Giuseppina GIUNGATO

Giuseppina GIUNGATO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01: STATISTICA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Cittadella della Ricerca - Edificio 3 - S.S. 7 Km.7,3 - BRINDISI (BR)

Presidenza, Piano terra

Telefono +39 0832 29 9727

Ricercatrice di Statistica (Settore scientifico-disciplinare SECS/S01) presso l'Università del salento, afferente al Dipartimento di Scienze dell'Economia.

Area di competenza:

 

 Discipline/Aree di competenza:

  • STATISTICA DESCRITTIVA
  • STATISTICA INFERENZIALE

 

Orario di ricevimento

Su richiesta dello studente, previo appuntamento da richiedere all'indirizzo email del docente.

 

 

Recapiti aggiuntivi

0832 298741 giusy.giungato@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Giuseppina Giungato was born in Gallipoli, a town near Lecce. She obtained a MSc Degree in Business and Economics at the University of Lecce (Italy) in 2004.

Moreover she gained her Phd in Mathematical-Statistical Sciences for Finance and Geostatistics, with a dissertation in “The Statistical Control Charts: some developments”, from the University of Salento (Lecce).

She is Assistant professor of Statistics at the University of Salento since 2011.

She attended courses in:

“Probability and statistics” at the University of Perugia (Summer Math Course, July-September 2005);

"Introduction to the Bayesian Maximum Entropy approach" at the Université de Liège, Belgium, Prof. Patrick Bogaert (IAMG ‘06-September 2006);

“Advanced methods for statistical analysis of spatial and space-time data” at the University of Salento (Course of the SIS School-May 2007);

"Statistical techniques and GIS for the enhancement of environmental and cultural heritage” at the University of Salento – (June-November 2011).

Giuseppina Giungato is author of some publications (such as journal articles, books, book chapters, scientific reports, Conference abstract with ISBN,  conference paper with ISBN, conference poster with ISBN) and other works without ISBN.

 

Didattica

A.A. 2023/2024

Analisi dei dati per la ricerca psicosociale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Docente titolare GIUSEPPINA GIUNGATO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2022/2023

Analisi dei dati per la ricerca psicosociale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FONDAMENTI DI ANALISI NUMERICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2021/2022

Analisi dei dati per la ricerca psicosociale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2020/2021

Analisi dei dati per la ricerca psicosociale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA AVANZATA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA AVANZATA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STATISTICA (SECS-S/01)
Analisi dei dati per la ricerca psicosociale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra di scuola secondaria e di statistica descrittiva.

Il corso si propone di chiarire l’importanza della statistica inferenziale nell’ambito delle indagini campionarie su fenomeni psico-sociali.

L’obiettivo è quello di illustrare alcune delle principali tecniche inferenziali con cui è possibile affrontare problemi di tipo induttivo in indagini campionarie su fenomeni psico-sociali.

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica inferenziale (conoscenza dei metodi induttivi della statistica inferenziale), al fine di stimare diversi aspetti di fenomeni psico-sociali, sulla base dell’osservazione di un campione estratto dalla popolazione di riferimento.

- Conoscenza dei metodi induttivi della Statistica inferenziale per la specificazione, stima e verifica dei parametri di modelli statistici utilizzabili a scopi previsivi e decisionali.

- Conoscenza dei metodi e delle procedure statistiche per analisi esplorative di dati univariati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di spiegare fenomeni psico-sociali mediante  l’applicazione di tecniche di statistica descrittiva ed inferenziale sui dati rilevati.

- Capacità di pianificare un’indagine statistica campionaria.

- Presentazione e interpretazione critica dei risultati inferenziali ottenuti.

Autonomia di giudizio (making judgements)

-Capacità di tradurre in termini statistici una esigenza conoscitiva nell’ambito dello studio delle dinamiche psico-sociali.

-Capacità di utilizzare i risultati delle analisi dei dati per formulare ipotesi interpretative, ricavarne indicazioni strategiche, prendere decisioni in condizioni di incertezza.

Abilità comunicative (communication skills)

-Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione statistica di uno studio sia ad esperti del contesto applicativo che a specialisti nel campo statistico;

-Capacità di cogliere e definire/circoscrivere l’obiettivo statistico di uno studio con interlocutori non esperti;

-Capacità di divulgare i risultati delle analisi con linguaggio tecnico adeguato.

