Giulio LANDOLFI
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02: FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI.
Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7420
Professore aggregato di Fisica dei Sistemi Nonlineari.
- Sistemi integrabili e geometria differenziale.
- Aspetti formali e applicativi riguardanti la quantizzazione di sistemi hamiltoniani.
- Teoria dei campi in spazi-tempo curvi.
Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7420
Professore aggregato di Fisica dei Sistemi Nonlineari.
- Sistemi integrabili e geometria differenziale.
- Aspetti formali e applicativi riguardanti la quantizzazione di sistemi hamiltoniani.
- Teoria dei campi in spazi-tempo curvi.
Su appuntamento.
Ufficio: Edificio Fiorini, stanza M45 Tel: +339 832 297 420
Curriculum Vitae
Ricercatore Fis/02 ("Fisica Teorica, modelli e metodi matematici") dal 2005 e professore aggregato dall'A.A. 2011-2012. Si e' occupato di Geometria di Sistemi Integrabili, aspetti riguardanti la quantizzazione di sistemi hamiltoniani e Teoria dei Campi in spazi tempi curvi. Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica e ha partecipato all'organizzazione di conferenze nazionali e internazionali. E' stato visiting presso università in USA, UK, EU e JP.
Didattica
A.A. 2023/2024
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
Sede Lecce
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso FISICA TEORICA
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
Sede Lecce
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso FISICA TEORICA
Sede Lecce
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
A.A. 2019/2020
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Sede Lecce
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)
Sede Lecce
Quelli previsti per l'iscrizione alla laurea magistrale in fisica.
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito dei sistemi non lineari che permettano di affrontare lo studio di problemi di natura interdisciplinare. Attenzione sarà rivolta alla comprensione delle argomentazioni e dei concetti sia su basi fisiche che matematiche.
Conoscenze e comprensione. Risultati fondamentali riguardanti la fisica di sistemi fisici descritti da equazioni differenziali non lineari. Comprensione delle problematiche di ricerca classiche e attuali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente dovrà: i) essere in grado di formalizzare e risolvere problemi di modera ta difficoltà riguardanti la descrizione dei fenomeni esibiti da sistemi fisici non lineari; ii) essere capace di comprendere testi avanzati e articoli di ricerca nell’ambito della teoria dei sistemi non lineari.
Autonomia di giudizio. Gli argomenti sanno esposti in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi fisicamente rilevanti e gli strumenti matematici idonei in contesti fisici anche molto differenti tra loro.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo efficace, sia ad un pubblico specializzato che generico, la formulazione dei problemi, gli strumenti matematici impiegati e le proprietà fisiche di interesse di sistemi fisici non lineari.
Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti correlati con l’insegnamento al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e articoli di ricerca.
Lezioni frontali
Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso. E’ possibile sostenere l’esame in forma seminariale su argomenti avanzati strettamente correlati con i contenuti del corso, modalità con la quale saranno valutati il livello di comprensione delle tematiche trattate e la qualità della presentazione. Si potrà sostenere l'esame previa prenotazione on-line tramite sistema VOL accessibile dal portale studenti.
Analisi di sistemi dinamici e delle loro proprietà di stabilità. Sistemi caotici. Introduzione alla fisica della propagazione di onde non lineari. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali di propagazione di onde lineari e dispersive. Equazioni di propagazione non lineari. Effetti non lineari e dispersivi. Rottura di onde non lineari. Modello di Burgers e trasformazione di Cole-Hopf. Metodo perturbativo multiscala. Simmetrie di equazioni differenziali. Equazioni di propagazione non lineari integrabili. Solitoni. Inverse scattering transform. Equazione di Schroedinger non lineare e sue applicazioni.
A. Fuchs, Nonlinear Dynamics in Complex Systems, Springer;
H.D. Abarbanel, M.I. Rabinovich and M.M. Sushchik, Introduction to Nonlinear Dynamics for Physicists, World Scientific;
L. Debnath, Nonlinear Partial Differential Equations, Birkhäuser;
B.G. Whitham, Linear and nonlinear waves, John Wiley & Sons.
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI (FIS/02)
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso FISICA TEORICA (081)
Sede Lecce
Quelli previsti per l'iscrizione alla laurea magistrale in fisica.
