
Giuseppe PATISSO
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02: STORIA MODERNA.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6830
In possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale come PROFESSORE ORDINARIO di Storia Moderna (ssd M-STO/02)
- STORIA MODERNA
- STORIA DEL COLONIALISMO
- METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
- DIDATTICA DELLA STORIA
- STORIA DELLA SCHIAVITÙ
- STORIA DEI DIRITTI UMANI IN ETÀ MODERNA
- Si comunica che L'esame di "METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA" è valido per l'acquisizione di 6 dei 24 cfu utili per l'insegnamento
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6830
In possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale come PROFESSORE ORDINARIO di Storia Moderna (ssd M-STO/02)
- STORIA MODERNA
- STORIA DEL COLONIALISMO
- METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
- DIDATTICA DELLA STORIA
- STORIA DELLA SCHIAVITÙ
- STORIA DEI DIRITTI UMANI IN ETÀ MODERNA
- Si comunica che L'esame di "METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA" è valido per l'acquisizione di 6 dei 24 cfu utili per l'insegnamento
Studio n. 8 - Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo - ex monastero degli Olivetani, viale San Nicola, s.n. 73100 Lecce
Curriculum Vitae
Giuseppe Patisso è professore associato di Storia moderna (SSD M-STO/02) presso il Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, dove insegna “storia moderna”, “metodologia della ricerca storica” e “fonti e metodi della ricerca storica” presso i corsi di laurea magistrali in Studi Geopolitici e Internazionali, Lettere e Consulenza Pedagogica. Dottore di ricerca in “Storia economica, sociale e religiosa dell’Europa”, ha insegnato, inoltre, “didattica della storia” e “storia della storiografia” presso i corsi post-laurea per la formazione degli insegnanti di scuola superiore di primo e secondo grado (SSIS, TFA ordinario e PAS) e "Tradition of the mediterranean thought" nel Master Internazionale - Interreg III (Italia-Grecia) - presso la Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento. Ha tenuto un ciclo di seminari per il corso denominato “Laboratorio di Storia Moderna e Contemporanea” su questioni di metodologia della ricerca storica e sull’utilizzo di strumenti teorici e pratici del “mestiere di storico”, con particolare riferimento alle fonti e all’impiego di nuove tecnologie. E' componente del collegio Dottorato in "Human and Social Sciences" attivo presso Dipartimento di “Storia, Società e Studi sull’Uomo”, dell' Università del Salento. Visiting professor presso le Università di Leon, Alcalà, Porto e Covilhã è stato relatore in congressi nazionali e internazionali. Tra gli ultimi incontri internazionali si segnalano quelli tenutisi a Siviglia (maggio 2019) e a Madrid (giugno 2019). Quest'ultimo è stato promosso dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e dall’Università di Harvard su questioni relative alla schiavitù e alla didattica relativa a tale tematica. I suoi principali interessi riguardano la didattica della storia, la storia della schiavitù, la storia dei diritti umani in età moderna e la storia del colonialismo. Tra monografie, articoli scientifici e capitoli di libro pubblicati sia in Italia che all’estero ha al suo attivo circa quaranta pubblicazioni. A partire dal 2005 è socio ordinario della SISEM (Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna) e da novembre 2019 componente del direttivo nazionale della medesima società scientifica. Nel 2019 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) a professore ordinario di Storia moderna.
Didattica
A.A. 2020/2021
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
STORIA MODERNA
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
STORIA MODERNA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
STORIA MODERNA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA MODERNA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA MODERNA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2017/2018
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2016/2017
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
STORIA DEL COLONIALISMO
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti goegrafico-teritoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei, nonché dei principali avvenimento storici.
L’obiettivo del corso, partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli.
Il corso intende fornire la conoscenza di ciò che è stato il processo di reperimento, l’anali e la sintesi delle fonti per dare attendibilità scientifica al lavoro dello storico e alla storia stessa. Partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli.
Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
Gli studenti saranno valutati in un esame orale. Si terrà conto della capacità di esporre in maniera crititica gli argomenti e la capacità di correlarli fra di loro.
Sulla bacheca istituzionale online (RUBRICA www.unisalento.it) è disponibile il planisfero bianco in pdf. Lo stesso planisfero è allegato al presente programma. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare un minimo di conoscenza sulla posizione geografica di tutti gli stati del mondo, dei principali fiumi, mari, golfi, catene montuose, stretti ecc. utilizzando il planisfero bianco allegato o scaricabile dalla RUBRICA. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL .
Il corso si interrogherà sul valore epistemologico dei risultati prodotti dalla ricerca storica, analizzandone il «metodo» che consiste nel processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti, necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico, a permettergli di distinguere il «vero» (da cui scaturiscono conoscenze effettive) dal «falso» (J.G. Droysen). L’elaborazione del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica, è iniziata in Età moderna, sebbene molti dei necessari presupposti siano di ascendenza classica, o siano frutto del confronto operato dai moderni con i modelli classici. Da Erodoto, a Tacito, a Livio passando per il Venerabile Beda, Villani Erasmo, Machiavelli, Muratori e fino ad arrivare alla scuola delle annales e alla contemporanea metodologia storica, saranno analizzati contenuti, metodi, storiografia, comprendendo che la storia non studia solo l'uomo (e non solo le grandi personalità), ma anche i quadri mentali collettivi delle diverse epoche, o i fattori naturali e ambientali caratteristici delle società storiche, con la consapevolezza che periodizzare significa interpretare, e che lo studio dei momenti di cesura tra un’epoca e l’altra non deve oscurare gli elementi di continuità tra passato e presente (F. Braudel).
1) P. Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle “Annales” (1929-1989), Laterza;
2) Fausto Ermete Carbone, L’impero britannico e il governo delle colonie. Il Board of Trade and Plantations (secc. XVII-XVIII) Roma, Carocci 2019
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (M-STO/02)
METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ESAME VALIDO PER L'ACQUISIZIONE DI 6 DEI 24 CFU UTILI PER L'INSEGNAMENTO. Prerequisito sarà la conoscenza delle varie epoche storiche e delle "storiografie" che di volta in volta si sono avvicendate.
