Herve' Antonio CAVALLERA

Herve' Antonio CAVALLERA

Professore Onorario

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02: STORIA DELLA PEDAGOGIA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4909

Professore ordinario di Storia della Pedagogia c/o la Facoltà di Scienze della Formazione dell'università del Salento - Dipartimento di Studi umanistici

Area di competenza:

Storia della Pedagogia

Pedagogia Comparata

 

 

Orario di ricevimento

 

Dal mese di febbraio 2017

Il docente riceve regolarmente studenti e laureandi  IL LUNEDI' dalle ore 9 alle ore 12.

Stanza n. 3, primo piano, Studium 2000, palazzina 5

num. ufficio: (in attesa di installazione della linea)

email: herve.cavallera@unisalento.it

 

 

Recapiti aggiuntivi

tel 0832.294711 (studio) e-mail: herve.cavallera@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

         Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell’Università del Salento (già di Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche e ricopre la carica di Presidente dei Corsi di laurea in Area pedagogica. Ha altresì ricoperto gli insegnamenti di Filosofia dell’educazione, Storia della scuola e delle istituzioni educative, Educazione comparata, Letteratura per l’infanzia, Pedagogia comparata (che tuttora ricopre). Ha tenuto, sin dalla fondazione, presso la sede di Lecce della SSIS-Puglia, l’insegnamento di Storia della scuola e delle istituzioni educative e il Laboratorio di Scienze dell’educazione II. È stato vicepreside presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Attualmente aderisce al Dipartimento di Filologia Classica e Scienze Filosofiche. Ha collaborato alla riforma della scuola durante il Ministero Moratti. Consulente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Revisore, per il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, dei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), di alcuni dei quali egli stesso è stato coordinatore nazionale; Valutatore, per il Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR) del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, della produzione scientifica delle Università italiane.

         È componente dei Comitati scientifici della “Fondazione Ugo Spirito” (Roma), della “Fondazione Giovanni Gentile per gli Studi Filosofici” (Università di Roma – “La Sapienza”), del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti Umani dell’Università del Salento e della “Fondazione Elémire Zolla”. È socio della “Società Italiana di Pedagogia” e del “Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa”, di cui è membro del Direttivo; è Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia (ed è Presidente della Sezione di Tricase) e di altre associazioni scientifiche nazionali e internazionali. È direttore del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti Umani.

        È autore di decine di volumi e di centinaia di saggi scientifici, recensiti in Italia e all’estero, direttore di collane editoriali e componente del direttivo di diverse riviste scientifiche nazionali e internazionali.

 

 

 

 

 

PER GLI APPELLI D'ESAME DELL'AA. 16-17, SI VEDA ALLA VOCE CORSI DELLA PROF. ARMENISE (SCHEDA DOCENTE)

 

PER I PROGRAMMI A.A. 2016-2017 SI VEDA ALLA VOCE DOCUMENTI

 

Storia della Pedagogia aa. 2012-2013:

Argomento: Dalla certezza al dubbio: parabola dell'educativo

Testi di riferimento:

- H.A. Cavallera, storia della pedagogia, La Scuola, brescia 2009

- N. Fornelli, Educazione moderna, a cura di G. Armenise, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2012

- H.A. Cavallera, Max Horkheimer e theodor W. Adorno. Tenebre e Dialettica, PensaMultimedia, Lecce 2012

 

Pedagogia Comparata aa. 2012-2013:

Argomento: per educare a non ingannarsi: la scuola di Francoforte

Testi di riferimento:

- M. Horkheimer – T.W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, torino 2010

- T.W. Adorno, Minima Moralia. Meditazioni della vita offesa, Einaudi, torino 2011

- H.A. Cavallera, Max Horkheimer e theodor W. Adorno. Tenebre e Dialettica, PensaMultimedia, Lecce 2012

 

PROGRAMMA 13-14 – PEDAGOGIA COMPARATA

 

Titolo del Corso: Educare al senso del vivere

 

Il Corso è rivolto agli studenti di laurea magistrale in

Scienze pedagogiche (10 CFU)

Filosofia e scienze dell’educazione (12 CFU)

 

Anno di corso: I

 

TESTI DI RIFERIMENTO

 

-         C. MAZZONIS, Ragnatele sul nulla, Le Lettere, Firenze 2012

 

 

PROGRAMMA 13-14 – STORIA DELLA PEDAGOGIA

 

PROGRAMMA

 

Titolo del Corso: Il pensiero pedagogico e i tempi di Roberto Ardigò

 

Il Corso è rivolto agli studenti iscritti ai seguenti CdS:

 

Laurea Triennale in Pedagogia dell’infanzia (10 CFU)

Laurea Triennale in Scienze della Formazione e Saperi filosofici (12 CFU)

 

Anno di corso: I

 

 

TESTI DI RIFERIMENTO

 

-         R. ARDIGÒ, La scienza della educazione, a cura di G. Armenise, Pensa MultiMedia, Lecce 2007

-         G. U. CAVALLERA, Roberto Ardigò. La morale dei positivisti e la religione civile, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2013.

-         H.A.CAVALLERA, Storia della pedagogia, La Scuola, Brescia 2009

 

Didattica

Torna all'elenco
LABORATORIO DI STORIA DELL'EDUCAZIONE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 15.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO DI STORIA DELL'EDUCAZIONE (NN)
LABORATORIO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (NN)
STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
LABORATORIO DI STORIA DELL'EDUCAZIONE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO DI STORIA DELL'EDUCAZIONE (NN)
PEDAGOGIA COMPARATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

PEDAGOGIA COMPARATA (M-PED/02)
STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
PEDAGOGIA COMPARATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

PEDAGOGIA COMPARATA (M-PED/02)
STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
PEDAGOGIA COMPARATA

Corso di laurea FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PEDAGOGIA COMPARATA (M-PED/02)
PEDAGOGIA COMPARATA

Corso di laurea Scienze Pedagogiche

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

PEDAGOGIA COMPARATA (M-PED/02)
STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE E SAPERI FILOSOFICI

Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)