Capacità di apprendimento (learning skills)

-Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

 

La didattica viene impartita con lezioni frontali su aspetti teorici ed applicativi, anche mediante l’uso di slides in aula.

Svolgimento dell’esame in presenza

La valutazione degli studenti avviene, salvo diverse indicazioni, attraverso una prova scritta che consta di quesiti teorici e/o applicativi a risposta aperta, riguardanti gli argomenti indicati nel programma esteso. In linea con gli obiettivi formativi dell’insegnamento, con l’esame lo studente dovrà dimostrare le capacità e le competenze acquisite per condurre l’analisi dei dati con metodo inferenziale ed interpretare i risultati ottenuti.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Introduzione a metodi e tecniche statistiche per la ricerca psicosociale. Fonti dei dati. Indagine statistica e fasi. Tecniche di campionamento. Tecniche di rilevazione dei dati (sondaggio e questionario). Costruzione di un questionario. Scale di valutazione. Analisi descrittiva dei dati (tabelle statistiche, rappresentazioni grafiche, media e variabilità). Introduzione all’inferenza statistica. Stima intervallare per media e proporzione. Verifica delle ipotesi per media e proporzione. Analisi della varianza. Confronto tra parametri. Test d’indipendenza. Valutazione della qualità mediante i modelli ServQual e ServPerf.  Alcuni esempi di indagini campionarie in ambito psicosociale.

D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Analisi dei dati nella ricerca applicata, Giappichelli Editore, 2021- ISBN: 9788892139657

Analisi dei dati per la ricerca psicosociale (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

Il corso si propone di chiarire i principi essenziali e le potenzialità della Statistica Descrittiva nell’ambito delle indagini su fenomeni  politico-sociali.

L’obiettivo è quello di illustrare alcuni dei principali metodi e strumenti di Statistica Descrittiva, che possono essere utilizzati nell’ambito delle indagini su fenomeni politico-sociali.

A tal fine il programma prevede che vengano trattati durante il corso le tecniche di campionamento; le tabelle statistiche e le rappresentazioni grafiche; gli indici di posizione e di variabilità assoluta e relativa ed, infine, l’analisi dell’interdipendenza.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni politico-sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di rilevare dati quali-quantitativi, sintetizzarli opportunamente in tabelle statistiche, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi politico-sociali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

 

La didattica viene impartita con lezioni frontali su aspetti teorici ed applicativi, anche mediante l’uso di slides in aula.

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. Definizione e campi di applicazione della statistica.  L'indagine statistica.  Fonti di rilevazione statistica. Tecniche di campionamento. Caratteri e modalità.  Il formalismo statistico.  Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.  Le distribuzioni statistiche.  Le rappresentazioni grafiche.  Le medie. Le medie analitiche.  Le medie lasche. La variabilità. Gli indici di variabilità.  indici di dispersione. indici di disuguaglianza. intervalli di variazione.  la variabilità relativa rispetto alla media aritmetica. Analisi dell'interdipendenza. Aspetti della correlazione.  Codevianza.  Coefficiente di correlazione lineare.  La cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

STATISTICA (SECS-S/01)
Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

L’insegnamento di Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni socio-pedagogici

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-pedagogici

 e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. L'indagine statistica. Tecniche di campionamento. Caratteri e modalità.  Il formalismo statistico.  Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.  Le distribuzioni statistiche.  Le rappresentazioni grafiche.  Le medie. Le medie analitiche.  Le medie lasche. La variabilità.   Gli indici di variabilità.  indici di dispersione. indici di disuguaglianza.   intervalli di variazione.  la variabilità relativa rispetto alla media aritmetica. Analisi dell'interdipendenza.   Aspetti della correlazione.  Codevianza.  Coefficiente di correlazione lineare.  La cograduazione. Alcune applicazioni in ambito pedagogico.

D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi, Giappichelli Editore, 2007.

Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare GIUSEPPINA GIUNGATO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento. Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica I si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontale, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula.

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame in presenza è caratterizzato da una prova scritta e da una prova orale (facoltativa*) alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

Per gli studenti frequentanti, la prova scritta si può articolare in 2 prove parziali, in modalità scritta, che si svolgeranno nel rispetto del calendario didattico.