Il corso è incentrato sull’importanza della trasmissione culturale della conoscenza storica quale strumento essenziale per la progettazione didattica di percorsi specifici, concepiti con l’obbiettivo di maturare una cultura civica, tenendo presente che la storia è strumento critico di comprensione del presente. In tale prospettiva, durante il corso, sarà data particolare rilevanza a questioni storiografiche aperte e di grande attualità quali la storia delle minoranze, dei razzismi, delle discriminazioni e dei diritti umani. Parte del corso sarà dedicato ad attività laboratoriali finalizzate, essenzialmente, alla progettazione di efficaci azioni didattiche partendo dalle nozioni apprese (lezioni simulate e creazione di UDA). Durante le lezioni, inoltre, si illustreranno gli accorgimenti metodologici necessari al fine di poter utilizzare criticamente le risorse digitali oggi a disposizione dell’insegnante, inserendole in percorsi votati all’educazione mediale e a all’e-learning. Obiettivo del corso, inoltre, partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli. Saranno inoltrea approfondite le metodologie della didattica, le tecnologie digitali, l'educazione e i social medial le metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l'insegnamento scolastico delle discipline comprese nelle classi concorsuali, gli strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse con riferimento agli specifici ambiti disciplinari coerenti con le classi concorsuali. L'ESAME è VALIDO PER L'ACQUISIZIONE DI 6 DEI 24 CFU UTILI PER L'INSEGNAMENTO
Il corso intende fornire la conoscenza di ciò che è stato il processo di reperimento, l’anali e la sintesi delle fonti per dare attendibilità scientifica al lavoro dello storico e alla storia stessa. Partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli. Il corso è incentrato sull’importanza della trasmissione culturale della conoscenza storica quale strumento essenziale per la progettazione didattica di percorsi specifici, concepiti con l’obbiettivo di maturare una cultura civica, tenendo presente che la storia è strumento critico di comprensione del presente. In tale prospettiva, durante il corso, sarà data particolare rilevanza a questioni storiografiche aperte e di grande attualità quali la storia delle minoranze, dei razzismi, delle discriminazioni e dei diritti umani. Parte del corso sarà dedicato ad attività laboratoriali finalizzate, essenzialmente, alla progettazione di efficaci azioni didattiche partendo dalle nozioni apprese (lezioni simulate e creazione di UDA). Durante le lezioni, inoltre, si illustreranno gli accorgimenti metodologici necessari al fine di poter utilizzare criticamente le risorse digitali oggi a disposizione dell’insegnante, inserendole in percorsi votati all’educazione mediale e a all’e-learning. ESAME VALIDO PER L'ACQUISIZIONE DI 6 DEI 24 CFU UTILI PER L'INSEGNAMENTO
Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso. ESAME VALIDO PER L'ACQUISIZIONE DI 6 DEI 24 CFU UTILI PER L'INSEGNAMENTO
Gli studenti saranno valutati in un esame orale. Si terrà conto della capacità di esporre in maniera crititica gli argomenti e la capacità di correlarli fra di loro. ESAME VALIDO PER L'ACQUISIZIONE DI 6 DEI 24 CFU UTILI PER L'INSEGNAMENTO
Sulla bacheca istituzionale online (RUBRICA www.unisalento.it) è disponibile il planisfero bianco in pdf. Lo stesso planisfero è allegato al presente programma. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare un minimo di conoscenza sulla posizione geografica di tutti gli stati del mondo, dei principali fiumi, mari, golfi, catene montuose, stretti ecc. utilizzando il planisfero bianco allegato o scaricabile dalla RUBRICA. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. ESAME VALIDO PER L'ACQUISIZIONE DI 6 DEI 24 CFU UTILI PER L'INSEGNAMENTO
Il corso si interrogherà sul valore epistemologico dei risultati prodotti dalla ricerca storica, analizzandone il «metodo» che consiste nel processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti, necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico, a permettergli di distinguere il «vero» (da cui scaturiscono conoscenze effettive) dal «falso» (J.G. Droysen). Ci si soffermerà anche sulle fonti e su come tali fonti possano oggi essere consultate ed utilizzate dallo storico.L’elaborazione del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica, è iniziata in Età moderna, sebbene molti dei necessari presupposti siano di ascendenza classica, o siano frutto del confronto operato dai moderni con i modelli classici. Oltre a un brevissimo excursu sulle altre epoche, il programma si baserà su questioni relative all'età moderna analizzando Erasmo, Machiavelli, Muratori, Gibbon e altri grandi studiosi del metodo storico moderno, nonché le grandi questioni relative all'età moderna e al metodo con il quale sono state affrontate (le pestilenze, la schiavitù, le guerre). ESAME VALIDO PER L'ACQUISIZIONE DI 6 DEI 24 CFU UTILI PER L'INSEGNAMENTO
1) P. Burke, Una rivoluzione storiografica, Bari-Roma, Laterza (va bene qualsiasi edizione)
2) G. Patisso- F.E. Carbone, Storia della schiavitù. Dalle origini alla sua abolizione, Firenze, D'Anna 2018
3) durante le lezioni saranno fornite, inoltre, dispense relative alla didattica della storia
METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti geografico-territoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei per comprendere le dinamiche politiche e storiche che caratterizzarono politiche, guerre, migrazioni.
Analisi, anche critica, dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa Europa-Mondo, tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800
Conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà maturare una conoscenza puntuale del sistema Europa-Mondo in epoca moderna e dimostrare di saper effettuare una disamina critica degli argomenti affrontati dal corso. In linea con gli obiettivi del Corso di Studi, lo studente dovrà essere in grado di cogliere le cause e gli effetti delle grandi questioni geopolitiche internazionali, divenendo capace di analizzarle anche in maniera comparativa.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un’ottica marcatamente multidisciplinare, cogliendo le relazioni di lungo corso ed interpretando l’attuale situazione geopolitica anche alla luce delle conoscenze sviluppate durante il corso.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado, all’occorrenza, di integrare le conoscenze acquisite con quelle maturate in altri corsi, al fine di sviluppare una certa propensione ad analizzare i fenomeni studiati quali “sistemi complessi” nei quali intervengono e coesistono una grande varietà di elementi.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un linguaggio specialistico che gli permetta di esprimere, senza ambiguità, le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà acquisire, sia durante le ore di studio individuale che durante le varie attività previste dal corso, la capacità di maturare conoscenza in maniera autonoma.
