
Giuseppe Agostino MELE
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07: FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE.
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7265 +39 0832 29 7270 +39 0832 29 7281
Settore Scientifico-Disciplinare CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie
Chimica (CdL Ingegneria Industriale)
Chimica (CdL Ingegneria Civile)
Chimica (CdL Medicina e Chirurgia)
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7265 +39 0832 29 7270 +39 0832 29 7281
Settore Scientifico-Disciplinare CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie
Chimica (CdL Ingegneria Industriale)
Chimica (CdL Ingegneria Civile)
Chimica (CdL Medicina e Chirurgia)
Per via telematica, previo appuntamento, sulla piattaforma Teams.
In presenza
Previo appuntamento da richiedere mandando una e-mail all'indirizzo: giuseppe.mele@unisalento.it
Studenti del CdL Magistrale MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY e del CdL Triennale in Ingegneria Civile. (Studio al 2 Piano dell'Edificio La Stecca)
Studenti del CdL Triennale in Ingegneria Industriale sede di Brindisi (Studio piano terra presso la Cittadella della ricerca)
Studenti del CdL in Medicina e Chirurgia, Laureandi, Dottorandi di Ricerca, Assegnisti di Ricerca e Ricercatori (Laboratorio al 2 piano dell'edificio A6-Multipiano).
.
Curriculum Vitae
Graduated in Chemistry from the University of Bari. He has received his PhD degree in Chemical Sciences carrying out activities of research at the Department of Chemistry and MISO (Innovative Methodologies in Organic Synthesis)-Centre of the University of Bari.
Since 1997, he was enrolled, as Assistant Professor, at the Faculty of Engineering and joined at the Department of Engineering for Innovation at the University of Lecce, where he is currently working as Associate Professor. He is involved in the field of Fundamentals of Chemical Technologies, teaching courses on Chemistry at the Faculty of Engineering of the University of Salento. Also, he is a member of the Teaching Council (Collegio Docenti) of the Doctoral School in “Material, Structure and Nanotechnology Engineering”.
He is author (or co-author) of nearly 160 scientific papers and more than 100 communications (poster_oral) in national and international conferences.
Main researches interests: - Catalysis and Photocatalysis - Green Chemistry (low environmental impact processes). - Synthesis and characterization of organic and/or metal-organic compounds (e.g. phthalocyanines, porphyrins) as precursor of new hybrids and functional materials.
Projects participation: - COFIN-MIUR (1998, 2002, 2003). - Interuniversity Consortium “Chemistry for the Environment” (INCA-Consortium) projects. - project having national, regional or provincial relevance. - scientific responsible of the Italian part of the ECODONET Interreg III Italy-Grecee project (PIC 2000-2006). PON 2HE. SISTEMA.
Project "PANI-Water" in the framework of H2020 cooperation EU-India (2019-2023).
He acted as Scientific Responsible of the project entitled: 'Engineered Materials from Renewable Resources' within the framework of the executive program of scientific and technological cooperation between Italy-Egypt 2013-2015.
Pesquisador Visitante Especial 2015-2017 and participant in other projects at the Federal University of Cearà, Fortaleza, Brazil.
Visiting Professor 2018-2020 Chang'an University, Xi'an, China.
Abroad Experiences:
(1996) Visit Scientist at the Ottawa University - Canada.
(1998) Post Doctoral Assistant at the Ottawa University - Canada.
(July - 2001) Invited Lecturer at 38 th IUPAC Congress, World Chemistry Congress, Brisbane, Australia.
(October 2006) Visit Scientist, at the Federal University of Cearà di Fortaleza-Brazil.
(October 2006) Invited Lecturer - V Encontro da Sociedade Brasileira de Pesquisas em Materiais - SBPMat (International Symposium on Hybrid Materials and their Applications) - Florianópolis-SC., Brazil.
(January 2007-september 2009) meetings in the framework of the “ECODONET” project (PIC INTERREG Grecia-Italia 2000-2006) with the partnership of the University of Ioannina (Greece).
(May 2007) Visiting appointment for ERASMUS project at the Opole University -Poland.
(November 2007) Invited Lecturer at the 1st Brazilian Workshop on Green Chemistry, the Federal University of Cearà di Fortaleza, Cearà, Brazil.
(May 2009). Monitoring visit for ERASMUS project at the Opole University-Poland.
(September 2009). Teaching visit for ERASMUS project at the Opole University -Poland.
(October 2009). Invited Lecturer al 2nd Asian Symposium on Advanced Materials. Fudan University, Shanghai, China.
(July 2010). Invited Lecturer al BIT's 3rd World Congress of Industrial Biotechnology, Dalian, China.
(September 2010 and April 2011). Teaching visit for ERASMUS project at the Opole University -Poland.
(April 2012) Invited Lecturer and Scientific Advisory Board Member al BIT's 5th World Congress of Industrial Biotechnology, Xian, China.
He has acted as evaluator of proposals submitted under the framework of the National Research Foundation (South Africa), ANCS (Romania), FIRB (Italy)actions.
Guest Editor of the Special Issue 'Tetrapyrroles, Porphyrins and Phthalocyanine' of Molecules (ISSN 1420-3049).
Guest Editor of the Special Issue "Hard and Soft Hybrid Functional Materials" of Materials (ISSN 1996-1944).
He acts as reviewer for many international journals in the fields of Chemistry, Applied Chemistry and Chemical Engineering.
Anno Accademico 2021-2022. Chimica per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Chemistry 2 per il Corso di laurea Magistrale in MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY .
Anno Accademico 2020-2021. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Brindisi). Chemistry 2 per il Corso di laurea Magistrale in MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY .
Anno Accademico 2019-2020. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Brindisi). Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Civile (sede di Lecce).
Anno Accademico 2018-2019. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Brindisi). Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Civile (sede di Lecce).
Anno Accademico 2017-2018. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Brindisi). Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Civile (sede di Lecce).
Anno Accademico 2016-2017. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Brindisi). Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Civile (sede di Lecce).
Anno Accademico 2015-2016. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Brindisi).
Anno Accademico 2014-2015. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Brindisi).
Anno Accademico 2013-2014. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Brindisi).
Anno Accademico 2012-2013. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Lecce).
Anno Accademico 2011-2012. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Lecce).
Anno Accademico 2010-2011. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Lecce).
Anno Accademico 2009-2010. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Lecce).
Anno Accademico 2008-2009. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Industriale (sede di Lecce).
Anno Accademico 2007-2008. Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Gestionale (sede di Brindisi); - Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di Chimica (nei corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali, Meccanica e Gestionale).
Anno Accademico 2006-2007. - Chimica per il Corso di Laurea Ingegneria Gestionale (sede di Brindisi); - Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di Chimica (nei corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali, Meccanica e Gestionale).
Anno Accademico 2005-2006. - Tecniche di caratterizzazione spettroscopica (Laurea specialistica in Ingegneria dei Materiali) - Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di Chimica (nei corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali, Meccanica e Gestionale).
Anno Accademico 2004-2005. Tecniche di caratterizzazione spettroscopica (Laurea specialistica in Ingegneria dei Materiali) - Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di Chimica (nei corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali, Meccanica e Gestionale).
Anno Accademico 2003-2004. Chimica Industriale (Corso di Laurea V. O. in Ingegneria dei Materiali) - Tecniche di caratterizzazione spettroscopica (Laurea specialistica in Ingegneria dei Materiali) - Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di Chimica (nei corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali, Meccanica e Gestionale).
Anno Accademico 2002-2003. Chimica (Facoltà di Ingegneria sede di Brindisi) - Chimica Industriale (Corso di Laurea V. O. in Ingegneria dei Materiali). Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di Chimica (nei corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali, Meccanica e Gestionale).
Anno Accademico 2001-2002. Chimica Industriale (Corso di Laurea V. O. in Ingegneria dei Materiali) - Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di Chimica (per corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali e Ingegneria Informatica).
Anno Accademico 2000-2001. - Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di Chimica (nei corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali e Ingegneria Informatica). Ha tenuto il corso di Chimica Analitica dei Supporti Cartacei (Facoltà di Beni Culturali - Indirizzo Archivistico).
Anno Accademico 1999-2000. Chimica per il Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione (sede di Brindisi). - Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di "Chimica" (nei corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali e Ingegneria Informatica).
Anno Accademico 1998-1999. -Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di Chimica (nei corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali e Ingegneria Informatica).
Anno Accademico 1997-1998 - Ha svolto esercitazioni ed attività seminariali nell'ambito dei corsi di Chimica (nei corsi di laurea in Ingegneria dei Materiali ed Ingegneria Informatica).
Didattica
A.A. 2023/2024
CHEMISTRY 2
Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
Year taught 2023/2024
For matriculated on 2023/2024
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Subject matter Percorso comune
Location Lecce
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Docente titolare Roberta DEL SOLE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Ore erogate dal docente Giuseppe Agostino MELE: 9.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso Percorso comune
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
CHEMISTRY 2
Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2022/2023
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
CHIMICA
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
CHEMISTRY 2
Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2021/2022
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
CHIMICA
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
CHEMISTRY 2
Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Brindisi
A.A. 2019/2020
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Brindisi
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
CHEMISTRY 2
Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
Subject area CHIM/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
For matriculated on 2023/2024
Year taught 2023/2024
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Language INGLESE
Subject matter Percorso comune (999)
Location Lecce
Basic knowledge of chemistry and physics
The aim of this subject is to introduce students to the molecular-level understanding of the physicochemical properties of organic substances aimed at characteristics of materials and nanomaterials. The course will be tailored to master students with a specific background and interest in material sciences and technologies, industrial chemistry, chemical engineering. The overall aim of the course is to train the students in the basic concepts and technologies related to molecular materials possessing useful functional properties. Particular attentions will be devoted to responsive and adaptive materials and to the correlation between the (nano)structure of the molecular components and the functional properties the hybrid materials.
After completing this course, the student should be able to:
- Define what constitutes an organic compound. Apply the naming and drawing conventions to describe different classes of organic compounds.
- Describe the range of molecular structures found among organic compounds.
- Describe the physical structure of chemical isomers.
- Manage general and organic chemistry issues in general.
- Understand the principles and managing the results deriving by application of spectroscopic techniques mainly devoted to the characterization of organic materials.
The course consists of frontal lessons by using slides and classroom simulation of experiments. The frontal lessons are aimed at improving students' knowledge through the presentation of theories, models and methods.
Part of the practice-oriented course will be focused on the application of spectroscopic techniques for analysis of organics and hybrid materials in general.
In the final exam will be discussed the topics presented during the lectures as well as to provide a full structural interpretation of FT-IR, MS, 1H- and 13C- NMR spectra to elucidate the structures of an unknown compound.
Experimental studies carried out by spectroscopic techniques for analyzing the information obtained can be given strong modern analytical framework for the creation of new (organic, inorganic composite, nano) materials. On the other, application of spectroscopic methods is of fundamental importance for monitoring and development of a variety of industrial processes.
The audience for this short practice-oriented courses include PhD students interested in deepening the analytical potential of the instruments listed as follow:
6540 UHD ACCURATE-MASS Q TOF LC/MS. GC/MS 6890 SERIES+5973NETWORK, iCAP Q ICP-MS, Dynamic Light Scattering, FT/IR-660 PLUS + IRT-30 INFRARED MICROSCOPE. NMR AV 400, EPR EMX MICRO, UV Vis SPECTROMETER CARY 100 SCAN. Magnetic resonances (NMR, ESR)
Covalent bonds and shape of molecules (2 hours).
Acids and bases (2 hours).
Alkanes and Cycloalkanes (2 hours).
Alkenes (2 hours).
Alkenes: Reactivity (3 hours).
Chirality (3 hours).
Alkynes (2 hours).
Alkyl halides (3 hours).
Alcohols, ethers and thiols (1 hour).
Benzene and its derivatives (3 hours).
Amines (1 hour).
Aldehydes and ketones (2 hours).
Carboxylic acids (3 hours).
Functional derivatives of carboxylic acids (3 hours).
Infrared spectroscopy (6 hours). Mass Spectrometry (6 hours).
NMR Spectroscopy (10 hours).
Tutorials (27 hours)
McMurry J.E. - Fundamentals of Organic Chemistry, 7th ed. – 2010
Pavia, Donald L., Lampman, Gary M., Kriz, George S., Introduction to Spectroscopy
William H. Brown, Thomas Poon, Introduction to Organic Chemistry, 6th Edition, Wiley
CHEMISTRY 2 (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Docente titolare Roberta DEL SOLE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Ore erogate dal docente Giuseppe Agostino MELE: 9.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso Percorso comune (999)
Sede Lecce
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Il corso si articola in lezioni frontali integrate da esercitazioni numeriche finalizzate alla conoscenza, approfondimento e assimilazione dei fondamenti chimici delle tecnologie. I principali contenuti riguardano: struttura dell'atomo, legame chimico, formule, nomenclatura, legame chimico, proprietà della materia nei diversi stati di aggregazione, reazioni chimiche, soluzioni, termochimica, elettrochimica e fondamenti di chimica organica.
Alla fine del corso lo studente deve:
*saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze (organiche, inorganiche).
*conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura.
*saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali.
*saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici.
*Illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione.
*Conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche sia da un punto di vista cinetico sia da un punto di vista energetico.
*Conoscere le principali classi di composti organici e la loro reattività.
Lezioni frontali integrate con esercitazioni svolte in aula.
L’esame consiste in una prova scritta inerente gli argomenti trattati a lezione che sarà propedeutica alla prova orale finale.
FONDAMENTI
Stati della materia e separazioni. Miscele e sostanze pure. Leggi fondamentali della chimica. Simboli e formule. Peso atomico e peso molecolare. Mole e Peso molare. Composizione percentuale, determinazione della formula empirica e molecolare.
STRUTTURA ATOMICA
Teoria atomica di Dalton. Tubi a raggi catodici. Modello di Thomson, esperienza di Millikan e di Rutherford. Quantizzazione dell’energia. Spettri di righe e modello atomico di Bohr. Natura corpuscolare-ondulatoria della materia. Equazione di Schrödinger. Numeri quantici e orbitali atomici. Configurazione elettronica degli atomi. Tavola periodica. Proprietà periodiche degli elementi.
LEGAME CHIMICO
Legame ionico. Legame covalente. Strutture di Lewis. Proprietà dei legami. Polarità delle molecole. Teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza e ibridazione. Teoria degli orbitali molecolari. Legame metallico.
NOMENCLATURA
Nomenclatura IUPAC e tradizionale. Numero di ossidazione. Composti Binari. Ossidi e anidridi. Anioni e cationi poliatomici. Idrossidi. Ossiacidi. Sali.
REAZIONI CHIMICHE
Equazioni chimiche. Tipi di reazioni chimiche. Reazioni in soluzione acquosa. Reazioni redox. Bilanciamento. Calcoli stechiometrici. Il reagente limitante. La resa.
STATO GASSOSO
Gas ideali. Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas. Leggi di gas e stechiometria. Teoria cinetica molecolare dei gas. Miscugli gassosi. Gas reali.
STATI CONDENSATI ED EQUILIBRI TRA FASI
Forze intermolecolari e legame idrogeno. Proprietà dei liquidi: viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore. Stato solido e i materiali moderni: solidi cristallini e amorfi, reticolo cristallino, solidi ionici, solidi covalenti, solidi molecolari, metalli, nanomateriali. Passaggi di stato: curve di riscaldamento e diagrammi di stato.
SOLUZIONI
Solubilità. Modi di esprimere la concentrazione. Proprietà colligative. Dissociazione elettrolitica.
TERMODINAMICA
Varie forme di energia: lavoro, calore, energia interna. Principi della termodinamica. Entalpia. Variazioni di entalpia nelle reazioni chimiche e legge di Hess. Reazioni spontanee. Entropia. Energia libera di Gibbs.
CENNI DI CINETICA CHIMICA
Velocità di reazione. Leggi cinetiche. Reazioni elementari e meccanismi di reazioni. Equazione di Arrhenius. Catalisi.
EQUILIBRIO CHIMICO
Reazioni reversibili. Equilibrio in sistemi omogenei ed eterogenei. Legge di azione di massa: Kc e Kp, Kn. Grado di avanzamento della reazione. Principio di Le Chatelier.
ACIDI E BASI IN SOLUZIONE
Autoprotolisi dell’acqua. Teorie acido-base. pH, pOH e pK. Acidi e basi forti e deboli. Idrolisi. Soluzioni tampone. Sali poco solubili e prodotto di solubilità.
ELETTROCHIMICA
Celle galvaniche. Potenziali di cella e potenziali standard. Equazione di Nernst. Pile di uso pratico. Elettrolisi. Leggi di Faraday.
CENNI DI CHIMICA INORGANICA
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Il carbonio. Nomenclatura, proprietà e reattività delle principali classi di idrocarburi. Nomenclatura, proprietà e reattività delle principali classi di composti. Reazioni in chimica organica. Polimeri (naturali, sintetici).
Fondamenti di Chimica IV o V °/Ed. Schiavello - Palmisano. Casa Editrice: Edises
LA CHIMICA DI BASE CON ESERCIZI - Nobile C. F., Mastrorilli P.. Editore: CEA - Casa Editrice Ambrosiana
CHIMICA (CHIM/07)
CHEMISTRY 2
Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
Subject area CHIM/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2022/2023
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
Basic knowledge of chemistry and physics
The aim of this subject is to introduce students to the molecular-level understanding of the physicochemical properties of organic substances aimed at characteristics of materials and nanomaterials. The course will be tailored to master students with a specific background and interest in material sciences and technologies, industrial chemistry, chemical engineering. The overall aim of the course is to train the students in the basic concepts and technologies related to molecular materials possessing useful functional properties. Particular attentions will be devoted to responsive and adaptive materials and to the correlation between the (nano)structure of the molecular components and the functional properties the hybrid materials.
After completing this course, the student should be able to:
- Define what constitutes an organic compound. Apply the naming and drawing conventions to describe different classes of organic compounds.
- Describe the range of molecular structures found among organic compounds.
- Describe the physical structure of chemical isomers.
- Manage general and organic chemistry issues in general.
- Understand the principles and managing the results deriving by application of spectroscopic techniques mainly devoted to the characterization of organic materials.
The course consists of frontal lessons by using slides and classroom simulation of experiments. The frontal lessons are aimed at improving students' knowledge through the presentation of theories, models and methods.
Part of the practice-oriented course will be focused on the application of spectroscopic techniques for analysis of organics and hybrid materials in general.
In the final exam will be discussed the topics presented during the lectures as well as to provide a full structural interpretation of FT-IR, MS, 1H- and 13C- NMR spectra to elucidate the structures of an unknown compound.
Experimental studies carried out by spectroscopic techniques for analyzing the information obtained can be given strong modern analytical framework for the creation of new (organic, inorganic composite, nano) materials. On the other, application of spectroscopic methods is of fundamental importance for monitoring and development of a variety of industrial processes.
The audience for this short practice-oriented courses include PhD students interested in deepening the analytical potential of the instruments listed as follow:
6540 UHD ACCURATE-MASS Q TOF LC/MS. GC/MS 6890 SERIES+5973NETWORK, iCAP Q ICP-MS, Dynamic Light Scattering, FT/IR-660 PLUS + IRT-30 INFRARED MICROSCOPE. NMR AV 400, EPR EMX MICRO, UV Vis SPECTROMETER CARY 100 SCAN. Magnetic resonances (NMR, ESR)
Covalent bonds and shape of molecules (2 hours).
Acids and bases (2 hours).
Alkanes and Cycloalkanes (2 hours).
Alkenes (2 hours).
Alkenes: Reactivity (3 hours).
Chirality (3 hours).
Alkynes (2 hours).
Alkyl halides (3 hours).
Alcohols, ethers and thiols (1 hour).
Benzene and its derivatives (3 hours).
Amines (1 hour).
Aldehydes and ketones (2 hours).
Carboxylic acids (3 hours).
Functional derivatives of carboxylic acids (3 hours).
Infrared spectroscopy (6 hours). Mass Spectrometry (6 hours).
NMR Spectroscopy (10 hours).
Tutorials (27 hours)
McMurry J.E. - Fundamentals of Organic Chemistry, 7th ed. – 2010
Pavia, Donald L., Lampman, Gary M., Kriz, George S., Introduction to Spectroscopy
William H. Brown, Thomas Poon, Introduction to Organic Chemistry, 6th Edition, Wiley
CHEMISTRY 2 (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione.
Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Questo corso di Chimica e Chimica Organica è stato progettato in modo tale da mettere in evidenza i principi fondamentali delle scienze chimiche dandone una visione interdisciplinare. Il corso fornirà agli studenti un solido background per comprendere le basi molecolari di discipline ad indirizzo medico-tecnologico e biomedico. Il corso si articolerà in lezioni frontali integrate da esercitazioni numeriche e di laboratorio finalizzate alla conoscenza, approfondimento e assimilazione dei fondamenti chimici delle tecnologie.
La prima parte del Corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle basi quantomeccaniche della Tavola Periodica e, di conseguenza, la capacità di spiegare le tendenze nel comportamento chimico dei diversi elementi. Il corso prosegue fornendo una panoramica sui legami chimici, dalle semplici molecole inorganiche alle molecole e polimeri organici più sofisticati.
Parallelamente a queste argomenti trattati nel Corso, viene fornita anche un'introduzione alla termodinamica e alla cinetica che consente agli studenti di razionalizzare e prevedere la reattività chimica e di studiare gli equilibri in soluzioni acquose, con particolare enfasi sugli equilibri acido-base ed elettrochimici.
La seconda parte del Corso dedicata alla chimica organica, si propone di fornire agli studenti un'idea dei principali gruppi funzionali, delle loro proprietà e reattività sulla base delle conoscenze acquisite durante la prima parte. Particolare attenzione sarà dedicata alla struttura tridimensionale delle molecole organiche e a quelle reazioni fondamentali per comprendere i processi biologici. Verrà trattata un'introduzione alla struttura e alla chimica dei biopolimeri, come peptidi e proteine, carboidrati, DNA e RNA, per fornire agli studenti una solida base per comprendere il coinvolgimento di tali biopolimeri in molti processi biologici. Durante il Corso si svolgeranno prove intermedie al fine di fornire agli studenti uno strumento di autovalutazione nel processo di apprendimento.
Lezioni frontali integrate con esercitazioni numeriche erogabili in aula ed attività laboratoriali selezionate.
L’esame consiste in una prova scritta il cui superamento è propedeutico alla prova orale.
1. INTRODUZIONE ALLA CHIMICA E STRUTTURA ATOMICA
La classificazione della materia: proprietà fisiche e chimiche
Caratteristica microscopica della materia: atomi e molecole La teoria di Bohr e i numeri quantici
La duplice natura degli elettroni: equazione di Schrödinger e orbitali atomici
Configurazioni elettroniche degli elementi
Proprietà periodiche degli elementi
La tavola periodica degli elementi
Concetto di mole
2. LEGAME CHIMICO
Teoria del legame di valenza e strutture di Lewis
Elettronegatività
Legami covalenti. Legame ionico, metallico. Legami deboli.
Ibridazione di orbitali atomici e geometria molecolare
Interazioni intermolecolari
Teoria degli orbitali molecolari
3. CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE E LORO TRASFORMAZIONI
Principali classi di composti inorganici: idruri, idracidi, ossidi, perossidi, idrossidi, ossiacidi.
Nomenclatura, proprietà acido-base, ossidoriduzioni.
Bilanciamento dei reazioni e calcoli stechiometrici.
4. STATI DELLA MATERIA E PASSAGGI DI STATO
Gas: modello di gas ideale ed equazione di stato dei gas ideali
Liquido: tensione di vapore e tensione superficiale
Solido: classificazione e proprietà
Cambiamenti di fase e diagrammi di fase
5. LE SOLUZIONI
Vari tipi di soluzioni
Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione
Proprietà colligative di soluzioni non elettrolitiche ed elettrolitiche
6. CINETICA CHIMICA ED EQUILIBRIO CHIMICO
Velocità di reazione. Fattori che influenzano la cinetica di una reazione.
Leggi di Velocità.
Concetto di equilibrio e costanti di equilibrio
Fattori che influenzano l'equilibrio chimico
Equilibrio omogeneo ed eterogeneo
Teoria delle collisioni e velocità di una reazione
Energia di attivazione e meccanismo di reazione
7. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, PARTE I: ACIDI E BASI
Acidi e basi di Brønsted e Lewis
Forza di acidi, basi e costanti di ionizzazione
pH
Soluzioni tampone
Idrolisi e solubilità
8. TERMOCHIMICA
Entalpia nelle reazioni chimiche
Entropia nelle reazioni chimiche
Energia libera di Gibbs nelle reazioni chimiche
Spontaneità di reazione
9. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, PARTE II: ELETTROCHIMICA
Reazioni redox
Celle galvaniche
Potenziale di riduzione standard e pile, forza elettromotrice di una pila
Elettrolisi
CHIMICA ORGANICA
10. INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA E AGLI IDROCARBURI
Classi di molecole organiche: gruppi funzionali
Alcani, alcheni, alchini e composti aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività
Stereo isomeria: Chiralità e stereocentri
Enantiomeri e diastereoisomeri
11. GRUPPI FUNZIONALI IN CHIMICA ORGANICA (Nomenclatura, Proprietà Fisiche e Reattività).
Alogenuri alchilici, Alcoli, Eteri, Tioli, solfuri e disolfuri.
Composti carbonilici: Aldeidi e Chetoni
Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività
Composti aromatici sostituiti ed eterocicli aromatici
Acidi carbossilici, Esteri e Ammidi
Cenni su polimeri di sintesi e biopolimeri (Carboidrati, Peptidi e proteine, Acidi nucleici)
LABORATORIO
Misura del pH di una soluzione.
Studio di equilibri acido-base
Riconoscimento di gruppi funzionali mediante tecniche analitiche.
Fondamenti di Chimica V °Ed. Schiavello - Palmisano. Casa Editrice: Edises
La chimica di base con esercizi terza Edizione - Nobile F., Mastrorilli P.. Editore: CEA - Casa Editrice Ambrosiana
Appunti a cura del docente.
CHIMICA (CHIM/07)
CHEMISTRY 2
Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
Subject area CHIM/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2021/2022
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
Basic knowledge of chemistry and physics
The aim of this subject is to introduce students to the molecular-level understanding of the physicochemical properties of organic substances aimed at characteristics of materials and nanomaterials. The course will be tailored to master students with a specific background and interest in material sciences and technologies, industrial chemistry, chemical engineering. The overall aim of the course is to train the students in the basic concepts and technologies related to molecular materials possessing useful functional properties. Particular attentions will be devoted to responsive and adaptive materials and to the correlation between the (nano)structure of the molecular components and the functional properties the hybrid materials.
After completing this course, the student should be able to:
- Define what constitutes an organic compound. Apply the naming and drawing conventions to describe different classes of organic compounds.
- Describe the range of molecular structures found among organic compounds.
- Describe the physical structure of chemical isomers.
- Manage general and organic chemistry issues in general.
- Understand the principles and managing the results deriving by application of spectroscopic techniques mainly devoted to the characterization of organic materials.
The course consists of frontal lessons by using slides and classroom simulation of experiments. The frontal lessons are aimed at improving students' knowledge through the presentation of theories, models and methods.
Part of the practice-oriented course will be focused on the application of spectroscopic techniques for analysis of organics and hybrid materials in general.
In the final exam will be discussed the topics presented during the lectures as well as to provide a full structural interpretation of FT-IR, MS, 1H- and 13C- NMR spectra to elucidate the structures of an unknown compound.
Experimental studies carried out by spectroscopic techniques for analyzing the information obtained can be given strong modern analytical framework for the creation of new (organic, inorganic composite, nano) materials. On the other, application of spectroscopic methods is of fundamental importance for monitoring and development of a variety of industrial processes.
The audience for this short practice-oriented courses include PhD students interested in deepening the analytical potential of the instruments listed as follow:
6540 UHD ACCURATE-MASS Q TOF LC/MS. GC/MS 6890 SERIES+5973NETWORK, iCAP Q ICP-MS, Dynamic Light Scattering, FT/IR-660 PLUS + IRT-30 INFRARED MICROSCOPE. NMR AV 400, EPR EMX MICRO, UV Vis SPECTROMETER CARY 100 SCAN. Magnetic resonances (NMR, ESR)
Covalent bonds and shape of molecules (2 hours).
Acids and bases (2 hours).
Alkanes and Cycloalkanes (2 hours).
Alkenes (2 hours).
Alkenes: Reactivity (3 hours).
Chirality (3 hours).
Alkynes (2 hours).
Alkyl halides (3 hours).
Alcohols, ethers and thiols (1 hour).
Benzene and its derivatives (3 hours).
Amines (1 hour).
Aldehydes and ketones (2 hours).
Carboxylic acids (3 hours).
Functional derivatives of carboxylic acids (3 hours).
Infrared spectroscopy (6 hours). Mass Spectrometry (6 hours).
NMR Spectroscopy (10 hours).
Tutorials (27 hours)
McMurry J.E. - Fundamentals of Organic Chemistry, 7th ed. – 2010
Pavia, Donald L., Lampman, Gary M., Kriz, George S., Introduction to Spectroscopy
William H. Brown, Thomas Poon, Introduction to Organic Chemistry, 6th Edition, Wiley
CHEMISTRY 2 (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione.
Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Questo corso di Chimica e Chimica Organica è stato progettato in modo tale da mettere in evidenza i principi fondamentali delle scienze chimiche dandone una visione interdisciplinare. Il corso fornirà agli studenti un solido background per comprendere le basi molecolari di discipline ad indirizzo medico-tecnologico e biomedico. Il corso si articolerà in lezioni frontali integrate da esercitazioni numeriche e di laboratorio finalizzate alla conoscenza, approfondimento e assimilazione dei fondamenti chimici delle tecnologie.
La prima parte del Corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle basi quantomeccaniche della Tavola Periodica e, di conseguenza, la capacità di spiegare le tendenze nel comportamento chimico dei diversi elementi. Il corso prosegue fornendo una panoramica sui legami chimici, dalle semplici molecole inorganiche alle molecole e polimeri organici più sofisticati.
Parallelamente a queste argomenti trattati nel Corso, viene fornita anche un'introduzione alla termodinamica e alla cinetica che consente agli studenti di razionalizzare e prevedere la reattività chimica e di studiare gli equilibri in soluzioni acquose, con particolare enfasi sugli equilibri acido-base ed elettrochimici.
La seconda parte del Corso dedicata alla chimica organica, si propone di fornire agli studenti un'idea dei principali gruppi funzionali, delle loro proprietà e reattività sulla base delle conoscenze acquisite durante la prima parte. Particolare attenzione sarà dedicata alla struttura tridimensionale delle molecole organiche e a quelle reazioni fondamentali per comprendere i processi biologici. Verrà trattata un'introduzione alla struttura e alla chimica dei biopolimeri, come peptidi e proteine, carboidrati, DNA e RNA, per fornire agli studenti una solida base per comprendere il coinvolgimento di tali biopolimeri in molti processi biologici. Durante il Corso si svolgeranno prove intermedie al fine di fornire agli studenti uno strumento di autovalutazione nel processo di apprendimento.
Lezioni frontali integrate con esercitazioni numeriche erogabili in aula ed attività laboratoriali selezionate.
L’esame consiste in una prova scritta il cui superamento è propedeutico alla prova orale.
1. INTRODUZIONE ALLA CHIMICA E STRUTTURA ATOMICA
La classificazione della materia: proprietà fisiche e chimiche
Caratteristica microscopica della materia: atomi e molecole La teoria di Bohr e i numeri quantici
La duplice natura degli elettroni: equazione di Schrödinger e orbitali atomici
Configurazioni elettroniche degli elementi
Proprietà periodiche degli elementi
La tavola periodica degli elementi
Concetto di mole
2. LEGAME CHIMICO
Teoria del legame di valenza e strutture di Lewis
Elettronegatività
Legami covalenti. Legame ionico, metallico. Legami deboli.
Ibridazione di orbitali atomici e geometria molecolare
Interazioni intermolecolari
Teoria degli orbitali molecolari
3. CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE E LORO TRASFORMAZIONI
Principali classi di composti inorganici: idruri, idracidi, ossidi, perossidi, idrossidi, ossiacidi.
Nomenclatura, proprietà acido-base, ossidoriduzioni.
Bilanciamento dei reazioni e calcoli stechiometrici.
4. STATI DELLA MATERIA E PASSAGGI DI STATO
Gas: modello di gas ideale ed equazione di stato dei gas ideali
Liquido: tensione di vapore e tensione superficiale
Solido: classificazione e proprietà
Cambiamenti di fase e diagrammi di fase
5. TERMOCHIMICA E SOLUZIONI
Entalpia nelle reazioni chimiche
Entropia nelle reazioni chimiche
Energia libera di Gibbs nelle reazioni chimiche
Spontaneità di reazione
Vari tipi di soluzioni
Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione
Proprietà colligative di soluzioni non elettrolitiche ed elettrolitiche
6. EQUILIBRIO CHIMICO E CINETICA CHIMICA
Concetto di equilibrio e costanti di equilibrio
Fattori che influenzano l'equilibrio chimico
Equilibrio omogeneo ed eterogeneo
Teoria delle collisioni e velocità di una reazione
Energia di attivazione e meccanismo di reazione
Leggi di Velocità
Fattori che influenzano la cinetica di una reazione: catalisi
La relazione tra equilibrio chimico e cinetica chimica
7. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, PARTE I: ACIDI E BASI
Acidi e basi di Brønsted e Lewis
Forza di acidi, basi e costanti di ionizzazione
pH
Soluzioni tampone
Idrolisi e solubilità
8. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA, PARTE II: ELETTROCHIMICA
Reazioni redox
Celle galvaniche
Potenziale di riduzione standard e pile, forza elettromotrice di una pila
Elettrolisi
CHIMICA ORGANICA
9. INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA E AGLI IDROCARBURI
Classi di molecole organiche: gruppi funzionali
Alcani, alcheni, alchini e composti aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività
10. STEREOISOMERIA
Chiralità e stereocentri
Enantiomeri e diastereoisomeri
11. GRUPPI FUNZIONALI IN CHIMICA ORGANICA (Nomenclatura, Proprietà Fisiche e Reattività).
Alogenuri alchilici, Alcoli, Eteri, Tioli, solfuri e disolfuri.
Composti carbonilici: Aldeidi e Chetoni
Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività
Composti aromatici sostituiti ed eterocicli aromatici
Acidi carbossilici, Esteri e Ammidi
Cenni su polimeri di sintesi e biopolimeri (Carboidrati, Peptidi e proteine, Acidi nucleici)
LABORATORIO
Misura del pH di una soluzione.
Studio di equilibri acido-base
Riconoscimento di gruppi funzionali mediante tecniche analitiche.
Fondamenti di Chimica V °Ed. Schiavello - Palmisano. Casa Editrice: Edises
La chimica di base con esercizi terza Edizione - Nobile F., Mastrorilli P.. Editore: CEA - Casa Editrice Ambrosiana
Appunti a cura del docente.
CHIMICA (CHIM/07)
CHEMISTRY 2
Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
Subject area CHIM/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
Basic knowledge of chemistry and physics
The aim of this subject is to introduce students to the molecular-level understanding of the physicochemical properties of organic substances aimed at characteristics of materials and nanomaterials. The course will be tailored to master students with a specific background and interest in material sciences and technologies, industrial chemistry, chemical engineering. The overall aim of the course is to train the students in the basic concepts and technologies related to molecular materials possessing useful functional properties. Particular attentions will be devoted to responsive and adaptive materials and to the correlation between the (nano)structure of the molecular components and the functional properties the hybrid materials.
After completing this course, the student should be able to:
- Define what constitutes an organic compound. Apply the naming and drawing conventions to describe different classes of organic compounds.
- Describe the range of molecular structures found among organic compounds.
- Describe the physical structure of chemical isomers.
- Manage general and organic chemistry issues in general.
- Understand the principles and managing the results deriving by application of spectroscopic techniques mainly devoted to the characterization of organic materials.
The course consists of frontal lessons by using slides and classroom simulation of experiments. The frontal lessons are aimed at improving students' knowledge through the presentation of theories, models and methods.
Part of the practice-oriented course will be focused on the application of spectroscopic techniques for analysis of organics and hybrid materials in general.
In the final exam will be discussed the topics presented during the lectures as well as to provide a full structural interpretation of FT-IR, MS, 1H- and 13C- NMR spectra to elucidate the structures of an unknown compound.
Experimental studies carried out by spectroscopic techniques for analyzing the information obtained can be given strong modern analytical framework for the creation of new (organic, inorganic composite, nano) materials. On the other, application of spectroscopic methods is of fundamental importance for monitoring and development of a variety of industrial processes.
The audience for this short practice-oriented courses include PhD students interested in deepening the analytical potential of the instruments listed as follow:
6540 UHD ACCURATE-MASS Q TOF LC/MS. GC/MS 6890 SERIES+5973NETWORK, iCAP Q ICP-MS, Dynamic Light Scattering, FT/IR-660 PLUS + IRT-30 INFRARED MICROSCOPE. NMR AV 400, EPR EMX MICRO, UV Vis SPECTROMETER CARY 100 SCAN. Magnetic resonances (NMR, ESR)
Covalent bonds and shape of molecules (2 hours).
Acids and bases (2 hours).
Alkanes and Cycloalkanes (2 hours).
Alkenes (2 hours).
Alkenes: Reactivity (3 hours).
Chirality (3 hours).
Alkynes (2 hours).
Alkyl halides (3 hours).
Alcohols, ethers and thiols (1 hour).
Benzene and its derivatives (3 hours).
Amines (1 hour).
Aldehydes and ketones (2 hours).
Carboxylic acids (3 hours).
Functional derivatives of carboxylic acids (3 hours).
Infrared spectroscopy (6 hours). Mass Spectrometry (6 hours).
NMR Spectroscopy (10 hours).
Tutorials (27 hours)
McMurry J.E. - Fundamentals of Organic Chemistry, 7th ed. – 2010
Pavia, Donald L., Lampman, Gary M., Kriz, George S., Introduction to Spectroscopy
William H. Brown, Thomas Poon, Introduction to Organic Chemistry, 6th Edition, Wiley
CHEMISTRY 2 (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
-
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Il corso si articola in lezioni frontali integrate da esercitazioni numeriche finalizzate alla conoscenza, approfondimento e assimilazione dei fondamenti chimici delle tecnologie. I principali contenuti riguardano: struttura dell'atomo, legame chimico, formule, nomenclatura, legame chimico, proprietà della materia nei diversi stati di aggregazione, reazioni chimiche, soluzioni, termochimica ed elettrochimica.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
*saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze.
*conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura.
*saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali.
*saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici.
*Illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione.
*Conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche sia da un punto di vista cinetico sia da un punto di vista energetico.
Lezioni frontali integrate con esercitazioni numeriche erogabili in aula o per via telematica sulla piattaforma "Microsoft Teams" (dal 15/03/2020)
L’esame consiste in una prova scritta svolta contestualmente alla prova orale per via telematica tramite la piattaforma "Microsoft Teams" (dal 15/03/2020)
Programma del corso
Materia ed energia; stati della materia; simboli degli atomi, formule chimiche; peso atomico, peso molecolare; concetto di mole. Struttura dell'atomo. Modelli atomici. Orbitali atomici s,p,d,f, configurazione elettronica degli elementi ("aufbau"). Tabella periodica e proprietà periodiche. Nomenclatura chimica, formule chimiche. (8 ore)
Il legame chimico
Legame ionico, legame covalente. Formule di struttura di Lewis. Legami semplici e multipli. Ibridizzazione. Proprietà delle molecole. Forze di legame. Legame a ponte di idrogeno. I Metalli. Legame metallico. Conduttori, semiconduttori e isolanti. La teoria degli orbitali molecolari. (8 ore)
Reazioni chimiche
Equazioni chimiche; reazioni in soluzione acquosa; reazioni acido-base e di ossido-riduzione; bilanciamento delle reazioni; calcoli stechiometrici. (6 ore)
Stato solido
Solidi cristallini e amorfi, cristalli ionici e covalenti. Struttura dei metalli. (2 ore)
Stato gassoso e stato liquido
Stato gassoso: leggi dei gas ideali, miscele gassose. Leggi di Dalton. Dissociazione gassosa. Teoria cinetica dei gas.. Temperatura critica. Liquefazione dei gas. Gas reali. Gas reali: equazione di Van der Waals. Proprietà dei liquidi: evaporazione, viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore. Equilibrio solido-vapore, solido-liquido. Soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione. Proprietà colligative: tensione di vapore, crioscopia ed ebullioscopia, osmosi e pressione osmotica. Equilibri di fasi: diagramma di stato dell'acqua, CO2 e zolfo. (8 ore)
Cinetica chimica
Velocità di reazione. Ordine di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Equazioni cinetiche del 1° e 2° ordine. I catalizzatori. (4 ore)
Equilibrio chimico
Equilibrio in sistemi omogenei ed eterogenei. Legge dell'azione di massa: Kc, Kp, Kn. Influenza delle variabili intensive sull'equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier. Teorie Acido-Base, elettroliti forti e deboli. Dissociazione elettrolitica e grado di dissociazione, pH e pOH; Ka, Kb e Kw. (5 ore)
Termochimica
Le varie forme di energia: lavoro, calore, energia interna. Principi della Termodinamica. Entalpia. Legge di Hess. Lavoro e calore., entropia, energia libera (4 ore).
Elettrochimica
Processi ossido-riduttivi. Conducibilità metallica ed elettrolitica. Celle galvaniche. Equazione di Nernst. Calcolo della F. E. M. Di una pila Elettrolisi. Legge di Faraday. Corrosione e passivazione dei metalli. (4 ore)
Esercitazioni
• Esercizi su configurazione elettronica degli atomi, calcolo su peso molecolare di alcune
Molecole (4 ore)
Esercitazioni su configurazione elettronica degli atomi; Tabella periodica; calcolo del peso molare, calcolo
Delle moli.
• Reazioni Chimiche e loro bilanciamento (4 ore)
Esercizi sul bilanciamento delle reazioni acido-base, reazioni di combustione e reazioni redox
• Formule di struttura e legame chimico (4 ore)
Esempi di molecole con legame covalente e legame ionico. Esercizi su formule di struttura di alcune
Molecole ed orbitali ibridi.
Esercizi su: leggi dei gas, calcolo della concentrazione di soluzioni, proprietà colligative. (5 ore)
• Equilibrio chimico e termochimica (4 ore)
Esercizi su calcolo della Kc, Kp di una reazione; calcolo del pH di una soluzione; calcolo dell'entalpia di reazione
• Elettrochimica (4 ore)
Esercizi sull’applicazione dell’equazione di Nernst; calcolo della f.e.m. di una pila
Testi di riferimento:
[1] M. Schiavello – L. Palmisano, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Edises
[2] Nobile C. F., Mastrorilli P., La Chimica di Base con Esercizi, Casa Editrice Ambrosiana
Fondamenti di Chimica IV o V °/Ed. Schiavello - Palmisano. Casa Editrice: Edises
LA CHIMICA DI BASE CON ESERCIZI - Nobile C. F., Mastrorilli P.. Editore: CEA - Casa Editrice Ambrosiana
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
-
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Il corso si articola in lezioni frontali integrate da esercitazioni numeriche finalizzate alla conoscenza, approfondimento e assimilazione dei fondamenti chimici delle tecnologie. I principali contenuti riguardano: struttura dell'atomo, legame chimico, formule, nomenclatura, legame chimico, proprietà della materia nei diversi stati di aggregazione, reazioni chimiche, soluzioni, termochimica ed elettrochimica.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
*saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze.
*conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura.
*saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali.
*saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici.
*Illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione.
*Conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche sia da un punto di vista cinetico sia da un punto di vista energetico.
Lezioni frontali integrate con esercitazioni numeriche erogabili in aula o per via telematica sulla piattaforma "Microsoft Teams" (dal 15/03/2020)
L’esame consiste in una prova scritta svolta contestualmente alla prova orale per via telematica tramite la piattaforma "Microsoft Teams" (dal 15/03/2020)
Programma del corso
Materia ed energia; stati della materia; simboli degli atomi, formule chimiche; peso atomico, peso molecolare; concetto di mole. Struttura dell'atomo. Modelli atomici. Orbitali atomici s,p,d,f, configurazione elettronica degli elementi ("aufbau"). Tabella periodica e proprietà periodiche. Nomenclatura chimica, formule chimiche. (8 ore)
Il legame chimico
Legame ionico, legame covalente. Formule di struttura di Lewis. Legami semplici e multipli. Ibridizzazione. Proprietà delle molecole. Forze di legame. Legame a ponte di idrogeno. I Metalli. Legame metallico. Conduttori, semiconduttori e isolanti. La teoria degli orbitali molecolari. (8 ore)
Reazioni chimiche
Equazioni chimiche; reazioni in soluzione acquosa; reazioni acido-base e di ossido-riduzione; bilanciamento delle reazioni; calcoli stechiometrici. (6 ore)
Stato solido
Solidi cristallini e amorfi, cristalli ionici e covalenti. Struttura dei metalli. (2 ore)
Stato gassoso e stato liquido
Stato gassoso: leggi dei gas ideali, miscele gassose. Leggi di Dalton. Dissociazione gassosa. Teoria cinetica dei gas.. Temperatura critica. Liquefazione dei gas. Gas reali. Gas reali: equazione di Van der Waals. Proprietà dei liquidi: evaporazione, viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore. Equilibrio solido-vapore, solido-liquido. Soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione. Proprietà colligative: tensione di vapore, crioscopia ed ebullioscopia, osmosi e pressione osmotica. Equilibri di fasi: diagramma di stato dell'acqua, CO2 e zolfo. (8 ore)
Cinetica chimica
Velocità di reazione. Ordine di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Equazioni cinetiche del 1° e 2° ordine. I catalizzatori. (4 ore)
Equilibrio chimico
Equilibrio in sistemi omogenei ed eterogenei. Legge dell'azione di massa: Kc, Kp, Kn. Influenza delle variabili intensive sull'equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier. Teorie Acido-Base, elettroliti forti e deboli. Dissociazione elettrolitica e grado di dissociazione, pH e pOH; Ka, Kb e Kw. (5 ore)
Termochimica
Le varie forme di energia: lavoro, calore, energia interna. Principi della Termodinamica. Entalpia. Legge di Hess. Lavoro e calore., entropia, energia libera (4 ore).
Elettrochimica
Processi ossido-riduttivi. Conducibilità metallica ed elettrolitica. Celle galvaniche. Equazione di Nernst. Calcolo della F. E. M. Di una pila Elettrolisi. Legge di Faraday. Corrosione e passivazione dei metalli. (4 ore)
Esercitazioni
• Esercizi su configurazione elettronica degli atomi, calcolo su peso molecolare di alcune
Molecole (4 ore)
Esercitazioni su configurazione elettronica degli atomi; Tabella periodica; calcolo del peso molare, calcolo
Delle moli.
• Reazioni Chimiche e loro bilanciamento (4 ore)
Esercizi sul bilanciamento delle reazioni acido-base, reazioni di combustione e reazioni redox
• Formule di struttura e legame chimico (4 ore)
Esempi di molecole con legame covalente e legame ionico. Esercizi su formule di struttura di alcune
Molecole ed orbitali ibridi.
Esercizi su: leggi dei gas, calcolo della concentrazione di soluzioni, proprietà colligative. (5 ore)
• Equilibrio chimico e termochimica (4 ore)
Esercizi su calcolo della Kc, Kp di una reazione; calcolo del pH di una soluzione; calcolo dell'entalpia di reazione
• Elettrochimica (4 ore)
Esercizi sull’applicazione dell’equazione di Nernst; calcolo della f.e.m. di una pila
Testi di riferimento:
[1] M. Schiavello – L. Palmisano, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Edises
[2] Nobile C. F., Mastrorilli P., La Chimica di Base con Esercizi, Casa Editrice Ambrosiana
Fondamenti di Chimica IV o V °/Ed. Schiavello - Palmisano. Casa Editrice: Edises
LA CHIMICA DI BASE CON ESERCIZI - Nobile C. F., Mastrorilli P.. Editore: CEA - Casa Editrice Ambrosiana
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
-
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Il corso si articola in lezioni frontali integrate da esercitazioni numeriche finalizzate alla conoscenza, approfondimento e assimilazione dei fondamenti chimici delle tecnologie. I principali contenuti riguardano: struttura dell'atomo, legame chimico, formule, nomenclatura, legame chimico, proprietà della materia nei diversi stati di aggregazione, reazioni chimiche, soluzioni, termochimica ed elettrochimica.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
*saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze.
*conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura.
*saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali.
*saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici.
*Illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione.
*Conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche sia da un punto di vista cinetico sia da un punto di vista energetico.
Lezioni frontali integrate con esercitazioni numeriche erogabili in aula o per via telematica sulla piattaforma "Microsoft Teams" (dal 15/03/2020)
L’esame consiste in una prova scritta svolta contestualmente alla prova orale per via telematica tramite la piattaforma "Microsoft Teams" (dal 15/03/2020)
Programma del corso
Materia ed energia; stati della materia; simboli degli atomi, formule chimiche; peso atomico, peso molecolare; concetto di mole. Struttura dell'atomo. Modelli atomici. Orbitali atomici s,p,d,f, configurazione elettronica degli elementi ("aufbau"). Tabella periodica e proprietà periodiche. Nomenclatura chimica, formule chimiche. (8 ore)
Il legame chimico
Legame ionico, legame covalente. Formule di struttura di Lewis. Legami semplici e multipli. Ibridizzazione. Proprietà delle molecole. Forze di legame. Legame a ponte di idrogeno. I Metalli. Legame metallico. Conduttori, semiconduttori e isolanti. La teoria degli orbitali molecolari. (8 ore)
Reazioni chimiche
Equazioni chimiche; reazioni in soluzione acquosa; reazioni acido-base e di ossido-riduzione; bilanciamento delle reazioni; calcoli stechiometrici. (6 ore)
Stato solido
Solidi cristallini e amorfi, cristalli ionici e covalenti. Struttura dei metalli. (2 ore)
Stato gassoso e stato liquido
Stato gassoso: leggi dei gas ideali, miscele gassose. Leggi di Dalton. Dissociazione gassosa. Teoria cinetica dei gas.. Temperatura critica. Liquefazione dei gas. Gas reali. Gas reali: equazione di Van der Waals. Proprietà dei liquidi: evaporazione, viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore. Equilibrio solido-vapore, solido-liquido. Soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione. Proprietà colligative: tensione di vapore, crioscopia ed ebullioscopia, osmosi e pressione osmotica. Equilibri di fasi: diagramma di stato dell'acqua, CO2 e zolfo. (8 ore)
Cinetica chimica
Velocità di reazione. Ordine di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Equazioni cinetiche del 1° e 2° ordine. I catalizzatori. (4 ore)
Equilibrio chimico
Equilibrio in sistemi omogenei ed eterogenei. Legge dell'azione di massa: Kc, Kp, Kn. Influenza delle variabili intensive sull'equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier. Teorie Acido-Base, elettroliti forti e deboli. Dissociazione elettrolitica e grado di dissociazione, pH e pOH; Ka, Kb e Kw. (5 ore)
Termochimica
Le varie forme di energia: lavoro, calore, energia interna. Principi della Termodinamica. Entalpia. Legge di Hess. Lavoro e calore., entropia, energia libera (4 ore).
Elettrochimica
Processi ossido-riduttivi. Conducibilità metallica ed elettrolitica. Celle galvaniche. Equazione di Nernst. Calcolo della F. E. M. Di una pila Elettrolisi. Legge di Faraday. Corrosione e passivazione dei metalli. (4 ore)
Esercitazioni
• Esercizi su configurazione elettronica degli atomi, calcolo su peso molecolare di alcune
Molecole (4 ore)
Esercitazioni su configurazione elettronica degli atomi; Tabella periodica; calcolo del peso molare, calcolo
Delle moli.
• Reazioni Chimiche e loro bilanciamento (4 ore)
Esercizi sul bilanciamento delle reazioni acido-base, reazioni di combustione e reazioni redox
• Formule di struttura e legame chimico (4 ore)
Esempi di molecole con legame covalente e legame ionico. Esercizi su formule di struttura di alcune
Molecole ed orbitali ibridi.
Esercizi su: leggi dei gas, calcolo della concentrazione di soluzioni, proprietà colligative. (5 ore)
• Equilibrio chimico e termochimica (4 ore)
Esercizi su calcolo della Kc, Kp di una reazione; calcolo del pH di una soluzione; calcolo dell'entalpia di reazione
• Elettrochimica (4 ore)
Esercizi sull’applicazione dell’equazione di Nernst; calcolo della f.e.m. di una pila
Testi di riferimento:
[1] M. Schiavello – L. Palmisano, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Edises
[2] Nobile C. F., Mastrorilli P., La Chimica di Base con Esercizi, Casa Editrice Ambrosiana
Fondamenti di Chimica IV o V °/Ed. Schiavello - Palmisano. Casa Editrice: Edises
LA CHIMICA DI BASE CON ESERCIZI - Nobile C. F., Mastrorilli P.. Editore: CEA - Casa Editrice Ambrosiana
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
-
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
*saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze.
*conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura.
*saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali.
*saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici.
*Illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione.
*Conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche sia da un punto di vista cinetico sia da un punto di vista energetico.
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
-
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
*saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze.
*conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura.
*saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali.
*saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici.
*Illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione.
*Conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche sia da un punto di vista cinetico sia da un punto di vista energetico.
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
-
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
*saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze.
*conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura.
*saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali.
*saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici.
*Illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione.
*Conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche sia da un punto di vista cinetico sia da un punto di vista energetico.
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso CURRICULUM AEROSPAZIALE (A93)
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede BRINDISI
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 21/12/2013)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede BRINDISI
CHIMICA (CHIM/07)
Tesi
- Design di Processi Chimici Catalitici e Fotocatalitici/Design of Catalytic and Photocatalytic Chemical Processes/催化和光催化化学过程的设计
- (Nano)Materiali Ingegnerizzati da Risorse Rinnovabili/Engineered (Nano)Materials from Renewable Resources/ 来自可再生资源的工程(纳米)材料
- Processi Chimici a Basso impatto Ambientale/Low Environmental Impact chemical Processes/低环境影响的化学工艺
Pubblicazioni
Scholar Google
https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=t0wPCeIAAAAJ&view_op=list_works&sortby=pubdate
Research Gate
https://www.researchgate.net/profile/Giuseppe_Mele
Wan-jun Sun, Jun Li, Giuseppe Mele, Zeng-qi Zhang, Feng-xing Zhang (2013). Enhanced photocatalytic degradation of rhodamine B by surface modification of ZnO with copper (II) porphyrin under both UV–vis and visible light irradiation. JOURNAL OF MOLECULAR CATALYSIS. A: CHEMICAL, vol. 366, p. 84-91, ISSN: 1381-1169, doi: 10.1016/j.molcata.2012.09.010
A. C. H. Barreto, V. R. Santiago, R. M. Freire, S. E. Mazzetto, J. M. Sasaki, I. F. Vasconcelos, J. C. Denardin, G. Mele, Luigi Carbone, P. B. A. Fechine (2013). Grain Size Control of the Magnetic Nanoparticles by Solid State Route Modification. JOURNAL OF MATERIALS ENGINEERING AND PERFORMANCE, vol. 22 (7), p. 2073-2079, ISSN: 1059-9495, doi: 10.1007/s11665-013-0480-8
R. M. Freire, T. S. Ribeiro, I. F. Vasconcelos, J. C. Denardin, E. B. Barros, G. Mele, L. Carbone, S. E. Mazzetto, P. B. A. Fechine (2013). MZnFe2O4 (M = Ni, Mn) cubic superparamagnetic nanoparticles obtained by hydrothermal synthesis. JOURNAL OF NANOPARTICLE RESEARCH, vol. 15, p. 1-12, ISSN: 1388-0764, doi: 10.1007/s11051-013-1616-3
Giuseppe Mele, Iolanda Pio, Anna Scarlino, Ermelinda Bloise, Roberta Del Sole, Leonardo Palmisano, Giuseppe Vasapollo (2013). New Porphyrin/Fe-Loaded TiO2 Composites as Heterogeneous Photo-Fenton Catalysts for the Efficient Degradation of 4-Nitrophenol. JOURNAL OF CATALYSTS, vol. 2013, p. 1-7, ISSN: 2314-5102, doi: 10.1155/2013/376078
C. S. Clemente, V. G. P. Ribeiro, J. E. A. Sousa, F. J. N. Maia, A. C. H. Barreto, N. F. Andrade, J. C. Denardin, G. Mele, L. Carbone, S. E. Mazzetto, P. B. A. Fechine (2013). Porphyrin synthesized from cashew nut shell liquid as part of a novel superparamagnetic fluorescence nanosystem. JOURNAL OF NANOPARTICLE RESEARCH, vol. 15, p. 1-10, ISSN: 1388-0764, doi: 10.1007/s11051-013-1739-6
E. Bloise, L. Carbone, G. Colafemmina, L. D’Accolti, S. E. Mazzetto, G. Vasapollo, G. Mele (2012). First Example of a Lipophilic Porphyrin-Cardanol Hybrid Embedded in a Cardanol-Based Micellar Nanodispersion. MOLECULES, vol. 17, p. 12252-12261, ISSN: 1420-3049, doi: 10.3390/molecules171012252
Słota R., Dyrda G., Hofer M., Mele G., Bloise E., Del Sole R. (2012). Novel Lipophilic Lanthanide Bis-Phthalocyanines Functionalized by Pentadecylphenoxy Groups: Synthesis, Characterization and UV-Photostability. MOLECULES, vol. 17(9), p. 10738-10753, ISSN: 1420-3049, doi: 10.3390/molecules170910738
Barreto A. C. H., Maia F. J. N., Santiago V. R., V. G. P. Ribeiro V.G. P., Denardin J. C., Mele G., Carbone L., Lomonaco D., Mazzetto S. E., Fechine P. B. A. (2012). Novel ferrofluids coated with a renewable material obtained from cashew nut shell liquid. MICROFLUIDICS AND NANOFLUIDICS, vol. 12, p. 677-686, ISSN: 1613-4982
Orazio A. Attanasi, Mohamed S. Behalo, Gianfranco Favi, Diego Lomonaco, Selma E. Mazzetto, Giuseppe Mele, Iolanda Pio, Giuseppe Vasapollo (2012). Solvent Free Synthesis of Novel Mono- and Bis-Benzoxazines from Cashew Nut Shell Liquid Components. CURRENT ORGANIC CHEMISTRY, vol. 16, p. 2613-2621, ISSN: 1385-2728, doi: 10.2174/138527212804004616
VASAPOLLO G., MELE G., DEL SOLE R. (2011). CARDANOL-BASED MATERIALS AS NATURAL PRECURSORS FOR OLEFIN METATHESIS.. MOLECULES, vol. 16, p. 6871-6882, ISSN: 1420-3049, doi: 10.3390/molecules16086871
BARRETO A. C. H., SANTIAGO V. R., MAZZETTO S. E., DENARDIN J. C., LAVI´N R., MELE G., RIBEIRO M. E. N. P., VIEIRA I. G. P., GONCALVES T., RICARDO N. M. P. S., FECHINE P. B. A. (2011). MAGNETIC NANOPARTICLES FOR A NEW DRUG DELIVERY SYSTEM TO CONTROL QUERCETIN RELEASING FOR CANCER CHEMOTHERAPY. JOURNAL OF NANOPARTICLE RESEARCH, vol. 13, p. 6545-6553, ISSN: 1388-0764, doi: 10.1007/s11051-011-0559-9
MAN D., SŁOTA R., BRODA M. A., MELE G., LI J. (2011). METALLOPORPHYRIN INTERCALATION IN LIPOSOME MEMBRANES: ESR STUDY. JBIC, vol. 16, p. 173-181, ISSN: 0949-8257
VASAPOLLO G., DEL SOLE R., MERGOLA L., LAZZOI M. R., SCARDINO A., SCORRANO S., MELE G. (2011). MOLECULARLY IMPRINTED POLYMERS: PRESENT AND FUTURE PROSPECTIVE. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, vol. 12, p. 5908-5945, ISSN: 1422-0067, doi: 10.3390/ijms12095908
SŁOTA R., DYRDA G., SZCZEGOT K., MELE G., PIO I. (2011). PHOTOCATALYTIC ACTIVITY OF NANO AND MICROCRYSTALLINE TIO2 HYBRID SYSTEMS INVOLVING PHTHALOCYANINE OR PORPHYRIN SENSITIZERS . PHOTOCHEMICAL & PHOTOBIOLOGICAL SCIENCES, vol. 10 Issue: 3 , p. 361-366, ISSN: 1474-905X
LI J., RAABE G., YANG G. M., DUAN M. Y., MELE G., ZHANG F. X. (2011). REGIOSPECIFIC NAPHTHYL NITRATION OF 5,10,15,20- TETRANAPHTHYLPORPHYRIN . JOURNAL OF PHYSICAL ORGANIC CHEMISTRY, vol. 24 (ISSUE 11), p. 1030-1038, ISSN: 0894-3230
SŁOTA R., BRODA M., DYRDA G., EJSMONT K., MELE G. (2011). STRUCTURAL AND MOLECULAR CHARACTERIZATION OF MESO-SUBSTITUTED ZINC PORPHYRINS: A DFT SUPPORTED STUDY . MOLECULES, vol. 16, p. 9957-9971, ISSN: 1420-3049
VASAPOLLO G., MELE G., DEL SOLE R., PIO I., LI J., MAZZETTO S.E. (2011). USE OF NOVEL CARDANOL-PORPHYRIN HYBRIDS AND THEIRTIO2-BASED COMPOSITES FOR THE PHOTODEGRADATION OF4-NITROPHENOL IN WATER. MOLECULES, vol. 16, p. 5769-5784, ISSN: 1420-3049, doi: 10.3390/molecules16075769
ZHAO B., MELE G., PIO I., LI J., PALMISANO L., VASAPOLLO G. (2010). DEGRADATION OF 4-NITROPHENOL (4-NP) USING FE–TIO2 AS A HETEROGENEOUS PHOTO-FENTON CATALYST. . JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS, vol. 176 (1-3), p. 569-574, ISSN: 0304-3894
Esmeraldo M. A., Barret A. C. H., Freitas J. E. B., Fechine P. B. A., Sombra A. S. B., Corradini E., Mele G., Maffezzoli A., and Mazzetto S. E. (2010). Dwarf-gren coconut fibers: A versatile natural renewable raw bioresource. Treatment, morphology, and physicochemical properties. BIORESOURCES, vol. 5(4), p. 2478-2501, ISSN: 1930-2126
DUAN M.-Y., LI J., MELE G., WANG C., LU¨X.-F., VASAPOLLO G., ZHANG F.-X. (2010). PHOTOCATALYTIC ACTIVITY OF NOVEL TIN PORPHYRIN/TIO2 BASED COMPOSITES. JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. C, NANOMATERIALS AND INTERFACES, vol. 114 (17), p. 7857-7862, ISSN: 1932-7447, doi: 10.1021/jp911744a
Greco A., Brunetti D., Renna G., Mele G., Maffezzoli A. (2010). Plasticizer for poly(vinyl chloride) from cardanol as a renewable resource material. POLYMER DEGRADATION AND STABILITY, vol. 95, p. 2169-2174, ISSN: 0141-3910, doi: 10.1016/j.polymdegradstab.2010.06.001
WANG C., LI J., MELE G., DUAN M.-Y., LU ¨X.-F., PALMISANO L., VASAPOLLO G., F.-X. ZHANG (2010). THE PHOTOCATALYTIC ACTIVITY OF NOVEL, SUBSTITUTED PORPHYRIN/TIO2-BASED COMPOSITES. DYES AND PIGMENTS, vol. 84, p. 183-189, ISSN: 0143-7208, doi: 10.1016/j.dyepig.2009.08.001
Greco A., Brunetti D., Renna G., Mele G., Maffezzoli A. (2010). Plasticizer for poly(vinyl chloride) from cardanol as a renewable resource material. Polymer Degradation and Stability 95, 2169-2174. (Publisher: ELSEVIER)
MARCÌ G., GARCIA-LOPEZ E., MELE G., PALMISANO L., DYRDA G., SLOTA R. (2009)
Comparison of the photocatalytic degradation of 2-propanol in gas–solid and liquid–solid systems by using TiO2–LnPc2 hybrid powders. CATALYSIS TODAY, Volume 143, Issues 3-4, 30 May 2009, Pages 203-210
MAZZETTO S.E, LOMONACO, MELE G. (2009). Óleo da castanha de caju: oportunidades e desafios no contexto do desenvolvimento e sustentabilidade industrial. QUIM. NOVA,Vol. 32, No. 3, 732-741
ATTANASI O. A, MELE G., FILIPPONE P, MAZZETTO S. E, VASAPOLLO G. (2009). Synthesis and characterization of novel cardanol based fulleropyrrolidines. ARKIVOC (on line). vol. viii, pp. 69-84 ISSN: 1551-7012.
LOMONACO D, PINHEIRO SANTIAGO G. M, SILVA FERREIRA Y, CAMPOS ARRIAGA A. M, MAZZETTO S.E, MELE G., VASAPOLLO G. (2009). Study of technical CNSL and its main components as new green larvicides. GREEN CHEMISTRY. vol. 11, pp. 31-33 ISSN: 1463-9262. doi:10.1039/b811504d.
MELE G., LI J, MARGAPOTI E, MARTINA F, VASAPOLLO G. (2009). Synthesis of novel porphyrins cardanol based via cross metathesis. CATALYSIS TODAY. vol. 140, pp. 37-43 ISSN: 0920-5861. doi:10.1016/j.cattod.2008.07.006.
WANG C, YANG G. M, LI J, MELE G., SLOTA R, BRODA M. A, DUAN M.Y, VASAPOLLO G, ZHANG X, ZHANG F.-X. (2009). Novel meso-substituted porphyrins: Synthesis, characterization and photocatalytic activity of their TiO2-based composites. DYES AND PIGMENTS. vol. 80, pp. 321-328 ISSN: 0143-7208. pig.2008.08.008.
ARIMA V, BLYTH R. I. R, MATINO F, CHIODO L, DELLA SALA F, THOMPSON J, REGIER T, DEL SOLE R, MELE G., VASAPOLLO G, CINGOLANI R, AND RINALDI R. (2008). Zinc Porphyrin-Driven Assembly of Gold Nanofingers. SMALL. vol. 4, pp. 497-506 ISSN: 1613-6810. doi:10.1002/smll.200700276.
MAN D, SLOTA R, MELE G., LI J. (2008). Fluidity of liposome membranes doped with metalloporphyrins: ESR study. ZEITSCHRIFT FUR NATURFORSCHUNG. C, A JOURNAL OF BIOSCIENCES. vol. 5/6, pp. 440-444 ISSN: 0939-5075.
MELE G., LI J, VASAPOLLO G. (2008). Fine Chemicals From Cardanol via Cross Metathesis Reaction. CHIMICA OGGI-CHEMISTRY TODAY. vol. 26 (3), pp. 72-74 ISSN: 0392-839X.
MELE G., VASAPOLLO G. (2008). Fine Chemicals and New Hybrid Materials From Cardanol. MINI-REVIEWS IN ORGANIC CHEMISTRY. vol. 5 (3), pp. 243-253 ISSN: 1570-193X. doi:10.2174/157019308785161611.
S. KUNSÁGI-MÁTÉ, G. VASAPOLLO, K. SZABÓ, I. BITTER, MELE G., L. LONGO AND L. KOLLÁR. (2008). Effect of covalent functionalization of C-60 fullerene on its encapsulation by water soluble calixarenes. JOURNAL OF INCLUSION PHENOMENA AND MACROCYCLIC CHEMISTRY. vol. 60, pp. 78 ISSN: 1388-3127.
WANG C, LI J, REN Y. W, HE F. G, MELE G., ZHANG F. X. (2008). A dinuclear diamagnetic copper(II) complex [Cu2(ophen)2]Cl2 with hydroxylated phen. JOURNAL OF COORDINATION CHEMISTRY. vol. 61 (24), pp. 4033-4039 ISSN: 0095-8972. doi:10.1080/00958970802206785.
CALO' E, MAFFEZZOLI A, MELE G., MARTINA F, MAZZETTO SE, TARZIA A, STIFANI C. (2007). Synthesis of a Novel Cardanol-Based Benzoxazine Monomer and Environmentally Sustainable Production of Polymers and Bio-Composites. GREEN CHEMISTRY. vol. 9, pp. 754-759 ISSN: 1463-9262.
MELE G., GARCIA-LOPEZ E, PALMISANO L, DYRDA G, SLOTA R. (2007). Photocatalytic degradation of 4-nitrophenol in aqueous suspension by using polycrystalline TiO2 impregnated with lanthanide double-decker phthalocyanine complexes. JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. C, NANOMATERIALS AND INTERFACES. vol. 111, pp. 6581-6588 ISSN: 1932-7447.
MELE G., R. DEL SOLE, G. VASAPOLLO, E. GARCA-LPEZ, L. PALMISANO, L. JUN, R. S, OTA AND G. DYRDA. (2007). TiO2–Based Photocatalysts Impregnated With Metallo-Porphyrins Employed for Degradation of 4-Nitrophenol in Aqueous Solutions: Role of Metal and Macrocycle. RESEARCH ON CHEMICAL INTERMEDIATES. vol. 33, pp. 433-448 ISSN: 0922-6168.
R. DEL SOLE, A. DE LUCA, M. CATALANO, MELE G., G. VASAPOLLO. (2007). Noncovalent Imprinted Microspheres: Preparation, Evaluation and Selectivity of DBU Template. JOURNAL OF APPLIED POLYMER SCIENCE. vol. 105, pp. 2190-2197 ISSN: 0021-8995.
RUDOLF S, OTA, MELE G., K. EJSMONT, A.A. DOMANSKI AND R. DEL SOLE. (2007). TETRAKIS(4-TERT-BUTYLPHENYL) ZINC PORPHYRIN. ACTA CRYSTALLOGRAPHICA SECTION E-STRUCTURE REPORTS ONLINE (on line). vol. E63, pp. M2582 ISSN: 1600-5368.
SLOTA, R, MELE G., EJSMONT, K, DOMANSKI A. A.AND DEL SOLE R. (2007). [5,10,15,20-Tetrakis(4-tert-butylphenyl)porphyrinato-kappa N-4]zinc(II) toluene solvate. ACTA CRYSTALLOGRAPHICA SECTION E-STRUCTURE REPORTS ONLINE (on line). vol. 63, pp. M2582-U1339 ISSN: 1600-5368.
WANG C, LI J, MELE G., YANG G. M, ZHANG F.X.-, PALMISANO L, VASAPOLLO G. (2007). Efficient degradation of 4-nitrophenol by using functionalized porphyrin-TiO2 photocatalysts under visible irradiation. APPLIED CATALYSIS. B, ENVIRONMENTAL. vol. 76, pp. 218-226 ISSN: 0926-3373.
ATTANASI O. A, BERRETTA S, FIANI C, FILIPPONE P, MELE G., SALADINO R. (2006). Synthesis and reactions of nitro derivatives of hydrogenated cardanol. TETRAHEDRON. vol. 62, pp. 6113-6120 ISSN: 0040-4020.
GUO Y.C, MELE G., MARTINA F, MARGAPOTI E, VASAPOLLO G, XIAO W.J. (2006). An Efficient Route to Biscardanol Derivatives and Cardanol-Based Porphyrins via Olefin Metathesis. JOURNAL OF ORGANOMETALLIC CHEMISTRY. vol. 691, pp. 5383-5390 ISSN: 0022-328X.
MARCI' G, MELE G., PALMISANO L, PULITO P.AND SANNINO A. (2006). Environmentally sustainable production of cellulose-based superabsorbent hydrogels. GREEN CHEMISTRY. vol. 8, pp. 439-444 ISSN: 1463-9262.
N.S. GONALVES, M.A.S. RIOS, MELE G., L. C. G. VASCONCELLOS, AND S. E. MAZZETTO. (2006). THERMAL AND PHOTOCHEMICAL BEHAVIOR OF TRANS-RUTHENIUM(II) DICHLORIDE TETRAPHOSPHITE COMPLEXES. JOURNAL OF PHOTOCHEMISTRY AND PHOTOBIOLOGY A-CHEMISTRY. vol. 184, pp. 265-272 ISSN: 1010-6030.
O. A. ATTANASI, STEFANO BERRETTA, GIANFRANCO FAVI, PAOLINO FILIPPONE, MELE G., GIADA MOSCATELLI, AND RAFFAELE SALADINO. (2006). TETRABROMO HYDROGENATED CARDANOL: EFFICIENT AND RENEWABLE BROMINATING AGENT. ORGANIC LETTERS. vol. 8, pp. 4291-4293 ISSN: 1523-7060.
VASAPOLLO G, MELE G. (2006). Synthesis of Heterocycles by Transition Metals-Catalyzed Cyclocarbonylation Reactions. CURRENT ORGANIC CHEMISTRY. vol. 10 (12):, pp. 1397-1421 ISSN: 1385-2728.
Y-C GUO, W. XIAO, MELE G., F. MARTINA, E. MARGAPOTI, S. E. MAZZETTO AND G. VASAPOLLO. (2006). Synthesis of new meso-tetraaryl porphyrins bearing cardanol and further transformation of the unsaturated chains. JOURNAL OF PORPHYRINS AND PHTHALOCYANINES. vol. 10, pp. 1071 ISSN: 1088-4246.
ARIMA V., MATINO F., THOMPSON J., DEL SOLE R., MELE G., VASAPOLLO G., CINGOLANI R., RINALDI R., BLYTH R.I.R. (2005). CHARACTERIZATION OF FUNCTIONALISED PORPHYRIN FILMS USING SYNCHROTRON RADIATION. APPLIED SURFACE SCIENCE. vol. 248, pp. 40-44 ISSN: 0169-4332.
DEL SOLE R., DE LUCA A., MELE G., VASAPOLLO G. (2005). First Evidence of Formation of Stable DBU Zn-Phthalocyanine Complexes: Synthesis and Characterization. JOURNAL OF PORPHYRINS AND PHTHALOCYANINES. vol. 9 (7), pp. 519-527-527 ISSN: 1088-4246.
MELE G., DEL SOLE R., VASAPOLLO G., MARCI' G., GARCIA-LOPEZ E., PALMISANO L., CORONADO J. M., HERNANDEZ-ALONSO M. D., MALITESTA C. AND GUASCITO M. R. (2005). TRMC, XPS, EPR characterizations of polycrystalline TiO2 porphyrin impregnated powders and their catalytic activity for 4-nitrophenol photodegradation in aqueous suspension. JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. B, CONDENSED MATTER, MATERIALS, SURFACES, INTERFACES & BIOPHYSICAL. vol. 109, pp. 12347-12352 ISSN: 1520-6106.
VASAPOLLO G., MELE G. (2005). Palladium-Catalyzed Asymmetric Cyclocarbonylation of Allyl Napthols. CANADIAN JOURNAL OF CHEMISTRY. vol. 83 (6-7), pp. 674-680 ISSN: 0008-4042.
A. MAFFEZZOLI, E. CAL, S. ZURLO, MELE G., A. TARZIA, C. STIFANI. (2004). CARDANOL BASED MATRIX BIOCOMPOSITES REINFORCED WITH NATURAL FIBRES. COMPOSITES SCIENCE AND TECHNOLOGY. vol. 64, pp. 893-845 ISSN: 0266-3538.
ATTANASI O. A., DEL SOLE R., FILIPPONE P., MAZZETTO S. E., MELE G., VASAPOLLO G. (2004). Synthesis of novel cardanol based porphyrins. JOURNAL OF PORPHYRINS AND PHTHALOCYANINES. vol. 8 (11), pp. 1276 ISSN: 1088-4246.
MELE G., DEL SOLE R., VASAPOLLO G., GARCIA-LOPEZ E., PALMISANO L., MAZZETTO S. E., ATTANASI O.A., FILIPPONE P. (2004). Polycrystalline TiO2 impregnated with cardanol-based porphyrins for the photocatalytic degradation of 4-nitrophenol. GREEN CHEMISTRY. vol. 6 (12), pp. 604-608 ISSN: 1463-9262.
O. A. ATTANASI, R. DEL SOLE, P. FILIPPONE, R. IANNE, S. E. MAZZETTO, MELE G., G. VASAPOLLO. (2004). SYNTHESIS OF FULLERENE-CARDANOL DERIVATIVES. SYNLETT. vol. 5, pp. 799-802 ISSN: 0936-5214.
SANNINO A., MADAGHIELE M., CONVERSANO F., MELE G., G. MAFFEZZOLI A., NETTI P.A., AMBROSIO L.AND NICOLAIS L. (2004). COUPLING CELLULOSE DERIVATIVES TO HYALURONIC ACID BASED MICROPOROUS HYDROGEL TO MODULATING EQUILIBRIUM SORPTION CAPACITY AND NETWORK STABILITY. BIOMACROMOLECULES. vol. 5, pp. 92-96 ISSN: 1525-7797.
V. ARIMA, R.I.R. BLYTH, F. DELLA SALA, R. DEL SOLE, F. MATINO, MELE G., G. VASAPOLLO, R. CINGOLANI, R. RINALDI. (2004). LONG RANGE ORDER INDUCED BY COBALT PORPHYRIN ADSORPTION ON AMINOTHIOPHENOL – FUNCTIONALIZED AU(III): THE INFLUENCE OF THE INDUCED DIPOLE. MATERIALS SCIENCE AND ENGINEERING. C, BIOMIMETIC MATERIALS, SENSORS AND SYSTEMS. vol. 24/4, pp. 569-573 ISSN: 0928-4931.
A. MAFFEI, MELE G., G. VASAPOLLO. (2003). DIMETHYLCARBONATE AS ECO-FRIENDLY SOLVENT IN CYCLOCARBONYLATION REACTIONS. LA CHIMICA E L'INDUSTRIA. vol. 85, pp. 4 ISSN: 0009-4315.
G. VASAPOLLO, MELE G., A. MAFFEI, R. DEL SOLE. (2003). “CARBONYLATION REACTIONS IN DIMETHYLCARBONATE”. APPLIED ORGANOMETALLIC CHEMISTRY. vol. 17, pp. 835-839 ISSN: 0268-2605.
G. VASAPOLLO, MELE G., B. EL ALI. (2003). “PD-DPPB AS CATALYTIC SYSTEM IN THE SYNTHESIS OF LACTONES AND BIS LACTONES”. JOURNAL OF MOLECULAR CATALYSIS. A: CHEMICAL. vol. 204-205, pp. 97-105 ISSN: 1381-1169.
G. VASAPOLLO, MELE G., L. LONGO, R. IANNE, B.G. GOWENLOCK, K.G. ORRELL. (2003). Synthesis of Novel Nitroso-Fulleropyrrolidines. LA CHIMICA E L'INDUSTRIA. vol. 85, pp. 6 ISSN: 0009-4315.
MELE G., R. DEL SOLE, G. VASAPOLLO, E. GARCALPEZ, L. PALMISANO, M. SCHIAVELLO. (2003). “PHOTOCATALYTIC DEGRADATION OF 4-NITROPHENOL IN AQUEOUS SUSPENSION BY USING POLYCRYSTALLINE TIO2 IMPREGNATED WITH FUNCTIONALISED CU(II)-PORPHYRIN OR CU(II)-PHTHALOCYANINE”. JOURNAL OF CATALYSIS. vol. 217, pp. 334-342 ISSN: 0021-9517.
O. A. ATTANASI, G. CICCARELLA, P. FILIPPONE, MELE G., J. SPADAVECCHIA, G. VASAPOLLO. (2003). “NOVEL PHTHALOCYANINES CONTAINING CARDANOL DERIVATIVES”. JOURNAL OF PORPHYRINS AND PHTHALOCYANINES. vol. 7, pp. 52 ISSN: 1088-4246.
R. DEL SOLE, MELE G., G. VASAPOLLO. (2003). SYNTHESIS AND CHARACTERIZATION OF NEW MESO-SUBSTITUTED PORPHYRIN DERIVATIVES. LA CHIMICA E L'INDUSTRIA. vol. 85, pp. 12 ISSN: 0009-4315.
A. MAFFEI, MELE G., G. CICCARELLA, G. VASAPOLLO, C. CRISAFULLI, S. SCIR, F. LA MANTIA. (2002). CYCLOCARBONYLATION REACTIONS OF ALLYLPHENOLS AND ALLYLNAPHTHOLS CATALYZED BY PDCDPPB;APPLIED ORGANOMETALLIC CHEMISTRY. APPLIED CATALYSIS. B, ENVIRONMENTAL. vol. 16, pp. 543-546. ISSN: 0926-3373.
G. VASAPOLLO, MELE G., L. LONGO, R. IANNE, B.G. GOWENLOCK, K.G. ORRELL. (2002). Synthesis of Novel Nitroso-Fulleropyrrolidines. TETRAHEDRON LETTERS. vol. 42, pp. 4969-4972 ISSN: 0040-4039.
L. LONGO, MELE G., G. CICCARELLA, V. SGOBBA, B. EL ALI, G. VASAPOLLO. (2002). PALLADIUM(II) AND BIDENTATE PHOSPHINE – CATALYZED SELECTIVE SYNTHESIS OF N-ARYL-2-PYRROLIDINONES VIA CYCLOCARBONYLATIVE COUPLING OF 2-AMINOPHENOL AND 2-AMINOTHIOPHENOL”. APPLIED ORGANOMETALLIC CHEMISTRY. vol. 16, pp. 537-542 ISSN: 0268-2605.
MELE G., CICCARELLA G, VASAPOLLO G, GARCIA LOPEZ E, PALMISANO L, SCHIAVELLO M. (2002). Photocatalytic Degradation of 4-nitrophenol in aqueous suspension using as catalytic System polycristalline TiO2 samples impregnated with a copper (II) phthalocyanine. APPLIED CATALYSIS. B, ENVIRONMENTAL. ISSN: 0926-3373. 38, 309.
R. AMORATI, O. A. ATTANASI, B. EL ALI, P. FILIPPONE, MELE G., J. SPADAVECCHIA AND G. VASAPOLLO. (2002). “Synthesis of New Cardanol and Cardol Derivatives by Allylation and Regioselective Cyclocarbonylation Reactions”. SYNTHESIS. vol. 18, pp. 2749 ISSN: 0039-7881.
MONIEAU C., MELE G., ALPER H. (2001). Palladium-catalyzed alternating copolymerization of carbon monoxide with olefins bearing carbamate and amide functionalities. CANADIAN JOURNAL OF CHEMISTRY. vol. 79 (5), pp. 587-592 ISSN: 0008-4042.
GOWENLOCK B.G., MAIDMENT M.J., ORRELL K.G., SIK V., MELE G., VASAPOLLO G., HURSTHOUSE M.B., MALIK K.M.A. (2000). The Solid-and the Solution-State Structures of 2-Nitrosopyridine and its 3- and 4- Methyl derivatives. JOURNAL OF THE CHEMICAL SOCIETY PERKIN TRANSACTIONS. pp. 2280-2286.
LEO L., MELE G., ROSSO G., VALLI L., VASAPOLLO G., GULDI D.K., MASCOLOG. (2000). Intrfacial Properties of Substituted Fulleropyrrolidines on the Water Surface. LANGMUIR. vol. 16, pp. 4599-4606 ISSN: 0743-7463.
PRETE P., LOVERGINE N., PETRONI S., MELE G., MANCINI A.M., VASAPOLLO G. (2000). Functional Validation of Novel Se and S Alkyl Precursors for the Low Temperature MOVPE Growth of ZnSe, ZnS and ZnSSe. MATERIALS CHEMISTRY AND PHYSICS. vol. 66, pp. 253-258 ISSN: 0254-0584.
VASAPOLLO G., SCARPA A., MELE G., RONZINI L., EL-ALI B. (2000). Synthesis of Bis-Lactones Catalysed by Pd-dppb System. APPLIED ORGANOMETALLIC CHEMISTRY. vol. 14, pp. 739-743 ISSN: 0268-2605.
CAMERON M., GOWENLOCK B.G., VASAPOLLO G., MELE G., ORRELL K. G., APPERLEY D.C., CARLEY A.F. (1999). Solid State Spectroscopic Studies of Molibdenum Oxo Species with Coordinated ONR Groups. JOURNAL OF CHEMICAL RESEARCH. SYNOPSES. vol. 6, pp. 354-355 ISSN: 0308-2342.
TROISI L., VASAPOLLO G., EL ALI B., MELE G., FLORIO S., CAPRIATI V. (1999). Palladium (II) Catalyzed Regioselective Lactonization of Steroids. Chemoselective Construction of Novel Estrone Derivatives. TETRAHEDRON LETTERS. vol. 40 (9), pp. 1771-1774 ISSN: 0040-4039.
ALI-ADIB Z., MELE G., RELLA R., SERRA A., VALLI L., VASAPOLLO G. (1998). Novel Nitroso-compounds Langmuir-Blodgett Films. THIN SOLID FILMS. pp. 1-5 ISSN: 0040-6090.
LOVERGINE N., PRETE P., MELE G., VASAPOLLO G., CANNOLETTA D., MANCICI A.M. (1998). Low Temperature Metalorganic Vapor Phase Epitaxial Growth of ZnS Using Diethyldisulphide as Sulphur Precursor. JOURNAL OF APPLIED PHYSICS. vol. 84, pp. 6460-6462 ISSN: 0021-8979.
LOPEZ L., FARINOLA G. M., PARADISO V., MELE G., NACCI A. (1997). Reaction on (R) and (S)-1,1,2-Triphenyl-1,2-Ethandiols Induced by Aminium Salts and Protic Acids. Solvent Effect. TETRAHEDRON. vol. 53, pp. 10817-10826 ISSN: 0040-4020.
LOPEZ L., MELE G., NACCI A., PARADISO V., MASTRORILLI. (1996). Reaction of a-Ionone Oxide with Aminium Salts, Bronsted and Lewis Acid: Synthesis of New End Group Synthons. GAZZETTA CHIMICA ITALIANA. vol. 126, pp. 725 ISSN: 0016-5603.
CALÒ V., LOPEZ L., NACCI A., MELE G. (1995). Aminium Salts Induced Desulphurization of Allyl and Diallyl Thiiranes. Synthesis of Dienes and Trienes. TETRAHEDRON. vol. 51, pp. 8935-8940 ISSN: 0040-4020.
LOPEZ L., MELE G. (1995). Reactions on Vicinal Diols Induced by Aminium Salts. Protic-Acid or Radical Cation Catalyzed Processes. GAZZETTA CHIMICA ITALIANA. vol. 125, pp. 403 ISSN: 0016-5603.
CIMINALE F., LOPEZ L., MELE G. (1994). Reactions on Aromatic Olefins Induced by Aminium Salts: Protic-Acid or Radical Cation Catalyzed Processes. TETRAHEDRON. vol. 50, pp. 12685-12696 ISSN: 0040-4020.
L. LOPEZ, MELE G., COSTANZA MAZZEO. (1994). "PINACOL-PINACOLONE REARRANGEMENT INDUCED BY AMINIUM SALTS". JOURNAL OF THE CHEMICAL SOCIETY PERKIN TRANSACTIONS. pp. 779.
L. LOPEZ, MELE G., V. FIANDANESE, C. CARDELLICCHIO A. NACCI. (1994). AMINIUM SALTS CATALYZED REARRANGEMENT OF A-PINENE AND B-IONONE OXIDES. TETRAHEDRON. vol. 50, pp. 9097-9106 ISSN: 0040-4020.
L. LOPEZ, P. MASTRORILLI, MELE G., C. F. NOBILE. (1994). AEROBIC EPOXIDATION OF HINDERED OLEFINS AND ENOL ETHERS CATALYZED BY A POLYMERIZABLE B-KETOESTERATE COMPLEX OF IRON(III). TETRAHEDRON LETTERS. vol. 35, pp. 3633-3636 ISSN: 0040-4039.
L. LOPEZ, MELE G., A.NACCI, L. TROISI. (1993). ONE-POT CONVERSION OF A-SUBSTITUTED ARYLACETALDHEYDES INTO A-DICARBONYL COMPOUNDS. TETRAHEDRON LETTERS. vol. 34, pp. 3897-3900 ISSN: 0040-4039.
L. LOPEZ, L. TROISI, MELE G. (1991). ELECTRON-TRANSFER REACTIONS ON HINDERED OLEFINS INDUCED BY AMINIUM SALTS. TETRAHEDRON LETTERS. vol. 32, pp. 117-120 ISSN: 0040-4039.
Articoli su libro:
G. VASAPOLLO, MELE G. (2003). TRANSFORMATION OF ORGANIC NATURAL COMPOUNDS. In: EDITOR P.TUNDO. GREEN CHEMISTRY, SERIES N.8 PROCEEDINGS OF FIRST ITALIA ARGENTINA WORKSHOP ON GREEN CHEMISTRY. (pp. 63-67). ISBN: 88-88214-03-8.
G. VASAPOLLO, MELE G. (2002). “Metal-Catalyzed Cyclocarbonylation Reactions For The Synthesis Of Lactones and Lactams”. In: ATTANASI OA SPINELLI D. Target in Heterocyclic System. (vol. 6, pp. 197-230). ROMA: Società chimica italiana (ITALY).
G.STASI, L.VALLI, MELE G., G.VASAPOLLO, G.ROSSO, R.RELLA. (2000). THIN FILMS OF A CU-PHTHALOCYANINE AS RESISTIVE SENSORS FOR NO2 DETECTION. In: EDITORS C.DINATALE, A. DAMICO, P.SICILIANO. SENSORS AND MICROSYSTEMS PROCEEDINGS OF “THE 5TH ITALIAN CONFERENCE EXTENDED TO MEDITERRANEAN COUNTRIES ”. (pp. 87-91). ISBN: 981-02-4487-8. : WORLD SCIENTIFIC PUBLISHING.
LEO L., MELE G., ROSSO G., STASI G., VALLI L., VASAPOLLO G. (2000). Deposition of Phatolcyanines and Porphyrins Derivatives. In: EDITOR R.PILLOTON AND F.MAZZEI - ENEA SERIE SIMPOSI. The 2nd Workshop on Chemical Sensors and Biosensors. (pp. 447-451).
Temi di ricerca
- Green Chemistry
- Synthesis and characterization of organic and/or metal-organic compounds as precursor of new hybrids and functional materials
- Catalysis and Photocatalysis
- Sustainability of Chemical Processes