Al completamento della prova, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”, in ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022. Inoltre, l'esito positivo della prova parziale, può essere conservato su richiesta dello studente fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto, come indicato nella stessa nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022.

Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU. Le nozioni acquisite conferiscono allo studente conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con i descrittori di Dublino).

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

*Per aggiornamenti si prega di consultare la Sezione "Notizie" della pagina docente.

- La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

- Gli studenti che si prenotano sul portale studenti.unisalento.it per sostenere la prova d'esame sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante foto o stampa della ricevuta della prenotazione. In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame, conformemente con la chiusura delle prenotazioni sul VOL.

 

- Le richieste di rinvio della prova orale, inviate per posta elettronica al docente, devono essere inoltrate entro e non oltre due giorni prima della data d'esame. In assenza di tale comunicazione, il rinvio della prova orale può essere richiesto esclusivamente in sede d'esame. Si precisa inoltre che la richiesta di rinvio della prova orale può essere reiterata al massimo per un anno accademico, dal momento che l’esito positivo della prova parziale può essere conservato su richiesta dello studente fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto (rif. nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022).

 

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA I
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento. Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica I si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontale, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula.

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame in presenza è caratterizzato da una prova scritta e da una prova orale (facoltativa*) alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

Per gli studenti frequentanti, la prova scritta si può articolare in 2 prove parziali, in modalità scritta, che si svolgeranno nel rispetto del calendario didattico.

Al completamento della prova, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”, in ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022. Inoltre, l'esito positivo della prova parziale, può essere conservato su richiesta dello studente fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto, come indicato nella stessa nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022.

Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU. Le nozioni acquisite conferiscono allo studente conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con i descrittori di Dublino).

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

*Per aggiornamenti si prega di consultare la Sezione "Notizie" della pagina docente.

- La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

- Gli studenti che si prenotano sul portale studenti.unisalento.it per sostenere la prova d'esame sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante foto o stampa della ricevuta della prenotazione. In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame, conformemente con la chiusura delle prenotazioni sul VOL.

 

- Le richieste di rinvio della prova orale, inviate per posta elettronica al docente, devono essere inoltrate entro e non oltre due giorni prima della data d'esame. In assenza di tale comunicazione, il rinvio della prova orale può essere richiesto esclusivamente in sede d'esame. Si precisa inoltre che la richiesta di rinvio della prova orale può essere reiterata al massimo per un anno accademico, dal momento che l’esito positivo della prova parziale può essere conservato su richiesta dello studente fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto (rif. nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022).

 

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA I
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STATISTICA I (SECS-S/01)
Analisi dei dati per la ricerca psicosociale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra di scuola secondaria 

L'insegnamento di Analisi dei dati per la ricerca psicosociale fornisce agli studenti le conoscenze per affrontare problemi di tipo induttivo

Il corso si propone di fornire concetti, metodologie e strumenti della Statistica inferenziale per valutare in termini probabilistici, diversi aspetti di un fenomeno, esaminando soltanto le osservazioni relative ad un campione rappresentativo della popolazione.

Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi ed esercitazioni in aula

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Introduzione a metodi e tecniche statistiche per la ricerca psicosociale. Fonti dei dati. Indagine campionaria e fasi. Tecniche di campionamento. Tecniche di rilevazione dei dati (sondaggio e questionario). Costruzione di un questionario. Scale di misura. Analisi descrittiva dei dati (tabelle statistiche, rappresentazioni grafiche, media e variabilità). Introduzione all’inferenza statistica. Stima intervallare per media e proporzione. Verifica delle ipotesi per media e proporzione. Analisi della varianza. Confronto tra parametri. Test d’indipendenza. Valutazione della qualità mediante i modelli ServQual e ServPerf.  Casi di studio in ambito psicosociale.

Analisi dei dati nella ricerca applicata (Sandra De Iaco, Monica Palma, Donato Posa), Giappichelli editore, 2021, ISBN: 9788892139657

Analisi dei dati per la ricerca psicosociale (SECS-S/01)
FONDAMENTI DI ANALISI NUMERICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa e facilmente comprensibile  da parte di chi possiede conoscenze di algebra di base.

Il corso si propone di chiarire i principi essenziali e le potenzialità della Statistica Descrittiva e della teoria della probabilità nell’ambito delle indagini su fenomeni climatico-ambientali.

