurlini G., 2009. The effectiveness of different conservation policies on the security of natural capital. Landscape and Urban Planning, 89(1-2), 49-56.
- Zaccarelli N., Riitters K.H., Petrosillo I., Zurlini G., 2008. Indicating disturbance content and context for preserved areas. Ecological Indicators, 8(6), 841-853.
- Zaccarelli N., Petrosillo I., Zurlini G., Riitters K.H., 2008. Source/Sink Patterns of Disturbance and Cross-Scale Mismatches in a Panarchy of Social-Ecological Landscapes. Ecology & Society, 3(1), 26.http://www.ecologyandsociety.org/vol13/iss1/art26/
- Zurlini G., Riitters K.H., Zaccarelli N., Petrosillo I., 2007. Patterns of disturbance at multiple scales in real and simulated landscapes. Landscape Ecology, 22(5), 705–721.
- Petrosillo I., Zurlini G., Corlianò M.E., Zaccarelli N., Dadamo M., 2007. Tourist perception of recreational environment and management in a marine protected area. Landscape and Urban Planning, 79(1), 29-37.
- Lacitignola D., Petrosillo I., Cataldi M.A., Zurlini G., 2007. Modelling socio-ecological tourism-based systems for sustainability. Ecological Modelling, 206(1-2), 191-204.
- Zurlini G., Riitters K.H., Zaccarelli N., Petrosillo I., Jones K.B., Rossi L., 2006. Disturbance patterns in a socio-ecological system at multiple scales. Ecological Complexity, 3(2), 119-128.
- Zurlini G., Zaccarelli N., Petrosillo I., 2006. Indicating retrospective resilience of multi-scale patterns of real habitats in a landscape. Ecological Indicators, 6(1), 184-204.
- Petrosillo I., Zurlini G., Grato E., Zaccarelli N., 2006. Indicating fragility of socio-ecological tourism-based systems. Ecological Indicators, 6(1), 104-113.
LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI
1) Petrosillo I., Aretano R., Zurlini G., Socioecological Systems. In A.E. Scott, S. Marshall, M. Goldstein, J. Schoof, K. Lajtha, J.K. Cochran, J. Wheeler, D. Alderton, H. Sinclair, T. Mather, E. Nehrenheim, D.A. DellaSala, P.N. Smith (Eds) Earth Systems and Environmental Sciences, Elsevier, in stampa.
2) Petrosillo I., Aretano R., De Marco A., Pasimeni M.R., Semeraro T., Zurlini G., 2014. I servzi ecosistemici: definizione ed applicazione. In M. Brocca, M. Troisi (Eds) I boschi e le foreste come frontiere del dialogo tra scienze giuridiche e scienze della vita: dalle radici storiche alle prospettive future, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 75-85.
3) Aretano R., Semeraro T., Petrosillo I., De Marco A., Pasimeni M.R., Zurlini G., 2014. Inclusione dei servizi ecosistemici nella prevenzione degli incendi boschivi. In M. Brocca, M. Troisi (Eds) I boschi e le foreste come frontiere del dialogo tra scienze giuridiche e scienze della vita: dalle radici storiche alle prospettive future, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 221-235.
4) Pasimeni M.R., Zurlini G., Petrosillo I., Aretano R., Castorini I., D’Arpa S., De Marco A., Semeraro T., Zaccarelli N., 2014. Predittibilità delle foreste nell’erogare servizi ecosistemici. In M. Brocca, M. Troisi (Eds) I boschi e le foreste come frontiere del dialogo tra scienze giuridiche e scienze della vita: dalle radici storiche alle prospettive future, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 237-248.
5) De Marco A., Petrosillo I., Semeraro T., Pasimeni M.R., Aretano R., Zurlini G., 2014. Il contributo del fotovoltaico alla regolazione del clima globale ed i suoi effetti sui servizi ecosistemici locali nel comune di Lecce. In M. Brocca, M. Troisi (Eds) I boschi e le foreste come frontiere del dialogo tra scienze giuridiche e scienze della vita: dalle radici storiche alle prospettive future, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 273-286.
