Giuseppe Antonio CAMERINO

Giuseppe Antonio CAMERINO

Professore Emerito

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6467

Area di competenza:

 

 

Letteratura italiana I

Laurea magistrale in Lettere moderne L M 14 (curriculum filologico-letterario, curriculum storico) modulo A (obbligatorio) CFU 6, ore di lezione 30.
 

Orario di ricevimento

martedì ore 9-11

venerdì ore 9-11

Stanza 24, Palazzo Codacci-Pisanelli

Recapiti aggiuntivi

tel. 0832 296467 e-mail:gacamerino@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nato a Manduria (Ta) il 9 agosto 1942, già titolare di borsa di studio prima e poi titolare di contratto di addestramento didattico e scientifico fino all’a.a. 1973-’74, e poi ancora assistente ordinario fino all’a.a. 1981-’82 e professore associato presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Magistero, fino all’a.a. 1985-’86, il prof. Camerino ha partecipato per la prima volta al concorso nazionale per professore universitario di prima fascia (ordinario) bandito con D. M. nell’anno 1984, risultando vincitore con giudizio unanime della commissione. Già professore ordinario nella Facoltà di Lettere, è stato nominato con D.M. Professore Emerito di letteratura italiana. Relatore in innumerevoli convegni, nazionali e internazionali (tra cui Vienna, Odense, Lovanio, Varsavia, Szeged, Los Angeles, Londra), è stato invitato a tenere conferenze e corsi di lezioni presso numerose sedi italiane ed estere, tra cui dodici lezioni seminariali nelle università australiane di Wollongong, Sydney e Melbourne (1995) e ulteriori lezioni in quelle americane di Columbus e Chapel Hill (2006). Per due volte tra il 1992 e il 1997 è stato Gastprofessor  presso l’Università di Heidelberg (Germania). Nel 2001-2002 è stato nominato Visiting Professor  presso l'Università di Hull nel Regno Unito dal Leverhulme Trust, massimo organo competente per la ricerca scientifica in Inghilterra, che periodicamente riserva a quindici studiosi europei non inglesi, di qualsivoglia disciplina, un prestigioso invito di insegnamento come professore ospite per ognuna di 15 università di volta in volta prescelte. Con lettera datata 6 settembre 2002 il Leverhulme Trust ha poi ringraziato il prof. Camerino per l'impegno didattico e la qualità del suo insegnamento presso il Department of Modern Languages della suddetta Università, dal cui   “Committee for honorary appointments” lo stesso Camerino ha ricevuto anche la nomina a professore onorario per il triennio 2001-2004. Già collaboratore esterno dell’Enciclopedia Italiana Treccani e consigliere del Centro Nazionale di studi alfieriani dal 1992 al 2001, e membro (poi dimissionario) del Comitato scientifico per le celebrazioni alfieriane (1999-2003), il prof. Camerino è condirettore di “Aghios. Quaderni di studi sveviani”. Dal 2004 al 2007 è stato coordinatore nazionale di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero della Ricerca e Università. È presidente dell’Edizione nazionale delle opere di Italo Svevo promossa dal Ministero dei Beni Culturali e Librari. È socio dell’Accademia di Villa Vigoni-Centro culturale italo tedesco, dell’Accademia Nazionale dell’Arcadia e di altre accademie. Inoltre, il prof. Camerino ha ottenuto alcuni importanti premi per la saggistica letteraria: tra cui il “Val di Comino” (1997) e il “Corrado Alvaro” (2008). Ha prodotto saggi sul rapporto invenzione-dottrina in Dante, nonché saggi sparsi su Petrarca, sull’ultimo Tasso, sul Foscolo prosatore, sul “Conciliatore”, sulla metrica e sul linguaggio del primo Pascoli, su importanti aspetti dello stile di d’Annunzio e su molti altri argomenti, concentrando più continuativamente i suoi studi sul Settecento letterario italiano (Gravina e le teorie drammatiche del primo Settecento, Gian Lodovico Bianconi, Parini, Monti, Bertola, Pindemonte) e soprattutto – con ricerche condotte molto a lungo - sull’Alfieri tragico (metrica, varianti, stile, rapporto con i classici, topoi), sui processi stilistici e semantici dell’invenzione poetica in Leopardi, su una ricostruzione storico-critica organica e sistematica della letteratura italiana nell’età romantica, sulla tematica ebraica nella narrativa di Svevo, visto come grande interprete della letteratura della frontiera mitteleuropea, soprattutto austro ungarica, sulla presenza di Nietzsche in Slataper, Campana e Saba, su Michelstaedter, diviso tra i teorici viennesi della Sprachkritik, cioè della critica del linguaggio maturata nella irripetibile esperienza culturale della Vienna asburgica, e Schopenhauer. Ha pubblicato lettere e frammenti inediti di Manzoni, Pellico, Carducci, Svevo, d’Annunzio, Slataper, Cardarelli e Montale. Molti suoi lavori sono apparsi anche in importanti pubblicazioni in Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Ungheria e Stati Uniti.  


A.A. 2011-'12

NOME DISCIPLINA: Letteratura italiana I

Corso di Laurea Magistrale in Lettere moderne LM 14 (curriculum filologico- letterario, curriculum storico)  Modulo A obbligatorio,  CFU 6, ore di lezione 30 (indirizzo moderno e classico);

secondo semestre

Obiettivi formativi: Il modulo è composto da due parti, una parte istituzionale di carattere metodologico e una parte monografica, ed è finalizzato al conseguimento di un'adeguata conoscenza delle metodologie di ricerca applicate ai settori specialistici, quali le condizioni storiche, culturali e linguistiche tipiche degli scrittori di frontiera.

Argomento del corso: Letteratura di frontiera del primo Novecento. I casi di Michelstaedter e Slataper.

Bibliografia: Parte istituzionale e metodologica: gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza approfondita di almeno quattro fra i seguenti testi critici: E. Auerbach, Studi su Dante, ora Milano, Feltrinelli, 2005; J. Le Goff, Il Medioevo. Alle origini dell'identità europea, Baria, laterza, 2006; F. Rico, Il sogno dell'umanesimo, Torino, Einaudi,1998; E. Garin (a cura di), L'uomo del Rinascimento, Bari, Laterza, 2005; O. Kristeller, Il pensiero e le arti nel Rinascimento, Roma, Donzelli, 2005; A. Leone De Castris, Il decadentismo italiano, Bari, Laterza, 1995.  