L’obiettivo è quello di illustrare alcuni dei principali metodi e strumenti di Statistica Descrittiva che possono essere utilizzati nell’ambito delle indagini su fenomeni d’interesse.

A tal fine il programma prevede che vengano trattati durante il corso le tecniche di campionamento; le tabelle statistiche e le rappresentazioni grafiche; gli indici di posizione e di variabilità assoluta e relativa, l’analisi dell’interdipendenza ed, infine elementi di teoria della probabilità.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni climatico-ambientali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di rilevare dati quali-quantitativi, sintetizzarli opportunamente in tabelle statistiche, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi climatico-ambientali politico-sociali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indici statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

 

La didattica viene impartita con lezioni frontali su aspetti teorici ed applicativi, anche mediante l’uso di slides in aula.

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti

Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. Definizione e campi di applicazione della statistica. L'indagine statistica. Fonti di rilevazione statistica. Tecniche di campionamento. Caratteri e modalità. Il formalismo statistico. Le distribuzioni statistiche. Le rappresentazioni grafiche. Le medie. Le medie analitiche. Le medie lasche. La variabilità. Gli indici di variabilità. indici di dispersione. indici di disuguaglianza. intervalli di variazione. la variabilità relativa rispetto alla media aritmetica. Analisi dell'interdipendenza. Aspetti della correlazione. Codevianza. Coefficiente di correlazione lineare. La cograduazione. Principi di inferenza statistica. Esperimenti casuali. Elementi di Teoria della probabilità.

 

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009

FONDAMENTI DI ANALISI NUMERICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD II) (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

L’insegnamento fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. 1.1. Definizione e campi di applicazione della statistica. 1.2. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Le medie. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Il diagramma a scatola e baffi.  4. La variabilità.  4.1. gli indici di variabilità. 4.2. indici di dispersione. 4.3. indici di disuguaglianza.  4.4. intervalli di variazione. 4.5. la variabilità relativa rispetto alla media aritmetica 5. Analisi dell'interdipendenza.  5.1. Aspetti della correlazione. 5.2. Codevianza. 5.3. Coefficiente di correlazione lineare. 5.4. La cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

STATISTICA (SECS-S/01)
Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

L’insegnamento di Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni socio-pedagogici

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-pedagogici

 e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. L'indagine statistica. Tecniche di campionamento. Caratteri e modalità.  Il formalismo statistico.  Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.  Le distribuzioni statistiche.  Le rappresentazioni grafiche.  Le medie. Le medie analitiche.  Le medie lasche. La variabilità.   Gli indici di variabilità.  indici di dispersione. indici di disuguaglianza.   intervalli di variazione.  la variabilità relativa rispetto alla media aritmetica. Analisi dell'interdipendenza.   Aspetti della correlazione.  Codevianza.  Coefficiente di correlazione lineare.  La cograduazione. Alcune applicazioni in ambito pedagogico.

D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi, Giappichelli Editore, 2007.

Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento. Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica I si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontale, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

L’esame in presenza è caratterizzato da una prova scritta e da una prova orale alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

Al termine della prova, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”, in ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022. Inoltre, l'esito positivo della prova parziale, può essere conservato su richiesta dello studente fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto, come indicato nella stessa nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022.

 

Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU. Le nozioni acquisite conferiscono allo studente conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con i descrittori di Dublino).

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Per aggiornamenti si prega di consultare la Sezione "Notizie" della pagina docente.

https://www.economia.unisalento.it/536

-La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

- Gli studenti che, tramite il portale studenti.unisalento.it, si prenotano per sostenere la prova d'esame, sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante la stampa della ricevuta della prenotazione.

In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame.

 

- Le richieste di rinvio dell'esame, inviate per posta elettronica al docente, devono essere inoltrate entro e non oltre due giorni prima della data d'esame. In assenza di tale comunicazione, il rinvio può essere richiesto esclusivamente in sede d'esame. Si precisa inoltre che la richiesta di rinvio può essere reiterata al massimo per un anno accademico.