6) Semeraro T., Aretano R., Petrosillo I., De Marco A., Pasimeni M.R., Zurlini G., 2014. I possibili effetti combinati del cambiamento dell’uso del suolo e delle condizioni climatiche sul pattern spazio-temporale della produttività primaria in un’area protetta in Puglia. In M. Brocca, M. Troisi (Eds) I boschi e le foreste come frontiere del dialogo tra scienze giuridiche e scienze della vita: dalle radici storiche alle prospettive future, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 301-315.
7) Aretano R., Petrosillo I., Semeraro T., Zurlini G., 2013. Common best methodological and practice guide for nature conservation. Congedo Editore, Galatina, pp. 144.
8) Zaccarelli N., Petrosillo I., Zurlini G., 2010. Natural Capital Security/Vulnerability related to disturbance in a panarchy of social-ecological landscapes. In S.E. Jørgensen, F.-L. Xu, R. Costanza (Eds) Ecological Indicators for assessment of ecosystem health, CRC Press, Boca Raton, pp.125-148.
9) Zurlini G., Jones K.B., Li Larry, Petrosillo I., 2010. Potentials of ecosystem services accounting at multiple scales. In Cutler J. Cleveland (Ed.), Encyclopedia of Earth, Environmental Information Coalition, National Council for Science and the Environment, Washington, D.C., USA. Online: http://www.eoearth.org/article/Potentials_of_ecosystem_service_accounting_at_multiple_scales?topic=58074
10) Zurlini G., Petrosillo I., Cataldi M., 2008. System Ecology: Socio-Ecological Systems. In S.E. Jørgensen and B.D. Fath (Eds.) Encyclopedia of Ecology, Elsevier, Oxford, pp. 3264-3269.
11) Zaccarelli N., Petrosillo I., Zurlini G., 2008. System Ecology: Retrospective analysis. In S.E. Jørgensen and B.D. Fath (Eds.) Encyclopedia of Ecology, Elsevier, Oxford, pp. 3020-3029.
12) Petrosillo I., Müller F., Jones K.B., Zurlini G., Krauze K., Victorov S., Li B.-L., Kepner W.G. (Eds) 2008. Use of Landscape Sciences for the Assessment of Environmental Security, Springer, Dordrecht, The Netherlands.
13) Zurlini G., Petrosillo I., Zaccarelli N., Riitters K.H., 2008. Environmental Security as Related to Scale Mismatches of Disturbance Patterns in a Panarchy of Social-Ecological Landscapes. In Petrosillo I., Müller F., Jones K.B., Zurlini G., Krauze K., Victorov S., Li B.-L. & Kepner W.G. (Eds), Use of Landscape Sciences for the Assessment of Environmental Security, Springer, Dordrecht, pp. 383-398.
14) Petrosillo I., Zaccarelli N., Semeraro T., Zurlini G., 2008. Fostering Ecosystem Service Security by both Objective and Subjective Analyses. In Petrosillo I., Müller F., Jones K.B., Zurlini G., Krauze K., Victorov S., Li B.-L. & Kepner W.G. (Eds), Use of Landscape Sciences for the Assessment of Environmental Security, Springer, Dordrecht, pp. 399-411.
15) Müller F., Jones K.B., Krauze K., Li B.-L., Victorov S., Petrosillo I., Zurlini G., Kepner W.G., 2008. Contributions of landscape sciences to the development of environmental security. In Petrosillo I., Müller F., Jones K.B., Zurlini G., Krauze K., Victorov S., Li B.- L. & Kepner W.G. (Eds), Use of Landscape Sciences for the Assessment of Environmental Security, Springer, Dordrecht, pp. 1-17.
16) Petrosillo I., Zurlini G., Müller F., 2008. Landscape management for environmental security: some perspectives of adaptive management approaches. In Petrosillo I., Müller F., Jones K.B., Zurlini G., Krauze K., Victorov S., Li B.-L. & Kepner W.G. (Eds), Use of Landscape Sciences for the Assessment of Environmental Security, Springer, Dordrecht, pp. 43-56.
17) Zurlini G., Zaccarelli N., Petrosillo I., 2005. Multi-scale resilience estimates for health assessment of real habitats in a landscape. In Jørgensen S.E., Costanza R. e Xu F.L. (Eds), Handbook of Ecological Indicators for Assessment of Ecosystem Health. CRC Press, Boca Raton, pp. 305-332.