Le lezioni saranno di tipo frontale. Sarà utilizzato l’atlante storico e saranno proiettate diverse immagini per comprendere appieno alcuni particolari argomenti. Si lascerà spazio a una discussione con gli studenti ai quali sarà assegnato un breve argomento da discutere in aula. Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
-le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico, di consapevolezza dei significati delle partizioni cronologiche, dei principi della metodologia della ricerca storica, delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
-l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.
Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La transizione dal medioevo all’età moderna: questioni relative ai concetti e alle periodizzazioni; Argomenti: Esplorazione e scoperte geografiche: l'Europa e il mare; Le scoperte geografiche: la colonizzazione e gli imperi; Economia, società e politica Nel Cinquecento; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Il Settecento: Guerre di successione, Illuminismo, Rivoluzioni ed età napoleonica. il Congresso di Vienna e la restaurazione; la primavera dei popoli.
A scelta UNO dei tre manuali più il volume del corso monografico.
Manuali
1) Vittorio Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano
2) Renata Ago - Vittorio Vidotto, L'età moderna, Laterza, Bari-Roma
3) Francesco Benigno, L'Età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari
4) Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Laterza, Roma-Bari
Corso Monografico
2) Giuseppe PATISSO, Codici neri. La legislazione schiavista nelle colonie d’oltremare (sec. XVI-XVIII), Carocci, Roma, 2019
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti geografico-territoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei per comprendere le dinamiche politiche e storiche che caratterizzarono politiche, guerre, migrazioni.
Oltre allo studio delle macro aree americane, africane e asiatiche il corso tratterà della storia d’Europa e della sua espansione a livello globale tra XV e XIX secolo, elementi essenziali per la comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici come colonialismo, guerre di indipendenza, decolonizzazione, sottosviluppo e fenomeni migratori transnazionali.
L’obiettivo del corso consisterà nell’analisi critica dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800.
Le lezioni saranno di tipo frontale. Sarà utilizzato l’atlante storico e saranno proiettate diverse immagini per comprendere appieno alcuni particolari argomenti. Si lascerà spazio a una discussione con gli studenti ai quali sarà assegnato un breve argomento da discutere in aula. Il materiale didattico sarà formato dai testi d’esame, dalle fonti reperibili dai principali archivi online e dagli atlanti storici. ) Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso
Gli studenti saranno valutati in un esame orale. Si terrà conto della capacità di esporre in maniera critica gli argomenti e la capacità di correlarli fra di loro.
Sulla bacheca istituzionale online (RUBRICA www.unisalento.it) è disponibile il planisfero bianco in pdf. Lo stesso planisfero è allegato al presente programma. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare un minimo di conoscenza sulla posizione geografica di tutti gli stati del mondo, dei principali fiumi, mari, golfi, catene montuose, stretti ecc. utilizzando il planisfero bianco allegato. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il corso intende fornire la conoscenza anche critica dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800. Oltre allo studio delle macro aree americane, africane e asiatiche il corso tratterà della storia d’Europa e della sua espansione a livello globale tra XV e XIX secolo, elementi essenziali per la comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici come colonialismo, guerre di indipendenza, decolonizzazione, sottosviluppo e fenomeni migratori transnazionali.
1) Luigi MASCILLI MIGLIORINI, L’età moderna, una storia globale, Laterza, Roma-Bari 2020
2) Giuseppe PATISSO, Codici neri. La legislazione schiavista nelle colonie d’oltremare (sec. XVI-XVIII), Carocci, Roma, 2019
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti geografico-territoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei per comprendere le dinamiche politiche e storiche che caratterizzarono politiche, guerre, migrazioni.
Analisi, anche critica, dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa Europa-Mondo, tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800
Conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà maturare una conoscenza puntuale del sistema Europa-Mondo in epoca moderna e dimostrare di saper effettuare una disamina critica degli argomenti affrontati dal corso. In linea con gli obiettivi del Corso di Studi, lo studente dovrà essere in grado di cogliere le cause e gli effetti delle grandi questioni geopolitiche internazionali, divenendo capace di analizzarle anche in maniera comparativa.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un’ottica marcatamente multidisciplinare, cogliendo le relazioni di lungo corso ed interpretando l’attuale situazione geopolitica anche alla luce delle conoscenze sviluppate durante il corso.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado, all’occorrenza, di integrare le conoscenze acquisite con quelle maturate in altri corsi, al fine di sviluppare una certa propensione ad analizzare i fenomeni studiati quali “sistemi complessi” nei quali intervengono e coesistono una grande varietà di elementi.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un linguaggio specialistico che gli permetta di esprimere, senza ambiguità, le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà acquisire, sia durante le ore di studio individuale che durante le varie attività previste dal corso, la capacità di maturare conoscenza in maniera autonoma.
Le lezioni saranno di tipo frontale. Sarà utilizzato l’atlante storico e saranno proiettate diverse immagini per comprendere appieno alcuni particolari argomenti. Si lascerà spazio a una discussione con gli studenti ai quali sarà assegnato un breve argomento da discutere in aula. Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
-le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico, di consapevolezza dei significati delle partizioni cronologiche, dei principi della metodologia della ricerca storica, delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
-l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.
Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La transizione dal medioevo all’età moderna: questioni relative ai concetti e alle periodizzazioni; Argomenti: Esplorazione e scoperte geografiche: l'Europa e il mare; Le scoperte geografiche: la colonizzazione e gli imperi; Economia, società e politica Nel Cinquecento; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Il Settecento: Guerre di successione, Illuminismo, Rivoluzioni ed età napoleonica. il Congresso di Vienna e la restaurazione; la primavera dei popoli.
A scelta UNO dei tre manuali più il volume del corso monografico.
Manuali
1) Vittorio Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano
2) Renata Ago - Vittorio Vidotto, L'età moderna, Laterza, Bari-Roma
3) Francesco Benigno, L'Età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari
4) Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Laterza, Roma-Bari
Corso Monografico
2) Giuseppe PATISSO, Codici neri. La legislazione schiavista nelle colonie d’oltremare (sec. XVI-XVIII), Carocci, Roma, 2019
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti geografico-territoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei per comprendere le dinamiche politiche e storiche che caratterizzarono politiche, guerre, migrazioni.