 

- L’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19 si svolgerà seguendo le indicazioni previste dall’ultimo DR e le relative linee guida pubblicate su https://www.unisalento.it/covid19-informazioni. Gli studenti iscritti all’esame sono invitati a registrarsi alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/strumenti/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA I
Analisi dei dati per la ricerca psicosociale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra di scuola secondaria 

L'insegnamento di Analisi dei dati per la ricerca psicosociale fornisce agli studenti le conoscenze per affrontare problemi di tipo induttivo

Il corso si propone di fornire concetti, metodologie e strumenti della Statistica inferenziale per valutare in termini probabilistici, diversi aspetti di un fenomeno, esaminando soltanto le osservazioni relative ad un campione rappresentativo della popolazione.

Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi ed esercitazioni in aula

La valutazione degli studenti avviene attraverso una prova scritta in presenza che consta di quesiti a risposta aperta, riguardanti gli argomenti indicati nel programma esteso. 

Prova scritta.

 

Per gli appelli in modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi connessi alla disciplina.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Introduzione a metodi e tecniche statistiche per la ricerca psicosociale. Fonti dei dati. Indagine campionaria e fasi. Tecniche di campionamento. Tecniche di rilevazione dei dati (sondaggio e questionario). Costruzione di un questionario. Scale di misura. Analisi descrittiva dei dati (tabelle statistiche, rappresentazioni grafiche, media e variabilità). Introduzione all’inferenza statistica. Stima intervallare per media e proporzione. Verifica delle ipotesi per media e proporzione. Analisi della varianza. Confronto tra parametri. Test d’indipendenza. Valutazione della qualità mediante i modelli ServQual e ServPerf.  Casi di studio in ambito psicosociale.

Analisi dei dati nella ricerca applicata (Sandra De Iaco, Monica Palma, Donato Posa), Giappichelli editore, 2021, ISBN: 9788892139657

Analisi dei dati per la ricerca psicosociale (SECS-S/01)
FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD II)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa e facilmente comprensibile  da parte di chi possiede conoscenze di algebra di base.

Il corso si propone di chiarire i principi essenziali e le potenzialità della Statistica Descrittiva e della teoria della probabilità nell’ambito delle indagini su fenomeni climatico-ambientali.

L’obiettivo è quello di illustrare alcuni dei principali metodi e strumenti di Statistica Descrittiva che possono essere utilizzati nell’ambito delle indagini su fenomeni d’interesse.

A tal fine il programma prevede che vengano trattati durante il corso le tecniche di campionamento; le tabelle statistiche e le rappresentazioni grafiche; gli indici di posizione e di variabilità assoluta e relativa, l’analisi dell’interdipendenza ed, infine elementi di teoria della probabilità.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni climatico-ambientali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di rilevare dati quali-quantitativi, sintetizzarli opportunamente in tabelle statistiche, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi climatico-ambientali politico-sociali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indici statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

 

La didattica viene impartita con lezioni frontali su aspetti teorici ed applicativi, anche mediante l’uso di slides in aula.

L’esame consiste in una prova scritta, in linea con gli obiettivi formativi dell’insegnamento, salvo diverse indicazioni. Con l’esame lo studente dovrà dimostrare le capacità e le competenze acquisite nell’analisi dei dati relativi a casi reali e nell’interpretazione dei risultati ottenuti.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti

Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. Definizione e campi di applicazione della statistica. L'indagine statistica. Fonti di rilevazione statistica. Tecniche di campionamento. Caratteri e modalità. Il formalismo statistico. Le distribuzioni statistiche. Le rappresentazioni grafiche. Le medie. Le medie analitiche. Le medie lasche. La variabilità. Gli indici di variabilità. indici di dispersione. indici di disuguaglianza. intervalli di variazione. la variabilità relativa rispetto alla media aritmetica. Analisi dell'interdipendenza. Aspetti della correlazione. Codevianza. Coefficiente di correlazione lineare. La cograduazione. Principi di inferenza statistica. Esperimenti casuali. Elementi di Teoria della probabilità.

 

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009

FONDAMENTI DI MATEMATICA, PROBABILITA' E STATISTICA (MOD II) (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

L’insegnamento fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. 1.1. Definizione e campi di applicazione della statistica. 1.2. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Le medie. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Il diagramma a scatola e baffi.  4. La variabilità.  4.1. gli indici di variabilità. 4.2. indici di dispersione. 4.3. indici di disuguaglianza.  4.4. intervalli di variazione. 4.5. la variabilità relativa rispetto alla media aritmetica 5. Analisi dell'interdipendenza.  5.1. Aspetti della correlazione. 5.2. Codevianza. 5.3. Coefficiente di correlazione lineare. 5.4. La cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

STATISTICA (SECS-S/01)
Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

L’insegnamento di Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni socio-pedagogici

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-pedagogici

 e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta in presenza.