Pubblicazioni

1971:Una ipotesi per l’Assoluto, in “La Nuova Critica”, n.27-28, pp. 59-78; 1973: Il rapporto Gentile-Marx nelle lettere di Gentile a Croce, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, fasc. III, pp. 438-443; 1974: Il problematicismo di Ugo Spirito e la fondazione della sociologia e della psicanalisi, in “Ethos”, n. 1-2, pp. 93-98; Sviluppo e significato del concetto di religione in Giovanni Gentile, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, fasc. I, pp. 61-137; Il pensiero politico nell’idealismo italiano, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, fasc. IV. pp. 561-567; 1975: Ugo Spirito e la riforma del diritto penale, in “Ethos”, n.1, pp. 104-112; Il concetto di disciplina nel pensiero pedagogico di Giovanni Gentile, in “Ethos”, n. 2, pp. 175-185; Rec. su Th. W. Adorno, Parole chiave, in “Ethos”, n. 2, pp. 257-260; Il concetto di spazio e tempo in Giovanni Gentile e il senso dell’individuo, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, fasc. III, pp. 375-407; Rec. su M. Horkheimer, Studi sull’autorità e la famiglia, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, fasc. IV, pp. 591-594; Rec. su J. Habermas, Prassi politica e teoria critica della società, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, fasc. IV, pp. 594-597; 1976: Il recupero della teoria nel pensiero di Max Horkheimer, in “Ethos”, n.3/4, pp.229-254; Libertà e nazionalità nella concezione pedagogica di Giovanni Gentile, in “I Problemi della Pedagogia”, n. 2/3, pp. 223-234; 1977: Il formalismo assoluto nella filosofia di Giovanni Gentile, in Enciclopedia ‘76-’77. Il pensiero di Giovanni Gentile, vol. I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp.221-231; L’intellettuale e la scelta politica nel Carteggio Gentile-Omodeo, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, fasc. I, pp. 128-133; Le prospettive pedagogiche del pensiero di Spinoza, in “I Problemi della Pedagogia”,n.1-2, pp. 17-32; Università e cultura. A proposito di “La questione universitaria”, in “Nuova Rivista Pedagogica”, n. 2, pp. 52-59; 1978: Alfred North Whitehead. L’educazione come arte della vita e la costruzione del futuro, Roma, Cadmo, 1977, pp.272; La fine dell’antropocentrismo nell’Ethica di Spinoza, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, fasc. III-IV, pp. 443-453; L’intelligibilità della storia in Spinoza, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, fasc.III-IV, pp. 454-468; 1979: Attività educativa e teoria pedagogica in Benedetto Croce, Bologna, Edizioni Magistero, pp. 176; con F. Cafaro, Storia della scuola italiana. Dalla Legge Casati ai Decreti Delegati, Bologna, Edizioni Magistero, pp. 216; Rec. su A. Negri, Nietzsche. Storia e cultura, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, fasc. I-IV, pp. 443-446; Il concetto di laicità positiva e l’insegnamento della religione nel pensiero pedagogico di Giovanni Gentile, in “I Problemi della Pedagogia”, n. 4-5, pp. 465-481; La fondazione della società trascendentale nel pensiero politico di Spinoza, in “Nuovi Studi Politici”, n. 2, pp. 107-124; Rec. su U. Spirito, Roma nel XX secolo. Filosofia incompiuta sulla “terza via”, in Nuovi Studi Politici”, n.3, pp. 133-136; 1980: L’inattuale attualità di Giuseppe Lombardo-Radice, in Giuseppe Lombardo Radice. Atti del Convegno Internazionale di studi per il centenario della nascita (1879-1979), L’Aquila, Edizioni del Gallo Cedrone, pp. 411-426Il rapporto pedagogia-filosofia, in “I Problemi della Pedagogia”, n.1-2, pp.161-172; La pedagogia e il problematicismo, in “I Problemi della Pedagogia”, n.5-6, pp.673-685; Il pensiero del “primo” Spirito e la genesi del problematicismo, in “Nuovi Studi Politici”,n.1, pp. 31-61; La costruzione del futuro nel problematicismo di Ugo Spirito, in “Nuovi Studi Politici”, n. 3, pp. 23-58; 1981: La ricerca del primato della morale nel pensiero di Erminio Juvalta, in “Filosofia”, fasc. IV, pp. 443-458; Il primato della pedagogia nella fondazione del pensiero di Ugo Spirito, in “I Problemi della Pedagogia”, n. 3, pp. 261-281; La pedagogia come etica nel pensiero di Giuseppe Saitta, in “I Problemi della Pedagogia”, n. 4, pp. 435-441; Attività educativa e formazione politica, in “Nuovi Studi Politici”, n.3, pp. 23-42; 1982: La storia dell’educazione come problematicità della pedagogia, in Problemi e momenti di storia della scuola e dell’educazione, Pisa, ETS, pp. 293-298; Presente e futuro nel pensiero di Ugo Spirito, in “Ethos”, n.3-4,pp.12-33; Crisi e prospettiva della ricerca pedagogica, in “I Problemi della Pedagogia”, n. 4, pp. 393-404; La crisi dell’istituto familiare nella critica della Scuola di Francoforte, in “Magistero. Bollettino bibliografico di scienze pedagogiche e dell’educazione”, n. 1-2, pp. 17-221983: A. Guzzo, Scritti pedagogici, I, Pedagogia teoretica, a cura di H.A.Cavallera, Bologna, Ed. Magistero, pp. 256; Il problema della educazione politica nelle pagine pedagogiche di Bernardino Varisco, in Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Galatina, Congedo, pp. 291-300; Verso la statizzazione della scuola: la posizione di Gaetano Salvemini, in Istruzione popolare nell’Italia liberale, Milano, Angeli, pp. 253-256; La filosofia come educazione nel pensiero di Gaetano Chiavacci, in “I Problemi della Pedagogia”, n.3, pp. 251-261; La filosofia di Giovanni Gentile e il ruolo delle scienze, in “I Problemi della Pedagogia”, n. 4, pp. 371-401; Ricordo di Luigi Volpicelli, in “I Problemi della Pedagogia”, n.3, pp. XIII-XIV; Nuove prospettive della funzione docente, in “Magistero”, 9-10, pp.17-23 e 27; La crisi delle istituzioni politiche, in “Nuovi Studi Politici”,n.2,pp.63-73; 1984: La costruzione del domani. L’educazione politica, Lecce, Milella, pp. 210; Il problema dei diversi come problema pedagogico, in Cultura dell’handicap, Lecce, Adriatica Ed. Salentina, pp. 211-224; Il significato dell’educazione civica nella scuola dell’obbligo, in “I Problemi della Pedagogia”, n.3, pp.217-224; L’immagine del bambino e il ruolo della scuola elementare nei nuovi programmi, in “I Problemi della Pedagogia”, n.5-6, pp.499-513; Rec. su V.A. Bellezza, La problematica gentiliana della storia, in “I Problemi della Pedagogia”, n.1-2, pp.111-112; Rec. su E. Severino, La filosofia antica, in “I Problemi della Pedagogia”, n.5-6,pp.589-590; Rec. su E. Severino, La filosofia moderna, in “I Problemi della Pedagogia”,n.5-6, pp.591-592; L’insegnamento della religione tra Stato e Chiesa, in “Magistero”, n.5-6, pp.26-29 (I parte); L’insegnamento della religione tra Stato e Chiesa, in “Magistero”, n.7-8, pp.24-27 (II parte); Per la fondazione dell’educazione politica, in “Nuovi Studi Politici”, n.1, pp.41-59; Rec. su E. Severino, La strada, in “Nuovi Studi Politici”, n. 1, pp. 131-132; 1985: Il ruolo delle discipline nella scuola elementare, in La riforma incompiuta, Lecce, Adriatica Ed. Salentina, pp. 175-188; Il significato dell’università negli scritti sulla scuola di Gaetano Salvemini, in “I Problemi della Pedagogia”, n.4, pp. 391-396; Rec. su E. Severino, A Cesare e a Dio, in “I Problemi della Pedagogia”, n.1-2, pp.96-98; Ricordo di Francesco Cafaro, in “Magistero”, n.5-6, pp.31 e 39; L’insegnamento della religione: cambiare sempre per non cambiare mai, in “Magistero”, n.7-8, pp. 24-25 e 30; Esistenza e azione politica nel pensiero di Giuseppe Saitta, in “Nuovi Studi Politici”, n. 2, pp. 49-76; Arbitrio e ragione nell’azione politica, in “Nuovi Studi Politici”, n. 4, pp. 29-42; 1986: L’insegnamento della religione, Bologna, Edizioni Magistero, pp.120; La gnoseologia dell’amore nell’attualismo di Giovanni Gentile, in Scritti in onore di Giuseppe Codacci-Pisanelli, I, Milano, Giuffré, pp. 119-130; Le occasioni mancate: la facoltà di filosofia e la facoltà di pedagogia, in Cento anni di Università. L’istruzione superiore in Italia dall’Unità ai nostri giorni, a cura di F. De Vivo e G. Genovesi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 283-289; L’immagine della famiglia nel Regno d’Italia. I contributi di Giuseppe Pisanelli e di Edoardo Fusco, in Leucadia, pp. 81-106; Rec. su Th. W. Adorno, Stelle su misura, in “Magistero”, n.5, p. 97; Rec. su E. Zolla, L’amante invisibile. L’erotica sciamanica nelle religioni, nella letteratura e nella legittimazione politica, in “Magistero”, n. 7, pp. 149-150; Rec. su E. Severino, Il parricidio mancato, in “Nuovi Studi Politici”,n.1,pp.139-140; Pietro Siciliani e il problema dell’educazione politica in Italia, in “Prospettive Pedagogiche”, n.1, pp. 75-89; 1987:Tendenze pedagogiche e formazione politica, Lecce, Milella, pp. 314; Voce Gentile Giovanni, in Enciclopedia Italiana Grolier, VIII, Ed. Eraclea, Milano,pp.119-120; L’educazione tra pubblico e privato nell’Italia unita. La posizione di Edoardo Fusco, in “I Problemi della pedagogia”,n.1-2, pp. 125-135; Rec. su G. Catalfamo, Fondamenti di una pedagogia della speranza, in “I Problemi della Pedagogia”, n.4-5, pp.530-532; Rec. su G. Dumezil, “…Il monaco nero in grigio dentro Varennes”, in “I Problemi della Pedagogia”, n.4-5, p.556; La responsabilità della politica, in “Scuola e Città”, n.4, pp. 182-184; 1988: L’azione e il dubbio. Pedagogia e metafisica nel pensiero di Ugo Spirito, Bologna, Ed. Magistero, pp. 240; Storia della scuola italiana. Profilo storico dello sviluppo della scuola materna ed elementare dalla Legge Casati ad oggi, Bologna, Ed. Magistero, pp. 116; G. Gentile, Educazione e scuola laica, V ed. riv. e accr. a cura di H.A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. X-384; G. Gentile, La nuova scuola media, II ed. riv. e accr. a cura di H.A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. XII-384; F. M. Orlandi, Dell’arte del pelacane e della valonea, a cura di H.A. Cavallera, Lecce, Edizioni del Grifo, pp. 120; P. Siciliani, Fra vescovi e cardinali, a cura di H.A. Cavallera, Lecce, Edizioni del Grifo, pp. 124; G. Presta, Opere, vol. I, a cura di H.A. Cavallera, Lecce, Edizioni del Grifo, pp. XLIV-171; Educazione e politica, in Educazione e democrazia tra crisi e innovazione, Cosenza, Pellegrini, pp. 161-169; L’essere del tempo: metafisica, ermeneutica e pedagogia, in Aspetti e problemi dell’ermeneutica, Lecce, Milella, pp. 49-60; La scelta pedagogica come promotrice di riforma morale e sociale nel pensiero di Pietro Siciliani , in Rileggere Pietro Siciliani, vol. III, Cavallino, Capone, pp. 221-245; Grandezza e decadenza del ginnasio-liceo nell’idealismo italiano, in L’istruzione secondaria superiore in Italia da Casati ai giorni nostri, Bari, Cacucci, pp. 133-148; Previsione e imprevedibilità nello sviluppo della scuola italiana repubblicana, in “I Problemi della Pedagogia”, n.4-5, pp.505-516; Rec. su E. Severino, La filosofia contemporanea, in “I Problemi della pedagogia”, n.6, pp. 692-694 Evoluzionismo e socialismo in Enrico Ferri, in “Nuovi Studi Politici”, n.2, pp. 35-52; Il progetto di Edoardo Fusco per l’occidentalizzazione della società turca, in “Nuovi Studi Politici”, n. 3, pp.91-103; Mobilità e riduzione degli scienziati, in “Nuovi Studi Politici”, n.4, pp. 79-82; Rec. su E. Severino, La tendenza fondamentale del nostro tempo, in “Nuovi Studi Politici”, n. 3, pp.127-128; Rec. su E. Zolla, Archetipi, in “Nuovi Studi Politici”, n. 3, pp. 129-130; 1989: G. Gentile, La riforma della scuola in Italia, III ed. riv. e accr. a cura di H.A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. VI-506; G. Gentile, Guerra e fede, III ed. riv. e accr. a cura di H.A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. XII-310;G. Gentile, Dopo la vittoria, II ed. riv. e accr. a cura di H.A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. VIII-252; G. Presta, Opere, vol. II, a cura di H. A. Cavallera, Lecce, Edizioni del Grifo, pp.XXX-620;G. Pisanelli, Risposta a un giudizio dato da un anonimo su talune opere del chiarissimo Pasquale Galluppi, a cura di H. A. Cavallera, Lecce, Edizioni del Grifo, pp. 112; Il progetto pedagogico della premessa, in I nuovi programmi della scuola elementare, a cura di S. Alosco, Napoli, Morano, pp. 13-45; Voce “Guzzo Augusto”, in Enciclopedia Pedagogica, vol. III, Brescia, La Scuola, colonne 5714-5718; Guido De Ruggiero e la riforma scolastica del 1923, in “I Problemi della Pedagogia”, n.1-2, pp. 200-202; La scuola secondaria positivista nel pensiero di Giuseppe Sergi, in “I Problemi della Pedagogia”, n.6, pp. 679-691; Rec. su E. Zolla, I letterati e lo sciamano, in “I Problemi della Pedagogia”, n.4-5, p.400; Il progetto politico-educativo di Giuseppe Sergi, in “Nuovi Studi Politici”, n.3, pp. 43-63; 1990: G. Gentile, Politica e cultura, vol. I, a cura di H.A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp.XII-468; G. Pisanelli, Sulla pena di morte, a cura di H.A. Cavallera, Lecce, Edizioni del Grifo, pp. LXVI-102; La partecipazione al divenire del reale: l’immagine della pedagogia in Ugo Spirito, in Il pensiero di Ugo Spirito, vol. II , Roma, Istituto della enciclopedia Italiana , pp. 261-283; La formazione del cittadino europeo per la costruzione della nuova Europa, in Regioni d’Europa e frontiere educative, vol. II, Pedagogia interculturale e scuola, Catania, Co.E.E.S.S.E., pp. 219-228; Voce “Masci Filippo”, in Enciclopedia pedagogica, vol. IV, Brescia, La scuola, colonne 7383-7385; Il ruolo teoretico-operativo della pedagogia, in “Educazione e scuola”, n.35, pp. 5-11; Rec. su G. Sasso, Per invigilare me stesso. I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce, in “Filosofia”, fasc. I, , pp. 123-126; Rec. su E. Severino, Il giogo. Alle origini della ragione: Eschilo, in “Filosofia”, fasc. I, pp. 130-132; Attualità di Ugo Spirito, in “I Problemi della Pedagogia”, n.1, pp. 87-90; Il problema della unicità della secondaria superiore nell’intervento di Filippo Masci, in “I Problemi della Pedagogia”, n.2-3, pp. 255-265; Ugo Spirito inedito, in “I Problemi della Pedagogia”, n.4-5, pp.445-454; Quale futuro politico?, in “Nuovi Studi Politici”, n. 1, pp. 75-77; I due ministeri e i loro problemi, in “Quale Scuola?”, n.1-2, pp.37-44; La concezione dell’università in Giovanni Gentile, in “Rinascita della Scuola”, n.3, pp. 215-238; Rec. su E. Zolla, Verità segrete esposte in evidenza, in “Rinascita della Scuola”, n. 2, pp. 153-154; Rec. su E. Severino, La filosofia futura, in “Rinascita della Scuola”, n.3, pp. 239-240; 1991: L’immagine allo specchio. Il problema della natura del reale dopo l’attualismo, Firenze, Le Lettere, pp. 128; G. Gentile, Politica e cultura, vol.II, a cura di H. A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. XII-532; L’occhio del pensiero: Ugo Spirito tra gli anni ’60 e gli anni ’70, in Annali della Fondazione Ugo Spirito 1990, Roma, Fondazione Ugo Spirito, pp. 27-41; Il problema della formazione politica nella Costituzione italiana, in Educazione Scuola e Costituzione, Roma, EUROMA, pp. 297-303; Le scuole tecnico professionali in Italia nella seconda metà del Novecento. Limiti e prospettive, in Cultura e istruzione tecnico-professionale in Italia tra ‘800 e ‘900, a cura di G. Genovesi, suppl. n.98 di “Ricerche pedagogiche”, pp.35-42; Giambattista Vico letto da Ugo Spirito, in Vico e il pensiero contemporaneo, Lecce, Milella , pp. 248-263; L’educazione del gusto e il contributo di Mario Praz , in “Bollettino di Storia della Filosofia dell’Università di Lecce”, Lecce, Milella, pp. 181-199; Famiglia ed educazione nelle conferenze di Enrico Ferri, in “I Problemi della pedagogia”, n. 6, pp. 647-655; Rec. su E. Severino, Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, in “I Problemi della Pedagogia”, n.6, pp. 587-588; Libertà e necessità nel progetto politico-educativo di Benedetto Spinoza, in “Rinascita della Scuola”, n. 1, pp. 29-44; Rec. su R. Guenon, Simboli della scienza sacra, in “Rinascita della Scuola", n.5, pp. 399-400; 1992: G. Gentile, Frammenti di estetica e di teoria della storia, vol. I, a cura di H. A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. X-282; G. Gentile, Frammenti di estetica e di teoria della storia, vol. II, a cura di H. A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. X-348; G. Gentile, La mia religione e altri scritti, intr. di H.A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp.126; L’idea di Roma nel pensiero di Giovanni Gentile e di Ugo Spirito, in Annali della Fondazione Ugo Spirito 1991, Roma , Fondazione Ugo Spirito, pp. 11-25; L’anima della donna in Gina Lombroso, in Educazione al femminile: dalla parità alla differenza, a cura di E. Beseghi e V. Telmon, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, pp. 268-270; L’apparenza e la realtà. Il gioco delle ideologie, in Mezzogiorno Scuola Educazione dal 1945 ad oggi, a cura di G. Genovesi e G. Trebisacce, Cosenza, Jonia Editrice, pp.113-129; Senso e segno nel discorso pedagogico, in Educazione Innovazione Sviluppo, Bari, Levante, pp. 303-307; La parte e il tutto. L’immagine della pedagogia attualistica e fine Novecento, in “I Problemi della Pedagogia”, n. 2-3, pp. 177-192; Rec. su E. Zolla, Le meraviglie della natura. Introduzione all’alchimia, in “I Problemi della Pedagogia”, n.4-5, pp. 505-506; La pubblicazione delle opere complete di Giovanni Gentile, in “Nuovi Studi Politici”, n.2, pp.13-22; Lo strumento testa, in “Riforma della Scuola”, n.4, p.41; Tra passato e futuro. L’educazione della donna in Gina Lombroso, in “Rinascita della Scuola”, n.4, pp. 277-290; Rec. su M. Eliade, La prova del labirinto, in “ Rinascita della scuola”, n.1, pp. 79-80; Rec. su E. Zolla, Uscite dal mondo, “Rinascita della Scuola”, n.5, pp.397-398; 1993: La dissoluzione nell’arte e l’unificazione pedagogica. L’emergere del postmoderno in Ugo Spirito, in Annali della Fondazione Ugo Spirito 1992, Roma, Fondazione Ugo Spirito, pp. 83-104; Un irregolare: Gaetano Salvemini, in Educazione e socialismo in cento anni di storia d’Italia (1892-1992), a cura di E. Catarsi e G. Genovesi, Ferrara, Corso, pp.73-82; Il bambino e la sua scuola, in La nuova scuola dell’infanzia. Orientamenti ’91, Napoli, Loffredo, pp. 41-60; Messaggi, forme e media. Le attività grafiche, pittoriche e plastiche e le attività drammatico-teatrali, in La nuova scuola dell’infanzia, cit. pp. 245-255; Ricordo di Salvatore Valitutti, in “I Problemi della Pedagogia”, n.1-2, pp.197-200; 1994: Immagine e costruzione del reale nel pensiero di Giovanni Gentile, Roma, Fondazione Ugo Spirito, pp. 320; G. Gentile, Frammenti di filosofia, a cura di H.A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp.XII-414; La pedagogia come scienza filosofica, in AA.VV., Giovanni Gentile, Roma, editoriale BM Italiana, pp. 131-143; Necessità e igiene. Come si moriva nel Settecento, in I silenzi dell’educazione, a cura di F. Cambi e S. Ulivieri, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, pp.225-232; Lingua italiana, in La nuova scuola elementare. Programmi ’85 e legge di riforma ’90, Napoli, Loffredo, pp. 70-86; Educazione all’immagine, in La nuova scuola elementare, cit., pp.87-93; Educazione al suono e alla musica, in La nuova scuola elementare, cit.,pp. 94-101; Architettura ed urbanistica in Ugo Spirito ovvero le ragioni etiche e pedagogiche del funzionalismo, in Annali della Fondazione Ugo Spirito 1993, Roma, Fondazione Ugo Spirito, pp. 223-255; Rec. su G. Sasso, La fedeltà e l’esperimento, in Annali della Fondazione Ugo Spirito 1993, Roma, Fondazione Ugo Spirito, pp. 423-425; Voce “Saitta Giuseppe”, in Enciclopedia Pedagogica, vol. VI, Brescia, La Scuola, colonne 10239-10241; Voce “Tarantino Giuseppe”, in Enciclopedia Pedagogica, vol. VI, Brescia, La Scuola, colonne 11672-11673; Voce “Tarozzi Giuseppe”, in Enciclopedia Pedagogica, vol. VI, Brescia, La Scuola, colonne 11676-11679; Voce “Varisco Bernardino”, in Enciclopedia Pedagogica, vol. VI, Brescia, La Scuola, colonne 12235-12238; Voce “Whitehead Alfred North”, in Enciclopedia Pedagogica, vol. VI, Brescia, La Scuola, colonne 12518-12524; Attualità di Giovanni Gentile, in “I Problemi della Pedagogia”, n.1.2, pp. 1-7; Rec. su E. Severino, Oltre il linguaggio, in “I Problemi della Pedagogia”, n.5-6, pp.618-620; 1995: G. Gentile, Eraclito. Vita e frammenti, a cura di H. A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. XIV-232; L’incarnarsi della filosofia. Il ruolo di Giovanni Gentile negli anni Trenta, in Annali della Fondazione Ugo Spirito 1994, Roma, Fondazione Ugo Spirito, pp.199-215; L’organizzazione del sapere ovvero la prassi come formazione in Giovanni Gentile, in Giovanni Gentile. La filosofia, la politica, l’organizzazione della cultura, a cura di M.I. Gaeta, Venezia, Marsilio, pp. 92-117; La parte e il tutto. L’immagine della pedagogia attualistica a fine Novecento, in Idealismo della filosofia ed esperienza storica, Palermo, L’Epos, pp.245-260; Gentile e Spinoza, in “Idee”, n.28-29, pp.185-212; Interventi su “Giovanni Gentile a cinquant’anni dalla scomparsa”, in “Informazione Filosofica”, n. 22-23, pp.10-14; Giuseppe Palmieri e il modello dell’uomo d’armi, in “I Problemi della pedagogia”, n.1, pp. 43-76; La pedagogia di Giovanni Gentile, in “Pedagogia e Vita”, n.6, pp. 25-51; Rec. su E. Zolla, Lo stupore infantile, in “Studi di Storia dell’educazione”, n.1-3, pp.149-150; 1996: Riflessione e azione formativa. L’attualismo di Giovanni Gentile, Roma, Fondazione Ugo Spirito, pp.368; Del retto agire. Spinoza e l’educazione, Torino, Il Segnalibro, pp. XII-248; G. Gentile, Frammenti di critica e storia letteraria, a cura di H. A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. VIII-570; Il ritorno del discorso pedagogico, in Uomo, “ethos”, educazione, Brescia, La Scuola, pp.117-123; L’educazione socio-politica del cittadino europeo, in Pedagogia interculturale e dimensione europea dell’educazione, Lecce, Edinova, pp. 157-176; Il sogno di una vita più bella, in La pedagogia italiana contemporanea, vol. III, a cura di M. Borrelli, Cosenza, Pellegrini, pp. 91-111; Alla fine del viaggio, in “I Problemi della Pedagogia”, n.4-6, pp.307-319; Rec. su E.Zolla-D.Fasoli, Un destino itinerante. Conversazioni tra Occidente e Oriente, in “I Problemi della Pedagogia”, n.1-3, pp. 228-230; Rec. su Trattato dei tre impostori. La vita e lo spirito del signor Benedetto de Spinoza, a cura di S. Berti, e su J. Koehler (Colerus)- J.M.Lucas, Le vite di Spinoza, a cura di R. Bordoli, in “I Problemi della Pedagogia”, n.1-3, pp. 233-235; Il rapporto autorità-libertà in Gentile, in “Nuova Secondaria”, XIII,15 aprile, n.8, pp. 65-68; Giovanni Gentile: l’attualismo e la cultura italiana del ‘900, in “Nuova Secondaria”, XIII, 15 maggio, n.9, pp. 55-58; Un’anima per la scuola, in “Nuova Secondaria”, XIII, 15 giugno, n.10, pp. 18-19; Della contemporaneità o della improvvisazione?, in “Nuova Secondaria”, XIV, 5 dicembre,n.4, pp.23-24; 1997: Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo-Radice: i paradigmi della pedagogia, in Giovanni Gentile. La pedagogia, la scuola, Roma, Armando, pp. 427-459; Bibliografia: gli studi sulla pedagogia e sulla concezione della scuola in Gentile (1946-1966), in Giovanni Gentile, cit., pp. 581-593; Recuperare la sapienzialità, in Confini della scienza e educazione alla vita, Brescia, La Scuola, pp.87-91; Scientificità e progettualità nel sapere pedagogico, in Teorie pedagogiche e dimensioni professionali, Brescia, La Scuola, pp. 76-102; Giovanni Gentile docente universitario, in Apprendere all’Università, I, L’università ieri. Dai puncta taxata al modulo didattico, a cura di C. Xodo, Padova, CLEUP, pp.141-158; Storia, educazione civica, geografia, in Nuovo commento ai programmi della scuola media, Verona, Morelli, pp. 101-119; Paradiso tecnologico e realtà educativa, in “Nuova Secondaria”, XIV, 15 febbraio, n. 6, pp. 15-16; Berlinguer-Gentile: un confronto di troppo?, in “Nuova Secondaria”, XIV, 15 marzo, n. 7, pp. 20-21; Giovanni Gentile nella cultura del Novecento, in “Nuova Secondaria”, XIV, 15 aprile, n.8, pp.73-82; Un secolo di storia di scuola italiana, in “Nuova Secondaria”, XV, XV, 15 settembre, n. 1, pp. 63-66; Storia di una scuola che scompare, in “Nuova Secondaria”, XV, 15 ottobre, n. 2, pp. 20-22; Rosmini nella pedagogia dell’Ottocento, in “Pedagogia e Vita”, n.6, pp. 103-120; Rec. su E. Zolla, La nube del telaio. Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente, in “Pedagogia e Vita”, n. 3, pp. 146-147; 1998: M. Gatti, Della riforma della istruzione pubblica nel Regno delle Due Sicilie, a cura di H. A. Cavallera, Lecce, Pensa Multimedia, pp. XLVI-298; Una strategia per la società educante: il contributo di S. Colonna, in Dalla società educante alla società interculturale. Studi in onore di Salvatore Colonna, a cura di A. Perucca, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 73-93; Le ambiguità del presente, in Educazione e Verità, Brescia, La Scuola, pp.168-175; Antimo Negri lettore di Giovanni Gentile, in AA.VV., Filosofia in dialogo. Scritti in onore di Antimo Negri, Roma, Pellicani, pp. 145-163; La scuola del domani ovvero della protezione, in “Nuova Secondaria”, XV, , 15 febbraio, n. 6, pp. 13-16; Spinoza. La saggezza dell’Occidente, in “Nuova Secondaria”, XV, 15 marzo, n.7, pp. 43-53; Inutilità della scuola, in “Nuova Secondaria”, XV, 15 giugno, n. 10, pp. 15-17; Donato Jaja: due documenti inediti, in “Pedagogia e Vita”, n. 3, pp. 137-143; Rec. su E. Zolla, Che cosa è la tradizione, in “Pedagogia e Vita”, n. 5, p. 160; L’attesa e la sfida: il futuro dell’Università, in “Studi e Ricerche”, n.1, pp. 13-22; L’autonomia: luci e ombre di una riforma, in “Scuola e Didattica”, XLIII, 1 gennaio, n. 8, pp. 11-13; C’è una legge. Realizziamola!, in “Scuola e Didattica”, XLIII,15 gennaio, n. 9, pp. 23-25; 1999: Introduzione alla storia della pedagogia, Brescia, La Scuola, pp. 124; G. Gentile, Frammenti di storia della filosofia ,a cura di H. A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, pp. X-1218; P. Siciliani, Rivoluzione e pedagogia moderna, a cura di H. A. Cavallera, Lecce, Pensa Multimedia , pp. XL-404; La filosofia come pedagogia. La fondazione del nuovo umanesimo in Ugo Spirito, in Ugo Spirito: filosofo, giurista, economista e la recezione dell’attualismo a Trieste, Edizioni Università di Trieste, pp. 76-114; Quale università?, in L’università tra cultura e nuove professioni educative, Brescia, La Scuola, pp. 154-159; Quale storicismo? Croce e Gentile dinanzi al primo conflitto mondiale, in Humanitas. Studi in memoria di Antonio Verri, vol. I, Galatina (Lecce), Congedo, pp. 103-124; La dissoluzione delle ideologie in Ugo Spirito, in Annali della Fondazione Ugo Spirito, Milano, Luni, pp. 153-172; Finis universitatis, in “Nuova Secondaria”, XVI, 15 febbraio, n. 6, pp. 12-14; Storia, in “Nuova Secondaria”, XVI, 15 giugno, n. 10, pp. 63-66; Filosofia, in "Nuova Secondaria", XVII, 15 ottobre, n. 2, pp. 55-58; Pedagogia, in “Nuova Secondaria”, XVII, 15 novembre, n. 3, pp.55-58; Giovanni Vidari tra etica e pedagogia, in “Pedagogia e Vita”, n.1, pp. 67-85; Giovanni Gentile: una meditazione sulla morte, in “Pedagogia e Vita”, n.2, pp. 131- 138; Rec. su E. Zolla, Il dio dell’ebbrezza. Antologia dei moderni dionisiaci, in “Pedagogia e Vita”, n. 5, p. 154; I temi della malvagità e della salvezza nelle riflessioni di Marco Aurelio, in “Studi e Ricerche”, n.3-4, pp. 157- 162; 2000: Ugo Spirito. La ricerca dell’incontrovertibile, Roma, SEAM, pp. 216; Giovanni Gentile. L’essere e il divenire, Roma, SEAM, pp.240; G. Sergi, Scritti pedagogici, a cura di H. A. Cavallera, Pensa Multimedia, Lecce, pp.XXVIII-278; Giuseppe Tucci e il Buscidô. La formazione del guerriero, in Il “caso” Giappone, a cura di M. Laeng ed altri, Pensa Multimedia, Lecce, pp.251-265; L’immagine dell’Università nella Riforma di Giovanni Gentile del 1923, in L’Università che cambia, I, L’Università ieri. Il Novecento secolo dell’Università. Tra continuità e rottura, CLEUP, Padova 2000, pp. 13-39; La pedagogia cristiana tra le due guerre: il confronto con l’idealismo, in La pedagogia cristiana nel Novecento tra critica e progetto, Brescia, La Scuola, pp. 81-131; I modelli educativi del mito, in “I Problemi della Pedagogia”, n.1-3, pp. 25-51; Una scuola professionale chiamata università, in “Nuova Secondaria”, XVII, 15 giugno, n. 10, pp. 21-23; Ambiguità e dissoluzione dell’università, in “Nuova Secondaria”, XVIII, 15 ottobre, n.2, pp.20-21; Benedetto Croce e il problema dell’educativo, in “Pedagogia e Vita”, n. 3, pp. 82-101; Rec. su E. Zolla, La filosofia perenne. Incontro fra le tradizioni d’Oriente e d’Occidente, in “Pedagogia e Vita”, n. 1, p. 146; Seneca o della imperturbabilità del saggio, in “Studi e Ricerche”, n. 5/6, pp.15-26; 2001: G. Gentile, Bertrando Spaventa, a cura di V. A. Bellezza, riv. da H. A. Cavallera, Le Lettere, Firenze, pp. X- 680; G. Gentile, Lezioni di pedagogia, a cura di H. A. Cavallera, Le Lettere, Firenze, pp. XIX-198; Per una chiarezza delle posizioni, in L’educazione cristiana alle soglie del nuovo millennio, La Scuola, Brescia, pp. 186-190; Alfred North Whitehead, in “Cadmo”, n. 1, pp. 57-62; Pensare la nuova scuola, in “Nuova Secondaria”, XIX, 15 ottobre, n. 2, pp.9-13; Rec. su L. Guarnieri, L’atlante criminale. Vita scriteriata di Cesare Lombroso, in “Pedagogia e Vita”, n. 2, pp. 153-154; Rec. su C. Lombroso, Delitto, genio, follia. Scritti scelti, in “Pedagogia e Vita”, n. 4, pp. 151-152; I “Preliminari allo studio del fanciullo” di Giovanni Gentile, in “Rassegna di Pedagogia”, luglio-dicembre, n. 3-4, pp.155-169; Il rapporto maestro-scolaro in Quintiliano, in “Studi e Ricerche”, n.7/8, pp. 15-27; Rec. su E. Severino, La Gloria, in “Studi e Ricerche”, n. 7/8, pp. 306-310; 2002: Feudatari, castelli, torri e masserie fortificate nel Capo di Leuca (secoli XII-XVI), Edizioni dell’Iride, Tricase, pp.192; A. Guzzo, Scritti pedagogici. Storia della pedagogia, a cura di H. A. Cavallera, Pensa Multimedia, Lecce, pp. XXXVI- 368; G. Sergi, Usiologia. Scienza dell’essenza, a cura di H. A. Cavallera, Pensa Multimedia, Lecce, pp. XX-172; L’eredità gentiliana, in Laicità e scienze dell’educazione. Studi in onore di Remo Fornaca, Tirrenia Stampatori, pp. 3- 18; Ripensare cosa vuol significare maestro, in Maestro, maestri, nuovi maestri, La Scuola, Brescia, pp. 191-199; La fondazione dell’umanesimo del lavoro e la riforma dell’università nel neoidealismo italiano, in I nuovi curricoli universitari, Pensa MultiMedia, Lecce, pp.75-92; Postfazione a B. A. Colella, Venti pensieri della pedagogia di Niccolò Tommaseo, Pensa Multimedia, Lecce, pp. 141-143; Perché non tornare ad una università seria?, in “Nuova Secondaria”, XIX, 15 aprile, n. 8, pp. 22-25; Chiudiamo pagina?, in “Nuova Secondaria”, XX, 15 dicembre, n.. 4, pp.24-25; Giovanni Gentile ispettore ad Acireale, in “Pedagogia e Vita”, n. 2, pp. 132- 138; Rec. su S. Nadler, Baruch Spinoza e l’Olanda del Seicento, in “Pedagogia e Vita”, n. 4, pp. 149-150; Rec. su P. Angelini, L’uomo sul tetto. Mircea Eliade e la storia delle religioni, in “Pedagogia e Vita”, n. 4, pp.151-152; L’educazione alla retta via in Sinesio di Cirene, in “Studi e Ricerche”, n. 9-10, pp.15-25; 2003: Storia dell’idea di famiglia in Italia. Dagli inizi dell’Ottocento alla fine della monarchia, Brescia, La Scuola, pp. 320; Marco Gatti e la riforma della scuola, in Marco Gatti e la riforma della scuola. Atti del Convegno internazionale. Manduria, 9-10 novembre 2000, a cura di H. A. Cavallera, Lacaita, Manduria, pp.13-51; Il destino della famiglia in Max Horkheimer e Theodor Wiesengrund Adorno, in Ricerca pedagogica ed educazione familiare. Studi in onore di Norberto Galli, Vita e Pensiero, Milano, pp. 155-189; L'istruzione in soccorso ai governi. Il progetto di Marco Gatti, in Educazione e modernità pedagogica. Studi in onore di Giacomo Cives, Edizioni ETS, Pisa, pp.131-149; Don Milani nel contesto pedagogico, ieri e oggi, in Don Lorenzo Milani ieri e oggi, Pensa Multimedia, Lecce, pp. 65-81; La globalizzazione come scacco dell’educativo?, in Globalizzazione e nuove responsabilità educative, La Scuola, Brescia, pp. 177-184; Rileggere il positivismo, prefazione a A. M. Colaci, La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 5-11; Prefazione a A. Porzano, Educazione al diritto e conflitti sociali. Riflessioni minime su un problema antico, Pensa MultiMedia, Lecce, pp: IX-XII; Voce “Colonna, Salvatore”, in Enciclopedia Pedagogica, Aggiornamento A-Z, Brescia, La Scuola, colonne 311-312; Voce “Fusco, Edoardo”, in Enciclopedia Pedagogica, Aggiornamento A-Z, Brescia, La Scuola, colonne 587-588; Voce “Gentile, Giovanni”, in Enciclopedia Pedagogica, Aggiornamento A-Z, Brescia, La Scuola, colonne 617-623; Voce “Orlandi, Ferdinando Maria”, in Enciclopedia Pedagogica, Aggiornamento A-Z, Brescia, La Scuola, colonna 1078; Voce “Palmieri, Giuseppe”, in Enciclopedia Pedagogica, Aggiornamento A-Z, Brescia, La Scuola, colonne 1093-1095; Voce “Pazzaglia, Luciano”, in Enciclopedia Pedagogica, Aggiornamento A-Z, Brescia, La Scuola, colonne 1117-1119; Voce “Sergi, Giuseppe”, in Enciclopedia Pedagogica, Aggiornamento A-Z, Brescia, La Scuola, colonne 1372-1374; Voce “Spinoza, Baruch de”, in Enciclopedia Pedagogica, Aggiornamento A-Z, Brescia, La Scuola, colonne 1409-1410; Voce “Spirito, Ugo”, in Enciclopedia Pedagogica, Aggiornamento A-Z, Brescia, La Scuola, colonne 1411-1412; I docenti di Pedagogia nelle scuole pedagogiche, in "Annali di Storia dell'Educazione e delle Istituzioni Scolastiche", 2003, 10, pp. 11-36; Il significato del carattere nel pensiero di Gentile. Riflessioni su un inedito, in “Pedagogia e Vita”, n. 2, pp. 143-151; Chiudiamo pagina?, in “Scuola e Didattica”, XLVIII, 1 gennaio, n. 8, p. 17; La fine della pedagogia (e della formazione)?, in “Nuova Secondaria”, XX, 15 gennaio, n. 5, pp.17-20; Significato e prospettive della Riforma, in “Nuova Secondaria”, XXI, 15 ottobre, n. 2, pp. 18-20; Rec. su E. Zolla - D. Fasoli, Un destino itinerante. Conversazioni Tra Occidente e Oriente, in "Studi e Ricerche", n. 11-12, pp. 351-353; 2004: Gentile storico della filosofia. Riflessioni sul fascicolo monografico del "Giornale Critico della Filosofia Italiana", in Giovanni Gentile, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,pp.37-72; L'ambiguo oggetto del desiderio: l'educazione alla democrazia, in L'educazione alla democrazia tra passato e presente, Vita e Pensiero, Milano, pp.3-15; La presenza del positivismo in Maria Montessori. Genesi e significato del Metodo, in Centro di Studi Montessoriani, Annuario 2003. Attualità di Maria Montessori , FrancoAngeli, Milano, pp. 41-55; La chiara luce. La filosofia perenne in Elémire Zolla, in L'obbligo di sapere, la vanità di comprendere: Zolla e l'esoterismo (All'origine delle religioni), E-Print s.r.l., Castel Madama (Roma), pp. 20-33; Luigi Volpicelli, in Editrice La Scuola 1904-2004, Catalogo Storico, a cura di L. Pazzaglia, Brescia, La Scuola, pp. 160-161; Eduard Spranger, in Editrice la Scuola 1904-2004, Catalogo storico, Brescia, La Scuola, pp. 173-174; L'evidenza celata del discorso pedagogico, in Educazione cristiana e trasformazioni religiose, Brescia, La Scuola, pp.162-171; Tre pensieri sul sentimento, sull'infinito e sull'amore in Giovanni Gentile, in "Pedagogia e Vita", n. 1, pp. 144-153; La fortuna di Giovanni Gentile. Riflessioni critiche degli ultimi quindici anni, in "Pedagogia e Vita", n. 3, pp. 113-144; Giovanni Gentile e il problema della morte. Riflessioni su inediti, in "Pedagogia e Vita", n. 4, pp. 124-136; Rec. su E. Zolla, Discesa all'Ade e resurrezione, in "Pedagogia e Vita", n. 2, pp. 154-155; Rec. su D. Frigessi, Cesare Lombroso, in "Pedagogia e Vita", n. 3, p. 150; Rec. su L. La Rovere, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista, 1919-1943, in "Pedagogia e Vita", n. 4, pp. 140-141; Rec. su S. Müller-Doohm, Theodor : Adorno. Biografia di un intellettuale, in "Pedagogia e Vita", n. 4, pp. 142-143; 2005: Il sistema teopolitico di Alessandro Marini, Prefazione a A. Marini, Sistema teopolitico sopra la economia della grazia col libero arbitrio nella permissione de' mali morali, Filo Editore, Manduria, pp. 3-25; Passato e futuro della scuola, in Fondazioni culturali delle riforme scolastiche. A ottant'anni dalla Riforma Gentile, Armando, Roma, pp. 30-38; Variazioni storiche nei modelli di genitorialità, in educare alla genitorialità tra differenze di genere e di generazioni, a cura di L. Pati, La Scuola, Brescia, pp. 11-33; Scholé: il futuro dopo cinquant'anni, in Cinquant'anni di Scholé tra memoria e impegno,La scuola, Brescia, pp.195-204; Il modello idealistico, in La storiografia dell'educazione. Metodi, fonti, modelli e contenuti, FancoAngeli, Milano, pp.113- 128; Dietro gli spari al Salviatino. A proposito dell'assassinio di Giovanni Gentile. I servizi segreti inglesi non c'entrano, in "Nuova Storia Contemporanea", n. 1, pp. 158-160; Lo spirito che sempre nega- Horkheimer e Adorno, in "Palomar Italia", 2/3, pp. 163-182; Giovanni Gentile: morire per un ideale, in "Palomar Italia", 4, 116-127; Per la storia dell'educazione familiare. Una lettera inedita di Angiolo Gambaro, in "Pedagogia e Vita", n. 2, pp. 141-148; Quali prospettive per la ricerca storico-educativa, in "Studi sulla formazione", n. 2, pp. 45-51; 2006: Storia dell’idea di famiglia in Italia. Dall’avvento della Repubblica ai giorni nostri, La Scuola, Brescia, pp. 344; Introduzione, in La formazione della gioventù italiana durante il ventennio fascista, a cura di H. A. Cavallera, tomo I, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 5-8; La formazione del consenso negli anni del fascismo, in La formazione della gioventù italiana durante il ventennio fascista, a cura di H. A. Cavallera, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 9-27; La conoscenza come destino e come liberazione in Rudolf Steiner, in H. A. Cavallera et al., Rudolf Steiner tra antroposofia ed educazione, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 13-35; La componente storico-sociale nella concezione della famiglia di Norberto Galli, in Percorsi pedagogici ed educativi nell'opera di Norberto Galli, Vita e Pensiero, Milano, pp. 33-62; Di là dai personalismi, in Persona e educazione, La Scuola, Brescia, pp. 237-247; La fondazione del discorso sapienziale in Elémire Zolla, in "Viátor", anno IX, n. 1, 2005/2006, pp. 61-80; Il corpo come espressione dell'anima. Il senso dell'arte in Giovanni Gentile, in "Logoi", Castevetrano, Mazzotta, pp.83-96; Riferimenti epistemologici e carattere formativo delle discipline attraverso i processi di riforma, in Dal pensare nelle scuole: riforme. La nuova forma della scuola immaginata da chi vi opera, Armando, Roma, pp. 53-60; Un itinerario storiografico, in “Nuovo Bollettino CIRSE”, n.1-2, pp. 45-54; Alla fine del giorno ovvero Il posto delle fragole, in “Palomar Italia”, n. 1, pp. 58- 67; Fine o trasformazione dell’Università italiana?, in “Palomar Italia”, n. 2, pp. 47- 59; Ugo Spirito e il comunismo, in “Palomar Italia”, n. 3, pp. 57-69; Per una collana di testi scolastici di filosofia. Il parere di Giovanni Gentile, in "Pedagogia e Vita", n. 1, pp.138-149; Il problema del divino in Mauro Laeng, in "Pedagogia e Vita", n. 3-4, pp. 199-210; Voce “Agazzi, Aldo”, in Enciclopedia Filosofica, vol. I, Milano, Bompiani, pp. 170-171; Voce “Calò, Giovanni”, in Enciclopedia Filosofica, vol. II, Milano, Bompiani, pp. 1571-1572; Voce “Casotti, Mario”, in Enciclopedia Filosofica, vol. II, Milano, Bompiani, pp. 1692-1694; Voce “Castiglione, Baldesar”, in Enciclopedia Filosofica, vol. II, Milano, Bompiani, pp. 1709-1710; Voce “Catalfamo, Giuseppe”, in Enciclopedia Filosofica, vol. II, Milano, Bompiani, pp. 1713-1714; Voce “Chesterfield, Philip Dormer Stanhope”, in Enciclopedia Filosofica, vol. II, Milano, Bompiani, pp. 1846; Voce “Corallo, Gino”, in Enciclopedia Filosofica, vol. III, Milano, Bompiani, pp. 2285; Voce “De Giacinto, Sergio”, in Enciclopedia Filosofica, vol. III, Milano, Bompiani, pp. 2611-2612; Voce “Gentile, Giovanni”, in Enciclopedia Filosofica, vol. V, Milano, Bompiani, pp. 4627-4628; Voce “Petruzzellis, Nicola”, in Enciclopedia Filosofica, vol. IX, Milano, Bompiani, pp. 8581-8583; Voce “Rosmini, Antonio”, in Enciclopedia Filosofica, vol. X, Milano, Bompiani, pp. 9856-9857; Voce “Vidari, Giovanni”, in Enciclopedia Filosofica, vol. XII, Milano, Bompiani, pp. 12135-12136; Rec. su S. Nadler, L'eresia di Spinoza. L'immortalità e lo spirito ebraico, in "Pedagogia e Vita", n. 2, pp.150-151; Rec. su A. Negri, Problema Europa. Unità politica e molteplicità culturale, in “Pedagogia e Vita”, n. 5-6, pp. 233-234; 2007: Ethos, Eros e Thanatos in Giovanni Gentile, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 232; Il concetto di immortalità nella filosofia di Giovanni Gentile, in Giovanni Gentile filosofo e pedagogista, Firenze, Le Lettere, pp. 87-109; Una convivenza difficile, in Convivenza civile e nuovo impegno pedagogico, Brescia, La Scuola, pp. 179-185; La transizione al postmoderno in Ugo Spirito, in Ugo Spirito tra attualismo e postmoderno, a cura di H. A. Cavallera e F. S. Festa, Roma, Fondazione Ugo Spirito, pp. 9-47; Itinerario educativo di un santo, in H. A. Cavallera et al., La pedagogia e gli educatori di Filippo Smaldone, Brescia, Vannini, pp. 13-66; Introduzione a U. Spirito, La vita come ricerca, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 9-36; Della tecnologia umanistica o delle facili illusioni, in Agon: giochi, sport e caso. Tecnologia umanistica per l’educazione alla complessità (a cura di C. Gily), Grasueditore, Napoli, pp.39-48; Prefazione a G. Capozzi, Educazione alla responsabilità in S. Josemaría Escrivá, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 9-11; Una maledizione che diventa storia. Il caso di Benedetto Spinoza, in “Palomar Italia”, n. 1, pp. 27-46; La storia della filosofia è inutile?, in “Palomar Italia”, n. 4, pp. 6-10; Risolvere tutto per non risolvere niente, in “Palomar Italia”, n. 4, pp. 154-159; La famiglia oggi: vi è un posto per l’educazione alle virtù?, in “Dialoghi”, (a. VII), n. 4, pp. 54-61; Rec. su E. Zolla, Il conoscitore di segreti, in “Il Contributo”, a. XXIX, n. 1, pp.85-89; Rec. su G. Tucci, Dei, demoni e oracoli, in “Pedagogia e Vita”, n. 2, pp. 153-154; Rec. su E. Zolla, Conoscenza religiosa. Scritti 1969-1983, in “Pedagogia e Vita”, n. 2, pp. 154-155. «Pedagogia e Vita», 2007, n. 3-4; Rec. su G. Tucci, Il paese delle donne dai molti mariti, in «Pedagogia e Vita», n. 3-4, pp. 227-228; Rec. su L. Russo, B. Croce, Carteggio 1912-1948, in «Pedagogia e Vita», n.5-6, pp. 227-228; Rec. su P. Simoncelli, Tra scienza e lettere. Giovannino Gentile (e Cantimori Majorana), in «Pedagogia e Vita», n. 5-6, pp. 233-234; 2008: L’immagine del fascismo in Giovanni Gentile, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 406; Introduzione, in La formazione degli adulti tra le due guerre mondiali, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 5-7; L’identità del fascista, in La formazione degli adulti tra le due guerre mondiali, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 11-19; Pedagogia e modernizzazione. Tappe e problemi, in Modernizzazione e pedagogia in Italia, Edizioni Unicopli, Milano, pp. 21-37; La lettura intellettiva della realtà in Elémire Zolla, in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III.1, Congedo, Galatina, pp. 85-104; La pedagogia accademica siciliana tra Ottocento e Novecento, in Lo sperimentalismo pedagogico in Sicilia e Michele Crimi, Anicia, Roma, pp. 17-34; Attualismo e politica: Giovanni Gentile, in Il pensiero politico meridionale, Avellino, Edizioni del Centro Dorso, pp. 309-341; Oltre il relativismo, in Relazione educativa ed educazione alla scelta nella società dell’incertezza, Brescia, La Scuola, pp. 162-169; Aspetti e problemi della ricerca universitaria, in La responsabilità sociale dell’Università nella Ricerca, Lecce, Pensa MultiMedia, pp.223-230; Un santo educatore: Filippo Smaldone, in La persona sorda e le competenze nella scuola e nella società interculturale: le competenze linguistiche, Siena, Cantagalli, pp. 159-167; La famiglia come valore, in G. Capozzi, Educazione al valore della famiglia in San Josemaría Escrivá, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 11-14; Il superamento dell’individualismo: la natura del sacro in Giovanni Gentile, in «Logoi», n. 3, Promopress, Castelvetrano, pp. 77-86; “Rosmini e Gioberti” a 110 anni dalla pubblicazione, in «Logoi», n. 4, Rago, Castelvetrano, pp. 111-119; Ugo Spirito e Antimo Negri ovvero degli sviluppi dell’attualismo, in «Rivista di epistemologia didattica», II (2007), n. 3-4, pp. 291-308; La famiglia oggi. Una svolta storica?, in « Nuova Secondaria», XXV, 15 gennaio, n. 5, pp. 24-29; 2009: Storia della pedagogia, La Scuola, Brescia, pp. 352; Canone e storia della pedagogia, in Sul canone della pedagogia occidentale, Carocci, Roma, pp. 53-74; Scuola e vita spirituale. La saggezza dell’Occidente, in Rileggere Gentile. Tra “filosofia dell’esperienza” e “pedagogia critica”, Edizioni della Fondazione Nazionale “Vito Fazio-Allmayer”, Palermo, pp. 107-124; Esiste ancora un bene comune? Perplessità sul presente, in La scuola come bene comune: è ancora possibile?, La Scuola, Brescia, pp. 205-210; Per una storia dell’espressione dell’anima, in G. Gori, Storie di giochi e di sport: corpo, cultura, tradizioni, Academia Verlag , Sankt Augustin, pp. 7-9; Vito A. Bellezza, in Vetus et Nova. Cinquant’anni delle Facoltà di Magistero e Scienze della formazione nell’Università salentina, TorGraf, Galatina, pp. 201-206; Famiglia ed educazione tra modernità e postmodernità, in «Pedagogia e Vita», n. 2, pp. 48-63.

Temi di ricerca

           Formatosi alla scuola del neoidealismo italiano, di cui ha frequentato importanti esponenti (Ugo Spirito, Augusto Guzzo, Luigi Volpicelli, Salvatore Valitutti, Vito A. Bellezza. Antimo Negri, Francesco Cafaro), Hervé A. Cavallera ha innanzitutto sviluppato le tematiche educative, filosofiche, politiche a tale scuola connesse, non solo curando la pubblicazione delle opere di alcuni classici del neoidealismo e scrivendo diverse monografie su tali autori, ripensati in maniera originale, ma aprendo l’analisi alla comprensione delle caratteristiche del tempo, sì da individuarne le prospettive emergenti.

           Di qui i suoi studi sulla necessità di un’educazione politica in chiave occidentale e l’analisi della storia della famiglia come istituzione educativa fondamentale. L’attenzione per la più significativa cultura dell’Occidente, mentre lo ha condotto ad investigare sui contributi di autori d’oltralpe contemporanei (ad esempio A. N. Whitehead), gli ha consentito di riprendere i caratteri della tradizione dell’Occidente (da B. Spinoza ai neoplatonici agli stessi classici dell’antichità), in una visione sempre più disponibile al dialogo con altre culture (significativo il suo rapporto con Elémire Zolla), che hanno sviluppato appieno il discorso sapienziale.

       Sotto tale profilo, la concezione del Cavallera - del quale, però, non sono da trascurare i suoi numerosi interventi di storia della scuola e di politica scolastica ed universitaria militante - del discorso pedagogico come essenzialmente e in primo luogo discorso sapienziale, concezione peraltro esplicita nel suo manuale di Storia della pedagogia, lo spinge non solo ad una specifica interpretazione del postmoderno, in rapporto allo sviluppo del problematicismo di Spirito e in discussione col neoparmenidismo di E. Severino, ma altresì alla ricerca di una soluzione non effimera delle ambiguità del presente per una fondazione di un discorso educativo capace ancora di essere veramente formativo e libero dalle strumentalizzazioni della tecnica e del mercato.

         È componente dei Comitati scientifici della “Fondazione Ugo Spirito” (Roma), della “Fondazione Giovanni Gentile per gli Studi Filosofici” (Università di Roma – “La Sapienza”), del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti Umani dell’Università del Salento e della “Fondazione Elémire Zolla”. È socio della “Società Italiana di Pedagogia” e del “Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa”, di cui è membro del Direttivo; è Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia (ed è Presidente della Sezione di Tricase) e di altre associazioni scientifiche nazionali e internazionali. È direttore del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti Umani.

        È autore di decine di volumi e di centinaia di saggi scientifici, recensiti in Italia e all’estero, direttore di collane editoriali e componente del direttivo di diverse riviste scientifiche nazionali e internazionali.

        È curatore delle “Opere Complete” di Giovanni Gentile e componente del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Spirito, di cui è stato discepolo.

       Ha collaborato all’Enciclopedia Pedagogica diretta da Mauro Laeng per l’Editrice La Scuola, alla III edizione dell’Enciclopedia Filosofica promossa dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate e pubblicata da Bompiani, all’Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica promossa dal Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti Umani dell’Università del Salento e dal Centro di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e in corso di pubblicazioni per le Edizioni Scientifiche Italiane.

        Ha collaborato e collabora a numerose riviste scientifiche tra cui “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, “Pedagogia e Vita”, “Filosofia”, “Nuova Rivista Pedagogica”, “Nuovi Studi Politici”, “I Problemi della Pedagogia”, “Nuova Secondaria”, “Scuola e Didattica”, “Studi e Ricerche”, “Palomar”, “Nuova Storia Contemporanea”.

        Nel 2000 ha ricevuto lo “Stilo d’Oro – X Premio Nazionale di Pedagogia” per il suo volume Introduzione alla storia della pedagogia.

        Nel 2003 ha ricevuto il XXXVIII “Premio Lunigiana – Cinque Terre” – sezione “saggistica”, per il suo volume Storia dell’idea di famiglia in Italia. Dagli inizi dell’Ottocento alla fine della monarchia.

        Nel 2004 ha ricevuto in Palazzo Vecchio a Firenze il XXII “Premio Firenze” “per l’eccellenza della Sua attività di cultore e docente delle dottrine pedagogiche italiane del XX secolo, indirizzatasi in particolare allo studio del neoidealismo, e studioso della filosofia contemporanea”.

        Nel 2007 ha ricevuto il Premio “Capri – San Michele” – sezione “Attualità” per il suo volume Storia dell’idea di famiglia in Italia. Dall’avvento della Repubblica ai giorni nostri, per il quale ha ricevuto altresì il “Premio Internazionale Salvatore Valitutti” e lo “Stilo d’Oro – XVIII Premio Internazionale di Pedagogia ‘Raffaele Laporta’ “  .

 

 

Risorse correlate

Documenti