18) Zurlini G., Rossi O., Ferrarini A., Rossi P., Zaccarelli N., Petrosillo I., 2004. Ecological Risk Assessment through Landscape Science Approaches. In Teaf C. (Ed), Risk Assessment as a Tool for Environmental Decision Making in Central Asia, Kluwer Academic Press, Nato Series A, pp.123-138.
ATTI DI CONFERENZE, CONVEGNI E WORKSHOPS
1. Semeraro T., Petrosillo I., Zaccarelli N., Aretano R., Zurlini G., 2011. Analisi delle politiche di conservazione attraverso l’uso di indici di vegetazione. In: I Limiti dello sviluppo: beni e servizi ecosistemici, impatti e gestione. p. 242, Parma:SITE (Società Italiana di Ecologia), Palermo, 3-6 Ottobre 2011.
2. Aretano R., Petrosillo I., Semeraro T., Zaccarelli N., Zurlini G., 2011. Percezione degli effetti del turismo sulla dinamica territoriale dell’Isola di Vulcano. In: I limiti dello sviluppo: beni e servizi ecosistemici, impatti e gestione. p. 123, Parma:SITE (Società Italiana di Ecologia), Palermo, 3-6 Ottobre 2011.
3. Zaccarelli N., Petrosillo I., Tumulo F., Zurlini G., 2011. Valutazione Ambientale Strategica: Italians do it better?. In: I Limiti dello sviluppo: beni e servizi ecosistemici, impatti e gestione. p. 121, Parma:SITE (Società Italiana di Ecologia), Palermo, 3-6 Ottobre 2011
4. Petrosillo I., Zaccarelli N., Zurlini G., 2008. Spatial patterns of ecosystem services along a continuum of scales. In: Abstracts and Panels of Resilience 2008. Stoccolma, 14-17 aprile 2008
5. Cataldi M., Petrosillo I., Lacitignola D., Zurlini G., 2007. Stati di stabilità alternativi nell’AMP di Torre Guaceto: necessità di una Gestione Adattativa. Atti del XVII Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ancona 17-20 settembre 2007, pp. 307-312.
6. Valente D., Zubaryeva A., Semeraro T., Petrosillo I., Zurlini G., 2007. Progettazione ed implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale di un porto turistico della Provincia di Lecce. Atti del XVII Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ancona 17-20 settembre 2007, pp. 313-318.
7. Petrosillo I., 2007. Management for Environmental Security: some examples. Atti del XVII Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ancona 17-20 settembre 2007, pp. 343-348.
8. Zaccarelli N., Aretano R., Dadamo M., Petrosillo I., Zurlini G., 2007. Dinamica mensile del mosaico paesistico nel Sistema Socio-Ecologico della Regione Puglia dal 2000 al 2006 attraverso l’analisi da remoto. Atti del XVII Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ancona 17-20 settembre 2007, pp. 367-372.
9. Semeraro T., Leone P., Petrosillo I., Zurlini G., 2007. Analisi della qualità degli Agroecosistemi. Atti del XVII Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ancona 17-20 settembre 2007, pp. 445-449.
10. Zaccarelli N., Dadamo M., Riitters K.H., Wickham J., Petrosillo I., G. Zurlini, 2006. Multiple scales fragmentation assessment of forest cover between 1990 and 2000 in Italy. In Lafortezza, R. and Sanesi, G. (Eds), Patterns and processes in forest landscapes. Consequences of human management. Proceedings of the 4th Meeting of IUFRO Working Party 8.01.03. 26-29 settembre 2006, Locorotondo, Bari, Italy, pp. 431-436.
11. Petrosillo I., 2006. Necessità di garantire la sicurezza dei servizi ecosistemici attraverso analisi oggettive e soggettive. In: Atti del XVI Congresso della Società Italiana di Ecologia, Viterbo/Civitavecchia, 19-22 Settembre 2006.
12. Valente D., Semeraro T., Petrosillo I., Zurlini G., 2006. Cambiamento del valore economico dei servizi ecosistemici nella Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto. In: Atti del XVI Congresso della Società Italiana di Ecologia, Viterbo/Civitavecchia, 19-22 Settembre 2006.
13. Zaccarelli N., Petrosillo I., Zurlini G. and Riiters K.H., 2006. Content and contest dualism in disturbance analysis for preserved areas at the landscape level. Atti del XVI Congresso della Società Italiana di Ecologia, Viterbo/Civitavecchia, 19-22 Settembre 2006.
