
Giuseppe GIGLI
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 319801 +39 0832 319802
Professore ordinario del settore scientifico disciplinare FIS/01
GG è professore ordinario di fisica dal 2010, prima presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Salento, ora presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dello stesso Ateneo salentino. GG è Direttore dell'Istituto di Nanotecnologia del CNR, dove è anche coordinatore del Gruppo di Nanotecnologie Molecolari. E' inoltre membro del consiglio scientifico del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non-lineare (LENS) e membro del consiglio di amministrazione del distretto high tech (DHITECH) di Lecce. GG è stato coordinatore della Piattaforma Nazionale di Energia dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e del Progetto Nazionale CNR EFOR sulle Energie Rinnovabili. GG è fondatore e coordinatore del Tecnopolo per la Medicina di Precisione, finanziato dala Regione Puglia e da fondi ministeriali FIRS.
- studio e fabbricazione di dispositivi optoelettronici/fotonici organici,
- Lab on chip microfluidici,
- drug/gene delivery systems per teranostica avanzata.
Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 319801 +39 0832 319802
Professore ordinario del settore scientifico disciplinare FIS/01
GG è professore ordinario di fisica dal 2010, prima presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Salento, ora presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dello stesso Ateneo salentino. GG è Direttore dell'Istituto di Nanotecnologia del CNR, dove è anche coordinatore del Gruppo di Nanotecnologie Molecolari. E' inoltre membro del consiglio scientifico del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non-lineare (LENS) e membro del consiglio di amministrazione del distretto high tech (DHITECH) di Lecce. GG è stato coordinatore della Piattaforma Nazionale di Energia dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e del Progetto Nazionale CNR EFOR sulle Energie Rinnovabili. GG è fondatore e coordinatore del Tecnopolo per la Medicina di Precisione, finanziato dala Regione Puglia e da fondi ministeriali FIRS.
- studio e fabbricazione di dispositivi optoelettronici/fotonici organici,
- Lab on chip microfluidici,
- drug/gene delivery systems per teranostica avanzata.
previo contatto via e-mail
CNR Nanotec - Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche
c/o Campus Ecotekne
via Monteroni - 73100 Lecce
tel 0832.319801; 0832.319802
Curriculum Vitae
Giuseppe Gigli è nato a Roma il 4 novembre 1970. Si è laureato in Physics cum laude all'Università di Roma (La Sapienza) nel 1996 e dottorato in fisica all'Università di Lecce nel 1999. Nel 1999 è entrato a far parte del gruppo Optoelectronics presso il Laboratorio Cavendish dell'Università di Cambridge (UK), lavorando su dispositivi optoelettronici a base di polimeri. Nel 2000 entra a far parte del gruppo di elettronica organica e biomolecolare presso il Dipartimento di Fisica, Chimica e Biologia (IFM) dell'Università di Linköping (Svezia), lavorando sui processi nanotecnologici di materiali molecolari. Dal 2001 è ricercatore di fisica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Salento, dove è professore ordinario dal 2010. Giuseppe Gigli è direttore dell'Istituto di Nanotecnologia del CNR, dove è anche coordinatore del Gruppo di Nanotecnologie Molecolari. GG è membro del consiglio scientifico del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non-lineare (LENS) e membro del consiglio di amministrazione del distretto high tech (DHITECH) di Lecce. GG è stato coordinatore della Piattaforma Nazionale di Energia dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e del Progetto Nazionale CNR EFOR sulle Energie Rinnovabili. Le sue principali attività di ricerca includono: Studio e fabbricazione di dispositivi optoelettronici/fotonici organici, Lab on chip microfluidici, drug/gene delivery systems per teranostica avanzata. GG è autore di più di 350 pubblicazioni (h-index = 55) su riviste internazionali con oltre 11.000 citazioni, diversi capitoli di libri scientifici, 19 brevetti internazionali e italiani e oltre 50 invited talk in Conferenze Internazionali. GG è stato ed è coordinatore di diversi progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Ricerca (MIUR) e dalla Comunità Europea (UE), nonché responsabile di numerosi progetti industriali con aziende italiane e internazionali (Fiamm, STmicroelectronics, Agilent, Iguzzini, Teuco, Tre, Leuci, Ospedale San Raffaele milano, Leonardo-Finmeccanica, ecc.). Giuseppe Gigli è co-fondatore di: Mediteknology srl, spin off del CNR attivo nello sviluppo di nuovi sistemi organici per applicazioni mediche; BF2 srl, start-up finalizzata allo sviluppo di nuove nanoparticelle per la terapia del cancro; Daunia Solar Cell, start up attiva nella campo delle tecnologie fotovoltaiche. GG è fondatore e coordinatore del Tecnopolo per la Medicina di Precisione, finanziato dala Regione Puglia e da fondi ministeriali FIRS.
Didattica
A.A. 2018/2019
FISICA GENERALE II
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
FISICA GENERALE II
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Elettrostatica nel Vuoto
Fenomeni elettromagnetici, osservazioni sperimentali
Costituenti della materia
Elettrizzazione per contatto
Induzione elettrostatica
Legge di conservazione della carica
Forza di Coulomb
Campo elettrico
Principio di sovrapposizione
Teorema di Gauss
1° equazione di Mawell
potenziale elettrico, conservatività del campo elettrostatico
dipolo elettrico
azioni meccaniche su dipoli elettrici in un campo elettrico esterno
sviluppo in serie di multipoli
rotore di un campo elettrico
campo elettrico e potenziale elettrico
Conduttori
Campo elettrico ne conduttori
Lavoro di estrazione
Teorema di Coulomb
Conduttori cavi, schermi elettrostatici
Capacita elettrica
Condensatori (piano, clindrico , sferico)
Sistemi di condensatori
Energia del campo elettrostatico
Azioni meccaniche di natura elettrostatica
Elettrostatica in presenza di dielettrici
Osservazioni sperimentali
Interpretazione microscopica
Polarizzazione per deformazione
Polarizzabilità elettronica
Polarizzazione per orientamento
Vettore polarizzazione elettrica P, suscettività elettrica
Densità di carica di polarizzazione
Equazioni elettrostatica in presenza di dielettrici
Vettore spostamnto D
Sistemi con dielettrici differenti
Condensatori in presenza di dielettrici
Energia elettrostatica in presenza di dielettrici
Corrente elettrica stazionaria
Corrente elettrica
Equazione di continuità
Resistenza elettrica e legge di Ohm
Resistività elettrica
Fenomeni dissipativi, legge di Joule
Generatori di forza elettromotrice
Teoria dei circuiti, 1° e 2° legge di kirchoff
Legge di Ohm generalizzata
Resistenze serie e parallelo
Fenomeni magnetici stazionari nel vuoto
Osservazioni sperimentali
2° legge di Laplace
Forza di Lorentz
Azioni meccaniche su circuiti percorsi da corrente
Teorema di equivalenza di Ampere
Campo B generato da correnti stazionarie nel vuoto, 1° formula di Laplace (legge di Biot-Savart)
Legge fondamentale della magnetostatica nel vuoto
Seconda equazione di Maxwell
Teorema della circuitazione di Ampere
IV equazione di Maxwell nel caso stazionario
Interazione tra circuiti percorsi da corrente
Magnetismo nella materia
Modello di Rutherford
Polarizzazione Magnetica
Equazioni fondamentali della magnetostatica
Proprietà macroscopiche materiali magnetici
Polarizzazione per orientamento
Momento magnetico di Larmor
Interpretazione microscopica del diamagnetismo
Interpretazione microscopica del paramagnetismo
Sostanze ferromagnetiche
Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo
Equazioni Maxwell in condizioni stazionarie
Induzione elettromagnetica . legge di Faraday Neumann
Legge di Lenz
Forma locale legge di Faraday Neumann. Terza equazione Maxwell
IV equazione Maxwell nel caso non stazionario
Equazioni di Maxwell. Equazioni delle onde elettromagnetiche
FISICA GENERALE II (FIS/01)
ADVANCED PHYSICS
Corso di laurea COMMUNICATION ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ADVANCED PHYSICS (FIS/01)
ADVANCED PHYSICS
Corso di laurea COMMUNICATION ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 21/12/2013)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ADVANCED PHYSICS (FIS/01)
FISICA GENERALE I
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA GENERALE I (FIS/01)
Pubblicazioni
Temi di ricerca
Le principali attività di ricerca di GG includono: studio e fabbricazione di dispositivi optoelettronici/fotonici organici, Lab on chip microfluidici, drug/gene delivery systems per teranostica avanzata