Analisi, anche critica, dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa Europa-Mondo, tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800
Conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà maturare una conoscenza puntuale del sistema Europa-Mondo in epoca moderna e dimostrare di saper effettuare una disamina critica degli argomenti affrontati dal corso. In linea con gli obiettivi del Corso di Studi, lo studente dovrà essere in grado di cogliere le cause e gli effetti delle grandi questioni geopolitiche internazionali, divenendo capace di analizzarle anche in maniera comparativa.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un’ottica marcatamente multidisciplinare, cogliendo le relazioni di lungo corso ed interpretando l’attuale situazione geopolitica anche alla luce delle conoscenze sviluppate durante il corso.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado, all’occorrenza, di integrare le conoscenze acquisite con quelle maturate in altri corsi, al fine di sviluppare una certa propensione ad analizzare i fenomeni studiati quali “sistemi complessi” nei quali intervengono e coesistono una grande varietà di elementi.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un linguaggio specialistico che gli permetta di esprimere, senza ambiguità, le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà acquisire, sia durante le ore di studio individuale che durante le varie attività previste dal corso, la capacità di maturare conoscenza in maniera autonoma.
Le lezioni saranno di tipo frontale. Sarà utilizzato l’atlante storico e saranno proiettate diverse immagini per comprendere appieno alcuni particolari argomenti. Si lascerà spazio a una discussione con gli studenti ai quali sarà assegnato un breve argomento da discutere in aula. Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
-le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico, di consapevolezza dei significati delle partizioni cronologiche, dei principi della metodologia della ricerca storica, delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
-l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.
Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La transizione dal medioevo all’età moderna: questioni relative ai concetti e alle periodizzazioni. L’età delle conquiste e delle scoperte; l’idea di Europa e di impero universale; le origini dello Stato moderno in Europa tra teorie politiche pratiche di governo; Spagna e Portogallo nel nuovo mondo; la spartizione di un continente: il trattato di Tordesillas del 1494; Le economie degli imperialismi: i nuovi prodotti dalle colonie; lo zucchero; il commercio triangolare e la tratta degli schiavi; la legislazione schiavista: i Codici neri.
1) Luigi MASCILLI MIGLIORINI, L’età moderna, una storia globale, Laterza, Roma-Bari 2020
2) Giuseppe PATISSO, Codici neri. La legislazione schiavista nelle colonie d’oltremare (sec. XVI-XVIII), Carocci, Roma, 2019
STORIA MODERNA A (M-STO/02)
STORIA MODERNA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti geografico-territoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei per comprendere le dinamiche politiche e storiche che caratterizzarono politiche, guerre, migrazioni. PER POTER SOSTENERE IL MODULO B E' NECESSARIO AVER FREQUENTATO IL MODULO A. LA FREQUENZA E' VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Analisi, anche critica, dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa Europa-Mondo, tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800
Conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà maturare una conoscenza puntuale del sistema Europa-Mondo in epoca moderna e dimostrare di saper effettuare una disamina critica degli argomenti affrontati dal corso. In linea con gli obiettivi del Corso di Studi, lo studente dovrà essere in grado di cogliere le cause e gli effetti delle grandi questioni geopolitiche internazionali, divenendo capace di analizzarle anche in maniera comparativa.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un’ottica marcatamente multidisciplinare, cogliendo le relazioni di lungo corso ed interpretando l’attuale situazione geopolitica anche alla luce delle conoscenze sviluppate durante il corso.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado, all’occorrenza, di integrare le conoscenze acquisite con quelle maturate in altri corsi, al fine di sviluppare una certa propensione ad analizzare i fenomeni studiati quali “sistemi complessi” nei quali intervengono e coesistono una grande varietà di elementi.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un linguaggio specialistico che gli permetta di esprimere, senza ambiguità, le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà acquisire, sia durante le ore di studio individuale che durante le varie attività previste dal corso, la capacità di maturare conoscenza in maniera autonoma.
Le lezioni saranno di tipo frontale. Sarà utilizzato l’atlante storico e saranno proiettate diverse immagini per comprendere appieno alcuni particolari argomenti. Si lascerà spazio a una discussione con gli studenti ai quali sarà assegnato un breve argomento da discutere in aula. Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
-le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico, di consapevolezza dei significati delle partizioni cronologiche, dei principi della metodologia della ricerca storica, delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
-l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.
Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La transizione dal medioevo all’età moderna: questioni relative ai concetti e alle periodizzazioni. L’età delle conquiste e delle scoperte; l’idea di Europa e di impero universale; le origini dello Stato moderno in Europa tra teorie politiche pratiche di governo; Spagna e Portogallo nel nuovo mondo; la spartizione di un continente: il trattato di Tordesillas del 1494; Le economie degli imperialismi: i nuovi prodotti dalle colonie; lo zucchero; il commercio triangolare e la tratta degli schiavi; la legislazione schiavista: i Codici neri.
1) Luigi MASCILLI MIGLIORINI, L’età moderna, una storia globale, Laterza, Roma-Bari 2020
2) Giuseppe PATISSO, L’impero del giglio. I francesi in America del Nord. (1534-1763) Carocci, Roma, 2018
STORIA MODERNA B (M-STO/02)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti goegrafico-teritoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei, nonché dei principali avvenimento storici.
L’obiettivo del corso, partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli.
Il corso intende fornire la conoscenza di ciò che è stato il processo di reperimento, l’anali e la sintesi delle fonti per dare attendibilità scientifica al lavoro dello storico e alla storia stessa. Partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli.
Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
Gli studenti saranno valutati in un esame orale. Si terrà conto della capacità di esporre in maniera crititica gli argomenti e la capacità di correlarli fra di loro.
Sulla bacheca istituzionale online (RUBRICA www.unisalento.it) è disponibile il planisfero bianco in pdf. Lo stesso planisfero è allegato al presente programma. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare un minimo di conoscenza sulla posizione geografica di tutti gli stati del mondo, dei principali fiumi, mari, golfi, catene montuose, stretti ecc. utilizzando il planisfero bianco allegato o scaricabile dalla RUBRICA. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL .
Il corso si interrogherà sul valore epistemologico dei risultati prodotti dalla ricerca storica, analizzandone il «metodo» che consiste nel processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti, necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico, a permettergli di distinguere il «vero» (da cui scaturiscono conoscenze effettive) dal «falso» (J.G. Droysen). L’elaborazione del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica, è iniziata in Età moderna, sebbene molti dei necessari presupposti siano di ascendenza classica, o siano frutto del confronto operato dai moderni con i modelli classici. Da Erodoto, a Tacito, a Livio passando per il Venerabile Beda, Villani Erasmo, Machiavelli, Muratori e fino ad arrivare alla scuola delle annales e alla contemporanea metodologia storica, saranno analizzati contenuti, metodi, storiografia, comprendendo che la storia non studia solo l'uomo (e non solo le grandi personalità), ma anche i quadri mentali collettivi delle diverse epoche, o i fattori naturali e ambientali caratteristici delle società storiche, con la consapevolezza che periodizzare significa interpretare, e che lo studio dei momenti di cesura tra un’epoca e l’altra non deve oscurare gli elementi di continuità tra passato e presente (F. Braudel).
G. Patisso, Codici neri. la legislazione schiavista nella colonie d'oltremare (sec. XVI-XVIII) Carocci, Roma 2019
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (M-STO/02)
METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisito sarà la conoscenza delle varie epoche storiche e delle "storiografie" che di volta in volta si sono avvicendate.
L’obiettivo del corso, partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli.
Il corso intende fornire la conoscenza di ciò che è stato il processo di reperimento, l’anali e la sintesi delle fonti per dare attendibilità scientifica al lavoro dello storico e alla storia stessa. Partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli.
Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
Gli studenti saranno valutati in un esame orale. Si terrà conto della capacità di esporre in maniera crititica gli argomenti e la capacità di correlarli fra di loro.
Sulla bacheca istituzionale online (RUBRICA www.unisalento.it) è disponibile il planisfero bianco in pdf. Lo stesso planisfero è allegato al presente programma. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare un minimo di conoscenza sulla posizione geografica di tutti gli stati del mondo, dei principali fiumi, mari, golfi, catene montuose, stretti ecc. utilizzando il planisfero bianco allegato o scaricabile dalla RUBRICA. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL .
Il corso si interrogherà sul valore epistemologico dei risultati prodotti dalla ricerca storica, analizzandone il «metodo» che consiste nel processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti, necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico, a permettergli di distinguere il «vero» (da cui scaturiscono conoscenze effettive) dal «falso» (J.G. Droysen). Ci si soffermerà anche sulle fonti e su come tali fonti possano oggi essere consultate ed utilizzate dallo storico.L’elaborazione del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica, è iniziata in Età moderna, sebbene molti dei necessari presupposti siano di ascendenza classica, o siano frutto del confronto operato dai moderni con i modelli classici. Oltre a un brevissimo excursu sulle altre epoche, il programma si baserà su questioni relative all'età moderna analizzando Erasmo, Machiavelli, Muratori, Gibbon e altri grandi studiosi del metodo storico moderno, nonché le grandi questioni relative all'età moderna e al metodo con il quale sono state affrontate (le pestilenze, la schiavitù, le guerre).
1) P. Burke, Una rivoluzione storiografica, Bari-Roma, Laterza (va bene qualsiasi edizione); 2)G. Patisso, Codici neri. la legislazione schiavista nella colonie d'oltremare (sec. XVI-XVIII) Carocci, Roma 2019
METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti geografico-territoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei per comprendere le dinamiche politiche e storiche che caratterizzarono politiche, guerre, migrazioni.
Oltre allo studio delle macro aree americane, africane e asiatiche il corso tratterà della storia d’Europa e della sua espansione a livello globale tra XV e XIX secolo, elementi essenziali per la comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici come colonialismo, guerre di indipendenza, decolonizzazione, sottosviluppo e fenomeni migratori transnazionali.
L’obiettivo del corso consisterà nell’analisi critica dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800.
Le lezioni saranno di tipo frontale. Sarà utilizzato l’atlante storico e saranno proiettate diverse immagini per comprendere appieno alcuni particolari argomenti. Si lascerà spazio a una discussione con gli studenti ai quali sarà assegnato un breve argomento da discutere in aula. Il materiale didattico sarà formato dai testi d’esame, dalle fonti reperibili dai principali archivi online e dagli atlanti storici. ) Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso
Gli studenti saranno valutati in un esame orale. Si terrà conto della capacità di esporre in maniera critica gli argomenti e la capacità di correlarli fra di loro.
Sulla bacheca istituzionale online (RUBRICA www.unisalento.it) è disponibile il planisfero bianco in pdf. Lo stesso planisfero è allegato al presente programma. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare un minimo di conoscenza sulla posizione geografica di tutti gli stati del mondo, dei principali fiumi, mari, golfi, catene montuose, stretti ecc. utilizzando il planisfero bianco allegato. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il corso intende fornire la conoscenza anche critica dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800. Oltre allo studio delle macro aree americane, africane e asiatiche il corso tratterà della storia d’Europa e della sua espansione a livello globale tra XV e XIX secolo, elementi essenziali per la comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici come colonialismo, guerre di indipendenza, decolonizzazione, sottosviluppo e fenomeni migratori transnazionali.
1) Francesco Benigno, L'Età Moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari (va bene qualsiasi edizione); 2) Giuseppe Patisso, Codici neri. La legislazione schiavista nelle colonie d'oltremare (sec. XVI-XVIII) Carocci, Roma, 2019.
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA A
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti geografico-territoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei per comprendere le dinamiche politiche e storiche che caratterizzarono politiche, guerre, migrazioni.