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito dei sistemi non lineari che permettano di affrontare lo studio di problemi di natura interdisciplinare. Attenzione sarà rivolta alla comprensione delle argomentazioni e dei concetti sia su basi fisiche che matematiche.
Conoscenze e comprensione. Risultati fondamentali riguardanti la fisica di sistemi fisici descritti da equazioni differenziali non lineari. Comprensione delle problematiche di ricerca classiche e attuali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente dovrà: i) essere in grado di formalizzare e risolvere problemi di modera ta difficoltà riguardanti la descrizione dei fenomeni esibiti da sistemi fisici non lineari; ii) essere capace di comprendere testi avanzati e articoli di ricerca nell’ambito della teoria dei sistemi non lineari.
Autonomia di giudizio. Gli argomenti sanno esposti in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi fisicamente rilevanti e gli strumenti matematici idonei in contesti fisici anche molto differenti tra loro.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo efficace, sia ad un pubblico specializzato che generico, la formulazione dei problemi, gli strumenti matematici impiegati e le proprietà fisiche di interesse di sistemi fisici non lineari.
Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti correlati con l’insegnamento al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e articoli di ricerca.
Lezioni frontali
Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso. E’ possibile sostenere l’esame in forma seminariale su argomenti avanzati strettamente correlati con i contenuti del corso, modalità con la quale saranno valutati il livello di comprensione delle tematiche trattate e la qualità della presentazione. Si potrà sostenere l'esame previa prenotazione on-line tramite sistema VOL accessibile dal portale studenti.
Analisi di sistemi dinamici e delle loro proprietà di stabilità. Sistemi caotici. Introduzione alla fisica della propagazione di onde non lineari. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali di propagazione di onde lineari e dispersive. Equazioni di propagazione non lineari. Effetti non lineari e dispersivi. Rottura di onde non lineari. Modello di Burgers e trasformazione di Cole-Hopf. Metodo perturbativo multiscala. Simmetrie di equazioni differenziali. Equazioni di propagazione non lineari integrabili. Solitoni. Inverse scattering transform. Equazione di Schroedinger non lineare e sue applicazioni.
A. Fuchs, Nonlinear Dynamics in Complex Systems, Springer;
H.D. Abarbanel, M.I. Rabinovich and M.M. Sushchik, Introduction to Nonlinear Dynamics for Physicists, World Scientific;
L. Debnath, Nonlinear Partial Differential Equations, Birkhäuser;
B.G. Whitham, Linear and nonlinear waves, John Wiley & Sons.
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI (FIS/02)
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)
Sede Lecce
Quelli previsti per l'iscrizione alla laurea magistrale in fisica.
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito dei sistemi non lineari che permettano di affrontare lo studio di problemi di natura interdisciplinare. Attenzione sarà rivolta alla comprensione delle argomentazioni e dei concetti sia su basi fisiche che matematiche.
Conoscenze e comprensione. Risultati fondamentali riguardanti la fisica di sistemi fisici descritti da equazioni differenziali non lineari. Comprensione delle problematiche di ricerca classiche e attuali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente dovrà: i) essere in grado di formalizzare e risolvere problemi di modera ta difficoltà riguardanti la descrizione dei fenomeni esibiti da sistemi fisici non lineari; ii) essere capace di comprendere testi avanzati e articoli di ricerca nell’ambito della teoria dei sistemi non lineari.
Autonomia di giudizio. Gli argomenti sanno esposti in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi fisicamente rilevanti e gli strumenti matematici idonei in contesti fisici anche molto differenti tra loro.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo efficace, sia ad un pubblico specializzato che generico, la formulazione dei problemi, gli strumenti matematici impiegati e le proprietà fisiche di interesse di sistemi fisici non lineari.
Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti correlati con l’insegnamento al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e articoli di ricerca.
Lezioni frontali e online come previsto dalle misure in materia di gestione dell’emergenza COVID–19 in vigore nell’Università del Salento.
Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso. E’ possibile sostenere l’esame in forma seminariale su argomenti avanzati strettamente correlati con i contenuti del corso, modalità con la quale saranno valutati il livello di comprensione delle tematiche trattate e la qualità della presentazione. Si potrà sostenere l'esame previa prenotazione on-line tramite sistema VOL accessibile dal portale studenti.