14. Petrosillo I., Grato E., Ciccolella A., Zaccarelli N., Zurlini G., 2005. I Sistemi di Gestione Ambientale applicati alle Aree Marine Protette: il caso di Torre Guaceto. Atti del XV Congresso della Società Italiana di Ecologia, Torino 12-14 settembre 2005.
15. Petrosillo I., Zurlini G., Kepner W., Müller F. (Eds), 2005. Linkages among Landscape Assessment, Quality of Life and Environmental Security. Proceedings from the CCMS-NATO pilot study meeting in Lecce, Italy. (vol. 11). Ecosys: Kiel University Press (Germany).
16. Zurlini G., Riitters K., Zaccarelli N., Petrosillo I., 2005. A landscape perspective for socio-ecological system adaptability. In Petrosillo I., Zurlini G., Kepner W., Müller F., 2005. Linkages among Landscape Assessment, Quality of Life and Environmental Security. Proceedings from the CCMS-NATO pilot study meeting in Lecce, Italy. (vol. 11). Ecosys: Kiel University Press (Germany), pp. 32-47.
17. Petrosillo I., Cataldi M., Zurlini G., 2005. Fragility estimates of seasonal tourism-based socio-ecological systems. In Petrosillo I., Zurlini G., Kepner W., Müller F., 2005. Linkages among Landscape Assessment, Quality of Life and Environmental Security. Proceedings from the CCMS-NATO pilot study meeting in Lecce, Italy. (vol. 11). Ecosys: Kiel University Press (Germany), pp. 107-121.
18. Zurlini G., Zaccarelli N., Petrosillo I., 2004. Implementing an integrated framework for ecological risk assessment at the landscape level. In Müller F., 2004. Landscape Sciences for Environmental assessment. Proceedings from the CCMS-NATO pilot study meeting in Debe, Poland. (vol. 42). Ecosys: Kiel University Press (Germany), pp. 4-15.
19. Petrosillo I., Zurlini G., Camposeo N., Zaccarelli N., 2004. Approccio alla gestione adattativa dei sistemi socio-ecologici basati sul turismo. Atti del XIV Congresso della Società Italiana di Ecologia, Siena 4-6 ottobre 2004.
20. Zaccarelli N., Zurlini G., Riitters K., Petrosillo I., Dadamo M., 2004. Profili di propagazione multiscalare dell’ecological change in relazione alle attività antropiche. Atti del XIV Congresso S.It.E., Siena 4-6 ottobre 2004.
21. Zurlini G., Rossi O., Ferrarini A., Petrosillo I., Rossi P., Zaccarelli N., 2003. Risk Assessment of Biological Integrity at the Landscape Level. In Franks A., Pearson D., Waqar K. (Eds), Abstracts Book of IALE World Congress 2003, pp. 138-139.
22. Zaccarelli N., Petrosillo I., G. Zurlini, 2003. Analisi spazio-temporale dell’ecological change. Atti del XIII Congresso Nazionale SItE, Villa Olmo (Como), 8-11 settembre 2003.
23. Zaccarelli N., Petrosillo I., Zurlini G., 2002. Applicazione di immagini iperspettrali MIVIS alla ricerca ambientale ed archeologica, Giornata di studio per la carta archeologica della Puglia, Ostuni (Br) 18-19 giugno 2002.
24. Zurlini, G., Rossi O., Zaccarelli N., Petrosillo I., Ferrarini A., 2002. Spatial patterns ofr ecological change in watershed. In International Association for Landscape Ecology (Eds) Session on Landscape Planning for Conservation at this year's meetings (April 2002) in Lincoln, NE (USA), pp. 136.25. Zurlini G., O. Rossi, Ferrarini S., P. Rossi, I. Petrosillo, N. Zaccarelli, 2001. Risultati preliminari sulla relazione tra pattern spaziali di mosaici di habitat CORINE e tassi di disturbo ambientale. XI Atti del Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Sabaudia, 12-14 Settembre 2001.
Temi di ricerca
- Mapping ecosystem services;
- Adaptive Management;
- Green ways;
- Multi-scales disturbance patterns;
- GIS;
- Environmental perception.