Analisi, anche critica, dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa Europa-Mondo, tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800
Conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà maturare una conoscenza puntuale del sistema Europa-Mondo in epoca moderna e dimostrare di saper effettuare una disamina critica degli argomenti affrontati dal corso. In linea con gli obiettivi del Corso di Studi, lo studente dovrà essere in grado di cogliere le cause e gli effetti delle grandi questioni geopolitiche internazionali, divenendo capace di analizzarle anche in maniera comparativa.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un’ottica marcatamente multidisciplinare, cogliendo le relazioni di lungo corso ed interpretando l’attuale situazione geopolitica anche alla luce delle conoscenze sviluppate durante il corso.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado, all’occorrenza, di integrare le conoscenze acquisite con quelle maturate in altri corsi, al fine di sviluppare una certa propensione ad analizzare i fenomeni studiati quali “sistemi complessi” nei quali intervengono e coesistono una grande varietà di elementi.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un linguaggio specialistico che gli permetta di esprimere, senza ambiguità, le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà acquisire, sia durante le ore di studio individuale che durante le varie attività previste dal corso, la capacità di maturare conoscenza in maniera autonoma.
Le lezioni saranno di tipo frontale. Sarà utilizzato l’atlante storico e saranno proiettate diverse immagini per comprendere appieno alcuni particolari argomenti. Si lascerà spazio a una discussione con gli studenti ai quali sarà assegnato un breve argomento da discutere in aula. Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
-le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico, di consapevolezza dei significati delle partizioni cronologiche, dei principi della metodologia della ricerca storica, delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
-l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.
Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La transizione dal medioevo all’età moderna: questioni relative ai concetti e alle periodizzazioni. L’età delle conquiste e delle scoperte; l’idea di Europa e di impero universale; le origini dello Stato moderno in Europa tra teorie politiche pratiche di governo; Spagna e Portogallo nel nuovo mondo; la spartizione di un continente: il trattato di Tordesillas del 1494; Le economie degli imperialismi: i nuovi prodotti dalle colonie; lo zucchero; il commercio triangolare e la tratta degli schiavi; la legislazione schiavista: i Codici neri.
- Francesco BENIGNO, L'Età Moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari (va bene qualsiasi edizione)
- G. PATISSO, L'impero del Giglio. I francesi in America del Nord(1534-1763), Carocci, Roma, 2018
STORIA MODERNA A (M-STO/02)
STORIA MODERNA B
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti geografico-territoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei per comprendere le dinamiche politiche e storiche che caratterizzarono politiche, guerre, migrazioni. PER POTER SOSTENERE IL MODULO B E' NECESSARIO AVER FREQUENTATO IL MODULO A. LA FREQUENZA E' VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Analisi, anche critica, dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa Europa-Mondo, tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800
Conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà maturare una conoscenza puntuale del sistema Europa-Mondo in epoca moderna e dimostrare di saper effettuare una disamina critica degli argomenti affrontati dal corso. In linea con gli obiettivi del Corso di Studi, lo studente dovrà essere in grado di cogliere le cause e gli effetti delle grandi questioni geopolitiche internazionali, divenendo capace di analizzarle anche in maniera comparativa.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un’ottica marcatamente multidisciplinare, cogliendo le relazioni di lungo corso ed interpretando l’attuale situazione geopolitica anche alla luce delle conoscenze sviluppate durante il corso.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado, all’occorrenza, di integrare le conoscenze acquisite con quelle maturate in altri corsi, al fine di sviluppare una certa propensione ad analizzare i fenomeni studiati quali “sistemi complessi” nei quali intervengono e coesistono una grande varietà di elementi.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un linguaggio specialistico che gli permetta di esprimere, senza ambiguità, le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà acquisire, sia durante le ore di studio individuale che durante le varie attività previste dal corso, la capacità di maturare conoscenza in maniera autonoma.
Le lezioni saranno di tipo frontale. Sarà utilizzato l’atlante storico e saranno proiettate diverse immagini per comprendere appieno alcuni particolari argomenti. Si lascerà spazio a una discussione con gli studenti ai quali sarà assegnato un breve argomento da discutere in aula. Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
-le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico, di consapevolezza dei significati delle partizioni cronologiche, dei principi della metodologia della ricerca storica, delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
-l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.
Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La transizione dal medioevo all’età moderna: questioni relative ai concetti e alle periodizzazioni. L’età delle conquiste e delle scoperte; l’idea di Europa e di impero universale; le origini dello Stato moderno in Europa tra teorie politiche pratiche di governo; Spagna e Portogallo nel nuovo mondo; la spartizione di un continente: il trattato di Tordesillas del 1494; Le economie degli imperialismi: i nuovi prodotti dalle colonie; lo zucchero; il commercio triangolare e la tratta degli schiavi; la legislazione schiavista: i Codici neri.
- Francesco BENIGNO, L'Età Moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari (va bene qualsiasi edizione)
- G. PATISSO, Codici neri. La legislazione schiavista nelle colonie d'oltremare (sec. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2019
STORIA MODERNA B (M-STO/02)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti goegrafico-teritoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei, nonché dei principali avvenimento storici.
L’obiettivo del corso, partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli.
Il corso intende fornire la conoscenza di ciò che è stato il processo di reperimento, l’anali e la sintesi delle fonti per dare attendibilità scientifica al lavoro dello storico e alla storia stessa. Partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli.
Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
Gli studenti saranno valutati in un esame orale. Si terrà conto della capacità di esporre in maniera crititica gli argomenti e la capacità di correlarli fra di loro.
Sulla bacheca istituzionale online (RUBRICA www.unisalento.it) è disponibile il planisfero bianco in pdf. Lo stesso planisfero è allegato al presente programma. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare un minimo di conoscenza sulla posizione geografica di tutti gli stati del mondo, dei principali fiumi, mari, golfi, catene montuose, stretti ecc. utilizzando il planisfero bianco allegato o scaricabile dalla RUBRICA. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL .
G. Patisso, L'Impero del Giglio, Carocci, Roma 2018 (in corso di stampa) - I capitoli del libro da studiare saranno indicati durante le lezioni. Durante le stesse lezioni saranno fornite delle dispense su questioni relative alla metodologia e alla ricerca storica
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (M-STO/02)
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti geografico-territoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei per comprendere le dinamiche politiche e storiche che caratterizzarono politiche, guerre, migrazioni.