Corso monografico: (A) G. A. Camerino, La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1993 [ATTENZIONE: Di questa edizione si trovano ancora copie esclusivamente alla Libreria "Adriatica" di Lecce! ] (B) Lettura approfondita delle due seguenti opere: C. Michelstaedter, La persuasione e la retorica, Milano, Adelphi, 1982  (oppure: ID.; La persuasione e la rettorica, Edizione critica, Yorick Libri, 2008); Scipio Slataper, Il mio Carso (qualsiasi edizione).

 Gli studenti non frequentanti porteranno, oltre ai testi sopra indicati, anche il seguente volume: G.A.Camerino, Poesia senza frontiere e poeti italiani del Novecento, Milano, Mursia, 1989.

  Calendario delle lezioni: il corso si svolge nel 2° semestre e avrà inizio a marzo 2011. Orario, date e aula sono da definire.       

Il Calendario degli esami verrà affisso nella bacheca accanto allo studio. 
Orario di ricevimento:   martedì ore 9,30-11,30; mercoledì 9,00-10,30 (stanza 4).

recapito docente:  Studio c/o Pal. Parlangeli, stanza 24, te. 0832 296467  giuseppeantonio.camerino@unisalento.it 

 

Pubblicazioni

 

 

 

 

ELENCO PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO


SAGGI E VOLUMI:

1. Giuseppe Antonio Camerino, Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa, Firenze, Le Monnier 1974, pp. 220 (vedasi ora al n. 54 di questo elenco)
2. Giuseppe Antonio Camerino, Le familiari di Enrichetta Manzoni Blondel in «Nuova Antologia», febbr. 1976, fs. 2102, pp. 255-261.
3. Giuseppe Antonio Camerino, Elaborazione dell'Alfieri tragico. Lo studio del verso e le varianti del "Filippo", Napoli, Liguori, 1977, pp. 160 (vedasi ora al n. 62 di questo elenco)
4. Giuseppe Antonio Camerino, Italo Svevo a cinquant'anni dalla morte. Su alcuni problemi metodologici e interpretativi, in «Cultura e scuola», n. 66, 1978, pp. 32-43.
5. Giuseppe Antonio Camerino, Elio Schmitz, "Una congiura a palazzo e altri scritti", in «Lettere italiane», a. XXX, n. 4, 1978, pp. 570-573.
6. Giuseppe Antonio Camerino, Svevo e il teatro di prosa, nel vol. miscellaneo Contributi sveviani, a cura di R. Scrivano, Trieste, LINT, 1979, pp. 75-85.
7. Giuseppe Antonio Camerino, Italo Svevo, nel I vol. della Letteratura italiana contemporanea, Opera collettiva diretta da G. Mariani e M. Petrucciani, Roma, Lucarini, 1979, pp. 67-90.
8. Giuseppe Antonio Camerino, Venti «voci» di letteratura italiana contemporanea per la IVa appendice dell'Enciclopedia italiana fondata da G. Treccani e la «voce» Letteratura industriale, nonché gli aggiornamenti Italia, Letteratura redatti per il Dizionario Enciclopedico italiano e per il Lessico Universale italiano dello stesso Istituto.
9. Giuseppe Antonio Camerino, Italo Svevo, Torino, U.T.E.T., collana «La vita sociale della nuova Italia», 1981, pp. 498.
10. Giuseppe Antonio Camerino, Una lettera inedita del Pellico negli ultimi giorni del «Conciliatore», in «Lettere italiane», n. 4, 1981, pp. 570-575.
11. Giuseppe Antonio Camerino, Lettera inedita di Slataper, in «Letteratura italiana contemporanea», a. II, n. 2, 1981, pp. 130-132 (vedasi ora al n. 41 di questo elenco)
12. Giuseppe Antonio Camerino, Slataper e la fiaba (con un testo sconosciuto), in «Letteratura italiana contemporanea», n. 3, 1981, pp. 19-42 (vedasi ora al n. 41 di questo elenco)
13. Giuseppe Antonio Camerino, Carlo Levi, nell'Opera collettiva Letteratura italiana contemporanea, diretta da G. Mariani e M. Petrucciani, vol. III, Roma, Lucarini, 1982, pp. 95-109.
14. Giuseppe Antonio Camerino, Un autografo manzoniano ritrovato, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLIX, fs. 505, 1982, pp. 128-129.
15. Giuseppe Antonio Camerino, Un biglietto inedito del Carducci, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol CLIX, fs. 506, 1982, pp. 291-292.
16. Giuseppe Antonio Camerino, La formazione della poetica di Slataper e la lezione di Nietzsche, in «Letteratura italiana contemporanea», fs. n. 7, 1982, pp. 1-34 (vedasi ora al n. 41 di questo elenco)
17. Giuseppe Antonio Camerino, Cultura ebraica e letteratura mitteleuropea, in «Cultura e scuola», n. 86, apr.-giu. 1983, pp. 293-295.
18. Giuseppe Antonio Camerino, Libertà e tirannide. Il "Brutus" del Voltaire e il "Bruto primo" dell'Alfieri, in «Italianistica», a. XII, n. 2-3, mag.-dic. 1983, pp. 265-275.
19. Giuseppe Antonio Camerino, Il metodo critico di Gaetano Mariani, in «Letteratura italiana contemporanea», fs. 12, 1984.
20. Giuseppe Antonio Camerino, Italo Svevo scrittore ebraico, in «Italienische Studien», Heft 7, Wien, 1984, pp. 63-75.
21. Giuseppe Antonio Camerino, La "rettorica" di Michelstaedter e la "Sprachkritik" viennese, in «Rivista d'Europa», fs. 19, ott. 1984, pp. 57-63 (vedasi ora al n. 41 di questo elenco)
22. Giuseppe Antonio Camerino, Alfieri, Vittorio, in Enciclopedia Virgiliana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani, 1985.
23. Giuseppe Antonio Camerino, Due lettere inedite di Italo Svevo, in «Letteratura italiana contemporanea», fs. 14, a. VI, genn. apr. 1985, pp. 233-238 (vedasi ora al n. 54 di questo elenco)
24. Giuseppe Antonio Camerino, Svevo e l'arte figurativa contemporanea, in «Letteratura italiana contemporanea», fs. 15, a. VI, sett.-dic. 1985, pp. 295-304; e poi in Letteratura italiana e arti figurative. Atti del XII Convegno dell' A.I.S.S.L.I. (Toronto, Hamilton, Montreal, 6-10 maggio 1985) a c. di A. Franceschetti, Firenze, Olschki, 1988, pp. 941-950 (vedasi ora al n. 54 di questo elenco)
25. Giuseppe Antonio Camerino, Il "minore" nella critica comparatistica e nell'Ottocento italiano. Postilla a un convegno, in «Critica letteraria», a. XIII, fs. IV, n. 49, 1985, pp. 787-790.
26. Giuseppe Antonio Camerino, La ricerca del "dialogo d'azione" nelle varianti dell'Alfieri tragico, in «Studi latini e italiani», pubblicazione del Dipartimento di Lingue e culture d'Italia dell'Università di Roma "La Sapienza", a. I, 1986, pp. 147-159.
27. Giuseppe Antonio Camerino, Italo Svevo lettore di Jean Paul, in «Letteratura italiana contemporanea», fs. 22, sett.-dic. 1987, pp. 1-15 (vedasi ora al n. 54 di questo elenco)
28. Giuseppe Antonio Camerino, L'impossibile cura della vita e della società. Affinità di Michelstaedter con Svevo e la cultura absburgica, in AA.VV., Dialoghi con Michelstaedter, Gorizia, Istituto per gli incontri mitteleuropei e Ministero dei beni culturali, 1988, pp. 59-73 (vedasi ora al n. 41 di questo elenco)
29. Giuseppe Antonio Camerino, Congresso sveviano in Germania. "Das Werk Italo Svevos: ein Paradigma europäischer Modern" (Würzburg, 12-14 novembre 1987), in «Cultura e scuola», n. 108, ott.-dic. 1988, pp. 246-250.
30. Giuseppe Antonio Camerino, Poesia senza frontiere e poeti italiani del Novecento, Milano, Mursia (Coll. «Civiltà letteraria del Novecento»), 1989, pp. 220.
Il volume contiene capitoli già pubblicati e capitoli inediti; così come segue:
I) Sul simbolismo europeo (con lettere inedite di D'Annunzio a Hofmannsthal): inedita solo la parte riguardante lettere dannunziane; la prima parte è apparsa nel 1983.
II) Sui motivi germanici in Campana. Integrazioni e proposte (già pubblicato nel 1987).
III) Nietzsche, Campana e Genova (inedito).
IV) Elaborazione dei primi "Trucioli" di Sbarbaro (inedito).
V) Nietzsche e la poetica rinnovata di Saba (pubblicato nel 1985).
VI) Ancora su Saba e sul fattore Nietzsche (pubblicato nel 1985 come contributo congressuale).
VII) Ungaretti, i poeti di "Circoli" e il linguaggio poetico dell'inizio degli anni Trenta (pubblicato nel 1976).
VIII) Rilke, Ungaretti e Montale (inedito).
IX) Tra Italia ed Europa. Di alcune lettere inedite di Montale e Cardarelli (pubblicato nel 1986).
X) La lirica dialettale di Pierro e un parallelo col Montaigne (pubblicato nel 1985).Segue una Breve Appendice con note critiche su: Soffici, Di Giacomo, D'Arrigo.
31. Giuseppe Antonio Camerino, Piero Rismondo tra Svevo, Bobi Bazlen e la psicoanalisi, in "Il banco di lettura", a. I, n. 3, febbr. 1989, pp. 6-7 (vedasi ora al n. 54 di questo elenco)
32. Giuseppe Antonio Camerino, Il taccuino di Stelio. Sulla poetica dannunziana del silenzio, in "Critica letteraria", a. XVII, fs. III, n. 64/1989, pp. 475-483.
33. Giuseppe Antonio Camerino, Le forme del diletto. Aspetti e fenomeni naturali nella percezione di Leopardi, Lecce, Milella, 1990, pp. 79. (vedasi ora al n. 61 di questo elenco)
34. Giuseppe Antonio Camerino, "Il dormiveglia". Note sulla narrativa di Bonaviri, in AA.VV., Mnemosine. Giuseppe Bonaviri, a c. di S. Zappulla Muscarà, Catania, Maimone, 1991, pp. 113-118.
35. Giuseppe Antonio Camerino, L'infelicità e motivi affini nell'elaborazione dell'"Ortis", in "Per le nozze di corallo 1955-1990 di E. Esposito e C. Mauro", Ravenna, Longo, 1990, pp. 31-38.
36. Giuseppe Antonio Camerino, Alle origini dell'"ultima passeggiata"; metrica e varianti, in Nel centenario di Myricae. Atti del Convegno pascoliano di San Mauro, 19-20 maggio 1990, Firenze, La Nuova Italia, 1991, pp. 19-37.
37. Giuseppe Antonio Camerino, "Il giorno dei morti" e alcuni tòpoi myricei, in "Rivista pascoliana", 3 (1991), pp. 23-33.
38. Giuseppe Antonio Camerino, Alfieri, la musica e il linguaggio della tragedia, in "Giornale storico della letteratura italiana" vol. CLXIX, fs. 1, 1992, pp. 19-48.
39. Giuseppe Antonio Camerino, Per aspro mare. In margine a R.V.F. CLXXXIX, in "Italianistica", a. XXI, n. 2-3, mag.-dic. 1992, pp. 503-509.
40. Giuseppe Antonio Camerino, Italo Svevo. Significati e caratteri di una poetica mitteleuropea, in "Comparatistica", III, 1992 e in Atti del Convegno internazionale Svevo scrittore europeo (Perugia, marzo 1992), Firenze, Olschki, 1994 (vedasi ora al n. 54 di questo elenco)
41. Giuseppe Antonio Camerino, La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper, Milano, I.P.L., 1993, p. 139.
42. Giuseppe Antonio Camerino, Tra sensibilità figurativa e ricerca simbologica (Purg. XIII), in "Miscellanea di studi danteschi in memoria di Silvio Pasquazi", Napoli, Federico e Ardia, 1993, pp. 201-213.
43. Giuseppe Antonio Camerino, Le "Lettere bavare" di Gian Lodovico Bianconi, in "Giornale storico della letteratura italiana", CX, fs. 552 (1993), pp. 481-503.
44. Giuseppe Antonio Camerino, Alfieri dalla «pubblica virtù» alla «virtù sconosciuta» e al «dolore immenso e continuo» in "Lettere italiane", a. XLVI, n. 3, lug.- sett. 1994, pp. 382-394.
45. Giuseppe Antonio Camerino, Alfieri e Virgilio, in "Annali Alfieriani", V (1994), pp. 125-134.
46. Giuseppe Antonio Camerino, Letture alfieriane. «Virginia», in "Annali Alfieriani", V (1994), pp. 135-150.
47. Giuseppe Antonio Camerino, Nota su un'edizione dei romanzi sveviani, in "Critica letteraria", a. XXII, fs. IV, n. 85/1994, pp. 803-806.
48. Giuseppe Antonio Camerino, Letteratura italiana per generi e problemi, in "Il Ragguaglio Librario", a. 62°, giugno 1995, pp. 175-176.
49. Giuseppe Antonio Camerino, Luciano Bianciardi: un esempio di narrativa industriale anni Sessanta, in I tempi del rinnovamento. Atti del Convegno internazionale "Rinnovamento del codice narrativo in Italia dal 1945 al 1992", vol. I, a cura di S. Vanvolsem, Franco Musarra, Bart van den Bossche, Roma-Leuven, 1995, pp. 157-168.
50. Giuseppe Antonio Camerino, «né fu per fantasia già mai compreso...». Il canto XIX del Paradiso, in «Critica letteraria», a. XXIII, fss I-II, n. 86/87 (1995), pp. 208-222.
51. Giuseppe Antonio Camerino, Monti, Tasso e un frammento di traduzione da Goethe, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLXXII, fs. 559 (1995), pp. 358-376 e in Torquato Tasso in Deutschland. Seine Wirkung in Literatur, Kunst und Musik seit der Mjtte des 18. Jahrhunderts, hrsg. von Achim Aurnhammer, Berlin-New York, Walter de Gruyter, 1995, pp. 85-101.
52. Giuseppe Antonio Camerino, Par. XX, in «L'Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca», 6 NS luglio-dicembre 1995, a. XXXVI, pp. 46-60.
53. Giuseppe Antonio Camerino, Stauder e la categoria del travestimento letterario, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLXXIII, fasc. 562, 1996, pp. 281-284.
54. Giuseppe Antonio Camerino, Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa, edizione riveduta e accresciuta di nuovi capitoli, Milano, IST. PROP. LIBR., 1996, pp. 298.
55. Giuseppe Antonio Camerino, La licenza alla Leda e gli «spazii mistici» della guerra in D'Annunzio e la guerra, Milano, Mondadori («Nuovi quaderni del Vittoriale»), 1996, pp. 219-227.
56. Giuseppe Antonio Camerino, Italo Svevo ambrosiano, anzi lumbard, in "Belfagor" a. LII, n. 2 (31 marzo 1997), pp. 202-204.
57. Giuseppe Antonio Camerino, Spazî d’acqua, specchi e parvenze in Montale (con alcuni echi danteschi), in «Italianistica», a. XXVI, n. 3, sett.-dic. 1997, pp. 441-450.
58. Giuseppe Antonio Camerino, Perdere il futuro. Sul «Vegliardo» di Svevo, in “Narrativa”, Études Réunies par Marie-Hélène Caspar, Université Paris X- Nanterre, n. 13 février 1998, p. 145-154.
59. Giuseppe Antonio Camerino, Realtà e arte narrativa secondo Pirandello, in “Otto/Novecento”, n. s., a. XX-XXI (1996-1997), numero unico, pp. 133-141.
60. Giuseppe Antonio Camerino, Lo specifico mitteleuropeo e i maggiori giuliani del primo Novecento, in “Neohelicon”, XXIII, 2, 1996, pp. 9 – 19.
61. Giuseppe Antonio Camerino, L’invenzione poetica in Leopardi. Percorsi e forme, Napoli, Liguori, 1998, pp. 141
62. Giuseppe Antonio Camerino, Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, topoi, Napoli, Liguori, 1999, pp. 296
63. Giuseppe Antonio Camerino, “[…] Una maniera che la pittura mal sa ricopiare”. Bertola e il gusto letterario dell’ultimo Settecento, in “Giornale storico della Letteratura italiana” vol. CLXXVI- Fasc. 575, 1999, pp. 341-354
64. Giuseppe Antonio Camerino, Lo “stolto sguardo”. Per un’autocitazione nel “Minturno”, in “Italianistica”, anno XXIX, n. 1, gennaio-aprile 2000, Pisa- Roma, pp. 75-82.
65. Giuseppe Antonio Camerino, Tra antico e moderno. Da Gravina a Metastasio, in Teatro, scena, rappresentazione dal Quattrocento al Settecento, Atti del Convegno internazionale di studi (Lecce, 15-17 maggio 1997) a cura di P. Andrioli, G. A. Camerino, G. Rizzo, P. Viti, Congedo editore, 2000, pp. 351-366
66. Giuseppe Antonio Camerino, Da Pirandello a Svevo. Alcuni motivi affini in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Vitilio Masiello, 2 tomi, Roma, Salerno editrice, 2000, pp. 1221-1228 (già in L’isola che ride . Teoria, poetica e retoriche dell’umorismo pirandelliano a cura di Marinella Cantelmo, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 31-38).
67. Giuseppe Antonio Camerino,“Purgatorio” XIV: corrispondenze simbologiche, strutturali e stilistiche, in “L’Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca”, 16, n. s., luglio-dicembre 2000, pp. 99-121.
68. Giuseppe Antonio Camerino, La letteratura italiana nell’età romantica, Roma, Editalia-Marzorati, 2001, pp.170.
69. Giuseppe Antonio Camerino, Gusto e metodo della poesia nello ‘Zibaldone’, in Lo Zibaldone cento anni dopo. Composizione, edizioni, temi, Atti del X Convegno Internazionale di studi leopardiani (Recanati-Porto Recanati, 14-19 settembre 1998), II tomi, Firenze, Olschki, 2001, tomo I, pp. 59-74).
70. Giuseppe Antonio Camerino, «Sublimi verità in sublime stile notate». Un dialogo “toscano” e la poetica dell’Alfieri tragico, in Alfieri in Toscana, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 19–21 ottobre 2000), a cura di Gino Tellini e Roberta Turchi, Firenze, Olschki 2002, pp. 437-450.
71. Giuseppe Antonio Camerino, Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa, edizione ampliata e completamente riveduta, Napoli, Liguori 2002, pp. 281.
72. Giuseppe Antonio Camerino, Il tempo nella poesia di Saba, in «Italianistica», anno XXX, n. 2-3, maggio-dicembre 2002, pp. 63-70.
73. Giuseppe Antonio Camerino, Svevo. Lo scrittore europeo, le radici mitteleuropee, in La coscienza di Svevo, Catalogo della mostra del Ministero dei BB.CC. (21 novembre 2002 – 5 febbraio 2003), Roma, De Luca editori d’arte, 2002, pp. 55-61
74. Giuseppe Antonio Camerino, Più Svevo che Italo?, in «Belfagor», a. LVIII, n.4 (31 luglio 2003), pp. 478-482.
75. Giuseppe Antonio Camerino, Oltre la memoria e l’infanzia. Noia e non-vivere da Alfieri a Leopardi, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CLXXX, fs. 590, a. 2003, pp. 191-205; con qualche aggiunta in Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi, Atti del Convegno internazionale di studi, Macerata, 10-12 ottobre 2002, a cura di Marco Dondero e Laura Melosi, premessa di Simona Costa, Macerata, Quodlibet, 2004, pp. 75-88.
76. Giuseppe Antonio Camerino, “Il richiamo di Alma” e dintorni, in Breve viaggio nel mondo di Mattioni, Trieste, Circolo della Cultura e delle Arti, 2003, pp. 39-45.
77. Giuseppe Antonio Camerino, Infelicità, innocenza, pietà: il “Filippo”, in Alfieri tragico, a cura di Enrico Ghidetti e Roberta Turchi, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 107, s. IX, n. 2 (lug.-dic. 2003), pp. 439-450.
78. Giuseppe Antonio Camerino, L’Alfieri di Schlegel. Una polemica pregiudiziale, in «Studi italo-tedeschi. Deutsch-italienische Studien», XXIII (2003), pp. 92-107.
79. Giuseppe Antonio Camerino, “Il Conciliatore” e la cultura letteraria tedesca, in Idee e figure del “Conciliatore” (Gargnano del Garda 20-27 settembre 2003), a cura di Gennaro Barbarisi e Alberto Cadioli, Milano, Cisalpino (Quaderni di Acme, 63), 2004, pp. 441-465.
80. Giuseppe Antonio Camerino, Dal primo all’ultimo Svevo. Alcuni riscontri testuali, «Il banco di lettura», 29/2004, n.s., pp. 3-14.
81. Giuseppe Antonio Camerino, La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper, nuova edizione accresciuta, Napoli, Liguori, 2005.
82. Giuseppe Antonio Camerino, Innesti alfieriani riconvertiti in funzione patetica. “Arminio” di Ippolito Pindemonte, in Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento, Atti del Convegno di studi (Verona, 22-24 settembre 2003), Verona, Fiorini, 2005, pp. 145-162.
83. Giuseppe Antonio Camerino, I limiti di arte e natura. Di “Purg.” X e di altri luoghi danteschi, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di Paolo Viti, 2 tomi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 17-28.
84. Giuseppe Antonio Camerino, Parini e Pope. Traduzione e reinvenzione, in Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal neoclassicismo al primo romanticismo, Atti del Convegno nternazionale (Lecce-Castro, 15-18 giugno 2005), 2 voll., Galatina, Congedo Editore, 2006, I, pp. 275-300.
85. Giuseppe Antonio Camerino, Dall’età dell’Arcadia al “Conciliatore”. Aspetti teorici, elaborazioni testuali, percorsi europei, Napoli, Liguori, 2006, pp. 276. Il volume contiene capitoli già pubblicati e capitoli inediti; così come segue:

1) Gusto letterario e teatrale da Gravina a Metastasio;
2) Fondazione di una cultura neoclassica e altri aspetti nelle Lettere Bavare di Gian Lodovico Bianconi;
3) Parini e Pope. Traduzione e reinvenzione;
4) Monti, Tasso e un frammento di traduzione da Goethe;
5) Una maniera che la pittura mal sa ricopiare. Bertola e il gusto letterario dell’ultimo Settecento;
6) L’Alfieri di Schlegel. Una polemica pregiudiziale;
7) Innesti alfieriani riconvertiti in funzione patetica. Arminio di Ippolito Pindemonte;
8) L’infelicità e motivi affini nell’elaborazione dell’Ortis;
9) Il Conciliatore e la cultura letteraria tedesca;

86. Giuseppe Antonio Camerino, Alfieri, il tradurre, i classici antichi, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, 3 tomi, Roma-Bari, Laterza, 2006, t. I, pp. 905-928.
87. Giuseppe A. Camerino, Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, tópoi, Edizione riveduta e accresciuta, Napoli, Liguori, 2006, pp. 372. Il volume contiene capitoli già pubblicati e capitoli inediti; così come segue:

1) Il verso tragico nella sua fase formativa;
2) La ricerca del «dialogo d’azione» nelle varianti dell’Alfieri tragico;
3) Alfieri e Virgilio;
4) L’Estratto di Dante e la ricerca del linguaggio tragico;
5) L’elaborazione tragica attraverso le varianti del Filippo;
6) Infelicità, innocenza, pietà: lettura del Filippo;
7) La tragedia esemplare e l’insidia dell’oratoria. Il caso della Virginia;
8) L. Giunio Bruto da Voltaire ad Alfieri;
9) Il modello tradito. La volontà di fuga e di morte nel linguaggio della Mirra;
10) Dalla «pubblica virtù» alla «virtù sconosciuta» e al «dolore immenso e continuo»;
11) Alfieri, la musica e il linguaggio della tragedia;
12) Alfieri, il tradurre, i classici antichi;
13) «Sublimi verità in sublime stile notate». Un dialogo “toscano” e la poetica dell’Alfieri tragico;
14) Due postille;

88. Giuseppe A. Camerino, Lo scrittore più rappresentativo e l’artista più eccelso. Gobetti: un’idea della critica letteraria, in Piero e Ada Godetti: due protagonisti della storia e della cultura del Novecento, Atti del Convegno Intenazionale di Studi (Cassino, 21-23 novembre 2001), Roma, Domograf, 2006, pp. 297-306.
89. Giuseppe A. Camerino, Linee fondamentali della poesia italiana nei primi decenni del Novecento, in AA. VV, Strutture dell’immaginario. Profilo del Novecento letterario italiano, vol. I,, Catanzaro, Rubbettino, 2007, vol. I, pp. 65-80.
90. Giuseppe A. Camerino, Temi e personaggi dal primo all’ultimo Svevo, in “Innumerevoli contrasti d’innesti”: la poesia del Novecento (e altro), Miscellanea in onore di Franco Musarra, a cura di B. Van den Bossche, Ph. Dossier, K. Du Pont, N. Dupré, R. Gennaro, I. Melis e H. Salaets, Leuven – Firenze, Leuven University Press-Franco Cesati Editore, 2007, pp. 629-638.
91. Giuseppe A. Camerino, ‘Notte a Samarcanda’ e la poetica narrativa dell’ultima Morandini, in “Poetiche. Rivista di letteratura italiana”, vol. 9, n.2, 2007, pp. 397-403.
92. Giuseppe A. Camerino, Parini e il Pope in traduzione. Appunti per una ricerca, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Atti del XVIII Congresso dell’AISLLI, Leuven, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003, volume secondo: Poesia e narrativa dal Duecento all’Ottocento. Teatro, cultura, critica, a cura di M. Bastiaensen, W. Geerts, G. P. Giudicetti, J. Lanslots, C. Maeder, I. Melis, F. Musarra, D. Van den Berghe, Bart Van den Bossche, S. Vanvolsem, Firenze, Franco Cesati Editore, 2007, pp. 273-283;
93. Giuseppe A. Camerino, Estetismo e sensualismo. Il viaggio in Grecia di d’Annunzio nella versione dei ‘Taccuini’, in Questioni odeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico, a cura di Giovanna Scianatico e Raffaele Ruggiero, Bari, Palomar, 2008, pp. 535-546.
94. Giuseppe A. Camerino, Saba: i luoghi del ritorno, in Saba Extravagante, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Milano 14-16 novembre 2007, a cura e con introduzione di Giorgio Baroni, [fasc. monografico della «Rivista di Letteratura Italiana», a. XXVI, nn. 2-3, 2008], Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2008, pp. 369-374.
95. Giuseppe A. Camerino, Cultura e letteratura nel primo Novecento: i confini nord-orientali dell'Italia, in «Otto/Novecento», n.s., a. XXXII, n. 1, genn./apr. 2008, pp. 43-59.
96. Giuseppe A. Camerino, “Europa tutta a scalpitar intesi”. Alfieri viaggiatore, in In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura Italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, a cura di M. Cantelmo e A. L. Giannone, 2 tt., Galatina, Congedo, 2008, t. 1, pp. 33-39.
97. Giuseppe A. Camerino, Culture and Literature in Trieste and in Old Austria. A Sometimes Contradictory Relationship, in Bele Antiche Stòrie: Writing,
Borders, and the Instability of Identity. Trieste 1719-2007, edited by Charles Klopp, New York, Bordighera, 2008, pp. 93-110.
98. Giuseppe A. Camerino, Spavento, spaura, si spaura. In margine a un ‘topos’ leopardiano, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLXXXV, fs. 611, 2008, pp. 444-453.
99. Giuseppe A. Camerino, “La morale mescolata coi sali e colle facezie". I detti proverbiali e gnomici e il “metodo” goldoniano, in Parola, musica, scena, lettura. Percorsi nel teatro di Carlo Goldoni e Carlo Gozzi, Atti del convegno internazionale (Venezia, 12-15 dicembre 2007), cura di Giulietta Bazoli e Maria Ghelfi, Venezia, Marsilio, 2009, pp. 103-121.

100. Giuseppe A. Camerino, Profilo critico del romanticismo italiano, Novara, Interlinea, 2009, pp. 189.


101. Giuseppe A. Camerino, “Esser disinvolti e senza che ne trapelasse sforzo”. La conversazione inautentica dei personaggi di Svevo, in Teatri di civiltà e relazioni interregionali, Atti dei Colloqui di studio di Monopoli, 5-7 giugno 2008, a cura di Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio e Gianluigi De Marinis Gallo, Lecce, Pensa Multimedia, 2009, pp. 51-56.

102. Giuseppe A. Camerino, Il sublime nome di cittadini. Mito e identità dell'Italia in Alfieri, in Mémoires d'Italie. Identités, représentations, Enjeux (Antiquité et Classicisme), sous la direction de Angelo Colombo, Sylvie Pittia, Maria Tertesa Schettino, Como, New Press Edizioni (Biblioteca di ataeneum 56), 2010, pp. 176-186.

103. Giuseppe A. Camerino, "Quell'affetto nella lirica che cagiona l'eloquenza" . Leopardi: un'idea di stile sublime, in Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, a cura di C. Griggio e R. Rabboni, Verona, Edizioni Fiorini, 2010, pp. 399-419.

104. Giuseppe A. Camerino, Guglielminetti e l'Io di Alfieri,  in "Levia Gravia", XII (2010), pp. 177-182.

105. Giuseppe A. Camerino, Bertòla, Sulzer e il canone della "grazia", in Vie Lombarde e Venete. Saper letterari nel Sette-Ottocento fra l'Italia settentrionale e L'europa transalpina, a cura di H. Meter e F. Brugnolo, Berlin/Boston, De Gruyter, 2011, pp. 273-285.

106. Giuseppe A. Camerino, Etra, terra, mare, in Studi per Gian Paolo Marchi, a c. di R. Bertazzoli, F. Forner, P. Pellegrini, C. Viola, Premessa di N. Ebani, Pisa, edizioni ETS, 2011, pp. 221-230.

107. Giuseppe A. Camerino, Orribili tempeste. Innesti ossianici e processi inventivi nel 'Saul' di Alfiieri, in La redpubblica delle Lettere. Il Settecento italiano e la scuola del secolo XXI, Atti del congresso internazionale, Udine, 8-10 aprile 2010, a c. di A. Battistini, C. griggio e R. Rabboni, Pisa-Roma, Serra Editore (Blioteca di Sei & Settecento), MMXI, pp. 73-81.

108. Giuseppe A. Camerino, Lo scrittoio di Leopardi. Processi compositivi e formazione di topoi, Napoli, Liguori, 2011, pp. 188.

109. Giuseppe A. Camerino, Manzoni e altre questioni romantiche (In memoria di Giorgio Petrocchi), in "Critica letteraria", fs.IV, n 153/2011, pp. 670-681.

110. Giuseppe Antonio Camerino, Leopardi lettore di Algarotti, in " Atti e memorie dell'Arcadia", I, 2012, pp. 219-229.

 

 

RECENSIONI:

1. Giuseppe Antonio Camerino, Ettore Bonora. "Manzoni. Conclusioni e proposte", in «Lettere italiane», a. XXVIII, n. 4, 1976, pp. 518-522.
2. Giuseppe Antonio Camerino, Carlo Bernari. "Tre operai e altre pagine di romanzi", in «Critica letteraria», a. V, fs. 1°, 1977, pp. 201-203.
3. Giuseppe Antonio Camerino, Vittorio Alfieri, "Opere - tomo primo", in «Critica letteraria», a. VI, fs. 3°, 1978, pp. 602-605.
4. Giuseppe Antonio Camerino, Giuseppe Amoroso, "Prisco", in «Critica letteraria», a. VIII, fs. 2°, 1980, pp. 403-405.
5. Giuseppe Antonio Camerino, Giuliana Nuvoli, "Zanzotto" e Giuseppe Marchetti, "Soffici", in «Letteratura italiana contemporanea», a. I, fs. 1° 1980,
6. Giuseppe Antonio Camerino, Vittore Branca, "Alfieri e la ricerca dello stile, con cinque nuovi studi", in «Rassegna di cultura e vita scolastica», a. XXXV, n. 12, dic. 1981.
7. Giuseppe Antonio Camerino, Sergio Pautasso, "Il laboratorio dello scrittore. Temi, idee, tecniche della letteratura del Novecento" e Giuseppe Grassano, "Primo Levi", in «Letteratura italiana contemporanea», a. III, n. 5, 1982, pp. 155-157.
8. Giuseppe Antonio Camerino, "Iconografia sveviana" (a cura di Bruno Maier e Letizia Svevo Fonda Savio) e Elvira Favretti, "La prosa di Umberto Saba" in «Letteratura italiana contemporanea», a. III, n. 6, 1982, pp. 161-164.
9. Giuseppe Antonio Camerino, M. Grazia Accorsi, "Dialetti e dialettalità in Emilia Romagna dal Sei al Novecento"; A. Pierro, "Dieci poesie inedite in dialetto tursitano seguite da indagini e testimonianze; A. Pierro, "Metaponto"; P. Giannantonio, "Contemporanea", in «Letteratura italiana contemporanea», a. IV, n. 8, 1983, pp. 263-267.
10. Giuseppe Antonio Camerino, A. Cavaglion, "Otto Weininger in Italia"; Gilberto Forti, "Il piccolo almanacco di Radetzki"; Fiorenzo Forti, "Incontri e letture del Novecento", in «Letteratura italiana contemporanea», fs. 10, 1983, pp. 137-141.
11. Giuseppe Antonio Camerino, Carlo Michelstaedter, “Epistolario” (edizione critica), in “Letteratura italiana contemporanea”, a. IV, n. 9, 1983, pp. 309-403
12. Giuseppe Antonio Camerino, R. Baldassarri, "Penna" e A. Jacopetta, "Sandro Penna", in «Letteratura italiana contemporanea», fs. 11, 1984.
13. Giuseppe Antonio Camerino, G. Amoroso, "Narrativa italiana 1975-1983, con vecchie e nuove varianti", in «Rassegna di cultura e vita scolastica», fs. 3-4, mar.-apr. 1984.
14. Giuseppe Antonio Camerino, Stelio Mattioni, "Dove", in «Letteratura italiana contemporanea», fs. 12, 1984.
15. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a AA.VV., Belli oltre frontiera. La fortuna di G. G. Belli nei saggi e nelle versioni d'autori stranieri, Roma, Bonacci, 1983, in «Critica letteraria», a. XII, fs. IV, n. 45/1984, pp. 809-810.
16. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Aurelio De' Giorgi Bertola, Elogio di Gessner (a c. di M. e A. Stäuble, Firenze, Olschki, 1982) e a ID. Diari del viaggio in Svizzera e in Germania (1787) con un'appendice di documenti inediti o rari (ed. crit. e commento a c. di M. e A. Stäuble, Firenze, Olschki, 1982) - in «Rassegna di cultura e vita scolastica», a. XXXVIII, n. 10-11, ott.-nov. 1984.
17. Giuseppe Antonio Camerino, Intellettuali di frontiera. Triestini a Firenze (1900-1950), in «Cultura e scuola», n. 99, lug.-dic. 1986, pp. 285-287 (rec. di Atti congressuali).
18. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Aurelio De' Giorgi Bertola, Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni, Edizione critica e commento a cura di M. e A. Stäuble, Firenze, Olsckhi, 1986, in «Critica letteraria», a. XV, fs. II, apr. giu. 1987, pp. 402-404.
19. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a August Strindberg, Sul dramma moderno e il teatro moderno, traduzione italiana e a cura di Franco Perrelli, Firenze, Olschki, 1986, pp. 137 - in «Rassegna e cultura scolastica», a. XLI, n. 3-4, mar.-apr. 1987.
20. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Mario Marti, I tempi dell'ultimo Leopardi (con una "giunta" su Leopardi e Virgilio), Galatina, Congedo, 1988, in "Critica letteraria", a. XVII, fs. II, n. 63/1989, pp. 397-399.
21. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Arnaldo Di Benedetto, Vittorio Alfieri. Le passioni e il limite, Napoli, Liguori, 1987, in "Italianistica", a. XVIII, n. 1, genn.-aprile 1989, pp. 218-220.
22. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a M. Pazzaglia, L'armonia come fine. Conferenze e studi danteschi (Bologna, Zanichelli, 1989), in "Lettere italiane", XLII, 4, ott.-dic. 1990, pp. 657-662.
23. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a L: Blasucci, I titoli dei "Canti" e altri studi leopardiani (Napoli, Morano, 1989), in "Italianistica", XIX, 2-3, 1990, pp. 458-460.
24. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Vincenzo Di Benedetto, Lo scrittoio di Ugo Foscolo, (Torino, Einaudi, 1990, pp. 468), in "Lettere italiane", XLIII, n. 2, 1991, pp. 328-332.
25. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Arnaldo Di Benedetto, Fra Sette e Ottocento. Poesia, letteratura e politica (1991), in "Giornale storico della letteratura italiana", fasc. 548, 1992, pp. 611-614.
26. Giuseppe Antonio Camerino, Recenti studi danteschi (in memoria di Silvio Pasquazi), in "Cultura e scuola", a. XXXIV, n. 133, gennaio-marzo 1995, pp. 229-235.
27. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a A. Colombo, Il carteggio Monti-Bodoni con altri documenti montiani, Roma, Archivio Guido Izzi, 1994, in «Giorn. stor. della letter. ital.», vol. CLXXIII, fs. 561, 1996, pp. 147-149.
28. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Italo Svevo, «Faccio meglio di restare nell'ombra». Carteggio inedito con Ferrieri e conferenza su Joyce, a cura di G. Palmieri, Milano-Lecce, Lupetti-Manni, 1995, in «Autografo», vol. XI, n. 32, marzo 1996, pp. 133-136.
29. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Giovanni Ponte, Studi sul Rinascimento. Petrarca, Leonardo, Ariosto, Napoli, Morano editore, 1994, in «Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen», 233. Band, 148. Jahrgang, 1. Halbjahresband 1996, pp. 219-222.
30. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Ulrike Kunkel, Intertextualität in der italienischen Frühromantik. Die Literaturbezüge in Ugo Foscolos "Ultime lettere di Jacopo Ortis", Tübingen, Günter Narr, 1994, in «Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen», 233. Band, 148. Jahrgang, 1. Halbjahresband 1996, pp. 226-229.
31. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Manfred Hardt: Geschichte der italianischen Literatur. Von den Anfängen bis zur Gegenwart. Düsseldorf- Zürich: Artemis & Winkler, 1996. 960 S, in “Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen”, 35.Band 150.Jahrgang 1. Halbjahresband 1998.
32. Giuseppe Antonio Camerino, rec. ad Andrea Fahrner: Poetik der natürlichen Welt. Idylle und Landschaft in Giovanni Pascolis Leopardi-Rezeption. Berlin: Erih Schmidt Verlag, 1995, 214 S, in “Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen”, 235. Band 150. Jahrgang 2. Halbjahresband 1998, pp.483-485.
33. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Giuseppe Langella, Le favole della “Ronda”, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 358, in “Critica letteraria”, anno XXVI, fasc. IV, n. 101/1998, pp. 822, 823.
34. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Klaus Heitmann, Das italienische Deutschlandbild in seiner Geschichte, Band I. Von den Anfängen bis 1800, Heidelberg, Unversitätsverlag Winter, 2003, pp. 486, in “Lettere Italiane”, a. XLVI, n.3. lug.-sett. 2004, pp. 484-489.
35. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Vittorio Alfieri, Vita scritta da esso, Laurenziano Alfieri 24 1-2, edizione anastatica e trascrizione integrale del testo, a cura di F. Arduini, C. Mazzotta e G. Tellini, Firenze, Polistampa-Pagliai, 2003, volumi tre, pp. 920, in “Belfagor”, anno LX, 358, fs. IV, 31 luglio 2005, pp. 477-479.
36. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Dino Campana, Canti orfici e altre poesie, a cura di Renato Martinoni, Torino, Einaudi, 2003, in “Italianistica”, n. 3, a. 2005, pp. 148-149.
37. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Francesco Petrarca, Canzoniere-Rerum Vulgarium Fragmenta, a cura di Rosanna Bettarini, 2 voll. In cofanetto, Torino, Einaudi («Nuova Raccolta di Classici italiani annotati»), 2005, complessivamente, pp. 1743, in «Italianistica», anno XXXV, n. 1 (genn.-apr. 2006), pp. 129-131.
38. Giuseppe Antonio Camerino, rec. ad Angelo Colombo, Les anciens au miroir de la modernité. Traductions et adaptations littéraires en Italie au début du XIXe siécle, Besançon Cedex Presses Universitaires de Franche-Comté, 2005, pp. 209, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CLXXXIV, a. 2007, pp. 147-151.

39. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a  Klaus Heitmann, Das italienische Deutschlandbild in seiner Geschichte (1800-1915), Heidelberg, Universitaetsverlag, Winter, 2008, pp. 743, in "Lettere Italiane", a. LXI, n. 3 (2009), pp. 483-488.

40. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Giovanni Pascoli, Poemi conviviali, a cura di Giuseppe Nava, Torino, G. Einaudi editore ("Nuova Raccolta di classici annotati"), 2008, pp. LI+381, in "Giornale storico della letteratura italiana", vol. CLXXXVII, fasc. 619, 2010, pp. 464-468.

41. Giuseppe A. Camerino, rec. a Alessandro Manzoni, Sul romanticismo. Lettera al marchese Cesare d'Azeglio, (Edizione nazionale Manzoni), Milano,  Centro Studi manzoniani, 2008, pp. LXXXII+486, in "Testo", n. 59, a. XXXI, genn.-giu. 2010

42. Giuseppe A. Camerino, rec. a Rita Unfer Lukoschick, Friedrich Schiller in Italien (1785-1861). Eine quellengeschichtliche Studie, Berlin, Dunker & Humblot, 2004, pp. 448 in "Studi e problemi di critica testuale", n. 83, 2011, pp. 263-267.

43. Giuseppe Antonio Camerino, rec. a Catalogo della Bilioteca Leopardi in Recanati (1847-1899), nuova ediz. a c. di A. campana, Pref. di E. Pasquini, firenze, Olschki, MMXI, pp. VII+316 in "Critica letteraria", IV, 153/2011, pp. 811-814.

 


 

Temi di ricerca

Al momento, il prof. Giuseppe A. Camerino è impegnato nelle seguenti linee di indagine:


- Intertestualità e corrispondenze semantiche nel linguaggio dantesco.
- Processi inventivi e stilistici e analisi intertestuali nel Leopardi lirico.
- Studi per una edizione critica dei carteggi sveviani.