9 gennaio 2022; 27 gennaio 2022; 23 febbraio 2022; 12 giugno 2022; 29 giugno 2022; 25 luglio 2022; 4 settembre 2022.
Analisi di sistemi dinamici e delle loro proprietà di stabilità. Sistemi caotici. Introduzione alla fisica della propagazione di onde non lineari. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali di propagazione di onde lineari e dispersive. Equazioni di propagazione non lineari. Effetti non lineari e dispersivi. Rottura di onde non lineari. Modello di Burgers e trasformazione di Cole-Hopf. Metodo perturbativo multiscala. Simmetrie di equazioni differenziali. Equazioni di propagazione non lineari integrabili. Solitoni. Inverse scattering transform. Equazione di Schroedinger non lineare e sue applicazioni.
L. Debnath, Nonlinear Partial Differential Equations, Birkhäuser; B.G. Whitham, Linear and nonlinear waves, John Wiley & Sons.
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI (FIS/02)
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso FISICA TEORICA (081)
Sede Lecce
Quelli previsti per l'iscrizione alla laurea magistrale in fisica.
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito dei sistemi non lineari che permettano di affrontare lo studio di problemi di natura interdisciplinare. Attenzione sarà rivolta alla comprensione delle argomentazioni e dei concetti sia su basi fisiche che matematiche.
Conoscenze e comprensione. Risultati fondamentali riguardanti la fisica di sistemi fisici descritti da equazioni differenziali non lineari. Comprensione delle problematiche di ricerca classiche e attuali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente dovrà: i) essere in grado di formalizzare e risolvere problemi di modera ta difficoltà riguardanti la descrizione dei fenomeni esibiti da sistemi fisici non lineari; ii) essere capace di comprendere testi avanzati e articoli di ricerca nell’ambito della teoria dei sistemi non lineari.
Autonomia di giudizio. Gli argomenti sanno esposti in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi fisicamente rilevanti e gli strumenti matematici idonei in contesti fisici anche molto differenti tra loro.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo efficace, sia ad un pubblico specializzato che generico, la formulazione dei problemi, gli strumenti matematici impiegati e le proprietà fisiche di interesse di sistemi fisici non lineari.
Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti correlati con l’insegnamento al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e articoli di ricerca.
Lezioni frontali e online come previsto dalle misure in materia di gestione dell’emergenza COVID–19 in vigore nell’Università del Salento.
Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso. E’ possibile sostenere l’esame in forma seminariale su argomenti avanzati strettamente correlati con i contenuti del corso, modalità con la quale saranno valutati il livello di comprensione delle tematiche trattate e la qualità della presentazione. Si potrà sostenere l'esame previa prenotazione on-line tramite sistema VOL accessibile dal portale studenti.
9 gennaio 2022; 27 gennaio 2022; 23 febbraio 2022; 12 giugno 2022; 29 giugno 2022; 25 luglio 2022; 4 settembre 2022.
Analisi di sistemi dinamici e delle loro proprietà di stabilità. Sistemi caotici. Introduzione alla fisica della propagazione di onde non lineari. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali di propagazione di onde lineari e dispersive. Equazioni di propagazione non lineari. Effetti non lineari e dispersivi. Rottura di onde non lineari. Modello di Burgers e trasformazione di Cole-Hopf. Metodo perturbativo multiscala. Simmetrie di equazioni differenziali. Equazioni di propagazione non lineari integrabili. Solitoni. Inverse scattering transform. Equazione di Schroedinger non lineare e sue applicazioni.
L. Debnath, Nonlinear Partial Differential Equations, Birkhäuser; B.G. Whitham, Linear and nonlinear waves, John Wiley & Sons.
FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI (FIS/02)
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce
Quelli previsti per l'iscrizione alla laurea magistrale in fisica.
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della fisica dei sistemi non lineari. Attenzione sarà rivolta alla comprensione delle argomentazioni e dei concetti sia su basi fisiche che matematiche.
Conoscenze e comprensione. Risultati fondamentali riguardanti la fisica di sistemi fisici descritti da equazioni differenziali non lineari. Comprensione delle problematiche di ricerca classiche e attuali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente dovrà: i) essere in grado di formalizzare e risolvere problemi di modera ta difficoltà riguardanti la descrizione dei fenomeni esibiti da sistemi fisici non lineari; ii) essere capace di comprendere testi avanzati e articoli di ricerca nell’ambito della teoria dei sistemi non lineari.
Autonomia di giudizio. Gli argomenti sanno esposti in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi fisicamente rilevanti e gli strumenti matematici idonei in contesti fisici anche molto differenti tra loro.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo efficace, sia ad un pubblico specializzato che generico, la formulazione dei problemi, gli strumenti matematici impiegati e le proprietà fisiche di interesse di sistemi fisici non lineari.
Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti correlati con l’insegnamento al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e articoli di ricerca.
Lezioni frontali e online come previsto dalle misure in materia di gestione dell’emergenza COVID–19 in vigore nell’Università del Salento.
Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso. E’ possibile sostenere l’esame in forma seminariale su argomenti avanzati strettamente correlati con i contenuti del corso, modalità con la quale saranno valutati il livello di comprensione delle tematiche trattate e la qualità della presentazione. Si potrà sostenere l'esame previa prenotazione on-line tramite sistema VOL accessibile dal portale studenti.
9 gennaio 2022; 27 gennaio 2022; 23 febbraio 2022; 12 giugno 2022; 29 giugno 2022; 25 luglio 2022; 4 settembre 2022.
Introduzione alla fisica della propagazione di onde non lineari. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali di propagazione di onde lineari e dispersive. Equazioni di propagazione non lineari. Effetti non lineari e dispersivi. Rottura di onde non lineari. Modello di Burgers e trasformazione di Cole-Hopf. Metodo perturbativo multiscala. Equazioni di propagazione non lineari integrabili. Solitoni. Inverse scattering transform. Equazione di Schroedinger non lineare e sue applicazioni. Simmetrie di equazioni differenziali. Analisi di sistemi dinamici e delle loro proprietà di stabilità. Sistemi caotici.
L. Debnath, Nonlinear Partial Differential Equations, Birkhäuser; B.G. Whitham, Linear and nonlinear waves, John Wiley & Sons.
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI (FIS/02)
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce
Quelli previsti per l'iscrizione alla laurea magistrale in fisica.
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della fisica dei sistemi non lineari. Attenzione sarà rivolta alla comprensione delle argomentazioni e dei concetti sia su basi fisiche che matematiche.
Conoscenze e comprensione. Risultati fondamentali riguardanti la fisica di sistemi fisici descritti da equazioni differenziali non lineari. Comprensione delle problematiche di ricerca classiche e attuali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente dovrà: i) essere in grado di formalizzare e risolvere problemi di modera ta difficoltà riguardanti la descrizione dei fenomeni esibiti da sistemi fisici non lineari; ii) essere capace di comprendere testi avanzati e articoli di ricerca nell’ambito della teoria dei sistemi non lineari.
Autonomia di giudizio. Gli argomenti sanno esposti in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi fisicamente rilevanti e gli strumenti matematici idonei in contesti fisici anche molto differenti tra loro.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo efficace, sia ad un pubblico specializzato che generico, la formulazione dei problemi, gli strumenti matematici impiegati e le proprietà fisiche di interesse di sistemi fisici non lineari.
Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti correlati con l’insegnamento al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e articoli di ricerca.
Lezioni frontali e online come previsto dalle misure in materia di gestione dell’emergenza COVID–19 in vigore nell’Università del Salento.
Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso. E’ possibile sostenere l’esame in forma seminariale su argomenti avanzati strettamente correlati con i contenuti del corso, modalità con la quale saranno valutati il livello di comprensione delle tematiche trattate e la qualità della presentazione. Si potrà sostenere l'esame previa prenotazione on-line tramite sistema VOL accessibile dal portale studenti.
31 gennaio 2022; 15 febbraio 2022; 1 marzo 2022;
Introduzione alla fisica della propagazione di onde non lineari. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali di propagazione di onde lineari e dispersive. Equazioni di propagazione non lineari. Effetti non lineari e dispersivi. Rottura di onde non lineari. Modello di Burgers e trasformazione di Cole-Hopf. Metodo perturbativo multiscala. Equazioni di propagazione non lineari integrabili. Solitoni. Inverse scattering transform. Equazione di Schroedinger non lineare e sue applicazioni. Simmetrie di equazioni differenziali. Analisi di sistemi dinamici e delle loro proprietà di stabilità. Sistemi caotici.
L. Debnath, Nonlinear Partial Differential Equations, Birkhäuser; B.G. Whitham, Linear and nonlinear waves, John Wiley & Sons.
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI (FIS/02)
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2020 al 29/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Quelli previsti per l'iscrizione alla laurea magistrale in fisica.
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della fisica dei sistemi non lineari. Attenzione sarà rivolta alla comprensione delle argomentazioni e dei concetti sia su basi fisiche che matematiche.
Conoscenze e comprensione. Risultati fondamentali riguardanti la fisica di sistemi fisici descritti da equazioni differenziali non lineari. Comprensione delle problematiche di ricerca classiche e attuali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente dovrà: i) essere in grado di formalizzare e risolvere problemi di modera ta difficoltà riguardanti la descrizione dei fenomeni esibiti da sistemi fisici non lineari; ii) essere capace di comprendere testi avanzati e articoli di ricerca nell’ambito della teoria dei sistemi non lineari.
Autonomia di giudizio. Gli argomenti sanno esposti in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi fisicamente rilevanti e gli strumenti matematici idonei in contesti fisici anche molto differenti tra loro.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo efficace, sia ad un pubblico specializzato che generico, la formulazione dei problemi, gli strumenti matematici impiegati e le proprietà fisiche di interesse di sistemi fisici non lineari.
Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti correlati con l’insegnamento al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e articoli di ricerca.
Lezioni frontali e online come previsto dalle misure in materia di gestione dell’emergenza COVID–19 in vigore nell’Università del Salento.
Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso. E’ possibile sostenere l’esame in forma seminariale su argomenti avanzati strettamente correlati con i contenuti del corso, modalità con la quale saranno valutati il livello di comprensione delle tematiche trattate e la qualità della presentazione. Si potrà sostenere l'esame previa prenotazione on-line tramite sistema VOL accessibile dal portale studenti.
9/2/2021; 4/3/2021; 15/6/2021; 6/7/2021; 27/7/2021; 14/9/2021; 12/10/2021
Introduzione alla fisica della propagazione di onde non lineari. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali di propagazione di onde lineari e dispersive. Equazioni di propagazione non lineari. Effetti non lineari e dispersivi. Rottura di onde non lineari. Modello di Burgers e trasformazione di Cole-Hopf. Metodo perturbativo multiscala. Equazioni di propagazione non lineari integrabili. Solitoni. Inverse scattering transform. Equazione di Schroedinger non lineare e sue applicazioni. Simmetrie di equazioni differenziali. Analisi di sistemi dinamici e delle loro proprietà di stabilità. Sistemi caotici.
L. Debnath, Nonlinear Partial Differential Equations, Birkhäuser; B.G. Whitham, Linear and nonlinear waves, John Wiley & Sons.
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI (FIS/02)
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/10/2019 al 24/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce
Quelli previsti per l'iscrizione alla laurea magistrale in fisica.
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della fisica dei sistemi non lineari. Attenzione sarà rivolta alla comprensione delle argomentazioni e dei concetti sia su basi fisiche che matematiche.
Conoscenze e comprensione. Risultati fondamentali riguardanti la fisica di sistemi fisici descritti da equazioni differenziali non lineari. Comprensione delle problematiche di ricerca classiche e attuali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente dovrà: i) essere in grado di formalizzare e risolvere problemi di modera ta difficoltà riguardanti la descrizione dei fenomeni esibiti da sistemi fisici non lineari; ii) essere capace di comprendere testi avanzati e articoli di ricerca nell’ambito della teoria dei sistemi non lineari.
Autonomia di giudizio. Gli argomenti sanno esposti in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi fisicamente rilevanti e gli strumenti matematici idonei in contesti fisici anche molto differenti tra loro.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo efficace, sia ad un pubblico specializzato che generico, la formulazione dei problemi, gli strumenti matematici impiegati e le proprietà fisiche di interesse di sistemi fisici non lineari.
Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti correlati con l’insegnamento al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e articoli di ricerca.
Lezioni frontali
Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso. E’ possibile sostenere l’esame in forma seminariale su argomenti avanzati strettamente correlati con i contenuti del corso, modalità con la quale saranno valutati il livello di comprensione delle tematiche trattate e la qualità della presentazione. Si potrà sostenere l'esame previa prenotazione on-line tramite sistema VOL accessibile dal portale studenti.
27/1/2020; 19/2/2020; 8/6/2020; 26/6/2020; 20/7/2020; 3/9/2020; 1/10/2020 .
Introduzione alla fisica della propagazione di onde non lineari. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali di propagazione di onde lineari e dispersive. Equazioni di propagazione non lineari. Effetti non lineari e dispersivi. Rottura di onde non lineari. Modello di Burgers e trasformazione di Cole-Hopf. Metodo perturbativo multiscala. Equazioni di propagazione non lineari integrabili. Solitoni. Metodo di Hirota. Inverse scattering transform. Equazione di Schroedinger non lineare e sue applicazioni. Simmetrie di equazioni differenziali. Equazioni differenziali ordinarie tipo Painlevé. Analisi di sistemi dinamici e delle loro proprietà di stabilità . Sistemi caotici.
B.G. Whitham, Linear and nonlinear waves, John Wiley & Sons; L. Debnath, Nonlinear Partial Differential Equations, Birkhäuser.
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI (FIS/02)
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce
Quelli previsti per l'iscrizione alla laurea magistrale in fisica.
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della fisica dei sistemi non lineari. Attenzione sarà rivolta alla comprensione delle argomentazioni e dei concetti sia su basi fisiche che matematiche.
Conoscenze e comprensione. Risultati fondamentali riguardanti la fisica di sistemi fisici descritti da equazioni differenziali non lineari. Comprensione delle problematiche di ricerca classiche e attuali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente dovrà: i) essere in grado di formalizzare e risolvere problemi di modera ta difficoltà riguardanti la descrizione dei fenomeni esibiti da sistemi fisici non lineari; ii) essere capace di comprendere testi avanzati e articoli di ricerca nell’ambito della teoria dei sistemi non lineari.
Autonomia di giudizio. Gli argomenti sanno esposti in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi fisicamente rilevanti e gli strumenti matematici idonei in contesti fisici anche molto differenti tra loro.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo efficace, sia ad un pubblico specializzato che generico, la formulazione dei problemi, gli strumenti matematici impiegati e le proprietà fisiche di interesse di sistemi fisici non lineari.
Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti correlati con l’insegnamento al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e articoli di ricerca.
Lezioni frontali
Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso. E’ possibile sostenere l’esame in forma seminariale su argomenti avanzati strettamente correlati con i contenuti del corso, modalità con la quale saranno valutati il livello di comprensione delle tematiche trattate e la qualità della presentazione. Si potrà' sostenere l'esame previa prenotazione on-line tramite sistema VOL accessibile dal portale studenti.
28/1/2019; 4/2/2019; 1/3/2019; 10/6/2019; 19/7/2019; 4/9/2019; 9/10/2019
Introduzione alla fisica della propagazione di onde non lineari. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali di propagazione di onde lineari e dispersive. Equazioni di propagazione non lineari. Effetti non lineari e dispersivi. Rottura di onde non lineari. Modello di Burgers e trasformazione di Cole-Hopf. Metodo perturbativo multiscala. Equazioni di propagazione non lineari integrabili. Solitoni. Metodo di Hirota. Inverse scattering transform. Equazione di Schroedinger non lineare e sue applicazioni. Simmetrie di equazioni differenziali. Equazioni differenziali ordinarie tipo Painlevé. Analisi di sistemi dinamici e delle loro proprietà di stabilità . Sistemi caotici.
B.G. Whitham, Linear and nonlinear waves, John Wiley & Sons; L. Debnath, Nonlinear Partial Differential Equations, Birkhäuser.
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI (FIS/02)
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)
Sede Lecce
Calendario esami 2018: 31 gennaio; 14 febbraio; 28 febbraio; 13 giugno; 18 luglio; 12 settembre; 17 ottobre
Introduzione alla fisica della propagazione di onde nonlineari. Introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali di propagazione di onde lineari e dispersive. Equazioni di propagazione nonlineari. Effetti non lineari e dispersivi. Rottura di onde nonlineari. Modello di Burgers e trasformazione di Cole-Hopf. Metodo perturbativo multiscala. Equazioni di propagazione nonlineari integrabili. Solitoni. Metodo di Hirota. Inverse scattering transform. Equazione di Schroedinger nonlineare e sue applicazioni. Simmetrie di equazioni differenziali. Equazioni differenziali ordinarie tipo Painlevé. Analisi di sistemi dinamici e delle loro proprietà di stabilità. Sistemi caotici.
B.G. Whitham, Linear and nonlinear waves, John Wiley & Sons; L. Debnath, Nonlinear Partial Differential Equations, Birkhäuser.
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI (FIS/02)
TERMODINAMICA E MECCANICA STATISTICA
Corso di laurea MATEMATICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2017 al 26/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sistemi, variabili e trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. Primo principio della termodinamica. Capacità termiche. Entropia e secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Relazioni termodinamiche di Maxwell. Equazione del trasporto di Boltzmann. Insieme statistico di Gibbs. Teorema di Liouville. Gerarchia di Bogolubov-Born-Gree-Kirkwood-Yvon. Teorema H di Boltzmann. Distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Insieme statistico microcanonico. Teorema di equipartizione generalizzato. Insieme statistico canonico. Insieme statistico grancanonico.
M.W. Zemansky, Calore e termodinamica, Zanichelli; K. Huang, Meccanica Statistica, Zanichelli.
TERMODINAMICA E MECCANICA STATISTICA (FIS/02)
TERMODINAMICA E MECCANICA STATISTICA
Corso di laurea MATEMATICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sistemi, variabili e trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. Primo principio della termodinamica. Capacità termiche. Entropia e secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Relazioni termodinamiche di Maxwell. Equazione del trasporto di Boltzmann. Insieme statistico di Gibbs. Teorema di Liouville. Gerarchia di Bogolubov-Born-Gree-Kirkwood-Yvon. Teorema H di Boltzmann. Distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Insieme statistico microcanonico. Teorema di equipartizione generalizzato. Insieme statistico canonico. Insieme statistico grancanonico.
M.W. Zemansky, Calore e termodinamica, Zanichelli; K. Huang, Meccanica Statistica, Zanichelli.
TERMODINAMICA E MECCANICA STATISTICA (FIS/02)
TERMODINAMICA E MECCANICA STATISTICA
Corso di laurea MATEMATICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
TERMODINAMICA E MECCANICA STATISTICA (FIS/02)
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI B
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 17/03/2014 al 14/06/2014)
Lingua
Percorso FISICA TEORICA E DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A27)
FISICA DEI SISTEMI NON LINEARI B (FIS/02)
Temi di ricerca
- Sistemi integrabili e geometria differenziale.
- Aspetti formali e applicativi riguardanti la quantizzazione di sistemi hamiltoniani.
- Teoria dei campi in spazi-tempo curvi.
Pubblicazioni rappresentative:
- B.G. KONOPELCHENKO and G. LANDOLFI, Induced surfaces and their integrable dynamics. II. Generalized Weierstrass representations in 4D spaces and deformations via DS hierarchy, STUDIES IN APPLIED MATHEMATICS 104, 129-169 (2000); DOI: 10.1111/1467-9590.00133
- G. LANDOLFI, New results for the Canham-Helfrich model via the generalized Weierstrass representation, JOURNAL OF PHYSICS A: MATH. GEN. 36, 11937 (2003); DOI: 10.1088/0305-4470/36/48/003
- A. GERALICO, G. LANDOLFI, G. RUGGERI and G. SOLIANI, Novel approach to the study of quantum effects in the early Universe, PHYSICAL REVIEW D69, 043504 (2004); DOI: 10.1103/PhysRevD.69.043504
- M. GIANFREDA and G. LANDOLFI, Spectral problems for the Weyl-ordered form of operators (1/p^n) q^n, JOURNAL OF MATHEMATICAL PHYSICS, vol. 52, 122104 (2011); http://dx.doi.org/10.1063/1.3667207
- F. GIGLIO, G. LANDOLFI, L. MARTINA and A. MORO, Symmetries and criticality of generalised van der Waals models, JOURNAL OF PHYSICS A: MATH. THEOR. 54 (40), 405701 (2021); DOI: 10.1088/1751-8121/ac2009