Oltre allo studio delle macro aree americane, africane e asiatiche il corso tratterà della storia d’Europa e della sua espansione a livello globale tra XV e XIX secolo, elementi essenziali per la comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici come colonialismo, guerre di indipendenza, decolonizzazione, sottosviluppo e fenomeni migratori transnazionali.
L’obiettivo del corso consisterà nell’analisi critica dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800.
Le lezioni saranno di tipo frontale. Sarà utilizzato l’atlante storico e saranno proiettate diverse immagini per comprendere appieno alcuni particolari argomenti. Si lascerà spazio a una discussione con gli studenti ai quali sarà assegnato un breve argomento da discutere in aula. Il materiale didattico sarà formato dai testi d’esame, dalle fonti reperibili dai principali archivi online e dagli atlanti storici. ) Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso
Gli studenti saranno valutati in un esame orale. Si terrà conto della capacità di esporre in maniera critica gli argomenti e la capacità di correlarli fra di loro.
Sulla bacheca istituzionale online (RUBRICA www.unisalento.it) è disponibile il planisfero bianco in pdf. Lo stesso planisfero è allegato al presente programma. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare un minimo di conoscenza sulla posizione geografica di tutti gli stati del mondo, dei principali fiumi, mari, golfi, catene montuose, stretti ecc. utilizzando il planisfero bianco allegato. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il corso intende fornire la conoscenza anche critica dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia economica, sociale, politica e religiosa tra la fine del 1400 e gli inizi del 1800. Oltre allo studio delle macro aree americane, africane e asiatiche il corso tratterà della storia d’Europa e della sua espansione a livello globale tra XV e XIX secolo, elementi essenziali per la comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici come colonialismo, guerre di indipendenza, decolonizzazione, sottosviluppo e fenomeni migratori transnazionali.
1) Aurelio MUSI, Le vie della modernità, Sansoni, Milano (va bene qualsiasi edizione); 2) Giuseppe Patisso, L'Impero del Giglio, Carocci, Roma, 2018 (in corso di stampa)
STORIA MODERNA (M-STO/02)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (M-STO/02)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (M-STO/02)
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA DEL COLONIALISMO
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DEL COLONIALISMO (M-STO/02)
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA
Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0 Ore Studio individuale: 160.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA
Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0 Ore Studio individuale: 160.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA MODERNA (M-STO/02)
Pubblicazioni
- A. Spagnoletti – G. Patisso, (a cura di) Giangirolamo II Acquaviva. Un barone meridionale nella crisi del Seicento. Dai memoriali di Paolo Antonio di Tarsia, Galatina, Congedo, 2000
- G. Patisso, Visite generali e fiscalità periferica nel Mezzogiorno spagnolo, Nardò, Besa, 2002; (MONOGRAFIA)
- G. Patisso, Gianbernardino Bonifacio: un umanista europeo tra Erasmo e Lutero, in “Itinerari di ricerca storica”, XV, 2002;
- G. Patisso, Gli Spagnoli in Italia. Economia e Stato moderno nel Regno Napoli agli inizi del XVI secolo, in «Itinerari di ricerca storica» XVII (2003);
- G. Patisso, La burocrazia delle entrate. Fiscalità e visitas nella Napoli del ‘500, in «Itinerari di ricerca storica» XVII (2003);
- G. Patisso, “Della Fortuna di Oria” di Gaspare Messerquà Papatodero. Vita e opera di un canonico salentino alla fine del Settecento, in (a cura di F. Gaudioso), Vita quotidiana, coscienza religiosa e sensibilità civile nel Mezzogiorno continentale tra Sette e Ottocento, Congedo, Galatina 2006;
- G. Patisso, Codici neri e legislazione schiavista nelle colonie francesi e spagnole d'oltremare (sec. XVI- XVIII), “Itinerari di ricerca storica”, XX, 2007;
- G. Patisso, “Le droit des esclaves”. I Codici Neri del 1685 e 1724 nei territori della Nuova Francia, in “Giornale di Storia Costituzionale”, 14/II, 2007
- G. Patisso, Studi sul Mezzogiorno d’Italia in età napoleonica, in "Ricerche storiche", Anno XXXVII, n. 2, 2007.
- G. Patisso (Edizione critica a cura di) Democrate secondo o della giusta causa della guerra contro gli Indios di Juan Ginés de Sepúlveda, Pubblicazioni del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea dell'Università del Salento, Congedo, Galatina 2008; (EDIZIONE CRITICA DI TESTI)
- G. Patisso “Della Fortuna di Oria” di Gaspare Messerquà Papatodero. Vita e opera di un canonico salentino alla fine del Settecento, in (a cura di F. Gaudioso), Vita quotidiana, coscienza religiosa e sensibilità civile nel Mezzogiorno continentale tra Sette e Ottocento, Congedo, Galatina 2006.
- G. Patisso, Juan Ginés de Sepúlveda e la percezione del Nuovo Mondo tra Hernán Cortés e Fernández de Oviedo, in (a cura di Marco Geuna) Guerra giusta e schiavitù naturale. Juan Ginés de Sepúlveda ed il dibattito sulla Conquista. vol. XIX, p. 69-87, MILANO, Biblioteca Francescana, Edizioni Università Statale di Milano
- G. Patisso, Le fonti americaniste di Juan Ginés de Sepúlveda: un percorso di ricerca digitale, in “Itinerari di Ricerca Storica”, 2010, ITINERARI DI RICERCA STORICA, vol. XXII-XXV, p. 159-170,
- G. Patisso, Dall'asiento ai codes noir. I tentativi di normativizzazione della schiavitù (sec. XV-XVIII), in Eunomia, n. 1, anno 1, 2011,
- G. Patisso, Brutto di volto, dedito al vizio e ai soprusi. Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese d'Oria, secondo il giudizio "controriformista" dell'arcidiacono Errico e di Domenico R. Greco. . In: Yrie. vol. III, p. 74-87, MONTERONI DI LECCE (LE):Edizioni Esperidi,
- G. Patisso, Guerra, impero e doctrina civilizadora in Juan Ginés de Sepúlveda, in GIORNALE DI STORIA, vol. 9, p. 1-13. Università la Sapienza, Roma.