 

Per gli appelli in modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi. 

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Programma esteso

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali.

2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.

3. Le medie. 

4. La variabilità. 

5. Analisi dell'interdipendenza e cograduazione.

D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi, Giappichelli Editore, 2007.

Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente GIUSEPPINA GIUNGATO: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento. Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica I si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontale, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 100 minuti e di una prova orale alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

In seguito allo svolgimento della prova orale in presenza, viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della Commissione, nonché dallo studente esaminato.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

In seguito allo svolgimento della prova orale in modalità telematica, il verbale viene firmato digitalmente dal Presidente della Commissione.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

https://www.economia.unisalento.it/536

-La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

- Gli studenti che, tramite il portale studenti.unisalento.it, si prenotano per sostenere la prova d'esame, sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante la stampa della ricevuta della prenotazione.

In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame.

 

- Le richieste di rinvio dell'esame, inviate per posta elettronica al docente, devono essere inoltrate entro e non oltre due giorni prima della data d'esame. In assenza di tale comunicazione, il rinvio può essere richiesto esclusivamente in sede d'esame. Si precisa inoltre che la richiesta di rinvio può essere reiterata al massimo per un anno accademico.

 

- L’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19 si svolgerà seguendo le indicazioni previste dall’ultimo DR e le relative linee guida pubblicate su https://www.unisalento.it/covid19-informazioni. Gli studenti iscritti all’esame sono invitati a registrarsi alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/strumenti/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA I
Analisi dei dati per la ricerca psicosociale

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra di scuola secondaria 

L'insegnamento di Analisi dei dati per la ricerca psicosociale fornisce agli studenti le conoscenze per affrontare problemi di tipo induttivo

Il corso si propone di fornire concetti, metodologie e strumenti della Statistica inferenziale per valutare in termini probabilistici, diversi aspetti di un fenomeno, esaminando soltanto le osservazioni relative ad un campione rappresentativo della popolazione.

Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi ed esercitazioni in aula

La valutazione degli studenti avviene attraverso una prova scritta in presenza che consta di quesiti a risposta aperta, riguardanti gli argomenti indicati nel programma esteso. 

Prova scritta.

 

Per gli appelli in modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi connessi alla disciplina.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Introduzione a metodi e tecniche statistiche per la ricerca psicosociale. Fonti dei dati. Indagine campionaria e fasi. Tecniche di campionamento. Tecniche di rilevazione dei dati (sondaggio e questionario). Costruzione di un questionario. Scale di misura. Analisi descrittiva dei dati (tabelle statistiche, rappresentazioni grafiche, media e variabilità). Introduzione all’inferenza statistica. Stima intervallare per media e proporzione. Verifica delle ipotesi per media e proporzione. Analisi della varianza. Confronto tra parametri. Test d’indipendenza. Valutazione della qualità mediante i modelli ServQual e ServPerf.  Casi di studio in ambito psicosociale.

Analisi dei dati nella ricerca applicata (Sandra De Iaco, Monica Palma, Donato Posa), Giappichelli editore, 2021, ISBN: 9788892139657

Analisi dei dati per la ricerca psicosociale (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

L’insegnamento fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. 1.1. Definizione e campi di applicazione della statistica. 1.2. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Le medie. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Il diagramma a scatola e baffi.  4. La variabilità.  4.1. gli indici di variabilità. 4.2. indici di dispersione. 4.3. indici di disuguaglianza.  4.4. intervalli di variazione. 4.5. la variabilità relativa rispetto alla media aritmetica 5. Analisi dell'interdipendenza.  5.1. Aspetti della correlazione. 5.2. Codevianza. 5.3. Coefficiente di correlazione lineare. 5.4. La cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

STATISTICA (SECS-S/01)
Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi

Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

L’insegnamento di Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni socio-pedagogici

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-pedagogici

 e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta in presenza.

 

Per gli appelli in modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi. 

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Programma esteso

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali.

2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.

3. Le medie. 

4. La variabilità. 

5. Analisi dell'interdipendenza e cograduazione.

D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi, Giappichelli Editore, 2007.

Statistica descrittiva per la gestione dei processi formativi (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

L’insegnamento fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta.

 

Per gli appelli in modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi connessi alla disciplina.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. 1.1. Definizione e campi di applicazione della statistica. 1.2. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Le medie. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Il diagramma a scatola e baffi.  4. La variabilità.  4.1. gli indici di variabilità. 4.2. indici di dispersione. 4.3. indici di disuguaglianza.  4.4. intervalli di variazione. 4.5. la variabilità relativa rispetto alla media aritmetica 5. Analisi dell'interdipendenza.  5.1. Aspetti della correlazione. 5.2. Codevianza. 5.3. Coefficiente di correlazione lineare. 5.4. La cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA AVANZATA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

elementi di matematica e statistica di base

L'insegnamento di statistica avanzata fornisce agli studenti le conoscenze per affrontare problemi di tipo induttivo

Il corso si propone di fornire concetti, metodologie e strumenti della Statistica inferenziale per valutare in termini probabilistici, diversi aspetti di un fenomeno, esaminando soltanto le osservazioni relative ad un campione rappresentativo della popolazione.

Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi ed esercitazioni in aula

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici e/o applicativi.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

1. Principi di inferenza statistica. 2. Esperimenti casuali. 3. Elementi di Teoria della probabilità. 4. Cenni sulle variabili aleatorie. 5. Alcune distribuzioni di probabilità notevoli. 6. Campionamento casuale ed inferenza statistica; spazio dei campioni; statistiche e distribuzioni campionarie: media, varianza, proporzione; teorema del limite centrale. 7. Stima puntuale; stimatori e stime di un parametro; considerazioni di sintesi su alcuni stimatori. 8. Stima per intervalli; intervalli di confidenza per un parametro;  intervalli di confidenza per il valore atteso; intervalli di confidenza della varianza: inferenza parametrica; intervalli di confidenza per una proporzione. 9.Verifica delle ipotesi; verifica delle ipotesi per un parametro; verifica delle ipotesi per il valore atteso; verifica delle ipotesi per la varianza: test parametrici; verifica delle ipotesi per una proporzione; analisi della varianza.

D. Posa, S. De Iaco, Fondamenti di Statistica Inferenziale”,    CLEUP EDITORE, Padova, 2006.

STATISTICA AVANZATA (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

L’insegnamento fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. 1.1. Definizione e campi di applicazione della statistica. 1.2. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Le medie. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Il diagramma a scatola e baffi.  4. La variabilità.  4.1. gli indici di variabilità. 4.2. indici di dispersione. 4.3. indici di disuguaglianza.  4.4. intervalli di variazione. 4.5. la variabilità relativa rispetto alla media aritmetica 5. Analisi dell'interdipendenza.  5.1. Aspetti della correlazione. 5.2. Codevianza. 5.3. Coefficiente di correlazione lineare. 5.4. La cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA AVANZATA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

elementi di matematica e statistica di base

L'insegnamento di statistica avanzata fornisce agli studenti le conoscenze per affrontare problemi di tipo induttivo

Il corso si propone di fornire concetti, metodologie e strumenti della Statistica inferenziale per valutare in termini probabilistici, diversi aspetti di un fenomeno, esaminando soltanto le osservazioni relative ad un campione rappresentativo della popolazione.

Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi ed esercitazioni in aula

La valutazione degli studenti avviene attraverso una prova scritta che consta di 15 quesiti a risposta aperta, riguardanti gli argomenti indicati nel programma esteso. 

1. Principi di inferenza statistica. 2. Esperimenti casuali. 3. Elementi di Teoria della probabilità. 4. Cenni sulle variabili aleatorie. 5. Alcune distribuzioni di probabilità notevoli. 6. Campionamento casuale ed inferenza statistica; spazio dei campioni; statistiche e distribuzioni campionarie: media, varianza, proporzione; teorema del limite centrale. 7. Stima puntuale; stimatori e stime di un parametro; considerazioni di sintesi su alcuni stimatori. 8. Stima per intervalli; intervalli di confidenza per un parametro;  intervalli di confidenza per il valore atteso; intervalli di confidenza della varianza: inferenza parametrica; intervalli di confidenza per una proporzione. 9.Verifica delle ipotesi; verifica delle ipotesi per un parametro; verifica delle ipotesi per il valore atteso; verifica delle ipotesi per la varianza: test parametrici; verifica delle ipotesi per una proporzione; analisi della varianza.

D. Posa, S. De Iaco, Fondamenti di Statistica Inferenziale”,    CLEUP EDITORE, Padova, 2006.

STATISTICA AVANZATA (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede BRINDISI

elementi di matematica e statistica di base

L'insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze per affrontare problemi di tipo induttivo

Il corso si propone di fornire concetti, metodologie e strumenti della Statistica inferenziale per valutare in termini probabilistici, diversi aspetti di un fenomeno, esaminando soltanto le osservazioni relative ad un campione rappresentativo della popolazione.

Lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi ed esercitazioni in aula

La valutazione degli studenti avviene attraverso una prova scritta che consta di 15 quesiti a risposta aperta, riguardanti gli argomenti indicati nel programma esteso. 

1. Principi di inferenza statistica. 2. Esperimenti casuali. 3. Elementi di Teoria della probabilità. 4. Cenni sulle variabili aleatorie. 5. Alcune distribuzioni di probabilità notevoli. 6. Campionamento casuale ed inferenza statistica; spazio dei campioni; statistiche e distribuzioni campionarie: media, varianza, proporzione; teorema del limite centrale. 7. Stima puntuale; stimatori e stime di un parametro; considerazioni di sintesi su alcuni stimatori. 8. Stima per intervalli; intervalli di confidenza per un parametro;  intervalli di confidenza per il valore atteso; intervalli di confidenza della varianza: inferenza parametrica; intervalli di confidenza per una proporzione. 

D. Posa, S. De Iaco, Fondamenti di Statistica Inferenziale”,    CLEUP EDITORE, Padova, 2006.

STATISTICA (SECS-S/01)

Pubblicazioni

Tra le pubblicazioni più recenti:

“Curve del contagio a confronto: una sintesi a livello mondiale”, di De Iaco, S, Maggio, S., Giungato, G., Palma, M., Pellegrino, D., Posa, D., Statistica & Società-“Epidemiologia e diffusione del virus”, Special issue for COVID-19 emergency, 2020.

ISSN 1722-8506.

 

“Analisi delle serie storiche e kriging per variabili finanziarie”, di Sandra De Iaco, Giuseppina Giungato, Sabrina Maggio, Filippo Panico, Cleup 2020, Padova.

ISBN 9788854952089.

 

“Modelli statistici spaziali e temporali per le compravendite nel settore immobiliare”, di Sandra De Iaco, Giuseppina Giungato, Cosima Attanasio, Cleup, 2020, Padova.

 ISBN 9788854952089.

 

“A Geographic Information System for Outdoor Markets”, di Cappello Claudia, De Iaco Sandra, Giungato Giuseppina, pubblicato in Special Issue “New Frontiers in Integrating Geostatistics and GIS” della rivista internazionale-Geoinformatics  & Geostatistics: an overview, 2019.

ISSN 2327-4581.

 

“An Integrated GIS for Wastewater Management.” di Giungato Giuseppina, Mariella Leonardo, Pellegrino Daniela, pubblicato in Special Issue “New Frontiers in Integrating Geostatistics and GIS” della rivista internazionale-Geoinformatics  & Geostatistics: an overview, 2019.

ISSN 2327-4581.

 

“A nonparametric spatio-temporal approach for multiple CUSUMs of evapotranspiration”, di Pellegrino Daniela, Giungato Giuseppina, De Iaco Sandra,   Proceedings del Convegno GRASPA 2019, Ed. Michela Cameletti, Luigi Ippoliti, Alessio Pollice, Università degli Studi di Bergamo, 2019.

ISBN 978-88-97413-34-9; ISSN 2037-7738.

 

“Qualità e carte di controllo: aspetti teorici e computazionali”, di Sandra De Iaco, Giuseppina Giungato, Sabrina Maggio, Monica Palma, Donato Posa, Giappichelli, 2019, Torino.

ISBN 9788892119239.

Risorse correlate

Documenti