Giuseppe GRASSI
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31: ELETTROTECNICA.
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7217
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7217
Curriculum Vitae
Giuseppe Grassi received the laurea degree in Electronic Engineering (with honors) from the Università di Bari, Bari, Italy, and the Ph.D. degree in Electrical Engineering from the Politecnico di Bari, Bari, Italy, in 1994. In 1994 he joined the Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Università del Salento, Lecce, Italy, where he is currently a Professor of Electrical Engineering. His research interests include complex systems, chaotic and hyperchaotic circuits, synchronization properties and chaos-based cryptography, cellular neural networks theory and applications, dynamics of nonlinear systems, artificial intelligence, neural networks applied to wind and photovoltaic systems. He has published 95 papers in international journals (source: Web of Science) and 97 papers in proceedings of international/national conferences. From 2004 to 2007 he served as an Associate Editor for the Dynamics of Impulsive Continuous and Discrete Time Systems-series B. From 2008 to 2011 he served as an Associate Editor for the IEEE Transaction on CAS-II. From 2010 to 2013 he served as an Associate Editor of the IEEE CAS Magazine. He is a Senior Member of IEEE and a member of the IEEE Technical Committee on Nonlinear Circuits and Systems. From January 2012 to Juanuary 2016 he served as the Director of the Centro Cultura Innovativa d'Impresa, a interdepartmental center of the Università del Salento with an annual budged of over 10 millions euros in researches on emerging technologies. From Juanuary 2016 to Juanuary 2019 he served as the Head of the Department of Engineering for Innovation at the Università del Salento. Since November 2019 he serves as a Pro-Vice Chancellor for Administration and Finance.
Didattica
A.A. 2023/2024
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Docente titolare Giuseppe GRASSI
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Ore erogate dal docente Giuseppe GRASSI: 72.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Docente titolare Giuseppe GRASSI
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Ore erogate dal docente Giuseppe GRASSI: 72.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Sono richieste competenze di analisi matematica e di fisica. In particolare, si richiede la conoscenza delle operazioni con i numeri complessi, la conoscenza dell’algebra lineare e delle matrici, la conoscenza dei principi fondamentali dell'elettromagnetismo.
L'insegnamento di Impianti Elettrici Civili fornisce gli elementi di base per comprendere il funzionamento di un impianto elettrico di tipo civile (abitazioni e terziario), sia monofase che trifase. Il corso illustra le tecniche basilari per l'analisi degli impianti elettrici utilizzatori, con particolare attenzione al dimensionamento delle linee in cavo ed alla protezione delle condutture contro il sovraccarico e contro il corto circuito. Si illustra il funzionamento degli impianti di terra, degli interruttori magnetotermici e degli interruttori differenziali. Si introducono i principi fondamentali della sicurezza in un cantiere. Nella parte conclusiva del corso, si presentano alcuni progetti di impianto elettrico, in particolare per un appartamento di piccole dimensioni, per uno di medie dimensioni e per uno di grandi dimensioni.
Obiettivo dell’insegnamento di Impianti Elettrici Civili consiste nel fornire allo studente le conoscenze, le competenze e le abilità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, come di seguito dettagliate secondo i Descrittori di Dublino.
- Conoscenze e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione per quanto concerne l’identificazione delle componenti fondamentali di un impianto elettrico civile; gli impianti di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto; il dimensionamento delle condutture; le tipologie di apparecchi di protezione.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione per analizzare e progettare un impianto di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto; per scegliere gli apparecchi di protezione coordinati con l’impianto di terra; per progettare l'impianto elettrico di un appartamento di piccole/medie/grandi dimensioni.
- Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare l’applicabilità dei metodi di soluzione delle reti elettriche nell'ambito degli impianti elettrici reali e funzionanti a regime sinusoidale, monofase e trifase. Avrà, inoltre, sviluppato una propria autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere chiaramente concetti tecnici inerenti gli impianti civili e sarà in grado di risolvere semplici problemi impiantistici in ambito civile.
- Abilità comunicative:
Il metodo didattico utilizzato e la modalità di accertamento della conoscenza acquisita consentiranno allo studente di comunicare le nozioni apprese, di formalizzare i problemi in termini di modelli circuitali e di dispositivi da utilizzare nell'impianto. Infine, di discutere le relative soluzioni impiantistiche con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento:
L’impostazione didattica consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite da altri insegnamenti, nonché da varie fonti, al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse all’analisi e alla progettazione di semplici impianti elettrici di tipo civile.
Il corso si articola in lezioni frontali che si avvalgono dell’uso di slides ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e della capacità di comprensione dello studente mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni, gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni impiantistiche alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di analisi delle reti elettriche, sia monofase che trifase, nonché alla progettazione degli impianti elettrici di tipo civile affrontati durante le lezioni di teoria.
È prevista una prova scritta con cui vengono proposti sia esercizi numerici (a risposta aperta “lunga”), sia domande teoriche (a risposta aperta “lunga”). La prova mira a verificare sia la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di soluzione dei problemi apprese durante il corso, sia il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti dell'insegnamento e la capacità di esporli.
Le date d'esame sono disponibili nella pagina dedicata alla Didattica del sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione:
https://www.ingegneria.unisalento.it/home_page
Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare per email.
Reti elettriche in continua: metodo nodale e metodo delle maglie.
Reti elettriche monofase in regime sinusoidale: Rappresentazione fasoriale di grandezze sinusoidali isofrequenziali; Circuiti monofase; Potenza istantanea, attiva, reattiva, apparente e complessa; fattore di potenza; rifasamento. Metodo nodale e delle maglie in alternata.
Reti elettriche trifase; Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati; Circuito monofase equivalente; Potenze nei sistemi trifase; Rifasamento trifase. Esercitazioni. Misure di potenza attiva, reattiva e apparente trifase.
Identificazione degli impianti elettrici di tipo civile: Categorie dei sistemi elettrici. Classificazione dei sistemi a corrente alternata.
Impianto di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto: Gradi di protezione degli
involucri. Protezione contro i contatti diretti ed indiretti. Sistemi SELV, PELV e FELV.
Protezione delle condutture da corto circuito e sovraccarico. Tubi protettivi, canali e passerelle.
Interruttore magnetotermico. Interruttore differenziale.
Sicurezza elettrica nei cantieri di tipo civile.
Progetto di un impianto elettrico per un appartamento di piccole dimensioni, di medie dimensioni e di grandi dimensioni.
1. Dispense del corso fornite dal docente.
2. G. Conte, “Impianti elettrici – vol I e II”, Hoepli.
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sono richieste conoscenze di analisi matematica, geometria e fisica, erogate nei rispettivi corsi del primo e secondo anno della Scuola di Ingegneria. In particolare, si richiede la conoscenza dei metodi di soluzione delle equazioni differenziali ordinarie, la conoscenza delle operazioni con i numeri complessi, la conoscenza dell’algebra lineare e delle matrici
Il corso di Principi di Ingegneria Elettrica introduce ed illustra i fondamenti della teoria dei circuiti elettrici. Si parte dalla definizione delle grandezze elettriche fondamentali e si passa alla formalizzazione delle condizioni che consentono di definire il circuito elettrico con le sue leggi. Viene affrontata dal punto di vista generale l’analisi di circuiti lineari in condizioni di funzionamento stazionario, dinamico e sinusoidale. Allo stesso tempo vengono analizzate le proprietà generali del modello; descritte le principali formulazioni ad esso associate; introdotte alcune specifiche tecniche di analisi dei circuiti; enunciati alcuni teoremi circuitali. Vengono studiati i sistemi trifase: configurazioni a stella e a triangolo, teorema di equivalenza, inserzione Aron per la misura della potenza.
Obiettivo dell’insegnamento di Principi di Ingegneria Elettrica consiste nel fornire allo studente le conoscenze, le competenze e le abilità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, come di seguito dettagliate secondo i Descrittori di Dublino.
- Conoscenze e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione delle relazioni fondamentali della Elettrotecnica (le leggi di Kirchhoff); delle tecniche principali per la valutazione delle grandezze elettriche di interesse (tensione, corrente e potenza elettrica); dei modelli comportamentali di tutti i bipoli elettrici (resistore, condensatore, induttore, generatore indipendente di corrente, generatore indipendente di tensione) e dei principali multipoli (trasformatore, generatore di corrente o tensione comandato in corrente o tensione); dei metodi di analisi dei circuiti dinamici operanti in corrente continua (DC), in transitorio ed in regime sinusoidale; dei sistemi trifase di base.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione per analizzare il comportamento di un qualunque circuito lineare operante in condizioni statiche (DC), in regime sinusoidale ed in regime transitorio; indentificare i vincoli di progetto che determinano il dimensionamento di un semplice circuito elettrico.
- Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare l’applicabilità dei teoremi e dei metodi appresi all’analisi di dispositivi elettrici funzionanti sia a regime costante che a regime dinamico. Avrà, inoltre, sviluppato una propria autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere chiaramente concetti tecnici inerenti lo studio dei circuiti elettrici. Lo studente, infine, avrà sviluppato la capacità di valutare criticamente i risultati dell’analisi circuitale e i risultati derivanti dallo studio di un sistema trifase.
- Abilità comunicative:
Il metodo didattico utilizzato e la modalità di accertamento della conoscenza acquisita consentiranno allo studente di comunicare le nozioni apprese, di formalizzare i problemi in termini di modelli circuitali (a parametri concentrati) e, infine, di discutere le relative soluzioni con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento:
L’impostazione didattica consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite da altri insegnamenti (in particolare Fisica II), nonché da varie fonti al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse all’analisi dei circuiti e dei dispositivi elettrici, sia in corrente continua che in corrente alternata. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per affrontare i successivi insegnamenti con un elevato grado di autonomia.
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione
mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni circuitali alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di soluzione appresi durante le lezioni di teoria e allo sviluppo della capacità di risoluzione di un sistema elettrico (ovvero, dato un circuito o un sistema trifase, lo studente deve analizzarlo e, sulla base della specifica applicazione, individuare una soluzione circuitale appropriata) mediante approfondita e argomentata risoluzione degli esercizi somministrati allo studente in occasione delle esercitazioni.
È prevista una prova scritta nel corso della quale vengono proposti problemi numerici a risposta aperta “lunga” e domande teoriche a risposta aperta “breve”. La prova scritta mira a verificare la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di soluzione dei problemi apprese durante il corso. È prevista una successiva prova orale, previo superamento della prova scritta.
Le date d'esame sono disponibili nella pagina dedicata alla Didattica del sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione: https://www.ingegneria.unisalento.it/home_page
Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare per email
TEORIA:
• Concetti fondamentali: Sistemi di unità di misura; Carica e corrente elettrica; Tensione elettrica; Potenza ed energia.
• Leggi fondamentali di Kirchhoff: Nodi, rami e maglie; Leggi di Kirchhoff.
• Elementi circuitali: Definizione di resistore; Legge di Ohm; Resistori in serie e partitore di tensione; Resistori in parallelo e partitore di corrente; Definizione di generatori indipendenti; Definizione di generatori pilotati; Definizione di condensatore; Proprietà dei condensatori; Condensatori in serie e in parallelo; Definizione di induttore; Proprietà degli induttori; Induttori in serie e in parallelo; Equazioni e proprietà del trasformatore ideale.
• Teoremi fondamentali: Sovrapposizione; Teorema di Thevenin; Teorema di Norton; Massimo trasferimento di potenza.
• Circuiti del primo ordine: Circuito RC autonomo; Risposta forzata di un circuito RC; Risposta completa di un circuito RC; Costante di tempo.
• Circuiti del secondo ordine: Calcolo di condizioni iniziali e finali; Circuito RLC parallelo autonomo; Risposta forzata di un circuito RLC parallelo; Circuiti del
secondo ordine nel caso generale.
• Sinusoidi e fasori: Sinusoidi e numeri complessi; Fasori; Relazioni tra fasori per gli elementi circuitali; Impedenza e ammettenza; Leggi di Kirchhoff nel dominio della frequenza; Composizione di impedenze.
• Potenza in regime sinusoidale: Potenza istantanea e potenza media; Teorema sul massimo trasferimento di potenza media; Valori efficaci; Potenza apparente e fattore di potenza; Potenza complessa; Conservazione della potenza.
• Sistemi trifase: collegamenti a stella e a triangolo; determinazione delle correnti di linea; misura della potenza con inserzione Aron.
ESERCITAZIONI:
• Resistori in serie e parallelo, partitore di tensione e corrente.
• Sovrapposizione, Teorema di Thevenin, Teorema di Norton, massimo trasferimento di potenza.
• Condensatori in serie e parallelo, induttori in serie e parallelo.
• Circuiti del primo ordine, circuiti del secondo ordine.
• Circuiti in alternata.
1. C. Alexander, M. Sadiku, “Circuiti elettrici”, McGraw-Hill.
2. C. Desoer, E.Kuh, “Fondamenti di Teoria dei Circuiti”, Franco Angeli.
PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA (ING-IND/31)
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Sono richieste competenze di analisi matematica e di fisica. In particolare, si richiede la conoscenza delle operazioni con i numeri complessi, la conoscenza dell’algebra lineare e delle matrici, la conoscenza dei principi fondamentali dell'elettromagnetismo.
L'insegnamento di Impianti Elettrici Civili fornisce gli elementi di base per comprendere il funzionamento di un impianto elettrico di tipo civile (abitazioni e terziario), sia monofase che trifase. Il corso illustra le tecniche basilari per l'analisi degli impianti elettrici utilizzatori, con particolare attenzione al dimensionamento delle linee in cavo ed alla protezione delle condutture contro il sovraccarico e contro il corto circuito. Si illustra il funzionamento degli impianti di terra, degli interruttori magnetotermici e degli interruttori differenziali. Si introducono i principi fondamentali della sicurezza in un cantiere. Nella parte conclusiva del corso, si presentano alcuni progetti di impianto elettrico, in particolare per un appartamento di piccole dimensioni, per uno di medie dimensioni e per uno di grandi dimensioni.
Obiettivo dell’insegnamento di Impianti Elettrici Civili consiste nel fornire allo studente le conoscenze, le competenze e le abilità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, come di seguito dettagliate secondo i Descrittori di Dublino.
- Conoscenze e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione per quanto concerne l’identificazione delle componenti fondamentali di un impianto elettrico civile; gli impianti di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto; il dimensionamento delle condutture; le tipologie di apparecchi di protezione.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione per analizzare e progettare un impianto di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto; per scegliere gli apparecchi di protezione coordinati con l’impianto di terra; per progettare l'impianto elettrico di un appartamento di piccole/medie/grandi dimensioni.
- Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare l’applicabilità dei metodi di soluzione delle reti elettriche nell'ambito degli impianti elettrici reali e funzionanti a regime sinusoidale, monofase e trifase. Avrà, inoltre, sviluppato una propria autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere chiaramente concetti tecnici inerenti gli impianti civili e sarà in grado di risolvere semplici problemi impiantistici in ambito civile.
- Abilità comunicative:
Il metodo didattico utilizzato e la modalità di accertamento della conoscenza acquisita consentiranno allo studente di comunicare le nozioni apprese, di formalizzare i problemi in termini di modelli circuitali e di dispositivi da utilizzare nell'impianto. Infine, di discutere le relative soluzioni impiantistiche con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento:
L’impostazione didattica consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite da altri insegnamenti, nonché da varie fonti, al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse all’analisi e alla progettazione di semplici impianti elettrici di tipo civile.
Il corso si articola in lezioni frontali che si avvalgono dell’uso di slides ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e della capacità di comprensione dello studente mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni, gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni impiantistiche alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di analisi delle reti elettriche, sia monofase che trifase, nonché alla progettazione degli impianti elettrici di tipo civile affrontati durante le lezioni di teoria.
È prevista una prova scritta con cui vengono proposti sia esercizi numerici (a risposta aperta “lunga”), sia domande teoriche (a risposta aperta “lunga”). La prova mira a verificare sia la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di soluzione dei problemi apprese durante il corso, sia il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti dell'insegnamento e la capacità di esporli.
Le date d'esame sono disponibili nella pagina dedicata alla Didattica del sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione:
https://www.ingegneria.unisalento.it/home_page
Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare per email.
Reti elettriche in continua: metodo nodale e metodo delle maglie.
Reti elettriche monofase in regime sinusoidale: Rappresentazione fasoriale di grandezze sinusoidali isofrequenziali; Circuiti monofase; Potenza istantanea, attiva, reattiva, apparente e complessa; fattore di potenza; rifasamento. Metodo nodale e delle maglie in alternata.
Reti elettriche trifase; Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati; Circuito monofase equivalente; Potenze nei sistemi trifase; Rifasamento trifase. Esercitazioni. Misure di potenza attiva, reattiva e apparente trifase.
Identificazione degli impianti elettrici di tipo civile: Categorie dei sistemi elettrici. Classificazione dei sistemi a corrente alternata.
Impianto di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto: Gradi di protezione degli
involucri. Protezione contro i contatti diretti ed indiretti. Sistemi SELV, PELV e FELV.
Protezione delle condutture da corto circuito e sovraccarico. Tubi protettivi, canali e passerelle.
Interruttore magnetotermico. Interruttore differenziale.
Sicurezza elettrica nei cantieri di tipo civile.
Progetto di un impianto elettrico per un appartamento di piccole dimensioni, di medie dimensioni e di grandi dimensioni.
1. Dispense del corso fornite dal docente.
2. G. Conte, “Impianti elettrici – vol I e II”, Hoepli.
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA
Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sono richieste conoscenze di analisi matematica, geometria e fisica, erogate nei rispettivi corsi del primo e secondo anno della Scuola di Ingegneria. In particolare, si richiede la conoscenza dei metodi di soluzione delle equazioni differenziali ordinarie, la conoscenza delle operazioni con i numeri complessi, la conoscenza dell’algebra lineare e delle matrici
Il corso di Principi di Ingegneria Elettrica introduce ed illustra i fondamenti della teoria dei circuiti elettrici. Si parte dalla definizione delle grandezze elettriche fondamentali e si passa alla formalizzazione delle condizioni che consentono di definire il circuito elettrico con le sue leggi. Viene affrontata dal punto di vista generale l’analisi di circuiti lineari in condizioni di funzionamento stazionario, dinamico e sinusoidale. Allo stesso tempo vengono analizzate le proprietà generali del modello; descritte le principali formulazioni ad esso associate; introdotte alcune specifiche tecniche di analisi dei circuiti; enunciati alcuni teoremi circuitali. Vengono studiati i sistemi trifase: configurazioni a stella e a triangolo, teorema di equivalenza, inserzione Aron per la misura della potenza.
Obiettivo dell’insegnamento di Principi di Ingegneria Elettrica consiste nel fornire allo studente le conoscenze, le competenze e le abilità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, come di seguito dettagliate secondo i Descrittori di Dublino.
- Conoscenze e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione delle relazioni fondamentali della Elettrotecnica (le leggi di Kirchhoff); delle tecniche principali per la valutazione delle grandezze elettriche di interesse (tensione, corrente e potenza elettrica); dei modelli comportamentali di tutti i bipoli elettrici (resistore, condensatore, induttore, generatore indipendente di corrente, generatore indipendente di tensione) e dei principali multipoli (trasformatore, generatore di corrente o tensione comandato in corrente o tensione); dei metodi di analisi dei circuiti dinamici operanti in corrente continua (DC), in transitorio ed in regime sinusoidale; dei sistemi trifase di base.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione per analizzare il comportamento di un qualunque circuito lineare operante in condizioni statiche (DC), in regime sinusoidale ed in regime transitorio; indentificare i vincoli di progetto che determinano il dimensionamento di un semplice circuito elettrico.
- Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare l’applicabilità dei teoremi e dei metodi appresi all’analisi di dispositivi elettrici funzionanti sia a regime costante che a regime dinamico. Avrà, inoltre, sviluppato una propria autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere chiaramente concetti tecnici inerenti lo studio dei circuiti elettrici. Lo studente, infine, avrà sviluppato la capacità di valutare criticamente i risultati dell’analisi circuitale e i risultati derivanti dallo studio di un sistema trifase.
- Abilità comunicative:
Il metodo didattico utilizzato e la modalità di accertamento della conoscenza acquisita consentiranno allo studente di comunicare le nozioni apprese, di formalizzare i problemi in termini di modelli circuitali (a parametri concentrati) e, infine, di discutere le relative soluzioni con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento:
L’impostazione didattica consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite da altri insegnamenti (in particolare Fisica II), nonché da varie fonti al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse all’analisi dei circuiti e dei dispositivi elettrici, sia in corrente continua che in corrente alternata. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per affrontare i successivi insegnamenti con un elevato grado di autonomia.
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione
mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni circuitali alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di soluzione appresi durante le lezioni di teoria e allo sviluppo della capacità di risoluzione di un sistema elettrico (ovvero, dato un circuito o un sistema trifase, lo studente deve analizzarlo e, sulla base della specifica applicazione, individuare una soluzione circuitale appropriata) mediante approfondita e argomentata risoluzione degli esercizi somministrati allo studente in occasione delle esercitazioni.
È prevista una prova scritta nel corso della quale vengono proposti problemi numerici a risposta aperta “lunga” e domande teoriche a risposta aperta “breve”. La prova scritta mira a verificare la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di soluzione dei problemi apprese durante il corso. È prevista una successiva prova orale, previo superamento della prova scritta.
Le date d'esame sono disponibili nella pagina dedicata alla Didattica del sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione: https://www.ingegneria.unisalento.it/home_page
Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare per email
TEORIA:
• Concetti fondamentali: Sistemi di unità di misura; Carica e corrente elettrica; Tensione elettrica; Potenza ed energia.
• Leggi fondamentali di Kirchhoff: Nodi, rami e maglie; Leggi di Kirchhoff.
• Elementi circuitali: Definizione di resistore; Legge di Ohm; Resistori in serie e partitore di tensione; Resistori in parallelo e partitore di corrente; Definizione di generatori indipendenti; Definizione di generatori pilotati; Definizione di condensatore; Proprietà dei condensatori; Condensatori in serie e in parallelo; Definizione di induttore; Proprietà degli induttori; Induttori in serie e in parallelo; Equazioni e proprietà del trasformatore ideale.
• Teoremi fondamentali: Sovrapposizione; Teorema di Thevenin; Teorema di Norton; Massimo trasferimento di potenza.
• Circuiti del primo ordine: Circuito RC autonomo; Risposta forzata di un circuito RC; Risposta completa di un circuito RC; Costante di tempo.
• Circuiti del secondo ordine: Calcolo di condizioni iniziali e finali; Circuito RLC parallelo autonomo; Risposta forzata di un circuito RLC parallelo; Circuiti del
secondo ordine nel caso generale.
• Sinusoidi e fasori: Sinusoidi e numeri complessi; Fasori; Relazioni tra fasori per gli elementi circuitali; Impedenza e ammettenza; Leggi di Kirchhoff nel dominio della frequenza; Composizione di impedenze.
• Potenza in regime sinusoidale: Potenza istantanea e potenza media; Teorema sul massimo trasferimento di potenza media; Valori efficaci; Potenza apparente e fattore di potenza; Potenza complessa; Conservazione della potenza.
• Sistemi trifase: collegamenti a stella e a triangolo; determinazione delle correnti di linea; misura della potenza con inserzione Aron.
ESERCITAZIONI:
• Resistori in serie e parallelo, partitore di tensione e corrente.
• Sovrapposizione, Teorema di Thevenin, Teorema di Norton, massimo trasferimento di potenza.
• Condensatori in serie e parallelo, induttori in serie e parallelo.
• Circuiti del primo ordine, circuiti del secondo ordine.
• Circuiti in alternata.
1. C. Alexander, M. Sadiku, “Circuiti elettrici”, McGraw-Hill.
2. C. Desoer, E.Kuh, “Fondamenti di Teoria dei Circuiti”, Franco Angeli.
PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sono richieste conoscenze di analisi matematica, geometria e fisica, erogate nei rispettivi corsi del primo e secondo anno della Scuola di Ingegneria. In particolare, si richiede la conoscenza dei metodi di soluzione delle equazioni differenziali ordinarie, la conoscenza delle operazioni con i numeri complessi, la conoscenza dell’algebra lineare e delle matrici
Il corso di Elettrotecnica introduce ed illustra i fondamenti della teoria dei circuiti elettrici. Si parte dalla definizione delle grandezze elettriche fondamentali e si passa alla formalizzazione delle condizioni che consentono di definire il circuito elettrico con le sue leggi. Viene affrontata dal punto di vista generale l’analisi di circuiti lineari in condizioni di funzionamento stazionario, dinamico e sinusoidale. Allo stesso tempo vengono analizzate le proprietà generali del modello; descritte le
principali formulazioni ad esso associate; introdotte alcune specifiche tecniche di analisi dei circuiti; enunciati alcuni teoremi circuitali. Vengono studiati i sistemi trifase: configurazioni a stella e a triangolo, teorema di equivalenza, inserzione Aron per la misura della potenza.
Obiettivo dell’insegnamento di Elettrotecnica consiste nel fornire allo studente le conoscenze, le competenze e le abilità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, come di seguito dettagliate secondo i Descrittori di Dublino.
- Conoscenze e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione delle relazioni fondamentali della Elettrotecnica (le leggi di Kirchhoff); delle tecniche principali per la valutazione delle grandezze elettriche di interesse (tensione, corrente e potenza elettrica); dei modelli comportamentali di tutti i bipoli elettrici (resistore, condensatore, induttore, generatore indipendente di corrente, generatore indipendente di tensione) e dei principali multipoli (trasformatore, generatore di corrente o tensione comandato in corrente o tensione); dei metodi di analisi dei circuiti dinamici operanti in corrente continua (DC), in transitorio ed in regime sinusoidale; dei sistemi trifase di base.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione per analizzare il comportamento di un qualunque circuito lineare operante in condizioni statiche (DC), in regime sinusoidale ed in regime transitorio; indentificare i vincoli di progetto che determinano il dimensionamento di un semplice circuito elettrico.
- Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare l’applicabilità dei teoremi e dei metodi appresi all’analisi di dispositivi elettrici funzionanti sia a regime costante che a regime dinamico. Avrà, inoltre, sviluppato una propria autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere chiaramente concetti tecnici inerenti lo studio dei circuiti elettrici. Lo studente, infine, avrà sviluppato la capacità di valutare criticamente i risultati dell’analisi circuitale e i risultati derivanti dallo studio di un sistema trifase.
- Abilità comunicative:
Il metodo didattico utilizzato e la modalità di accertamento della conoscenza acquisita consentiranno allo studente di comunicare le nozioni apprese, di formalizzare i problemi in termini di modelli circuitali (a parametri concentrati) e, infine, di discutere le relative soluzioni con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento:
L’impostazione didattica consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite da altri insegnamenti (in particolare Fisica II), nonché da varie fonti al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse all’analisi dei circuiti e dei dispositivi elettrici, sia in corrente continua che in corrente alternata. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per affrontare i successivi insegnamenti con un elevato grado di autonomia.
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione
mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni circuitali alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di soluzione appresi durante le lezioni di teoria e allo sviluppo della capacità di risoluzione di un sistema elettrico (ovvero, dato un circuito o un sistema trifase, lo studente deve analizzarlo e, sulla base della specifica applicazione, individuare una soluzione circuitale appropriata) mediante approfondita e argomentata risoluzione degli esercizi somministrati allo studente in occasione delle esercitazioni.
È prevista una prova scritta nel corso della quale vengono proposti problemi numerici a risposta aperta “lunga” e domande teoriche a risposta aperta “breve”. La prova scritta mira a verificare la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di soluzione dei problemi apprese durante il
corso. È prevista una successiva prova orale, previo superamento della prova scritta.
Le date d'esame sono disponibili nella pagina dedicata alla Didattica del sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione: https://www.ingegneria.unisalento.it/home_page
Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare per email
TEORIA:
• Concetti fondamentali: Sistemi di unità di misura; Carica e corrente elettrica; Tensione elettrica; Potenza ed energia.
• Leggi fondamentali di Kirchhoff: Nodi, rami e maglie; Leggi di Kirchhoff.
• Elementi circuitali: Definizione di resistore; Legge di Ohm; Resistori in serie e partitore di tensione; Resistori in parallelo e partitore di corrente; Definizione di generatori indipendenti; Definizione di generatori pilotati; Definizione di condensatore; Proprietà dei condensatori; Condensatori in serie e in parallelo; Definizione di induttore; Proprietà degli induttori; Induttori in serie e in parallelo; Equazioni e proprietà del trasformatore ideale.
• Teoremi fondamentali: Sovrapposizione; Teorema di Thevenin; Teorema di Norton; Massimo trasferimento di potenza.
• Circuiti del primo ordine: Circuito RC autonomo; Risposta forzata di un circuito RC; Risposta completa di un circuito RC; Costante di tempo.
• Circuiti del secondo ordine: Calcolo di condizioni iniziali e finali; Circuito RLC parallelo autonomo; Risposta forzata di un circuito RLC parallelo; Circuiti del
secondo ordine nel caso generale.
• Sinusoidi e fasori: Sinusoidi e numeri complessi; Fasori; Relazioni tra fasori per gli elementi circuitali; Impedenza e ammettenza; Leggi di Kirchhoff nel dominio della frequenza; Composizione di impedenze.
• Potenza in regime sinusoidale: Potenza istantanea e potenza media; Teorema sul massimo trasferimento di potenza media; Valori efficaci; Potenza apparente e fattore di potenza; Potenza complessa; Conservazione della potenza.
• Sistemi trifase: collegamenti a stella e a triangolo; determinazione delle correnti di linea; misura della potenza con inserzione Aron.
ESERCITAZIONI:
• Resistori in serie e parallelo, partitore di tensione e corrente.
• Sovrapposizione, Teorema di Thevenin, Teorema di Norton, massimo trasferimento di potenza.
• Condensatori in serie e parallelo, induttori in serie e parallelo.
• Circuiti del primo ordine, circuiti del secondo ordine.
• Circuiti in alternata.
1. C. Alexander, M. Sadiku, “Circuiti elettrici”, McGraw-Hill.
2. C. Desoer, E.Kuh, “Fondamenti di Teoria dei Circuiti”, Franco Angeli.
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Sono richieste competenze di analisi matematica e di fisica. In particolare, si richiede la conoscenza delle operazioni con i numeri complessi, la conoscenza dell’algebra lineare e delle matrici, la conoscenza dei principi fondamentali dell'elettromagnetismo.
L'insegnamento di Impianti Elettrici Civili fornisce gli elementi di base per comprendere il funzionamento di un impianto elettrico di tipo civile (abitazioni e terziario), sia monofase che trifase. Il corso illustra le tecniche basilari per l'analisi degli impianti elettrici utilizzatori, con particolare attenzione al dimensionamento delle linee in cavo ed alla protezione delle condutture contro il sovraccarico e contro il corto circuito. Si illustra il funzionamento degli impianti di terra, degli interruttori magnetotermici e degli interruttori differenziali. Si introducono i principi fondamentali della sicurezza in un cantiere. Nella parte conclusiva del corso, si presentano alcuni progetti di impianto elettrico, in particolare per un appartamento di piccole dimensioni, per uno di medie dimensioni e per uno di grandi dimensioni.
Obiettivo dell’insegnamento di Impianti Elettrici Civili consiste nel fornire allo studente le conoscenze, le competenze e le abilità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, come di seguito dettagliate secondo i Descrittori di Dublino.
- Conoscenze e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione per quanto concerne l’identificazione delle componenti fondamentali di un impianto elettrico civile; gli impianti di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto; il dimensionamento delle condutture; le tipologie di apparecchi di protezione.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione per analizzare e progettare un impianto di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto; per scegliere gli apparecchi di protezione coordinati con l’impianto di terra; per progettare l'impianto elettrico di un appartamento di piccole/medie/grandi dimensioni.
- Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare l’applicabilità dei metodi di soluzione delle reti elettriche nell'ambito degli impianti elettrici reali e funzionanti a regime sinusoidale, monofase e trifase. Avrà, inoltre, sviluppato una propria autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere chiaramente concetti tecnici inerenti gli impianti civili e sarà in grado di risolvere semplici problemi impiantistici in ambito civile.
- Abilità comunicative:
Il metodo didattico utilizzato e la modalità di accertamento della conoscenza acquisita consentiranno allo studente di comunicare le nozioni apprese, di formalizzare i problemi in termini di modelli circuitali e di dispositivi da utilizzare nell'impianto. Infine, di discutere le relative soluzioni impiantistiche con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento:
L’impostazione didattica consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite da altri insegnamenti, nonché da varie fonti, al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse all’analisi e alla progettazione di semplici impianti elettrici di tipo civile.
Il corso si articola in lezioni frontali che si avvalgono dell’uso di slides ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e della capacità di comprensione dello studente mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni, gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni impiantistiche alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di analisi delle reti elettriche, sia monofase che trifase, nonché alla progettazione degli impianti elettrici di tipo civile affrontati durante le lezioni di teoria.
È prevista una prova scritta con cui vengono proposti sia esercizi numerici (a risposta aperta “lunga”), sia domande teoriche (a risposta aperta “lunga”). La prova mira a verificare sia la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di soluzione dei problemi apprese durante il corso, sia il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti dell'insegnamento e la capacità di esporli.
Le date d'esame sono disponibili nella pagina dedicata alla Didattica del sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione:
https://www.ingegneria.unisalento.it/home_page
Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare per email.
Reti elettriche in continua: metodo nodale e metodo delle maglie.
Reti elettriche monofase in regime sinusoidale: Rappresentazione fasoriale di grandezze sinusoidali isofrequenziali; Circuiti monofase; Potenza istantanea, attiva, reattiva, apparente e complessa; fattore di potenza; rifasamento. Metodo nodale e delle maglie in alternata.
Reti elettriche trifase; Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati; Circuito monofase equivalente; Potenze nei sistemi trifase; Rifasamento trifase. Esercitazioni. Misure di potenza attiva, reattiva e apparente trifase.
Identificazione degli impianti elettrici di tipo civile: Categorie dei sistemi elettrici. Classificazione dei sistemi a corrente alternata.
Impianto di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto: Gradi di protezione degli
involucri. Protezione contro i contatti diretti ed indiretti. Sistemi SELV, PELV e FELV.
Protezione delle condutture da corto circuito e sovraccarico. Tubi protettivi, canali e passerelle.
Interruttore magnetotermico. Interruttore differenziale.
Sicurezza elettrica nei cantieri di tipo civile.
Progetto di un impianto elettrico per un appartamento di piccole dimensioni, di medie dimensioni e di grandi dimensioni.
1. Dispense del corso fornite dal docente.
2. G. Conte, “Impianti elettrici – vol I e II”, Hoepli.
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sono richieste conoscenze di analisi matematica, geometria e fisica, erogate nei rispettivi corsi del primo e secondo anno della Scuola di Ingegneria. In particolare, si richiede la conoscenza dei metodi di soluzione delle equazioni differenziali ordinarie, la conoscenza delle operazioni con i numeri complessi, la conoscenza dell’algebra lineare e delle matrici
Il corso di Elettrotecnica introduce ed illustra i fondamenti della teoria dei circuiti elettrici. Si parte dalla definizione delle grandezze elettriche fondamentali e si passa alla formalizzazione delle condizioni che consentono di definire il circuito elettrico con le sue leggi. Viene affrontata dal punto di vista generale l’analisi di circuiti lineari in condizioni di funzionamento stazionario, dinamico e sinusoidale. Allo stesso tempo vengono analizzate le proprietà generali del modello; descritte le
principali formulazioni ad esso associate; introdotte alcune specifiche tecniche di analisi dei circuiti; enunciati alcuni teoremi circuitali. Vengono studiati i sistemi trifase: configurazioni a stella e a triangolo, teorema di equivalenza, inserzione Aron per la misura della potenza.
Obiettivo dell’insegnamento di Elettrotecnica consiste nel fornire allo studente le conoscenze, le competenze e le abilità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, come di seguito dettagliate secondo i Descrittori di Dublino.
- Conoscenze e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione delle relazioni fondamentali della Elettrotecnica (le leggi di Kirchhoff); delle tecniche principali per la valutazione delle grandezze elettriche di interesse (tensione, corrente e potenza elettrica); dei modelli comportamentali di tutti i bipoli elettrici (resistore, condensatore, induttore, generatore indipendente di corrente, generatore indipendente di tensione) e dei principali multipoli (trasformatore, generatore di corrente o tensione comandato in corrente o tensione); dei metodi di analisi dei circuiti dinamici operanti in corrente continua (DC), in transitorio ed in regime sinusoidale; dei sistemi trifase di base.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione per analizzare il comportamento di un qualunque circuito lineare operante in condizioni statiche (DC), in regime sinusoidale ed in regime transitorio; indentificare i vincoli di progetto che determinano il dimensionamento di un semplice circuito elettrico.
- Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare l’applicabilità dei teoremi e dei metodi appresi all’analisi di dispositivi elettrici funzionanti sia a regime costante che a regime dinamico. Avrà, inoltre, sviluppato una propria autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere chiaramente concetti tecnici inerenti lo studio dei circuiti elettrici. Lo studente, infine, avrà sviluppato la capacità di valutare criticamente i risultati dell’analisi circuitale e i risultati derivanti dallo studio di un sistema trifase.
- Abilità comunicative:
Il metodo didattico utilizzato e la modalità di accertamento della conoscenza acquisita consentiranno allo studente di comunicare le nozioni apprese, di formalizzare i problemi in termini di modelli circuitali (a parametri concentrati) e, infine, di discutere le relative soluzioni con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento:
L’impostazione didattica consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite da altri insegnamenti (in particolare Fisica II), nonché da varie fonti al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse all’analisi dei circuiti e dei dispositivi elettrici, sia in corrente continua che in corrente alternata. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per affrontare i successivi insegnamenti con un elevato grado di autonomia.
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione
mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni circuitali alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di soluzione appresi durante le lezioni di teoria e allo sviluppo della capacità di risoluzione di un sistema elettrico (ovvero, dato un circuito o un sistema trifase, lo studente deve analizzarlo e, sulla base della specifica applicazione, individuare una soluzione circuitale appropriata) mediante approfondita e argomentata risoluzione degli esercizi somministrati allo studente in occasione delle esercitazioni.
È prevista una prova scritta nel corso della quale vengono proposti problemi numerici a risposta aperta “lunga” e domande teoriche a risposta aperta “breve”. La prova scritta mira a verificare la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di soluzione dei problemi apprese durante il
corso. È prevista una successiva prova orale, previo superamento della prova scritta.
Le date d'esame sono disponibili nella pagina dedicata alla Didattica del sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione: https://www.ingegneria.unisalento.it/home_page
Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare per email
TEORIA:
• Concetti fondamentali: Sistemi di unità di misura; Carica e corrente elettrica; Tensione elettrica; Potenza ed energia.
• Leggi fondamentali di Kirchhoff: Nodi, rami e maglie; Leggi di Kirchhoff.
• Elementi circuitali: Definizione di resistore; Legge di Ohm; Resistori in serie e partitore di tensione; Resistori in parallelo e partitore di corrente; Definizione di generatori indipendenti; Definizione di generatori pilotati; Definizione di condensatore; Proprietà dei condensatori; Condensatori in serie e in parallelo; Definizione di induttore; Proprietà degli induttori; Induttori in serie e in parallelo; Equazioni e proprietà del trasformatore ideale.
• Teoremi fondamentali: Sovrapposizione; Teorema di Thevenin; Teorema di Norton; Massimo trasferimento di potenza.
• Circuiti del primo ordine: Circuito RC autonomo; Risposta forzata di un circuito RC; Risposta completa di un circuito RC; Costante di tempo.
• Circuiti del secondo ordine: Calcolo di condizioni iniziali e finali; Circuito RLC parallelo autonomo; Risposta forzata di un circuito RLC parallelo; Circuiti del
secondo ordine nel caso generale.
• Sinusoidi e fasori: Sinusoidi e numeri complessi; Fasori; Relazioni tra fasori per gli elementi circuitali; Impedenza e ammettenza; Leggi di Kirchhoff nel dominio della frequenza; Composizione di impedenze.
• Potenza in regime sinusoidale: Potenza istantanea e potenza media; Teorema sul massimo trasferimento di potenza media; Valori efficaci; Potenza apparente e fattore di potenza; Potenza complessa; Conservazione della potenza.
• Sistemi trifase: collegamenti a stella e a triangolo; determinazione delle correnti di linea; misura della potenza con inserzione Aron.
ESERCITAZIONI:
• Resistori in serie e parallelo, partitore di tensione e corrente.
• Sovrapposizione, Teorema di Thevenin, Teorema di Norton, massimo trasferimento di potenza.
• Condensatori in serie e parallelo, induttori in serie e parallelo.
• Circuiti del primo ordine, circuiti del secondo ordine.
• Circuiti in alternata.
1. C. Alexander, M. Sadiku, “Circuiti elettrici”, McGraw-Hill.
2. C. Desoer, E.Kuh, “Fondamenti di Teoria dei Circuiti”, Franco Angeli.
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Sono richieste competenze di analisi matematica e di fisica. In particolare, si richiede la conoscenza delle operazioni con i numeri complessi, la conoscenza dell’algebra lineare e delle matrici, la conoscenza dei principi fondamentali dell'elettromagnetismo.
L'insegnamento di Impianti Elettrici Civili fornisce gli elementi di base per comprendere il funzionamento di un impianto elettrico di tipo civile (abitazioni e terziario), sia monofase che trifase. Il corso illustra le tecniche basilari per l'analisi degli impianti elettrici utilizzatori, con particolare attenzione al dimensionamento delle linee in cavo ed alla protezione delle condutture contro il sovraccarico e contro il corto circuito. Si illustra il funzionamento degli impianti di terra, degli interruttori magnetotermici e degli interruttori differenziali. Si introducono i principi fondamentali della sicurezza in un cantiere. Nella parte conclusiva del corso, si presentano alcuni progetti di impianto elettrico, in particolare per un appartamento di piccole dimensioni, per uno di medie dimensioni e per uno di grandi dimensioni.
Obiettivo dell’insegnamento di Impianti Elettrici Civili consiste nel fornire allo studente le conoscenze, le competenze e le abilità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, come di seguito dettagliate secondo i Descrittori di Dublino.
- Conoscenze e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione per quanto concerne l’identificazione delle componenti fondamentali di un impianto elettrico civile; gli impianti di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto; il dimensionamento delle condutture; le tipologie di apparecchi di protezione.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione per analizzare e progettare un impianto di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto; per scegliere gli apparecchi di protezione coordinati con l’impianto di terra; per progettare l'impianto elettrico di un appartamento di piccole/medie/grandi dimensioni.
- Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare l’applicabilità dei metodi di soluzione delle reti elettriche nell'ambito degli impianti elettrici reali e funzionanti a regime sinusoidale, monofase e trifase. Avrà, inoltre, sviluppato una propria autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere chiaramente concetti tecnici inerenti gli impianti civili e sarà in grado di risolvere semplici problemi impiantistici in ambito civile.
- Abilità comunicative:
Il metodo didattico utilizzato e la modalità di accertamento della conoscenza acquisita consentiranno allo studente di comunicare le nozioni apprese, di formalizzare i problemi in termini di modelli circuitali e di dispositivi da utilizzare nell'impianto. Infine, di discutere le relative soluzioni impiantistiche con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento:
L’impostazione didattica consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite da altri insegnamenti, nonché da varie fonti, al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse all’analisi e alla progettazione di semplici impianti elettrici di tipo civile.
Il corso si articola in lezioni frontali che si avvalgono dell’uso di slides ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e della capacità di comprensione dello studente mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni, gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni impiantistiche alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di analisi delle reti elettriche, sia monofase che trifase, nonché alla progettazione degli impianti elettrici di tipo civile affrontati durante le lezioni di teoria.
È prevista una prova scritta con cui vengono proposti sia esercizi numerici (a risposta aperta “lunga”), sia domande teoriche (a risposta aperta “lunga”). La prova mira a verificare sia la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di soluzione dei problemi apprese durante il corso, sia il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti dell'insegnamento e la capacità di esporli.
Le date d'esame sono disponibili nella pagina dedicata alla Didattica del sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione:
https://www.ingegneria.unisalento.it/home_page
Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare per email.
Reti elettriche in continua: metodo nodale e metodo delle maglie.
Reti elettriche monofase in regime sinusoidale: Rappresentazione fasoriale di grandezze sinusoidali isofrequenziali; Circuiti monofase; Potenza istantanea, attiva, reattiva, apparente e complessa; fattore di potenza; rifasamento. Metodo nodale e delle maglie in alternata.
Reti elettriche trifase; Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati; Circuito monofase equivalente; Potenze nei sistemi trifase; Rifasamento trifase. Esercitazioni. Misure di potenza attiva, reattiva e apparente trifase.
Identificazione degli impianti elettrici di tipo civile: Categorie dei sistemi elettrici. Classificazione dei sistemi a corrente alternata.
Impianto di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto: Gradi di protezione degli
involucri. Protezione contro i contatti diretti ed indiretti. Sistemi SELV, PELV e FELV.
Protezione delle condutture da corto circuito e sovraccarico. Tubi protettivi, canali e passerelle.
Interruttore magnetotermico. Interruttore differenziale.
Sicurezza elettrica nei cantieri di tipo civile.
Progetto di un impianto elettrico per un appartamento di piccole dimensioni, di medie dimensioni e di grandi dimensioni.
1. Dispense del corso fornite dal docente.
2. G. Conte, “Impianti elettrici – vol I e II”, Hoepli.
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sono richieste conoscenze di analisi matematica, geometria e fisica, erogate nei rispettivi corsi del primo e secondo anno della Scuola di Ingegneria. In particolare, si richiede la conoscenza dei metodi di soluzione delle equazioni differenziali ordinarie, la conoscenza delle operazioni con i numeri complessi, la conoscenza dell’algebra lineare e delle matrici
Il corso di Elettrotecnica introduce ed illustra i fondamenti della teoria dei circuiti elettrici. Si parte dalla definizione delle grandezze elettriche fondamentali e si passa alla formalizzazione delle condizioni che consentono di definire il circuito elettrico con le sue leggi. Viene affrontata dal punto di vista generale l’analisi di circuiti lineari in condizioni di funzionamento stazionario, dinamico e sinusoidale. Allo stesso tempo vengono analizzate le proprietà generali del modello; descritte le
principali formulazioni ad esso associate; introdotte alcune specifiche tecniche di analisi dei circuiti; enunciati alcuni teoremi circuitali. Vengono studiati i sistemi trifase: configurazioni a stella e a triangolo, teorema di equivalenza, inserzione Aron per la misura della potenza.
Obiettivo dell’insegnamento di Elettrotecnica consiste nel fornire allo studente le conoscenze, le competenze e le abilità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, come di seguito dettagliate secondo i Descrittori di Dublino.
- Conoscenze e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione delle relazioni fondamentali della Elettrotecnica (le leggi di Kirchhoff); delle tecniche principali per la valutazione delle grandezze elettriche di interesse (tensione, corrente e potenza elettrica); dei modelli comportamentali di tutti i bipoli elettrici (resistore, condensatore, induttore, generatore indipendente di corrente, generatore indipendente di tensione) e dei principali multipoli (trasformatore, generatore di corrente o tensione comandato in corrente o tensione); dei metodi di analisi dei circuiti dinamici operanti in corrente continua (DC), in transitorio ed in regime sinusoidale; dei sistemi trifase di base.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione per analizzare il comportamento di un qualunque circuito lineare operante in condizioni statiche (DC), in regime sinusoidale ed in regime transitorio; indentificare i vincoli di progetto che determinano il dimensionamento di un semplice circuito elettrico.
- Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare l’applicabilità dei teoremi e dei metodi appresi all’analisi di dispositivi elettrici funzionanti sia a regime costante che a regime dinamico. Avrà, inoltre, sviluppato una propria autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere chiaramente concetti tecnici inerenti lo studio dei circuiti elettrici. Lo studente, infine, avrà sviluppato la capacità di valutare criticamente i risultati dell’analisi circuitale e i risultati derivanti dallo studio di un sistema trifase.
- Abilità comunicative:
Il metodo didattico utilizzato e la modalità di accertamento della conoscenza acquisita consentiranno allo studente di comunicare le nozioni apprese, di formalizzare i problemi in termini di modelli circuitali (a parametri concentrati) e, infine, di discutere le relative soluzioni con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento:
L’impostazione didattica consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite da altri insegnamenti (in particolare Fisica II), nonché da varie fonti al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse all’analisi dei circuiti e dei dispositivi elettrici, sia in corrente continua che in corrente alternata. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per affrontare i successivi insegnamenti con un elevato grado di autonomia.
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione
mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni circuitali alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di soluzione appresi durante le lezioni di teoria e allo sviluppo della capacità di risoluzione di un sistema elettrico (ovvero, dato un circuito o un sistema trifase, lo studente deve analizzarlo e, sulla base della specifica applicazione, individuare una soluzione circuitale appropriata) mediante approfondita e argomentata risoluzione degli esercizi somministrati allo studente in occasione delle esercitazioni.
È prevista una prova scritta nel corso della quale vengono proposti problemi numerici a risposta aperta “lunga” e domande teoriche a risposta aperta “breve”. La prova scritta mira a verificare la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di soluzione dei problemi apprese durante il
corso. È prevista una successiva prova orale, previo superamento della prova scritta.
Le date d'esame sono disponibili nella pagina dedicata alla Didattica del sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione: https://www.ingegneria.unisalento.it/home_page
Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare per email
TEORIA:
• Concetti fondamentali: Sistemi di unità di misura; Carica e corrente elettrica; Tensione elettrica; Potenza ed energia.
• Leggi fondamentali di Kirchhoff: Nodi, rami e maglie; Leggi di Kirchhoff.
• Elementi circuitali: Definizione di resistore; Legge di Ohm; Resistori in serie e partitore di tensione; Resistori in parallelo e partitore di corrente; Definizione di generatori indipendenti; Definizione di generatori pilotati; Definizione di condensatore; Proprietà dei condensatori; Condensatori in serie e in parallelo; Definizione di induttore; Proprietà degli induttori; Induttori in serie e in parallelo; Equazioni e proprietà del trasformatore ideale.
• Teoremi fondamentali: Sovrapposizione; Teorema di Thevenin; Teorema di Norton; Massimo trasferimento di potenza.
• Circuiti del primo ordine: Circuito RC autonomo; Risposta forzata di un circuito RC; Risposta completa di un circuito RC; Costante di tempo.
• Circuiti del secondo ordine: Calcolo di condizioni iniziali e finali; Circuito RLC parallelo autonomo; Risposta forzata di un circuito RLC parallelo; Circuiti del
secondo ordine nel caso generale.
• Sinusoidi e fasori: Sinusoidi e numeri complessi; Fasori; Relazioni tra fasori per gli elementi circuitali; Impedenza e ammettenza; Leggi di Kirchhoff nel dominio della frequenza; Composizione di impedenze.
• Potenza in regime sinusoidale: Potenza istantanea e potenza media; Teorema sul massimo trasferimento di potenza media; Valori efficaci; Potenza apparente e fattore di potenza; Potenza complessa; Conservazione della potenza.
• Sistemi trifase: collegamenti a stella e a triangolo; determinazione delle correnti di linea; misura della potenza con inserzione Aron.
ESERCITAZIONI:
• Resistori in serie e parallelo, partitore di tensione e corrente.
• Sovrapposizione, Teorema di Thevenin, Teorema di Norton, massimo trasferimento di potenza.
• Condensatori in serie e parallelo, induttori in serie e parallelo.
• Circuiti del primo ordine, circuiti del secondo ordine.
• Circuiti in alternata.
1. C. Alexander, M. Sadiku, “Circuiti elettrici”, McGraw-Hill.
2. C. Desoer, E.Kuh, “Fondamenti di Teoria dei Circuiti”, Franco Angeli.
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Sono richieste competenze di analisi matematica e di fisica. In particolare, si richiede la conoscenza delle operazioni con i numeri complessi, la conoscenza dell’algebra lineare e delle matrici, la conoscenza dei principi fondamentali dell'elettromagnetismo.
L'insegnamento di Impianti Elettrici Civili fornisce gli elementi di base per comprendere il funzionamento di un impianto elettrico di tipo civile (abitazioni e terziario), sia monofase che trifase. Il corso illustra le tecniche basilari per l'analisi degli impianti elettrici utilizzatori, con particolare attenzione al dimensionamento delle linee in cavo ed alla protezione delle condutture contro il sovraccarico e contro il corto circuito. Si illustra il funzionamento degli impianti di terra, degli interruttori magnetotermici e degli interruttori differenziali. Si introducono i principi fondamentali della sicurezza in un cantiere. Nella parte conclusiva del corso, si presentano alcuni progetti di impianto elettrico, in particolare per un appartamento di piccole dimensioni, per uno di medie dimensioni e per uno di grandi dimensioni.
Obiettivo dell’insegnamento di Impianti Elettrici Civili consiste nel fornire allo studente le conoscenze, le competenze e le abilità coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, come di seguito dettagliate secondo i Descrittori di Dublino.
- Conoscenze e comprensione:
Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione per quanto concerne l’identificazione delle componenti fondamentali di un impianto elettrico civile; gli impianti di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto; il dimensionamento delle condutture; le tipologie di apparecchi di protezione.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente sarà in grado di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione per analizzare e progettare un impianto di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto; per scegliere gli apparecchi di protezione coordinati con l’impianto di terra; per progettare l'impianto elettrico di un appartamento di piccole/medie/grandi dimensioni.
- Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare l’applicabilità dei metodi di soluzione delle reti elettriche nell'ambito degli impianti elettrici reali e funzionanti a regime sinusoidale, monofase e trifase. Avrà, inoltre, sviluppato una propria autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere chiaramente concetti tecnici inerenti gli impianti civili e sarà in grado di risolvere semplici problemi impiantistici in ambito civile.
- Abilità comunicative:
Il metodo didattico utilizzato e la modalità di accertamento della conoscenza acquisita consentiranno allo studente di comunicare le nozioni apprese, di formalizzare i problemi in termini di modelli circuitali e di dispositivi da utilizzare nell'impianto. Infine, di discutere le relative soluzioni impiantistiche con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento:
L’impostazione didattica consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite da altri insegnamenti, nonché da varie fonti, al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse all’analisi e alla progettazione di semplici impianti elettrici di tipo civile.
Il corso si articola in lezioni frontali che si avvalgono dell’uso di slides ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate al miglioramento delle conoscenze e della capacità di comprensione dello studente mediante l’esposizione approfondita degli argomenti del corso. Durante le lezioni, gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, formulando domande, presentando esempi e discutendo possibili soluzioni impiantistiche alternative. Le esercitazioni sono finalizzate alla comprensione dei metodi di analisi delle reti elettriche, sia monofase che trifase, nonché alla progettazione degli impianti elettrici di tipo civile affrontati durante le lezioni di teoria.
È prevista una prova scritta con cui vengono proposti sia esercizi numerici (a risposta aperta “lunga”), sia domande teoriche (a risposta aperta “lunga”). La prova mira a verificare sia la capacità dello studente di utilizzare le metodologie di soluzione dei problemi apprese durante il corso, sia il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti dell'insegnamento e la capacità di esporli.
Le date d'esame sono disponibili nella pagina dedicata alla Didattica del sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione:
https://www.ingegneria.unisalento.it/home_page
Ricevimento studenti: al termine delle lezioni o previo appuntamento da concordare per email.
Reti elettriche in continua: metodo nodale e metodo delle maglie.
Reti elettriche monofase in regime sinusoidale: Rappresentazione fasoriale di grandezze sinusoidali isofrequenziali; Circuiti monofase; Potenza istantanea, attiva, reattiva, apparente e complessa; fattore di potenza; rifasamento. Metodo nodale e delle maglie in alternata.
Reti elettriche trifase; Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati; Circuito monofase equivalente; Potenze nei sistemi trifase; Rifasamento trifase. Esercitazioni. Misure di potenza attiva, reattiva e apparente trifase.
Identificazione degli impianti elettrici di tipo civile: Categorie dei sistemi elettrici. Classificazione dei sistemi a corrente alternata.
Impianto di messa a terra e protezione contro le tensioni di contatto: Gradi di protezione degli
involucri. Protezione contro i contatti diretti ed indiretti. Sistemi SELV, PELV e FELV.
Protezione delle condutture da corto circuito e sovraccarico. Tubi protettivi, canali e passerelle.
Interruttore magnetotermico. Interruttore differenziale.
Sicurezza elettrica nei cantieri di tipo civile.
Progetto di un impianto elettrico per un appartamento di piccole dimensioni, di medie dimensioni e di grandi dimensioni.
1. Dispense del corso fornite dal docente.
2. G. Conte, “Impianti elettrici – vol I e II”, Hoepli.
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede BRINDISI
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede BRINDISI
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
ELETTROTECNICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 21/12/2013)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI (ING-IND/31)
Pubblicazioni
A Ouannas, AA Khennaoui, S Momani, G Grassi, VT Pham
AIP Advances 10 (4), 045310, 2020
A Ouannas, S Bendoukha, AA Khennaoui, G Grassi, X Wang, VT Pham
Open Physics 17 (1), 942-949, 2019
Chaos, control, and synchronization in some fractional-order difference equations
AA Khennaoui, A Ouannas, S Bendoukha, G Grassi, X Wang, VT Pham
Advances in Difference Equations 2019 (1), 1-23, 2019
A Ouannas, X Wang, VT Pham, G Grassi, V Van Huynh
Boundary Value Problems 2019 (1), 1-12, 2019
The fractional form of a new three-dimensional generalized Hénon map
L Jouini, A Ouannas, AA Khennaoui, X Wang, G Grassi, VT Pham
Advances in Difference Equations 2019 (1), 122, 2019