- G. Patisso, Las amargas reglas del azúcar. Legislación esclavista francesa y española en la América colonial, in DIALÉCTICA LIBERTADORA, Revista del Departamento de Formación Humana y Social, Bogotá, N. 7, 2015.
- G. Patisso, Guerra, Imperio y docrtina civilizadora en Juan Ginés de Sepulveda, in Sobre la república, Libro I, de Aristóteles. Según la traducción latina y escolios de Juan Ginés de Sepúlveda, Felipe Castañeda y Andrea Lozano-Vásquez (edición académica y compilación), Universidad de los Andes, Bogotá, 2015
- G. Patisso, Lo «Sketch of negro code» di Edmund Burke. Una bozza di codice nero nell'impero coloniale britannico (1780-1792), in “Itinerari di Ricerca storica”, XXIX, 2015, n. 1.
- G. Patisso, Enrico Tonti, un explorador italiano al servicio del Rey Sol. América del Norte entre España, Francia e Inglaterra (siglos XV-XVIII), in (a cura di Francisco Castilla Urbano), Visiones de la conquista y la colonización de las Américas, Servicio de Publicaciones, Universidad de Alcalá, 2015.
- G. Patisso, «Propres au travail comme les hommes». Le filles du Roi nella Nouvelle France (1663-1673), in “Itinerari di Ricerca storica”, XXX, 2015, n. 2
- G. Patisso, Gli svedesi a Saint-Barthélemy tra economia schiavista e Codice nero von Rosenstein (sec. XVIII-XIX), in "Studi storici" 2/2016, pp. 361-388.
- G. Patisso, La Nouvelle France nella visione del cardinale Richelieu. La Compagnie des Cent-Associés (1627-1663), in “Ricerche Storiche”, XLVI, 3/2016, pp. 29-43
- G. Patisso, L’utopia della Francia antartica: i francesi in Brasile tra dispute religiose e velleità imperiali (1555-1560), in “Itinerari di Ricerca storica”, XXXI, 2017, 1
- G. Patisso, Gli schiavi della croce bianca. Colonizzazione, legislazione repressiva e rivolte nelle indie occidentali danesi (1663-1733), in “Studi Storici”, 2/2017, pp. 369-399.
- G. Patisso, La diaspora degli Acadiens. La tragedia di un popolo al tramonto della Nouvelle France, Publicazioni del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo, Congedo, Galatina 2017. (MONOGRAFIA)
- G.Patisso, Alla vigilia della rivolta di Toussaint Loverture. Alcuni aspetti della legislazione schiavista nella Santo Domingo francese tra il 1775 e il 1790, in Scritti in onore di Giovanna Da Molin, Bari, Cacucci editore, 2017.
- G. Patisso, Schiavitù nera e legislazione schiavista nella prima fase di colonizzazione di la Española: la provisión del viceré Diego Colombo (6 gennaio 1522), in MEDITERRÁN TANULMÁNYOK, ÉTUDES SUR LA RÉGION MÉDITERRANÉENNE, Université de Szeged (UNGHERIA), Département d'Histoire Moderne et d'Études Méditerranéennes, XXVI, 2017
-
G. Patisso, La Storia del Regno di Napoli di Benedetto Croce e il Regno di Napoli di Aurelio Musi: un continuum storiografico, in “Itinerari di Ricerca storica”, XXXI, 2017, n. 2.
-
G. Patisso, Alcuni aspetti del patrimonio materiale e immateriale della città di Taranto e dell’odierno territorio provinciale tarantino in epoca moderna (secc. XV-XIX), in A. Spagnoletti (a cura di) Documenti-Monumenti dell’identità Europea, Le Regioni: La Puglia un profilo per i Beni Culturali, Roma, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, 2018
-
G. Patisso, La provincia di Lecce in epoca moderna (secc. XV-XIX). Alcuni aspetti del patrimonio materiale e immateriale, in A. Spagnoletti (a cura di) Documenti-Monumenti dell’identità Europea, Le Regioni: La Puglia un profilo per i Beni Culturali, Roma, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, 2018
-
G. Patisso, I comuni della provincia di Brindisi in Età moderna: momenti ed elementi di caratterizzazione, trasformazione e definizione del paesaggio provinciale tra il XIV e il XIX secolo, in A. Spagnoletti (a cura di) Documenti-Monumenti dell’identità Europea, Le Regioni: La Puglia un profilo per i Beni Culturali, Roma, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, 2018
-
G. Patisso, L'impero del Giglio. I francesi in America del Nord (1534-1763), Carocci, Roma 2018 (MONOGRAFIA)
-
G. Patisso - F. E. Carbone, Storia della schiavitù. Dalle origini alla sua abolizione, Messina-Firenze, D'Anna, 2018 (MONOGRAFIA)
-
G. Patisso, "Enrico Tonti", Voce per il Dizionario Biografico degli Italiani, Roma,Treccani 2019
-
G. Patisso, Codici neri. La legislazione schiavista nelle colonie d'oltremare (sec. XV-XVIII), Carocci, Roma 2019 (MONOGRAFIA)
-
G. Patisso, Dal Codice afonsino al Codice filippino. Schiavismo e società nel mondo lusitano tra XV e XVII secolo in “Itinerari di Ricerca Storica”, XXXIII, 2019, 1
-
G. Patisso, Il marchese d’Oria Gian Bernardino Bonifacio finanziatore del «Liber de situ elementorum», in S. Dall’Oco, L. Ruggio, Antonio Galateo dalla Iapigia all’Europa, Atti del Convegno Internazionale di Studi nel V Centenario della morte di Antonio Galateo, Lecce, Milella, 2019, pp. 463-474.
-
G. Patisso, F.E. Carbone, Slavery and Slave Codes in Overseas Empires, in Modern Slavery and Human Trafficking, London, intechopen, 2020 ( DOI: 10.5772/intechopen.91411)
-
G. Patisso, F.E. Carbone, Per una didattica della schiavitù e della tratta atlantica: i codici neri e le memorie degli schiavi, in Didattica della Storia - Journal of Research and Didactics of History, 2 n.1S / 2020, pp. 354-368 doi: https://doi.org/10.6092/issn.2704-8217/10868
Temi di ricerca
Tematiche relative alla STORIA DEI DIRITTI UMANI IN ETA' MODERNA: